rene e gravidanza - nephromeet...periodo di osservazione 1966-2005: 40 anni n.ro gravidanze: 588...

Post on 04-Oct-2020

6 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e

trapianto: i Registri

Dr. V. Agnello, Dr. P. Di Gaetano, Dr. V. Guaiana, Dr. V. Sparacino

Taormina, 15 aprile 2011

CONTATTI

DATI DELLA LETTERATURA

10 anni (1977-1987)490 gravidanze, 500 nati

50% from the UKMODA: Classe d’età 24-323-4 anno dal trapianto

Nati pretermine 85%Mortalità neonatale 1,8%

1977-1984 (cartacea) 1984 (elettronica)

SCHEDA DATI

DATI DELLA LETTERATURA

Periodo di osservazione: 10 anni 1977-1987

Numero di gravidanze:490

Numero di nati vivi: 500

Età della madre: 24-32 anni nei 2/3 dei casi

DATI DELLA LETTERATURA

40%

DATI DELLA LETTERATURA

88,4

11,2

0,4

TX HD

CAPD

8 Gravidanze bigemellari , 1 trigemellare

NATI VIVI PER MODALITA’ DI TRATTAMENTO

Solo il 50% dei bambini nacque dopo 37 w

DATI DELLA LETTERATURA

Le malattie congenite furono 27/500 nati = popolazione generaleMortalità entro il 1° mese di vita 1,8%

DATI DELLA LETTERATURA

PESO ALLA NASCITA

53 madri trapiantate con almeno una gravidanza a

termine

Controllo: 53 trapiantati (di cui 6 uomini e 7 con una n.di base diversa)

DATI DELLA LETTERATURA

Studio retrospettivo caso-controlloPeriodo di osservazione: 1984-1987

Test=/controllo= 67%Test-/controllo=

9%

Test= / controllo-15%

Test- / controllo- 9%

Test= /controllo=

Test -/controllo=

Test= / controllo-

Test- / controllo-

DATI DELLA LETTERATURA

Il deterioramento della funzione del graft si ebbe nel 18% dei casi v/s 24% dei controlli

FUNZIONE RENALE PRIMA E DOPO IL PARTO

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

Periodo di osservazione: 22 anni (1967-1990)

N° delle madri: 718

N° gravidanze: 820

Donne che ebbero più di 1 gravidanza: 102 (14%)

99: 2 figli 3: 3 figli N= 207

Età media inizio trattamento sostitutivo: 21 anni ± 3 SD età

Età media al 1° tx: 23 anni ± 5SD

Età media al 1°parto: 27 anni ± 5SD

Intervallo medio tra trapianto e gravidanza: 3-4 anni

Intervallo tra 1° e 2° gravidanza per il 50% delle madri: 2 anni

DATI DELLA LETTERATURA

41%

32%

13%

13%

Glomerulonefrite

Pielonefrite

Congenita

Altro

NEFROPATIA DI BASE (N=102)

DATI DELLA LETTERATURA

FUNZIONE DEL GRAFT

2%

4%

85%

9%a)

b)

C)

d)

donne con lo stesso trapianto durante la prima e seconda gravidanza con primo trapianto

donne con lo stesso trapianto durante la prima e seconda gravidanza con secondo trapianto

donne che tornarono in dialisi durante la prima gravidanza

donne ritrapiantate dopo la prima gravidanza

Donne con primo trapianto : 78% da donatore cadavere, 22% da vivente

DATI DELLA LETTERATURA

90%

10%

Azatioprina

Ciclosporina

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA (N=56/102) IN 2 GRAV.SUCCESSIVE

Durata media della gestazione (N=820) 36 settimane ± 3 SD (1°=2°gravidanza)

Peso e altezza media alla nascita :Primo bambino 2490 g ± 660 SD 48 cm ± 4 SDSecondo bambino 2587 g ± 639 SD 50 cm ± 3 SD

DATI DELLA LETTERATURA

Mortalità neonatale entro le prime 4 settimane(da prematurità) sia del primo che del secondo parto 4%

Anomalie congenite in 5 dei primogeniti e in 3 dei secondogeniti

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

Le donne con funzione del graft stabile e ben preservata, in assenza di ipertensione severa, ed altri fr (difetti genetici )hanno il 92-95% di possibilità di avere un bimbosano se non interviene un aborto. Tuttavia i bambini di madri tx hanno un minimo rischio di sviluppare malformazioni congenite e ritardo della crescita intrauterina.

Nessuna morte materna fu riportata dopo il parto del II bimbo. Comunque un’analisi della mortalità materna non fu possibile a causa della mancanza di un gruppo di controllo.

CONCLUSIONI

DATI DELLA LETTERATURA

2009

SCHEDA DATI

Periodo di osservazione 1966-2005: 40 anni

N.ro gravidanze: 588Nati vivi: 444

11 gravidanze gemellari

Durata media dell’IRC alla prima gravidanza: 67 mesi

Età media al momento della gravidanza :29 anni

Intervallo mediano tx-gravidanza: 67 mesi

Intervallo tx-gravidanza con nato vivo nel 72,7% dei casi: 1-4 anni

43%

36%

5%

4%

2%10%

Glomerulonefrite

Nefr. reflusso

Diabete/ipertensione

N. analgesici

N. cistica

Ignota

DATI DELLA LETTERATURA

NEFROPATIE DI BASE

DATI DELLA LETTERATURA

381 1gravidanza

1502gravidanze

403 gravidanze

64 gravidanze

GRAVIDANZE IN DONNE TRAPIANTATE (N=588)

DATI DELLA LETTERATURA

76%

9%

13%2%

Nati vivi (≥24 sett)

Aborto spontaneo (<20)

IVG

Nati morti (≥20 sett)

OUTCOMES (N=586)

DATI DELLA LETTERATURA

COMPLICANZE

Preeclampsia (21/81) 27%Diabete gestazionale 1%

2 donne richiesero una dialisi temporanea5 tornarono in dialisi prima o subito dopo il parto

Nessun decesso per il parto

La sopravvivenza delle donne dopo il parto di un nato vivo fu, a prescindere dalla modalità di RRT, 96% a 5 anni, 92% a 10 anni, 83% a 15 anni, 75% a 20 anni.

Il tempo mediano intercorso tra il parto di un nato vivo e il decesso delle 69 donne fu 12,2 anni

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

Clinical Transplant 2009

SCHEDA DATI

DATI DELLA LETTERATURAGravidanze in donne trapiantate (1991-2009)

Organo Riceventi Gravidanze Nascite

Rene 857 1.356 1.398

Rene-Fegato 4 6 7

Rene-Pancreas 43 77 79

Totale R+COMBINATI 904 1.439 1.484

Totale TRAPIANTI O.SOLIDI 1.134 1.826 1.879

80% 79% 79%

Paternità in uomini trapiantati (1991-2009)

Organo Riceventi Gravidanze Nascite

Rene 583 873 887

Rene-Fegato 2 4 4

Rene-Fegato-Cuore 1 1 1

Rene-Pancreas 33 40 41

Rene-Cuore-Polmone 1 2 2

Totale R+COMBINATI 620 920 935

Totale TRAPIANTI O.SOLIDI 791 1.167 1.189

78% 79% 79%

DATI DELLA LETTERATURA

OUTCOMES DELLE GRAVIDANZE DI DONNE CON TX DI RENE SINGOLO

16%2%

5%

76%

1%

Aborti spontanei

Nati Morti

Aborti terap.

Nati vivi

G. ectopica

DATI DELLA LETTERATURA

Totale PZ CsA Neoral Prograf

Fattori materni (n=gravidanze) 903 514 199 190

Intervallo medio trapianto-concepimento 3,5 ± 2,8 5,8 ± 3,9 4,1 ± 2,9

Ipertensione durante la gravidanza 61% 62% 68% 52%

Diabete in gravidanza 9% 12% 2% 9%

Infezioni durante la gravidanza 22% 23% 19% 24%

Preeclampsia 29% 29% 28% 31%

Episodio di rigetto durante la gravidanza 2% 1% 3% 3%

Media Creatinina siero mg/dl

Prima 1,4 ± 0,5 1,3 ± 0,4 1,2± 0,4

Durante 1,4 ± 0,7 1,4 ± 0,5 1,3 ± 1,0

Dopo 1,6 ± 0,97 1,5 ± 0,6 1,4 ± 0,9

Trapianti persi nei 2 anni dal parto 10% 11% 8% 10%

DATI DELLA LETTERATURA

Nati vivi 709 401 168 140

Età media gestazionale (settimane) 36 ± 3,4 36 ± 3,0 35 ± 3,7

Prematurità (<37 sett) 51% 52% 48% 54%

Peso medio nascita (g)2490 ±

7552536 ±

7002422 ±

869

Basso peso alla nascita (<2500g) 46% 46% 43% 48%

Parto cesareo 52% 53% 42% 61%

Complicanze neonatali 43% 41% 42% 50%

Morti neonatali (oltre 1 mese) 2% 1% 2% 3%

Totale PZ CsA Neoral Prograf

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

Transplantation, 2008

DATI DELLA LETTERATURA

Am J Med Genet, 2009

DATI DELLA LETTERATURA

2007

Transplantation, 2007

Periodo di osservazione : 7 anni (1994-2001)56/ 63 unità di trapianto renale 50 unità operative di ostetricia6 centri di trapianto cardiotoracico5 centri trapianti fegato.

176 donne trapiantate di rene, 193 gravidanze;17 donne ebbero 2 gravidanze ognuna.

Tx multiorgano 4 di cui 1 fegato rene, 3 rene pancreas di cui 2 andate a termine.

DATI DELLA LETTERATURA

Età media trapianto 25 anni (range 7-39)

Età media alla fine gravidanza 30 anni (range 20-43)

Intervallo medio Tx- fine gravidanza: 6 anni (range 3 mesi – 19 anni)

48%

37%

15%

Glomerulonefrite

Pielonefrite

Congenita

DATI DELLA LETTERATURA

NEFROPATIA DI BASE

Età gestazionale media (N=121): 35,6 ± 0,3 w (range 25-41)

Parto pretermine (<37wk): N=61 pari al 50%

Peso alla nascita (N=112) : 2316 ± 80 g (range 370-5500)

Basso peso alla nascita (<2500g): N=60 pari a 54%

DATI DELLA LETTERATURA

82%

16%

2%

1

2

3

DATI DELLA LETTERATURA

82%

18%

cadavere

vivente

TIPO TRAPIANTI

TRAPIANTI PREGRESSI

12%

24%

64%

Spontaneo

Indotto

Cesareo elettivo

21%

7%72%

Normale cefalico

Strumentale

Cesareo

DATI DELLA LETTERATURA

TIPO DI PARTO (N=121)TIPO DI TRAVAGLIO (N=121)

Cause dei 107 parti indotti /parti cesarei in elezione:

Ipertensione-preeclampsia nel 36%Deterioramento della FR 24%, Ritardo della crescita intrauterina 20%Distress fetale 11%

FR: creatinina ≥ 150 µmoliipertensione trattata con farmaci durante la gravidanza

DATI DELLA LETTERATURA

79%

11%

6%2% 2% 0%

Nati vivi (>=24 sett)

Aborto (<24 sett)

Interruzione terapeutica (<24 sett)

Morte fetale intrauterina (<24 sett)

Nati morti (>=24 sett)

Gravidanze ectopiche

DATI DELLA LETTERATURA

OUTCOMES (97% N=188)

23%

8%

1%68%

Prima - dopo -

prima - dopo +

prima + dopo -

prima + dopo +

8% delle donne iniziarono il trattamento antiipertensivo durante la gravidanza

DATI DELLA LETTERATURA

TERAPIA ANTIPERTENSIVA (N=128/193)

DATI DELLA LETTERATURA

GRAVIDANZA - IPERTENSIONE - GRAFT

0 10 20 30 40

primo trimestre (0-14 wk)

secondo trimestre (14-28 …

terzo trimestre (dopo 28 wk)

3-6 mesi dopo parto

Creatinina > 150 micro moli / L

Disfunzione del graft (aumento 20% creatinina sierica) 20% N=30/150

DATI DELLA LETTERATURA

FUNZIONE RENALE N=109/193

La probabilità di un nato vivo è pari al 79%

La probabilità di parto pretermine è pari al 50% (contro 7% popolazione UK aperta) per preeclampsia /ipertensione e peggioramento della FR.Il parto pretermine è cesareo in elezione nell’83% dei casi.

Le pazienti con SCr >150 micro moli litro e con ipertensione trattata con farmaci durante la gravidanza , hanno ridotte probabilità di avere un nato vivo; da tenere presente il non ritorno agli stessi valori di base per coloro che iniziavano la gravidanza con SCr alti.

DATI DELLA LETTERATURA

DATI DELLA LETTERATURA

Gennaio 2007 - gennaio 2010 Risposta 80%

101 gravidanze in donne trapiantate 81 confermateCasi confermati 76

8 gravidanze esitarono in aborto1 interruzione volontaria di gravidanza

70 nati 3 gravidanze bigemellari

Mortalità perinatale 29 ogni 1000 nati

DATI DELLA LETTERATURA

Dati regist-----

CONTATTI

Prevalenza donne in età fertile per metodica e gravidanze ogni 1000 pz dializzate

CONTATTI

Dati registro X:-----

1,4 gravidanze ogni 1000 PZ anno

CONTATTI

Periodo di osservazione: 7 anni (2000-2007)

Numero delle madri: 18 (16-44 anni) Totale donne 14-44 anni in dialisi: 2526Nefropatia di base: Lupus (N=4)Numero delle gravidanze: 24 (3,4 casi anno)(23 in HD e 1 in DP) di cui 1 gemellare e 1 trigemellare

Incidenza : 0,95% Nati vivi: 21

CONTATTI

COMPLICANZE GESTAZIONE

- 69% ipertensione senza complicanze associate;- colestasi 1;- infezione tratto urinario 1;- infezione accesso vascolare 1;- oligoidramnios 1;- morti materne 0.

CONTATTI

Età media gestazionale dei parti pretermine: 32,5 settimane

Peso media alla nascita 1640 g

APGAR SCORE: 8-10

CONTATTI

21%

13%

8%

58%

OUTCOMES GRAVIDANZE

Aborti spontanei

Nati Morti

Morti neonatali

nati vivi

4%

60%

36%A termine (>=36 sett)

Pretermine (<36 sett)

Cesarei

NATI VIVI (>1 MESE)

44%

19%

37%Distress

Malformazioni

Altre

Altre: paralisi cerebrale, ittero

CONTATTI

COMPLICANZE NEONATALI

1997-2009: 1 solo caso di donna in HD con gravidanza andata a buon fine

2008: 6 gravidanze in donne trapiante2009: 9 gravidanze in donne trapiantate

Totale donne con TX di rene in età fertile (15-44) : 322

CONTATTI

SCHEDA DATI RSNDT

GRADO DI RISPOSTA

I dati siciliani, la popolazione F 15-44:

*Stima da dati demo.istat

DONNE IN ETA’ FERTILE IN DIALISI

130

140

150

160

170

180

190

200

2101

97

8

19

84

19

97

*

19

98

*

19

99

*

20

00

*

20

01

*

20

02

*

20

03

*

20

04

*

20

05

*

20

06

*

20

07

*

20

08

20

09

20

10

GRAVIDANZE IN DONNE IN EMODIALISI

8GRAVIDANZE

4NATI VIVI

2CHIRURGICI

ESITO DEL FETO

SOPRAVVIVENZA A 28GG

4ABORTI

2ABORTI SPONTANEI

Normale 1Anormale 1Sconosciuto 2

COMPLICANZEEclampsia 1Diabete 0Entrambe 0Nessuna 5sconosc. 2

3 Si 1 Missing

top related