reverse charge - associazioneprofessionisti-cr.it€¦ · il reverse charge è un sistema di...

Post on 18-Jul-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

REVERSEREVERSE CHARGE CHARGE

Materiale a cura di Roberto Curcu

Schemi e tabelle tratte dal libro Reverse charge e split payment, SEAC editore

Ottobre 2016

Reverse chargeSignifica inversione contabile, cioè che il cessionario o committente assolve l’IVA nello stesso modo in cui l’avrebbe dovuta assolvere il cedente o prestatore.

Cedente o prestatoreAnziché emettere la fattura con IVA (o non imponibilità o esenzione) emette fattura senza IVA e dicitura “reverse charge” o equipollenti

Cessionario o committente

Assolve l’IVA al posto del cedente o prestatore (IVA, non imponibilità o esenzione)

Emette autofattura per fornitori extracomunitari

Integra le fatture dei fornitori comunitari

Detrae l’IVA con le consuete regole

Autofattura o integrazione?

Autofattura o integrazione?

Reverse charge - esempi1. operazione assoggettata ad IVA – imposta detraibile

Consulente inglese emette fattura per servizi di marketing per € 1000

Committente italiano assolve 220 € di IVA integrando la fattura del consulente e la detrae. L’operazione è neutrale

3. operazione assoggettata ad IVA – imposta NON detraibile

2. operazione assoggettata a regime di non imponibilità

Mago greco emette fattura per servizi di intrattenimento a festa in fiera per € 1000

Trasportatore sloveno emette fattura per servizi di trasporto in esportazione per € 1000

Committente italiano integra la fattura del trasportatore riportando non imponibilità art. 9. L’operazione è neutrale

Committente italiano assolve 220 € di IVA integrando la fattura del consulente e NON la detrae (spesa di rappresentanza). L’operazione NON è neutrale

REVERSE CHARGEREVERSE CHARGEin ediliziain edilizia

REQUISITI COMUNI

PRESUPPOSTI COMUNI

LE PRESTAZIONI DI SERVIZI

APPALTO: checklist

• Prevalenza del fare sul dare individuabile dalla volontà delle parti;

Le prestazioni di posa in opera hanno lo scopo di alterare la natura del bene o di adattarlo ai bisogni specifici del cliente.

• L’assuntore dei lavori si è impegnato a consegnare cose che non rientrano nella sua ordinaria produzione

• Rapporto tra prezzo del bene e del servizio

APPALTO E FORNITURA CON POSA

FORNITURA CON POSA

Siamo sicuri? ....

FORNITURA CON POSA

APPALTO

APPALTO

FORNITURA O APPALTO

APPALTI

Sono state considerate operazioni a cui va applicato il reverse charge:

➢La manutenzione di impianti, anche quando si sostanzia nella semplice sostituzione di materiale;➢I compensi addebitati per diritti di chiamata;➢Le manutenzione programmate fatturate con canoni periodici

IL “VECCHIO” REVERSE CHARGE

IL “VECCHIO” REVERSE CHARGE

LAVORO EDILELAVORO EDILE

SETTORE EDILEAPPALTATORE, SUBAPPALTATORE E COMMITTENTE

RIFERIMENTO ALL'ATTIVITÀ SVOLTA E NON AL CODICE DICHIARATO

41 COSTRUZIONE DI EDIFICI41.1 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI41.10.00 Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione41.2 COSTRUZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali42 INGEGNERIA CIVILE42.1 COSTRUZIONE DI STRADE E FERROVIE42.11.00 Costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali42.12.00 Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie42.2 COSTRUZIONE DI OPERE DI PUBBLICA UTILITÀ42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi42.22.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per l'energia elettrica e le telecomunicazioni42.9 COSTRUZIONE DI ALTRE OPERE DI INGEGNERIA CIVILE42.91.00 Costruzione di opere idrauliche42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile n.c.a.

43 LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI43.1 DEMOLIZIONE E PREPARAZIONE DEL CANTIERE EDILE43.11.00 Demolizione43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno43.13.00 Trivellazioni e perforazioni43.2 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI EL., IDR. ED ALTRI LAVORI DI COSTR. E INST.43.21.01 Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa m&r)43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione)43.21.03 Installazione impianti di illuminazione stradale e dispositivi elettrici di segnalazione,43.22.01 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione43.22.02 Installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione)43.22.03 Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la m&r)43.22.04 Installazione di impianti di depurazione per piscine (inclusa manutenzione e riparazione)43.22.05 Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione)43.29.01 Installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni43.29.09 Altri lavori di costruzione e installazione n.c.a.43.3 COMPLETAMENTO E FINITURA DI EDIFICI43.31.00 Intonacatura e stuccatura43.32.01 Posa in opera di casseforti, forzieri, porte blindate43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri43.39.01 Attività non specializzate di lavori edili (muratori)43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici n.c.a.43.9 ALTRI LAVORI SPECIALIZZATI DI COSTRUZIONE43.91.00 Realizzazione di coperture43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione43.99.09 Altre attività di lavori specializzati di costruzione n.c.a.

REVERSE CHARGE E IMPRESE MANIFATTURIERE

REVERSE CHARGE E IMPRESE MANIFATTURIERE

ELEMENTI POSATI O INSTALLATI IN CANTIERE – ATTIVITÀ MANIFATTURIERA

REALIZZAZIONE DI QUALCOSA DI NUOVO IN CANTIERE – ATTIVITÀ EDILE

IL “VECCHIO” REVERSE CHARGEIL “VECCHIO” REVERSE CHARGE

LA CATENALA CATENA

Il “vecchio” reverse charge si applica ai rapporti di subappalto,

cioè quando c'è una “catena” di due appalti in serie

LA CATENAil subappalto

COMMITTENTE

APPALTATORE

Reverse charge

SUBAPPALTATORE

IL “NUOVO” REVERSE CHARGE

IL “NUOVO” REVERSE CHARGEPRESUPPOSTI

Attenzione: ricordiamo che condizione necessaria per l'applicazione del reverse charge è che il committente sia un soggetto passivo

IL “NUOVO” REVERSE CHARGEPRESUPPOSTI

Definizione di edificio

ELEMENTI INTEGRANTI UN EDIFICIO

33

La Circolare n. 14/2015 precisa che il reverse charge va applicato agli interventi

realizzati su opere che costituiscono elemento integrante dell’edificio, quali ad

esempio:

piscine collocate sui terrazzi degli edifici;

giardini pensili;

parcheggi interrati e posti sul lastrico solare

impianti, anche nelle loro “terminazioni” poste esternamente all'edificio

impianti fotovoltaici non autonomamente accatastati in D10 posti al servizio

dell'edificio, anche se posizionati esternamente allo stesso

Estintori e porte tagliafuoco quando fanno parte di un impianti antincendi di un

edificio

COMMITTENTE SOGGETTO PASSIVO

REVERSE CHARGE E SPLIT PAYMENT

Il reverse charge è un sistema di fatturazione che «prevale» sullo split payment.

Il reverse charge si applica solo per servizi resi all’ente pubblico relativi all’attività commerciale

Qualora l’ente pubblico abbia edifici oggetto di interventi utilizzati promiscuamente per l’esercizio di attività commerciale e per l’esercizio di attività istituzionale deve comunicare al prestatore la quota percentuale riferibile all’uno ed all’altro (CM 15/2015).

Una azienda sanitaria acquista, al costo di € 7.200, un servizio di pulizia dei propri locali [superficie mq 400, di cui mq 30 adibiti allo svolgimento di attività commerciali (ad esempio, mensa per il personale) e mq 370 adibiti allo svolgimento della propria attività istituzionale non commerciale]

Percentuale del locale adibito all’attività commerciale, rispetto all’area oggetto del contratto: 100x30/400 =7,5% Percentuale dello spazio adibito all’attività istituzionale, rispetto all’area oggetto del contratto: 100x370/400 = 92,5%

Quota di corrispettivo del servizio di pulizia imputabile all’attività commerciale: 7.200 x 7,5%= € 540Quota di corrispettivo del servizio di pulizia imputabile all’attività istituzionale: 7.200 x 92,5%= € 6.660

Esclusione dal “nuovo” reverse charge

43 LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI43.1 DEMOLIZIONE E PREPARAZIONE DEL CANTIERE EDILE43.11.00 Demolizione43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno43.13.00 Trivellazioni e perforazioni43.2 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI EL., IDR. ED ALTRI LAVORI DI COSTR. E INST.43.21.01 Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa m&r)43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione)43.21.03 Installazione impianti di illuminazione stradale e dispositivi elettrici di segnalazione,43.22.01 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione43.22.02 Installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione)43.22.03 Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la m&r)43.22.04 Installazione di impianti di depurazione per piscine (inclusa manutenzione e riparazione)43.22.05 Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione)43.29.01 Installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni43.29.09 Altri lavori di costruzione e installazione n.c.a.43.3 COMPLETAMENTO E FINITURA DI EDIFICI43.31.00 Intonacatura e stuccatura43.32.01 Posa in opera di casseforti, forzieri, porte blindate43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri43.39.01 Attività non specializzate di lavori edili (muratori)43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici n.c.a.43.9 ALTRI LAVORI SPECIALIZZATI DI COSTRUZIONE43.91.00 Realizzazione di coperture43.99.01 Pulizia a vapore, sabbiatura e attività simili per pareti esterne di edifici43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione43.99.09 Altre attività di lavori specializzati di costruzione n.c.a.

ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE INSTALLAZIONE IMPIANTI E COMPLETAMENTO

PRESTAZIONI COMPLESSE

38

ESEMPI PRESTAZIONI COMPLESSE

39

ESEMPI PRESTAZIONI COMPLESSE

40

Lavoro di ampliamento di immobile (nuova costruzione)

Impresa edile rende solo lavori di muratura

L'attività ricade nel codice 43.39.09 e va in reverse charge (risposta question time on. Gebhard)

La risposta al question time chiarisce che: Il codice attività 41.2 “costruzione di edifici residenziali e non residenziali” escluso dal “nuovo” reverse charge riguarda la costruzione completa di edifici (magari subappaltando); chi esegue solo parti specifiche del processo di costruzione ricade nel codice 43.39.01 “altri lavori di costruzione n.c.a.” Affinché per il lavori complessi (restauro e risanamento conservativo, costruzione, ristrutturazione ecc...) si possa applicare al corrispettivo complessivo l'IVA, è necessario che il totale dei lavori sia affidato ad unica impresa.

IL “NUOVO” REVERSE CHARGE

LA CATENA

Nel “nuovo” reverse charge il soggetto che rende una prestazione di demolizione, installazione

impianti o completamento relative ad edifici nei confronti di un soggetto passivo si disinteressa

di ciò che fa il proprio committente (cioè se è a sua volta subappaltatore e se opera nel settore

edile)

LA CATENAappalti e vendite

appalto successivo ad una vendita

LA CATENAappalti e vendite

montaggio di beni di terzi verso committente finale

LA CATENAappalti e vendite

montaggio di beni di terzi verso soggetto appaltatore

REVERSE CHARGE E

SERVIZI DI PULIZIA DI EDIFICI

46

Restano inoltre escluse le attività di:• 81.29.91 sgombero della neve

Tra cui è compresa la derattizzazione

REVERSE CHARGE E

OPERAZIONI CON L’ESTERO

49

Reverse charge e operazioni con l’estero

Il reverse charge trova in particolare applicazione:

➢ Negli acquisti comunitari di merce;➢ Negli acquisti di servizi da soggetti stabiliti all’estero;

➢ Negli acquisti di beni da soggetti stabiliti all’estero.

Acquisti comunitari di beni

Acquisti comunitari - condizioniAcquisti comunitari - condizioni

•Condizione di soggetto passivo IVA sia del cedente che del cessionario (salvo che per mezzi di trasporto nuovi)•Identificazione degli operatori in due Stati comunitari (è sufficiente che i soggetti siano identificati nella UE, potendo anche essere stabiliti fuori dalla Comunità)•Operazione avente ad oggetto un bene mobile materiale•Onerosità dell'operazione•Movimentazione del bene tra due Stati comunitari

Acquisti comunitari di beni

30/06/2016 3/7/2016

30/6/2016 Momento di “effettuazione” dell'acquisto comunitario

15/7/2016 Termine ultimo per il tedesco di emettere la fattura

31/8/2016 Termine ultimo per il ricevimento della fattura

15/9/2016 Termine ultimo di emissione dell'autofattura

La fattura ricevuta tra il 30/6 ed il 31/8 va integrata e registrata entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ricezione e con riferimento al mese di ricevimento

I fornitori comunitari dovrebbero indicare la data in cui è “effettuata” la cessione di beni o la prestazione di servizi (art. 226, n. 11-bis Direttiva 2006/112/CE), se diversa dalla data fattura

Acquisti di servizi

Sono soggette a reverse charge gli acquisti di servizi territorialmente rilevanti in Italia effettuati

da soggetti stabiliti all’estero

56

Servizi ricadenti in regola generale ricevuti da committente soggetto passivo italiano

Soggetto stabilito in extraUE

Stabile organizzazione in Italia

Stabile organizzazione fattura con IVA italiana

Prestatore AdempimentiNatura prestatore

ItalianoSoggetto stabilito nella UE

Soggetto stabilito in extraUE

Soggetto stabilito in extraUE

Soggetto stabilito in extraUE

Stabile organizzazione in Italia

Rappresentante fiscale nella UE

Rappresentante fiscale in Italia

Stabile organizzazione nella UE

Italiano

Extracomunitario

Extracomunitario

Comunitario

Stabile organizzazione fattura con IVA italiana

Committente fa autofattura

Committente fa autofattura

Committente integra fattura e fa INTRA

Soggetto stabilito nella UE

Rappresentante fiscale o id. diretta in Italia

Comunitario Committente integra fattura e fa INTRA

Servizi resi e ricevuti da soggetti passivi UE

In caso di cessione di beni, invece, va compilato il modello INTRA con la partita IVA DE

In caso di prestazione di servizi, NON va compilato il modello INTRA

E’ stato chiarito che le operazioni poste in essere con soggetti extracomunitari con rappresentante fiscale in Comunità europea, ai fini INTRASTAT SERVIZI non vanno dichiarate, in quanto è necessario verificare dove il soggetto è “stabilito”.

58

alfa gmbhItalian branch (succursale)via della Moscova 2500121 Milano ITALIAP.I. IT 00125380111reg. imprese 00125380111

alfa inc.8015 Austin (TX)U.S.A.

Rappresentante fiscaleAlfa spavia della Moscova 2500121 Milano ITALIAP.I. IT 00125380111

alfa GMBHMünchner Strasse 158015 BerlinDeutschland

Mwst DE 123453246P.I. IT 00125389991

Stabile organizzazione

Rappresentante fiscale

Identificazione diretta

59

Stabile organizzazione

Rappresentante fiscale

Identificazione diretta

Post 1/5/2015

Ante 1/5/2015

Acquisti di servizi da soggetti stabiliti all’estero

● Sono soggette a reverse charge le sole operazioni territorialmente rilevanti in Italia e cioè:● Tutti i servizi ricadenti in regola generale;● I seguenti casi di servizi in deroga:

– I servizi relativi a beni immobili per immobili che si trovano in Italia;

– I servizi per l’accesso a manifestazioni che si svolgono in Italia;

– I servizi di ristorazione e catering svolti in Italia o se svolti a bordo di mezzi su trasporti comunitari, per trasporti che iniziano in Italia

– I servizi di noleggio a breve termine di mezzi di trasporto quando questi sono messi a disposizione in Italia (e non utilizzati fuori dalla UE) o messi a disposizione fuori dalla UE ed utilizzati in Italia

– I servizi di trasporto di persone quando il luogo di partenza e/o il luogo di arrivo è situato in Italia.

61

SERVIZI E TERRITORIALITA’PRESTAZIONI B2B - DEROGHE

TRASPORTO PASSEGGERI

Territorialità: dove avviene il trasporto

Tragitto Trattamento IVA

Italia- Italia 100% territorialmente rilevante in Italia. IVA 10%

Estero - Estero 100% fuori campo IVA

Estero-Italia o Italia-Estero

Tratta Italiana: territorialmente rilevante e non imponibile art. 9Tratta estera: fuori campo IVA

Per trasporti aerei la tratta italiana è il 38%

Per i trasporti marini latratta italiana è il 5%

Per i trasporti su terravanno calcolati i KM

in funzione del tragittopercorso

62

SERVIZI E TERRITORIALITA’PRESTAZIONI B2B - DEROGHE

TRASPORTO PASSEGGERI

L'acquisto di servizi di trasporto presso un vettore estero da parte di un soggetto passivo italiano comporta l'obbligo di effettuazione del reverse charge.

Vettore estero:Soggetto stabilito all'estero senza stabile organizzazione in Italia

ES1: Ryanair è vettore estero perchè in Italia ha solo il rappresentante fiscaleES2: Darwin Airline non è vettore estero perchè in Italia ha la stabile organizzazione

Soggetto passivo italiano:Non si ha acquisto da parte di soggetto passivo italiano quando lo stesso viene effettuato dal dipendente / amministratore / collaboratore e rimborsato dall'azienda.

63

Compagnia aerea stabilita all’estero

Impresa italianaImpresa italiana

Volo Milano-Roma€ 100

Volo Milano-Francoforte€ 100

Reverse charge*:€ 62 fuori campo IVA art. 7-quater€ 38 non imponibile art. 9

Reverse charge*:€ 100 IVA 10% non detraibile

Acquisto di biglietti aerei

* In assenza di fattura del fornitore comunitario si emette autofattura

top related