sistema aziendale di gestione energetica: un modello di ... › ... › 209 ›...

Post on 03-Jul-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI

RIFERIMENTO

Marco BandieraGestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza

Bologna, 1 luglio 2009

Energy Management System - 1 luglio 20092

Sommario

� Perché un sistema di gestione energetica?

� Breve storia dello sviluppo

� Il modello prEN 16001:2008

� Indicazioni applicative

� Integrazione con gli altri sistemi di gestione

>

>

>

>

>

Energy Management System - 1 luglio 20093

Perché un sistema di gestione energetica?

� Aiutare le organizzazioni a migliorare la propria efficienza energetica per ridurre i costi e le emissioni di “gas serra”;

� Mettere le aziende, di qualunque tipo e dimensione, in condizioni di poter sviluppare e realizzare una politica e degli obiettivi energetici che tengano conto delle prescrizioni legislative e degli aspetti energetici significativi;

� Applicare in ambito energetico una metodologia di lavoro nota e consolidata (PDCA);

Energy Management System - 1 luglio 20094

Perché un sistema di gestione energetica?

� Incoraggiare le organizzazioni ad adottare un piano di monitoraggio ed un’analisi sistematica ai fini del miglioramento continuo delle prestazioni energetiche;

� Rendere possibile l’allineamento e l’integrazione della gestione energetica con altri sistemi di gestione aziendali;

� Fornire uno strumento operativo per raggiungere l’obiettivo 20-20-20 della UE.

-20% CO2 +20% Eff. 20% Rinnov. <

Energy Management System - 1 luglio 20095

Breve storia dello sviluppo - contesto

Direttive del Consiglio Europeo:� 2002/01/CE – Efficienza energetica edifici

� 2005/32/CE – Ecodesign (→ Reg. CE 1275/2008)

� 2006/32/CE – Uso efficiente dell’energia

Standard nazionali europei esistenti in materia di sistemi di gestione energetica:

� Olanda (EMS Specification for LTA:2000)

� Danimarca (DS 2403:2001)

� Svezia (SS 627750:2003)

� Irlanda (I.S. 393:2005)

� Germania (VDI 4602/1).

Energy Management System - 1 luglio 20096

Breve storia dello sviluppo - progetti

Nel gennaio 2007 il CEN ha avviato un gruppo di lavoro per lo sviluppo di una norma sui sistemi di gestione per l’energia (attualmente allo stato di draft) che sarà pubblicata nel 2009 come EN 16001.

Nel febbraio ’08 l’ISO ha avviato il project committee ISO/PC242 per l’emissione di una norma internazionale sui sistemi di gestione per l’energia (ISO 50001) entro il 2010.

<

Energy Management System - 1 luglio 20097

Il modello prEN 16001:2008

� Specifica i requisiti di un sistema di gestione dell’energia al fine di consentire ad un’organizzazione di adottare un approccio sistemico al miglioramento continuodella prestazione energetica;

� Considera il miglioramento continuo in termini di uso più efficiente e più sostenibiledell’energia;

� E’ valido per tutti i fattori che impattano sull’uso di energia e che possono essere monitorati e influenzatidall’organizzazione.

Energy Management System - 1 luglio 20098

Miglioramento della prestazione energetica

MINOR CONSUMO

MAGGIOR EFFICIENZA

MENO GAS SERRA

PIU’ FONTI RINNOVABILI

= =

Energy Management System - 1 luglio 20099

Il modello prEN 16001

Politica energetica

Pianificazione

Attuazione efunzionamento

Verifica eazioni correttive

Sorveglianza emisurazione

Azioni correttivee preventive

Audit interno

Riesame delladirezione

1

2

3

4

5

<

Energy Management System - 1 luglio 200910

Il modello prEN 16001 – Politica energetica

� Definita, attuata e mantenuta dall’alta direzione;� Fissa l’impegno dell’organizzazione per ottenere una

prestazione energetica migliore;� Copre tutti gli aspetti energetici;� Include l’impegno ad assicurare la disponibilità

delle informazioni e delle risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi ed i traguardi;

� Include l’impegno al rispetto di tutti i requisiti applicabili, comprese le prescrizioni legali e quelle specificamente sottoscritte;

� Fornisce il quadro di riferimento per fissare e riesaminare gli obiettivi ed i traguardi energetici;

� E’ comunicata a tutte le persone che lavorano per l’organizzazione e diffusa al pubblico.

1

<<

Energy Management System - 1 luglio 200911

Il modello prEN 16001 - Pianificazione

Identificazione e riesame degli aspetti energetici

� Identificare e documentare gli aspetti energetici e assegnare priorità a quelli significativi per ulteriore analisi;

� Mantenere aggiornato un inventario degli aspetti energetici e riesaminarlo a intervalli definiti, valutando le variazioni nei consumi energetici e definendo le azioni opportune;

� Mantenere un registro delle opportunitàper risparmiare energia;

2

Energy Management System - 1 luglio 200912

Il modello prEN 16001 - Pianificazione

� Nell’identificare e riesaminare gli aspetti energetici considerare:� Andamento dei consumi correlato con i dati

di produzione o con altri fattori che influiscono sull’uso dell’energia e con gli interventi attuati;

� Individuazione delle aree con consumo o variazione di consumo significativi;

� Stime e previsioni del consumo di energia;

� Identificazione delle opportunità di miglioramento;

� Identificazione delle persone che lavorano per l’organizzazione e le cui azioni possono modificare in modo sensibile i consumi energetici.

Energy Management System - 1 luglio 200913

Identificazione aspetti energetici

XBENZINA

XGASOLIO

XGPL

XXXGAS NATURALE

XXXXELETTRICO

PROC. 3PROC. 2PROC. 1TRASPOR

TIILLUMIN.

CLIMAT. AMBIENTI

IMPIEGHI

INPUT

Energy Management System - 1 luglio 200914

Individuazione aspetti significativi

CONSUMI ELETTRICI

0

20

40

60

80

100

120

140

1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010

anno

kWh

/ t

PROC. 1

PROC. 2

CLIMAT.

ILLUMIN.

Energy Management System - 1 luglio 200915

Analisi aspetti significativi

Analisi consumo Proc. 2

17

18

912

19

25

M 1

M 2

Compr.

Trasc.

Estr.

Forno

Energy Management System - 1 luglio 200916

Il modello prEN 16001 - Pianificazione

Prescrizioni legali ed altri requisiti

� Identificare e avere accesso a tutte le prescrizioni legali o sottoscritte che riguardano gli aspetti energetici dell’organizzazione;

� Determinare come tali prescrizioni si applicano ai propri aspetti energetici;

� Tener conto di tali prescrizioni nel sistema di gestione per l’energia.

Energy Management System - 1 luglio 200917

Il modello prEN 16001 - Pianificazione

Obiettivi, traguardi e programmi energetici� Stabilire, attuare e mantenere attivi obiettivi e

traguardi energetici per ogni funzione e livello pertinente dell’organizzazione;

� Coerenti con la politica, misurabili, documentati e con tempi di realizzazione definiti;

� Prevedere traguardi specifici per i parametri chiave che determinano la prestazione energetica;

� Considerare gli aspetti energetici significativi, le opzioni tecnologiche, le condizioni finanziarie, operative ed economiche, le prescrizioni legali ed i punti di vista delle parti interessate;

� Stabilire, documentare e mantenere attivi opportuni programmi energetici per raggiungere gli obiettivi, definendo responsabilità, risorse e tempi. <<

Energy Management System - 1 luglio 200918

Il modello prEN 16001 – Attuazione e funzionamento

Risorse, ruoli, responsabilità e autorità� Disponibilità delle risorse indispensabili per

realizzare e migliorare il sistema di gestione;

� Ruoli, responsabilità e autorità definiti, documentati e comunicati;

� Energy manager nominato dall’alta direzione:� assicura il funzionamento del SGE

� riferisce sulle prestazioni del sistema

� è competente e qualificato nell’uso dell’energia.

Può coincidere col Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia previsto dalla L. 10/1991.

3

Energy Management System - 1 luglio 200919

Il modello prEN 16001 – Attuazione e funzionamento

Consapevolezza, formazione e competenza� Consapevolezza delle persone che lavorano

per e per conto dell’organizzazione di:� politica energetica e dei programmi di gestione

dell’energia;

� requisiti del SGE, comprese le attività per tenere sotto controllo l’uso dell’energia e migliorare le prestazioni energetiche;

� impatti significativi delle proprie attività sui consumi energetici;

� benefici conseguenti al miglioramento dell’efficienza energetica.

Energy Management System - 1 luglio 200920

Il modello prEN 16001 – Attuazione e funzionamento

� Istruzione, formazione ed esperienza adeguate di tutte le persone che svolgono mansioni rilevanti per l’uso dell’energia;

� Informazione e formazione adeguate di tutti i livelli direzionali nel campo della gestione per l’energia affinché siano in grado di stabilire obiettivi e traguardi pertinenti e scegliere strumenti e metodologie adeguati.

Comunicazione� Interna - Su prestazioni energetiche ed SGE per

coinvolgere attivamente tutte le persone nel miglioramento delle prestazioni.

� Esterna – Volontaria, secondo un piano definito.

Energy Management System - 1 luglio 200921

Il modello prEN 16001 – Attuazione e funzionamento

Documentazione del sistema di gestione

� In forma cartacea o elettronica;

� Per descrivere gli elementi fondamentali del SGE e la loro interazione;

� Per identificare l’ubicazione della documentazione (anche tecnica) correlata.

Controllo dei documenti

� Rintracciabilità, aggiornamento, disponibilità

� Protezione, conservazione, obsolescenza.

Energy Management System - 1 luglio 200922

Il modello prEN 16001 – Attuazione e funzionamento

Controllo operativo� Identificare e pianificare le attività associate agli aspetti

energetici significativi e assicurarne la coerenza con la politica, gli obiettivi ed i traguardi;

� Prevenire situazioni che potrebbero portare a deviazioni dalla politica e dagli obiettivi;

� Stabilire criteri per il funzionamento e la manutenzione di impianti, attrezzature ed edifici;

� Adottare criteri energetici nella scelta degli impianti e delle materie prime;

� Valutare i consumi energetici nel progetto, nelle modifiche e nelle ristrutturazioni dei beni e delle strutture aziendali;

� Valutare quanto prima la possibilità di un uso più efficiente dell’energia lungo il processo;

� Comunicare requisiti e informazioni pertinenti ai fornitori, appaltatori, consulenti, ecc.

<<

Energy Management System - 1 luglio 200923

Il modello prEN 16001 - Verifica

Monitoraggio e misurazione� Misurare, monitorare e registrare regolarmente i

consumi di energia ed i fattori che li influenzano

� Accuratezza e ripetibilità delle apparecchiature di misura e monitoraggio appropriate alle necessità.

Valutazione del rispetto delle prescrizioni� Valutare periodicamente il rispetto delle prescrizioni

legali e dei requisiti sottoscritti, coerentemente con l’impegno espresso nella politica.

4

Energy Management System - 1 luglio 200924

Il modello prEN 16001 - Verifica

Non conformità, azioni correttive e preventive� Identificare e trattare le NC e avviare azioni correttive

e preventive adeguate entro limiti di tempo definiti.

Controllo delle registrazioni� Produrre e conservare registrazioni adeguate per

documentare che i requisiti del SGE sono stati soddisfatti

� Mantenere le registrazioni leggibili, identificabili, rintracciabili e recuperabili per un periodo fissato.

Energy Management System - 1 luglio 200925

Il modello prEN 16001 - Verifica

Audit interno del sistema di gestione per l’energia� Condurre audit interni periodici per assicurare che il

SGE:� sia conforme alla politica, agli obiettivi, ai programmi e ai

requisiti della norma;

� rispetti le prescrizioni di legge e gli altri requisiti sottoscritti;

� sia efficacemente attuato e mantenuto.

� Pianificare gli audit secondo l’importanza dei processi e delle aree da verificare e secondo i risultati degli audit precedenti;

� Assicurare l’obiettività e l’imparzialità degli audit;

� Documentare i risultati degli audit e sottoporli all’alta direzione.

<<

Energy Management System - 1 luglio 200926

Il modello prEN 16001 – Riesame della direzione

� Riesame dell’alta direzione a intervalli pianificatiper assicurare idoneità, adeguatezza ed efficacia del SGE;

� Riesaminare: avanzamento dei programmi, risultati delle diagnosi energetiche, risultati degli audit, rispetto delle prescrizioni, prestazioni energetiche, grado di raggiungimento di obiettivi e traguardi, stato delle AC-AP, avanzamento delle azioni decise in riesami precedenti, cambiamento delle prescrizioni legali e degli altri requisiti, raccomandazioni per il miglioramento;

� Documentare le decisioni in merito a: miglioramento delle prestazioni energetiche, modifiche della politica, degli obiettivi, dei programmi o di altri elementi del SGE, allocazione di risorse.

5

<<

Energy Management System - 1 luglio 200927

Indicazioni applicative

� Politica, obiettivi, traguardi e programmi definiti, concreti, documentati e comunicati;

� Informazione e formazione di tutti i livelli direzionali;

� Responsabilità distribuite e coinvolgimento allargato;

� Competenza dell’Energy Manager;

� Raccolta ed elaborazione dati sistematiche e accurate;

� Uso prudente dei dati di targa delle macchine;

� Riesame periodico regolare.

Energy Management System - 1 luglio 200928

Possibili linee d’azione

� Miglioramento di coibentazione e isolamento� Lampade ad alta efficienza� Mezzi e apparecchiature più efficienti� Motori elettrici ad alto rendimento e inverter� Riduzione degli attriti e delle perdite� Recupero di calore da acqua e aria� Cogenerazione� Produzione ed uso di energia “verde”� Modifica dei processi (es. tempi e temperature,

materie prime) e dell’organizzazione� Revisione del processo logistico� Combustibili alternativi� ………… <

Energy Management System - 1 luglio 200929

Integrazione con altri sistemi di gestione

ISO 9001

prEN 16001

ISO 14001 OHSAS 18001

Qualità

SicurezzaAmbiente

Energia

Energy Management System - 1 luglio 200930

I tre livelli dell’integrazione

� Organizzativa ⇒ suddivisione di ruoli e rapporti tra funzioni;

� Metodologica ⇒ condivisione dei metodi e degli strumenti (es. audit);

� Operativa ⇒ comprendere le diverse tematiche all’interno dei processi aziendali.

Energy Management System - 1 luglio 200931

Integrazione con altri sistemi di gestione

Energy Management System - 1 luglio 200932

Struttura del sistema di gestione integrato

top related