spruzzi di cultura cultura scritta sui muri. pea brain è una papera dalle lunghe zampe creata nel...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Spruzzi di cultura

Cultura scritta sui muri

Pea Brain è una papera dalle lunghe zampe creata nel 1986 dall'artista di strada Monica Cuoghi. Si può dire che sia un'antenata delle migliaia di disegni, scritte, tag, a volte irritanti scarabocchi, altre volte vere e proprie opere d'arte, che campeggiano sui muri della città.

la scuola ti fornisce solo la base della cultura ma poi te la devi coltivare

Breve viaggio tra i graffiti di BolognaSono stati fotografati solo quelli che, anche se in qualche caso illegali e quasi sempre trasgressivi , sono stati fatti per lasciare un messaggio e non per imbrattare muri. Insomma: arte e non vandalismo

STREET ARTVia Stalingrado

… è come la merla che nutre il suo piccolo appena nato e poi quando sarà diventato grande si cercherà il cibo da solo

street artmosaicoBologna via Stalingrado

secondo me la cultura si trova in diversi aspetti: ad esempio a scuola, ma se studiamo di malavoglia di certo non ci rimarrà niente

ScarabocchioAtto vandalico

dobbiamo averne voglia e volerne sapere sempre di più. Cosa dura a questa età perché abbiamo voglia di fare poco, molto poco. …

Street artBlu e Ericailcane

La cultura non si trova per forza nei musei e non dobbiamo pensare che sia una cosa noiosa e da vecchi (cosa che pensiamo tutti),

Bologna Via Zanardi

Street artBlu e Ericailcane

Centro sociale Katia BertasiBologna

magari dobbiamo essere noi più aperti e volenterosi

e i professori, visto che ce la dovrebbero insegnare ogni giorno, dovrebbero

renderla meno noiosa e più semplice.

Particolare di un graffito

Dobbiamo solo capire che è per noi, che ci serve davvero ed è una delle poche cose che rimane invariata,

Bologna via Stalingrado

graffito con Scritta

il sapere è sempre quello, la storia, la matematica, i concetti sono quelli da anni.

Bologna

Street art Centro sociale Katia BertasiBologna Anche solo leggere

qualsiasi libro ci aiuta, ci accultura dal punto di vista lessicale, sia un libro storico sia uno romantico.

Street art

• Anche solo la musica, insegna ad esprimerti e ad esternare i propri sentimenti attraverso uno strumento che può essere una chitarra elettrica o un pianoforte, esprimi te stesso in ogni modo.

Bologna via Stalingrado

graffitoBolognaVia Stalingrado La cultura secondo

me è importante per vivere, per parlare con le persone, per avere senso critico, quindi, la cultura è alla base dei buoni rapporti umani,

Street artBolognaVia Zanardi

ci permette di avere coscienza di quello che accade intorno a noi

Street artBlu & Ericailcane

e senz’altro ci salva dall’ignoranza, quindi impedisce che veniamo manovrati per terzi fini, o di credere a cose false che altri ci possono dire.

Centro sociale Katia BertasiBologna

Street artBolognavia Zanardi

La cultura è sapere quello che succede ogni giorno intorno a noi.

GraffitiBologna via Stalingrado

La cultura è vedere una domanda al milionario e conoscere la risposta,

graffitoBologna

è vedere un quadro e conoscere il nome dell’autore

GraffitoBolognaVia Stalingrado Quando un tuo

amico ti dice sono appena tornato dall’Egitto e tu sai dove si trova, questa è la cultura

Street artBlu & EricailcaneCentro sociale Katia BertasiBologna

E’ semplicemente tutto ciò che ti rimane in testa dopo aver studiato un capitolo di storia, dopo aver letto un libro, dopo aver vissuto una bella o una brutta esperienza o dopo aver visto una notizia al telegiornale

Street artBlu & EricailcaneCentro sociale Katia BertasiBologna

• La cultura è importante, è in ogni cosa e ci serve per vivere.

GraffitiVia Stalingrado Bologna

Mia mamma dice sempre: “Anche se certe materie non le avrai più l’anno prossimo, studiale perché faranno sempre parte del tuo BAGAGLIO CULTURALE”.

Street artBlu & EricailcaneCentro sociale Katia BertasiBologna

Io credo che la cultura sia come una valigia di informazioni che usiamo per non trovarci impreparati davanti alle difficoltà/sfide della vita o per non farci mettere i piedi in testa da nessuno

Graffito (particolare) perché (ESEMPIO) se io

so tutta la grammatica italiana nessuno potrà mai dirmi:” guarda che si dice se avesse e non se avrebbe” (questo esempio si riferisce ad una mia mancanza di cultura mentre parlavo con un mio amico ahaha).Concludo dicendo che

Bologna Via Stalingrado

Disegno su cabina il mio BAGAGLIO CULTURALE è un bagaglio da riempire ancora molto soprattutto al giorno d’ oggi.

Bologna Via Gagarin

GraffitoBologna

A mio parere la cultura è la conoscenza di ciò che ci riguarda e di ciò che ci sta attorno, e anche di ciò che è lontano da noi, oppure semplicemente tutto ciò che rimane da ciò che si è dimenticato di quello che abbiamo imparato a scuola.

Street art

La cultura può fare la differenza:

arricchisce, aiuta a sostenere le proprie ragioni, aiuta a scegliere, aiuta a riconoscere la bellezza, permette di diventare migliori

Bologna

Street art

Certo non basta. Ci sono persone che, gonfie della loro cultura, avrebbero molto da imparare in termini di sensibilità e apertura mentale. Ma forse è sempre un problema culturale.

Bologna Via Stalingrado

Graffito

la cultura è il modo con cui guardiamo il mondo

BolognaVia Stalingrado

Street artBologna

Cresce non solo grazie a quello che impariamo a scuola ma anche con le esperienze, la famiglia, i valori condivisi, le relazioni, gli atteggiamenti, le condizioni ambientali e storiche

Street artBologna

E’ la cultura che aiuta a definire la nostra identità. Causa ed effetto del nostro essere e del nostro agire.

TRASGRESSIONE

Evoluzione di un’ idea

ILLEGALITÀ

CORRENTE ARTISTICA

STREET ART

GRAFFITO

top related