responsabilità vs menefreghismo - quellodireligione · responsabilità vs menefreghismo author:...

Post on 15-Jul-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Dove sta la vera felicità?

Menefreghismo

ResponsabilitàVS

Attività iniziale: Se fossi dio…

Questa esercitazione nasce dall’osservare come molte persone si aspettano tutto da Dio, si disperano perché Dio non fa niente…

La fame del mondo, lo sfruttamento, la droga, la disoccupazione, le guerre, i disastri ambientali… «Perché Dio non fa niente?».

Loro magari non muovono un dito, forse pregano, ma non combattono…

Mettiti alla prova: pensa alle prime tre cose che faresti se per magia ti fosse assegnato il compito di Dio…

Cosa faresti se tu fossi Dio?

Per la strada vidi una ragazzina che tremava di freddo, aveva un vestitino leggero e ben poca speranza in un pasto decente. Mi arrabbiai e dissi a Dio: "Perché permetti questo? Perché non fai qualcosa?".Per un po' Dio non disse niente.Poi improvvisamente, quella notte rispose."Certo che ho fatto qualcosa: Ho fatto te". (A. de Mello)

«Ho fatto te» (Dio)

Responsabilità e

menefreghismo si possono

misurare nei confronti della

vita privata, della scuola, dei

propri impegni o della propria

famiglia, degli amici o degli

altri in generale… come

sempre non pretenderemo di

essere esaustivi, ma di

trovare spunti di riflessione e

strumenti per valutare cosa

fa più felice ?

Responsabilità e

menefreghismo?

Responsabilità

Menefreghismo

Due

atteg

gia

men

ti o

pposti di fronte

al m

ondo

Menefreghismo

Sono forse il guardiano di mio fratello? (Caino)

Chiedere agli altri di

fare ciò che dovremmo

fare noi:

› Alle istituzioni

› Alla scuola

› Alla chiesa

› A Dio

1. Chiamare in causa altri… a sproposito

Attribuire la responsabilità di ciò che accade a un destino a cui non ci si può sottrarre in alcun modo:› Doveva andare così…

› Perché dio mi ha fatto questo?

› Lo ha voluto dio…

› Vediamo cosa dice l’oroscopo…

2. Credere in un destino... assoluto

Le azioni non sono coerenti con le parole:› Dico che la giustizia è

importante… poi approfitto delle occasioni

› Affermo che ognuno ha le sue responsabilità e appena tocca a me mi tiro indietro…

Criticare sempre e comunque› Ah, io al suo posto…

3. L’ipocrisia

Non è affar mio

Non posso farci niente

Cosa ci posso fare io?

Sono le tipiche espressioni di chi non vuole prendersi responsabilità di nessun tipo. Come se vivere su un’isola felice fosse la soluzione…

4. Tirarsi fuori

Responsabilità

Dov’è tuo fratello? (Dio)

Vuoi essere responsabile? Ricorda che per ogni diritto esiste un dovere!

Ricerca internet 2005: per una volta che si parla di doveri del bambino, si parla dei suoi diritti 694 volte (fonte Treccani).

1. I Tuoi diritti e… i doveri

Gli altri… ti riguardano!

Dov’è tuo fratello?

Chiede Dio a Caino.

La responsabilità è

tutta qui: custodire

mio fratello.

2. Custodire gli altri

Responsabilità è anche aver cura del pianeta, dell’ambiente, di tutto ciò che ti circonda…

È avere cura delle cose che possiedi, dei tuoi vestiti, del materiale scolastico…

3. Aver cura del mondo

Scheda multimediale

perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te...io sì, che avrò cura di te.

La cura

Sedermi a scuola a leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è il mio desiderio.

Io sono Malala

Cosa si aspetta il mondo da te?

Un sogno per domani

Testimoni di responsabilità

La responsabilità è uno stile di vita.

Madre Teresa di Calcutta, al secolo AnjëzëGonxhe Bojaxhiu (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997), è stata una religiosa albanese, di fede cattolica, fondatrice della congregazione religiosa delle Missionarie della Carità.

Il suo lavoro instancabile tra le vittime della povertà di Calcutta l'ha resa una delle persone più famose al mondo del ‘900.

Ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 1979, e il 19 ottobre 2003 è stata proclamata beata da Papa Giovanni Paolo II ed infine riconosciuta Santa da Papa Francesco il 4 settembre 2016.

Madre Teresa di Calcutta

L'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in sigla FAO, è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite con il mandato di aiutare ad accrescere i livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale.

La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame cronica e sviluppare in tutto il mondo i settori dell'alimentazione e dell’agricoltura.

Fondata il 16 ottobre 1945 a Città del Québec, Québec, Canada, dal 1951 la sua sede è stata trasferita da Washington a Roma presso il Palazzo FAO.

Fao

MSF esiste per salvare vite umane. Forniamo assistenza medica d’emergenza alle popolazioni colpite da guerre, epidemie, malnutrizione o catastrofi naturali. Interveniamo per curare le persone vittime di discriminazioni o escluse dall’assistenza sanitaria. Al momento abbiamo progetti in corso in circa 60 paesi.

Al cuore dell’identità di MSF c’è l’impegno a essere indipendenti, neutrali e imparziali. Questi principi hanno guidato ogni aspetto del nostro lavoro - dall’assistenza medica e logistica agli aspetti finanziari e alla comunicazione – fin da quando MSF è stata fondata nel 1971.

Nel 1999 MSF ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace in riconoscimento del suo “lavoro umanitario pioneristico realizzato in vari continenti”.

Medici Senza Frontiere

Le beatitudini (Mt 5,4)

Beati gli afflitti, perché saranno consolati.

Esercitazione 1

Responsabili non si nasce, si diventa! Quindi esercitati. L’informazione è la prima mossa. Leggi, ascolta, pensa a ciò che accade: a scuola, a casa, nel tuo paese, nel mondo.

Trova una notizia dalla cronaca locale o internazionale dalla quale ti senti chiamato in causa, descrivila brevemente sul quaderno e proponi una soluzione responsabile. Cosa si aspetta il mondo da te… cosa puoi fare tu?

1. Informazione critica e approfondita

2. Condivisione e sensibilizzazione

3. Donazione (soldi, tempo o altre modalità)

4. Attivismo e scelta di vita

Esercitazione 2

Obiettivo: fare un elenco completo delle

associazioni e organizzazioni di volontariato

che nel nostro paese di prendono cura delle

persone bisognose e dell’ambiente.

Preparare e realizzare un’intervista a un

rappresentante di un’organizzazione a

scelta.

info@quellodireligione.it | www.quellodireligione.it

top related