andrea pattaro

1
2004 Lemesin, Meneguzzi, Turchetto(Collezionisti di cartoline illustrate): Andrea Pattaro, fotografo- editore 1902-1920; a cura di Francesca Sardi ; interventi di Agostino Contò, Francesco Turchetto ; prefazione di Carlo Nordio, Maria Pia Manuel Nordio. Treviso : Castello d'amore , Antilia , [2004]. 262 p. : ill. ; 31 cm. Il libro si compone di due sezioni: nella prima, a carattere descrittivo, indicazioni storiche e metodologiche, nella seconda il catalogo vero e proprio. Scendendo nel dettaglio abbiamo la presentazione di Carlo Nordio e di Maria Pia Manuel Nordio, nipote di Pattaro, che ne traccia un bozzetto biografico. Il contributo di Agostino Contò si rivolge invece all’attività tipografica trevigiana soprattutto in riferimento alle guide della città. Una in particolare edita in da Zoppelli nel 1894 e compilata da Antonio Santalena viene utilizzata, nella sua trascrizione, come testo descrittivo da affiancare ad un scelta di cartoline. L’interessante saggio di Francesco Turchetto offre una breve analisi della storia della cartolina, sia dal punto di vista delle evoluzioni tecniche e sociali del tempo che per le ricadute storiche che hanno oggi queste importanti testimonianze del passato. A cura dell’archivista Francesca Sardi l’apparato di note relativo al lavoro di catalogazione, descrizione e individuazione delle serie editoriali. Infine il catalogo con 748 immagini divise in 19 serie e provenienti dalle collezioni private di Anselmo Lamesin, Emanuele Meneguzzi, e Francesco Turchetto. La riproduzione delle cartoline le propone al 50% rispetto all’originale ma per alcune sono state scelte le dimensioni reali. In entrambi i casi la pubblicazione offre immagini bilanciate e con buon dettaglio. Purtroppo la stampa in scala di grigio non rende le note cromatiche delle acquerellature, dei “viraggi” tipografici e delle cromolitografie. Di ogni cartolina sono riportate le informazioni salienti quale titolo (proprio o attribuito), indicazione di responsabilità, di edizione, descrizione fisica e note secondo il tracciato ISBD NBM in 8 aree. Un indice alfabetico per località e per cose notevoli svolge il compito dell’accesso per soggetto.

Upload: societa-iconografica-trivigiana

Post on 07-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Fotografo-editore 1902-1920

TRANSCRIPT

Page 1: Andrea Pattaro

2004

Lemesin, Meneguzzi, Turchetto(Collezionisti

di cartoline illustrate): Andrea Pattaro, fotografo-

editore 1902-1920; a cura di Francesca Sardi ; interventi di Agostino Contò,

Francesco Turchetto ; prefazione di Carlo Nordio, Maria Pia Manuel Nordio. Treviso : Castello d'amore, Antilia, [2004]. 262 p. : ill. ; 31 cm. Il libro si compone di due sezioni: nella prima, a carattere descrittivo, indicazioni storiche e metodologiche, nella seconda il catalogo vero e proprio. Scendendo nel dettaglio abbiamo la presentazione di Carlo Nordio e di Maria Pia Manuel Nordio, nipote di Pattaro, che ne traccia un bozzetto biografico. Il contributo di Agostino Contò si rivolge invece all’attività tipografica trevigiana soprattutto in riferimento alle guide della città. Una in particolare edita in da Zoppelli nel 1894 e compilata da Antonio Santalena viene utilizzata, nella sua trascrizione, come testo descrittivo da affiancare ad un scelta di cartoline. L’interessante saggio di Francesco Turchetto offre una breve analisi della storia della cartolina, sia dal punto di vista delle evoluzioni tecniche e sociali del tempo che per le ricadute storiche che hanno oggi queste importanti testimonianze del passato. A cura dell’archivista Francesca Sardi l’apparato di note relativo al lavoro di catalogazione, descrizione e individuazione delle serie editoriali. Infine il catalogo con 748 immagini divise in 19 serie e provenienti dalle collezioni private di Anselmo Lamesin, Emanuele Meneguzzi, e Francesco Turchetto. La riproduzione delle cartoline le propone al 50% rispetto all’originale ma per alcune sono state scelte le dimensioni reali. In entrambi i casi la pubblicazione offre immagini bilanciate e con buon dettaglio. Purtroppo la stampa in scala di grigio non rende le note cromatiche delle acquerellature, dei “viraggi” tipografici e delle cromolitografie. Di ogni cartolina sono riportate le informazioni salienti quale titolo (proprio o attribuito), indicazione di responsabilità, di edizione, descrizione fisica e note secondo il tracciato ISBD NBM in 8 aree. Un indice alfabetico per località e per cose notevoli svolge il compito dell’accesso per soggetto.