www.centrostudisalute.org tel 049 502872 via gorizia 1 capriccio di vigonza (pd) mail segreteria to:...

Post on 01-May-2015

227 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

www.centrostudisalute.orgwww.centrostudisalute.orgTel 049 502872 Tel 049 502872

Via Gorizia 1 Capriccio di Vigonza (Pd)Via Gorizia 1 Capriccio di Vigonza (Pd)

Mail segreteria to: Mail segreteria to: info@centrostudisalute.orginfo@centrostudisalute.orgMails riservate: css@centrostudisalute.org Mails riservate: css@centrostudisalute.org

“I SEGNI DEL CORPO"

• ogni giorno il nostro corpo esprime il suo stato di salute attraverso segnali ben precisi. L’aspetto generale, la qualità dell’epidermide, il tono fisico e mentale, l’umore, i vari appetiti, la qualità del sonno, il nostro odore e perfino le stesse deiezioni sono tutti segnali importanti

I SEGNI DEL CORPOI SEGNI DEL CORPO

• viso, testa, epidermide, unghie, prurito• bocca, lingua, denti, gengive• tono fisico• tono mentale• umore• i vari appetiti• qualità del sonno e risveglio• il nostro odore ( pelle, alito, sudore, etc.)• deiezioni• piccoli dolori ( di testa, di schiena, di pancia, arti, etc. )• avere freddo• rigidità dei tessuti ( pancia, fasce muscolari, tessuti connettivi, etc.)• gonfiori ed edemi• pelle e forme del corpo

Segni e sintomi che segnalano un Segni e sintomi che segnalano un disagio dell’individuodisagio dell’individuo

• I segni sono oggettivi misurabili e quantificabili

• i sintomi sono soggettivi, non sempre misurabili,

I SEGNI DEL CORPOI SEGNI DEL CORPO

• la regola del 80 % 20 %• … I terremoti, che avvengono nel mondo fisico, sono

sempre in coda ad eventi, già accaduti sugli altri piani della nostra breve esistenza terrena: quello psichico e quello spirituale.

• capacità del corpo di auto-guarigione• pulizia degli organi fisica … poi si ritorna se non si

cambia il modo di pensare.• Il trionfo del Corpo, centro di tutti i poteri, oggetto di tutte

le aspettative... perfino di quelle di salvezza...

I SEGNI DEL CORPOI SEGNI DEL CORPO

• i testi sacri ci insegnano che portare la pace tra due che si odiano è un grande precetto...

• … vi dirò un precetto ancora più grande,

cioè di far pace

tra il vostro corpo ed il vostro spirito.

MEDICINA NATURALE(corpo e mente)ErbeProdotti naturaliTerapie manuali

SOPRAVVIVENZA(respirare, mangiare, bere, dormire,

procreare,attività fisica)

SICUREZZA(famiglia,gruppo,

società)

RELAZIONE(ascoltare, vedere,toccare,

annusare, gustare)

AZIONE(creare)

MEDICINA OCCIDENTALE (corpo e mente)

farmaci

MEDICINA DELL’ANIMA

Preghiera

Perdono

Amore

Conoscenza

Gratuità

Fede

Consapevolezza

Gioia

Lode

Digiuno

I SEGNI DEL CORPOI SEGNI DEL CORPO

• dimensioni di alcuni organi ( superficie):(le dimensioni contano, quindi assurdo avere paura!)

• 250 mq INTESTINO• 25 mq POLMONI• 300 milioni di alveoli. Ogni secondo "mezzo bicchiere" (circa 100 cl) di sangue viene "spalmato"

sugli alveoli.

• 2,5 mq PELLE• contiene circa 2 milioni di ghiandole sudoripare: • Numero di recettori nervosi sulla sua superficie:

2.800.000 per il dolore/piacere;200.000 per il freddo/caldo;500.000 per contatto e pressione.

I SEGNI DEL CORPOI SEGNI DEL CORPO

• Reni

• 160 km di vasi sanguigni fanno scorrere fino a 2000 litri di sangue filtrati ogni giorno. Tutto il sangue passa attraverso di loro 400 volte al giorno.

• 7,5 litri di liquido filtrato all'ora, di cui viene riassorbito il 99%.

Sistemi del corpo umanoSistemaSistema Organi o Organi o

tessuti tessuti rappresentatirappresentativivi

FunzioneFunzione

CircolatorioCircolatorio Cuore, vasi, Cuore, vasi, sanguesangue

Trasporto di Trasporto di materiale tra cellulemateriale tra cellule

DigerenteDigerente Stomaco, Stomaco, intestino, fegato, intestino, fegato, pancreaspancreas

Trasformazione del Trasformazione del cibo in particelle cibo in particelle assorbibili, assorbibili, eliminazione scorieeliminazione scorie

EndocrinoEndocrino Tiroide, surrene, Tiroide, surrene, ipofisiipofisi

Coordinazione Coordinazione funzioni corporee funzioni corporee tramite sintesi e tramite sintesi e rilascio molecole rilascio molecole regolatriciregolatrici

ImmunitarioImmunitario Timo, milza e Timo, milza e lifonodilifonodi

Difesa contro agenti Difesa contro agenti esogeniesogeni

TegumentarTegumentarioio

CuteCute Protezione agenti Protezione agenti esterniesterni

Muscolo-Muscolo-scheletricoscheletrico

Muscoli, ossaMuscoli, ossa Sostegno e Sostegno e movimentomovimento

NervosoNervoso Cervello, midollo Cervello, midollo spinalespinale

Coordinazione Coordinazione funzioni tramite funzioni tramite segnali elettrici e segnali elettrici e rilascio neuro-rilascio neuro-trasmettioritrasmettiori

RiproduttivoRiproduttivo Ovaie e utero, Ovaie e utero, testicolitesticoli

Conservazione della Conservazione della speciespecie

RespiratorioRespiratorio Polmoni, via aereePolmoni, via aeree Scambio di OScambio di O2 2 e COe CO22 tra ambiente tra ambiente esterno ed internoesterno ed interno

UrinarioUrinario Reni, vescica Reni, vescica Regolazione acqua e Regolazione acqua e soluti nell’ambiente soluti nell’ambiente interno; eliminazione interno; eliminazione di scoriedi scorie

Apparati dell’uomo

Corpo umano

DISTURBI E SINTOMI DISCINESIA DISTURBI E SINTOMI DISCINESIA BILIAREBILIARE

Apatia mentaleApatia mentale Dispepsia( cattiva digest.)Dispepsia( cattiva digest.)

Forte stanchezzaForte stanchezza Bocca amara o seccaBocca amara o secca

IrrequietezzaIrrequietezza NauseaNausea

Cattivo umoreCattivo umore Alitosi ( alito cattivo)Alitosi ( alito cattivo)

Pirosi o acidità Pirosi o acidità InappetenzaInappetenza

Squilibri emozionaliSquilibri emozionali IrritabilitàIrritabilità

Mal di testaMal di testa FlatulenzaFlatulenza

Stanchezza al risveglioStanchezza al risveglio StitichezzaStitichezza

Sonnolenza di giornoSonnolenza di giorno AnsietàAnsietà

ImpazienzaImpazienza InsonniaInsonnia

Mal di testaMal di testa

• primi 21 giorni di una cura

• allergie … fragole e fragole

• Quando si è più deboli o più sensibili ( p.es. nella donna ciclo mestruale) affiorano sintomi di … squilibri epato-biliari

• Sangue stagnante

• Vasocostrizione zona testa

Mal di testaMal di testa

• La cefalea è assolutamente nevralgica oppure può essere localizzata a livello di calotta in fase di soluzione ( rigonfiamento del periostio ).

• Emicrania : tentativi aggressivi per aprire con la testa un varco in un muro.

• Sinusite: chiusura mentale di chi non va oltre il proprio naso. Blocco all’intuizione. Blocco nel sentire gli odori del proprio mondo ( sono cattivi odori ?)

• Deviazione setto nasale: unilateralità congenita. ( la respirazione è il simbolo della nostra vita nella polarità. Il flusso della comunicazione è unilaterale. Bisogna individuare qual è lo squilibrio della coscienza.

• Frattura setto nasale : ci si è spinti troppo avanti e si è ricevuto un colpo frontale. (superbia)

• Mal di testa ( tempia) : conflitto di separazione

occhiocchi

i nostri occhi, oltre che specchio dell’anima, i nostri occhi, oltre che specchio dell’anima, lo sono anche di certi organi importanti. lo sono anche di certi organi importanti.

borse e gonfiori sotto occhiborse e gonfiori sotto occhi cerchiati di scuro (icona di notti di passione e cerchiati di scuro (icona di notti di passione e

piaceri?) denunciano carenza reni ( ristagno piaceri?) denunciano carenza reni ( ristagno del loro metabolismo) o a disturbi apparato del loro metabolismo) o a disturbi apparato genitale femminilegenitale femminile

occhiaie polmoni – asmaocchiaie polmoni – asma zona più scura e gonfia (e plissettata) sotto zona più scura e gonfia (e plissettata) sotto

gli occhi: renigli occhi: reni

occhiocchi

Gli occhi cerchiati sono a volte l’icona di Gli occhi cerchiati sono a volte l’icona di notti di passione e piaceri, denunciano notti di passione e piaceri, denunciano infatti, una carenza d’energia da parte dei infatti, una carenza d’energia da parte dei reni, che il più delle volte, però, è dovuta reni, che il più delle volte, però, è dovuta al ristagno del loro metabolismo o a al ristagno del loro metabolismo o a disturbi dell’apparato genitale femminile, disturbi dell’apparato genitale femminile, troppo sale o alimenti contrattivi, cotti al troppo sale o alimenti contrattivi, cotti al forno o fritti, ma possono dipendere anche forno o fritti, ma possono dipendere anche dal consumo eccessivo di derivati della dal consumo eccessivo di derivati della soia, frutta o verdure crude, specie se il soia, frutta o verdure crude, specie se il colore scuro è associato al gonfiore colore scuro è associato al gonfiore

occhioocchio

occhiocchi

• La condizione dei reni si manifesta anche nella zona sotto gli occhi, se si formano delle borse, è segno che essi sono inondati e dilatati, l’energia, quindi, sarà rallentata e il ritmo vitale più pesante, anche in questo caso, è segno che bisogna assumere meno liquidi.

sclerasclera

• Se nell’occhio, il bianco della sclera è arrossato e presenta capillari espansi, è indice di fegato in cattive condizioni, accade spesso a chi consuma frequentemente prodotti animali; se il bianco prende un tono giallastro, è segno d’un eccesso di grassi e disturbi epatici e biliari; se invece tende al grigio è segno di un ristagno delle funzioni organiche, ghiandolari, digerenti, respiratorie e linfatiche.

irideiride

• L’iride dovrebbe essere ben centrata e non lasciar intravedere il bianco sotto di essa, se questo accade, è ancora l’azione del fegato a ristagnare, la sua vigilanza è allentata, quindi le nostre difese carenti.

• Concentrazione + scura attorno alla pupilla: predisposizione eccesso di acido

Rughe del visoRughe del viso

• 2 rughe profonde nel centro della fronte tra le sopraciglia – zona terzo occhio oltre a tutta la zona contratta

• se è la ruga sinistra più lunga e marcata è il diabete

• Grossa ruga punto di attacco zigomo-orecchio: cuore

• CONFLITTI DI sentirsi attaccati, insudiciati, deturpati (le rughe sono multiple caseificazioni di conflitti del derma …)

unghieunghie

solchi trasversali unghia alluce denota problemi di solchi trasversali unghia alluce denota problemi di stomacostomaco

piccole striature longitudinali e colore bianco/rosa piccole striature longitudinali e colore bianco/rosa unghia alluce denota problemi al fegato e/o psoriasiunghia alluce denota problemi al fegato e/o psoriasi

Gialla, a ditale, spesse, distacco, fragile: psoriasi, Gialla, a ditale, spesse, distacco, fragile: psoriasi, farmaci, invecchiamento, traumifarmaci, invecchiamento, traumi

a cucchiaio: anemia, carenza ferroa cucchiaio: anemia, carenza ferro a vetrino d’orologio: polmonea vetrino d’orologio: polmone ondulata e avallamenti ( già violacea) problemi di ondulata e avallamenti ( già violacea) problemi di

circolazione sanguecircolazione sangue Colore scuro/chiaro: infezioni tipo candidosi, micosiColore scuro/chiaro: infezioni tipo candidosi, micosi Macchioline bianche: postumi di traumatismiMacchioline bianche: postumi di traumatismi Fa male: sistema nervoso o traumi o incarnataFa male: sistema nervoso o traumi o incarnata

lingualingua

lingualingua

lingualingua

lingualingua

lingualingua

lingualingua La lingua dovrebbe presentare colore rosa e La lingua dovrebbe presentare colore rosa e

una superficie un po’ granulare e pulita.una superficie un po’ granulare e pulita. Se appare ricoperta da una patina bianca, è Se appare ricoperta da una patina bianca, è

lo stomaco ad essere in disordine; lo stomaco ad essere in disordine; se è giallastra o con pustole è segno di grassi se è giallastra o con pustole è segno di grassi

in eccesso, probabilmente derivati del latte, in eccesso, probabilmente derivati del latte, uova o pollame d’allevamento o altre cattive uova o pollame d’allevamento o altre cattive abitudini. abitudini.

Una lingua livida è segno di consumo Una lingua livida è segno di consumo esagerato di cibi espansivi: zucchero, frutta, esagerato di cibi espansivi: zucchero, frutta, succhi, latticini, bevande gassate o bibite, succhi, latticini, bevande gassate o bibite, alimenti contenenti prodotti chimici e alimenti contenenti prodotti chimici e additivi, droghe. additivi, droghe.

Una molto rossa, liscia e traslucida, segnala Una molto rossa, liscia e traslucida, segnala possibili disturbi al cuore. possibili disturbi al cuore.

lingualingua

induito grigio o nero indica una cronicizzazione induito grigio o nero indica una cronicizzazione della malattia (anche antibiotici)della malattia (anche antibiotici)

tumefazione ed ulcerazione: segnali ancora più tumefazione ed ulcerazione: segnali ancora più seri: urgono cambiamenti nel nostro modo di seri: urgono cambiamenti nel nostro modo di alimentarcialimentarci

( fisico, ma anche – o meglio soprattutto - ( fisico, ma anche – o meglio soprattutto - psichicopsichico

e quel che più conta, spirituale)e quel che più conta, spirituale)

lingualingua

Una lingua che tende al rosso intenso denota scompenso della Una lingua che tende al rosso intenso denota scompenso della circolazione.circolazione.

Una lingua rossa (liscia e traslucida) sulla punta o anche Una lingua rossa (liscia e traslucida) sulla punta o anche semplicemente cosparsa di puntini rossi, oppure solco centrale semplicemente cosparsa di puntini rossi, oppure solco centrale indicano un’iperattività cardiaca, a causa di un affaticamento indicano un’iperattività cardiaca, a causa di un affaticamento mentale e nervoso, tipico delle persone ansiose o sotto stress.mentale e nervoso, tipico delle persone ansiose o sotto stress.

Una lingua rossa nella zona centrale denota bruciori disfunzioni Una lingua rossa nella zona centrale denota bruciori disfunzioni digestive e respiratorie. Se il colore tende ad un rosso violaceo, digestive e respiratorie. Se il colore tende ad un rosso violaceo, ulcera gastrica o cirrosi epatica.ulcera gastrica o cirrosi epatica.

Una lingua rossa prevalentemente nella zona posteriore denota Una lingua rossa prevalentemente nella zona posteriore denota forti disfunzioni renali e sessuali e in particolare riproduttive.forti disfunzioni renali e sessuali e in particolare riproduttive.Una lingua globalmene più rossa, asciutta e senza patina è Una lingua globalmene più rossa, asciutta e senza patina è segno tipico delle persone debilitate e con una carenza renale.segno tipico delle persone debilitate e con una carenza renale.

lingualingua

Una lingua color bianco è sempre a causa di un eccesso di Una lingua color bianco è sempre a causa di un eccesso di muco. A seconda di come è distribuita la patina bianca, muco. A seconda di come è distribuita la patina bianca, denota carenza o eccesso di un determinato organo.denota carenza o eccesso di un determinato organo.

La lingua bianca dipende da un'alimentazione ricca di La lingua bianca dipende da un'alimentazione ricca di grassi, colesterolo, latticini e formaggi, prodotti farinacei, grassi, colesterolo, latticini e formaggi, prodotti farinacei, che congestionano e creano muco nell'organismo. Un'altra che congestionano e creano muco nell'organismo. Un'altra causa è una dieta eccessiva che congestiona fortemente la causa è una dieta eccessiva che congestiona fortemente la digestione, che provoca un ristagno nell'apparato digestione, che provoca un ristagno nell'apparato digerente. digerente.

Macchie bianche sulle labbra segnalano l’eliminazione in Macchie bianche sulle labbra segnalano l’eliminazione in corso di latticini consumati in precedenza.corso di latticini consumati in precedenza.

lingualingua

Una lingua è eccessivamente rosa Una lingua è eccessivamente rosa pallido è quasi sempre deficit del pallido è quasi sempre deficit del sangue e della circolazione. I sangue e della circolazione. I parametri, in questo caso, però, sono parametri, in questo caso, però, sono diversi a seconda che la persona sia diversi a seconda che la persona sia donna o uomo.donna o uomo.

alitosialitosi

• farmaci • tonsille o patina sulla lingua• denti o gengive• Muco naso o sinusiti• Polmoni (cavo orale 90% resto solo 10%) • cistifellea a digiuno o quando si passa tempo di

pranzo senza mangiare• ernia iatale, cirrosi, problemi digestivi solo 1%

• diabete

labbralabbra

Anche il colore delle labbra è un buon segnale per conoscere lo stato di salute. Una persona sana dovrebbe avere labbra rosso/rosato;

se sono più scure significa che il sangue ristagna e tutti gli organi principali ne risentono nella loro funzionalità.

Questo può dipendere da proteine e grassi saturi consumati in eccesso e forse, in combinazione, con troppo sale

labbralabbra

• pallide possono essere indice di scarsa emoglobina nel sangue, di un rallentamento della circolazione sanguigna o di una condizione anemica; in questi casi potrebbe essere necessario tonificare l’intestino e il fegato

• labbro superiore gonfio, testimonia uno stato dilatatorio dello stomaco,

• gonfiore di quello inferiore è causato dall’espansione dell’intestino

• cadente e la bocca tende a restare aperta, bisogna occuparsi in fretta dei propri visceri, cioè di ciò che si mangia.

Eventuali macchie bianche sulle labbra segnalano, invece, l’eliminazione in corso di latticini consumati in precedenza. Se il labbro superiore è gonfio, testimonia uno stato dilatatorio dello stomaco, mentre il gonfiore di quello inferiore è causato dall’espansione dell’intestino, se è cadente e la bocca tende a restare aperta, bisogna occuparsi in fretta dei propri visceri, cioè di ciò che si mangia.

Gas intestinoGas intestino

• Latte e derivati ( escluso yogurt magro)

• Verdure di foglie cotte.

• Mistura di carboidrati (patate e cereali)( radici e cereali)

• Magiare il giorno dopo cibi cotti in acqua (anche se surgelati)

• Leguminose secche

Intestino crasso 1Intestino crasso 1

• L’intestino crasso ha il compito di riassorbire l’eccesso di acqua presente nei materiali di rifiuto per formare feci della giusta consistenza, quando queste sono molli è segno che il bolo alimentare è stato diluito troppo dall’ingestione di liquidi

Intestino crasso 2Intestino crasso 2

• In pratica, si è verificata una sproporzione fra la frazione solida degli alimenti e quella liquida. In queste condizioni, tutto l’intestino è inondato e dilatato, e la sua capacità di assorbimento delle sostanze nutritive dai cibi appare notevolmente ridotta.

Intestino crasso 3Intestino crasso 3

• E’ come aggiungere costantemente acqua nel sottovaso di una pianta, con le radici (la cui funzione è assimilabile a quella dell’intestino) a bagno che così perdono la capacità d’assorbimento e di conseguenza la pianta si ammala

Feci 1Feci 1

• Le emissioni solide testimoniano la condizione dell’apparato digerente e dell’intestino in particolare. Una persona sana dovrebbe sempre e in qualunque situazione, evacuare una volta al giorno, a volte due.

Feci 2Feci 2

• Le feci di chi mangia in modo sano e naturale, limitando il consumo di prodotti animali, dovrebbero essere compatte, non dure, uniformi e di consistenza spugnosa, avere un odore moderato e non sgradevole, colore marrone/arancio. Inoltre dovrebbero contenere una discreta quantità di fibra, quindi galleggiare e non sporcare il water (…né il culetto che le produce)

Feci 3Feci 3

• Le feci di chi consuma carne e altri prodotti animali in quantità, tendono ad essere scure, pesanti, dure e collose. Il loro odore è sgradevole o peggio, nauseabondo e molto insistente, ma soprattutto, è irregolare la frequenza delle emissioni, la costipazione è frequente e spesso si alterna ad episodi di forte acidità.

• bianche: cistifellea otturata da calcoli biliari

Feci 4Feci 4

• Se invece le feci sono molli, prive di consistenza, di odore aspro, ciò è dovuto con molta probabilità a debolezza digestiva e a una condizione acida dell’intestino; segno, di fermentazioni in atto - accompagnate spesso da gas - e ancora una volta di un eccesso di liquidi.

Feci 5Feci 5

• Le emissioni solide testimoniano la condizione dell’apparato digerente e dell’intestino in particolare. Una persona sana dovrebbe sempre e in qualunque situazione, evacuare una volta al giorno, a volte due.

• dovrebbero essere compatte, non dure, uniformi e di consistenza spugnosa• odore moderato e non sgradevole, colore marrone/arancio• discreta quantità di fibra, quindi galleggiare e non sporcare il water (…né il

culetto che le produce). • Se invece le feci sono molli, prive di consistenza, di odore aspro, ciò è

dovuto con molta probabilità a debolezza digestiva e a una condizione acida dell’intestino; segno, di fermentazioni in atto - accompagnate spesso da gas - e ancora una volta di un eccesso di liquidi. L’intestino crasso ha il compito di riassorbire l’eccesso di acqua presente nei materiali di rifiuto per formare feci della giusta consistenza, quando queste sono molli è segno che il bolo alimentare è stato diluito troppo dall’ingestione di liquidi.

Feci 6Feci 6

• GIALLO CHIARE ( manca il colore della bile ) FASE DI RIPARAZIONE DOTTI BILIARI O EPATICI Conflitto rancore nel territorio

• VERDI troppa bile – rabbia• OGNI GIORNO SI PRODUCONO NELL’INTESTINO CIRCA 14 LITRI DI

GAS, ( carenza di assorbimento dei gas produce feci secche con flatulenza e rutti. Col tempo avremo ispessimento della parete intestinale.

• Siccome è difficile assorbire, le feci restano più tempo ( diventano dure e secche ) oppure c’è troppa poca bile e fermentano ( FORTE PUZZA) ( in questa fase flautolenza).

• NERE: sanguinamento mucosa gastrica ( soluzione c. rancore nel territorio )

• biancastre nelle epatiti • verdi o giallo-verdastre nel tifo• rossastre in caso di emorroidi

ESAME DELLE FECIESAME DELLE FECI

• 1) CARATTERI MACROSCOPICI• - Quantità giornaliera 120 - 200 gr.• - Consistenza solida (o poltacea)• Consistenza Liquida Presenza di acqua al 90%. • Semiliquida Presenza di acqua all'85% • Poltacea Presenza di acqua all'80%. • Solida Presenza di acqua al 75%. • - Forma • cilindrica• Forma Cilindroconica Nella norma.

(presentata Caprina Colon irritabile dalle feci di A fettuccla Spasmi riflessi dello sfintere analeconsistenza .

solida) A nastro Stenosi dell'ultimo tratto intestinale. Proctite.

•• - Colorito giallo-bruno

- Odore fecaloide

Odore Odore Sui generis Sui generis Presenza di scatolo, indolo Presenza di scatolo, indolo etcetc

Acido/penetranteAcido/penetrante Fermentazione dei CI Presenza di acido butirrico, Fermentazione dei CI Presenza di acido butirrico, acido propionico, acido acetico, acido lattico. acido propionico, acido acetico, acido lattico.

Putrido Putrido Aumento della flora putre- fattiva intestinale. Aumento della flora putre- fattiva intestinale. Presenza di idrogeno, metano, anidride carbonica, Presenza di idrogeno, metano, anidride carbonica, mercaptani, acido solfidrico, ammoniaca.mercaptani, acido solfidrico, ammoniaca.

- - Componenti anomaleComponenti anomale (filtro) (filtro)– residui alimentari non digeritiresidui alimentari non digeriti– mucomuco– puspus– calcolicalcoli– grossi parassitigrossi parassiti– grassograsso– sanguesangue

- Campioni casuali determinazioni qualitative- Campioni casuali determinazioni qualitative - Campioni raccolti in intervalli temporali - Campioni raccolti in intervalli temporali

definitidefiniti

Fattori non patologici che influenzano il Fattori non patologici che influenzano il colore delle fecicolore delle feci

MARRONE SCURO MARRONE SCURO dieta carnea, prolungata esposizione dieta carnea, prolungata esposizione all'ariaall'aria

MARRONE GIALLOMARRONE GIALLO dieta lattea neonati (assenza dieta lattea neonati (assenza flora)flora)

NERONERO ferro, bismuto, carbone, mirtilli, more, liquiriziaferro, bismuto, carbone, mirtilli, more, liquirizia GRIGIOGRIGIO cacao, cioccolatocacao, cioccolato GRIGIO CHIAROGRIGIO CHIARO dieta latteadieta lattea

bariobario VERDEVERDE vegetali verdi (spinaci)vegetali verdi (spinaci) GIALLOGIALLO rabarbaro,rabarbaro, ARANCIONEARANCIONE rifampicinarifampicina ROSSOROSSO bietolebietole ____________________________________________________________________________________ STIPSI STIPSI feci + scurefeci + scure DIARREADIARREA feci + chiarefeci + chiare ____________________________________________________________________________________ ALTERAZIONI DEL CONTENUTO DELLE FECI IN ALTERAZIONI DEL CONTENUTO DELLE FECI IN

STERCOBILINOGENOSTERCOBILINOGENO Itteri emoliticiItteri emolitici feci ipercoliche feci ipercoliche

(ipercromiche)(ipercromiche) Itteri ostruttiviItteri ostruttivi feci acoliche, cretaceefeci acoliche, cretacee

ALTERAZIONI PATOLOGICHE DEL COLORE DELLE ALTERAZIONI PATOLOGICHE DEL COLORE DELLE FECIFECI

MARRONE CHIAROMARRONE CHIARO incompleta digestione deiincompleta digestione dei FINO A GIALLASTRO grassiFINO A GIALLASTRO grassi (lucide, untuose)(lucide, untuose) MARRONE SCUROMARRONE SCURO feci ipercolichefeci ipercoliche NERONERO emorragie tratto G.I. emorragie tratto G.I.

alto alto (picee) (melena)(picee) (melena) GRIGIO CHIAROGRIGIO CHIARO feci acoliche cretaceefeci acoliche cretacee VERDE PISELLOVERDE PISELLO ileotifoileotifo ROSSOROSSO sangue vivosangue vivo (emorragie colon e retto, emorroidi)(emorragie colon e retto, emorroidi) (verniciate o uniformemente rosse)(verniciate o uniformemente rosse)

MUCO NELLE FECIMUCO NELLE FECI• E' componente anomala!• Translucido, • gelatinoso costipazione spastica• (aderente alle feci)• colite mucosa• (connessione con disturbi emorroidari)• Sanguinolento flogosi del retto• (neoplasie)• Associato a pus e sangue• colite ulcerosa • dissenteria bacillare• TBC intestinale• Diverticolite acuta• K. ulcerativo del colon

Importanza fibreImportanza fibre

Reni 1Reni 1

• Il ruolo dei reni Secondo la medicina tradizionale cinese e la macrobiotica, i reni svolgono un ruolo di primo piano per il buon funzionamento dell’organismo, perché oltre a fungere da deposito d’energia, contribuiscono a costruire e a mantenere una buona struttura ossea (da loro dipende il metabolismo del calcio), governano la crescita e la capacità riproduttiva, determinano lo stato di salute generale. Di conseguenza, il loro indebolimento si ripercuote su tutto l’organismo.

Reni 2Reni 2

• I reni eliminano le scorie del metabolismo e i costituenti solubili dell’organismo in eccesso, regolano il contenuto globale di acqua e sali, l’equilibrio idroelettrolitico e quello acido-base; inoltre intervengono nella regolazione nel tono della muscolatura vasale e quindi della pressione arteriosa.

Reni 3Reni 3

• Se per esempio, siamo costretti ad alzarci di notte per fare pipì, è segno di una probabile debolezza renale e di un’eccessiva assunzione d’acqua – attraverso le bevande o il cibo. Un uomo adulto sano, in buona forma fisica, dovrebbe orinare circa 3-4 volte nelle 24 ore, la donna, fisiologicamente più forte, anche soltanto 2-3.

Reni 4Reni 4

• Quando si assume acqua in eccesso, con bevande o cibo, sottoponiamo questi organi ad uno superlavoro che in molti casi può superare la loro capacità filtrante. In queste condizioni, l’acqua rallenta il suo corso e inizia a ristagnare accumulandosi localmente nel corpo con spiacevoli conseguenze di natura fisiologica ed estetica

le bevande fredde sono deleterie per tutto il sistema digerente, ma soprattutto per i reni; così pure quelle gassate. Il consumo di troppa frutta e insalata cruda può dilatare i reni, così come il vino (e gli alcolici in generale), i pomodori, le bietole e le poligonacee (acetosa, barbe rosse, rabarbaro, grano saraceno), lo zucchero, il cioccolato e il caffè.

urinaurina

• Dovrebbe essere di colore giallo, abbastanza marcato

• e avere un odore piuttosto intenso, ma non sgradevole

• Quando si consumano grassi e prodotti animali in eccesso, l’odore è forte, persistente e spesso acido. L’orina di colore giallo pallido, inodore, è anch’essa segno di assunzione eccessiva di liquidi o di una ridotta capacità dei reni.

CARATTERI DELLE URINE• Quantità 1000-1800 ml/24 h (valori medi)• Aspetto limpido• Colore da giallo paglierino a giallo carico o • giallo oro (urocromo, urobilino-geno, coproporfirine

)• Odore sui generis• Densità 1015-1025• (Peso specifico)• Reazione acida (pH 6 ) (ruolo della dieta) • COSTITUENTI NORMALI DELLE URINE• Urea• Creatinina• Acido urico• Aminoacidi• Ammonio• Creatina• Minerali (Na, Cl, K, P, S, Ca etc)

• ALTERAZIONI DEI CARATTERI DELLE URINE

• - QUANTITA’ • Oliguria 500 ml/die - da cause renali• Anuria 100 ml/die • • Poliuria 2000 ml/die - da cause extrarenali• ASPETTO• A) Torbidità dopo raffreddamento ( tempo )• Deposizione sali sul fondo ( sedimento spontaneo)• Fosfati colore biancastro• Urati colore rossastro• Discriminazione mediante metodi che ne

provochino il discioglimento• - calore urati• - ac. acetico fosfati• - ac. cloridrico ossalati

• - B) Torbidità già all’ emissione• - Muco• - Pus• - Grassi• - Sangue ( se Hb - uria le urine per

lo più sono scure ma limpide) • Renella sabbia finissima costituita da sali minerali• Calcoli : • - acido urico giallo ocra• - fosfato ammoniaco- magnesiaco biancastri • - fosf. di Ca e Mg bianco brunastri• - ossalato di Ca nerastri o verdastri• - cistina giallastri• - Frammenti di feci e parassiti intestinali (da fistole ) •

• COLORE • - variazioni di intensità (fisiologiche per lo più)• - colorazioni abnormi• ROSSO SCURO• Sangue e Hb : da “ lavatura di carne “ a rosso –

nerastro• Stati febbrili• Farmaci : metildopa, nitrofurantoina, fenotiazine, fenacetina,

• desferroxamina, mercurocromo, difenil-

idantoina, rifampicina , ibuprofen.• Alimenti : barbabietole, bacche, fave, more, coloranti

alimentari, rabarbaro.• ROSSO BORDEAUX ( PORPORA) • Porfirine• • MARSALA (in genere per aumento dell’urobilina) • mal.infettive, itteri

• TIPO BIRRA SCURA CON SCHIUMA SOVRASTANTE GIALLO-VERDASTRA

• (in genere per aumento della bilirubina coniugata) • itteri in generale• VERDASTRO • itteri intensi

intossicazione da sulfamidici• NERO • anemie emolitiche con emoglobinuria e

emosiderinuria, alcaptonuria, melanomi, porfirine, sangue.

• BLU • farmaci : blu di metilene, amitriptilina, triamterene • .• LATTESCENTE • lipuria, chiluria, giuria

• ODORE • - acre, intensamente ammoniacale : fermentazione urea da parte di

microrganismi.– - fetido: 1) putrefazione ( idrogeno solforato ) es. da E.coli

2) necrosi (neoplasie vescicali) • - odore di frutta (diabete con chetoni

chetosi dell'infanzia) • - odore di rancido ( fenilchetonuria )• PESO SPECIFICO (DENSITA’) • In linea di principio:• poliuria PS ( salvo diabete )• oliguria PS ( salvo grave insuff. renale )• Definizioni: ( VALORI ORIENTATIVI! )• Ipostenuria PS 1018 • Isostenuria PS ca 1010 ( a questo punto il FG è ridotto al 10-20% )• • SI MISURA CON L’URODENSIMETRO:• Densità riferita a H2Od a 15°C (necessità di correzione

per la temperatura )

• PH• Si ricorre all’uso di cartine al tornasole ( o di un

pH metro

pH • digiuno,dieta proteica, dieta ricca di grassi,

esercizio intenso, acidosi, farmaci.

pH • dieta ricca di frutta e vegetali, piuria

(fermentazione ammoniacale), farmaci, acidosi renale tubulare, conservazione prolungata del campione, alcalosi sistemica, “ coda “ alcalina postprandiale.

il senso di freddoil senso di freddo

• alla pancia: intestino crasso, colon

• scarse energie

• freddo o senso pesantezza arti: milza e pancreas

orecchieorecchie

• Rosse: reni

CapelliCapelli

• caduta e forfora: fegato

Pelle del visoPelle del viso

• pallore ( bianco bello o pallore privo di vita) polmoni

• pallore zona occhi colon ( piedi gonfi e sensibili pianta vicino tallone)

• Viso pallidissimo: cuore

• Colorito viso pelle più gialla: fegato

• è necessario ridurre gli alimenti con effetto “espansivo”, cibi conservati, dolci, caffè, gelati, frutta, insalate, succhi e bevande in genere e in particolar modo le bibite di produzione industriale e tutti i cibi freddi (sotto i 37 °C).

DIGIUNODIGIUNO

• Nel digiuno breve (<12 ore), vengono mobilizzate le riserve di glicogeno epatiche

• Nel digiuno prolungato, le riserve di glicogeno si esauriscono, e i tessuti (tranne quello nervoso!) utilizzano i lipidi come fonte primaria di energia, riducendo l’ingresso cellulare di glucoso e aminoacidi

• a livello epatico aumenta il catabolismo proteico per produrre glucosio

• il tessuto adiposo mobilizza le sue riserve lipidiche

• Nel digiuno più prolungato (>2-3 giorni) il metabolismo generale rallenta

top related