teoria e metodi della conservazione obiettivi e contenuti del corso una prima sintesi dei...

Post on 01-May-2015

226 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Teoria E Metodi Della Conservazione

Obiettivi E Contenuti Del Corso

Una prima sintesi dei significati di conservazione e restauro attuali e il loro percorso nel tempo dall’antichità ad oggi

Evoluzione ed esemplificazione

Definizione di conservazione • La conservazione

come mantenimento

• La conservazione come risorsa

Definizione di restauro

• Il restauro : quante definizioni possiamo dare a questa parola

• Restauro – rifaccio

• Restauro - conservo

• Restauro – rimetto a posto

• E poi …..?

I restauri alla maniera del tempo

Restauro come rinnovamento , come completamento

Nell’antichità però il termine restauro non aveva il significato odierno bensì di intervento per la trasformazione e introduzione di nuovi elementi architettonici scaturiti da una diversa concezione dello stile e attraverso la sperimentazione di nuove tecniche costruttive.

In parole più semplici restaurare significava ri-fare. In altre parole s’interveniva restaurando alla Maniera del tempo .

Il duomo di Siracusa

Il tempio dei Malatesta

Leon Battista Alberti

• <<… Sentivo come cosa grave che tanto numerose ed insigni fatiche degli autori di trattati di architettura fossero andate perdute per l’avversità dei tempi e degli uomini; a tal punto che, in mezzo a tante rovine, una sola opera è scampata giungendo fino a noi, quella di Vitruvio. Si sono certo conservati esempi di opere dell’antichità, come teatri e tempi, da cui, come da insigni maestri, molto si può apprendere-antico come testimonianza e disciplina-e con grave sconforto ho notato che di giorno in giorno vanno in rovina. Vedevo altresì che gli architetti contemporanei si ispiravano a novità sciocche e stravaganti anziché ai criteri già largamente sperimentati nelle opere migliori. In tal modo … questa arte che ha tanta importanza nella nostra vita e nella nostra cultura, sarebbe sicuramente scomparsa del tutto. nel corso di queste meditazioni mi veniva fatto di appurare una quantità di nozioni di straordinaria importanza utilità e necessità per la vita umana …

L’uso degli edifici antichi

È possibile notare nella planimetria la forma dell’anfiteatro inglobato nel “palazzo”

Roma, Palazzo Massimo, pianta e facciata principale

Laocoonte

Laocoonte

Il Panteon

La facciata del Panteon con i campanili di Gian Lorenzo Bernini

Il Panteon prima dell’intervento di Bernini

Gli altri restauri

I temi della conservazione

Il Palazzo Colonna

Palazzo Barberini : il tempio della fortuna primigenia

Necessità del ricordo

Victor Hugo Notre Dame

La memoria e la storia maestra di vita

Definizioni di restauro e conservazione

• Attività comunque svolta per prolungare la vita dell’opera d’arte e parzialmente reintegrarne la visione e il godimento (Renato Bonelli)

• L’autenticità di una cosa è la quintessenza di tutto ciò che, fin dall’origine di essa, può venir tramandato, dalla sua durata materiale alla sua virtù di testimonianza storica (…) ciò che viene meno nell’epoca della riproducibilità tecnica è“ l’aura “ dell’opera d’arte ( Walter Benjamin)

I temi della conservazione

• L’Antiquaria • Lo studio dell’antico • I modelli • Il neoclassicismo • La storia come maestra di

architettura • La ricerca delle origini • La ricerca delle matrici

architettoniche

• Il rilievo e il restauro come disvelamento

• La forma ideale prima della materia

• La storia come maestra di vita • La materia come testimonianza

di antichità • Autenticità • Materia • Specificità singolarità • La prova documentaria : la

materia signata

Viollet Le Duc il restauro nel secolo diciannovesimo

Il Dizionario Ragionato dell’architettura : in esso l’architetto esprime la sua teoria sul restauro

Viollet Le duc e il restauro

<< La parola e la cosa sono moderne. << La parola e la cosa sono moderne. RestaurareRestaurare un edificio non è conservarlo, un edificio non è conservarlo, ripararlo o rifarlo, è ripararlo o rifarlo, è ripristinarloripristinarlo in uno in uno stato di completezza che può non essere stato di completezza che può non essere mai esistito in un dato tempo. mai esistito in un dato tempo. ……... ... I I romani ricostruivano non romani ricostruivano non restauravanorestauravano, e la prova è che il latino non , e la prova è che il latino non ha una parola corrispondente alla nostra, ha una parola corrispondente alla nostra, “restauro”, con il significato che le si “restauro”, con il significato che le si attribuisce oggi… attribuisce oggi… istaurare, reficere, istaurare, reficere, renovare,renovare, non significano non significano restaurare restaurare ma ma ripristinare, fare di nuovo …ripristinare, fare di nuovo …

I disegni

La Madeleine de Vezelay

Il primo restauro

Carcassonne

I Restauri Di Viollet Le Duc

La cinta muraria della città si notino le integrazioni tra vecchio e nuovo

Com’era … com’è

Prima ……… Dopo

Il castello di Pierrefonds pianta e veduta dell’interno

Il Progetto del castello di Napoleone III

Notre Dame : La guglia

La guglia di Notre dame è un’invenzione di Viollet le duc . I lavori di restauro su Notre Dame erano stati affidati a Lassus e viollet ma il primo era contrario all’invenzione della guglia.

Questa era assolutamente necessari a per Viollet proprio per la concezione di completamento dell’antico

John Ruskin

Le sette lampade dell’architettura

Il credo di Ruskin :

L’intoccabilità della materia come prova dell’esistenza del tempo

I compiti dell’uomo

• << … Vi sono due compiti che incombono su di noi nei confronti dell’architettura del nostro paese la cui importanza è impossibile sopravvalutare: il primo consiste nel conferire una dimensione storica all’architettura di oggi, il secondo nel conservare quella delle epoche passate come la più preziosa delle eredità>>

Definizione di restauro • il cosiddetto restauro è la peggiore forma delle distruzioni. Restaurare

un’opera quale ci è stata consegnata dal tempo significa farne una copia, distruggendo così, in modo definitivo e irreparabile, l’edificio che si restaura. Vigilate su un vecchio edificio con attenzione premurosa; proteggetelo meglio che potete ed ad ogni costo da ogni accenno di deterioramento- ecco la manutenzione! -Contate quelle pietre come contereste le gemme di una corona;- ecco il rilievo - mettetegli attorno dei sorveglianti come se si trattasse delle porte di una città assediata; dove la struttura mostra delle crepe tenetela insieme usando il ferro; dove essa cede, puntellatela con travi; e non preoccupatevi per la bruttezza di questi interventi di sostegno: meglio avere una stampella che restare senza gamba. Tutto questo fatelo amorevolmente, con reverenza e continuità, e più di una generazione potrà ancora nascere e morire all’ombra di quel edificio. Alla fine anch’esso dovrà vivere il suo giorno estremo; ma lasciamo che quel suo giorno venga apertamente e senza inganni, e non consentiamo che alcun sostituto falso e disonorevole (ecco cosa pensa Ruskin della copia) lo privi degli uffici funebri della memoria >>[1]. [1] M. P. Sette, Profilo storico… cit. p. 183

top related