analisi e progetto di sensori ottici...

132
Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Fisica Anno Accademico 2002-2003 Tesi di Laurea Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfi Candidato Massimiliano Giulioni Relatore interno Prof. ssa Lucia Zanello Relatori esterni Dott. Gaetano Salina Dott. Paolo Del Giudice Numero di matricola: 11112657

Upload: lamhanh

Post on 16-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di laurea in Fisica Anno Accademico 2002-2003

Tesi di Laurea

Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfi

Candidato

Massimiliano Giulioni

Relatore interno Prof.ssa Lucia Zanello

Relatori esterni Dott. Gaetano Salina

Dott. Paolo Del Giudice

Numero di matricola: 11112657

Page 2: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche
Page 3: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Ai miei genitori

Page 4: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche
Page 5: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Indice

Introduzione.................................................................................................. 1

1. Visione e retine ..........................................................................................7 1.1 Visione ...............................................................................................................8 1.2 Sensori convenzionali, sensori neuromorfi e retine artificiali ..................10 1.3 Retina biologica ..............................................................................................13

1.3.1 Anatomia base.................................................................................13 1.3.2 Funzioni ...........................................................................................14

1.4 Codifica del contrasto....................................................................................18

2. Tecnologia e pixel ................................................................................... 21 2.1 Tecnologia .......................................................................................................22

2.1.1 CMOS o CCD?...............................................................................22 2.1.2 MOSFET.........................................................................................23 2.1.3 Fotosensori ......................................................................................29

2.2 Pixel lineari ......................................................................................................38 2.2.1 Pixel passivi e pixel attivi ................................................................38 2.2.2 Dark current e limiti di funzionamento ......................................40 2.2.3 In sintesi ...........................................................................................42

2.3 Pixel logaritmici ..............................................................................................43 2.3.1 Schema base ....................................................................................43 2.3.2 Pixel con feedback ..........................................................................45 2.3.3 Pixel adattivi .....................................................................................47

3. Analisi del pixel logaritmico derivativo................................................... 51 3.1 Il circuito..........................................................................................................52

3.1.1 Stato stazionario..............................................................................53 3.1.2 Analisi dei transienti .......................................................................54

3.2 Analisi stabilità ................................................................................................61 3.2.1 Analisi in AC per piccoli segnali...................................................62 3.2.2 Analisi grandi segnali......................................................................69

4. Retina, setup e misure............................................................................. 82 4.1 Retina artificiale ..............................................................................................83 4.2 Apparato sperimentale...................................................................................87

4.2.1 La parte opto-meccanica ...............................................................88 4.2.2 Sorgente di luce e filtri ...................................................................89 4.2.3 Acquisizione dati.............................................................................90

Page 6: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

4.2.4 Test preliminari ...............................................................................91 4.3 Le misure .........................................................................................................92

4.3.1 Misura...............................................................................................92 4.3.2 Riconoscimento delle uscite di test ..............................................94 4.3.3 Interazione tra pixel e arbitro ........................................................96 4.3.4 Analisi spike da pixel anomali: ........................................................99 4.3.5 Conclusioni................................................................................... 103

5. Progetto ................................................................................................. 105 5.1 Scelta parametri ........................................................................................... 106

5.1.1 A, τ e layout.................................................................................. 106 5.2 Analisi statistica ........................................................................................... 110

5.2.1 Stato stazionario........................................................................... 110 5.2.2 Transienti ...................................................................................... 112

5.3 Il layout ......................................................................................................... 115 5.4 Idee di lavoro. .............................................................................................. 120

Conclusioni ................................................................................................121

Bibliografia................................................................................................ 123

Ringraziamenti.......................................................................................... 126

Page 7: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

INTRODUZIONE

Lo studio e il progetto di sensori ottici neuromorfi è finalizzato alla

modellizzazione e riproduzione delle funzionalità della retina biologica. I sensori

ottici neuromorfi sono intimamente legati alla ricerca sulle reti neuronali, lo studio

delle quali tenta di comprendere le funzionalità della corteccia cerebrale, tra le quali

rivestono particolare importanza la classificazione ed il riconoscimento di

immagini. I sensori ottici neuromorfi codificano il segnale luminoso in impulsi

elettrici che possono essere utilizzati come stimoli per le reti neuronali. Questo

campo di ricerca coinvolge diverse discipline scientifiche quali psicologia cognitiva,

biologia, scienza dell’informazione e fisica.

Nello studio dei sensori ottici neuromorfi, ha assunto un ruolo importante la

realizzazione di dispositivi hardware in grado di riprodurre i comportamenti

osservati nel biologico e previsti dai modelli teorici. La tecnologia VLSI (Very Large

Scale Integration) consente di realizzare circuiti integrati complessi capaci di essere un

punto di riferimento per gli studi teorici. Il VLSI permette di implementare su uno

stesso circuito integrato, elementi fotosensibili, parti analogiche e parti digitali.

Sensori ottici che sfruttino a pieno queste possibilità, vengono usualmente chiamati

sensori “intelligenti”; essi sono in grado di acquisire l’immagine ed effettuarene una

prima elaborazione. I circuiti integrati costituiscono un efficace “banco di prova” in

grado di verificare, in condizioni realistiche ed in tempo reale, la validità delle teorie

sviluppate. L’efficienza dei dispositivi realizzati è una misura della conoscenza

acquisita e fornisce valide indicazioni sulla plausibilità biologica del modello

implementato. Nella realizzazione hardware, si impone la ricerca di soluzioni agli

inevitabili vincoli imposti da un circuito integrato, quali ad esempio il contenimento

1

Page 8: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

dei consumi e degli spazi. Vincoli che la natura ha già affrontato e superato nel

corso dell’evoluzione dei sistemi biologici.

Il gruppo di ricerca nel quale ho lavorato si occupa dello studio teorico e

dell’implementazione hardware di reti neuronali. L’interesse per la costruzione di un

sistema neuromorfo completo per l’acquisizione e l’elaborazione delle immagini

spinge la ricerca verso lo studio di circuiti integrati ottici neuromorfi. Circuiti che

imitino le funzionalità della retina biologica. In questo contesto si colloca il

presente lavoro di tesi che studia e riprogetta un sensore ottico neuromorfo. Con

questo lavoro il gruppo si affaccia nel mondo della ricerca delle cosiddette retine

artificiali.

Le retine artificiali, o sensori ottici neuromorfi, nascono nell’89 grazie al lavoro di

Carver Mead [1] e Misha Mahowald [2]. L’implementazione VLSI che ne danno

rimane ancora oggi un punto di riferimento. Le idee sulle quali si fonda la loro

retina artificiale sono la codifica, basata sul contrasto, dell’informazione visiva e

l’interazione tra i vari fotopixel. Idee mutuate dalla retina biologica che hanno dato

vita ad uno specifico filone di ricerca [3].

Oltre alla ricerca nell’ambito del neuromorfo, il gruppo è interessato a circuiti

integrati ottici per un fine più specifico e immediato: la realizzazione di HAPTIC,

un ausilio per non vedenti che traduca lo stimolo visivo in sensazione tattile.

HAPTIC è previsto essere uno strumento completamente autonomo, di forma

simile a quella di un mouse. Sarà dotato di un sensore ottico nella parte inferiore e

di trasduttori tattili nella parte superiore. Questi ultimi sono cilindretti plastici che si

alzano, o vibrano, e si abbassano a seconda dello stimolo visivo rilevato dai pixel

ottici corrispondenti (figura 1, in basso a destra). Quando un insieme di pixel rileva

una variazione della luminosità, il cilindretto corrispondente viene fatto alzare.

Appoggiando un polpastrello sulla matrice tattile, e movendo HAPTIC sopra una

pagina di un libro, si dovrebbe riuscire a percepire il contenuto grafico della pagina

2

Page 9: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

non codificabile in Braille. Il tatto, come ogni sensibilità umana, fatta eccezione per

il dolore, è un senso adattivo.

figura 1: progetto di HAPTIC. In basso a destra è riportata la foto degli attuatori meccanici piezoelettrici.

Una pressione costante genera una sensazione tattile che scompare al trascorrere

del tempo. Più che tradurre i diversi livelli assoluti di grigio della pagina, sembra

conveniente trasmettere le variazioni dell’intensità luminosa. HAPTIC è pensato

per l’esplorazione delle figure contenute in una pagina. Rilevare i cambiamenti di

luminosità, ipotizzando figure fortemente contrastate, significa individuare confini

importanti per la comprensione dell’immagine. La bassa risoluzione spaziale del

tatto e l’area limitata dei polpastrelli, impongono un basso numero di attuatori

tattili. La matrice ottica, può, d’altro canto, avere risoluzione anche molto maggiore

di quella tattile e garantire una capacità di zoom sui particolari dell’immagine.

Pensando ad una scansione attiva della pagina, le variazioni spaziali dei livelli di

grigio, vengono viste da HAPTIC come variazioni nel tempo della luminosità.

Questo ausilio per non vedenti, in altre parole, trarrebbe beneficio da un circuito

3

Page 10: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

integrato ottico che fornisca una rappresentazione dell’immagine basata sul

contrasto temporale. I circuiti ottici integrati presenti sul mercato, accessibili al

mondo della ricerca, non codificano il segnale luminoso in modo utile per

HAPTIC; essi richiederebbero una elaborazione successiva dello stimolo ad opera

di un microprocessore aggiuntivo.

Dato l’interesse nel campo delle neuroscienze e il tipo di codifica che le retine

artificiali neuromorfe attuano, il gruppo ha scelto di studiare e riprogettare, con

questo lavoro di tesi, il prototipo di retina artificiale sommariamente descritto in

[4].

Oltre alle motivazioni presentate, il lavoro nasce dall’esigenza di recuperare le

conoscenze necessarie al progetto di retine del tipo scelto, dato che, purtroppo, il

loro progettista è morto poco tempo fa senza pubblicare nulla di dettagliato sui

prototipi ai quali lavorava.

La tesi prende le sue mosse dallo studio sperimentale della retina di cui sopra, e

dalla scarsa documentazione che l’accompagna. Da prime osservazioni qualitative si

è potuto notare che effettivamente la retina reagisce a stimoli che variano nel

tempo mentre azzera i suoi segnali di uscita nel caso in cui lo stimolo visivo

rimanga costante. I fotopixel della retina, completamente analogici, si adattano al

livello di luminosità stazionario e ne rilevano unicamente le variazioni. Il fotopixel

segue, in altre parole, una logica derivativa. Più in dettaglio, le due correnti in uscita

dal circuito sono proporzionali alla derivata logaritmica della luminosità. Una

corrente, la Ion è diversa da zero durante incrementi dell’irradianza (contrasti positivi

o ON), l’altra, la Ioff, durante le diminuzioni (contrasti negativi o OFF). Le uscite

analogiche del fotopixel vengono tradotte da neuroni elettronici [12] associati a

ciascun pixel in treni di spike, trasferiti all’esterno come sequenze di impulsi digitali

separati da intervalli di tempo analogici. La scheda descritta in [5], insieme al

4

Page 11: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

software specifico, consente la visualizzazione grafica (figura 2) dell’attività della

retina..

figura 2: visualizzazione grafica della risposta del prototipo di retina ad uno spot luminoso lampeggiante. La matrice a sinistra riporta in rosso i pixel attivi durante i transienti negativi, la matrice a destra, in verde, quelli attivi durante i transienti positivi. La visualizzazione che se ne dà è integrata nel tempo, per questo si vedono attivi entrambi i canali.

Dalle prime osservazioni qualitative sono emersi anche i problemi legati allo

schema elettrico di questa retina. Si nota un’asimmetria di risposta tra i canali ON e

OFF e, anche al buio, alcuni pixel continuano ad avere un’attività elevata. Attività

particolarmente evidente sul canale OFF. Sono, in pratica, punti sempre accesi

nelle matrici di visualizzazione grafica. Un meccanismo a soglia per il filtraggio delle

correnti in uscita dal fotopixel è presente nella retina. Alzando il punto di soglia,

comune a tutti i fotopixel, si riesce ad eliminare l’attività dei pixel anomali solo a costo

di annullare completamente la risposta della retina a qualsiasi stimolo visivo. Ciò

lascia sospettare che questi fotopixel anomali producano correnti di uscita molto

maggiori di quelle generate dagli altri elementi della matrice, come se stessero

oscillando. Altro problema osservato, è la presenza di strane distorsioni

nell’immagine riprodotta, come se l’ottica introducesse delle riflessioni. Ad esempio

uno spot luminoso circolare viene riprodotto come un otto. Tali riflessioni, dovute a

interazioni spurie tra pixel indipendenti, alterano lo stimolo visivo al punto da

rendere l’uscita della retina inutilizzabile ai fini di HAPTIC.

5

Page 12: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Lo studio svolto cerca di ripercorrere l’evoluzione delle retine artificiali al fine di

comprendere come e perché si è arrivati alla retina descritta sopra; procede poi

oltre, svolgendo un’analisi di stabilità di un particolare fotopixel e proponendo un

disegno per la sua realizzazione VLSI.

Il lavoro, articolato in cinque capitoli, si compone di una parte compilativa, (capitoli

uno e due), di un’analisi teorica (capitolo tre), di test sperimentali (capitolo quattro)

e di una parte di progetto (capitolo cinque).

Nel primo capitolo, di carattere generale, si accenna alla teoria computazionale della

visione di Marr [6] e si riporta la descrizione della retina biologica. Nel secondo

capitolo si parla di tecnologia e pixel. Si descrive la fisica dei dispositivi VLSI

utilizzati, MOSFET e fotodiodi, e si mettono a confronto i fotopixel di circuiti

integrati convenzionali con quelli utilizzati nei circuiti integrati neuromorfi. Il terzo

capitolo si concentra sull’analisi teorica del fotopixel scelto per HAPTIC: la prima

parte ripropone l’analisi presentata in [7], la seconda riporta il primo contributo

originale di questo lavoro di tesi: l’analisi di stabilità del circuito. Quest’ultima

individua nei ritardi dovuti alle non linearità dei MOSFET la causa primaria

dell’ingresso in oscillazione. In particolare evidenzia che il ritardo nella scarica della

capacità parassita del fotodiodo è il fattore che incide maggiormente sulla stabilità

del circuito. I risultati dei test sperimentali descritti nel capitolo quattro sembrano

dare ragione all’analisi teorica svolta. Nello stesso capitolo si riporta una descrizione

completa del prototipo di retina artificiale sottoposto alle misure e dell’apparato

sperimentale costruito appositamente per questi test. Il capitolo cinque, infine,

riguarda il progetto del fotopixel. In esso si evidenziano le relazioni tra i parametri

del circuito e la sua stabilità. Scelto un insieme di parametri, si svolge un’analisi

statistica Monte Carlo. Tale analisi stima l’influenza che le fluttuazioni dei parametri

di fabbricazione hanno sul comportamento del fotopixel. Il capitolo cinque si chiude

con il primo progetto del layout del fotopixel e con una panoramica sui possibili

sviluppi futuri.

6

Page 13: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

1. VISIONE E RETINE

La visione è il processo che permette di riconoscere cosa c’è nello spazio e dove si

trova. Consiste nell’elaborazione dell’informazione visiva ed ha come fine la

comprensione tridimensionale del mondo che ci circonda. Tale elaborazione inizia

nella retina e impegna il 55% circa della nostra corteccia cerebrale. La visione è più

che un senso un’intelligenza [10]. Non stupisce il fatto che i più potenti computer

digitali attuali trovino ancora delle grandi difficoltà nel riprodurre il processo della

visione umana. Sensori ottici neuromorfi sono stati sviluppati nell’intento di imitare

alcune funzionalità della retina biologica. La teoria computazionale della visione [6]

alla quale si accenna nel paragrafo 1.1, è lo studio teorico dell’elaborazione

dell’informazione visiva operata da retina e corteccia. Sensori ottici neuromorfi

tentano di riprodurre in hardware alcune delle idee evidenziate dalla teoria. Questi

sensori vengono spesso chiamati retine artificiali sebbene il confronto tra queste

retine e quelle biologiche sia appena possibile. Si possono comunque individuare

dei tratti distintivi tra sensori ottici convenzionali, impiegati nella riproduzione

fotografica della scena, e sensori neuromorfi; di questa distinzione, quanto mai

sfumata, tratta il paragrafo 1.2. Il paragrafo 1.3 riporta una breve descrizione della

retina biologica, il successivo 1.4 evidenzia l’importanza di una codifica del segnale

visivo basata sul contrasto.

7

Page 14: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

1.1 Visione Cosa significa vedere? Significa riconoscere cosa c’è nello spazio che ci circonda.

Un’immagine è una rappresentazione planare del livello assoluto di luminosità

proveniente da una determinata scena tridimensionale. L’immagine è creata dal

modo in cui la luce viene riflessa dalle varie superfici. Il fine della visione è estrarre

dall’immagine una descrizione delle strutture fisiche che compongono la scena,

riconoscere la forma delle superfici e degli oggetti, il loro orientamento, la loro

velocità e la loro posizione nello spazio. Questo obiettivo, secondo la teoria

computazionale della visione di Marr [6] è raggiunto grazie a distinte

rappresentazioni costruite a partire dall’immagine. Il primo passo di questo

processo è l’individuazione delle discontinuità nell’intensità luminosa che spesso

coincidono con “confini” importanti all’interno dalla scena. La rappresentazione

che si ottiene, chiamata da Marr raw primal sketch, consiste in una serie di

proposizioni circa la posizione e l’orientamento delle discontinuità presenti. A

partire da questa rappresentazione è possibile, sfruttando procedure di

raggruppamento, salire di livello di astrazione e fornire una nuova codifica

dell’immagine basata sulla distinzione tra bordi sottili e regioni estese. Questo

livello di descrizione è noto con il nome di full primal sketch e incorpora in sé le

distinzioni tra i vari contorni e le diverse tipologie di superfici presenti nella scena.

Il full primal sketch rimane ancora una riproduzione planare dello spazio circostante.

Per Marr l’obiettivo dell’early vision, prima elaborazione dello stimolo visivo, è la

creazione di una rappresentazione spaziale della scena relativa alla posizione

dell’osservatore: il 21/2D sketch. L’analisi del moto dei corpi presenti sembra giocare

un ruolo di primo piano nella costruzione del 21/2D sketch . Contribuiscono anche

l’esame delle ombre e delle sfumature delle superfici individuate. La

rappresentazione centrata sull’osservatore è chiaramente una descrizione

vantaggiosa ai fini della navigazione all’interno dello spazio. Non consente però di

comprendere a quale oggetto corrisponda una data forma. Per riuscire in questo

occorre una nuova descrizione spaziale della scena centrata, questa volta,

sull’oggetto e non sull’osservatore. Marr chiama questo livello di astrazione 3-D

8

Page 15: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

model rapresentation. Solo a questo stadio di elaborazione le varie strutture iniziano ad

essere percepite nella loro realtà tridimensionale. E solo adesso si tenta di associarle

a classi astratte di oggetti noti.

La teoria di Marr concepisce la visione come un processo di elaborazione

dell’informazione che avviene attraverso descrizioni simboliche successive delle

diverse proprietà dell’immagine.

Alla retina spetta il compito dell’acquisizione e della prima elaborazione del segnale.

Compito fondamentale se si pensa che la nostra percezione del mondo avviene in

tempo reale, e che l’informazione visiva, per essere elaborata ad alto livello, deve

essere trasmessa alla corteccia cerebrale attraverso il nervo ottico, canale di capacità

limitata

9

Page 16: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

1.2 Sensori convenzionali, sensori neuromorfi e retine artificiali La distinzione tra sensori ottici neuromorfi e convenzionali è tutt’altro che ben

definita. Con l’aggettivo neuromorfo si indicano in letteratura quei sensori ottici

che prendono ispirazione, sotto un qualche aspetto, dalla retina biologica. In questo

senso uno stesso circuito integrato può essere neuromorfo se considerato da un

certo punto di vista e completamente convenzionale da altri. La distinzione rimane

sfumata a causa della reale diversità tra i circuiti integrati ottici finora sviluppati e la

retina biologica. La complessità e l’efficienza di quest’ultima rimangono traguardi

lontani per i circuiti integrati attuali. La distinzione tra neuromorfo e convenzionale

risulterà sempre meno sfumata man mano che la ricerca sarà in grado di produrre

sensori ottici sempre più somiglianti alla retina biologica. La distinzione assume

quindi pieno significato solamente in prospettiva degli sviluppi futuri. Per chiarezza

linguistica si precisa qui che il termine sensore ottico verrà riferito al circuito

integrato nella sua interezza. Nel seguito verranno poi indicati come convenzionali

quei circuiti integrati ottici progettati per la misura e l’acquisizione del livello

assoluto di luminosità. Lo scopo di questi sensori è la riproduzione fotografica della

scena che hanno di fronte. Per sensori ottici neuromorfi, o retine artificiali, si

intenderanno invece quei circuiti integrati interessati ad individuare di cosa è

composta la scena. Ossia sensori che si avvicinino maggiormente al concetto di

visione presentato nel paragrafo precedente. In particolare tali circuiti integrati,

cercano di evidenziare l’informazione riguardante le variazioni di intensità

luminosa. Queste ultime sono fondamentali per la costruzione di quello che Marr

chiama raw primal sketch. La divergenza di obiettivi tra circuiti convenzionali e

neuromorfi si riflette nella diversità delle scelte circuitali. Sensori ottici

convenzionali sono matrici di pixel letti serialmente in cui il livello assoluto di

luminosità viene campionato in maniera digitale. L’eventuale successiva

elaborazione dell’immagine avviene grazie all’implementazione digitale di specifici

algoritmi. I sensori neuromorfi sono invece analogici e l’elaborazione del segnale

avviene in parallelo e in tempo reale su tutti i fotorecettori. La scelta di

un’elaborazione analogica, ispirata al biologico, permette di sfruttare al massimo la

10

Page 17: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

potenza di calcolo della fisica dei dispositivi VLSI. Mentre noi tendiamo a

distinguere la teoria computazionale della visione dalla realizzazione del circuito

integrato, la natura, nel corso dell’evoluzione, non ha attuato tale distinzione. La

natura ha realizzato una magnifica sintesi tra forma e funzione, sfruttando al meglio

le caratteristiche chimico-fisiche delle strutture a disposizione per portare a termine

il compito della visione. Un’architettura digitale consente di elaborare il segnale

senza risentire dei problemi di mismatch tra dispositivi ma priva i transistor della

maggior parte della loro potenza di calcolo. Mi spiego: in architetture digitali i

transistor vengono utilizzati unicamente in saturazione o in interdizione;

l’elaborazione analogica sfrutta invece regioni più estese della caratteristica dei

dispositivi utilizzati. In particolare, nei circuiti presentati nel seguito, si polarizzano i

MOSFET nella regione sottosoglia, in modo da impiegare la parte esponenziale

della loro caratteristica come elemento base per la costruzione di funzioni più

complesse. Se si individuano algoritmi utili alla visione, ricavabili da funzioni

esponenziali, si riesce a sfruttare al meglio la capacità di elaborazione dei dispositivi

VLSI. Al contrario, i circuiti digitali forzano, in un certo senso, la fisica dei

dispositivi, imponendo transizioni sempre più veloci che si scontrano con il

problema delle capacità parassite. L’elaborazione analogica tenta di armonizzare

forma e funzione.

Altro elemento di distinzione tra circuiti integrati convenzionali e neuromorfi è la

modalità di lettura della matrice ottica. Circuiti integrati convenzionali effettuano,

per ogni immagine catturata, una scansione seriale di tutti i pixel della matrice. Una

CCD a colori che campioni il suo campo visivo in una griglia di 1024x1024 pixel, ad

esempio, genera circa 1Mbyte di informazione al secondo. Per comunicare con i

successivi stadi di elaborazione, le CCD necessitano di canali di comunicazione di

grande capacità. Capacità che si riduce nel caso in cui vi sia una circuiteria on-chip in

grado di effettuare una prima compressione dell’informazione. Sensori ottici

neuromorfi elaborano lo stimolo in modo analogico e trasmettono all’esterno

unicamente la parte utile dell’informazione. Se tale elaborazione avviene a livello

11

Page 18: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

dei singoli pixel, non necessariamente tutti gli elementi della matrice devono essere

letti per ottenere la codifica dello stimolo. Nei sensori neuromorfi, sono i singoli

pixel che richiedono di trasmettere l’informazione, non c’è un controllore esterno

che legge in continuazione, senza distinzioni, tutti gli elementi della matrice. Il

protocollo di comunicazione impiegato dai circuiti integrati neuromorfi viene detto

AER (Address-Event Representation). L’AER imita la modalità di trasmissione

dell’informazione, attraverso treni di spike, propria del nervo ottico e, più in

generale, della maggior parte dei neuroni. Questo implica la presenza di “neuroni”

elettronici [13][14], in grado di generare i treni di spike [11][12], all’interno di ciascun

pixel. Ciò comporta necessariamente un aumento delle dimensioni dei pixel ma

consente una più rapida trasmissione ed elaborazione dell’informazione.

Lo studio della retina biologica rimane il punto di partenza per la realizzazione di

sensori ottici neuromorfi. E, viceversa, l’efficienza dei circuiti integrati realizzati è

un elemento di valutazione della validità biologica del modello implementato.

12

Page 19: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

1.3 Retina biologica La retina è stata oggetto di un gran numero di studi [15]. Sebbene le caratteristiche

particolari della retina di ciascuna specie siano uniche, è possibile individuare una

struttura comune per la retina di tutti i vertebrati. La retina traduce variazioni

spaziali e temporali dell’intensità luminosa in segnali elettrici. Segnali che vengono

trasmessi alla corteccia cerebrale attraverso il nervo ottico. La retina elabora il

segnale luminoso in una gran varietà di modi al fine di ottenere una codifica

efficiente per ciascuna delle proprietà (contrasto, colore, movimento, velocità,

direzione…) degli stimoli visivi. Questo si riflette nella complessità dell’anatomia

della retina; complessità che consente di mantenere elevato il rapporto

segnale/rumore sfruttando la ridondanza dell’informazione luminosa. La retina dei

vertebrati risponde in maniera affidabile a contrasti dell’ordine dell’1% [16]

nonostante il rumore e le distorsioni introdotte dall’elaborazione neurale.

L’elaborazione del segnale che la retina svolge facilita il compito della corteccia

cerebrale e permette la trasmissione dell’informazione attraverso il nervo ottico,

canale rumoroso di capacità limitata.

1.3.1 Anatomia base

La retina è un sottile (100-200µm) strato di tessuto. Una vista semplificata in

sezione della sua struttura è riportata in figura 1.1. La luce viene tradotta in un

potenziale elettrico dai fotorecettori (F) in alto. Il percorso principale del segnale è

dall’alto verso il basso, dallo strato dei fotorecettori l’ONL (Outer Nuclear Layer),

attraverso l’INL (Inner Nuclear Layer), fino allo strato delle cellule gangliari (GCL,

Ganglion Cellular Layer), cellule di uscita della retina. Nell’INL sono situati i corpi

delle cellule orizzontali (H) bipolari (B) e amacrine (A). In questo percorso verticale

il segnale attraversa due strati di elaborazione sinaptici orizzontali, l’OPL e l’IPL

(Outer e Inner Plexiform Layer). Sono le zone di interazione tra le varie cellule che

costituiscono la retina. L’OPL è situato immediatamente sotto i fotorecettori ed è

la zona in cui le cellule orizzontali e bipolari estendono i propri alberi dendritici per

13

Page 20: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

ricevere i contatti sinaptici dai fotorecettori; l’IPL è immediatamente sopra le cellule

gangliari e contiene i collegamenti sinaptici di cellule amacrine e gangliari.

figura 1.1: struttura di principio della retina di un vertebrato; la figura evidenzia i tre strati ONL (Outer Nuclear Layer), INL (Inner Nuclear Layer) e GCL (Ganglion Cell Layer) che contengono i nuclei delle varie cellule: nell’ONL i coni (C) e i bastoncelli (R); nell’INL le cellule orizzontali (H), le bipolari (B), le amacrine (A) e le cellule bipolari (RB) per l’amplificazione del segnale proveniente dai bastoncelli; nel GCL le cellule gangliari di diverso tipo. Gli strati OPL (Outer Plexiform Layer) e IPL (Inner Plexiform Layer) contengono le ramificazioni sinaptiche delle varie cellule.

1.3.2 Funzioni

Ciascuna delle cinque categorie introdotte, fotorecettori, cellule orizzontali,

bipolari, amacrine e gangliari, comprende differenti sottocategorie, ognuna delle

quali svolge particolari funzioni. Diverse specie hanno diversi tipi di cellule ma le

cinque categorie base si ritrovano nelle retine di tutti i vertebrati. Qui di seguito si

fornisce una breve descrizione delle funzioni delle varie categorie.

14

Page 21: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Fotorecettori Sono coni e bastoncelli, traducono la luce in segnale elettrico attraverso una serie di

reazioni biochimiche in cascata. I coni rispondono bene a piccoli contrasti su un

range di variazione dell’intensità luminosa che si estende su più di 4 ordini di

grandezza. Per poter avere alto guadagno in tutto il range senza incontrare problemi

di saturazione i coni sono in grado di adattarsi al livello medio di luminosità.

Vengono utilizzati nella visione diurna, quando il livello di irradianza medio è

elevato. I bastoncelli, al contrario non mostrano capacità di adattamento e sono

accecati dalla luce del giorno; essi sono però sensibili alla ricezione di singoli fotoni.

In condizioni di bassa luminosità, lo stimolo è percepito dai bastoncelli e

amplificato attraverso dedicate cellule bipolari (RB in figura 1.1). In condizioni di

media luminosità, bastoncelli e coni sono accoppiati e il segnale dei primi passa

attraverso i secondi. Questi meccanismi consentono alla retina di estendere il range

di irradianza di buon funzionamento su sette ordini di grandezza.

OPL, cellule orizzontali e bipolari L’elaborazione del segnale che avviene nell’OPL consente di individuare il livello

medio di luminosità. Tale media è utilizzata dal sistema come punto di riferimento.

L’OPL consente al sistema visivo, con range di uscita limitato e risoluzione

analogica finita, di rilevare piccole variazioni locali d’intensità su tutto il range

dell’irradianza ambientale. Tutti i segnali elettrici delle cellule che interagiscono

nell’OPL, fotorecettori, cellule bipolari e orizzontali, sono segnali analogici che

variano lentamente nel tempo. Coni e bastoncelli eccitano sia le cellule bipolari che

quelle orizzontali. Queste ultime sono accoppiate tra loro, e formano una rete che

si estende su tutta l’area della retina. Rete in grado di produrre una versione

integrata, nello spazio e nel tempo, del segnale fornito dai fotorecettori. I coni

utilizzano questo segnale come riferimento per l’adattamento; le cellule bipolari

producono un’uscita proporzionale alla differenza tra il segnale proveniente dai

fotorecettori locali e la media fornita dalle cellule orizzontali. In altre parole, la

struttura del loro campo recettivo è del tipo centro-periferia: le sinapsi di una zona

15

Page 22: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

centrale sono eccitatorie, quelle dell’altra inibitorie, o viceversa. Diverse cellule

bipolari reagiscono secondo diverse costanti di tempo; questo è il primo passo nella

generazione di una particolare codifica temporale degli stimoli. Compito di alcune

cellule bipolari sembra essere l’estrazione dell’informazione relativa alla velocità o

alla direzione di moto dello stimolo visivo.

Cellule amacrine La maggior parte delle cellule amacrine svolgono funzioni di controllo e filtraggio

utilizzando una codifica del segnale basata su treni di spike. Alcune di esse

rispondono ai transienti dell’intensità luminosa e sono coinvolte nell’elaborazione

temporale dell’informazione. Si pensa accentuino la selettività direzionale delle

cellule gangliari e che effettuino vari tipi di controllo sull’amplificazione del segnale.

Cellule amacrine e bipolari risultano accoppiate tra loro. Questo permette loro di

sincronizzare la loro attività e consente, ad esempio, l’amplificazione non lineare di

segnali derivanti da singoli fotoni.

Cellule gangliari e IPL Le cellule gangliari sono particolarmente sensibili a stimoli relativi a piccoli

contrasti. Vari tipi di cellule gangliari codificano diverse proprietà del mondo

visivo. In molte specie esse forniscono un’eccellente percezione dei colori. Alcune

tipologie di cellule gangliari generano un segnale relativo al livello stazionario di

irradianza, altre rispondono a flash luminosi o a corpi in movimento. Molte specie

invertebrate possiedono cellule gangliari con complessi campi recettivi che

rispondono, ad esempio solamente al moto di piccoli o grandi oggetti.

Caratteristica fondamentale, ad esempio, per ipotizzare una prima distinzione tra

preda e predatore. La forma dei campi recettivi è legata alla morfologia dell’IPL,

zona di interazione tra cellule bipolari, amacrine e gangliari. Spetta alle cellule

gangliari la conversione dei livelli analogici dei segnali elaborati in treni di spike. Al

fine di diminuire il rumore nel processo di generazione degli spike, le cellule

gangliari sono divise in due sottoclassi, ON e OFF. Le prime reagiscono a contrasti

positivi, le seconde a contrasti negativi. Tale distinzione si ritrova anche a livello

16

Page 23: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

delle cellule bipolari e amacrine oltre che nell’IPL. Quest’ultimo è organizzato in

due strati differenti, uno dedicato ai contrasti positivi, uno per l’elaborazione dei

segnali relativi a contrasti negativi. Gli assoni delle cellule gangliari si estendono

sotto la retina e vanno a costituire il nervo ottico.

Tutti i campi recettivi delle diverse cellule che compongono la retina hanno in

comune alcune proprietà: una zona centrale ristretta e un’estesa periferia

antagonista, alta sensibilità al contrasto e ampio range di buon funzionamento. Le

differenze tra i vari campi recettivi, le cellule e i percorsi seguiti dal segnale, sono

alla base dell’alta efficienza della retina. Particolari cellule e particolari percorsi

codificano specifiche proprietà del mondo visivo, come ad esempio contrasto,

movimento, direzione, velocità o colore dello stimolo. La specializzazione nella

codifica permette un aumento del rapporto segnale/rumore e sfrutta al meglio la

dinamica limitata di neuroni, sinapsi e treni di spike. L’alta efficienza e sensibilità

della retina è resa possibile dall’elevata complessità del sistema.

Retine artificiali con grado di complessità analogo sono attualmente impensabili.

Quello che è possibile è cercare di riprodurre alcune delle funzionalità della retina

studiando particolari implementazioni che favoriscano un certo tipo di

elaborazione del segnale luminoso. In questo caso si parla di circuiti integrati ASIC

(Application-Specific integrated Circuit), progettati per realizzare specifici compiti.

17

Page 24: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

1.4 Codifica del contrasto In una scena uniformemente illuminata le variazioni di intensità luminosa veicolano

gran parte dell’informazione. Superfici differenti sono caratterizzate dalla diversa

frazione di luce che riflettono, ossia dal proprio coefficiente di riflessione R

i

r

PPR =

pari al rapporto tra la potenza della luce riflessa e la potenza della luce incidente

. Tale coefficiente è legato alla natura fisica della superficie e rimane quindi

costante al variare del livello assoluto di luminosità Se si è interessati al

riconoscimento di oggetti presenti nell’immagine, una misura del coefficiente

rP

iP

R è

molto più utile della misura del livello assoluto dell’irradianza1.

Esistono diverse definizioni di contrasto, ma tutte si basano sul rapporto tra due

livelli differenti di intensità luminosa. La definizione a cui si farà riferimento è

quella del contrasto di Michelson [17] Mc

21

21

EEEEcM +

−= 1.1

Dove con e si indicano i due livelli di irradianza. Una codifica basata sul

contrasto genera una rappresentazione dell’immagine diversa da quella fotografica.

Risultano evidenziate unicamente le variazioni di luminosità. L’informazione sul

livello assoluto di luminosità è persa. Ciò non necessariamente pregiudica la

possibilità di arrivare ad una percezione soddisfacente degli oggetti che

compongono la scena. Il livello assoluto di luminosità, infatti, più che veicolare

l’informazione sui componenti della scena, fornisce indicazioni sulla fonte di luce

che li illumina. In più, sensori ottici che sfruttano la codifica del contrasto non

1E 2E

1 Per la definizione delle varie unità di misura della luce, si può fare riferimento a [8]

18

Page 25: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

soffrono dei problemi tipici della riproduzione fotografica di una scena con forti

disuniformità nell’illuminazione. La ripresa fotografica di una scena con una parte

esposta al sole e una in ombra, risulta in un’immagine troppo chiara in una zona o

troppo scura nell'altra. La conseguenza è che in una delle due zone si perde la

definizione dei particolari. Sensori che codifichino il contrasto invece non soffrono

di questo inconveniente semplicemente perché non “vedono” il livello assoluto di

luminosità.

19

Page 26: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

20

Page 27: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

2. TECNOLOGIA E PIXEL

I pixel (dall’inglese picture element) sono gli elementi base dei sensori ottici. È al loro

interno che avviene la traduzione del segnale luminoso in segnale elettrico. I sensori

ottici sono, in genere, semplici matrici di pixel. Le caratteristiche che questi ultimi

hanno sono legate allo scopo per il quale sono progettati. Scopo che distingue i

sensori ottici convenzionali da quelli neuromorfi. I primi sono tipicamente

costituiti da matrici di pixel con caratteristica irradianza-tensione lineare studiati per

ottenere una riproduzione fotografica della scena che hanno di fronte. Si basano

sulla traduzione elettrica del livello assoluto di irradianza. Pixel logaritmici vengono

invece utilizzati nei sensori neuromorfi. La caratteristica logaritmica consente una

codifica delle variazioni della luminosità basata sul contrasto. Tale codifica risulta

conveniente per l’estrazione dell’informazione utile al riconoscimento di bordi

statici o in movimento. Operazioni che la retina umana svolge in parallelo e in

tempo reale sul segnale proveniente da tutti i suoi fotorecettori. La scelta della

tecnologia con la quale realizzare il chip, influenza, chiaramente, il progetto del

pixel. In letteratura sono reperibili varie tipologie di pixel, realizzati con due diverse

tecnologie: CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor) e CCD (Charge-Coupled

Device). In questo capitolo sono presentate le idee base, i pregi e i difetti delle

diverse implementazioni.

21

Page 28: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

2.1 Tecnologia

2.1.1 CMOS o CCD?

I sensori ottici CCD richiedono dedicati e costosi processi produttivi. Gli elementi

fotosensibili che utilizzano sono photogate, dispositivi descritti nel seguito, che in

linea di principio potrebbero essere realizzati con i processi di produzione standard

per la tecnologia CMOS. Per mantenere il rapporto segnale/rumore

sufficientemente alto, però, è necessario che sensori CCD vengano realizzati in

linee produttive dedicate. Esse garantiscono una migliore qualità delle superfici di

interfaccia tra silicio e ossido e consentono il disegno di layer particolari. Sensori

CMOS sono invece realizzati in linee di produzione standard, le stesse che

realizzano la maggior parte dei circuiti integrati. Le camere CCD hanno dominato il

mercato dei sensori ottici fin dagli anni ’70 grazie alla loro alta sensibilità e al basso

rumore. Gli elevati consumi e il costo eccessivo della circuiteria periferica non le

rendono però appetibili in vista della progressiva miniaturizzazione. Questo guida il

mercato verso la scelta di sensori CMOS. Tale tecnologia consente il VLSI a basso

costo; ciò rende possibile la progettazione di pixel attivi (APS, Active Pixel Sensors) e

il disegno on-chip della circuiteria di lettura e controllo della matrice ottica. Altro

punto a favore della tecnologia CMOS sono i bassi consumi: in media sensori ottici

CCD consumano dai 2 ai 5 Watt di potenza, mentre sensori CMOS richiedono

solamente 20÷50 milliwatt. Un consumo 100 volte inferiore è chiaramente un

grosso vantaggio, soprattutto per applicazioni alimentate a batteria, quale potrebbe

essere HAPTIC. Svantaggio della CMOS rispetto alla CCD rimane il rumore: la

disuniformità della risposta alla luce e i mismatch tra pixel generano un FPN (Fixed

Pattern Noise), rumore nella matrice, ancora critico per bassi livelli di luminosità. Nel

seguito vengono brevemente descritti i principi base di funzionamento dei pixel

utilizzati in tecnologia CMOS.

22

Page 29: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

2.1.2 MOSFET

Questo paragrafo fornisce una descrizione del funzionamento dei MOSFET tale da

permettere la comprensione dei circuiti riportati nel seguito. Una descrizione più

dettagliata è reperibile in [1][9][19]. La struttura del MOSFET è riprodotto in figura

2.1

figura 2.1: struttura di un nMOS in un substrato di tipo p-. Il MOSFET ha quattro terminali, il Source S, il Gate G, il Drain D e il substrato o Bulk B.

Le due regioni drogate n+ prendono il nome di source e drain. La regione di

substrato compresa tra essi viene detta canale. Quest’ultimo è ricoperto da un sottile

strato di SiO2 (quarzo) che funziona da eccellente isolante elettrico. Sopra di esso il

polisilicio fortemente drogato costituisce il gate. Tale struttura realizza un

dispositivo a portatori maggioritari in cui la corrente che circola nel canale è

controllata dalla tensione applicata al gate. Un MOSFET di questo tipo viene detto

nMOS in quanto i portatori maggioritari sono elettroni. La tecnologia attuale

permette di realizzare anche transistor pMOS: la struttura è la stessa degli nMOS

23

Page 30: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

ma i drogaggi di substrato (bulk), drain e source sono opposti. Per ottenere una zona

di substrato debolmente drogata n a partire da un wafer di silicio drogato p-, si

realizzano delle grandi zone, dette well, che vengono drogate con ioni positivi.

Queste well servono da substrato per la realizzazione di pMOS. Nel seguito del

paragrafo si farà riferimento agli nMOS. Drain e source sono strutture

completamente simmetriche; per un nMOS, il source è a potenziale minore del drain.

Al variare della differenza g sV tra la tensione di gate V e la tensione di source V , è

possibile distinguere due diverse regioni della caratteristica tensione di gate-corrente

di canale: soprasoglia (

g s

gs > tV ) e sottosoglia (V gs tVV < ). La tensione di soglia V è

fissata dai parametri della tecnologia che si utilizza. V è tale che nella regione

soprasoglia la corrente di canale è essenzialmente corrente di spostamento, mentre

sottosoglia i portatori di carica si muovono per diffusione. In ciascuna regione è

possibile individuare due zone della caratteristica, lineare e di saturazione, al variare

della differenza V tra la tensione di drain V e la tensione di source V .

t

t

ds d s

Caratteristica soprasoglia

Per gsV V> t il MOSFET lavora nella regione soprasoglia, modalità di

funzionamento usuale per i MOSFET. Al variare di V si passa da una zona in cui

la corrente di canale

ds

I dipende linearmente dalla tensione V ad una zona di

saturazione in cui la

ds

I risulta quasi del tutto indipendente da V . ds

Nella prima zona, detta ohmica, si ha che

( )2

2ds

gs t dsVI V V Vβ

= − −

Il fattore di guadagno β è legato ai parametri di processo e alla geometria del

dispositivo:

24

Page 31: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

ox

Wt Lµεβ =

dove µ indica la mobilità dei portatori di carica nel canale, ε è la costante

dielettrica dell’ossido di gate , è il suo spessore, W e sono rispettivamente la

larghezza e la lunghezza del canale (vedi figura 2.1). Questa regione è detta lineare

perché se

oxt L

tgsds VVV −<< allora la caratteristica diventa

( ) dstgs VVVI −≅ β .

In questo caso il MOS ha un comportamento ohmico in cui la resistenza tra drain e

source è modulata dalla gsV .

Nella regione di saturazione il MOS approssima il comportamento di un generatore

ideale di corrente controllato in tensione. La I di canale è determinata dalla gsV e,

in prima approssimazione è indipendente dalla tensione V : ds

( )2

2gs tV V

I β−

= . 2.1

In questa regione si manifesta però l’effetto di modulazione della lunghezza di

canale, analogo all’effetto Early dei BJT [1]; all’equazione 2.1 occorre quindi

aggiungere il termine correttivo dovuto a questo effetto:

( ) ( )

2

12

gs tds

V VI Vβ λ

−= + 2.2

dove λ è un fattore empirico tipicamente compreso tra 0.02 V-1 e 0.005 V-1 [21].

25

Page 32: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Caratteristica sottosoglia In questa zona la corrente che circola nel canale è dovuta alla diffusione dei

portatori di carica. La densità di corrente di diffusione per unità di larghezza di

canale può essere calcolata a partire dalla velocità di diffusione delle cariche

:

diffJ

diffv

diffdiff vqNJ = 2.3

con densità di carica e q carica elementare. La v è legata al gradiente di densità

delle cariche da questa realzione:

N diff

dzdN

NDvdiff

1−= 2.4

dove è la costante di diffusione delle particelle e è misurata a partire dal source.

è legata alla mobilità delle cariche

D z

D µ dalla relazione di Einstein:

kTDq

µ= 2.5

dove con k si indica la costante di Boltzmann e con T la temperatura assoluta.

Occorre ora calcolare dzdN . La densità dei portatori alle due estremità del canale è

data dalla distribuzione di Boltzmann:

kT

VVq

d

kTVVq

s

dg

sg

eNN

eNN)(

0

)(

0

0

0

−+−

−+−

=

φ

2.6

dove ( ) è la densità dal lato del source (drain), la densità dei portatori al

livello di Fermi e

sN dN 0N

0φ è il potenziale di contatto del diodo tra source (drain) e canale.

26

Page 33: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Poiché non vi è perdita di cariche nel passaggio da source a drain, la corrente lungo il

canale è costante ad ogni z e quindi il gradiente dzdN non può dipendere dalla

posizione z. Questo significa che la densità di portatori di carica è lineare in z:

−=

−=

−kTqV

kTqV

sds

kTdqVg

eeelN

lNN

dzdN 1 2.7

con )(01

0 kTeNN φ−= . Sostituendo la 2.7 e la 2.4 nella 2.3 e moltiplicando tutto per

la larghezza del canale W si ottiene:

0

g s dqV qV qVkT kT kTI I e e e

− − − = −

2.8

dove 0 1WI qDNL

= . In questa trattazione sono stati trascurati l’effetto Early e il

fatto che non tutta la tensione applicata al gate si ritrova sulla superficie del canale2.

Introducendo questi due effetti si ottiene:

00

1g s dsq V qV qV

dskT kT kT VI I e e eV

κ− −

= −

+ 2.9

dove è compreso tra 0.7 e 0.9, e V è la cosiddetta tensione di Early fissata dalla

geometria (W e L) del MOS e dai parametri della tecnologia scelta (drogaggi,

sovrapposizioni,…). Quando V si entra nella zona di saturazione in cui

la I dipende dalla V solo attraverso l’effetto Early:

κ 0

kT>> qds /

ds

0

1 dssat

VI IV

= +

2.10

2 Per una trattazione dettagliata si rimanda a [9]

27

Page 34: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

con ( )

0

g sq V VkT

satI I eκ− −

= . 2.11

L’andamento tipico di I al variare della V per un fissato valore della V è

riportato in figura 2.2.

ds gs

figura 2.2: Andamento della corrente I di un nMOS nella regione sottosoglia in funzione di Vds. La corente I è approssimativamente lineare con Vds per valori di Vds < 4UT (UT= kT/q). Per Vds > 4UT la I rimane circa costante.

I vantaggi dell’utilizzo dei MOSFET sottosoglia sono:

1. Quantità di potenza dissipata estremamente bassa tra 10-12 e 10-6 Watt per un

circuito tipico;

2. La corrente di canale entra in saturazione per V [9][20], con Tds U4>

qkTUT = , permettendo al MOS di approssimare un generatore ideale di

corrente su un ampio range dinamico;

28

Page 35: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

3. La caratteristica esponenziale è un ottimo punto di partenza per il progetto di

pixel sensibili al contrasto.

2.1.3 Fotosensori

I fotosensori sono elementi in grado di convertire la radiazione elettromagnetica in

un’altra forma, usualmente carica elettrica. La crescita del mercato nell’ambito delle

comunicazioni ottiche e della fotografia digitale ha dato una grande spinta alla

ricerca nel campo dell’optoelettronica. Di seguito si dà una descrizione dei

fototrasduttori che possono essere costruiti utilizzando tecnologia CMOS.

Fotoconduttori In un semiconduttore l’energia di un fotone incidente può essere assorbita da un

elettrone: tale processo va sotto il nome di effetto fotoelettrico interno. Un fotone con

un’energia maggiore o uguale alla gap energetica del semiconduttore può eccitare un

elettrone e farlo saltare dalla banda di valenza a quella di conduzione. Si ha in

questo modo la formazione di una coppia elettrone-lacuna indotta

dall’illuminamento. Questo causa l’aumento della concentrazione di portatori di

cariche sopra il valore dell’equilibrio termico. In assenza di un campo elettrico

esterno le nuove coppie elettrone-lacuna tendono a ricombinarsi movendosi per

diffusione. In presenza di un campo elettrico esterno, invece, elettroni e lacune

tendono a separarsi e a formare un segnale elettrico rilevabile dall’esterno. Tale

fenomeno viene detto fotoconduzione. Il più semplice elemento in grado di dar vita a

tale fenomeno è il fotoconduttore: un semiconduttore al quale viene esternamente

applicato un campo elettrico. I fotoconduttori presentano però un’elevata corrente di

buio (dark current), che rimane presente anche in assenza di illuminazione. Questa

corrente è indotta dal campo elettrico esterno e favorita dall’elevato drogaggio

usato nella maggior parte dei processi di fonderia. Il risultato è un basso rapporto

segnale/rumore.

29

Page 36: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Fotodiodi Un fotodiodo è un diodo utilizzato come fotosensore. Il suo compito è di

tradurre il segnale luminoso in segnale elettrico. Un diodo risulta essere un

fotosensore migliore di un fotoconduttore grazie alla bassa conduttività della

regione di svuotamento e al campo elettrico interno. La regione di svuotamento

riduce la dark-current mentre il campo elettrico interno induce la separazione di

elettroni e lacune nella regione di svuotamento anche in assenza di una tensione

esterna. Il risultato è una corrente inversa detta fotocorrente. Come per i

semiconduttori semplici un fotone incidente non può contribuire per più di un

elettrone alla fotocorrente.

figura 2.3: caratteristica tensione-corrente di un fotodiodo. La curva superiore è la caratteristica di un diodo normale; la curva inferiore quella di un diodo illuminato. I fotodiodi vengono utilizzati nel III quadrante come fotosensori o nel IV come celle solari.

Se il fotodiodo è lasciato isolato, ossia non si permette il passaggio di corrente in un

circuito esterno, allora le cariche generate dai fotoni incidenti vanno ad accumularsi

30

Page 37: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

alle estremità della zona di svuotamento fino a quando non si raggiunge uno stato

stazionario. In queste condizioni la fotocorrente interna viene bilanciata da una

corrente di diffusione diretta. Se il fotodiodo viene invece cortocircuitato la

fotocorrente può essere misurata all’esterno come una corrente inversa. In

presenza di un campo elettrico esterno la fotocorrente viene a sommarsi alle tipiche

correnti presenti in un diodo. La caratteristica corrente tensione di un fotodiodo ha

la stessa forma di quella di un normale diodo ma la curva è traslata verso il basso,

lungo l’asse della corrente, del valore della fotocorrente (figura 2.3). Un fotodiodo

può essere utilizzato in due modalità differenti: fotovoltaica, ossia come cella

solare, o fotosensibile, come misuratore dell’intensità luminosa. Nel primo caso il

diodo viene fatto lavorare nel quarto quadrante ed è utilizzato per convertire la

potenza ottica in potenza elettrica. Nel secondo caso, il diodo o è lasciato isolato e

si misura la tensione diretta sui suoi terminali, oppure una tensione nulla o inversa

viene applicata ai suoi capi e la misura dell’intensità luminosa è ricavata dalla

fotocorrente.

In quest’ultimo caso il diodo opera nel terzo quadrante della caratteristica tensione-

corrente. Qui si comporta essenzialmente come un generatore ideale di corrente. In

tale regione, infatti, la corrente è in pratica indipendente dalla tensione inversa

applicata. In questa condizione si ha che la fotocorrente prodotta risulta

proporzionale all’irradianza (W/m2).

Caratteristica del fotodiodo Si è già accennato al fatto che la fotocorrente altro non è che una corrente inversa

che va a sommarsi alle altre correnti presenti nel diodo. Per calcolarla è necessario

considerare in che modo la luce viene assorbita dal materiale. Come riportato in

[9][20] la riduzione del flusso di fotoni all’interno del materiale va

esponenzialmente con la profondità x raggiunta:

xex α−Φ=Φ 0)(

31

Page 38: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

dove è il flusso dei fotoni sulla superficie del semiconduttore e α è detto

coefficiente di assorbimento ottico. α varia da materiale a materiale ed è funzione della

lunghezza d’onda λ del fotone. Fotoni con λ maggiore hanno meno energia e di

conseguenza meno probabilità di creare una coppia elettrone-lacuna; essi penetrano

quindi maggiormente nel materiale. La lunghezza d’onda λ

C alla quale il coefficiente

α va a zero corrisponde a fotoni con energia pari al gap energetico del materiale.

Per il silicio λC = 1.1µm che corrisponde al vicino infrarosso. Il termine può

essere calcolato dalla potenza ottica incidente in questo modo:

optP

optPhcAR λ−

=Φ1

0

dove R è il coefficiente di riflessione del materiale, A l’area del semiconduttore

perpendicolare alla direzione del fotoflusso e λhc

(G

l’energia del fotone (h = costante

di Planck, c = velocità della luce). Il rate di generazione delle coppie

elettrone-lacuna può essere calcolato a partire dalla attenuazione del fotoflusso:

)x

xedxdxG αα −Φ=Φ

−= 0)( .

La densità di fotocorrente è la risultante di due componenti: una corrente di drift

dovuta alle cariche generate nella regione di svuotamento, e una corrente di

diffusione dovuta alle cariche generate nel substrato. È possibile procedere nel

calcolo di queste due componenti formulando le seguenti ipotesi: la corrente

dovuta alla generazione di cariche per effetto termico sia molto minore della

fotocorrente; lo strato di semiconduttore neutro che i fotoni devono attraversare

per giungere alla zona di svuotamento sia molto minore di

driftJ

diffJ

α1 . Per la componente

di drift si ottiene:

32

Page 39: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

)1())0()(()( 00

WW

drift eqWqdxxGqJ α−−Φ−=Φ−Φ=−= ∫

dove è la profondità della zona di svuotamento nella direzione del fotoflusso.

La si può mostrare [9] essere pari a:

W

diffJ

Wdiff e

LLqJ α

αα −

+Φ−=

10

dove L è la lunghezza di diffusione delle cariche minoritarie nel bulk.

In aggiunta a queste due componenti, nel fotodiodo circola anche la corrente di

diffusione propria di un normale diodo. Corrente quindi presente anche al buio e

per questo chiamata dark current. Se la polarizzazione inversa è sufficientemente

elevata, la dark current ( − ) , ipotizzando tutte le approssimazioni del caso, può

essere così calcolata:

sJ

p

np

n

pnS L

pqDLnqD

J 00 +=

dove nnn DL τ= e ppp DL τ= sono rispettivamente la lunghezze di diffusione

degli elettroni e delle lacune. Sommando i vari contributi, si ottiene quindi che la densità

di corrente totale nel fotodiodo è pari a:

S

W

Sdiffdrift JL

eqJJJJ −

+

−Φ−=−+=−

α

α

110 .

È da notare che, in queste condizioni, la fotocorrente dipende dalla tensione

inversa applicata al fotodiodo solo tramite la profondità W della regione di

svuotamento. Si sottolinea anche che, in un fotodiodo reale, la dark current è

decisamente maggiore della sJ calcolata sopra e non risulta completamente

33

Page 40: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

indipendente dalla tensione inversa applicata. Tipicamente si utilizzano i fotodiodi

in condizioni tali da poter considerare la dark current trascurabile rispetto alla

fotocorrente. In questo modo, la corrente inversa di un fotodiodo polarizzato

inversamente risulta essere direttamente proporzionale al fotoflusso Φ e quindi

all’irradianza.

0

λ (µm)

η(%)

figura 2.4: Efficienza quantica η di fotodiodi fabbricati con differenti semiconduttori in funzione della lunghezza d’onda λ. Il silicio mostra un’ottima efficienza quantica con un picco nel vicino infrarosso.

Tale relazione lineare può essere espressa tramite la cosiddetta efficienza quantica η

che indica il numero di coppie elettrone-lacuna prodotte per ogni singolo fotone

incidente; η è il rapporto tra numero di cariche generate , e la densità del

fotoflusso incidente

qJ /

/optP Ahcλ :

34

Page 41: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

+

−−==−

LeR

PJ

qAhc W

opt αλη

α

11)1( .

η è quindi funzione della lunghezza d’onda e il suo andamento varia da materiale a

materiale (vedi figura 2.4). Per il silicio l’efficienza quantica è molto elevata nel

visibile e nel vicino infrarosso avvicinandosi al 100% in certe bande spettrali

L’efficienza quantica dei fotodiodi che lavorano nel range descritto può essere al

massimo pari ad uno. Ogni singolo fotone non può produrre più di una sola coppia

elettrone-lacuna. Se il diodo viene invece polarizzato nella regione di

moltiplicazione a valanga, l’efficienza quantica può essere molto superiore ad uno.

Questo grazie al meccanismo di moltiplicazione delle cariche fotogenerate dovuto

alla ionizzazione per impatto. Fotodiodi a valanga, sono fotodiodi pensati per lavorare

in questo regime. I fotodiodi a valanga che possono essere prodotti con i normali

processi di fonderia presentano però problemi di instabilità e mismatch. Per ottenere

fotocorrenti più elevate è più utile utilizzare fototransistor.

fototransistor Un fototransistor è usualmente un transistor a giunzione BJT. Normali processi

CMOS consentono il disegno di transitor BJT parassiti: il loro emettitore è

costitutito dal source o dal drain di un MOS, la base è la well mentrre il substrato

funziona da collettore. Illuminando transistor di questo tipo, si formano coppie

elettrone-lacuna nella giunzione base-collettore polarizzata inversamente. La corrente

che scorre in questa giunzione a causa dell’illuminamento verrà indicata con I ′ . La

base rimane isolata e il suo potenziale viene determinato dall’accumulo di cariche

fotogenerate. La I ′ è poi amplificata dall’effetto transistor, e la risultante

fotocorrente phI è pari a

IhI FEph ′+= )1( .

35

Page 42: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Dove con si indica il fattore di guadagno del transistor. La fotocorrente

generata in questi dispositivi è nettamente maggiore di quella propria dei fotodiodi.

Svantaggi dei fototransistor sono però la maggiore occupazione di area sul silicio,

l’assenza di linearità tra fotoflusso e fotocorrente e la lentezza di risposta allo

stimolo luminoso. La linearità è compromessa dalla dipendenza di dal livello di

fotocorrente, mentre la lentezza di risposta è dovuta alla grossa capacità base

collettore che bisogna caricare o scaricare al variare dell’intensità luminosa.

FEh

FEh

Fotogate Strutture dette MIS (Metal Insulator Conductor) che normalmente costituiscono la

parte centrale di un MOSFET, possono essere utilizzate da sole come fotosensori.

In figura 2.5 è riportata la vista in sezione. I fotoni, che giungono dall’alto,

generano coppie elettrone-lacuna nella regione di svuotamento sotto il gate. Le

coppie si separano sotto l’azione del campo presente. Un tipo va ad accumularsi

sotto il gate, creando una regione di inversione, l’altro tipo lascia la MIS attraverso il

bulk.

La carica accumulata è letta nel momento in cui viene variata la tensione di gate. Le

MIS sono alla base del funzionamento dei più comuni sensori ottici commerciali: le

camere CCD. Diversamente dai fotodiodi le MIS sono strutture intrinsecamente

capacitive che non possono essere usate in continous mode. Nei sensori CCD le MIS

vengono utilizzate sia come fotosensori, sia per spostare le cariche fuori dalla

matrice. Tale risultato viene raggiunto variando in modo opportuno la tensione di

gate applicata a MIS adiacenti.

Le fotogate più semplici hanno la struttura riportata in figura 2.5 (a). In esse le

cariche fotogenerate si accumulano vicino all’interfaccia substrato-ossido. A causa

delle imperfezioni del silicio presenti in questa zona, le cariche tendono a

ricombinarsi con costanti di tempo diverse e il segnale viene alterato. Per evitare i

36

Page 43: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

problemi dovuti all’interfaccia si realizza sotto il gate una regione di diffusione

debolmente drogata figura 2.5 (b). Nel caso di un substrato di tipo p, la regione di

diffusione è di tipo n. La diffusione viene collegata ad una tensione molto maggiore

di quella di bulk e gate. In questo modo si formano due regioni di svuotamento: una

sulla superficie del semiconduttore, l’altra tra la diffusione e il bulk. Le cariche

fotogenerate che si accumulano nella diffusione non risentono più dei problemi di

interfaccia.

figura 2.5: struttura in sezione delle fotogate. In (a) è riportata la struttura più semplice in cui le cariche fotogenerate si accumulano sotto l’interfaccia silicio-ossido di gate; in (b) è mostrata la struttura con la diffusione sotto il gate, le cariche qui si accumulano nella diffusione e risentono meno delle imperfezioni del silicio.

In linea di principio sensori ottici basati sulle MIS potrebbero essere realizzati con

processi standard CMOS. Questi, però, hanno una qualità delle superfici di

interfaccia troppo bassa e non consentono la realizzazione di regioni debolmente

drogate sotto il gate. Dedicate e costose linee produttive sono necessarie per la

realizzazione delle CCD.

37

Page 44: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

2.2 Pixel lineari Pixel lineari traducono lo stimolo luminoso in un segnale elettrico direttamente

proporzionale all’intensità dello stimolo stesso. Sensibili al livello assoluto di

irradianza, vengono in genere utilizzati in quei sensori ottici il cui scopo è la

riproduzione fotografica della scena che hanno di fronte. Caratteristica importante

per questi pixel è l’area di ingombro su silicio. Minori sono le dimensioni del pixel e

più alta è la risoluzione dell’immagine. Tali pixel sono inoltre caratterizzati da un

elevato rapporto tra l’area dedicata al fototrasduttore e l’area occupata dell’intero

pixel.(fototrasduttore più MOSFET). Questo rapporto viene detto fill-factor. I pixel

attivi e passivi descritti nei paragrafi successivi sono sviluppati per questi scopi. Per

la riduzione del rumore presente in matrici costituite da questi pixel, vengono

utilizzate particolari procedure di lettura del segnale (CDS, Correlated Double

Sampling). Il range dinamico in cui operano e i problemi del rumore vengono

discussi nel paragrafo 2.2.2.

2.2.1 Pixel passivi e pixel attivi

Due sono le modalità di funzionamento dei pixel: continuous-time mode o integration

mode. Nel primo caso, il segnale che il pixel produce è una corrente proporzionale,

istante per istante al livello di irradianza, nel secondo caso, le cariche fotogenerate

vengono accumulate in una capacità e, solo alla fine del periodo di integrazione,

lette. Questa seconda modalità offre una maggior sensibilità a patto che il tempo di

integrazione, e quindi quello di lettura, sia maggiore del tempo di risposta del

sensore.

I pixel più semplici sono quelli passivi, costituiti da un fotodiodo e da un MOSFET

(figura 2.6 (a)). All’istante iniziale il MOSFET è in saturazione e il diodo viene

polarizzato inversamente (Vph refV= ). Durante il tempo d’integrazione, il

MOSFET rimane in interdizione e le cariche fotogenerate si accumulano sulla

capacità della regione di impoverimento del diodo. Più cariche si accumulano e più

38

Page 45: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

phV diminuisce. Dopo il periodo di integrazione V è letta da un amplificatore

mentre la tensione viene riportata al livello V . Questo tipo di lettura viene detta

distruttiva: non è possibile leggere due volte lo stesso segnale. Pixel passivi sono

caratterizzati da un fill-factor piuttosto elevato e, utilizzati come elementi di una

matrice ottica, causano un limitato Fixed Pattern Noise (FPN). Svantaggi di questi

pixel sono le grandi capacità parassite delle linee di uscita che portano ad un elevato

rumore di lettura.

ph

ref

M1

D D

phV

M1Vres Vres

Vref

M

M

2

3

E E V

V

ro

out

figura 2.6: Schemi elettrici di pixel lineari ad accumulo di carica. (a) pixel passivo connesso alla tensione di reset Vref tramite il MOS M1. (b) Pixel attivo (APS): il segnale viene letto attraverso M2, che opera soprasoglia nella regione lineare, quando M3 è aperto. Quando M1 viene chiuso il pixel è riportato nella condizione iniziale.

I pixel attivi (APS) sono quelli che contengono al loro interno per lo meno un

amplificatore o un buffer. Il disegno base è riportato in figura 2.6 (b). La tensione

dovuta alle fotocariche, pilota il gate del MOSFET M2. Questo è polarizzato in

modo da lavorare nella regione ohmica soprasoglia; la tensione di gate qui controlla

linearmente la resistenza di canale. Un generatore ideale di corrente, non in figura

39

Page 46: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

in quanto comune a tutta la colonna, inietta corrente nel ramo di destra. In questa

configurazione, fissato un tempo di integrazione, la tensione V risulta lineare con

l’irradianza. è letta quando M3 è aperto; il pixel è riportato alla condizione

iniziale quando viene aperto M1. Gli APS consentono una lettura non distruttiva e

un miglior rapporto segnale/rumore rispetto ai pixel passivi. Di contro hanno delle

dimensioni maggiori, un fill-factor minore e, poichè M2 è utilizzato nel suo dominio

analogico, un maggior FPN.

out

outV

2.2.2 Dark current e limiti di funzionamento

Il range di irradianza entro il quale i sensori lineari descritti funzionano

correttamente è limitato superiormente dalla quantità massima di carica

immagazzinabile, e inferiormente dal rumore e dalle dark current.

Limite superiore La massima quantità di carica accumulabile nella capacità del diodo è pari a

refDVCQ =max

Se la carica accumulata si avvicina troppo a , tende a zero e le cariche

iniziano a ricombinarsi a causa di una corrente di diffusione diretta che si genera.

Come mostrato in [20] è possibile allontanare il limite di saturazione, suddividendo

la caratteristica irradianza-tensione in tratti lineari sempre meno pendenti. In pratica

tale soluzione cerca di creare una caratteristica che approssimi il range dinamico dei

sensori logaritmici, descritti nel seguito, e, contemporaneamente, di mantenere la

linearità della risposta nella zona di bassa irradianza. Il problema della saturazione è

proprio anche delle CCD: raggiunta la , le cariche in eccesso invadono le

photogate vicine generando fenomeni di blooming che alterano il segnale. Tecniche per

l’aumento del range dinamico, analoghe a quella discussa in [20] sono state

brevettate per i sensori CCD. Esse si basano sulla variazione discreta della tensione

applicata al gate. D’altro canto, sensori CMOS logaritmici garantiscono un ampio

maxQ

x

phV

maQ

40

Page 47: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

range di funzionamento risultano però molto rumorosi per bassi livelli di luminosità.

Tentativi di combinare immagini della stessa scena, ottenute da sensori logaritmici e

da sensori lineari sono riportati in [22]. Nonostante gli sforzi fatti in questo campo,

i sensori commerciali non sono ancora in grado di offrire buone risposte a scene

fortemente contrastate: puntando una videocamera fuori da una finestra,

normalmente una delle due parti delle scena, l’interno o l’esterno, risulta sotto o

sovra esposta.

Limite inferiore Le dark current sono correnti di perdita della giunzione pn presenti anche al buio e

costituiscono il limite principale alla sensibilità del fotodiodo per bassa luminosità.

Si originano sia all’interfaccia sia ai bordi della giunzione. Le dark current di area

sono dell’ordine di 1nA/cm2 mentre quelle di bordo possono arrivare quasi a

10nA/cm. Questo significa che per piccoli fotodiodi le correnti di bordo danno il

contributo principale. Le dark current costituiscono il limite inferiore per le

fotocorrenti rilevabili e in più vanno ad accumulare cariche sulla capacità del diodo,

riducendo così la frazione della disponibile per le fotocariche. Queste correnti

di perdita sono praticamente indipendenti dalla tensione inversa applicata al diodo,

mentre dipendono fortemente dalla temperatura, raddoppiando all’incirca ogni 8°C

[9].

maxQ

Esse sono responsabili dei cosiddetti hot pixel. Questi ultimi sono pixel con dark

current particolarmente elevate che generano alti segnali di risposta anche al buio,

degradando il segnale. Gli hot pixel appaiono come punti bianchi nell’immagine

finale. Le dark current possono variare anche di un fattore 100 all’interno dello

stesso sensore ottico. Elevate dark current sono dovute alle imperfezioni del silicio

presenti soprattutto nelle interfacce tra silicio e ossidi. Per limitarle sono stati

affinati particolari processi produttivi per la realizzazione dei cosiddetti buried

photodiode o pinned photodiode. Sono fotodiodi ricoperti da una sottile diffusione

collegata al substrato. Grazie a questa tecnica è possibile eliminare quasi del tutto le

41

Page 48: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

correnti di perdita dovute ai bordi. Questi processi sono però ancora inaccessibili al

mondo della ricerca universitaria. Svantaggio di questi particolari layout è la bassa

sensibilità al blu; fotoni di questa lunghezza d’onda, infatti, non penetrano a fondo

nel materiale e generano coppie elettrone-lacuna vicino alla superficie, punto ricco

di impurità dove le coppie tendono a ricombinarsi.

Per eliminare la componente del FPN dovuto alla non uniformità della risposta alla

luce, al rumore di reset dei pixel e al mismatch tra i MOSFET, i sensori commerciali

sfruttano un sistema di read-out detto CDS (Corrrlated double Sampling). Ogni pixel

viene letto due volte, prima e dopo il segnale di reset, i due valori vengono poi

sottratti per ottenere un segnale con minor rumore [23]. Questo procedimento non

riesce però ad eliminare il rumore termico associato alle fluttuazione delle dark

current e ai MOSFET del sistema di lettura.

2.2.3 In sintesi

I pixel attivi e passivi descritti in questo paragrafo condividono le seguenti

caratteristiche:

- Caratteristica irradianza-tensione lineare

- Piccolo ingombro su silicio: sono costituiti da un fotodiodo e al

massimo tre MOSFET, consentono quindi alta densità della matrice ottica

- Sono utilizzati in sensori ottici convenzionali per la ripresa fotografica

- Creano un limitato FPN.

Di contro hanno:

- Elevati tempi di integrazione e di lettura

- Non svolgono nessuna elaborazione dell’immagine

42

Page 49: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

2.3 Pixel logaritmici Sono pixel che presentano una caratteristica irradianza-tensione logaritmica. Un

mapping logaritmico comprime l’enorme range di variazione dell’irradianza

ambientale (oltre 6 ordini di grandezza) e riduce i problemi dovuti alla saturazione.

Questi pixel possono essere utilizzati per ottenere una codifica della scena basata sul

contrasto temporale o spaziale. Questa codifica, come riportato nel capitolo 1 è,

secondo la teoria di Marr [6], il primo passo del processo della visione. Pixel

logaritmici vengono principalmente utilizzati in sensori ottici neuromorfi:

l’interesse in questo tipo di sensori sta nel cercare di imitare alcune delle

funzionalità della retina biologica. Si sceglie, in certi casi, di realizzare pixel più

ingombranti, sacrificando così la definizione dell’immagine pur di avere dispositivi

in grado di effettuare una prima elaborazione, in tempo reale, del segnale. Tali pixel

sfruttano la caratteristica sottosoglia dei MOSFET ed elaborano il segnale in modo

analogico. Di seguito sono riportati i principi di funzionamento e le caratteristiche

essenziali di diversi tipi di pixel logaritmici.

2.3.1 Schema base

L’implementazione più semplice di pixel logaritmici è quella riportata in figura

2.7(a); è costituita da un MOSFET in serie ad un fotodiodo. Il fotodiodo è

assimilabile ad un generatore ideale di fotocorrente la quale viene letta e tradotta in

tensione dal MOSFET. La fotocorrente è direttamente proporzionale al livello di

irradianza e all’area esposta del fotodiodo. In condizioni tipiche essa risulta nel range

dei pico o dei nano Ampere.

43

Page 50: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

E

Vout

D

IphE

Iph

Vout

M1 M1

D

Vb

figura 2.7: fotopixel con caratteristica irradianza-tensione logaritmica. Il fotodiodo funziona da generatore ideale di fotocorrente mentre il MOSFET, polarizzato sottosoglia, traduce in maniera logaritmica la corrente in tensione. Lo schema (b) consente il controllo di un offset sulla tensione di uscita.

Correnti di questa intensità fanno lavorare il MOSFET sottosoglia cosicché la

traduzione della fotocorrente in tensione risulta logaritmica su più di cinque ordini

di grandezza. La caratteristica di sensori di questo tipo è la seguente:

0

log phTout dd

IUV VIκ

= −

2.12

dove V è la tensione di alimentazione, dd κ , I0 e TkTq

=U (k costante di

Boltzmann, T temperatura assoluta e q carica elementare) sono i fattori presenti

nell’equazione 2.11. Il pixel di figura 2.7(b), permette il controllo di un offset sul

punto di lavoro di fotodiodo e MOSFET; la sua caratteristica è infatti:

44

Page 51: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

0

log phout b T

IV V U

= −

. 2.13

Differenziando la 2.13 si ottiene

phout T

ph

dIdV U

I= −

che indica come piccole variazioni della V codifichino il rapporto tra la

variazione della fotocorrente e il livello stazionario della stessa. Tale rapporto

fornisce una misura del contrasto. L’informazione interessante sta nelle variazioni

dell’uscita più che sui livelli stazionari della stessa. I pixel adattivi, descritti nel

seguito, riportano in uscita unicamente le variazioni della

out

phdI

phI .

Il maggior problema dei fotopixel di figura 2.7 è la loro ristretta banda passante. Al

variare del livello di intensità, la piccola fotocorrente si trova a dover caricare e

scaricare la capacità parassita del fotodiodo. Questi pixel rivelano un

comportamento da passa basso in cui la costante di tempo varia al variare della

fotocorrente [24].

2.3.2 Pixel con feedback

Per allargare la banda passante si realizza una struttura a feedback del tipo riportato

in figura 2.8. I MOSFET M2 e M3 realizzano un amplificatore invertente ad alto

guadagno ( ). In questa configurazione la caratteristica è A 0<A

1

0

log phout s T

IV V U

Iκ −

= + 2.14

e V è mantenuto pressoché costante al valore s

45

Page 52: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

( ) 01

0

log ps n p dd b T

n

IV V V U

Iκ κ−

= − +

dove e sono i fattori della caratteristica sottosoglia di M2 e M3 mentre nκ pκ 0nI e

0 pI sono i corrispondenti fattori di scala.

Iph

M2

M1

M3 Vb

Vout

Vs

DE

figura 2.8: : fotopixel logaritmico con feedback. Aumenta la larghezza di banda diminuendo la dinamica del punto Vs. M2 e M3 realizzano un amplificatore invertente ad alto guadagno.

Variazioni della fotocorrente, comportano variazioni dV pari a phdI out

1ph phT

out Tph ph

dI dIUAdV UA I Iκ κ

= ≈−

.

Variazioni maggiori di un fattore 1/κ e invertite rispetto a quelle date dai pixel privi

di feedback. Al contrario la variazione di sV è limitata da un fattore Aκ :

46

Page 53: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

1

ph phT Ts

ph ph

dI dIU UdVA I A Iκ κ

= ≈−

. 2.15

Se la corrente che scorre all’interno dell’amplificatore invertente è molto maggiore

della fotocorrente e le costanti di tempo introdotte dal feedback sono trascurabili,

allora la costante di tempo del circuito viene ridotta di un fattore . Da

sottolineare è il fatto che la riduzione dei tempi di integrazione del circuito ha come

controparte il peggioramento del rapporto segnale/rumore.

Sensori ottici costituiti dai pixel sopra descritti soffrono pesantemente di FPN

dovuto alla non uniformità della risposta alla luce e al mismatch tra i vari pixel. A

causa della variabilità dei parametri dei fotodiodi e dei MOSFET all’interno del

circuito integrato. Le caratteristiche di MOSFET nominalmente identici possono

differire anche per un 30%. La risposta della matrice ottica ad un’illuminazione

uniforme risulta quindi tutt’altro che uniforme.

2.3.3 Pixel adattivi

Il FPN presente è legato essenzialmente ai problemi di mismatch tra i MOSFET e

tra i fotodiodi. Per migliorare il rapporto segnale/rumore una soluzione consiste

nella calibrazione invidivuale di ciascun pixel. Questo, oltre alla procedura di

calibrazione, richiede però la presenza di elementi in cui memorizzare i parametri

trovati. Una soluzione più elegante è l’utilizzo di pixel adattivi. L’implementazione

che hanno realizzato C. Mead e M. Mahowald, riportata in [2] e in [25], è

schematizzata in figura 2.9. Questi pixel si adattano al livello stazionario di

luminosità, e riportano in uscita solo i transienti della fotocorrente.

47

Page 54: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Iph

Vs

M1

M2

M3 VbC1

Vfb Vout

ED

Ib

C

R1

2

figura 2.9: Pixel logaritmico adattivo: l’elemento resistivo R1 regola la costante di tempo dell’adattamento, mentre il partitore capacitivo C1 C2 amplifica i segnali transienti.

L’elemento resistivo consente il feedback e l’adattamento ai livelli stazionari;

l’amplificazione dei transienti avviene per mezzo di un partitore capacitivo che

risente meno dei MOSFET dei problemi di mismatch. In questo modo il FPN risulta

ridotto e si fa un miglior uso del range dinamico disponibile per la tensione di uscita.

Per gran parte la V viene ora impegnata per la codifica delle variazioni della

fotocorrente. Per il circuito in figura 2.9, variazioni rapide dell’irradianza, rapide al

punto da poter considerare trascurabili gli effetti dell’adattamento, causano

out

48

Page 55: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

variazioni dell’uscita, volte maggiori di quelle generate da variazioni lente

del segnale in ingresso; è definito dal partitore capacitivo:

outdV CA

CA

out CA

A

out

fb

1 2

2C

C CAC+

=

Il cambiamento V , dovuto a segnali transienti, risulta quindi essere out

1ph phT

T Cph ph

dI dIUAdV U AA I Iκ κ

= ≈−

dove con si indica il fattore di guadagno dell’amplificatore invertente costituito

da Mn e Mp. L’adattamento del pixel avviene su tempi che possono essere anche

molto lunghi e che dipendono da come viene implementato l’elemento resistivo.

Tempi lunghi sono tipici dei cambiamenti del livello medio di luminosità dovuti a

fattori naturali, quali ad esempio il moto del sole durante le ore del giorno. La

carica presente nella capacità C rappresenta lo stato stazionario a cui il pixel si

è adattato. L’uscita V è legata a e a V dalla relazione

fbQ 1

fbQout fb

1

2

fb ddC fb

Q CVV A V

C+

= −

dove V è dato da fb

1

0

log phs T

IV V U

Iκ −

= + .

La logica dei pixel adattivi è essenzialmente di tipo derivativo; essa mira ad

amplificare le variazioni di intensità luminosa. I pixel descritti riportano in uscita la

derivata logaritmica dell’irradianza, realizzando una codifica basata sul contrasto.

49

Page 56: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Data la loro caratteristica sono in grado di evidenziare spostamenti delle

discontinuità luminose, o, pensando ad una scansione attiva della scena, variazioni

di irradianza dovute a superfici fisse con differenti coefficienti di riflessione. Essi

risultano essere ideali per i fini di HAPTIC. Di contro hanno, come primo fattore,

l’eccessivo ingombro sul silicio, dovuto essenzialmente alla grossa superficie

occupata dai condensatori. Uno schema elettrico diverso che segue una logica

derivativa e riduce ad uno il numero dei condensatori è proposto in [7]. Sensori

ottici che utilizzano tale pixel, soffrono maggiormente dei problemi del FPN ma

realizzano risoluzioni più elevate. Lo schema elettrico del pixel è riportato in figura

3.1. Esso fornisce due segnali in uscita, uno per le transizioni chiaro-scuro

(diminuzioni di fotocorrente), uno per le transizioni scuro-chiaro (incrementi della

fotocorrente). Tale pixel è l’oggetto dell’analisi di stabilità effettuata in questo lavoro

di tesi; lo studio svolto viene presentato nel prossimo capitolo.

50

Page 57: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

3. ANALISI DEL PIXEL LOGARITMICO

DERIVATIVO

In questo capitolo viene presentata un’analisi dettagliata del pixel logaritmico

derivativo. Il pixel è completamente analogico, composto da un fotodiodo e da

cinque MOSFET sottosoglia. Tale pixel fornisce tre segnali di uscita attraverso i

quali è possibile codificare il contrasto temporale e spaziale: un segnale è

proporzionale al logaritmo del livello stazionario dell’irradianza, gli altri due ai

contrasti positivi il primo e a quelli negativi il secondo. Canali separati per la

codifica di aumenti e diminuzioni della luminosità si ritrovano nelle retine

biologiche [15]. Il problema principale di questi pixel, individuato in simulazione, è

la loro instabilità. Sperimentalmente si trova che alcuni dei pixel della retina [4]

sembrano entrare in oscillazione all’accensione del circuito integrato. Per il progetto

di un nuovo sensore ottico occorre tenere in considerazione tale problema. Nel

paragrafo 3.1 si riporta lo studio stazionario analitico del circuito descritto in [7]. Il

primo contributo originale di questa tesi è l’analisi del comportamento dinamico

del pixel riportato nel paragrafo 3.2. Tale paragrafo si avvale dello studio numerico

svolto con SPECTRE: simulatore di circuiti che utilizza i modelli dei dispositivi

VLSI forniti dalla fonderia che produrrà il circuito integrato. Lo studio mira a

comprendere le cause dell’ingresso in oscillazione. Per prima cosa si controlla la

stabilità del circuito per piccoli segnali; si procede poi ad un’analisi qualitativa che

tenga conto delle non linearità e delle capacità parassite dei dispositivi. L’analisi,

sostenuta dai test sperimentali descritti nel capitolo successivo, individua due

macroparametri τ, ritardo del feedback e , fattore di guadagno dell’amplificatore

invertente, al variare dei quali il sistema risulta più o meno stabile.

A

51

Page 58: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

3.1 Il circuito Lo schema elettrico del pixel è riportato in figura 3.1. Esso aggiunge al pixel

logaritmico con feedback descritto nel capitolo precedente, un ramo derivativo

raddrizzatore che fornisce le correnti e . Tale ramo è costituito dai due

mosfet M

onI

fb

offI

fb

on e Moff e dalla capacità C. Nello stato stazionario, in linea di principio,

esso non altera in modo significativo il feedback del circuito introducendo

unicamente un piccolo offset tra V e V . Durante i transienti della fotocorrente

invece, la V varia più velocemente della V attivando M

out

out on o Moff.. In questo

modo scorre, a seconda del verso del transiente, la corrente o la corrente

che, caricando o scaricando la C riporta la V al livello della V .

onI

out

offI

fb

Vfb

Vph

VoutIoff

Ion

M

Mon

M

M V

fb

off

pb

n

MC

D

figura 3.1: : schema elettrico del pixel logaritmico derivativo. Fornisce due segnali distinti per le transizioni chiaro-scuro Ioff e scuro-chiaro Ion.

52

Page 59: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Con questo sistema le correnti e forniscono una misura della derivata

temporale di V , ossia una misura della derivata temporale del logaritmo della

fotocorrente. Nei due sottoparagrafi seguenti si riporta in dettaglio la soluzione

dell’equazioni differenziali che fotografano il circuito in due casi distinti: caso

stazionario, individuato dall’uguaglianza

onI offI

onI

out

offI= , e momento del transiente, in

cui o viceversa. Si arriva a dimostrare che, durante i transienti della

fotocorrente, i segnali di uscita del fotopixel dipendono dal contrasto temporale.

offon II >>

3.1.1 Stato stazionario

Per stato stazionario s’intende il punto di lavoro del circuito relativo ad un certo

livello costante della fotocorrente . Le dimensioni dei MOSFET sono scelte in

modo che essi lavorino sottosoglia in tutto il range di variabilità della fotocorrente.

Considerando il fotodiodo D come un generatore ideale di fotocorrente e

trascurando l’effetto Early del mosfet M

phI

fb, la tesione V è data dalla 2.13: ph

+= −

0

1 logfb

phTphfbfb I

IUVV κ 3.1

dove V assume, sempre trascurando l’effetto Early, il valore dato da ph

+−= −

0

01 log)(n

pTbddpnph I

IUVVV κκ 3.2

dove nκ e pκ , e sono i fattori che compaiono nelle caratteristiche

sottosoglia di M

0nI

A

0pI

n e Mp. Come indica l’equazione 2.15, si ha che maggiore è

l’amplificazione e minore risulta essere la dinamica di V attorno al suo punto ph

53

Page 60: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

di equilibrio. In questa approssimazione, V non dipende dalla fotocorrente. Il

legame tra V e è dovuto all’effetto Early dei mosfet M

ph

outoff

fbout

V

V

( −

offI

ph

out

0onI

phI

fb

n e Mp. L’offset

presente tra V e V può essere calcolato a partire dalle caratteristiche dei mosfet

Mon e Moff:

)off V(= κ

I

V

. 3.3 Tfb

Ton

UVoffoff

UVonon

eII

eII/)

0

/)(0

−=

κ

dove e sono correnti determinate dalla tecnologia e dalla geometria di

M

0offI

off e Mon. Considerando che nello stato stazionario si ha

onI = , 3.4

si ricava la seguente relazione:

.log1()0

01

+++ −

on

offTfboffonout I

IUκκ 3.5

Come riportato in [7] in realtà si ha che lo stato stazionario è alterato dalle correnti

parassite; in particolare la corrente di perdita verso il bulk, dei diodi formati dalle

diffusioni di drain e source di Mon, si sommano con la corrente di perdita della well di

Moff e formano una corrente parassita che altera la condizione di equilibrio 3.4.

Dal momento che la può risultare, a seconda dell’implementazione hardware,

anche molto maggiore della , si ha che lo stato stazionario del circuito risente

pesantemente degli effetti parassiti dovuti alla fisica dei dispositivi VLSI.

parI

par

offI

3.1.2 Analisi dei transienti

In questo paragrafo si “fotografano” le tensioni del circuito nel caso in cui

transienti della fotocorrente generino la condizione

54

Page 61: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

3.6 offon II >>

o la sua opposta; qui non vengono considerati gli effetti associati alle correnti di

perdita e alle capacità parassite dei MOSFET. Le capacità parassite verranno

considerate nel seguito: esse sono le principali responsabili della transizione del

sistema da sistema stabile a sistema oscillante. Il fattore di guadagno

dell’amplificatore invertente formato da M

A

n e Mp, è dovuto all’effetto Early ed è

dato da

( 111

2−−− +=−= pEnE

Tph

out VVUdV

dVA κ ) . 3.7

Dove e V sono le tensioni di Early di MnEV pE n e Mp rispettivamente. Per una

trattazione dettagliata dell’effetto Early si rimanda a [1]. Sfruttando il fatto che

3.8 phout VAV −=

e derivando la 3.1 rispetto al tempo si ottiene:

+−= −

ph

phT

outfbfb I

IU

AV

V 1κ . 3.9

Trascurando le correnti di perdita, si ha che

3.10 fboffon VCII =−

e quindi, utilizzando la 3.9,

+−=−

ph

phT

out

fboffon I

IU

AVCII

κ 3.11

55

Page 62: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Se è tale che Aph

phT

out

II

UAV

<< allora la differenza offon II − risulta essere

proporzionale alla derivata logaritmica della fotocorrente. Derivata che fornisce una

misura del contrasto temporale.

Nel caso di transienti ON in cui si abbia , la 3.10 si riduce a offon II >>

. 3.12 fbon VCI =

Derivando le 3.3 rispetto al tempo si ottiene:

T

fb

T

outon

on

on

UV

UV

II

−= κ 3.13

T

fboff

T

outoff

off

off

UV

UV

II

κκ +−= . 3.14

Utilizzando la 3.9, la 3.12 e la 3.13, si ricava l’equazione differenziale

ph

phon

T

fbon

fb

fb

II

AUV

AVV

κ=++ )1( 3.15

dove

fbonon AA κκ=

è il guadagno a ciclo aperto per i transienti positivi. Risolvendo la 3.15 e utilizzando

la 3.12 e la prima delle 3.3, si ottiene

56

Page 63: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

( )

1

0

1

0

( )( ) (0) log 1

1 (0)

( ) ( )( ) (0) log log 1

(0) 1 (0)

( )(0)

( ) (0)

on

on

At phT

fb fb onon ph

Atph fb ph

out out T onph on ph

ph

phon on

I tUV t V dtA I

I t I tV t V AU dt

I A I

I tI

I t I

κ

κ

τ

κτ

′= + + +

′= + − + +

=

1

0

( )1

(0)

on

on

A

At ph

onph

I tdt

I

κ

κ

τ −

′+

3.16

con

)0(1 onon

Ton I

CAU

+=τ .

Se

tdItI

At

ph

phon ′

′>> ∫0 )0(

)(τ

allora il circuito lavora a ciclo aperto ed è possibile approssimare le 3.16 a

.)0()(

log)0()(

)0()(

)0()(

)0()(

+=

=

=

ph

phToutout

A

ph

phonon

fbfb

ItI

AUVtV

ItI

ItI

VtVonκ

3.17

57

Page 64: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Queste risposte transienti sono tutte proporzionali al rapporto tra fotocorrente

finale e iniziale. Nell’approssimazione opposta, ossia per grandi segnali o per tempi

lunghi

tdItI

At

ph

phon ′

′<< ∫0 )0(

)(τ

si ha che non sono più trascurabili i termini integrali che tendono a

controbilanciare il cambiamento; la controreazione fa sentire il suo effetto e il

circuito lavora a ciclo chiuso. Ad un certo istanteV inverte il suo andamento e

per , e

out

∞→t −∞→outV ∞→fb

off

V cosicché, secondo le 3.16, la differenza

che pilota la s’inverte e all’infinito diventa negativa e di modulo

sempre maggiore. La validità di questi andamenti è ristretta dall’approssimazione

iniziale secondo cui . Le equazioni non descrivono quindi gli andamenti

di tensioni e correnti nell’intorno del nuovo punto di equilibrio del circuito.

fbV−outV on

I

I

onI >>

Nel caso di transienti OFF, utilizzando l’approssimazione opposta, ,

sviluppando conti analoghi al caso precedente si ha:

onoff II >>

( )

tdI

tI

ItI

ItI

tdI

tIAI

tIAUVtV

tdI

tIAU

VtV

off

off

off

ffn

At

ph

phffn

A

ph

ph

offoff

At

ph

phoff

offoff

fb

ph

phToutout

At

ph

phffn

offoff

Tfbfb

+

=

+

+−

+=

+

+−=

κ

κ

κ

κ

τ

τκ

κ

τκ

0

1

0

1

0

1

)0()(

1

)0()(

)0()(

)0()(

1log)1()0(

)(log)0()(

)0()(

1log)1(

)0()(

3.18

58

Page 65: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

con

fboff AA κ= .

Si hanno degli andamenti analoghi ma questa volta i segnali sono proporzionali

all’inverso del rapporto tra fotocorrente iniziale e finale. Questo fa sì che la codifica

del contrasto sia simmetrica per transienti ON e OFF poiché i segnali sono sempre

proporzionali al rapporto tra la maggiore e la minore. Simmetria evidente

dagli andamenti riportati in figura 3.2 ottenuti simulando il circuito con SPECTRE.

phI phI

figura 3.2: Andamenti di Ion e Ioff per contrasto pari al 33% in 0.2ms. La Ion si attiva durante il transiente positivo, la Ioff durante il transiente negativo. I parametri del circuito sono stati scelti al fine di evidenziare la simmetria della risposta.

59

Page 66: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Nel simulare il circuito SPECTRE utilizza i modelli dei dispositivi VLSI forniti

dalla fonderia che produrrà il circuito integrato. Tali modelli non sono

completamente trasparenti all’utilizzatore in quanto protetti dai diritti della

fonderia. I modelli, secondo le indicazioni fornite dal produttore, tengono in

considerazione tutte le varie correnti di perdita e capacità parassite dei dispositivi.

Con quale grado di approssimazione lo facciano, questo non è dato saperlo, a

meno di non poter confrontare i risultati di simulazione con test sperimentali.

60

Page 67: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

3.2 Analisi stabilità Le equazioni del circuito riportate nei paragrafi precedenti non descrivono il

comportamento dinamico del circuito ma unicamente “fotografano” il sistema in

due condizioni differenti ( offon II = e o viceversa). Primo contributo

originale di questo lavoro di tesi è lo studio del comportamento nel tempo del

sistema. In condizioni di buon funzionamento, il sistema passa, a causa di una

variazione dell’irradianza, da uno stato stazionario ad un altro. Per la variazione

opposta è poi in grado di ritornare allo stato stazionario iniziale. Sotto certe

condizioni, però, il sistema, a causa di una variazione della fotocorrente, transisce

dallo stato stazionario ad uno stato oscillante dal quale non è più in grado di

spostarsi. Tale stato è noto come stato di oscillazioni permanenti ed è proprio dei

sistemi non lineari [26].

offon II >>

figura 3.3: : Ingresso del pixel nello stato di oscillazioni permanenti. I picchi della Ioff raggiungono quasi 1.8µA mentre quelli della Ion rimangono inferiori ad 1µA. I parametri del circuito sono stati scelti in modo da evidenziare l’ingresso in oscillazione.

61

Page 68: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Le equazioni dei paragrafi precedenti sono state ricavate trascurando le capacità

parassite dei MOSFET e del fotodiodo. Quest’ultima gioca un ruolo di primo

piano per la stabilità del circuito. Simulando lo schematico del pixel con SPECTRE,

che tiene conto di alcuni degli effetti parassiti, si è notato che, per un certo insieme

di parametri e per transienti della fotocorrente sufficientemente veloci o ampi il

pixel entra in oscillazione. L’analisi è supportata, oltre che dalle simulazioni

numeriche effettuate con SPECRTE, dalla verifica sperimentale riportata nel

capitolo 4. Per individuare le ragioni di queste oscillazioni si è studiato il

comportamento del circuito prima per piccoli e poi per grandi segnali. Nell’analisi

per piccoli segnali, si linearizza il circuito intorno a punti di lavoro differenti; si

studia la funzione di trasferimento al fine di individuare se i poli dovuti alle capacità

parassite introducono una rotazione di fase tale da portare il circuito in oscillazione.

Nell’analisi per grandi segnali, s’introducono gli effetti dovuti alle non linearità e

l’analisi si sposta dal dominio della frequenza a quello del tempo.

3.2.1 Analisi in AC per piccoli segnali

L’analisi della funzione di trasferimento in AC ha senso unicamente in un contesto

puramente lineare. Il pixel è invece un circuito completamente non lineare con

punto di lavoro variabile. Fissando un determinato punto di lavoro e pensando di

stimolare il circuito con piccole variazioni della fotocorrente, è ragionevole andare a

studiarne il comportamento linearizzandolo attorno al punto di lavoro scelto. La

linearizzazione esclude dall’analisi in AC l’influenza delle non linearità del circuito

ma consente l’utilizzo di strumenti di analisi quali le funzioni di trasferimento.

Scopo di questa analisi è lo studio della stabilità del circuito per piccoli segnali in

relazione alle capacità parassite presenti.

62

Page 69: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Capacità parassite Sia il fotodiodo che i MOSFET presentano delle capacità parassite: il fotodiodo

porta con sé la capacità della regione di svuotamento, i MOSFET, in primo luogo,

la capacità di gate, alla quale bisogna aggiungere le capacità dovute alle diffusioni di

drain e source e, nel caso di pMOS quellapresente tra la well e il bulk. Tutte queste

capacità parassite dipendono dalle dimensioni e dalla polarizzazione dei dispositivi

[21]. Per i MOSFET polarizzati sottosoglia, la capacità parassita maggiore risulta

essere la capacità di gate.

Modello per la controreazione. Prima di procedere all’analisi numerica al simulatore della FDT del circuito, si

presenta il modello teorico per il ciclo di feedback. Il modello classico per un circuito

in controreazione è riportato in figura 3.4; A è il blocco diretto, B il blocco di

reazione,V , , , e V , rappresentano le variazioni dei segnali di ingresso,

uscita, feedback ed errore.

in outV fbV e

A

B Vfb

Ve vout Vin -

+

figura 3.4: schema classico per circuito in controreazione.

Il segnale di errore V è dato da e

fbine VVV −=

e la funzione di trasferimento del circuito è

63

Page 70: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

)()(1)(

)()(

sBsAsA

sVsV

in

out

+= .

Il circuito è in reazione positiva se il denominatore risulta in modulo minore di 1.

Se 1)()( −=sBsA allora il circuito oscilla: in questo caso matematicamente si ha

che la FDT va in modulo all’infinito, ciò fisicamente corrisponde ad un circuito che

presenta un segnale di uscita Vout(s) diverso da zero anche se segnale di ingresso

è nullo. inV

Vfb

Vph

VoutIoff

Ion

M

Mon

M

M V

fb

off

pb

n

MC

D

figura 3.5: Schema elettrico del pixel. Sono evidenziate i blocchi corrispondenti allo schema classico della controreazione: in rosso il blocco diretto, in giallo quello di reazione e in verde il blocco di confronto.

64

Page 71: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Nel circuito del pixel è possibile individuare gli stessi blocchi dello schema classico

della controreazione. In figura 3.5, i colori evidenziano le corrispondenze: in rosso

il blocco diretto, costituito dai Mosfet Mn e Mp che formano l’amplificatore

invertente; in giallo il blocco di reazione, costituito dal ramo derivativo; in verde la

parte del circuito responsabile del confronto tra segnale di ingresso e il segnale

di feedback V . In questo caso il segnale di errore V , è legato al segnale di

ingresso e a quello di feedback dalla caratteristica sottosoglia di M

phI

fb ph

phI fbV fb. Lo

schema base di un MOS linearizzato è quello di un generatore ideale di corrente

controllato in tensione. In questa approssimazione è possibile scrivere

gsI

sVsV phfbph

)()()( −=

dove g è la transconduttanza di Mfb determinata dal punto di lavoro:

T

dc

UkI

g =

dove è la corrente stazionaria che scorre nel MOSFET nel punto di lavoro

scelto. La FDT del circuito risulta quindi essere pari a

dcI

−=)()(1

)(1)()(

sBsAsA

gsIsV

ph

out .

Il pixel linearizzato entra in reazione positiva se il denominatore della funzione di

trasferimento risulta in modulo minore di 1; entra in oscillazione se ,

ossia quando la FDT a ciclo aperto

1)()( =sBsA

)()()()(

sBsAsVsV

ph

fb =

65

Page 72: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

risulta avere modulo pari a 1 e fase nulla. Quello che è interessante verificare al

simulatore SPECTRE è l’andamento di V , per controllare se fase e modulo

raggiungono i valori critici. Linearizzato il circuito attorno al punto di lavoro che

raggiunge adattandosi ad una fotocorrente di 1nA, la FDT a ciclo aperto ottenuta

con SPECTRE è riportata nel grafico seguente.

phfb V/

figura 3.6: FDT a ciclo aperto del circuito ottenuta linearizzando il circuito attorno al punto di lavoro che raggiunge per Iph=1nA

Essa presenta due poli e uno zero. La fase è pari a 180° per 0=ν Hz e tende a

diminuire al crescere di ν . Il circuito linearizzato risulta stabile per piccoli segnali

mantenendo un margine di fase di 90° circa. Il margine di guadagno è molto

elevato in quanto la fase non ruota fino al valore 0° se non per frequenze maggiori

di 1 GHz.

66

Page 73: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Capacità parassite e andamento della FDT Senza considerare le capacità parassite dei dispositivi, un andamento di questo tipo

sarebbe impossibile. La principale capacità parassita presente nel circuito è quella

dovuta alla zona di svuotamento del fotodiodo. Tale capacità dipende dalla

tensione di polarizzazione inversa e dalle dimensioni del diodo stesso.

Vph

VoutIoff

Ion

Vfb

ICIdarkIph+

Ifb

M

M

M V

fb

pb

n

Mon

offMC

CD

figura 3.7: schematico pixel con capacità parassite. La CD risulta essere la più influente sul ritardo del ciclo di feedback.

La tecnologia scelta, AMS 0.35µm, consente di disegnare tre diodi differenti.

Scegliendo il diodo che si forma tra una n-well e il bulk, i parametri di processo

indicano che la capacità parassita introdotta è dell’ordine di 0.08fF/µm2 di

superficie più 0.51fF per ogni µm del perimetro. Questo implica che per diodi

quadrati di dimensioni comprese tra 100 e 900 µm2 la capacità varia da 28.8 a 134.4

fF. Per quanto riguarda i MOSFET sottosoglia, le capacità parassite sono

dell’ordine di pochi fF/µm2. Più grandi sono i MOSFET e maggiore è la superficie.

67

Page 74: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

I MOSFET più grandi utilizzati sono Mn e Mp che costituiscono l’amplificatore

invertente. Essi hanno canali di lunghezza superiore al µm. L’amplificazione è

infatti dovuta all’effetto Early che aumenta all’aumentare della lunghezza di canale.

Capacità parassita rilevante per il circuito è la capacità di Miller dell’amplificatore;

capacità che va a sommarsi alla capacità del fotodiodo. E’ possibile ridurre l’effetto

della capacità di Miller introducendo un MOSFET di dimensioni minime Mcas tra

Mn e Mp. In figura 3.7 riporto lo schema elettrico del circuito con le più importanti

capacità parassite esplicitate [24]. Il fotodiodo è pensato come un diodo normale

con in parallelo un generatore ideale di corrente. E’ possibile mantenere la stessa

descrizione a blocchi del circuito evidenziata in figura 3.4, pur di vedere la CD e la

capacità di ingresso dell’amplificatore come la capacità di ingresso del blocco

diretto e di includere in le capacità parassite del ramo derivativo. La

FDT a ciclo aperto diventa allora

)(sA )(sB

)()()()(

sBsAsVsV

ph

fb ′=

con

( )( )1 in

A sA ssτ

′ =+

dove gC

inD=τ . g è la transconduttanza di Mfb che varia al variare del punto del

punto di lavoro del MOSFET. Linearizzando il circuito intorno a punti di lavoro

differenti si ottengono FDT differenti. Nella figura 3.8 è graficata la FDT ottenuta

fotografando il circuito durante un transiente positivo per una scelta arbitraria dei

parametri.

Poli e zero si sono spostati ma i margini di stabilità sono ancora elevati. Una

mappatura dettagliata delle relazioni tra poli e zeri della FDT e capacità parassite

68

Page 75: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

del circuito è un lavoro che richiede una gran quantità di tempo e che non

aggiungerebbe molto all’analisi; in tutte le situazioni in cui il circuito è stato

simulato, al variare dei parametri dei dispositivi, della e della V , le FDT

mantengono sempre ampi margini di fase e di guadagno. Più interessante è, a

questo punto, andare a studiare il comportamento del circuito per grandi segnali,

introducendo le non linearità proprie dei dispositivi.

phI b

figura 3.8: : FDT a ciclo aperto del pixel fotografato durante un transiente positivo della fotocorrente. Anche in questo punto di punto di lavoro, la FDT del circuito linearizzato mantiene ampi margini di fase e guadagno.

3.2.2 Analisi grandi segnali

L’analisi per grandi segnali tiene conto delle non linearità del circuito. Al

simulatore, l’analisi per grandi segnali, corrisponde all’analisi in transiente. Un

circuito lineare in controreazione necessita la presenza di un numero di poli

69

Page 76: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

maggiore di due per poter entrare in oscillazione. Un circuito non lineare invece

può oscillare anche se la FDT del circuito linearizzato corrispondente presenta

meno di due poli. Sono le non linearità del circuito ad introdurre dei ritardi

all’interno del ciclo tali da trasformare la reazione negativa in positiva, e in alcune

situazioni, portare il circuito non lineare nello stato di oscillazione permanente.

Permanente nel senso che tale stato si dimostra robusto ad una variazione

successiva del segnale che lo ha generato. L’analisi in transiente dello schematico di

figura 3.1 è riportata nel grafico seguente.

figura 3.9: oscillazioni di Vout, Vfb e Vph per una variazione veloce della fotocorrente Iph. Il periodo dell’oscillazione è di circa 8µs.

70

Page 77: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Il grafico riporta la risposta nel tempo del pixel per una variazione veloce (50µs)

della fotocorrente corrispondente ad un contrasto del 50%. Il pixel entra nello

stato di oscillazioni permanenti. Variazioni della fotocorrente di questo tipo,

nei circuiti integrati reali, più che essere dovute a variazioni dell’irradianza possono

essere associate al rumore presente nel circuito e al crosstalk tra piste digitali e piste

analogiche. Variazioni della fotocorrente che avvengano dopo l’ingresso in

oscillazione non riportano il pixel alla stabilità. Studiare la stabilità del circuito

equivale a studiare la stabilità dell’equazione differenziale completa che ne descrive

il comportamento. Come è prevedibile questo non è un metodo d’indagine

facilmente percorribile. Nel seguito si riporta un’analisi qualitativa che descrive

l’influenza delle non linearità sui ritardi nel ciclo di feedback. Per prima cosa si dà

una descrizione dei ritardi dovuti alle non linearità del circuito in relazione alle

capacità C e C

phI

D (vedi figura 3.7). In generale si può dire che, per grandi segnali è

possibile considerare i MOSFET come interruttori, ossia approssimare la loro

caratteristica ad una caratteristica a gradino: a seconda del segno della V , i

MOSFET fanno scorrere una pari a

gs

DI 0min, ≈DI o a . Questa

approssimazione è sensata quando gli stimoli sono di ampiezza elevata. In pratica si

approssima il comportamento analogico dei MOSFET con quello digitale. I ritardi

introdotti dalle capacità parassite dei MOSFET, per scelte ragionevoli dei parametri

del circuito, sembrano, dalle simulazioni, incidere poco sulla dinamica del sistema.

max,DI

Ritardo dovuto alla capacità C.

Immaginando il ramo derivativo isolato (figura 3.10), si considera il caso in cui V

subisce una variazione a gradino

out

outV∆ all’istante 0=t . A seguito di ciò la V

varia secondo la legge:

fb

∫= dttiC

V fb )(1

71

Page 78: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

dove la i è determinata dalla differenza V)(t fbout V− . La caratteristica dei mosfet

riportata in figura 2.2, indica che i varia esponenzialmente con la V

finché V dopodiché i aumenta in maniera quadratica.

)(t

(t

fbout V−

sogliafb VV <out − )

C

Ion

M

M

I

VV out

off

on

fb

off

figura 3.10: Ramo derivativo del fotopixel.

A seconda del valore delle costanti della caratteristica dei MOSFET, il ritardo con

cui V raggiunge V nel caso non lineare sarà maggiore o minore di quello che si

ha nel caso del corrispondente circuito linearizzato. Quello che si verifica al

simulatore per valori tipici dei parametri, è che, nel caso non lineare, il ritardo è

inferiore. Questo implica che passando dall’analisi per piccoli segnali in AC a quella

in transiente, il ritardo introdotto dalla capacità C diminuisce, cosa che dovrebbe

ridurre la tendenza all’instabilità del circuito. Ciò è vero finchè la dinamica di V

non è tale da raggiungere i limiti imposti dalle alimentazioni. Poiché V e V

sono limitati, esiste un valore massimo anche per la i che carica/scarica la C.

Quando si raggiunge tale limite allora la carica/scarica della C avverrà con

pendenza costante pari a i e il ritardo del circuito non lineare può diventare

maggiore del corrispettivo lineare.

fb out

out

fbout

maxi

C/max

72

Page 79: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Ritardo dovuto alla capacità parassita del diodo C D

Modellizzando il fotodiodo come riportato in figura 3.11, si ha che la tensione V

è determinata da

ph

)(tICV CDph =

con darkphfbC IIItI −−=)(

dove è la corrente che scorre nella capacità parassita, è la corrente di drain

di M

CI

I

fbI

fb, è la fotocorrente e è la corrente di perdita della giunzione

polarizzata inversamente, detta dark current.

ph darkI

CD IC

IdarkIph

figura 3.11: Schema elettrico per la modellizzazione del fotodiodo.

È possibile analizzare il comportamento del circuito in oscillazione ipotizzando

che, per i grandi segnali coinvolti, la sia o nulla, o pari alla massima possibile

. In questa approssimazione, la corrente che carica la C

fbI

max,fbI

fbI

D è la (se max,fbI

darkph II +>>max, ), la corrente che scarica la CD è darkph II + . La carica e la

scarica avvengono quindi a pendenza costante. Il risultato, durante le oscillazioni, è

l’andamento di V a dente di sega che si nota nel grafico di figura 3.9. Da tale ph

73

Page 80: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

grafico è possibile evincere, nota la capacità parassita del diodo, la corrente di

scarica di CD che risulta dell’ordine del nA, pari alla fotocorente imposta. Tale

asimmetria tra tempi di carica e scarica è dovuta all’asimmetria della caratteristica di

Mfb, non considerata nell’analisi per piccoli segnali. Il ritardo introdotto dalla

capacità del fotodiodo, aumenta all’aumentare dell’ampiezza delle variazioni e al

ridursi della fotocorrente. Ritengo sia da associare a tale asimmetria la differenza in

ampiezza tra i picchi della e della durante le oscillazioni ( vedi figura 3.3). onI offI

Ingresso in oscillazione A questo punto rimane da capire come i tempi di ritardo introdotti dalle capacità

parassite riescano a far entrare il circuito in oscillazione. In questo paragrafo si

descrive, in modo qualitativo, l’idea base dell’ingresso in oscillazione.

CD

Ifb

Vfb

Vph

ICIdarkIph+

figura 3.12: schema elettrico del pixel logaritmico senza feedback con la CD esplicitata.

74

Page 81: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

L’oscillazione ha inizio se, a seguito di una variazione phI∆ della fotocorrente, si ha

una diminuizione tale che fbI∆ phfb II ∆>∆ . Un tempo di ritardo τ troppo

elevato nel ciclo di feedback e/o valori troppo alti dell’amplificazione possono

portare alla condizione di ingresso in oscillazione.

A

Per comprendere il funzionamento della controreazione, si consideri dapprima il

comportamento nel tempo del pixel logaritmico semplice senza feedback,

presentato nel capitolo precedente, del quale se ne riporta lo schematico nella

figura 3.12.

Nello stato stazionario la V è costante e quindi la è nulla. Questo implica

. Se diminuisce bruscamente, allora aumenta altrettanto

bruscamente, cresce e

ph CI

fbdarkph III =+

phV

phI CI

fb pV hV − diminuisce. Il processo si ferma quando la

differenza fbV pV h− impone una pari al nuovo livello di . torna

nuovamente a zero e un nuovo livello stazionario è raggiunto. Durante il transiente

la V rimane costante.

fbI phI CI

fb

Circuito con feedback

Nel circuito con il feedback la V non è più costante (vedi figura 3.7). La

controreazione fa variare la V in modo da contrastare la variazione della . Se la

si riduce bruscamente di al tempo t

fb

fb

CI

phI phI 0t= , allora la diventa pari a

e V inizierà ad aumentare. (vedi figura 3.13). All’aumentare di V ,

diminuisce secondo la legge 3.8, e V segue V . Il ritardo con il quale V

reagisce ad una variazione di V è indicato in figura 3.13 con τ. L’effetto del

feedback tende a ridurre la differenza

)( 0+tIC

phI∆ ph ph outV

fbfb out

ph

phfb V−V , a diminuire la differenza

e quindi la . darkI ph I−fbI − CI

75

Page 82: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Il raggiungimento di un nuovo stato stazionario è possibile perché una riduzione

della rallenta la salita della V che frena la discesa di V e V . Le derivate

delle curve che descrivono l’andamento nel tempo di V , V e V si riducono

progressivamente fino a diventare nulle. A questo punto,

CI ph out

out

fb I

fb

fb

I

ph

I darkph += e si ha il

nuovo stato stazionario. Grazie al feedback quest’ultimo è raggiunto in un tempo

inferiore a quello impiegato dal pixel senza controreazione.

τ t

Iph

Vfb

Vph

Ifb

figura 3.13: Andamento di principio di tensioni e correnti nel passaggio da uno stato stazionario ad un altro.

Lo stato stazionario viene raggiunto anche nel caso in cui intersechi la ma

gli andamenti siano tali da non generare, dopo l’istante t

fbI

dt

phI

I in cui si intersecano, una

IC maggiore della IC iniziale generata dalla variazione della fotocorrente. In questo

caso il circuito raggiunge il nuovo stato stazionario dopo alcune oscillazioni. Negli

istanti immediatamente successivi a , si ha che It )(tI IC + ha segno opposto

della . Gli andamenti di principio relativi a questo situazione sono riportati

in figura 3.14.

)( 0+tIC

76

Page 83: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

L’entrata in oscillazione si ha se esiste un istante Itt >′ tale che .

Ciò significa che il circuito ha amplificato la variazione iniziale e andrà a cadere

nello stato di oscillazione permanente. In figura 3.15 sono riportati gli andamenti di

principio relativi a questa situazione.

)()( 0+>′ tItI CC

Quanto esposto trova riscontro nei grafici ottenuti in simulazione. In figura 3.17 si

riportano gli andamenti delle correnti , e nel momento di ingresso in

oscillazione. La ha un andamento a gradino, la la segue con un certo

ritardo e poi la interseca generando una nuova variazione della tale da portare

in oscillazione il fotopixel.

phI fbI CI

phI fbI

CI

Vph

Vfb

Iph

Ifb

figura 3.14: Andamenti di principio di tensioni e correnti nel passaggio da uno stato stazionario ad un altro raggiunto dopo poche oscillazioni.

In figura 3.16 viene riportato l’andamento temporale di , e per un

transiente lento. Mentre nella trattazione fin qui svolta, per chiarezza espositiva, si è

phI fbI CI

77

Page 84: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

fatto riferimento ad una variazione a gradino della fotocorrente, in figura 3.16 la

passa da un livello stazionario all’altro attraverso una rampa. Il fotopixel, in

questo caso, riesce, dopo un primo intervallo di tempo, ad inseguire correttamente

la . Durante gli istanti iniziali, il circuito riadatta i suoi parametri in maniera

sufficientemente veloce da non entrare in oscillazione. Il nuovo stato stazionario,

nel quale i valori di tensioni e correnti del fotopixel sono tutti nuovamente costanti è

raggiunto unicamente dopo che la raggiunge il suo nuovo livello stazionario.

phI

I ph

phI

Vph

Vfb

Iph

Ifb

t/t0

figura 3.15: Andamenti di principio per tensioni e correnti nel passaggio da uno stato stabile ad un o stato oscillante.

78

Page 85: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

figura 3.16: rafico di Iph Ifb e IC in condizioni di buon funzionamento.

figura 3.17: grafico di Iph, Ifb e IC in ingresso in oscillazione.

79

Page 86: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

τ, A e stabilità Da una prima analisi numerica si scopre che, detto r il tempo di salita della

fotocorrente, esiste un r tale che per C Crr < il circuito entra in oscillazione. Se si

agisce sui parametri del circuito in modo da diminuire τ e A, dove τ è il tempo di

ritardo con cui V reagisce a variazioni di V , diminuisce. Questo concorda

con l’analisi qualitativa esposta sopra. Riducendo τ, infatti, diminuisce la variazione

fb ph Cr

)()0( τphphph VVV −=∆

e, di conseguenza, la ∆ . Semplificando al massimo gli andamenti, la può

essere scritta come

fbV fbV∆

phfb VAV ∆−≈∆

Diminuendo τ o , si riduce, quindi, la variazione della indotta dal feedback,

aumentano i tempi per il raggiungimento del nuovo stato stazionario ma si riduce la

tendenza all’oscillazione.

A fbI

Fissato quindi un certo transiente della , nel piano A-τ è possibile individuare

regioni di stabilità e regioni di instabilità. Le simulazioni svolte non campionano

tutto il piano A-τ. Indicano però un intorno stabile dell’origine. Il confine di questa

regione è definito dalla relazione che lega τ ad A. Relazione in cui intervengono sia

il punto di lavoro che tutti i parametri, forma e dimensioni, dei dispositivi. Questo

se si rimane a livello di schema elettrico, se si passa al layout su silicio, oltre a forma

e dimensione occorre tener presente anche le capacità parassite che variano a

seconda della posizione relativa dei dispositivi. L’influenza qualitativa dei vari

parametri su A e τ viene descritta nel capitolo 5. Sebbene non sia stata effettuata

phI

80

Page 87: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

una campionatura completa dello spazio dei parametri, ragionevolmente ci si

aspetta che tanto più grande è e tanto più ampia è la regione stabile intorno

all’origine. Passando dalla pendenza del segnale con cui si stimola il circuito al

simulatore, al rumore del circuito reale (rumore intrinseco, rumore dovuto alle

alimentazioni o al crosstalk), la zona di stabilità sarà tanto più estesa quanto più

ridotta è, utilizzando il linguaggio dei circuiti lineari, la “frequenza di taglio” del

circuito. Il controllo sulla larghezza della “banda passante” del circuito si ha tramite

la tensione V che regola l’amplificazione A. Se A aumenta ci si sposta verso la

regione di instabilità e, contemporaneamente, come descritto dalla 2.15, si allarga la

“banda passante” del pixel. Variando la V si passa quindi dalla zona stabile a quella

instabile. è l’unico parametro del pixel che può essere variato sulla retina

sottoposta a misure. Il capitolo successivo riporta i risultati dei test sperimentali che

sembrano confermare l’analisi qualitativa qui esposta.

Cr

b

b

b

V

81

Page 88: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

4. RETINA, SETUP E MISURE

La retina descritta in [4] risulta per lo più una scatola nera. Il draft [7] è

probabilmente la documentazione più ampia che si ha sul tipo di fotopixel utilizzato

nella retina. L’architettura generale di quest’ultima, è riportata nel paragrafo 4.1. La

retina costituisce però l’unico punto di partenza che il laboratorio in cui ho lavorato

possiede per lo studio e la realizzazione di circuiti integrati ottici con fotopixel

logaritmici. Per la verifica dell’analisi riportata nel capitolo precedente si è deciso di

sottoporre la retina a test sperimentali. Per effettuare le misure è stato assemblato

un apparato che consentisse di operare in condizioni di luminosità controllata. Il

setup costruito (figura 4.3) è un banco ottico compatto a tenuta di luce, consente

una buona messa a fuoco e la regolazione dell’ingrandimento. Ospita ad una

estremità la retina e all’altra estremità una sorgente luminosa. Attraverso le misure

eseguite si è riusciti a riconoscere due delle sette uscite di test, ad evidenziare i

problemi dovuti all’arbitro e all’interazione tra i pixel, e ad individuare la natura

periodica dei segnali provenienti dai pixel anomali. Quest’ultimo risultato,

conferma, con tutta probabilità, l’analisi del pixel logaritmico riportata nel capitolo

precedente. Nel seguito vengono descritti la retina testata, l’apparato sperimentale e

le misure effettuate.

82

Page 89: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

4.1 Retina artificiale La retina sottoposta a misure e sommariamente descritta in [4] è costituita da una

matrice 48x48 di pixel senza interazione reciproca. Ciascun pixel è costituito da un

fotopixel [7], da due neuroni integra e impulsa [11][12] e da una parte di circuiteria

digitale per il trasferimento del segnale all’esterno della matrice. Il fotopixel codifica il

contrasto temporale dell’irradianza su due canali separati uno per gli aumenti, l’altro

per le diminuzioni della luminosità. I neuroni traducono i livelli analogici delle

correnti in uscita dal fotopixel in treni di spike.

arbitro

Matrice ottica

pixel

Bus AER di uscita

figura 4.1: struttura di principio del prototipo di retina testata sperimentalmente

La circuiteria digitale che si occupa della trasmissione all’esterno del pixel degli spike,

segue il protocollo di comunicazione AER. L’interesse teorico di questa retina sta

nel cercare di comprendere come i treni di spike prodotti codifichino l’informazione

83

Page 90: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

relativa alle discontinuità luminose presenti nell’immagine. La documentazione

relativa a questo prototipo di retina è, a dir poco, misera e il progettista è purtroppo

morto poco tempo fa. È sorta quindi la necessità di recuperare la conoscenza alla

base di questo circuito integrato che, per il gruppo in cui ho lavorato, rappresenta

l’unico punto di riferimento per il progetto di nuovi sensori ottici neuromorfi.

Dalla documentazione che ci è giunta, non si ricava molto di più della struttura di

principio del prototipo (figura 4.1). In figura 4.2 riporto lo schema elettrico del

pixel. Non si ha la certezza che sia l’esatto schema elettrico del pixel della retina: ce

ne sono giunti più d’uno. Ognuno con piccole differenze rispetto agli altri.

Ciascuna versione dello schema elettrico riporta dimensioni dei dispositivi anche

molto diverse tra loro. Lo schema base riprodotto in figura 4.2 è però comune a

tutti i disegni di cui siamo in possesso.

Parte digitale

Neuroni integra e impulsa fotopixel

figura 4.2: : schema elettrico del pixel: a sinistra vi è il fotopixel, al centro i due neuroni integra e impulsa per la traduzione dei livelli analogici in treni di spike, a destra la parte di circuiteria digitale necessaria per il ciclo di handshaking con l’arbitro.

84

Page 91: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

La parte a sinistra è il fotopixel, al centro vi sono i due neuroni, in alto quello del

canale on, in basso quello del canale off, e a destra vi è la circuiteria necessaria per

la trasmissione degli spike. Di seguito si riporta una breve descrizione delle parti che

compongono la retina.

Fotopixel L’elemento centrale di questo chip ottico è il fotopixel. Esso svolge una prima

elaborazione dello stimolo luminoso fornendo tre segnali in uscita. Un segnale è

una tensione proporzionale al logaritmo dell’irradianza (segnale che non viene

sfruttato nella retina), gli altri due sono due correnti che codificano il contrasto

temporale: una, la , è attiva durante i transienti positivi (aumenti) dell’irradianza,

l’altra, la , durante quelli negativi. Tutti i segnali interni al fotopixel sono analogici

e l’elaborazione dello stimolo luminoso avviene sfruttando la caratteristica

sottosoglia dei mosfet impiegati.

onI

offI

Neuroni e AER Ogni pixel della matrice ospita due neuroni integra e spara [12][13], uno “eccitato”

dalla e l’altro dalla . Se la ( ) supera la soglia impostata dalla tensione

, la capacità (C ) inizia a caricarsi. Se la tensione ( r ) supera un

certo livello, attiva un ciclo di handshaking tra il pixel e la parte digitale del circuito

esterna alla matrice ottica. Ciclo che porta all’emissione di uno spike e si conclude

con la scarica della capacità (C ) di soma del neurone. Una descrizione

dettagliata del funzionamento del ciclo di handshaking è riportata in [4]. I treni di

spike emessi sono impulsi digitali separati da intervalli di tempo analogici. Questa

modalità di comunicazione viene chiamata, nell’ambito dell’hardware neuromorfo,

AER (Address-Event Representation): nel momento in cui si presenta l’evento, lo spike,

sul bus di uscita viene caricato l’indirizzo del neurone che ha generato l’evento.

L’AER è un protocollo di comunicazione in frequenza. L’informazione è codificata

dagli intervalli di tempo interspike (ISI, Inter Spike Interval). I pixel utilizzati in questa

onI offI

off

onI

on

offI

off

thrV onC onr off

C

85

Page 92: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

retina consentono di utilizzare al meglio la capacità del canale di uscita. Solamente i

pixel che hanno qualcosa da comunicare chiedono l’accesso al bus esterno.

Situazione completamente differente rispetto alla scansione per righe e colonne

impiegata nei circuiti integrati convenzionali. I treni di spike che viaggiano sul bus

esterno sono solamente quelli provenienti dai pixel che rivelano variazioni

dell’intensità luminosa.

Arbitro I pixel della matrice sono completamente indipendenti e nessun segnale di busy

viene comunicato ai vari neuroni nel caso in cui uno di essi stia emettendo lo spike,

ossia caricando il bus esterno con un codice che lo identifica. Un sistema di

selezione tra neuroni in competizione per l’accesso al bus è necessario. La parte

circuitale che opera tale selezione viene detta arbitro. L’arbitro sceglie a quale

neuroni accordare l’accesso al bus AER in base ai tempi di presentazione delle

richieste di accesso. I neuroni che non vengono selezionati non vengono scaricati e

rimangono in attesa di poter emettere lo spike. Nella sua architettura base il

processo di arbitraggio procede confrontando a due a due le richieste di accesso dei

vari neuroni in uno schema a “eliminazione diretta”. Gli elementi in competizione,

in questo schema, sono pari al numero dei neuroni. La retina di J. Krämer, invece,

sfrutta un arbitraggio per righe e colonne al fine di ridurre gli elementi in

competizione e di velocizzare la scelta [4]. Il tempo richiesto dall’arbitraggio è

chiaramente un parametro fondamentale nella dinamica del circuito. L’arbitraggio

per righe e colonne introduce degli effetti di accoppiamento tra i pixel appartenenti

ad una stessa riga o colonna. L’accesso al bus di riga o colonna non avviene, infatti,

secondo una logica three-state e i neuroni di una stessa riga o colonna, s’influenzano

a vicenda. Tali interazioni causano distorsioni nel segnale di uscita della retina.

86

Page 93: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

4.2 Apparato sperimentale Per effettuare le misure abbiamo realizzato un apposito apparato sperimentale.

Esso si compone di una sorgente di luce e di una parte opto-meccanica sulla quale

viene montata la retina; La sorgente di luce è costituita da un led ad alta intensità

luminosa pilotato in corrente, mentre la parte opto-meccanica è un banco ottico

compatto a tenuta di luce. Il setup di test è completato dalla scheda PCI-AER [5]

montata su PC che consente l’acquisizione degli spike generati dalla retina. La parte

opto-meccanica consente di focalizzare sulla retina un fascio luminoso di intensità e

diametro controllati. Di seguito è riportata una breve descrizione delle singole parti

e i risultati dei test preliminari di funzionamento.

figura 4.3: Apparato sperimentale, parte opto-meccanica a tenuta di luce. Le guide rigide e le viti micrometriche consentono l’allungamento dei due soffietti. Al centro è posizionato l’obiettivo, all’estremità sinistra è montato il sensore del radiometro, a quella destra il supporto della sorgente luminosa collegata alla scheda LED-DRIVER [27].

87

Page 94: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

4.2.1 La parte opto-meccanica

É stata realizzata riadattando un soffietto per macrofotografia della Hasselblad. Il

sistema è composto da un obiettivo, Hasselblad CF planar da 80mm, e da due

soffietti telescopici a tenuta di luce. Un soffietto collega l’obiettivo alla sorgente

luminosa; l’altro l’obiettivo alla retina. Sorgente luminosa e retina sono alloggiati in

appositi raccordi fissati alle estremità dei soffietti. Guide rigide, scale millimetrate e

viti micrometriche consentono l’allungamento dei due soffietti e quindi il controllo

delle distanze lente-oggetto e lente-retina s s′ .

La regolazione di e permette la messa a fuoco e il controllo approssimativo

dell’ingrandimento lineare dello spot luminoso

s s′

TM

ssMT′

= . 5.1

Approssimativo in quanto non sono note le posizioni dei piani principali

dell’obiettivo dalle quali misurare e s s′ . Posizioni che variano con la messa a

fuoco. Per una messa a fuoco fine si possono poi utilizzare i movimenti

dell’obiettivo stesso. La possibilità di aumentare s′ consente di diminuire la

distanza minima di messa a fuoco , e di ridurre così i problemi di allineamento e

tenuta alla luce. e sono infatti legate dall’equazione per lenti sottili alla quale è

possibile ricondurre il nostro caso facendo uso della nozione di lunghezza focale

equivalente

s

s s′

sfs ′

=+111 5.2

dove f è la lunghezza focale equivalente dell’obiettivo ( f = 80mm). Il supporto della

retina è stato progettato in modo da poter sostituire la retina o con carta satinata, o

con il sensore di un radiometro. La carta satinata consente di verificare la messa a

fuoco, l’allineamento del sistema, e di misurare le dimensioni dello spot luminoso sul

88

Page 95: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

piano della retina. Il radiometro permette di avere una misura della potenza

radiante del fascio luminoso sullo stesso piano. Con queste due informazioni è

possibile ricavare facilmente l’irradianza E, misurata in W/m2, sul piano della

retina. Tra l’obiettivo e il soffietto anteriore, all’interno di un apposito raccordo, è

possibile inserire una lente convergente Proxar da 1m di focale. La lente, così

sistemata, riduce la lunghezza focale complessiva dell’ottica e consente quindi una

messa a fuoco a distanze ancora minori.

4.2.2 Sorgente di luce e filtri

Per illuminare la retina si è fatto uso di un led ad alta intensità luminosa pilotato in

corrente dalla scheda Led-Driver [27]. Regolando la tensione VLED della scheda, è

possibile controllare linearmente la quantità di corrente che scorre nel led e quindi

la potenza radiante della sorgente luminosa. La caratteristica corrente-potenza

radiante del led è, in prima approssimazione, lineare. Il modulo Led-Driver,

progettato per i test preliminari dell’esperimento AUGER., consente inoltre di

accendere e spegnere il led fino alla frequenza di 10 MHz senza incorrere in

significativi overshoots [27]. Con questo sistema, pilotando il segnale VLED con un

generatore di forme d’onda, si sono realizzati i test e le misure riportate nel seguito.

Per poter variare l’intensità luminosa su più ordini di grandezza si è reso

indispensabile l’utilizzo di filtri neutri attenuatori da 1 e 2 densità ottiche. La densità

ottica è così definita:

out

in

II

OD log= 5.3

dove Iin è l’intensità del raggio incidente e Iout è l’intensità del raggio trasmesso. Ci si

è serviti, inoltre, di un filtro in PVC bianco dello spessore di 0.5 mm per rendere la

sorgente luminosa il più uniforme possibile. Caratteristica questa fondamentale per

le misure effettuate. La retina è sensibile alle variazioni di luminosità, se il fascio di

luce non fosse sufficientemente uniforme, vibrazioni dell’apparato sperimentale

89

Page 96: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

causerebbero risposte della retina alle disuniformità del fascio. Utilizzando il filtro

in PVC e posizionando l’apparato su materiale antivibrante, si è raggiunta la

condizione in cui, mantenendo il fascio luminoso ad intensità costante, la retina

non genera segnali in uscita. Per ottenere una sorgente luminosa di dimensioni

note, di fronte al filtro in PVC è stato posto un quadrato in PVC nero,

completamente opaco, con al centro un foro di diametro noto.

4.2.3 Acquisizione dati

Per l’acquisizione degli spike prodotti in uscita dalla retina, si è fatto uso della

scheda PCI-AER montata su un PC e del relativo software. Tale scheda, permette

l’interazione tra il PC e un sistema interconnesso di più chip AER [5]. La PCI-AER

integra varie funzioni di controllo e monitoraggio. Collegata alla retina ha permesso

la visualizzazione grafica degli spike emessi (figura 4.4): quando un pixel della retina

emette uno spike, sullo schermo del PC, un punto di una matrice 48x48 si illumina.

Gli spike provenienti dai due canali, on e off, sono visualizzati

contemporaneamente su due matrici distinte. Tale visualizzazione permette il

controllo delle dimensioni dello spot luminoso, della messa a fuoco e

dell’allineamento dell’apparato. La PCI-AER, inoltre, associa ad ogni spike un

tempo di emissione, consentendo l’analisi off-line. I livelli analogici delle uscite di test

sono invece stati acquisiti tramite tester da tavolo e oscilloscopio. Per la misura

della potenza radiante del fascio luminoso si è utilizzato un apposito radiometro.

90

Page 97: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

figura 4.4: Visualizzazione grafica degli spike emessi dalla retina illuminata con uno spot luminoso lampeggiante. Il riquadro a sinistra si riferisce agli spike emessi sul canale off, quello a destra al canale on. Lo spot luminoso reale è quello in basso, quello in alto è dovuto agli effetti di interazione tra pixel descritti nel testo.

4.2.4 Test preliminari

L’apparato è stato sottoposto a test preliminari per il controllo dell’allineamento e

della tenuta alla luce. In tutte le configurazioni in cui è stato utilizzato il livello di

potenza radiante misurato a led spento è risultato inferiore a 15nW. Lo stesso

valore che il radiometro riporta con sensore ottico otturato. La tenuta alla luce

dell’apparato è più che sufficiente per gli scopi che ci prefiggiamo. Il problema

maggiore che si è presentato durante le misure riguarda l’allineamento di led, ottica

e retina/radiometro. Cambiando i filtri l’allineamento viene spesso compromesso e

risulta difficile effettuare misure precise su un range molto ampio di potenza

radiante. Riducendo a 1,1 mm il diametro della sorgente luminosa, e utilizzando il

filtro in PVC bianco, è stato possibile focalizzare l’immagine del led su 4 pixel della

retina 48 x 48. Senza il filtro in PVC, per basse potenze radianti, il fascio risulta

non completamente uniforme, con una zona centrale più intensa. Sfruttando ciò e

aumentando al massimo è stato possibile fare in modo che solo uno dei pixel

della retina emettesse spike. Questo ha consentito la verifica sperimentale

dell’interazione tra pixel distanti.

s

91

Page 98: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

4.3 Le misure Le misure effettuate sulle retine 48 x 48, avevano lo scopo di verificare le ipotesi

formulate in fase di simulazione. In particolare intendevano controllare se il segnale

proveniente dai pixel più rumorosi nel canale off fosse di tipo periodico. Il setup

sperimentale ha inoltre permesso il riconoscimento di due delle sette uscite di test e

l’acquisizione di maggiori informazioni sui problemi legati all’arbitro e

all’interazione tra i pixel. Lo studio sperimentale delle retine 48 x 48 ha fornito un

primo punto di riferimento per lo sviluppo e il disegno di nuovi chip ottici. I

risultati ottenuti sono di seguito riportati.

4.3.1 Misura

Prima di procedere alla misura occorre mettere in posa il setup sperimentale e

disegnare la curva di calibrazione della sorgente luminosa. Per mettere in posa il

setup si sceglie approssimativamente il numero di pixel che si desidera illuminare

durante la misura e, di conseguenza, si fissa il fattore di ingrandimento MT. Noti MT

e la lunghezza focale dell’obiettivo f, è possibile, utilizzando la 5.1 e la 5.2, ricavare

dei valori indicativi di e . La messa a fuoco definitiva e il controllo del numero

dei pixel illuminati è possibile grazie alla visualizzazione grafica on-line dei pixel che

emettono spike. Nel seguito si farà riferimento alle posizioni B e C del sistema di

test:

s s′

posizione B: posizione C:

=′=

cm 3.9cm 0.31

ss

=′=

cm 17cm 7.13

ss

Messa in posa la parte opto-meccanica, occorre disegnare la curva di taratura VLED-

irradianza per la posizione scelta. In questa fase il sensore del fotometro viene

sostituito alla retina. Date le dimensioni della sorgente di luce, 1.1 mm di diametro,

e le potenze in gioco, le calibrazioni sono state effettuate senza l’utilizzo dei filtri

neutri attenuatori. Per ricavare i livelli di irradianza in presenza di un filtro neutro, si

92

Page 99: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

è poi fatto uso della curva di attenuazione propria del filtro. In posizione B la curva

ottenuta è la seguente:

LED calibration

0

500

1000

1500

2000

2500

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00

Vled (V)

E (W

/m^2

)

figura 4.5: curva di taratura della sorgente luminosa VLED-irradianza per l’ottica in posizione B.

Sull’asse delle ordinate è riportata l’irradianza E, ottenuta moltiplicando la potenza

radiante misurata, per l’area che lo spot luminoso ha sul piano della retina. Il

diametro dello spot è stato misurato osservandolo al microscopio. Tale misura

soffre di un errore sistematico. Il grafico ottenuto potrebbe quindi avere una

“pendenza” non corretta. Questo non inficia però i risultati delle misure poiché,

più che al range assoluto di variabilità delle grandezze misurate, si era interessati al

loro andamento al variare dell’irradianza su più ordini di grandezza. In altre parole,

i grafici costruiti a partire da questa curva di taratura soffrono di un problema di

offset sull’asse dell’irradianza che non compromette, però, le conclusioni a cui si

93

Page 100: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

giunge. Il grafico è stato interpolato con due rette dalle quali sono stati ricavati i

valori dell’irradianza durante la misura. L’andamento vicino alla linearità favorisce il

controllo di piccole variazioni di luminosità tipiche di una scena uniformemente

illuminata.

4.3.2 Riconoscimento delle uscite di test

La retina presenta 7 uscite di test; dalla documentazione non è chiaro a quali segnali

tali uscite siano collegate. Dagli schematici sembra che due di esse derivino da un

pixel interno alla matrice 48 x 48, mentre le altre cinque provengano da quattro pixel

fuori matrice. Per quanto ne sappiamo, questi quattro pixel sono completamente

differenti da quelli interni alla matrice.

uscite di test

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

1,80

2,00

1,0E-01 1,0E+00 1,0E+01 1,0E+02 1,0E+03 1,0E+04

E (mW/m^2)

(V)

33 2OD34 2OD33 1OD34 1OD3334

figura 4.6: risposta in tensione delle uscite di test associate ai pin numero 33 e 34. Le curve sono relative alla risposta a livelli stazionari di irradianza E. Le sfumature di colore differenti si riferiscono a filtri ottici differenti da una o due densità ottiche (1 o 2 OD, Optical Density). (Gli errori sono più piccoli dei simboli).

94

Page 101: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

J. Kramer li aveva inseriti per testarli per la prima volta. Di essi nessuna

documentazione ci è giunta. I segnali provenienti, invece, dal pixel interno alla

matrice sembrano essere molto interessanti: gli schematici lasciano pensare che

questi due punti di test corrispondano alle net V e V . Per verificarlo si è

controllata la loro risposta a livelli stazionari. I risultati sono riportati in figura 4.7:

in ascissa è riportata l’irradianza E in mW/m

out fb

2; in ordinata le tensioni misurate sui

pin numero 33 e 34, in Volt. Nel grafico, i dati relativi all’uscita 33 sono riportati in

arancione, quelli della 34 in blu. Per realizzare la misura si è fatto uso di filtri neutri

attenuatori da 1 e 2 densità ottiche (1OD e 2OD): le sfumature del colore indicano

quale filtro era montato. La sostituzione dei filtri ha causato il disallineamento del

setup sperimentale e, di conseguenza, per ciascuna uscita, la sovrapposizione delle 3

tracce non è completa.

Si riesce in ogni caso ad individuare un andamento logaritmico su più di tre ordini

di grandezza. Per livelli di irradianza elevati il pixel sembra entrare in saturazione.

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50

Vb (V)

(V)

33 (V)34 (V)

figura 4.7: andamenti delle tensioni delle uscite di test 33 e 34 al variare della Vb. (Gli errori sono più piccoli dei simboli)

95

Page 102: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Andamenti di questo tipo sono compatibili con quelli delle tensioni V , V e out ph fbV

riportati nel draft [7] e ritrovati in simulazione non solo per la tendenza logaritmica

ma anche per quel che riguarda il range di variazione. Per distinguere quali tra queste

tre tensioni sono le due misurate si è proceduto a misurarne gli andamenti al variare

della . Il grafico ottenuto è riportato nella figura 4.7. Confrontando gli

andamenti misurati con quelli trovati al simulatore, si evince che le uscite di test 33

e 34, con tutta probabilità, corrispondono alle tensioni V e V rispettivamente.

bV

out ph

L’analisi del comportamento dinamico sembra avvalorare la suddetta ipotesi.

Associare queste uscite di test a V e V permette di avere delle prime

indicazioni sul range di irradianza di buon funzionamento di fotopixel di questo tipo

nonché sul fattore di guadagno dell’amplificatore invertente interno al pixel. In altre

parole, tale misura ci consente di avere una prima idea delle situazioni in cui questi

pixel possano essere utilmente impiegati in HAPTIC.

out ph

4.3.3 Interazione tra pixel e arbitro

Questa parte è dedicata alla documentazione dei curiosi fenomeni di interazione

osservati tra pixel. Come già visto nelle osservazioni preliminari, in certe condizioni,

gli stimoli presentati vengono riprodotti dalla retina come se l’ottica introducesse

alcune riflessioni. In particolare uno spot luminoso lampeggiante viene riprodotto

come se fosse un otto (figura 4.4).

L’ipotesi iniziale di associare queste riflessioni all’ottica e a problemi di messa a

fuoco è stata scartata: utilizzando tre ottiche differenti e variando per ognuna

fuoco, diaframma e allineamento, le riflessioni continuavano a presentarsi sempre

nello stesso modo. Anche utilizzando il setup costruito, che integra un’ottica di alta

qualità con una buona capacità di messa a fuoco, le riflessioni continuano a

presentarsi sempre uguali. Se ne deduce che esse devono originarsi all’interno del

96

Page 103: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

circuito integrato stesso a causa di fenomeni di crosstalk o interazione tra pixel. Un

altro fenomeno che si è potuto evidenziare grazie all’apparato sperimentale

costruito, è il formarsi di una sorta di onde circolari (figura 4.8), su entrambi i

canali. Esse si originano nel punto in cui è focalizzato il led per poi allargarsi

proprio come le onde generate da un sasso tirato in uno stagno.

figura 4.8: sequenza di immagini successive raffiguranti l’espansione delle “onde” che la retina genera come risposta ad uno spot luminoso che lampeggia a 0,9 Hz.

Tale comportamento è particolarmente evidente in posizione B se si sceglie di

accendere (VLED=1.047 V) e spegnere (VLED= 0 V) il led alla frequenza di 0.9 Hz. I

malfunzionamenti qui descritti rendono completamente inutilizzabile la retina in

HAPTIC in quanto alterano in modo irrecuperabile lo stimolo visivo.

Sono stati eseguiti dei test per cercare di comprendere meglio l’origine di tali

riflessioni. In primo luogo si è cercato di focalizzare il fascio luminoso sul minor

numero possibile di pixel. Il led, acceso e spento ad alta frequenza, rende possibile

tale operazione; le dimensioni minime dello spot luminoso, sul piano della retina,

sono tali da illuminare quattro pixel. Sfruttando però la disuniformità del fascio, più

intenso al centro che ai bordi, mantenendo VLED su bassi livelli e aumentando al

massimo , si riesce ad illuminare un solo pixel. Fissato quindi l’apparato nella

posizione trovata, è stata fatta variare V

s

LED. Man mano che la potenza radiante del

fascio aumenta si ha la comparsa delle riflessioni. Sulla stessa colonna, ma una

ventina di pixel più in alto rispetto al pixel illuminato, compare il segnale dovuto ad

un altro pixel, non illuminato. Una qualche interazione tra questi pixel è necessaria.

L’interazione potrebbe essere dovuta a fenomeni di crosstalk tra le piste metalliche

97

Page 104: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

o all’architettura dell’arbitro. Quest’ultimo è progettato per arbitrare separatamente

righe e colonne [4] ma non è sviluppato in logica three-state. Questo causa

sicuramente dei problemi d’interferenza tra pixel appartenenti alla stessa riga o alla

stessa colonna.

Canale off (2.5s < t < 3.5s)

5 10 15 20 25 30 35 40 45

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Canale on (3s < t < 4s)

5 10 15 20 25 30 35 40 45

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Canale off (3.5s < t < 4.5s)

5 10 15 20 25 30 35 40 45

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Canale on (4s < t < 5s)

5 10 15 20 25 30 35 40 45

5

10

15

20

25

30

35

40

45

figura 4.9: analisi off-line degli spike emessi. Lo spot luminoso lampeggiante alla frequenza di 1 Hz illumina in modo uniforme l’angolo in basso a sinistra della retina. Si nota che lo spot non è riprodotto dalla retina in maniera uniforme. Molti pixel non emettono spike. Fenomeno da associare all’interazione tra pixel causato dal crosstalk e/o dall’architettura dell’arbitro.

98

Page 105: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

Per valutare meglio queste forme d’interferenza tra pixel la retina è stata

illuminata con uno spot uniforme e lampeggiante, guidato da un’onda quadra

alla frequenza di 1Hz. Tale frequenza ha reso possibile separare gli effetti della

transizione on da quelli della transizione off. Una parte dello spot illumina

l’angolo in basso a sinistra della retina. Gli spike acquisiti sono stati analizzati off-

line con Matlab; Nelle immagini seguenti sono stati riportati in nero i pixel che

hanno emesso spike durante l’intervallo di tempo specificato.

Lo spot non è riprodotto in maniera uniforme; un congruo numero di pixel non

ha emesso spike. Cause possibili di quanto osservato potrebbero essere

fenomeni di crosstalk, accoppiamenti tra pixel o perdita di spike nel processo di

arbitraggio a causa dell’eccessiva velocità del fronte di salita dello stimolo. A

tutto questo c’è da aggiungere il problema del mismatch tra i vari pixel. Test

simili, svolti con l’ottica in configurazioni differenti e spot luminosi di

dimensioni diverse, hanno dato risultati del tutto analoghi. L’origine dei

problemi riscontrati non è ancora compresa in dettaglio. Un’analisi accurata del

crosstalk tra le piste metalliche del layout, data la misera documentazione, sembra

essere fuori luogo. Per quanto riguarda invece i problemi legati all’arbitro,

questo è argomento interessante che però esula dagli scopi di questa tesi.

4.3.4 Analisi spike da pixel anomali:

Come evidenziato dalle prime osservazioni qualitative sulle retine, la presenza di

pixel anomali è uno dei problemi di questo prototipo. Dal momento in cui il

circuito integrato viene acceso, alcuni dei suoi pixel iniziano ad emettere

ininterrottamente spike. Alzando la soglia V questi treni di spike spariscono,

naturalmente ma unicamente a costo di sopprimere anche il segnale

proveniente dagli altri pixel. Risultato dell’analisi svolta al simulatore è l’ipotesi

che i treni di spike anomali siano dovuti ad oscillazioni che si innescano

thr

99

Page 106: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

all’interno del fotopixel. Secondo tale ipotesi i treni di spike emessi da questi pixel

dovrebbero essere periodici. La misura effettuata mira a verificare tale ipotesi.

L’ottica è stata sistemata in posizione C, così da illuminare il sensore ottico in

modo uniforme. Si è verificato che oscillazioni dell’apparato sperimentale non

influissero sulla misura. In queste condizioni, in teoria, nessun pixel dovrebbe

emettere spike a meno di non abbassare la V a livelli tali da leggere le

variazioni termiche delle dark current. Tuttavia alcuni pixel continuano ad

emettere spike anche quando la soglia raggiunge valori di funzionamento

normale, ossia intorno a 0.22 V. Fissata V a 0.222 V, il circuito integrato è

stato stimolato con un fascio luminoso di intensità costante. I treni di spike

emessi sul canale off sono stati acquisiti e analizzati off-line con Matlab. Per

ciascun pixel, poi, la distribuzione in frequenza degli intervalli temporali tra gli

spike (ISI, Inter Spike Interval) è stata valutata. Questa analisi è stata ripetuta per

diversi livelli di irradianza. In tutti i casi è stato possibile individuare una

componente periodica del segnale. Nei grafici di figura 4.10 riporto la

distribuzione degli ISI per due tra i pixel considerati in tre diverse condizioni di

illuminamento differenti. Ogni pixel, a livello hardware, è contraddistinto da un

indirizzo esadecimale a 4 cifre che codifica la posizione e il canale su cui sta

sparando. I pixel in questione sono i numeri 2428 e 1606. Ogni grafico prende

in considerazione un campione di circa 200 spike emessi sul canale off; in ascissa

vi è la frequenza, in ordinata il conteggio del numero degli ISI che

appartengono alla classe di frequenze considerata.

thr

thr

100

Page 107: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

pixel 2428, VLED = 0.8 V, senza filtri

150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 6500

10

20

30

40

50

60

70

80

Frequency (Hz)

pixel 2428, VLED = 1.0 V, filtro PVC bianco

250 300 350 400 450 500 550 600 650 7000

10

20

30

40

50

60

Frequency (Hz)

pixel 2428, VLED = 0.3 V filtro PVC bianco

150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 6500

10

20

30

40

50

60

70

80

Frequency (Hz)

pixel 1606, VLED = 0.8 V senza filtri

30 40 50 60 70 80 90 1000

5

10

15

20

25

30

35

Frequency (Hz)

101

Page 108: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

pixel 1606, VLED = 1.0 V filtro PVC bianco

o60 65 70 75 80 85 90 95 100 105

0

5

10

15

20

25

Frequency (Hz)

pixel 1606, VLED = 0.3V filtro PVC bianco

30 40 50 60 70 80 90 100 1100

5

10

15

20

25

30

35

40

Frequency (Hz)

figura 4.10: Distribuzione in frequenza degli ISI relativi a treni di spike provenienti da 2 pixel anomali sotto 3 livelli diversi di irradianza. Ogni grafico si riferisce ad un campione di circa 200 spike emessi sul canale off.

Andamenti simili si ritrovano per gli altri pixel rumorosi. Ognuno di essi sembra

oscillare ad una particolare frequenza che non varia in modo significativo al variare

dell’irradianza. Tali risultati confermano l’ipotesi di spike periodici ma non

forniscono informazioni sull’origine di questi segnali.

A questo scopo si è controllato l’effetto delle variazioni delle tensioni di bias della

retina sui pixel rumorosi. In particolare si è notato che aumentando il valore di V il

numero dei pixel rumorosi aumenta in modo rilevante fino a saturare la capacità di

lettura degli spike della scheda PCI-AER. Tale bias controlla il fattore di guadagno

dell’amplificatore invertente interno al fotopixel. Aumentando V , aumenta

l’amplificazione. Sembra logico dedurne che, aumentando l’amplificazione, si

riducano i limiti di guadagno e di fase critici della funzione di trasferimento a ciclo

aperto del fotopixel linearizzato. È, quindi più facile che il pixel entri in oscillazione. Il

b

b

102

Page 109: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

fatto che solo alcuni pixel tendano a rimanere in oscillazione anche a basse V è da

imputare alle fluttuazioni dei parametri di MOSFET, diodi e capacità dovuti al

processo produttivo come evidenziato nell’analisi statistica riportata nel capitolo 5.

Si è inoltre cercato di verificare, come trovato in simulazione, se i pixel rumorosi

emettessero treni di spike periodici su entrambi i canali. Tale prova è però tutt’altro

che agevole a causa dell’asimmetria intrinseca del circuito e delle regolazioni globali

e comuni ad entrambi i canali. Non si riesce, infatti, ad ottenere una situazione in

cui i pixel rumorosi emettano alla stessa frequenza su entrambi i canali. Situazione

prevedibile tenendo conto che l’ampiezza delle oscillazioni di I

b

off in simulazione è

maggiore di quella delle oscillazioni di Ion. E che vi è da tener presente la variabilità

del fattore di guadagno degli specchi di correnti che amplificano le Ion e Ioff.. Dai

treni di spike acquisiti regolando al meglio la retina si nota che vi sono alcuni pixel

che emettono sia sul canale on che sull’off ma a frequenze anche molto differenti.

Interpretare tali dati non è per nulla semplice a causa della mancanza di punti di

test opportunamente studiati. La lettura degli spike avviene attraverso l’arbitro, che,

come visto, introduce esso stesso un certo numero di problemi ancora da studiare e

comprendere.

4.3.5 Conclusioni

Le misure effettuate hanno permesso il riconoscimento di due uscite di test, hanno

rilevato i problemi di interazione e mismatch tra i pixel ed evidenziato una certa

periodicità nel segnale proveniente dai pixel anomali. Quanto trovato concorda con

l’analisi teorica e numerica riportata nel capitolo precedente. Per ottenere maggiori

informazioni sui problemi che caratterizzano la retina si rende però necessaria la

progettazione di un nuovo circuito integrato che fornisca un maggior numero di

segnali di test e che abbia controlli di soglia per il canale on separati da quelli per il

canale off. Questo è lo scopo del lavoro riportato nel capitolo 5 che, a partire dalla

conoscenza acquisita da analisi e test sperimentali propone un primo progetto

VLSI del fotopixel. Da sottolineare è il fatto che i problemi relativi all’arbitro

103

Page 110: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

potrebbero anche essere dovuti alla continua richiesta di accesso al bus AER da

parte dei pixel anomali. Il tentativo di cura di questi pixel sembra necessario se si

vuole migliorare l’efficienza di circuiti integrati di questo tipo.

104

Page 111: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

5. PROGETTO

Le misure sperimentali sembrano avvalorare l’analisi teorica svolta. Si procede

quindi al progetto circuitale. In questo capitolo si sceglie un insieme di parametri

per il pixel e si disegna il layout del circuito. Si riportano inoltre i risultati di un’analisi

statistica svolta per controllare il comportamento del circuito al variare dei

parametri di fabbricazione quali, ad esempio, spessori degli ossidi, densità di

drogaggio o dimensione delle maschere. Elementi che la fonderia non è in grado di

mantenere costanti durante la fabbricazione dell’intero circuito integrato. La

variabilità dei parametri di fabbricazione è caratterizzata da una serie di

distribuzioni gaussiane fornite dalla fonderia. L’analisi statistica Monte Carlo è il

mezzo migliore a disposizione per valutare che influenza abbiano i mismatch tra

dispositivi sui segnali d’uscita. L’analisi fornisce una prima stima dell’uniformità di

risposta di una matrice di pixel. Non tiene però conto della variabilità dell’efficienza

quantica η dei fotodiodi. La realizzazione di un primo circuito integrato ottico è a

questo punto necessaria per poter acquisire esperienza e conoscenza su questo tipo

di sensori. Nel paragrafo 5.3 si riporta il disegno del layout del pixel. Primo passo

verso la realizzazione di un sensore ottico VLSI neuromorfo.

105

Page 112: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

5.1 Scelta parametri I risultati dei test sperimentali mostrano la validità dell’analisi qualitativa sviluppata

nel capitolo 3. Si procede quindi alla scelta di un insieme di parametri tali da

garantire i requisiti minimi per HAPTIC.

5.1.1 A, τ e layout

Strategie di analisi I parametri che è possibile controllare a livello di layout sono dimensione, posizione

e forma di MOSFET, diodo e capacità. Variando questi parametri il circuito

diventa più o meno stabile. Ogni parametro, in genere, influisce in maniera

articolata sul circuito. Rimanendo a livello dello schema elettrico, i parametri che

possono essere variati sono una ventina. Passando al layout occorre aggiungere le

capacità e le resistenze parassite. Una campionatura numerica dell’intero spazio dei

parametri richiede una gran quantità di tempo. Campionatura che non è detto sia

significativa se oltrepassa un certo livello di precisione. Lo studio numerico viene

infatti svolto al simulatore, e non è noto con che approssimazione i modelli che

esso utilizza corrispondano a realtà. Il simulatore, ad esempio, non considera gli

effetti della diffusione della fotocorrente nel bulk. La fotocorrente viene aggiunta a

livello di schema elettrico attraverso un generatore ideale di corrente in parallelo ad

un normale diodo. Una campionatura dettagliata dello spazio dei parametri

potrebbe quindi non avere significato. Di seguito vengono date delle indicazioni su

come, variando determinati parametri, varino τ e A.

Il diodo e Mfb La capacità CD è uno dei parametri che ha maggiore influenza sulla stabilità del

circuito. Riducendo CD, τ diminuisce e, anche se aumenta la pendenza iniziale di

, dalle simulazioni effettuate si nota una riduzione diphV Cr . Dove con r si indica

il tempo di salita critico della variazione della fotocorrente (vedi §3.2.2). Abbassare

C

C

D significa ridurre le dimensioni del fotodiodo e quindi la costante di

proporzionalità tra irradianza e fotocorrente. Il limite basso di intensità luminosa

106

Page 113: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

rilevabile si sposta verso l’alto. Il limite alto rimane fissato dal valore massimo della

tale da tenere MfbI fb sottosoglia. Il range di irradianza entro cui il pixel funziona

correttamente, quindi, si riduce. Diminuendo le dimensioni del diodo aumentano

inoltre i problemi di mismatch tra pixel differenti e il risultato è un aumento del

FPN. Variare il rapporto W/L di Mfb fa variare l’offset tra V e e traslare il

range logaritmico della caratteristica di M

fb phV

fb rispetto all’asse delle correnti. Ciò non

sembra incidere in maniera significativa su . Cr

fb onI

ampI

bV

L’amplificatore invertente Una diminuzione della lunghezza di canale dei MOSFET Mn e Mp riduce sia le

capacità parassite, sia l’amplificazione A. Questo favorisce la stabilità del circuito

ma diminuisce la variazione di V e V fornendo così segnali e più

piccoli. Minori sono le ampiezze dei segnali in uscita e più grande è il FPN nella

matrice dei pixel. L’effetto finale sulla risposta della retina è l’aumento del contrasto

minimo rilevabile in maniera sufficientemente uniforme. Ridurre l’ampiezza delle

variazioni dei segnali riduce il ritardo

out offI

τ del feedback, e, viceversa, la riduzione di τ

implica la chiusura più veloce del feedback e un controllo maggiore sulle variazioni

dei segnali. Variando la tensione di controllo V è possibile controllare la corrente

che scorre all’interno dell’amplificatore e, conseguentemente, il fattore di

guadagno . Se V diminuisce aumenta e si riduce. L’aumento di

porta alla riduzione dei tempi di ritardo dovuti alle capacità parassite di M

b

A b ampI A ampI

n e Mp.

è una tensione di bias e può essere variata dall’esterno del circuito integrato.

Risulta quindi un parametro di controllo importante per la regolazione del pixel.

Il ramo derivativo Aumentando il rapporto W/L di Mon e Moff, aumentano i fattori preesponenziali

e delle rispettive caratteristiche. Le correnti e crescono più

rapidamente e

0onI 0offI onI offI

τ si riduce. Al simulatore l’effetto è una maggiore stabilità ma

107

Page 114: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

minor ampiezza dei picchi di e . Variando il valore della C entro i limiti

sensati per una realizzazione in VLSI del circuito, non si nota una variazione

significativa di r .

onI offI

C

conclusioni Modificare i parametri del circuito in modo da evitare l’ingresso in oscillazione del

pixel per segnali sempre più veloci significa renderlo stabile per uno spettro di

rumore sempre più esteso ed ampio. L’aumento della stabilità del circuito

comporta però una riduzione del range di irradianza di buon funzionamento,

variazioni dei segnali di uscita più ridotte e l’aumento del FPN. È tuttavia possibile

scegliere un insieme di parametri tale da soddisfare gli scopi per i quali il circuito

integrato è progettato. Una prima scelta sensata, ai fini non solo di HAPTIC,

sembra essere quella riportata nello schema elettrico di figura 5.1. Il circuito

comprende il MOSFET Mcas. Esso riduce gli effetti della capacità di Miller

dell’amplificatore invertente. L’insieme dei parametri scelto garantisce variazioni dei

segnali di uscita e range di buon funzionamento sufficientemente ampi. Per

variazioni della fotocorrente in 300µs corrispondenti a contrasti del 50% si hanno

variazioni delle correnti in uscita di circa 100pA. Correnti che possono essere

“specchiate”, amplificate e utilizzate per caricare le capacità di soma dei neuroni. La

durata dei transienti ai quali il pixel reagisce correttamente è compatibile con gli

scopi di HAPTIC.

108

Page 115: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

mµmµW=0.8

L=0.4

mµmµ

L=0.4W=0.4

µm

W=0.4L=3

W=0.4mµ

L=0.4W=0.4

W=0.8L=0.4 mµ

L=1.5

W=0.4L=0.4

mµW=0.4L=0.35

C=400fF

A=400 mP=72.8 m

µ 2

µ

Mcas

figura 5.1: schema elettrico completo con i parametri scelti. I due MOS sopra e sotto il ramo derivativo non perturbano il circuito: leggono le correnti Ion e Ioff e le traducono in una tensione. Sono i master degli specchi di corrente [9] che prelevano la Ion e la Ioff.

109

Page 116: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

5.2 Analisi statistica Il circuito integrato completo sarà una matrice quadrata di pixel. Ciascun pixel è

costituito da un fotopixel, da due neuroni e dalla circuiteria digitale necessaria. Per

avere una prima stima della non uniformità di risposta sulle uscite del fotopixel, se ne

studia il comportamento al variare dei parametri di fonderia. Ciò è possibile grazie

all’analisi Monte Carlo. I risultati di questa analisi sono delle distribuzioni statistiche

di parametri scelti per valutare le uscite del fotopixel. Le distribuzioni ottenute non

tengono in considerazione la non uniformità di risposta alla luce dei fotodiodi,

ossia della dispersione dei valori dell’efficienza quantica η . Questo semplicemente

perché il simulatore non possiede modelli di fotodiodi ma unicamente modelli di

diodi. Diversi valori di η implicano diversi valori di . Grazie alla logica

derivativa del pixel, tali differenze si riflettono in maniera logaritmica unicamente

sul punto di lavoro del circuito (vedi § 3.1.1) e non incidono direttamente sulla

risposta al contrasto. Se la variazione di

phI

η fosse di pochi punti percentuali, la sua

influenza sulla risposta al contrasto risulterebbe trascurabile rispetto alla variabilità

indotta dalle dispersioni degli altri parametri costruttivi. È normale ritrovare

caratteristiche di mosfet nominalmente uguali che differiscono in realtà per più del

30%. La dispersione dei parametri è dovuta a variazioni locali delle caratteristiche

del silicio; ridurre la distanza tra dispositivi non ha quindi influenza. Anche la retina

biologica è costituita da un gran numero di elementi con problemi di mismatch.

L’interazione tra essi, però, consente alla retina di mantenere un’elevata uniformità

di risposta. L’analisi statistica svolta è pensata come punto di riferimento e

confronto per i test sperimentali sul circuito integrato reale.

5.2.1 Stato stazionario

L’istogramma di figura 5.2 mostra la distribuzione dei valori delle nello stato

stazionario. Il valore della al quale il pixel viene fatto adattare, è stato variato da

onI

phI

110

Page 117: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

10pA a 1µA e i risultati sono tutti accumulati nello stesso istogramma. In ascissa

sono riportati i valori delle correnti, in ordinata i conteggi.

figura 5.2: dispersione della Ion nello stato stazionario.

I valori rimangono inferiori ai 3pA, correnti che determinano una soglia per il

valore minimo di contrasto rilevabile. Per contrasti dell’ordine del 50% che

avvengano in mezzo millisecondo, si ottengono correnti già molto maggiori.

Correnti dell’ordine dei 3pA sono naturalmente eliminate dal meccanismo a soglia

del neurone. Retine costituite da matrici di questi pixel, quindi, interpretano

correttamente anche immagini con forte contrasto spaziale, capacità che non

hanno i circuiti integrati convenzionali. È la logica derivativa del pixel che consente

di raggiungere tale risultato.

Altro parametro che si vuole tenere sotto controllo è la variazione

dell’amplificazione . Pixel con fattori di guadagno molto elevati hanno, a causa A

111

Page 118: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

del rumore, alta probabilità di entrare in oscillazione. I risultati ottenuti per due

valori differenti di V , 2.2V e 2.4V, sono riportati in figura 5.3. b

A

phI

figura 5.3: dispersione di A per tre valori diversi di Vb e per Iph che varia da 10pA a 1uA

Le distribuzioni di ci assicurano che, diminuendo il valore di V , il limite alto

della distribuzione scende. Le distribuzioni di mostrano inoltre come sia

possibile che, all’interno del circuito integrato, vi siano alcuni pixel che entrano in

oscillazione più facilmente di altri e che il numero di tali pixel cambi al variare di

. Questo coincide con i risultati delle misure riportati nel capitolo precedente.

b

A

bV

5.2.2 Transienti

In figura 5.4 si riporta la dispersione dei valori massimi che raggiunge la Ion a seguito

di transienti della di durata pari ad 1ms e corrispondenti a contrasti dell’80%.

112

Page 119: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

figura 5.4: dispersione picchi della Ion per variazioni, in 1ms, della fotocorrente corrispondenti a contrasti dell’80%. Analoghi risultati si ottengono per la Ioff

Si nota una grossa variabilità dei picchi della , come se pixel differenti reagissero

a contrasti differenti. Risultati analoghi si ottengono per la . Questo causa una

perdita di informazione tanto più alta quanto più larga è la distribuzione, riducendo

la risoluzione analogica del sistema. Il risultato nell’uscita finale del circuito

integrato è una variazione nello spike rate dei neuroni appartenenti a pixel differenti.

La risoluzione analogica che richiede HAPTIC (vedi introduzione) è, attualmente,

molto ridotta. Gli attuatori meccanici o sono in posizione alta, o sono in posizione

bassa. Riuscire a rilevare la presenza o meno di una forte discontinuità

nell’immagine, per HAPTIC, è più che sufficiente. L’insieme dei parametri scelti, a

patto di una conferma sperimentale, sembra garantire la risoluzione di contrasto

necessaria ad HAPTIC su più di 5 ordini di grandezza della fotocorrente. Nel

paragrafo successivo viene riportato il progetto in VLSI del pixel.

onI

offI

Per aumentare l’uniformità della risposta del sensore ottico, credo che, oltre che

lavorare sul singolo pixel, si renda necessario aumentare il livello di complessità

dell’architettura dell’intero circuito integrato. La retina biologica presenta due strati

113

Page 120: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

di elaborazione orizzontale del segnale, l’OPL e l’IPL (vedi capitolo 1) che mettono

in interazione i segnali provenienti da fotorecettori differenti. Tentativi in questo

senso sono già stati messi in atto su retine artificiali basate su un’altra tipologia di

pixel [1][28]

114

Page 121: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

5.3 Il layout Il progetto VLSI di un circuito integrato si conclude con la trasmissione alla

fonderia del layout. Quest’ultimo è la traduzione su silicio degli elementi circuitali

riportati nello schema elettrico e permette alla fonderia di realizzare il circuito

integrato. Per il processo produttivo si faccia riferimento a [9]. Il layout è il disegno

tecnico di tutto ciò che andrà a costituire il circuito integrato: le aree di silicio

drogato, le zone ricoperte da polisicio, i punti in cui sono posizionati i contatti, il

disegno delle piste metalliche ecc.. Circuiti integrati con identico schema elettrico

possono funzionare o bruciarsi all’accensione, a seconda del disegno del layout. A

differenza dello schema elettrico la topologia del circuito è essenziale a questo

livello. Al fine di minimizzare l’ingombro su silicio, nel disegnare una singola parte,

occorre tener presente la geografia dell’intero circuito integrato. Lo schema base

della retina che si sta progettando è riportato in figura 5.5.

figura 5.5: struttura della matrice ottica della retina.

capacitàparte digitale

Parte analogica

fotodiodo

Bus AER

Arbitro

Matrice ottica

limite pixel

115

Page 122: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

La matrice ottica è costituita dall’insieme dei pixel. Ciascuno di essi composto dal

fotopixel, dai due neuroni e dalla circuiteria digitale necessaria per la comunicazione

con l’arbitro (vedi figura 5.5). Gli elementi più ingombranti all’interno del pixel

sono il fotodiodo, l’ottagono verde in figura 5.5, e la capacità C del ramo

derivativo, l’ottagono viola. I MOSFET del fotopixel sono contenuti all’interno dei

quadrati azzurri insieme ai neuroni; lo spazio delimitato dai quadrati grigi è invece

riservato alla circuiteria digitale. In questa disposizione parti analogiche e parti

digitali sono sempre separate da una capacità o da un fotodiodo: si riducono così

gli effetti del crosstalk tra le due zone.

In figura 5.6 è riportato il layout del fotopixel: esso rappresenta la traduzione su silicio

dello schema elettrico di figura 5.1. Le distanze tra i vari elementi sono le minime

consentite dalla tecnologia. Le due grandi strutture ottagonali sono il fotodiodo, in

alto a sinistra, e la capacità C, in basso a destra. In basso a sinistra sono disegnati i

MOSFET. Il fotodiodo è costruito in verticale. La luce deve penetrare una sottile

zona di silicio prima di raggiungere la giunzione. La forma ottagonale consente di

minimizzare il rapporto area/perimetro e di ridurre le correnti di perdita dovute

principalmente ai confini del diodo. La forma è ottagonale e non circolare in

quanto la tecnologia consente solamente angoli multipli di 45°. L’area del diodo è

pari a 400µm2, il suo perimetro di 72.8µm. Stessi valori utilizzati in fase di

simulazione dello schema elettrico. Un ingrandimento della regione dei MOSFET è

riportato in figura 5.7.

116

Page 123: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

figura 5.6: vista in pianta del layout del pixel. Le due grandi strutture ottagonali sono una, in alto a sinistra, il fotodiodo, l’altra in basso a destra, la capacità C. Gli altri elementi sono i MOSFET che costituiscono il fotopixel.

117

Page 124: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

figura 5.7: Layout dei MOSFET costituenti il fotopixel. Nella zona in alto a destra sono raggruppati tutti gli nMOS presenti. In basso e sulla sinistra, all’interno delle well delimitate dal contorno arancione, vi sono i pMOS.

La tecnologia mette a disposizione quattro layer metallici sovrapposti e separati

dall’ossido di silicio; questi layer sono numerati dall’1 al 4 dal più basso al più alto.

In figura 5.7 sono visibili il metallo1 in blu e il metallo 2 in bianco. Essi vengono

utilizzati per le connessioni all’interno del pixel. Nel disegno si è cercato di ridurre

al minimo la sovrapposizione tra le piste metalliche, per diminuire gli effetti di

crosstalk tra il canale on e l’off. Il metallo 3 è stato scelto per portare ai pixel le

alimentazioni. Queste ultime utilizzano piste molto larghe che schermano i fotopixel

analogici dalle piste digitali disegnate nel metallo quattro. Ci si aspetta che tali

118

Page 125: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

accortezze, insieme alla scelta dei parametri effettuata, riducano la tendenza

all’oscillazioni del pixel. I quadrati verde acqua, viola, arancione e giallo sono i punti

di contatto tra i vari metalli. I poligoni rossi rappresentano invece il polisilicio

fortemente drogato. Questo è utilizzato per formare il gate dei MOSFET ed è

separato dal silicio da un sottile strato di ossido; le zone verdi sotto il polisilicio

sono i canali dei MOSFET. Al fine di ridurre l’ingombro su silicio i MOSFET sono

stati raggruppati per tipo: quelli in alto a destra sono gli nMOS, in basso e a sinistra

vi sono invece i pMOS confinati all’interno delle well delimitate dai contorni

arancioni.

119

Page 126: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

5.4 Idee di lavoro. Il layout di figura 5.6: è il primo passo verso la realizzazione del primo circuito

integrato ottico del gruppo. Tale circuito sarà una retina AER costituita da una

matrice di pixel indipendenti. É previsto che la retina sia suddivisa in quattro

quadranti, ognuno caratterizzato da un diverso layout dello stesso pixel. Questo

permetterà di valutare i pregi e i difetti delle diverse implementazioni. Sarà inoltre

possibile misurare le correnti di uscita di ciascun fotopixel grazie a un sistema di

scansione di tipo tradizionale. La ricchezza dei punti di test permetterà una

caratterizzazione sperimentale completa della retina. Fuori matrice sono inoltre

previsti fotodiodi e fotopixel da testare singolarmente. A seguito degli esiti delle

misure riportate nel capitolo 4, la forma e l’algoritmo funzionale dell’arbitro, sono

ancora argomenti di discussione.

120

Page 127: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

CONCLUSIONI

Sensori ottici neuromorfi VLSI sono di grande interesse nell’ambito delle

neuroscienze; essi tentano di imitare alcune delle funzionalità delle retine biologiche

sfruttando una codifica dell’informazione luminosa basata sul contrasto. La

tecnologia CMOS VLSI permette la realizzazione di circuiti integrati che

contengano ciascuno elementi fotosensibili, parti analogiche e parti digitali. Questo

consente, ad un singolo circuito integrato, di tradurre il segnale luminoso in stimolo

elettrico, di effettuarne una prima elaborazione analogica e di trasmetterlo

all’esterno attraverso il protocollo AER. Una prima elaborazione dell’immagine per

l’estrazione delle discontinuità dell’intensità luminosa, è, secondo la teoria

computazionale della visione di Marr, il primo passo per la comprensione della

scena che si sta osservando. Studi di anatomia e fisiologia, hanno messo in luce che,

caratteristiche comuni ai vari campi recettivi delle cellule della retina, sono l’elevata

sensibilità al contrasto e l’ampio range di buon funzionamento. É possibile

distinguere sensori ottici convenzionali da sensori ottici neuromorfi proprio grazie

al fatto che i primi sono sensibili al livello assoluto di intensità luminosa, mentre i

secondi reagiscono a variazioni della luminosità, ossia al contrasto. Questo lavoro

di tesi analizza e riprogetta un fotopixel di un sensore ottico neuromorfo, partendo

da misure sperimentali di un prototipo di retina artificiale, e dalla misera

documentazione che la accompagna. Il lavoro presentato studia il comportamento

dinamico del fotopixel che, in certe circostanze, entra in oscillazione, e ne propone

un nuovo progetto VLSI. L’analisi di stabilità del fotopixel si articola in una prima

parte in cui si studia la funzione di trasferimento del circuito linearizzato e in una

seconda in cui si introducono gli effetti dovuti alle non linearità dei dispositivi. Lo

studio individua, nei ritardi introdotti dalla capacità parassita del fotodiodo, la causa

principale dell’instabilità. L’analisi di principio svolta trova conferma nelle

121

Page 128: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

simulazioni numeriche. La proposta di progetto VLSI riportata sceglie un insieme

di parametri tali da garantire un ampio range di buon funzionamento. Si svolge

inoltre un’analisi statistica per il controllo dell’uniformità della risposta di pixel solo

nominalmente identici. Le fluttuazioni dei parametri propri del processo produttivo

del circuito integrato causano, nella realizzazione hardware, comportamenti

differenti per elementi circuitali in teoria identici. Nella fase di progetto occorre

tener presente tale problema. La scelta dei parametri effettuata garantisce, a livello

di simulazione, uniformità della risposta sufficiente agli scopi di HAPTIC.

Questo lavoro di tesi rappresenta, per il gruppo in cui ho lavorato, il punto di

partenza per la ricerca su sensori ottici neuromorfi. Sensori che saranno parte di

sistemi neuromorfi più complessi costituiti da retine artificiali e reti neurali hardware.

Sviluppi futuri di questo lavoro di tesi sono, in primo luogo, la progettazione VLSI

di una retina artificiale neuromorfa completa in grado di comunicare con le reti

neurali già realizzate dal gruppo. Essa sarà sottoposta a test sperimentali per la

verifica delle conoscenze acquisite con il presente lavoro di tesi; i risultati

permetteranno di progredire in questo appassionante campo di ricerca.

122

Page 129: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

BIBLIOGRAFIA

[1] C. Mead. Analog VLSI and Neural Systems. Addison-Wesley, 1989.

[2] M. Mahowald. VLSI Analogs of Neuronal Visual Processing: A synthesis of form and

function. 1992 Tesi di dottorato (California Institute of Technology).

[3] A. Moini. Vision chips or Seeing Silicon. University of Adelaide, 1997.

[4] J. Kramer. An On/Off Transient Imager With Event-Driven, Asynchronous Read-Out.

2002 IEEE International Symposium on Circuits and Systems, Maggio 2002.

[5] V. Dante, P. D. Giudice. The PCI-AER Interface Board. In Proc. Neuromorphic

Engineering Workshop, 2001.

[6] Marr, Vision, W. H. freeman and Company, 1982.

[7] J. Kramer. An Integrated Optical Transient Sensor. To be published.

[8] Meyer-Arendt. Introduction to Classical and Modern Optics. Prentice Hall, 1995.

[9] S.-C. Liu, J. Kramer, G. Indiveri, T. Delbruck, and R. Douglas, Analog VLSI:

Circuits and Principles, MIT Press, 2002.

[10] T. Poggio. Early Visual Learning. Nayar, 1996.

[11] P. Dayan, L.F. Abbott.Theoretical Neuron Science. MIT Press, 2001.

[12] W. Gerstner, W. Kistler. Spiking Neuron Models. Cambridge University Press,

2002.

123

Page 130: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

[13] E Chicca. Un dispositivo VLSI neuromorfo con 128 neuroni e 3000 sinapsi:

ottimizzazione dello spazio su silicio e progetto. 1999. Tesi di laurea (Università di Roma

La Sapienza).

[14] G. Indiveri. A Low-Power Adaptive Integrate-And-Fire Neuron Circuit. In Proc.

IEEE International Symposium on circuits and Systems. IEEE, Maggio 2003.

[15] P. Sterling, The synaptic Organization of the Brain. Oxford University Press, 1979.

[16] R.G. Smith, Retina, The handbook of Brain Theory and Neural Networks. Arbib,

1996.

[17] Eli Peli. Contrast in complex images. In Journal of the Optical Society of America,

Marzo 1990.

[18] R. L. Gregory, Occhio e cervello, Raffaello, 1996.

[19] Millmann, Halkias. Microelettronica. Bollati Boringhieri, 1978.

[20] V. Berenzin. Dynamic Range Enlargement in CMOS Imagers with Buried Photodiode.

In Proc. IEEE Workshop on Charge-Coupled Devices and Advanced Image

Sensors. IEEE Maggio 2003.

[21] N. H. Weste, K. Eshraghian. Principles of CMOS Design. AddisonWesley, 1994

[22] G. C. Storm. High Dynamic Range Imaging Using Combined Linear-Logarithmic

Responses from a CMOS Image Sensor. In Proc. IEEE Workshop on Charge-Coupled

Devices and Advanced Image Sensors. IEEE Maggio 2003.

[23] K. M. Findlaterr, D.J. Baxter, K.K. Henderson, J.E.D. Hurwitz, L.A. Grant.

Source follower noise limitations in CMOS active pixel sensors. In Proc. IEEE Workshop

on Charge Coupled Devices and Advanced Image Sensors. IEEE Maggio 2003.

124

Page 131: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

[24] T. Delbruck, C. Mead, Analog VLSI Phototrasduction by Continous-Time, Adaptive,

Logarithmic Photoreceeptor Circuits. Computational and neural Systems Program

Memo, California Institue of Technology, Ottobre 1983.

[25] C. Mead. Adaptive retina. Analog VLSI implementation of Neural Systems,

Kluwer Academic Publisher, 1989.

[26] P. Bolzern, Fondamenti di controlli automatici, McGraw-Hill,1998.

[27] D. Badoni. Led driver. Nota interna, Università di Roma Tor Vergata, 1995.

[28] C.Koch, H. Li. Vision Chips. IEEE Computer Society Press, 1995.

125

Page 132: Analisi e progetto di sensori ottici neuromorfipeople.roma2.infn.it/~lann/articoli_tesi/tesi_massi.pdfUniversità degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche

126

RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare la prof.ssa L. Zanello, il dott. G. Salina e il dott. P. Del Giudice,

per avermi offerto la possibilità di lavorare nell’ambito di un campo di ricerca di

grande interesse. Ringrazio D. Badoni, V. Dante e E. Petetti per l’aiuto e il

sostegno.

Ancora un grazie sentito a Davide, per avermi ospitato, sopportato, sostenuto e

aiutato durante tutto questo periodo di tesi. Grazie ai professori per la loro

pazienza ed elasticità mentale. E naturalmente grazie a Vittorio per i consigli e per

le chiacchierate in giro per Zurigo. Senza l’aiuto di Erminio poi il quarto capitolo

non esisterebbe. E per fortuna che Maurizio e Andrea stanno nella stanza accanto,

anche se in due edifici differenti, che altrimenti avrei impiegato il quadruplo con

Linux e Matlab. Di nuovo un ringraziamento a Gaetano per la tranquillità

psicologica che mi ha trasmesso durante le discussioni nel suo studio: c’è da

lavorare, ma ce la facciamo. Inoltre, un grazie generico a tutto il gruppo, per

l’incredibile disponibilità nei miei confronti. Mi va di ringraziare qui tutti quelli che

mi sono stati vicino durante questi anni di università a partire dagli amici di “casa”

Ale V. e gli alpaca, Vale, il Duca, Rocco a Novara, quei matti di Remo e Teo, Enri,

Lumi, Elena di AN, Giulia e tutti gli altri per il loro affetto, per le telefonate infinite

e per la gioia delle serate insieme; e poi grazie ai nuovi amici trovati a Roma, grazie

a Genio, Fabio, Tusino, Guzzo, il Bradipo, Michela, il Fiacco, Zampetti, Mario, e a

tutti gli altri dell’università, grazie perché mi hanno fatto sentire a casa. E infine un

grazie di cuore a Benedetta, per l’infinita pazienza e i calorosi abbracci.