stai zitto! vai fuori! - cpia palermo 2cpiapalermo2.it/attachments/article/917/unita 15...e si usano...

Post on 23-Jul-2021

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

vai fuori!

stai zitto!

L’imperativo è un altro dei modi verbali della lingua italiana.

L’imperativo esprime in maniera diretta o indiretta un ordine, un comando, un invito,un suggerimento, un’esortazione, una preghiera o un divieto:

2

L’imperativo ha un unico tempo, il presente, infatti non si possono dare ordini per il passato, ed è:

3

-DIRETTO QUANDO LA PERSONA O LE PERSONE A CUI DIAMO L’ORDINE SONO PRESENTI, DUNQUE L’ORDINE È DIRETTO, È PER TU, NOI, VOI

E L’IMPERATIVO HA LE SUE FORME PROPRIE.

PARL-ARE LEGG-ERE SENT-IRE FIN-IRE(tu) PARLA! LEGGI! SENTI! FINISCI!

(noi) PARLIAMO! LEGGIAMO! SENTIAMO! FINIAMO!

(voi) PARLATE! LEGGETE! SENTITE! FINITE!

-INDIRETTO QUANDO SI PARLA CON UNA PERSONA E SI RIVOLGE UN INVITO, UN’ESORTAZIONE A UN’ALTRA PERSONA ASSENTE.

L’ORDINE INDIRETTO È PER LUI, LEI, LOROE SI USANO LE FORME DEL CONGIUNTIVO.

PREPAR-ARE PREND-ERE SENT-IRE PUL-IRE

(lei) PREPARI! PRENDA! SENTA! PULISCA!

(loro) PREPARINO! PRENDANO! SENTANO! PULISCANO!

4

INDICHIAMO DI SEGUITO L’IMPERATIVO DEI PIÙ IMPORTANTI VERBI IRREGOLARI:

ANDARE DARE STARE DIRE FARE AVERE ESSERE

VA’ (VAI) DA’ (DAI) STA’ (STAI) DI’ FA’ (FAI) ABBI SII

ANDATE DATE STATE DITE FATE ABBIATE SIATE

TU VOI

Tempo presente

Quando si usa l’imperativo con un pronome personale DIRETTO o INDIRETTO, questo si mette dopo l’imperativo e forma con esso una sola parola.

5

INDICATIVO IMPERATIVO

Tu lo compri Compralo !

Tu li guardi Guardali!

Tu ci porti Portaci!

Voi le pagate Pagatele!

ATTENZIONE !

con i cinque verbi ANDARE, DARE, DIRE, FARE, STARE,se l’imperativo di 2° persona singolare (tu) è unito a un pronome personale, la consonante di questo pronome raddoppia: VACCI, DILLO, DILLE, DAMMI, FACCI, FAMMI, DALLE, STAMMI…….

L’IMPERATIVO NEGATIVOL’imperativo negativo si forma nel seguente modo:Per il Tu: con non + infinitoVieni! Non venire!Per il Lei: con non + congiuntivo presente Venga! Non venga! Per il Voi: con non + imperativoVenite! Non venite!

6

L’imperativo si usa per dare un ordine; Per essere gentili, bisogna sempre aggiungere

l’espressione PER FAVORE o PER PIACERE

https://www.youtube.com/watch?v=7b_URuI4h4M

Clicca qui e guarda il video su yuoTube

7

L’imperativo usato in cucinaLe azioni:

INFORNA (tu)

ANNUSA (tu)

AFFETTATE (voi)

FRIGGETE (voi)

MESCOLA (tu)

SBUCCIA (tu)

FRULLATE (voi)

CONDISCI (tu)

TAGLIATE (voi)

TRITATE (voi)

Qual è il miglior modo per scrivere una ricetta? A questa domanda non è stata data, fino a oggi, una risposta definitiva ma molto spesso viene

usato l’imperativo confidenziale:CIAMBELLONE ALLO YOGURT

FAI sciogliere 100 grammi di burro e poi MESCOLALO con una spatola in una ciotola, ora AGGIUNGI 200 grammi di zucchero, 2 uova, un vasetto di yogurt,

250 grammi di farina. PRENDI la farina e SETACCIALA usando un colino e aiutandoti con un cucchiaio. Intanto MESCOLA sempre poi AGGIUNGI mezzo

vasetto di latte e CONTINUA a mescolare. Quando il composto risulta omogeneo TERMINA con una bustina di lievito per dolci… e SETACCIA anche questo.

Adesso PRENDI una teglia imburrata e infarinata e VERSA il composto ottenuto in questa teglia. INFORNA a 180° per 20-25 minuti in un forno preriscaldato.

8

9

L’IMPERATIVO

IMPERATIVO DIRETTO

SCRIVERE UNA RICETTA

IMPERATIVO USATO IN CUCINA

IMPERATIVO INDIRETTO CON I

PRONOMI

IMPERATIVO INDIRETTO

IMPERATIVO INDIRETTO NEGATIVO

COSA ABBIAMO IMPARATO?

top related