analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale...

69
Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui consumi finali degli utenti collegati alle reti di teleriscaldamento dei Comuni montani delle zone climatiche E ed F Enrico Biele, Dario Di Santo, Giuseppe Tomassetti Report RdS/PAR2014/081 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Upload: vuongkien

Post on 22-Jun-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

Analisi dell'impatto delle valvole

termostatiche sui consumi finali degli utenti collegati alle reti di

teleriscaldamento dei Comuni montani delle zone climatiche E ed F

Enrico Biele, Dario Di Santo, Giuseppe Tomassetti

Report RdS/PAR2014/081

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Page 2: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

2

ANALISI DELL'IMPATTO DELLE VALVOLE TERMOSTATICHE SUI CONSUMI FINALI DEGLI UTENTI COLLEGATI ALLE RETI DI TELERISCALDAMENTO DEI COMUNI MONTANI DELLE ZONE CLIMATICHE E ED F Enrico Biele, Dario Di Santo, Giuseppe Tomassetti (FIRE)

Settembre 2015 Report Ricerca di Sistema Elettrico

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA

Piano Annuale di Realizzazione 2014

Area: Razionalizzazione e risparmio nell’uso dell’energia elettrica

Progetto: Sviluppo di modelli per la realizzazione di interventi di efficienza energetica sul patrimonio immobiliare pubblico Obiettivo: Modelli per la realizzazione di interventi di efficienza energetica per le Pubbliche Amministrazioni

Responsabile del Progetto: Gaetano Fasano, ENEA

Il presente documento descrive le attività di ricerca svolte all’interno del Contratto di Ricerca “Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui consumi finali degli utenti collegati alle reti di teleriscaldamento dei comuni montani di zona climatica E e F”

Responsabile scientifico ENEA: Gaetano Fasano

Responsabile scientifico FIRE: Dario Di Santo

Si ringraziano l’associazione FIPER e la società TCVVV spa per la preziosa collaborazione fornita

Page 3: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

3

Indice

SOMMARIO.........................................................................................................................................................................5SEZIONEI

INTRODUZIONEEMETODOLOGIAADOTTATANELLOSTUDIO...........................................................................................6

TELERISCALDAMENTOESISTEMIDIREGOLAZIONEECONTABILIZZAZIONEDELCALORE..................................................7TELERISCALDAMENTO...........................................................................................................................................................7SISTEMIDITERMOREGOLAZIONEECONTABILIZZAZIONEDELCALORE............................................................................................10ILQUADROLEGISLATIVOINTRODOTTODALD.LGS.102/14........................................................................................................12ILQUADROREGOLATORIO...................................................................................................................................................14

VALUTAZIONEDEGLIEFFETTIINDOTTISUICONSUMIDELLEUTENZECHEHANNOINSTALLATOVALVOLETERMOSTATICHE..............................................................................................................................................................16

INTRODUZIONE.................................................................................................................................................................16L’IMPIANTODITIRANO.......................................................................................................................................................17L‘IMPIANTODISONDALO....................................................................................................................................................18ANALISIDEIDATIDISPONIBILIPERL’INTERARETE......................................................................................................................19ANALISIDEIDATIDELLAFORNITURADICALOREPERL’INTERARETE...............................................................................................20ANALISIDEIDATICLIMATICIPERIDUECENTRIABITATI...............................................................................................................23VALUTAZIONEDEICONSUMIDELLERETIINRAPPORTOALCLIMA..................................................................................................25VALUTAZIONEDEICONSUMIDELLARETEEDEICONDOMINICONIGRADIGIORNOMISURATIECONSIDERANDOLAFIRMAENERGETICADEGLIEDIFICIPERILCOMUNEDITIRANO.........................................................................................................................................27

VALUTAZIONEDELLEPRESTAZIONIDEISINGOLICONDOMINISULLABASEDELLAQUOTADICONSUMORISPETTOALLARETE..................................................................................................................................................................................32

VALUTAZIONEDELL’EFFETTOSUICONSUMIINDOTTODALLEVALVOLETERMOSTATICHE....................................................................32VALUTAZIONEDELLEPRESTAZIONIDELCONDOMINIOT1(TIRANO)..............................................................................................33VALUTAZIONEDELLEPRESTAZIONIDELCONDOMINIOT2(TIRANO)..............................................................................................35VALUTAZIONEDELLEPRESTAZIONIDELCONDOMINIOT3(TIRANO)..............................................................................................36VALUTAZIONEDELLEPRESTAZIONIDELCONDOMINIOT4(TIRANO)..............................................................................................37VALUTAZIONEDELLEPRESTAZIONIDELCONDOMINIOT5(TIRANO)..............................................................................................39CONDOMINIOS1(SONDALO)..............................................................................................................................................41CONDOMINIOS2(SONDALO)..............................................................................................................................................42CONDOMINIOS3(SONDALO)..............................................................................................................................................43CONDOMINIOS4(SONDALO)..............................................................................................................................................44

ANALISICOLMETODODELLAFIRMAENERGETICADEICONDOMINIDELCOMUNEDITIRANO......................................46CONDOMINIOT1(TIRANO).................................................................................................................................................46CONDOMINIOT2(TIRANO).................................................................................................................................................48CONDOMINIOT3(TIRANO).................................................................................................................................................50CONDOMINIOT4(TIRANO).................................................................................................................................................52CONDOMINIOT5(TIRANO).................................................................................................................................................55

SEZIONEII

GUIDAPERUTENTIEAMMINISTRATORIDICONDOMINIOSULLACONTABILIZZAZIONEDEICONSUMIPERILRISCALDAMENTO..............................................................................................................................................................58

PREMESSAGENERALE.........................................................................................................................................................58ATTIVITÀDIRICOGNIZIONETECNICO-AMMINISTRATIVA.............................................................................................................58ATTIVITÀPROGETTUALI-TECNICHE........................................................................................................................................59ESECUZIONIDEILAVORI......................................................................................................................................................60GESTIONEDELLASUDDIVISIONEDEICOSTI..............................................................................................................................61CONCLUSIONIDELLAGUIDA.................................................................................................................................................62

Page 4: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

4

CONCLUSIONI...................................................................................................................................................................64APPENDICE:LETTERADIPRESENTAZIONEDELLEATTIVITÀEFORMATDIRICHIESTADATI.............................................65

RIFERIMENTIBIBLIOGRAFICI.............................................................................................................................................67

ABBREVIAZIONIEACRONIMI............................................................................................................................................67

COLLEGAMENTIUTILI.......................................................................................................................................................67

COLLABORAZIONI.............................................................................................................................................................68

NOTASUGLIAUTORI.........................................................................................................................................................69

Page 5: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

5

SommarioL’obiettivo primario del presente lavoro è stato quello di analizzare i risultati conseguiti attraversol'installazione di valvole termostatiche presso differenti tipologie di edifici residenziali e commerciali inalcuniComuniservitidaretiditeleriscaldamentoinzoneclimaticheEedF;sièvolutoinoltre,anchesullabasedelleanalisisvolte,formulareunabreveguidacontenenteunaserieindicazioniperutentiegestoridipatrimoniimmobiliari.L’analisideirisultatiètrattatanellaprimasezionedellavoro,perdifferenziarladallaguidacheèstatainseritanellasecondasezionedellostesso.L’attivitàprincipaleèstataquelladiraccolta,elaborazione,correlazioneecommentodeidatididueretiditeleriscaldamentoedinoveedificiaesseconnessineiComunidiTirano(zonaclimaticaE)eSondalo(zonaclimaticaF),entrambiappartenentiallaprovinciadiSondrio.Lavalutazionedelleprestazionideisingoliedificièstataeffettuatasiasecondomodalitàconvenzionalisiaconlaproduzionediindicatorispecificipertenercontodelrapportodeiconsumianteepostinstallazionedellevalvoletermostaticheinrelazioneagliandamentidell’interaretediriferimento.L’analisideidatihamostratocheglobalmente,nellequattrostagioniinvernalistudiate,dal2011al2015,ladomandadienergiatermicahasubìtounafortevariazioneneivaloridiconsumodell’interoparcodiedificiallacciati, con scostamenti anche superiori al 20% tra diverse annualità, rilevando scostamentiparticolarmentesensibilineimesidimarzoeaprile.L’analisi specificadegliedifici selezionatihamostratouna fortedispersionedei risultati: accantoaedificiche hannomostrato una specifica riduzione di consumi, da sommare a quellamedia della globalità delparco allacciato alla rete, vi sono edifici che hanno avuto forti oscillazioni, fino ad aumentare la propriaquotadiconsumorispettoalparcodiriferimento.Questotipodirisultatopuònonesserequelloattesodachihagestito l’installazionedei sistemidi contabilizzazione,ma conferma i dati di letteraturadalle varieesperienzesiaitalianecheestere.Si ritiene che la contabilizzazione possa portare ad una riduzione dei consumi dopo aver prodotto unriequilibrio fra i vari utenti, corretto le inefficienze preesistenti, e dopo che i vari occupanti abbianocompresoedinteriorizzatoilmeccanismodiregolazione,diletturaediripartizione.La seconda parte del rapporto fornisce una sintetica linea guida che ha l’obiettivo di informareamministratori di condominioedutenti su comeadoperarsi permassimizzare i benefici derivanti daunacorrettaregolazioneecontabilizzazionedelcalore.

Page 6: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

6

SEZIONEI

IntroduzioneemetodologiaadottatanellostudioLe direttive sulle prestazioni energetiche degli edifici (2010/31/UE) e sull'efficienza energetica(2012/27/UE)pongonoforteattenzioneall'efficientamentodelparcoimmobiliare,siapubblicocheprivato.Duetipiciinterventiriguardanolapromozionedellosviluppodiretiditeleriscaldamentoel'installazionedivalvole termostatiche. Talvolta tali interventi, in particolare nelle zone del Centro-Nord Italia, possonoessere abbinati per massimizzare i vantaggi ottenibili dalle due soluzioni. Da un’analisi preliminare èrisultato che mentre i gestori di reti di teleriscaldamento dispongono di una buona mole di dati sullagenerazionetermicarealizzataesuiconsumi fatturatiaiclientiallacciati,mancaun’analisidegli stessidalpunto di vista locale e globale, e in particolare sugli effetti dell’abbinamento teleriscaldamento-valvoletermostatiche.Illavorosvoltosièconcentratoprevalentementesuquest’ultimoaspetto.Laprimaattivitàèstatadiraccoltabibliograficaedianalisi,dalpuntodivistalegislativoeregolatorio,dellenovitàintrodottedalrecenteDecretoLegislativonumero102del4luglio2014[1].Taleprovvedimentohaimposto particolari obblighi di installazione di sistemi di termoregolazione negli edifici e ha previsto lapromozione delle reti di teleriscaldamento, oltre a prevedere importanti attività in capo all’Autorità perl’EnergiaElettricailGaseilSistemaIdrico.La seconda fase del lavoro è consistita nell’individuazione dei potenziali fornitori di dati e successivaraccolta,elaborazione,correlazioneecommentodeidatiottenuti.Inizialmentesiècercatodicoinvolgereilmaggiornumeropossibiledigestorioproprietaridiimpiantiditeleriscaldamento,graziealsupportodellaFIPER che ha provveduto ad inoltrare un’apposita comunicazione ai propri associati. A tal proposito erastatopredispostounmodulo in formatodi fogliodicalcolocontavoledacompilareeannesse istruzioni,unitamenteadunaletterapreparatadaFIREdispiegazionedellavoroerichiestadicoinvolgimento,chelaFIPERhainviatoagliassociati.LaletteraeunestrattodelfogliodicalcolosonoriportatiinAppendice.Idatiottenuti e su cui sono state condotte le valutazioni sono quelli di due impianti a rete e nove edifici neiComunidi Tirano (zonaclimaticaE)eSondalo (zonaclimaticaF), entrambinellaprovinciadi Sondrio.Gliedificisonocondominiaprevalentedestinazioneresidenzialeeterziariocommerciale.Lavalutazionedelleprestazionideisingolicondominièstatacondottasiasecondomodalitàconvenzionali,sia con la produzione di indicatori specifici per tener conto del rapporto dei consumi ante e postinstallazionedellevalvoletermostaticheinrelazioneagliandamentidell’interaretediriferimento.La modalità convenzionale ha permesso di ricostruire dai dati di consumo e dai dati climatici la curvaenergetica dell’edificio oggetto di studio, prima e dopo l’installazione dei sistemi di ripartizione deiconsumi.L’indicatorespecificoutilizzatoè invecebasatosulladeterminazionedel ruoloche lospecificoedificiohaavutonelcontribuireal consumoglobaledi tuttigliedificiallacciati;questaquotaèstatacalcolatamesepermesemettendoinluceselospecificoedificioavesseomenocambiatoilpropriomodellodiconsumoavalledell’installazionedisistemiditermoregolazione.L’analisispecificadegliedificiselezionatihamostratounafortedispersionedeirisultati:accantoadedificiche hannomostrato una specifica riduzione di consumi, da sommare a quellamedia della globalità delparco allacciato alla rete, vi sono edifici che hanno avuto forti oscillazioni, fino ad aumentare la propriaquota rispettoalparco; comegiàaccennato tale tipodi risultatopuònonesserequelloattesodachihagestitol’installazionedeisistemidicontabilizzazione,marisultainlineaconidatidiletteraturadidiverseesperienzenazionaliedeuropee.Questo problema era atteso, in quanto i gestori delle reti di teleriscaldamento italiane non hanno ingeneralesviluppatoattivitàdigestionedelladomanda,permotiviprevalentementecommercialieculturali,conalcuneeccezionilocalizzateinprecisearee.Essi hanno contezza dei dati fatturati con cadenzamensile, grazie a reti dedicate, alle sottocentrali deicondomini ma non si occupano della suddivisione dei consumi eseguita nelle singole unità abitative ocommerciali tema svolto dagli amministratori dei condomini (e dunque non hanno le informazioni che

Page 7: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

7

consentirebbero di capire quali elementi collegati all’uso finale possano aver causato le variazioniriscontrate).

TELERISCALDAMENTOESISTEMIDIREGOLAZIONEECONTABILIZZAZIONEDELCALORE

Teleriscaldamento

Il termine teleriscaldamento fa riferimento alla fornitura di energia termica ad una pluralità di utenzemediante un fluido, acqua calda o vapore, che circola in una rete di tubazioni e che viene riscaldato inappositi impianti.Gli impiantiper coprire il caricodibase sono ingenerecaldaieo cogeneratori, a cui siaffiancano caldaie di integrazione per far fronte ai picchi o ai guasti. La rete di teleriscaldamento ècompostadauninsiemeditubazionicoibentatechesidiramanodallacentralediproduzionealleutenze,eche fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di normamedianteunoopiùscambiatoridicaloresituatiinprossimitàdelleutenzestesseedotatidiappositisistemidimisurazionedelcalore.Leragioniperpromuovereilteleriscaldamentosonoraggruppabilisottoquattroobiettiviprincipali:

• Ambientali: un impianto centralizzato, di taglia e complessità maggiore rispetto alle caldaiesostituitenegliedifici,permetteunmaggiorcontrollodelleemissionieunamaggioresorveglianzasullostato della manutenzione delle macchine. L’impianto centralizzato consente inoltre di usare, nelrispettodellenormepreviste,anchecombustibilidiversidalgasnaturaleedalgasolio,quali i rifiuti, icombustibilisolidisecondari,lebiomassesolide.• Indipendenza e sostenibilità energetica: un impianto centralizzato di taglia elevata puòpotenzialmenteesserealimentatodacombustibilinazionalidibassaqualità,differenti tra loro,epuòdiversificarelefontiprimarieimpiegatepiùfacilmentediquantopossanofarelecaldaiedegliedifici.• Efficienzaenergetica:ilteleriscaldamentopuòutilizzarefacilmentel’energiatermicarecuperataincogenerazionedaimpiantitermoelettriciinessereodarefluidell’industria.Vannotenuteinognicasoincontoleperditedellaretesiaperledispersionidienergiatermica,sensibilmenterilevantiperleretipiùpiccole,siaperipompaggi.• Razionalizzazioneurbanistica:ilteleriscaldamentopuòpotenzialmenteintegrarsiconiserviziaretedella distribuzione di energia elettrica, dell’acqua, del gas naturale, dei cavi per applicazionitelematiche,sianell’utilizzodelsottosuolochenellapianificazionedegliinterventinelterritorio.

Alivelloeuropeo,conriferimentoadatidell’anno2009reperibilineldocumentodell’AutoritàGaranteperlaConcorrenzaeilMercato“Indagineconoscitivasulteleriscaldamento”[2],lapercentualedipopolazioneservitadalteleriscaldamentorisultaestremamentevariegata,apartiredaunminimodel4%inItaliaeneiPaesiBassi,adunmassimodel99% in Islanda (vediFigura1).Circa il75%delcalore impiegatonelle retieuropeerisultaprovenireda impiantidi cogenerazionealimentatidacombustibili fossilio rinnovabili, fracui i rifiuti, e da processi industriali. La percentuale di energia termica proveniente da impianti di solagenerazionecalorealimentatida fonti rinnovabili è inferioreal10%e la restantepartederivadacaldaiealimentatedacombustibilifossili.

Page 8: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

8

Figura1:percentualedipopolazioneeuropeaservitadalteleriscaldamento[2]

A livello nazionale attualmente sono oltre 100 le città aventi una rete di teleriscaldamento, per unavolumetriaacuivienefornitocaloredareticensitedicirca279milionidimetricubi,acuisiaggiungonocirca 4-5 milioni di metri cubi serviti da reti di piccole dimensioni (eccetto alcuni casi), alimentate abiomassa.Lavolumetriacumulataallacciataaretiditeleriscaldamentoèriportatagraficamente,suddivisaperanno,inFigura2.Leperditesulleretirisultanodel18%(datimediAIRU[3]).IdatiAIRUindicanoinoltreunrisparmiodicircail20%dienergiaprimariarispettoadunaproduzioneseparatadienergiaelettricaconefficienza del 50% e di energia termica con efficienza del 90% [3]. Risulta evidente un apprezzabilescostamentotratalidatieidatirelativiaisoliimpiantiincentivati(datiGSE).

Figura2:volumetriatotaleallacciatainmilionidim3suddivisaperanno(elab.FIREsudatiAIRU)

Riguardo agli impianti alimentati a biomassa vergine, risultano associati alla FIPER, associazione diriferimentoperilteleriscaldamentoalimentatodabiomassa,86impiantiditeleriscaldamentoabiomassae22impiantiabiogasagricoloegassificazione.Talicentralisonosituateprevalentementeinareemontaneeappenniniche delle zone climatiche E ed F e rappresentano la quasi totalità degli impianti di questatipologiapresentisul territorio italiano[4],conunapotenzatermicacumulatadi0,45GWtedelettricadi0,025GWe.Complessivamentetalicentraliservonooltre900kmdirete.Letonnellatedibiomassalegnosaimpiegataannualmentesonoparia750.000.Un potenziale di massima stimato dalla stessa Federazione all’interno dello studio “Potenziale dipenetrazione del teleriscaldamento a biomassa legnosa in comuni non metanizzati” realizzato nel 2011

Page 9: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

9

individuaincirca800ilnumerodiComunichepotrebberoadottareilteleriscaldamentoabiomassalegnosa(circail10%deiComuniItaliani)dicuicircametàinzonaclimaticaEemetàinzonaF.Per un quadro della suddivisione per tipologia impiantistica si fa riferimento ai dati dell’annuario AIRUriferiti a tutti gli impianti italiani, anche non appartenenti all’associazione, come quelli alimentati abiomasse per la maggior parte aderenti alla FIPER. L’annuario riporta poi una scheda per i principaliimpianti, rivolta prevalentemente al servizio svolto. I dati sotto riportati si riferiscono al 2012, contenutinell’annuario2013.

Tipologiaimpianto Potenzialitàinstallataal31-12-12 Potenzialitàinstallataal31-12-11

Elettrica(MWe) Termica(MWt) Elettrica(MWe) Termica(MWt)Impiantidicogenerazione(alimentatiafontifossili)

791 1.052 772 1.031

Centralitermoelettriche - 1.065 - 1.065ImpiantiincenerimentoRSU - 420 - 392Impiantidisolacombustioneabiomassa

- 205 - 197

Impiantidicogenerazioneabiomassa

59 146 33,3 67

Fontegeotermica - 78 - 41Pompedicalore - 20,3 - 20,3Recuperodaprocessoindustriale - 11,0 - 11,0Caldaiediintegrazioneeriserva - 4.294 - 4.115Totale 849 7.290 805 6.940

Tabella1:tipologiadegliimpiantidiproduzionedienergia(fonteAIRU)

LaTabella1dedicataallepotenzialitàdelleapparecchiatureinstallateindicalapresenzadiimpiantiperunapotenzialitàdigenerazioneelettricadi849MWedigenerazionetermicaper7.290MWt,dellequaliben4.294perintegrazioneeriserva.Dallenotesiricavachelapotenzaelettricaèsoloquelladegliimpianti“dedicati”percuisonoesclusesialepotenze elettriche degli inceneritori, sia le potenze elettriche delle centrali non “dedicate” dalle quali sirecuperacalore;lastessatabellaperòincludequestiimpiantinellapotenzialitàinstallatatermica.

Tipologiaimpiantidicogenerazione

Potenzialitàinstallataal31-12-12 Potenzialitàinstallataal31-12-11Elettrica(MWe)

Termica(MWt)

Numerounità

Elettrica(MWe)

Termica(MWt)

Numerounità

Turbinaavapore 157,7 347,4 4 157,7 347,4 4Motorealternativoagas 291,9 293,1 145 273,1 274,6 136CiclocombinatoTG-TV 258,4 267,3 8 258,4 267,3 8Turbinaagas(nel2012èstatarettificatalapotenzatermicadiunimpianto)

82,3 143,4 9 82,3 141,2 9

Turbinaavapore(biomasse) 55,3 141,4 11 29,9 63,3 3Motorealternativoabiogas 3,32 4,12 3 3,318 4,122 3Microturbinaagas 0,145 0,256 2 0,145 0,256 2Motorealternativodiesel 0,430 0,430 1 0,430 0,430 1CiclocombinatoMAD-TV 0 0 0 0 0 0Totale 849 1.197 183 805 1.099 166

Tabella2:tipologiadiimpiantidicogenerazione(fonteAIRU)Questa scelta di classificazione è confermata dalla Tabella 2 che riporta cicli combinati per 252 MWelettrici;essirisultanodalleschedecomelasommadeipiccoliimpiantidiAlba,Bologna,Cremona,Genova,Milano,ReggioEmiliaeRivoli,nonincludendoi1.140MWedeitreimpiantidiTorino,i30MWdiVeronaed

Page 10: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

10

i 30MW della Cartiera di Riva; l’insieme porterebbe il totale dei CC operanti per il teleriscaldamento a1.458MWeodi2.089MWepertuttigliimpianti.La produzione di elettricità è indicata pari a 5.851 GWh, valore cui associare una durata di operazionenominale di 5.851/0,849=6.800 ore/anno, valore troppo elevato rispetto alla durata della richiesta dicalore, con impianti che dovrebbero dissipare il calore, oppure considerando la potenza stimata,5.851/2.098=2.700ore/anno,valorepiùcongruo.Laproduzionedicaloreèindicataparia9.533GWh,deiquali,acausadelleperditenellereti(circail16%inmedia), solo 8.005 sono consumati dagli utenti finali. Questa produzione riferita alla potenza installataporta a una durata di esercizio alla potenza nominale pari a 9.533/7.290=1.300 ore/anno, indicemoltosignificativo delle difficoltà di applicare il teleriscaldamento al clima italiano, con alcuni picchi ma brevidurate. Anche limitando l’esercizio agli impianti di base, con esclusione delle caldaie di integrazione eemergenza, quindi con potenza installata pari a (7.290-4.294)=2.996 MWt, si hanno 9.533/2.996=3.181ore/annodigenerazione,valorecongruenteconquelloottenutodallaproduzioneelettrica.Ilcaloreimmessoinreteèderivatoperil50%(4,783TWht)dafontifossiliconsumateincogenerazionesiain impiantidedicatisia incentralielettriche;per il27%(2,588TWht)dafonti fossiliconsumate incaldaieconcombustionesemplice,peril22%(2,101TWht)dafontirinnovabili,recuperodaprocessiedairifiutisolidiurbani(odellasolaquotabiogenica?)infineperl’1%dapompedicalore.Considerando la solapotenza termica installatanei soli impianti di cogenerazione, dedicati e non, pari a2.117MWt, si ha un altro valore per la durata 4.783/2,117=2.260 ore/anno, valore corrispondente alleconoscenze.Perquestiimpiantiilrapportoelettricitàgenerata/caloreèparia5.851/4.783=1,2.

Sistemiditermoregolazioneecontabilizzazionedelcalore

Dueutilitecnologieperridurreiconsumidienergiaealcontempoaverecontezzadeiconsumistessisonoisistemi di termoregolazione e contabilizzazione dell’energia termica prodotta in centrale. Un sistema ditermoregolazione permette un abbattimento dei consumi, mentre un sistema di contabilizzazionepermettealcontempodivalutarnel’efficacia,pianificareulterioriazionidiriduzionedeglistessie,nondaultimo,diripartirecorrettamentelespesetravariutentiallacciatiadunostessosistemadidistribuzione.Unsistemaditermoregolazionehaloscopodimantenereunatemperaturacostantenegliambientiinterni.Taletipologiadisistemiservespecialmenteinpresenzadiimpianticentralizzatidotatisolodellacentralinadicontrolloche imposta i tempidiaccensionedell’impianto, regolandoalpiù la temperaturadimandatadell’acqua ai radiatori in funzione della temperatura dell’ambiente esterno. In presenza di una centraletermicasenzaunsistemaditermoregolazionesiincorrenelproblemadiavereunafortediscrepanzadelletemperature in differenti zone dell’edificio, che vengono risolte, per permettere anche agli utenti piùlontani dalla centrale di ottenere la temperatura desiderata, aumentando la temperatura dell’acqua dimandata.Taleaumentoditemperaturasiripercuotesuivanigiàcaldiconlaconseguenzadidoverdissipareenergia termica che potrebbe essere impiegata altrimenti. Il sistema di termoregolazione deve quindimetterel’utente(ochigestiscelacaldaia)incondizionidideciderelatemperaturadesiderataall’internodeilocali,lasciandoallostessol’obbligodirispettareilimitiprevistidallanormativavigente,nonchéilvaloredialtre grandezze controllabili. È opportuno che l’utente sia istruito per un corretto uso del sistema diregolazione.Untipicointerventoditermoregolazioneconsistenell’installazionedivalvoletermostatiche,insostituzionedelle valvole a comandomanuale. Le valvole termostatiche regolano inmaniera automatica l’afflusso diacquacaldainfunzionedellivellotermicosceltoeimpostatodall’utente.All’aumentaredellatemperaturadel locale la valvola si chiude, permettendo di ridurre l’apporto di calore al locale e quindi all’unitàimmobiliare. La valvola termostatica permette il mantenimento della temperatura ambiente al valorecostantedesiderato, controllandogli apportidi caloreesternoe internoequelli dipendentida situazioniambientali. Le valvole termostatiche installate in impianti centralizzati consentono unmaggior equilibriotermicononsoltantoall’internodiunastessaunitàabitativa,bensìnell’interoedificio.Quando ivanipiù

Page 11: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

11

caldiarrivanoadunatemperaturapredefinita,grazieallachiusuradellevalvole l’acquacaldacontinuaadaffluireaivani(opiani)cheancoranonhannoraggiuntolatemperaturadisetpoint.Un sistema di contabilizzazione è un ottimo complemento di un sistema di termoregolazione, sebbenepossa essere utilizzato indipendentemente dallo stesso. Il sistema di contabilizzazione deve fornireall’utenteun’indicazione rappresentativadel consumoenergeticoprogressivoe facilmenteaccessibile siadachièdeputatoaicontrollidellostesso(ingenerel’amministrazionedelcondominioosoggettodelegato)che dal singolo utente, per avere evidenza dei propri consumi e decidere se modificarli. Un sistema dicontabilizzazione permette di gestire in modo autonomo il riscaldamento della propria unità abitativa,senzanecessitàdiinstallareunacaldaiaautonoma.Permezzodeicontatoriindividuali,ciascunutentepuòpagaresolol’energiatermicachecompeteallasuaproprietà.Latipologiaeicostidelleapparecchiaturedainstallaredipendonodalsistemadidistribuzione.Riguardo alle tipologie di impianti di riscaldamento, si richiamano brevemente due configurazionifondamentali:gliimpiantiacolonnemontantiequelliazone(Figura3).Iprimisonocostituitidaundoppioanelloconunatubazionediandataeritornochesiestendonoallabasedell’edificio. Dall’anello da essa costituito si diramano le colonne montanti che vanno ad alimentare iradiatorisituatineivaripianidell’edificio.

Figura3:impiantiacolonnemontantieazone(fonte[5])

Gliimpiantidiriscaldamentoazonesonoinvececostruitiinmanieratalecheognizonadell’edificio,pianoosingolaunitàabitativaabbiadedicataunapartedellaretedidistribuzione.Intaletipodiimpiantosiravvisaunamaggior flessibilitànellagestionedeivariappartamenti,nonriscaldandoperesempioquelli chenonnecessitano di esserlo in quel particolare momento. Questa tipologia impiantistica è particolarmentesuggeritanegliedificinuovionelleristrutturazioniincuiesistonozonecondiverseutilizzazioni(es.edificidestinatiinparteadufficionegoziedinpartearesidenze)[5].Latipologiadi impiantoacolonnemontantièmoltodiffusaprincipalmenteperchépermettedirealizzareeconomienella fasedicostruzionedell’edificio.Piùdifficilmenteperòpermettediottimizzare lagestionedell’impiantodi riscaldamento, speciequandosihanno impieghidiversinellevarie zonedell’edificio. Perquesti impiantiapparenecessarioprevedereunsistemadiripartizioneodicontabilizzazione installatosu

Page 12: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

12

ciascun radiatore (sarebbe impraticabile una contabilizzazione diretta, a meno del caso di un unicoproprietariodituttigliappartamenticonnessiallastessatubazione).Unitamentealsistemadiripartizione/contabilizzazionepotràessereinstallataunavalvolatermostaticaperciascun radiatore. L’ordine di grandezza per dotare un singolo termosifone di valvole e ripartitore puòessereragionevolmentestimatointornoai100euro.Ciò trova riscontro in una stima fornita dall’ing. A.Marrocchelli (ENEA), che prevede, per adeguare ognitermosifone, un valore compreso tra 80-100euro, incluso il ripartitore, la valvola termostatica, la nuovavalvolad’uscitaeilnuovosfiatodell’aria,acuivannoaggiuntidadueaquattroeurol’annoperla letturadei consumi reali di ogni ripartitore e il calcolo dei costi da attribuire ai vari appartamenti. Ripartitori ebatterie andranno sostituiti dopo circa dodici anni, con una spesa di circa 30 euro/unità. Con latermoregolazione e contabilizzazione un condominio potrebbe raggiungere risparmi del 15-20% (fonte:intervistaaQualenergia[6]).UnsecondoriscontroèunastimadaCofelyItalia,cheprevedeperunimpiantodi“contabilizzazione”delcalore e termoregolazione una spesa d'installazione variabile tra i 90 e i 140 euro per termosifone. Ciòfacendo ilcondominiopuòrealizzareunrisparmiomedioannualesulcombustibileutilizzatodallacaldaiacompresotrail10%eil30%,rispettoallasituazioneanterioreall'installazione(fonte:[7]).SecondounasimulazioneSifItaliariportatainunarticolodelsole24ore,aMilanoperunappartamentodi80m2dotatodi6caloriferipossonoesserestimati circa1.055eurodi spesaper l’installazionedivalvoletermostatiche, compresi i costi per adeguare le pompe di circolazione dell'impianto condominiale daportata fissa a variabile. Al netto della detrazione fiscale del 50%, a carico del singolo appartamento sicalcolano costi annui pari a circa 146 euro tra spese di gestione e lettura oltre ai costi di installazioneripartitisuseianni,stimaticomevitamediadiunavalvola(fonte:[8]).Sisottolinea inognicasodivalutare leagevolazioni fiscalioglieventuali incentividisponibilialmomentodella realizzazione degli interventi. Si ricordano ad esempio le detrazioni fiscali al 50% per leristrutturazioni, o quelle al 65% per la riqualificazione energetica nel caso di contestuale cambio dellacaldaia con una a condensazione, o ancora, nel caso fosse una ESCO ad occuparsi dell’intervento, lapossibilitàper lastessadiaccederealmeccanismodeicertificatibianchimediante l’impiegodellaschedaanalitica26T.

IlquadrolegislativointrodottodalD.Lgs.102/14Il D.Lgs. 102/14 di recepimento della Direttiva 2012/27/UE (c.d. direttiva “efficienza energetica”) haintrodotto diversemisure di promozione del teleriscaldamento, oltre a prevedere specifici obblighi per isistemidi termoregolazionee contabilizzazionedel calore.Con riferimentoal teleriscaldamento inprimoluogo viene definito come sistema di teleriscaldamento efficiente un sistema che usa, in alternativa,almeno il 50 percento di calore di scarto, il 50 percento di energia derivante da fonti rinnovabili, il 50percentodiunacombinazionedelleprecedentioil75percentodicalorecogenerato.All’art.8,cheregolal’obbligodidiagnosipergrandiimpreseesoggettienergivori,vieneimpostounobbligoalleimpresesituateinprossimitàdiretiditeleriscaldamentooimpianticogenerativiadaltorendimento.L’obbligoconsisteneltener conto nel processo di diagnosi anche della fattibilità tecnica, della convenienza economica e delbeneficio ambientale, derivante dall'utilizzo del calore cogenerato o dal collegamento alla rete locale diteleriscaldamento. I successivi chiarimenti del Ministero dello sviluppo economico in tema di diagnosienergetiche [9] hanno stabilito che per prossimità debba intendersi il raggio di 1 km dal sito oggetto didiagnosi.Glistessichiarimenti indicanocheperdistanzemaggiori,qualorasiravvisiunvantaggiotecnico-economicoedambientale,l’impresapossacomunqueeseguireladiagnosicomprendentegliaspettilegatiallacogenerazioneealteleriscaldamento. Il successivo articolo 9 “Misurazione e fatturazione dei consumi” prevede che l'Autorità per l'energiaelettrica,ilgasedilsistemaidrico(AEEGSI)individuilemodalitàconcuigliesercentil'attivitàdimisuraintemadi energia elettrica e gas naturale, teleriscaldamento, teleraffreddamento ed acqua calda per usodomestico, forniscano ai clienti finali dei contatori individuali che riflettono con precisione il consumo

Page 13: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

13

effettivoeforniscanoinformazionisultempoeffettivodiutilizzodell'energia.Tali contatori dovranno essere forniti anche in occasione di nuovi allacci in nuovi edifici o a seguito diimportantiristrutturazioni(D.Lgs.192/05es.m.i.).Lo stesso articolo prevede al comma 5 che qualora il riscaldamento, il raffreddamento o la fornitura diacqua calda per un edificio siano effettuati tramite una rete di teleriscaldamento o da un sistema difornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, dovrà essere effettuata entro fine 2016l'installazione da parte delle imprese di fornitura del servizio di un contatore di fornitura di calore incorrispondenza dello scambiatore di calore collegato alla rete o del punto di fornitura. Inoltre neicondomini e negli edifici polifunzionali riforniti da un sistema centralizzato o da una rete diteleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, èobbligatoria l'installazione entro fine 2016 da parte delle imprese di fornitura del servizio di contatoriindividuali per misurare il reale consumo di energia termica o di raffreddamento o di acqua calda perciascuna unità immobiliare, qualora ciò sia tecnicamente possibile ed efficiente in termini di costi eproporzionatorispettoairisparmienergeticipotenziali.Allaletterac)delcomma5dell’art.9ècomunquestabilitocheneicasiincuil'usodicontatoriindividualinonsiatecnicamentepossibileononsiaefficienteinterminidicosti,perlamisuradelriscaldamentosipuòricorrere all'installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali permisurareilconsumodicaloreincorrispondenzaaciascunradiatorepostoall'internodelleunitàimmobiliaridei condomini o degli edifici polifunzionali, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 834, conesclusione di quelli situati negli spazi comuni degli edifici, salvo che l'installazione di tali sistemi risultiessere non efficiente in termini di costi con riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN15459. In tali casi sono presi in considerazione metodi alternativi efficienti in termini di costi per lamisurazionedelconsumodienergiatermica.Da ultimo viene stabilito che quando i condomini sono alimentati dal teleriscaldamento oteleraffreddamento o da sistemi comuni di riscaldamento o raffreddamento, per la corretta ripartizionedelle spese relative al consumo di calore per il riscaldamento delle unità abitative e delle aree comuni,qualoralescaleeicorridoisianodotatidiradiatori,eall'usodiacquacaldaperusodomestico,seprodottainmodocentralizzato, l'importototaledeveesseresuddivisoinrelazioneaglieffettiviprelievivolontaridienergiatermicautileeaicostigeneraliper lamanutenzionedell'impianto,secondoquantoprevistodallanorma tecnica UNI 10200 e successivi aggiornamenti. È previsto che per la prima stagione termicasuccessiva all'installazione dei dispositivi succitati la suddivisione possa essere determinata in base aimillesimidiproprietà.Unaltropunto importanteè l’articolo10,chealcomma17definisce icompitidell'AEEGSI intema,tra lealtrecose, teleriscaldamento.All’AEEGSIvienedato il compito,conunoopiùprovvedimentidaadottareentro luglio 2016, della promozione del teleriscaldamento e teleraffrescamento e della concorrenza delsettore,medianteleseguentiazioni:-definizionedeglistandarddicontinuità,qualitàesicurezzadelservizio,inclusigliimpiantiperlafornituradell’energiatermicaeirelativisistemidicontabilizzazione;- definizione dei criteri per la determinazione delle tariffe di allacciamento delle utenze alla rete delteleriscaldamentoelemodalitàperl'eserciziodeldirittodiscollegamento;- individuazione delle modalità con cui sono resi pubblici da parte dei gestori delle reti i prezzi per lafornituradell’energia termica, l'allacciamentoe la disconnessione, le attrezzature accessorie, ai fini delleanalisicosti-beneficisulladiffusionedelteleriscaldamento;- individuazione delle condizioni di riferimento per la connessione alle reti di teleriscaldamento eteleraffrescamento, con l’obiettivo di favorire l'integrazione di nuove unità di generazione dell’energiatermicaeilrecuperodell’energiatermicautileinambitolocale;- definizione delle tariffe di cessione dell’energia termica, esclusivamente nei casi di nuove reti diteleriscaldamentoqualorasussistal'obbligodiallacciamentoallarete,impostodaComunioRegioni. Alsuccessivoarticolo11vienestabilitocheafinistatistici,perl’individuazionedelpotenzialenazionaledicogenerazione e teleriscaldamento e raffrescamento efficienti, e per l’impostazione di un’analisi costi-benefici,vengaprodottaecuratadapartedelGSEunabancadatinazionale.Perlaloroparte,aititolaridi

Page 14: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

14

infrastrutture di teleriscaldamento, è richiesta la trasmissione al GSE dei dati relativi alla propriainfrastruttura,ovenongiàtrasmessi,eirelativiaggiornamentiincasodivariazioni.

Ilquadroregolatorio

L’AEEGSI,condelibera411/2014/R/COMdel7agosto2014haavviatounprocedimentoper l’adozionediprovvedimenti volti ad adempiere a quanto richiesto dal D.Lgs. 102/14, in particolare, di quelle di cuiall’articolo9,commi1,5, letterac),eall’articolo10,commi17e18;contaledeliberazione l’Autoritàhaancheevidenziatol’opportunitàdiprocedereallacostituzionediungruppodilavorointerdipartimentalealfine di effettuare una prima ricognizione della situazione fattuale del settore di riferimento. Con ladetermina 59/DAGR/2014 l’Autorità ha proceduto all’assegnazione di personale al gruppo di lavorointerdipartimentale per lo svolgimento di una prima ricognizione del settore del teleriscaldamento,teleraffrescamentoeacquacaldaperusodomestico.Consuccessivadeliberazione19/2015/R/TLRdel29gennaio2015“Integrazionedell’avviodiprocedimentoper l’adozione di provvedimenti in materia di regolazione e controllo nel settore teleriscaldamento,teleraffrescamento e acqua calda per uso domestico” l’Autorità ha individuato come aree di interventoinizialieprioritarieleseguenti:

- leattivitàconnessecon l’analisididettagliodell’assettodelsettore,quali ilcensimentocompletodei soggetti operanti nel settore e delle infrastrutture di rete esistenti e in costruzione,l’acquisizionedidatirelativialleconcessionidelserviziorilasciatedaglientilocali;

- l’acquisizionediinformazioniidoneeadindividuareemonitorareicasiincuileRegionioiComunihannoimpostol’obbligodiallacciamentoallereti;

- le informazioni relativeadatti eprovvedimenti adottati dalleRegioni edaiComuninell’eserciziodellerispettivecompetenzeinmateriaditeleriscaldamentoeteleraffrescamento;

- lapredisposizionediatticoniqualiigestoridelleretirendonopubbliciiprezziperlafornituradelcalore,perl’allacciamento,perladisconnessioneeperleattrezzatureaccessorie;

- lapredisposizionediattiintemadicriteriperladeterminazionedelletariffediallacciamentodelleutenzeallareteedimodalitàperl’eserciziodeldirittodiscollegamento;

- la predisposizione di atti in materia di sicurezza, continuità, qualità commerciale del servizio,nonchédegliimpiantiedeisistemidimisurazione;

- lapredisposizionediattiinmateriadifatturazionedeiconsumiediinformazionisullafatturazione;- lapredisposizionediattiinmateriadimisuraecontabilizzazionedeiconsumiinunquadrocertoe

stabile,anchemediantel’inviodisegnalazioniadautoritàcompetenti;- leattivitànecessarieallasuccessivapredisposizionediattieprovvedimentiinmateriadimisurae

contabilizzazionedeiconsumi inunquadrocertoestabile,anchemediante l’inviodisegnalazioniadautoritàcompetenti.

Conladelibera5marzo201583/2015/A“Costituzioneefunzionamentodell’osservatoriopermanentedellaregolazione energetica, idrica e del teleriscaldamento” l’Autorità ha regolato l’effettiva costituzionedell’Osservatorioeprevistoletempisticheperilprimoincontrocostitutivo.Infineladeliberazione9luglio2015339/2015/R/TLR“obblighidinaturainformativaperisoggettiregolatineisettoridelteleriscaldamentoedelteleraffrescamento”haintrodottoiseguentiobblighi:

- diiscrizioneall'AnagraficaOperatoridell'Autorità,perisoggetticheoperanonelsettoresvolgendounaopiùdelleseguentiattività:produzione,vendita,distribuzione,misuradell'energiatermicaofrigorifera fornita alle sotto-stazioni di utenza attraverso reti di teleriscaldamento eteleraffrescamento;

- di invio all'Autorità dati e informazioni sulle infrastrutture di rete, posto in capo ai soggettidistributori di energia termica o frigorifera attraverso reti di teleriscaldamento oteleraffrescamento.

Ilmancatorispettodiquestiobblighièpunitoconsanzionisecondoquantodispostodallastessadelibera.

Page 15: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

15

Con ladetermina1/TLR/2015dellostesso9 luglioèstatoapprovatoeresodisponibile il “Manualed’usodell’AnagraficaTerritorialeTeleriscaldamentoeTeleraffrescamento”,aifinidell’ottemperanzaagliobblighiditrasmissionedatidicuiall’articolo4delladeliberazione339.

Page 16: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

16

VALUTAZIONEDEGLIEFFETTIINDOTTISUICONSUMIDELLEUTENZECHEHANNOINSTALLATOVALVOLETERMOSTATICHE

IntroduzioneAlcuneAmministrazioniRegionalihannoanticipatoledateprevisteperl’obbligodiinstallazionedivalvoletermostatiche e di sistemi strumentali, per l’allocazione delle spese per il riscaldamento invernaleall’internodeicondomini.Quindiesistonoesperienzedialmenounpaiodiannidiimpiegoditalidispositivipercuièpossibileporsil’obbiettivodivalutarelapossibilitàdileggere,daidatiraccoltidaigestoridiquestereti,glieventualieffettiprodottidaquestiinterventi.I gestori delle reti di teleriscaldamento da una parte registrano, ognuno con proprie modalità, i daticlimaticiambientali,dall’altraregistranoleletturedeicontacalorie,vericontatorinonripartitori, installatiall’ingresso degli edifici. Le misure dei dati ambientali sono in genere fornite da una classica stazionemeteorologica;esseservonoperlevalutazioniglobalidell’andamentodellastagione,perfareconfronticonglianniprecedentieperprogrammareilcaricamentodellabiomassa(sesitrattadiimpiantoalimentatodafonti rinnovabili, come quelli analizzati) nel deposito di carico delle caldaie e sono adeguate per questiscopi. Ugualmente la misura dei contacalorie, posizionati nelle unità di scambio di calore fra le rete didistribuzione del teleriscaldamento e la rete di distribuzione all’interno degli edifici, è utilizzata per lacomunicazionealclientedeldatodiconsumoelafatturazionemensiledelcalorefornito.Questistrumenti,mediante rete dedicata con fibra ottica, sono letti ed i dati registrati solo una volta al mese. Solorecentemente, in alcune reti dell’Alto Adige, si stanno proponendo le prime iniziative di gestione delservizio dal lato della domanda: in questi casi la lettura dei consumi diviene uno strumento di gestioneinterattiva.I consumi di calore dei vari edifici collegati alla rete dipendono sostanzialmente dal clima esterno, dallestruttureedilizie(pareti,infissi,porticati,tetti)dallaqualitàdellareteinternadidistribuzioneedinfinedalcomportamento degli occupanti. Gli interventi di contabilizzazione del calore ai singoli condominicostituisconounamodificadellaregolazionedellareteinterna(sesipassaadunaripartizionedeiconsumi)ounamodificamaterialequandosiristrutturaadanello ladistribuzionealsingoloappartamento.Questeristrutturazionipermettonoaglioccupantidiriorganizzareilloromododiutilizzareilcalorechepuòessereacquistatoomeno,quindi, salvo casiparticolari, lemodifichedei comportamenti richiederannouncertotempoperraggiungereunnuovostatodiequilibrio.Questonuovoequilibriodipenderàdall’esposizionealsoledell’edificio,dallecaratteristichefisichedell’edificio,dall’effettivaoccupazionedegliappartamenti,dallivello di benessere economico degli occupanti e infine dal loro interesse a ridurre la spesa per ilriscaldamento.La valutazione dell’effetto dell’installazione dei misuratori di consumo e delle valvole termostatiche suiconsumidiunedificionella stagione invernale2014-2015 richiededi confrontare i consumi “effettivi”diquestastagioneconla“stima”diqualisarebberostatiiconsumidiquestoedificioqualoranegliannipassatinon fosse stato effettuato questo miglioramento della rete interna di distribuzione; la stima non puòbasarsi che sulla conoscenza dei consumi degli anni precedenti e di come sono cambiate le condizioniclimatichenegliannisuccessiviallarealizzazionedeimiglioramenti.Avendoadisposizioneidatidell’interarete,qualoragliedificioggettodelmiglioramentosianounnumerolimitato,sipuòsupporreche,inassenzadiintervento,iloroconsumisarebberoevolutiallostessomododicomesonoevolutiquellidell’interarete,aparitàdialtrecondizionieperilsoloeffettodellecondizioniclimatiche.Messo in questi termini il problema potrebbe apparire banale, risolvibile con un semplice calcolo diproporzionalità;nellarealtàladescrizionedell’interacondizioneclimaticadiunastagioneinvernaleconunsolo parametro numerico, i gradi giorno (GG), non è spesso soddisfacente. I modelli di previsione deiconsumipresentanofortiincertezze,specienellecondizionidiclimamenorigido,proprioquellechehannocaratterizzatoquesti ultimi anni, per cui puòesseremolto incerto affidare adessi la verificadegli effettiattesi. Su queste basi si tentano delle verifiche con l’obiettivo desiderato di meglio caratterizzare levariazioniclimatiche.

Page 17: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

17

Le reti e, più in generale, le centrali di produzione connesse, appartengono alla società SocietàTeleriscaldamento-CogenerazioneValcamonica,Valtellina,Valchiavenna(TCVVV)spa;gliimpiantisonotuttilocalizzatinellaprovinciadiSondrio,unodeiquali,quellodiTirano,infasciaclimaticaE,el’altro,Sondalo,infasciaF.Sifornisconodiseguitoalcunidatisugliimpiantiacquisitisiadalsitodellasocietà,sia,peridatidimonitoraggispecifici,fornitidirettamentedallasocietàstessapergliscopidellostudio.

L’impiantodiTiranoL’impiantoanalizzatoècollocatonelComunediTirano(SO),checontacirca9.240residentiedèsituatoa441metrisulmareeinfasciaclimaticaE.Iseguentidatisonoaggiornatiasettembre2014[10]:l’impiantosicomponeditrecaldaieabiomassa,duedellequalidipotenza6MWadacquacaldaeunadipotenza8MWadoliodiatermicocollegataconunimpiantodicogenerazioneconturbinaafluidoorganico.Ilcalorescaricato dall’impianto di cogenerazione è recuperato per il teleriscaldamento; quest’impianto ricevel’incentivodeicertificativerdiperlaproduzioneelettricaperunnumeroprefissatodianni,quindioperaaregimecostanteanchequandoilcalorerecuperatononèrichiestodall’utenzaequindideveesserealmenoinpartedissipatosuunappositoscambiatore/dissipatore.Èstatoinstallatointempirecentiunsistemadiserbatoidiaccumulodicalore.Èinstallataunaulteriorecaldaiaagasoliodiriserva,dellapotenzadi6MW.Lacaldaiadi8MWèdotatadiunfiltroelettrostaticosuifumi,mentreleduecaldaieadacquasonodotatedi un filtro amaniche. La capacità di stoccaggio della biomassa in forma di cippato è di 36.000m3 condepositiaggiuntivipertronchidacippare.Latemperaturadiuscitadeifumiall’uscitadellecaldaieèpariacirca 170 °C, mentre la temperatura dei fumi emessi in atmosfera può scendere a 40-45 °C grazie arecuperatori e all’attivazione di sistemi di condensazione dei fumi per evitare la formazione di unpennacchio di umidità. La rete si è sviluppata progressivamente per circa 32 km e vede allacciate 741utenzeperuntotaledicirca58MWdipotenzadegli scambiatori installatipariallapotenzadellecaldaiesostituite. Il servizio (si stima) si indirizza a 7.090 persone, per una volumetria complessiva di circa1.965.000m3.Latemperaturamassimadimandatadellareteèparia92°C,quellaminimadiritornoèparia62 °C, di norma il salto è di circa 20 °C mantenuto mediante pompa di circolazione con comando adinverter.Lapressionemassimadiesercizioèparia15bar.Sullabasedelleanalisicondottenellostudio“Indaginesulladiffusionedel teleriscaldamentoeanalisideidatiditrereti”dell’anno2014[11]siosservache laproduzionevaria,sulledueannualitàosservatetra il2012-2014,daunminimodicirca1.500MWhmensili finoaunmassimodicirca10.000MWhmensili,etuttol’incrementosiregistraconunafortependenzanelperiodocompresotrasettembreenovembrediciascun anno. La potenzamedia di generazione nelmese dimassimo consumo della stagione invernale2012-2013èpariacirca13MWmentrelapotenzamediadigenerazionenelmesediminimadomandaèdell’ordinedi2MW.Lacaldaiaadoliodiatermico,comegiàaccennato,operaacaricocostanteefungedacaricodibase, leduecaldaiea legnasonoacceseasecondadelladomandaeoperano inregolazioneneilimitidiunacaldaiaacombustibilesolido.Lo scostamento tra l’energia immessa in rete e quella fatturata può raggiungere anche l’ordine di 1.000MWh/mese pari a quindi circa 1,5MW. Il confronto dei consumi delle due stagioni indica che l’inverno2013-2014nonsolohaavutounadomandadipiccoinferioremaèancheduratomeno.Riguardoalleutenze,perTiranosonostatirilevatiidatidiconsumomensiledicinquecondomini.Quattrodiessisonoditipologiaresidenziale-negozi,elapotenzaallacciataèvariabiletrai300kWei700kWpercondominio. Le caratteristiche essenziali di ciascun condominio sono riportate nella seguente tabella(Tabella3):

Page 18: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

18

Condominio Potenzaallacciata

Produzioneacquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Datainstallazionevalvole

T1 350kW sì residenziale settembre2013

T2 600kW sì residenzialeenegozi

settembre2013

T3 450kW sì residenzialeenegozi

settembre2013

T4 700kW no residenzialeenegozi

settembre2013

T5 300kW no Residenzialeenegozi

settembre2012

Tabella3:datisignificativideicondominidellaretediTirano

L‘impiantodiSondaloL’impiantoanalizzatoè situatoaSondalo (SO),uncomunedi circa4.100abitantia939metri sulmareericadente in fascia climatica F. Sondalohauna strutturaabitativapiuttosto compatta,per cui il progettoiniziale ha previsto una soluzione definitiva per cui non si è avuto poi un’espansione della rete come aTirano.Sifornisconoiseguentidatiaggiornatiasettembre2014[10]:l’impiantosicomponediduecaldaieabiomassadellapotenzadi5MWciascuna,entrambedotatedifiltroamaniche,conunacaldaiaagasoliodiriservadellapotenzadi5MW.Lacapacitàdistoccaggiodellabiomassaèdi12.000m3,latemperaturadiuscita dei fumi all’uscita delle caldaie è pari a circa 170 °C, mentre la temperatura dei fumi emessi inatmosferaèparia40-45°C,graziearecuperatorieall’attivazionedisistemidicondensazionedeifumiperevitarelaformazionediunpennacchiodiumidità.Laretesiestendepercirca18,5kmevedeallacciate381utenze per un totale di 24 MW di potenza degli scambiatori pari alla potenza delle caldaieprecedentemente installate. Il servizio (si stima) si indirizza a 200 residenze, per una volumetriacomplessiva di circa 804.000 m3. La temperatura massima di mandata della rete è pari a 92 °C, quellaminimadiritornoèparia62°Cconunadifferenzaditemperaturamediadi20°C.Lapressionemassimadiesercizioèparia18bar.Sullabasedelleanalisicondottenellostudio“Indaginesulladiffusionedel teleriscaldamentoeanalisideidati di tre reti” dell’anno 2014 [11] si può notare che per l’impianto di Sondalo, sulle due annualità nelperiodo giugno 2012-giugno 2014, il picco massimo di produzione registrato è stato pari a circa 4.000MWh/meseall’iniziodell’inverno2012conilminimoacirca600MWh/mesenell’estatedellostessoanno(larichiestaestivaèesclusivamenteperlaproduzionediacquacaldasanitaria).Lapotenzamediamensiledigenerazioneperilmesedimaggiordomandanelledueannualitàconsiderateèdicirca5MW,lapotenzamediadiproduzioneperilmesediminorrichiestanelledueannualitàèinferioread1MW.Sull’impiantodiSondalosiè registratoundistacco traproduzioneequantità fatturataparialmassimoacirca1.000MWh.Per il resto l’andamentodelle curve ricalcagrossomodoquellodell’impiantodiTirano,anchecomeriduzionedeipicchidituttelecurvedientrambelefigureediunaminorduratadelperiododelladomandanellasecondaannualitàdelperiodoanalizzato(giugno2013-giugno2014).Riguardo alle utenze, per Sondalo sono stati rilevati i dati di consumomensile di quattro condomìni deiquali si era a conoscenza dell’avvenuto intervento di regolazione e contabilizzazione. Sono condomìni ditipologia residenziale, e la potenza allacciata è variabile tra i 100 kW e i 250 kW per condominio. Lecaratteristicheessenzialidiciascuncondominiosonoriportatenellaseguentetabella(Tabella4):

Page 19: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

19

Condominio Potenzaallacciata

Produzioneacquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Datainstallazionevalvole

S1 100kW no residenziale settembre2013

S2 100kW no residenziale settembre2013

S3 250kW no residenziale settembre2013

S4 150kW no residenziale settembre2013

Tabella4:datisignificativideicondominidellaretediSondalo

Analisideidatidisponibiliperl’interareteSonodiseguitoriportati,elaboratiecommentatiidatidiinteresseperleretidiTiranoediSondalo,comegiàaccennatoentrambealimentateabiomassasolida.Idatisulservizioglobaledell’interarete,perglianniapartiredal2011,cosìcomeelaboratiefornitidallaTCVVV,sonoriportatinelleduetabelleseguenti(Tabella5eTabella6):

Tabella5:DatiglobalidellaretediTirano.FonteTCVVV

Page 20: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

20

Tabella6:datiglobalidellaretediSondalo.FonteTCVVVIdatiglobalicosifornitisonostatisottopostiaverificheprimadipotereessereutilizzatiperlevalutazioniprevistenello studio. La verificadeidati sulle fornituredi caloreè risultatapiuttosto semplicementre laverificasuidaticlimaticièstatapiùcomplessa.Finoranonrisultanoancoraattivatecampagneditaraturaosostituzionedeglistrumenticomeprevistodaregolamentiinpreparazione,percuinonsihannodatisullaaffidabilità dellemisure dei contacalorie, dipendenti dalla correttezza della taglia, dalla correttezza dellainstallazione,dallaprecisionedeisensori.

Analisideidatidellafornituradicaloreperl’interareteLeretiditeleriscaldamentomisurano ilcalorechecedonoagliedifici,si trattaquindidelvalorenettodelfabbisogno,leperditedigenerazionenellecaldaie,leperditedidispersionenelleretididistribuzioneediconsumiper il pompaggio rimangonoa caricodella rete; gli edifici peròdispongono generalmentedi unsoloscambiatorechealimentasialareteinternadelriscaldamentosialoscambiatoreperlapreparazionedell’acquacaldasanitaria,secondoloschemariportatoinbasso:

Schema1:unaretediTLRescambiatoreinunautenzacondominiale(fonteIndagineAGCM2013)

La figurasottostante (schema2) riporta lo schemadiuna tipica sottostazionedi scambiopergestionediriscaldamento ed acqua calda sanitaria. La gran maggioranza delle utenze oggetto dell’analisi ha laproduzionediacquacaldasanitariaconunbollitorediaccumuloenonmedianteunsecondoscambiatore.

Page 21: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

21

Schema2:sottostazionediscambiodellaTCVVV

Per disporre di dati specifici per il riscaldamento invernale bisogna quindi scorporare i consumi per ilriscaldamento da quelli dell’acqua calda sanitaria, localizzati prevalentementenei bagni e nelle cucine.Dalle tabelle sopra esposte si evidenziano i consumi di calore da giugno a settembre, certamenteaddebitabiliaiconsumidiacquasanitaria,conunariduzioneperagostomotivabilesiacomeassenzeperferie,siacomediminuzionedellarichiestaneigiorniditemperatureesternepiùelevate.Si possono trovare argomenti per ipotizzare che i consumi di acqua calda sanitaria in inverno possanoaumentare,permaggiorpiacerediunapiùelevatatemperatura,oinvecediminuire,perminorefrequenzadi docce al rientro accaldati nelle abitazioni; in mancanza di ricerche specifiche appare convenienteestendereper semplicitàa tutto l’anno lamediaestesaaiquattroannidei consumimisuratineiquattromesiestivi.Sottraendoquesticonsumi,mesepermese,sihannolenuovetabelledeiconsumimensilidellereti,per lacoperturadei soli fabbisognidi riscaldamento invernale.VaricordatocheaTirano, localizzatonella fascia climatica E, in base al DPR 412 del 1993 si prevede un periodo di riscaldamento dal 15 diottobreal15diaprile,aSondaloinvece,localizzatonellafasciaclimaticasuperiorenonsonoprevistilimitiperladuratadelriscaldamento.SempresecondoilDPR412/93gliedificidotatidisistemidiregolazionepersingoliappartamentiedicentralineclimaticheesternesonoesentatidalrispettodellenormativesuitempidiaccensionedegli impianti. LaTabella7e laFigura3 riportano idatidiTiranomentre laTabella8e laErrore.L'origineriferimentononèstatatrovata.riportanoidatidiSondalo.

Tabella7:fornitureglobalidicalorenellaretediTiranoperisoliimpieghidiriscaldamento.ElaborazioneFiresu

datiTCVVV

Page 22: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

22

Figura3:fornitureretediTiranoperisoliimpieghidiriscaldamento.ElaborazioniFIREsudatiTCVVV

Tabella8:fornitureglobalidicalorenellaretediSondaloperisoliimpieghidiriscaldamento.ElaborazioneFire

sudatiTCVVV

Figura4:fornitureretediSondaloperisoliimpieghidiriscaldamento.ElaborazioniFIREsudatiTCVVV

Page 23: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

23

AnalisideidaticlimaticiperiduecentriabitatiIIconsumoperilriscaldamentodegliedificiresidenzialidipendedavarifattori:

• Ilclimaesternoall’edificio.• Le caratteristiche strutturali dell’edificio che indicano il fabbisogno energetico, in condizioni di

climadiriferimento.• Ilcomportamentodeglioccupantichemodificasia lastruttura fisicadell’edificio,adesempiocon

l’aperturadellefinestre,siailriferimentodelladomandadicalore,manovrandoitermostati.• Le caratteristiche strutturali del generatore di calore con la sua efficienza, le caratteristiche

dell’impiantodi distribuzioneedei terminali di scambio, edel sistemadi regolazionee controlloche condizionano con il loro rendimento i consumi effettivi necessari a coprire la domanda dicondizionidibenessere.

L’installazionedelletermovalvolesuiradiatoridovrebbepermetteredirendereomogeneeletemperatureneivari localimodificando,almeno inparte, l’ultimofattore; l’installazionediunsistemadimonitoraggiosul calore immesso nell’ambiente dai singoli radiatori dovrebbe permettere, in un edificio con piùoccupanti, di passare dalla tradizionale suddivisione delle spese di riscaldamento secondo i millesimi diproprietàdeivarioccupantiadunasuddivisionechetengacontoalmenoinpartedeiconsumieffettividelsingolocondomino.L’insiemediquesteinnovazionidovrebbepermetterediconciliareunapiùomogeneacondizionedibenessereconunageneraleresponsabilizzazioneallariduzionedeiconsumi.Nell’analisidell’effettodiquesteinstallazionisivoglionoconfrontareiconsumiprimaedopol’intervento;ammesso che nel frattempo non siano cambiate né le strutture edilizie né i generatori di calore (cosagarantitainunacittateleriscaldataovesimisurailcalorefornito)levariazionideiconsumisarannodovuteinparteallevariazionidelclimainparteall’effettoindottosuglioccupanti.Occorrequindisepararel’effettodellevariazionidelclima.Ilclimasicaratterizzaperletemperaturedell’ariaesterna,l’irraggiamentosolare,ilventoel’umidità;soloilparametrodellatemperaturadell’ariaambienteèregolatodanorme.Il DPR 412/93 ha formalizzato l’uso dei gradi-giorno (GG) come descrizione sintetica delle temperatureinvernali di una certa località; i GG utilizzano la temperatura media giornaliera (ottenuta come mediaaritmeticafra latemperaturamassimae latemperaturaminima)esonocalcolaticomelasomma,giornopergiorno,delledifferenzefralatemperaturadiriferimentodi20°Celatemperaturamedia.IlcalcolodeiGGdell’annosiestendeatuttiigiornineiqualilatemperaturamediaèinferiorea19°C.Il DPR 412 riporta i GG di riferimento di ogni comune italiano; questi GG sono stati calcolati da ENEAutilizzandolemediedecennalidellestazionimeteorologichealloradisponibilielalocalizzazionedelpalazzocivicodiognicomune,mentreper i centriprividipropriastazionemeteorologica iGGsonostatidedottimedianteinterpolazionitopograficheecorrezioniperledifferentiquotealtimetriche.AlComunediTiranoè stato attribuito il valore di 2.696 GG, alla quota di 441metri, fascia climatica Ementre al Comune diSondalo è stato attribuito il valore di 3.403 GG, alla quota di 939metri, fascia F, esente dai limiti sulladuratadiaccensione.Naturalmente iGGeffettivi sonodiversi daun annoall’altro e inuno stesso comune sonodiversi daunedificio all’altro per effetto dell’orografia, dell’esposizione al sole ed ai venti ed infine per la quotaaltimetrica per cui, volendo cercare di correlare i consumi col clima e con gli interventi hardware esoftware, andrebbero misurati, anno per anno, edificio per edificio. In Italia nonostante vi siano molteattivitàper lo sviluppodi contratti di fornituradi servizi energetici conparametrizzazioneper il clima, lamisuradeiGGpressoleutenzedeiservizistessièancoramoltorara,mancandolaculturadellemisureedelriscontro fra risultati ed aspettative. Considerando le stagioni invernali di questi ultimi anni, piuttostotiepideemoltosoleggiate,conscarsaventositàeconseguenteformazionediisoledicaloreesituazionidiinversionedelgradientealtimetricotermico,appareevidentel’utilitàdiaveremisurelocaliecontinuepercomprendereifenomenilegatialconsumodegliedificiedallaconcentrazionedegliinquinanti.Questa situazione si presenta anche alla TCVVV: nelle centrali sono presenti sonde di temperatura conacquisizioneonline,mal’unicodatoattualmentedisponibileèlamediamensiledelletemperatureesterne,

Page 24: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

24

lettealleore8delmattino.Inalcunimesile8delmattinopossonoesseremaggiormenterappresentativedelle ore notturne più fredde,mentre in primavera può essere già sensibile l’effetto del sole. Per avereun’indicazione della corrispondenza omeno di questamedia di temperaturemensili ad ora fissa, con leindicazionideiGGdi riferimento, si èprovatoadutilizzarequestemedieper calcolare iGGnei vari anniconsiderando i mesi da ottobre ad aprile. Le due tabelle sottostanti riportano per i mesi delle stagioniinvernali dei vari anni, il salto di temperatura fra i 20°C e la temperatura media alle 8 del mattino el’integrale dei GG di quel mese; infine si presenta il totale dei GG di quella stagione. Per Tirano (zonaclimaticaE)sonostateconsideratesololasecondametàdelmesediottobreelaprimametàdelmesediaprile.PerSondalo(zonaclimaticaF)sisonoconsiderateleinteremensilitàdiottobreeaprile.Tirano 2011-2012 2012-2013 2013-2014 2014-2015Ottobre 11,4x15=171 10,3x15=154 8,2x15=123 8,1x15=121Novembre 16,8x30=504 14,4x30=432 13,4x30=402 11,9x30=357Dicembre 20,3x31=629 19,2x31=595 16,9x31=524 15,9x31=493Gennaio 20,9x31=648 18,3x31=567 16,7x31=518 18,5x31=573Febbraio 17,6x28=493 19,9x28=557 15,1x28=423 17,9x28=501Marzo 15,8x31=490 16,9x31=524 13,0x31=403 10,1x31=313Aprile 11,8x15=177 9,9x15=148 8,4x15=126 5,1x15=76,5Totale 3.122 2.979 2.518 2.436Deltapercentuale 1 -5% -19% -22%

Tabella9:calcolodeiGGperTiranoutilizzandolemedietemperaturelettealle8evariazionirispettoalprimoanno.ElaborazioneFiresudatiTCVVV.

Sondalo 2011-2012 2012-2013 2013-2014 2014-2015Ottobre 11,5x31=365 11,4x31=353 10,9x31=338 8,6x31=267Novembre 14,9x30=447 15,4x30=462 15,6x30=468 11,6x30=348Dicembre 16,6x31=515 20,2x31=626 16,2x31=502 15,2x31=471Gennaio 17,1x31=530 18,9x31=586 17,2x31=533 17,1x31=530Febbraio 20,7x28=580 21,5x28=602 16,6x28=465 17,6x28=493Marzo 13,4x31=415 17,6x31=546 13,7x31=428 13,5x31=418Aprile 12,4x30=372 10,2x30=306 11,0x30=330 11,0x30=330Totale 3.215 3.481 3.061 2.857Deltapercentuale 1 +8% -5% -11%

Tabella10:calcolodeiGGperSondaloutilizzandolemedietemperaturelettealle8evariazionirispettoalprimoanno.ElaborazioniFiresudatiTCVVV.

Dall’analisideivaloricosìottenutiemergonotrerilevantidiscordanze:

1- Le variazioni climatiche, fra l’inverno 2011/2012 e l’inverno 2014/2015 sono molto rilevanti,globalmente dell’ordine del 26% a Tirano, tali da modificare da una parte la percezione dellepopolazioniedall’altradaavereeffettidrammaticisuibilancidellasocietàcheoperailservizio.

2- L’inverno2011/2012,dalpuntodivistadelletemperatureriscontrateedellamemoriadeicittadini,risultaessereabbastanzainlineacongliinvernideidecennipassati;ilvaloredeiGGperlacittàdiSondalo,calcolatoconlatemperaturaalle8delmattino,risultaperquell’annoparia3.215,vicinoquellodelDPR412/93,mentre il calcoloper Tiranodaun valoredi 3.122,dello stessoordinediquellodiSondaloesuperioredel30%alvaloredelDPR412/93.

3- ASondalol’inverno2012/2013risultapiùfreddodelprecedente,mentrecosìnonèaTirano.

Perqueste indicazioni, incontrastocon laquotaaltimetricadiSondalo,posizionatopiùaltodi500metri,possonoessere invocatevariepossibilispiegazioni:perprimopossonoaversidubbisuldatodelDPR412;non è stato però possibile ricostruire se il valore del DPR derivò da misure dirette o da correzioni perl’altitudine. In secondo luogo sonopossibili evoluzioni del clima legate alle caratteristichedei venti nella

Page 25: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

25

valleedalleinversionidelgradientetermico.Infinesipuòpensarechelamisuradellatemperaturaadorafissa, possa andar bene per Sondalo e non per Tirano: considerando la strettezza della valle a Tiranorispetto all’apertura a Sondalo, è prevedibile che alle 8 del mattino la centrale di Tirano sia ancoraall’ombramentrequelladiSondalosiagiàsoleggiata.Per lacittàdiTiranosonodisponibilidatidi temperaturadell’aria, raccoltidall’ARPAdellaLombardiaconcentralina meteorologica posta in Corso Italia. Questa centralina misura su base oraria e calcola latemperaturamediagiornalierasubaseoraria.LaTabella11riportaiGGperimesidellestagioniinvernali,escludendoimesidiottobreediaprileneiqualiilservizioriscaldamentoèparziale.IlconfrontoconlaTabella9mostraunaparticolarediscordanzaperlastagione2011-2012.LaFigura4cheriportaiGGmensilimostracomesiaandatacalandolarigidezzadelclimanegliultimidueanni.

Tabella11:gradigiornomisuratisuddivisipermeseevariazionealprimoanno(elab.FIREsudatiArpa

Lombardia)

Figura4:gradigiornosubasemensileperdiversestagionitermiche(retediTirano)

ValutazionedeiconsumidelleretiinrapportoalclimaL’analisidellarelazionefra iconsumiglobalidituttigliedificiconnessialleretiha loscopodievidenziarequantostrettaedirettasia lacorrelazione fra leduebasididati. Leanomaliee lediscordanzediquestarelazionediretta,sonoinveceun’indicazionecheoilparametrousatoperdescrivereilclimanonèdeltuttoadeguato, oppure che i consumi sono influenzati anche da altri parametri non presi in considerazione.Prendendocomebaseidatidelletabellesottostanti,contenenti isoliconsumiattribuibiliallafunzionediriscaldamento, è possibile valutare come questi consumi si siano modificati per effetto del clima,nell’ipotesichelecaratteristichedegliedifici,icomportamentideglioccupanti,illorostiledivitanonabbiaavutocambiamenti.Facendoriferimentoallastagioneinvernale2011/2012,sonoriportatenellaTabella12enellaTabella13levariazioniperleduereti.

Page 26: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

26

Tabella12:variazionidelladomandadicalorepersoloriscaldamentonellaretediTirano.ElaborazioneFiresu

datiTCVVV

Tabella13:variazionidelladomandadicalorepersoloriscaldamentonellaretediSondalo.ElaborazioneFire

sudatiTCVVVPerentrambele localitàneiquattroannipresi inesamesihadaunaparteunarilevantediminuzionedeiconsumidicaloreregistrati,dall’altrasiosservaancheunarilevantediminuzionedellarigidezzadelclimacosìcomedocumentatadalletemperaturedell’aria.SianalizzanoprimaletabellediTirano.Iconsumihannoavutoilloromassimonellastagione2012/2013aconferma che la lettura delle temperature alle 8 del mattino non è rappresentativa del clima medio,almenoperlacittàdiTirano,doveiconsumineiquattroannisonodiminuitidel14%.Utilizzandoleletturealle 8 delmattino si ha una variazione della rigidezza del clima del 26%,mentre utilizzando i GG fornitidall’ARPAeriportatinellatabella9sihaunavariazionedellarigidezzadelclimasolodel7%indiminuzione.Col primo riferimento i consumi sarebbero diminuiti di meno della rigidezza del clima, col secondoriferimentoinveceilgiudiziosarebbeoppostoindicandounamaggioreriduzionedeiconsumirispettoallariduzionedellarigidezzaclimatica.Analizzando i dati dell’energia fatturata agli edifici di Sondalo si ha un andamento in linea con quello diTirano, con l’inverno più freddo quello del 2012-2013, la caduta dei consumi si ha nell’ultimo annomaggiormente accentuata rispetto a Tirano. L’anno con i consumi più alti e le temperature più basse è,concordemente,quello2012-2013.Suquestebasi sipuòritenereche lamisuradella temperatura,alle8delmattino,siaaSondalopiùrappresentativadelclimalocalediquantononsiaaTirano.Èdaosservarepoiladrasticariduzionedirigidezzaclimaticaediconsumidell’ultimastagioneinvernale.Il confronto fra i dati delle temperature ed i dati dei consumimostra chementre la rigidezza del clima,misurataalle8delmattino,sarebbediminuitadell’11%,iconsumisonodiminuitidel18%.Pur non ignorando le difficoltà per una rappresentazione sinteticama globale degli effetti del clima, daquesti rapidi confronti risulta che, nei quattro anni presi in considerazione, in entrambi i Comuni lariduzionedeiconsumièstatadimoltosuperiorealladiminuitarigidezzadelclima,con7puntipercentualidaaddebitareadinterventisugliedificieapiùaccortemodalitàdigestioneeregolazione.Ladifferenzadi7puntipercentualisuiconsumirientrerebbedeltuttonellaimprecisionedeicalcolisecisiriferisseaadunsingolo edificio nel quale si dovesse tener conto anche delle variazioni del rendimento dei generatori e

Page 27: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

27

delledifferentidatediletturadeicontatori,diventainvecemoltopiùsignificativaseriferitaacentinaiadiedificicollegatiadungeneratoreesterno,conconsumilettidastrumentiugualienellostessogiorno.

ValutazionedeiconsumidellareteedeicondominiconigradigiornomisuratieconsiderandolafirmaenergeticadegliedificiperilcomunediTiranoPerilComunediTiranoèstatopossibileprocedereconunsecondometododiindagine,datalapossibilitàdi reperire dei valori di temperatura media giornaliera misurati e disponibili sul portale dell’ARPALombardia,inluogodeldatomediomensilefornitodallasocietàchegestiscegliimpianti.

2011-2012 2012-2013 2013-2014 2014-2015novembre 398 385 385 332dicembre 525 572 504 466gennaio 551 543 514 518febbraio 521 493 411 448marzo 248 427 292 333Totale 2.243 2.420 2.106 2.097

Tabella14:gradigiornomisuratisuddivisipermese(elab.FIREsudatiArpaLombardia)

Figura5:Gradigiornosubasemensileperdiversestagionitermiche(retediTirano)

LaTabella14riportaiGGdiTiranoneimesidiinteresse,mentrelaFigura5permetteunconfrontofraivarimesi;daquestidatirisulterebbechelastagione2014-2015nonsiastataclimaticamentemoltodiversadaquellaprecedente,piùrigidaall’iniziomamenodopogennaio,ancheseiconsumi,riportatinellaFigura6,sonodiminuitidell’1%,soprattuttoneimesiinizialidell’inverno.

Page 28: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

28

Figura6:consumidellaretediTirano(kWh)suddivisipermeseestagionetermica

DisponendodeiconsumimensiliedeiGGmensilièpossibilepassareallororapporto,indicatocomefirmaenergeticadiunedificio,concettoquiapplicatoadunainteracittàservitadallaretediteleriscaldamento.IlparametrodeiGGbasatosulla temperaturadell’ariaesterna,nonrappresentapurtroppotutto ilclima,così la Figura 7, che riporta in grafico i valori mensili del consumo specifico, non è costituita da retteorizzontalimapresentaancoracurveacampana.Bastiricordareche l’insolazione(noncompresaneiGG)riduceilfabbisognoneimesiinizialiefinaliedeccospiegatalaformaacampana.

Figura7:Tirano,valoridelrapportotraiconsumidellareteeirelativigradigiorno,mesepermese

La differenza nelle scale delle ordinate rende difficile una lettura immediata fra i consumi assoluti e iconsumi rapportati ai GG. Si presentano allora questi dati in modo da poter usare la stessa scala delleordinate: la Figura 8 riporta i consumi assoluti dei vari mesi di una stessa stagione di riscaldamentorapportati al consumo medio mentre la Figura 9 riporta i valori mensili dei consumi specifici per GGrapportatial valoredei consumimediper la stessaannualità. Iduediagrammihannocosì la stessascaladelle ordinate e risulta evidente dal confronto che il consumo specifico riesca meglio a dareun’informazione sintetica sul comportamento dell’intera città tale da poter essere usato anche comestrumentoprevisionale.

Page 29: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

29

Figura8:rapportofrailconsumomensileeilconsumomedioperciascunastagioneinvernale

Figura9:rapportoperciascunastagioneinvernaletralafirmaenergeticamensileequellaannuale

Dopoaveresaminatolasignificativitàdelparametroconsumi/GG,sipuòritornareallarappresentazioneneldigramma cartesiano dei due dati separati, evidenziando così le variazioni e le tendenze. La figurasottostante (Figura10) riporta i consumimensili che risultanodisposti secondouna curvadi andamentomoltoregolare.

Page 30: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

30

Figura10:andamentodeiconsumidell'interareteinrapportoaigradigiornodeivarimesidellestagioni

termiche(conl’anno200xsiintendelastagione200(x)-200(x+1)

LaFigura11riportaoltreaivalorimensiliancheivaloriannuali.

Figura11:andamentodeiconsumidell'interareteinrapportoaigradigiornodeivarimesidellestagioni

termicheedellestagionicomplete(conl’anno200xsiintendelastagione200(x)-200(x+1)Questepresentazionididatisulrapportofraconsumieclimasonosottoposteafortimarginidiincertezza,speciequandoditrattadiunsingoloedificioconpropriogeneratore,percuiipuntineigraficidovrebberoessereindicatidacerchidiundiametrodell’ordinedel10%.Nelcasoparticolareinvecesonoeliminateleincertezzesullemisurepercuisipuòcercaredileggereinquestidiagrammidelleinformazionesignificativeanchedaperiodidimisuracosìbrevi.LaFigura12riportalelineediinterpolazionelinearesuicinquedatimensilidiogniannoesipuòosservare,dalla lineaazzurradel 2011aquellaneradel 2014,unabbassamentodella firmaenergetica conminoredomandadicaloreaparitàdiGG;unparirisultatoèmostratodallaFigura13cheriportaidatiannuali.

Page 31: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

31

Figura12:presentazionedell’interpolazionelinearesuidatimensilidiconsumo

Figura13:presentazionedell’interpolazionelinearesuidatiannualidiconsumo

Page 32: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

32

VALUTAZIONEDELLEPRESTAZIONIDEISINGOLICONDOMINISULLABASEDELLAQUOTADICONSUMORISPETTOALLARETE

Valutazionedell’effettosuiconsumiindottodallevalvoletermostaticheL’installazione delle valvole termostatiche sui radiatori di un condominio, associate ad un sistema diripartizionedellespese,haduescopiprincipali,unodimaggioreindipendenzaneisingoliappartamenti,unsecondodiridurreneltempoiconsumiglobalidell’interoedificio:

1- permetterealsingolocondominodiimpostareunatemperatura,anchediversaperinognistanza,secondoleproprieesigenzeelapropriadisponibilitàocapacitàdispesa;

2- permettere di ridurre il calore fornito dal singolo radiatore qualora per l’insolazione o per altrefonti di calore gratuite la stanzapotrebbe riscaldarsi oltre il desiderato, evitandodi dover aprirefinestreoporteperdisperdereilcaloreineccesso.

Il collegamento della possibilità di riduzione delle dissipazioni di calore con la fatturazione al singolocondominodovrebberoportare,insituazioniottimali,adunariduzionedelconsumototaleedellarelativaspesa. Sono però possibili situazioni nelle quali si abbia un aumento dei consumi globali, specie seprecedentemente c’erano appartamenti poco riscaldati (tipicamente attici poco coibentati e facciateesposte a Nord) così come possono aumentare i contrasti fra condomini aventi esigenze differenti(tipicamente persone spesso presenti in casa, quali possono essere i pensionati, contro persone chespendonobuonapartedellagiornatafuori,comeilavoratoriatempopieno).L’interventoandrebbequindiaccoppiatoadunadiagnosichedovrebbeindividuarepunticritici(qualitetti,porticati,garage riscaldati, scarso isolamento fraappartamenti),eventuali interventidi risanamentosullestrutture, molta formazione/informazione alle persone nei primi tempi e la scelta di una tariffazionebinomia,conunaquotafissaedunaaconsumo,perridurreicontrasti.Sonodisponibiliidatideiconsumimensilididiversiedificichehannoinstallatosistemiditermoregolazioneedicontabilizzazioneindividuali;questidatisonostatielaboratipervalutarelevariazionidiconsumochepossanoesserecorrelateconl’installazionediquestiapparati.Solopochiedificihannoapplicatoquestotipodiinterventipercuisipuòsupporrecheilvaloreglobalediconsumi della rete non venga modificato per la loro presenza; si può allora pensare di utilizzare comeparametrodianalisi laquotadeiconsumiglobaliaddebitabileallospecificocondominio (il rapporto fra ilcaloreassorbitomensilmentedallospecificoedificioed ilcalorecedutodatutta la rete). Ipotizzandochequesto rapporto non vari per effetto delle variazioni del clima le modifiche di questo rapporto, dopoavvenuta l’installazionepossonoessereaddebitatespecificamenteall’installazionedellevalvoleoalmenofortementedipendentidataleintervento.Naturalmente prima di calcolare questo rapporto è stato sottratto dai consumi dei mesi invernali dellospecificocondominioilconsumoperl’acquasanitariaevidenziato(laddovepresente)daiconsumideimesiestivi.Prima di passare alle valutazioni per il singolo edificio va infine ricordato che gli edifici non sono boxtermostatatidalaboratorio,chehannounaloroinerzia,chelameteorologiaèdiversadaunmeseall’altro,che gli occupanti gli edifici cambiano di continuo comportamenti. I parametri influenti sono quindimoltissimi,percuiquesteanalisibasatesuunsoloparametropossonoessereaffettedanotevoliincertezzee chepotrebbeesserenecessarioutilizzarepiùdi uno strumentoper raggiungereuna conoscenzamenoincerta.Ilmetodousualmenteutilizzatoper cercaredidestagionalizzare idatidi consumodiunedificioèquellodellafirmaenergetica,ottenutadividendoilconsumoperiGGrelativialperiododiconsumoconsiderato.Si ottiene così un valore di consumo specifico relativamente alla temperatura dell’aria esterna chedovrebbe caratterizzare l’insieme dell’edificio, dei suoi impianti e dei suoi occupanti. Le variazioni dellafirmasonoilsegnaledellemodificheavvenutenell’impiantoeneicomportamenti.

Page 33: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

33

Inquesto studio relativoa condomini allacciati aduna retedi teleriscaldamento sihannoadisposizione,mese per mese, anno per anno, dei consumi dell’intera città, ed è dunque possibile utilizzare un altroindicatoreritenutopiùimmediatoepiùautoevidente:ilrapportofraiconsumidelsingoloedificioequellidituttalarete,rimastacostanteinquestianni;sipuòcosìevidenziareselemodificheapportateall’edificio,sottopostoallostessoclimadituttalacittà,hannomodificatoeinchemodoquestopesorelativo.Siesaminanoidatidialcunicondominideiqualiènotaladatadiinstallazionedellacontabilizzazione,alcunisonodiTiranoaltridiSondalo.Dapprimasiimpiegailmetododellavalutazionedelpesorelativorispettoatuttalarete,successivamentesiapplicheràaisolicondominidiTiranoperiqualidisponiamodeidatisuiGGlavalutazionesecondoilconfrontodellefirmeenergetichedeglianniprecedentiesusseguentil’intervento.

ValutazionedelleprestazionidelcondominioT1(Tirano)LaFigura14,sottostante,presentaiconsumidelcondominioindicatoconT1,sitoaTirano,nellequattrostagioni invernali sotto esame, per la sola quota addebitabile al riscaldamento invernale; le valvoletermostatichesonostate installatenell’estate2013percui sihannodueanni senza (evidenziati inblu)edue anni col dispositivo operante (evidenziati in rosso). I consumimensili del condominiomostrano cheprima dell’intervento si avevano variazioni coerenti con il comportamento di tutta la retementre, dopol’installazionedellevalvole,diunariduzioneomogeneadeiconsumi,perl’effettocongiuntodellevariazionidelclimaeperl’impiegodellevalvole.

Condominio Potenzaallacciata

Produzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Data installazionevalvole

T1 350kW sì residenziale settembre2013

Tabella15:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT1diTirano

Page 34: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

34

Figura14:andamentodeiconsumi,addebitabiliallafunzioneriscaldamento,delcondominioT1

Per eliminare (almeno in larga parte) l’effetto delle variazioni del clima ed evidenziare l’effetto dellevalvole,sicalcolailrapportofraiconsumidelcondominioequellidituttalarete;idatisonoriportatinellaFigura15.Sievidenziachenelperiodoantecedentel’installazionel’edificiosicomportastrettamentecomel’interarete(rapportocostante),salvoperilmesedimarzonelqualecisiscostadallarete;nelmarzo2012consumisuperioridi8%(0,76:070=1,08),invecenelmarzo2013inferioridel10%(0,63:0,70=0,9).Sitrattadi un andamentousuale dato chenella parte iniziale della stagione invernale, con cielo coperto e bassainsolazione, iconsumisonopiuttostoomogeneimentre,con l’arrivodellaprimavera iconsumidivergonoogniannoedogniedificofastoriaasé.

. Figura15:quotadipartecipazione,in%,delcondominioT1aiconsumidell’interarete

Leduetracceinrossosonorelativeallasituazionechesièvenutaacrearedopol’installazionedellevalvoletermostatiche:ilprimoannosihannofortioscillazioni,verosimilmenteindicediunafasediapprendimento,mentrenelsecondoannolaquotasistabilizza.Mediamentelaquotadipartecipazioneaiconsumiglobalisiriduce dallo 0,70% allo 0,62% con il risultato di una riduzione del dei consumi invernali dell’11%(0,625:0,70=0,89) dovuta alle valvole, da aggiungere alla riduzione del 14% dovuta al clima. In questo

Page 35: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

35

condominio l’installazioneappareaveravutouneffettopositivo,oltreapermetteremaggioreautonomiahaancheridottoiconsumi.Nelfuturolaprimaquotadovrebbemantenersioaumentareperapprendimentodeglioccupantimentrelasecondaquotaèlegataalclima.

ValutazionedelleprestazionidelcondominioT2(Tirano)La Figura 16 presenta i consumi del condominio T2, sito a Tirano, nelle quattro stagioni invernali sottoesame,sullaquotaaddebitabilealriscaldamentoinvernale;levalvoletermostatichesonostatenell’estateinstallate 2013 per cui si hanno due anni senza (evidenziati in blu) e due anni col dispositivo operante(evidenziatiinrosso).Iconsumimensilidelcondominiomostranoaccavallamentidaunannoall’altrosenzaevidenziare tendenze definite, anche qui lemaggiori dispersioni, prima dell’installazione delle valvole, sihannoneimesiprimaverili,ilfenomenoèindicedellapresenzadialtriparametrinonanalizzati.

Condominio Potenzaallacciata

Produzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Data installazionevalvole

T2 600kW sì Residenziale enegozi

settembre2013

Tabella16:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT2diTirano

Figura16:andamentodeiconsumiaddebitabilialsoloriscaldamentoinvernaledelcondominioT2

Pereliminare(almenoin largaparte) l’effettodellevariazionidelclimasicalcola ilrapportofra iconsumidelcondominioequellidituttalarete;idatisonoriportatinellaFigura17seguente.

Page 36: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

36

Figura17:quotadipartecipazione,in%,delcondominioT2aiconsumidell’interarete

Anche in questa figura si hanno informazioni contrastanti: il primo anno dopo l’installazione mostravariazionirilevantiperlequalisipotrebbesempreipotizzareunperiododiapprendimento,ilsecondoannoindicaunandamentopiùregolaredellaquotapercentualesuiconsumiglobalidellarete,mailvaloredellaquotarisultasuperiore,anchesesolodel5%quindientroimarginidierrorediquestotipodianalisi,dellaquotaassorbitaprimadiinstallarelevalvole.Andrebbeverificatosulsitoseilcondominioavevautenzechelamentavanotemperaturebasseeche,conla gestione autonoma, potrebbero avere incrementato i loro consumi, così come andrebbe verificatal’esposizione.Certamenteilcondominiohavistodiminuireiconsumi,masitrattadelladiminuzionemediadel14%,comuneatuttaTiranopereffettodelclima,senzaeffettoaggiuntivodellevalvoletermostatiche.

ValutazionedelleprestazionidelcondominioT3(Tirano)

Condominio Potenzaallacciata

Produzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Data installazionevalvole

T3 450kW sì Residenziale enegozi

settembre2013

LaFigura18riportaiconsumidelcondominioimpiegatisoloperilriscaldamento,l’acquacaldanonfapartedelservizioacquistato. Iconsumimostranounacostantediminuzioneneiquattroanni,allafinediun20-25%. L’analisi dellaFigura19, contenente laquotaannualedei consumi rispettoaquelli dell’intera rete,permettedimegliovalutarechecosaèsuccesso.

Tabella17:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT3

Page 37: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

37

Figura18:andamentodeiconsumiperilriscaldamentoinvernaledelcondominioT3

Figura19:quotadipartecipazione,in%,delcondominioT3aiconsumidell’interarete

Ilcondominioavevagiàabbassatolasuaquotadicircail5%precedentementel’installazionedellevalvole;ledue stagioni2011/2012e2012/2013mostranoconsumiassoluti similima il secondoannoè statopiùfreddo,sebbenesirileviunaquotaridotta,indicediriduzionedeiconsumiaparitàdiclima.Ilprimoannodiesercizioconlevalvoletermostatiche(annopiùcaldo)èdiassestamento,quindiconconsumipocovariatimentre la quota è in leggera in risalita. Nell’ultimo anno invece, climaticamente simile al precedente laquotadipartecipazioneaiconsumiglobalicalarispettoall’annoiniziale(almenodiun10%).Sommandoladiminuzione del 14% avvenuta nella rete, si arriva al 25-30% di riduzione; si può quindi valutare chel’installazionedellevalvoleedellacontabilizzazioneabbiadatoirisultatiattesi.ValutazionedelleprestazionidelcondominioT4(Tirano)Il condominio T4 non preleva calore per la preparazione dell’acqua sanitaria. I consumi, esposti nellaTabella18:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT4enellaFigura20mostrano variazioni rilevanti nel corso degli anni, dell’ordine del 20%, con oscillazioni nei vari mesi deidiversianni,perlospostamentodeipicchidicaricofradicembreefebbraio.

Page 38: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

38

Condominio Potenza

allacciataProduzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Data installazionevalvole

T4 700kW no Residenziale enegozi

settembre2013

Tabella18:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT4

Figura20:andamentodeiconsumiperilriscaldamentoinvernaledelcondominioT4

LasuccessivaFigura21permettedivedercomevariailrapportofraiconsumidelcondominioediconsumidell’interarete.Ilprimoannodopol’installazionesihauneffettorilevantenelperiodod’inizioeinquellodifinedellastagione,matrascurabileneimesicentrali;nelsecondoannolasituazioneèoppostamarimanesempredifficilestabilire lospostamentorispettoallecurveprecedenti.Suquestebasisipuòstimareche,adoggi, l’installazionedellevalvolehaprodottounariduzionediconsumiaggiuntivadell’ordinedel5-6%,dasommareal14%registratodatuttalareteperlevariazionidiclima,raggiungendolariduzioneglobaledel 20% valutata sulla base dei consumi annuali. Come valutazione globale si può ritenere che sianopossibiliulterioriinterventi,nelcoinvolgimentodeglioccupanti,analizzandol’andamentodeiconsumiperottenereulterioririduzioni,anchelemaggioririlevanzedellaquotaneiperiodiinizialiefinalidellastagionerichiedeunaanalisispecifica.

Page 39: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

39

Figura21:quotadipartecipazione,in%,delcondominioT4aiconsumidell’interarete

ValutazionedelleprestazionidelcondominioT5(Tirano)

Condominio Potenzaallacciata

Produzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Data installazionevalvole

T5 300kW no Residenziale enegozi

settembre2012

La situazione del condominio T5, allacciato solo per il riscaldamento invernale, si prospetta moltoproblematica(Figura22); levalvolesonostate installatenel2012:nelprimoannosuccessivo, lastagione2012-2013, il condominio ha unadiminuzionedi consumi,mentre per la stagionepiù rigida l’intera reteaumenta ilcarico, indicediuneffettopositivodell’installazione.Corrispondentemente laFigura23 indicauna diminuzione della quota rispetto ai consumi globali della rete. Poi nelle due stagioni successive lasituaziones’inverteconunritornodeiconsumiaivaloridelpassato.

Tabella19:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT5diTirano

Page 40: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

40

Figura22:andamentodeiconsumiperilriscaldamentoinvernaledelcondominioT5

Figura23Quotadipartecipazione,in%,delcondominioT5aiconsumidell’interarete

L’analisideidatidelcondominioT5mostracomelaquotadeiconsumiglobaliassorbitadalcondominioT5,diminuitanelleprimastagione,siapoiritornataallecondizionioriginali.Daquestidatirisulterebbechenonsoloilcondominiononhaavutovantaggidall’installazionedellevalvolemanonhaneanchepartecipatoallageneralediminuzionedeiconsumidell’interacittà.

Page 41: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

41

CondominioS1(Sondalo)

Condominio Potenzaallacciata

Produzioneacquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Datainstallazionevalvole

S1 100kW no residenziale settembre2013

Figura24:andamentodeiconsumiperilriscaldamentoinvernaledelcondominioS1

Tabella20:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioS1diSondalo

Figura25:quotadipartecipazione,in%,delcondominioS1aiconsumidell’interarete

Page 42: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

42

LaFigura24indicacheiconsumidelcondominiosonodiminuiti,seguendoladiminuzioneglobaledituttalarete,mentrelaFigura25indicachelaquotadeiconsumiaddebitabilialcondominio,neidueanniconlevalvoleècompresafralequotedelperiodoprecedentel’installazione.Fral’altrol’inverno2012-2013,ilpiùfreddo,èquellonelqualeilcondominioS1haconsumatodimenorispettoallarete.Unavalutazionerapida,senza incontrocongestoriecondominiporterebbeadireche ilcondominioEoloavrebbe avuto pochi vantaggi dall’installazione, almeno nel periodo dicembre-febbraio, mentre ilcomportamentonelperiodoinizialeefinaleeraprecedentementemoltoinstabile,fral’altroquestisonoiperiodineiqualilevalvoletermostatichedovrebberodaremaggiormenteillorocontributo.

CondominioS2(Sondalo)

Condominio Potenzaallacciata

Produzioneacquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Datainstallazionevalvole

S2 100kW no residenziale settembre2013

Figura26:andamentodeiconsumiperilriscaldamentoinvernaledelcondominioS2

Tabella21:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioS2diSondalo

Page 43: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

43

Figura27:quotadipartecipazione,in%,delcondominioS2aiconsumidell’interarete

Questo condominio ha ottenuto una riduzione rilevante dei consumi confrontando la prima e l’ultimastagionetermica.Lariduzioneèpariacirca23.000kWh,circail30%delvaloreiniziale:laFigura27mostrachelaquotadeiconsumidellareteaddebitabilealcondominioGescalmostraundecisodifferenziamentofraleduecurvebluprimadell’installazioneeleduecurverossesuccessive,ilsecondoannolacurvaèpiùregolarepossibileindicazionediunprogressivoapprendimentodapartedeglioccupanti.Quindiilsistemaha raggiunto i suoi obiettivi. Si sono anche ridotte le quote di ottobre e aprile che andrebbero tuttaviaapprofonditesulsito.

CondominioS3(Sondalo)

Condominio Potenzaallacciata

Produzioneacquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Datainstallazionevalvole

S3 250kW no residenziale settembre2013IlcondominioS3presentauncasodiapplicazioneottimaledelletecnologiedicontabilizzazione,cosìcomemostranolaFigura28elaTabella22.Lariduzionedeiconsumièestremamenterilevante,89.500kWhsu190.000kWh,parial47%,piùdeldoppiodel18%diriduzioneavvenutasututtalaretediSondalo.

Figura28:andamentodeiconsumiperilriscaldamentoinvernaledelcondominioS3

Page 44: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

44

Tabella22:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioS3diSondalo

L’analisideidati,oltreaconfermareunaminorequotaassorbitadopol’installazione,dell’ordinedel30%,indicaancheunaminoreoscillazionedellaquotaneivarimesi,ancheserimaneancoraunacertaanomaliaperaprile.Ancheinquestocasol’interventodicontabilizzazionehaassoltoilsuocompito.

Figura29:quotadipartecipazione,in%,delcondominioS3aiconsumidell’interarete

CondominioS4(Sondalo)

Condominio Potenzaallacciata

Produzioneacquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Datainstallazionevalvole

S4 150kW no residenziale settembre2013

Page 45: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

45

Figura30:andamentodeiconsumiperilriscaldamentoinvernaledelcondominioS4

Tabella23:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioS4diSondalo

Anchequestocondominiohaavutounariduzionedeiconsumisuperioreequelladellarete(vediTabella23eFigura30),parial32%rispettoal18%,assiemeadunandamentopiùregolarenelcorsodeimesi.

Figura31:Quotadipartecipazione,in%,delcondominioS4aiconsumidell’interarete

L’analisidellaFigura31 cheriporta laquotadelcondominioS4rispettoalconsumodella rete indicaunasituazionepiùcomplessa.Giànellastagione2012-2013,lapiùfreddafralequattropreseinconsiderazione,ilcondominioavevaridotto lasuaquota,almenonellaprimapartedell’inverno,rispettoall’interaretediSondalo, mentre nei mesi di marzo ed aprile ci sono forti divergenze. In assenza di maggioriapprofondimenti locali sipuòvalutatechequestocondominiohaavutograndivantaggidall’introduzionedellaregolazioneecontabilizzazione,mapossaancoramigliorarelesueprestazioni.

Page 46: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

46

ANALISI COLMETODO DELLA FIRMA ENERGETICA DEI CONDOMINI DELCOMUNEDITIRANO L’analisi sui risultati prodotti dall’installazione della contabilizzazione e regolazione individuale è stataeffettuata precedentemente destagionalizzando i dati di consumo attraverso il rapporto con i consumiglobalidellarete.L’analisivieneoraripetuta,perisolicondominidiTiranoperiqualisonodisponibiliiGGcalcolati sulla base delle misure dell’Arpa Lombardia, destagionalizzando i consumi rapportandoli ai GGcorrispondenti.

CondominioT1(Tirano) Condominio Potenza

allacciataProduzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza Data installazionevalvole

T1 350kW sì residenziale settembre2013

Tabella24:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT1diTirano

LaFigura32riportaiconsumidelcondominio,laFigura33riportainveceiconsumispecifici,kWh/GG,perivarimesi dell’anno. Si evince immediatamente dallaFigura 33 che la firma energetica del condominio èmigliorata, aspettopoi evidenziatonellaFigura34 enellaFigura35 che riportanonellaprima le rettediinterpolazione lineare per i consumi mensili dei vari anni e nella seconda le rette che incrociano i datiannuali. La lettura di queste curvenonpermette un confronto immediato per separare gli effetti dovutiall’evoluzionedell’edificioedelcomportamentodeisuoioccupantidaglieffettidovuti inveceallediverserigidezzedelclima.

Figura32:andamentodeiconsumi,addebitabiliallafunzioneriscaldamento,delcondominioT1

Page 47: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

47

Figura33:firmaenergeticamensileperciascunastagioneinvernaleperilcondominioT1

Figura34:ricostruzionedellafirmaenergeticaconivalorimensili

Figura35:ricostruzionedellafirmaenergeticaconivalorimensiliedannuali

Page 48: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

48

Figura36:valutazionedeglieffettidovutialclimaedeglieffettidovutiallamodificadellafirma.

La Figura 36 indica un possibilemodo per operare sulla firma energetica per evidenziare come clima emiglioramentidiefficienzacontribuisconoallavariazionedeiconsumi.Sivogliaconfrontareilconsumodelmesedigennaio2012conquellodellostessomesedel2015,indicatidalle freccesulleduedifferentiannate. Il segmento tratteggiato inverticale indica ladifferenzaassoluta,l’incrociodelsegmentoconlalineadellafirmaenergeticanel2015,indicatodaunaX,mostracomequestavariazionesisuddividefraunaparteprodottadall’innovazionedell’edificioedunaparteprodottadalclima.Operando per via quantitativa si può sottrarre al consumo di gennaio 2012 quello che sarebbe stato ilconsumo di gennaio 2015 se le condizioni climatiche fossero state le stesse (consumo2015/gg2015 Xgg2012),ottenendocosìlevariazionidovutealsoloincrementodiefficienza.L’utilizzodiquestaproceduraperscopicontrattualidovrebbenecessariamentetenercontodelleincertezzenondellemisuremadellalororappresentativitàperlapresenzaditantialtrifattorinonanalizzati.

CondominioT2(Tirano)

Condominio Potenzaallacciata

Produzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Data installazionevalvole

T2 600kW sì Residenziale enegozi

settembre2013

Tabella25:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT2diTirano

Page 49: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

49

Figura37:andamentodeiconsumi,addebitabiliallafunzioneriscaldamento,delcondominioT2

L’analisidellafirmaenergeticadiquestocondominio(Figura38,Figura39eFigura40)confermailgiudiziodi incertezza sul raggiungimento degli obiettivi già espresso precedentemente, per il primo anno non sihannomiglioramenti di rilievomentrenel secondo annodopo l’intervento si haun certomiglioramentodellafirmaenergeticadell’edificio.Suquestebasisipuòritenerecheladiminuzionedeiconsumisiadovutasiaalclimacheall’interventoinnovativo,macheglobalmentenonsianostatiraggiuntigliobiettividiforteriduzionedeiconsumipermotivicherichiedonounaanalisispecifica.

Figura38:firmaenergeticamensileperciascunastagioneinvernaleperilcondominioT1

Page 50: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

50

Figura39:ricostruzionedellafirmaenergeticadaivalorimensili

Figura40:ricostruzionedellafirmaenergeticadaidatimensiliedannuali

CondominioT3(Tirano)

Condominio Potenzaallacciata

Produzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Data installazionevalvole

T3 450kW sì Residenziale enegozi

settembre2013

Page 51: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

51

Tabella26:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT3

LaFigura41indicachesièavutaunaprogressivadiminuzionedeiconsumiinquestocondominionelcorsodegliannipresiinconsiderazione.LaFigura42cheriportalafirmaenergeticamensilepermettedivalutaremegliolasituazione:lafirmaenergeticaèmigliorataanchenellastagione2012-2013,l’annopiùfreddo,nelprimo invernoconcontabilizzazione la firmaenergeticaè rimasta stabilemasièpresumibilmente svoltaun’attivitàdiformazioneperchépoil’annosuccessivolafirmaenergeticaèmiglioratadipiùdel20%.L’effetto globale del clima e dell’evoluzione nei comportamenti porta ad una diminuzione del 30% deiconsumiriportatanellaFigura41.

Figura41:andamentodeiconsumi,addebitabiliallafunzioneriscaldamento,delcondominioT3

Figura42:firmaenergeticamensileperciascunastagioneinvernaleperilcondominioT3

Page 52: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

52

Figura43:ricostruzionedeivalorimensilidellafirmaenergetica

Figura44:ricostruzionedellafirmaenergeticadaivalorimensiliedaquelliannuali

CondominioT4(Tirano)

Condominio Potenzaallacciata

Produzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Data installazionevalvole

T4 700kW no Residenziale enegozi

settembre2013

Page 53: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

53

Tabella27:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT4

Figura45:andamentodeiconsumi,addebitabiliallafunzioneriscaldamento,delcondominioT4

LaFigura45mostraidatisuiconsumiperilsoloriscaldamento,nonc’èinfattifornituradiacquasanitaria;idiagrammi mostrano forti variazioni fra i vari mesi, sia prima che dopo l’installazione delle valvoletermostatiche e della contabilizzazione, possibile indicazione di problemi di regolazione. La Figura 46riportainvecelirapportofraconsumieGGneivarimesi:sievidenzianofortioscillazionifraivarimesienelprimoannodiinstallazionedellanuovaregolazionelafirmaenergeticanonrisultafortementemodificata.Nel secondoannodi eserciziodel sistema si hauna regolarizzazionedei consumi, possibile indice che laregolazionecominciaafareeffettoesihaunmiglioramentogeneralizzatodellafirmaenergeticavalutabiledell’ordinedel10%.Sipuòritenerechecifosseroproblemilocali,inparterisolti,machepotrebbeessereopportunounulteriorelavoroperraggiungeregliobiettiviattesi.La Figura 47 e la Figura 48 ricostruiscono la firma energetica dell’edificio, la prima sulla base dei datimensili, la seconda sulla base dei dati annuali: queste rette mostrano le incertezze esposte nelle righeprecedenti.

Page 54: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

54

Figura46:firmaenergeticamensileperciascunastagioneinvernaleperilcondominioT4

Figura47:ricostruzionedeivalorimensilidellafirmaenergeticadell’edificioT4

Page 55: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

55

Figura48:ricostruzionedeivaloriannualidellafirmaenergeticadell’edificioT4

CondominioT5(Tirano)

Condominio Potenzaallacciata

Produzione acquacaldasanitaria

Tipologiautenza

Data installazionevalvole

T5 300kW no Residenziale enegozi

settembre2012

Tabella28:consumifatturati(kWh)nellediversestagionitermicheperilcondominioT5diTirano

Questocondominiononhafornituradiacquacaldasanitariadallarete;giàlasolaletturadeidatiglobalideiconsumimetteinlucefortianomalierispettoall’interareteeaglialtricondominianalizzati.L’interventodiregolazioneecontabilizzazioneèstatoeffettuatounannoprimacheneglialtri condominianalizzati.Sièavutouneffettopositivonellastagione2012-2013,lapiùfredda,quellaconiconsumipiùelevati,mapoiquestoeffettoèvenutomeno:infattinegliannisuccessiviiconsumisimantengonoabbastanzastabilmenteincrescita,tornandoaivaloriiniziali.La Figura 49 riporta in grafico i consumimensili,mostrando una certa stabilità nel tempo. La Figura 50riportainveceilconsumospecificokWh/GG.Questovalorerisultaridottodicircail10%nelprimoannodiinstallazioneperpoiricrescere,tornandonellastagione2014-2015avalorisuperioriaquelliiniziali.Inmancanza di analisi applicate alle condizioni specifiche di questo edificio e di informazioni dettagliatesullelogichediregolazioneapplicate,nonsipossonoindicarelacausediquestaevoluzionenegativa,sipuòsoltantorilevarechel’effettodell’interventononsiastatocorrispondentealleaspettative.

Page 56: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

56

Figura49:andamentodeiconsumi,addebitabiliallafunzioneriscaldamento,delcondominioT5

Figura50:firmaenergeticamensileperciascunastagioneinvernaleperilcondominioT5

LaFigura51elaFigura52riportanolafirmaenergeticadelcondominioT5rispettivamentesubasemensileesubaseannuale;lasovrapposizionedellerettequantificalamancataevoluzionedellafirmastessa.

Page 57: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

57

Figura51:ricostruzionedeivalorimensilidellafirmaenergetica

Figura52:ricostruzionedeivaloriannualidellafirmaenergetica.

Page 58: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

58

SEZIONEII

GUIDA PER UTENTI E AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO SULLACONTABILIZZAZIONEDEICONSUMIPERILRISCALDAMENTOPremessageneraleLe spese di riscaldamento nei condomini italiani sono tradizionalmente suddivise fra i vari condomini inbaseaimillesimidiproprietà,senzaalcunamisurazionechepossasepararel’energiatermicachevaailocaliprivatidaquellachevaalleparticomuniqualigarage,scaleeingressi.Il D.Lgs. 102/14 prevede che entro il 31 dicembre 2016 negli edifici dotati di impianti centralizzati siainstallato un sistema di contatori individuali o, dove non possibile, un sistema di termoregolazione econtabilizzazioneincorrispondenzadiognisingoloradiatore.L’applicazionediquestanormaprevedelaresponsabilizzazionediciascuncondominoriguardoalconsumodelcaloreda luieffettivamenterichiestoedèun’operazionepiùcomplessadella tradizionaleripartizionepermillesimidiproprietà.Tipicamente si troverannoapagaredipiù i condomini residentinegli attici, inappartamenticonfacciateesposteaNord,chesitrovanosopraporticatiocomunquepresentiincasaconcontinuità,mentresitroverannoapagaredimenoicondominiresidentiinlocaliespostiaSudelepersoneconpresenzaridotta.Nelcomplessosidovrebbeotteneresiaunariduzionedeicontrasti,per il controlloautonomodelletemperature,siaunariduzionedeiconsumiglobaliequindidellaspesaglobale,attraversol’eliminazione degli sprechi (tipicamente finestre o porte aperte) e dei consumi non ritenuti necessari(tipicamente locali con bassa occupazione) sia determinare dei fattori correttivi per le esposizionisvantaggiatedalpuntodivistaenergetico(es.attici,esposizioniNord-Est).Tenendo conto della delicatezza della gestione delle spese nei condomini, è necessario affrontare ilproblema nella sua complessità, programmando i vari passaggi ed anticipando i problemi che potrannopresentarsi.L’applicazionedellaleggeprevedelosvolgimentodivarieattività:

• attivitàdiricognizionetecnico-amministrativa;• attivitàprogettualitecniche;• esecuzionedeilavori;• addestramentodeglioccupantiemessaapuntodelleregolazioni;• gestionedellasuddivisionedeicosti.

La presente guida non entra nei dettagli progettuali, per i quali esistono specifiche norme tecniche diriferimentoesupporto,mahal’obiettivodiaffrontarelemotivazionideivaripassaggieglielementitecnici,amministrativiedicomportamentodaessisottesi,inmododaaiutarel’amministratoreavalutarelerisorseadatteadaffrontarlieadanticipareipunticriticipermegliogestirli.

Attivitàdiricognizionetecnico-amministrativaLa prima fase costituisce una diagnosi “tecnico-comportamentale” dell’edificio e dei suoi occupanti pervalutarelacomplessitàdell’intervento,sceglierelesoluzionipiùadatteedevidenziareipunticritici.Vannosentitiedindividuatiicondominichelamentanotemperaturetroppobasseperleloroesigenzemache temono comunque aumenti eccessivi delle stesse; allo stesso modo vanno sentiti e individuati icondominichelamentanotemperaturetroppoelevateohannounaoccupazionemoltosaltuariadeilocali:questiultimipossonoperòaspettarsidiminuzionidispesatropporilevantienongarantibili.Vanno raccolte informazioni sull’eventuale interesse ad accoppiare l’intervento di regolazione econtabilizzazione/ripartizione,conaltriinterventidiristrutturazionedell’edificio(tipicamentecoibentazioni

Page 59: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

59

o infissi) o dell’impianto (tipicamente condizionamento estivo, caldaie a condensazione, schermaturesolari). Sulla base di informazioni di mercato, di interventi già effettuati e di preventivi di massima, varaccoltol’interesseelapropensioneversointerventidiristrutturazionerilevantedellaretedidistribuzioneairadiatori,conlacostruzionedisingolianelliperogniappartamentoel’installazionediuncontacalorieperlamisuraalsingoloappartamento,oinveceversoilmantenimentodelpreesistentesistemaacolonneconl’installazione di un sensore per ogni radiatore per ottenere poi una ripartizione (non una misura dicontabilizzazione)fraivaricondomini.Vannoindividuatiilocalidiusocomune,qualiandroni,scaleegarageindivisi,lecuispesedovrannoessereconsideratecomeobbligateesuddivisesecondoimillesimidiproprietà.Vannovalutatelecoibentazionifraappartamenti perché possono essere sorgenti di accuse di “furti di calore” fra condomini concomportamentiooccupazionedeilocalimoltodiversi.Questiparametripossonocambiareneltempo,perl’evoluzionedeicomportamentielediversitàdelclima.Fondamentalmenteèopportunointegrareuninterventoditermoregolazioneeripartizionedellespesecolrisanamento delle inefficienze più evidenti dell’edificio quali scarso isolamento dei tetti, degli attici,tubazioni poco coibentate nei cavedi e nelle cantine, regime di carico minimo della caldaia. Questiinterventiservonononsoloperevitarecontrasti fracondominimaancheperevitarecheaumentando leoredieserciziodell’impianto,perleesigenzedialcunicondomini,siabbiaunaumentodelledispersionieconseguentementedeiconsumienergeticiconannessoaggraviodispesa.Questo insiemediattività (unitoalleesperienzegiàacquisite incontesti simili),attualmentecodificate innormativaUNI, porta aprogettare lemodalitàdi ripartizionedei costi fra speseobbligate (parti comuni,dispersioni,localivuoti,consumiminimi)ripartiteinbaseaimillesimielespesevolontarieripartiteinbaseallemisure.Ilregolamentodicondominiodovràesaminarequestiaspettiche,ovviamente,purseprevistedaunaleggerichiederannoleapprovazionirichiestesecondoleprocedureinvigore.

Attivitàprogettuali-tecnicheTermoregolazione e ripartizione/contabilizzazione hanno un peso d’intervento ben diverso. Latermoregolazione richiede ilmontaggio di un apparato che regoli la portata di acqua calda entrante nelsingoloradiatore, infunzionedellatemperaturanel locale.Negliapparecchipiùrecentibastasostituirelamanopoladellavalvolaesistenteconunamanopoladotatadibulbotermostatico,senzaalcunaperditadiliquido; invecenei radiatoripiùvecchioccorresostituire l’interavalvolaepuòesserenecessario,avolte,smontarel’interoradiatore,inognicasoconnecessitàdidrenaggio,possibileperditadiliquidoerischiodidanneggiamenti conseguenti. Qualora la manopola risultasse posizionata in uno spazio chiuso e troppovicinoalradiatorepotrebbeessernecessarioinstallareunapparecchiocolbulboremoto.La termoregolazione obbliga a intervenire sulla pompa di circolazione del liquido. Nella situazionetradizionaletuttelevalvole,posteinalto,sonoapertementreidetentori,posti inbasso,compensanoglisquilibrifralecolonneassicurandoportataatuttiiradiatori.Lasceltadellapompagarantisceunaportatacostante. Una volta installate le valvole termostatiche, gli occupanti possono manovrarle più volte algiorno:intalmodoacerteoremoltiradiatorisarannochiusimentreipochiradiatoriaperti,acausadellavelocità del liquido, potrebbero produrre un classico suono a “fischio”; occorre quindi intervenirecambiandolapompaolemodalitàdellasuaregolazione.Se si ristruttura ladistribuzioneadanello, con tubi collocatidietrobattiscopao sotto le soglie, sihaunaseparazionedelliquidodell’appartamento,conunoscambiatorededicato,senzaproblemi,ingenere,perlapompadicircolazioneprincipale.Indipendentementedaltipodiristrutturazionescelta,all’ingressodell’edificiovainstallatouncontacaloriedausaresiaperverificareilrendimentodellacaldaiaoilcontatoredellaretediteleriscaldamento,siapervalutareleperditeediconsumiobbligatidelleparticomuniecontrollarelemisuredeiconsumiallocatiaivariutilizzatori;questocontatoredevepoteresseretaratoperiodicamente.Nelle ristrutturazionichemantengono lecolonnemontantiper i radiatorioccorre installaresuognunodi

Page 60: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

60

essiunapparecchio,menocostosoemenocomplessodainstallarediuncontacalorie,chediaunsegnaleleggibile,correlabileconilcalorescambiatodalradiatoreversoillocale.Perdecenninell’Europacentralesiimpiegava una semplice fialetta metallica, piazzata sul radiatore con una vite, riempita di un olio; unaddetto appartenente ad una società di controlli, passava periodicamente, appartamento perappartamento, stanza per stanza, leggendo il livello dell’olio, lo ricaricava e trascriveva il dato. QuestosistemanonfutrasferitoinItalia,siaper ledifficoltàformalidiaccessoall’internodegliappartamenti,siaperlapossibilitàdifrodi.InItalialaripartizionedellespesecondominialidiriscaldamentoèuntemaaffrontatosolodaunaventinadi anni, saltando a pié pari alcuni fasi tecnologiche/ispettive, grazie all’elettronica distribuita. I sistemiattualmente incommercio sibasanosuuna letturadelladifferenzadi temperatura fra radiatoreedaria-ambiente,sullateletrasmissionediquestidatiadunsistemadiraccolta,postofuoridell’appartamento,chesupervisionailtuttopergarantirel’affidabilitàdeisegnali.Idatiacquisitiedelaboratipermettonoanchelaprogrammazionedellevalvoletermostaticheefornisconoinfineleinformazioniperlaripartizionedeicosti.L’elettronica aiuta ma non elimina tutti i problemi: infatti i sistemi presuppongono l’uguaglianza dellecondizioni di esercizio di ciascun radiatore, invece è possibile che gli occupanti li abbiano cambiati,sostituiti, allocati all’interno dimobili, coperti con tende o conmensole. Tutte queste differenze da unaparte giustificano il termine “ripartizione” e non “contabilizzazione”, dall’altra richiedono interventicorrettivi,casopercaso,perevitarecontenziosiinseguitoalleprimefatturazioni.Un’attivitàsimilevasviluppataperlespeserelativeall’acquacaldasanitarianelcasoincuiessaèprodottacentralmente,dovepuòavereunasuacaldaiadedicata(alimentatadall’unicocontatoredelgasodall’unicoserbatoiodelgasolio),unsuoaccumuloe,ingrandiedifici,unsuoricircolocontinuonecessarioperdareilservizio senza ritardi ma contribuendo alle dispersioni della rete, costituendo una quota di consumiobbligati.QuesteattivitàprogettualisonoregolatedaspecifichenormeUNI.

EsecuzionideilavoriI punti precedentemente esposti hanno mostrato la numerosità e complessità delle variabili cheinfluenzano il tema di una efficace suddivisione delle spese di riscaldamento, efficace in termini diinvestimenti e di risultati ottenuti. Il contenimento dei costi rende difficile una progettazione spinta aldettaglio del singolo radiatore, per questo la qualità della fase esecutiva acquista un’importanzadeterminante. La qualità dell’installazione dipende dalla qualità del personale anche nell’affrontaresituazioninonpreviste,dallaqualitàdelladirezionedeilavoriedallapreparazionedellacommittenza.Apparemoltoimportantecheglioccupantidell’edificiosianoaconoscenzadei lavoridacompiereedellelogichedelsistemadiripartizionedellespese,nonsoloperevitaredanniaipavimenti,mainmodotalechecome futuri gestori e destinatari della realizzazione, possano anticipare problemi che emergerebbero inseguito.

AddestramentodeglioccupantiemessaapuntodelleregolazioniQuesta è indubbiamente la fase più delicata considerando la diversità delle disponibilità economiche, dipreparazioneculturaleeditempodeicondomini.Varicordatocheancoraneglianni40 lamaggiorpartedellecase italianenondisponevadiunsistemadiriscaldamento in ogni stanza, che lo sviluppo della cultura delle condizioni di benessere si è poiintimamente legato alla cultura del consumismo, che negli anni 70 sono cominciati gli allarmi perl’inquinamentoambientaleaffrontatiutilizzandolanaftaalpostodelcarbone,poi ilgasolioalpostodellanafta,infineilgasnaturale(alloranazionaleequindimoltomenotassato)alpostodelgasolio.Lecampagne

Page 61: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

61

dimisuradelPFE1neglianni80dimostravanoleinefficienzediregolazioneenergeticadeicondomini,mapurtroppo la risposta del settore termotecnico fu di annullare gli impianti centralizzati e declassare lalitigiosità dei condomini, passando alle caldaie individuali sui balconi; la potenza, dimensionata per laproduzione istantaneadell’acquacaldasanitaria(quindiesuberanteper il riscaldamento)permettevaunaregolazioneacolpiperaltroadattaaPaesiconfortiescursionigiornonotte.Poi negli anni 90 si proponeva la regolazione dei condomini con la centralina climatica esterna ma silasciava la scappatoia del vincolo delle ore di accensione per fasce climatiche; tale scappatoia pensatatemporaneaèstataadottatainmassaperchénonchiedevainvestimentiederafacilmentecomprensibile.Infinesièosservatoche lacaldaiedovrebberoavere lo scaricosopra il tettoe siè recepita,nel2014, ladirettivaeuropeacheprevedevalacontabilizzazioneindividuale.Sostanzialmenteilnostrovissuto,legatoall’instabilitàeallefortiescursionidelnostroclima,èbasatosuunserviziostagionale,potenzeesuberanti,regolazioneacolpi,ventilazioneaffidataall’aperturadellefinestre,nessunamisuraformalizzatadelclima,delleprestazioniedeiconsumi.Ladirettivaeuropeahaunvissutolegatoaunservizioestesoatutto l’anno,andamentoclimaticopiùstabile, regolazionestrumentaledelletemperature sia della distribuzione che dei singoli radiatori, finestre chiuse e ventilazione meccanica,formalizzazionedelleletturedeglistrumenti.Negliultimidecenni,sotto laspintadell’offertadi tecnologiadall’estero,si sonoavutemolteapplicazionicon successo della contabilizzazione,molti professionisti si sono qualificati ed è disponibile un corpo dinormededicate.L’analisidella letteraturamostraperòanchemolticasidiminorsuccesso,generalmenteper mancanza di un progetto integrato e di mancata formazione degli occupanti. Non si tratta infattisemplicementediacquistareedinstallarecomponenti,sullabasedelcostopiùbasso,madiprogettareunarivoluzionedel sistema inmodotalechepossibilmente tutti i condominipossanoapprezzare lapositivitàdell’iniziativa.È importanterafforzare lanovitàculturaledelprocessodiottimizzazione,sidevepassaredaunprocessosemplice(l’impiantodeveassicurareilbenessereindividuale)adunsistemadiottimizzazionecondizionatoadueulterioriparametri.Ilsistemadevefornireilbenesseretermicorichiestomadeveanche,nellostessotempo,ridurreiconsumiglobaliinmododaridurrelaspesaglobaleepoidevesuddividerequestaspesa,inmodotaleche“quasi“tuttiicondominisisentanodiaverepartecipatoairisultatiottenuti.Purtroppo la norma, contenuta nel D.Lgs. 102/14, non è stata accompagnata da campagne di supporto,informazioneediffusione,dellaforzadiquellachel’ENIpromosseneglianni80conloslogandel“ilmetanoda una mano”; l’ENI, che all’epoca fece una pura campagna di penetrazione commerciale e non dipromozionediunafilieratecnologica,nonèpiùunentepubblicoconfunzionipubbliche, iproduttoridelsettore impiantistico sono troppo frammentati, infine gli importatori dei sistemi promuovono il loroprodotto; anche le associazioni dei consumatori sono concentrate sul controllo del livello della spesa eraramentepossonooccuparsidellasuaqualità.Nellaculturadimassarisparmiarevuoldirespenderpocononspenderbene.SonodisponibilipubblicazionidiENEAediassociazioniConsumatorisuquestatecnologia,vannoprevistevarie occasioni di formazione/informazione fra progettista, amministratore da una parte e condominidall’altra,nelcorsodellapreparazionedell’interventoedeiprimiannidiesercizio.

GestionedellasuddivisionedeicostiOggiladistribuzionedelgasnonvedeancoraunafortepenetrazionedicontatorielettroniciconletturainlinea,quindilebollettemensiliobimestralisonobasatesuletturecomunicate,presuntee/oconguagli.Conl’installazione dei sistemi di contabilizzazione e la lettura in linea dei ripartitori diventa invece possibiletrasformarelabollettainunsistemainformativonelqualelepropriesceltedistiledivitaedioccupazionedeilocalisonoverificabiliquasiintemporeale;perchéquestapotenzialitàpossarealizzarsivannoaffrontatiduedistintiproblemi:

Page 62: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

62

- ilcontenutodiinformazionichedeveopuòesseretrasmessoalsingolocondomino;- latrasparenzadelleinformazionisuicomportamentideglialtricondomini.

Analizzandoiltemadelcontenutodiinformazionivaricordatochel’eccessodinotiziefornitoachinonèingrado di manipolarle distrugge l’informazione stessa. L’informazione di base dovrebbe essere piuttostosinteticama capace di stimolare l’interesse ad approfondire, nelmomento più adatto, accedendo al piùampiosetdidatidisponibilicentralmente.Ilresocontomensiledovrebbecontenere,incaratterifacilmenteleggibili:

• iriferimentiall’appartamentoedall’occupante;• ilvaloredeigradigiornodelmesepassato,raccoltodallacentralinaclimatica;• ilvaloredeimetricubidigasconsumatiperilriscaldamentoedillorocostostimato;• l’addebitoperconsumiobbligatidiriscaldamentoinquotaedinvaloreassoluto;• l’addebitopericonsumivolontaridiriscaldamentoinquotaedinvaloreassoluto;• ilvaloredeimetricubidigasconsumatiperl’acquacalda;• Ilconsumoindividualediacquacaldasanitaria;• l’addebitoperl’acquacalda.

Dovrebbero essere possibile accedere per via telematica ai dati dei contatori dai quali derivare ilrendimento mensile dei generatori di calore e delle reti di distribuzione, il prezzo del gas, i costi dellagestioneedellamanutenzione,igrafici,subasemensileperl’annoincorsoeglianniprecedenti,deigradigiornomisurati,delrendimentodeigeneratoriedellafirmaenergeticadell’edificio(ilrapportofrailcaloreentrato nell’edificio e i gradi giorno). Alcuni di questi diagrammi possono essere riportati, sia pure concaratteriridotti,nelretrodelfogliomensile.La questione della trasparenza dei dati si pone inmodo abbastanza nuovo, la contabilizzazione si fondasull’ipotesi che si riesca ad instaurare fra i condomini un regime di cooperazione e di condivisione degliobiettivi,questacondivisione richiedeunacondivisionedelle informazioniedei risultati. L’addebitodellespesealsingolocondominopuòvariarepermoltimotivi,raggruppabilinelleseguenticategorie:

• cambiailprezzodelcombustibile;• cambiailrendimentostagionaledelgeneratore;• cambiailclima;• sonoeliminatealcunedispersioniriducendoiconsumiglobaliobbligati;• sonoeffettuati interventidi risanamento inalcunepartidell’edificio, riducendo sia i consumi

globali,sialequotediripartizionedialcuniappartamentirisultatifortementepenalizzati;• molticondomini,gestendoitermostati,riesconoadevitarecondizionidisovratemperaturaela

necessitàdilungheaperturedellefinestre,essiriduconosiaiconsumiglobalisialaloroquotadipartecipazioneaiconsumivolontari;

• alcuni condomini, per loro particolari condizioni o scelte, possono decidere di ridurre letemperatureinterne,riducendocosìsiaiconsumiglobalichelaloroquotadipartecipazione.

Questirisultati,insiemeallaquotepercentualidiaddebitodiognicondomino,dovrebberoesseremesseadisposizione annualmente, sia in una sintesi cartacea che in unmaggiore dettaglio informatico. Questoelenco mette in luce come l’obiettivo sia raggiungibile con una miscela di motivazioni private e dimotivazionicollettivechedebbonocoesistereeconvergere; lasceltadiunaquotarilevantedicontributofisso ha il compito di disincentivare scelte individuali che possano essere percepite dagli altri condominicomespeculative(esempiofurtidicalore),malatrasparenzadeidatièfondamentale,certamentetenendocontoicasideicondominidisinteressatioimpreparatiaiproblemi.

ConclusionidellaguidaQuesta brevissime indicazioni e riflessioni hanno voluto mettere in luce sia le novità sottese allacontabilizzazionedeiconsumineicondominirispettoalleprassitradizionali italiane,sialepotenzialitàperrendere più trasparente, e quindi più serena, la gestione dei condomini stessi. Si sono schematizzate levariefasidelleattività,insistendosullafaseprogettuale,ancheperaiutaregliamministratoriavalutarela

Page 63: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

63

qualificazionedellerisorseumanechepotrebberoessere incaricatedirealizzare lefasihardwaree lefasisoftwaredegliinterventi,daaffrontareperraggiungeregliobiettivi.Si ritiene che l’introduzione della contabilizzazione richieda un rilevante arricchimento del ruolo degliamministratori, siaper gli aspetti tecnici cheperquelli organizzativi, e che siaquindiuna scommessadavincereperl’interacategoria.

Page 64: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

64

CONCLUSIONILostudiosièsvolto inunmomentopiuttostocriticoper leconoscenzesulcomportamentotermicodegliedifici italiani: da una parte l’avvio dell’applicazione del D.Lgs. 102/14 porterà ad un miglioramentoprogressivodelleprestazionidegliedificiedellemodalitàgestionalideglistessi,dall’altrailripetersiinseriediinvernimoltocaldistanelfrattempodandoluogoarilevantiriduzionideiconsumistessi;pereffettodiquestedueevoluzionituttoilquadrodeiconsumienergeticièinfortemutamento.Nel2014iconsumidelsettorecivilesonodiminuitidel10,7%rispettoall’annoprecedente[12].Lostudiosvoltohaverificatosullabasedidatidiconsumomisurati l’efficaciadiquesti interventi innovecondomini serviti da reti di teleriscaldamento. La proposta di analizzare condomini serviti da reti diteleriscaldamento si è dimostrata vincente non solo per la disponibilità di dati di consumo misurati afrequenzamensilemaancheperlapossibilitàdiconfronticoniconsumiglobalidellarete.Gli interventi impiantistico-gestionali sono stati valutati, per poter separare l’effetto del clima, siaricostruendo l’evoluzione della firma energetica degli edifici rispetto ai Gradi Giorno misurati, siaricostruendol’evoluzionedellaquotadeiconsumiglobaliaddebitabileallospecificoedificio.Globalmente ledueretianalizzatehannomostratounariduzionedeiconsumispecificinegliultimi4annidell’ordinedel10%.L’analisidelcomportamentodeinoveedificioggettodellostudiohamostratoche insei casi si sono avuti, dopo una fase iniziale di assestamento, effettive riduzioni, aggiuntive a quelladell’interarete,dell’ordinedel20%,inuncasosisonoavuteriduzioniaggiuntivepiùlimitatementreinduecasiiconsumisonorimasticostantiosonoaumentati.Un intervento di termostatazione e contabilizzazione non consiste solo nel montaggio di componenti estrumenti ma va preceduto, accompagnato e seguito da interventi progettuali di messa a punto,eliminazionedelleanomalie,sceltadelleformuletariffarie,formazionedeglioccupantie informazionesuirisultati ottenuti. Lo studio ha voluto infine fornire una guida sintetica per facilitare l’operato degliamministratoridicondominiochesivoglionopreparareadaffrontarequestotipodiinterventi.

Page 65: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

65

APPENDICE:LETTERADIPRESENTAZIONEDELLEATTIVITÀEFORMATDIRICHIESTADATI

Page 66: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

66

Differenti fogli da compilare con informazioni di base comuni e alcune informazioni peculiari a secondadellastruttura(condominio,abitazione,scuola,ufficio,albergo,ospedale,altro).

Page 67: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

67

Riferimentibibliografici

[1] Decreto legislativo 4 luglio 2014, n.102, “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienzaenergetica,chemodificaledirettive2009/125/CEe2010/30/UEeabrogaledirettive2004/8/CEe2006/32/CE”.

[2] “Indagineconoscitivasulsettoredelteleriscaldamento-IC46”,Autoritàgaranteperlaconcorrenzaeilmercato,marzo2014.

[3] “Il riscaldamento urbano-annuario AIRU 2013”, Associazione italiana riscaldamento urbano,dicembre2013.

[4] Documento di osservazioni FIPER allo schema di Decreto legislativo recante attuazione dellaDirettiva2012/27/EU,SenatodellaRepubblica,aprile2014.

[5] “Risparmioenergeticocongliimpiantidiriscaldamento”,ENEA,collanaSvilupposostenibile(G14-039-0),settembre2003.

[6] “Pagoquel che consumo:per i condomini alle porte l'obbligodella contabilizzazionedel calore”:Qualenergia,intervistaall’ing.A.Marrocchelli,maggio2015.

[7] “Valvoletermostatiche,ungradoinmenoincasaportaadunrisparmiodel7%annuo”:Casa24-IlSole24ore,intervistaaM.Decio,Cofely,agosto2014.

[8] “Valvoletermostaticheobbligatorie?Nonsempresonosinonimodirisparmio-l'esempio”:M.Finizio,Condominio-Ilsole24ore,luglio2014.

[9] “Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese ai sensi dell’articolo 8 del decretolegislativon.102del2014”,Ministerodellosviluppoeconomico,maggio2015.

[10] SezionidedicateallecentralisulportalewebdellaTCVVV:www.tcvvv.it.[11] “Indaginesullaconoscenzaediffusionedelteleriscaldamentoneicomuni inzoneEedFeanalisi

dei dati di tre reti”, E. Biele, D. Di Santo, D. Forni, G. Tomassetti, Report Ricerca di Sistema,settembre2014.

[12] “La situazione energetica nazionale nel 2014”, AA.VV., MiSE, Banca d’Italia, ENEA, ISTAT, GSE,TERNA,Assocarboni,Unionepetrolifera,ENI,SNAM,luglio2015.

AbbreviazionieacronimiAEEGSI:Autoritàperl’energiaelettrica,ilgaseilsistemaidricoAIRU:AssociazioneitalianariscaldamentourbanoFIPER:FederazioneitalianaproduttoridaenergierinnovabiliFIRE:Federazioneitalianaperl’usorazionaledell’energiaTCVVV:SocietàTeleriscaldamento-CogenerazioneValcamonica,Valtellina,ValchiavennaTLR:Teleriscaldamento

CollegamentiutiliAEEGSI:www.autorita.energia.itAIRU:www.airu.itENEA:www.enea.itFIPER:www.fiper.itFIRE:www.fire-italia.orgGestoredeiservizienergetici:www.gse.itMinisterodell’ambienteedellatuteladelterritorioedelmare:www.minambiente.itMinisterodellosviluppoeconomico:www.sviluppoeconomico.gov.it

Page 68: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

68

CollaborazioniSiringrazialaFederazioneItalianadiProduttoridiEnergiadaFontiRinnovabiliperilsupportofornitonellaraccoltadeidati.SiriportadiseguitounadescrizionedellaFederazionecosìcomeriportatasulpropriositoweb.

Fiper,laFederazioneItalianadiProduttoridiEnergiadaFontiRinnovabilièl’Associazionecheriunisceigestoriditeleriscaldamentoabiomassalegnosa.Dasettembre2009,ancheunnucleodiproduttoridibiogasagricolo.Le aziende aderenti alla Fiper sono piccole emedie aziende radicate sul territorio che riscaldano inmodosostenibileedefficientecomunialdi sottodi5000abitanti situatinelle zoneclimaticheE-FdiPiemonte, Val d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Trentino Alto Adige e FriuliVenezia Giulia. Legno, energia, territorio, ambiente sono gli elementi fondanti del saper farequotidiano degli associati FIPER; perché il teleriscaldamento a biomassa rappresenta una rispostapuntuale alla domanda di energia locale, ma anche e soprattutto crea un impatto economico,occupazionaleedambientalesignificativoladdovegliimpiantihannosede.L’attivitàdegliimpiantiditeleriscaldamentoFIPERgarantiscelagestioneecuradeiboschisostenibile,losviluppodellepiantagionidedicate(MediumRotationForestry),lamessaapuntodibiocombustibilidiqualità(cippato).L’effetto ambientale e occupazionale è legato alla dinamicità della filiera agro-energetica locale cheognigestoreattivasul territorioper il continuoapprovvigionamentodimateriaprima,garantendo laduratadell’indottopercirca30anni(vitautiledell’impianto).Fiperdallasuacostituzioneèimpegnatanel:1. Sostenere la produzione di energia termica ed elettrica utilizzando le biomasse legnose eagricole,presentisulterritorio.2. Sensibilizzare gli utenti e i diversi stakeholder al risparmio e all’efficienza energetica, perché lebiomassesonorinnovabili,manoninfinite.3. Fornire la propria expertise nella fattibilità e nella realizzazionedi impianti di teleriscaldamento abiomassaebiogasagricolo.4. Promuovere la filiera legno-energia e del biogas agricolo nelle sedi politiche locali, nazionali edinternazionalipreposte.SitowebdellaFIPER:www.fiper.it

Page 69: Analisi dell'impatto delle valvole termostatiche sui ... · che fanno ritorno alla centrale stessa. La cessione dell’energia termica alle utenze avviene di norma mediante

69

NotasugliautoriEnricoBiele:laureaspecialisticainingegneriaenergeticaeabilitazioneallaprofessionediingegnere,lavorapresso la Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia dal 2009, dove si occupa di tecnologieefficientiediincentiviperl'efficienzaenergeticaelefontienergeticherinnovabili.Sultemadelletecnologieefficientiedeimeccanismiincentivantièautoreeco-autoredipubblicazioniscientifiche,inattidiconvegnieperlaRicercadisistemaelettrico.Coordinal’attivitàdisupportotecnico-legislativoaglienergymanager(art.19legge10/91)eaisocidellaFederazione.DarioDiSanto:laureatoiningegneriameccanicaconindirizzoenergiaallaSapienza,sièdedicatofindallatesidilaureasvoltaall'ENEAallefontirinnovabiliedall'efficienzaenergetica.Nelcorsodegliannihasvolto,primapercontoENEA,quindicomecollaboratoreFIREeliberoprofessionista,attivitàvolteapromuoverebuone pratiche per favorire lo sviluppo di una cultura orientata allo sviluppo. Collabora con la FIRE dalmarzo2000eneèdirettoredal2007,conunimpegnocrescentechehavisto,oltrealleattivitàdigestionedellaFederazione,l'ideazionedelportaleweb,l'introduzionedivarieiniziativerivolteaisociedaglienergymanager, ladefinizioneegestionediprogettieuropeisui temidell'efficienzaedelle fonti rinnovabiliedinuoveproposteformativeedicomunicazione,l'avvioelaconduzionedigruppidilavoroelarealizzazionediindaginiestudisulmercatodell'energia.

GiuseppeTomassetti:natoaMaceratanel1936,sièlaureatoiningegneriaaTorinonel1961ehaoperatodaalloraallapensionepressol'ENEA,dapprimacometecnico,quindicomedirigente.Nelcorsodegliannisiè occupato dapprima di tecnologie per la sperimentazione (anni 60), quindi nei venti anni successivi hacoordinatoricerchesullasicurezzadeicomponentiedèstatoimpegnatonellosviluppodicomponentiperl’efficienzaenergeticaeneltrasferimentotecnologicoaisettoritradizionali;neglianni90sièrivoltoall’usoefficiente dell’energia in Italia e all’estero, per poi dedicarsi, una volta andato in pensione, alpotenziamentodellaFIRE.