twitteratura master-editoria-uni mi

Post on 05-Dec-2014

340 Views

Category:

Social Media

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione per la testimonianza di Twitteratura al Master di primo livello in Editoria dell'Università degli Studi di Milano.

TRANSCRIPT

Read physically. Rewrite digitally

DA GUTENBERG A TWITTER

71% «analfabeti di ritorno» in Italia (*)

63% italiani che non leggono (**)

37 m.ni smartphone nel nostro Paese (***)

7,5 m.ni tablet nel nostro Paese (***)

(*) De Mauro, 2008; (**) Nielsen, 2014; (***) MIP, 2014

L’OBIETTIVO

Avvicinare le persone alla letteratura e ai contenuti culturali.

COME

Con un nuovo modello di divulgazione culturale fondato sul gioco e sul coinvolgimento, grazie alle nuove tecnologie.

IL METODO

Libro

Comunità

I lettori condividono le proprie interpretazioni del

testo sotto forma di «micro-riscritture». Ogni riscrittura (140 caratteri

max) può essere parafrasi, commento, variazione,

libera interpretazione. Le riscritture si accumulano

online attraverso Twitter e formano un corpus.

Rete Tweetbook

I lettori svolgono un lavoro di cura editoriale del corpus, selezionando e ordinando i tweet con la piattaforma di publishing HiTweetbook.

Curatori

I lettori approcciano il libro, seguendo un calendario condiviso (es: 1° giorno lettura del cap. 1, 2° giorno lettura del cap. 2 ecc.)

1

2

3

PRIMI RISULTATI: EDITORIA

#LunaFalò #Leucò

#Corsari

PRIMI RISULTATI: DIDATTICA

#TwSposi

#Gigiai

#TwiFavola

#Buongoverno

PRIMI RISULTATI: TURISMO

#PaesiTuoi

PRIMI RISULTATI: EVENTI

#mmgFantasia

#Bookkupy/Siena

AUDIENCE

Gennaio 2012 Marzo 2014

#TweetQueneau #LunaFalò #Leucò #Corsari #PaesiTuoi #Invisibili #TwSposi

0

1250

2500

3750

5000

0

12500

25000

37500

50000

TWEEPS ORIGINAL TWEETS

CONTATTI

Questa presentazione è disponibile su www.slideshare.net/pcosta Sul sito www.twitteratura.it trovate articoli, riflessioni e spunti in grande quantità Per contatti: paolo.costa@unipv.it

@paolocosta

top related