applicazioni cliniche dei diversi materiali … · lo sviluppo della odontoiatria minimamente...

42
APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI PROTESICI NELL’OTTICA DELLA MINIMA INVASIVITA’ AIOP - Accademia italiana di Odontoiatria Protesica Autori: Costanza Micarelli, Michele D’Amelio, Piero Venezia, Federico Boni, Giuliano Vitale Indice: 1. Introduzione 2. Protesi rimovibile 3. Considerazioni diagnostiche e prognostiche 4. L’occlusione delle protesi totali 5. Procedure di prova e verifica 6. Materiali per protesi totali 7. Inserimento iniziale delle protesi 8. Cure dopo l’inserimento 9. Ribasatura di protesi totali 10. Zirconia stratificata e monolitica 11. Disilicato di litio 12. Conclusioni 13. Bibliografia

Upload: vandiep

Post on 21-Nov-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI

MATERIALI PROTESICI NELL’OTTICA DELLA

MINIMA INVASIVITA’

AIOP - Accademia italiana di Odontoiatria Protesica

Autori: Costanza Micarelli, Michele D’Amelio, Piero Venezia,

Federico Boni, Giuliano Vitale

Indice:

1. Introduzione

2. Protesi rimovibile

3. Considerazioni diagnostiche e prognostiche

4. L’occlusione delle protesi totali

5. Procedure di prova e verifica

6. Materiali per protesi totali

7. Inserimento iniziale delle protesi

8. Cure dopo l’inserimento

9. Ribasatura di protesi totali

10. Zirconia stratificata e monolitica

11. Disilicato di litio

12. Conclusioni

13. Bibliografia

Page 2: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

1. Introduzione:

L’obiettivo di ogni terapia odontoiatrica dovrebbe essere la preservazione delle

strutture del paziente, e come per ogni altra parte del corpo umano la perdita di un

dente dovrebbe essere considerata come la mutilazione di un organo, che merita di

essere accuratamente restaurato e restituito alla sua funzione al pari di ogni altro

organo del corpo umano.

Già nel 1950 Miles Markley, uno dei fondatori della “preventive dentistry”, riassunse

il concetto alla base della visione moderna delle terapie odontoiatriche: che la perdita

di una elemento dentale o di una parte di esso è una mutilazione e che l’obiettivo del

clinico deve essere la preservazione delle strutture dentali ed orali e periorali in

generale.

Questi concetti assumono una rilevanza ancora maggiore oggi alla luce sia delle

maggiori conoscenze scientifiche, delle acquisizioni tecniche ed infine anche delle

mutate condizioni socio-economiche della società moderna.

Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con

i progressi in tema di adesione e di materiali estetici, e si è focalizzato principalmente

sull’odontoiatria conservativa e restaurativa: in realtà la minima invasività deve

essere rivolta non solo verso il risparmio di sostanza dentale, ma verso l’individuo nel

suo complesso, ed in tal senso abbraccia molti altri aspetti della pratica odontoiatrica,

a partire dalla diagnosi e dell’individuazione e controllo dei fattori di rischio, fino

allo sviluppo di un piano di trattamento sostenibile dal paziente ed orientato

primariamente ad evitare ulteriore deterioramento di strutture dentali, parodontali,

orali e periorali, ed infine all’istituzione di un protocollo preventivo nei confronti

delle recidive.

Nella minima invasività vanno infatti oggi considerati anche parametri che sono

estranei all’apparato stomatognatico in senso stretto, ma che riguardano il paziente

nella sua integrità, che come operatori sanitari siamo chiamati a rispettare prima di

ogni considerazione tecnica. Ci troviamo, soprattutto oggi, a dover considerare come

parte integrante del paziente anche la sua capacità di affrontare spese ulteriori in caso

Page 3: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

di insuccessi e/o rifacimenti, così come le possibilità psicofisiche di affrontare

trattamenti complessi e temporalmente lunghi.

Si capisce quindi come la minima invasività possa essere considerato al giorno d’oggi

un concetto molto più ampio del semplice risparmio di sostanza dentale nella

pianificazione ed esecuzione di un restauro.

Quindi, se da un lato è principale obbligo dell’odontoiatra, come primo presidio di

minima invasività, evitare con ogni mezzo le patologie dentali, cariose e/o

parodontali e le corrispondenti recidive, dall’altro vi è la capacità, una volta che tali

patologie si siano instaurate, di individuare quale sia la terapia più adatta al singolo

paziente, nel rispetto delle sue necessità e delle sue risorse.

Il concetto di minima invasività deve quindi essere necessariamente correlato a

parametri altri della mera diagnosi dentale, quali ad esempio l’età del paziente, le sue

capacità ed intenzioni nei confronti dell’igiene orale, i suoi desideri ed aspettative e le

sue possibilità materiali e temporali nei confronti del trattamento.

In tale prospettiva il protesista ha il delicato compito di individuare il trattamento, le

procedure ed i materiali idonei a garantire al paziente il trattamento più duraturo ed

economico, nel rispetto della biologia, della fisiologia e delle esigenze del paziente.

Seguendo i principi appena esposti verranno delineate le linee guida di applicazione

dei diversi materiali protesici e delle diverse tecnologie in base alla tipologia ed alle

esigenze del paziente, con un particolare accento sul possibile ruolo delle nuove

tecnologie nello snellimento del flusso di lavoro protesico, nel risparmio di risorse e

di tempi clinici ed odontotecnici.

Paziente totalmente edentulo, o portatore di elementi dentari fortemente

compromessi:

- Protesi rimovibile (minima invasività economica e temporale, massima

prognosi)

- Protesi rimovibile a supporto implantare (invasività ridotta, manutenzione ed

igiene semplificate, prognosi ottima)

Page 4: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

- Protesi fissa su numero di impianti ridotto (invasività media, necessità di

attento mantenimento igienico, prognosi buona)

- Protesi fissa su poligono implantare completo (invasività elevata, complesso

mantenimento igienico, prognosi buona)

Paziente dentato, esigenze estetiche limitate:

- Provvisori a lungo termine (PMMA)

- Restauri in zirconia monolitica, e disilicato di litio (fresato/pressofuso)

(risparmio di sostanza dentale, risparmio economico, prognosi “teoricamente”

ottima)

Paziente dentato, elevate esigenze estetiche:

- Faccette e intarsi in disilicato (risparmio sostanza dentale, costi elevati,

prognosi buona)

- Restauri in zirconia stratificata (nessun risparmio dentale, costi elevati,

prognosi buona)

(Markley M. Restorations of silver amalgam. JADA 1951:43(2): 133-46)

2. Protesi rimovibile

La protesi rimovibile è quella parte dell’odontoiatria protesica che si occupa della

sostituzione dei denti e delle strutture contigue di pazienti totalmente o parzialmente

edentuli con sostituti artificiali che possono essere rimossi dalla bocca.

La protesi rimovibile rappresenta la più semplice ed immediata possibilità

riabilitativa nel trattamento dei pazienti parzialmente o totalmente edentuli

Secondo le statistiche dell'OMS è considerevolmente aumentata la percentuale di

persone anziane e nonostante le aziende odontoiatriche spingano enormemente

l'utilizzo di impianti, la terapia con protesi rimovibile rimane una delle più adottate

nel mondo. Può essere considerata un trattamento minimamente invasivo in quanto

permette l'ottenimento di una buona funzione, di una buona fonetica e di una

Page 5: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

eccellente estetica senza obbligare il paziente a sottoporsi a trattamenti chirurgici e

protesici complessi e costosi.

Le protesi rimovibili comprendono:

1. PROTESI PARZIALI RIMOVIBILI

La scelta tra una protesi fissa ed una protesi parziale rimovibile dipende in larga

misura dal numero, dalla posizione, dalla condizione e dalle strutture di supporto dei

denti pilastro e dall’analisi degli spazi edentuli.

2. PROTESI TOTALI ED OVERDENTURE

La protesi totale comporta la sostituzione della dentatura naturale mancante e delle

strutture associate dei mascellari per quei pazienti che abbiano già perduto tutti i loro

denti naturali residui o che sono prossimi a perderli.

Le overdenture consentono ai pazienti potenzialmente destinati a portare una protesi

totale di conservare uno o più denti o radici naturali al fine di fornire almeno

temporaneamente un sostegno ed una stabilità più favorevole per la protesi che verrà

costruita, consentendo altresì di conservare l’osso alveolare.

Le overdenture possono essere progettate prevedendo il posizionamento due o più

impianti endossei per la stabilizzazione della protesi.

In ogni caso l’estensione del corpo protesico delle overdenture è uguale a quello delle

protesi non stabilizzate da impianti o radici di denti naturali

PROTESI TOTALE

La protesi totale rimovibile riabilitativa riveste un ruolo imprescindibile in varie

situazioni, nella quali ha una funzione clinica e sociale.

a) FASI DIAGNOSTICHE. Spesso i pazienti candidati alla protesi totale rimovibile

sono portatori di vecchie protesi incongrue. Mostrano spesso usura del tavolato

Page 6: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

occlusale, perdita della dimensione verticale, perdita degli originali rapporti inter

mascellari con conseguente antero-rotazione mandibolare (letteratura).

La stessa situazione di osserva nei pazienti in "hopeless dentition" nei quali la perdita

dei supporti occlusali porta allo stesso scivolamento antero-superiore mandibolare.

In questi casi è fondamentale ripristinare i pattern ideali in termine di funzione ed

estetica e dopo la stabilizzazione occlusale, estetica e fonetica per poi trasferire questi

dati nella protesi definitiva (sia essa rimovibile oppure stabilizzata o ancorata agli

impianti).

b) ATROFIA OSSEA CHE IMPEDISCE LA REALIZZAZIONE DI PROTESI

FISSA

Alcuni pazienti, edentuli da tempo o gravemente compromessi dal punto di vista

parodontale , possono presentare gradi di atrofia ossea sia in senso verticale, che

orizzontale , che sagittale. Il supporto dei tessuti periorali deve, in questi casi,

prevedere la presenza di flange protesiche impossibili da igienizzare se non

rimuovendo le protesi stesse.

c) IMPOSSIBILITA’ ECONOMICHE

Il costo della terapia odontoiatrica con protesi rimovibile è molto più facilmente

sostenibile dai pazienti rispetto a riabilitazioni fisse a supporto implantare.

Poiché la protesi totale rappresenta l’estrema opzione terapeutica, deve essere

progettata e costruita in modo tale da consentire il più possibile la preservazione delle

strutture orali residue.

3. Considerazioni diagnostiche e prognostiche

Importanti criteri fisici per determinare la prognosi del trattamento che prevede la

fabbricazione di una protesi totale sono:

1. la valutazione della forma dell’arcata del paziente

2. la forma della sezione trasversale delle creste alveolari

Page 7: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

3. le estensioni retromiloioidee

4. la posizione della lingua

Il controllo neuromuscolare contribuisce alla ritenzione e alla stabilità delle protesi

totali. La sua efficacia aumenta nel caso di pazienti esperti nell’uso di protesi. Una

ritenzione protesica ottimale al momento del posizionamento della protesi può aiutare

il paziente ad imparare il controllo neuromuscolare necessario per usare

efficacemente la protesi totale.

TRATTAMENTO DEI TESSUTI MOLLI

Prima di prendere le impronte di tessuti che hanno sostenuto una protesi rimovibile, i

tessuti stessi dovrebbero essere riportati ad uno stato fisiologico per mezzo di un

condizionamento, di massaggi e/o di completo riposo.

IMPRONTE

Le impronte delle arcate edentule dovrebbero registrare la forma dei tessuti sani a

riposo. Dovrebbero estendersi fino al limite fisiologico dei tessuti marginali in modo

da mantenere un sigillo periferico e da assicurare la distribuzione degli stress

funzionali alla maggiore area di supporto.

Prima di iniziare le procedure d’impronta, il margine finale della protesi dovrebbe

essere identificato. Questo è determinato dall’analisi del modello di studio e

dall’esame visivo e digitale della zona che sosterrà la protesi, inclusa l’influenza della

lingua sul livello del pavimento della bocca.

Un’impronta mascellare preliminare dovrebbe riprodurre completamente i vestiboli

labiali e buccali ed estendersi posteriormente oltre il palato duro e nei solchi pterigo-

mascellari. Le fosse palatine sono limiti anatomici. Queste, insieme alla posizione

della giunzione fra palato molle mobile e immobile, possono essere usate come un

aiuto per determinare il limite posteriore della protesi mascellare.

Un’impronta mandibolare preliminare dovrebbe includere l’intera cresta residua ed il

trigono retromolare ed estendersi lateralmente dentro il pavimento della bocca fino a

comprendere la fossa retromiloioidea. Le estensioni distobuccali dovrebbero

Page 8: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

includere le creste oblique esterne e dovrebbero registrare i margini anteriori dei

rami.

Le impronte finali dovrebbero registrare tutti i tessuti che saranno coperti dalla base

protesica. Le zone anatomiche che resistono più efficacemente ai cambiamenti da

riassorbimento dovrebbero essere sfruttate per favorire un supporto di lunga durata e

minimizzare i mutamenti nel rapporto fra la protesi e la mascella o la mandibola.

Esempi di queste zone sono le porzioni orizzontali del palato duro, il trigono

retromolare e la mensola vestibolare. L’impronta finale di una protesi totale fornisce

un intimo contatto tissutale ed un sigillo periferico alla base della protesi, escludendo

l’ingresso di aria fra la base protesica stessa ed i tessuti molli. Questi fattori fisici

permettono alla pressione atmosferica di funzionare come un fattore determinante

nella ritenzione delle protesi totali.

Le zone del portaimpronte che possono esercitare un’eccessiva pressione sull’area

delle basi protesiche dovrebbero essere scaricate prima di prendere l’impronta.

REGISTRAZIONI INTERMASCELLARI.

I metodi per registrare i rapporti intermascellari includono:

1. registrazioni interocclusali

2. dispositivi meccanici

3. prove fonetiche

4. radiografie cefalometriche

I dispositivi per la registrazione meccanica sono più accurati quando:

1. il controllo neuromuscolare è buono

2. le creste residue sono ampie

3. i tessuti molli non sono facilmente dislocabili

La registrazione della relazione centrica alla corretta dimensione verticale di

occlusione è uno dei più importanti fattori nella costruzione di una protesi totale. La

Page 9: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

relazione centrica è una posizione desiderabile da trasferire e registrare su un

articolatore durante la fabbricazione di protesi totali.

La determinazione dell’asse cerniera del paziente ed il suo trasferimento

sull’articolatore mediante l’utilizzo di un arco facciale cinematico è importante

quando qualunque cambiamento nella dimensione verticale di occlusione è anticipato

durante la terapia. Questi cambiamenti nella dimensione verticale includono:

1. compensazione per lo spessore della registrazione interocclusale

2, movimenti di lateralità quando si usano denti cuspidati

3. alterazioni nella dimensione verticale di occlusione, incluso l’adattamento

occlusale

Nel determinare i punti di riferimento posteriori per la registrazione di un arco

facciale, un’asse orizzontale anatomico medio è generalmente accettabile se non si

altera la dimensione verticale una volta montati i modelli in articolatore.

4. L’occlusione delle protesi totali

Un concetto universalmente accettato di articolazione e forma occlusale delle protesi

totali non è stato ancora stabilito scientificamente. Vari concetti per le relazioni

occlusali eccentriche possono essere usati con successo. L’uso adeguato di un

articolatore a valori semi-individuali è vantaggioso nella costruzione delle protesi

totali e nello sviluppo di un corretto schema occlusale.

Le relazioni intermascellari verticali ed orizzontali dei denti naturali residui o delle

protesi esistenti dovrebbero essere valutate prima che il trattamento per la

fabbricazione di nuove protesi inizi.

Il piano occlusale dovrebbe essere impostato secondo le necessità meccaniche di:

1. stabilità della protesi

2. masticazione efficiente

Page 10: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

3. conservazione delle strutture di supporto

4. limiti anatomici

5. estetica

6. fonetica

La stabilità delle basi protesiche che sostengono i denti artificiali è importante per il

mantenimento di un’occlusione bilanciata. Un contatto bilaterale eccentrico può

essere sviluppato con denti posteriori anatomici o non-anatomici. Quando è

necessaria una sovrapposizione verticale dei denti anteriori, è desiderabile una

sufficiente sovrapposizione orizzontale in modo da evitare interferenze fra i denti

durante la fonazione e la masticazione.

Per compensare i cambiamenti nell’occlusione causati dalla lavorazione, le protesi

totali possono richiedere un rimontaggio sull’articolatore prima di essere tolte dal

modello. Per evitare contatti occlusali deflettenti, le inclinazioni cuspidali dei denti

artificiali possono avere bisogno di un molaggio selettivo.

5. Procedure di prova e verifica

Una qualunque sequenza di trattamento per le protesi totali dovrebbe includere una

prova dei denti artificiali con basi protesiche stabili per valutare i rapporti

intermascellari verticali ed orizzontali, l’estetica e la fonetica. La fonazione con

protesi di prova è diagnosticamente più accurata che con i valli di cera. Il paziente e,

quando è possibile, un familiare o un amico dovrebbero partecipare alla valutazione.

È difficile stabilire la corretta dimensione verticale di occlusione prima che tutti i

denti siano sistemati sulla base della protesi.

La verifica dell’accuratezza della dimensione verticale di occlusione dovrebbe

Page 11: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

seguire la verifica della relazione centrica e la registrazione dei movimenti eccentrici.

L’invecchiamento, le limitazioni fisiche, la precedente storia clinica dei denti, la

mancanza di coordinazione muscolare possono combinarsi in modo da rendere

impossibile la verifica assoluta dei rapporti intermascellari.

Dopo l’appuntamento per la prova, i denti dovrebbero essere riposizionati in modo da

avere un contatto ottimale in relazione centrica e nelle posizioni eccentriche. Il

dentista dovrebbe prestare attenzione a non alterare l’aspetto delle protesi.

6. Materiali per protesi totali

Il dentista dovrebbe capire il ruolo dei vari materiali per basi protesiche e la loro

influenza sui tessuti di sostegno.

I materiali resilienti per basi protesiche possono essere validi per i pazienti che

lamentano dolore persistente ed incapacità a portare protesi ben costruite con basi in

resina dura.

L’uso di denti in ceramica in protesi totali che si oppongono a denti naturali o a

restauri in oro può causare un’indesiderata usura dei denti antagonisti.

7. Inserimento iniziale delle protesi

I restauri rimovibili non dovrebbero essere consegnati ai pazienti prima di avere

eliminato le anomalie occlusali. Per correggere le anomalie occlusali dopo l’iniziale

adattamento della superficie tissutale della protesi e sviluppare un’occlusione

definitiva, le protesi totali dovrebbero essere rimontate su un articolatore a valori

individuali o semi- individuali.

Durante l’inserimento iniziale delle protesi totali, il dentista dovrebbe valutare:

1) le estensioni dei margini,

Page 12: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

2) il giunto periferico,

3) la ritenzione, 4) l’estetica.

Le zone nelle quali la protesi esercita una pressione eccessiva dovrebbero essere

localizzate e scaricate.

Quando i denti in ceramica sono stati ritoccati durante gli aggiustamenti occlusali, la

loro superficie dovrebbe essere lucidata.

Durante l’appuntamento per il posizionamento iniziale si dovrebbero rinnovare gli

sforzi per un’educazione alla prevenzione. Il paziente dovrebbe ricevere istruzioni

verbali o/e scritte sull’uso e la cura della protesi e sulle procedure di pulizia delle

strutture di sostegno. Per mantenere una buona salute dei tessuti, le protesi totali

dovrebbero essere tolte dalla bocca per diverse ore nell’arco di ogni giornata. Il

paziente può preferire togliersi la protesi durante il sonno.

8. Cure dopo l’inserimento

Nel periodo iniziale di uso di protesi in resina, ci si dovrebbero aspettare degli

adattamenti delle superfici tissutali. Perciò, il trattamento con protesi totale dovrebbe

includere una serie di appuntamenti per l’adattamento dopo l’inserimento della

protesi.

Successivamente, i pazienti con una protesi totale dovrebbero essere esaminati

almeno annualmente per determinare la salute dei tessuti orali e la condizione della

protesi. Infatti, la forma dell’area che sostiene una protesi totale continua a cambiare

durante tutta la vita. Di conseguenza, i pazienti dovrebbero essere avvisati che le

protesi totali necessitano di un adattamento periodico e che eventualmente avranno

bisogno di modifiche che possono includere la ribasatura o il rifacimento per

mantenere un adattamento tissutale ed un’occlusione adeguati.

Page 13: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

I pazienti con overdenture devono tornare per regolari, frequenti visite di controllo

per rivalutare e rafforzare le pratiche di igiene orale, correggere ogni problema

parodontale nuovo o ricorrente, restaurare lesioni da carie e sistemare l’adattamento

della protesi ai denti ed ai tessuti.

Al momento di inserire le protesi, e durante i successivi appuntamenti, il dentista

dovrebbe sottolineare l’importanza del mantenimento di un’adeguata igiene orale sia

della mucosa che delle protesi. La rimozione di entrambe le protesi durante il sonno è

consigliabile.

Raccomandazioni alimentari per il paziente sono consigliabili durante il periodo di

adattamento.

9. Ribasatura di protesi totali

L’adeguata ribasatura delle protesi totali richiede abilità e cura meticolosa.

L’alterazione della dimensione verticale di occlusione non dovrebbe verificarsi

durante la ribasatura a meno che non sia necessaria per ristabilire la giusta

dimensione verticale. La ribasatura delle protesi totali dovrebbe includere il ripristino

della giusta occlusione. Per questo può essere necessaria una procedura clinica di

rimontaggio dopo la ribasatura e prima di installare la protesi.

10. Zirconia stratificata e monolitica

La zirconia, al pari dell’allumina, è classificata tra le ceramiche policristalline.

Contrariamente alle cosiddette vetroceramiche, che prevedono la presenza nella

propria composizione di una fase vetrosa amorfa con l’inclusione di cristalli, la

zirconia ha una struttura completamente cristallina con l’inclusione di rare moloecole

che ne ottimizzano le caratteristiche fisiche ed estetiche.

Page 14: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Caratteristiche fisiche:

La zirconia è il materiale metalfree con le più elevate caratteristiche di resistenza alla

flessione con un valore approssimativo di 1200 MPa. Possiede inoltre un elevato

modulo di elasticità di circa 200 GPa che ne determina una elevata rigidità,

consentendo al materiale di essere utilizzato come “core” per la stratificazione di

materiali ceramici da rivestimento o come sottostrutture per travate di ponte o per

elementi in estensione. Queste caratteristiche possono variare per le zirconie con

caratteristiche estetiche di maggiore traslucenza, utilizzate per applicazioni protesiche

monolitiche. In questo caso i valori di resistenza alla flessione possono ridursi intorno

ai 900 MPa, valori comunque notevolmente superiori ai restanti materiali metal free e

adeguati a restauri anche dei settori posteriori.

Composizione:

Il maggiore componente della zirconia utilizzata in odontoiatria è l’Ossido di

Zirconio (ZrO2, circa 95%), sostanza cristallina polimorfa, che in natura a

temperature ambiente si presenta come una polvere bianca inodore. Fino alla

temperatura di 1170°C l’ossido di zirconio si presenta con una struttura cristallina

monoclina con caratteristiche fisiche di scarso interesse per un utilizzo protesico.

Nell’intervallo di temperature tra i 1170 e i 2370°C la struttura cristallina si presenta

tetragonale con le caratteristiche fisiche proprie della zirconia di attuale utilizzo in

odontoiatria protesica. Sopra i 2370°C la struttura cristallina è cubica (Fig. 1). Per la

stabilizzazione della struttura tetragonale è aggiunta alla composizione del materiale

una quantità di Ossido di ittrio di circa il 5% che ne blocca la configurazione a

temperatura ambiente. Piccole quantità di altri composti possono essere presenti nel

materiali, quali Ossido di Al e Ossido di Hf al fine di stabilizzarne le caratteristiche.

La variazione di composizione della zirconia ne modifica le caratteristiche. La

riduzione della quantità di Ossido di Al (da 0,2-0,3 % a circa lo 0,1%) permette di

ottenere un materiale più traslucente, adeguato a ricostruzioni monolitiche con

caratteristiche estetiche soddisfacenti in selezionate condizioni cliniche.

Page 15: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Uno degli aspetti critici dei restauri monolitici in zirconia è legato soprattutto

all’estetica ed alla traslucenza degli stessi. Nelle corone in zirconia monolitica, il

valore (che è uno dei parametri che vengono analizzati per valutare il “colore” dei

restauri) del materiale non infiltrato raggiunge livelli molto alti (vira verso il bianco)

mentre le caratteristiche ottiche delle zirconie traslucenti possono variare

significativamente a seconda dei prodotto commerciali a causa delle differenti

tecnologie di produzione.

Resistenza agli stress:

La zirconia possiede un’elevata resistenza agli stress fisici. La modificazione della

struttura cristallina per opera di una sollecitazione è alla base delle caratteristiche

fisiche del materiale. La sollecitazione applicata determina una trasformazione

parziale della struttura tetragonale in monoclina. Si verifica un incremento di volume

del 4% della forma monoclina rispetto a quella tetragonale con la conseguente

realizzazione di forze compressive all’interno della struttura del materiale che si

oppongono alla propagazione di possibili linee di frattura. Quindi si può dire che gli

stress inducono trasformazioni che, fino a un certo punto, limitano i possibili effetti

negativi degli stress stessi, innalzando il limite di frattura del materiale. (Guazzato et

al, Dental Material, 2004).

Fig. 1: Configurazioni cristalline della zirconia

Page 16: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Uno degli aspetti più discussi è rappresentato dalla degradazione della zirconia a

bassa temperatura. Non è chiaro se questo fenomeno possa avere importanza rispetto

alla durata dei dispositivi protesici realizzati, anche se l’osservazione clinica sembra

avvallare l’affidabilità delle strutture in zirconia.

In ambiente umido, a bassa temperatura, è stato osservato la degradazione del

materiale con passaggio dalla fase tetragonale a quella monoclina a causa di alcuni

fattori quali: energia meccanica o termica, reazioni chimiche alla superficie.

La fase iniziale consiste nell'assorbimento di acqua sulla superficie, creando dei

legami Zr-OH, i quali portano a delle tensioni localizzate che oltre un valore critico

danno luogo alla trasformazione di fase

Il processo di degradazione è promosso dalla temperatura in ambiente umido ma

anche dall’energia apportata dal materiale da sollecitazioni esterne o da tensioni

residue interne derivanti dal processo di fabbricazione.

Un ulteriore aspetto da considerare è rappresentato dal modo in cui vengono eseguiti

i ritocchi delle strutture in zirconia. Sono infatti possibili danni da fresatura (grinding

damage). L’utilizzo di frese con grana superiore ai 12 micron può determinare

l’innesco e l la propagazione dei crack. E’ perciò fondamentale disegnare la struttura

con il massimo della cura in modo da non dover poi modificarla con le frese. Le

necessarie procedure di rifinitura dei dispositivi in zirconia andranno eseguiti con

abbondante refrigerante; l'innalzamento superficiale della temperatura per effetto

della bassa conducibilità termica della zirconia può innescare la trasformazione di

fase, da Tetragonale a Monoclina. Le frese diamantata da turbina andrebbero usate

in laboratorio con raffreddamento a acqua. Le zone di ritocco andrebbero trattate una

punta al carborundum a 5000 giri.

Differenze tra le Zirconie presenti sul mercato:

Le tecnologie di produzione delle diverse aziende determinano differenze nella

realizzazione del materiale finale in termini di dimensioni e omogeneità dei grani;

L’utilizzo di materie prime costituite da polveri pure e con granulometria molto fine

permette di ottenere materiali finiti in cui l’accrescimento dei granuli è controllato,

Page 17: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

migliorando le caratteristiche del prodotto finale. La presenza di impurità determina

accrescimenti dei granuli e aree di disomogeneità con conseguente effetto negativo

sulle prestazioni del materiale.

Distribuzione, quantità e qualità dei composti minori; inclusione di impurità, difetti di

struttura sono tutti fattori che incidono sulle caratteristiche finali del prodotto. Ciò

può determinare una differenza di caratteristiche in termini di resistenza meccanica e

di caratteristiche estetiche quali colore e traslucenza (Baldissara, Scotti, JPD 2010 )

Tecnologia di produzione:

Le strutture protesiche in Zirconia possono essere realizzate esclusivamente con

metodi di fresaggio. Oramai obsoleti i sistemi a pantografo, ora i sistemi in

commercio sono molteplici e tutti adottano soluzioni digitali con tecnologie Cad-

Cam. Essendo la Zirconia un materiale particolarmente tenace alla fresatura, viene

lavorato nello stato di semi-sinterizzazione e successivamente sinterizzato in appositi

forni per il raggiungimento delle caratteristiche fisiche definitive. Nel processo di

sinterizzazione il materiale subisce un processo di contrazione di circa il 20-25%.

Nella fase Cad di progettazione il software esegue gli opportuni calcoli per un

risultato finale che rispetti i corretti requisiti di precisione.

Precisione Marginale:

La precisione marginale ottenibile con strutture in Zirconia realizzate con tecnologie

digitali è di livello sovrapponibile alle metodiche tradizionali per l lavorazione della

metallo- ceramica (ponti di 3 elementi, Reich, Eur J Oral Sci. 2005). Metodiche

d’impronta ottica intraorale, che riducono a un singolo passaggio la realizzazione del

modello di lavoro virtuale (scansione intraorale vs impronta tradizionale + scansione

di laboratorio), confermano i dati sulla precisione ottenibile (Cardelli, Scotti,

Monaco, J Dent 2011), sovrapponibile alle metodiche tradizionali.

Preparazioni protesiche dei monconi:

Page 18: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Le caratteristiche del materiale consentono la realizzazione di strutture protesiche su

elementi dentari con preparazioni verticali o orizzontali, fatte salve le limitazioni

proprie degli strumenti di fresaggio (dichiarate dalle aziende produttrici di fresatori),

che necessitano di angolazioni delle pareti dentali di almeno il 5% sul piano

orizzontale (chamfer o spalle non troppo orizzontali) e del 4% sul piano verticale

(conicità delle preparazione maggiore rispetto a tecniche che non prevedono la

fresatura) e angoli non troppo acuti a causa delle dimensioni delle frese. I restauri in

zirconia mostrano importanti vantaggi biologici: il loro utilizzo può determinare un

notevole risparmio di sostanza dentale nelle procedure di preparazione dei monconi

protesici. Le caratteristiche ottiche della zirconia permettono la realizzazione di

preparazioni coronali a livello cervicale con rimozione minima del tessuto dentale.

L’esecuzione di dispositivi protesici in zirconia, che siano monolitici o rivestiti in

ceramica, non necessitano di tecniche di opacizzazione come richiesto dai metalli.

Ciò consente di ottenere il risultato estetico in spessori minimi. Nelle aree occlusali e

comunque a maggiore impatto funzionale lo spessore minimo dei dispositivi in

zirconia potrà essere di 3 mm nelle zone meno sollecitate (gruppo frontale), di 5 mm

nelle zone posteriori (fig. 2). Questo permette un ulteriore risparmio di tessuto

dentale. La progettazione di tavolati occlusali completamente in zirconia può

consentire una sotto-preparazione rispetto agli elementi stratificati di almeno 0,7

mm a livello occlusale.

Le connessioni tra gli elementi dentari protesici dovranno essere dimensionati in

modo adeguato per resistere ai carichi funzionali. Pur non esistendo dati scientifici

certi, le aziende produttrici suggeriscono aree in mm quadrati da 7 per i settori

frontali a 9/11 per i settori posteriori (Raigrodski AJ. J Prosthet Dent. 2004).

La realizzazione di forme tali da supportare la massa di ceramica esterna contribuisce

alla riduzione del rischio di frattura del rivestimento estetico.

Page 19: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Fig 2: Strutture in zirconia permettono, con preparazioni poco invasive nell’area

cervicale, di semplificare le procedure per la realizzazione di adeguati risultati

estetici.

Rivestimento ceramico:

Uno degli aspetti più discussi sull’affidabilità dei restauri protesici realizzati con

strutture in zirconia è la resistenza della ceramica da rivestimento.

Numerosi autori hanno documentato incidenze maggiori di chipping o fratture

rispetto alle tradizionali protesi realizzate in metallo-ceramica (Sailer 2009, Schmit

2009, Roediger 2010, Bauer 2009), soprattutto fratture parziali nel contesto del

materiale da rivestimento (fig. 3).

Fig. 3: Esempio di frattura del materiale da rivestimento

Page 20: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Mentre sono stati descritti meccanismi adesivi e alti livelli di forza adesiva tra

zirconia e ceramica (Blatz 2010), che spiegherebbe la bassa incidenza di distacco

della ceramica dalla struttura in zirconia, i problemi rilevati sembrano originati da

aspetti differenti:

• Per anni le strutture in zirconia sono state realizzate con forme scarsamente

supportanti il materiale da rivestimento, con creazione di spessori ceramici più

soggetti a frattura.

• E’ probabile che le prime ceramiche dedicate dovessero essere migliorate per

meglio adattarsi alle caratteristiche di un materiale innovativo.

• Gli steps di cottura e di raffreddamento utilizzati per le ceramiche da

rivestimento erano probabilmente inadeguati e un materiale come la zirconia

che dissipa più lentamente il calore rispetto al metallo.

Le caratteristiche estetiche della zirconia permettono di ottenere strutture

maggiormente supportanti rispetto alle strutture in metallo, potendo occupare aree più

superficiali senza la necessità di essere “mascherate” da opachi e spessori di ceramica

(fig. 4). La caratteristiche di alcune zirconie tralucenti e la loro possibilità di poter

essere infiltrate con pigmenti, rendono questo materiale molto vicino otticamente alla

dentina, saranno quindi necessari sottili stratificazioni di smalti in superficie per

ottenere il risultato finale. Ciò comporta quindi la possibilità di preparazioni dentali

meno invasive, anche nel caso di utilizzo della zirconia con rivestimento ceramico.

Page 21: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Fig. 4: Strutture in zirconia con supporto per la ceramica di rivestimento

Apportando delle modifiche alla composizione dell'ossido di zirconio stabilizzato con

Ittrio ed ai loro processi di sinterizzazione sono stati immessi sul mercato da diverse

aziende del settore materiali sempre più performanti dal punto di vista estetico, pur

mantenendo caratteristiche meccaniche eccellenti.

Questi materiali, combinando un'alta traslucenza ad ottime caratteristiche di

resistenza, possono essere utilizzati integralmente senza apporto di masse ceramiche

di rivestimento.

E’ stato dunque possibile eliminare il rischio “chipping” della ceramica di

rivestimento in aggiunta ai vantaggi già citati di minore invasività delle preparazioni

dentali. La produzione di dispositivi protesici in zirconia monolitica beneficia inoltre

della riduzione dei passaggi tecnici di costruzione del dispositivo protesico e

dell’utilizzo di un materiale che è relativamente economico, soprattutto confrontato

alle leghe auree per applicazioni protesiche (fig. 5). Grazie a queste caratteristiche è

possibile utilizzare la zironia anche per interventi minimamente invasivi, in quanto

occorre ridurre in zona occlusale solo 0.7 mm di materiale dentale per avere dei

restauri soddisfacenti dal punto di vista estetico e funzionale.

E’ inoltre possibile controllare i costi di produzione che sono quindi indipendenti dal

peso e dal volume dalle ricostruzioni progettate e che, soprattutto, non risentono del

tempo necessario per la stratificazione della ceramica di rivestimento.

Page 22: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Fig. 5: Restauri in zirconia con morfologia che consente la ceramica vestibolare.

Limitando le aree di stratificazione della ceramica dove è necessaria la massima

naturalezza estetica, è possibile ridurre la necessità di spazio per i materiali da

ricostruzione. Ciò consente un risparmio di tessuto dentari in fase di preparazione

protesica degli elementi dentari.

Studi recenti hanno evidenziato luna minore abrasività della zirconia nei confronti

degli elementi antagonisti rispetto alla ceramica feldspatica. Ciò sembrerebbe dovuto

alla capacità della zirconia di mantenere nel tempo, anche nelle aree di impegno

occlusale, una superficie levigata. Al contrario materiali meno duri, se sottoposti a

usura, perdendo la lucidatura di superficie, creerebbero aree maggiormente usuranti.

Questi primi dati sembrerebbero favorevoli ad un impiego della zirconia in

opposizione diretta alla dentatura naturale per la costruzione di tavolati occlusali.

Fase di lavorazione.

Page 23: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Le fasi di lavorazione sono analoghe alle tecniche per la realizzazione di strutture in

zirconia y-tzp convenzionale, con la differenza che in fase di progettazione CAD

computer assistita la corona viene disegnata integralmente, con la forma anatomica

definitiva.

Dopo la progettazione i dati vengono inviati alla macchina per fresatura CAM che

estrude dal pieno il pezzo lavorato da un disco o cialda di zirconia presinterizzata.

La corona fresata viene rimossa dalla macchina e controllata con strumenti di

ingrandimento per analizzare che durante la fase di lavorazione non vi siano dei

difetti tipo scheggiature o incrinature.

Fase di colorazione.

Per ottenere il colore della ricostruzione desiderato, vi sono diverse procedure, alcune

aziende forniscono cialde di zirconia traslucente presinterizzata dove i pigmenti sono

stati inseriti nella struttura in fase di produzione, quindi prima di eseguire il

fresaggio, si sceglierà una cialda di zirconia del colore desiderato, la scelta però si

limita tra cinque o sei colori, con risultati estetici ridotti.

I risultati migliori dal punto di vista estetico si ottengono con la tecnica di

colorazione a pennello.

Dopo aver eseguito il fresaggio con una cialda di zirconia presinterizzata non

pigmentata la corona viene colorata con pigmenti dedicati diluiti ad acqua.

La tecnica è simile a quella dell'acquerello,

con la quale è possibile simulare colore, intensità cromatica e sfumature di smalto del

dente da riprodurre.

Dopo la colorazione i pezzi trattati vengono essiccati sotto lampada a infrarossi e

preparati per la sinterizzazione.

Fase di sinterizzazione.

La fase di sinterizzazione avviene in un forno specifico per tale tecnica, il ciclo di

cottura viene indicato dal produttore della zirconia, orientativamente ad una

temperatura di 1500°-1600°c.

Page 24: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Fase di adattamento e rifinitura.

Dopo la cottura di sinterizzazione, la corona in zirconia monolitica ha raggiunto la

sua completa trasformazione, è possibile apportare delle modifiche di adattamento a

fin che calzi perfettamente sul modello, ma tale operazione è consigliabile eseguirla

con cautela, in quanto l'innalzamento eccessivo della temperatura durante la rifinitura

puo indurre un cambiamento di fase della struttura cristallina, da tetragonale a

monoclino.

Se si usa la turbina è consigliabile adoperare frese diamantate raffreddate ad acqua,

per evitare danneggiamenti dovuti all'eccessivo surriscaldamento, con il micromotore

è possibile utilizzare frese al carborundum grana media, avendo cura di non superare

i 5000 giri e non applicare una pressione eccessiva sul pezzo da rifinire.

Fase di prova e adattamento nel cavo orale.

E' consigliabile eseguire una prova di controllo ed adattamento nel cavo orale a fin

che tutti i ritocchi occlusali vengano fatti prima della cementazione della corona, si

utilizzeranno frese diamantate a grana fine irrorate con acqua.

Questo passaggio intermedio consentirà di rimandare la corona in laboratorio per una

accurata rifinitura di finalizzazione, nella quale saranno rimossi con frese a grana fine

e gommini tutti i tutti i micro solchi lasciati sulle superfici in quanto questi

potrebbero essere un possibile punto di innesco per eventuali cricche di frattura o la

causa di eccessiva abrasione nei confronti dei denti antagonisti.

Fase di finalizzazione

Dopo la rifinitura la corona viene sabbiata con ossido di alluminio a 50 micron, e

detersa con un getto di vapore.

L'ultima fase prevede la lucidatura con glasure e l'eventuale apporto di pigmenti di

superfice, questo procedimento va eseguito in un forno per ceramica, con

l'impostazione di un raffreddamento lento.

A cottura avvenuta le zone di contatto occlusale vanno lucidate a specchio.

Page 25: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

E' possibile eseguire minimi ritocchi intraorali, usando frese diamantate a grana fine

con raffreddamento ad acqua, successivamente le superfici trattate vanno lucidate a

specchio con gommini al silicone per ceramica.

11. Disilicato di litio

La richiesta di materiali metal free è aumentata negli ultimi anni per la loro capacità

di imitare il dente naturale per quanto riguarda colore, traslucenza e

biocompatibilità.(1)

Grazie ai moderni sistemi CAD-CAM si sono sviluppati materiali ceramici ad alta

resistenza. La zirconia stabilizzata con yttrio presenta a tutt’oggi le migliori

caratteristiche meccaniche con percentuali di successo molto alte evidenziate da vari

studi clinici.(2)

Ciononostante la modalità di fallimento più frequente sia per quanto riguarda le

corone singole che i ponti è la frattura della ceramica di rivestimento.(3)

Per questo motivo l’attenzione dei clinici si è spostata sull’utilizzo di vetro ceramiche

ad alta resistenza sia nei settori anteriori che nei posteriori.(4)

Il disilicato di litio (IPS Empress II, Ivoclar Vivadent, Schaan; Liechtenstein) con

tecnica di pressatura è stato introdotto nel 1998 con ottimi risultati sia per le corone

anteriori che posteriori.(5)

Contrastanti erano invece i dati di sopravvivenza riportati per i ponti con disilicato

pressato e ceramica da stratificazione con risultati dal 50% al 70%.(6)

Perciò nel 2005 fu messa in commercio l’e.max Press con qualità meccaniche ed

ottiche migliorate. Grazie a queste caratteristiche fu utilizzata anche monolitica sia in

corone singole che in ponti a tre elementi nei settori posteriori con risultati

promettenti (87,9% di sopravvivenza di ponti posteriori a dieci anni).(7)

Recentemente è stata introdotta l’e.max CAD con dati clinici ancora molto limitati.

CARATTERISTICHE DEL MATERIALE

Page 26: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Il materiale può essere utilizzato sia con la tecnologia Press che con quella CAD-

CAM.

Ottenuta la sotto struttura , questa viene rivestita totalmente o parzialmente da

ceramica da stratificazione a base di nano fluoro-apatite.

TECNICA DI PRESSATURA

Si usano grezzi a base di disilicato di litio in varie opacità. La tecnica è quella della

cera persa. I grezzi, in tre gradazioni di traslucenza, vengono fusi e pressati ad una

temperatura di 915-930 °C Possono essere realizzate strutture, restauri a tutto

spessore (monolitici)o restauri stratificati o parzialmente stratificati(tecnica cut-back)

La struttura è composta dal 70% di cristalli di disilicato di litio aghiformi lunghi 3-6

micron rivestiti da matrice di vetro. Raggiunge una resistenza di 400 MPa

Le indicazioni sono corone anteriori o latero posteriori, corone parziali, piccoli ponti

anteriori a tre elementi, ponti premolari a tra elementi, faccette, intarsi.

TECNICA CAD-CAM

I blocchetti sono disponibili in due gradazioni di traslucenza MO (Medium Opacity)

per strutture successivamente ricoperte da ceramica da stratificazione e LT (Low

traslucency) per la realizzazione di manufatti con tecnica cut-back e stratificazione

incisale. I grezzi (blu) fresati vengono cristallizzati in forno ad una temperatura di

840-850 °C. Si raggiunge una notevole resistenza (360 Mpa).

Fig. 1: Corona monolitica in disilicato di litio

Page 27: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Fig. 2: grezzi fresati in pre-cristallizzazione

Le indicazioni sono corone anteriori e latero posteriori stratificate o monolitiche,

corone parziali, faccette.

Grazie alle varie opacità disponibili è possibile anche schermare le discromie dei

monconi sottostanti

Page 28: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Fig. 4-8: Corone monolitiche in disilicato di litio

PREPARAZIONE

Viene raccomandata una preparazione a spalla arrotondata o chamfer con angoli

arrotondati. Evitare profondi solchi ritentivi e una morfologia occlusale complessa,

non solo per problemi di fabbricazione del manufatto ma per ridurre lo stress che

potrebbe prodursi in caso di margini di preparazione inadeguati. (8)

Corone : Spalla circolare di 1 mm, riduzione vestibolare 1,2-1,5 mm, palatina

linguale 1,2mm. riduzione incisale 1,5, 2 mm

Page 29: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Faccette: riduzione vestibolare 0,6 mm, incisale 0,7 mm minimo. La quota riduzione

vestibolare ed incisale dipendono poi dalle esigenze estetiche. Di maggior spessore

disponiamo e più spazio avremo per la stratificazione della porcellana.

E’ possibile ridurre gli spessori sia per faccette e intarsi che per le corone qualora il

disilicato sia sostenuto da smalto e la cementazione sia adesiva. In un range di

spessore occlusale per onlay in disilicato monolitico da 0,8 mm a 1,7 mm, su

premolari cementati adesivamente a smalto non vi sono differenze di comportamento

al carico. Guess e al.esaminarono onlays di tre spessori differenti: 0,5mm, 1,0mm,

2,0 mm. Il carico di frattura per l’onlay di 0,5 mm cementato su smalto era uguale al

carico di frattura di quello di 2,0 mm cementato su dentina.(9)

Il disilicato di litio è anche indicato per faccette occlusali e corone parziali e la

letteratura riporta buone percentuali di successo a lungo termine. (10)

Page 30: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Fig. 8-12: Faccetta in disilicato a spessore ridotto su conoide

Il vantaggio delle corone monolitiche nei settori posteriori sta nel fatto che non

essendo stratificate sono poco soggette al chipping non essendo presente la ceramica

di rivestimento che potrebbe subire

sotto carico distacchi dalla

sottostante struttura (11). Le corone

monolitiche vengono poi

colorate in superficie.

Page 31: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Fig. 13-15:. Overlay in disilicato

Con la tecnica

cut-back è

possibile

stratificare le

faccette solo a

livello del terzo incisale. Cervicalmente il disilicato non è coperto da ceramica da

rivestimento

I Maryland bridge (MB) in disilicato di litio rappresentano una valida soluzione

terapeutica nel trattamento delle monoedentulie anteriori e nelle agenesie soprattutto

in pazienti giovani (12)

Page 32: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Fig. 16-20: Faccette additive e Maryland bridges in

disilicato

CEMENTAZIONE

Il disilicato di litio essendo una ceramica vetrosa è

mordenzabile e silanizzabile. La cementazione di

prima scelta è quella adesiva per faccette, inlay ,

onlay, Maryland bridges. Per quanto riguarda le

corone monolitiche quelle a spessore ridotto con

substrato per la maggior parte in smalto devono essere

cementate adesivamente. Le monolitiche a spessore

standard con substrato in dentina possono essere

cementate con cementi auto adesivi.

Cementazione adesiva (Fig. 21-31)

Dopo aver sciacquato ed asciugato il restauro

mordenzarlo con acido fluoridrico IPS Ceramic gel

mordenzante per 20 sec. Sciacquare abbondantemente

con acqua ed asciugare accuratamente

Applicare il silano per 60 secondi circa ed asciugare

Page 33: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Mordenzare per 30 sec lo smalto e 15 sec la dentina

con acido ortofosforico. Sciacquare accuratamente ed

asciugare con getto d’aria

Applicare l’adesivo alla faccetta ed asciugare

Applicare il primer sulla preparazione, lasciare agire

per 10 sec ed asciugare. Applicare l’adesivo, lasciare

agire per 10 sec. ed asciugare

Applicare all’interno della faccetta il cemento foto

polimerizzabile

Page 34: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Adagiare la faccetta sulla preparazione,

rimuovere l’eccesso con pellets e filo

interdentale

Applicare un gel di glicerina e

polimerizzare

Rifinire e lucidare con gommini e striscioline abrasive

Page 35: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Per la

cementazione con cementi auto adesivi mordenzare e silanizzare il manufatto, pulire

il moncone con spazzolini e pomice non fluorata e seguire le istruzioni del produttore

del cemento scelto.

Page 36: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Il disilicato di litio può anche essere utilizzato con sistemi CAD-CAM alla poltrona

(chairside).

Esistono apparecchiature che consentono di rilevare l’impronta digitale, progettare il

manufatto e ottenerlo per fresatura da blocchetti che dovranno essere cristallizzati in

forno e colorati poi con colori di superficie.

Fig. 32-35: Come già detto in precedenza il disilicato è indicato solo per piccoli ponti

e limitati ai premolari

In conclusione possiamo affermare che il disilicato di litio è un materiale che unisce

le caratteristiche di traslucenza e resistenza che lo rendono utilizzabile in odontoiatria

estetica non solo nei settori anteriori ma anche nei settori latero posteriori della

Page 37: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

bocca. E’ un materiale che consente, cementato adesivamente, di modificare i

rapporti occlusali in dentature abrase, di ottimizzare la funzione anche in spessori

molto sottili. Consente poi di utilizzare il ponte Maryland senza il problema del

cambiamento di valore dell’elemento sul quale viene cementata l’aletta ritentiva.

Qualora il substrato di cementazione sia lo smalto consente poi un notevole risparmio

di tessuto dentale con preparazioni molto conservative.

Recentemente viene anche utilizzato pressato su sotto strutture in zirconia in ponti su

molari posteriori, unendo le caratteristiche di resistenza della zirconia all’estetica del

disilicato.

12. Conclusioni

Il concetto di minima invasività non dovrebbe essere limitato al singolo elemento

dentale, ma esteso al rispetto dell’integrità del paziente come persona, con le proprie

personali istanze umane, biologiche ed economiche.

In tale ottica assumono valenza di minima invasività trattamenti che sfruttano al

minimo le risorse biologiche del paziente, abbinando risultati esteticamente,

biologicamente e funzionalmente validi ad una buona prognosi a lungo termine.

La protesi rimovibile, eseguita con criteri rigorosi per lo studio del caso e il

reperimento dei parametri estetici e funzionali, riesce a restituire funzione ed estetica

a pazienti parzialmente o totalmente edentuli, senza alcun costo biologico. I nuovi

materiali ceramici metal-free, abbinati alle tecnologie CAD CAM, consentono di

minimizzare il sacrificio di sostanza dentale e di ottenere un risultato estetico

ottimale, e , laddove sia possibile eseguire restauri che non richiedano stratificazione,

la riduzione delle fasi di laboratorio permette di contenere i costi economici.

Page 38: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Vi sono allo stato attuale molti materiali validi, ed altrettante tecniche di lavorazione;

il cardine della riuscita della terapia è sempre il rispetto del paziente ed il corretto

piano di trattamento.

13. Bibliografia

PROTESI

Barbenel JC. Physical retention of complete dentures. J Prosthet Dent, 26:592-600,

1971.

Carlsson GE, Persson G. Morphologic changes of the mandible after extraction and

wearing of dentures. A

longitudinal, clinical, and x-ray cephalometric study covering 5 years. Odontol Revy,

18:27-54, 1967.

Carlsson GE. Biological and clinical considerations in making jaw relation records.

In: Zarb GA, Bolender CL, Carlsson GE, eds. Prosthodontic treatment for edentulous

patients. 11th ed. St. Louis: CV Mosby, pp. 197-219, 1997.

Douglass JB, Meader L, Kaplan A, Ellinger CW. Cephalometric evaluation of the

changes in patients wearing complete dentures: A 20-year study. J Prosthet Dent,

69:270-5, 1993.

Gross MD, Ormianer Z. A preliminary study on the effect of occlusal vertical

dimension increase on mandibular postural rest position. Int J Prosthodont, 7:216-26,

1994.

Hammond RJ, Beder OE. Increased vertical dimension and speech articulation errors.

J Prosthet Dent, 52:401- 6, 1984.

Page 39: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Hellsing G. Functional adaptation to changes in vertical dimension. J Prosthet Dent,

52:867-70, 1984.

Howell PG. Incisal relationship during speech. J Prosthet Dent, 56:93-9, 1986.

Jacobson TE, Krol AJ. A contemporary review of the factors involved in complete

denture retention, stability and support. Part I: retention. J Prosthet Dent, 49:5-15,

1983.

Karaagaclioglu L, Ozkan P. Changes in mandibular ridge height in relation to aging

and length of edentulism period. Int J Prosthodont, 7:368-71, 1994.

Kawazoe Y, Hamada T. The role of saliva in retention of maxillary complete

dentures. J Prosthet Dent, 40:131- 6, 1978.

Laird WR. Intermaxillary relationships during deglutition. J Dent Res, 53:127-31,

1974.

Laird WR. Vertical relationships of edentulous jaws during swallowing. J Dent, 4:5-

10, 1976.

Laird WR. Swallowing and denture occlusion. J Prosthet Dent, 40:614-8, 1978.

Lindstrom RE, Pawelchak J, Heyd A, et al. Physical-chemical aspects of denture

retention and stability: A review of the literature. J Prosthet Dent, 42:371-5, 1979.

Monsenego P, Proust J. Complete denture retention. Part I: Physical analysis of the

mechanism. Hysterisis of the

solid-liquid contact angle. J Prosthet Dent, 62:189-96, 1989.

Monsenego P, Baszkin A, Costa ML, et al. Complete denture retention. Part II:

Wettability studies on various

acrylic resin denture base materials.. J Prosthet Dent, 62:308-12, 1989.

Page 40: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Nakamura T, Inoue T, Ishigaki S, Maruyama T. The effect of vertical dimension

change on mandibular

movements and muscle activity. Int J Prosthodont, 1:297-301, 1988.

Palla S. Occlusal considerations in complete dentures. In: McNeill C (ed.). Science

and practice of occlusion.

Chicago: Quintessence Publishing, pp. 457-67, 1997.

Rivera-Morales WC, Mohl ND. Relationship of occlusal vertical dimension to the

health of the masticatory

system. J Prosthet Dent, 65:547-53, 1991;

Tallgreen A. The effect of denture wearing on facial morphology: A 7-year

longitudinal study. Acta Odontol

Scand, 25:592, 1967.

Tallgreen A. Positional changes of complete dentures: A 7-year longitudinal study.

Acta Odontol Scand,

27:539-61, 1969.

Tallgreen A. The continuing reduction of the residual alveolar ridges in complet

edenture wearers: A mixed

longitudinal study covering 25 years. J Prosthet Dent, 27:120-32, 1972.

ZIRCONIA

M. Guazzato, M. Albakry, SP. Ringer, MV. Swain. Strength, fracture toughness

and microstructure of a selection of all ceramic materials. Part II Zirconia based

dental ceramics. Dental Materials (2004)20, 449-456

Baldissara P, Llukacej A, Ciocca L, Valandro FL, Scotti R. Translucency of zirconia

copings made with different CAD/CAM systems J Prosthet Dent. 2010 Jul;104(1):6-

12.

Reich S. et al. Eur J Oral Sci. 2005 Apr;113(2):174-9. Shear Bond Strength of

Page 41: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Veneering Ceramics to Zirconium-oxide Ceramic J Prosthet Dent. 2004

Dec;92(6):557-62.

Raigrodski AJ. Contemporary materials and technologies for all-ceramic fixed partial

dentures: a review of the literature. Int J Prosthodont. 2009 Nov-Dec;22(6):553-60.

Sailer I, Gottnerb J, Kanelb S, Hammerle CH. Randomized controlled clinical trial of

zirconia-ceramic and metal-ceramic posterior fixed dental prostheses: a 3-year

follow-up.

Roediger M, Gersdorff N, Huels A, Rinke S. Prospective evaluation of zirconia

posterior fixed partial dentures: four-year clinical results. Int J Prosthodont. 2010

Mar-Apr;23(2):141-8.

Beuer F, Edelhoff D, Gernet W, Sorensen JA. Three-year clinical prospective

evaluation of zirconia-based posterior fixed dental prostheses (FDPs) Clin Oral

Investig. 2009;13(4):445–451.

Blatz MB, Bergler M, Ozer F, Holst S, Phark JH, Chiche GJ. Bond strength of

different veneering ceramics to zirconia and their susceptibility to thermocycling. Am

J Dent. 2010 Aug;23(4):213-6.

DISILICATO

Donovan TE (2008) Factor essential for successful all-ceramic restorations. J Am

Dent Assoc 139(Suppl):14-18S

Al-Amleh B, Lyons K, Swain M (2010) Clinical trials in zirconia: a systematic

review. J Oral Rehabil 37:641-652

Choelo PG, Silva NR, Bonfante EA, Guess PC, Rekow ED, Thompson VP (2009)

Fatigue testing of two porcelain-zirconia all ceramic crown system. Dent Mater

25:1122-1127

Guess PC, Zavanelli RA, Silva NR, Bonfante EA, Choelo P, Thompson VP (2009)

Monolithic CAD/CAM lithium disilicate versus veneared Y-TPZ crowns:

comparison of failure modes and reliability after fatigue. Int J Prosthod 23:434-442

Valenti M, Valenti A,(2009) Retrospective survival analysis of 261 lithium disilicate

crowns in a private general practice. Quint Int 40:573-579

Page 42: APPLICAZIONI CLINICHE DEI DIVERSI MATERIALI … · Lo sviluppo della Odontoiatria minimamente invasiva si fonda e va di pari passo con i progressi in tema di adesione e di materiali

Marquardt P, Strub JR, Survival rate of IPS Empress 2 all ceramic crowns and fixed

partial dentures: results of a 5 year prospective clinical study. Quint Int 37:253-259

Kern M, Sasse M, Wolfart S, (2012) Ten year outcome df three-unit fixed dental

prostheses made from monolithic lithium disilicate ceramic. J Am Dent Assoc

143:234-240

Lin MT, Sy-Munoz J, Munoz CA, Good-acre CJ, Naylor WP. The effect of tooth

preparation form on the fit of Procera coopings. Int J Prosthodont 1998;11:580-90

Guess PC, Shultheis S, Strub JR. Influence of preparation design and ceramic

thicknesses on fracture resistance and failure modes of premolar partial coverage

restorations. Journal of Prosthetic Dentistry. In press

Guess PC, Selz CF, Steinhart Y-N, Stampf S, Strub JR. Prospective clinical split

mouth study of pressed and CAD/CAM all ceramic partial-coverage restorations: 7-

year results. International Journal of Prosthodontics 2013;26(1):21-5

Guess PC, Zavanelli RA, Silva NR, Bonfante EA, Coelho PG, Thompson VP

Monolithic CAD/CAM lithium disilicate versus veneered Y-TZP crowns:

comparison of failure modes and reliability after fatigue.Int J Prosthodont. 2010 Sep-

Oct;23(5):434-42.

A.Savi, M Tamani, A. Crescini, O. Turillazzi Maryland bridges: nuovi materiali e

nuove soluzioni. Dental Cadmos 2013, 81,1,16-33