analisi dei fabbisogni energetici e linee “territori che ... · consumi dei comuni aderenti al...

140
Analisi dei f programm consumi dei c “TERRITORI CHE Associazione Viale Matteo Tel. +39 052 E-Mail: asso fabbisogni energetic matiche per la riduz comuni aderenti al p E FANNO LA COSA G del GAL OLTREPÒ e Borghi Autentici d’Italia otti 4943039 Salsomaggiore Terme (PR) 24 587185Fax +39 0524 580034 [email protected] ci e linee zione dei progetto GIUSTA” PAVESE

Upload: others

Post on 11-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

Analisi dei fabbisogni energetici e linee programmatiche per la riduzione dei

consumi dei comuni aderenti al progetto “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”

Associazione Borghi Autentici d’Italia

Viale Matteotti 4943039 Salsomaggiore Terme (PR)

Tel. +39 0524 587185Fax +39 0524 580034

E-Mail: [email protected]

Analisi dei fabbisogni energetici e linee programmatiche per la riduzione dei

consumi dei comuni aderenti al progetto “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”

del GAL OLTREPÒ

Associazione Borghi Autentici d’Italia

Viale Matteotti 4943039 Salsomaggiore Terme (PR)

Tel. +39 0524 587185Fax +39 0524 580034

Mail: [email protected]

Analisi dei fabbisogni energetici e linee programmatiche per la riduzione dei

consumi dei comuni aderenti al progetto “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”

PAVESE

Page 2: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 2 di 140

Sommario PREMESSA ............................................................................................................................................. 4

Il progetto TERRRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA ...................................................................... 4

Finalità e contenuti del documento .................................................................................................. 5

LO SCENARIO EUROPEO 20-20-20 e IL PATTO DEI SINDACI .................................................................. 6

LA METODOLOGIA UTILIZZATA E LA FONTE DATI ................................................................................. 9

IL CONTESTO TERRITORIALE ................................................................................................................ 12

Premessa ......................................................................................................................................... 12

L’andamento dei principali indicatori demografici dei comuni GAL25 ........................................... 14

Il contesto energetico regionale ..................................................................................................... 18

I consumi energetici nella provincia di Pavia .................................................................................. 22

I consumi provinciali di energia elettrica e metano ........................................................................ 25

Gli impianti termici civili – provincia di Pavia ed area GAL25 ......................................................... 28

La domanda di energia nei Comuni GAL 25 .................................................................................... 33

IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: caratterizzazione a livello provinciale e comunale .......................... 37

Le caratteristiche degli edifici residenziali nell’ottica del contenimento del consumo di energia : la

certificazione energetica ................................................................................................................. 41

LE EMMISIONI DI CO2 EQUIVALENTI................................................................................................... 50

LE SCHEDE SINTETICHE COMUNALI..................................................................................................... 55

Borgoratto Marmorolo .................................................................................................................... 56

Brallo di Pregola .............................................................................................................................. 58

Canevino .......................................................................................................................................... 60

Canneto Pavese ............................................................................................................................... 62

Castana ............................................................................................................................................ 64

Godiasco – Salice Terme ................................................................................................................. 66

Menconico ....................................................................................................................................... 69

Montescano .................................................................................................................................... 71

Montesegale .................................................................................................................................... 73

Montù Beccaria ............................................................................................................................... 76

Pietra de’ Giorgi............................................................................................................................... 78

Ponte di Nizza .................................................................................................................................. 80

Redavalle ......................................................................................................................................... 82

Retorbido......................................................................................................................................... 84

Rivanazzano ..................................................................................................................................... 86

Page 3: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 3 di 140

Rocca Susella ................................................................................................................................... 88

Rovescala ......................................................................................................................................... 90

Ruino ............................................................................................................................................... 92

Santa Maria della Versa .................................................................................................................. 94

Stradella .......................................................................................................................................... 96

Torazza Coste ................................................................................................................................ 100

Val di Nizza .................................................................................................................................... 102

Valverde ........................................................................................................................................ 104

Varzi ............................................................................................................................................... 106

Zavattarello ................................................................................................................................... 108

LE FONTI RINNOVABILI ...................................................................................................................... 110

L’OPPORTUNITA’ DELLE RETI DI TELERISCADAMENTO ..................................................................... 114

VERSO IL 2020 : STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI NEI TERRITORI

DELL’OLTREPÒ PAVESE ...................................................................................................................... 115

Gli interventi nel settore pubblico ................................................................................................ 118

L’efficientamento della pubblica illuminazione ........................................................................ 118

L’efficientamento degli impianti termici degli immobili comunali ........................................... 121

Gli interventi nel settore residenziale privato .............................................................................. 125

La proposta di regolamento edilizio Gal Oltrepò Pavese – Legambiente Lombardia ............... 128

CONCLUSIONI .................................................................................................................................... 133

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE ...................................................................... 134

L’USO DELLE BIOMASSE FORESTALI E DEI SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA VITIVINICOLA ...... 135

L’EFFICIENTAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE .......................................................... 137

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ....................................................................... 139

FONTI e BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................... 140

RINGRAZIAMENTI .............................................................................................................................. 140

Documento elaborato a cura dell’assistenza tecnica nazionale di Borghi Autentici d’Italia

con il coordinamento tecnico e la supervisione metodologica dell’Ing. Luca Di Domenico

[email protected] www.borghiautenticiditalia.it

In collaborazione e con il fondamentale supporto del

G.A.L. Fondazione per lo svluppo dell'Oltrepò Pavese Dott.ssa Elena Buscaglia

Dott.ssa Raffaella Piazzardi [email protected] - http://www.gal-oltrepo.it/

Page 4: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINECONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO

PREMESSA

Il progetto TERRRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA

Il progetto “ Territori che fanno la cosa giusta “ è un progetto di cooperazione interterritoriale

finanziato nell’ambito del FEASR

(CE) 1698/2005 ASSE IV – MISURA 421.

Il progetto nasce e si inserisce nell’ambito della più ampia strategia della comunità europea per il

conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni dovuti ai gas clima alteranti entro il 2020

con il cosiddetto piano 20-20

dal basso dai territori il cui ruolo è fondamentale per conseguire gli obiettivi di crescita solidale,

sostenibile e intelligente, che l’Unione Europea

membro.

Per questo motivo le politiche

programmando azioni che

vadano nella direzione di uno

sviluppo rispettoso

dell’ambiente. Sulla base di

questi presupposti il Gal Oltrepò

ha aderito con convinzione ad

progetto di cooperazione la cui

essenza sta tutta nel nome:

“Territori che fanno la cosa

giusta”. Il Progetto vede

coinvolti altri quattro Gruppi di

Azione Locale: Gal Molise Verso

il 2000 (soggetto capofila),

Innova Plus, Gal Ogliastra e

Sila Greca.

Sono partner di progetto FUTURIDEA

esperti, cittadini ed aziende che si interessano dell'innovazione utile e sostenibile

BORGHI AUTENTICI d’ITALIA

amministratori e gli operatori economici, sociali e culturali dei

amministrazioni comunali dell’intera penisola.

NI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI DERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 4 di 140

Il progetto TERRRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA

Il progetto “ Territori che fanno la cosa giusta “ è un progetto di cooperazione interterritoriale

FEASR - PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007

MISURA 421.

ce nell’ambito della più ampia strategia della comunità europea per il

conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni dovuti ai gas clima alteranti entro il 2020

20-20. La strategia europea non può prescindere da un c

il cui ruolo è fondamentale per conseguire gli obiettivi di crescita solidale,

sostenibile e intelligente, che l’Unione Europea ha prefissato ed assegnato ad ogni singolo paese

Per questo motivo le politiche di sviluppo territoriale dovrebbero guardare al futuro e a

programmando azioni che

vadano nella direzione di uno

sviluppo rispettoso

dell’ambiente. Sulla base di

Oltrepò

aderito con convinzione ad

zione la cui

essenza sta tutta nel nome:

“Territori che fanno la cosa

giusta”. Il Progetto vede

Gruppi di

Gal Molise Verso

Gal

Gal

FUTURIDEA, un’associazione, un laboratorio dell’ingegno che

esperti, cittadini ed aziende che si interessano dell'innovazione utile e sostenibile

BORGHI AUTENTICI d’ITALIA , una rete italiana di territori i cui protagonisti sono le comunità, gli

amministratori e gli operatori economici, sociali e culturali dei luoghi che riunisce oltre

amministrazioni comunali dell’intera penisola.

Il progetto “ Territori che fanno la cosa giusta “ è un progetto di cooperazione interterritoriale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 - Regolamento

ce nell’ambito della più ampia strategia della comunità europea per il

conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni dovuti ai gas clima alteranti entro il 2020

20. La strategia europea non può prescindere da un coinvolgimento

il cui ruolo è fondamentale per conseguire gli obiettivi di crescita solidale,

ha prefissato ed assegnato ad ogni singolo paese

dovrebbero guardare al futuro e all’Europa,

dell’ingegno che unisce

esperti, cittadini ed aziende che si interessano dell'innovazione utile e sostenibile e l’associazione

ti sono le comunità, gli

luoghi che riunisce oltre 200

Page 5: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 5 di 140

Finalità e contenuti del documento

Il progetto Territori che Fanno la Cosa Giusta prevede, tra i temi principali, l’ambiente e lo sviluppo

sostenibile, l’Informazione e le nuove tecnologie a supporto del risparmio energetico e dell’energia

da fonte rinnovabile.

Uno degli elementi di debolezza dei territori delle aree interne è di non avere a disposizione

sufficienti strumenti di pianificazione del territorio, tra i quali quelli dedicati alla pianificazione

energetica ed ambientale.

Alcuni comuni ed enti sovra comunali, Province, Regioni ed Unioni di Comuni, hanno inteso

risolvere questa lacuna promuovendo l’adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un

manifesto che impegna l’amministrazione comunale a dotarsi di una struttura che si dedichi alla

pianificazione energetica ed ambientale e che operi al fine di elaborare un Piano di Azione per

l’Energia Sostenibile (PAES), portarlo in approvazione in consiglio comunale e renderlo attuabile

entro il 2020 attraverso una road-map il cui obiettivo è di garantire una riduzione delle emissioni in

atmosfera del territorio comunale di almeno il 20%.

Il territorio del Gal Oltrepò, ad oggi, vede solo due comuni aderenti ufficialmente al Patto dei

Sindaci, Montesegale e Godiasco-Salice Terme: due comuni appartenenti all’associazione Borghi

Autentici d’Italia che hanno aderito al progetto europeo MESHARTILITY nell’ambito del programma

Intelligent Energy Europe (IEE) che ne ha cofinanziato la

realizzazione del PAES. 1

Al fine quindi di dotare l’area di un’analisi preliminare e

di indirizzo, il Gal Oltrepò ha inteso affidare a Borghi

Autentici d’Italia l’elaborazione del presente documento

di posizionamento del territorio in relazione al consumo

dei principali vettori energetici in funzione delle

destinazioni d’uso.

Sulla base di dati disponibili e provenienti da fonti

diverse, si vuole quindi costruire una base dati

attraverso la quale sviluppare la programmazione

energetica puntuale del territorio con un quadro

conoscitivo più immediato e fruibile dagli amministratori

pubblici e gli stakeholders locali.

Il presente documento costituisce quindi una prima

analisi del bilancio energetico dei territori delle

amministrazioni del GAL Oltrepò aderenti al progetto e una prima verifica delle potenziali aree di

miglioramento per la riduzione delle emissioni dei gas clima alteranti.

I comuni aderenti al progetto sono 25 e sono riportati di seguito:

1 www.meshartility.eu

Figura 1: Gal Oltrepò Area Leader 2007-2013: in azzurro i comuni aderenti al progetto Territori che Fanno la Cosa Giusta

Page 6: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

1. Borgoratto Mormorolo 2. Brallo di Pregola 3. Canevino 4. Canneto Pavese 5. Castana 6. Godiasco – Salice Terme 7. Menconico 8. Montescano 9. Montesegale 10. Montù Beccaria 11. Pietra de Giorgi 12. Ponte Nizza 13. Redavalle

14. Retorbido 15. Rivanazzano 16. Rocca Susella 17. Rovescala 18. Ruino 19. Santa Maria della Versa 20. Stradella 21. Torrazza Coste 22. Val di Nizza 23. Valverde 24. Varzi 25. Zavattarello

A tutti i comuni del GAL è stato inviato un invito all’adesione al progetto richiedendo la disponibilità

ad interagire con il personale del GAL e Borghi Autentici d’Italia (di seguito anche BAI), fornendo le

informazioni richieste, partecipando agli incontri di divulgazione e dando un contributo attivo alla

buona riuscita del progetto.

Nel prosieguo della relazione per brevità e per esigenza di rappresentazione sintetica nei diagrammi

e grafici elaborati si utilizzerà la sigla GAL25 intendendo i 25 comuni oggetto del presente studio

che hanno formalmente aderito al progetto Territori che Fanno la Cosa Giusta e dato supporto

tecnico ed amministrativo allo stesso attraverso la fornitura dei dati tecnici ed amministrativi

necessari.

LO SCENARIO EUROPEO 20-20-20 e IL PATTO DEI SINDACI

L’Unione europea ha provveduto negli ultimi anni a un riesame strategico dello scenario legato

all’utilizzo delle energie, in tutte le sue forme, delineando gli interventi riportati nei Documenti,

Piani di Azione e Libri Verdi pubblicati dalla CE.

Dopo il “Sector Inquiry” sullo stato della liberalizzazione del settore energetico in Europa,

pubblicato nel febbraio 2006, e il Piano per l’efficienza energetica dell’estate 2006, il 10 gennaio

2007 la Commissione Europea ha presentato lo “Strategic Energy Review”, contenente le linee

guida per affrontare l’emergenza climatica ed energetica e definire una politica congiunta

dell’Unione sulla materia.

In seguito, il Consiglio Europeo dell’8 e 9 marzo 2007, nel rilevare la necessità di una nuova politica

climatica ed energetica integrata, ha varato il “Piano di Azione” con le indicazioni per la Politica

Energetica per l’Europa. Tutte le norme comunitarie emanate in materia hanno in comune

l’elaborazione di limiti massimi di emissione di gas ad effetto serra nell’atmosfera, lasciando ai

singoli stati la libertà di adottare le più idonee politiche legislative per raggiungere l’obiettivo.

Il piano d’azione sostanzialmente ha lanciato una strategia comune europea su rinnovabili,

efficienza energetica ed emissioni di gas serra, cancellando, almeno sul piano politico, i confini tra

le politiche per la lotta ai cambiamenti climatici e le politiche energetiche. La strategia “20-20-

20” ha stabilito per l’Unione Europea tre ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il 2020:

Page 7: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 7 di 140

• ridurre i gas ad effetto serra del 20% (o del 30% in caso di accordo internazionale);

• ridurre i consumi energetici del 20% aumentando l'efficienza energetica;

• soddisfare il 20% del fabbisogno energetico europeo con le energie rinnovabili.

Dopo questa dichiarazione di intenti, nel dicembre del 2008 è stato approvato il Pacchetto Clima ed

Energia, che istituisce sei nuovi strumenti legislativi europei volti a tradurre in pratica gli obiettivi

al 2020:

1. Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC)

2. Direttiva Emission Trading (Direttiva 2009/29/EC)

3. Direttiva sulla qualità dei carburanti (Direttiva 2009/30/EC)

4. Direttiva Carbon Capture and Storage - CCS (Direttiva 2009/31/EC)

5. Decisione Effort Sharing (Decisione 2009/406/EC)

6. Regolamento CO2 Auto (Regolamento 2009/443/EC)

Dopo l’adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha

lanciato il Patto dei Sindaci per avallare e sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali

nell’attuazione delle politiche nel campo

dell’energia sostenibile. I governi locali, infatti,

svolgono un ruolo decisivo nella mitigazione

degli effetti conseguenti al cambiamento

climatico, soprattutto se si considera che l’80%

dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 è

associato alle attività urbane.

“Per le sue singolari caratteristiche - essendo

l’unico movimento di questo genere a

mobilizzare gli attori locali e regionali ai fini del

perseguimento degli obiettivi europei - il Patto

dei Sindaci è considerato dalle istituzioni europee

come un eccezionale modello di governance

multilivello”. 2

Il Patto dei Sindaci costituisce quindi un impegno

volontario da parte degli amministratori dei

principali centri di consumo energetico (le città)

per conseguire l’obiettivo di riduzione previsto nel piano 20-20-20; un impegno che presuppone

una serie di passi chiari e definiti dopo l’adesione:

� la creazione di una struttura di lavoro sul PAES in grado di portare avanti le attività e con le

necessarie capacità di coinvolgimento degli stakeholders locali

� l’elaborazione di un inventario base delle emissioni (BEI - Baseline Emission Inventory)

attraverso la ricerca dei dati di consumo aggregati per vettore energetico e destinazione

d’uso sul territorio

2 Fonte: Ufficio del Patto dei Sindaci www.covenantofmayors.eu

Page 8: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 8 di 140

� l’elaborazione del PAES con l’individuazione delle azioni per la riduzione delle emissioni

equivalenti di CO2 dei gas climalteranti

� l’adozione del PAES mediante specifica approvazione in consiglio comunale

� il monitoraggio delle azioni

� l’invio dei rapporti di monitoraggio ogni 2 anni all’ufficio del Patto dei Sindaci.

Una delle difficoltà nell’affrontare questo percorso virtuoso nei piccoli comuni consiste nella ridotta

disponibilità di risorse tecniche, economiche ed amministrative per supportare sia la fase di analisi

dei dati e di elaborazione del BEI che di divulgazione del piano attraverso azioni di condivisione con

i principali stakeholders. Inoltre le piccole comunità, come sono quelle presenti nell’Oltrepò pavese

, non hanno le leve per incidere significativamente in maniera singola sulle emissioni di CO2.

L’ufficio del Patto dei Sindaci, sollecitato dalle amministratori e dalle cosiddette strutture di

supporto, tra le quali figura anche Borghi Autentici d’Italia, ha evidenziato come “dal lancio ufficiale

del Patto dei Sindaci nel 2008, un elevato numero di piccoli enti locali hanno aderito all'iniziativa.

Questi piccoli firmatari devono fare uno sforzo significativo nel rispettare i requisiti del Patto per lo

sviluppo e la presentazione proprio Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (SEAP) entro l'anno

successivo alla loro adesione. In alcuni casi, si trovano ad affrontare il problema della mancanza di

risorse umane e finanziarie per raggiungere il loro obiettivo. Inoltre è stato riconosciuto che in vari

occasioni un approccio comune alla questione della sostenibilità permetterà conseguire risultati

migliori di un piano isolato, come in alcune circostanze opportunità di azioni ad alto impatto

possono essere più facilmente individuate entro i confini amministrativi di un'aggregazione di

comuni vicini.”3

Pertanto nel caso, come per l’Oltrepò pavese, di comuni di piccoli dimensioni territorialmente

ricadenti in un’area omogenea, confinanti tra loro , è possibile presentare un PAES di area per il

quale il supporto di uno stakeholder importante come il Gal Oltrepò Pavese è sicuramente

auspicabile in quanto già gestisce azioni di promozione di sviluppo locale di tipo intercomunale e

basati su analisi e studi del territorio utili anche alla definizione di una corretta politica energetica.

3 Fonte: Addendum 1 to the SEAP Guidebook: Joint SEAP Option 2 – JRC – Traduzione a cura BAI

Page 9: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 9 di 140

LA METODOLOGIA UTILIZZATA E LA FONTE DATI

L’obiettivo dichiarato del documento è di fornire una prima analisi del profilo di consumo per

vettore energetico e destinazione d’uso del territorio dell’Oltrepò pavese ed in particolare del

gruppo dei comuni suddetto GAL25.

Le conclusioni di quest’analisi e la definizione delle aree prioritarie di intervento diventano uno

strumento di conoscenza e di aumento della consapevolezza per gli amministratori ed i cittadini

dell’area dell’Oltrepò, consentendo quindi di avviare un percorso di adesione al Patto dei Sindaci

diverso e maturo.

Diverso nel senso che intendono il GAL e Borghi Autentici d’Italia: partecipato con il territorio e con

i principali protagonisti del territorio. Nel caso dei piccoli comuni il PAES viene troppo spesso

vissuto come l’iniziativa di un sindaco e della sua giunta che comporta la ricerca di taluni, pochi, dati

di consumo, l’aggregazione di dati su base statistica e/o rilevati e quindi la riproposizione su scala

ridotta di azioni di miglioramento dei consumi energetici. Tutto questo con poca partecipazione e

condivisione con i cittadini e il territorio nonostante le linee guida JRC impongano un approccio

partecipato.

Maturo perché parte da una conoscenza di dati di consumo e di utilizzo dei vettori energetici

spesso già disponibili ma purtroppo in forma disaggregata o solo su base provinciale. Maturo

perché parte da una visione d’insieme dell’intero territorio, facendo tesoro dell’esperienza di quei

comuni che hanno già intrapreso il percorso del Patto dei Sindaci (Godiasco – Salice Terme e

Montesegale)

Si è quindi intrapreso un percorso con i comuni dell’area GAL partendo con due incontri di

divulgazione sul tema del Patto dei Sindaci e su quello degli strumenti tecnico finanziari per il

supporto alle azioni di riduzione delle emissioni.

Gli incontri sono serviti a chiarire gli aspetti chiave del PAES e le metodologie adottate per portare

una comunità , un territorio, all’interno di un percorso condiviso con oltre 5377 4comuni sparsi in

tutta Europa verso la riduzione delle emissioni in atmosfera dei gas climalteranti superiore al 20%.

Gli incontri sono stati utili anche per ascoltare sindaci, amministratori, tecnici e imprese nel

territorio che, compresa l’importanza del Patto dei Sindaci, richiedono strumenti operativi di

supporto alle azioni.

Rispetto a questo tema il Gal Oltrepò Pavese con la collaborazione di Borghi Autentici d’Italia ha

attivato una campagna di analisi dei consumi energetici dei principali edifici pubblici al fine di

individuare 8-10 casi pilota sui quali condurre diagnosi energetiche attraverso il supporto tecnico

della ASM di Voghera.

Il coinvolgimento sin da questa fase del progetto TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA, di un

partner come ASM Voghera (una società per azioni a totale partecipazione pubblica con controllo

da parte degli enti locali che si occupa, tra le altre cose, di gestione di importanti utilities primarie e

4 Numero di Comuni Aderenti al Covenant of Mayors al 25/11/2013

Page 10: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 10 di 140

della fornitura/vendita di energia termica ed elettrica) consentirà di cogliere importanti opportunità

per la gestione, ad esempio, di contratti di gestione calore piuttosto che di affidamento di opere di

efficientamento con il sistema del finanziamento tramite terzi (FTT).

Relativamente alla metodologia per l’elaborazione dei dati qui presentati si sottolinea che gli stessi

sono disponibili su diversi database gestiti su base provinciale e regionale con diverse finalità.

Durante gli incontri iniziali del progetto è stato chiesto agli amministratori se avessero mai

consultato tali database e se tale atto avesse orientato alcune decisioni programmatiche e/o

tecniche sulla base dei dati disponibili sui vari portali regionali (sistema CENED, progetto BIOPOLE,

SIRENA etc…).

Purtroppo nella maggioranza dei casi si ignorava l’esistenza di tali portali di aggregazione dei dati

raccolti da differenti fonti: in Lombardia infatti non mancano gli strumenti per una prima fase di

orientamento e conoscenza del territorio dal punto di vista energetico che serve a guidare e

orientare la fase iniziale del percorso per il PAES dopo l’adesione al patto dei sindaci.

Per questo motivo il documento è stato impostato attraverso la creazione di una scheda per ogni

comune con i dati sintetici raccolti dai vari portali tematici (certificazione edilizia residenziale e non,

controlli impianti termici, dati di

consumo dei principali vettori

energetici, database webgis sulla

disponibilità di biomasse , etc…) in

modo da consentire una rapida

consultazione, volutamente in un

unico foglio formato A4, utile al

confronto di realtà prossime e

spesso confinanti ma che poco si

conoscono e discutono di questi

temi.

I dati inoltre sono stati analizzati

su base comunale ma posti

sempre in confronto con tutti gli

altri comuni GAL25 e posti in

relazione agli andamenti medi

degli indici di riferimento

provinciale e regionale.

Il database di riferimento per il

presente studio è quello fornito

dal sistema Si.Re.Na (Sistema

Regionale Informativo Energetico Ambientale) 5, un progetto che attraverso un approccio “top-

down” ha reso disponibili per il periodo 2000-2010 i dati di consumo dei principali vettori energetici

definiti in funzione delle destinazioni d’uso.

5 Un approccio integrato per i Bilanci Energetico – Ambientali Regionali: il caso della Regione Lombardia

Autori: Anna Boccardi Mauro Brolis Giuseppe Maffeis - 2008

Figura 2: il metodo di raccolta dati per i consumi del settore civile del sistema Sirena

Page 11: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 11 di 140

L’approccio Top-Down è, in una fase preliminare e di orientamento, da preferirsi per individuare le

priorità di azione e i temi di rilievo.

Nel caso però di adesione al Patto dei Sindaci l’amministrazione, almeno per le utenze pubbliche

(piscine, palestre, scuole, biblioteche, sedi municipali, pubblica illuminazione, impianti di

depurazione, impianti di pompaggio delle acque bianche e nere, impianti di trattamento dei rifiuti,

parco veicoli) dovrà necessariamente individuare, nel gruppo di lavoro, un soggetto che si faccia

carico di acquisire i consumi reali delle singole utenze termiche ed elettriche. Questo esercizio, reso

spesso ancora più difficile dai limiti di archiviazione informatica delle informazioni e da una gestione

dei centri di consumo solo per costo e non per reale utilizzo e performance, consentirà di

aumentare la sensibilità e la conoscenza dell’amministrazione pubblica rispetto al tema dei consumi

energetici e delle emissioni equivalenti del settore pubblico.

Nel sistema SIRENA i consumi delle utenze pubbliche sono all’interno della voce Terziario che per i

comuni GAL25 rappresenta circa l’11% dei consumi energetici del territorio. Di questa percentuale

l’incidenza dei consumi delle utenze pubbliche varia da un minimo del 35-40% ad un massimo del

65-70%. In sostanza nei BEI delle piccole comunità il peso dei consumi delle utenze pubbliche in

Tonnellate di Petrolio Equivalenti6 (T.E.P.) è pari circa al 4-7% del valore complessivo dei consumi di

una determinata area territoriale.

Per quanto riguarda il sistema trasporti il

presente documento si limita a prendere in

esame i dati dei sistema Si.Re.Na.

E’ da evidenziare come nelle linee guida per

l’elaborazione dei PAES redatta dal JRC 7 i settori

di analisi dei consumi energetici sono quelli

riportati nella tabella seguente: affinché un BEI

e il conseguente PAES siano ammissibili occorre

che almeno tre dei quattro settori fondamentali

(utenze pubbliche, settore residenziale, terziario

e trasporti) sia analizzato.

Tabella 1 : settori di analisi e di azione del PAES – guida JRC

Per i trasporti il tema è complesso e richiede analisi specifiche dei flussi di movimento degli utenti,

dell’analisi del sistema stradale e del parco veicolare. Inoltre le azioni di miglioramento delle

emissioni del settore trasporti non ricadono tra quelle di cui i comuni detengono delega e/o leve

decisionali in quanto demandate spesso a enti a carattere provinciale e regionale o nazionale.

6 "tep" è la tonnellata equivalente di petrolio risparmiata nell'ambito del meccanismo di cui ai decreti

ministeriali 20 luglio 2004 e successive modifiche e integrazioni. [punto i, comma 1.1., articolo 1 delibera Delibera EEN 3/08] 7 http://www.pattodeisindaci.eu/IMG/pdf/seap_guidelines_it-2.pdf

Page 12: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 12 di 140

IL CONTESTO TERRITORIALE

Premessa

I comuni aderenti al GAL Oltrepò sono 43 (Bagnaria, Borgo Priolo, Brallo di Pregola, Borgoratto

Mormorolo, Canevino, Cecima, Fortunago, Godiasco, Golferenzo, Menconico, Montalto Pavese,

Montesegale, Ponte Nizza, Rocca Susella, Romagnese, Ruino, S. Margherita Staffora, Val di Nizza,

Valverde, Varzi, Volpara, Zavattarello, Calvignano, Canneto Pavese, Castana, Casteggio, Codevilla,

Cigognola, Corvino San Quirico, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico

Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Retorbido, Rivanazzano, Rocca de’ Giorgi, Santa Maria della

Versa, Stradella, Torrazza Coste, Torricella Verzate, Zenevredo, Zavattarello) e sono tutti posti lungo

le colline che costeggiano la riva destra del fiume PO in provincia di Pavia.

I comuni rientrano

nella cosiddetta area

dell’Oltrepò Pavese,

l'area territoriale

meridionale più

grande della Provincia

di Pavia che si spinge

fino ai monti,

formando un cuneo

tra le Province di

Alessandria e

Piacenza con una

stretta fascia

pianeggiante lungo il

Po, una fascia

collinare ricca di

vigneti, che danno

lavoro ad oltre 4000

cantine, e con un

tratto di alta collina che si collega all’Appennino Pavese, che arriva fino ai 1724 metri del monte

Lesima. La zona collinare raggiunge i 300 metri di altitudine, costellata di castelli, con una piacevole

varietà e ricchezza di paesaggi. La viticoltura occupa principalmente la zona collinare, i cui fianchi

sono fittamente solcati da filari di viti. Il territorio quindi presenta ancora una forte vocazione

agricola seppure contraddistinta da una forte parcellizzazione delle proprietà.

Di seguito si è analizzata la destinazione della superficie agricola utilizzata nei comuni del progetto.

Figura 3: GAL OLTREPÒ PAVESE - rappresentazione cartografica dei comuni aderenti - fonte - www.gal-Oltrepò.it

Page 13: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 13 di 140

Figura 4 Suddivisione della SAU per destinazione d’uso anno 2010 per i comuni Gal25 – Fonte dai ISTAT Censimento Agricoltura – Elaborazione B.A.I.

In alcuni comuni come S.Maria della Versa, Torazza

Coste, Pietra de Giorgi e Montù Beccaria ’incidenza

della coltivazione della vita è elevata sul totale

degli ettari utilizzati.

Un altro aspetto interessante emerge analizzando

le superfici agricole non utilizzate dalle aziende

agricole per intuire quale potenziale avrebbe per

l’area una filiera legno-energia dall’uso degli scarti

di pulizia e manutenzione delle aree boschive

pubbliche e private.

Nei comuni analizzati sono disponibili oltre 4500

ettari di bosco annesso all’azienda agricola. A questi andrebbero aggiunti gli ettari di superficie

boschiva gestiti dal Consorzio Forestale per l’Oltrepò Pavese.

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Montescano

Canevino

Canneto Pavese

Castana

Brallo di Pregola

Valverde

Rocca Susella

Zavattarello

Godiasco

Redavalle

Menconico

Val di Nizza

Ponte Nizza

Rovescala

Montesegale

Retorbido

Pietra de' Giorgi

Torrazza Coste

Borgoratto Mormorolo

Stradella

Ruino

Varzi

Montù Beccaria

Santa Maria della Versa

Rivanazzano Terme

Ettari S.A.U. Comuni GAL 25 - Anno 2010

seminativi

vite

coltivazioni legnose agrarie, escluso vite

orti familiari

prati permanenti e pascoli

Figura 5 Superfici comunali gestite da c. forestali – Fonte Ersaf 2007

Page 14: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 14 di 140

Figura 6 Suddivisione della superficie agricola NON utilizzata per tipologia anno 2010 per i comuni Gal25 – Fonte dai ISTAT Censimento Agricoltura – Elaborazione B.A.I.

L’andamento dei principali indicatori demografici dei comuni GAL25

Volendo soffermarsi sui dati statistici fondamentali dei comuni GAL25 si riportano di seguito alcuni

elementi utili alle successive considerazioni relative alla pianificazione energetica territoriale.

La popolazione residente dei comuni GAL25 è in lieve e costante crescita così come l’intera

provincia di Pavia.

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800

Montescano

Redavalle

Stradella

Montù Beccaria

Canneto Pavese

Castana

Rovescala

Santa Maria della Versa

Pietra de' Giorgi

Retorbido

Canevino

Borgoratto Mormorolo

Torrazza Coste

Rivanazzano Terme

Zavattarello

Godiasco

Valverde

Brallo di Pregola

Montesegale

Rocca Susella

Ponte Nizza

Menconico

Ruino

Val di Nizza

Varzi

Ettari Superficie Agricola NON utilizzata Comuni GAL 25 - Anno 2010

arboricoltura da legno annessa ad aziende agricole

boschi annessi ad aziende agricole

superficie agricola non utilizzata e altra superficie

Page 15: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 15 di 140

Figura 7 – Andamento popolazione residente area GAL25 confrontato con Provincia di PV – Fonte Istat elaborazione BAI

Figura 8 - Andamento popolazione residente area GAL25 per i comuni con meno di 1000 residenti – Fonte Istat elaborazione BAI

505.000

510.000

515.000

520.000

525.000

530.000

535.000

540.000

545.000

550.000

555.000

40000

40500

41000

41500

42000

42500

2006 2007 2008 2009 2010

Re

sid

en

ti P

rovi

nci

a d

i PV

Re

sid

en

ti G

AL

25

Residenti GAL25 e Provincia di Pavia 2006-2010

RESIDENTI GAL25

RESIDENTI PROV. PV

0

200

400

600

800

1000

1200

Andamento pop. residente GAL25 <1000 abitanti

2006 2007 2008 2009 2010

Page 16: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 16 di 140

Figura 9 Andamento popolazione residente area GAL25 per i comuni con più di 1000 residenti – Fonte Istat elaborazione BAI

Figura 10 Residenti comuni GAL25 anno 2010 - elaborazione BAI su dati ISTAT

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

Andamento pop. residente GAL25 >1000 abitanti

2006 2007 2008 2009 2010

119 237 314 321 395 400 442 682 743 725 755 822 939 951107810521474145916811772

2519

32183420

5144

11674

Residenti Anno 2010 - Comuni progetto Territori

Page 17: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 17 di 140

La popolazione dei comuni GAL25 risulta essere pari a 42336 nel 2010 ma è interessante notare

come solo il comune di Stradella superi i 10.000 abitanti e ben 14 comuni su 25 non superano la

soglia dei 1.000 abitanti.

Aggregando il dato dei residenti per 4 classi ( comuni con meno di 1000 abitanti, con più di 1000 e

meno di 3000, con più di 3000 e meno di 10.000 e con più di 10.000) emerge un dato interessante

anche ai fini della strategia per il PAES. Si nota subito infatti che occorre aggregare oltre 14 comuni

con meno di 1000 abitanti per avere un dato di residenti attivi confrontabile con quello dei

successivi aggregati. Questo dato suggerisce, più di ogni altro, che la strategia migliore per l’area

dell’OLTREPÒ sia di affrontare il tema dell’adesione al Patto dei Sindaci attraverso le modalità del

cosiddetto P.A.E.S. d’area integrando lo stesso con quanto già fatto ed elaborato dai comuni che

hanno già approvato il PAES in sede di consiglio comunale.

Figura 11 : Aggregazione per 4 macro gruppi di range di popolazione dei residenti dei comuni nell'area GAL25

I comuni con meno di 1000 abitanti presentano incrementi percentuali della popolazione residente

minori rispetto ai centri di maggiori dimensioni con più di 3000 abitanti.

Comuni < 1000;

7845

Comuni >1000

<3000; 11035

Comuni >3000

<10,000; 11782

Comuni >10000;

11674

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

Nu

me

ro d

i Co

mu

ni

Aggregazione per fasce di residenti - Comuni GAL25

Page 18: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 18 di 140

Il contesto energetico regionale

La Regione Lombardia risponde da sola del 20% circa dei consumi nazionali elettrici complessivi. Il

fabbisogno proviene soprattutto dal settore civile-terziario (38,5%), dall’industria (30,7%) e dai

trasporti (28,6%). Secondo gli ultimi dati disponibili, il consumo di gas metano costituisce il 48%

circa del totale dei combustibili fossili impiegati, (inclusi quelli per la produzione di energia

elettrica); questa percentuale è in costante aumento, soprattutto a causa della progressiva

metanizzazione del parco termoelettrico.

La richiesta di energia elettrica sulla rete lombarda registra valori di crescita largamente superiore

ai valori medi nazionali; per contro, la produzione interna risulta fortemente deficitaria, portando

all’importazione

dall’estero e da

altre regioni

italiane, di un

quantitativo di

elettricità che,

per il 2000, è

stato del 38%

circa del

fabbisogno

regionale.

Il parco

termoelettrico

attuale risulta

fortemente

obsoleto,

essendo la

maggior parte

degli impianti

esistenti

caratterizzata

da efficienze

nette

mediamente del

35-37%, contro

il 54-57% degli

impianti più

moderni.

La Lombardia

possiede un

notevole parco

idroelettrico (vi si produce circa il 26% dell’energia idroelettrica italiana), che però è rimasto

Figura 12: dal Piano Azione Enegia edizione 2008 - Regione Lombardia - Bilancio Energetico Regionale al 2005

Page 19: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 19 di 140

sostanzialmente stabile nel corso degli anni e presenta margini di crescita limitati (con l’eccezione

dei piccoli impianti) in quanto la maggior parte delle risorse sfruttabili è già stata captata. Le

rimanenti fonti energetiche rinnovabili (biomasse, rifiuti, solare) contribuiscono in modo assai

marginale al fabbisogno complessivo.

Osservando la figura 9 emerge chiaramente come la domanda energetica regionale sia fortemente

condizionata non solo dall’uso residenziale,ma anche dalla destinazione a scopi industriali e per i

trasporti. La realtà socio economica della regione infatti condiziona tale bilancio e segna con forza i

settori entro i quali intervenire con politiche di risparmio energetico ed innovazione tecnologica

nell’uso delle rinnovabili al fine di ridurre l’uso di fonti che comportano produzione di gas clima

alteranti.

La domanda di energia del territorio regionale nel triennio 2009-2012 ha subito un flesso

condizionato dalla riduzione delle produzioni industriali legata alla congiuntura economica che si è

acutizzata dal secondo semestre del 2008.

Figura 13 Andamento consumi energetici in Lombardia , (2000-2012) - Fonte Finlombarda, SIRENA - Sistema

Informativo Regionale Energia e Ambiente

“L'andamento dei consumi evidenzia una dicotomia temporale nel periodo 2000 - 2010. Nei primi 5

anni l'incremento di consumo è stato pari a quanto si registra nell’intero decennio. A partire dal

2005 i consumi sono calati progressivamente fino al 2009, anno in cui si è registrato il minimo del

periodo. Il 2010 ha visto un incremento del 6% rispetto al 2009, in parte dovuto alla lieve quanto

fugace ripresa economica e in parte alla stagionalità dei consumi termici. “8

L’andamento tendenziale della figura seguente offre un migliore punto di vista sui consumi

complessivi regionali, in quanto evidenzia come il settore residenziale, di particolare interesse per

l’elaborazione dei PAES; ha comportato un incremento sostanziale della domanda a seguito anche

del cambiamento dei profili di consumo nel settore oltre che all’aumento tendenziale della

popolazione residente.

8 Programma PASSe, Piattaforma di Analisi Strategica per la Sostenibilità energetica – Finlombarda 2013

Page 20: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 20 di 140

Figura 14 Andamento consumi energetici in Lombardia negli usi finali per settore, (2000-2012) - Fonte Finlombarda,

SIRENA - Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

Il confronto tra la figura 11 e la 12 evidenzia come il settore residenziale “guidi” l’andamento del

consumo di combustibile metano destinato prevalentemente al riscaldamento ed alla produzione di

acqua calda sanitaria (ACS).

Figura 15 consumi elettrici per vettore energetico Lombardia (2000-2012) - Fonte Finlombarda, SIRENA - Sistema

Informativo Regionale Energia e Ambiente

“Per quanto riguarda il trend decennale dei vettori energetici si riporta il focus sui principali, ovvero

gas naturale, energia elettrica (finale), prodotti petroliferi, carbone e gas di processo. Il gas naturale

ha avuto un incremento del 12% e presenta nel periodo un andamento oscillante legato ai consumi

nel settore civile. L’energia elettrica cresce del 10,6%, anche se il calo fatto registrare tra il 2008 e il

2009 non è stato completamente assorbito dalla piccola quanto effimera ripresa del 2010 (il dato

2010 si posiziona a livello intermedio tra i consumi del 2005 e quelli del 2006). I prodotti petroliferi

calano nel periodo per una quota pari al 3%. La ripresa che si nota a partire dal 2006 è in massima

Page 21: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 21 di 140

parte dovuta ai consumi nel settore dei trasporti. Il carbone subisce un calo dell'1% al 2010,

confermando un andamento pressoché stabile”. 9

Volendo introdurre il livello di approfondimento su base provinciale è possibile osservare le

rappresentazioni grafiche dei consumi per vettore energetico e per destinazione finale relativi

all’anno 2000 elaborati per il Piano Energetico Regionale.

L’intensità del colore corrisponde ad una proporzionata intensità di consumo del vettore stesso:

quindi colori chiari consumi bassi, colori scuri consumi alti.

La provincia di Pavia si attesa sempre su valori medi e medio-alti, ad esempio per il consumo di

energia elettrica.

Figura 16 : Anno 2000 consumi per provincia in GWh per energia elettrica a) in rosso complessivi, b) in viola per industria c) in verde per usi domestici d) in azzurro per terziario e )in marrone per agricoltura - fonte PAE Regione

Lombardia

9 Programma PASSe, Piattaforma di Analisi Strategica per la Sostenibilità energetica – Finlombarda 2013

Page 22: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 22 di 140

I consumi energetici nella provincia di Pavia

La provincia di Pavia ha delega per l’autorizzazione alla costruzione e l’esercizio per gli impianti da

fonte energetica rinnovabili. Non ha però emanato un piano di indirizzo rimandando gli operatori e

le amministrazione locali al Piano Energetico Regionale già citato.

Al fine di avere uno scenario complessivo e completo dei consumi energetici, oltre i dati del sistema

Si.Re.NA sono stati oggetto di analisi anche i dati resi disponibili dal Ministero dello Sviluppo

Economico e da TERNA (gestore della rete elettrica) sui consumi di combustibili e di energia

elettrica per la provincia di Pavia, i dati degli Impianti Termici del sistema CURIT regionale e quelli

relativi alle isole censuarie ISTAT 2001 per il patrimonio immobiliare residenziale.

La provincia di Pavia è, in valore assoluto, la quarta provincia per domanda di energia della regione

Lombardia

Figura 17 Andamento consumi finali di energia Lombardia – aggregazione dato Provinciale anno 2000-2010 - Fonte dati Sirena - Elaborazione BAI

Estraendo il dato aggregato per la sola provincia di PAVIA per vettore energetico e consumo finale

si ha una chiara visione della domanda energetica provinciale: è da notare che dal 2005 il settore

industria viene suddiviso in ETS e non ETS10.

10

Il Sistema europeo di scambio di quote di emissione (European Union Emissions Trading Scheme - EU ETS) è la principale misura adottata dall’Unione Europea, in attuazione del Protocollo di Kyoto, per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei settori energivori, ovvero i settori industriali caratterizzati da maggiori emissioni. Il Sistema è stato istituito dalla Direttiva 2003/87/CE e successive modificazioni (Direttiva ETS), che

0

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

30.000.000

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. - Regione Lombardia 2006-2008

Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Pavia Sondrio Varese

Page 23: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 23 di 140

Figura 18 - Andamento consumi finali di energia provincia di Pavia anno 2000-2010 - Fonte dati Sirena - Elaborazione BAI

Il dato provinciale per vettore energetico presenta una peculiarità del solo territorio pavese

all’interno dello scenario regionale. A Sannazzaro dé Burgondi è infatti presente un importante

impianto di raffinazione di proprietà dell’ENI. All’interno della raffineria nel 2005 è stata realizzata

una unità di gassificazione del tar (residuo pesante da visbreaker) per la produzione di gas di sintesi

destinato all'alimentazione della vicina centrale termoelettrica EniPower di Ferrera Erbognone.

Quindi una quota parte di energia elettrica viene prodotta con una centrale termoelettrica

alimentata da gas cosiddetti di processo che copre, a livello provinciale, il 23% della domanda di

energia.

trasferisce in Europa, per gli impianti industriali, il meccanismo di cap&trade introdotto a livello internazionale dal Protocollo di Kyoto. L'EU ETS è un sistema "cap&trade" perchè fissa un tetto massimo ("cap") al livello totale delle emissioni consentite a tutti i soggetti vincolati dal sistema, ma consente ai partecipanti di acquistare e vendere sul mercato ("trade") diritti di emissione di CO2 ("quote") secondo le loro necessità, all'interno del limite stabilito. – Fonte GSE

0

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Provincia di Pavia Domanda di Energia in T.E.P. per usi finali

AGRICOLTURA TRASPORTI EXTRA URBANI TRASPORTI URBANI INDUSTRIA NON ETS

INDUSTRIA ETS TERZIARIO RESIDENZIALE

Page 24: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 24 di 140

Figura 19 Andamento domanda di energia per vettore energetico provincia di Pavia anno 2000-2010 - Fonte dati Sirena - Elaborazione BAI

Figura 20 suddivisione percentuale della domanda di energia per vettore energetico provincia di Pavia anno 2010 -

Fonte dati Sirena - Elaborazione BAI

0

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Provincia di Pavia Domanda di Energia in T.E.P. per vettore energetico

TLR CONV BIOCOMB. BIOGAS BIOMASSE RIFIUTI

GAS DI PROCESSO CARBONE OLIO COMB. G.P.L. BENZINA

GASOLIO GAS NATURALE EN. ELETTRICA

EN.

ELETTRICA13,97%

GAS NATURALE

30,74%

GASOLIO

15,79%

BENZINA

5,35%

G.P.L.

1,39%

OLIO COMB.

3,64%

CARBONE

0,51%

GAS DI PROCESSO

23,98%

RIFIUTI

0,02%

BIOMASSE

3,76% BIOGAS

0,02%

BIOCOMB.

0,67%

TLR CONV

0,14%

% Domanda di Energia per Vettore Energetico - Provincia di Pavia 2010

Page 25: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 25 di 140

I consumi provinciali di energia elettrica e metano

I consumi elettrici della provincia hanno seguito un trend di crescita nel periodo 1999-2006, per poi

mostrare un flesso nel 2008 dovuto alla contrazione dei consumi elettrici destinati all’industria.

Andando ad analizzare i consumi della pubblica amministrazione, sui quali evidentemente non ha

inciso la crisi economica del 2008-2011, si può notare che i consumi dal 2005 non mostrano

variazioni percentuali significative. Questo aspetto pone ancora di più in evidenza come le P.A.

debbano mettere al centro della linea programmatica e politica il tema dell’energia e

dell’effcientamento energetico. A titolo di esempio, se si considera il solo dato del 2011, (50,6

milioni di kWh per la sola pubblica illuminazione), si converte il consumo in costi per la P.A. ad un

prezzo medio di acquisto di € 0.16, si ottengono oltre 8 milioni di euro che incidono sulle pubbliche

amministrazioni della provincia di Pavia (si veda fig. 15).

Figura 21 : andamento dei consumi di energia elettrica in milioni di kWh Provincia di Pavia 99-2011 – fonte dati Terna

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Mili

on

i di k

Wh

Andamento consumi di energia elettrica provincia di Pavia per usi finali -fonte Terna

AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO DOMESTICO

Page 26: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 26 di 140

Figura 22: andamento dei consumi elettrici nel settore pubblico in milioni in kWh Provincia 99-2011 – fonte dati Terna

Se si considera che con i piani di efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione è possibile

ottenere risparmi energetici dell’ordine del 40% e fino al 60% è facilmente intuibile come un’azione

integrata su scala provinciale e/o regionale per la pubblica illuminazione consentirebbe di

abbassare notevolmente la bolletta energetica delle PA anche attraverso modalità di intervento

come il Finanziamento Tramite Terzi e la cessione dei Titoli di Efficienza Energetica.

I Comuni che vogliano affrontare l’efficientamento della p.i. devono necessariamente predisporre il

P.R.I.C. (Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale) la cui stesura è stata resa obbligatoria in

Regione Lombardia con la L.R. 17/2000 e s.m.i. .

Dei 25 Comuni del progetto Territori quelli che hanno dichiarato di avere elaborato il PRIC sono:

- Brallo di Pregola

- Godiasco – Salice Terme

- Ponte Nizza

- Retorbido

- Romagnese

- Rivanazzano

- Stradella che lo ha reso disponibile sulla pagina web ufficiale

(http://www.comune.stradella.pv.it/docPRIC.php?stile=2&).

- Val Di Nizza

- Varzi

Relativamente ai consumi termici si esaminano di seguito i principali indicatori ed elementi di

attenzione.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

mili

on

i di k

Wh

Andamento dei consumi elettrici - Provincia di Pavia - Usi pubblici

Pubblica amministrazione Illuminazione pubblica

Page 27: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 27 di 140

La provincia di Pavia, come del resto l’intera regione lombarda, è caratterizzata da una buona

penetrazione dell’infrastruttura di distribuzione del metano che ormai copre la maggior parte del

territorio. La provincia di Pavia inoltre mostra un elevato consumo di metano per la produzione di

energia elettrica in quanto ricadono nel territorio provinciale importanti impianti cogenerativi (si

veda figg. 16 e 17).

Figura 23: consumi di metano aggregati su base provinciale anno 2011 – Fonte dati MSE

0,00

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

3.000,00

3.500,00

4.000,00

4.500,00

Mil

ion

i di

SMC

Consumi di gas naturale - Regione Lombardia 2011 - per provincia

INDUSTRIALE TERMOELETTRICO RETI DI DISTRIBUZIONE

Page 28: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 28 di 140

Figura 24 : principali centrali termoelettriche e termovalorizzatori - Regione Lombardia - Fonte P.E.R. 2005

Gli impianti termici civili – provincia di Pavia ed area GAL25

In Provincia, secondo l’ultimo censimento ISTAT risultano residenti 249.230 famiglie, mentre al

portale regionale degli impianti civili risultano 190.275 impianti censiti di cui il 96.1% è alimentato

a metano. Il dato sulla metanizzazione trova conforto quindi anche attraverso l’analisi degli impianti

termici civili la cui manutenzione e gestione è inserita, a cura dei tecnici manutentori iscritti al

registro regionale, all’interno di un unico database regionale (CURIT) che offre la possibilità di

estrarre dati aggregati per anno di installazione, rendimento, tipo combustibile etc.

Nell’ultimo decennio è stata molto forte l’attenzione al tema delle biomasse come alternativa

all’uso di carburanti di fonte petrolifera per la produzione di energia termica. Alla luce dei dati che

saranno esposti è oltremodo utile agire ed intervenire sul miglioramento delle prestazioni degli

attuali impianti a metano attraverso l’uso di nuove tecnologie impiantistiche (caldaie a

condensazione unite alla distribuzione con pannelli radianti ed integrazione con solare termico) e

migliorando i rendimenti degli attuali impianti attraverso semplici buone prassi di manutenzione

del parco esistente.

Analizzando la popolazione degli impianti termici emerge subito come oltre il 96% sia alimentato a

gas metano.

Page 29: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 29 di 140

Figura 25 impianti civili termici della Provincia di Pavia per tipologia di combustibile - Fonte CURIT

Gli impianti a metano presentano un rendimento medio decisamente maggiore per due ragioni:

sono impianti di piccole dimensioni (<35kW potenza) destinati all’uso residenziale e sono impianti

installati da un numero di anni relativamente.

Se si analizzano i valori di performance degli impianti a Gasolio si nota come il rendimento medio

registrato è inferiore di circa 6 punti percentuali rispetto agli impianti alimentati a metano (93%

medio di rendimento di combustione).

Sei punti percentuali di efficienza da recuperare in primis sugli impianti di media-alta potenza (50-

116kW 116-300kw) generalmente asserviti ad edifici pubblici (scuole, palestre, biblioteche,

impianti sportivi) con un doppio risultato : il primo di tipo economico per le casse comunali, il

secondo di tipo ambientale per gli evidenti vantaggi dovuti ad una minore combustione di un

combustibile con alti tenori di inquinanti da combustione come il gasolio (si veda fig. 19).

Page 30: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 30 di 140

Figura 26 : rendimento medio impianti alimentati a Gasolio potenza 50-116kW Provincia di Pavia - Fonte CIRT

Figura 27: rendimento medio impianti alimentati a Gasolio potenza 116-350kW Provincia di Pavia - Fonte CIRT

Page 31: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 31 di 140

Nei comuni GAL25 quasi il 50% degli impianti termici sono stati installati prima dell’anno 2000 dei

quali la metà installati prima del 1993.

Il problema del rinnovo del parco impianti e della manutenzione degli stessi esula dalla competenze

del comune che però può sostenere specifiche campagne di sensibilizzazione di concerto con la

Provincia e con i manutentori registrati CURIT. Esistono infatti strumenti di incentivazione sia in

conto capitale (conto termico) che di tipo fiscale (incentivi efficientamento energetico) che

consentono di ammortizzare il costo di sostituzione di vecchi impianti in numero di anni congruo

con le aspettative di un normale utente residenziale.

La conoscenza da parte delle PA dei dati di emissioni e di rendimento dei propri impianti termici

principali costituisce quindi un primo passo per un’azione di sensibilizzazione e divulgazione di

buone prassi che la PA per prima si pone in programma di attuare nell’ambito di una riduzione dei

costi di gestione e dell’impatto ambientale delle utenze comunali.

Figura 28 Impianti termici registrati al sistema CURIT regionale ordinati per data di installazione relativamente ai comuni GAL25 – fonte dati CURIT – elaborazione BAI

Complessivamente sono censiti 10.596 impianti nei comuni GAL25. Di questi oltre il 94% è di

potenza inferiore a 35kW ovvero destinato al riscaldamento ed alla produzione di ACS per unità

immobiliari residenziali. L’andamento della distribuzione dell’età anagrafica degli impianti di figura

21 può essere sovrapposto allo stesso tipo di analisi per la restante parte della provincia di Pavia.

0

100

200

300

400

500

600

700

800

Numero di impianti termici per anno di installazione - Comuni GAL25

Page 32: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 32 di 140

Figura 29 Impianti termici registrati al sistema CURIT regionale ordinati per data di installazione relativamente ai comuni GAL25 ed alla provincia di Pavia – fonte dati CURIT – elaborazione BAI

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

19701971197219731974197519761977197819791980198119821983198419851986198719881989199019911992199319941995199619971998199920002001200220032004200520062007200820092010201120122013

Numero di impianti termici per anno di installazione - Comuni GAL25 e Provincia di Pavia

GAL25 RESTANTI COMUNI PV

Page 33: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 33 di 140

La domanda di energia nei Comuni GAL 25

In questo paragrafo si riportano i dati aggregati di domanda di energia dei comuni GAL25. Nei

paragrafi successivi saranno riprodotte le schede di sintesi dei singoli comuni aderenti al progetto

Figura 30: andamento domanda di energica comuni GAL25 – dati fonte SiReNa – Elaborazione BAI

Figura 31 : ripartizione percentuale dei vettori energetici - domanda di energica comuni GAL25 – dati fonte SiReNa – Elaborazione BAI

5.538,70 5.492,38 5.353,69 5.251,17 5.445,30

13.313,59 13.774,19 13.024,09 13.576,70 12.959,70

40.690,43 37.409,87 38.507,04 42.511,42 44.229,44

9.080,44 8.501,93 8.733,42

9.481,39 9.970,28 8.089,42

7.987,22 9.143,18

11.037,37 11.192,93

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi FinaliAGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

3.112,68 2.942,78 3.161,55 2.593,70 2.499,20

8.785,54 7.980,58 8.098,98 8.466,05 8.804,67

19.741,73 20.371,19 19.531,04 20.354,17 20.045,04

30.641,17 28.148,24 29.493,19 33.742,41 35.333,47

11.559,28 11.012,29 11.677,66 13.863,43 14.050,95

2.129,21 1.958,69 2.004,77 1.778,32 1.894,67

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

Page 34: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 34 di 140

Elaborando i dati su tre livelli (regionale, provincia di Pavia e territori GAL25) si osserva come i

territori dell’Oltrepò presentino una domanda procapite di energia inferiore del 50% rispetto al

dato provinciale e inferiore di almeno il 20% rispetto al dato regionale medio. Per meglio analizzare

questo dato occorre fare alcune considerazioni sulla destinazione di questa domanda di energia e

rapportandola al numero di abitanti e aggiungere che nei comuni dell’area GAL25 non risiedono

industrie di tipo EPS che invece sono presenti nel territorio provinciale e regionale.

Figura 32 Confronto T.E.P. / abitante per le tre differenti aggregazioni territoriali – Regione Lombardia, Provincia Pavia, comuni GAL25

Da questa prima lettura del dato la situazione dei comuni aderenti al progetto TERRITORI

apparirebbe invidiabile dal punto di vista del consumo energetico se confrontata con i cittadini

della provincia di Pavia e della Regione Lombardia. In realtà riportare il consumo complessivo per

abitante non è del tutto corretto in quanto assorbe usi finali non basati sul numero di popolazione

residente ma legati alla struttura socio - economica del territorio (presenza industria, attività

terziario, servizi, trasporti locali ed extraurbani).

Occorre quindi approfondire il tema ed estrarre i dati dal sistema SIRENA per ogni singolo consumo

finale : per l’uso residenziale emerge che i Comuni dell’Oltrepò sono in linea con quelli del resto

della Provincia mentre emerge una segnata differenza per i settori terziario, industria ed

agricoltura.

4,08

3,85 3,85 3,80

4,08

2,67 2,57 2,59

2,51 2,63

1,87 1,75 1,78

1,94 1,98

2006 2007 2008 2009 2010

Richiesta per abitante di energia in T.E.P.Lombardia - Provincia PV - Comuni Gal progetto Territori

TEP/abitante PV TEP/abitante LOMBARDIA Tep/abitante Oltrepo

Page 35: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 35 di 140

Figura 33 Confronto andamento T.E.P./abitante settore Residenziale Comuni GAL25 – Provincia PV – fonte dati Sirena – elaborazione BAI

Figura 34 Confronto andamento T.E.P./abitante settore Terziario Comuni GAL25 – Provincia PV – fonte dati Sirena – elaborazione BAI

0,99

0,90 0,92

1,01 1,04

0,94

0,87 0,87 0,89

0,95

2006 2007 2008 2009 2010

Settore Residenziale - Domanda Energia T.E.P./abitante

COMUNI GAL25 PROVINCIA PV

0,22

0,20 0,21

0,22 0,24

0,27

0,26 0,27 0,27

0,29

2006 2007 2008 2009 2010

Settore Terziario - Domanda Energia T.E.P./abitante

COMUNI GAL25 PROVINCIA PV

Page 36: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 36 di 140

Figura 35 Confronto andamento T.E.P./abitante settore Industria non ETS Comuni GAL25 – Provincia PV – fonte dati Sirena – elaborazione BAI

Figura 36 Confronto andamento T.E.P./abitante settore Agricoltura Comuni GAL25– Provincia PV – fonte dati Sirena – elaborazione BAI

0,32 0,33 0,31

0,32 0,31

0,55 0,53

0,51

0,46 0,47

2006 2007 2008 2009 2010

Settore Industria non ETS- Domanda Energia T.E.P./abitante

COMUNI GAL25 PROVINCIA PV

0,14 0,13

0,13 0,12

0,13

0,11 0,10

0,10 0,10

0,10

2006 2007 2008 2009 2010

Settore Agricoltura Domanda Energia T.E.P./abitante

COMUNI GAL25 PROVINCIA PV

Page 37: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 37 di 140

IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: caratterizzazione a livello provinciale e comunale

La domanda di energia del territorio provinciale ed in particolare del gruppo dei 25 comuni aderenti

al progetto Territori che Fanno la Cosa Giusta richiede un apprendimento dei dati relativi ai centri di

consumo riferiti al settore residenziale in quanto rappresenta oltre il 50% della domanda di energia

del territorio oggetto del presente documento.

Figura 37 suddivisione percentuale della domanda di energia per vettore energetico GAL25 anno 2010 - Fonte dati Sirena - Elaborazione BAI

L’Istat mette a disposizione i dati statistici per isola censuaria fino al 2001. Al momento i dati di

dettaglio del censimento 2011 non sono disponibili. Pertanto le considerazioni seguenti sul

patrimonio immobiliare fanno riferimento ad un contesto di certo modificato ma che consente

comunque di elaborare una strategia ed un’azione programmatica per la riduzione dei consumi

energetici nel settore residenziale.

Gli edifici ad uso residenziale censiti sono 121.315 e possono essere classificati per epoca di

costruzione. Il dato è significativo in quanto oltre il 50% degli immobili è stato costruito prima del

1961.

Questo dato si traduce in soluzioni costruttive, materiali adoperati, impianti termici, infissi e livelli

di isolamento non in linea con quelli che sono gli attuali dettami normativi e gli standard tecnici per

la realizzazione di un immobile ex-novo, imponendo una seria riflessione sul tema del difficile

percorso della riqualificazione del patrimonio immobiliare attraverso interventi di efficientamento

energetico alcuni dei quali sostenuti anche da specifiche campagne di incentivi fiscali nel nostro

paese.

AGRICOLTURA

6%

INDUSTRIA NON ETS16%

RESIDENZIALE

53%

TERZIARIO12%

TRASP. URBANI

13%

Domanda di Energia % per uso finale - GAL25 anno 2010

Page 38: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 38 di 140

Figura 38 – Provincia di Pavia – Numero di edifici per epoca di Costruzione – Fonte dati ISTAT – elaborazione BAI

Se spostiamo il livello di aggregazione ai soli comuni dell’area GAL 25 il valore percentuale degli

immobili costruiti prima del 1961 sostanzialmente non cambia (56%). Il numero complessivo di

edifici residenziali è pari a 17.938.

Figura 39 Comuni GAL 25 – Numero di edifici per epoca di Costruzione – Fonte dati ISTAT – elaborazione BAI

27719

20924

19355 19373

15450

9267 9227

Edifici ad uso abitativo costruiti prima del

1919

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1919 e il

1945

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1946 e il

1961

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1962 e il

1971

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1972 e il

1981

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1982 e il

1991

Edifici ad uso abitativo costruiti dopo il 1991

Numero Edifici per Epoca di Costruzione - Provincia di Pavia Anno 2001

4232

3386

26382706

2521

1342

1113

Edifici ad uso abitativo costruiti prima del

1919

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1919 e il

1945

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1946 e il

1961

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1962 e il

1971

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1972 e il

1981

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1982 e il

1991

Edifici ad uso abitativo costruiti dopo il 1991

Numero Edifici per Epoca di Costruzione - GAL 25 Anno 2001

Page 39: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 39 di 140

La tabella successiva riporta il dato per singolo comune

Tabella 2 Edifici per epoca costruttiva – Anno 2001 comuni GAL 25 - Dati Istat Elaborazione BAI

Il numero di abitazioni complessive nei Comuni GAL 25 è pari a 26.659 dunque vi sono in media

1,48 unità abitative in ogni edificio ad uso residenziale. In realtà il numero di abitazioni per

edificio varia con l’epoca dell’edificio come è possibile osservare dai grafici seguenti ma, il dato

medio descrive bene la reale composizione essendoci delle oscillazioni minime. Il reale uso del

patrimonio immobiliare è però inferiore al 70% in quanto il 31% delle abitazioni risulta essere

vuota. In alcuni comuni il numero di abitazioni vuote sul totale supera il 60% segnale evidente dei

fenomeni di spopolamento delle aree interne e dei piccoli comuni a favore delle cittadine di

dimensioni maggiori e delle città capoluogo.

COD_COM

Edifici ad uso

abitativo

costruiti prima

del 1919

Edifici ad uso

abitativo

costruiti tra il

1919 e il 1945

Edifici ad uso

abitativo

costruiti tra il

1946 e il 1961

Edifici ad uso

abitativo

costruiti tra il

1962 e il 1971

Edifici ad uso

abitativo

costruiti tra il

1972 e il 1981

Edifici ad uso

abitativo

costruiti tra il

1982 e il 1991

Edifici ad uso

abitativo

costruiti dopo il

1991

Totale Comune

Borgoratto Mormorolo 0 127 57 59 38 22 8 311Brallo di Pergola 112 120 240 224 188 105 66 1055Canevino 23 15 7 13 13 5 7 83Canneto Pavese 120 190 193 141 74 40 32 790Castana 144 94 67 63 51 39 39 497Godiasco 136 161 205 126 155 198 146 1127Menconico 6 92 127 129 117 46 29 546Montescano 71 9 21 31 46 21 11 210Montesegale 29 60 97 34 21 8 3 252Montu Beccaria 447 281 125 78 65 26 25 1047Pietra de Giorgi 87 133 82 57 61 37 11 468Ponte Nizza 92 113 85 109 84 76 42 601Redavalle 139 72 51 36 25 19 11 353Retorbido 96 85 71 47 92 39 68 498Rivanazzano 108 155 141 281 321 157 159 1322Rocca Susella 68 48 19 16 27 21 15 214Rovescala 316 91 16 43 66 21 16 569Ruino 153 83 78 99 79 22 28 542Santa Maria della V. 172 217 153 189 175 89 67 1062Stradella 486 420 312 441 221 106 93 2079Torrazza Coste 189 113 62 72 111 45 70 662Val di Nizza 210 73 101 76 144 47 51 702Valverde 43 57 37 48 112 51 32 380Varzi 658 371 175 200 159 79 75 1717Zavattarello 327 206 116 94 76 23 9 851

Totale complessivo 4232 3386 2638 2706 2521 1342 1113 17938

Page 40: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 40 di 140

Figura 40 : distribuzione abitazioni per disponibilità ed utilizzo – Comuni GAL 25 – Dati ISTAT 2001 Elaborazione BAI

Figura 41 percentuale di abitazioni vuote sul totale censito nel 2001 nei comuni GAL25 – Dati ISTAT 2001 Elaborazione BAI

Ab. Occupate da residenti;

18063; 68,0%

Ab. Occupate da non resid; 133;

0,5%

Ab. Vuote; 8373; 31,5%

Comuni GAL 25 - Abitazioni disponibili -Anno 2001

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

% abitazioni vuote sul totale per comuni GAL25 anno 2001

Page 41: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 41 di 140

Il censimento del 2001 ci fornisce anche la superficie delle abitazioni totali è pari a mq 2.378.054

mentre quella delle abitazioni occupate da residenti è pari a mq 1.727.390

La superficie media delle abitazioni nei singoli comuni è la seguente:

Figura 42 superficie media delle unità abitative per i comuni GAL25 – Dati ISTAT 2001 – Elaborazione BAI

Le caratteristiche degli edifici residenziali nell’ottica del contenimento del consumo di energia : la certificazione energetica

Come abbiamo visto dai grafici precedenti il censimento fornisce una disaggregazione degli edifici

per epoca di costruzione: dal grafico si evince che la maggior parte (il 72% circa)degli edifici

dell’area dei comuni GAL25 sono stati costruiti prima del 1972, con un andamento poi via via

decrescente nei successivi 30 anni.

Altro dato d’interesse per connotare il patrimonio edilizio in analisi, è il numero di piani fuori terra

degli edifici : circa il 19% degli edifici ha un solo piano mentre risulta preponderante la quota di

0 20 40 60 80 100 120

Borgoratto Mormorolo

Brallo di Pergola

Canevino

Canneto Pavese

Castana

Godiasco

Menconico

Montescano

Montesegale

Montu Beccaria

Pietra de Giorgi

Ponte Nizza

Redavalle

Retorbido

Rivanazzano

Rocca Susella

Rovescala

Ruino

Santa Maria della V.

Stradella

Torrazza Coste

Val di Nizza

Valverde

Varzi

Zavattarello

Superficie Media per Unità Abitativa in m2 - Comuni GAL25

Page 42: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 42 di 140

fabbricati con 2 piani fuori terra (circa il 61%) ; gli edifici di 3 e 4 piani rappresentano

rispettivamente il 17,77% , poco rilevante è il dato relativo agli edifici con 4 piani fuori terra pari

solo a circa il 2,40% del totale degli edifici.

Il dato completo riferito ai singoli comuni è riportato nella tabella seguente

Tabella 3 Disaggregazione del patrimonio abitativo per numero di piani fuori terra – Dati ISTAT 2001 – Elaborazione BAI

Il censimento Istat ci fornisce anche una caratterizzazione delle

abitazioni in base alle tipologie strutturali utilizzate in

prevalenza sull’edilizia residenziale: la tipologia strutturale

prevalente risulta essere la muratura portante , l’86% dei

fabbricati, il cemento armato incide invece per il 14%. Il dato è

in linea con l’età degli edifici.

In alcuni comuni non vi sono edifici censiti realizzati in cls come

ad esempio a Val di Nizza, Canevino, Canneto Pavese,

Menconico (dato da analisi dichiarazione isole censuarie anno

2001).

Al fine di quantificare i valori di trasmittanza termica delle

strutture così suddivise, si sono messe in opera delle

Comune

Edifici ad uso

abitativo con

un piano

Edifici ad uso

abitativo con

2 piani

Edifici ad uso

abitativo con 3

piani

Edifici ad uso

abitativo con

4 piani o piùBorgoratto Mormorolo 23 205 83 0Brallo di Pergola 354 591 107 3Canevino 6 50 26 1Canneto Pavese 271 481 38 0Castana 120 336 40 1Godiasco 299 636 156 36Menconico 169 322 54 1Montescano 56 118 36 0Montesegale 61 173 18 0Montu Beccaria 167 641 236 3Pietra de Giorgi 33 341 91 3Ponte Nizza 76 424 100 1Redavalle 21 287 45 0Retorbido 49 342 104 3Rivanazzano 389 720 171 42Rocca Susella 34 163 17 0Rovescala 17 256 255 41Ruino 86 362 92 2Santa Maria della V. 81 685 286 10Stradella 232 1305 375 167Torrazza Coste 150 421 83 8Val di Nizza 107 384 201 10Valverde 30 239 109 2Varzi 427 923 306 61Zavattarello 136 498 207 10

Comuni

Edifici ad uso

abitativo in

muratura

portante

Edifici ad uso

abitativo in

calcestruzzo

armatoBorgoratto Mormorolo 163 0Brallo di Pergola 671 33Canevino 59 0Canneto Pavese 782 0Castana 378 50Godiasco 459 47Menconico 546 0Montescano 126 49Montesegale 243 1Montu Beccaria 921 126Pietra de Giorgi 322 23Ponte Nizza 415 183Redavalle 296 1Retorbido 361 2Rivanazzano 623 134Rocca Susella 174 24Rovescala 421 53Ruino 502 36Santa Maria della V. 665 266Stradella 1101 511Torrazza Coste 351 15Val di Nizza 697 0Valverde 247 89Varzi 1475 204Zavattarello 677 140

Page 43: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 43 di 140

semplificazioni considerando , nell’analisi dei sub sistemi tecnologici, prestazioni termiche costanti

per edifici coevi, applicando valori medi delle caratteristiche delle pareti che costituiscono

l’involucro edilizio (muri di tamponamento perimetrali coperture, basamenti e serramenti). Di

seguito i dati aggregati e semplificati.

Epoca storica Muratura portante

Prima del 1919 Pietra/mattoni

Dal 1919 al 1945 Pietra/mattoni

Dal 1946 al 1961 Pietra/mattoni + Calcestruzzo armato non coibentato

Dal 1962 al 1971 Pietra/mattoni + Calcestruzzo armato non coibentato

Dal 1972 al 1981 Pietra/mattoni + Calcestruzzo armato non coibentato

Dal 1982 al 1991 Calcestruzzo armato non coibentato + Calcestruzzo armato coibentato

Dopo il 1991 Calcestruzzo armato coibentato

Per poter costruire un modello in grado di simulare con ragionevole esattezza il fabbisogno

energetico del patrimonio immobiliare, si può procedere ad analizzare i dati sulle caratteristiche

degli edifici suddivisi per isola censuaria : la conoscenza delle caratteristiche degli edifici ad un

livello così disaggregato consentirà una migliore e più realistica definizione del modello ad una

stima della superficie utile e del volume delle varie tipologie di abitazioni (calibrate su valori di S/V

specifici per epoca storica e numero di piani dell’edificato), mediante l’ausilio di valori medi ricavati

da letteratura e con il supporto dell’indagine visiva.

Tabella 4 Valori di trasmittanza dei principali elementi costruttitivi per epoca di costruzione - Fonte Letteratura

Tabella 5 Altezza media edifici per epoca di costruzione - fonte Letteratura

Nel caso specifico della regione Lombardia gli analisti e i decisori hanno a disposizione uno

strumento che da qualche anno è stato posto in essere sul tema delle prestazioni energetiche degli

immobili residenziali. La Regione Lombardia, attraverso la LR n.24 del 11/12/2006 e s.m.i. e la DGR

Trasmittanza [W/(m2*K)] <1919 1919-1945 1946-1960 1961-1971 1972-1981 1982-1191 >1991

Pareti opache 1,7 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1

Serramenti 4,83 5,02 5,33 4,25 4,25 3,8 3,7

Copertura 1,63 1,63 1,9 1,6 0,91 0,65 0,6

Basamento 0,8 0,8 0,8 0,9 0,9 1,2 1,4

Classi di età edifici

<1919 1919-1945 1946-1960 1961-1971 1972-1981 1982-1191 >1991

Altezza media [m] 3,4 3,3 3,1 3 3 2,9 2,8

Classi di età edifici

Page 44: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 44 di 140

VIII/5018 e sm.i., ha dato concreto avvio al processo di certificazione energetica degli edifici sul

proprio territorio. Il portale informatico CENED consente di monitorare quotidianamente

l’andamento de dati che affluiscono mediante i tecnici abilitati attraverso un percorso certificato

dalla stessa regione in modo che le modalità di certificazione degli edifici siano le stesse su tutto il

territorio regionale. “Nel periodo che va da settembre 2007 a settembre 2013 sono stati registrati

nel Catasto Energetico Edifici Regionale (CEER) circa 1.200.000 Attestati di Certificazione

Energetica (ACE). L’andamento mensile relativo al deposito di ACE nel CEER continua a registrare

mediamente un trend di crescita ed è caratterizzato da alcuni picchi, corrispondenti a momenti

salienti del percorso normativo sull'efficienza energetica.” 11

Figura 43 : andamento certificazioni mensili e media annuale del Catasto Energetico Edifici Regionale – Fonte progetto PASSe

Dall’analisi delle motivazioni per cui l’ACE è stato redatto si evince che il maggior numero di ACE

viene predisposto per “Trasferimento a titolo oneroso” (41,67%), o per “Contratto di locazione”

(32,27%); percentuali significative si registrano anche per “ACE volontario” (8,28%), “Nuova

costruzione” (4,91%) e “Incentivi fiscali” (3,57%).

11

Fonte Cened 2013

Page 45: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 45 di 140

Al 19/10/2013 in Provincia di Pavia risultavano registrati 62.606 certificazioni energetiche suddivise

nel seguente modo in funzione del livello di prestazione energetica così suddivisi per classe

energetica di appartenenza:

A 253

A+ 40

B 2264

C 3997

D 4319

E 4939

F 6372

G 40422

Page 46: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 46 di 140

Figura 44 : numero di Certiicati Energetici – Immobili provincia di Pavia al 19/10/2013 per classe energetica – Fonte CENED elaborazione BAI

Anche in questo caso si è analizzato il dato per i Comuni GAL25 nei quali sono state redatti 5028

certificati energetici suddivisi secondo la seguente rappresentazione:

Figura 45 numero di Certiicati Energetici – Immobili comuni GAL 25 al 19/10/2013 per classe energetica – Fonte CENED elaborazione BAI

A; 253; 0%A+; 40; 0% B; 2264; 4%

C; 3997; 6%

D; 4319;

7%

E; 4939; 8%

F; 6372; 10%G; 40422; 65%

% Cert. Energetiche per Classe - Provincia Pavia

A; 11; 0%

A+; 1; 0%B; 161; 3%

C; 251; 5%

D; 324; 7%

E; 409; 8%

F; 525; 10%

G; 3346; 67%

% Cert. Energetiche per Classe - Comuni GAL 25

Page 47: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 47 di 140

Tabella 6 : Elenco per comune GAL 25 delle certificazioni energetiche per classe conseguita al 17/10/2013

E’ evidente come la classe energetica peggiore G sia preminente rispetto alle altre: il dato risulta

coerente con quanto precedentemente analizzato su base statistica ed in particolare al fatto che

oltre il 50% degli immobili è stato costruito prima del 1961 e questa percentuale supera il 70% se si

considera un periodo che và fino al 1991.

Scopo della presente documentazione non è entrare nel dettaglio dei parametri di riferimento per

la valutazione di un immobile ai sensi della normativa regionale vigente, per i quali è ampia la

bibliografia disponibile ed è sufficiente quanto messo a disposizione all’interno del portale CENED

come supporto tecnico (http://www.cened.it/cened_faq).

Si ritiene invece utile mettere a disposizione delle amministrazioni ed ai cittadini dell’area

dell’Oltrepò Pavese , alle quali questa pubblicazione è diretta, gli elementi che consentano di

confrontare le singole realtà comunali con il contesto provinciale sul tema della qualità del

patrimonio edilizio residenziale. Pertanto i singoli indici di performance su base comunale sono

riportati nelle schede di sintesi dedicate ad ogni Comune dell’area GAL25 presenti nel capitolo

successivo: nelle pagine seguenti invece si riportano i grafici di confronto delle prestazioni medie su

base provinciale che rappresenta il contesto peggiore rispetto alle altre province lombarde.

Comune A A+ B C D E F G

BORGORATTO MORMOROLO 1 1 3 27

BRALLO DI PREGOLA 1 4 2 29

CANEVINO 4

CANNETO PAVESE 3 5 11 12 94

CASTANA 1 3 1 1 7 79

GODIASCO 9 18 56 37 62 341

MENCONICO 1 16

MONTESCANO 12 10 3 4 32

MONTESEGALE 1 1 1 17

MONTU' BECCARIA 1 3 19 14 9 9 140

PIETRA DE' GIORGI 2 5 6 6 50

PONTE NIZZA 1 2 3 4 6 71

REDAVALLE 2 8 2 9 15 81

RETORBIDO 2 18 5 12 13 13 75

RIVANAZZANO 33 55 43 54 79 404

ROCCA SUSELLA 2 1 3 12

ROVESCALA 2 4 8 52

RUINO 1 1 5 6 6 1 50

SANTA MARIA DELLA VERSA 3 9 7 15 31 210

STRADELLA 4 73 83 105 178 226 1133

TORRAZZA COSTE 1 3 10 15 7 89

VAL DI NIZZA 1 4 3 1 2 61

VALVERDE 2 4 3 14

VARZI 3 13 13 21 15 14 199

ZAVATTARELLO 3 14 21 11 66

Page 48: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 48 di 140

Osservando la figura precedente estratta dal rapporto di settembre 2013 del Catasto Energetico

Regionale, è evidente che la provincia di Pavia e l’area dell’OLTREPÒ PAVESE hanno un indice EPH

medio riferito al comparto residenziale superiore alla media regionale.

Il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento o la climatizzazione invernale (EPH: Energia

Primaria Heating) riassume le prestazioni energetiche di involucro (cioè la richiesta di calore da

parte dell’edificio) e le prestazioni energetiche dell’impianto posto a soddisfare il servizio di

riscaldamento o climatizzazione invernale. Tanto maggiore è questo valore tanto maggiore è il

fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento o la climatizzazione invernale, e tanto peggiore

sarà l’indicatore che definisce la classe energetica degli edifici (da A+ a G).

Page 49: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 49 di 140

Figura 46 : valori di EPH kWh/m2anno su base provinciale con in evidenza il dato della provincia di PAVIA – fonte dati CENED – elaborazione BAI

Questo dato si traduce evidentemente in maggiori emissioni equivalenti di CO2 per metro quadro e

per kWh di energia termica fornita all’involucro edilizio (si veda figura successiva).

Figura 47: emissioni medie (KG di CO2 equivalente per m2/anno) : confronto provincie - fonte CENED

175

192,5

213,29 214,51

191,96

209,22202,91

196,66

240,27

203,31

232,7

0

50

100

150

200

250

BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO PAVIA SONDRIO VARESE

Page 50: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 50 di 140

LE EMMISIONI DI CO2 EQUIVALENTI

Nel Piano d’Azione per l’Energia (PAE) della regione Lombardia elaborato nel 2007 in tema di

cambiamenti climatici veniva elaborato, nel periodo 2008-2012, una previsione dell’andamento

dei gas serra rispetto ai valori del 1990, analizzando quanto da farsi per cogliere l’obiettivo

assegnato dall’Unione Europea all’Italia nell’ambito del Protocollo di Kyoto.

Figura 48 – Previsione dell’andamento delle emissioni equivalenti di CO2 Regione Lombardia – fonte PAE 2007

Le indicazioni della Commissione Europea prevedono di stabilizzare la concentrazione di CO2 in

atmosfera al di sotto di 550 ppmv e di ridurla al 2050 a 450 ppmv; questo sforzo comporta per gli

Stati membri una riduzione, al 2020, pari al 20% delle emissioni del 1990 e, al 2050, una riduzione

del 60÷70% rispetto alle emissioni del 1990. Il quadro conoscitivo delle emissioni di anidride

carbonica (CO2) e dei due altri più importanti gas a effetto serra, metano (CH4) protossido di azoto

(N2O), è quindi fondamentale per individuare le misure utili al raggiungimento degli obiettivi.

Nell’ambito del bilancio energetico del sistema Si.Re.Na le emissioni equivalenti di CO2 sono state

calcolate operando “a partire da fattori di emissione specifici per ciascun vettore, operando una

semplice moltiplicazione per il relativo consumo energetico. L’inquinante indicatore scelto per

l’elaborazione del Bilancio Ambientale Regionale è la CO2 equivalente, sintomatica dell’impatto

Page 51: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 51 di 140

globale degli usi energetici e utilizato come parametro chiave nella pianificazione europea e

internazionale”.12

I fattori di emissione utilizzati sono i seguenti

Fattore

CO2

(Kg/Gj)

Gas

NATURALE

GASOLIO BENZINA GPL OLIO

COMBUSTIBILE

CARBONE RIFIUTI BIOMASSE BIOGAS

Tutti i

settori 55,5 73,4 72,4 62,6 75,1081 96,475 47,3 0 0

Sulla base di questi fattori di conversione vengono calcolati i valori di emissione equivalente di CO2

per vettore energetico e per settore. Nelle schede sintetiche del capitolo successivo si riportano i

valori delle emissioni di CO2 dei 25 comuni aderenti al progetto TERRITORI CHE FANNO LA COSA

GIUSTA che offrono uno spaccato interessante nell’ottica dell’elaborazione del PAES di area il cui

obiettivo dovrà essere la riduzione del 20% delle emissioni equivalenti di CO2. In questo paragrafo

si analizza invece lo scenario complessivo dei 25 comuni.

I dati sono stati estratti dal database Si.Re.Na ed elaborati in maniera aggregata e confrontati con i

pari indici procapite provinciali e regionali.

Dall’analisi delle emissioni per vettori energetici emerge il contributo essenziale di energia elettrica

e metano come principali vettori responsabili delle emissioni equivalenti in atmosfera.

Non a caso la trasposizione degli obiettivi europei in materia di riduzione delle emissioni di CO2 si

sia poi tradotta in un recepimento a livello nazionale che ha assegnato alle regioni degli obiettivi di

riduzione delle emissioni derivanti dai consumi elettrici e termici attraverso la promozione e lo

sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili di tipo elettrico (FER-E) e di tipo termico (FER-C).

La figura 47 mostra il confronto tra il valore delle emissioni (in migliaia di tonnellate di CO2

equivalenti) e dei consumi energetici (in migliaia di tonnellate di petrolio equivalente) dei 25

comuni aderenti al progetto per l’anno 2010.

Si nota come il vettore energia elettrica in funzione dei consumi è di circa il 40% inferiore a quello

del gas metano (20,05 contro 35,33 KTEP), mentre se guardiamo alle emissioni equivalenti la

differenza scende a solo il 10% (73,48 contro 82,15 del metano),

12

Un approccio integrato per i Bilanci Energetico Ambientali Regionali – Il caso della Regione Lombardia : Boccardi, Perina, Ghidorzi, De Simone, Brolis, Maffeis

Page 52: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 52 di 140

Figura 49 Andamento emissioni equivalenti in CO2 in ktons per vettore energetico anni 2006-2010 : fonte dati Si.Re.Na – elaborazione BAI

Figura 50 Confronto emissioni equivalenti e domanda di energia per vettore energetico anno 2010 comuni GAL25

9,27 8,77 9,42 7,80 7,56

86,13 88,87 77,77 78,45 73,48

71,24 65,44 68,57 78,45 82,15

35,52 33,84 35,88

42,60 43,17

5,58 5,13

5,25

4,66 4,96

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni Equivalenti CO2 in KTons Comuni GAL 25 per Vettore Energetico

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

1,17 2,50

20,05

35,33

14,05

1,89

8,80

1,90

7,56

73,48

82,15

43,17

4,96

-

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA

GAS NATURALE

GASOLIO GPL BIOMASSE

Emissioni e Consumi per vettore energetico Comuni GAL 25 -anno 2010

CONSUMO (KTEP)

EMISSIONI KTONSCO2

Page 53: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 53 di 140

Figura 51 Confronto emissioni per abitante comuni GAL25 – Regione Lombardia per i principali vettori energetici anno 2010 – dati Si.Re.Na – Elaborazione BAI

Figura 52 Confronto emissioni per abitante comuni GAL25 – Regione Lombardia per destinazioni d’uso anno 2010 – dati Si.Re.Na – Elaborazione BAI

2,36

1,61

1,41

0,55

0,30 0,20 0,19

1,95

1,01

-0,18

0,05 - -

GAS NATURALE GASOLIO TRASFORMAZIONE EE

BENZINA Altri<2% GAS DI PROCESSO CARBONE

tonsCo2 / abitante per vettore energeticoRegione Lombardia - Comuni GAL 24

Regione Lombardia Comuni GAL24

0,10

0,46

1,53

0,45

0,80

1,19

1,41

0,67

0,40

1,04

2,12

0,70 0,77

Tons CO2 / abitante per usi finali Regione Lombardia - Comuni GAL25

Reg. Lombardia GAL 25

Page 54: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 54 di 140

La figura 49 restituisce uno scenario di confronto interessante considerando che la media delle

emissioni per abitanti dovuti ai consumi energetici dei residenti e delle attività produttive dei

comuni GAL25 sono superiori alla media regionale per i principali usi finali e vale a dire:

• residenziale

• industria non ets

• terziario

• agricoltura

Per il settore agricoltura appare plausibile un valore di emissione finale equivalente per i consumi

energetici superiore alla media regionale a causa della vocazione agricola dell’area così come il dato

dell’industria non ets potrebbe essere influenzato da poche realtà sul territorio che incidono in

maniera significativa su una popolazione relativamente bassa.

Il dato invece più significativo è però quello relativo al settore residenziale che ha un livello di

emissione equivalente superiore di quasi il 40% rispetto al valore medio regionale.

L’uso dell’energia nel settore residenziale (illuminazione e soprattutto riscaldamento invernale)

incidono in misura maggiore rispetto alla media regionale.

Le ragioni di tale dato sono da ricercarsi tra molteplici fattori che incidono su questo tipo di

performance:

- edifici di epoca costruttiva remota

- livello di prestazione energetica degli edifici basso: basso livello di isolamento delle

pareti opache, delle superfici trasparenti e delle coperture

- utilizzo di sistemi di riscaldamento con basse prestazioni e di tipo tradizionale, poca

diffusione sistemi innovativi (pannelli radianti con caldaie a condensazione, pompe

di calore ad alta efficienza con integrazione ACS da solare termico)

- bassa propensione all’uso di energie da fonte rinnovabile (elettrica e termica)

Page 55: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 55 di 140

LE SCHEDE SINTETICHE COMUNALI

Nelle pagine seguenti si riportano le schede di sintesi dei principali indicatori illustrati nei paragrafi

precedenti per ogni comune aderente al progetto. Le schede nascono come strumento di rapida

consultazione e di riferimento per una prima divulgazione anche all’amministrazione comunale ed

ai cittadini dei territori interessati dal progetto.

La scheda è una fotografia dei principali indicatori analizzati e confrontati nei paragrafi precedenti

ed in particolare sulla parte sinistra riporta

- il valore di fabbisogno energetico del territorio comunale in T.E.P.

- il valore del fabbisogno energetico in T.E.P. per abitante per il comune ed il dato di

riferimento provinciale

- i valori di fabbisogno energetico pro-capite per il settore residenziale nel periodo

2006-2010

- il numero di edifici certificati secondo la norma regionale in funzione della classe

energetica

- i principali indicatori di prestazione degli edifici elaborati sulla base delle

certificazioni energetiche registrate sul sistema CENED e confrontati con i pari indici

medi provinciali

- il numero di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

installati nel territorio comunale e la potenza prodotta

Sul lato sinistro della scheda sono invece riportati due grafici riferiti al territorio comunale di

riferimento:

a) il primo diagramma restituisce l’andamento del fabbisogno energetico del territorio

comunale suddiviso per categoria d’uso finale con riportati i valori in TEP: consente di

individuare la destinazione d’uso maggiore del fabbisogno energetico in modo da definire

su quale settore prioritario si può concentrare l’azione di analisi di dettaglio.

b) il secondo diagramma restituisce la distribuzione in % per vettore energetico (energia

elettrica, metano, biomasse) del fabbisogno energetico.

Nella parte inferiore della scheda sono invece riportati due diagrammi sempre riferiti al periodo

2006-2010 che illustrano, per i vettori energetici e gli usi finali, i valori delle emissioni di CO2 in

migliaia di tonnellate.

Page 56: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 56 di 140

Borgoratto Marmorolo

Il comune di Borgoratto Marmorolo è contraddistinto da una superficie di 16,10 km2 ed una

popolazione il lieve decrescita che ha registrato dal 2001 al 2011 una flessione di 8 unità per un

dato finale di 433 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al

2001 13 consente di fare qualche

considerazione in più sull’età media della

popolazione, sulla condizione lavorativa e

soprattutto sulla composizione del

patrimonio immobiliare in quanto i

consumi energetici riconducibili alla uso di

energia elettrica e termica nel solo settore

residenziale rappresenta il 59% del totale

(anno 2010).

Ogni cittadino di Borgoratto Mormorolo

introduce in atmosfera, per i soli usi

domestici e residenziali di energia, circa

1,1 tonnellate di CO2 equivalenti: per

avere un termine di paragone in consumi elettrici è come se ogni cittadino avesse un faro da 450W

acceso ogni notte per 365 giorni l’anno.

Come in molti comuni del resto dell’area il settore economico più significativo per numero di

addetti è l’agricoltura fatto che suggerirebbe nella

pianificazione energetica comunale di dare larga diffusione

alle buone prassi di risparmio energetico già diffuse nel

settore agricolo sia zootecnico che legato alle principali

colture (vitigni). L’uso delle deiezioni animali e la creazione di

consorzi di gestione del refluo con finalità di produzione in

assetto cogenerativo di energia elettrica mediante impianti

bio-gas, così come lo sviluppo di filiere di valorizzazione degli

scarti di potatura dei vigneti per la produzione di cippato per

alimentare piccole centrali di produzione di e. termica e/o

termica/elettrica per garantire l’autosufficienza dei centri

aziendali.

Borgoratto presenta 311 edifici residenziali per un totale di

329 abitazioni di cui oltre il 30% (110) sono vuote. Quasi i 2/3

degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e solo 33

abitazioni sono state sottoposte a certificazione energetica.

Nonostante il trend sostanzialmente negativo del numero di

13

Al momento della elaborazione della presente relazione i dati disaggregati per isola censuaria e comune riferiti al censimento 2011

non sono disponibili

AGRICOLTURA24%

INDUSTRIA NON ETS

1%

RESIDENZIALE59%

TERZIARIO4%

TRASP. URBANI

12%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

434

208

199

9

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Borgoratto Mormorolo 2001

51%

21%

28%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 57: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 57 di 140

residenti, i consumi del settore residenziale sono in crescita a conferma che il settore residenziale è

quello sul quale concentrare l’azione di efficientamento del patrimonio edilizio e di diffusione di

comportamenti virtuosi dei singoli cittadini nella gestione quotidiana dell’uso dei vettori energetici.

Dati di sintesi Popolazione residente 425 Numero di famiglie 218 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 965,69 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,27 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,34 2007 1,23 2008 1,18 2009 1,13 2010 1,13

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 1C 0D 1E 1F 3G 27Totale complessivo 33

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 377,84 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] - EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,28 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,56 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,97 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,13 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 4Potenza installata [kW] 27,59Producibilità attesa media annua [kWh] 35.867,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

237,34 237,34 233,80 228,79 235,81

8,90 8,90 8,80 9,31 8,97

482,40 482,40 500,15 521,48 569,69

29,55 29,55 33,46 31,65 34,06

84,30 84,30 94,76 114,97 117,07

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

32,42 31,20 32,93 27,43 26,71

199,39 184,48 188,41 198,22 207,39

72,60 68,49 74,66 70,45 72,87

299,69 277,22 290,25 304,76 344,30

277,57 275,00 277,33 297,78 306,01

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,10 0,09 0,10 0,08 0,08

0,32 0,30 0,30 0,27 0,27

0,70 0,64 0,67 0,71 0,80

0,85 0,84 0,85 0,91

0,94

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,74 0,73 0,71 0,70 0,72

0,03 0,03 0,02 0,03 0,03

0,85 0,79 0,81 0,83 0,91

0,11 0,10 0,11 0,10

0,10

0,25 0,25 0,28 0,34

0,34

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 58: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 58 di 140

Brallo di Pregola

Il comune di Brallo di Pregola è contraddistinto da una superficie di 46.38 km2 ed una popolazione

in sensibile decrescita che ha registrato dal 2001 al 2011 una flessione di 238 unità per un dato

finale di 685 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001

consente di fare qualche considerazione in più

sull’età media della popolazione, sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del

patrimonio immobiliare in quanto i consumi

energetici riconducibili alla uso di energia elettrica

e termica nel solo settore residenziale rappresenta

il 67% del totale (anno 2010).

Ogni cittadino di Brallo di Pregola introduce in

atmosfera, per i soli usi domestici e residenziali di

energia, circa 1,40 tonnellate di CO2 equivalenti

ogni anno un valore comunque superiore di molto rispetto alle 1.04 tonnellate di media dei comuni

dell’area GAL25 e al valore medio di 0.95 tep/anno-abitante per la provincia di Pavia.

Come nel resto dell’area il settore economico più

significativo per numero di addetti è l’agricoltura fatto che

suggerirebbe nella pianificazione energetica comunale di dare

larga diffusione alle buone prassi di risparmio energetico già

diffuse nel settore agricolo sia zootecnico che legato alle

principali colture (vitigni). L’uso delle deiezioni animali e la

creazione di consorzi di gestione del refluo con finalità di

produzione in assetto cogenerativo di energia elettrica

mediante impianti bio-gas, così come lo sviluppo di filiere di

valorizzazione degli scarti di potatura dei vigneti per la

produzione di cippato per alimentare piccole centrali di

produzione di e. termica e/o termica/elettrica per garantire

l’autosufficienza dei centri aziendali.

Brallo di Pregola presenta 1055 edifici residenziali per un

totale di 1493 abitazioni di cui oltre il 66% (986) sono vuote:

un dato significativo che imporrebbe una politica del territorio

tutta orientata alla riqualificazione del centro storico alla

definizione di un programma a crescita zero di nuovo edificato

con al centro un progetto strategico per attrarre nuovi

residenti e capitali. Quasi la metà degli edifici sono stati

costruiti prima del 1960 e solo 33 abitazioni sono state sottoposte a certificazione energetica. Il

trend sostanzialmente negativo del numero di residenti ha comportato una riduzione dei valori

assoluti di consumo del settore residenziale anche se il consumo pro-capite è rimasto

AGRICOLTURA7%

INDUSTRIA NON ETS

3%

RESIDENZIALE67%

TERZIARIO9%

TRASP. URBANI

14%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

930

299

286

10

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Brallo di Pregola 2001

9%

30%

61%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 59: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 59 di 140

sostanzialmente costante dal 2008. Nel territorio comunale risultano installati 6 impianti

fotovoltaici per una potenza complessiva installata di circa 58 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 660 Numero di famiglie 405 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 1.385,71 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,10 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,76 2007 1,50 2008 1,43 2009 1,43 2010 1,40

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 1C 0D 1E 0F 2G 29Totale complessivo 33

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 317,50 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] - EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,21 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,22 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,76 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 0,90 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 6Potenza installata [kW] 57,67Producibilità attesa media annua [kWh] 74.971,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

109,09 106,84 104,25 106,60 105,5816,96 22,03 29,08 34,00 37,41

1.162,44 992,11 944,51 946,67 926,83

127,96

114,60 121,73 122,06 121,02

158,40

153,40 171,64 198,59 194,88

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

61,46 56,93 59,61 48,03 44,92

694,55 573,27 532,59 511,90 487,13

168,68 168,06 173,45 181,51 171,72

181,29 182,14 205,39 251,51 273,92

296,01 263,39 262,89 288,23 282,73

168,12 140,30 132,55 119,57 117,16

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,18 0,17 0,18 0,14 0,13

0,74 0,73 0,69 0,70 0,63

0,42 0,42 0,48 0,58 0,64

0,91 0,81 0,81

0,89 0,87

0,44

0,37 0,35 0,31 0,31

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,34 0,33 0,32 0,33 0,32

0,05 0,07 0,10 0,11 0,12

1,40 1,26 1,18 1,22 1,20

0,44

0,40 0,40 0,39 0,37

0,47

0,45 0,51 0,58 0,57

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 60: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 60 di 140

Canevino

Il comune di Canevino è contraddistinto da una superficie di 4.81 km2 ed una popolazione in

sensibile decrescita in rapporto all’esiguo numero di abitanti che ha registrato dal 2001 al 2011 una

flessione di 21 unità per un dato finale di 109 residenti.

Per comunità di queste dimensioni l’analisi dei dati

statistici stratificati disponibili al 2001 seppure

dovuta ed interessante per leggere il tessuto socio

economico, non consente di definire un percorso di

azioni di efficientamento energetico nel settore

pubblico e residenziale essendo di molto ridotte le

leve operative e finanziarie di supporto.

Ad ogni modo è importante che la comunità di

Canevino prenda coscienza e consapevolezza di

come i vettori energetici vengano utilizzati sul

territorio cercando di individuare però azioni sovra

comunali con i centri limitrofi anch’essi di piccole

dimensioni. I consumi energetici riconducibili alla uso di energia elettrica e termica nel solo settore

residenziale rappresentano il 54% del totale (anno 2010).

Ogni cittadino di Canevino introduce in atmosfera, per i

soli usi domestici e residenziali di energia, circa 1,67

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno un valore

comunque superiore di molto rispetto alle 1.04 tonnellate

di media dei comuni dell’area GAL25 e al valore medio di

0.95 tep/anno-abitante per la provincia di Pavia.

Come nel resto dell’area il settore economico più

significativo per numero di addetti è l’agricoltura fatto che

suggerirebbe di dare priorità ad incontri di divulgazione

riferiti alle buone prassi di risparmio energetico già

diffuse nel settore agricolo sia zootecnico che legato alle

principali colture (vitigni). Anche per Canevino e i territori

circostanti potrebbero favorire il dialogo tra gli operatori

agricoli per l’uso delle deiezioni animali e la creazione di

consorzi di gestione del refluo con finalità di produzione

in assetto cogenerativo di energia elettrica mediante

impianti bio-gas o dell’uso del cippato.

Canevino presenta 83 edifici residenziali per un totale di

106 abitazioni di cui oltre il 40% (42) sono vuote. Quasi la metà degli edifici sono stati costruiti

prima del 1960 e solo 4 abitazioni sono state sottoposte a certificazione energetica ed hanno

AGRICOLTURA29%

INDUSTRIA NON ETS

2%

RESIDENZIALE54%

TERZIARIO6%

TRASP. URBANI

9%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

131

61

58

2

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Canevino 2001

65%9%

26%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 61: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 61 di 140

ottenuto il valore peggiore (G). Nel territorio comunale non risultano installati impianti fotovoltaici

o di produzione di e.elettrica da fonte rinnovabile.

Dati di sintesi Popolazione residente 109 Numero di famiglie 61 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 340,56 TEP/abitante comune - Anno 2010 3,12 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,59 2007 1,47 2008 1,48 2009 1,55 2010 1,67

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 0C 0D 0E 0F 0G 4Totale complessivo 4

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 298,96 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] - EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,35 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 4,20 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,93 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,37 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi li Potenziale biomassa legnosa area limitrofa comune (tonnellate/anno)Energia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 0Potenza installata [kW] 0Producibilità attesa media annua [kWh] - Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

89,69 104,16 90,84 92,46 99,49

8,23 8,22

7,64 8,41 6,59

173,46 160,30 161,82 169,51

183,00

19,98 18,75 18,65 18,54

19,96 24,60 24,49 26,36

31,40 31,52

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

9,54 9,08 9,17 7,53 7,20

73,31 67,34 68,78 72,71 76,11

43,26 58,25 41,81 45,79 48,99

58,85 54,64 57,87 61,26 69,78

87,65 86,54 86,35 91,36 93,56

42,97 39,62 40,75 40,68 43,75

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 0,03 0,03 0,02 0,02

0,19 0,25

0,17 0,18 0,18

0,14

0,13

0,13 0,14 0,16

0,27

0,27

0,27 0,28

0,29

0,11

0,10

0,11 0,11

0,11

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,29 0,36

0,29 0,30 0,32

0,04

0,04

0,03 0,03 0,02

0,28

0,26

0,25 0,25 0,28

0,06 0,06

0,05 0,05 0,06

0,07 0,07

0,08 0,09

0,09

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 62: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 62 di 140

Canneto Pavese

Il comune di Canneto Pavese è contraddistinto da una superficie di 5.81 km2 ed una popolazione in

lieve aumento, dato in controtendenza rispetto a molti piccoli centri dell’Oltrepò pavese, con dato

registrato dal 2001 al 2011 in aumento di 98 unità per

un dato finale di 1423 residenti.

L’analisi dei dati stratifica ti disponibili al 2001 consente

di fare qualche considerazione in più sull’età media

della popolazione, sulla condizione lavorativa e

soprattutto sulla composizione del patrimonio

immobiliare in quanto i consumi energetici riconducibili

alla uso di energia elettrica e termica nel solo settore

residenziale rappresenta il 61% del totale (anno 2010).

Ogni cittadino di Canneto Pavese introduce in

atmosfera, per i soli usi domestici e residenziali di

energia, circa 1 tonnellata di CO2 equivalenti ogni anno in linea

con la media di 1.04 tonnellate di media dei comuni dell’area

GAL25 e al valore medio di 0.95 tep/anno-abitante per la

provincia di Pavia. Ad ogni modo è importante che la comunità

di Canneto Pavese prenda coscienza e consapevolezza di come

i vettori energetici vengano utilizzati sul territorio cercando di

individuare azioni mirate sul contenimento dei consumi termici

ed elettrici all’interno delle abitazioni attraverso interventi

tecnologici e edilizi sul patrimonio esistente.

A differenza di altri centri dell’area GAL, nel comune di Canneto

Pavese il settore economico più significativo per numero di

addetti è quello dei servizi. Ad ogni modo anche per Canneto

Pavese si potrebbe favorire il dialogo tra gli operatori agricoli

per l’uso delle deiezioni animali e la creazione di consorzi di

gestione del refluo con finalità di produzione in assetto

cogenerativo di energia elettrica mediante impianti bio-gas o

dell’uso del cippato e/o del recupero degli scarti di potatura dei

vigneti. Canneto Pavese presenta 790 edifici residenziali per

un totale di 807 abitazioni di cui oltre il 30% sono vuote. Più

del 60% degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e 126

abitazioni sono state sottoposte a certificazione energetica a

dimostrazione di un certo dinamismo del mercato immobiliare

legato probabilmente all’insediamento di nuovi nuclei familiari

all’interno della comunità. Il 95% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani e la superficie

media delle abitazioni risulta essere la più elevata nell’ambito del gruppo GAL25 (113m2). Nel

AGRICOLTURA5%

INDUSTRIA NON ETS

8%

RESIDENZIALE61%

TERZIARIO10%

TRASP. URBANI

16%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

1338

510

489

19

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Canneto Pavese 2001

14%

30%56%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Commercio36%

Trasporti / Comunicaz.

5%Intermediaz.

8%

Immobiliari, prof.8%

P.A.8%

Istruzione14%

Sanità12%

Servizi Pubblici -Domestici

9%

Occupati Settore Terziario

Page 63: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 63 di 140

territorio comunale risultano installati 19 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva

installata di circa 604 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 1.423 Numero di famiglie 668 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 2.400,65 TEP/abitante comune - Anno 2010 1,69 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 0,94 2007 0,86 2008 0,87 2009 0,99 2010 1,00

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 1C 3D 5E 11F 12G 94Totale complessivo 126

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 273,62 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 85,56 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,14 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,37 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 1,03 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 19Potenza installata [kW] 604,8Producibilità attesa media annua [kWh] 786.240,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

200,82 169,81 129,23 127,35 128,88

181,15 155,02 163,51 193,50 180,24

1.339,081.225,56 1.256,36

1.409,81 1.466,92

212,78203,34 203,01

213,84 238,99279,21

274,33 310,44

377,86 385,63

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

107,77 101,08 107,29 89,47 87,38

184,40 169,09 172,63 180,49 188,75

431,36 381,27 335,58365,71 379,02

1.152,24 1.049,75 1.092,901.251,64 1.299,59

306,91 295,74 320,15 400,67 408,66

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,07 0,07 0,07 0,06 0,06 0,32 0,30 0,32 0,27 0,26

1,88 1,66 1,34 1,41 1,39

2,68

2,44 2,54

2,91 3,02

0,94

0,91 0,98

1,23 1,26

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,72 0,58 0,40 0,40 0,40

0,62 0,53

0,52 0,62 0,56

3,03

2,78 2,78

3,10 3,20

0,70

0,68 0,63

0,64 0,71

0,83

0,81 0,92

1,11 1,13

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 64: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 64 di 140

Castana

Il comune di Castana è contraddistinto da una superficie di 5.28 km2 ed una popolazione in lieve e

continua flessione con un dato registrato dal 2001 al 2011 in riduzione di 8 unità per un dato finale

di 744 residenti.

L’analisi dei dati stratifica ti disponibili al 2001

consente di fare qualche considerazione in più

sull’età media della popolazione, sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del

patrimonio immobiliare in quanto i consumi

energetici riconducibili alla uso di energia elettrica e

termica nel solo settore residenziale rappresenta il

71% del totale (anno 2010).

Ogni cittadino di Castana introduce in atmosfera,

per i soli usi domestici e residenziali di energia, circa

1.17 tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, dato

in aumento negli ultimi anni e soprattutto che

contribuisce all’aumento totale delle emissioni equivalenti nonostante una popolazione in lieve

flessione. Il valore è anche leggermente superiore alla

media di 1.04 tonnellate di media dei comuni dell’area

GAL25 e al valore medio di 0.95 tep/anno-abitante per la

provincia di Pavia.

A differenza di altri centri dell’area GAL, nel comune di

Castana il settore economico più significativo per

numero di addetti è quello dei servizi con un terzo di

addetti afferenti al settore del commercio e un quinto a

quello della sanità e dei servizi assistenziali.

Castana presenta 497 edifici residenziali per un totale di

559 abitazioni di cui quasi il 40% sono vuote. Più del 60%

degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e 90

abitazioni

sono state

sottoposte a

certificazione

di cui una ha

ottenuto il

livello B: una best practies sulla quale confrontarsi a

livello locale. Il 91% degli edifici ad uso abitativo non

supera i due piani e la superficie media delle abitazioni risulta essere pari a 91m2. Nel territorio

comunale risultano installati 6 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva installata di circa

29 kWp.

AGRICOLTURA7%

INDUSTRIA NON ETS

2%

RESIDENZIALE71%

TERZIARIO4%

TRASP. URBANI

16%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

754

349

329

14

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Canneto Pavese 2001

22%

25%

53%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Commercio30%

Trasporti / Comunicaz.

4%

Intermediaz.10%

Immobiliari, prof.

12%

P.A.7%

Istruzione3%

Sanità22%

Servizi Pubblici -Domestici

12%

Occupati Settore Terziario

Page 65: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 65 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 733 Numero di famiglie 352 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 1.220,46 TEP/abitante comune - Anno 2010 1,67 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,00 2007 1,00 2008 1,00 2009 1,13 2010 1,17

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 1C 3D 1E 1F 7G 77Totale complessivo 90

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 308,41 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 115,00 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,60 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,21 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 6Potenza installata [kW] 28,24Producibilità attesa media annua [kWh] 36.712,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

77,36 87,71 87,54 86,71 86,9817,92 16,66 19,69 19,49 19,54

797,67 734,64 751,88 832,18 861,70

52,21 46,81 47,45

52,84 55,44 146,04 144,07 163,60

195,55 196,80

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

56,37 53,11 56,58 46,54 44,70

186,71 170,99 174,65 183,57 192,09

104,35 114,72 114,35 116,23 119,63

535,28 489,93 510,09 587,17 605,43

177,62 171,26 182,17 220,75 223,67

26,44 25,01 26,85 24,44 25,76

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,17 0,16 0,17 0,14 0,13

0,46 0,50 0,46 0,45 0,44

1,24 1,14 1,19 1,37 1,41

0,55 0,53 0,56

0,68 0,69 0,07

0,07 0,07

0,06 0,07

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,24 0,29 0,28 0,28 0,27 0,05 0,04 0,05 0,05 0,05

1,61 1,50 1,49 1,65 1,69

0,15 0,14 0,13

0,15 0,15

0,43 0,43 0,48

0,58 0,58

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 66: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 66 di 140

Godiasco – Salice Terme

Il comune di Godiasco – Salice Terme è contraddistinto da una superficie di 20.61 km2 ed una

popolazione in lieve e continuo aumento con un dato registrato dal 2001 al 2011 in incremento di

325 unità per un dato finale di 3130 residenti.

Il comune aderisce all’Associazione Borghi Autentici d’Italia e con il supporto tecnico di B.A.I. sta

elaborando il P.A.E.S. nell’ambito del progetto Meshartility (www.meshartility.eu) co-finanziato

dalla comunità europea.

L’obiettivo del progetto è, oltre alla promozione del percorso di adesione del patto dei sindaci,

puntare su un elevata qualità dei dati per l’elaborazione dell’inventario delle emissioni andando a

richiedere alle utilities i dati reali di consumo dei settori di destinazione (industria, terziario, p.a.,

residenziale).

Seppure i dati elaborati con il modello Si.Re.Na non siano immediatamente confrontabili con quelli

calcolati secondo il modello proposto dal JRC nell’ambito del Patto dei Sindaci, è interessante

confrontare il dato del settore residenziale

Inoltre il progetto Meshartility ha anche inteso porre l’accento sui consumi della pubblica

amministrazione che in questo caso rappresentano il 12% della domanda totale di energia. Un

valore piuttosto elevato rispetto ad altri piani di azione per l’energia sostenibile esaminati

nell’ambito del progetto Meshartility per i quali il valore del consumo degli edifici e degli impianti

pubblici (scuole, municipio, pubblica illuminazione, depurazione acque ecc …) è in media intorno al

4-7%.

I dati del comune di Godiasco sono stati ottenuti attraverso opportune richieste e contatti con le

principali utilities di fornitura di energia elettrica, metano e con la valutazione di valori di vendita

dei principali carburanti nel territorio comunale rapportati alla flotta veicolare pubblica e privata.

AGRICOLTURA4%

INDUSTRIA NON ETS

3%

RESIDENZIALE63%

TERZIARIO16%

TRASP. URBANI

14%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2009

Figura 54 : dati consumo energetici secondo sistema SiReNa anno 2009 (dati % in T.E.P.)

Residenziale 53%

Commerciale 15%

Industriale e altri gas serra

1%

Trasporti 19%

Pubblica Amministrazione

12%

Consumo totale di energia (MWh)

Figura 53 dati consumo energetico basati su consumi reali - Fonte Progetto Meshartility - Borghi Autentici d'Italia

Page 67: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 67 di 140

Al momento dell’elaborazione del presente documento il

PAES di Godiasco è in una fase conclusiva di definizione delle

azioni di intervento per la riduzione delle emissioni

equivalenti anche attraverso un processo partecipato con la

cittadinanza mediante incontri specifici di divulgazione

coordinati dai tutor di B.A.I.

La vocazione anche turistica e ricettiva dovuta alla presenza

delle terme con molta probabilità giustifica il fatto che il

settore economico più significativo per numero di addetti è

quello dei servizi con un terzo degli addetti del terziario

afferenti al settore del commercio.

Godiasco-Salice Terme presenta 1127 edifici residenziali per

un totale di 2079 abitazioni di cui quasi il 40% sono vuote

(792). Quasi la metà degli edifici sono stati costruiti prima

del 1960 e 520 abitazioni sono state sottoposte a

certificazione di cui 9 hanno ottenuto il livello B.

Più dell’80% degli edifici ad uso abitativo non

supera i due piani e la superficie media delle

abitazioni risulta essere pari a 99,40 m2.

Nel territorio comunale risultano installati 34

impianti fotovoltaici per una potenza complessiva

installata di circa 212 kWp.

2806

1223

1173

43

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Godiasco 2001

4%

25%

71%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Commercio35%

Trasporti / Comunicaz.

7%Intermediaz.

8%

Immobiliari, prof.10%

P.A.6%

Istruzione7%

Sanità20%

Servizi Pubblici -Domestici

7%

Occupati Settore Terziario

Page 68: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 68 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 3.177 Numero di famiglie 1.546 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 6.292,03 TEP/abitante comune - Anno 2010 1,98 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,12 2007 1,03 2008 1,07 2009 1,20 2010 1,20

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 9C 18D 56E 35F 62G 340Totale complessivo 520

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 238,71 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 99,91 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,04 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,26 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,96 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,08 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 34Potenza installata [kW] 212,46Producibilità attesa media annua [kWh] 276.198,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

242,91 233,42 231,42 225,91 232,75200,70 202,37 189,76 209,84 214,83

3.552,38 3.277,72 3.391,15 3.821,16 3.988,57

971,69 938,56 923,31

975,55 1.005,34

593,56 590,44 687,14

834,70 850,55

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

228,67 217,29 237,45 197,69 192,71 344,53 316,58 325,39 342,05 357,40

980,70 999,22 936,52 969,84 1.005,75

3.209,36 2.940,45 3.087,53 3.546,86 3.696,62

668,22 643,22 699,40 872,32 889,35

116,80 110,95 119,03

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,02 0,02 0,01 0,30 0,31 0,68 0,65 0,71 0,59 0,57

4,28 4,36 3,73 3,74 3,69

7,46 6,84 7,18

8,25 8,59

2,05 1,98 2,15

2,68 2,73 0,31 0,29 0,31

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,76 0,72 0,71 0,69 0,71 0,66 0,69 0,59 0,65 0,65

8,36 7,76 7,83 8,77 9,07

3,25 3,21 2,92

2,98 2,98

1,76 1,75 2,03

2,46 2,49

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 69: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 69 di 140

Menconico

Il comune di Menconico è contraddistinto da una superficie di 28,14 km2 ed una popolazione in

piuttosto marcata e continua flessione con un dato registrato dal 2001 al 2011 in riduzione di 110

unità per un dato finale di 378 residenti.

L’analisi dei dati stratifica ti disponibili al 2001

consente di fare qualche considerazione in più sull’età

media della popolazione, sulla condizione lavorativa e

soprattutto sulla composizione del patrimonio

immobiliare in quanto i consumi energetici riconducibili

alla uso di energia elettrica e termica nel solo settore

residenziale rappresenta il 59% del totale (anno 2010).

Ogni cittadino di Menconico introduce in atmosfera,

per i soli usi domestici e residenziali di energia, circa

2.50 tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, dato in

aumento negli ultimi anni e soprattutto che

contribuisce all’aumento totale delle emissioni equivalenti nonostante una popolazione in

flessione. Il valore è anche superiore alla media di 1.04 tonnellate di media dei comuni dell’area

GAL25 e al valore medio di 0.95 tep/anno-abitante per la

provincia di Pavia.

Menconico presenta 546 edifici residenziali per un totale

di 596 abitazioni di cui quasi il 54% sono vuote. Più del

50% degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e

solo 16 abitazioni sono state sottoposte a certificazione

tutte con livelli di prestazione energetica ”G”.

Quasi il 90% degli edifici ad uso abitativo non supera i due

piani e la superficie media delle abitazioni risulta essere

pari a circa 91m2 .

Il territorio di Menconico è ricco di superficie boschiva

che potrebbe costituire una prospettiva interessante, in

collaborazione con altri comuni limitrofi, per una piccola

stazione di lavorazione e stoccaggio dei residui e degli

scarti di potatura del bosco per la produzione di cippato di

qualità da impiegare per il riscaldamento domestico e/o

degli edifici pubblici. Nel territorio comunale risultano

installati 8 impianti fotovoltaici per una potenza

complessiva installata di circa 48 kWp.

AGRICOLTURA

12% INDUSTRIA NON ETS

2%

RESIDENZIALE59%

TERZIARIO20%

TRASP. URBANI

7%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

494

153

133

12

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

MENCONICO 2001

13%

27%

60%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 70: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 70 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 371 Numero di famiglie 231 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 1.548,74 TEP/abitante comune - Anno 2010 4,17 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 2,40 2007 2,20 2008 2,30 2009 2,40 2010 2,50

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 0C 0D 0E 0F 1G 15Totale complessivo 16

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 448,17 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] - EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,53 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,02 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 1,14 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,22 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 8Potenza installata [kW] 47,68Producibilità attesa media annua [kWh] 61.984,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

187,82 184,67 181,16 177,08 182,62

41,16 47,77 43,77 46,65 40,35

900,55 816,48 828,22 877,86 914,67

298,00 282,50 282,66

300,12 304,69

88,10 84,98 91,14

107,13 106,41

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

34,27 31,56 31,68

541,02 491,01 501,58 530,22 555,03

346,32 340,75 330,66 347,44 342,67

169,76 161,21 174,82 205,77 217,89

320,61 297,07 291,32 302,02 303,71

100,83 92,00 94,56 93,89 100,78

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10 0,09 0,09 0,08 0,07

1,51 1,49 1,32 1,34 1,26

0,39 0,37 0,41 0,48

0,51

0,99 0,91

0,90 0,93 0,93

0,26 0,24

0,25 0,25 0,26

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,57 0,56 0,55 0,54 0,55

0,17 0,20 0,16 0,17 0,14

1,03 0,93 0,91 0,94 0,96

1,23 1,17

1,07 1,11 1,07

0,26 0,25

0,27 0,32 0,31

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 71: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 71 di 140

Montescano

Il comune di Montescano è contraddistinto da una superficie di soli 2,4 km2 ed una popolazione in

lieve aumento, dato in controtendenza rispetto a molti piccoli centri dell’Oltrepò pavese, con dato

registrato dal 2001 al 2011 in aumento di 7 unità per un dato finale di 383 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di

fare qualche considerazione in più sull’età media della

popolazione, sulla condizione lavorativa e soprattutto sulla

composizione del patrimonio immobiliare in quanto i

consumi energetici riconducibili alla uso di energia

elettrica e termica nel solo settore residenziale

rappresenta il 58% del totale (anno 2010).

Ogni cittadino di Montescano introduce in atmosfera, per i

soli usi domestici e residenziali di energia, circa 1,73

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore

superiore alla media di 1.04 tonnellate di media dei

comuni dell’area GAL25 e al valore medio di 0.95 tep/anno-abitante per la provincia di Pavia.

Nonostante il comune sia di piccole dimensione e riuscirebbe difficilmente ad incidere sui consumi

della popolazione residente e su quelli delle utenze pubbliche senza un disegno quadro d’area è

importante che la comunità prenda coscienza e

consapevolezza di come i vettori energetici vengano

utilizzati sul territorio cercando di individuare azioni mirate

sul contenimento dei consumi termici ed elettrici all’interno

delle abitazioni attraverso interventi tecnologici e edilizi sul

patrimonio esistente.

Osservando la distribuzione per numero di addetti , il

settore trainante sembrerebbe il terziario.

In realtà l’osservazione del ridotto territorio parla un

linguaggio comune a tutto l’Oltrepò e cioè quello dei vigneti

adagiati sulla collina. Vi sono 138 ettari su 162 di S.U.A.

destinati a vigneti.

Le ridotte superfici non consentono iniziative singole di

valorizzazione delle biomasse sia da potatura che da

lavorazione ma anche in questo caso la logica da adottare è

quella di area territoriale sovra comunale per la ricerca di

fattori di scala significativi.

Montescano presenta 210 edifici residenziali per un totale

di 245 abitazioni di cui oltre il 30% sono vuote. Più del 50% degli edifici sono stati costruiti prima

del 1960 e 60 abitazioni sono state sottoposte a certificazione energetica. L’82% degli edifici ad uso

AGRICOLTURA5%

INDUSTRIA NON ETS

9%

RESIDENZIALE58%

TERZIARIO19%

TRASP. URBANI

9%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

379

165

158

7

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Montescano 2001

21%

18%61%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 72: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 72 di 140

abitativo non supera i due piani e la superficie media delle abitazioni risulta essere una delle più

elevate nell’ambito del gruppo GAL25 (109m2). Nel territorio comunale risultano installati 7

impianti fotovoltaici per una potenza complessiva installata di circa 83 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 388 Numero di famiglie 199 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 1.153,83 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,97 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,52 2007 1,43 2008 1,47 2009 1,65 2010 1,73

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 0C 12D 10E 3F 4G 31Totale complessivo 60

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 227,75 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 77,35 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 0,89 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 2,91 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,85 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 0,92 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 7Potenza installata [kW] 83,66Producibilità attesa media annua [kWh] 108.758,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

50,89 50,28 48,72 47,72 49,4089,03 84,40 86,55 101,94 106,91

589,53 554,95 570,72 640,56 670,98

203,05 198,47 202,93

217,49 222,40 75,75

76,93 86,18

103,30 104,14

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

29,10 28,26 29,78 24,51 23,55 59,13 55,27 56,42 59,60 62,31

222,91 229,88 225,46 236,38 233,74

581,27 539,23 565,21 651,95 693,85

106,51 102,56 108,56 128,91 130,01

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,09 0,08 0,09 0,07 0,07

0,97 1,00 0,90 0,91 0,86

1,35 1,25 1,31

1,52 1,61

0,33 0,32 0,33

0,40 0,40

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,16 0,16 0,15 0,15 0,15

0,25 0,25 0,24 0,28 0,28

1,33 1,27 1,28 1,42 1,48

0,79 0,78 0,73

0,76 0,74

0,23 0,23 0,25

0,30 0,31

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 73: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 73 di 140

Montesegale

Il comune di Montesegale è contraddistinto da una superficie di 14,97 km2 ed una popolazione in

continua diminuzione con un dato registrato dal 2001 al 2011 in decremento di 20 unità per un

dato finale di 327 residenti.

Il comune aderisce all’Associazione Borghi Autentici d’Italia e con il supporto tecnico di B.A.I. sta

elaborando il P.A.E.S. nell’ambito del progetto Meshartility (www.meshartility.eu) co-finanziato

dalla comunità europea.

L’obiettivo del progetto è, oltre alla promozione del percorso di adesione del patto dei sindaci,

puntare su un elevata qualità dei dati per l’elaborazione dell’inventario delle emissioni andando a

richiedere alle utilities i dati reali di consumo dei settori di destinazione (industria, terziario, p.a.,

residenziale).

Così come per Godiasco è interessante confrontare il dato del settore residenziale seppure i dati

elaborati con il modello Si.Re.Na non siano immediatamente confrontabili con quelli calcolati

secondo il modello proposto dal JRC nell’ambito del Patto dei Sindaci.

Il ridotto numero di utenze pubbliche rispetto a Godiasco comporta un valore dei consumi della

pubblica amministrazione pari al 3% della domanda totale di energia.

I dati del comune di Montesegale utilizzati per il progetto Meshartility e l’elaborazione del PAES

sono stati ottenuti attraverso opportune richieste e contatti con le principali utilities di fornitura di

energia elettrica, metano e con la valutazione di valori di vendita dei principali carburanti nel

territorio comunale rapportati alla flotta veicolare pubblica e privata.

Al momento dell’elaborazione del presente documento il PAES di Montesegale è in una fase

conclusiva di definizione delle azioni di intervento per la riduzione delle emissioni equivalenti anche

AGRICOLTURA21%

INDUSTRIA NON ETS

2%

RESIDENZIALE

62%

TERZIARIO5%

TRASP. URBANI

10%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

Figura 56 dati consumo energetici secondo sistema SiReNa anno 2009 (dati % in T.E.P.)

Residenziale 65%

Commerciale 2%

Industriale e altri gas serra 3%

Trasporti 24%

Produzione locale di energia

3%

Pubblica Amministrazione

3%

Consumo totale di energia (MWh)

Figura 55 dati consumo energetico basati su consumi reali - Fonte Progetto Meshartility - Borghi Autentici d'Italia

Page 74: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 74 di 140

attraverso un processo partecipato con la cittadinanza mediante incontri specifici di divulgazione

coordinati dai tutor di B.A.I.

Montesegale presenta 252 edifici residenziali per un totale di 279 abitazioni di cui quasi il 40% sono

vuote. Quasi la metà degli edifici sono stati costruiti

prima del 1960 e 20 abitazioni sono state sottoposte a

certificazione.

Più del 90% degli edifici ad uso abitativo non supera i

due piani e la superficie media delle abitazioni risulta

essere pari a 107,40 m2.

Nel territorio comunale risultano installati 4 impianti

fotovoltaici per una potenza complessiva installata di

circa 12 kWp.

319

100

99

0

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Montesegale 2001

12%

23%

65%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 75: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 75 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 295 Numero di famiglie 137 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 874,85 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,97 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,72 2007 1,56 2008 1,62 2009 1,68 2010 1,83

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 0C 1D 1E 0F 1G 17Totale complessivo 20

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 304,79 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 101,70 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,08 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 2,96 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,76 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,08 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 4Potenza installata [kW] 12,48Producibilità attesa media annua [kWh] 16.224,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

187,43 185,22 182,17 178,21 183,66

26,84 27,22 20,02 24,20 21,25

508,74 462,04 479,58 498,07 539,15

43,31 38,02 40,72 43,24

45,77 63,23

62,20 71,02 84,66

85,02

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

24,56 23,07 24,69 20,28 19,41

182,06 165,24 169,14 178,81 187,17

76,62 72,40 69,70 72,39 70,66

253,61 233,44 246,99 261,31 293,23

239,81 231,94 232,43 244,60 249,40

51,53 47,15 48,94 48,21 51,75

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,07 0,07 0,07 0,06 0,06

0,33 0,32 0,28 0,28 0,26

0,59 0,54 0,57 0,61 0,68

0,74 0,71 0,71

0,75 0,77

0,13

0,12 0,13 0,13

0,14

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,57 0,56 0,55 0,54 0,56

0,11 0,11 0,07 0,09 0,07

0,87 0,79 0,81 0,82 0,90

0,13 0,11 0,12 0,12

0,13

0,19

0,18 0,21 0,25 0,25

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 76: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 76 di 140

Montù Beccaria

Il comune di Montù Beccaria è contraddistinto da una superficie di 15,49 km2 ed una popolazione

in lieve aumento, dato in controtendenza rispetto a molti piccoli centri dell’Oltrepò pavese, con

dato registrato dal 2001 al 2011 in aumento di 47 unità per un dato finale di 1722 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di fare qualche considerazione in più sulla

condizione lavorativa e soprattutto sulla composizione

del patrimonio immobiliare in quanto i consumi

energetici riconducibili alla uso di energia elettrica e

termica nel solo settore residenziale rappresenta il 60%

del totale (anno 2010).

Ogni cittadino di Montù Beccaria introduce in atmosfera,

per i soli usi domestici e residenziali di energia, circa 1,14

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore di

poco superiore alla media di 1.04 tonnellate di media dei

comuni dell’area GAL25 e al valore medio di 0.95

tep/anno-abitante per la provincia di Pavia.

Nonostante il comune sia di piccole dimensione e

riuscirebbe difficilmente ad incidere sui consumi della

popolazione residente e su quelli delle utenze pubbliche

senza un disegno quadro d’area è importante che la

comunità prenda coscienza e consapevolezza di come i

vettori energetici vengano utilizzati sul territorio cercando di

individuare azioni mirate sul contenimento dei consumi

termici ed elettrici all’interno delle abitazioni attraverso

interventi tecnologici e edilizi sul patrimonio esistente.

Osservando la distribuzione per numero di addetti , il

settore trainante sembrerebbe il terziario.

In realtà l’osservazione del ridotto territorio parla un

linguaggio comune a tutto l’Oltrepò e cioè quello dei vigneti

adagiati sulla collina. Oltre 1000 ettari di S.U.A. su un totale

di 1100 sono destinati a vitigni. Anche se le ridotte superfici

non consentono iniziative singole di valorizzazione delle

biomasse sia da potatura che da lavorazione (vinacce) anche

in questo caso la logica da adottare è quella di area

territoriale sovra comunale per la ricerca di fattori di scala significativi.

Montescano presenta 210 edifici residenziali per un totale di 245 abitazioni di cui oltre il 30% sono

vuote. Più del 50% degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e 60 abitazioni sono state

sottoposte a certificazione energetica. L’82% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani e

la superficie media delle abitazioni risulta essere una delle più elevate nell’ambito del gruppo

AGRICOLTURA

10% INDUSTRIA NON ETS

8%

RESIDENZIALE

60%

TERZIARIO8%

TRASP.

URBANI14%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

1683

724

686

28

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Montù Beccaria 2001

25%

24%

51%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 77: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 77 di 140

GAL25 (109m2). Nel territorio comunale risultano installati 23 impianti fotovoltaici per una potenza

complessiva installata di circa 253 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 1.742 Numero di famiglie 839 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 3.335,67 TEP/abitante comune - Anno 2010 1,91 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,06 2007 0,98 2008 1,00 2009 1,11 2010 1,14

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 1B 3C 19D 14E 9F 9G 134Totale complessivo 189

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 276,26 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 68,74 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,01 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,25 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,97 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 23Potenza installata [kW] 253,11Producibilità attesa media annua [kWh] 329.043,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

321,62 329,37 328,43 314,79 329,96

232,82 229,16 213,08 269,05 248,66

1.846,36 1.706,18 1.753,27 1.931,83 2.011,99

232,03 209,09 231,75

263,94 276,70 348,09 346,25 385,39

463,34 468,36

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

134,26 127,57 133,31 110,09 106,22

367,47 338,03 345,32 364,80 381,78

482,67 491,39 490,49 537,38 535,65

1.377,95 1.265,78 1.323,56 1.521,69 1.587,78

556,33 535,91 555,01 644,15 654,11

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,15 0,15 0,15 0,13 0,14 0,40 0,38 0,40 0,33 0,32

2,11 2,14 1,95 2,07 1,96

3,20 2,94 3,08 3,54 3,69

1,71 1,65 1,71

1,98 2,01

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

1,02 1,06 1,04 0,99 1,03

0,92 0,91 0,78 0,96 0,85

3,89 3,62 3,64 3,96 4,08

0,71 0,65 0,69

0,77 0,79

1,03 1,03 1,14

1,36 1,37

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 78: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 78 di 140

Pietra de’ Giorgi

Il comune di Pietra de’ Giorgi è contraddistinto da una superficie di 11,22 km2 ed una popolazione

in lieve e continuo aumento, dato in controtendenza rispetto a molti piccoli centri dell’Oltrepò

pavese, con dato registrato dal 2001 al 2011 in aumento di 46 unità per un dato finale di 915

residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di

fare qualche considerazione in più sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del patrimonio

immobiliare in quanto i consumi energetici riconducibili

alla uso di energia elettrica e termica nel solo settore

residenziale rappresenta il 55% del totale (anno 2010).

Ogni cittadino di Pietra de Giorgi introduce in atmosfera,

per i soli usi domestici e residenziali di energia, circa 0,81

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore

inferiore sia alla media di 1.04 tonnellate dei comuni dell’area GAL25 e al valore medio di 0.95

tep/anno-abitante per la provincia di Pavia.

Nonostante il ridotto numero di residenti e di attività

economiche di rilievo non consentano azioni importanti sul

fronte della riduzione dei consumi è importante che la

comunità prenda coscienza e consapevolezza di come i vettori

energetici vengano utilizzati sul territorio cercando di

individuare azioni mirate sul contenimento dei consumi

termici ed elettrici all’interno delle abitazioni attraverso

interventi tecnologici e edilizi sul patrimonio esistente.

Dal punto di vista dell’occupazione i dati indicano come

settore con più alto numero di occupati il terziario/servizi..

In realtà l’osservazione del ridotto territorio parla un

linguaggio comune a tutto l’Oltrepò e cioè quello dei vigneti

adagiati sulla collina. L’80% della S.U.A. su un totale di 816 ha

è destinata a vitigni. Anche se le ridotte superfici non

consentono iniziative singole di valorizzazione delle biomasse

sia da potatura che da lavorazione (vinacce) anche in questo

caso la logica da adottare è quella di area territoriale sovra comunale per la ricerca di fattori di scala

significativi.

Pietra de’ Giorgi presenta 468 edifici residenziali per un totale di 523 abitazioni di cui oltre il 26%

sono vuote. I due terzi degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e 68 abitazioni sono state

sottoposte a certificazione energetica. L’80% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani e

la superficie media delle abitazioni risulta pari a circa 90m2. Nel territorio comunale risultano

installati 8 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva installata di circa 81 kWp.

AGRICOLTURA14%

INDUSTRIA NON ETS

8%

RESIDENZIALE55%

TERZIARIO5%

TRASP. URBANI

18%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

875

339

324

10

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Pietra de Giorgi 2001

23%

27%

50%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 79: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 79 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 933 Numero di famiglie 401 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 1.402,26 TEP/abitante comune - Anno 2010 1,50 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 0,75 2007 0,70 2008 0,73 2009 0,80 2010 0,81

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 0C 2D 5E 6F 5G 50Totale complessivo 68

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 332,65 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 151,89 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,04 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,72 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 1,14 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,08 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 8Potenza installata [kW] 81,17Producibilità attesa media annua [kWh] 105.521,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

199,08 198,21 193,22 192,91 196,43

57,16 96,69 91,78 98,37 111,23

697,44 649,72 679,72 750,32 768,96

74,30 67,89 67,60 73,90 76,93 170,87 172,18 203,25

245,28 248,71

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

65,84 63,44 70,37 58,33 56,54

164,49 153,60 159,65 168,85 176,60

179,30 216,88 210,96 223,20 228,84

467,82 435,32 460,30 527,94 548,15

297,74 291,65 307,31 355,12 362,45

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,06 0,06 0,06 0,05 0,05 0,20 0,19 0,21 0,17 0,17

0,78 0,95 0,84 0,86 0,84

1,09 1,01 1,07 1,23 1,27

0,91 0,90 0,94

1,09 1,11

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,63 0,63 0,60 0,60 0,61

0,22 0,40 0,35 0,36 0,39

1,45 1,35 1,38 1,51 1,51

0,23 0,21 0,20 0,21 0,21

0,51 0,51 0,60

0,72 0,73

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 80: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 80 di 140

Ponte di Nizza

Il comune di Ponte di Nizza è contraddistinto da una superficie di 22,96 km2 ed una popolazione in

diminuzione con dato registrato dal 2001 al 2011 di meno 49 unità per un valore finale di 811

residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di

fare qualche considerazione in più sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del

patrimonio immobiliare in quanto i consumi energetici

riconducibili alla uso di energia elettrica e termica nel

solo settore residenziale rappresenta il 62% del totale

(anno 2010).

Ogni cittadino di Ponte di Nizza introduce in atmosfera,

per i soli usi domestici e residenziali di energia, circa 1,45

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore

superiore sia alla media di 1.04 tonnellate dei comuni dell’area GAL25 e al valore medio di 0.95

tep/anno-abitante per la provincia di Pavia.

Dal punto di vista dell’occupazione i dati indicano come settore

con più alto numero di occupati il terziario/servizi. Ponte di

Nizza non presenta un’elevata destinazione della superficie

agricola utilizzata per vitigni e la maggior parte dei terreni

agricoli sono destinati a seminativi.

Ponte di Nizza presenta 601 edifici residenziali per un totale di

727 abitazioni di cui oltre il 45% sono vuote. La metà degli

edifici sono stati costruiti prima del 1960 e 85 abitazioni sono

state sottoposte a certificazione energetica.

Tra queste anche un edificio classificato in classe A e 2 in classe

B: un buon punto di partenza e di riferimento per le

ristrutturazioni e i nuovi insediamenti all’interno della comunità.

L’83% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani e la

superficie media delle abitazioni risulta pari a circa 94m2. Nel

territorio

comunale

risultano installati 12 impianti fotovoltaici per una

potenza complessiva installata di circa 167 kWp.

AGRICOLTURA12% INDUSTRIA

NON ETS5%

RESIDENZIALE62%

TERZIARIO10%

TRASP. URBANI

11%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

864

339

314

22

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Ponte di Nizza 2001

14%

21%

65%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Commercio36%

Trasporti / Comunicaz.

6%Intermediaz.

7%

Immobiliari, prof.5%

P.A.9%

Istruzione6%

Sanità22%

Servizi Pubblici -Domestici

9%

Occupati Settore Terziario

Page 81: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 81 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 837 Numero di famiglie 393 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 1.966,00 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,35 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,39 2007 1,26 2008 1,30 2009 1,36 2010 1,45

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 1B 2C 3D 0E 4F 6G 69Totale complessivo 85

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 293,04 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 100,66 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,63 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 1,08 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,16 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi li Potenziale biomassa legnosa area limitrofa comune (tonnellate/anno)Energia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 12Potenza installata [kW] 167,05Producibilità attesa media annua [kWh] 217.165,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

225,63 224,04 221,54 218,88 224,76

95,43 97,57 87,76 93,31 96,30

1.165,28 1.061,43 1.088,95 1.137,19 1.225,89

185,99 170,45 198,75 183,06

201,78 168,57

165,30 187,48 219,53 217,26

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

65,22 61,05 64,92 52,51 49,33

458,31 418,66 425,47 444,43 464,63

211,86 204,19 214,34 207,50 216,66

372,61 356,64 389,64 423,43 487,64

418,15 389,74 394,85 426,72 427,61

308,30 281,61 288,83 288,38 310,01

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,19 0,18 0,19 0,16 0,15

0,92 0,89 0,85 0,80 0,79

0,87 0,83 0,91 0,98 1,13

1,28 1,20 1,21 1,31

1,31

0,81 0,74 0,76 0,76

0,81

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,69 0,69 0,68 0,67 0,69

0,27 0,29 0,23 0,26 0,26

2,04 1,85 1,85 1,89 2,04

0,58 0,54 0,62 0,54

0,58

0,50

0,49 0,55 0,65 0,64

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 82: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 82 di 140

Redavalle

Il comune di Redavalle è contraddistinto da una superficie di soli 5,42 km2 ed una popolazione in

lieve e continuo aumento con dato registrato dal 2001 al 2011 di 59 unità di incremento per un

valore finale di 1056 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di

fare qualche considerazione in più sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del

patrimonio immobiliare in quanto i consumi energetici

riconducibili alla uso di energia elettrica e termica nel

solo settore residenziale rappresenta il 52% del totale

(anno 2010).

Ogni cittadino di Redavalle introduce in atmosfera, per i

soli usi domestici e residenziali di energia, circa 0,89

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore inferiore sia alla media di 1.04 tonnellate dei

comuni dell’area GAL25 e al valore medio di 0.95

tep/anno-abitante per la provincia di Pavia.

Dal punto di vista dell’occupazione i dati indicano come

settore con più alto numero di occupati il terziario/servizi.

Redavalle sorge lungo la strada provinciale SP10, il tratto

pavese della Via Emilia con una superficie agricola utilizzata

non superiore ai 450 ettari per la maggior parte destinati a

seminativi e con valori di s.a. non utilizzata tra i più bassi

dei comuni esaminati del gruppo GAL25.

Redavalle presenta 353 edifici residenziali per un totale di

526 abitazioni di cui solo il 15% sono vuote uno dei valori

più bassi dell’intera area e che si spiega con un’espansione

urbanistica relativamente recente ai margini della via

Emilia e da un aumento continuo e costante della

popolazione residente. Meno dei due terzi degli edifici

sono stati costruiti prima del 1960 e 109 abitazioni sono

state sottoposte a certificazione energetica.

Il 70% degli edifici certificati è in classe G: un punto di

partenza per iniziare a divulgare buone prassi sulla riqualificazione edilizia e sull’uso delle

rinnovabili. Rispetto ai comuni della fascia collinare l’uso delle biomasse per riscaldamento è molto

più contenuto.

L’87% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani e la superficie media delle abitazioni

risulta pari a circa 90m2. Nel territorio comunale risultano installati solo 4 impianti fotovoltaici per

una potenza complessiva installata di circa 27,8 kWp.

AGRICOLTURA6% INDUSTRIA

NON ETS13%

RESIDENZIALE

52%

TERZIARIO13%

TRASP. URBANI

16%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

1008

383

360

15

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Redavalle 2001

8%

34%

58%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 83: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 83 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 1.057 Numero di famiglie 502 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 1.806,45 TEP/abitante comune - Anno 2010 1,71 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 0,81 2007 0,74 2008 0,76 2009 0,85 2010 0,89

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 2C 7D 2E 9F 15G 74Totale complessivo 109

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 271,02 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 72,95 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,09 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,41 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 1,03 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi li Potenziale biomassa legnosa area limitrofa comune (tonnellate/anno)Energia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 4Potenza installata [kW] 27,8Producibilità attesa media annua [kWh] 36.140,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

105,85 104,75 102,45 99,79 103,01

221,58 178,40 232,76 184,29 242,55

861,87 786,45

806,46 905,00 943,46

147,39 180,08

203,36 225,78

233,22 203,54 200,04

226,72 277,43

284,22

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

78,54 73,65 78,31 65,52 64,25

117,83 107,60 109,85 116,25 121,59

353,86 351,46 420,49 389,13 451,95

712,63 647,53 672,62 769,23 805,30

226,10 219,63 239,34 300,35 307,24

44,52 42,09 42,95 40,19 42,79

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,23 0,22 0,23 0,20 0,19

1,54 1,53 1,67 1,50 1,66

1,66 1,51 1,56 1,79

1,87

0,69 0,67

0,74 0,92 0,94 0,12

0,11 0,11

0,11 0,11

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,33 0,32 0,31 0,31 0,31

0,87 0,69 0,86 0,64 0,83

1,97 1,80

1,80 2,01 2,06

0,49 0,65

0,69 0,75 0,75

0,61 0,59

0,67 0,82 0,83

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 84: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 84 di 140

Retorbido

Il comune di Retorbido è contraddistinto da una superficie di 11,67 km2 ed una popolazione in lieve

e continuo aumento con dato registrato dal 2001 al 2011 di 59 unità di incremento per un valore

finale di 1506 residenti. L’analisi dei dati stratificati

disponibili al 2001 consente di fare qualche considerazione

in più sulla condizione lavorativa e soprattutto sulla

composizione del patrimonio immobiliare in quanto i

consumi energetici riconducibili alla uso di energia

elettrica e termica nel solo settore residenziale

rappresenta il 51% del totale (anno 2010).

Nel caso di Retorbido la domanda di energia vede il

settore industriale mostrare valori di consumo piuttosto

significativi. Andando a leggere la stratificazione dei dati

per vettore energetico il consumo elettrico legato al

settore industriale e delle trasformazioni risulta incidere.

La presenza di un tessuto economico meno sbilanciato

sull’agricoltura e sui servizi trova conferma anche nella

distribuzione della forza lavoro occupata. Ogni cittadino di

Retorbido introduce in atmosfera, per i soli usi domestici e

residenziali di energia, circa 1,05 tonnellate di CO2

equivalenti ogni anno, un valore in linea con la media di

1.04 tonnellate dei comuni dell’area GAL25 ed alla media

di 0.95 tep/anno-abitante della provincia di Pavia.

Così come Redavalle anche per Retorbido la superficie

agricola utilizzata è per la maggior parte destinati a

seminativi e con valori di s.a. non utilizzata tra i più bassi

dei comuni esaminati del gruppo GAL25 (solo 71 su 671 ha

totali).

Retorbido presenta 498 edifici residenziali per un totale di

662 abitazioni di cui solo il 22% sono vuote. I centri, anche

di piccole dimensioni ma prossimi alle principali arterie di

comunicazione ed ai centri urbani maggiormente abitati

iniziamo a vivere un’inversione di tendenza del mercato immobiliare. In rapporto al numero di

edifici totale Retorbido ha visto la percentuale maggiore di nuovi edifici costruiti dopo il 1991 dei

comuni Gal25. Circa la metà sono stati costruiti prima del 1960 e 128 abitazioni sono state

sottoposte a certificazione energetica che si accompagna alla presentazione di richieste di

autorizzazione per lavori di riqualificazione e di vendita / affitto degli immobili. Pertanto le 128

certificazioni energetiche testimoniano e confermano il dato tendenziale della popolazione in

costante crescita negli ultimi 10 anni.

Il 57% degli edifici certificati è in classe G: un punto di partenza per iniziare a divulgare buone prassi

sulla riqualificazione edilizia e sull’uso delle rinnovabili e puntare con decisione a replicare la buona

AGRICOLTURA

6%

INDUSTRIA NON ETS

24%

RESIDENZIALE

51%

TERZIARIO

7%

TRASP.

URBANI12%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

1170

469

453

15

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Retorbido 2001

5%

30%

65%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 85: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 85 di 140

impostazione dei 10 edifici certificati in classe B e dei 2 in classe A. Rispetto ai comuni della fascia

collinare l’uso delle biomasse per riscaldamento è molto più contenuto. Nel territorio comunale

risultano installati 21 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva installata di circa 224 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 1.512 Numero di famiglie 646 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 3.149,69 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,08 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 0,89 2007 0,82 2008 0,86 2009 0,98 2010 1,05

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 2B 10C 5D 12E 13F 13G 73Totale complessivo 128

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 211,62 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 88,57 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 0,87 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 2,91 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,92 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 0,96 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi li Potenziale biomassa legnosa area limitrofa comune (tonnellate/anno)Energia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 21Potenza installata [kW] 224,03Producibilità attesa media annua [kWh] 291.239,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

181,89 179,34 176,58 181,68 186,82

926,24 946,62 766,01 847,22 772,24

1.342,94 1.244,18 1.304,18

1.488,23 1.594,85

196,36 180,16

185,41

196,66 206,19 251,51

248,33 297,62

373,28 389,59

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

97,05 91,50 102,89 87,89 88,30 169,32 157,02 160,81 164,45 171,36

968,27 1.010,35 821,86 922,62 866,00

1.237,92 1.130,42 1.194,46 1.374,01 1.465,41

318,85 305,40 344,17 431,25 442,93

93,51 88,02 90,15 87,30 93,69

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,03 0,04 0,03 0,03 0,02 0,29 0,27 0,31 0,26 0,26

4,22 4,41

3,27 3,56 3,17

2,88 2,63

2,78 3,19

3,41

0,98 0,94

1,06

1,33 1,36

0,24 0,23

0,24

0,23 0,25

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,59 0,58 0,56 0,58 0,59

3,64 3,77

2,76 3,01 2,60

3,08 2,88

2,94 3,35

3,57

0,59 0,55

0,54

0,56 0,57

0,75 0,74

0,88

1,10 1,14

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 86: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 86 di 140

Rivanazzano

Il comune di Rivanazzano è dopo Stradella il comune con il maggior numero di abitanti ad avere

aderito al progetto: contraddistinto da una superficie di

28,91km2 ed una popolazione in continuo aumento con dato

registrato dal 2001 al 2011 di 742 unità di incremento per un

valore finale di 5186 residenti. Nel caso di Rivanazzano la

destinazione finale della domanda di energia vede il settore

industriale e quello residenziale sostanzialmente e pari

rispettivamente al 38% e 39% della domanda complessiva in

T.E.P. del territorio (anno 2010).

Andando a leggere la stratificazione dei dati per vettore

energetico il consumo elettrico e il consumo termico

(metano) legato al settore industriale e delle trasformazioni

risultano incidere. Gli impianti termici significativi (potenza

termica >350 kW) infatti sono solo 11 (fonte Curit). Di questi

11 impianti termici uno è di competenza comunale (Scuole

primarie e secondarie via XX Settembre) mentre i restanti

afferiscono ad attività industriali. Anche in questo caso la

presenza di un tessuto economico meno sbilanciato

sull’agricoltura e sui servizi trova conferma anche nella

distribuzione della forza lavoro occupata. Il settore

industriale quindi andrà coinvolto soprattutto rispetto alla

divulgazione di misure di supporto e di incentivo

all’efficientamento dei processi tecnologici che consentano di

ridurre il costo energetico e di conseguenza incrementare la

competitività delle imprese.

Ogni cittadino di Rivanazzano introduce in atmosfera, per i

soli usi domestici e residenziali di energia, circa 0,98

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore in linea

con la media di 1.04 tonnellate dei comuni dell’area GAL25 ed alla media di 0.95 tep/anno-abitante

della provincia di Pavia.

Nel caso di Rivanazzano la superficie agricola utilizzata (1436 Ha) è per la maggior parte destinata a

seminativi (1268 ha).

Rivanazzano presenta 1322 edifici residenziali per un totale di 2640 abitazioni di cui il 28% sono

vuote. Meno di un terzo degli edifici ad uso abitativo sono stati costruiti prima del 1960 e 654

abitazioni sono state sottoposte a certificazione energetica; un valore significativo e segno di un

forte fermento del settore immobiliare nel comune in esame. Seppure più della metà degli immobili

sono in classe G, il mercato si sta trasformando e le ditte edili locali, i progettisti e gli impiantisti si

stanno sempre più orientando verso soluzioni efficienti e che consentano un forte risparmio

energetico. Trentatré immobili residenziali hanno infatti ottenuto il livello B di certificazione.

AGRICOLTURA4%

INDUSTRIA NON ETS

38%

RESIDENZIALE39%

TERZIARIO9%

TRASP. URBANI

10%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

4429

1947

1845

80

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Rivanazzano 2001

5%

32%

63%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 87: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 87 di 140

Rispetto ai comuni della fascia collinare l’uso delle biomasse per riscaldamento è molto più

contenuto. Nel territorio comunale non risultano installati impianti fotovoltaici.

Dati di sintesi Popolazione residente 5.228 Numero di famiglie 2.446 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 13.126,88 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,51 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 0,88 2007 0,81 2008 0,84 2009 0,95 2010 0,98

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 33C 55D 43E 54F 79G 390Totale complessivo 654

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 224,22 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 73,25 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 0,99 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,24 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,92 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,05 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi li Potenziale biomassa legnosa area limitrofa comune (tonnellate/anno)Energia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 0Potenza installata [kW] 0Producibilità attesa media annua [kWh] - Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

468,12 463,56 448,67 446,00 455,62

5.128,60 5.204,77 4.987,48 5.477,67 5.008,83

4.599,36 4.261,61 4.440,14 4.994,93

5.167,98

1.081,11 994,20 1.014,10

1.075,17 1.134,84 948,10 943,91 1.097,08

1.333,57 1.359,61

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

365,29 347,42 379,18 315,86 308,10 366,10 339,16 347,89 364,80 381,62

5.251,32 5.421,26 5.259,53 5.738,78 5.251,54

4.730,10 4.306,88 4.430,37 5.053,46 5.279,04

1.140,46 1.092,61 1.197,74 1.478,14 1.500,95

335,34 315,85 326,08 313,42 334,74

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,08 0,08 0,06 0,05 0,05 1,09 1,03 1,13 0,94 0,92

22,91 23,65 20,94 22,12

19,25

11,00 10,01

10,30 11,75

12,27

3,50 3,36 3,68

4,54

4,61

0,88 0,83 0,85

0,82

0,88

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

1,45 1,44 1,38 1,37 1,40

20,62 21,20 18,75 20,07

17,35

11,11 10,33

10,53 11,70

12,00

3,45 3,20

3,07

3,16

3,26

2,82 2,80 3,24

3,93

3,98

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 88: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 88 di 140

Rocca Susella

Il comune di Rocca Susella è contraddistinto da una superficie di soli 12,76 km2 ed una popolazione

che sostanzialmente si è mantenuta costante dal 2001 al 2011 con un incremento di sole 5 unità nel

periodo esaminato valore finale di 234 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente

di fare qualche considerazione in più sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del

patrimonio immobiliare in quanto i consumi energetici

riconducibili alla uso di energia elettrica e termica nel

solo settore residenziale rappresenta il 64% del totale

(anno 2010).

Ogni cittadino di Redavalle introduce in atmosfera, per i

soli usi domestici e residenziali di energia, circa 2,12

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore doppio rispetto alla media di 1.04 tonnellate dei

comuni dell’area GAL25 e al valore medio di 0.95 tep/anno-abitante per la provincia di Pavia.

Dal punto di vista dell’occupazione i dati indicano come

settore con più alto numero di occupati il terziario/servizi

ed un buon numero di occupati nel comparto agricolo..

Rocca Susella presenta 214 edifici residenziali per un

totale di 242 abitazioni di cui il 48% sono vuote. Solo un

terzo degli edifici sono stati costruiti dopo il 1960 e 18

edifici sono stati sottoposti a certificazione energetica.

Il valore di EPH medio degli edifici esaminati è molto

elevato così come gli indici di trasmittanza termica che

sono ben lontani dagli obblighi minimi previsti dall’attuale

normativa. Come tutti i comuni della fascia collinare l’uso

della biomassa per riscaldamento è ancora diffuso.

Il 92% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani

e la superficie media delle abitazioni risulta pari a circa

104m2. Nel territorio comunale risultano installati 10

impianti fotovoltaici per una potenza complessiva

installata di circa 102 kWp.

AGRICOLTURA

20%

INDUSTRIA NON ETS

4%

RESIDENZIALE64%

TERZIARIO

4%

TRASP. URBANI

8%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

229

101

95

6

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Rocca Susella 2001

23%

16%61%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 89: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 89 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 235 Numero di famiglie 133 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 777,74 TEP/abitante comune - Anno 2010 3,31 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 2,00 2007 1,84 2008 1,87 2009 1,96 2010 2,12

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 0C 0D 2E 1F 3G 12Totale complessivo 18

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 319,02 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] - EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 0,88 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,27 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,99 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,07 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 10Potenza installata [kW] 102,2Producibilità attesa media annua [kWh] 132.860,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

155,04 152,88 149,70 148,89 154,98

30,87 29,36 21,87 29,18 27,86

471,57 431,54 440,71 462,43 499,33

30,49 29,01 30,47

30,60 32,51 46,77

45,56 50,61 61,68

63,05

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

18,22 16,95 17,63 14,76

231,15 210,11 214,60 226,95 237,54

74,39 73,24 62,52 71,39 74,78

162,55 150,65 159,99 171,01 193,00

186,28 180,51 179,89 189,33 193,91

61,19 55,86 57,60 57,35 61,66

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,05 0,05 0,05 0,04 0,04

0,32 0,32 0,25 0,28 0,27

0,38 0,35 0,37 0,40 0,45

0,57 0,55

0,55 0,58

0,60

0,16 0,15

0,15 0,15

0,16

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,48 0,47 0,46 0,46 0,48

0,13 0,12 0,08 0,11 0,10

0,65 0,61

0,60 0,61

0,67

0,09 0,09

0,09 0,09

0,09

0,14 0,14

0,15 0,18

0,18

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 90: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 90 di 140

Rovescala

Il comune di Rovescala è contraddistinto da una superficie di 8,41 km2 ed una popolazione in lieve

e progressiva diminuzione con dato registrato dal 2001 al 2011 di meno 14 unità per un valore

finale di 917 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente

di fare qualche considerazione in più sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del

patrimonio immobiliare in quanto i consumi energetici

riconducibili alla uso di energia elettrica e termica nel

solo settore residenziale rappresenta il 52% del totale

(anno 2010). Anche il dato dell’industria è significativo e

trova conferma nella distribuzione degli occupati per

macro-settore di riferimento.

Ogni cittadino di Rovescala introduce in atmosfera, per i

soli usi domestici e residenziali di energia, circa 1,17

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore di

fatto in linea con la media del comuni GAL 25 (1,04) e

con quella della provincia di Pavia pari a 0.95 tep/anno-

abitante.

Il 90% della s.u.a. (590ha) è destinata a vigneti mentre la

quota restante è a seminativi.

Rovescala presenta 569 edifici residenziali per un totale

di 650 abitazioni di cui il 30% sono vuote. Più della metà

degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e 64 di

questi sono state sottoposti a certificazione energetica.

Nel territorio comunale risultano installati 10 impianti

fotovoltaici per una potenza complessiva installata di

circa 63,5 kWp.

AGRICOLTURA10%

INDUSTRIA

NON ETS22%

RESIDENZIALE

52%

TERZIARIO4%

TRASP.

URBANI12%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

933

334

328

5

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Rovescala 2001

34%

30%

36%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 91: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 91 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 905 Numero di famiglie 454 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 2.057,47 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,27 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,10 2007 1,00 2008 1,02 2009 1,13 2010 1,17

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 0C 0D 2E 3F 8G 51Totale complessivo 64

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 308,62 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 73,59 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,18 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,55 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,21 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 10Potenza installata [kW] 63,5Producibilità attesa media annua [kWh] 82.550,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

206,48 198,91 200,46 189,25 197,39

281,01 310,12 375,83 441,58 452,98

996,81 905,26 927,75

1.030,57 1.065,37

85,30 83,02

80,26

86,66 90,37 186,58

181,89 206,60

248,54 251,36

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

72,19 67,15 71,48 59,06 57,02

174,46 158,30 161,84 171,23 179,11

376,85 406,08 463,69 517,32 538,44

769,42 702,02 734,91 843,08 869,58

333,20 315,95 328,02 374,62 379,62

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,07 0,07 0,07 0,06 0,06 0,22 0,20 0,21 0,18 0,17

1,64 1,77 1,85 1,99 1,97

1,79 1,63 1,71

1,96 2,02

1,02 0,97 1,01

1,15 1,17

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,66 0,64 0,63 0,59 0,61

1,11 1,25 1,41 1,61 1,58

2,15 1,96 1,96

2,16 2,21

0,27 0,27 0,24

0,25 0,25 0,55 0,54 0,61

0,73 0,74

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 92: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 92 di 140

Ruino

Il comune di Ruino è contraddistinto da una superficie di 21,46 km2 ed una popolazione in continua

diminuizione con dato registrato dal 2001 al 2011 di 60unità in meno per un valore finale di 745

residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di

fare qualche considerazione in più sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del patrimonio

immobiliare in quanto i consumi energetici riconducibili

alla uso di energia elettrica e termica nel solo settore

residenziale rappresenta il 61% del totale (anno 2010)

mentre il settore agricolo rappresenta il secondo centro di

consumo energetico del territorio.

Ogni cittadino di Ruino introduce in atmosfera, per i soli

usi domestici e residenziali di energia, circa 1,58

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore

decisamente superiore sia alla media di 1.04 tonnellate

dei comuni dell’area GAL25 e al valore medio di 0.95

tep/anno-abitante per la provincia di Pavia.

Dal punto di vista dell’occupazione i dati indicano come

i settori agricolo e terziario impieghino più dell’80% della

forza lavoro totale.

Ruino si trova ai confini con la regione Emilia Romagna

in prossimità del lago di Trebecco con una discreta

presenza di terreni agricoli destinati a vitigni e diverse

aree boschive.

Risultano al 2001 542 edifici residenziali per un totale di

739 abitazioni di cui oltre il 46% sono vuote. Più della

metà degli edifici è stato costruito prima del 1960 e

presenta per la metà dei casi la tipologia costruttiva a

due piani con una media di superficie pari a 88 m2. Sono

stati certificati 69 edifici residenziali di cui uno ha

ottenuto il livello A e un secondo edificio il livello B. Sono segnali importanti per comunità molto

piccole dove spesso i rapporti personali di conoscenza consentono di confrontarsi direttamente su

esperienze di buone prassi come quelle legate al risparmio energetico. Promuovere incontri di

divulgazione su questi temi, gli infissi a taglio termico, le soluzioni per l’incappottamento esterno ed

interno delle pareti verticali e orizzontali, le nuove tecnologie per la conversione termica dei

combustibili di origine forestale, consente di aumentare il livello di consapevolezza dei residenti

guidandoli in scelte più virtuose che loro concittadini hanno già intrapreso.

AGRICOLTURA21%

INDUSTRIA

NON ETS2%

RESIDENZIALE61%

TERZIARIO6%

TRASP. URBANI

10%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

811

338

327

8

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Ruino 2001

41%

18%

41%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 93: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 93 di 140

Nel territorio comunale risultano installati solo 6 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva

installata di circa 61 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 738 Numero di famiglie 402 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 1.916,33 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,60 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,50 2007 1,37 2008 1,40 2009 1,48 2010 1,58

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 1B 1C 4D 6E 6F 1G 50Totale complessivo 69

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 325,64 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 162,60 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 0,99 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,49 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,92 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,08 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi li Potenziale biomassa legnosa area limitrofa comune (tonnellate/anno)Energia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 6Potenza installata [kW] 60,99Producibilità attesa media annua [kWh] 79.287,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

412,28 410,01 400,43 381,46 400,70

29,28 27,88 28,00 31,47 29,81

1.106,01 1.008,97 1.043,69 1.089,53 1.175,80

102,79 96,24 96,79 100,07

109,17 152,76

148,27 168,48 200,33 200,85

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

59,42 55,08 58,58 48,10 46,00

462,14 419,42 429,58 454,29 475,33

160,41 161,29 156,60 145,70 155,15

543,58 498,70 526,87 556,12 623,61

480,02 466,73 471,43 503,64 513,80

94,25 86,50 89,86 87,91 94,21

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,18 0,16 0,17 0,14 0,14

0,70 0,70 0,62 0,56 0,57

1,26 1,16 1,22 1,29 1,45

1,47 1,43 1,45 1,55

1,58

0,25 0,23 0,24 0,23

0,25

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

1,30 1,29 1,25 1,18 1,23

0,10 0,09 0,09 0,10 0,09

1,71 1,57 1,60 1,63 1,77

0,31 0,29 0,28 0,28

0,30

0,45 0,44 0,50 0,59

0,59

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 94: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 94 di 140

Santa Maria della Versa

Il comune di Santa Maria della Versa è contraddistinto da una superficie di 18,48 km2 ed una

popolazione in lieve e continua diminuzione con dato registrato dal 2001 al 2011 di 96 unità in

meno per un valore finale di 2476 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di

fare qualche considerazione in più sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del

patrimonio immobiliare in quanto i consumi energetici

riconducibili alla uso di energia elettrica e termica nel

solo settore residenziale rappresenta il 53% del totale

(anno 2010). All’interno del dato industriale è presente

un importante cantina vinicola oltre altre piccole attività

che contribuiscono a portare il valore di consumo in T.E.P

pari al 14% della domanda complessiva.

Ogni cittadino di S. Maria della Versa introduce in atmosfera, per i soli usi domestici e residenziali

di energia, circa 1,13 tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore in linea con la media di 1.04

tonnellate dei comuni dell’area GAL25 e con il valore medio di 0.95 tep/anno-abitante della

provincia di Pavia.

Dal punto di vista dell’occupazione i dati rispecchiano

quelli di altri comuni dell’area con una maggiore

incidenza del settore agricolo e dell’industria collegata

alla filiera vitivinicola che si spiega anche con l’elevata

incidenza dei terreni destinati a vitigni (1218) rispetto

alla s.u.a. totale (1427 ha).

Relativamente al settore residenziale Santa Maria della

Versa presenta 1062 edifici residenziali per un totale di

1448 abitazioni di cui il 20% sono vuote uno dei valori

più bassi dell’intera area. Circa la metà degli edifici sono

stati costruiti prima del 1960 e 271 edifici ad uso

abitativo sono stati sottoposti a certificazione

energetica.

Più del 70% degli edifici certificati è in classe G: un punto

di partenza per iniziare a divulgare buone prassi sulla

riqualificazione edilizia e sull’uso delle rinnovabili.

Circa 685 edifici presentano due piani e la superficie

media abitativa è pari a 109 m2 uno dei valori più alti

del gruppo di comuni GAL25.

AGRICOLTURA

9%

INDUSTRIA

NON ETS14%

RESIDENZIALE53%

TERZIARIO

11%

TRASP.

URBANI13%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

2584

1119

1052

52

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Santa Maria della Versa 2001

21%

33%

46%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 95: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 95 di 140

Nel territorio comunale risultano installati 22 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva

installata di circa 289 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 2.475 Numero di famiglie 1.139 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 5.191,99 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,10 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,04 2007 0,96 2008 0,98 2009 1,09 2010 1,13

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 3C 9D 7E 15F 31G 206Totale complessivo 271

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 281,95 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 84,60 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,16 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,61 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 1,04 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,11 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 22Potenza installata [kW] 289,15Producibilità attesa media annua [kWh] 375.895,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

458,16 454,41 443,27 428,79 461,49

702,61 711,15 671,64 771,25 719,03

2.580,91 2.377,57 2.438,28 2.703,67 2.787,31

505,38 483,89 479,56

528,55 558,37 505,69

498,73 567,44

669,01 665,80

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

195,26 183,86 196,27 159,58 150,99

534,19 492,37 503,02 530,06 554,35

1.073,87 1.104,46 1.025,37 1.125,53 1.111,54

2.023,45 1.859,58 1.948,84 2.238,15 2.314,44

816,38 777,79 815,43 936,60 941,65

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,28 0,27 0,26 0,24 0,25 0,58 0,55 0,58 0,48 0,45

4,69 4,82 4,08 4,34 4,07

4,70 4,32 4,53

5,20 5,38

2,51 2,39

2,51

2,88 2,89

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

1,46 1,45 1,39 1,34 1,44

2,73 2,80 2,42 2,72 2,42

5,45 5,03 5,03

5,55 5,64

1,61 1,58

1,45

1,56 1,60

1,50 1,48

1,68

1,97 1,95

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 96: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 96 di 140

Stradella

Stradella è il comune con il maggior numero di abitanti ad avere aderito al progetto:

contraddistinto da una superficie di 18,84km2 ed una

popolazione in continuo e costante aumento con dato

registrato dal 2001 al 2011 di 881 unità di incremento

per un valore finale di 11639 residenti. Nel caso di

Stradella la destinazione finale della domanda di

energia vede il settore industriale e del terziario

bilanciare quello residenziale che comunque

rappresenta la quota di domanda di energia principale

e pari al 46%.

Gli impianti termici significativi (potenza termica >350

kW) infatti sono solo 26(fonte Curit). Di questi impianti

termici tre sono di competenza comunale (Palazzo

Municipale 440kW, Scuole Elementari via Bottini

810kW, Scuole Media via Repubblica 587kW) mentre i

restanti afferiscono ad attività industriali e

commerciali di grande estensione. Anche in questo

caso la presenza di un tessuto economico meno

sbilanciato sull’agricoltura e sui servizi trova conferma

anche nella distribuzione della forza lavoro occupata. Il

settore industriale e quello del commercio andranno

quindi coinvolti soprattutto rispetto alla divulgazione

di misure di supporto e di incentivo all’efficientamento

dei processi tecnologici che consentano di ridurre il

costo energetico e di conseguenza incrementare la

competitività delle imprese. Un buon esempio da

parte della PA è l’approccio utilizzato per il

contenimento dei consumi e dei costi della pubblica

illuminazione che ammontano a circa 240.000€/anno e

1200 mWh/anno con 2032 punti luce censiti di cui la

metà ancora con la lampada a vapori di mercurio.

L’amministrazione comunale ha provveduto all’analisi

del parco lampade e delle soluzione di illuminotecnica

mediante la redazione del PRIC (piano regolatore della

pubblica illuminazione comunale) coerentemente con

la normativa regionale in materia. Grazie al PRIC il comune è in grado di pianificare gli interventi di

efficientamento individuando le priorità di intervento e le modalità di reperimento delle risorse

anche grazie a soluzioni quali il project financing e il finanziamento tramite terzi.

In un comune di dimensioni più significative è interessante analizzare i dati disponibili circa la

distribuzione dell’epoca costruttiva degli edifici individuati per isola censuaria.

10408

4518

4240

233

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Stadella 2001

4%

30%

66%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

AGRICOLTURA

1%

INDUSTRIA

NON ETS18%

RESIDENZIALE

46%

TERZIARIO

19%

TRASP.

URBANI16%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

Page 97: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 97 di 140

Figura 57: numero di edifici per tipologia soluzione costruttiva suddivisi per isola censuaria. Dati Istat 2001 – Elaborazione BAI

Figura 58: numero di edifici per epoca costruttiva suddivisi per isola censuaria. Dati Istat 2001 – Elaborazione BAI

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 34 35 36 37 38 39 45 50 52 56 60 61 62

Isola Censuaria n°

Stradella 2001: aggregazione per isola censuaria per tipologia struttura edifici ad uso abitazione

Edifici in muratura portante

Edifici in cemento armato

0

10

20

30

40

50

60

70

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 34 35 36 37 38 39 45 50 52 56 60 61 62

Stradella - 2001 - Aggregazione per Isola Censuaria: periodo di costruzione edifici

Edifici ad uso abitativo costruiti prima del 1919 Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1919 e il 1945

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1946 e il 1961 Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1962 e il 1971

Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1972 e il 1981 Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1982 e il 1991

Edifici ad uso abitativo costruiti dopo il 1991

Page 98: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 98 di 140

Ogni cittadino di Stradella introduce in atmosfera, per i soli usi domestici e residenziali di energia,

circa 0,74 tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore inferiore alla media di 1.04 tonnellate

dei comuni dell’area GAL25 ed alla media di 0.95 tep/anno-abitante della provincia di Pavia.

Come evidenziato nei grafici precedenti Stradella presenta 2079 edifici residenziali per un totale di

4097 abitazioni di cui solo il 9% sono vuote. Il numero di edifici residenziali sottoposti a

certificazione è significativo e pari a 1838 di cui il 64% è contraddistinto dal livello di prestazioni

equivalente alla classe G. Seppure più della metà degli immobili sono in classe G, il mercato si sta

trasformando e le ditte edili locali, i progettisti e gli impiantisti si stanno sempre più orientando

verso soluzioni efficienti e che consentano un forte risparmio energetico. Settantade immobili

residenziali hanno infatti ottenuto il livello B di certificazione. Rispetto ai comuni della fascia

collinare l’uso delle biomasse per riscaldamento è molto più contenuto. Nel territorio comunale

risultano installati 67 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 5.9 Mw. Il dato è molto

condizionato da un singolo impianto della potenza di 3,9 MW realizzato nel 2011 e un secondo

impianto da 0,99MW realizzato nel 2012. L’elenco completo degli impianti, come per gli altri

comuni, è consultabile sul portale dedicato del G.S.E. (http://atlasole.gse.it/atlasole/) .

Page 99: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 99 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 11.679 Numero di famiglie 5.379 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 19.071,06 TEP/abitante comune - Anno 2010 1,63 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 0,67 2007 0,62 2008 0,64 2009 0,72 2010 0,74

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 4B 72C 82D 104E 176F 224G 1176Totale complessivo 1838

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 229,31 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 74,32 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,67 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 1,00 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 67Potenza installata [kW] 5900Producibilità attesa media annua [kWh] 7.670.000,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

275,08 273,05 270,15 268,41 276,31

3.033,34 3.423,14 3.307,32 3.527,37 3.497,50

7.790,44 7.247,35 7.495,43 8.410,62 8.700,32

3.063,72 2.838,81 2.936,96 3.359,13 3.519,04

2.175,36 2.169,88 2.498,23

3.027,08 3.077,89

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

836,82 797,21 862,24 715,69 695,28 491,26 458,66 460,41 469,04 487,66

5.164,66 5.537,45 5.447,28 5.928,32 6.036,27

7.641,10 7.037,28 7.377,52 8.474,19 8.782,34

1.902,37 1.815,70 2.034,16 2.675,12 2.711,54

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,74 0,73 0,74 0,63 0,66 2,49 2,37 2,57 2,13 2,07

22,53 24,16 21,69 22,85 22,13

17,77 16,36 17,15

19,70 20,42

5,85 5,58 6,25

8,22 8,33

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

0,86 0,86 0,84 0,83 0,85

12,16 13,96 12,36 12,84 12,16

19,65 18,38 18,53

20,49 20,94

10,24 9,58 9,29

10,47 10,64

6,47 6,43 7,38

8,91 9,02

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 100: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 100 di 140

Torazza Coste

Il comune di Torazza Coste è contraddistinto da una superficie di 16,23 km2 ed una popolazione in

costante aumento, dato in controtendenza rispetto a molti piccoli centri dell’Oltrepò pavese, con

dato registrato dal 2001 al 2011 in aumento di 154

unità per un dato finale di 1693 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente

di fare qualche considerazione in più sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del

patrimonio immobiliare in quanto i consumi energetici

riconducibili alla uso di energia elettrica e termica nel

solo settore residenziale rappresenta il 53% del totale

(anno 2010).

Ogni cittadino di Torazza Coste introduce in atmosfera,

per i soli usi domestici e residenziali di energia, circa

0,98 tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore di poco inferiore alla media di 1.04

tonnellate di media dei comuni dell’area GAL25 ed in linea con il valore medio di 0.95 tep/anno-

abitante per la provincia di Pavia.

Gli indici occupazionali ci dicono che il settore con

maggiori addetti è il terziario ed all’interno del

comparto dei servizi è il commercio ad avere più

occupati (151).

Torazza Coste presenta 662 edifici residenziali per un

totale di 818 abitazioni di cui circa il 20% sono vuote.

Più del 50% degli edifici sono stati costruiti prima del

1960 e 122 edifici ad uso residenziale sono stati

sottoposti a certificazione energetica; un numero che

consente di fare una prima analisi qualitativa del

patrimonio immobiliare presente. Nonostante la

maggior parte degli edifici costruiti sia realizzato in

muratura e prima dell’applicazione dei criteri di

progettazione mirati all’efficienza energetica, i valori dei

principali indici di performance sono interessanti e in

alcuni casi

inferiori a quelli

medi delle

provincia di

Pavia.

L’86% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani e

la superficie media delle abitazioni risulta essere una delle

AGRICOLTURA

8%

INDUSTRIA

NON ETS16%

RESIDENZIALE

53%

TERZIARIO9%

TRASP.

URBANI14%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

1518

652

620

22

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Torazza Coste 2001

12%

26%

62%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Commercio39%

Trasporti / Comunicaz.

7%Intermediaz.

6%

Immobiliari, prof.7%

P.A.10%

Istruzione10%

Sanità14%

Servizi Pubblici -Domestici

7%

Occupati Settore Terziario

Page 101: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 101 di 140

più elevate nell’ambito del gruppo GAL25 (102m2). Nel territorio comunale risultano installati 27

impianti fotovoltaici per una potenza complessiva installata di circa 519 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 1.715 Numero di famiglie 725 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 3.175,98 TEP/abitante comune - Anno 2010 1,85 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 0,87 2007 0,81 2008 0,84 2009 0,95 2010 0,98

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 1C 3D 10E 14F 6G 88Totale complessivo 122

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 271,98 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 95,81 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 0,99 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,26 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,15 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 27Potenza installata [kW] 519,08Producibilità attesa media annua [kWh] 674.804,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

257,91 263,70 261,56 252,71 263,22

404,07 377,65 375,77 469,07 485,58

1.506,67 1.388,96 1.444,68 1.634,19 1.691,16

274,39 261,86 257,80

270,66 291,72 305,16

304,42 352,80

432,78 444,31

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

117,64 112,12 122,02 102,40 100,75 257,65 236,44 243,54 255,25 267,02

528,78 535,96 523,20 612,69 638,42

1.338,56 1.217,69 1.271,31 1.459,58 1.520,38

425,05 414,01 453,49 549,72 560,98

60,44 57,99 57,01

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,04 0,04 0,03 0,17 0,18 0,35 0,33 0,36 0,31 0,30

2,31 2,34 2,08 2,36 2,34

3,11 2,83 2,96

3,39 3,53

1,31 1,27 1,39

1,69 1,72 0,16 0,15 0,15

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,80 0,83 0,81 0,78 0,81

1,37 1,29 1,20 1,53 1,51

3,28 3,05 3,10

3,50 3,57

0,92 0,90 0,82

0,83 0,88

0,91 0,90 1,04

1,27 1,30

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 102: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 102 di 140

Val di Nizza

Il comune di Val di Nizza è contraddistinto da una superficie di 29,68 km2 ed una popolazione in

lieve e continua flessione con un dato registrato dal 2001 al 2011 in riduzione di 30 unità per un

dato finale di 655 residenti.

L’analisi dei dati stratifica ti disponibili al 2001 consente di

fare qualche considerazione in più sull’età media della

popolazione, sulla condizione lavorativa e soprattutto

sulla composizione del patrimonio immobiliare in quanto i

consumi energetici riconducibili alla uso di energia

elettrica e termica nel solo settore residenziale

rappresenta il 67% del totale (anno 2010). L’agricoltura,

soprattutto con colture seminative (521 su 551ha ettari di

s.u.a) costituisce un importante settore economico e dal

punto dei vista dei consumi assorbe il 12% della domanda

di energia complessiva del territorio.

Ogni cittadino di Val di Nizza introduce in atmosfera, per i

soli usi domestici e residenziali di energia, circa 1.51

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, dato in aumento

negli ultimi anni e soprattutto che contribuisce

all’aumento totale delle emissioni equivalenti nonostante

una popolazione in lieve flessione. Il valore è anche

leggermente superiore alla media di 1.04 tonnellate di

media dei comuni dell’area GAL25 e al valore medio di

0.95 tep/anno-abitante per la provincia di Pavia. Occorre

quindi invertire il trend attraverso azioni di divulgazione e

di promozione dell’uso di tecnologie legate al risparmio

energetico negli immobili residenziali di concerto con

l’amministrazione. Oltre che da catalizzatore dei differenti

interessi e aspettative degli stakeholder locali la P.A. può

individuare le misure utili a dare un primo esempio di

quale soluzioni adottare ad esempio intervenendo

sull’impianto termico dell’edificio comunale che presenta

una caldaia da 94kw con diffusori tradizionali in ghisa oppure attraverso l’intervento di sostituzione

delle lampade a vapori di mercurio (170) della pubblica illuminazione.

Nel comune di Val di Nizza il settore economico più significativo per numero di addetti è quello dei

servizi con circa il 40% di addetti afferenti al settore del commercio. Nel territorio sono stati

edificati al 2001 702 edifici residenziali per un totale di 859 abitazioni di cui quasi il 56% sono

vuote. Più del 54% degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e 70 immobili sono stati

sottoposti a certificazione energetica di cui una ha ottenuto il livello B: una best practies sulla quale

confrontarsi a livello locale. Il 70% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani anche se vi

sono oltre 200 edifici a tre piani. La superficie media delle abitazioni risulta essere pari a circa 89m2.

AGRICOLTURA12% INDUSTRIA

NON ETS4%

RESIDENZIALE

67%

TERZIARIO

5%

TRASP.

URBANI12%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

688

246

235

8

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Val di Nizza 2001

18%

30%

52%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 103: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 103 di 140

Nel territorio comunale risultano installati 7 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva

installata di circa 117 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 662 Numero di famiglie 367 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 1.481,20 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,24 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,43 2007 1,30 2008 1,33 2009 1,45 2010 1,51

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 1C 4D 3E 1F 2G 59Totale complessivo 70

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 346,75 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 61,58 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,30 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,76 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 1,05 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,20 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 7Potenza installata [kW] 117,29Producibilità attesa media annua [kWh] 152.477,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

181,66 178,54 176,32 171,81 177,53

43,21 44,12 31,02 47,44 50,32

947,56 865,10 884,27

959,18 997,71

75,38 69,34 74,34

78,85 75,00

135,86 134,07 151,18

180,03 180,64

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

52,54 49,52 52,38 42,97 41,10

474,67 432,52 441,72 465,98 487,68

142,06 138,94 126,38 143,64 143,02

377,14 345,48 362,12 417,10 432,40

277,23 268,38 276,13 308,83 313,58

56,37 52,21 53,95 52,06 55,68

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,16 0,15 0,16 0,13 0,12

0,62 0,61 0,50 0,55 0,52

0,88 0,80 0,84

0,97 1,01

0,85 0,82 0,85

0,95 0,96

0,15 0,14 0,14

0,14 0,15

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,55 0,54 0,54 0,52 0,54

0,14 0,15 0,09 0,15 0,16

1,32 1,21 1,20

1,30 1,33

0,24 0,22

0,23

0,24 0,21

0,40 0,40 0,45

0,53 0,53

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 104: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 104 di 140

Valverde

Il comune di Valverde è contraddistinto da una superficie di soli 14,98 km2 ed una popolazione che

è in continua diminuzione e che dal 2001 al 2011 ha mostrato una flessione di 40 unità per un

valore finale di 299 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di

fare qualche considerazione in più sulla condizione lavorativa

e soprattutto sulla composizione del patrimonio immobiliare

in quanto i consumi energetici riconducibili alla uso di

energia elettrica e termica nel solo settore residenziale

rappresenta il 59% del totale (anno 2010) anche se il numero

ridotto di residenti e la distribuzione dei residenti in diverse

frazioni e nuclei abitati (Bozzola, Calghera, Casa Andrini,

Casa d'Agosto, Casa Porri, Casa Zanellino, Mandasco,

Moglio, Mombelli) comporta una difficoltà implicita nell’individuare soluzioni efficaci e facilmente

trasferibili in maniera trasversale.

Ad ogni modo la ricerca di azioni comuni con i centri limitrofi

e la posizione di avamposto rispetto ad un’area ricca di

superfici boschive suggerirebbe di sollecitare una discussione

partecipata sul tema dell’uso delle biomasse forestali e

dell’efficientamento dei sistemi tradizionali di riscaldamento

(camini e stufe) con sistemi innovativi (caldaie multi

combustibile e collegate mediante sistemi termo-camino

all’impianto di riscaldamento con combustibile tradizionale).

Ogni cittadino di Valverde introduce in atmosfera, per i soli

usi domestici e residenziali di energia, circa 1,51 tonnellate di

CO2 equivalenti ogni anno, un valore superiore alla media di

1.04 tonnellate dei comuni dell’area GAL25 e al valore medio

di 0.95 tep/anno-abitante della provincia di Pavia.

Dal punto di vista dell’occupazione i dati indicano come

settore con più alto numero di occupati il terziario/servizi ed

un buon numero di occupati nel comparto industriale

Valverde presenta 380 edifici residenziali per un totale di 435 abitazioni di cui il 56% sono vuote.

Solo un terzo degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e 31 edifici sono stati sottoposti a

certificazione energetica. Il valore di EPH medio degli edifici esaminati è molto elevato così come

gli indici di trasmittanza termica che sono ben lontani dagli obblighi minimi previsti dall’attuale

normativa. Come tutti i comuni della fascia collinare l’uso della biomassa per riscaldamento è

ancora diffuso.

AGRICOLTURA18%

INDUSTRIA NON ETS

7%

RESIDENZIALE59%

TERZIARIO6%

TRASP. URBANI

10%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

341

109

106

3

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Valverde 2001

18%

26%56%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 105: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 105 di 140

Il 70% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani e la superficie media delle abitazioni

risulta pari a circa 87m2. Nel territorio comunale risultano installati 8 impianti fotovoltaici per una

potenza complessiva installata di circa 25,46 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 309 Numero di famiglie 188 Fabbisogno di energia (TEP) - Anno 2010 797,42 TEP/abitante comune - Anno 2010 2,58 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,51 2007 1,30 2008 1,33 2009 1,45 2010 1,51

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 0C 2D 0E 4F 13G 12Totale complessivo 31

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 284,73 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] - EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,36 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,89 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,08 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 8Potenza installata [kW] 25,46Producibilità attesa media annua [kWh] 33.098,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

144,75 145,94 144,00 140,16 144,75

53,61 42,50 38,38 42,80 53,61

466,91 403,49 411,00 450,23

466,91

48,62

40,95 48,29 47,02

48,62

83,53

61,16 69,45 82,99

83,53

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi Finali

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

24,55 22,72 24,14 19,90 19,12

201,60 183,04 187,31 198,04 207,16

83,84 85,15 83,53 85,44 96,55

211,63 193,23 201,86 230,71 238,35

179,59 175,91 178,75 193,22 197,58

35,47 32,54 33,79 33,03 35,33

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,07 0,07 0,07 0,06 0,06

0,37 0,37 0,33 0,33 0,35

0,49 0,45 0,47 0,54 0,55

0,55 0,54 0,55

0,59 0,61

0,09 0,09 0,09

0,09 0,09

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,45 0,45 0,44 0,43 0,44

0,16 0,17 0,14 0,15 0,19

0,65 0,60 0,58 0,65

0,66

0,13 0,12

0,14 0,13

0,13

0,19 0,18 0,21

0,24 0,24

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 106: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 106 di 140

Varzi Il comune di Varzi è contraddistinto da una superficie di 57,61km2 ed una popolazione in costante

riduzione con un dato registrato dal 2001 al 2011 che segna meno 126 unità per un dato finale di

3405 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di fare

qualche considerazione in più sulla condizione lavorativa e

soprattutto sulla composizione del patrimonio immobiliare in

quanto i consumi energetici riconducibili alla uso di energia

elettrica e termica nel solo settore residenziale rappresenta il

59 del totale (anno 2010). Ogni cittadino di Varzi introduce in

atmosfera, per i soli usi domestici e residenziali di energia,

circa 1,75 tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore

di superiore alla media di 1.04 tonnellate di media dei comuni

dell’area GAL25 ed alle media di 0.95 tep/anno-abitante della

provincia di Pavia.

Gli indici occupazionali ci dicono che il settore con maggiori

addetti è il terziario ed all’interno del comparto dei servizi è il

commercio ad avere più occupati (246) insieme alla sanità

(225). Quest’ultimo settore è influenzato dalla presenza

dell’Ospedale Ss.Annunziata che ovviamente incide anche nei

consumi di energia del settore terziario. Le aziende

ospedaliere rappresentano una grande occasione in termini di

possibile efficientamento energetico in quanto spesso

l’illuminazione degli interni avviene 24 ore su 24 e gli impianti termici a servizio del riscaldamento

degli ambienti e dei servizi generali (produzione di vapore per sterilizzatori e/o lavanderie interne)

sono di notevoli dimensioni. In un percorso di riduzione delle emissioni equivalenti del territorio

l’amministrazione dovrà quindi cercare di coinvolgere la direzione sanitaria dell’ospedale per

avviare delle azioni che siano mirate alla riduzione dei consumi sia elettrici che termici.

L’amministrazione dal suo canto ha avviato una valutazione di primo livello di quanto necessario ad

effettuare una sostituzione dei punti luce della pubblica illuminazione comunale che al momento

conta su un totale di 1106 lampade un numero di 762 a bassa efficienza.

Varzi presenta 1717 edifici residenziali per un totale di 2701 abitazioni di cui circa il 38% risultano

vuote. Più del 70% degli edifici sono stati costruiti prima del 1960 e 179 edifici ad uso residenziale

sono stati sottoposti a certificazione energetica; un numero che consente di fare una prima analisi

qualitativa del patrimonio immobiliare presente. Nonostante la maggior parte degli edifici costruiti

sia realizzato in muratura e prima dell’applicazione dei criteri di progettazione mirati all’efficienza

energetica, i valori dei principali indici di performance sono interessanti e in alcuni casi in linea con

quelli medi delle provincia di Pavia. Vi sono anche 4 edifici classificati in classe B e 2 in classe A

segno che anche a livello locale le ditte, i progettisti ed i tecnici del settore sono impegnati in un

percorso virtuoso di miglioramento delle performance degli involucri edilizi. Occorre mettere

insieme queste risorse, farle incontrare con il resto della popolazione e con altri stakeholder per

promuovere queste nuove tecniche e tecnologie e aumentare la velocità di trasformazione del

3539

1300

1242

40

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Varzi 2001

4%

27%

69%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

AGRICOLTURA

5%

INDUSTRIA

NON ETS6%

RESIDENZIALE

59%

TERZIARIO

15%

TRASP.

URBANI15%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

Page 107: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 107 di 140

patrimonio edilizio. Nel territorio comunale risultano installati 26 impianti fotovoltaici per una

potenza complessiva installata di circa 253 kWp.

Dati di sintesi Popolazione residente 3.420 Numero di famiglie 1.744 Fabbisogno di energia (TEP) 5.978,37 TEP/abitante comune 1,74 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2005 1,98 2006 1,90 2007 1,77 2008 1,78 2009 1,72 2010 1,75

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 3B 4C 12D 20E 14F 12G 179Totale complessivo 244

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 282,70 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 92,13 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 1,23 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 3,20 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,15 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi liEnergia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 26Potenza installata [kW] 253,31Producibilità attesa media annua [kWh] 329.303,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

281,97 279,60 274,19 277,55 291,14

1.275,14 1.268,68 1.057,56 416,23 338,81

3.389,09 3.082,17 3.150,32

3.425,63 3.533,24

869,26 789,52 821,64

842,39 909,33

677,14 662,02 741,75

894,13 905,85

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi FinaliAGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

261,61 244,17 256,49 212,40 205,69

1.157,93 1.054,30 1.076,99 1.136,81 1.189,06

1.960,71 1.911,67 1.697,15 1.064,58 1.011,14

1.628,23 1.516,57 1.620,60 1.885,41 1.980,16

1.059,33 960,54 989,17 1.148,22 1.151,52

401,63 369,87 380,11 372,30 399,29

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,05 0,05 0,03 0,02 0,02 0,78 0,73 0,76 0,63 0,61

8,55 8,34 6,76

4,10 3,71

3,79 3,53

3,77

4,38 4,60

3,25 2,95

3,04

3,53 3,54

1,05 0,97

1,00

0,98 1,05

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,87 0,86 0,84 0,86 0,90

5,36 5,35 4,05

1,45 1,11

6,30 5,73

5,68

6,16 6,18

2,93 2,65

2,59

2,55 2,69

2,01 1,96

2,19

2,63 2,65

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 108: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 108 di 140

Zavattarello

Il comune di Zavattarello è contraddistinto da una superficie di 28,40 km2 ed una popolazione in

continua diminuzione con dato registrato dal 2001 al 2011 di 88 unità in meno per un valore finale

di 1036 residenti.

L’analisi dei dati stratificati disponibili al 2001 consente di

fare qualche considerazione in più sulla condizione

lavorativa e soprattutto sulla composizione del patrimonio

immobiliare in quanto i consumi energetici riconducibili

alla uso di energia elettrica e termica nel solo settore

residenziale rappresenta il 62% del totale (anno 2010).

Ogni cittadino di Zavattarello introduce in atmosfera, per i

soli usi domestici e residenziali di energia, circa 1,40

tonnellate di CO2 equivalenti ogni anno, un valore

superiore sia alla media di 1.04 tonnellate dei comuni

dell’area GAL25 che alla media di 0.95 tep/anno-abitante

per la provincia di Pavia.

Dal punto di vista dell’occupazione i dati indicano come

settore con più alto numero di occupati il terziario/servizin

anche se il settore industriale e della trasformazione

occupa oltre 150 unità.

La superficie agricola utilizzata non superiore ai 418 ettari

per la maggior parte destinati a seminativi e con valori di

s.a. non utilizzata quasi esclusivamente legati a presenza di

boschi in prossimità dei terreni agricoli.

Zavattarello presenta 851 edifici residenziali per un totale

di 1009 abitazioni di cui il 44% sono vuote. Più dei due terzi

degli edifici sono stati costruiti prima del 1960; 115 edifici

sono stati sottoposti a certificazione energetica ed i risultati

sono accessibili nel sistema CENED gestito dalla Regione

Lombardia. Più della metà degli edifici certificati è in classe

G: un punto di partenza per iniziare a divulgare buone prassi sulla riqualificazione edilizia e sull’uso

delle rinnovabili. Come altri comuni della fascia collinare l’uso delle biomasse per riscaldamento è

molto significativo.

Il 74% degli edifici ad uso abitativo non supera i due piani e la superficie media delle abitazioni

risulta pari a circa 88m2. Nel territorio comunale risultano installati 17 impianti fotovoltaici per una

potenza complessiva installata di circa 119 kWp.

AGRICOLTURA11%

INDUSTRIA NON ETS

8%

RESIDENZIALE62%

TERZIARIO7%

TRASP. URBANI

12%

Domanda di Energia % per uso finale anno 2010

1129

437

408

22

Residenti

Forza Lavoro Totale

Occupati

Disoccupati/in cerca prima occupazione

Zavattarello 2001

13%

37%

50%

Occ. Agricoltura Occupati Industria Occ. Servizi

Page 109: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 109 di 140

Dati di sintesi Popolazione residente 1.052 Numero di famiglie 562 Fabbisogno di energia (TEP) 2.380,68 TEP/abitante comune 2,26 TEP/abitante provincia di Pavia 4,07 TEP/abitante per il solo settore residenziale

2006 1,30 2007 1,19 2008 1,22 2009 1,33 2010 1,40

Patrimonio ImmobiliareNumero di immobili con certificazione energetica CENEDClasse TotaleA 0B 0C 3D 14E 21F 11G 66Totale complessivo 115

EPH - Residenziali Comune [kWh/m2 anno] 284,84 EPH - Residenziali Media Provincia Pavia 240,73 EPH - Non Residenziali Comune [kWh/m3 anno] 92,13 EPH - Non Residenziali Provincia [kWh/m3 anno] 82,80 Trasmittanza termica media involucri - Comune [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica media involucri Provincia [W/m2K] 1,06 Trasmittanza termica involucri - Limite superiore di legge 0,34 Trasmittanza termica media infissi- Comune [W/m2K] 2,95 Trasmittanza termica media infissi Provincia [W/m2K] 3,42 Trasmittanza termica infissi- Limite superiore di legge 2,20 Trasmittanza termica media copertura - Comune [W/m2K] 0,89 Trasmittanza termica media copertura Provincia [W/m2K] 0,98 Trasmittanza termica copertura- Limite superiore di legge 0,30 Trasmittanza termica media basamento - Comune [W/m2K] 1,01 Trasmittanza termica media basamento Provincia [W/m2K] 1,12 Trasmittanza termica basamento - Limite superiore di legge 0,33

Produzione di energia elettrica da Fonti Rinnovabi li Potenziale biomassa legnosa area limitrofa comune (tonnellate/anno)Energia elettricaNumero di impianti fotovoltaici in esercizio 17Potenza installata [kW] 119,91Producibilità attesa media annua [kWh] 155.883,00 Numero di impianti eolici di grande taglia 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a BIOGAS 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti a COMBUSTIONE 0Potenza installata [kW] 0Numero di impianti IDROELETTRICI 0Potenza installata [kW] 0

279,82 276,63 273,61 267,26 276,02

207,73 213,80 169,00 183,06 188,31

1.414,92 1.283,67 1.313,82 1.420,59 1.477,63

149,39 136,81 132,43

143,65 158,85

216,70 210,07 236,83

280,23 279,86

2006 2007 2008 2009 2010

Domanda di Energia in T.E.P. per Usi FinaliAGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

84,06 77,82 82,15 67,15 63,94

691,88 628,08 641,40 677,26 708,78

282,09 288,38 225,44 235,17 244,03

605,14 556,46 587,18 675,07 711,29

461,30 435,11 452,20 501,76 504,40

131,49 121,12 121,76 119,59 128,07

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2007 2008 2009 2010

T.E.P. e % d'uso dei vettori energetici

Altri<2% BENZINA BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO

GPL

0,03 0,03 0,03 0,02 0,02 0,25 0,23 0,24 0,20 0,19

1,23 1,26 0,90 0,91 0,89

1,41 1,29

1,37 1,57 1,65

1,42 1,34

1,39 1,54 1,55

0,34 0,32

0,32

0,31 0,34

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per vettore energetico 2006-2010

Altri<2% BENZINA ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GASOLIO GPL

0,85 0,84 0,83 0,81 0,84

0,69 0,74 0,50 0,54 0,53

2,01 1,82

1,80 1,95 1,99

0,49 0,45

0,40 0,43 0,47

0,64 0,62

0,70

0,82 0,82

2006 2007 2008 2009 2010

Emissioni kTCo2 per usi finali 2006-2010

AGRICOLTURA INDUSTRIA NON ETS RESIDENZIALE

TERZIARIO TRASPORTI URBANI

Page 110: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 110 di 140

LE FONTI RINNOVABILI

Il D.M. dello Sviluppo Economico del 15 marzo 2012 ha definito e quantificato in una logica di

Burden sharing (condivisione e a livello regionale degli impegni e degli oneri connessi al

raggiungimento degli obiettivi nazionali) gli obiettivi che ciascuna Regione e Provincia Autonoma

deve conseguire ai fini del raggiungimento degli obiettivi nazionali al 2020 in materia di utilizzo

dell’energia da fonti rinnovabili a copertura dei consumi finali di energia.

Figura 59 obiettivi regionali DM MISE 15/3/2012 – “Burden Sharing”

La seguente tabella contiene gli obiettivi, intermedi e finali, assegnati alla Regione Lombardia in

termini di incremento della quota complessiva di energia (termica + elettrica) da fonti rinnovabili

sul consumo finale lordo.

Traiettoria obiettivi Regione Lombardia, dalla situazione iniziale al 2020

Obiettivo regionale per l'anno (%)

Anno iniziale di riferimento * 2012 2014 2016 2018 2020

4,9 7,0 7,7 8,5 9,7 11,3

* Il valore iniziale di riferimento è ottenuto dalla somma dei seguenti consumi regionali:

• Fer-E: produzione regionale elettrica lorda da fonti rinnovabili relativa all'anno 2009 rilevata da

Gse, calcolata ai sensi della direttiva 28/2009;

Page 111: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 111 di 140

• Fer-C: consumo regionale da fonti rinnovabili per riscaldamento/raffreddamento relativi all'anno

2005, forniti da Enea. L'obiettivo assegnato alla Lombardia, espresso in termini percentuali, è

quindi pari all'11,3% dei consumi energetici finali lordi attesi al 2020.

Il D.Lgs. 387/2003 e le linee guida regionali per la sua applicazione (D.g.r. 3298/2012) assegnano

alle Provincie la competenza autorizzativa per gli impianti soggetti al regime di Autorizzazione

Unica. Regione Lombardia e Finlombarda ricevono semestralmente dalle Provincie dati e

informazioni relativi agli iter istruttori e agli impianti autorizzati..

Figura 60 : Potenza installata di impianti di energia elettrica da F.E.R. regione Lombardia – fonte sistema PASSe – Regione Lombardia

In provincia di Pavia sono installati 163 impianti da F.E.R. per una potenza complessiva installata di

302.002 kWe.

Figura 61: distribuzione degli impianti FER Regione Lombardia per tecnologia e distribuzione territoriale fonte sistema PASSe – Regione Lombardia

Page 112: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 112 di 140

La provincia di Pavia risulta essere la provincia con la maggiore potenza installata. La distribuzione,

sulla base della potenza, per tipologia di impianto evidenzia la maggiore diffusione della soluzione

fotovoltaica e di quella con l’uso di biogas.

Figura 62 : distribuzione % per potenza installata in funzione della soluzione tecnologica adottata per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile - Provincia di Pavia al 31/12/2012 – Fonte dati Regione Lombardia elaborazione BAI

Figura 63 numero di impianti FER sottoposti a iter autorizzativo provinciale DLgs 387/2003 in funzione della soluzione tecnologica - Provincia di Pavia al 31/12/2012 – Fonte dati Regione Lombardia elaborazione BAI

Fotovoltaico27,93%

Generatore/Cogeneratore

con combustione di bioliquidi25,62%

Generatore/Cogeneratore con combustione di

biomasse solide20,22%

Generatore/Cogeneratore con combustione di biogas da digestione anaerobica

19,05%

Generatore/Cogeneratore con combustione di gas da gassificazione di biomasse

3,56%

Generatore/Cogeneratore con combustione di biogas

di discarica

3,19%Idroelettrico

0,42%

Potenza Installata Impianti FER Provincia di Pavia

53

50

10

5

4

4

3

Fotovoltaico

Generatore/Cogeneratore con combustione di biogas da digestione anaerobica

Generatore/Cogeneratore con combustione di biomasse solide

Generatore/Cogeneratore con combustione di gas da gassificazione

di biomasse

Generatore/Cogeneratore con combustione di biogas di discarica

Generatore/Cogeneratore con combustione di bioliquidi

Idroelettrico

Numero di Impianti FER Provincia di Pavia al 31/12/2013

Page 113: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 113 di 140

Vi sono quindi oltre 53 impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e 50 impianti

cogenerativi mediante tecnologia biogas. Non sorprende che l’uso di impianti con generatore con

combustione di biogas siano così diffusi in una provincia con una forte vocazione agricola così come

le province di Lodi, Cremona e Mantova (si veda figura seguente).

Figura 64: numero di impianti FER a biogas – Fonte portale PASSe Regione Lombardia

Nei comuni GAL 25 gli impianti di grandi dimensioni autorizzati secondo l’iter autorizzativo del DLgs

387/2003 sono solo 3 e da fonte fotovoltaica di cui due di potenza inferiore ad 1Mw (999 e 402

kWe) e uno di 3,34 MW.

I tre impianti sono collocati a Stradella (0,402 e 3,34 MW) e a Rocca Susella (0,999 Mw) mentre

risultano in istruttoria due impianti di cui uno da fonte idroelettrica (comune di Varzi) e uno da

fonte biomasse solide (comune di Stradella) il cui iter autorizzativo però risulta sospeso.

Agli impianti riportati vanno aggiunti gli impianti di piccole dimensioni che sono stati inseriti nelle

singole schede di sintesi a livello comunale.

Page 114: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 114 di 140

L’OPPORTUNITA’ DELLE RETI DI TELERISCADAMENTO

Un sistema di Teleriscaldamento consiste essenzialmente in una centrale di produzione e in una

rete di trasporto del calore (che permette di servire contemporaneamente più edifici).

Le dimensioni di un sistema di Teleriscaldamento possono essere molto variabili, si va dal piccolo

quartiere ad una intera città: nel caso di impianti cogenerativi asserviti a singole utenze non si può

parlare propriamente di teleriscaldamento ma semplicemente di impianti di produzione di energia

elettrica in assetto cogenerativo.

La strategia regionale individua l’incremento delle reti di teleriscaldamento come un asse

importante sul quale investire nella road map che porta al 2020 al raggiungimento degli obiettivi di

riduzione delle emissioni climalteranti.

Per definire una fattibilità e poi progettare una rete di teleriscaldamento è però necessario avviare

una fase di attenta ricognizione del territorio che tenga conto dei seguenti fattori chiave:

a) posizione dell’impianto; da verificare la presenza di eventuali vincoli

geografici,

b) Vincoli per la rete: presenza centri storici, infrastrutture (autostrade,

strade, metanodotti, reti TLC etc), presenza di impianti con emissioni

significative.

c) Tipologia utenze presenti: analisi delle utenze termiche (immobili singoli,

condomini, caldaie singole, centralizzate, vetustità degli impianti termici)

d) Consumi e combustibili adottati sul territorio

e) Esistenza di progetti di sviluppo edilizio e/o di nuovi centri di consumo

termico

f) Presenza di utenze energivore particolari e sinergie sul territorio

Ognuno di questi fattori deve essere analizzato, parametrizzato e correttamente inquadrato in

quanto i costi di realizzazione delle reti di teleriscaldamento incidono notevolmente

sull’investimento complessivo e non sono facilmente prevedibili proprio perché influenzati dai

vincoli e dalle caratteristiche del contesto appena indicate.

La bassa presenza nel territorio dell’Oltrepò esaminato di immobili con utenze cosiddette “verticali”

cioè condomini di almeno 3-4 piani con impianti centralizzati, di nuclei urbani di dimensioni

sufficienti a generare una domanda significativa di calore per riscaldamento, la oggettiva difficoltà

dovuta all’orografia del territorio e dal fatto che molti comuni sono sostanzialmente rimasti

immutati intorno al primario centro storico, tutti questi fattori sembrerebbero scoraggiare

l’applicazione di reti estese di teleriscaldamento nei territori coinvolti nel progetto.

Ad ogni modo comuni come Stradella, Varzi, Rivanazzano potrebbero individuare aree e situazioni

più congeniali a questo tipo di soluzioni tecniche.

Page 115: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 115 di 140

VERSO IL 2020 : STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI NEI TERRITORI DELL’OLTREPÒ PAVESE

Il 10 febbraio 2010 è stato approvato dalla Giunta Regionale il “Piano per una Lombardia

sostenibile”, con delibera VIII/11420. Il Piano nasce per impostare il percorso decennale della

Regione, verso l’obiettivo di costruire una Regione a bassa intensità di carbonio e ad alta efficienza

energetica. In un'ottica integrata delle tematiche ambientali prioritarie, il Piano si pone l'obiettivo

di dare valore al "fattore sostenibilità" come nuova opportunità di competitività e di efficienza del

territorio lombardo.

Fattore chiave è lo stanziamento di circa “1.100 milioni di risorse pubbliche, che daranno una

grande spinta al comparto della cosiddetta “economia verde”, che sarà in grado di creare entro il

2015 almeno 40.000 posti di lavoro legati a queste nuove produzioni”. “Il Piano prevede oltre 70

interventi, suddivisi in "azioni verticali" a breve e medio termine e "azioni trasversali" a lungo

termine, che interesseranno svariati ambiti, tra cui anche energia, reti e infrastrutture. Il “Piano per

una Lombardia sostenibile” è reso completo dal "Piano strategico delle tecnologie per la

sostenibilità energetica in Lombardia". Si tratta di un documento che individua e descrive 12

tecnologie che, se opportunamente supportate, aiuteranno la Regione a raggiungere gli obiettivi

del Piano europeo sul Clima.” 14

. Esse sono:

- teleriscaldamento;

- sonde geotermiche verticali;

- sistema edificio-impianti;

- servizio energia;

- efficienza energetica nell’illuminazione pubblica;

- mobilità sostenibile;

- biomasse per il teleriscaldamento;

- termocamini e termostufe;

- biogas;

- impianti solari termici;

- impianti solari fotovoltaici;

- interventi di contrasto alla fuel poverty.

- 14 RAEE 2010 RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA – Enea Unità Tecnica

Efficienza Energetica

Page 116: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

Il piano strategico delle tecnologie è utile per le amministrazioni in quanto fornisce uno strumento

pratico per l’indicizzazione degli interventi prioritari in funzione del costo per tonnellata di CO2

risparmiata per le differenti tecnologie e per applicazione della stessa tecnologia a scenari differenti

(ad esempio teleriscaldamento per utenze pubbliche e private).

Inoltre è la traccia da seguire per elaborare idee progettuali e soluzioni che coinvolgano anche più

comuni e che consentano di ottenere risultati significativi in termini di riduzione di emissioni di

CO2, per candidare gli stessi sulle specifiche misure di sostegno che saranno predisposte.

Il presente studio, insieme alle attività di ascolto e di dialogo realizzate sul territorio, hanno

evidenziato per l’area del GAL OLTREPÒ PAVESE la necessità di intervenire su alcuni punti cardine al

fine di ridurre i consumi energetici :

• SETTORE PUBBLICO

- Pubblica illuminazione e ciclo acque (impianti tecnologici di depurazione e di

pompaggio)

- Impianti di riscaldamento per utenze medio grandi (>100kW) e/o con dotazione di

caldaie alimentate a gasolio

- Riqualificazione energetica immobili ad alto coefficiente di utilizzo ed elevata

incidenza dei consumi (scuole, palestre, strutture sportive pubbliche) ed utilizzo

delle superfici di copertura degli enti pubblici per la produzione di e.elettrica e

termica per i livelli di autoconsumo.

• SETTORE PRIVATO e del TERZIARIO

- Aumento delle performance degli edifici ad uso residenziale con sistemi di

isolamento delle coperture, delle facciate e la sostituzione degli infissi

- Aumento incidenza utilizzo F.E.R.-C e F.E.R.-E per la copertura dei livelli di

autoconsumo del settore terziario (commercio e p.m.i)

• INTERVENTI MISTI PUBBLICO/PRIVATI

- Creazione di una o più piattaforme di raccolta e valorizzazione delle biomasse

forestali e dei sottoprodotti agricoli (potature vigneti ad esempio) con cabina di

regia pubblica per la gestione dei boschi di proprietà delle PA e realizzazione piccoli

impianti di co-generazione elettrica e termica in prossimità di aree con richiesta di

energia termica costante

Nell’elaborazione del P.A.E.S. le amministrazioni ed i gruppi di lavoro si trovano nella difficile

posizione di individuare, tra le molteplici proposte raccolte attraverso l’ascolto degli stakeholders

Page 117: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 117 di 140

e l’analisi del BEI, l’azione che davvero risulti efficace ed efficiente ai fini della riduzione del

contributo di emissioni equivalenti di CO2 in atmosfera.

Le idee e le azioni non sempre infatti sono supportate da un livello di progettazione preliminare e/o

definitivo che consenta di elaborare una prima valutazione del fattore costo/beneficio o di una più

complessa simulazione di un businnes plan con individuate le voci di costo, quelle di mancato

esborso dovute al risparmio energetico, i costi finanziari, etc…

Il calcolo del V.A.N. (valore attuale netto), metodo ampiamente utilizzato nel settore delle imprese

private per confrontare investimenti differenti per importo e tipologia, non è altrettanto diffuso

nelle P.A. né tantomeno viene utilizzato per elaborare una scala delle priorità tra gli interventi

proposti.

Al fine di minimizzare il rischio di procedere ad investimenti non efficaci, il GAL OLTREPÒ PAVESE di

concerto con l’ASM di Voghera, all’interno del progetto Territori che Fanno la Cosa Giusta, ha

deciso di sostenere delle diagnosi energetiche dei principali edifici energivori di ogni comune

aderente al progetto.

La diagnosi energetica costituisce un ottimo supporto per il decisore, sia esso privato che pubblico,

in quanto fornisce uno scenario tecnico ed economico chiaro su quanto possibile realizzare per il

miglioramento delle performance energetiche e quindi per la riduzione dei costi di gestione

dell’immobile.

Al pari della certificazione e diagnosi energetica per gli edifici, il P.R.I.C. costituisce per gli impianti

di pubblica illuminazione l’unico strumento in grado di fare comprendere alla PA quale sia la scelta

tecnologica ed economica migliore per la riduzione dei consumi elettrici nel pieno rispetto della

normativa vigente in materia di illuminazione delle strade 15.

15

La classificazione delle strade – le cui regole sono definite dal nuovo Codice della strada (Dl. 285 del 30 aprile 1992), dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 6792 del 5 novembre 2001, e dalle norme UNI 10439 e EN 13201 – fornisce i criteri sui quali i responsabili dell'illuminazione pubblica possono basarsi per decidere quale sia la luminosità necessaria. Si tratta di una materia abbastanza complessa che comprende fattori quali: • la velocità consentita ai veicoli • il tipo di utenza oppure il mix di utenti • la tipologia delle zone dette "di conflitto": strisce pedonali, imbocchi, rotonde, ecc. • l'importanza del flusso di traffico (veicoli al giorno) • il livello di uniformità della sede stradale • il fabbisogno di illuminazione delle parti limitrofe alla strada, di limitazione dei bagliori, ecc • le esigenze dei pedoni (l'illuminazione deve permettere di distinguere gli ostacoli o altri pericoli sul cammino)

Page 118: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 118 di 140

Nel caso in cui gli strumenti come la diagnosi energetica, il PRIC, l’audit energetico degli impianti

tecnologici non siano stati messi a disposizione, il “Piano strategico delle tecnologie per la

sostenibilità energetica in Lombardia” può offrire un primo riferimento chiaro e facilmente

consultabile.

Di seguito si riportano quindi alcune considerazioni sugli interventi ritenuti utili nel settore

pubblico e privato a ridurre le emissioni di CO2 equivalenti.

Nel caso delle biomasse e della valorizzazione della filiera legno energia il GAL Oltrepò Pavese ha

assegnato, nell’ambito del progetto Territori che Fanno la Cosa Giusta, l’elaborazione di uno

specifico studio di fattibilità per una piattaforma a sostegno di un impianto di cogenerazione di

piccola taglia nell’area dell’Oltrepò.

Gli interventi nel settore pubblico

L’efficientamento della pubblica illuminazione

Con specifico riferimento alla limitazione dell’inquinamento luminoso ed al risparmio energetico, gli

obiettivi di un piano di riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione sono i seguenti:

1. Limitare i livelli di luminanza delle superfici a quanto effettivamente necessario. Ciò significa non

applicare livelli di luminanza superiori ai valori minimi previsti dalle norme di sicurezza, quando

presenti, in modo da garantire i livelli necessari per la sicurezza senza però produrre eccessivo

inquinamento luminoso. Quando non siano presenti norme specifiche, i livelli di luminanza

dovranno essere commisurati a quelli delle aree circostanti.

2. Prevedere la possibilità di una diminuzione dei livelli di luminanza in quegli orari in cui le

caratteristiche di uso dello spazio urbano lo consentano. I livelli di illuminazione necessari per la

sicurezza o per il buon uso di un certo tipo di area dipendono, infatti, dalle caratteristiche di

fruizione dell’area stessa.

3. Minimizzare la dispersione diretta di luce da parte degli apparecchi di illuminazione al di fuori

delle aree da illuminare. Questo è già concretamente realizzabile attraverso un'attenta

progettazione e un'attenta scelta degli apparecchi di illuminazione basata sulle loro prestazioni.

Page 119: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 119 di 140

L’efficientamento dell’impianti di p.i. non si traduce quindi in una mera sostituzione dei corpi

lampada ma è qualcosa di più complesso e che richiede un attento studio preliminare (il P.R.I.C.)

che consentirà anche di monitorare i risultati dell’intervento avendo una profonda conoscenza

dello status quo ante.

Il “Piano strategico delle tecnologie per la sostenibilità energetica in Lombardia”, di seguito anche

semplicemente PSL, ha analizzato tre scenari di azioni dal 2009 al 2020 per il tema pubblica

illuminazione:

• l’utilizzo esclusivo al 2020 di lampade al sodio;

• il ricorso, al 2020, al 75% di lampade al sodio e al 25% di lampade a led;

• l’utilizzo equilibrato, al 2020, di lampade al sodio e di lampade a led.

I tre scenari erano dettati da una conoscenza, nel 2009, della tecnologia e del livello di sviluppo dei

LED e dei relativi costi: pertanto l’estensore del PSL ha ritenuto utile approfondire scenari di

sostituzione delle lampade a vapore di mercurio con le lampade al sodio alta pressione ed al led.

Ad ogni modo considerata una prestazione media annua di 4380 ore di funzionamento, una vita

utile delle lampade, pari a 8.000 ore per le lampade SAP e 60.000 ore per le lampade a LED, un

consumo di pari a 140 kWh/anno per le lampade a led, 233 kWh/anno per le lampade al sodio e

349 kWh/anno 16per le lampade al mercurio i tre scenari forniscono i seguenti indicatori di

performance ambientale.

Tabella 7: riduzione emissioni CO2 equivalenti e costo di abbattimento €/tons di CO2 per i tre scenari descritti – fonte

PIANO STRATEGICO DELLE TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA IN LOMBARDIA 2009

Volendo analizzare un esempio di un comune con circa 1100 punti luce con tecnologia a vapori di

mercurio (impianto per un comune di circa 3500-4500 abitanti a meno di particolari estensioni

territoriali per comuni con popolazione inferiore) si avrebbero i seguenti dati

- consumo ante operam: (ipotesi lampade 125W vapori di mercurio) = 602-250 kWh

16

PIANO STRATEGICO DELLE TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA IN LOMBARDIA 2009

Page 120: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 120 di 140

- consumo post operam: (ipotesi lampade 80W SAP) = 385.440 kWh

- risparmio atteso: (ipotesi 0,16€/kWh) = 34.700€/anno

- costo sola sostituzione lampade = 96800€

- pay back semplice = 2,7 anni

- tonnellate di CO2 risparmiate/anno = 90 tons CO2

Nel caso invece fosse necessaria la sostituzione dell’intera armatura stradale sarebbe opportuno

analizzare anche la soluzione con i LED.

Attualmente molti comuni affidano questo tipo di iniziative a società ESCO (Energy Service

Company) che attraverso lo strumento del Finanziamento Tramite Terzi (FTT) realizzano gli

interventi senza oneri aggiuntivi per le PA riconoscendo alle stesse una aliquota minima di

risparmio garantito attraverso la cessione per un certo numero di anni della gestione e della

manutenzione degli impianti.

Al fine di accompagnare i comuni verso questo genere di strumenti tecnico-finanziari il GAL Oltrepò

Pavese e Borghi Autentici d’Italia svilupperanno una apposita guida pratica che sia da supporto alle

amministrazioni soprattutto per la comprensione di tutti i dettagli contenuti all’interno dei contratti

di FTT e delle modalità di gestione delle gare di affidamento per questo genere di servizi.

Page 121: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 121 di 140

L’efficientamento degli impianti termici degli immobili comunali

E’ stato richiesto alle amministrazioni aderenti al progetto di compilare delle schede sintetiche dei

principali immobili pubblici.

Figura 65 : scheda acquisizione dati immobili pubblici – esempio casa comunale comune Rivanazzano Terme – a cura Gal Oltrepò Pavese - BAI

CITTA' DI RIVANAZZANO TERME SCHEDA ACQUISIZIONE DA TI

Scheda n° 1

IdentificazioneEdificio Sede Comune Indirizzo Piazza Cornaggia, 71Destinazione Uffici amministrativi Coordinate geog. 44 55 48,20 N 9 00 58,61 EAnno costruzione 1900 circaAnno di ristrutturazione 2004 Foglio di mappa 14Gradi giorno 2.685 Particella 88CaratterizzazioneVolume lordo 9100 [m3] Giorni di utilizzo/anno 300Numero di piani fuori terra 3 Ore di utilizzo/giorno 9Numero di piani interrati 1 Numero medio utenti/giorno 40Superficie lorda per piano 720 [m2] Tipologia costruttiva muraturaSuperficie disperdente 200 [m2] Tipologia infissi prevalente legnoAltezza edificio 12,2 [m] Stima superficie infissi (m2) 230

Tipologia sup. vetrate preval. Vetrc. Semplice (6-8-6)S/V 0,180

Consumi termici [consumi medi annui di combustibile per riscaldamento]Combustibile Consumo Costo annuo [€] Kwh - termiciGas Metano 17.675,45 [m3] 18.632,00€ 169507,5313Gasolio 0 [litri] 0Olio fluido 0 [litri] 0G.P.L 0 [litri] 0Legna 0 [kg] 0Carbon fossile 0 [kg] 0Calore di rete (telerisc.) 0 [MJ] 0Totale consumo annuo 169507,5313 [Kwhtermici/anno]

Consumi elettrici [consumi medi annui di energia el ettrica]Punto di consumo Consumo Costo annuo [€]Contatore 1 54.336,78 [Kwhe] 12.074,84€ Contatore 2 [Kwhe]Contatore 3 [Kwhe]Totale consumo annuo 54336,78 [Kwhe]

Consumi idrici [consumi medi annui di acqua]Punto di consumo Consumo Costo annuo [€]Contatore 1 0 [m3]Contatore 2 [m3]

Soluzioni tecnologiche adottateFunzione dell'impianto termico Solo riscaldamento FOTO IMMOBILE

Riscaldamento e acqua sanitaria siPotenza caldaia installata Kw 229,4Categoria caldaia temperatura scorrevole

modulare Xa condensazionenon so

Tipologia elementi riscaldanti radiatori in ghisa Xtermoconvettori Xpannelli radianti nuovo tipopannelli radianti vecchio tipo

Presenza condizionamento estivo BTU 12000

Tipologie lampade illuminazione Potenza [w] NumeroAd incandescenzaAlogene 1000 10A fluorescenza tradizionali 3000 100A fluorescenza elettroniche

Page 122: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 122 di 140

L’obiettivo della raccolta dati era di individuare per ogni comune l’edificio non solo più “energivoro

“ ma anche che avesse un coefficiente d’uso (numero di giorni di utilizzo e numero di utenti medi al

giorno) che potesse rappresentare anche un caso simbolo, un progetto pilota per il comune.

Un progetto pilota di efficientamento energetico attraverso tre step:

• audit e certificazione energetica

• definizione piano di azione e modalità di sostegno attraverso FTT o adesione Conto Termico

• realizzazione interventi

In alcuni casi, come per il Comune di Rivanazzano, l’elevato numero di edifici candidabili al progetto

pilota suggerirebbe un piano di più ampio raggio con l’individuazione di una ESCO disposta ad

accompagnare in un progetto pluriennale di efficientamento energetico l’amministrazione

comunale per gli edifici scolastici, la sala polifunzionale, il municipio e la palestra.

Considerata la situazione di bassa capacità di spesa delle PA attuale, gli strumenti più efficaci per

condurre questo tipo di iniziative ad oggi sono tre:

1. il finanziamento tramite terzi detto anche Servizio Energia mediante ESCO

2. l’uso del CONTO TERMICO

3. l’uso di bandi europei regionali/provinciali o l’adesione al prossimo fondo rotativo di Kyoto

Il Contratto Servizio Energia è stato introdotto dalla Legge 10/91 e una sua definizione precisa è

contenuta nel DPR 412/93 all’art. 1, comma 1, lettera p, dove si afferma che: “per Contratto Servizio

Energia si intende l’atto contrattuale che disciplina l’erogazione dei beni e servizi necessari a

mantenere le condizioni di comfort negli edifici, nel rispetto delle vigenti leggi in materia di uso

razionale dell’energia, di sicurezza e di salvaguardia dell’ambiente, provvedendo nel contempo al

miglioramento del processo di trasformazione e di utilizzo dell’energia.”

Il legislatore ha così riunito gli obiettivi di comfort e di risparmio energetico, indicando nel processo

di miglioramento dell’efficienza energetica il modo di perseguire queste due esigenze, che a prima

vista possono apparire contrastanti.

Il Servizio Energia deve prevedere l’assunzione di responsabilità da parte di un soggetto terzo (la

ESCO) per quanto riguarda l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici del committente,

includendo in particolare: l’acquisto e la gestione dei combustibili, le manutenzioni ordinarie e

straordinarie, la misurazione e contabilizzazione del calore con apparecchi certificati e di affidabilità

garantita, il controllo dell’impianto nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, di

contenimento dei consumi energetici e di salvaguardia ambientale e più in generale la gestione di

tutti gli aspetti amministrativi e normativi legati alla fornitura del servizio.

La normativa più recente sui Contratti Servizio Energia fa riferimento alla Direttiva Europea

2006/32/CE, la quale è stata recepita con il D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115. Nell’Allegato II del

Page 123: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 123 di 140

documento sono descritte le caratteristiche fondamentali di un Contratto di Servizio Energia e di

un Contratto di Servizio Energia Plus.

Un Contratto di Servizio Energia deve prevedere in particolare:

• la diagnosi energetica iniziale con predisposizione dell’attestato di certificazione energetica,

al fine di stabilire il fabbisogno di energia primaria per la struttura in esame (kWh/m2 o

kWh/m3) in modo conforme al D.Lgs. 192/05 e successivi decreti attuativi;

• l’indicazione degli interventi proposti per la riduzione dei consumi energetici, il

miglioramento degli impianti e delle strutture edilizie, l’utilizzo di fonti rinnovabili;

• l’assunzione della mansione di Terzo Responsabile da parte del fornitore del CSE;

• l’indicazione che tutte le opere eseguite durante la conduzione del CSE, i beni e i materiali

impiegati resteranno di proprietà del committente al termine della durata contrattuale, di

norma compresa tra uno e dieci anni.

In aggiunta a tali caratteristiche, un Contratto di Servizio Energia “Plus” deve prevedere:

- una riduzione dell’indice di energia primaria dichiarato sull’attestato di

certificazione energetica per la climatizzazione invernale del 10% e del 5%,

rispettivamente per la prima stipula contrattuale per le eventuali stipule

successive;

- l’aggiornamento della certificazione energetica a valle degli interventi.

Il Servizio Energia è un tipo di contratto che deve garantire alla ESCO la possibilità di effettuare

investimenti che portino a risparmi energetici significativi, che le permettano in pochi anni di

rientrare dai propri investimenti e di realizzare un margine di guadagno congruo. Per questo le

Società del settore stipulano contratti riguardanti solo edifici di una certa dimensione e con un’età

media piuttosto elevata.

Altro strumento di supporto alle PA è il Conto Termico, contenuto nel DM 28/12/12, che ha attuato

il regime di sostegno introdotto dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 per l’incentivazione di

interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di

energia termica da fonti rinnovabili.

Page 124: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 124 di 140

Le PA possono presentare domanda di riconoscimento degli incentivi previsti per gli interventi di

efficientamento degli

immobili comunali ed

in particolare di

interventi sugli

impianti termici con

contributi erogati in

conto capitale in 2 o 5

anni in funzione della

potenza installata e

della tipologia di

soluzione adottata.

Figura 66 Tabella degli interventi ammissibili per il CONTO TERMICO sugli impianti di climatizzazione invernale – fonte

GSE

La difficoltà nell’adozione dello strumento del Conto Termico consiste nel fatto che si può richiede

l’incentivo ad intervento realizzato o, nel caso delle PA, con un impegno a realizzare l’intervento

entro un tempo dichiarato (12 mesi) con l’eventuale supporto di una Esco che garantisce la

sostenibilità finanziaria dell’intervento e con l’obbligo a dare esecuzione ai lavori entro 60 giorni

dalla presentazione della cosiddetta “prenotazione dell’incentivo” al GSE.

Il regolamento attuativo del Conto Termico avrebbe forse richiesto per le PA misure più snelle e

percorribili stante la difficoltà di incrociare la richiesta di interventi di efficientamento su immobili

di comuni con una popolazione prossima ai 1000 abitanti (con consumi specifici e potenziali

risparmi limitati) e le ESCO che invece sono alla ricerca di interventi in cui la concentrazione di

consumi e quindi di emissioni equivalenti è elevata (vedi ospedali, centri sportivi di grandi

dimensioni, poli scolastici etc..).

Page 125: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 125 di 140

Figura 67 Tabella degli interventi di efficientamento energetico degli immobili ammissibili per il CONTO TERMICO – fonte GSE

Gli interventi nel settore residenziale privato

La provincia di Pavia ha elaborato le Linee Guida per la definizione di un regolamento edilizio tipo a

cura del Settore Risorse Naturali – UOC Aria Energia. 17

La guida nasce come traccia affinché “tutti gli interventi migliorativi realizzabili sulla singola

abitazione possano essere ripensati e promossi a scala comunale indirizzando il settore delle

costruzioni verso standard superiori di qualità energetica”.

17

Documento disponibile al link: http://www.provincia.pv.it/attachments/article/2138/Linee%20guida%20per%20la%20definizione%20di%20un%20regolamento%20edilizio%20tipo%20provinciale.pdf

Page 126: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 126 di 140

L’azione di orientare i regolamenti edilizi verso principi di sostenibilità e di risparmio energetico

attraverso l’uso di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile e di miglioramento del

sistema edificio-impianti appare oggi come l’unica modalità di affrontare il tema del risparmio

energetico nel settore residenziale che possa portare a dei risultati concreti e tangibili.

Il percorso di adeguamento e modifica dei piani regolatori comunali non è semplice ed alle volte si

scontra anche con la diffidenza delle stesse amministrazioni e degli uffici tecnici comunali che

erroneamente lo vedono come un’ulteriore vincolo normativo alle iniziative di un settore, quello

dell’edilizia, già vessato da una burocrazia ipertrofica.

In realtà i recenti dettati normativi (DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011 , n. 28 Attuazione della

direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e

successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE) hanno già imposto dei vincoli

sull’uso delle FER -E e FER-C nel caso di nuove costruzioni e ristrutturazioni straordinarie di grande

entità.

Per i comuni di piccole dimensioni, con una distribuzione dell’edificato come quella riportata nel

capitolo ad esso dedicato nel presente studio, il tema richiede però un approccio differente ed

orientato agli interventi di riqualificazione dell’esistente all’interno dei centri storici, all’uso degli

edifici ad uso abitativo che risultano vuoti e privi di impianti di riscaldamento.

In questo studio non si vogliono esaminare le soluzioni tecnologiche per il miglioramento delle

performance energetiche degli edifici per le quali si rimanda alle numerose pubblicazioni in materia

ed ai siti istituzionali di supporto 18, ma piuttosto sottolineare come solo un’azione di divulgazione

mirata su tali tecnologie con il coinvolgimento dei tecnici progettisti e degli installatori possa

generare risultati concreti in termini di riduzione delle emissioni ed anche di sviluppo economico

del territorio.

Tale azione risulta ancora più necessaria alla luce dei principali indicatori di efficacia delle misure di

defiscalizzazione riconosciute per gli interventi di efficientamento noti anche come detrazioni 55%.

Osservando il diagramma successivo relativo all’anno 2010 si può notare come il numero maggiore

di domande per il riconoscimento della defiscalizzazione siano state relative alla sostituzione degli

18

Prov. di Pavia:http://www.provincia.pv.it/index.php?option=com_content&view=article&id=173:efficenza-energetica&catid=257&Itemid=119&lang=it Enea – detrazioni fiscali : http://www.acs.enea.it/ GSE – Conto Termico: http://www.gse.it/it/Conto%20Termico/Energia%20Termica%20FER/Pages/default.aspx

Page 127: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 127 di 140

infissi. Oltre il 55% degli italiani che hanno effettuato interventi di efficientamento ha privilegiato la

scelta tecnica della sostituzione degli infissi.

Figura 68 : distribuzione, per numero di richieste, degli interventi a valere sul riconoscimento degli incentivi fiscali –

anno 2010 fonte ENEA

Questa scelta così diffusa appare però come quella meno efficace in quanto il risparmio ottenuto

complessivamente attraverso la sostituzione degli infissi si è rivelato inferiore rispetto ad altre

soluzioni tra le quali ad esempio la produzione di acqua calda sanitaria mediante l’uso di sistemi

con collettori solari termici o l’aumento dell’isolamento delle superfici opache verticali (cosiddetto

cappotto termico).

Figura 69 Analisi dei valori medi di risparmio energetico (kWh/anno) dichiarato nel 2010 per tipologia di intervento –

Fonte ENEA

Page 128: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 128 di 140

Se rapportiamo l’indicatore di risparmio a quello di costo è ancora più evidente come la scelta

condotta dalla maggior parte degli utenti si sia rivelata poco lungimirante.

Figura 70 Confronto costo euro/kWh risparmiato per i differenti interventi anno 2010 –Fonte ENEA

A parità di risparmio conseguito, l’intervento con gli infissi risulta essere più oneroso rispetto ai

sistemi di isolamento delle superfici verticali ed orizzontali di oltre il 30%. Orientare gli

stakeholders, i cittadini, le imprese, i tecnici e gli installatori su questi temi è quindi fondamentale

per non utilizzare le risorse economiche disponibili in maniera poco efficace.

La proposta di regolamento edilizio Gal Oltrepò Pavese – Legambiente Lombardia

Il Gal Oltrepò pavese nell’ambito delle azioni della misura 331 del PSR Regione Lombardia ha inteso

supportare le pubbliche amministrazioni nel percorso che si è descritto nel paragrafo precedente:

individuare le possibili indicazioni tecniche ed amministrative per migliorare la diffusione di azioni

di efficientamento del patrimonio immobiliare privato mediante la redazione di un allegato

volontario al piano regolatore comunale per la sostenibilità e il risparmio energetico.

L’attività è stata condotta con l’ausilio e il supporto tecnico di Legambiente Lombardia che ha

gestito sul territorio una serie di incontri con gli amministratori e i tecnici per illustrare loro i

contenuti dell’allegato proposto avendo prima raccolto i dati dai comuni con riferimento ai piani

regolatori vigenti.

Page 129: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 129 di 140

Il risultato di questa attività è la proposta che di seguito si riporta integralmente .

1) Fabbisogno energetico e certificazione energetica

1.a) Nei casi previsti dalla D.G.R. VIII/8745 della Regione Lombardia e s.m.i. si procede, in sede

progettuale alla determinazione dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione

invernale o il riscaldamento (EPH) ed alla verifica che lo stesso risulti inferiore ai valori limite che

sono riportati nelle Tabelle A.1.1 – A.1.2 di cui all’Allegato A della D.G.R. VIII/8745 della Regione

Lombardia.

1.b) E’ incentivato il miglioramento delle prestazioni energetiche nei casi di cui al punto 1.a del

presente provvedimento mediante una riduzione in ragione del 10% del costo di costruzione per:

- ogni 10 kWh/m2anno di diminuzione del valore di EPH rispetto al limite di cui al punto 1.a del

presente provvedimento per edifici residenziali della categoria E.1, esclusi collegi, conventi, case

di pena e caserme

- ogni 3 kWh kWh/m3anno di diminuzione del valore di EPH rispetto al limite di cui al punto 1.a

del presente provvedimento per tutti gli altri edifici

fino al raggiungimento del valore massimo di riduzione del 25%.

Tali riduzioni dovranno essere dimostrate in sede progettuale (relazione tecnica ex legge 10) e

confermate a fine lavori mediante presentazione di copia dell’attestato di certificazione energetica

redatto secondo la normativa vigente.

2) Prestazioni dell’involucro edilizio

2.a) Nei casi di interventi di:

- ristrutturazione edilizia che coinvolgano il 25% o meno della superficie disperdente

dell’edificio a cui l’impianto di climatizzazione invernale o di riscaldamento è asservito;

- ampliamenti volumetrici, sempre che il volume lordo a temperatura controllata o

climatizzato della nuova porzione dell’edificio risulti inferiore o uguale al 20% di quello

esistente;

- manutenzione straordinaria;

per tutte le categorie di edifici, per le strutture opache oggetto dell’intervento, siano esse verticali,

orizzontali o inclinate, delimitanti il volume a temperatura controllata o climatizzato verso

l’esterno, ovvero verso ambienti a temperatura non controllata, il valore della trasmittanza termica

Page 130: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 130 di 140

media, U, deve essere inferiore a quello riportato nella Tabella A.2.1 di cui all’Allegato A della

D.G.R. VIII/8745 della Regione Lombardia e s.m.i. senza alcun incremento, ed il valore di

trasmittanza termica delle chiusure trasparenti comprensive di infissi oggetto di intervento dovrà

essere inferiore a 1,6 W/m2K

2.b Le serre bioclimatiche, i sistemi di captazione e sfruttamento dell’energia solare integrati

nell’edificio (muri di accumulo, muri di Trombe, sistemi strutturali “a doppia pelle”, camini solari,

tetti captanti) sono considerati volumi tecnici non computabili ai fini edificatori.

3) Integrazioni delle fonti rinnovabili di energia

3.a Nei casi di interventi di nuova costruzione e negli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti

(così come definite nel D.Lgs 28 del 3 marzo 2011) è fatto obbligo un aumento del 25% della

potenza elettrica da fonti rinnovabili da installare rispetto ai limiti di cui al punto 3 dell’allegato 3

del D.Lgs 28 del 3 marzo 2011.

3.b Nel caso di installazione di impianti di condizionamento estivo l’incremento di cui al punto 3.a

deve essere del 50%.

4) Requisiti degli impianti termici

4.a Negli edifici residenziali e per quelli adibiti ad uffici con numero di unità immobiliari superiore a

2 di nuova costruzione o in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento è obbligatoria

l’installazione di impianti centralizzati e sistemi per la contabilizzazione individuale del calore

utilizzato per il riscaldamento ed, eventualmente, dell’energia utilizzata per il raffrescamento.

4.b E’ consigliata l’installazione di impianti finalizzati allo sfruttamento dell’energia geotermica del

suolo che prevedano l’utilizzo di sonde geotermiche abbinate a pompe di calore.

4.c E’ fortemente raccomandata l’installazione di impianti di ventilazione meccanica controllata con

recupero calore

5) Orientamento

5.a E’ raccomandato qualora le condizioni fisiche al contorno ed i vincoli urbanistici lo consentano

che si tenga conto dei seguenti criteri:

Page 131: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 131 di 140

a) l’asse longitudinale principale deve essere posizionato lungo la direttrice est-ovest, con una

tolleranza di 45°

b) gli ambienti nei quali si svolge la maggior parte della vita abitativa devono essere disposti a

sud-est, sud e sud-ovest

c) gli ambienti che non hanno bisogno di riscaldamento e di illuminazione (autorimesse,

ripostigli, etc.) devono essere preferibilmente disposti lungo il lato nord e servire da

cuscinetto fra il fronte più freddo e gli spazi più utilizzati

6) Materiali da costruzione

6.a) Nei nuovi interventi e negli interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione è

preferibile l’uso di materiali atossici, asettici, durevoli, facilmente manutenibili, eco-compatibili e

riciclabili.

Come criteri guida e parametri di riferimento si devono considerare:

- l’utilizzo di materiali e lavorazioni atossici, privi di emissioni di cui sia dimostrata la nocività ed a

contenuto basso o nullo di sostanze ed emissioni tossiche o a tossicità potenziale (come

formaldeide, sostanze volatili nocive derivanti da vernici o collanti, radioattività naturale, ecc.);

- l’utilizzo di materiali asettici inattaccabili da muffe e altri agenti biologici in particolare per le

strutture, le finiture, gli impianti idrico-sanitari e di climatizzazione;

- l’utilizzo di materiali naturali e locali (quindi non provenienti da specie protette ed alloctone,

come nel caso dei legni tropicali, o provenienti da cicli di lavorazione ad alto impatto

ambientale);

- l’impiego di materiali facilmente riciclabili e non tossici durante le fasi di demolizione o di

riutilizzo;

7) Risparmio idrico e recupero delle acque meteoriche

7.a Negli edifici di nuova costruzione e/o ristrutturazione totale, dovranno essere realizzati sistemi

di raccolta delle acque meteoriche provenienti dalle coperture dotati di sistemi di captazione filtro

ed accumulo opportunamente dimensionati proporzionalmente alla superficie permeabile del lotto.

Le coperture dei tetti devono essere munite, tanto verso il suolo pubblico quanto verso gli spazi

interni, di canali di gronda atti a convogliare le acque meteoriche nei pluviali e nel sistema di

raccolta.

Page 132: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 132 di 140

E’ consigliato prevedere l’utilizzo dell’acqua così raccolta per usi compatibili, tramite la realizzazione

di una rete di adduzione e distribuzione idrica delle stesse acque (rete duale). A titolo

esemplificativo si riportano alcuni degli usi compatibili:

- irrigazione aree verdi

- pulizia delle aree pavimentate (cortili e passaggi)

- usi tecnologici

- usi tecnologici relativi a sistemi di climatizzazione attiva

- alimentazione cassette di scarico dei w.c.

7.b Gli edifici di nuova costruzione e/o ristrutturazione totale dovranno essere realizzati in modo

tale da ridurre i consumi di acqua potabile.

A titolo esemplificativo si dovrà prevedere:

- cassette w.c. a doppio pulsante (7/12 lt.–5/7 lt.) o “acqua stop”;

- contabilizzazione separata (contatori singoli);

- miscelatori di flusso dell’acqua e dispositivi frangigetto e/o riduttori di flusso;

- eventuali dispositivi di decalcarizzazione, in relazione alle condizioni di rete

- dispositivi di controllo a tempo applicati ai singoli elementi erogatori (negli edifici pubblici).

8) Verde e permeabilità dei suoli

8.a) Nei nuovi interventi urbanistici ed edilizi la sistemazione esterna di piazze e spazi pubblici,

nonché delle aree libere nei nuovi interventi edilizi deve prevedere superfici permeabili per almeno

metà delle aree, con alberature ad alto fusto nel numero minimo di 1 ogni 30 metri quadri.

8.b) Nei nuovi interventi urbanistici e edilizi la realizzazione di parcheggi pubblici e privati di

superficie inferiore a 2000 m2 deve garantire la permeabilità delle aree attraverso la scelta di

superfici che consentano la crescita dell’erba, con griglie antisdrucciolo.

8.c) Nei nuovi interventi urbanistici e edilizi in caso di realizzazione di parcheggi pubblici e privati,

salvo che nelle zone urbanistiche A e B, deve essere prevista la messa a dimora di alberature ad alto

fusto distribuite nell’area e in numero minimo di 1 ogni 4 posti auto.

Page 133: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 133 di 140

CONCLUSIONI

Il presente studio vuole essere uno strumento per la divulgazione delle informazioni relative ai

consumi ed alle emissioni equivalenti di CO2 dei territori dei comuni aderenti al progetto Territori

che Fanno la Cosa Giusta.

L’utilizzo e la comprensione dei dati esposti consente di elaborare una strategia consapevole e

matura in materia di programmazione energetica territoriale ed una più matura adesione al

network dei comuni aderenti al Patto dei Sindaci.

Considerati i dati demografici, l’incidenza della domanda di energia pro-capite, il contesto

economico di riferimento, l’utilizzo delle superfici agricole e del territorio per le attività produttive,

si ritiene che in sintesi l’area esaminata debba unire le energie migliori del territorio su tre

fondamentali temi:

a) la pianificazione energetica del territorio

b) lo sviluppo delle filiere legno-energia e dell’uso dei sottoprodotti della

filiera viti-vinicola

c) l’efficientamento della pubblica illuminazione.

4,08

3,85 3,85 3,80

4,08

2,67 2,57 2,59

2,51 2,63

1,87 1,75 1,78

1,94 1,98

2006 2007 2008 2009 2010

Richiesta per abitante di energia in T.E.P.Lombardia - Provincia PV - Comuni Gal progetto Territori

TEP/abitante PV TEP/abitante LOMBARDIA Tep/abitante Oltrepo

Page 134: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 134 di 140

A questi tre indirizzi prioritari si aggiunge il tema della raccolta differenziata che in questo studio è

stato tralasciato e per il quale si accenna brevemente a possibili soluzioni già adottate con successo

in territori analoghi.

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE

Per cogliere le opportunità strategiche su temi quali il teleriscaldamento, la mobilità sostenibile e

l’affidamento a terzi della gestione dei sistemi tecnologici ad alto consumo (illuminazione pubblica,

impianti termici di potenza medio-alta), l’efficientamento del patrimonio edilizio pubblico e privato

si ritiene che l’intera area dell’Oltrepò Pavese debba aderire in maniera complessivamente al Patto

dei Sindaci con l’elaborazione di un PAES d’area e non un PAES riferito al singolo comune

utilizzando la cosiddetta “opzione 2” per il contenimento delle emissioni equivalenti. L’opzione 2 si

traduce nel fissare un obiettivo commune d’area di contenimento delle emissioni equivalenti

condiviso tra tutte le municipalità e che vede ogni territorio impegnato a dare un contributo verso il

comune obiettivo. Procedere con un PAES d’area consentirebbe di raggiungere gli obiettivi di

riduzione di emissioni di CO2 che difficilmente potrebbero essere colti dai singoli comuni,

soprattutto quelli con popolazione inferiore ai 700-1000 abitanti.

Occorrerà però individuare un ente di supporto riconosciuto dal Patto dei Sindaci che faccia da

cabina di regia e coordinamento dell’iniziativa. Nella regione Lombardia la Provincia di Bergamo ha

assunto ad esempio un ruolo di guida forte per tutte le iniziative dei comuni sul Patto dei Sindaci

fornendo agli stessi strumenti e guide pratiche, incontri di approfondimento e di divulgazione sul

territorio. Enti e strutture come il GAL potrebbero portare avanti in maniera efficace azioni di

divulgazione e sensibilizzazione dedicate soprattutto al settore privato residenziale con incontri sul

territorio.

All’interno del PAES d’Area andrebbe data enfasi alle azioni per il settore residenziale che, secondo i

dati esposti nel presente lavoro, rappresenta infatti la vera sfida per il territorio dell’Oltrepò dal

punto di vista dei consumi energetici: in particolare il tema della riqualificazione degli immobili, il

recupero del vasto patrimonio immobiliare abbandonato dei piccoli centri, e la promozione di

tecniche e tecnologie innovative (interventi di efficientamento delle coperture, delle superfici

opache, degli impianti termici e degli infissi) avrebbero anche l’obiettivo di dare nuova spinta ad un

settore, quello dell’edilizia, forse ancora in attesa di grandi opere e di nuovi edifici di grandi

dimensioni che però nello scenario economico e sociale odierno rischiano di essere rinviati ancora

per molti anni.

Page 135: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 135 di 140

I comuni su questo tema possono fare progetti pilota dimostrativi e di supporto per migliorare il

know-how dei tecnici locali, aiutare a diffondere le buone prassi e le soluzioni tecnologiche

innovative disponibili aderendo alle misure di supporto e di incentivazione richiamate nei paragrafi

precedenti e promuovendo l’approvazione delle integrazioni ai piani regolatori proposte anche dal

GAL Oltrepò Pavese nell’ambito del progetto riportato nei capitoli precedenti

L’USO DELLE BIOMASSE FORESTALI E DEI SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA VITIVINICOLA

L’altro tema al centro dell’agenda energetica è sicuramente l’uso efficace della biomassa forestale e

la valorizzazione della biomassa proveniente dai sottoprodotti agricoli. Il PAES d’area appare come

lo strumento migliore per “leggere” complessivamente la realtà territoriale mettendo in

connessione amministrazioni, aziende forestali e aziende agricole su un percorso per la creazione di

una piattaforma legno-energia finalizzata alla produzione in assetto cogenerativo di energia

elettrica e termica.

Ma il PAES da solo non mette in moto i processi che sono necessari per realizzare gli interventi e le

soluzioni adatte al territorio. L’impiego delle biomasse in Oltrepò, come del resto in molte parti

d’Italia e nelle aree interne soprattutto, soddisfa attualmente una quota dei consumi di energia

primaria, ma il reale potenziale energetico di tale fonte non è ancora pienamente sfruttato. La

biomassa viene principalmente impiegata con finalità energetiche per impiego immediato (camini,

piccole stufe), mentre soltanto una piccola frazione di biomassa viene utilizzata in impianti moderni

ed efficienti. Un’importante opportunità per l’incremento dell’impiego delle biomasse a fini

energetici è rappresentata dalla riqualificazione degli impianti termici tradizionali alimentati da

biomassa legnosa, nel settore dell’edilizia privata. Il recupero di una maggiore efficienza, oggi

consentito dalle tecnologie disponibili, permetterebbe un notevole risparmio economico e di

energia da fonte fossile, con conseguenti benefici ambientali.

Un’ulteriore opportunità di utilizzo delle biomasse deriva dal suo impiego per la produzione di

energia elettrica, tenuto conto delle tecnologie disponibili e delle incentivazioni, nazionali e

Comunitarie, per tale settore.

E’ da intendersi prioritario attivare uno studio multidisciplinare di fattibilità per l’utilizzo della filiera

legno-bosco e della filiera vitivinicola per la produzione di energia termica ed elettrica. Alla luce

delle attuali normative e degli strumenti di programmazione energetica regionale (si veda figura

seguente) il tema delle biomasse deve essere reinterpretato e legato in maniera indissolubile al

Page 136: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 136 di 140

territorio evitando esperienze che si sono rivelate sia per risultati economici che ambientali poco

virtuose avendo puntato su filiere non presenti nell’area di intervento o addirittura che facevano

riferimento a filiere agro energetiche collocate in paesi comunitari o in altri continenti.

Figura 71 Strategie, politiche, strumenti: la base di impegno comune per il Piano Lombarda Sostenibile (Regione Lombardia anno

La gestione forestale (pubblica e privata) e la razionalizzazione del sistema di raccolta delle potature

dei vitigni e della valorizzazione delle vinacce esauste e dei vinaccioli anche attraverso il recupero

del prezioso olio di vinacciolo molto richiesto nel settore della cosmetica, rappresentano reali

opportunità ma se declinate in iniziative che puntino su

d) ridotti costi di trasporto delle biomasse

e) taglia medio piccola degli impianti cogenerativi (150-300kW)

f) utilizzo del calore per piccole unità di riscaldamento di attività con elevati

profili di consumo termico ( ospedali, piscine, scuole) o processi industriali

e/o artigianali che possano vedere soddisfatti in parte o completamente le

esigenze termiche.

Page 137: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 137 di 140

La realizzazione di impianti di minore potenza è da ritenersi strategica per alcune ragioni;

a) la tecnologia attuale consente finalmente di ottenere buoni rendimenti di combustione e di

trasformazione del gruppo termico/elettrico anche per le piccole taglie.

b) Per potenze medio basse la quantità di biomassa da reperire è facilmente intercettabile in

un raggio di pochi chilometri dalla centrale avendo cura di scegliere la posizione della stessa

in funzione della logistica oltre che delle possibili utenze per il teleriscaldamento.

c) L’iter autorizzativo per gli impianti di piccola taglia sono più semplici e pertanto incidono

anche meno nei costi di sviluppo delle iniziative.

d) Per gli impianti di piccola-media taglia è relativamente facile la modalità di connessione alla

rete elettrica e alle utenze collegate alla rete termica.

e) I piccoli impianti favoriscono la creazione di nuovi soggetti imprenditoriali locali o di

consorzi pubblici /privati per la realizzazione e la gestione dato il ridotto investimento

finanziario necessario.

Nell’ambito del progetto Territori che Fanno la Cosa Giusta la Fondazione Gal Oltrepo ha promosso

con la collaborazione di Ecometrics srl uno studio di fattibilità volto ad ottenere indicazioni

operative su come razionalizzare l’utilizzo a fini energetici delle biomasse derivanti da gestione

forestale e viticoltura, in un’ottica di progetto territoriale e di governance sostenibile dei beni della

collettività.

L’EFFICIENTAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Il terzo tema che emerge dalla raccolta e l’analisi dei dati di consumo e di gestione operativa delle

utenze pubbliche è l’assoluta necessità di intervenire sugli impianti della pubblica illuminazione.

L’estensione delle reti della illuminazione pubblica, oltre che aver rappresentato una svolta sul

piano del benessere per le comunità locali, è stato vissuto, fino alla metà degli anni 60, come un

traguardo per piccoli borghi, contrade, frazioni, un segno dell’integrazione del territorio nel tessuto

urbano propriamente detto. Negli ultimi dieci anni il tema della pubblica illuminazione [p.i.] ha

assunto però una connotazione diversa per due spinte differenti. La maggiore sensibilità circa la

tematica dell’inquinamento luminoso da un lato e la volontà di molti Amministratori di promuovere

azioni finalizzate al risparmio energetico dall’altra, hanno spostato il punto di messa a fuoco verso

la ricerca di un sistema di illuminazione efficace ed efficiente. In ultimo la necessità di contenere i

costi di gestione delle Amministrazioni tra i quali il costo di acquisto di energia elettrica per la p.i. è

Page 138: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 138 di 140

di fatto significativo e sempre crescente a causa dell’aumento del costo dell’energia elettrica, ha

ulteriormente reso necessaria una riflessione su come migliorare gli impianti esistenti e

programmare in maniera ottimale i nuovi interventi.

In questo scenario anche l’adozione di specifiche direttive da parte della comunità europea

[Direttiva 2006/32/CE “concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici”] ha

stimolato il dibattito sull’efficientamento della pubblica illuminazione; in molte regioni italiane tali

aspetti sono stati anche sottoposti a specifica normativa (tutte ad eccezione della Sicilia e della

Calabria) che di fatto ha regolamentato ed a volte anche programmato risorse per efficientare gli

impianti pubblici esistenti. La Lombardia come già detto ha una specifica normativa in materia e ha

provveduto anche a pubblicare una buona linea guida per la redazione dei P.R.I.C. di supporto alle

p.a. che volessero attivarsi per elaborare il documento con risorse proprie.

Sul tema della p.i. Borghi Autentici d’Italia e il Gal Oltrepò Pavese hanno già avviato una campagna

ulteriore di raccolta dei dati di consumo e di costo oltre che delle necessarie informazioni di

carattere amministrativo

(soggetto titolare degli impianti,

tipologia di contratto in essere,

affidamenti a terzi per la

gestione) nell’ambito del progetto

Territori che fanno la Cosa Giusta.

Nella sola provincia di Pavia si

consumano oltre 50.000

MWh/anno di energia elettrica

per la pubblica illuminazione con potenziali inespressi di risparmio dell’ordine cautelativo del 40%

attraverso l’adozione di moderne lampade a led associate a tecnologia di automazione e gestione

del flusso luminoso in funzione delle condizioni di traffico e di presenza umana. La stessa strategia

regionale verso il 2020 inserisce tra le priorità di assegnazione di sostegni per l’adeguamento delle

reti e delle infrastrutture quella relativa alle reti della pubblica illuminazione. E’ evidente che

l’approccio territoriale al tema della p.i. favorisce una serie di opportunità tra le quali quella di

poter candidare progetti d’area su misure comunitarie (fondo ELENA) o nazionali che per i piccoli

comuni non sarebbero accessibili a causa delle soglie minime degli importi di progetto molto

elevate.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

mili

on

i di k

Wh

Andamento dei consumi elettrici - Provincia di Pavia - Usi pubblici

Pubblica amministrazione Illuminazione pubblica

Page 139: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 139 di 140

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

L’auspicio è che l’opportunità del PAES d’area sia colta da tutti i comuni che aderiscono al GAL

Oltrepò Pavese e che l’occasione sia proficua per mettere al centro dell’agenda politica del

territorio alcuni temi che possono beneficiare di un approccio sovra comunale come la raccolta dei

rifiuti attraverso la raccolta differenziata porta a porta e il sistema di trasporti con i principali centri

urbani.

La raccolta differenziata porta a porta rappresenta allo stato attuale il metodo più efficace per

rispondere a due emergenze: la prima di carattere ambientale legata all’uso delle discariche

all’interno delle quali vengono conferiti ancora elevati quantitativi di rifiuti tal quale che

contengono ancora valori elevati di frazione organica che, se non adeguatamente trattata, genera

percolato ed emissioni gassose climalteranti.

La seconda emergenza è legata ai sempre maggiori costi di gestione dei servizi di raccolta

tradizionali che non individuano alcuna azione di contenimento dell’aumento del quantitativo pro-

capite di rifiuti urbani prodotti e dei relativi costi di smaltimento anche quando è disponibile un

sistema di incenerimento mediante termovalorizzazione. Un’impostazione corretta di tipo sovra

comunale dovrebbe fissare un programma almeno triennale che traguardi

- ad un sistema di raccolta differenziata porta a porta con tariffa cosiddetta puntuale

legata al quantitativo effettivamente conferito dal cittadino;

- ad un sistema di gestione dell’organico finalizzato alla produzione di compost

domestico e/o di comunità (particolarmente agevole nei territori interni

dell’Oltrepò vista la presenza di aree verdi private contigue alle proprietà

immobiliari);

- ad un sistema di raccolta differenziata che punti sulla qualità della raccolta delle

materie pregiate (carta, plastica, vetro) per aumentare il livello di retribuzione da

parte dei consorzi;

- ad una rete di isole ecologiche ed eco-centri che consenta la raccolta degli

ingombranti, dei R.A.E.E. e dei rifiuti differenziati non conferibili attraverso la R.D. .

Sono molteplici gli esempi di applicazione e di corretta gestione pubblica e pubblico/privata della

raccolta differenziata: i consorzi Treviso3 e Priula nell’area urbana e sub-urbana di Treviso hanno

raggiunto livelli eccellenti di raccolta differenziata, ridotto le tariffe per i cittadini, aumentato i

servizi e creato anche una importante occasione per l’occupazione nel territorio.

Page 140: Analisi dei fabbisogni energetici e linee “TERRITORI CHE ... · CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”] Pagina 5 di 140 Finalità e contenuti

[ANALISI DEI FABBISOGNI ENERGETICI E LINEE PROGRAMMATICHE PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DEI COMUNI ADERENTI AL PROGETTO “TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA”]

Pagina 140 di 140

FONTI e BIBLIOGRAFIA - Piano di Azione dell’Energia - Regione Lombardia anno 2003

- Piano di Azione dell’Energia – Regione Lombardia anno 2008

- Istat – Censimento Agricoltura 2010

- Istat – Censimento Popolazione 2001 – 2011

- Provincia di Pavia – elenco impianti autorizzati ai sensi dell’art. 12 del d.lgs 387/03 sito

web istituzionale

- Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici – Regione Lombardia

- Linea guida Provincia di Pavia per la definizione di un regolamento edilizio tipo Provinciale

- Catasto Energetico Edifici Regionale – CENED – www.cened.it

- Gestore dei Servizi Energetici – GSE www.gse.it

- Factor 20 - http://www.factor20.it/91

- Progetto BioEnerGIS – Programmare l’uso sostenibile delle biomasse a livello regionale

- Ministero dello Sviluppo Economico: dati di vendita combustibili e prodotti petroliferi

- Terna: dati statistici rete elettrica nazionale – www.terna.it

- LR n.24 del 11/12/2006 e s.m.i. Regione Lombardia

- DGR VIII/5018 e sm.i.,- Regione Lombardia

- RAEE 2010 RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA – Enea Unità Tecnica Efficienza

Energetica

- PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE LOMBARDIA 2020: REGIONE AD ALTA

EFFICIENZA ENERGETICA E A BASSA INTENSITÀ DI CARBONIO [Regione Lombardia]

- TELERISCALDAMENTO E SISTEMI ENERGETICI INTEGRATI Metodologia di valutazione dei

benefici energetici ed ambientali e strumenti di incentivazione – Enea 2008

- ELEMENTI DI LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI TELERISCALDAMENTO –

Regione Lombardia – Enea 2001

L’immagine di copertina e tutte le foto utilizzate sono state tratte dal sito ufficiale del Gal Oltrepò (www.gal-Oltrepò.it).

RINGRAZIAMENTI

Il presente studio è stato realizzato con la preziosa collaborazione degli uffici tecnici comunali e dei

Sindaci dei comuni che hanno aderito al progetto Territori che Fanno la Cosa Giusta: a loro và il più

sincero ringraziamento in quanto testimoniano, nei fatti, la scelta di un percorso differente di

sviluppo che mette al centro la qualità della vita del cittadino anche attraverso una migliore

gestione dei sistemi energetici. Si ringrazia inoltre l’intera struttura del GAL OLTREPÒ PAVESE per il

ruolo attivo e di convinta partecipazione al progetto che ha consentito di incontrare gli

amministratori, le imprese, i cittadini di uno splendido territorio con i quali condividere questo

modo diverso e convinto di fare programmazione e sviluppo locale.

Gennaio 2014