rete les nord-est. liceo percoto di udine liceo economico sociale "caterina percoto" di...

Post on 01-May-2015

228 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Rete LES Nord-Est

Liceo “Percoto” di Udine

• Liceo Economico Sociale "Caterina Percoto" di Udine

• Presentazione in prezi di Simone Del Mondo all’indirizzo

http://prezi.com/8l0tpqw5tekj/les-caterina-percoto/

LICEO FOGAZZARO LICEO FOGAZZARO VICENZAVICENZA

• TESTA Le Scienze Umane e il Diritto e l’Economia per ricostruire la conoscenza

• Le conoscenze, acquisite attraverso lo studio delle Scienze Umane e del Diritto e dell’ Economia, portano alla costruzione di una conoscenza che vede nel dialogo interdisciplinare la condizione necessaria per una corretta interpretazione della realtà. Le teorie e le prassi proprie dei singoli insegnamenti sollecitano una rivisitazione delle conoscenze le quali, in ultimo, trovano una ricollocazione nella testa di ciascuno.

Liceo delle Scienze Umaneopzione Economico Sociale

• CUORE Le scienze giuridico-economiche scoprono nel cuore delle Scienze Umane un’ulteriore fonte di ispirazione

• Scoprire la stretta relazione esistente tra le discipline giuridico-economiche e le Scienze Umane, significa comprendere come la psicologia, la sociologia, l’antropologia costituiscano una base imprescindibile per la formulazione delle leggi e per la comprensione degli aspetti economico-sociali.

Liceo delle Scienze Umaneopzione Economico Sociale

• OCCHI Educare lo sguardo all’osservazione, significa creare una disposizione mentale attenta al cambiamento e capace di trovare soluzioni

• La società di oggi non può più basare le sue analisi su uno sguardo superficiale ed olistico, ma deve tendere sempre più verso una scomposizione dei fatti, allo scopo di rilevare i problemi alla fonte. Le Scienze Umane tutte, compresi il diritto e l’economia sollecitano nei soggetti le competenze giuste per poter essere cittadini attivi in un mondo sempre più complesso.

Liceo delle Scienze Umaneopzione Economico Sociale

 

CARATTERISTICHE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANECARATTERISTICHE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE• Offre un approccio interdisciplinare• Approfondisce la conoscenza economico, giuridica e sociale della realtà• Promuove competenze di partecipazione in una società complessa anche

attraverso lo studio di due lingue straniere

PROFILO IN ENTRATAPROFILO IN ENTRATA• Interesse per la persona e i fenomeni sociali• Sensibilità per le problematiche dell’economia• Curiosità e spirito critico• Propensione allo studio e all’approfondimento dei concetti

APPROCCIO EDUCATIVOAPPROCCIO EDUCATIVO• Attenzione per lo stile di apprendimento• Cura del dialogo educativo• Promozione dell’autonomia

SBOCCHISBOCCHI• Tutti i corsi di laurea, in particolare: economia, giurisprudenza, psicologia,

sociologia, antropologia, operatori in ambito sociale• Dimensioni professionali caratterizzate dall’interazione con le altre persone

BENVENUTI AL BROCCHI!

IL LICEO ECONOMICO-SOCIALE

E' UN LICEO GIOVANE...è NATO APPENA TRE ANNI FA!

Ti poni domande sul MONDO in cui vivi,sulla SOCIETA'

e sui suoi PROBLEMI?

E' un liceo MODERNO

FACOLTA’ UNIVERSITARIE:

GIURISPRUDENZA

ECONOMIA

SCIENZE POLITICHE

Accanto a materie tradizionalistudieresti:

DIRITTO ed ECONOMIA

STATISTICA

Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 40

2

4

6

8

10

12

Colonna 1

Colonna 2

Colonna 3

SOCIOLOGIA

METODOLOGIA della RICERCA SOCIALE

FACOLTA’ UNIVERSITARIE:

SOCIOLOGIA

STATISTICA

www.ducadegliabruzzi.treviso.it

PROGETTO SCUOLA-FAMIGLIALICEO “DUCA DEGLI ABRUZZI” – TREVISOlinguistico, scientifico, scienze umane,scienze applicate, economico-sociale

Dal 1889, nel cuore di Treviso

Lo specifico dell’indirizzo economico-sociale

COMPETENZEPadroneggiare le metodologie e le

strategie di ricerca della sociologia, e delle scienze giuridico-economiche

Governare la complessità contemporanea, in chiave locale e globale

È ADATTO A CHIHa buona motivazione allo studioHa sviluppato l’attitudine alla ricerca e

alla sistemazione dei dati raccoltiÈ interessato a capire l’evoluzione

sociale ed economica del mondoPensa che il manager sia il lavoro più

affascinante del mondo

www.ducadegliabruzzi.treviso.it

www.ducadegliabruzzi.treviso.it

ECONOMICO-SOCIALE

Materie Orario settimanale

I anno II anno

III anno

IV anno

V anno

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Inglese 3 3 3 3 3

Lingua straniera 2

3 3 3 3 3

Storia e Geografia

3 3 ----- ----- -----

Storia ----- ----- 2 2 2

Filosofia ----- ----- 2 2 2

Diritto ed economia

3 3 3 3 3

Scienze umane 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 3 3 3

Fisica ----- ----- 2 2 2

Scienze naturali 2 2 ----- ----- -----

Storia dell’arte ----- ----- 2 2 2

Educazione fisica

2 2 2 2 2

Tot. ore settimanali

27 27 30 30 30

Scienze umane = antropologia, metodologia della ricerca, psicologia, sociologia

linguaggi storico-sociale matematico Scientifico-

tecnologico

Legnago Legnago

Liceo SCIENZE UMANE- Opzione

Economico-sociale 27 ore biennio – 30 triennio

Liceo SCIENZE UMANE- Opzione

Economico-sociale 27 ore biennio – 30 triennio

Caratterizzazione del curriculum Caratterizzazione del curriculum

Discipline di indirizzo:Discipline di indirizzo:

• DIRITTO ed ECONOMIA DIRITTO ed ECONOMIA (quinquennale)(quinquennale)

• Psicologia, pedagogia, Psicologia, pedagogia, sociologiasociologia

• SPAGNOLO SPAGNOLO (2^ lingua)(2^ lingua)

• Senza LATINOSenza LATINO

LICEO OPZIONE ECONOMICO SOCIALELICEO OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

2013-14

Scegliere il “Quadri”

Quale orientamento per il liceo?

Il liceo insegna a…

• ragionare criticamente• pensare storicamente• argomentare le proprie ragioni• analizzare e produrre testi narrativi,

scientifici, artistici…• utilizzare i metodi delle scienze

Il liceo insegna a…

• sperimentare• padroneggiare linguaggi e tecnologie per

saper comunicare• progettare e collaborare• coltivare i propri doni

ed essere creativi

il liceo economico-sociale

È il liceo… •della relazione•della complessità•della contemporaneità •dell’interdipendenza•della globalizzazione

nel liceo economico-sociale

si impara a… studiare le relazioni•tra metodi scientifici (formali, naturali, sociali)•tra elementi in sistema (sociale, economico, politico, naturale…)•tra teorie e oggetti•attraverso l’analisi matematica dei mutamenti qualitativi•tra realtà e sfere di vita (economiche, sociali, politiche, culturali)

nel liceo economico-sociale

si impara a…

comprendere la complessità•nei processi sociali ed economici•dei processi psichici individuali e collettivi•tra società, nel tempo e nello spazio•nel rapporto tra regola, ordine e disordine

nel liceo economico-socialesi impara a…

affrontare l’interdipendenza dei saperi•si integrano i saperi, con nessuna materia prevalente,•stretto lavoro interdisciplinare•temi multidisciplinari

nel liceo economico-sociale

si impara a… vivere la contemporaneità•materie nuove per gli studenti (antropologia, psicologia, sociologia, economia, diritto…)•analisi dei problemi del mondo contemporaneo•forme del comunicare contemporaneo•stretto rapporto con il territorio (stages e ASL)•studio sul campo (questionari, indagini, ricerche sociali ed economiche…)

nel liceo economico-sociale

si impara a… abitare la globalizzazione•solo liceo che studia economia per 5 anni,•solo liceo, a parte il linguistico, che ha 2 lingue straniere,•si studiano le culture e le società extra-europee,•si affrontano i processi globali (economici, politici, sociali, culturali),•si studiano sistemi complessi (economici, sociali, culturali…).

PERCORSI UNIVERSITARI

complessità

interdipendenza

globalizzazione

contemporaneità

relazioni

SCIENZE ECONOMICHE

STATISTICA

GIURISPRUDENZA

SCIENZE POLITICHEE DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALI

LINGUE E CULTURE MODERNE

SCIENZE SOCIALISCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

PERCORSI UNIVERSITARI

TUTTE LE FACOLTA’

SCIENZE POLITICHEE DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALI

LINGUE E CULTURE MODERNE

SCIENZE SOCIALISCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

SCIENZE ECONOMICHE

STATISTICA

GIURISPRUDENZA

Il profilo in uscita e l’orientamento• conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative

messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

• comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

• individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

• sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

SCIENZE ECONOMICHE, SCIENZE DELLA ‘ECONOMIA E DELLA

GESTIONE AZIENZALE, SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E

DELL’ORGANIZZAZIONE, GIURISPRUDENZA, SOCIOLOGIA,

SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE

SCIENZE ECONOMICHE, SCIENZE DELL‘ECONOMIA

E DELLA GESTIONE AZIENZALE,

GIURISPRUDENZA

SCIENZE SOCIALI, SOCIOLOGIA,

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

SCIENZE MATEMATICHE

, STATISTICA

• utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

• saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

• avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

STORIA, FILOSOFIA, GEOGRAFIA

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI,

ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,

LINGUE E CULTURE MODERNE,

MEDIAZIONE LINGUISTICA,

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Il profilo in uscita e l’orientamento

L’orientamento in uscitaSCIENZE ECONOMICHE,

SCIENZE DELL‘ECONOMIA E DELLA GESTIONE

AZIENZALE

SCIENZE E TECNICHE

PSICOLOGICHE

SCIENZE MATEMATICHE

, STATISTICA

SOCIOLOGIA, SCIENZE SOCIALI PER LA

COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE

STORIA, FILOSOFIA, GEOGRAFIA

SCIENZE POLITICHE E DELLE

RELAZIONI INTERNAZIONALI

LINGUE E CULTURE MODERNE,

MEDIAZIONE LINGUISTICA,

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

TUTTE LE FACOLTA’

top related