restauro e consolidamento statico della chiesa di san felice

Post on 14-Apr-2017

400 Views

Category:

Design

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Il patrimonio culturale è quel complesso di opere dell'uomo nelle quali una comunità riconosce i suoi particolari e specifici valorie nei quali si identifica . L'identificazione e la definizione delle opere

come patrimonio è quindi un processo di scelta di valori .”(Carta di Cracovia ,2000).

CHIESA di SAN FELICE da CANTALICE in CAPRIGLIA IRPI NA

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

i valori di comune riferimento connessi con il senso della identità e generati nel contesto di una comunità sono quelli che soddisfano

alcuni bisogni essenziali dell'uomo; quelli che Alois Rieglindividuava nei meccanismi psicologici della

memoria, del ricordo ed in quella “volontà d'arte”bisogno spirituale di ogni uomo che definisce per ognuno un

ideale di bellezza.

PROGETTO ESECUTIVO DI RESTAURO ARCHITETTONICO

E CONSOLIDAMENTO STATICO DELLA CHIESA DI SAN

FELICEAr.T.Etica architetti associati Ing. Carmine Spiniello

Ricerche storiche : Fiorella Guerriero Collaboratori: Eleonora Giaquinto

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Il racconto di un approccio metodologico:

La conoscenza critica:La conoscenza critica:La conoscenza critica:La conoscenza critica: storia / rilievo / degrado

La fase progettuale :La fase progettuale :La fase progettuale :La fase progettuale : confronto tra alternative

Il rapporto con la comunitIl rapporto con la comunitIl rapporto con la comunitIl rapporto con la comunitàààà :::: informazione e partecipazione

La valorizzazione delle risorse locali:La valorizzazione delle risorse locali:La valorizzazione delle risorse locali:La valorizzazione delle risorse locali: la reinterpretazione dell’artigianato

Una proposta di ridefinizione dellUna proposta di ridefinizione dellUna proposta di ridefinizione dellUna proposta di ridefinizione dell’’’’apparato iconografico:apparato iconografico:apparato iconografico:apparato iconografico: arte e religiosità

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIO

LA STORIAElementi tipologici

Fasi costruttive

Opere ed elementi di valenza storico artistica

IL DEGRADO

Cause

Effetti

Patologie

I DISSESTI STATICI

Quadro fessurativo

Le tecniche costruttive

I materialiAr.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA STORIALA CONOSCENZA DELL’EDIFICIO

RICONOSCIBILITA’ ED ORIENTAMENTO

IL TERRITORIO

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA STORIALA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOFasi

Costruttive

Fondazione cappela 1773

Rifazione ed ampliamentoanni venti del

novecento

0.00

0.38

3.88

6.88

1.50 -

7.40

11.30

12.30

0.35

via Fortunato

verd

e agr

icolo

priva

to

0.38

Planimetria catastale inizio

anni ‘20

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOI beni storico artistici L’evoluzione temporale

Statua lignea di San Felice

databile fine ‘700

Reperti acquasantiera

Fine ‘700

acquasantieraFine ‘800

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIO

I beni storico artistici l’evoluzione temporale

Altare in marmo policromo intarsiato dono emigranti a

Boston 1905

acquasantiera1940

Dono emigranti

PulpitoIn legno intarsiato

1915

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIO

Il materiale documentario fotografico

La chiesa negli anni cinquanta del novecento

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOIl materiale documentario fotografico

La chiesa negli anni settanta del novecento

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOLo stato di conservazione del bene - Il rilievo delle patologie di degrado e le schede per gli interventi di progetto più significative

La chiesa prima del progetto di restauro

IL DEGRADO dello Stato di fatto

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOLo stato di conservazione del bene - Il rilievo delle patologie di degrado e le schede per gli interventi di progetto più significative

La chiesa prima del progetto di restauro

IL DEGRADO dello Stato di fatto

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOLo stato di conservazione del bene - Il rilievo delle patologie di degrado e le schede per gli interventi di progetto più significative

IL DEGRADO dello Stato di fatto

L'analisi è stata impostata seguendo uno schema logico-lineare che è poi stato sintetizzato in delle schede dove da una parte viene puntualizzata l'analisi delle patologie di degrado e dei

dissesti strutturali, elencando guasti, difetti e condizioni esterne agenti sulle patologie; dall'altra invece vengono elencati gli

interventi di ripristino tecnologico e di consolidamento strutturale possibili e quindi sviluppati e scelti nella fase esecutiva della

progettazione

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOLo stato di conservazione del bene - Il rilievo delle patologie di degrado e le schede per gli interventi di progetto più significative

IL DEGRADO dello Stato di fatto

Anomalia: Manifestazione inattesa percepibile visivamente o strumentalmente, più o meno evidente; può avere rilevanza sintomatica o meno per l'individuazione del difetto; può essere lo stesso difetto o lo stesso guasto. L'indagine diagnostica, ha il compito di stabilirne la rilevanza rispetto al degrado riscontrato.Degrado : progressivo deterioramento più o meno grave ed evidente, dell'integrità fisica (alterazione) ovvero della efficienza prestazionale (decadimento prestazionale).Guasto: Deterioramento che rende inutilizzabile o non più rispondente alle sue funzioni un elemento tecnico od una sua parte. La discriminante rispetto al degrado è la temporizzazione dell'evento.Difetto: Inadeguatezza di uno o piùelementi costituenti un sistema edilizio; esso costituisce un fattore di disturbo capace di generare un guasto o un degrado: può dipendere da errori genetici, di costruzione, di uso, di manutenzione. Il difetto per poter provocare in degrado o un guasto richiede l'intervento di agente scatenante o di attivazione

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOLo stato di conservazione del bene - Il rilievo delle patologie di degrado e le schede per gli interventi di progetto più significative

IL DEGRADO dello Stato di fatto

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOLo stato di conservazione del bene - Il rilievo del quadro fessurativo

I DISSESTI STATICI

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOLo stato di conservazione del bene - Il rilievo del quadro fessurativo

I DISSESTI STATICI

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA CONOSCENZA DELL’EDIFICIOLo stato di conservazione del bene - Il rilievo del quadro fessurativo

I DISSESTI STATICI

GLI OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE

LA STORIARilettura delle tecniche costruttive tradizionali

Interventi reversibili

Uso di materiali e tecnologie rispettose dell’immagine storica della chiesa

IL DEGRADORipristino e definizione degli elementi decorativi e figurativi

Eliminazione delle cause del degrado

Eliminazione delle barriere architettoniche

I DISSESTI STATICIMiglioramento sismico

Sostituzione delle parti dissestate

Consolidamento degli elementi strutturaliAr.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Cronologia degli atti amministrativi e progettuali prodotti.

Perizia tecnico estimativa per lavori di somma urgenza - gennaio febbraio 2003;

Redazione progetto preliminare – febbraio 2003;

Richiesta di finanziamento ai sensi della legge regionale 58/74 finalizzata al rilascio di finanziamenti per interventi riguardanti il recupero e la valorizzazione di Beni Culturali,

Delibera G. R. n.243 del 24 gennaio 2003 – 02/2003 annualità 2003;

Trasmissione al Comune di Capriglia degli atti relativi e del progetto preliminare al fine di avviare reperimento di fondi; - marzo 2003

Richiesta di finanziamento ai sensi della legge regionale 58/74 finalizzata al rilascio di finanziamenti per interventi riguardanti il recupero e la valorizzazione di Beni Culturali,

Delibera G. R. n.243 del 24 gennaio 2003 – annualità 2004; - febbraio 2004

Progettazione esecutiva commissionata dalla Curia Vescovile di Avellino per richiesta finanziamento alla CEI – Agosto 2004

PROGETTO ESECUTIVO 1° SOLUZIONE (RICOSTRZIONE SAGRESTIA)

PROGETTO ESECUTIVO 2° SOLUZIONE (RISRUTTURAZIONE SAGRESTIA)

Parere positivo Sovrintendenza – Settembre 2004

Decreto di Finanziamento parziale CEI – maggio 2005

PROGETTO CANTIERABILE – MAGGIO 2005

D.I.A. - COMUNE DI CAPRIGLIA MAGGIO 2005

DEPOSITO GENIO CIVILE LUGLIO 2005

L’ ITER PROGETTUALE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Il progetto preliminare

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Interventi prioritari Visione a scala urbana

Il progetto esecutivo

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

La prima soluzionericostruzione della sagrestia

Il progetto esecutivo

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

La seconda soluzioneristrutturazione della sagrestia

GLI INTERVENTI PRIORITARI

Ripristino delle prestazioni tecnologiche

Consolidamento e miglioramento sismico

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

GLI INTERVENTI PRIORITARI

Rifacimento sistema di smalt imento acque

Rifacimento manto di copertura

Rifacimento intonaco e finiture di facciata

Rifacimento soletta campanile

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

trave 14x22 cm in legno massello di castagno II c tg .

impermeabilizzante con guaina traspirante in polietilene ad alta densita

assito 4x25 cm inmassello di castagno di II ctg .

cartonfeltro da ricic lo di fibre te ssili e carta da macero

manto di coppi e controcoppi in laterizio di

recupero

lastre isolanti da 7,5 cm in fibra di legno mineralizzata

Miglioramento sismico ed eliminazione cause di degrado

1,58

8,80

4,35 1,65

saettone 18x12

travicelli 8x8

catena18x22monaco 18x22

puntone 18x22

LA NUOVA STRUTTURA LIGNEA DEL TETTO PER ELIMINARE CAUSE DI DISSESTI STATICI

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

IL NUOVO PACCHETTO

TECNOLOGICO DEL TETTO PERISOLARE E PROTEGGERE

IL NUOVO SPORTO DI GRONDA

Il cornicione alla romanella

Ripristino e ridefinizione degli elementi figurativi

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ripristino e ridefinizione degli elementi figurativi

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

IL COMPLETAMENTO DEL PROGETTOUso di materiali e tecnologie rispettose

dell’immagine storica della chiesa

IL NUOVO PAVIMENTOPiastrelle in Cotto fatto a mano e lastre in breccia irpina e favaccina

IL RIVESTIMENTO LIGNEO DELLA CANTORIA

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA RICONFIGURAZIONE DELL’IMMAGINE URBANA DELLA CHIESA

Ripristino e ridefinizione degli elementi figurativiL’Eliminazione delle barriere architettoniche

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

IL PROCESSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO

I manifesti illustrativi - gli incontri esplicativi

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

IL PROCESSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO

I manifesti illustrativi - gli incontri esplicativi

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Il progetto cantierabile ed il CANTIERE DI RESTAURO

A) la necessità di garantire una maggiore sicurezza alla struttura procedendo ad interventi di miglioramento sismico;

B) la necessità di migliorare le condizioni di benessere ambientale ed igrotermiche nell'uso della chiesa;

C) la esigenza di eliminare il notevole degrado edilizio che caratterizzava l'edificio, sminuendone il valore e l'importanza,constatando del resto che lo stato di degrado dei materiali di

rifinitura della facciata principale favoriva l'insorgere di pericoli anche per la privata e pubblica incolumità;

D) la esigenza di contribuire ad un recupero urbanistico dell'invaso spaziale prospiciente la Chiesa, realizzando un intervento sulle

fronti esterne tale da ripristinare nella conformazione e nella percezione, uno stato dei luoghi coerente con la presenza di unborgo rurale di matrice medievale, che è ancora intatto nella sua

struttura urbanistica ed in buona parte edilizia.

I motivi ispiratori del restauro

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Progetto e CANTIERE

80

Zoccolatura esterna ed intercapedine di areazione

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

IL PROCESSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO

La raccolta dei fondi da parte della comunità

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA REINTERPRETAZIONE DEL FAREL’incontro con l’artigianato

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA REINTERPRETAZIONE DEL FAREL’incontro con l’artigianato

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA REINTERPRETAZIONE DEL FAREL’incontro con l’artigianato

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA REINTERPRETAZIONE DEL FAREL’incontro con l’artigianato

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

LA REINTERPRETAZIONE DEL FAREL’incontro con l’artigianato

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Una proposta di ridefinizione dell’apparato iconogr afico:arte e religiosità

I MOSAICI di Felice NITTOLO

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Una proposta di ridefinizione dell’apparato iconogr afico:arte e religiositàIl Cristo di GIOVANNI SPINIELLO

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Una proposta di ridefinizione dell’apparato iconogr afico:arte e religiosità

Il Cristo di GIOVANNI SPINIELLO

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

“156. La dignità dell'altare consiste tutta nel fatto che esso è la mensa del Signore. Non sono dunque i corpi dei martiri che onorano l'altare, ma piuttosto è l'altare che dà prestigio al sepolcro dei martiri. ...... Egli (Cristo) però sta sopra l'altare, perché ha patito per tutti; ......(S. Ambrogio, epistula 22,13. PL 16,1023).”

161. Per sua stessa natura, l'altare èdedicato a Dio soltanto, perché a Dio soltanto viene offerto il sacrificio eucaristico. ....... Lo esprime assai bene sant'Agostino: "Non ai martiri, ma al Dio dei martiri dedichiamo altari, anche se lo facciamo nelle memorie dei martiri" (Contra Faustum, XX,21 :PL 42,384) . Èuna cosa, questa, da spiegare con chiarezza ai fedeli. Nelle chiese non si devono collocare sull'altare né statue, nèimmagini di santi. “.

Una proposta di ridefinizione dell’apparato iconogr afico:arte e religiosità

Il Cristo di GIOVANNI SPINIELLO

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Scheda informativaRestauro e Consolidamento statico della Chiesa di S an

Felice da Cantalice in Capriglia Irpina.-Committente:

Diocesi di AvellinoS.Ecc. Mons Francesco Marino

Mons. Modestino Limone - Economo generale della Diocesi di Avellino

Parrocchia di San Felice da CantaliceDon Felice Spinello – Parroco della Chiesa

Progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva):arch. Luca Battista di Ar.T.Etica architetti associati (Avellino)

ing. Carmine Spinello (Capriglia Irpina)Direzione dei Lavori:

arch. Luca Battista di Ar.T.Etica architetti associati (Avellino)ing. Carmine Spinello (Capriglia Irpina)

Collaudatore in corso d’opera:arch. Orazio De Cola (Avellino)

Geologia:geol. Salvatore Spiniello (Capriglia Irpina)

Analisi storica:arch. Fiorella Guerriero (Capriglia Irpina)

arch. Luca Battista di Ar.T.Etica architetti associati (Avellino

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

Impresa esecutrice:Impresa Edile Picariello Giuseppe (Capriglia Irpina)

Artigiani:Carpenteria lignea copertura: Fratelli Acconcia s.r.l. (Spiano di Mercato

San Severino -Sa)Pavimento maiolicato : Bhumi Ceramiche (Celzi di Forino – Av.)

Stucchi decorazioni ed opere di pittura : Simeone Carlo ( Capriglia I.– Av.)Opere in legno : Verderame Giovanni (Serino – Av.)

Opere in pietra: Il.Ma. srl di Colagrossi Antonio (Pianodardine di Avellino)Opere in ferro :Ferrante Franco (Sperone – Av.)

Riscaldamento: G.P. Termoidraulica di Picariello Giampietro (Ospedalettod’Alpinolo – Av.)

Impianto elettrico, fonico ed illuminazione: Elettro.SI. di Dello Russo Giovanni& C. (Summonte – Av.)

Opere artistiche:maestro Felice Nittolo (Capriglia Irpina / Ravenna)

San Felice (su nicchia centrale secono ordine facciata principale)La Croce di Salomone (su balaustra cantoria)

Ar.T.Etica

Architettura Terr itorio Et icaArchite tti Asso ciati

Novembre duemilaotto

arch

itettu

r@in

irp

inia

inco

ntri

itine

rant

i 20

08-2

009

_5°_

RE

INT

ER

PR

ETA

ND

O IL

FA

RE

/ m

estie

re, q

ualit

à, in

nova

zion

e:

una

stra

da p

er la

sos

teni

bilit

àtr

a cr

aft-

desi

gne

recu

pero

arc

hite

ttoni

co

Studio di Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente degli Architetti Associati

Spagnuolo, Battista, Fanelli, Oliviero

architettur@ in irpiniaincontri itineranti 2008-2009 _5°_

grazie per l’attenzione

top related