tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte · 2014. 12. 12. · dott. agr....

Post on 08-Oct-2020

3 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Dott. Agr. Paolo Rossi

Settore Edilizia

Tipologie e parametri dimensionali di Tipologie e parametri dimensionali di

cuccette per bovini da lattecuccette per bovini da latte

SEMINARIO C.R.P.A.

“Stalle a cuccette per vacche da latte”

Reggio Emilia, 30 maggio 2007

C.R.P.A. S.p.A.

Strutture di

allevamento

Ambiente di

allevamento

Benessere animale

STRUTTURE, AMBIENTE e BENESSERESTRUTTURE, AMBIENTE e BENESSERE

temperatura

umiditàvelocità

dell’ariagas tossici

polveri

spazio vitale

stabulazione

numerosità

del gruppo

igiene

alimentazione

e abbeverata

pavimento

relazioni

sociali

luce

C.R.P.A. S.p.A.

La stalla liberaLa stalla libera

VANTAGGI

• minori costi di esercizio

(manodopera)

• libertà di movimento per

l’animale

• calori più evidenti e facilità

al parto

• migliori condizioni di lavoro

per le operazioni di mungitura

• migliore qualità del latte

C.R.P.A. S.p.A.

La stalla a cuccetteLa stalla a cuccette

La stalla libera con zona di riposo a cuccette

è la soluzione più diffusa ed è oggi quella

più adottata per le vacche da latte, sia nelle

nuove realizzazioni, sia nelle ristrutturazioni.

C.R.P.A. S.p.A.

La stalla a cuccetteLa stalla a cuccette

VANTAGGI rispetto alle lettiere

• minore superficie coperta

• maggiore tranquillità per gli animali

• eliminazione delle lesioni da schiacciamento

• maggiore pulizia della zona di riposo

• possibilità di non utilizzare paglia

• risparmio di manodopera per la cura

della zona di riposo

• edifici che si possono prestare all’autocostruzione

con maestranze aziendale

C.R.P.A. S.p.A.

La stalla a cuccetteLa stalla a cuccetteSVANTAGGI rispetto alle lettiere

• maggiore difficoltà di adattamento per le manze gravide

provenienti dalle lettiere(meglio mettere anche questi soggetti in cuccetta)

• maggiore disturbo arrecato agli animali dalla presenza

di gradini e attrezzature di contenimento

• maggiori problemi con il letame

• minore tolleranza nei confronti di errori di

progettazione e/o di realizzazione: se si sbaglia si

rischiano numerosi inconvenienti(traumi agli animali, scarsa frequentazione delle cuccette, scarse

condizioni igieniche)

C.R.P.A. S.p.A.

Elementi essenziali di una cuccettaElementi essenziali di una cuccetta

• Tipo e dimensioniTipo e dimensioni

• Attrezzature di contenimentoAttrezzature di contenimento

• Superficie della zona di riposoSuperficie della zona di riposo

C.R.P.A. S.p.A.

Tipo di cuccetteTipo di cuccette

• In base alla collocazione:In base alla collocazione:- cuccette contro un tamponamento (parete o muretto)

- cuccette contrapposte (testa a testa)

- cuccette libere anteriormente

• In base alla forma della zona di riposo:In base alla forma della zona di riposo:- cuccette a pavimento pieno

- cuccette a buca

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette singoleCuccette singole

C.R.P.A. S.p.A.

A pavimento pieno in pendenza con materassino sintetico e A pavimento pieno in pendenza con materassino sintetico e

tamponamento anterioretamponamento anteriore

Cuccette singoleCuccette singole

C.R.P.A. S.p.A.

A pavimento pieno in pendenza con materassino sintetico e A pavimento pieno in pendenza con materassino sintetico e

libere anteriormentelibere anteriormente

Cuccette singoleCuccette singole

C.R.P.A. S.p.A.

A buca con tamponamento anterioreA buca con tamponamento anteriore

Cuccette singoleCuccette singole

C.R.P.A. S.p.A.

A buca e libere anteriormenteA buca e libere anteriormente

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette doppie “testa a testa”Cuccette doppie “testa a testa”

A pavimento pieno in pendenza con materassino sinteticoA pavimento pieno in pendenza con materassino sintetico

C.R.P.A. S.p.A.

A buca A buca

Cuccette doppie “testa a testa”Cuccette doppie “testa a testa”

Dimensioni delle cuccetteDimensioni delle cuccette

C.R.P.A. S.p.A.

Le cuccette possono essere utilizzate per tutte le

categorie bovine allevate.

Per questo le dimensioni delle cuccette devono

essere rapportate alle dimensioni medie della

categoria bovina allevata.

Dimensioni dei boviniDimensioni dei bovini

C.R.P.A. S.p.A.

La variazione

individuale di

questi parametri è

notevole e si

aggiunge alle

diversità dovute

alla razza, al sesso,

allo stato di

nutrizione e alle

condizioni

sanitarie

Razza Frisona

Dimensioni delle cuccetteDimensioni delle cuccette

C.R.P.A. S.p.A.

Il peso di riferimento per il dimensionamento

delle cuccette dovrebbe essere:

• quello medio del 20% di animali di maggiore

taglia della mandria, nel caso di bovini adulti;

• quello medio finale della fase d’allevamento, nel

caso di soggetti in accrescimento.

Dimensioni delle cuccetteDimensioni delle cuccetteEsempio per vacca di 700 kg

Interasse battifianchi = 1,2-1,3 m C.R.P.A. S.p.A.

Zona per la testa

Zona per il corpo

Attrezzature di contenimentoAttrezzature di contenimento

C.R.P.A. S.p.A.

BattifianchiBattifianchi: delimitano lateralmente la cuccetta, proteggendo

l’animale durante il riposo e guidandolo nelle fasi di entrata e di

uscita; oggi sono del tipo ad appoggio anteriore

Attrezzature di contenimentoAttrezzature di contenimento

C.R.P.A. S.p.A.

Fermo al garreseFermo al garrese (o tubo allineatore): disposto

trasversalmente sui battifianchi, divide la cuccetta in una parte

posteriore (zona per il corpo) e in una parte anteriore (zona per la

testa); ferma l’animale che entra nella cuccetta nella posizione

corretta per il passaggio alla posizione di decubito; migliora il

livello di pulizia della cuccetta

Attrezzature di contenimentoAttrezzature di contenimento

C.R.P.A. S.p.A.

Fermo a terraFermo a terra (o fermo al petto): disposto a terra, sotto al tubo

allineatore, evita che l’animale avanzi troppo quando si sdraia;

inoltre, impedisce che i bovini di altezza inferiore alla media del

gruppo possano passare sotto al fermo al garrese; non deve essere

troppo alto!

Attrezzature di contenimentoAttrezzature di contenimento

C.R.P.A. S.p.A.

Tubo antifugaTubo antifuga: presente solo nelle cuccette libere anteriormente

e nelle cuccette contrapposte, è posto anteriormente, nella zona per

la testa, in genere fissato alle piantane dei battifianchi; evita che

l’animale esca dalla cuccetta dalla parte anteriore

Superficie della zona di riposoSuperficie della zona di riposo

C.R.P.A. S.p.A.

Deve garantire benessere e igiene agli animali e deve

essere posta a una quota maggiore rispetto al

pavimento della corsia di smistamento.

Nelle cuccette a bucaNelle cuccette a buca: paglia, segatura, trucioli,

sabbia, cruschello da separazione liquami.

Nelle cuccette a pavimento pienoNelle cuccette a pavimento pieno: tappetini o

materassini sintetici con eventuale spolverata di

lettiera fine

Superficie della zona di riposoSuperficie della zona di riposo

C.R.P.A. S.p.A.

Paglia

Sabbia

Tappeto

Materasso

monostrato

Materasso a 3 strati

Corsie per vaccheCorsie per vacche

Zona di alimentazioneZona di alimentazione::

larghezza min 3,3 mlarghezza min 3,3 m

larghezza cons 3,8larghezza cons 3,8÷÷5 m5 m

Corsia di smistamentoCorsia di smistamento::

larghezza min 2,2 mlarghezza min 2,2 m

larghezza cons 2,4larghezza cons 2,4÷÷3,5 m3,5 m

C.R.P.A. S.p.A.

Passaggi fra cuccette per vacchePassaggi fra cuccette per vacche

• SingoloSingolo, larghezza 0,9, larghezza 0,9÷÷1,0 m1,0 m

• DoppioDoppio, larghezza 1,8, larghezza 1,8÷÷2,0 m2,0 m

• Con Con abbeveratoi su un latoabbeveratoi su un lato, larghezza min 3 m, larghezza min 3 m

• Con Con abbeveratoi su 2 latiabbeveratoi su 2 lati, larghezza min 4,2 m, larghezza min 4,2 m

NumeroNumero in % su cuccette della fila: in % su cuccette della fila:

min 6%, cons 8min 6%, cons 8÷÷10%10%

Sempre passaggi agli Sempre passaggi agli estremiestremi delle corsie o gruppi delle corsie o gruppi

C.R.P.A. S.p.A.

Tipologie di stalle a cuccetteTipologie di stalle a cuccette

Stalle di medie dimensioni (fino a 140Stalle di medie dimensioni (fino a 140÷÷150 vacche) 150 vacche)

con un solo fronte mangiatoia:con un solo fronte mangiatoia:

• groppa a groppa

• testa a testa

• a tre file

• a fila singola con recuperi

• a file trasversali

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette Cuccette

groppa a groppa a

groppagroppa

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette Cuccette

testa a testatesta a testa

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette testa a Cuccette testa a

testa con corsia testa con corsia

della pagliadella paglia

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette su Cuccette su

3 file3 file

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette a Cuccette a

fila singola fila singola

con recupericon recuperi

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette in Cuccette in

file file

trasversalitrasversali

C.R.P.A. S.p.A.

Tipologie di stalle a cuccetteTipologie di stalle a cuccette

Stalle di grandi dimensioni con più fronti Stalle di grandi dimensioni con più fronti

mangiatoia:mangiatoia:

si duplicano in serie o si raddoppiano a specchio o si

fondono gli schemi per le stalle medie; le tipologie più

comuni prevedono 4 o 6 file di cuccette con due fronti

mangiatoia; in alternativa è possibile realizzare due o più

stalle uguali, poste ad adeguata distanza, con zona di

mungitura comune

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette Cuccette

su 4 filesu 4 file

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette su 4 fileCuccette su 4 file

C.R.P.A. S.p.A.

Cuccette Cuccette

su 4 filesu 4 file

C.R.P.A. S.p.A.

top related