sito internet: sede: via generale parisi, 13 - napoli dipartimento di studi aziendali ed economici...

Post on 02-May-2015

222 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sito internet: www.disae.uniparthenope.itSede: Via Generale Parisi, 13 - NAPOLI

Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici

anno acc. 2014-15

I corsi del Dipartimento di Studi Aziendali ed

Economici

Corsi di laurea triennali di I livello • Economia e Amministrazione delle

Aziende• Management delle Imprese Turistiche

Corsi di laurea di II livello (per laureati di I livello)

• Amministrazione e Consulenza Aziendale• Economia della Cooperazione e del

Commercio Internazionale

Il corso in Economia e Amministrazione delle

Aziende

Discutiamo i principi, i sistemi e le tecniche dell’amministrazione aziendale e dei necessari strumenti giuridici, economici e statistico-matematici e della conoscenza dell’inglese tecnico.

Percorsi opzionali per approfondire la conoscenza della professione contabile della gestione delle risorse umane, dell’amministrazione delle aziende di trasporto e delle aziende pubbliche.

Economia e Amministrazione delle Aziende - Piano di

Studi

Opzionali Revisione aziendaleContabilità dei costiFinanza agevolataProgrammazione e controllo delle aziende di trasportoDiritto dei trasportiInfrastrutture logistiche e competitivitàRagioneria pubblicaOrganizzazione e gestione delle risorse umane e nella pubblica amministrazioneRevisione degli enti localiTrasformazioni dell'impresa e relazioni di lavoroEconomia del lavoroOrganizzazione del lavoro e relazioni industriali

Economia e Amministrazione delle Aziende - Cosa farò

dopo?

• Esperto junior amministrazione, contabilità e bilancio

• Esperto junior pianificazione e controllo, finanza, gestione del personale

• Esperto junior nelle società di consulenza e revisione aziendale

• Esperto contabile (sezione B dell’Albo professionale); revisore legale dei conti; consulente del lavoro

Economia e Amministrazione delle Aziende – Sviluppiamo competenze

per ricoprire ruoli come, ad esempio:

Il corso in Management delle Imprese Turistiche

Prepara a svolgere funzioni manageriali e imprenditoriali settore turistico.

Discutiamo di come conoscere l’andamento del mercato e della concorrenza; conoscere ed utilizzare le tecniche di comunicazione e promozione del turismo; sviluppare azioni promozionali e commerciali turistiche; pianificare gli investimenti e le fonti di finanziamento per l’impresa; ricercare le soluzioni tecniche per la realizzazione del prodotto-servizio turistico.

Management delle Imprese Turistiche - Piano di Studi

Opzionali Geografia del turismo Economia del non profitAmministrazione e controllo dei sistemi turisticiEconomia e politica dei beni culturaliDiritto comunitario del turismo

Management delle Imprese Turistiche - Cosa farò dopo?

• Junior manager o responsabile di dipartimento in aziende o enti del settore turistico ed alberghiero

• Agenzie pubbliche e istituti di ricerca del settore

• Agenzie turistiche, di viaggio e promozionali

• Enti locali e Amministrazioni Pubbliche 

• Società di consulenza

• Agenzie per lo sviluppo

Management delle Imprese Turistiche – Sviluppiamo competenze per

ricoprire ruoli come, ad esempio:

Per entrambi i corsi di laurea di I livello

• Tutti i servizi di Ateneo: incluse le opportunità di stage e di Erasmus

• Corsi di studio pensati in base alle concrete esigenze delle aziende e per essere professionalizzanti già dopo la laurea triennale.

I nostri indirizzi sul WEB

Sito internet: www.disae.uniparthenope.itSede: Via Generale Parisi, 13 - NAPOLI

Oppure cerca DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI ED ECONOMICI su

Il Corso di Laurea di secondo livello in Amministrazione e

Consulenza AziendaleIl Corso di Studio si articola in 10 esami fondamentali di 10 e 6 crediti formativi universitari (CFU) e 2 esami a scelta dello studente di 6 CFU.Durante il corso, il nucleo principale degli insegnamenti di matrice economico-aziendale è affiancato da coerenti approfondimenti sui profili giuridici ed economici delle tematiche di governance, di gestione delle fasi straordinarie della vita delle imprese, di comunicazione economico-finanziaria esterna, di amministrazione e controllo dei processi e delle risorse aziendali, di gestione della variabile fiscale. Accanto alla didattica tradizionale, sviluppata mediante lezioni frontali, lo studente potrà utilizzare il campus e-learning per completare i suoi approfondimenti tematici e partecipare a seminari, workshop e testimonianze di professionisti, per agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro. Lo studente potrà avvalersi, inoltre, di periodi di stage o di studio all’estero. Per completare il percorso di studi, lo studente dovrà sostenere una prova finale con la dissertazione di una tesi di laurea.

Opzionali Principi contabili internazionali pubblici (IPSAS) Internal auditing e risk management Sistemi informativi manageriali e business intelligence Comunicazione societaria Storia della ragioneria Team building, motivazione e leadership Economia della globalizzazione Customer relationship managementEconomia degli intermediari finanziari

Amministrazione e Consulenza Aziendale –

Piano di Studi

Amministrazione e Consulenza Aziendale - Cosa

farò dopo?

• manager nell’area amministrazione, finanza e controllo (Chief Financial Officer, Controller, Internal Auditor);

• dottore commercialista e consulente esterno di direzione;

• revisore legale dei conti;

Il neolaureato ha la possibilità di collocarsi nel mercato del lavoro come professionista junior da inserire nella funzione amministrazione, finanza e controllo di aziende piccole, medie e grandi; negli studi commerciali; nelle società di consulenza e di revisione.

Il Corso di Laurea di secondo livello in Economia della

Cooperazione e del Commercio Internazionale

Nell'ambito degli obiettivi più generali della classe LM-56, questo corso di laurea magistrale interateneo intende fornire un'elevata professionalità per coloro che vogliono operare nel campo dell'internazionalizzazione delle imprese e dei mercati e più in generale nel campo dell'integrazione economica e della globalizzazione.

Economia della Cooperazione e del

Commercio Internazionale – Piano di Studi

Economia della Cooperazione e del

Commercio Internazionale - Cosa farò dopo?

• Esperto nei processi di internazionalizzazione• Specialista in sistemi territoriali• Responsabile di organizzazioni per la cooperazione

internazionale

Il neolaureato sarà in grado di operare in imprese di piccole e medie dimensioni che hanno bisogno di interpretare i cambiamenti dei mercati internazionali e valutare gli scenari competitivi connessi ai processi di internazionalizzazione; oppure di essere inserito in istituzioni pubbliche o in organizzazioni internazionali ed in uffici di ricerca economica; oppure di dirigere e coordinare strutture ed enti di cooperazione e partenariato pubblico-privato a livello locale ed internazionale.

top related