università degli studi di pisa facoltà di medicina e chirurgia corso di laurea in infermieristica...

Post on 02-May-2015

226 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Università degli Studi di PisaUniversità degli Studi di Pisa

Facoltà di Medicina e ChirurgiaFacoltà di Medicina e ChirurgiaCorso di Laurea in Infermieristica

Terapia Intensiva Aperta: un Cambiamento NecessarioL’infermiere come professionista della relazione interpersonale

nell’umanizzazione delle cure

Candidato: Luca Pecorini Relatore: Prof.ssa Lorella Neri

Anno Accademico 2009\2010

La La terapia intensivaterapia intensiva è il reparto ospedaliero dove è il reparto ospedaliero dove vengono garantite al paziente critico cure vengono garantite al paziente critico cure intensive, come ad esempio il supporto delle intensive, come ad esempio il supporto delle funzioni vitali, che sono rese necessarie dal suo funzioni vitali, che sono rese necessarie dal suo particolare stato di salute.particolare stato di salute.

La Terapia IntensivaLa Terapia Intensiva

Terapia Intensiva Terapia Intensiva ChiusaChiusa

Terapia Intensiva Aperta

L’accesso ai visitatori è consentito durante la maggior

parte della giornata, anche a più persone contemporaneamente e

senza vestizione

L’accesso ai visitatori è consentito in ristrette fasce orarie e ad un

numero limitato di persone dopo opportuna vestizione

•Nessun aumento del rischio infettivo•Minor livello di stress per il paziente•Minor livello di stress per la famiglia•Nessuna riduzione dell’efficacia delle cure•Preservazione o miglioramento dei parametri vitali•Rassicurazione•Miglior comunicazione•Possibilità di miglior assistenza nel fine vita•Possibilità di riduzione dei costi

VANTAGGI SVANTAGGI

•Possibile allungamento dei tempi dell’assistenza •Atteggiamento ipervigilante•Possibile riduzione di tempi e spazi “privati” per l’equipe•Necessità di cambiamento culturale e della pratica quotidiana•Necessità di formazione del personale

Terapia Intensiva ApertaTerapia Intensiva Aperta

Terapia Intensiva ApertaTerapia Intensiva Aperta

Umanizzazione delle cure

Per i pazienti Per i familiari

Per gli operatori sanitari

L’L’infermiereinfermiere grazie agrazie a Profilo professionaleProfilo professionale Codice deontologicoCodice deontologico Ordinamento didatticoOrdinamento didattico

Counseling infermieristico verso i

familiari Responsabilità dell’integrità del sistema-famiglia

Soddisfare i loro bisogni

Prima accoglienza in reparto e spiegazione

delle regole da rispettare

PISA

TORINOMILANO

BENEVENTO

FIRENZE

LEGNANO

E perché non a Livorno?

SVEZIA 70% U.K. 35%

VERONA

FRANCIA 2% - 23%

Il questionario B.A.V.I.Q.Il questionario B.A.V.I.Q.

Beliefs and

Attitude toward

Visiting in

Intensive care unit

Questionnaire

34 Infermieri

11 Medici

27 Infermieri ( 79,5%)

6 Medici (54,5%)

Hanno compilato

Il B.A.V.I.Q

Il questionario B.A.V.I.Q.Il questionario B.A.V.I.Q.

30 Domande con 5 possibilità di risposta

▼Fortemente in disaccordo▼In disaccordo

▼Né d’accordo né in disaccordo▼D’accordo

▼Fortemente d’accordo

5 Ambiti di risposta

1) Verso i pazienti2) Verso i visitatori

3) Verso gli operatori 4) Verso l’organizzazione

5) Orientamenti in tema di visita

Il questionario B.A.V.I.Q.Il questionario B.A.V.I.Q.

80%

5%

15% D'accordo

Neutri

In disaccordo

Le visite determinano un effetto benefico nella

persona assistita

Una politica di visita aperta sulla persona

assistita può

Favorire la ripresa

Attutire il disagio

Favorire la comunicazione

75%

63%

64%

Il questionario B.A.V.I.Q.Il questionario B.A.V.I.Q.

Per il 75% diminuirebbe l’ansia nei visitatori Per il 45% rispetto

dell’autonomia del paziente

Per il 70% adattarsi alle necessità del paziente

Per il 68% sensazione di controllo

Per il 59% durata limitata delle visite

Per il 55% può essere un utile

supporto alle cure

Una media del 55% è d’accordo con l’uso dei D.P.I. per i visitatori.

(70% sovrascarpe – 40% cuffia)

Sono INUTILI, non prevengono le infezioni e

aumentano i costi

Il 100% ritiene indispensabile il lavaggio delle mani

L’unico vero modo di limitare la trasmissione di patogeni

Il questionario B.A.V.I.Q.Il questionario B.A.V.I.Q.

Il questionario B.A.V.I.Q.Il questionario B.A.V.I.Q.

55%Personale sanitario favorevole ad una

politica di visita aperta 70%

Personale sanitario

favorevole + personale

sanitario neutro

5%

8%

30%

39%

18% 0-30'

>30'-1h

>1-3h

>3-6h

>6h

Ma quanto tempo si dovrebbe dedicare alle visite?

Dati errati?

Incongruenze?

Problemi?

Il questionario B.A.V.I.Q.Il questionario B.A.V.I.Q.

Nessun errore!

I dati sono corretti ed evidenziano una forte volontà di cambiare

Le percentuali discordantisono indice

▼Paura davanti alla novità▼Mancanza di formazione▼Persistenza di un modello assistenziale medico-centrico

L’importante è procedere verso il cambiamento in modo graduale

Concludendo…Concludendo…

““Non esistonoNon esistono in letteratura delle in letteratura delle basi scientifiche che giustifichino basi scientifiche che giustifichino

una politica di visita chiusa delle TIuna politica di visita chiusa delle TI””(Slota, 2003)

top related