anno scolastico 2013/14 classe 5 sezione c c documento 15 maggio... · interpretare...

68
Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C Reggio Calabria 15/05/2014 Docente coordinatore Caterina Di Leo

Upload: others

Post on 31-Dec-2019

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Anno Scolastico

2013/14

Classe 5 Sezione C

Reggio Calabria 15/05/2014 Docente coordinatore Caterina Di Leo

Page 2: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

CONSIGLIO DI CLASSE

Maria Tripodi RELIGIONE

M. Florinda Minniti ITALIANO e LATINO

Italia Daniela Borrello INGLESE

Caterina Di Leo STORIA e FILOSOFIA

Angioletta Celona MATEMATICA e FISICA

M. Cristina Nocera SCIENZE DELLA TERRA

Antonino Ollio STORIA DELL’ARTE

Maurizio Gismondo ED. FISICA

Docente coordinatore: Caterina Di Leo

Page 3: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

ELENCO DEGLI ALUNNI

1. Amodeo Federico

2. Arico’ Filippo

3. Benedetto Domenica

4. Bova Milena

5. Chirigui Fatima

6. D’Agostino Angela Annunziata

7. Foti Francesca

8. Foti Giuseppina

9. Fotia Giuseppe

10. Gallipoli Giuseppa Fabiola

11. Giuffrè Alba Chiara

12. Marino Saverio

13. Maruca Giancarlo

14. Muro Lucia

15. Nucera Michele

16. Riggio Veronica

17. Rizzica Stefania

18. Sciumè Atonia

19. Scopelliti Giulio

20. Simone Mario

21. Zaffino Elisa

Page 4: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Nome Progetti Credito

interno

Credito

esterno

Amodeo Federico

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa)

SI SI

Aricò Filippo

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), Cinema lab, servizio di

placement scolastico (Fixo)

SI SI

Benedetto Domenica

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), Cinema lab, servizio di

placement scolastico (Fixo)

SI SI

Bova Milena

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), servizio di placement

scolastico (Fixo)

SI SI

Chrigui Fatima

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), olimpiadi di filosofia

SI SI

D’Agostino Angela

Annunziata

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), servizio di placement

scolastico (Fixo), alpha test, FCE

SI SI

Foti Francesca

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), servizio di placement

scolastico (Fixo)

SI SI

Foti Giuseppina

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa) Cinema lab, servizio di

placement scolastico (Fixo)

SI SI

Fotia Giuseppe

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), Cinema Lab.

SI SI

Gallipoli Giuseppa

Fabiola

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa)

SI SI

Giuffrè Alba Chiara

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), sport

SI SI

Marino Saverio

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa) , servizio di Placement

scolastico ( Fixo)

SI SI

Maruca Giancarlo

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa) , servizio di Placement

scolastico ( Fixo), FCE

SI SI

Muro Lucia

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa) Cinema lab, servizio di

placement scolastico (Fixo)

SI SI

Nucera Michele

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), servizio di placement

scolastico (Fixo), Servizio D’Ordine

SI SI

Riggio Veronica

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), servizio di placement

scolastico (Fixo), FCE

SI SI

Rizzica Stefania

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), Cinema lab, servizio di

placement scolastico (Fixo), FCE

SI SI

Sciumè Antonia

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), servizio di placement

scolastico (Fixo)

SI SI

Page 5: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Scopelliti Giulio

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), servizio di placement scolastico

(Fixo), Empowerment: sentire, pensare,

comunicare, agire

SI SI

Simone Mario

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa)

SI SI

Zaffino Elisa

Gerbera gialla, La dignità della donna

(fidapa), servizio di placement

scolastico (Fixo), Empowerment:

sentire, pensare, comunicare, agire

SI SI

Page 6: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Notizie sulla classe

La classe è formata da 21 alunni, 13 ragazze e 8 ragazzi, tutti, tranne uno, provenienti dalla classe quarta

dell’anno precedente.

Tutti gli alunni hanno frequentato il corso C, hanno studiato l’inglese e non sono state introdotte forme di

sperimentazione che abbiano comportato un mutamento dell’orario curriculare.

L’azione didattica per l’anno 2013-2014 è stata indirizzata a rendere possibile la crescita globale degli alunni

e il completamento del corso di studi, gli studenti sono cresciuti grazie alla cura assidua che i docenti hanno

posto in essere per promuovere gli aspetti relazionali, comportamentali e cognitivi.

Il consiglio di classe ha voluto valorizzare il discente e renderlo capace, di fronte al pluralismo culturale

della realtà di interagire con essa, attraverso strumenti appropriati e idonei acquisiti nel corso del cammino

scolastico. Ha promosso un sano sviluppo della personalità, tramite il raggiungimento di conoscenze e il

potenziamento di capacità critiche necessarie per sapersi orientare nella società contemporanea, sapendo

riconoscere il ruolo fondamentale dei valori umani nell’evoluzione della cultura e delle strutture sociali.

Gli allievi pur in una differenziazione articolata di fasce, hanno evidenziato curiosità ed interesse per le varie

tematiche affrontate mostrando una progressiva crescita logico-critica. Tutti hanno complessivamente

raggiunto gli obbiettivi formativi, l’acquisizione di conoscenze e competenze chiave per l’accesso alla vita

adulta, alla vita universitaria e/o lavorativa, nella piena realizzazione della persona, con la consapevolezza di

sè e della realtà, per saper interagire dialetticamente in una pluralità di situazioni con maturato senso civico.

L’azione dei docenti, attraverso una sinergia con la classe, con il dirigente scolastico, con le famiglie in una

interazione dinamica ha reso possibile il raggiungimento degli obbiettivi generali con le diversificazioni

plausibili delle singole personalità.

La classe è apparsa alla fine, attenta, disponibile all’apprendimento e desiderosa di interloquire con un

atteggiamento partecipativo soprattutto per le tematiche civili e sociali in aula e in contesti diversi dalla

scuola.

La programmazione dell’anno 2013-2014 è stata pertanto finalizzata a rendere possibile il raggiungimento

degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe per un percorso di crescita globale degli allievi in un clima

positivo di collaborazione tra docenti, discenti e famiglie.

Page 7: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

PREMESSA

Nel presente documento viene illustrato il percorso educativo-didattico programmato per la classe 5 C per

l’anno scolastico 2013-2014.

Gli obiettivi educativi-formativi, gli obiettivi trasversali, i contenuti e le linee guida della metodologia, i

criteri di valutazione che i docenti hanno scelto sulle indicazioni dei singoli dipartimenti e dell’impostazione

generale del Piano dell’offerta formativa.

OBIETTIVI EDUCATIVI FORMATIVI TRASVERSALI

Acquisizioni di competenze conoscenze e abilità chiave nella piena più ampia realizzazione della persona,

con la piena consapevolezza di sé e della realtà, per saper interagire in una pluralità di situazioni con vero

senso civico di legalità e tolleranza; favorendo la conoscenza e l’accettazione di sé; promuovuendo l’apertura

ai valori;

OSA

COMPETENZE:

• Saper comunicare

• Saper interpretare le diverse fonti dell’informazione

• Saper individuare, elaborando argomentazioni coerenti collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi

e concetti diversi, anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi.

• Saper affrontare situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le

risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando secondo il tipo

di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e fare ricerca

• Saper progettare percorsi di ricerca

• Saper utilizzare i linguaggi specifici

ABILITA’

• Saper utilizzare le categorie linguistiche ed espressive;

• Saper operare riflessione, analisi e sintesi;

• Saper utilizzare un metodo razionale ed efficace;

• Saper stabilire confronti tra modelli sociali contrapposti.

• Essere in grado di cogliere e suscitare problemi.

• Saper argomentare razionalmente la propria tesi

METODOLOGIE:

Strategie per il conseguimento degli obiettivi

• Considerare l’allievo come soggetto attivo del processo insegnamentp-apprendimento mettendolo a

conoscenza degli obiettivi e dei tempi di lavoro di ogni disciplina;

• Agevolare l’apprendimento con metodi individualizzati;

• Utilizzare concetti e modelli unificanti mettendo continuamente in relazione situazioni diverse;

• Costruire opportune mappe concettuali, anche attraverso discussioni guidate;

• Attivazione all’occorrenza di adeguati interventi di recupero curriculare (pomeridiano secondo

quanto stabilito dal POF);

• Attivazione di adeguati interventi di approfondimento per curare e svelare le eccellenze;

Page 8: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

• Attivazione della didattica del problem solving;

• Attivazione del learning by doing.

Mezzi e strumenti:

• lezioni – colloquio;

• discussioni problematiche;

• lettura testuale di vario genere;

• elaborazione di attività di ricerca;

• uso di materiale audiovisivo;

• utilizzo della biblioteca d’istituto;

• utilizzo del laboratorio di fisica;

• partecipazione a convegni, eventi, mostre, visite guidate o viaggi d’istruzione.

• utilizzo dei laboratori di informatica.

Tempi di realizzazione:

I moduli disciplinari e pluridisciplinari saranno strutturati in modo da prevedere una scansione temporale

adeguata al raggiungimento degli obiettivi, nel rispetto delle esigenze formative e di apprendimento di tutti

gli allievi e in coerenza con la scansione quadrimestrale.

Tematica pluridisciplinare

Le grandi migrazioni nella storia, nella letteratura, nell’arte, nella scienza, nella religione, nella filofosia:

problemi o risorse?

Modalità di verifica:

Possono essere utilizzate:

• prove scritte diversificate che mirino a verificare conoscenze, competenze, abilità: test a risposta

chiusa per controllare le conoscenze specifiche; quesiti a risposta breve e stesura di brevi relazioni

per verificare la capacità di contestualizzazione; prove oggettive strutturate o semi strutturate per

verificare abilità operative e capacità logico-deduttive. Le prove scritte (compiti di italiano,

matematica, latino, inglese, etc.) saranno tre per quadrimestre, due obbligatorie per ogni allievo

come stabilito dal collegio docenti.

• prove orali per verificare la capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio, di argomentare con

coerenza, di definire, di collegare, di cogliere analogie e differenze. Obbligatorie due verifiche a

quadrimestre per allievo.

Verranno svolte due simulazioni della terza prova pluridisciplinare.

VALUTAZIONE:

La valutazione sarà effettuata non solo in base agli obiettivi raggiunti, ma anche in base all’impegno, alla

frequenza, alla partecipazione, all’attenzione ed alla situazione di partenza.

Per una corretta corrispondenza tra valutazione e ponderazione docimologica si farà riferimento alle griglie

di Dipartimento contenute nel POF; anche per il credito scolastico si fa riferimento al POF.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE:

Saranno attivati secondo quanto stabilito dal calendario scolastico e coerenti alle esigenze che si

manifesteranno in itinere in un disteso clima di collaborazione.

Page 9: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Per le attività extracurriculari il CDC si dichiara disponibile a tutte quelle iniziative che possano favorire ed

incrementare il percorso formativo degli allievi in un’ottica pluralista e coerente con il POF; in sede di

programmazione sono state comunque evidenziate le seguenti attività.

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI Inglese: per il conseguimento di una certificazione FCE

Olimpiadi di filosofia

Orientamento

Borsa di studio: "Antonino Scopelliti"

Quotidiano in classe

Educazione alla legalità

Viaggio di istruzione a Praga

Gerbera Gialla

La dignità della donna (fidapa)

Servizio di Placement Scolastico (Fixo)

Cinema lab

Empowerment: sentire, pensare, comunicare, agire

Alpha test

Il consiglio di classe si propone comunque di aderire anche a quei progetti e a quelle attività che consentano

di ampliare l’offerta formativa anche in data successiva alla redazione di tale documento: ritenendo in senso

dinamico la stessa programmazione e in divenire rispetto a tutte le sollecitazioni culturali provenienti da più

campi del mondo circostante.

Page 10: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

PROGRAMMAZIONE-INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA- a. s. 2013/2014

CLASSE V Sez.C

Natura e finalità

L’insegnamento della Religione Cattolica (IRC) risponde all’esigenza, richiamata nell’art. 9.2 del

Nuovo Concordato (1984), di riconoscere il valore della cultura religiosa per la maturazione della

persona e il contributo del Cattolicesimo quale componente del patrimonio storico del popolo

italiano; si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta originale offerta a tutti

coloro che intendano liberamente avvalersene.

L’Irc condivide il Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei e offre un contributo

specifico:nell’area metodologica e logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per

l’interpretazione della realtà e la valutazione del dato religioso;

nell’area linguistica e comunicativa, abilitando alla comprensione e al corretto uso del linguaggio

religioso;nell’area storico-umanistica, relativamente alla conoscenza degli effetti che storicamente

la Religione cristiano-cattolica ha prodotto nella cultura italiana ed europea, e al confronto con le

altre tradizioni religiose e culture;nell’area scientifica e tecnologica, per l’attenzione ai significati e

alla dimensione etica delle conquiste scientifiche.

In riferimento alle Competenze Chiave di Cittadinanza, l’IRC contribuisce in maniera singolare allo

sviluppo di atteggiamenti positivi verso l’apprendimento, curandone motivazioni e attitudine alla

collaborazione, progettazione, comunicazione (Imparare ad imparare, Progettare, Comunicare,

Collaborare e partecipare, Risolvere problemi, Individuare collegamenti e relazioni, Acquisire e

interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria

identità e di significative relazioni con gli altri e al rapporto con la comunità locale e con le sue

istituzioni educative e religiose (Comunicare, Collaborare e partecipare, Agire in modo autonomo e

responsabile, Individuare collegamenti e relazioni).

L’IRC si colloca nell’asse culturale storico-sociale promuovendo competenze relative alla

comprensione del fenomeno religioso nelle diverse epoche e contesti geografici e culturali; e alla

disponibilità al confronto con regole e esempi di vita proposti dal cristianesimo per acquisire

elementi di valutazione delle proprie azioni, dei fatti e comportamenti umani e sociali

1° Modulo: La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo. Obiettivi: Confrontare la proposta morale cristiana con gli altri modi di pensare per costruire quelle immagini

morali che si traducono nel progetto di vita.

Prendere coscienza che l’impegno morale non deriva dalla religione, ma è compito inalienabile di

ogni uomo chiamato a costruire la propria esistenza.

Conoscere lo specifico contributo che la religione cattolica offre in ordine ai grandi problemi etici.

Contenuti: La morale cristiana

Cristo al centro del’impegno etico cristiano

Atto morale, cosa è bene e cosa è male

La responsabilità di fronte a Dio

2° Modulo: La Dottrina Sociale della Chiesa ( D.S.)

Page 11: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Obiettivi: Saper individuare le ragioni storiche , culturali e teologiche per cui la Chiesa ha elaborato la sua D. S.

Comprendere il rapporto tra politica ed azione della Chiesa

Comprendere come i principi ispirati alla rivelazione fondanti la D.S. siano da contestualizzare e

da rielaborare nei diversi contesti storici.

Contenuti: Le origini della D.S. della Chiesa

I principi fondamentali della D.S. cristiana

I più importanti documenti del magistero che hanno sviluppato la D.S della Chiesa

3° Modulo: un Popolo fatto segno: gli Ebrei Obiettivi: Informarsi sullo stato attuale della realtà ebraica nel mondo

Conoscere a grandi linee l’evoluzione storica del popolo ebraico dalle origini ai nostri giorni

Saper motivare la recente evoluzione positiva dei rapporti tra cristiani ed Ebrei

Contenuti:

L’influenza nella cultura occidentale del pensiero ebraico

I valori della tradizione ebraico-cristiana

Le radici del cristianesimo nell’ebraismo

Rapporto con l’Islam

4°Modulo:La verità vi farà liberi Obiettivi

Svegliare il desiderio di conoscere la verità,di capire ciò che è autentico e che da senso

all'esistenza

Comprendere che al centro dell'impegno etico cristiano c'è Cristo che è:"Via ,Verità,Vita"

Contenuti:

Giovanni 14,6

Gaudium et spes

Cristo al centro dell'impegno etico cristiano

Libertà e legge

5° Modulo:L'impegno dei credenti per la pace,Ia solidarietà,} diritti dell'uomo

Obiettivi:

Acquisire una conoscenza del messaggio biblico sulla pace e della necessità di attuarlo a

seconda delle epoche storiche

Comprendere lo specifico significato che i termini "guerra "e "pace" assumono nella religione

ebraica Cristiana e mussulmana

Conoscere cosa dice il Magistero recente in ordine alla solidarietà.! diritti dell'uomo e la pace.

Contenuti:

Page 12: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

La ricerca della pace nel mondo

Matteo (cap.5 )

La figura e l'opera di Gandhi

La dottrina cattolica del xx° secolo

La visione cristiana tra realtà e vita ultra terrena

Page 13: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria

Anno scolastico 2013-2014

Programma di Italiano Classe V sez. C L’individuo nella storia, alla ricerca di un rapporto con se stesso e con il mondo

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Cogliere le linee

fondamentali della cultura e

della mentalità del tempo e

comprenderne gli elementi di

continuità e di mutamento

Maturare un’autonoma

capacità di interpretare e

commentare i testi letterari,

creando opportuni confronti

con il “presente”

Delineare la nascita e

l’evoluzione della nuova

sensibilità romantica,

partendo dalle prime

manifestazioni

settecentesche

Riconoscere, analizzare ed

interpretare i testi degli

autori presi in esame

Conoscere il quadro storico-

culturale del primo

Ottocento

Conoscere le idee e la poetica

dei massimi esponenti del

Romanticismo italiano

U.D.1 – Inquietudini e turbamenti tra

Settecento e Ottocento (raccordo

con i contenuti dell’anno precedente)

Testi:

M.me da Stael, L’invito ai letterati italiani Berchet, “Poesia dei morti” e “poesia dei vivi” Pellico, Le mie prigioni, Il carceriere Schiller

U.D.2– L’immaginario romantico:

rivoluzione dell’io e coscienza della

modernità

Testi:

Leopardi. Lo Zibaldone. Il giardino della sofferenza. Gli Idilli. L’infinito, Alla luna, La sera del dì di festa. Le Canzoni. I Canti pisano-recanatesi. A Silvia; Il sabato del villaggio. Canto

Page 14: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Riconoscere

l’interdipendenza tra temi

affrontati, visione della

società, scelte stilistiche ed

intento degli autori

Evidenziare il rapporto tra la

letteratura verista, le teorie

positivistiche e lo sviluppo del

metodo sperimentale della

ricerca scientifica

Conoscere lo studio del ‘vero’

e la scelta di un metodo di

indagine della realtà

notturno di un pastore errante dell’Asia. Il ciclo di Aspasia. A se stesso; La ginestra (passi scelti). Le

Operette morali. Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere U.D.3- La conoscenza della realtà tra

indagine scientifica e

rappresentazione simbolica:

l’ottimismo positivistico e la nascita di

nuovi modelli di conoscenza. Il

Naturalismo e il Verismo.

Testi:

Zola, Germinale, La miniera

Verga, Nedda; Lettera-prefazione a l’amante di Gramigna; La lupa; Cavalleria rusticana; Rosso Malpelo; I Malavoglia: la famiglia Toscano; L’addio alla casa del nespolo; Libertà; Mastro don Gesualdo: Gesualdo e Diodata alla Canziria; La morte di Gesualdo. Il discorso indiretto libero. Il darwinismo sociale. A ritroso nel tempo: Dante e la visione della storia La struttura dell’universo dantesco.

Dante, Paradiso, Canti I e III

Page 15: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Dal classicismo ad una nuova poesia: attrazione e rifiuto della “modernità”

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Page 16: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Cogliere le linee fondamentali

della cultura e della mentalità

del tempo e comprenderne gli

elementi di continuità e di

mutamento

Maturare un’autonoma capacità

di interpretare e commentare i

testi letterari, creando

opportuni confronti con il

“presente”

Riconoscere l’interdipendenza

tra temi affrontati, visione

della società, scelte stilistiche

ed intento degli autori

Cogliere l’evoluzione del

linguaggio letterario dal

classicismo carducciano allo

sperimentalismo dei nuovi

modelli culturali

Riconoscere, analizzare ed

interpretare i testi degli autori

presi in esame

Saper cogliere la complessità e

la complementarietà del mondo

poetico di Pascoli e di

D’Annunzio

Conoscere il quadro storico-

culturale tra Ottocento e

Novecento

Conoscere i temi della poesia

moderna alla luce della poetica

delle corrispondenze

Conoscere gli elementi

distintivi della poetica e dello

stile dei massimi poeti del

Decadentismo italiano

U.D.1 – La posizione

dell’intellettuale tra istanze

conservatrici e progressiste

Testi: Carducci, Il comune rustico; Davanti San Guido La Scapigliatura: Vita di

Bohème

U.D.2 – Una nuova percezione

dell’esistenza: la crisi del

Positivismo. Il Decadentismo.

Testi:

Baudelaire, Corrispondenze

U.D.3- La risposta

dell’intellettuale alle “offese”

del mondo tra regressione e

istanze superomistiche

Testi:

Pascoli, Il fanciullo che è in noi. Myricae. Arano; Novembre; Lavandare; Temporale; Il lampo; Il tuono; L’assiuolo. I Poemetti. Digitale purpurea; La siepe (cenni). I Canti di Castelvecchio. Il gelsomino notturno. La cavalla storna. I Poemi conviviali. Alexandros

(cenni). Il nazionalismo

pascoliano: “la grande

proletaria si è mossa”. Da

Page 17: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

“Pensieri e discorsi” “Questo

mare è pieno di voci”.

D’Annunzio. O falce di luna calante; Il piacere: ritratto di esteta; Le vergini delle rocce: il programma del superuomo; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; I pastori A ritroso nel tempo: La risposta alla crisi delle istituzioni universali Dante, Paradiso, Canti VI, XI,

XII

La crisi delle certezze e la perdita di identità dell’uomo contemporaneo

Page 18: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Cogliere le linee fondamentali

della cultura e della mentalità

del tempo e comprenderne gli

elementi di continuità e di

mutamento

Maturare un’autonoma capacità

di interpretare e commentare i

testi letterari, creando

opportuni confronti con il

“presente”

Riconoscere l’interdipendenza

tra temi affrontati, visione

della società, scelte stilistiche

ed intento degli autori

Cogliere il valore ed il

significato delle risposte alle

inquietudini esistenziali degli

intellettuali in relazione alle

loro diverse visioni del mondo

Individuare le scelte degli

ambienti, degli oggetti, dei

personaggi e della lingua dei

poeti crepuscolari

Riconoscere gli elementi

relativi alla scomposizione dei

modelli tradizionali delle forme

del romanzo

Conoscere il quadro storico-

culturale dei primi decenni del

Novecento

Conoscere i temi e le soluzioni

espressive della poesia

crepuscolare

Conoscere le rappresentazioni

letterarie della coscienza

smarrita dell’uomo moderno

U.D.1 – Le avanguardie,

specchio e progetto di una

società in trasformazione

Testi: Il Manifesto del

Futurismo; Bombardamento

U.D.2 – La linea del crepuscolo:

reazione e rivoluzione

Testi: Gozzano, L’amica di

nonna Speranza (parziale).

S. Corazzini, Desolazione del

povero poeta sentimentale

(parziale).

U.D.3- Il romanzo

dell’esistenza e la coscienza

della crisi

Testi:

Svevo. Una vita: Gabbiani e pesci; Senilità: La metamorfosi di Angiolina; La coscienza di Zeno: Il fumo. Pirandello. L’umorismo; Pallottoline!, Il treno ha fischiato; Ciaula scopre la Luna. Una giornata. Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis; “Io sono il fu Mattia Pascal”; Uno, nessuno e centomila: “La vita non conclude”; Sei personaggi in

Page 19: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

cerca d’autore: l’ingresso dei sei personaggi A ritroso nel tempo: La celebrazione della “Fiorenza antica”: tensione nostalgica e profezia dell’esilio Dante, Paradiso, Canti XV,

XVII

Page 20: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

La consapevolezza delle antinomie dell’esistenza: le voci della poesia

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Cogliere le linee fondamentali

della cultura e della mentalità

del tempo e comprenderne gli

elementi di continuità e di

mutamento

Maturare un’autonoma capacità

di interpretare e commentare i

testi letterari, creando

opportuni confronti con il

“presente”

Riconoscere l’interdipendenza

tra temi affrontati, visione

della società, scelte stilistiche

ed intento degli autori

Cogliere il valore ed il

significato delle risposte alle

inquietudini esistenziali dei

poeti in relazione alle loro

diverse visioni del mondo

Comprendere, attraverso

l’analisi dei testi, la ragione

della ricerca e della

sperimentazione dei nuovi

linguaggi poetici

Ricavare dai testi valutazioni

relative all’esperienza

personale dell’autore, in

rapporto al contesto culturale

di riferimento

Conoscere gli elementi

innovativi presenti nel

“Canzoniere” di Saba

Conoscere le espressioni della

crisi e del disagio esistenziale

all’interno delle opere di

Ungaretti e Montale

Conoscere le diverse modalità

di rappresentazione del tempo

e dello spazio nella poesia del

Novecento

U.D.1 – La totale accettazione

della vita: Saba

Testi: Saba, La capra; A mia moglie; Goal; Ulisse

U.D.2 - L’uomo di pena ed il

male di vivere. Ungaretti e

Montale.

Testi:

Ungaretti, In memoria; I fiumi; Veglia; Soldati. Montale, I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto.

U.D.3 – Paesaggi e luoghi della

memoria

Testi:

Montale, Non recidere, forbice, quel volto Quasimodo, Ed è subito sera; Alle fronde dei salici A ritroso nel tempo: Dal tempo all’eterno, dall’umano a divino Dante, Paradiso, Canto XXXIII

Page 21: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

La consapevolezza delle antinomie dell’esistenza: le voci della prosa

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Cogliere le linee fondamentali

della cultura e della mentalità

del tempo e comprenderne gli

elementi di continuità e di

mutamento

Maturare un’autonoma capacità

di interpretare e commentare i

testi letterari, creando

opportuni confronti con il

“presente”

Riconoscere l’interdipendenza

tra temi affrontati, visione

della società, scelte stilistiche

ed intento degli autori

Cogliere il valore ed il

significato delle risposte alle

inquietudini esistenziali degli

scrittori in relazione alle loro

diverse visioni del mondo

Comprendere, attraverso

l’analisi dei testi, la ragione

della ricerca e della

sperimentazione dei nuovi

linguaggi espressivi nella prosa

del Novecento

Ricavare dai testi valutazioni

relative all’esperienza

personale dell’autore, in

rapporto al contesto culturale

di riferimento

Conoscere gli elementi

innovativi presenti nella prosa

italiana del dopoguerra

Conoscere le espressioni della

crisi e del disagio esistenziale

nell’opera di Moravia.

Conoscere le diverse modalità

di rappresentazione del tempo

e dello spazio nella prosa del

Novecento

U.D.1 – Dal neorealismo alla

narrativa postmoderna

Testi:

Calvino, Le cosmicomiche: tutto in un punto E. De Filippo, Napoli milionaria C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli A. Baricco, Novecento

U.D.2 - La malattia e la noia

come metafora del “male di

vivere”

Testi:

Moravia, Gli indifferenti: una cena borghese

U.D.3 – Tensione nostalgica per

la propria terra

Testi:

C. Alvaro, Gente in Aspromonte

Page 22: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Laboratorio di scrittura

COMPETENZE CAPACITA’/ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

• Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di

vario tipo

• Saper comprendere e

decodificare un testo,

letterario e non,

contestualizzandolo in un

quadro di confronti e di

relazioni storico-letterarie

• Produrre testi formalmente

rispondenti alle tecniche

compositive indicate e

relative alle diverse

tipologie di scrittura

previste per l’Esame di

Stato

• Acquisire tecniche di

scrittura adeguate alle

diverse tipologie testuali

• Saper utilizzare il registro

formale ed i linguaggi

specifici

• Sviluppare le abilità di

scrittura in relazione alle

prove proposte all’Esame di

Stato

• Usare con consapevolezza il

patrimonio lessicale e

padroneggiare

correttamente la sintassi

• Conoscere le principali

figure retoriche,

stilistiche e metriche

dei testi poetici.

• Conoscere i nuclei

teorici essenziali per

l’analisi di un testo in

prosa.

• Conoscere le peculiarità

strutturali delle varie

tipologie di scrittura e

le loro fasi di

elaborazione.

Guida alla scrittura e preparazione alla prima prova scritta dell’Esame di Stato.

• Analisi di un testo

letterario e non letterario

• Saggio breve

Testi: P. Di Sacco, Le basi della letteratura, 2, 3°, 3b, Bruno Mondadori

La docente

M. Florinda Minniti

Page 23: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità
Page 24: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria

Anno scolastico 2013-2014

Programma di Latino Classe V,sez. C

L’intellettuale ed il suo tempo tra consenso e dissenso

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Cogliere l’originalità e la

specificità delle scelte

ideologiche e letterarie

dell’intellettuale in

relazione alla tradizione

culturale ed al potere

politico

Attingere al patrimonio

culturale del mondo

classico mediante la

lettura e l’interpretazione

di testi letterari in lingua

e in traduzione

Acquisire la capacità di

inserirsi nel mondo antico

cogliendo il nesso testo-

autore-contesto

Individuare la specificità

della nuova forma mentis,

frutto dell’interpretazione

sincretistica dell’età

argentea

Conoscere le coordinate

storico-sociali dell’età giulio-

claudia ed i nuovi modelli

culturali

Conoscere la complementarietà

tra atteggiamenti interiori,

modi di vita ed espressioni

culturali nell’opera di Seneca

U.D.1 - L’età giulio-claudia

La favola e la satira, espressione

di protesta e denunzia del perenne

conflitto tra deboli e potenti

Testi:

Fedro, Fabulae, La prepotenza del Leone Persio.

U.D. 2 – Seneca: ambiguità

dell’uomo e fascino del saggio

Testi:

Seneca, Che cos’è l’esilio (Consolatio ad Helviam matrem); La brevità della vita (De brevitate vitae); Gli schiavi sono uomini; Il tempo (Ep. morales). La natura (Nat. Quaestiones, VII)

Page 25: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Consolidare capacità

esegetiche, di astrazione

e di riflessione per

potenziare le abilità di

base e le capacità di

organizzazione del

linguaggio e di

elaborazione stilistica

Individuare nei testi la

peculiarità delle forme

espressive, attraverso

un’analisi tematica e stilistica

Conoscere i generi letterari

propri dell’età neroniana tra

tradizione e innovazione

U.D. 3 – L’opposizione politica

Tra parodia ed epica

Testi:

Lucano, Bellum civile: La figura di Catone; La morte di Pompeo Petronio, Satyricon: Ecco Trimalchione!

Raccordo pluridisciplinare: La natura come forza creatrice e distruttrice

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Page 26: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Comprendere come l’indagine

scientifica nel mondo classico non sia

mai intesa come ricerca autonoma, ma

come aspetto della riflessione

filosofica

Cogliere lo sviluppo del

pensiero scientifico

attraverso l’opera di autori

significativi

Conoscere il rapporto

ambivalente dell’uomo

con la natura

attraverso la lettura

dei testi

U.D.1 – La forza della natura e la

debolezza dell’uomo

Testi:

Lucrezio, De rerum natura, V….

Seneca, Epistole a Lucilio, 90

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: la natura matrigna Plinio il Giovane, L’eruzione

del Vesuvio, Epistola VI, 16

L’età dei Flavi tra conservazione e autocrazia

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Cogliere l’originalità e la

specificità delle scelte

ideologiche e letterarie

dell’intellettuale in relazione

alla tradizione culturale ed al

potere politico

Attingere al patrimonio

culturale del mondo classico

mediante la lettura e

l’interpretazione di testi

letterari in lingua e in

traduzione

Acquisire la capacità di

inserirsi nel mondo antico

cogliendo il nesso testo-

autore-contesto

Individuare gli elementi di

modernità presenti nel

pensiero pedagogico di

Quintiliano

Conoscere le coordinate

storico-sociali dell’età dei Flavi

ed i nuovi modelli culturali

Conoscere lo stato di

decadenza dell’eloquenza

nell’età dei Flavi e le teorie

pedagogiche di Quintiliano

U.D. 1 – L’età dei Flavi. Il contesto

storico e culturale

U.D.2 – Un professore tra tradizione

e rinnovamento

Testi:

Quintiliano, Institutio oratoria: le percosse sono inutili

Page 27: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Consolidare capacità

esegetiche, di astrazione e di

riflessione per potenziare le

abilità di base e le capacità

di organizzazione del

linguaggio e di elaborazione

stilistica

Cogliere l’originalità di

Marziale nella scelta del

genere letterario

dell’epigramma

Conoscere le caratteristiche

strutturali, contenutistiche e

stilistiche dell’opera di

Marziale

U.D. 3 – Uno sguardo disincantato

sulla storia e sugli uomini

Testi:

Marziale, Epigrammata: Medico o becchino; Contro i poetastri malevoli

Page 28: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Il disorientamento dell’uomo dinanzi al mosaico confuso e irrazionale degli eventi

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Cogliere l’originalità e la

specificità delle scelte

ideologiche e letterarie

dell’intellettuale in relazione

alla tradizione culturale ed al

potere politico

Attingere al patrimonio

culturale del mondo classico

mediante la lettura e

l’interpretazione di testi

letterari in lingua e in

traduzione

Consolidare capacità

esegetiche, di astrazione e di

riflessione per potenziare le

abilità di base e le capacità

di organizzazione del

linguaggio e di elaborazione

stilistica

Acquisire la capacità di

inserirsi nel mondo antico

cogliendo il nesso testo-

autore-contesto

Cogliere il profondo disagio

morale di una società salda

nelle sue basi economiche,

ma sterile nelle sue

componenti ideali

Cogliere il pessimismo dello

storico, espressione della

degenerazione morale

dell’epoca

Conoscere le coordinate

storico-sociali dell’età di

Traiano e di Adriano ed i nuovi

modelli culturali

Conoscere la poetica di

Giovenale e la natura della sua

indignatio

Conoscere le caratteristiche

strutturali, contenutistiche e

stilistiche dell’opera tacitiana

U.D. 1 – L’età di Traiano e di Adriano

U.D.2 –La moralità risentita della

satira: Giovenale

Testi:

Giovenale. Roma, città del malcostume

(Sat. III) U.D. 3 – Tacito, coscienza critica di

un impero. Confronto con Svetonio.

Testi:

Tacito, Annales: Nerone e l’incendio di Roma. Divampa l’incendio;

I cristiani accusati dell’incendio; La morte di Petronio. Agricola: Il discorso di Calgaco

Page 29: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Il travaglio dell’anima alla ricerca della salvezza

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Cogliere l’originalità e la

specificità delle scelte

ideologiche e letterarie

dell’intellettuale in relazione

alla tradizione culturale ed al

potere politico

Attingere al patrimonio

culturale del mondo classico

mediante la lettura e

l’interpretazione di testi

letterari in lingua e in

traduzione

Consolidare capacità

esegetiche, di astrazione e di

riflessione per potenziare le

abilità di base e le capacità

di organizzazione del

linguaggio e di elaborazione

stilistica

Acquisire la capacità di

inserirsi nel mondo antico

cogliendo il nesso testo-

autore-contesto

Individuare il profondo

disagio morale e l’ansia

spirituale dell’intellettuale

del “Basso Impero”

Riconoscere il rapporto tra

cultura pagana e dottrina

cristiana in S. Agostino

Conoscere le coordinate

storico-sociali del tardo

impero

Conoscere i modelli di

riferimento delle Metamorfosi di Apuleio

Conoscere la produzione

letteraria di Agostino e le sue

prospettive culturali

U.D. 1 – Il tardo impero. Coordinate

storico-culturali

U.D.2 – Un itinerario conoscitivo ed

iniziatico

Testi:

Apuleio, Metamorphoses: Psiche alla vista di Cupido U.D. 3 – La letteratura cristiana

dall’apologetica alla patristica.

S. Agostino alla ricerca di sé e di Dio.

Testi:

S. Agostino, Confessiones: La conversione. De civitate Dei: La città di Dio Ambrogio, Hymni: L’inno della sera Girolamo. Rutilio Namaziano, De reditu suo: L’inno a Roma; I monaci della Capraia

Laboratorio di lettura e traduzione

Page 30: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Competenze Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

Leggere, decodificare e

tradurre un testo latino in

forma corretta, fluida e

appropriata

Leggere con naturalezza i

principali versi della metrica

latina

Individuare e riconoscere

gli elementi morfosintattici

presenti nel testo

Effettuare la scansione

metrica dei versi

Conoscere le strutture

morfologiche, sintattiche,

lessicali e semantiche della

lingua latina

Conoscere le nozioni

fondamentali di prosodia e

metrica latina

Riepilogo della sintassi dei casi.

Elementi della sintassi del verbo e del

periodo

Esametro e distico elegiaco

Testo: De Bernardis, Sorci, Il nuovo Roma antica, 3, Palumbo

La docente M. Florinda Minniti

Page 31: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità
Page 32: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”

REGGIO CALABRIA

CLASSE V SEZ. C

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RELAZIONE FINALE

ITALIANO E LATINO

La classe V C è composta da 21 alunni, i quali presentavano per la maggior parte una formazione di base globalmente positiva e di buon livello, altri

di livello soddisfacente, pochi appena sufficiente. I più impegnati e motivati hanno realizzato un processo cognitivo assiduo e proficuo, secondo le

linee guida didattico-metodologiche enunciate nel documento di programmazione modulare di italiano e latino.

Tutti gli argomenti preventivati sono stati svolti interamente. In aggiunta a ciò si sono realizzate significative attività complementari che hanno

fornito occasioni di arricchimento culturale.

Sia pure nella varietà delle situazioni, il livello di preparazione raggiunto dagli allievi si può considerare elevato, e in alcuni casi soddisfacente, solo

in pochi appena sufficiente.

L’andamento disciplinare è stato lodevole, mantenendosi sempre nei limiti della correttezza.

La docente

Maria Florinda Minniti

Page 33: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

FINALITA’ EDUCATIVA

• Formazione linguistica, estetico- letteraria e storica

OBIETTIVI DIDATTICI

• Potenziare le competenze linguistiche in ordine alla ricezione e produzione orale e scritta

• Conoscere, contestualizzare, valutare, analizzare e attualizzare testi significativi

• Riflettere su correnti, movimenti, autori, generi, temi in prospettiva storico-culturale

• Prendere contatto con “visioni” della vita e del mondo ad alto potenziale immaginativo e conoscitivo

METODOLOGIA E ATTIVITA’

• Attivo coinvolgimento degli alunni nell’esperienza didattico-formativa, atto a suscitare abiti culturali favorevoli all’acquisizione di

conoscenze, competenze e abilità

• Lezioni frontali e interattive

• Lettura e analisi di testi

• Indagine tematica e confronto fra modelli

• Ricerche

• Lavori di gruppo

• Collegamenti inter e pluridisciplinari

• Approfondimenti critici

• Correzione e discussione di elaborati

• Eventuali interventi di recupero

STRUMENTI DIDATTICI

• Manuali

• Testi disponibili nella biblioteca d’istituto e consigliati

Page 34: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

• Tecnologie multimediali

VERIFICHE E VALUTAZIONE

• Colloqui

• Discussioni

• Parafrasi, riassunti e analisi di testi

• Saggi brevi

• Temi

• Prove strutturate e semistrutturate

• Griglie di valutazione

La docente

M. Florinda Minniti

Page 35: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Programma di lingua inglese

Unità di raccordo

Rivisitazione dei poeti romantici

John Keats:Art and beauty -La belle dame sans merci- Ode on a Grecian Urn -(echoes: Il sabato del villaggio, by G. Leopardi) Prose - Gothic fiction:

Mary Shelley -‘Frankenstein’ Jane Austen:Pride and prejudice (some extracts-movie-.commentary)

L’ETA’ VITTORIANA

Linking the literary production to the historical, social and cultural background – Realizing the new

role of women writers –

Contenuti The Reign of Queen Victoria - The Age of Empire Victorian Literature Emily Brontee:A higly original novel Wuthering Heights: some passages (I am Heathcliff) Charles Dickens – A broad view of Victorian England and its social problems: David

Copperfield - Hard times- Oliver Twist-(movie) – The workhouses T. Hardy: Tess of the D’ Ubervilles- Determinism ,fate and ballad. – R.L.Stevenson:’The strange case of Dr.Jekyll and Mr Hyde’.-Duality in human nature- .

Wells : The time machine.

Kipling :The jungle book.

Aestheticism and decadence Oscar Wilde: The cult of beauty The Picture of Dorian Gray -( some passages)-

Page 36: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

TERZO MODULO: L’ETA DELL’ANSIA

Linking the literary production to the historical, social and cultural background - Analyzing the

theme war in poetry – Analyzing experimental poetic language

The twentieth century: the historical background : The splitting of the atom- Henry Ford- literary

techniques ( stream of consciousness and interior monologue )- Imagism and Futurism. D. H. Laurence: ' Sons and Lovers' (some passages) James Joyce: -The theme of the ribellious hero- “Eveline” 'Stories of collective paralysis' ‘Molly’ Virginia Woolf: Mrs Dalloway: -Orlando - The Waves- (some excerpts) Pagine scelte dal libro di Nadia Fusini 'Possiedo la mia anima'

T. S. Eliot: -Eliot and the Symbolist Movement- ‘ The Waste Land’-(The fire sermon)- “ Unreal City”

( Autori da sviluppare entro il 10 Giugno)

’The unknown citizen’. From Romanticism to Modernism: Yeats and Ireland W. B. Yeats :' The Second Coming’ –‘Leda and the Swan’

- The anti- utopian Novel: G..Orwell 'Animal Farm' -‘1984’ ( Some extracts )

Page 37: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

QUARTO MODULO: Il teatro inglese contemporaneo

Absurd and anger Post- war drama Beckett: a pessimistic view of the human condition- ‘Waiting for Godot’. H. Pinter: absurdist drama -'The Caretaker'

La docente

I. D. Borrello

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Il metodo adottato si ispira fondamentalmente all’approccio funzionale che pone

l’accento sull’apprendimento linguistico in funzione della comunicazione . Non si

trascurerà , però, l’accuracy cioè la competenza linguistica considerandola parte

integrante della competenza comunicativa. Si tratta di un metodo essenzialmente

operativo basato sull’espletamento di determinati compiti (task-aimed learning).

Lo strutturare l’apprendimento in termini operativi permette una valutazione più

oggettiva dei progressi compiuti. Si cercherà di utilizzare il più possibile la lingua

straniera in classe adoperando l’italiano solo per la riflessione sulla lingua.

Si ricorrerà a lezioni frontali, schemi alla lavagna, pair-work, group-work, esercizi

a risposta chiusa (true-false- not given, multiple choice), esercizi a risposta aperta

(pre-reading questions), writing activities quali produzione di essays, redazione di

appunti , riassunti.

STRUMENTI DI LAVORO

Saranno utilizzati:

• I libri di testo;

• Articoli tratti da altri testi specifici;

• Articoli tratti da riviste specializzate

Page 38: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

• Film in lingua originale

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Gli esercizi saranno utilizzati come momenti di verifica in itinere ;

ad essi si aggiungeranno le interrogazioni orali individuali

e discussioni in classe. Oltre alle verifiche scritte tradizionali si

mirerà ad un tipo di valutazione informale che diventi momento di autocritica per

l’insegnante rispetto alle tecniche adottate ed all’approccio usato e , per gli

allievi, rispetto ai progressi compiuti ed alle lacune da colmare. E’ importante che

l’allievo non senta il momento della valutazione come parentesi fiscale staccata

dal resto della lezione, come interrogazione una-tantum intesa nel senso

tradizionale. L’allievo dovrà diventare consapevole che dietro la valutazione

sommativa finale espressa nel voto quadrimestale c’è una valutazione globale del

suo comportamento in cui diventano diverse componenti quali, per esempio:

• L’interesse verso la disciplina;

• Il grado di partecipazione alle lezioni;

• Il metodo di studio;

• Il modo di relazionarsi con il docente ed i compagni;

• L’impegno extra-scolastico;

• Partecipazione alla vita dell’istituto.,

. La valutazione disciplinare in senso stretto riguarderà la competenza linguistica

(accuracy) raggiunta sempre in relazione alla capacità comunicativa (fluency),

intesa, quest’ultima, come capacità di codificazione e de- codificazione di

messaggi scritti ed orali. A tale scopo ed in coerenza con i criteri di valutazione

deliberati in sede di Dipartimento di Lingue Straniere è stata approntata una

griglia di valutazione delle prove scritte e orali.

STRUMENTI DI LAVORO

Saranno utilizzati:

• I libri di testo;

• Articoli tratti da altri testi specifici;

• Articoli tratti da riviste specializzate

• Film in lingua originale

Page 39: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Gli esercizi saranno utilizzati come momenti di verifica in itinere

tuttavia ad essi si aggiungeranno le interrogazioni orali individuali e l

e discussioni in classe. Oltre alle verifiche scritte tradizionali

Si mirerà ad un tipo di valutazione informale che diventi momento di autocritica

per l’insegnante rispetto alle tecniche adottate ed all’approccio usato e , per gli

allievi, rispetto ai progressi compiuti ed alle lacune da colmare. E’ importante che

l’allievo non senta il momento della valutazione come parentesi fiscale staccata

dal resto della lezione, come interrogazione una-tantum intesa nel senso

tradizionale. L’allievo dovrà diventare consapevole che dietro la valutazione

sommativa finale espressa nel voto quadrimestale c’è una valutazione globale del

suo comportamento in cui diventano diverse componenti quali, per esempio:

• L’interesse verso la disciplina;

• Il grado di partecipazione alle lezioni;

• Il metodo di studio;

• Il modo di relazionarsi con il docente ed i compagni;

• L’impegno extra-scolastico;

• Partecipazione alla vita dell’istituto.,

La valutazione disciplinare in senso stretto riguarderà la competenza linguistica

(accuracy) raggiunta sempre in relazione alla capacità comunicativa (fluency), intesa,

quest’ultima, come capacità di codificazione e de- codificazione di messaggi scritti ed

orali. A tale scopo ed in coerenza con i criteri di valutazione deliberati in sede di

Dipartimento di Lingue Straniere è stata approntata una griglia di valutazione delle prove

scritte che verrà utilizzata per ogni prova di verifica scritta.

La docente

Page 40: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

TEMATICA PLURIDISCIPLINARE

LA RIVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA A FONDAMENTO DELLA CULTURA OCCIDENTALE

1° Modulo Dalle rivoluzioni scientifiche alle rivoluzioni storico letterarie nell’Ottocento

Il Romanticismo:due autori a confronto-William Blake and William Wordsworth

Two poems ”London”-“Composed upon Westminster Bridge”

P.B. Shelley ”England 1819”

Obiettivi

A)Conoscenza delle grandi trasformazioni politiche, sociali e filosofiche.

B)Fare acquisire la consapevolezza della specificità dell'espressione letteraria in lingua straniera.

C)Essere in grado di storicizzare un testo letterario inquadrando l'opera nel suo contesto storico .

Modulo 2:Inquietudine e ricerca di principi nell’età delle contraddizioni.

The humanitarian novel:Charles Dickens-“Bleak House” (London)

Elizabeth Gaskell- “Mary Burton” (John Burton)

Obiettivi

A)Saper discutere in riferimento agli eventi storici e sociali.

B)Saper contestualizzare la letteratura alla luce della realtà del tempo.

C)Esporre opinioni personali

Modulo 3:Nuovi scenari della modernità:dalla coscienza dell’inafferabile alle concretezze della

scienza e della storia.

W.B. Yeats:”The Second Coming”

T.S. Eliot:”The Fire Sermon”

W.H. Auden:”The unknown Citizen”

Obiettivi

A)Riconoscere e analizzare il testo poetico alla luce dei nuovi scenari.

B)Saper operare opportuni collegamenti ponendo a confronto

gli autori della civiltà moderna e le problematiche etico- morali che il progresso scientifico impone

alle coscienze.

Page 41: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”

REGGIO CALABRIA

PROGRAMMA

Anno Scolastico 2013/2014

Classe V Sez. C

PROF.SSA CATERINA DI LEO

STORIA

OBIETTIVI EDUCATIVI FORMATIVI

• Far scoprire la dimensione storica del presente.

• Fare acquisire consapevolezza della possibilità di intervenire sul presente connessa

all’elaborazione del passato;

• Indurre alla riflessione storica evidenziando da un lato, il valore della libertà come ideale

guida, dall’altro gli elementi conflittuali che sono alla base delle vicende umane;

• Far cogliere le motivazioni razionali della tolleranza tramite lo studio delle diverse società

attraverso l’analisi e la salvaguardia delle differenze;

.

OSA:

Competenze

• Saper cogliere le articolazioni interne dei quadri storici e i legami tra le varie dimensioni

geografiche, economiche, sociali, politiche culturali.

• Saper contestualizzare gli eventi storici nel loro spazio tempo.

• Saper individuare i rapporti possibili tra i sistemi materiali e gli sviluppi sociali.

• Saper riconoscere la complessità del fatto storico come risultato di un processo di lunga

durata.

• Saper operare intrecci pluri e / o trandisciplinari.

• Saper progettare in modo personale percorsi di ricerca.

Conoscenze

• Conoscenza dei contenuti della disciplina.

• Conoscenza delle istituzioni e del loro funzionamento e dei principali organismi di

cooperazione internazionale

Abilità

• Saper ricostruire l’avvenimento storico nelle sue varie fasi con un linguaggio specifico, in

relazione al nesso passato-presente.

• Saper riconoscere i problemi, i fenomeni, gli eventi in relazione alle fonti.

• Saper decodificare e valutare gli aspetti sociali, politici ed economici degli avvenimenti.

• Essere capace di adoperare analisi e sintesi sapendo distinguere il fatto storico dalle

interpretazioni.

Tematica pluridisciplinare

Le grandi migrazioni nella storia, nella letteratura, nell’arte, nella scienza, nella religione, nella

filosofia: problemi o risorse?

• Le migrazioni del primo ‘900 verso l’america.

• Le deportazioni degli ebrei.

• Lo stato di Israele

Page 42: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

CONTENUTI

Il mondo di fine secolo e la crisi dell’equilibrio europeo

L’età dell’imperialismo

L’età Giolittiana

Il mondo in armi

L’ evolversi degli eventi. Il futurismo e l’esaltazione della guerra

La grande guerra

Il neutralismo italiano

Lo svolgimento della guerra, i trattati di pace.

La Rivoluzione Russa e lo Stalinismo

Il Fascismo e i Regimi Totalitari

Il primo dopoguerra e la crisi del Ventinove

Roosevelt e il New Deal: la Germania dalla repubblica di

Weimar alla Costituzione del terzo Reich

La Seconda guerra mondiale

Il dominio nazifascista sull’Europa

La mondializzazione del conflitto

La controffensiva degli alleati nel 1943

La sconfitta della Germania e del Giappone

La Ricostruzione in Europa e in Italia. L’Italia Repubblicana

1950 / 70 Un’epoca di intenso sviluppo

Gli anni della “Guerra Fredda”

L’Italia della ricostruzione tra gli anni 70 / 90 Decolonizzazione e terzo mondo

Cittadinanza e costituzione: La costituzione Italiana.

Metodi, mezzi e strumenti

Mezzi e strumenti Metodi

Libro di testo

Videocassette / CD / DVD

Quotidiani/Riviste

Aula informatica

Aula Video

Page 43: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Fotocopie / Dispense

Saggi di storiografia

Critica storica

Percorsi guidati nel libro

Lettura di immagini del testo

Lettura di quotidiani e riviste

Discussioni collettive

Ricerche singole e di gruppo

Lavori di gruppo

Attività di approfondimento

Temi, saggio breve articolo di giornale

Prove strutturate. Mappe concettuali

Simulazione terza prova

Metodologia:

a. Promozione di un dibattito costante in classe sui problemi che scaturiscono dalle

lezioni giornaliere sulle problematiche storiche filosofiche attualizzate sulla base

delle realtà sociali e culturali del nostro tempo, attraverso il “quotidiano in classe”. Letture e

approfondimenti sul Corriere della Sera.

b. Lezioni frontali per favorire la comprensione dell’argomento trattato.

c. Raccordo costante tra Filosofia e Storia e con le altre discipline curriculari, per far

acquisire una visione pluridisciplinare.

d. Confronto continuo tra la realtà nazionale e quella di culture e società diverse, in

relazione al tempo e allo spazio geografico in cui esse sono collocate.

e. Responsabilizzazione degli studenti attraverso un franco e sereno dialogo atto a

promuovere un rapporto fondato sulla lealtà e sulla stima nel rispetto di sé e degli

altri.

f. Laboratorio informatico: approfondimenti guidati.

g. Lettura del quotidiano

Verifica e Valutazione:

N° 2 verifiche orali per quadrimestre.

Per la valutazione si fa riferimento alla griglia di Dipartimento.

Il Docente

Prof.ssa Caterina Di Leo

Page 44: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO DA VINCI”

REGGIO CALABRIA

PROGRAMMAZIONE

Anno Scolastico 2013/2014

Classe V Sez. C

PROF.SSA CATERINA DI LEO

FILOSOFIA

Obiettivi Educativi Formativi

Far comprendere il ruolo dei valori umani nell’evoluzione della cultura e delle strutture sociali.

Essere consapevole dell’importanza di una sana convivenza civile

Saper vivere con impegno etico attraverso l’applicazione di valori significativi.

Saper offrire soluzioni autonome ai problemi sulla base delle conoscenze acquisite.

OSA

Competenze

Saper leggere e comprendere un testo di filosofia.

Saper operare analisi e sintesi dei temi trattati.

Saper argomentare in maniera personale.

Sapersi rapportare a diverse forme di pensiero e sapersi confrontare razionalmente.

Saper progettare in modo personale percorsi di ricerca.

Conoscenze

Conoscere gli aspetti fondamentali del pensiero filosofico, riconoscere il lessico e le categorie

essenziali della tradizione filosofica.

Conoscere le correnti filosofiche dell’Ottocento e del Novecento.

Riconoscere i grandi temi del pensiero filosofico, saper confrontare e contestualizzare le differenti

risposte dei vari filosofi allo stesso problema.

Abilità

Ricostruire e valutare le argomentazioni.

Operare intrecci pluridisciplinari.

Rielaborare in modo personale.

Definire e comprendere termini e concetti.

Enucleare le idee centrali.

Essere in grado di applicare gli strumenti e i metodi filosofici all’analisi e alla comprensione dei

problemi esistenziali della società.

Tematica pluridisciplinare

Le grandi migrazioni nella storia, nella letteratura, nell’arte, nella scienza, nella religione, nella

filofosia: problemi o risorse?

Comte: la sociologia

Darwin: l’evoluzionismoContenuti � Il Criticismo � Il Romanticismo � L’Idealismo � Il Positivismo � Il Marxismo � La filosofia fra Ottocento e Novecento

Page 45: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

� Le tradizioni novecentesche (la relatività – la psicanalisi – l’esistenzialismo – la concezione

del progresso scientifico)

• Kant (critica della ragion pura - critica della ragion pratica - critica del giudizio)

• Schopenhauer (l’arte, la libertà e la morale)

• Fichte (la dottrina della scienza – il sistema delle libertà – il pensiero politico); Schelling

(l’arte); Hegel (la fenomenologia dello spirito – la logica – la filosofia della natura – la

filosofia dello spirito – lo stato)

• Comte (la legge dei tre stadi)

• Marx (il materialismo storico – l’analisi del capitalismo – genesi e destino del capitale)

• Nietzsche (la concezione della storia – l’eterno ritorno – la critica della morale e della

religione); Freud (la nascita della psicanalisi – le istanze dell’io – nevrosi e psicosi – terapia

e sessualità)

• Bergson (materia e spirito – lo slancio vitale – il tempo)

• Einstein (la relatività);; Sartre (l’essere e il nulla – la temporalità – soggettività e impegno

politico); Heidegger essere e tempo

Popper (falsificazionismo e verità – la concezione del progresso scientifico).

Metodi, mezzi e strumenti

Mezzi e strumenti Metodi

Libro di testo

Videocassette

Quotidiani/Riviste

Saggi, opere dei vari filosofi

Percorsi guidati nel libro

Lettura di immagini del testo

Lettura di quotidiani e riviste

Discussioni collettive

Ricerche singole e di gruppo

Lavori di gruppo

Attività di approfondimento

Mappe concettuali

Simulazione terza prova

Metodologia:

a. Promozione di un dibattito costante in classe sui problemi che scaturiscono dalle

lezioni giornaliere sulle problematiche storiche filosofiche attualizzate sulla base

delle realtà sociali e culturali del nostro tempo.

b. Lezioni frontali come supporto per compensare l’eventuale carenza di categorie

culturali necessarie alla comprensione dell’argomento trattato.

c. Raccordo costante tra Filosofia e Storia e con le altre discipline curriculari, per far

acquisire una visione pluridisciplinare.

d. Confronto continuo tra la realtà nazionale e quella di culture e società diverse, in

relazione al tempo e allo spazio geografico in cui esse sono collocate.

e. Responsabilizzazione degli studenti attraverso un franco e sereno dialogo atto a

promuovere un rapporto fondato sulla lealtà e sulla stima.

f. Laboratorio informatico: approfondimenti guidati.

Verifica e Valutazione:

N° 2 verifiche orali per quadrimestre.

Page 46: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Per la valutazione si fa riferimento alla griglia di Dipartimento contenuta nel P.O.F

Il Docente

Prof.ssa Caterina Di Leo

Page 47: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Liceo Scientifico "L. da Vinci" – RC

Matematica

Piano di lavoro relativo alla classe 5^C

a.s. 2013/2014

Insegnante: Celona Angioletta

Obiettivi didattici conseguiti

- comprensione del linguaggio specifico della matematica e uso corretto per una

esposizione rigorosa;

- uso del simbolismo matematico e conoscenza delle regole sintattiche di

trasformazione di formule;

- costruzione di procedure di risoluzione di un problema;

- risoluzione di problemi geometrici per via sintetica o per via analitica;

- consapevolezza del contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle scienze

sperimentali;

- inquadramento storico dell’evoluzione delle idee matematiche fondamentali;

- conoscenza delle interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico.

Metodologie e strumenti Dopo aver verificato i livelli di partenza, si è cercato di rendere omogeneo il gruppo

classe mediante opportuno raccordo a conoscenze ed abilità già possedute dagli

studenti e tramite mirati interventi di recupero nei casi più problematici.

Ogni modulo previsto è stato sviluppato previo accertamento dei prerequisiti

necessari; tale verifica è stata effettuata per mezzo di interrogazioni, test orali e

svolgimento di esercizi e problemi. In caso di esito negativo dei test di verifica, si è

proceduto ad un recupero degli argomenti trattati attraverso un procedimento “a

spirale”. L'insegnamento è stato condotto, ove possibile, "per problemi": dall’esame

di una data situazione problematica l’allievo è stato portato prima a formulare una

ipotesi di soluzione, poi a ricercare il procedimento risolutivo mediante il ricorso a

conoscenze già acquisite, ed infine ad inserire il risultato ottenuto in un organico

quadro teorico complessivo. In tale processo l’appello all’intuizione è stato

gradualmente ridotto per dare più spazio all’astrazione ed alla sistemazione razionale.

In ogni caso l’insegnamento per problemi non ha escluso il ricorso ad esercizi di tipo

applicativo, sia per consolidare le nozioni apprese dagli alunni, sia per fare acquisire

una sicura padronanza del calcolo.

Cinque allievi sono stati segnalati, dopo i risultati conseguiti alla fine del primo

quadrimestre, per la frequenza di corsi di recupero pomeridiani. Almeno fino alle

Page 48: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

prove di verifica effettuate nel mese di aprile, solo due di loro hanno mostrato di aver

parzialmente saldato il debito.

Verifiche e valutazione Sono state effettuate per ogni quadrimestre tre prove scritte di verifica (almeno due

per alunno) e almeno due prove di verifica orali. La formulazione dei voti ha tenuto

conto, in relazione alle capacità possedute, dei seguenti indicatori:

• correttezza nella procedura e nel calcolo

• metodo e consequenzialità logica

• capacità di analisi, di sintesi e di collegamento delle conoscenze

• proprietà di linguaggio tecnico-scientifico

• costanza nello studio e interesse.

Per la valutazione delle prove scritte mi sono servita della griglia di valutazione

allegata, elaborata e approvata dal Dipartimento di Matematica e Fisica; per la

valutazione delle prove orali mi sono servita della griglia allegata al documento del

15 Maggio.

Il livello di preparazione raggiunto dalla classe non è assolutamente omogeneo;

alcuni allievi sono brillanti e conoscono profondamente la disciplina, altri hanno

conseguito una preparazione sufficiente, altri ancora hanno una conoscenza della

disciplina insoddisfacente.

Page 49: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Griglia per la VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA DI MATEMATICA – FISICA - INFORMATICA

ALUNNO/A________________________________ Classe___ Sez.___ Data_________

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTI MAX VALUTAZION

E IN 10 mi

PUNTI MAX VALUTAZIONE

IN 15 mi

Conoscenze

Contenutistiche Riguardano: a) Definizioni

b) Formule

c) Regole

d) Teoremi

• molto scarse

• lacunose

• frammentarie

• di base

• sostanzialmente

corrette

• corrette

• complete

• 1

• 1.5

• 2

• 2.5

• 3

• 3.5

• 4

4

• 1.5

• 2.25

• 3

• 4

• 4.5

• 5.25

• 6

6

Procedurali Riguardano:

procedimenti

“elementari”

Competenze elaborative

Riguardano: a) La comprensione

delle richieste.

b) L’impostazione

della risoluzione del

problema.

c) L’efficacia della

strategia risolutiva.

d) Lo sviluppo della

risoluzione.

e) Il controllo dei

risultati.

a) La completezza

della soluzione

• Molto scarse

• Inefficaci

• Incerte e/o meccaniche

• Di base

• Efficaci

• Organizzate

• Sicure e consapevoli

• 1

• 1.5

• 2

• 2.5

• 3

• 3.5

• 4.5

4.5

• 1.5

• 2.25

• 3

• 4

• 4.5

• 5.25

• 6.75

6.75

Competenze logiche ed

argomentative

Riguardano: a) L’organizzazione e

l’utilizzazione

delle conoscenze

b) La capacità di

analisi.

c) L’efficacia

argomentativa.

d) Numero quesiti

risolti

• elaborato di difficile o

faticosa

interpretazione o

carente sul piano

formale e grafico

• elaborato logicamente

strutturato

• elaborato formalmente

rigoroso

• 0.5

• 1

• 1.5

1.5

• 0.75

• 2

• 2.25

2.25

N.B.: Tutti i punti assegnati agli indicatori dipendono dal numero di quesiti svolti.

Al compito non svolto sarà attribuita una votazione pari a 2/10.

Programma svolto

A) FUNZIONI E LIMITI

1. Funzioni Concetto di funzione reale di variabile reale – rappresentazione

Page 50: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

reali di

variabile

reale

analitica di una funzione e suo grafico; classificazione delle funzioni –

dominio, insieme delle immagini e segno di una funzione - funzioni

iniettive, suriettive, biiettive - funzioni monotòne, periodiche, pari e

dispari –– funzioni composte – funzioni invertibili

2. Nozioni di

topologia su

R

Intervalli – insiemi limitati e illimitati - estremo superiore e inferiore di

un insieme limitato di numeri reali; minimo e massimo – intorni di un

numero o di un punto – punti isolati – punti di accumulazione

3. Limiti Concetto intuitivo di limite - limite finito per una funzione in un punto –

limite per eccesso e limite per difetto - limite infinito per una funzione

in un punto – limite destro e sinistro – definizione di limite per una

funzione all’infinito – presentazione unitaria delle varie definizioni di

limiti – teorema di unicità del limite – teorema della permanenza del

segno – teorema del confronto – operazioni sui limiti – forme

indeterminate

4. Funzioni

continue

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo -

continuità delle funzioni elementari – continuità delle funzioni

composte e delle funzioni inverse – calcolo dei limiti delle funzioni

continue e forme indeterminate – limite di un polinomio e di una

funzione algebrica razionale fratta all’infinito - limiti notevoli e loro

applicazioni – gli asintoti e la loro ricerca - funzioni continue su

intervalli – punti di discontinuità per una funzione

5. Progressioni

e successioni

Successioni e loro rappresentazione – successioni particolari –

successioni convergenti, divergenti e indeterminate – teoremi sui limiti

delle successioni – progressioni aritmetiche e loro limite – progressioni

geometriche e loro limite

B) CALCOLO DIFFERENZIALE

1. Derivate

delle funzioni di

una variabile

Problema della tangente – derivate e funzioni derivate; derivata destra e

sinistra – continuità e derivabilità – significato geometrico della derivata –

derivate delle funzioni elementari – derivate di una costante per una

funzione, di una somma, di un prodotto, di un quoziente, del reciproco di

una funzione – derivata di tangente e cotangente - derivata della potenza

Page 51: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

intera di una funzione - derivata di una funzione composta – derivate delle

funzioni inverse – derivata delle funzioni inverse delle funzioni

goniometriche - derivata logaritmica – derivata di ( )[ ] ( )xgxf , di ( )[ ]α

xf , di α

x , di x - derivate delle funzioni definite a casi e di quelle contenenti

valori assoluti – derivate di ordine superiore - differenziale e suo significato

geometrico – regole per la differenziazione – differenziale di ordine

superiore

2. Applicazioni

delle derivate

Punti stazionari e punti critici - equazione della tangente a una curva -

equazione della normale a una curva – angolo tra due curve

3. Teoremi

fondamentali

del calcolo

differenziale

Teorema di Rolle e suo significato geometrico – un’applicazione del

teorema di Rolle - teorema di Lagrange, suo significato geometrico e sue

conseguenze (funzione costante, funzioni che differiscono per una

costante, criterio di derivabilità – funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo) – teorema di Cauchy – teorema di De L’Hospital: rapporto di

due infinitesimi – teorema di De L’Hospital: rapporto di due infiniti – uso

del teorema di De L’Hospital per risolvere le altre forme indeterminate –

formula di Taylor e di Mac Laurin

4. Massimi e

minimi relativi;

studio del

grafico di una

funzione

Massimi e minimi assoluti e relativi – condizione necessaria per l’esistenza

di massimi e minimi relativi – studio del massimo e del minimo delle

funzioni a mezzo della derivata prima – estremi di una funzione non

derivabile in qualche punto - studio del massimo e del minimo delle

funzioni a mezzo delle derivate successive – ricerca dei massimi e minimi

assoluti – problemi di massimo e minimo – concavità, convessità, punti di

flesso – studio del segno della derivata seconda – i flessi e le derivate

successive - studio di una funzione

C) CALCOLO INTEGRALE

1. Integrali

indefiniti

Primitiva; integrale indefinito e sue proprietà – integrali indefiniti

immediati – integrazione per scomposizione – integrazione per sostituzione

– integrazione per parti – integrazione di alcune funzioni irrazionali –

integrazione degli elementi semplici - integrazione delle funzioni razionali

fratte

Page 52: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

2. Integrale

definito

Problema delle aree - area del trapezoide – definizione di integrale definito

– proprietà dell’integrale definito – teorema della media – funzione

integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale – formula di Newton-

Leibniz; calcolo degli integrali definiti – significato geometrico

dell’integrale definito; calcolo di aree; area del segmento parabolico -

calcolo dei volumi dei solidi di rotazione – lunghezza di un arco di curva

piana e area di una superficie di rotazione –integrali impropri

D) CALCOLO COMBINATORIO

1. Calcolo

combinatorio

Disposizioni semplici di n oggetti – disposizioni con ripetizione –

permutazioni semplici e con ripetizione – la funzione n! - combinazioni

semplici e con ripetizione – coefficienti binomiali e loro proprietà –

formula del binomio di Newton - formula di Stifel

Reggio Cal., 8 Maggio 2014 L’insegnante

Page 53: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Liceo Scientifico "L. da Vinci" - RC

Fisica

Piano di lavoro relativo alla classe 5^C

a.s. 2013/2014

Insegnante: Celona Angioletta

Obiettivi didattici conseguiti ♦ Acquisizione di alcune conoscenze in maniera approfondita con gli adeguati

supporti matematici.

♦ Acquisizione di contenuti e metodi finalizzati ad una adeguata interpretazione

della natura.

♦ Sviluppo di specifiche capacità di vagliare e correlare le conoscenze e le

informazioni scientifiche, raccolte anche al di fuori della scuola, recependole

criticamente ed inquadrandole in un unico contesto.

♦ Acquisizione di una cultura scientifica di base che consente agli studenti una

visione critica ed organica della realtà sperimentale.

♦ Riflessioni su temi che oltre al primario valore scientifico e all’interesse

epistemologico hanno anche una rilevanza sociale.

♦ Conoscenza dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, che si

articolano in un continuo rapporto tra costruzione teorica e realizzazione degli

esperimenti con concreta consapevolezza della particolare natura dei metodi della

fisica.

♦ Affinamento delle tecniche di esposizione facendo uso di un linguaggio corretto e

sintetico.

♦ Potenziamento della capacità di fornire e ricevere informazioni.

♦ Consolidamento dell’abitudine al rispetto dei fatti, al vaglio e alla ricerca di un

riscontro obiettivo delle proprie ipotesi interpretative.

Page 54: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Metodologie e strumenti Dopo aver verificato i livelli di partenza, si è cercato di rendere omogeneo il gruppo

classe mediante opportuno raccordo a conoscenze ed abilità già possedute dagli

studenti e tramite mirati interventi di recupero nei casi più problematici.

Ogni modulo previsto è stato sviluppato previo accertamento dei prerequisiti

necessari; tale verifica è stata effettuata per mezzo di interrogazioni, test orali e

svolgimento di esercizi e problemi. In caso di esito negativo dei test di verifica, si è

proceduto ad un recupero degli argomenti trattati attraverso un procedimento “a

spirale”. L'insegnamento è stato condotto, ove possibile, "per problemi", cioè

prospettando situazioni problematiche per le quali gli studenti potessero formulare

ipotesi di soluzione non solo mediante il ricorso a conoscenze già possedute, ma

anche ricorrendo alla intuizione ed alla fantasia e procedendo poi alla

schematizzazione logica del procedimento, alla scoperta delle relazioni matematiche

che sottostanno al problema ed infine alla generalizzazione del risultato ottenuto ed al

suo collegamento con le altre nozioni teoriche già apprese.

Ove possibile si è fatto uso di strumenti didattici quali filmati e software di

simulazione, quando ciò si è ritenuto opportuno per la comprensione dei fenomeni

fisici studiati.

L’azione didattica si è articolata in tre momenti interdipendenti:

♦ elaborazione teorica che, a partire da una formulazione di alcune ipotesi o

principi, ha portato l’allievo ad interpretare fatti empirici e ad avanzare possibili

previsioni. La conduzione dell’insegnamento ha attinto a fenomeni naturali, o alla

vita reale e non è mancato il riferimento alla evoluzione storica delle varie

problematiche;

♦ realizzazione di esperimenti sia da parte del docente che da parte degli allievi,

singolarmente o in gruppi. L’attività di laboratorio, al di là della banale verifica

delle leggi fisiche studiate, ha consentito agli studenti di confrontarsi, di acquisire

manualità operando con gli strumenti di misura, di conquistare autonomia

ritrovandosi soli di fronte al problema;

♦ applicazione dei contenuti acquisiti attraverso esercizi e problemi intesi non come

automatica applicazione di formule, bensì come una analisi critica del particolare

fenomeno studiato.

Sette allievi sono stati segnalati, dopo i risultati conseguiti alla fine del primo

quadrimestre, affinchè si attivassero per recuperare le gravi carenze accumulate.

Almeno fino alle prove di verifica effettuate nel mese di aprile, uno solo di loro ha

parzialmente assolto il debito.

Page 55: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Verifiche e valutazione

Sono state effettuate prove di verifica orali (almeno due per quadrimestre per ogni

alunno). Nella formulazione dei voti si è tenuto conto, in relazione alle capacità

possedute, dei seguenti indicatori:

• metodo e consequenzialità logica

• capacità di analisi, di sintesi e di collegamento delle conoscenze

• proprietà di linguaggio tecnico-scientifico

• costanza nello studio e interesse.

Per la valutazione delle prove orali ci si è serviti della griglia di valutazione allegata

al documento del 15 Maggio.

Il livello di preparazione raggiunto dalla classe non è assolutamente omogeneo;

alcuni allievi sono brillanti e conoscono profondamente la disciplina, altri hanno

conseguito una preparazione sufficiente, altri ancora hanno una conoscenza della

disciplina insoddisfacente.

Page 56: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Griglia per la VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA DI MATEMATICA – FISICA - INFORMATICA

ALUNNO/A________________________________ Classe___ Sez.___ Data_________

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTI MAX VALUTAZION

E IN 10 mi

PUNTI MAX VALUTAZIONE

IN 15 mi

Conoscenze

Contenutistiche Riguardano: e) Definizioni

f) Formule

g) Regole

h) Teoremi

• molto scarse

• lacunose

• frammentarie

• di base

• sostanzialmente

corrette

• corrette

• complete

• 1

• 1.5

• 2

• 2.5

• 3

• 3.5

• 4

4

• 1.5

• 2.25

• 3

• 4

• 4.5

• 5.25

• 6

6

Procedurali Riguardano:

procedimenti

“elementari”

Competenze elaborative

Riguardano: f) La comprensione

delle richieste.

g) L’impostazione

della risoluzione del

problema.

h) L’efficacia della

strategia risolutiva.

i) Lo sviluppo della

risoluzione.

j) Il controllo dei

risultati.

b) La completezza

della soluzione

• Molto scarse

• Inefficaci

• Incerte e/o meccaniche

• Di base

• Efficaci

• Organizzate

• Sicure e consapevoli

• 1

• 1.5

• 2

• 2.5

• 3

• 3.5

• 4.5

4.5

• 1.5

• 2.25

• 3

• 4

• 4.5

• 5.25

• 6.75

6.75

Competenze logiche ed

argomentative

Riguardano: e) L’organizzazione e

l’utilizzazione

delle conoscenze

f) La capacità di

analisi.

g) L’efficacia

argomentativa.

h) Numero quesiti

risolti

• elaborato di difficile o

faticosa

interpretazione o

carente sul piano

formale e grafico

• elaborato logicamente

strutturato

• elaborato formalmente

rigoroso

• 0.5

• 1

• 1.5

1.5

• 0.75

• 2

• 2.25

2.25

N.B.: Tutti i punti assegnati agli indicatori dipendono dal numero di quesiti svolti.

Al compito non svolto sarà attribuita una votazione pari a 2/10.

Page 57: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Programma svolto

Modulo 1: Relatività

U.D. Contenuti

1. La

relatività

dello spazio e

del tempo

Il valore numerico della velocità della luce – cenni sull’esperimento

di Michelson e Morley – gli assiomi della teoria della relatività

ristretta – la relatività della simultaneità – la sincronizzazione degli

orologi – la dilatazione dei tempi – la contrazione delle lunghezze

nella direzione del moto – l’invarianza delle lunghezze

perpendicolari al moto relativo – le trasformazioni di Lorentz

2. La

relatività

ristretta

L’intervallo invariante – lo spazio-tempo - la composizione

relativistica delle velocità – l’equivalenza tra massa ed energia –

l’approssimazione del coefficiente di dilatazione lineare per piccole

velocità - energia totale, energia cinetica, massa e quantità di moto

in dinamica relativistica - quadrivettore energia-quantità di moto -

effetto Doppler relativistico

3. La

relatività

generale

Il problema della gravitazione – massa inerziale e massa

gravitazionale - i princìpi della relatività generale – la curvatura

della luce

Modulo 2: Cariche e campi elettrici

U.D. Contenuti

1. Carica

elettrica e

legge di

Coulomb

Elettrizzazione per strofinio – carica elettrica – conduttori e isolanti

– elettrizzazione per contatto – l’elettroscopio – il Coulomb -

quantizzazione e conservazione della carica elettrica - legge di

Coulomb – principio di sovrapposizione – forza elettrica e forza

gravitazionale – la forza di Coulomb nella materia – elettrizzazione

per induzione - polarizzazione

2. Campi

elettrici

Il campo elettrico – campo elettrico generato da una carica

puntiforme e da una distribuzione di cariche puntiformi – linee di

forza di un campo elettrico – dipolo elettrico - campo elettrico

generato da un dipolo elettrico – densità lineare, superficiale e

volumetrica di carica - campo elettrico generato da un anello carico

– carica puntiforme in un campo elettrico – campo elettrico

uniforme - dipolo in un campo elettrico uniforme

3. Legge di

Gauss

Superficie gaussiana – concetto di flusso di un vettore – flusso del

campo elettrico – legge di Gauss – legge di Gauss e legge di

Coulomb – campo elettrico generato da una distribuzione piana

infinita di carica – campo elettrico generato da una distribuzione

lineare infinita di carica – campo elettrico all’esterno e all’interno di

una distribuzione sferica omogenea di carica

Page 58: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Modulo 3: Potenziale e capacità

U.D. Contenuti

1. Potenziale

elettrico

Energia potenziale elettrica – potenziale elettrico - conservazione

dell’energia e moto spontaneo delle cariche elettriche - potenziale

dovuto a una carica puntiforme e ad un insieme di cariche puntiformi

- potenziale dovuto a un dipolo elettrico – superfici equipotenziali –

relazione tra potenziale e campo elettrico – la circuitazione del

campo elettrostatico

2. Fenomeni

di

elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

– il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio –

teorema di Coulomb – potere delle punte – le convenzioni per lo zero

del potenziale – capacità di un conduttore; potenziale e capacità di

un conduttore sferico carico isolato - condensatori – capacità di un

condensatore – campo elettrico generato da un condensatore piano -

calcolo della capacità di un condensatore piano – l’elettrometro -

condensatore in presenza di un dielettrico fra le armature; rottura del

dielettrico e rigidità dielettrica – i condensatori in serie e in parallelo

- energia potenziale elettrica di un condensatore; densità di energia

elettrica

Modulo 4: Correnti e circuiti

U.D. Contenuti

1. Corrente e

resistenza

Cariche in movimento e correnti elettriche – intensità della corrente

– densità di corrente – i generatori di tensione e i circuiti elettrici -

resistenza e prima legge di Ohm – resistori in serie e in parallelo –

risoluzione di un circuito - le leggi di Kirchhoff – conseguenza della

II legge di Kirchhoff – la trasformazione dell’energia elettrica;

effetto Joule – il kilowattora – la forza elettromotrice – il generatore

reale di tensione

2. La

corrente

elettrica nei

metalli

I conduttori metallici – calcolo della velocità di deriva – resistività e

seconda legge di Ohm – legge di Ohm generalizzata - dipendenza

della resistività dalla temperatura - semiconduttori – superconduttori

- circuiti RC - estrazione degli elettroni da un metallo; lavoro di

estrazione; potenziale di estrazione; l’elettronvolt - effetto

termoionico ed effetto fotoelettrico – effetto Volta – l’effetto

termoelettrico e la termocoppia

Page 59: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Modulo 5: Magnetismo

U.D. Contenuti

1. Fenomeni

magnetici

fondamentali

Calamite – magnetismo terrestre - il campo magnetico e linee del

campo magnetico; confronto tra campo magnetico e campo

elettrico – l’intensità del campo magnetico; forza di Lorentz -

forza magnetica su un filo percorso da corrente; forza di Lorentz

generalizzata – campi magnetici generati da correnti; legge di Biot

– Savart – circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere

- il campo magnetico di un filo percorso da corrente – forze tra

due fili paralleli percorsi da corrente (legge di Ampere) -

definizione operativa di Ampere - il campo magnetico di una spira e

di un solenoide – l’amperometro e il voltmetro

2. Il campo

magnetico

Esperimento di Thomson: la scoperta dell’elettrone - il selettore di

velocità – effetto Hall – moto di una carica in un campo magnetico;

traiettorie elicoidali – flusso del campo magnetico – teorema di

Gauss per il magnetismo - paramagnetismo, ferromagnetismo e

diamagnetismo

3. L’induzione

elettromagnetica

La corrente indotta - legge di induzione di Faraday – legge di Lenz

Modulo 6: Oscillazioni elettriche

U.D. Contenuti

1. Le

equazioni

di

Maxwell

Campo elettrico indotto e sua circuitazione – corrente di spostamento –

le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

ESPERIENZE DI LABORATORIO: Visione film – documentario sulla relatività (2 ore)

Esperienze elementari di elettrostatica

Video-lezioni e film su carica elettrica e campi elettrici

Verifica sperimentale leggi di Ohm

Esperienze illustrative di elettromagnetismo

Reggio Calabria, 8 Maggio 2014 L’insegnante

Page 60: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

RELAZIONE FINALE

GEOGRAFIA GENERALE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE V C

Docente: prof.ssa Nocera Maria Cristina

SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE La classe si è dimostrata, in generale, curiosa ed attenta alle varie tematiche affrontate, soprattutto quelle

riguardanti i temi ambientali. Alcuni allievi hanno dimostrato propensione allo studio ed

all’approfondimento, un gruppo più consistente si è dedicato allo studio strettamente scolastico raggiungendo

sufficienti o discreti risultati, altri ancora hanno dimostrato di avere bisogno di essere continuamente

stimolati all’impegno ed all’applicazione a causa di debole motivazione, applicazione saltuaria, mancanza di

un organico metodo di studio.

FINALITA’ ED OBIETTIVI

L’insegnamento delle Scienze della Terra si è prefisso l’acquisizione di conoscenze, di competenze e

capacità, in parte trasversali perché comuni a tutte le discipline, in parte specifiche o estese all’area

scientifica.

Le più significative sono:

• l’abitudine alla osservazione e alla riflessione;

• lo sviluppo della curiosità;

• la disponibilità alla verifica e al confronto delle idee;

• la comprensione del testo e la sua utilizzazione come strumento conoscitivo;

• la capacità di accedere alle varie fonti d’informazione con autonomia critica su temi e problemi

d’interesse scientifico fornite dai mass-media;

• lo sviluppo di una sensibilità verso l'ambiente naturale e la sua conservazione;

• la capacità di cogliere le interrelazioni tra ambiente umano, biologico, fisico al fine di conseguire

autonomia di giudizio sui temi della gestione dell'ambiente;

• la consapevolezza di appartenere e partecipare ad un sistema naturale complesso che richiede un

contributo alle scelte di una società dove scienza e tecnologia rivestono un ruolo particolarmente

importante.

• l’acquisizione di competenze scientifiche, contenutistiche e metodologiche per favorire negli

studenti scelte consapevoli e strumenti cognitivi che possano essere utilizzati nelle successive scelte

di studio e lavoro.

OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI

Competenze

- Usare un linguaggio scientifico rigoroso

- Utilizzare le conoscenze acquisite per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali

- Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse

- Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze

Abilità

- Assumere e consolidare corrette modalità di rielaborazione personale

- Coordinare le conoscenze e le competenze realizzando opportuni collegamenti nell’ottica della

multidisciplinarietà

Page 61: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

- Saper usare autonomamente e in modo critico manuali, riviste e altre fonti di informazioni

- Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze e le competenze via via acquisite per

lo sviluppo di abilità logico-riflessive, critiche, di astrazione, di analisi e di sintesi

- Acquisire una certa propensione culturale ad un continuo aggiornamento

- Prendere coscienza che, nella società in cui viviamo, una formazione scientifica è indispensabile per le

scelte che il cittadino deve compiere

- Acquisire capacita’ di pensare per modelli diversi e individuare alternative possibili, anche in rapporto

alla richiesta di flessibilità del pensare che nasce dalle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche

- Acquisire consapevolezza della crescente influenza dell’uomo sull’ambiente e dell’importanza della

prevenzione in tutti i campi scientifici

Conoscenze

- Conoscere fatti, ipotesi, teorie e concetti scientifici nonché terminologie e convenzioni

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

Competenze - Descrivere e saper interpretare in modo essenziale i contenuti della disciplina

- Esprimere nella forma orale e scritta semplici osservazioni e fenomeni

- Saper applicare quanto appreso in contesti semplici riconoscendo analogie e differenze

Capacità - Saper usare autonomamente manuali, riviste e altre fonti di informazioni

- Sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite

- Acquisire una certa propensione culturale ad un continuo aggiornamento

- Prendere coscienza che, nella società in cui viviamo, una formazione scientifica è indispensabile per le

scelte che il cittadino deve compiere

- Acquisire la consapevolezza della crescente influenza dell’uomo sull’ambiente e dell’importanza della

prevenzione in tutti i campi scientifici

Conoscenze - Conoscere i contenuti essenziali della disciplina ed esprimerli utilizzando il linguaggio specifico

Nel complesso, quindi, si può affermare che gli allievi sono capaci:

• di comprendere ed apprezzare l’importanza dell’evoluzione del pensiero scientifico;

• di adoperare correttamente il linguaggio scientifico;

• di sviluppare capacità di osservazione e di descrizione dei fenomeni naturali, evidenziando doti

logiche, di analisi e di sintesi;

• di correlare, con adeguata competenza, i temi studiati.

LINEE METODOLOGICHE

Lo sviluppo didattico della disciplina ha inteso mettere in risalto il ruolo fondamentale che essa ha per

affrontare, in prospettiva interdisciplinare, argomenti di grande rilevanza. Si è proceduto, pertanto, in termini

di “problemi” in modo da suscitare nell’allievo l’esigenza di svolgere indagini ed ampliare le conoscenze. Si

sono scelte, perciò, strategie motivanti e coinvolgenti atte a far emergere le idee strutturali della disciplina e

le modalità con cui le conoscenze stesse si sono man mano sviluppate e perfezionate. Sono state proposte

rielaborazioni di concetti poco chiari e di nozioni poco precise, presentando la costruzione teorica in forma

organica, tale cioè da rendere ben evidenti i problemi, i principi, la natura e le conseguenze dei procedimenti

con cui sono stati elaborati.

MEZZI E STRUMENTI

Lezioni frontali, discussioni aperte, libro di testo, sussidi audiovisivi, presentazioni in Power Point.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche si sono succedute con periodicità per accertare l’apprendimento raggiunto, sotto forma di

colloqui (due per quadrimestre), discussioni collettive, domande in itinere a scopo ricognitivo, simulazioni di

terza prova.

Page 62: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

La valutazione globale si è avvalsa dell’apposita griglia di valutazione approvata dal Dipartimento di

Scienze, allegata alla presente relazione, ed ha tenuto conto:

� del grado di conoscenza dei contenuti disciplinari;

� dell’approfondimento delle tematiche trattate;

� dell’uso appropriato dei linguaggi specifici;

� della capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione autonoma;

� dell’impegno profuso dagli alunni in termini di attenzione, applicazione, frequenza, comportamento e

partecipazione al dialogo educativo;

� dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Le grandi migrazioni nella storia, nella letteratura, nell’arte, nelle scienze, nella religione, nella filosofia:

problema o risorsa?

ORIENTAMENTO E MISURA DEL TEMPO

OBIETTIVI

• Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni

• Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica

• Individuare i riferimenti presenti in cielo e sulla Terra

CONOSCENZE

• Orientamento diurno e notturno

• Il sistema di riferimento terrestre, determinazione delle coordinate geografiche

• Misura del tempo ed evoluzione del calendario

CONTENUTI SVOLTI: NUCLEI FONDANTI A. La sfera celeste

B. Astrofisica e cosmologia

C. Sistema solare

D. La Terra

E. La Luna

F. Orientamento e misura del tempo

G. Le rocce e i processi litogenetici

H. Dinamica terrestre

I. Atmosfera e fenomeni meteorologici

L. Idrosfera marina

Page 63: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE AL 15 MAGGIO 2014

CLASSE 5C ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali ed interattive ed esercizi pratici dimostrati da

docenti e alunni.

L’approccio al movimento è avvenuto in modo globale, quindi analitico ed infine ancora globale. Gli alunni

hanno praticato:

esercitazioni di corsa lunga lenta per migliorare le capacità aerobiche di resistenza.

Attività basate su scatti brevi e medi con lunghe pause di riposo per migliorare la velocità a carico naturale.

Esercitazioni sul posto ed in corsa per migliorare la coordinazione muscolare e la destrezza.

Balzi di vari tipi anche con sovraccarico per migliorare la forza esplosiva degli arti inferiori.

Esercitazioni a corpo libero per migliorare il trofismo ed il tono muscolare oltre che la forza generale e

specifica.

Esercitazioni di tipo misto che hanno contribuito a migliorare le qualità condizionali.

Esercitazioni ginniche, che hanno contribuito a saper eseguire combinazioni semplici e complesse con una

postura corretta.

Giochi di squadra: pallavolo, calcio, pallacanestro,pallamano.

Giochi sportivi studenteschi.

PARTE TEORICA Conoscenza dei vari distretti muscolari.

Impegno dei muscoli con l’uso di sovraccarichi.

Nozioni generali di alimentazione.

Pronto soccorso.

Educazione posturale.

Salubrità alla vita.

Applicazione dei regolamenti nei giochi sportivi.

Le qualità fisiche nei giochi sportivi.

L’insegnante prof.

Maurizio Gismondo

Page 64: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

RELAZIONE FINALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 5C

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Nel corso dell’anno gli allievi hanno manifestato un notevole interesse per la disciplina, con il programma

svolto gli alunni hanno migliorato le loro capacità condizionali e coordinative, oltre che caratteriali e di

socializzazione. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di svolgere il programma di scienze motorie o in palestra

o in cortile, questo ha permesso loro di optare volta per volta su scelte di lavoro e applicative diverse,

permettendogli di svolgere le lezioni di scienze motorie in modo diverso, con più entusiasmo la possibilità di

variare l’allenamento concordando con l’insegnante il tipo di allenamento da svolgere durante le varie

lezioni, in base alle loro preferenze ed a ciò che si è ritenuto opportuno fare, sempre nell’ottica del

miglioramento delle condizioni generali di fitness, sulla strutturazione degli schemi motori di base e sul

miglioramento a livello caratteriale e sociale, e sul piano della rielaborazione degli schemi motori di base

precedentemente acquisiti. Il programma è stato svolto in toto e gli alunni lo hanno seguito con impegno e

costanza ed entusiasmo, raggiungendo risultati nel complesso soddisfacenti.

REGGIO CALABRIA 12-05-2014

L’INSEGNANTE MAURIZIO GISMONDO

Page 65: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Griglia per la VALUTAZIONE della PROVA ORALE

INDICATORI DI PREPARAZION

E

Voto (10)

Conoscenze Abilità Competenze

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

2 Nessuna – Rifiuta la

verifica

Nessuna – Rifiuta la verifica Nessuna – Rifiuta la verifica

3 Conoscenze gravemente

errate e lacunose;

espressione sconnessa

Non riesce ad analizzare; non

risponde alle richieste

Non riesce ad applicare le

minime conoscenze, anche se

guidato

INSUFFICIENTE 4 Conoscenze

frammentarie, con errori

Compie analisi lacunose e

sintesi incoerenti

Applica le conoscenze minime

solo se guidato, ma con errori

5 Conoscenze mediocri ed

espressione difficoltosa

Compie qualche errore; analisi

e sintesi parziali

Applica le conoscenze minime,

ma con errori lievi

SUFFICIENTE 6 Conoscenze di base;

esposizione semplice, ma

corretta

Compie analisi

complessivamente corrette e

riesce a gestire semplici

situazioni

Applica autonomamente le

conoscenze minime

DICRETO 7 Conoscenze pertinenti;

esposizione corretta

Sa interpretare il testo e

ridefinire un concetto, gestendo

autonomamente situazioni

nuove

Applica autonomamente le

conoscenze anche a problemi

più complessi, ma con

imperfezioni

BUONA 8

Conoscenze complete,

con approfondimenti

autonomi; esposizione

corretta con proprietà

linguistica

Coglie le implicazioni; individua

autonomamente correlazioni;

rielabora correttamente e in

modo personale

Applica autonomamente le

conoscenze, anche a problemi

più complessi, in modo corretto

OTTIMA 9

Conoscenze complete con

approfondimenti

autonomi; esposizione

fluida con utilizzo del

linguaggio specifico

Coglie le implicazioni; compie

correlazioni esatte e analisi

approfondite; rielabora

correttamente in modo

completo, autonomo e critico

Applica e mette in relazione le

conoscenze in modo

autonomo e corretto, anche a

problemi nuovi e complessi.

10

Conoscenze complete,

ampie ed approfondite;

esposizione fluida con

utilizzo di un lessico ricco

ed appropriato

Sa rielaborare correttamente e

approfondire in modo critico ed

originale.

Argomenta le conoscenze in

modo autonomo e corretto per

risolvere problemi nuovi e

complessi; trova da solo

soluzioni originali ed efficaci.

Page 66: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Tematica pluridisciplinare

Le grandi migrazioni nella storia, nella letteratura, nell’arte, nella scienza, nella religione, nella

filosofia: problemi o risorse?

Modulo 1

Simulazione terza prova

Classe 5 sezione C

INGLESE

Consider dickens’ commitment on the most pressing social problems of Victorian times.

SCIENZE

Fin dale prime migrazioni, l’uomo si rese conto di aver bisogno di punti di riferimento, ed ha utilizzato allo

scopo elementi del passaggio e della volta celeste per orientarsi. Descrivi metodi per l’orientamento notturno

e diurno.

FILOSOFIA

Fichte definisce l’individualità collettiva di un popolo come caratteristiche naturali (geografia, biologia,

antropologia) e spirituali (lingue, costumi, culture) in cui si articola concretamente l’idea di umanità. Spiega

questo pensiero con riferimento all’opera “I discorsi della nazione tedesca”.

STORIA DELL’ARTE

L’alunno descriva le caratteristiche principali del Realismo attraverso opere e artisti di sua conoscenza.

Individui e sviluppi eventuali collegamenti disciplinari ed interdisciplinari.

Page 67: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità

Tematica pluridisciplinare

Le grandi migrazioni nella storia, nella letteratura, nell’arte, nella scienza, nella religione, nella

filosofia: problemi o risorse?

Modulo 2

Simulazione terza prova

Classe 5 sezione C

INGLESE

“Dubliners” – an example of failure to escape alienation. Analyze the moral paralysis afflicting ordinary

people.

SCIENZE

Dai la definizione di giorno e anno sidereo e solare e spiega la causa della loro differente durata.

FILOSOFIA

Descrivi la teoria Darwiniana dell’evoluzione.

STORIA DELL’ARTE

Con lo sviluppo della seconda rivoluzione industriale si manifestarono nuovi fermenti culturali e artistici.

Descrivi gli aspetti innovativi del Futurismo attraverso opere e arti di tua conoscenza attraverso eventuali

collegamenti disciplinari ed interdisciplinari.

Page 68: Anno Scolastico 2013/14 Classe 5 Sezione C C documento 15 maggio... · interpretare l’informazione); alla formazione del sé dell’alunno nella ricerca costante della propria identità