scuola dell’infanzia “giovanni xxiii”

Post on 17-Nov-2021

9 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

2

Scuola dell’infanzia “Giovanni XXIII”

Montanaso Lombardo

A.S. 2020/2021

La nostra Scuola dell’Infanzia, seguendo le IndicazioniNazionali del 2012, vuole accompagnare ibambiniallascopertaeallaricercadeiproprivaloriedellerisorsecheciascunopossiede.Lanostrascuola,vuolesviluppareneibambiniunbuonsensod’identità,diautonomia,inmododaavviarlinelmigliormodopossibileallacittadinanza.Unodeinostriprincipaliobiettivièquellodiprendercicuradelledimensionidelproprioio,dellostarebene,delsentirsisicuriinunambientesocialediversodaquellofamiliare,riconoscendosicomeunicieirripetibili.

Svilupparel’autonomiasignificaaverefiduciainséefidarsideglialtri;provaresoddisfazionenelfareda sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborandoprogressivamenterisposteestrategie;esprimeresentimentiedemozioni;parteciparealledecisioniesprimendoopinioni,imparandoadoperarescelteeadassumerecomportamentieatteggiamentisemprepiùconsapevoli1.

Il progetto educativo proposto è suddiviso in unità didattiche e laboratori; la scelta è dovuta aldesideriodipoterpresentareaibambiniunarealtàscolasticadiqualitàepensatasumisuraperloro,1www.indicazioninazionali.it

3

guardandoaibisogni,aidesideriealleemozionichepossiedono.Accompagnare ilbambinonellacrescitasignifica,pernoi,farciprossimialuioalei,nonmettendocialloroposto,mainsegnandoglichedasolicelapossonofareasuperarequeilimitiearaggiungereitraguardicheincontrerannodurantelalorovita.

L’ingresso dei bambini nella scuola dell’infanzia è una grande occasione per prendere piùchiaramentecoscienzadelleresponsabilitàgenitoriali.Mammeepapàsonostimolatiapartecipareallavitadellascuola,condividendonefinalitàecontenuti,strategieeducativeemodalitàconcreteperaiutareipiccoliacrescereeimparare,adiventarepiù“forti”perunfuturochenonèfaciledaprevedereedecifrare2.

Prendendospuntodaquantodettonelle IndicazioniNazionali,riteniamoimportantesottolinearecheunaltroobiettivoimportanteperlanostrarealtàèquellodipotermanteneresempreapertoildialogoconlefamiglie,condividendonelaresponsabilitàeducativa,alfinedimantenereilfocussulbenessereelacrescitadiognibambino.Laprogrammazionediquest’annosiinserisceneiprogrammieducativi che mirano a trasmettere e potenziare quelle abilità e competenze che è necessarioapprendereperaffrontare,conazioniconcreteeconsapevoli,lesfidequotidianeeperimparareagestireilpropriobenessere.Cisiponecomeobiettivoprimariodi“imparareastarbene”:attraversolosviluppodirelazionieducative(congliadultidiriferimentoacasaeascuola)simiraadaiutaretuttiibambiniagenerareatteggiamentiecomportamentipropositivieproattivineiriguardidellavitaedelbenessereesistenziale.

“Ibambinisonoilnostrofuturoelaragionepiùprofondaperconservareemigliorarelavitacomunesulnostropianeta.Sonoespressionediunmondocomplessoeinesauribiledienergie,potenzialità,sorprese e anche fragilità che vanno conosciute, osservate e accompagnate con cura, studio eresponsabilità e attesa. Sono portatori di speciali e inalienabili diritti, che la scuola per prima èchiamataarispettare”(IndicazioniNazionaliperilcurricolodellescuoledell’infanziaedelprimociclod’istruzione). Inuncontestosocialeincontinuaevoluzionecomeilnostroincuil’esperienzascolasticaèsolounadelletanteesperienzeformativedelbambino,ènecessarioche lascuolasipongaalcentrodellapropriaazioneeducativaassolvendoilcompitodidareunsensoallaframmentazionedelsapereeallesollecitazioniformativeofferte,spessocontrastanti.

Premessa Elmerèunelefantino,unpersonaggiofantasticochesiaccorgediesserel’unicomulticoloreinunmondodielefantigrigi.Elmer, ilnostrosfondo integratore,ciaccompagneràdurantetutto l’annoscolasticoperaiutare ibambiniacoglierelabellezzadellediversitàdiciascunodinoieperciòrisorsadacondividereconglialtriattraversorelazioniautentiche.Ognibambinoè“ricco”,portatoredipotenzialità,dioriginalità,distoriaedimemoria,èbambinoattivo, costruttoredelleproprie relazionie conoscenze,necessitadiunpercorsoche rispondeaibisognideibambinistessi.(IndicazioniNazionali2004).

2Ibidem.

4

Lascuolasiproponecomeluogocheoffreoccasionidivita,direlazioniumane,diopportunitàdicrescitaperilbambino,dipercorsidiesplorazioneediscopertachepossonorispondereaibisognideibambini.Nelle“indicazioniperilcurricolo”(2007)perlascuoladell’infanziavieneribaditoilconcettodella“centralità del bambino”, dobbiamo sempre tener conto della singolarità e complessità di ognipersona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità, fragilità nelle varie fasi disviluppoediformazione.Nelle indicazioni si introduce anche un nuovo paragrafo: “per una nuova cittadinanza”, dove sisottolineachelascuola,inquantocomunitàeducante,generaunadiffusaconvivialitàrelazionale,intessutadilinguaggiaffettiviedemotivi.Lascuolaaffiancaalcompito“dell’insegnareadapprendere”quello“dell’insegnareadessere”.Inoltrenell’Attod’indirizzo(2009)perlascuoladell’infanziasisottolinealacorresponsabilitàconlafamiglianelcondivideremodalitàeducativeechiedereunimpegnoacamminareinsiemeperesserecittadinicapacidirelazionipositivecontutti.Questo progetto nasce dal desiderio di avvicinare gradualmente i bambini e le bambine alladifferenza,allanovità,all’insolitoattraversounamolteplicitàdistimoli(esperienze,linguaggi,spazi,oggetti, libri, lingue, suoni, relazioni); questo può aprire alla curiosità, alla voglia di conoscere esviluppareunatteggiamentodiaperturaalladifferenza,diammirazioneedirispettoperogniformadivita.

Attraverso la nostra proposta con l’amico Elmer e le sueavventure avvicineremo i bambini alla conoscenzadell’ambiente natura che con la sua varietà e con la suaricchezzadimanifestazioni,affascina,sollecitalalorocuriosità,e li stimola a porre domande e a formulare ipotesi; nelcontempoliinviteremoadosservare,contemplare,apprezzareerispettareogniesserevivente,econgradualitàacomportarsicorrettamente,adamareecustodireilcreato.

DAL PIANO DELL’OFFERTA

FORMATIVA

“FinalitàevalorieducatividellaScuola”“Rispettare e considerare il bambino soggetto attivo, protagonista della propria crescita e nonsempliceesecutoredisequenzeprevisteeprestabilite.”

5

“Promuovere relazioni interpersonali basate sul rispetto reciproco, sulla solidarietà e sullacondivisione,favorendolastabilitàelapositivitàdellerelazioni,l’adattabilitàanuovesituazioni,laconquistadell’autonomia.”Intessereuncostanteeproficuodialogoconlefamiglie.

CAMPI DI ESPERIENZA

Ilséel’altroL’ambientesociale,ilvivereinsieme,ledomandedeibambiniIlcorpoinmovimentoIdentità,autonomia,saluteImmagini,suoni,coloriGestualità,arte,musica,multimedialitàIdiscorsieleparoleComunicazione,lingua,culturaLaconoscenzadelmondoNumeriespazio,fenomenieviventi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UdA)

La programmazione dell’anno scolastico 2020/2021, si sviluppa per unità di apprendimento elaboratori. Le prime sono uno strumento importante da mettere in atto in funzione dellapersonalizzazione dei percorsi di apprendimento. L’UdA, vuole porre l’accento sulle attivitàattraversolequaliilbambinoapprende.

L’annoscolasticosaràsuddivisoindiversiperiodieperogniperiodoverràaffrontatounlibrodiversoconunatematicabenprecisa.NeiperiodidiNataleePasqualaprogrammazioneverràaffiancatadallaboratoriodiI.R.C.peraffrontareconibambiniilperiododell’avventoedellaquaresima.

LeUdAproposteperl’A.S.2020/2021sonoleseguenti:

6

1° UdA

accoglienza “Un nuovo amico per

Elmer” “Mi presento e ti conosco”

Settembre

2° UdA

“Il ritorno di Elmer” “Io osservo l’ambiente intorno”

Ottobre e Novembre

3° UdA

Il Natale di Elmer per scoprire

“Una grande festa sulla terra”

Dicembre e

Gennaio

4° UdA

“Elmer l’elefante variopinto”

“Mi trasformo e trasformo”

Febbraio e Marzo

5° UdA

“Elmer e Rosa” “Sono cresciuto ”

Aprile e Maggio

7

LABORATORI

Loscopodeilaboratorièquellodifarlavorareibambiniinomogeneitàeidearedelleattivitàmirateasvilupparenelmiglioredeimodilelorocompetenze.

• Pregrafismoo Pensatoperibambinidi5anni,nellasecondapartedell’anno,siproponedirafforzare

lamotricitàfine,leabilitàcognitiveedipensieroinpreparazioneallaScuolaPrimaria.• Concettitopologici

o Pensatoperibambinidi4anni,nellasecondapartedell’anno,siproponedirafforzarequei concetti quali alto/basso, lungo/corto, dentro/fuori etc… al fine di aiutare ilbambinoasvilupparelepropriecapacitàcognitiveeaiutarloamuoversimeglionellospazio.

• Linguaingleseo Pensatoper i bambini di 4 e 5 anni, su tutto l’anno scolastico, vuoleproporreun

approccioinnovativoallalinguainglesesenzaaverelapretesadiinsegnareunalinguanuova,marendendolafamiliareattraversogiochieattivitàludiche.

• IRCo Pensato per i bambini di 3 – 4 – 5 anni, su tutto l’anno scolastico, si propone di

sensibilizzareibambiniall’amoreversoilmondoeilprossimo,attraversolaletturadellaBibbia,conparticolareattenzioneallefesteeallericorrenzereligioseenazionali.

• Progetto manipolativo ed espressivo: “La natura è un’immensa tavolozza da cui tuttipossiamoattingere”

o Pensatoperibambinidi3anni,sututtol’annoscolastico,conlafilosofiadiungrandelaboratorioincuiilfarehaprevalso,dovel’esperienzahaassuntounagrandevalenzaformativa.

SEZIONI COINVOLTE

Tutte le sezioni presenti all’interno della Scuola dell’Infanzia saranno coinvolte attivamente nelprogetto.

TEMPI PREVISTI

Ogni Unità di Apprendimento, verrà sviluppata sulle tempistiche definite all’interno dellaprogrammazione, avendo cura di cogliere gli eventuali interessi e bisogni dei bambini al fine diattuaremiglioramenti.

8

SPAZI

Glispazichelascuolaoffresono:

• 4sezioni(farfalleblu,apigialle,coccinellerosse,bruchiverdi)• Unsalone• Unrefettorioconcucinainterna• Unampiogiardino

MATERIALI

La scuola si proponedi utilizzare, durante tutto l’arcodell’anno scolastico,materiali di recuperocome,adesempio:cartaecartoni,stoffe,tappi,bottigliediplastica,etc…

Durantel’annoverrannoutilizzatianchestrumentitecnologicipersostenerelaprogrammazioneeavvicinareibambiniallenuoverealtàchelicircondano.

L’obiettivoèanchequellodisensibilizzareibambinielefamigliesullosprecoesulriciclo.

METODOLOGIA

Perraggiungeregliobiettivipreposti,siutilizzerannodiversetecnichemetodologichecomeilgioco,ilbrainstorming,ilcircletime,illavorodigruppo,lamanipolazione,ladrammatizzazione.

MODALITÀ DI VERIFICA

La verifica verrà svolta attraverso l’osservazione in itinere delle capacità di partecipazione alleattivitàeaigiochiproposti.Verranno,inoltre,osservatelecapacitàpersonalidiciascunbambino.

DOCUMENTAZIONE

• ElaborazionedicartellonididocumentazionicheverrannoespostiallafinediogniUnitàdiApprendimento.

• Raccoltadelleproduzionigrafico–pittorichediciascunbambino.• Creazionediunagalleriafotograficarealizzatadalleinsegnantiedaibambinistessi.

VALUTAZIONE – POST AZIONE

9

Attraversol’osservazionedellapartecipazioneedell’attenzionedelbambino,dapartedell’equipeeducativa,l’insegnantevaluteràl’efficaciadelpropriolavorosvolto,permettendocosìdiapportareleopportunemodifiche.

1° UdA:

Settembre Accoglienza

“Un nuovo amico per Elmer”

Mi presento e ti conosco

Elmer è un simpatico elefantino, che vive nella savana

insieme al suo branco. Allegro, vivace ma soprattutto

coloratissimo,nonhalapellegrigiacomeglialtrielefanti,

macolorataagrossiquadratirossi,gialli,arancione...un

veroeproprioarcobaleno!Elmerhaunnuovoamico,ma

giocaafareilmisteriosoconglianimalidellasavanachelointerroganopercapirechetiposiailnuovoarrivato.E

nonèdavverofacilecapiredichisitratta,finoache,all'ultimapagina...

10

MachièilnuovoamicodiElmer?Selochiedonotuttiicompagnidigiochidell'elefante

variopintocreatodaDavidMcKee:saràforseCoccodrillo,oppureGiraffa,ounamicocheamafareilbagno,comeungrossoippopotamo?Illibro,cartonato,contieneunasorpresa.

Campi di esperienza:

• Ilséel’altro;• Ilcorpoeilmovimento

Obiettivo formativo per acquisire competenza:

* Sviluppareilsensodell’identitàpersonale,laconsapevolezzadelleproprieesigenzeedelleproprieemozioni;seguireregoledicomportamento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

3anni:• Ilbambinostabilisceunrapportoserenoconl’ambiente;• Ilbambinoriconoscenell’insegnanteunadultodiriferimento.

4anni:

• Ilbambinosaorientarsinellospazio-scuola.5anni:

• Ilbambinoacquisiscemaggioreautonomianellagestionedellaroutine;i• Ilbambinoimparaarispettareleregoledelgioco.

11

Attività:

Scopriamodelleormestrane…ciportanoinsalone.Sorpresa!Ascuolaèarrivatounpersonaggiospeciale...l’elefantinoElmer,chedesideradiventarenostroamicopervivereconluitanteavventure.• Incontroconilpersonaggio“Elmer”.Storia“UnnuovoamicoperElmer”;• Sonodellasezione…;• Cisiamotutti?;• Allascopertadellascuola;• Giochidiconoscenzaconlapallaperconoscereinomideicompagni;• Primeregole;• Storienarrate;• Filastrocche;• Ascoltodimusichediverse;• Momentidiroutine;• Festadell’accoglienzaOttobre2020.

Metodologia:

Dallaconversazioneperaccogliereleconoscenzedeibambini,agiochidigruppoperfavorirelaconoscenzaelasocializzazione,alleattivitàgrafico-pittoricheperdareformaalleesperienzevissute.

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE:

ETA’:3,4,5anni;SPAZI:Saloni,sezioni,giardino,cortileoratorio;TEMPI:metàsettembre-metàottobre;MATERIALE:video,libri,cdmusicali,raccontiefilastrocche.

MODALITA’ DI VERIFICA

3anni:• Ibambinisalutinoinmodoserenoigenitori;• Ibambiniconoscanoleprimemodalitàdistareneglispazidellascuola.

4anni:• Ibambiniriprendanoleregoledellascuola;• Ibambiniraccontinoalcuneesperienze;Ibambinisappianoorientarsinellospazio-scuola.

5anni:• Ibambinirispettinoleregoledellascuola;• Ibambiniraccontinoalcuneesperienzevissuteascuola;• Ibambinisappianoorientarsinellospazio-scuola;

12

• Ibambiniraggiunganol’autonomianelleazionidiroutine.

VALUTAZIONE:Dapartedell’insegantesull’adeguatezzadelpercorsosceltorispetto

adassunzionidicomportamentidiautonomia.

2° UdA

Ottobre - Novembre

“Il ritorno di Elmer”

“Io osservo l’ambiente intorno”

QuandoElmer, l'elefantevariopinto,siannoia, tuttoglisembratroppogrigio.Perciòarchitettaunoscherzoperi

suoiamiciesenevedranno...dituttiicolori!

Campi di esperienza:

• Laconoscenzadelmondo• Idiscorsieleparole.

Traguardi per lo sviluppo della competenza:

• cogliereletrasformazioninaturali;

13

• esprimersiattraversoilgioco,ildisegnoeattivitàmanipolative;·ampliareunrepertoriolinguisticoadeguatoalleesperienze.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

3anni:• ilbambinorilevaelementidellastagioneautunnaleedalcunedellesuecaratteristiche;• ilbambinotracciasegnigraficieviassegnaunsignificato;• ilbambinodenominaicolorifondamentali.4anni:• ilbambinorilevaelementidellastagioneautunnaleedescriveverbalmenteciòchevede;• ilbambinoriproduceicolorieleformedell’ambiente;• ilbambinodenominaicolorivariati;• ilbambinousaunlinguaggiomimicoegestuale.5anni:• ilbambinorilevaelementidellastagioneautunnaleeoperaoperazionidiraggruppamentosecondo

unoopiùcriteri;• ilbambinoordinaglielementisecondouncriteriodato;• ilbambinosperimentalacreativitàutilizzandoelementiematerialinaturali.

ATTIVITA’:

Piccoli• Storia:“IlritornodiElmer”;• Giochieattivitàallascopertadeicolorifondamentali;• Autunno:caratteristicheecolori;Giochimimici,filastrocche,canzoni.

Mezzani• Storia:“IlritornodiElmer”;• Autunno:caratteristicheecolori;• Giochimimici,filastrocche,

canzoni.Grandi

• Storia:“IlritornodiElmer”;• Autunno:caratteristicheecolori;• Giochimimici,filastrocche,canzoni.• Giochistrutturatidigruppo.

14

Metodologia:

Ibambinipartendodalla interpretazionedeisimbolisperimentano il lorovissutoattraversoattivitàmanipolativeegrafico-pittoriche.

SOLUZIONE ORGANIZZATIVE:

• ETA’:3,4,5anni;• SPAZI:saloni,sezioni,giardino,cortileoratorio;• TEMPI:metàottobre–novembre.

MATERIALE:video,libri,cdmusicali,dvd,raccontiefilastrocche,materialestrutturato

enon.

VERIFICA:

3anni:• Ibambinidenomininoericonoscanoicoloriprimari;• Ibambiniaccettinodisperimentaretecnichepittorichediverse.

4anni:

• Ibambinidenomininoericonoscanoicoloriderivati;• Ibambiniaccettinodimanipolareedutilizzarediversimateriali.

5anni:

• Ibambinidenomininoericonoscanoicoloriderivati;• Ibambinicreinoicoloriderivatimescolandoicolorifondamentali;• Ibambiniaccettinodimanipolareedutilizzarematerialietecnichediverse.

VALUTAZIONE:Dapartedell’insegnantesull’adeguatezzadelpercorsorispetto

allosperimentarelevariemodalitàespressive.

15

3° UdA

Dicembre e Gennaio

Natale con Elmer per scoprire

“Una grande festa sulla terra”

Ilpiccoloelefantehalasciatounpo'dappertuttoisuoiamicieisuoicolori:nelPresepe,suglialberiepersinosullerennediBabboNatale.

CAMPI DI ESPERIENZA:

• Immagini,suoni,colori• Ilséel’altro• Idiscorsieleparole

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• AttraversoS.Francescoscoprirelatradizioneelasimbologiadelpresepe.• favorirelascopertadelvalorecristianodell'AvventoedelNatale;• ComprenderecheGesu'èundonodiDioagliuomini.

ATTIVITA':

• Drammatizzazione:SanFrancescoeilpresepediGreggio.• ConversazioneperscoprireisegnidelNataleedellafestanellacittà,nellecaseeascuola

(ilpresepe,l'alberodinatale,addobbi,leluci,icanti,idolci).

16

• LetturadelbranodelVangelo:Annunciazione.• Proverappresentazionenataliziaascuola.• LetturadelbranodelVangelo:NascitadiGesù.• Provepertuttidellarappresentazionenatalizia.• Augurinataliziaigenitori.

Cammino di Avvento:

PrepararsialNataleattraversomomentidipreghieraacasaeascuola.(IRC)

4° UdA

Febbraio e Marzo

“Elmer l’elefante variopinto”

“Mi trasformo e trasformo”

Elmernoneracolorelefante.EraElmer...Nonsièmaisentitodiunelefantemulticolore!...CominciòapiovereelapioggialavòElmercheritornòvariopinto.

CAMPI DI ESPERIENZA:

• Immagini,suoni,colori• Ilséel’altro• Laconoscenzadelmondochecicirconda

Traguardi per lo sviluppo della competenza:

• Essereconsapevoledelledifferenzeeavernerispetto;• Ascoltareglialtriedarespiegazionidelpropriocomportamento;• Conoscerelediversepartidelcorposudiséesuglialtri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

17

3anni:• Ilbambinoiniziaacontrollareleproprieemozioni;• Ilbambinocompieosservazionisuimmaginiproposteeraccontaciòchevede;• Ilbambinoriconosceedenominaleformegeometriche(rotondo–quadrato).4anni:• Ilbambinocompieosservazionisuimmaginiproposte,raccontaciòchevedeeprovaadareun

significato;• Ilbambinousailpropriocorpocomemezzodicomunicazione;• Ilbambinoriconosceedenominaleformegeometriche(rotondo–quadrato–triangolo)• Ilbambinoriconosceedenominalepartidelcorpo.5anni:• Ilbambinoosservaimmaginiproposte,ledescriveelerappresenta;• Ilbambinoimprovvisaruoliesituazioniutilizzandoilpropriocorpo;• Ilbambinoriconosceedenominaleformegeometriche(rotondo–quadrato–triangolo–

rettangolo);• Ilbambinoriconosceedenominalepartidelcorpoelerappresentagraficamente;• Ilbambinoesercitamodalitàdilavorocooperativo.

ATTIVITA’:

Piccoli• Storia:“Elmerl’elefantevariopinto”;• Sequenzaprima–dopo(trasformazionediElmer);• Inverno:caratteristicheecolori;• Carnevale:attivitàpittorica,manipolativa,cantoepoesia;·Creoconleformegeometriche

Schemacorporeo:ilviso.Mezzani• Storia:“Elmerl’elefantevariopinto”;• Sequenzaprima–dopo–dopoancora(trasformazionediElmer);• Giochiamoconilcorpo;• Inverno:caratteristicheecolori;• Carnevale:attivitàpittorica,manipolativa,cantoepoesia;·Creoconleformegeometriche

Schemacorporeo.Grandi• Storia:“Elmerl’elefantevariopinto”;• Sequenzaprima–dopo–dopoancora-infine(trasformazionedeElmer);• Giochimotoriperaffinarelaconoscenzadelloschemacorporeo;• Inverno:caratteristicheecolori;• Carnevale:attivitàpittorica,manipolativa,cantoepoesia;

18

• Creoconleformegeometriche·Schemacorporeo.

Metodoloogia:

Dalraccontodi“Elmerl’elefantevariopinto”allaconversazioneeallaraccoltadelleosservazionideibambini;conl’utilizzodigiochidigruppo,danzeefilastroccheperscoprireilcarnevaleeleformegeometricheperconsolidarelaconoscenza;rappresentazionedelleesperienzevissuteattraversoattivitàgrafico–pittoricheeverbali;attivitàegiochimotoriperriconoscerelepartidelcorpo.

SOLUZIONE ORGANIZZATIVE:

• ETA’:3,4,5anni;• SPAZI:saloni,sezioni,giardino,cortileoratorio;• TEMPI:gennaio-febbraio;

MATERIALE:video,libri,cdmusicali,raccontiefilastrocche,materialestrutturatoe

non.

VERIFICA: 3anni:• Ibambiniraccontinoalcuneesperienze• Ibambiniabbianounamaggioreconsapevolezzadelpropriocorpoelosappiano

rappresentare• Ibambiniintuiscanolasuccessionediuneventoeassocinolecauseaglieffetti• Ibambiniamplinoillorovocabolarioriconoscendoedenominandoleformegeometriche4anni:• Ibambiniraccontinoalcuneesperienze• Ibambiniabbianounamaggioreconsapevolezzadelpropriocorpoelosappiano

rappresentare:articollocatinelcorpo• Ibambiniintuiscanolasuccessionediuneventoeassocinolecauseaglieffetti• Ibambiniamplinoillorovocabolario• Ibambiniconoscanoedenomininoleformegeometriche• Ibambiniaccettinoditrasformarsiattraversoilgioco5anni:• Ibambiniraccontinoalcuneesperienze• Ibambiniintuiscanolasuccessionediuneventoeassocinolecauseaglieffetti• Ibambiniamplinoillorovocabolario

19

• Ibambiniconoscanoedenomininoleformegeometriche• Ibambinisirendanocontocheesistonopuntidivistadiversi• Ibambiniabbianounamaggioreconsapevolezzadelpropriocorpoelosappiano

rappresentare:lafigurainmodocompleto.

VALUTAZIONE:

Dapartedell’insegnantesull’adeguatezzadelpercorsosceltoriguardoallaconsapevolezzadelloschemacorporeoeall’esposizionediesperienzediverse.

5° UdA

Marzo e Aprile

“Elmer e Rosa”

“Sono cresciuto”

NellepaginediElmereRoseilnostroprotagonistaèallepreseprimaconcucciolodiCanguroepoiconl’elefantinaRosechespiccatraglialtrielefantiperilsuocolorito.Emergeinquestiraccontiiltemadelladiversitàchel’autoreaffrontaconlinguaggioeimmaginiaportatadibambino.

20

CAMPI DI ESPERIENZA:

• Laconoscenzadelmondo• Immagini,suoni,colori• Idiscorsieleparole• Ilséel’altro

Traguardi per lo sviluppo della competenza:

• Raggruppareeriordinaresecondocriteridiversi,confrontareevalutarequantità;• Rifletteresullalingua,confrontarelinguediverse,riconoscere,apprezzareesperimentarela

pluralitàlinguistica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

3anni:• Ilbambinoraggruppasecondouncriteriodato;• Ilbambinoconfrontaquantità;• Ilbambinoèconsapevolediunapluralitàlinguistica.4anni:• Ilbambinoraggruppaeordinasecondouncriteriodato;• Ilbambinoconfrontaquantità;• Ilbambinosiavvicinaconcuriositàalmondodeinumerifinoalcinque;·Ilbambinoè

consapevolediunapluralitàlinguistica.5anni:• Ilbambinoraggruppaeordinasecondouncriteriodato;• Ilbambinoconfrontaevalutaquantità;• Ilbambinorappresentagraficamentepercorsi;• Ilbambinosiavvicinaeprendedimestichezzaconlediecicifre;• Ilbambinoèconsapevolediunapluralitàlinguistica.

ATTIVITA’:

Piccoli• Storia:“ElmereRose”;• Primavera:caratteristicheecolori;• Lequantità:pochiemolti;• Festadifineanno;Mezzani• Storia:“ElmereRose”;

21

• Primavera:caratteristicheecolori;• Giochiconlequantità:uno,pochi,molti;• Festadifineanno;Grandi• Storia:“ElmereRose”;• Primavera:caratteristicheecolori;• Giochiconlequantità:uno,pochi,molti;• Festadifineanno;• Isalutinellevarielingue;• Continuitàeducativaconlascuolaprimaria.

Metodologia:

Ibambinipartendodalracconto“ElmereRose”sperimentinopercorsi,direzionalità,quantità,numeriespazialità.Attraversofilastrocche,canzonieraccontiamplinolaloroconoscenzadinuovisuonieparole.

SOLUZIONE ORGANIZZATIVE:

• ETA’:3,4,5anni;• SPAZI:saloni,sezioni,giardino,cortileoratorio;• TEMPI:aprile-maggio

MATERIALE:video,libri,cdmusicali,raccontiefilastrocche,materiale

strutturatoenon.

VERIFICA:

3anni:• Ibambinisappianosvolgereattivitàlogicoematematiche;• Ibambinisappianoriordinareunasequenzaeraccontareciòchevedonoraffigurato;• Ibambinisappianogiocareconleparoleanchedilinguediverse.4anni:• Ibambinisappianosvolgereattivitàlogicoematematiche;• Ibambinisappianoriordinareunasequenzaeraccontareciòchevedonoraffigurato;• Ibambinisappianogiocareconleparoleanchedilinguediverse.5anni:• Ibambinisappianosvolgereattivitàlogicoematematiche;• Ibambinisappianoriordinareunasequenzaeraccontareciòchevedonoraffigurato;• Ibambinisappianogiocareconleparoleanchedilinguediverse.

22

VALUTAZIONE:

Dapartedell’insegnantesull’adeguatezzadelpercorsosceltorispettoall’approcciodiconcettilogico-matematiciperlosviluppodelleprimebasidell’intelligenzanumerica.

LABORATORIO CONCETTI TOPOLOGICI

TEMPI:gennaio–maggio2021

DESTINATARI:bambinidi4anni

OBIETTIVI:

• ILSÉEL’ALTRO:siorientanelleprimegeneralizzazionidipassato,presenteefuturoesimuoveconcrescentesicurezzaeautonomianeglispazicheglisonofamiliari.

• LACONOSCENZADELMONDO:raggruppaeordinaoggettiematerialisecondocriteridiversi.• LACONOSCENZADELMONDO:individualeposizionidioggettiepersonenellospazio,usando

termini comeavanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, etc.; segueunpercorso sulla basediindicazioniverbali.

• LACONOSCENZADELMONDO:sacollocareleazioniquotidianeneltempodellagiornataedellasettimana.

OBIETTIVI SPECIFICI

• Eseguesemplicipercorsipsico-motori.• Hasviluppatolacoordinazioneoculo–manuale.• Utilizzacorrettamenteilmezzografico.• Individuaquantitàtanto-poco-niente.• Individuarelazionediprima-dopo-fine.• Acquisireiconcettitopologici.

23

LABORATORIO DI INGLESE

TEMPI:Gennaio–Maggio2021

DESTINATARI:bambinidi4e5anni

OBIETTIVI:

• IDISCORSIE LEPAROLE: riflette sulla lingua, scopre lapresenzadi linguediverse, riconoscee

sperimenta lapluralitàdei linguaggi, simisuracon lacreativitàe la fantasia; sperimenta rime,

filastrocche,drammatizzazioni;inventanuoveparole,cercasomiglianzeeanalogietraisuoniei

significati.

24

• ILCORPOEILMOVIMENTO:riconosceilpropriocorpo,lesuediversepartierappresentailcorpo

fermo e in movimento; prova piacere nel movimento che coordina e controlla nei giochi di

movimentoindividualiedigruppo,nelladanza,nellacomunicazioneespressiva.

• IMMAGINI, SUONI E COLORI, IL SÉ E L’ALTRO: inventa storie e sa esprimerle attraverso la

drammatizzazione,ildisegno,lapitturaealtreattivitàmanipolative;scopreilpaesaggiosonoro

attraverso attività di percezione e di produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti;

sviluppailsensodell’identitàpersonale;partecipaesiinteressaatemicheriguardanol’esistenza,

lediversitàculturali,imodieicomportamentidelvivere

OBIETTIVI SPECIFICI:

Attraversol’utilizzodistimoliverbali(storytelling),visivi(immagini,flashcard),musicalieritmici(actionsongs),cinesteticiepercettivi(giochidimovimento)siintende:

• Sensibilizzareilbambinoaduncodicelinguisticodifferentedaquellomaterno;

• Arricchireilvocabolariocontermininuovilegatiacontesticulturalidiversi;

• Svilupparelacapacitadicomprensioneverbaleediascoltodiparole,breviistruzioni,espressioniefrasidiusoquotidiano;

• Svilupparelecapacitacomunicative;

• Riprodurrefilastroccheesemplicicanzoncine;

• Riconoscereeabbinareillessicoalleimmagini.

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE

CATTOLICA (IRC) TEMPI:daottobre2020amaggio2021DESTINATARI:bambinidi3–4–5anni

25

OBIETTIVI

• ILSÉEL’ALTRO:sviluppareunpositivosensodiséesperimentarerelazionisereneconglialtri.• ILCORPOEILMOVIMENTO:riconoscereigestidelvissuto.• IMMAGINI,SUONIECOLORI:riconoscerealcunilinguaggisimboliciefigurativicaratteristicidelle

tradizionidellavitadeicristiani.• I DISCORSI E LE PAROLE: ascoltare racconti biblici e imparare alcuni termini del linguaggio

cristiano.• LA CONOSCENZADELMONDO: osservare conmeraviglia ed esplorare con curiosità ilmondo

comedonodiDio.

OBIETTIVI SPECIFICI:

• Conoscerealcunefigurebibliche:vitaeopere;• AscoltareeconoscerealcuniepisodidellavitadiGesù(nascita,morte,resurrezione);• Favorireatteggiamentidiamicizia,dicondivisione,diamore;

• 3ANNI:

o Avvicinare il bambino al momento della preghiera come momento della routinequotidiana;

o ConoscerelafiguradiGesù

• 4/5ANNI:o RafforzarelaconoscenzadellafiguradiGesù;o DrammatizzarealcuniepisodinarratinellaBibbia

top related