yes - young europeans startup project needs analysis questionnaires review/results | municipality...

Post on 12-Jan-2015

120 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

DEFITITION OF THE TARGET GROUP Youth involved: among 350 young people living in the Municipality two main groups: “Young” (16-18) “Old” (18-30) Many young people continue to have official residence in San Venanzo but they actually live in another place for reasons of work or study (older 18-30). Younger group (16-18) still live with their families and study. - Many young foreign workers have still their residence in San Venanzo but they have come back to their country Public meeting (event on 26 November 2013) Meeting with the parish or other youth groups Advertising on Social networks Personal knowledge Spreading the word DISSEMINATION: On-line news, local newspapers, facebook….

TRANSCRIPT

Grundtvig Multilateral PartnershipsProject “YES – Young Europeans startup”

MUNICIPALITY OF SAN VENANZO

2° PROJECT MEETINGTUZLA/ISTANBUL - TURKEY

EXPERIENCES, ACTIVITIES, ACHIEVEMENTS ABOUT “YES”

PROJECT

DEFITITION OF THE TARGET GROUP

Youth involved: among 350 young people living in the Municipality

• two main groups: • “Young” (16-18)• “Old” (18-30)

- Many young people continue to have official residence in San Venanzo but they actually live in another place for reasons of work or study (older 18-30).

- Younger group (16-18) still live with their families and study.

- Many young foreign workers have still their residence in San Venanzo but they have come back to their country

PUBLIC MEETING IN SAN VENANZO CITY HALL

San Venanzo, 26/11/2013

Centro Congressi “La Serra”

Youth groups, associations, local companies were invited

Definition of the target group

• Public meeting (event on 26 November 2013)

• Meeting with the parish or other youth groups

• Advertising on Social networks• Personal knowledge• Spreading the word

DISSEMINATION:On-line news, local newspapers, facebook….

Politiche giovanili. Il Comune di San Venanzo dice sì al progetto 'Yes'

mercoledì 13 novembre 2013 09:29

Il Comune di San Venanzo ha aderito al Progetto Europeo "YES", acronimo che sta per Young Europeans Start up: "I Giovani Europei Creano Impresa". Insieme al piccolo Comune ai piedi del Monte Peglia in rappresentanza dell'Italia, ci sono altri soggetti di altrettanti Paesi stranieri: Romania, Grecia, Regno Unito, Turchia, Repubblica Ceca. Il progetto, di durata biennale, ha come finalità principale la promozione di competenze auto imprenditoriali nei giovani, stimolando creatività e pratiche innovative. Le azioni previste consistono in una fase iniziale di ricerca riguardo alle esigenze formative dei giovani, alla quale seguirà la formazione vera e propria svolta non solo in loco ma anche in alcuni dei Paesi partecipanti al progetto. Chi deciderà di partecipare attivamente al progetto, infine, dovrà elaborare un modello di business plan."E' sicuramente un'importante opportunità per i nostri giovani - sostiene l'Amministrazione Comunale di San Venanzo - che potranno avere la possibilità non solo di sviluppare le proprie abilità per crearsi un lavoro, ma anche di integrarsi nella vita sociale e lavorativa in un'ottica di cittadinanza europea". Al momento è stato effettuato l' incontro iniziale tra tutti i Paesi, che si è svolto a Vaslui, città della Romania, dal 4 all'8 novembre. Hanno partecipato il Sindaco di San Venanzo, Francesca Valentini, l'Assessore alle politiche giovanili, Samuele Codetti e la Dott.ssa Silvia Bonomi, nel ruolo di esperta nella progettazione europea. I partecipanti si sono dati appuntamento per il prossimo febbraio ad Istambul ed in estate a Patrasso. Nel 2015 le mete degli scambi saranno Birmingham, Praga e San Venanzo, dove si svolgerà l'incontro conclusivo. Ora il Progetto verrà presentato nel dettaglio a tutti i cittadini di San Venanzo, in particolar modo ai giovani, in una assemblea pubblica che si terrà alle ore 21 di martedì 26 novembre presso il centro-congressi "La Serra"

Il Comune di San Venanzo ha aderito al Progetto Europeo “YES” 14 novembre 2013 | Categoria: Archivio notizie,Secondarie,Territorio | Scritto da: Redazione

Il Comune di San Venanzo ha aderito al Progetto Europeo “YES”, acronimo che sta per Young Europeans Start up: “I Giovani Europei Creano Impresa”. Insieme al piccolo Comune ai piedi del Monte Peglia in rappresentanza dell’Italia, ci sono altri soggetti di altrettanti Paesi stranieri: Romania, Grecia, Regno Unito, Turchia, Repubblica Ceca. Il progetto, di durata biennale, ha come finalità principale la promozione di competenze auto imprenditoriali nei giovani, stimolando creatività e pratiche innovative. Le azioni previste consistono in una fase iniziale di ricerca riguardo alle esigenze formative dei giovani, alla quale seguirà la formazione vera e propria svolta non solo in loco ma anche in alcuni dei Paesi partecipanti al progetto. Chi deciderà di partecipare attivamente al progetto, infine, dovrà elaborare un modello di business plan. “E’ sicuramente un’importante opportunità per i nostri giovani,” –sostiene l’Amministrazione Comunale di San Venanzo- “che potranno avere la possibilità non solo di sviluppare le proprie abilità per crearsi un lavoro, ma anche di integrarsi nella vita sociale e lavorativa in un’ottica di cittadinanza europea”. Al momento è stato effettuato l’ incontro iniziale tra tutti i Paesi, che si è svolto a Vaslui, città della Romania, dal 4 all’8 novembre. Hanno partecipato il Sindaco di San Venanzo, Francesca Valentini, l’Assessore alle politiche giovanili, Samuele Codetti e la Dott.ssa Silvia Bonomi, nel ruolo di esperta nella progettazione europea. I partecipanti si sono dati appuntamento per il prossimo febbraio ad Istambul ed in estate a Patrasso. Nel 2015 le mete degli scambi saranno Birmingham, Praga e San Venanzo, dove si svolgerà l’incontro conclusivo. Ora il Progetto verrà presentato nel dettaglio a tutti i cittadini di San Venanzo, in particolar modo ai giovani, in una assemblea pubblica che si terrà alle ore 21 di martedì 26 novembre presso il centro-congressi “La Serra”.

Presentazione Progetto Europeo "YES"

Martedì 26 novembre 2013 21.00

Centro congressi "La Serra" di San Venanzo

IL Comune di San Venanzo ha aderito al Progetto Europeo "YES" (Young Europeans Start up) finalizzato allo sviluppo di competenze auto imprenditoriali dei giovani. Il progetto ha durata biennale e coinvolge diversi soggetti (amministrazioni pubbliche, centri per l'impiego, imprese, associazioni, scuole ecc...) di altri Paesi europei (Romania, Turchia, Repubblica Ceca, Grecia, Regno Unito). In questo ambito dovrà essere individuato un gruppo di giovani che potranno portare avanti le varie attività previste e sviluppare le competenze legate al progetto. Tutti i dettagli e le opportunità saranno presentate in un incontro pubblico che si terrà martedì 26 novembre alle 21 presso il Centro congressi "La Serra" di San Venanzo. Tutti sono invitati a partecipare!

I giovani di San Venanzo che vogliono creare un’impresa di: Redazione | 14/11/2013

Il Comune di San Venanzo ha aderito al Progetto Europeo “YES”, Young Europeans Startup: “I Giovani Europei Creano Impresa": L'illustrazione delle opportunità alle ore 21 di martedì 26 novembre presso il centro-congressi “La Serra”. Il Comune di San Venanzo ha aderito al Progetto Europeo “YES”, acronimo che sta per Young Europeans Startup: “I Giovani Europei Creano Impresa”. Insieme al piccolo Comune ai piedi del Monte Peglia in rappresentanza dell’Italia, ci sono altri soggetti di altrettanti Paesi stranieri: Romania, Grecia, Regno Unito, Turchia, Repubblica Ceca. Il progetto, di durata biennale, ha come finalità principale la promozione di competenze autoimprenditoriali nei giovani, stimolando creatività e pratiche innovative. Le azioni previste consistono in una fase iniziale di ricerca riguardo alle esigenze formative dei giovani, alla quale seguirà la formazione vera e propria svolta non solo in loco ma anche in alcuni dei Paesi partecipanti al progetto. Chi deciderà di partecipare attivamente al progetto, infine, dovrà elaborare un modello di business plan. Al momento è stato effettuato l’ incontro iniziale tra tutti i Paesi, che si è svolto a Vaslui, città della Romania, dal 4 all’8 novembre. Hanno partecipato il Sindaco di San Venanzo, Francesca Valentini, l’Assessore alle politiche giovanili, Samuele Codetti e la Dott.ssa Silvia Bonomi, nel ruolo di esperta nella progettazione europea . I partecipanti si sono dati appuntamento per il prossimo febbraio ad Istambul ed in estate a Patrasso. Nel 2015 le mete degli scambi saranno Birmingham, Praga e San Venanzo, dove si svolgerà l’incontro conclusivo. Ora il Progetto verrà presentato nel dettaglio a tutti i cittadini di San Venanzo, in particolar modo ai giovani, in una assemblea pubblica che si terrà alle ore 21 di martedì 26 novembre presso il centro-congressi “La Serra”.

“E’ sicuramente un’importante opportunità per i nostri giovani,” –sostiene l’Amministrazione Comunale di San Venanzo- “che potranno avere la possibilità non solo di sviluppare le proprie abilità per crearsi un lavoro, ma anche di integrarsi nella vita sociale e lavorativa in un’ottica di cittadinanza europea"

 

Characteristics of the interviewed:

- Extensive coverage of the territory, not only the main town but also the surroundings and some people from nearest Municipalities

- Most of the interviewed are students, other unemployed or temporary workers

- Most of the target group are older (18-30) because the younger go to school up to 18

52 QUESTIONNAIRES-

 

RESULTS OF THE QUESTIONNAIRE

3%

11%

57%

30%

SELF-ASSESSMENT QUESTIONNAIREAttitudes Scores:

0-39 40-59

60-79 80-100

 

“YES” QUESTIONNAIRE

48%52%

Gender

male female

 

Personal Information

19%

50%

31%

Age

16-19 20-25

26-30

 

primary secondary advanced qualification

university0

10

20

30

40

50

60

0

11.5

32.5

56

Educational background in %

 

10%

31%

31%

29%

Satisfaction with educational preparation for start up

1-absolutely agree

2-agree

3-disagree

4-absolutely disagree

 

COMPETENCES ACQUIRED OR NEGLECTED DURING STUDIES

how to st

art up

b.environment

running a

business

business

plan

legal te

rms

resource

s

business

ethics

0%

20%

40%

60%

80%

100%

neglectedacquired

 

13%

19%

37%

31%

Meeting with entrepreneurs

1-absolutely agree

2-agree

3-disagree

4-absolutely disagree

 

OPPORTUNITIES TO MEET ENTREPRENEURS:

• Internships during the studies, at school

• Conferences at Universities• Parents or friends entrepreneurs

 

26%

44%

30%

Access to information on start-up

Yes

No, not interested

No, no opportunities

 

Knowledge of business start-up

YES35%

NO65%

Required Documents

YES25%

NO75%

Business Plan

YES31%

NO69%

Laws

 

Required skills, knowledge, behaviours…

good id

ea

good busin

ess plan

legal te

rms

human re

sourse

s

financia

l reso

urses

manag

ement

leadersh

ip

communica

tion

self c

onfidence

optimism

motivation

constr

uctive

thinkin

g

creati

vity

good lu

ck05

10152025303540

 

Interest for seminars on start-up

77%

23%

YES NO

 

Most required information to start up

business

environment

national

b. envir

onment

entrepreneur q

ualities

business

plan

resource

s

legal te

rms

risks

0

5

10

15

20

25

30

 

COMMENTS:

- Fight against burocracy that is a big obstacle tor business start-up

- Improve language skills (English) - Improve self-promotion skills- Find support of other people

thank you for your attention!

top related