un modello di governance per la p.a.€¦ · corte dei conti - (gu n. 10 del 14-1-1994). • legge...

Post on 10-Jun-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Un modello di governance per la P.A.

La situazione in Italia

2

I falsi miti sulla sicurezza!

3

La politica del Cyber Security

4

La sicurezza del

cyberspace è un’esigenza

primaria.

E’ necessaria una politica

di cyber security.

Cyber Intelligence and Information

Security Università «La Sapienza»

5

Numero di tentativi di

attacco subiti nel 2013 a

seconda della categoria di

amministrazione.

Fonte: 2014 Italian Cyber

Security Report

La politica di Cyber Security

6

Professionisti della cyber

intelligence possono attaccare

infrastrutture di vitale

importanza per il Paese o la

privacy dei singoli cittadini.

Il cyberspace è oggi

considerato, secondo

l’approccio militare, un vero e

proprio campo di battaglia.

7

8

9

La situazione dei Data center

10

Il «caos» delle applicazioni

11

Il modello USA

12

A Government that works better…

13

… and costs less!

14

15

I risultati

Cosa succede intorno a noi

BlaBlaCar, UberPoP, Car2Go

Storie utili:

• KODAK (nel 2013 esce dalla

bancarotta ... oggi si occupa di

digitale ☺)

16

La resistenza al cambiamento dove ci

porta?

• BLOCK BUSTER (1985-2011), ...

ICT: Innovazione, Cultura e Tecnologia

17

La PA potenzialmente è uno dei più grandi

laboratori di innovazione disponibili oggi

in Italia

La collaborazione inter-istituzionale un

obbligo morale

Innovazione per migliorare i servizi ai

cittadini e per migliorare il Paese

I nativi digitali: una risorsa su cui investire

per ripensare il Paese e i servizi

Contributo Video 1

19

Dalla teoria alla pratica

20

Il nuovo modello di Governance per la PA

21

Strategia

22

Tattica

22

Tattica: Interventi sul piano organizzativo

23

Piano Regolatore

Nazionale di

digitalizzazione

del paese

Operatività

25

Operatività: Piano di attuazione

25

Software e

ServiziRisultati verificati

Operatività: A1 Digitale

27

Il paradigma del Cloud Computing

27

“C’era un tempo in cui ogni casa,

città, fattoria o villaggio aveva il

suo pozzo dell’acqua. Oggi i servizi

pubblici danno accesso all’acqua

pulita semplicemente girando il

rubinetto. Il Cloud computing

funziona in modo simile“.

Il cloud:

Polis dove condividere dati, modelli, processi

28

29

30

Le opportunità del Cloud

31

Cyber Security

32

e-Procurement

33

E-Procurement

34

La capacità di mettersi in discussione

36

DevOps

36

Perché DevOps? Quando DevOps?

37

Continuous Delivery

38

A cosa server DevOps

39

Cosa otteniamo

40

Obiettivi di un’organizzazione

41

38

39

Contributo Video 2

40

Cosa abbiamo fatto

Cloud computing: SaaS, oltre PaaS e IaaS

Cyber security

E-procurement

Social Media

Capacità di mettersi in discussione

Imparare a disimparare 45

I nostri partner

46

La Collaborazione

47

48

Riduzione dei data center

Framework per le acquisizioni

Punti di interesse :

• competenza nella

domanda

• competenza nella

offerta

• trasparenza

• idee e progetti su

misura

49

50

Il miglior modo per predire il futuro

è …. Crearlo!

Nell’era velocità ed agilità sono le chiavi del successo.

Le aziende debbono ridurre il tempo tra l’idea e la

produzione

Si può fare combinando tecniche Lean, Agile, DevOps

e l’uso del Cloud.

51

52

53

54

55

56

57

Open Data -> Data as a Service

58

Data-as-a-service

59

60

La Mappa dei Servizi

61

Sitografia http://www.agid.gov.it/

http://amslaurea.unibo.it/

http://www.thegreengrid.org/

http://www.gartner.com

http://www.governo.it

http://www.hp.com

http://www.ibm.com

http://www.cs.unipa.it/

http://www.di.unisa.it/

http://www.di.unito.it

http://www.di.unito.it/

http://www.disco.unimib.it/

http://www.dis.uniroma1.it

http://www.dsf.unica.it/

http://en.wikipedia.org/

http://tesi.cab.unipd.it/

http://www.consip.it

http://www.corrierecomunicazioni.it/

http://www.ing.unisi.it/

http://portal.forumpa.it

http://www.ingegneria-informatica.unina.it/

http://www.innovatoripa.it

http://www.innovazione.gov.it

http://bit.ly/

http://domino.watson.ibm.com/

http://www.pmi.it

http://www.cloud.it

http://www.smau.it

http://www.ilsole24ore.it

http://www.pubblicaamministrazione.net/

http://www.datamanger.it

http://homes.di.unimi.it/

http://www.agendadigitale.eu

http://ec.europa.eu

http://ue.eu.int

http://italy.emc.com/

http://www.censis.it

http://idcitalia.com/ita/

http://www.comparazionedirittocivile.it/

http://www.consiglionazionaleforense.it/

http://www.01net.it

http://www.infoworld.com/

http://www.ict4executive.it

http://www.amazon.it

http://www.astrid-online.it

http://www.bo.camcom.gov.it/

http://www.cl.cam.ac.uk/

http://www.cloudpeople.it/

http://www.cloudscreener.com/it

http://www.enterthecloud.it/

http://www.eurocloud.it/

http://www.cloudcomputingevent.com/

http://www.cloudcomputingexpo.com/v

http://www.censis.it

http:// www.gazzettaamministrativa.it

http://www.unesco.org

http://www.peppol.eu

http://www.osservatori.net

http://www.agendadigitale.eu

http:// www.acquistinretepa.it

http:// www.albofornitori.it

http:// www.sistemapiemonte.it

http:// www.forumpa.it

http:// patrimonioacquisti.formez.it

http:// www.appaltiinlinea.it

http://ue.eu.int

http://ec.europa.eu

http:// www.empulia.it

http:// www.sardegnacat.it

http:// www.centraleacquisti.regione.lombardia.it

http:// www.ski.dk

http:// www.nua.ie

devops.com

Bibliografia • Luca Buccoliero - Il governo elettronico – Editore tecniche nuove - 2009.

• Gatti - Il D.P.R. 101/2002 e gli acquisti in rete della p.a., Simone, 2002.

• Calì, Perrotin - Il marketing d'acquisto: strategie e tattiche. L'impatto dell'e-procurement,

Franco Angeli, 2002.

• Albano, Dini, Spagnolo - “Strumenti a sostegno della qualità negli acquisti pubblici”, Quaderni

Consip, N.1-2008.

• Ridolfi - Il nuovo CAD – Commenti e prospettive – Fondazione SIAV Academy – 2011

• Jurina - e-Procurement e marketplace negli acquisti della Pubblica Amministrazione: influenze

su risultati e comportamenti di Enti e fornitori. Il caso CSI Piemonte – 2011 - (risorsa

elettronica)

• Ventriglia, Esposito - Il sistema di e-procurement della pubblica amministrazione. Focus sul

Mercato Elettronico della P.A. – CNR,MEF, Consip – 2012 - (risorsa elettronica).

• Barbiero, Spagnolo, Osimo - L’ e-Procurement nella Pubblica Amministrazione: guida pratica

all’acquisto online di beni e servizi, Maggioli, Rimini, 2001

• Wittig - A strategy for improving public procurement, in 9th International Anti Corruption

Conference, Papers IACC, 1999.

• Bertelé - Governare l’ICT per innovare il business, come allineare tecnologie e business per

creare valore, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008

• Bertelé, Rangone - L’ e-Procurement nella Pubblica Amministrazione italiana: innovare la

gestione degli acquisti, Osservatorio e-Procurement nella PA, Quaderni AIP, Milano, 2006

• Foà, Fascio - L’accordo quadro negli appalti pubblici tra nuove tecniche di committenza e

modelli contrattuali aperti – Baudino ed associati – 2007.

• Bertini, Sciandra - Implicazioni teoriche dell’e-Procurement ed analisi del modello adottato

dalla PA italiana, 2001, risorsa elettronica

• Astrid Associazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e

sull’ innovazione nelle amministrazioni pubbliche - Federalismo informatico e rinnovamento

delle istituzioni: dieci tesi sull’e-Government.

• Decreto del Presidente della Repubblica n.101/2002. Regolamento recante criteri e modalità

per l'espletamento da parte delle amministrazioni pubbliche di procedure telematiche di

acquisto per l'approvvigionamento di beni e servizi.

• M. Castells – Galassia Internet – Feltrinelli Milano - Ed. 2006.

• Lo Stato trasparente - Linked open data e cittadinanza attiva – Francesca Di Donato – Edizioni

ETS Pisa 2010.

• Iaselli - L’e-Procurement: l’acquisizione di beni e servizi della P.A. nel quadro del piano di e-

Government, Liguori, Napoli, 2005

• Direttiva 2004/18/CE del Parlamento Europeo del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento

delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi.

• Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori,

servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE".

• CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale - Decreto Legislativo n. 82/2005 e D. Lgs. n.

235/2010 (riforma del CAD) oltre alle modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto-legge

22 giugno 2012 n. 83 e 6 luglio 2012 n 95.

• Decreto Legislativo 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali.

• Legge n. 241/1990 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di

accesso ai documenti amministrativi.

• Decreto Legislativo n. 150/2009 - "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di

ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle

pubbliche amministrazioni.«

• Mechling - e-Commerce: e-Government and procurement reform, in Atti del seminario e-

Government ed innovazione dei servizi della pubblica amministrazione (a cura di) Ministero

del Tesoro, del Bilancio e della P.E., Roma, 2000

• Mele - Information & communication tecnology nella pubblica amministrazione -

Managerialità, Innovazione e Governance. La pubblica amministrazione verso il 2000, Aracne,

Milano, 2000

• Legge n. 150/2000 - Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle

pubbliche amministrazioni.

• Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione

amministrativa – DPR 445 del 28 dicembre 2000.

• Deliberazione AIPA N. 51/2000 su “Regole tecniche in materia di formazione e conservazione

di documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi dell'art. 18, comma 3, del

decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513” del 23 novembre 2000.

• Deliberazione AIPA N. 42/2001 su “Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di

documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali -

articolo 6, commi 1 e 2, del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in

materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica

28 dicembre 2000, n. 445” del 13 dicembre 2001.

• Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri sulla gestione informatica dei flussi

documentali nelle pubbliche amministrazioni del 28 ottobre 1999.

• Direttiva del Ministro per l’innovazione e le tecnologie su “Linee guida in materia di

digitalizzazione dell’amministrazione” emanata il 21 dicembre 2001.

• Davenport - Innovazione dei processi, riprogettare il lavoro attraverso l’IT, McGraw-Hill,

Milano, 1994

• Laudon - Management dei sistemi informativi, Pearson / Prentice Hall, Milano, 2006

• Direttiva del Ministro per l’innovazione e le tecnologie sulla trasparenza dell’azione

amministrativa e gestione dei flussi documentali emanata il 6 dicembre 2002.

• DigitPA – Linee guida per l’adozione del protocollo informatico e per il trattamento

informatico dei procedimenti amministrativi.

• Decreto Sviluppo: DL 22 giugno 2012 n.83, convertito dalla legge 7 agosto 2012 n.134.

• Decreto attuativo dell’Agenda Digitale - Disposizioni urgenti per l’Agenda digitale italiana e

le start up innovative e ulteriori disposizioni per la crescita e lo sviluppo del Paese – 2012.

• Secondo decreto Crescita 2.0 – 2012.

• Legge 7 giugno 2000, n. 150 - "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione

delle pubbliche amministrazioni" - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 136 del 13 giugno

2000.

• Legge 14 gennaio 1994, n.19 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15

novembre 1993, n. 453, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della

Corte dei conti - (GU n. 10 del 14-1-1994).

• Legge 14 gennaio 1994, n. 20 - Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della

Corte dei conti - (Pubblicata nella G.U. 14 gennaio 1994, n. 10).

• Bentivogli, Casadio, Cullino, Fabrizi - Concorrenza e trasparenza nel mercato delle opere

pubbliche locali: un'indagine empirica, Economia e Politica Industriale, 2007.

• Andersen - e-Government in azione: tecnologie e cambiamento nel settore pubblico, Angeli,

Milano, 2005

• Colangelo - Spend management e procurement management la gestione della domanda

interna e degli acquisti per migliorare i risultati aziendali, Angeli, Milano, 2005

• Bailey - Metodi per la ricerca sociale, vol. 4 - l’analisi e l’interpretazione dei dati, Il Mulino,

Milano, 2006

• Codagnone - Benchmarking online public services, RSO, IDC, Milano, 2008

• Cucciniello, Nasi - L’attuazione dell’e-government in Italia: retorica o realtà?, white paper

OCAP n. 4, Egea, Milano 2007

• Lin, Hsien - Online procurement, implementation and managerial implications (risorsa

elettronica)

• OECD -The e-government imperative – OECD – Paris – 2003

• Ramenyi, Money, Bannister -The effective measurement and management of ICT costs and

benefits – Elsevier – Amsterdamc – 2007

• Rizzotto, Brugnera - Regione Lombardia: modello di innovazione del territorio - IDC white

paper – Milano – 2008

• Roche - Are you ready for e-procurement? - in Strategic Finance - Luglio 2001

• Sarzana di Sant’Ippolito - L’e-Procurement pubblico, in e- Government: profili teorici ed

applicazioni pratiche del governo digitale, Piacenza, La Tribuna, 2003

top related