approfondimento adolescenza

77
  L’ADOLESCENZA  

Upload: loredana-specchio

Post on 11-Jul-2015

75 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 1/77

  L’ADOLESCENZA  

Page 2: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 2/77

CARATTERISTICHE DELLO SVILUPPOADOLESCENZIALE TIPICO

• Costruzione del concetto di Sé

• Crisi di identità

• Investimenti narcisistici

• Relazioni oggettuali

TAPPE PRINCIPALI DEL VIAGGIO CHE CONDUCEL’ADOLESCENTE VERSO LA FORMAZIONE DI UNA

PERSONALITA’ ADULTA 

Page 3: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 3/77

L’ADOLESCENTE con disagio 

Incontra degli ostacoli nell’evoluzione di questi

processi, perché sprovvisto dei mezzi necessariche gli permettono di portare a compimento il suoviaggio e di raggiungere quindi una personalitàadulta integrata

Page 4: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 4/77

Il passaggio attraverso il percorso evolutivoadolescenziale non si svolge secondo unadirezione lineare e con ritmo uniforme, e diversiadolescenti possono affrontare questo periodo in

maniera differente. Questa evoluzione sottolineal’estrema flessibilità di questo periodo, dove ilcomportamento è un fenomeno che dipende ingran parte dalla storia dell’individuo e

dall’ambiente familiare e sociale in cui egli ècresciuto (Blos, 1986).

Page 5: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 5/77

PUBERTA’ 

Page 6: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 6/77

PUBERTA’ 

• ADOLESCENZA TIPICA

L’adolescente riconosce il propriocambiamento corporeo ed

abbandona l’immagine del corpoinfantile, cercando di

ricostruire un immaginecoerente ed integrata delproprio corpo raggiungendo,secondo i coniugi Laufer, una

organizzazione sessuale

definitiva, compito principaledell’adolescenza 

• ADOLESCENZA con disagioL’ adolescente borderline ha

difficoltà nel riconoscere edaccettare il nuovo corpo e ciòcrea un arresto del processodi integrazione dell’immaginedel corpo fisicamente maturo,

cioè un breakdown evolutivo.Non si stabilisce unaorganizzazione sessuale

definitiva e il “nuovo” corpopuò essere scisso o negato.Esso può divenire mezzo e

luogo di scarico delle angosceattraverso condotte bulimiche,

anoressiche e diautolesionismo

Page 7: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 7/77

CONCETTO DI SE’ 

Page 8: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 8/77

 ADOLESCENZA TIPICA

 Processo di cambiamento e consolidamento del concetto di Sé

 Addio al passato (Novelletto)(disorganizzazione del sistema del Sé e distacco e separazionedalla struttura precedente del Sé)

 Secondo processo di individuazione (Blos)

 Crisi di identità (Erikson) Lutto per la perdita dei genitori“infantili”, del ruolo e del corpo

infantile

FRATTURA DEL SENSO DIIDENTITA’ (caratterizzata da fortiangosce, confusione econtraddizione)

RISOLUZIONE: integrazionedelle varie rappresentazionidel Sé e degli oggetti,integrazione del concetto diSé e degli altri significativi

Page 9: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 9/77

Diffusione d’identità (Kernberg)

• Visione del Sé e delle persone significative caotica e contraddittoria(non consapevole)

• Difficoltà cronica a valutare in maniera intergrata le propriemotivazioni, comportamenti e relazioni interpersonali e quelle deglialtri

• Non è possibile integrare le immagini buone e cattive del Sé perchétroppo contraddittorie

SCISSIONE(divisione oggetti esterni ed interni in “completamente buoni” e

“completamente cattivi”) 

Page 10: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 10/77

INVESTIMENTI

NARCISISTICI

E

RELAZIONI

OGGETTUALI

Page 11: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 11/77

 ADOLESCENZA TIPICA

NARCISISMO (Kernberg) =investimento libidico del Sé,

prerequisito del quale èun’immagine realistica e

integrata delle varie

rappresentazioni del Sé el’integrazione delle immaginibuone e cattive del Sé. Per

permettere ciò bisogna potercontare su una solidità delle

basi narcisistiche, su unarealtà interna rassicurante,costruita durante l’infanzia 

ADOLESCENZA con disagio

Non è possibile integrare leimmagini buone e cattive delSé, per mantenere una coesionedel Sé e un falso equilibrio essevengono separate attraverso il

meccanismo della scissione

 Non ci sono basi narcisistichesolide, ciò si esprimeattraverso l’eccessiva

dipendenza dal mondocircostante, soprattutto lefigure genitoriali

Page 12: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 12/77

PUBERTA’ : destabilizzazione dell’equilibrio narcisistico

• Mantenuto dall’ ideale dell’Io :- infanzia rappresentato dallefigure genitoriali 

- adolescenza ricerca di un nuovoideale dell’Io, moltiplicazione degliinvestimenti oggettuali.Le nuove relazioni d’oggetto, ilnuovo ideale dell’Io sonorappresentati principalmente dalgruppo dei pari

ADOLESCENZA TIPICA ADOLESCENZA con disagio

Relazioni oggettuali povere eprofondamente disturbate Non c’è la capacità e il piacere diinstaurare relazioni emotive

Non integrazione delle immagini

oggettuali buone e cattive cheimpediscono una valutazionerealistica degli altri, idealizzati osvalutati, e il provare empatia neiloro confronti

GLI ADOLESCENTI BORDERLINEOSCILLANO TRA POSIZIONIOPPOSTE DI “TUTTO O NIENTE” 

Page 13: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 13/77

 ADOLESCENTE E GRUPPODEI PARI

Page 14: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 14/77

FASE ADOLESCENZIALE CARATTERIZZATA DA:

 Processo di emancipazione dalla famiglia,espressione del bisogno di autonomia emotivadell’adolescente 

 Differenziazione dalle figure genitoriali,sperimentazione all’interno del gruppo dei pari

COSTRUZIONE DELL’ IDENTITA’ 

Page 15: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 15/77

CHE COS’E’ IL GRUPPO DEI PARI? 

 Gruppo sociale con regole, gergo e stile diappartenenza

 Luogo di esperienza affettiva

Page 16: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 16/77

QUALI SONO LE SUE FUNZIONI?

 Fondamentale per la costruzione del Sé

Gratificazione e sostegno narcisistico

 Supporto al processo identificativo

 Laboratorio sociale

In definitiva si pone come un’areatransizionale tra l’infanzia e l’età adulta 

Page 17: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 17/77

 ADOLESCENTI NONIDENTIFICATI CON IL

GRUPPO

Non si sentono capacidi risolvere una difficoltà

Lasciano al caso larisoluzione dei problemi

 ADOLESCENTIIDENTIFICATI CON IL

GRUPPO

Cercano sostegno nelgruppo

Affrontano i problemi inmodo attivo

TUTTO CIO’ DIPENDE ANCHE DAL SENTIRSI

ACCETTATI DAL GRUPPO

Page 18: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 18/77

GRUPPI FORMALI GRUPPI INFORMALI

Obiettivo comune

Composizione dei

membri legata a casualità

Presenza più o menodiretta di figure adulte

Luogo di libertà eautonomia

Scelta dei membri delgruppo

Assenza di figure adulte

Page 19: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 19/77

IL GRUPPO: OSTACOLO ALLA CRESCITA 

Quando c’è un eccessiva dipendenza ecoinvolgimento nel gruppo

“Io sono perché e finchè appartengo al gruppo” 

Conseguenze:

 Ostacolo allo sviluppo dell’identità 

Deresponsabilizzazione dai comportamentiinadeguati

Page 20: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 20/77

 AGGRESSIVITA’ 

 Funzionale:  Letteralmente “andare verso”, movimento verso qualcosa o qualcuno spinti da un bisognoo un desiderio

 Capacità di aggredire l’ambientefondamentale per la costruzione dell’identitàsin dalla nascita

 Disfunzionale:   Aggressività rivolta verso l’altro conl’obiettivo di arrecargli danno 

Page 21: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 21/77

COETANEI E AGGRESSIVITA’ 

Ruolo importante per lo sviluppo, il sostegno emantenimento del comportamento aggressivo

Ragazzi aggressivi tendono a scegliere amici

aggressivi

EFFETTO DI SOCIALIZZAZIONE DEICOMPORTAMENTI[Salmivalli et Al., 1997]

Page 22: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 22/77

SVILUPPO CONDOTTA AGGRESSIVA 

Età prescolare: Conflitti per il possesso di oggetti

Lotta tra pari

Difficoltà di tolleranza e frustrazione

Tarda età prescolare: Diminuzione aggressività

Differenze sessuali condotte aggressive

Età scolare: Diminuzione comportamenti aggressivi

In pochi casi aumenta il comportamento

aggressivoPrima adolescenza: Diminuzione frequenza comportamenti

aggressivi Aumento manifestazioni più gravi di violenza

Page 23: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 23/77

Il caos emotivo interno iniziale del bambino siorganizza osservando ciò che le sue emozioni

provocano nei genitori

GENITORI NON SINTONICI

Difficoltà del bambino a comprendere le proprieemozioniAutocontrollo impoverito

Possibilità che si stabiliscano ledisregolazioni affettive tipiche del DBP

Page 24: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 24/77

BULLISMO:

CAUSE E PROFILI

Page 25: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 25/77

DEFINIZIONE DEL FENOMENO 

“ Il bullismo è un fenomeno normale, o per meglio direnormativo, appartenente alla maggior parte dellesituazioni di gruppo” [Arora, 1996] 

“ E’ una forma di oppressione subdola caratterizzata dallacontinua e duratura esposizione di un soggetto alle azioniostili di uno o più compagni” [Smith e Whitney, 1993] 

Page 26: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 26/77

 AMBIGUITA’ TERMINOLOGICHE 

Il termine utilizzato dalla letteraturainternazionale è Bullying. Il significato deltermine anglosassone si riferisce a forme di

prevaricazione fisiche e verbali

La definizione italiana considera come forme diprevaricazione anche quelle di tipo psicologico

Page 27: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 27/77

CRITERI DI IDENTIFICAZIONE

Intenzionalità dell’atto 

Persistenza del comportamento

Disequilibrio del rapporto vittima prepotente

Page 28: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 28/77

SI ESPRIME TRAMITE:

MODALITA’ DIRETTE: 

Prepotenze fisiche (calci, pugni, furti etc..)

Prepotenze verbali (ingiurie, canzonature, minacce)

MODALITA’ INDIRETTE: 

Intenzionale esclusione dal gruppo

Page 29: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 29/77

LE VITTIME

Si distinguono in:

  VITTIMA PASSIVA-REMISSIVA 

(Modello reattivo ansioso remissivo)

VITTIMA PROVOCATRICE

(Modello reattivo ansioso aggressivo)

Page 30: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 30/77

CARATTERISTICHE DELLA VITTIMA PASSIVA-REMISSIVA 

Debolezza fisica

Bassa autostima

 Atteggiamento remissivo

Page 31: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 31/77

CARATTERISTICHE DELLA VITTIMA PROVOCATRICE

 Atteggiamenti istigatori e iper-reattivi

Difficoltà di concentrazione

Comportamenti aggressivi non organizzati

Page 32: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 32/77

MECCANISMI PSICOLOGICI

 Autocolpevolizzazione

Presentano un deficit specifico nel riconoscimentodelle proprie emozioni e, conseguentemente a ciò,accettano la propria sorte negando il problema

Page 33: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 33/77

I BULLI

Si distinguono in:

BULLI EFFETTIVI

(Modello di comportamento aggressivo-impulsivo)

BULLI PASSIVI

Page 34: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 34/77

CARATTERISTICHE DEI BULLIEFFETTIVI

Forza fisica

 Atteggiamento favorevole verso la violenza

 Alta autostima

Bassi livelli di insicurezza

Page 35: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 35/77

MECCANISMI PSICOLOGICI

Bisogno di dominio

Disimpegno morale

Deumanizzazione

Page 36: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 36/77

BULLI PASSIVI

Supportano l’azione violenta in modo indiretto 

(sono soggetti che partecipano alle forme diprevaricazione ma non prendono iniziative nelleazioni moleste)

Page 37: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 37/77

CAUSE DEL FENOMENO

STILI EDUCATIVI FAMILIARI DIFFERENZIALI

MECCANISMI DI GRUPPO

Page 38: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 38/77

LA FAMIGLIA DELLA VITTIMA 

E’ caratterizzata da: 

 Ambiente iper-protettivo

 Alto grado di coesione tra i membri della famiglia

Mancata differenziazione dei ruoli

Page 39: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 39/77

LA FAMIGLIA DEL BULLO

E’ caratterizzata da: 

 Accettazione dei comportamenti violenti

Forte differenziazione dei ruoli

Mancanza di coesione e di affettività tra i membri dellafamiglia

Page 40: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 40/77

I MECCANISMI DI GRUPPO CHESUPPORTANO IL BULLISMO SONO:

Contagio sociale

Diminuzione del senso di responsabilità individuale

Diminuzione dell’inibizione dei comportamentiaggressivi

Page 41: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 41/77

IL BULLISMO NELLA 

SCUOLA: ALCUNE RICERCHE

Page 42: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 42/77

Il fenomeno del bullismo a scuola è stato

indagato in molti paesi occidentali,soprattutto in questi ultimi due decenni 

Page 43: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 43/77

IL BULLISMO IN EUROPA E NEL MONDO

 L’ origine del fenomeno delle prepotenze a scuolarisale al lavoro di Olweus in Norvegia:

- “Questionario anonimo di Olweus” - Lo studio [1983] condotto su 130.000 studenti

norvegesi, età 8-16 anni, ha trovato coinvolti nelfenomeno del bullismo il 15% circa dei soggetti

Page 44: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 44/77

Dopo questa prima ampia ricerca, altre indaginidescrittive sono state condotte in diversi paesi delmondo:

- Alcuni studi hanno confermato i risultati di Olweus- Altri hanno trovato differenze, soprattutto nelle

percentuali di vittimizzazione

Page 45: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 45/77

IL BULLISMO IN ITALIA  

Soggetti chedichiarano disubire prepotenze

Soggetti chedichiarano di fareprepotenze

Scuole elementari di

Firenze 45,9% 22,8%

Scuole elementari diCosenza 37,8% 19,6%

Scuole medie di Firenze

29,6% 13,6%

Scuole medie di Cosenza27,4% 19,3%

Primo studio [1993] a Firenze e Cosenza su 1.379 studenti,

età 8-14 anni:

 Anche nelle indagini successive, svolte nelle scuole di molte

regioni italiane, il bullismo si presenta con valori molto elevati

Page 46: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 46/77

Perché, in Italia, il fenomeno del bullismo sipresenta ad un livello più elevato che in altri stati

europei ed extraeuropei? 

 Analisi delle differenze culturali:

 Termine “bullyng” = atti di prepotenzafisica e verbale

Termine “prepotenze”= anche esclusione

sociale e comportamenti di derisione e dioffesa

Page 47: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 47/77

DIFFERENZE TRA BAMBINI E RAGAZZI

Scuole elementari  Scuole medie

Il bullismo è molto diffuso e pervasivo  Il bullismo coinvolge un numerominore di ragazzi

I bambini che fanno prepotenze sono,

in genere, della stessa classe della vittima 

È più alta la percentuale di coloro che

subiscono prepotenze da parte diragazzi di altre classi

Si verificano, maggiormente,prepotenze di tipo fisico

 Vengono commesse più prepotenzeindirette

I bambini, nel valutare ilcomportamento di aiuto da parte diinsegnanti e coetanei, esprimonogiudizi più positivi

Molti ragazzi percepiscono, sia idocenti che i compagni, comescarsamente disponibili ad aiutarealunni, vittime di prepotenze

 Per quanto riguarda l’atteggiamento di bambini e ragazzi verso bulli e vittime, le ricerche portano a risultati diversi

Page 48: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 48/77

L’INTERVENTO ANTIBULLISMONELLA SCUOLA 

Page 49: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 49/77

GLI INTERVENTI ANTIBULLISMO

Agire non mediante interventi specialistici esterni allascuola, ma attivando le risorse della scuola stessa, cioè:insegnanti, studenti, genitori, personale non docente

Attivare un processo di cambiamento non solo neisoggetti-target, ma anche nel clima e nelle norme delsistema scolastico

 Approccio di tipo sistemico ed ecologico:

Page 50: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 50/77

 All’interno di un intervento sistemico ed ecologico sipossono distinguere vari programmi:

Programmi a livello di scuola(elaborazione di una “politica scolastica” contro leprepotenze)

Programmi a livello di gruppo-classe(attività curricolari)

Programmi di supporto tra coetanei(consulenza dei pari, mediazione dei conflitti da

parte dei coetanei e sostegno amicale)

Programmi a livello individuale(cosa fare per i bulli e per le vittime)

Page 51: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 51/77

L’APPROCCIO CURRICOLARE 

Gli obiettivi:

• sviluppare una consapevolezza sul fenomeno del

 bullismo;• acquisire conoscenze sulla natura del problema, sulle

motivazioni e sulle conseguenze sottese alcomportamento prepotente;

• individuare strategie per migliorare le relazioni,costruendo un sistema di regole e di comportamenticontro le prepotenze.

Page 52: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 52/77

Gli stimoli più utilizzati:

a) attività di lettura di brani letterari e di

produzione linguistica;

 b) attività di drammatizzazione e di role-play.

Page 53: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 53/77

Un progetto a livello curricolare è stato attuato consuccesso in una scuola media di Lucca

(anno scolastico 1994/1995)

  SOGGETTI

• Campione sperimentale: 88 alunni di prima media

• Campione di controllo: 56 alunni di prima e secondamedia

  MISURE

• Questionario anonimo• Questionario nominale

Page 54: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 54/77

  MODALITA’ DI INTERVENTO 

• Attività di lettura e rielaborazione di un branoletterario• Attività di drammatizzazione e di role-play 

  RISULTATI

•  E’ aumentata la percezione dell’intervento degli adulti • Sono diminuite le prepotenze subite• Sono aumentate le denunce nei confronti dei compagniprepotenti

Page 55: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 55/77

IL MODELLO DELL’OPERATORE-AMICO

Intervento che prevede l’attivazione di una rete direlazioni di amicizia tra coetanei.

Può essere riassunto in quattro fasi:

1) Intervento preliminare nella classe

2) Selezione degli operatori

3) Training per gli operatori

4) Intervento degli operatori nella classe

Page 56: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 56/77

Il modello dell’operatore-amico è statosperimentato, con buoni risultati, in una scuola

media della provincia di Lucca

(anno scolastico 1998/1999)

  SOGGETTI

• Gruppo sperimentale: 178 alunni tra gli 11 e i 14 anni

(2 classi di prima; 4 classi di seconda; 3 classi di terza)• Gruppo di controllo: 115 alunni tra gli 11 e i 14 anni(2 classi di prima; 2 classi di seconda; 1 classe di terza)

  MISURE

• Questionario sui ruoli dei partecipanti• Questionario sugli atteggiamenti• Questionario di autovalutazione della prosocialità

Page 57: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 57/77

  INTERVENTO

• Periodo novembre/maggio

  RISULTATI

• Stabilità dei comportamenti prepotenti• Non aumento della vittimizzazione•  Non diminuzione dell’atteggiamento di empatia ecomprensione• Diminuzione dei punteggi relativi al ruolo di esterno

Page 58: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 58/77

TRASCURATEZZA

EMOTIVA

Page 59: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 59/77

I RAPPORTI

FAMILIARI

Page 60: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 60/77

ADOLESCENZA

CRISI EQUILIBRIO FAMILIARE

RINEGOZIAZIONE DEI RUOLI

CONFLITTO AUTONOMIA - DIPENDENZA

SECONDA FASE DEL PROCESSO DISEPARAZIONE - INDIVIDUAZIONE

ADOLESCENZA TIPICA ADOLESCENZA c n dis i

Page 61: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 61/77

ADOLESCENZA TIPICA ADOLESCENZA con disagio

• Emancipazione dallefigure parentali

• Abbandono immagini

idealizzate dei genitori• Investimento nelrapporto con i coetanei

ADOLESCENTE: 

• Conflitto autonomia – dipendenza complicato dallapaura di una perdita realedell’affetto genitoriale 

• Non dispone di unattaccamento sicuro

• Idealizzazione figuregenitoriali

• Comportamenti devianti

ADOLESCENZA TIPICA ADOLESCENZA con disagio

Page 62: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 62/77

ADOLESCENZA TIPICA ADOLESCENZA con disagio

FAMIGLIA

• Perdita onnipotenzagenitoriale

• I genitori accompagnanol’adolescente nel corso

della sua “crisi”,sostengono e accettano laspinta all’autonomiadell’adolecente 

SHAPIRO: struttura familiarecon funzionamento borderline

Spinta all’autonomia = minacciaper il fragile e patologico

equilibrio familiare

Attiva meccanismi di scissioneUtilizzo meccanismi diidentificazione proiettiva

• Confini familiari non definiti• Modificazione esperienza soggettivaadolescente borderline in accordo conle proiezioni genitoriali difensive

Page 63: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 63/77

Rischi e abusi di internet

Page 64: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 64/77

La tecnologia, elemento

irrinunciabile anche per i piccoli• Tra i 7 e gli 11 anni il 29,6% afferma di non poter rinunciare alla

televisione.

• La metà dei bambini è seguita da un adulto nell’uso della tv,ma 4bambini su dieci ne fruiscono in maniera libera.

• Il 20% preferisce la playstation.• L’11% dei bambini indica il cellulare come indispensabile. 

• E il 4,7% non può fare a meno di Internet.

• I ragazzi utilizzano internet per cercare informazioni (42,5%).

• Materiali per lo studio (33%)

• Per giocare (41%)

• Per scaricare musica o altro (33%)

• Per comunicare tramite chat (13,8%)

Page 65: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 65/77

Cyberbullismo attraverso il cellulare

• Sono soprattutto i bambini a compiere atti

di bullismo.

• Il 3,2% ha effettuato atti di bullismo usandoil telefonino.

• Il 14% dice di compiere atti di prepotenza

nei giochi di ruolo on line, il 5,5% usa le e-mail e il 4,8le chat.

Page 66: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 66/77

Le vittime

• L’11,5% dei bimbi, (circa 4 su 100)ammette di essere stato vittima delfenomeno sotto forma:

• Di ricezione di materiale minaccioso(3,8%);

• Di informazioni false sul proprio conto

(4,5%);

• Di esclusione intenzionale dei gruppi sullarete (3,2%).

Page 67: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 67/77

Chi sono i bulli

• Oltre la metà dei ragazzi (57%) intervistati

non conosce il bullo.

• Il 10% invece ha ammesso che il prepotenteè un amico.

• E il 9,5%ricosce nel compagno di classe il

prepotente.

Page 68: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 68/77

Differenze di genere

• I maschi sono più spesso vittime di minacce

(15%) contro l’8,1% delle coetanee. 

• Le percosse 10,1% dei maschi contro il 4,9% dellefemmine.

• I bambini ricevono con maggior frequenza prese

in giro (29% contro 25,1% delle femmine.

• Le bambine sono vittime maggiormente di

esclusione dal gruppo, 13% contro l’11% dei

maschi.

Page 69: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 69/77

Luogo

• A scuola 36%

• In strada 22%

• 6,6% bar o locali

Page 70: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 70/77

Dati Eurispes 11 nov. 2007

• Il 10,2% dei bambini tra i 7 e gli 11 anni ha

inserito on line filmati girati con il proprio

telefonino.• Il 16% non lo fa perché non lo sa fare.

Page 71: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 71/77

La rete

• Il 34% dei ragazzi si collega da casa

propria.

• Il 32,9% dei ragazzi afferma di non doverrispondere a nessuno rispetto all’utilizzo di

internet mentre il 34% sostiene di non avere

nessuno che chieda loro come navigano.

Page 72: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 72/77

Le molestie

• Come si comportano i bambini che

subiscono molestie?

• Il 46,8% non risponde alla domanda.• Il 10% assume un silenzio o evita i luoghi

virtuali di un incontro.

• Il 21% si limiterebbe a dire alla persona dinon dare più fastidio

Page 73: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 73/77

La genitorialità: la sfida del terzo

millennio• Il Primato dell’emotivo 

• Il sostegno alle giovani coppie

• Educare la coppia alla funzione genitoriale

Page 74: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 74/77

 L A FAMIGLIA…. 

• I bambini ed i ragazzi possono gradualmente sviluppare ilproprio senso critico mediante una sapiente guidaeducativa da parte dei genitori in famiglia, degli insegnantia scuola e di altre figure di riferimento educativo.

• Occorre imparare a leggere i messaggi veicolati dai mass-media e a cui i ragazzi partecipano, al fine di riuscire a farlipropri.

• Il rischio piu' grosso e' che determinati messaggi, con unacerta valenza emozionale, possano talvolta non esseresufficientemente compresi dai bambini e dai ragazzi.

Page 75: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 75/77

• il proprio senso critico, cioe' il senso di responsabilita', e'

l'atteggiamento indispensabile da adottare allorquando si

utilizza qualsiasi mezzo di comunicazione.

• Il dialogo che puo' far crescere il senso critico e di

responsabilita' dei ragazzi, cioe' la possibilita' di discutere

tutto quanto a cui si assiste e si partecipa.

Page 76: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 76/77

E  LA SCUOLA….. 

• Pensare a dei percorsi educativi e didattici attraverso iquali insegnare ai ragazzi a leggere criticamente i media ea saperne usare i linguaggi per esprimersi attraverso di

essi.

• In Canada, ma anche negli Stati Uniti, in Inghilterra, inAustralia, questo tipo di attenzione educativa ha portatoall’introduzione nei curricoli di una vera e propria materia

(Media Studies).

Page 77: Approfondimento adolescenza

5/11/2018 Approfondimento adolescenza - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/approfondimento-adolescenza 77/77

Prevenzione e famiglia

• Il luogo educativo e preventivo privilegiato

è la famiglia

• Il dialogo genitori-figli aiuta a prevenire econtrollare possibili fenomeni indesiderati