uca rot paolo polastri pag . 29 atteo ianciotto . 33 … · vespa finendo contro il guard-rail....

Post on 15-Feb-2019

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SETTIMANALE DEL PINEROLESE

Fondato nel 1906 www.ecodelchisone.it - info@ecodelchisone.itPinerolo (TO) - viale Primo Maggio, 7 - Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl :: Pubblicità: Publieco srl - Pinerolo (TO) - piazza Barbieri, 2

MERCOLEDÌ 26 AGOSTO 2015 - ANNO 110 - N. 32 EURO 1,30 [ CON L’ECO MESE - L’EM 2,50 ]

Post

e Ita

liane

s.p.

a. -

Sped

izion

e in

abb.

pos

tale

- D.

L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n°

46) a

rt.1,

com

ma 1

, CNS

/TO

RINO

- CNS

/CBP

A - N

O237

6/20

07 de

l 21.

12.2

007 -

La te

stat

a fru

isce

dei c

ontri

buti s

tata

li di c

ui al

la L.

7/8/

1990

n.25

0

Pinerolo

Costerà 900.000euro acquisirel’ex carcere

MIRKO MAGGIA PAG. 9

Cumiana

Il nido comunaledovrebbe aprire ma manca gestore

FRANCESCO FARAUDO PAG. 11

Nichelino

Orti abusivi:a settembre ci saràlo sgombero

PAG. 29

Calcio

Domenica Eccellenzaal via, in campoCavour e Saluzzo

MATTEO BIANCIOTTO PAG. 33

Scalenghe

Arrestato per stalking,inviava 80 sms al giornoa una donna sposata

LUCA PROT PAG. 21

Rapina

È accaduto a Beinasco:prima le botte poi glirubano ottomila euro

PAOLO POLASTRI PAG. 24

È a

ttiv

o l’

ab

bo

na

me

nto

on-lin

e a

e

e

la v

ers

ione

dig

ita

le d

ei d

ue

gio

rna

li: w

ww

.ec

od

elc

his

one

.itÈ a

ttiv

o l’

ab

bo

na

me

nto

on-lin

e a

e

e

la v

ers

ione

dig

ita

le d

ei d

ue

gio

rna

li: w

ww

.ec

od

elc

his

one

.it

Pubblicità: Publieco srl - Pinerolo (TO) - piazza Barbieri, 2

Pagg. 17, 20 e 25

■ di L. ProtPag. 15

■ di M. Perrone

Pag. 14

■ di D. ArghittuPag. 7

■ di S. LorenzatiPag. 5

■ di D’Agostino e Falco

Pagg. 22 e 23

■ di Lorito e PolastriPag. 6

■ di S. D’AgostinoPag. 12

■ di P. Novarese

Alberto Maranetto■ Segue a pag.2

Pag. 9 ■ di M. Bertello

Pag. 14 ■ di B. Falco

Pag. 22 ■ di P. Polastri

Pag. 13 ■ di Giustetto e Prot

Il maltempo di domenica 23 ha ridotto il disagio a poche centinaia di automobilisti, altrimenti si sarebbe ripetuto, seppure su scala ridotta, quanto accaduto dome-nica 2 quando la fi la ininterrotta di auto che si avviava verso l’alta Val Chisone ha subito il blocco per ore tra Fenestrelle e l’abitato di Pourrieres. Il motivo è sostan-zialmente lo stesso: una gara ciclistica, la prima volta amatoriale, la seconda per i corridori Juniores. Amare il ciclismo non signifi ca però mettere sotto ostaggio una valle che ha un’unica strada, la Provinciale 23, e non ci sono soluzioni alternative. Occorrerà pensarci in tempo se il prossimo anno si vorranno ripetere manifestazioni che bloccano, per troppe ore, la circolazione stradale tanto più in un periodo di alta stagione e con gravi ripercussioni negative per il commercio e per le attività ricettive. Lo sa benissimo il sindaco di Pragelato, Berton, che dice: «Dovremo rivedere molte cose che sono state decise sulla manifestazione», così come certamente lo sa anche il sindaco di Sestriere, Marin. La Val Chisone comunque non è un luna park e neppure per un Giro d’Italia, che ha un ben diverso richiamo mediatico, si sono viste interruzioni così prolungate sull’unica strada esistente.

p.g.t.

nelle pagine internePRAGELATO

17enne, intrappolatonel torrente da un masso, soccorso da guardiaparco ed elisoccorso

PAG. 12 di GROPPO E NOVARESE

TORRE PELLICEI 90 anni di Giulio Giordano, presidente Anpi: «Quasi nulla è rimasto di quegli ideali»

PAG. 15 di M. PERRONE

MORETTARogo in pieno centro, sfaldate lastre di eternit, lievemente ferito il proprietario

PAG. 19 di U. BATTISTI

RIVALTAAddio a don Rabino che è stato fondatore dell’Oasi e padre spirituale del Torino calcio

PAG. 23 di D. BEVILACQUA

TRANANessuno, almeno per ora, vuole gestire la mensa scolastica: non è abbastanza remunerativa

PAG. 25 di L. CERUTTI

VIRLELo Statuto comunale viene tradotto anchein piemontese «per conservare le tradizioni»

PAG. 27 di C. QUARANTA

PINEROLOLa tradizionale � era per la Patronale di S. Donato pag. 10

S. SECONDOFesta occitana pag. 11

SESTRIERECommemorazione dei Caduti partigiani pag. 12

FENESTRELLEGruppi storici al Forte pag. 12

SALZAFesta a Fontane pag. 13

ROUREFisarmoniche itineranti pag. 13

RORÀGiornata della montagna al laghetto Orghen pag. 14

MARTINIANA POTradizionale falò pag. 16

CAVOURFesta a Cappella Nuova pag. 18

OSASCOAtmosfere antiche al Castello pag. 19

VILLAFRANCADomenica in barca sul Po pag. 19

VINOVO“Sanbar 2015” per i giovani pag. 28

PINEROLOOrganista francese a Madonna di Fatima pag. 31

CRISSOLOPolifonici del Marchesato a Pian della Regina pag. 31

PODISMOGiro del Monviso, corsa in montagna pag. 33

IL FINE SETTIMANAwe

Quando le bici bloccano l’unica strada

Una valle in ostaggio

BANDIERE VERDI DI LEGAMBIENTE

A CANTALUPA E BARGEPagg. 11 e 17

A CAMPIGLIONE FENILE C’È

UN REGALO DELLA STORIA: È LA DIMORA DEI MARCHESI

SAN MARTINO DI SAN GERMANO

Pag. 3 di D’Agostino e Molino

Bibiana

Quello scuolabusè troppo caro

Pienone per lo Juventus Day a Villar, 7.000 sostenitori e grande ricaduta, non solo d’immagine, per il paese d’origine della famiglia Agnelli. Le tribune non sono bastate a contenere il pubblico accorso per la classica agostana, seguita quattro giorni dopo dall’inopinato stop dei campioni all’esordio della A contro l’Udinese. Altre immagini su www.ecodelchisone.it/foto. (Foto Dario Costantino)

JUVE: ENTUSIASMO A VILLAR PEROSA E FLOP IN CAMPIONATO

Lo scuolabus, a Bibiana, costa all’Amministrazione 40mila euro l’an-no, mentre le entrate ammontano ad appena 7mila. L’esborso è quindi notevole. Nelle scorse settimane, il Comune ha proposto ai genitori di occuparsi del trasporto alunni in modo autonomo, garantendo - in cambio - un rimborso spese annuo di 400 euro per ragazzo. La proposta, tuttavia, non è stata accolta dalle famiglie. E il costo del servizio conti-nuerà ad essere un problema.

Non so quanti dei nostri lettori seguano (o lo abbiano fatto in passato) la soap ope-ra “Beautiful”, che ormai da alcuni lustri va puntualmente in onda nel primo pomerig-gio di Canale 5. Nel caso, meritoriamente, ve la siate persa, faccio presente che una delle principali peculia-rità di questo eterno fumet-tone americano consiste nel fatto che, anche avendone interrotto la visione per alcu-ni mesi, è possibile rimettersi davanti al televisore e ripren-dere il � lo degli avvenimenti in pochi minuti. Il fenomeno, è chiaro, lo si deve all’incon-sistenza della trama e al fatto che tutto avviene sempre ne-gli stessi luoghi con gli stessi protagonisti.

Vi chiederete il perché di questa citazione. La spiega-zione è molto semplice. Sia-mo ormai vicini a settembre, ovvero all’inizio di un nuovo anno lavorativo, l’ennesimo che ci apprestiamo a raccon-tarvi da queste pagine: la sensazione (assai frustrante per chi scrive) è che i nostri lettori di Pinerolo e del Pine-rolese, al pari degli spettato-ri di “Beautiful”, aprendo il nostro giornale si ritrovino a leggere, per quanto ri-guarda la cronaca della vita amministrativa ed economi-ca, sempre la stessa trama. Anche nel caso si siano as-sentati per lungo tempo. Il fatto che ci ritroviamo qui a sottolineare, per l’ennesima volta, l’immobilismo di que-sto territorio è ormai esso stesso un tassello di questa ripetitiva trama.

Eppure non è che in que-sti anni il mondo non sia cambiato, anzi è cambiato moltissimo, e non c’è bi-sogno di ricordare come. E allora ci viene da chiederci se tanto immobilismo sia solo colpa nostra, di un’im-prenditoria e di una politica incapaci di innovarsi e di rischiare. Pesavano certo gli errori del passato, l’incapa-cità di interpretare i cambia-menti, le scelte sbagliate, i troppi opportunismi, le di-visioni non solo della poli-tica ma anche tra i territori.

SE PINEROLODIVENTA

PIÙ NOIOSADI “BEAUTIFUL”

Sono troppi gli automobilisti che viaggiano al volante di un’automo-bile priva di polizza assicurativa. Un fenomeno allarmante, già registrato a inizio anno dagli agenti di Polizia locale, che è tornato prepotentemen-te alla ribalta nelle ultime settimane. In neppure venti giorni sono stati effettuati ben 13 sequestri su veicoli non coperti da assicurazione. Ai con-ducenti, oltre a procedere con il se-questro amministrativo del mezzo, è stata fatta una sanzione di 848 euro.

Volvera, 13 sequestri

Troppe automobilisenza assicurazione

Predazioni e segnalazioni anche verso Perosa e Villar

I lupi avvistati alle porte di PinascaLa controversa convivenza del predatore con l’uomo

Un numero sempre maggiore di esemplari di lupo - o i resti dei loro pasti - vengono avvistati vicino alle abitazioni dei paesi della bassa Val Chisone: tra Pinasca, Perosa e Villar. Non sempre i testimoni possono giu-rare che si trattasse proprio di lupi, ma che questi animali si spingano an-che a quote basse è ormai una realtà.

Il lupo è uno straordinario preda-

un secolo. Una conquista dal punto di vista naturalistico, che pone però un problema per quanto riguarda la con-vivenza con l’uomo e le sue attività.

Per saperne di più, sabato al rifugio Selleries è in programma un incontro aperto a tutti i punti di vista, con un esperto ricercatore.tore al vertice della catena alimenta-

re, che da anni ha ripopolato le Alpi Cozie dopo esserne scomparso per

Il corteo ha lasciato l’aula sinodale per entrare nel tempio di Torre Pellice. In testa la pastora di Rorà, Erika Tommasone, e la candidata Eleonora Natoli. (Foto Allaix)

Per anni demolire un edi� cio nel centro storico di Pinerolo era consi-derato un vero e proprio tabù, alme-no per i partiti del centrosinistra. Con l’introduzione della nuova variante al Piano regolatore non sarà più così. Grazie a un emendamento proposto da un consigliere di opposizione del centrodestra, approvato anche con i voti della maggioranza, il divieto è stato eliminato almeno per quanto riguarda gli edi� ci considerati non di pregio architettonico e storico.

Sessanta richiedenti asilo arriveranno a Villar Pellice, nei locali dell’ex Crumière: lo ha stabilito la Prefettura, in accordo con la Regione proprietaria dell’immobile. La Csd Dia-conia valdese si occuperà di accompagnare i migran-ti (probabilmente giovani dell’Africa nord-occidenta-le) nell’iter burocratico e nella gestione del quotidia-no. Il tema dell’accoglien-za ha caratterizzato forte-mente le prime giornate del Sinodo valdese. In valle non mancano polemiche e contrarietà: «Una piccola realtà come Villar Pellice non può ospitare un numero così alto di persone. È come se a Pinerolo ne giungessero 1.500», lamenta il sindaco Lilia Garnier.

Nelle scorse settimane sono giunti a Giaveno altri 40 richiedenti asilo.

In 60 saranno ospitati nell’ex feltri� cio Crumière di Villar Pellice

Val Pellice, arrivano altri migrantiL’accoglienza della Diaconia valdese - Contrario il sindaco Garnier

Tre le vittime di inci-denti stradali nei giorni centrali di agosto: tutti uomini, abitanti a Vigone, Bagnolo e Giaveno.

Un anziano pensionato di 81 anni, che ha perso la vita nello scontro fron-tale tra la sua 500 e un Suv mentre nella vicina frazione Zucchea era in corso la festa patronale. Un motociclista di 44 anni di Bagnolo ha perso la vita lungo la statale della Valle Stura nello schianto contro un’auto. Entram-bi sono morti sul colpo. La vittima della Val San-gone, invece, di 43 anni, si trovava in vacanza in Sardegna quando ha per-so il controllo della sua Vespa finendo contro il guard-rail. Inutili purtrop-po i tentativi di salvargli la vita da parte dei chirurghi dell’ospedale di Olbia.

Abitavano a Vigone, Bagnolo e Giaveno

Tre uomini le vittimedi incidenti stradali

La verità fa male, ma il dubbio ancor di più. Meglio dunque guardare in faccia la realtà, anche se può es-sere più dolorosa di una tegola in mezzo ai denti. Sono tanti i clienti che var-cano la soglia di un’agenzia investigativa per chiedere un controllo sulla fedeltà del proprio compagno o della � danzata, ma anche del � glio adolescente la cui condotta insospettisce i ge-nitori. E nonostante la crisi, al di là di una diminuzione � siologica, il settore regge abbastanza bene.

Una settimana-dieci giorni il tempo medio ne-cessario per essere sicuri che pedinamenti e controlli informatici abbiano sco-perto tutto ciò che c’era da scoprire. «E nel 90 per cento dei casi - riferisce il titolare di un’agenzia investigativa pinerolese - i sospetti sono confermati». Evidentemen-te le “corna” sulla testa si sentono…

Sono tanti a richiedere la loro consulenza

Gli investigatori privati,infedeltà ma non solo

Ha atteso oltre cinque mesi, l’Ufficio postale di Luserna S.G.: è dal 21 marzo, giorno in cui ladri maldestri lo devastarono con una dose eccessiva di acetilene (il gas utilizzato per far “saltare” il Posta-mat), che gli utenti aspet-tano l’avvio dei lavori di ripristino.

Dopo tanti annunci, sembra giunto il “via libe-ra”: «Le chiavi del cantiere sono state consegnate lune-dì 24 agosto alla ditta che se ne occuperà», assicura Antonio Sgroi, responsa-bile della comunicazione per il Nord-ovest di Poste italiane.

Il gran caldo ha messo le ali alla natura. La conse-guenza è che il raccolto per la maggior parte delle colti-vazioni è stato o verrà antici-pato di un paio di settimane. Non si tratta di un record, ma gli agricoltori hanno do-vuto adeguarsi. È già partita la raccolta del mais e presto si passerà all’uva.

In anticipo anche i fun-ghi che, stando al tam-tam degli appassionati, sono comparsi in maniera massiccia dopo le prime piogge. Attenti, però: sono entrate in vigore le nuove regole per il permesso di raccolta e anche le nuove sanzioni.

Luserna S.G.

L’Uffi ciopostale puòattendere…

Funghi

La raccoltae le nuove

regole

Pinerolo, nuova variante

Più facile demolirenel centro storico

Non si placa la furia dei vandali a danno del patrimonio comunale. A Orbassano i soliti incivili hanno colpito ancora il parco dell’Orsa Minore, giardino recentemente rea-lizzato che rappresenta un polmone verde per i nuovi residenti di via Volturno. Ignoti hanno sradicato al-cuni cestini appena instal-lati, gettandoli poi a terra. Non è andata meglio per la chiesetta di S. Valeriano, ai piedi del monte S. Giorgio a Piossasco. Qui i vandali hanno scardinato una delle grate della � nestra e, dopo aver rotto un vetro, hanno sfregiato la statua della Ma-donnina.

Vandali a Orbassano e Piossasco

È il primo italiano ad ot-tenere lo “Snow Leopard” (Leopardo delle nevi, come evidenzia la gra� ca di Ni-colò Siffredi): il riconosci-mento per gli alpinisti che conquistano tutte le cinque vette più alte dell’ex Unio-ne sovietica. Il pragelatese Carlalberto Cimenti, però, non si è accontentato di questo record.

Alpinista di Pragelato “Snow Leopard”

Carlalberto Cimentiun’impresa da record

È il testo della lettera aperta in risposta alla ri-chiesta di perdono di Papa Francesco, approvata dal Si-nodo delle Chiese metodiste e valdesi - in svolgimento a Torre Pellice � no a venerdì 28 - a tenere banco nelle cro-nache dell’importante ap-puntamento, ma anche tra i fedeli valdesi. Una lettera in cui non mancano rispetto e � ducia nei confronti del Pon-te� ce, ma con la quale non si vuole (e forse non si può) passare un colpo di spugna sul passato. «Il perdono - sot-tolinea la pastora Bonafede - va inteso nel signifi cato bibli-co: immaginare un cammino insieme, una nuova storia da scrivere, insieme».

Ma qualcuno “capisce male”, e scoppia la polemica

Il Sinodo risponde al Papa

top related