screening colorettale in provincia di como

Post on 22-Jun-2015

191 Views

Category:

Health & Medicine

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Screening colo rettale in provincia di Como. Dove e come migliorare.I primi risultati

TRANSCRIPT

Screening colorettale in provincia di Como, i primi risultati. C’è spazio per migliorare?

Andrea Favara

U.O. Chirurgia Generale Mininvasiva Laparoscopica

Servizio di Endoscopia multidisciplinareDir. Dr. Marco Azzola Guicciardi

Ospedale S. Antonio Abate - CantùAzienda Ospedaliera Sant’Anna - Como

Il problema

Perchè proporre lo screening del carcinoma del colon-retto?

* secondo tumore in ordine di frequenza

* storia naturale che consente un intervento efficace in fase precoce,

soprattutto se vengono individuate le lesioni precancerose.

Estimating the Magnitude of Colorectal Cancers PreventedDuring the Era of Screening1976 to 2009Daniel X. Yang, BS; Cary P. Gross, MD Pamela R. Soulos, MPH; and James B. Yu, MD

CONCLUSIONS: There has been a significant decline in the incidence of colorectal cancer in theUnited States, particularly for late-stage disease, during a time of increasing rates of screening. Cancer 2014;120:2893-901

Lo screening serve?

Screening with gFOBT has been demonstrated to reduce mortality from colorectal cancer in randomized trials .

In the trial with the longest follow-up period (30 years), mortality was reduced by 32 percent after annual screening and by 22 percent after biennial screening.

Other trials report a 15 to 21 percent mortality reduction for screening with nonrehydrated gFOBT samples every two years

Nejm.org 1106 september 19, 2013Long-Term Mortality after Screening for Colorectal Cancer.

CONCLUSIONS

The effect of screening with fecal occult-blood testing on colorectal-cancer mortality persists after 30 years but does not influence all-cause mortality.

The sustained reduction in colorectal-cancer mortality supports the effect of polypectomy.

La Provincia è costituita da 8 ambiti territoriali di cui 4 sono comunità montane.

La popolazione della provincia di Como è di 594.988

L'età media è di 42.9 anni

In provincia di Como sia negli uomini che nelle donne è il terzo tumore

nella classe d’età 45-64 anni.

180 decessi/anno

La nostra realtà

La nostra realtà

Il programma è partito nel 2006: tra i 50 e 69 anni.

Il test di SCR è gratuito e non richiede l’impegnativa del medico curante.

Viene offerto ogni due anni con la ricerca del sangue occulto nelle feci su un solo campione, senza dieta particolare

Con l’introduzione dello SCR a Como nel 2006, si attende un aumento di incidenza conseguente alla diagnosi precoce in soggetti asintomatici

Cosa facciamo e come

Sito ASL Como

Informazione

Percorso diagnostico terapeutico del programma di screening del tumore del colon-retto

Popolazione destinataria:50-69 anni

Test per ricerca sangue occulto

RSO OGNI DUE ANNI PANCOLONSCOPIAPOSNEG

POSITIVO:TERAPIA E FOLLOW-UP

Negativo:Stop per 5 anni

Chiamata attiva

7 centri di endoscopia

adesione 2009 49%

compliance alla colonscopia 83%

tempi medi tra la comunicazione di positività al FOBT ed esecuzione dell’approfondimento endoscopico entro 30 giorni, più del 50% dei casi.

su 33959 inviti, 1520 sono risultati positivi;

1280 hanno eseguito la colonscopia risultata positiva in 720 casi (55 carcinomi, 15 adenomi cancerizzati, 315 adenomi ad alto grado e 335 adenomi a basso grado).

La Stima dei costi del programma è di circa 2.000.000 di euro /anno

Nel 2009

Nel 2012

I risultati

Adesione allo screening mediante fobt

cresciuta dal 29.4% del 2006 al 48,4% del

2012

Adesione alla colonscopia cresciuta dal

78,8% all' 86,7%

La qualità

I tempi di attesa

La compliance

Le complicanze

Il follow up ottimale dei 'positivi'

Dove migliorare

Qualità

Qualità

Attesa in regione Lombardia tra colloquio e colonscopia

Compliance

Adesione allo screening -fobt

Le complicanze

Le complicanze

Monitoraggio delle complicanze

Quale follow up dopo

riscontro di polipi alla

prima colonscopia

IMPROVING SCREENING IMPLEMENTATION — To maximize the impact of screening, it is not sufficient to recommend a procedure to patients. Screening must be targeted to appropriate patients, performed properly at appropriate intervals, and supported by patient education and systems to ensure implementation and follow-up.

conclusioni

Grazie

top related