valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale...

Post on 02-May-2015

221 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario

regionale

Assistenza Primaria:Le trasformazioni nei servizi sanitari territoriali

Antonio Brambilla

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

1

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

2

Il contesto di riferimento

• cambiamento profilo epidemiologico

• assetto socio economico delle comunità e dei profili familiari

• incremento dei costi dovuti all’innovazione tecnologica (peraltro non sempre cost-effective)

• rete dell’assistenza ospedaliera

• sostenibilità economica e finanziaria

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 3

Cure ambulatoriali convenzionali in ospedale o nelle strutture

extraospedaliere

Programmi di controllo delle malattie

Cure primarie centrate sulla popolazione

Focus sulla malattia e sulle cure Focus sulle malattie prioritarie Focus sui bisogni di salute

Relazioni limitate al momento della visita/consulto

Relazioni limitate alla realizzazione del programma Relazioni personali durature

Assistenza curativa episodica Interventi definiti dal programma di controllo delle malattie

Assistenza continua, “comprensiva” e centrata sulla persona

Responsabilità limitata alla effettiva e sicura informazione al paziente al momento della visita

Responsabilità per malattie definite in gruppi definiti di popolazione

Responsabilità per la salute di tutti in una comunità durante il ciclo della vita; responsabilità per affrontare le determinanti di malattia-salute

Gli utilizzatori sono consumatori della assistenza che acquistano

Gruppi di popolazione sono fruitori degli interventi di controllo delle malattie

Le persone sono partner nella gestione della propria salute e di quella della loro comunità

Assistenza convenzionale vs Assistenza centrata sul paziente

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

4

• Case della Salute - Ridefinizione clinico-organizzativa dei servizi all’interno delle Case della Salute

• Area delle cure intermedie - Ospedali di Comunità• Modelli predittivi del rischio di ospedalizzazione e della

fragilità• Professioni sanitarie• Formazione• Monitoraggio

I percorsi per l’innovazione dei servizi sanitari territoriali

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

5

Il Distretto ambito di programmazione e garanzia dell’accesso

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

6

Il completamento della rete delle Case della Salute

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

7

Le Case della Salute

In collaborazione con il Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 8

Casa della Salute di San Pietro in Casale

(BO)In collaborazione con il Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 9

Specialistica ambulatoriale

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

10

La ridefinizione dei servizi delle Case della Salute

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

11

Lo sviluppo degli Ospedali di Comunità: 1.600 posti letto

• struttura intermedia tra Ospedale tradizionale e servizi territoriali

• Gestione infermieristica con responsabilità clinica MMG

• pazienti:o che prolungherebbero, senza particolari utilità, la durata di un ricovero

ospedalieroo trattabili appropriatamente anche al di fuori dell’ospedale, ma non a domicilio

• Empowerment pazienti e care-giver

• Volontariato e associazionismo

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 12

Piacenza

Parma

1

Reggio Emilia

Modena

Ferrara

RavennaImola

Forli

2 Rimini

Bologna

Cesena

2013: 3 Ospedali di Comunità funzionanti

San Secondo (PR)

Forlimpopoli (FO)

Modigliana (FO)

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 13

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

14

Modello Predittivo Regionale di analisi dei bisogni della popolazione

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 15

Progetto Dove CosaRischio di Ospedalizzazione (RHO) Parma Probabilità di ospedalizzazione

evitabile/morte entro 12 mesi

Progetto di sostegno alla fragilità e prevenzione della non-autosufficienza

BolognaProbabilità di ricovero urgente/ decesso entro 12 mesi

Indice sintetico di Fragilità e carta di rischio della fragilità

Ravenna

Probabilità di ricoveri urgenti (qualunque causa) nei 12 mesi successivi a rilevazione MoSaiCo (Modello Statistico Combinato)

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 16

Il ruolo delle professioni sanitarie nell’assistenza primaria

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

17

Il ruolo delle professioni sanitarie nell’assistenza primaria

• Infermiere

• Ostetrica

• Fisioterapista

• Educatore

• Terapista riabilitazione

psichiatrica

• Ambulatori infermieristici e

ospedali di comunità

• Gravidanza fisiologica

• Riabilitazione territoriale

• Disabilità e salute mentale

• Salute mentale

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 18

La formazione a sostegno del cambiamento

PBLPBL

IntegrazioneIntegrazione

Competenze Competenze

Paziente esperto Paziente esperto

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

19

Profili di curaProfili di cura

Osservatorio Cure PrimarieOsservatorio Cure Primarie

La valutazione

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 20

Profili dei NCP

• Dal 2008……• profilo di salute e di

utilizzo di risorse degli assistiti

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

Antonio Brambilla 21

Monitoraggio dell’assetto clinico-organizzativo

• Organizzazione dell’assistenza territoriale• Evoluzione NCP• Accesso ai servizi• Presa in carico• Confronto e di discussione tra le AUSL

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEDirezione Generale Sanità e Politiche Sociali

22

….gli ho detto che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino………

top related