antigone

7
Antigone Antigone Sofocle Valeria Parrella Antigone di Sofocle Antigone di V. Parre la Personaggi Differenze tra l’opera di Sofocle e quella di Parrella A cura di: Buonocore Enrica Leone de Castris Marco Nicolini Gian Paolo Orlandi Flora Pinto Celeste Fonti: Wikipedia; Antigone V. Parrella Antigone Sofocle

Upload: unaseraateatro

Post on 03-Aug-2015

74 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Antigone

AntigoneAntigoneSofocle Valeria Parrella

Antigone di SofocleAntigone di V. Parrella

Personaggi

Differenze tra l’opera di Sofocle e quella di Parrella

A cura di:

Buonocore Enrica

Leone de Castris Marco

Nicolini Gian Paolo

Orlandi Flora

Pinto Celeste

Fonti: Wikipedia;

Antigone V. Parrella;

Antigone Sofocle

Page 2: Antigone

SofocleSofocle

Sofocle nacque nel 496 a.C. a Colono.Sofocle nacque nel 496 a.C. a Colono. La sua carriera di autore tragico è coronata dal successo: a 27 La sua carriera di autore tragico è coronata dal successo: a 27

anni conquista il suo primo trionfo gareggiando con Eschilo.anni conquista il suo primo trionfo gareggiando con Eschilo. Fu stratega insieme a Pericle nella guerra di Samo (441-440 Fu stratega insieme a Pericle nella guerra di Samo (441-440

a.C.)a.C.) Morì nel 406 a.C. strozzato da un acino d’uva.Morì nel 406 a.C. strozzato da un acino d’uva. La sua ultima tragedia “Edipo a Colono” fu rappresentata La sua ultima tragedia “Edipo a Colono” fu rappresentata

l’anno dopo in suo onore.l’anno dopo in suo onore.

Antigone è una tragedia, rappresentata per la prima volta Antigone è una tragedia, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C.ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C.

L’opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla L’opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti. drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti. Altre due tragedie di Sofocle, l'Altre due tragedie di Sofocle, l'Edipo reEdipo re e l' e l'Edipo a ColonoEdipo a Colono, , descrivono gli eventi precedenti, benché siano state scritte descrivono gli eventi precedenti, benché siano state scritte anni dopo.anni dopo.

Page 3: Antigone

Υβρις - HybrisΥβρις - Hybris Alla base di tutto c’è la colpa.Alla base di tutto c’è la colpa.

Colpa -> vendetta (divina) -> dolore,sofferenza ->morte o Colpa -> vendetta (divina) -> dolore,sofferenza ->morte o conoscenza.conoscenza.

Tutto parte da un atto di Hybris a cui corrisponde una Tutto parte da un atto di Hybris a cui corrisponde una “nemesis” da parte della divinità.La colpa dei padri ricade “nemesis” da parte della divinità.La colpa dei padri ricade sui figli.sui figli.

Il dilemma di ogni tragedia greca è uno schema ricorrente Il dilemma di ogni tragedia greca è uno schema ricorrente nel quale l’Homo Tragicus è costretto a compiere una nel quale l’Homo Tragicus è costretto a compiere una scelta. Scelta che non porta alla felicità ma è necessariascelta. Scelta che non porta alla felicità ma è necessaria

Page 4: Antigone

Antigone di SofocleAntigone di Sofocle

Antefatto: Antefatto: Edipo a causa delle sue disavventure, sul Edipo a causa delle sue disavventure, sul

punto di morte maledice i figli maschi Eteocle e punto di morte maledice i figli maschi Eteocle e Polinice, che scontano la loro pena uccidendosi Polinice, che scontano la loro pena uccidendosi a vicenda.a vicenda.

Trama:Trama:1.1. Antigone deve scegliere se andare contro o no Antigone deve scegliere se andare contro o no

alle leggi di Tebealle leggi di Tebe2.2. Non trova appoggio dalla sorella IsmeneNon trova appoggio dalla sorella Ismene3.3. Viene condannata da CreonteViene condannata da Creonte4.4. Antigone si impiccaAntigone si impicca5.5. Emone ed Euridice si suicidano in successioneEmone ed Euridice si suicidano in successione

Page 5: Antigone

Valeria ParrellaValeria Parrella Nata a Torre del Greco nel 1974.Nata a Torre del Greco nel 1974. Successivamente si laurea in Lettere Classiche all’università Successivamente si laurea in Lettere Classiche all’università

di Napolidi Napoli Nel 2008 pubblica il suo primo romanzo, Nel 2008 pubblica il suo primo romanzo, ”Lo spazio bianco””Lo spazio bianco” Dal gennaio 2008 al dicembre 2010 è stata nel comitato di Dal gennaio 2008 al dicembre 2010 è stata nel comitato di

Direzione Artistica del Teatro Mercadante di Napoli, dal quale Direzione Artistica del Teatro Mercadante di Napoli, dal quale si è dimessa.si è dimessa.

Page 6: Antigone

Antigone di V. ParrellaAntigone di V. Parrella

Trama:Trama: Polinice è in coma irreversibile da 13 anniPolinice è in coma irreversibile da 13 anni Antigone decide di staccare la spinaAntigone decide di staccare la spina Viene condannata dal legislatore, che lei chiama “signor Zio”Viene condannata dal legislatore, che lei chiama “signor Zio” Va in galera, dove successivamente si suicidaVa in galera, dove successivamente si suicida Emone riesce a convincere il legislatore a scagionarla, ma la trovano Emone riesce a convincere il legislatore a scagionarla, ma la trovano

già mortagià morta

Page 7: Antigone

Personaggi:Personaggi:

Αντιγόνη Αντιγόνη Ισμήνη Ισμήνη Κρέων Κρέων Αιμων Αιμων Τειρεσιας Τειρεσιας ΕυριδικηΕυριδικη

Antigone, figlia di EdipoAntigone, figlia di Edipo Ismene, figlia di EdipoIsmene, figlia di Edipo Creonte, re di Tebe, Zio di AntigoneCreonte, re di Tebe, Zio di Antigone Emone, figlio di CreonteEmone, figlio di Creonte Tiresia, l’indovinoTiresia, l’indovino Euridice, moglie di CreonteEuridice, moglie di Creonte