reas 2014 - evoluzione incendi da fulmine in fvg

Post on 20-Mar-2017

464 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Montichiari 12 ottobre 2014

Evoluzione degli incendi da fulmine nell’area montana del FVG: percorso fatto per cercare di spegnerli

Flavio Cimenti

Fattori predisponenti principali: 1) morfologia del territorio

Fattori predisponenti: 2) larga diffusione in alcune aree delle pinete a pino nero e pino silvestre con forte presenza di rocce a matrice calcarea

Fattori predisponenti: 3) situazione meteo particolari; presenza anticiclone africano per più giorni con successiva formazione di temporali (secchi) con scarse precipitazione e distribuzione non omogenea.

Fonte MeteoliveFonte CESI

Incendi da fulmine Alto Friuli

0

5

10

15

20

25

30

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

anno

num

ero

Dalla combinazione di questi fattori ne consegue un certo numero di incendi causati dalla caduta dei fulmini.

Incendi 2013 Regione FVG. ( Secondo anno «orribilis» dopo il 2003).

Incendi 2013 Area montana «Alto Friuli». La percentuale degli incendi da fulmine supera il 70% del totale.

Gli incendi da fulmine che potremmo definire anche incendi in quota, visto che per la maggior parte hanno origine in situazioni sommitali o di cresta o comunque in zone molto scoscese, sono la combinazione di numerose variabili oltre ai fattori predisponenti principali descritti ma l’evoluzione dipende soprattutto dalla possibilità di un tempestivo intervento da parte del sistema antincendio. Premesso che ogni incendio fa storia a sé, e che per poter far comprendere correttamente il fenomeno e le principali variabili che intervengono bisognerebbe poterne illustrare un campione molto più ampio, nelle slide successive ho inserito alcune immagini con la breve descrizione di due incendi simili nel momento di scoppio ma molto diversi nell’evoluzione.

Foglio Notizie incendi boschivi TM PON-2010-02Comuni: Chiusaforte (UD)Inizio fuoco: 11.07.2010Segnalazione: ore Inizio intervento: ore Fine fuoco e intervento: ore 18.07.2010Superficie bruciata: 0,7501 ettariCausa: naturali ( fulmini)Potenzialità di espansione: alcune centinaia di ettari

Foglio Notizie incendi boschivi TM PON-2010-02Comuni: Chiusaforte (UD)Inizio fuoco: 11.07.2010Segnalazione: ore Inizio intervento: ore Fine fuoco e intervento: ore 18.07.2010Superficie bruciata: 0,7501 ettariCausa: naturali ( fulmini)Potenzialità di espansione: alcune centinaia di ettari

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio Loc. “Foran” pontebbadal 11.07.2010 al 18.07.2010

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiuttadal 20.05.2011 al 28.05.2011

Foglio Notizie incendi boschivi TM MOG-2011-01Comuni: Resiutta (UD)Inizio fuoco: ore 15.30 del 20.05.2011Segnalazione: ore 15.35Inizio intervento: ore 16.00Fine fuoco e intervento: ore 11.00 del 28.05.2011Superficie bruciata: 65,64 ettariCausa: naturali ( fulmini)Potenzialità di espansione: alcune centinaia di ettari

Foglio Notizie incendi boschivi TM MOG-2011-01Comuni: Resiutta (UD)Inizio fuoco: ore 15.30 del 20.05.2011Segnalazione: ore 15.35Inizio intervento: ore 16.00Fine fuoco e intervento: ore 11.00 del 28.05.2011Superficie bruciata: 65,64 ettariCausa: naturali ( fulmini)Potenzialità di espansione: alcune centinaia di ettari

Fulmine che ha determinato l’incendio

Localizzazione geografica dell’evento

Incendio primo giorno 20.05.2011

Incendio secondo giorno 21.05.2011

Incendio terzo giorno 22.05.2011

Incendio quarto giorno 23.05.2011Incendio quinto giorno 24.05.2011Incendio sesto giorno 25.05.2011

Incendio settimo giorno 26.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta

Venerdì 20 maggio 2011:

Area bruciata: 0,35 ha

Mezzi aerei venerdì 20.03.2003Mezzi aerei venerdì 20.03.2003

Eli I-MEDTEli I-MEDT

Ecureuil B3Ecureuil B3

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta

Sabato 21 maggio 2011:

Area bruciata: 3,7 ha

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta 21.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta 21.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta 21.05.2011 ore 14.00 circa

Mezzi aerei sabato 21.05.2011Mezzi aerei sabato 21.05.2011

Eli I-MEDTEli I-MEDT

Ecureuil B3Ecureuil B3

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta la sera del 21.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta

Domenica 22 maggio 2011:

Area bruciata: 22,5 ha

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta domenica 22.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta domenica 22.05.2011

Can 10

Can 18

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta domenica 22.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta Domenica 22.05.2011

Mezzi aerei domenica 22.05.2011Mezzi aerei domenica 22.05.2011

C.O.A.U.C.O.A.U.

Eli I-HSUNEli I-HSUN

C.O.A.U.C.O.A.U.

Eli I-DYLLEli I-DYLL

Ecureuil B3Ecureuil B3Ecureuil B3

CAN 10CAN 10 CAN 18CAN 18

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta

Lunedì 23 maggio 2011:

Area bruciata: 29,36 ha

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta lunedì 23.05.2011

Can 10

Can 18

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta lunedì 23.05.2011

Mezzi aerei lunedì 23.05.2011Mezzi aerei lunedì 23.05.2011

C.O.A.U.C.O.A.U.

Eli I-HSUNEli I-HSUN

C.O.A.U.C.O.A.U.

Eli I-DYLLEli I-DYLL

Ecureuil B3Ecureuil B3Ecureuil B3

CAN 10CAN 10 CAN 18CAN 18

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta la sera di lunedì 23.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta Martedì 24 maggio 2011:

Area bruciata: 44,89 ha

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta 24.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta 24.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta 24.05.2011

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta 24.05.2011

Mezzi aerei martedì 24.05.2011Mezzi aerei martedì 24.05.2011

Eli I-HSUNEli I-HSUNEli I-DYLLEli I-DYLL

Ecureuil B3Ecureuil B3Ecureuil B3

C.O.A.U. s-64C.O.A.U. s-64

“GERONIMO”“GERONIMO”

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta

Mercoledì 25 maggio 2011:

Area bruciata: 64,55 ha

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta mercoledì 25.05.2011

Can 10

Can 18

Mezzi aerei mercoledì 25.05.2011Mezzi aerei mercoledì 25.05.2011

C.O.A.U.C.O.A.U.

Eli I-HSUNEli I-HSUN

C.O.A.U.C.O.A.U.

Eli I-DYLLEli I-DYLL

Ecureuil B3Ecureuil B3Ecureuil B3

CAN 10CAN 10 CAN 18CAN 18

C.O.A.U. s-64C.O.A.U. s-64

“GERONIMO”“GERONIMO”

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta

Giovedì 26 maggio 2011:

Area bruciata: 64,55 ha

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta giovedì 26.05.2011

Can 10

Mezzi aerei giovedì 26.05.2011Mezzi aerei giovedì 26.05.2011

C.O.A.U.C.O.A.U.

Eli I-HSUNEli I-HSUNEli I-DYLLEli I-DYLL

Ecureuil B2Ecureuil B2Ecureuil B2

CAN 10CAN 10

C.O.A.U. S-64C.O.A.U. S-64

“GERONIMO”“GERONIMO”

Incendio del Monte Uarchec in Comune di Resiutta

Venerdì 27 maggio 2011:

Area bruciata: 65,74 ha

Punta dell’iceberg di questo tipo di incendi è l’incendio del Monte Jovet (Chiusaforte) del 2013. Incendio, che tutti gli Amici di AIB Antincendi Boschivi Italia almeno parzialmente conoscono,e che ha azzerato tutti i record di durata, superficie bruciata, costi, danni provocati, ecc. e che verrà proposto al 3° Incontro.

Foglio Notizie incendi boschivi TM PON-2013-02Comuni: Chiusaforte (UD)

Inizio fuoco: ore 12.00 del 10.07.2013

Segnalazione: ore 11.00 del 14.07.2013

Inizio intervento: ore 11.30 del 14.07.2014

Fine fuoco e intervento: ore 11.00 del 29.08.2014Superficie bruciata: 945, 76ettariCausa: naturali ( fulmini)Potenzialità di espansione: centinaia di ettari

Foglio Notizie incendi boschivi TM PON-2013-02Comuni: Chiusaforte (UD)

Inizio fuoco: ore 12.00 del 10.07.2013

Segnalazione: ore 11.00 del 14.07.2013

Inizio intervento: ore 11.30 del 14.07.2014

Fine fuoco e intervento: ore 11.00 del 29.08.2014Superficie bruciata: 945, 76ettariCausa: naturali ( fulmini)Potenzialità di espansione: centinaia di ettari

Incendio Monte Jovet Chiusaforte 2013

Cenni sulla storia ed evoluzione degli interventi di spegnimento negli incendi boschivi in quota

Incendio in loc. Ciucis in Comune di Moggio Udinese cod. TMMOG-1988-01 ( foto archivio Corpo Pompieri volontari Moggio Udinese)

Primo intervento “strutturato” su incendio in quota ( foto archivio Corpo Pompieri volontari Moggio Udinese)

Incendio in loc. Ciucis in Comune di Moggio Udinese cod. TMMOG-1988-01 ( foto archivio Corpo Pompieri Volontari Moggio Udinese)

Incendio in loc. Grauzaria in Comune di Moggio Udinese cod. TMMOG-2000-01 ( foto archivio Corpo Pompieri volontari Moggio Udinese)

Primo intervento “strutturato” con sistemi modulari elitrasportabili ad alta pressione su incendio in quota (foto archivio CPV Moggio Udinese)

Incendio in loc. Grauzaria in Comune di Moggio Udinese cod. TMMOG-2000-01

Incendio Loc. “Monte Cuzzer” in Comune di resia TMRES-2006-01

Incendio Loc. “Monte Cuzzer ” in Comune di Resia TMRES-2006-1

Incendio Loc. “Quei di Fur” Tolmezzo TMTOL-2010-04 dal 21.07.2010 al 23.07.2010

Incendio Loc. “Monticello” in Comune di Moggio Udinese TMMOG -2010-01

Prospettive di lavoro per il futuro- in determinate situazioni meteorologiche lo spegnimento degli

incendi da fulmine nell’area montana della Regione Friuli Venezia Giulia può essere , e spesso lo è, più impegnativo di quelli che si verificano in situazioni invernali. In situazioni limite possono essere solo contenuti ma non spenti.

- l’unica soluzione è quella di riuscire a “prenderli” e circoscriverli impiegando tempestivamente il massimo delle risorse possibili

Prospettive di lavoro per il futuro:Dal punto di vista delle tecniche operative impiegate nello spegnimento, sia aeree che da terra,

difficilmente si potranno avere nel breve periodo evoluzioni significative per cui l’attività di coloro che si occupano di antincendio in futuro dovrà essere indirizzata a:

1. mantenimento e rafforzamento delle tecniche acquisite con la massima sinergia possibile tra il personale del CFR e i volontari delle Squadre di Protezione civile e antincendio boschivo;

Lezioni apprese:2 a) rafforzamento delle conoscenze dei fattori predisponenti allo scoppio e

sviluppo di questa particolare tipologia incendi;

top related