traininglearningprogram.sspbasilicata.it/wp-content/uploads/2018/06/training... · il programma di...

Post on 27-Oct-2019

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

TrainingF O R T E A C H E R S A N D P A R E N T S

Il Learning Program nasce dalla collaborazione tra l’ALPTCC (Associazione Lucana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale e la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Basilicata per la formazione di psicologi, insegnanti, docenti, fa-miglie e professionisti impegnati negli interventi educativi e didattici su bambini ed adolescenti con difficoltà comportamentali, di apprendimento o con disturbi del neurosviluppo.

IN FAN ZI A - AD OLESCENZ A NEUROSVI LUP PO

www.sspbasilicata.it

Teacher training

Teacher training nelle difficoltà e nei disturbi del comportamento

3

Il percorso di formazione degli insegnanti ha lo scopo di aiutare i professionisti ad analizzare le tecniche di insegnamento-apprendimento e fronteggiare gli eventuali comportamenti e problemi manifestati dal bambino\adolescente, di ostacolo alla crescita cognitiva ed emotiva in ambito scolastico. Obiettivi del percorso:

• approfondire la conoscenza delle difficoltà e dei disturbi del comportamento nell’autismo, nelle disabilità intellettive e nelle altre forme di di marginalità e disagio dell’adolescente;• accrescere la conoscenza da parte del corpo docente delle fonti del comporta-mento problematico, oppositivo o provocatorio degli alunni e sulla misura in cui l’ap-prendimento sociale all’interno del contesto classe influisce sulla manifestazione di questi comportamenti:• migliorare la collaborazione del bambino e dell’adolescente ai comandi, alle diret-tive e alle regole date dai dagli insegnanti in modo da ridurre l’ampiezza dei conflitti;• ridurre lo stress in ambito lavorativo aumentando l’armonia all’interno dell’aula, pro-muovendo lo sviluppo da parte degli insegnanti dell’attenzione positiva, dell’atten-zione alle conseguenze dei comportamenti, delle abilità per fornire indicazioni chiare, regole e istruzioni e saper applicare in maniera rapida, equa e giusta i provvedimenti disciplinari in caso di comportamenti inappropriati.

Il teacher training

4

Il Programma di lavoro si basa sull’approfondimento teorico e pratico delle temati-che illustrate di seguito. Contenuto delle sessioni :

• l’approccio biopsicosociale e le strategie per il cambiamento;• un focus sui Disturbi del Comportamento nell’autismo, nelle disabilità e nei proble-mi di comporta mento;• l’intervento sui comportamenti problema;• tecniche di modificazione comportamentale ed Analisi Applicata al Comportamen-to (ABA)• l’analisi funzionale; l’approccio positivo e le punizioni;• il modello a quattro fattori ed i principi della gestione del comportamento opposi-tivo;• lo sviluppo dell’attenzione positiva;• sviluppo delle abilità di collaborazione;• stabilire contratti comportamentali;• implementare la Token Economy;• utilizzare il costo della risposta e la punizione;• gestire i futuri problemi di comportamento;• la collaborazione scuola-famiglia.

Programma

5

DESTINATARIInsegnanti

COORDINATORE DEL PRORGRAMMAAntonio Matteo BruscellaPsicologo Clinico e di Comunità. Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Pre-sidente dell’Associazione Lucana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamen-tale (ALPTCC).

DOCENTI ESPERTILe sessioni di lavoro saranno tenute da psicoterapeuti, psicologi e tecnici operanti nel Centro per i Disturbi del Neurosviluppo.

SELF-HELP GROUPOgni sessione formativa sarà conclusa da una discussione, facilitata dal docente e volta a favorire lo scambio di esperienze, difficoltà e vissuti emotivi. Il fine del grup-po è fornire aiuto e supporto ai suoi membri nel trattare i problemi e migliorare le capacità psicologiche e l’efficienza comportamentale. Nel gruppo di Sel-Help i com-ponenti stabiliranno una relazione fra pari, cosicché tutti i professionisti saranno coinvolti nella richiesta e nella offerta informazioni relative all’applicazione pratica su specifici casi delle metodologie illustrate.

Docenti e destinatari

6

METODOLOGIA DIDATTICALa didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-di-battito con esercitazioni pratiche e simulazioni.

DATE E ORARIIl percorso prevede la realizzazione di 5 incontri, con cadenza quindicinale, della durata di 3 ore. in orario serale. Il calendario definitivo con indicazione delle date e degli orari sarà strutturato, per quanto possibile, tenendo in considerazione le esi-genze emergenti nel gruppo dei partecipanti.

SEDENew Form Soc. Coop arl, Via Alberobello, 7 | 85100 - Potenza

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ogni partecipante dovrà porre la firma in ingresso e uscita per ogni unità di insegna-mento-apprendimento, al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di parteci-pazione.

QUOTA D’ISCRIZIONE La quota singola di iscrizione è pari a € 250,00. Per gli insegnanti, la quota può es-sere versata, utilizzando la Carta del Docente (legge 107/2015, art. 1, comma 121). MODALITÀ D’ISCRIZIONEInfo e contatti: Tel. 0971 21184 - Fax 0971 25938 info@sspbasilicata.it | www.sspbasilicata.it | Via Alberobello, 7 | 85100 - Potenza

Informazioni

7

Caregivers training

Corso di formazione per

Caregivers-ABA (Applied Behavior Analysis)

9

Negli ultimi 40 anni sono stati sviluppati numerosi programmi finalizzati al tratta-mento dei deficit di interazioni sociali, nella comunicazione e della presenza di com-portamenti ristretti e ripetitivi comunemente manifestati da persone con Diagnosi di Disturbo dello Spettro dell’Autismo. Tra i programmi di intervento precoci e intensivi, quelli basati sulle procedure deriva-te dall’Applied Behavior Analysis (ABA) hanno riscosso sempre maggior successo fino ad essere inserite nelle recenti Linee guida emanate dall’Istituto Superiore di Sanità (Sistema Nazionale per le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità : linea guida 21/2011. Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, Ministero della Salute). Tali programmi sono realizzati all’interno di setting multiprofessionali che prevedono la presenza di una équipe formata da SUPERVISIORI SPECIALIZZATI, TERAPISTI ABA e da CAREGIVERS.

ABA (Applied Behavior Analysis)

10

L’intervento intensivo e precoce viene prevalentemente effettuato nei contesti di vita quotidiana della persona beneficiaria del programma individualizzato, pertanto bisogna valutare la tipologia ed il grado di coinvolgimento degli operatori, delle figure parentali e non, che a vario titolo interagiscono nel processo educativo mettendo in atto atteggiamenti e comportamenti che possono facilitare oppure ostacolare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma. I CAREGIVERS rappresentano figure costantemente coinvolte nei programmi ABA elaborati per le persone con autismo al fine di sviluppare processi di generalizzazio-ne degli apprendimenti ed estendere i benefici del trattamento realizzato in maniera strutturata a livello domiciliare o all’interno di Centri clinici dedicati. L’esperienza pluriennale in interventi precoci dimostra che un fattore di ottimizza-zione dell’operato di supervisori e tecnici è rappresentato dalla presenza nell’équipe di intervento di CAREGIVERS affidabili in possesso di una preparazione teorico-pra-tica sui metodi e tecniche utilizzate nei programmi ABA. La finalità del presente corso è quella di fornire ai CAREGIVERS (insegnanti, assi-stenti all’autonomia ed alla comunicazione, educatori ed altre figure professionali operanti a vario titolo sulla situazione del bambino\adolescente) le basi teorico-me-todologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA.

I Caregivers ABA

11

Disturbo dello Spettro dell’Autismo

• Criteri Diagnostici• Prevalenza• Sviluppo e decorso• Fattori di rischio e prognosi

Principi e procedure di base del metodo comportamentale

• Il condizionamento rispondente e il condizionamento operante • Aumentare un comportamento tramite il rinforzo positivo• Aumentare un comportamento tramite il rinforzo condizionale• Diminuire un comportamento tramite l’estinzione operante• Ottenere un nuovo comportamento tramite lo Shaping• Promuovere il consolidamento del comportamento tramite gli schemi di rinforzo• Rispondere correttamente al momento giusto e nella giusta situazione : discrimi-nazione e generalizzazione dello stimolo• Cambiare il controllo dello stimolo attraverso il Fading• Strutturare una nuova sequenza di comportamenti attraverso il Chaining• Rinforzo differenziale e procedure per ridurre un comportamento• Ridurre un comportamento attraverso la punizione• Strutturare un comportamento attraverso processi di evitamento o fuga• Abbinamento di condizionamento rispondente ed operante• Consolidare il comportamento ed estenderlo a nuovi contesti : la Generalizzazione• Controllo degli antecedenti: regole ed obiettivi• Controllo degli antecedenti: modeling , guida fisica, e incentivi situazionali• Controllo degli antecedenti: motivazione

Programma del corso

12

La valutazione del comportamento e la gestione dei comportamenti proble-matici

• Procedure dirette di assessment • Misurare il comportamento: che cosa registrare e come• Partecipare a una ricerca comportamentale• Analisi funzionale del comportamento• Pianificare, applicare e valutare un programma comportamentale• La gestione dei problemi di comportamento

ABA, Applied Behavior Analysis

• Le linee guida dell’intervento ABA• Setting dell’intervento• I programmi ABA • Il modello del CDN

Programma del corso

13

DESTINATARIInsegnanti, Assistenti all’autonomia ed alla comunicazione, Educatori e altre figure professionali coinvolte all’interno di programmi elaborati a favore di persone con Disturbi dello Spettro dell’Autismo

COORDINATORE DEL PRORGRAMMAAntonio Matteo BruscellaPsicologo Clinico e di Comunità. Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Pre-sidente dell’Associazione Lucana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamen-tale (ALPTCC)

DOCENTI ESPERTILe sessioni di lavoro saranno tenute da psicoterapeuti, psicologi e tecnici operanti nel Centro per i Disturbi del Neurosviluppo

SELF-HELP GROUPOgni sessione formativa sarà conclusa da una discussione, facilitata dal docente e volta a favorire lo scambio di esperienze, difficoltà e vissuti emotivi. Il fine del grup-po è fornire aiuto e supporto ai suoi membri nel trattare i problemi e migliorare le capacità psicologiche e l’efficienza comportamentale. Nel gruppo di Sel-Help i com-ponenti stabiliranno una relazione fra pari, cosicché tutti i professionisti saranno coinvolti nella richiesta e nella offerta informazioni relative all’applicazione pratica su specifici casi delle metodologie illustrate.

Docenti e destinatari

14

METODOLOGIA DIDATTICALa didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-di-battito con esercitazioni pratiche e simulazioni.

DATE E ORARIIl percorso prevede la realizzazione di 3 incontri, per una durata complessiva di 20 ore.

SEDENew Form Soc. Coop arl, Via Alberobello, 7 | 85100 - Potenza

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ogni partecipante dovrà porre la firma in ingresso e uscita per ogni unità di insegna-mento-apprendimento, al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di parteci-pazione.

QUOTA D’ISCRIZIONE La quota d’iscrizione è di € 300,00. Per gli insegnanti, la quota può essere versata, utilizzando la Carta del Docente (legge 107/2015, art. 1, comma 121).

MODALITÀ D’ISCRIZIONEInfo e contatti: Tel. 0971 21184 - Fax 0971 25938 info@sspbasilicata.it | www.sspbasilicata.it | Via Alberobello, 7 | 85100 - Potenza

Informazioni

15

Parent training

Il parent training nelle difficoltà enei disturbi del comportamento

17

Il programma è destinato a genitori di bambini e adolescenti spesso descritti come affetti da disturbi “esternalizzati” o caratterizzati da “acting out” essi rientrano nelle categorie generiche ed esemplificative di “oppositivi”, “difficili”, “provocatori”, o “ag-gressivi” oppure nelle più specifiche diagnosi cliniche di Disturbo Oppositivo-Provo-catorio (oppositional defiant disorder-ODD) Disturbo da Deficit d’Attenzione e Ipe-rattività (attention-deficit/hyperactivity disorder - ADHD), Disturbo della Condotta (conduct disorder-CD) o anche di disturbo bipolare. Nonostante sia stato elaborato per un utilizzo con popolazioni di bambini di interes-se clinico, alcune parti del programma possono essere molto preziose per un utiliz-zo in presenza di problemi comportamentali di media gravità manifestati da bambini ed adolescenti con sviluppo tipico le cui famiglie sono in trattamento per terapie genitoriali, coniugali o familiari. In particolare, i bambini e gli adolescenti che manifestano difficoltà, acting-out o comportamenti provocatori come reazione alla separazione dei coniugi o al divorzio dei genitori spesso rispondono bene ai metodi di questo programma. La cura e la crescita di un bambino con bisogni speciali impone l’acquisizione di spe-cifiche e particolari competenze necessarie alla comprensione dei bisogni del figlio, utili per evitare involontari errori educativi che potrebbero, da una parte rinforzare alcuni comportamenti problema e dall’altra, generare nei genitori sentimenti di ina-deguatezza e frustrazione. Il programma di parent training promosso all’interno del presente percorso promuo-ve l’apprendimento e l’applicazione da parte dei genitori delle tecniche di intervento comportamentali e psicoeducative, assegnando, al contempo un ruolo al sostegno psicologico, con l’intento di creare uno spazio di condivisione emotiva all’interno del quale esprimere esperienze, paure e speranze. La programmazione del presente percorso tende a proporsi come modalità di inter-vento autonoma o abbinata alla implementazione di altri programmi validati empiri-camente cui il bambino o l’adolescente è eventualmente sottoposto.

Il parent training nelle difficoltà e neidisturbi del comportamento

18

Il Programma di lavoro si basa sull’approfondimento teorico e pratico delle temati-che illustrate di seguito. Contenuto delle sessioni:• l’approccio biopsicosociale e le strategie per il cambiamento;• un focus sui Disturbi del Comportamento ;• lo stress familare: fattori di rischio e protezione;• tecniche di gestione dello stress;• il problem solving e la gestione del tempo;• l’intervento sui comportamenti problema;• l’analisi funzionale; l’approccio positivo e le punizioni;• il modello a quattro fattori ed i principi della gestione del comportamento opposi-tivo;• lo sviluppo dell’attenzione positiva;• sviluppo delle abilità di collaborazione;• stabilire contratti comportamentali;• implementare la Token Economy;• utilizzare il costo della risposta e la punizione;• aumentare la collaborazione ed il gioco indipendente;• anticipare i problemi: gestire il bambino nei luoghi pubblici;• gestire i futuri problemi di comportamento;• la collaborazione con la scuola;• lo sviluppo di un nuovo stile genitoriale.

Il programma

19

DESTINATARI Genitori di bambini ed adolescenti descritti come affetti da difficoltà o disturbi del com-portamento

HOMEWORK TECHNICIANAd ogni famiglia sarà abbinato un Tecnico con competenze specifiche nella implementa-zione delle strategie promosse nel corso delle sessioni formative. Il Tecnico, su richiesta del nucleo, affiancherà la coppia genitoriale fornendo consulenza al fine di promuovere l’apprendimento esperienziale di quanto appreso nel corso di formazione. In tal modo le famiglie riceveranno una formazione in situazione da parte di personale adeguatamente formato dal CDN fruendo di una periodica supervisione senza alcun onere aggiuntivo. Ogni famiglia stabilirà insieme al Tecnico le modalità del tutoraggio che dovrà essere program-mato tra ogni sessione di apprendimento.

SELF-HELP GROUPOgni sessione formativa sarà conclusa da una discussione, facilitata dal docente e volta a favorire lo scambio di esperienze, difficoltà e vissuti emotivi. Il fine del gruppo è fornire aiuto e supporto ai suoi membri nel trattare i problemi e migliorare le capacità psicologiche e l’efficienza comportamentale. Nel gruppo di Sel-Help i componenti stabiliranno una rela-zione fra pari, cosicché tutti i genitori saranno coinvolti nella richiesta e nella offerta di cure e di sostegno reciproco.

COORDINATORE DEL PROGRAMMAAntonio Matteo BruscellaPsicologo Clinico e di Comunità. Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Presidente dell’Associazione Lucana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale (ALPTCC).

DOCENTI ESPERTILe sessioni di lavoro saranno tenute da psicoterapeuti, psicologi e tecnici operanti nel CDN.

Docenti e destinatari

20

METODOLOGIA DIDATTICALa didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-di-battito con esercitazioni pratiche e simulazioni.

DATE E ORARIIl percorso prevede la realizzazione di 5 incontri, con cadenza quindicinale, della durata di 3 ore. in orario serale. Il calendario definitivo con indicazione delle date e degli orari sarà strutturato, per quanto possibile, tenendo in considerazione le esi-genze emergenti nel gruppo dei partecipanti.

SEDENew Form Soc. Coop arl, Via Alberobello, 7 | 85100 - Potenza

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ogni partecipante dovrà porre la firma in ingresso e uscita per ogni unità di insegna-mento-apprendimento, al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di parteci-pazione.

QUOTA D’ISCRIZIONE La quota singola di iscrizione è pari a € 250,00. In alternativa, la partecipazione della coppia genitoriale prevede il versamento di una quota di € 350,00

MODALITÀ D’ISCRIZIONEInfo e contatti: Tel. 0971 21184 - Fax 0971 25938 info@sspbasilicata.it | www.sspbasilicata.it | Via Alberobello, 7 | 85100 - Potenza

Informazioni

21

Parent training

Il parent training nell’autismo

23

La nascita e lo sviluppo di un figlio con fragilità e difficoltà marcate, come accade per i bam-bini e gli adolescenti con diagnosi nello Spettro dell’Autismo, comporta una ridefinizione dell’assetto familiare ed ha sui genitori delle inevitabili ripercussioni psicologiche, emotive e sociali. Questo accadimento eccezionale, sin dal momento della comunicazione della diagnosi, ri-chiede ai genitori nozioni e abilità in grado di sostenerli nell’affrontare la nuova situazione. La cura e la crescita di un bambino con bisogni speciali impone l’aquisizione di specifiche e particolari competenze necessarie alla comprensione dei bisogni del figlio, utili per evitare involontari errori educativi che potrebbero, da una parte rinforzare alcuni comportamenti pro-blema e dall’altra, generare nei genitori sentimenti di inadeguatezza e frustrazione. Il Parent Training è un modello di inter vento nato più di quarant’anni fa nell’ambito della clinica applica-ta ai disturbi del comportamento infantile e adolescenziale. La sua caratteristica è quella di coinvolgere i genitori quali agenti di primaria importan za nello sviluppo dei figli, offrendo un aiuto specialistico a coloro che desiderano cambiare il modo di interagire con loro e promuo-vere lo sviluppo di comportamenti positivi. Il programma di parent training promosso all’in-terno del presente percorso promuove l’apprendimento e l’applicazione da parte dei genitori delle tecniche di intervento comportamentali e psicoeducative, assegnando, al contempo un ruolo al sostegno psicologico, con l’intento di creare uno spazio di condivisione emotiva all’interno del quale esprimere esperienze, paure e speranze. La recente Linea Guida dell’Istituto Superiore di Sanità in tema di trattamento dei Disturbi dello Spettro dell’autismo (Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e ne-gli adolescenti, 2011) sottolinea come i programmi di intervento mediati dai genitori siano da raccomandarsi nei bambini e negli adolescenti con disturbi dello spettro autistico, poiché rappresentano interventi capaci di migliorare la comunicazione sociale ed i comportamenti problema, di aiutare le famiglie a interagire con i loro figli, e di promuovere lo sviluppo e l’incremento della soddisfazione dei genitori, del loro empowerment e del loro benesse-re emotivo. In tale ottica la programmazione del presente percorso tende a proporsi come modalità di intervento autonoma o abbinata alla implementazione di altri programmi validati empiricamente e sostenuti dalla letteatura scientifica internazionale, al fine di promuove-re il complessivo benessere delle famiglie e dei minori e giovani con Disturbo dello Spettro dell’Autismo.

Il parent training nell’autismo

24

Il Programma di lavoro si basa sull’approfondimento teorico e pratico delle temati-che illustrate di seguito. Ogni sessione sarà seguita da test funzionali alla verifica dell’acquisizione delle nozioni trattate ed dalla individuazione di specifici homework che i genitori dovranno svolgere con il supporto del Tutor HBT. Contenuto delle ses-sioni :

Disturbo dello Spettro dell’Autismo• Criteri Diagnostici;• Prevalenza;• Sviluppo e decorso;• Fattori di rischio e prognosi;

Principi e procedure di base del metodo comportamentale• L’approccio biopsicosociale e le strategie per il cambiamento;• Lo stress familare: fattori di rischio e protezione;• Tecniche di gestione dello stress;• Il problem solving e la gestione del tempo;• L’analisi funzionale: l’approccio positivo e le punizioni;• La collaborazione con la scuola;• Lo sviluppo di un nuovo stile genitoriale;

La valutazione del comportamento e la gestione dei comportamenti proble-matici• Procedure dirette di assessment; • Misurare il comportamento: che cosa registrare e come;• Partecipare ad una ricerca comportamentale;• Analisi funzionale del comportamento;• Pianificare, applicare e valutare un programma comportamentale.

Il programma

25

DESTINATARI Genitori di bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro dell’Autismo.

HOMEWORK TECHNICIANAd ogni famiglia sarà abbinato un Tecnico con competenze specifiche nella implementa-zione delle strategie promosse nel corso delle sessioni formative. Il Tecnico, su richiesta del nucleo, affiancherà la coppia genitoriale fornendo consulenza al fine di promuovere l’apprendimento esperienziale di quanto appreso nel corso di formazione. In tal modo le famiglie riceveranno una formazione in situazione da parte di personale adeguatamente formato dal CDN fruendo di una periodica supervisione senza alcun onere aggiuntivo. Ogni famiglia stabilirà insieme al Tecnico le modalità del tutoraggio che dovrà essere program-mato tra ogni sessione di apprendimento.

SELF-HELP GROUPOgni sessione formativa sarà conclusa da una discussione, facilitata dal docente e volta a favorire lo scambio di esperienze, difficoltà e vissuti emotivi. Il fine del gruppo è fornire aiuto e supporto ai suoi membri nel trattare i problemi e migliorare le capacità psicologiche e l’efficienza comportamentale. Nel gruppo di Self-Help i componenti stabiliranno una rela-zione fra pari, cosicché tutti i genitori saranno coinvolti nella richiesta e nella offerta di cure e di sostegno reciproco.

COORDINATORE DEL PROGRAMMAAntonio Matteo BruscellaPsicologo Clinico e di Comunità. Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Presidente dell’Associazione Lucana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale (ALPTCC).

DOCENTI ESPERTILe sessioni di lavoro saranno tenute da psicoterapeuti, psicologi e tecnici operanti nel CDN.

Docenti e destinatari

26

METODOLOGIA DIDATTICALa didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-di-battito con esercitazioni pratiche e simulazioni.

DATE E ORARIIl percorso prevede la realizzazione di 6 incontri, con cadenza quindicinale, della durata di 3 ore. in orario serale. Il calendario definitivo con indicazione delle date e degli orari sarà strutturato, per quanto possibile, tenendo in considerazione le esi-genze emergenti nel gruppo dei partecipanti.

SEDENew Form Soc. Coop arl, Via Alberobello, 7 | 85100 - Potenza

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ogni partecipante dovrà porre la firma in ingresso e uscita per ogni unità di insegna-mento-apprendimento, al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di parteci-pazione.

QUOTA D’ISCRIZIONE La quota singola di iscrizione è pari a € 250,00. In alternativa, la partecipazione della coppia genitoriale prevede il versamento di una quota di € 350,00

MODALITÀ D’ISCRIZIONEInfo e contatti: Tel. 0971 21184 - Fax 0971 25938 info@sspbasilicata.it | www.sspbasilicata.it | Via Alberobello, 7 | 85100 - Potenza

Informazioni

27

New Form Soc. Coop. a r.l.Via Alberobello, 785100 - Potenza

Tel. 0971 21184 - Fax 0971 25938info@newformpotenza.it

www.newformpotenza.it

top related