approfondimento_la ricezione culturale_bourdieu e la fotografia

36
Marina Micheli [email protected] Scuola di Dottorato in Scienze Sociali / Università Milano-Bicocca Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012 Scienze del turismo e comunità locale / Università Milano-Bicocca La ricezione culturale I Le differenze sociali nei consumi culturali Con un approfondimento su Pierre Bourdieu e la distinzione culturale

Upload: manuelpantoja79

Post on 26-Nov-2015

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Marina [email protected] di Dottorato in Scienze Sociali / Universit Milano-Bicocca

    Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    La ricezione culturale ILe differenze sociali nei consumi culturali

    Con un approfondimento su Pierre Bourdieu e la distinzione culturale

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    La ricezione degli oggetti culturaliImprevedibilit del successo dei prodotti culturaliIl successo finale di un prodotto culturale dipende anche dai consumatori.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    La libert dinterpretazione degli oggetti culturaliLa mente sociale (Zurubavel)

    Le nostre menti sociali condizionano ci a cui diamo attenzione, ci che ci emoziona e i significati che traiamo. Per esempio, pensiamo a come viene vista la popstar Madonna da:

    Gruppi cattolici

    Comunit gay Punks

    Musicisti classici

    Il pubblico di MTVLady Gaga e altre pop star

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    La ricerca sociale sui consumi culturaliStratificazione culturale

    Ricerche di mercato e indagini sociologiche sul tempo libero e i consumi mostrano che le caratteristiche culturali e socio-demografiche degli individui sono correlate, anche se non sempre linearmente, con il gusto e i consumi.

    Per esempio: chi beve Champagne pi probabile che abbia un reddito alto, gli amanti del rugby tendono ad essere maschi, chi frequenta assiduamente lOpera spesso proviene da famiglie colte e cos via.

    Cosa rappresenta la stratificazione culturale? Quali conseguenze ha?

    La distribuzione dei consumi e del gusto nei diversi gruppi sociali ci permette di

    comprendere alcuni meccanismi della nostra societ come la differenze di potere e il

    mantenimento delle dinamiche di dominio.

    Perch studiarla?

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    BourdieuLa distinzione (1979)La distinzione un'indagine sociologica sui consumi e sul gusto nella Francia del dopoguerra che riflette sul rapporto della cultura con il potere. La ricerca si basa su una enorme mole di dati empirici quantitativi e qualitativi.

    Con questa minuziosa ricerca sui consumi Bourdieu studia come la cultura e il consumo contribuiscono a riprodurre il sistema di classe e quindi il dominio delle classi superiori su quelle inferiori.

    Le differenze nel gusto, si realizzano in specifici stili di consumo riconducibili

    alle posizioni sociali degli individui, e sono funzionali alla riproduzione delle

    distinzioni gerarchiche.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    Pierre Bourdieu (1930 - 2002)Qualche informazione

    Nasce nel 1930 in un piccolo comune francese sui Pirenei, la sua famiglia non fa parte della borghesia colta parigina.

    A 17 anni viene accettato nella scuola pi prestigiosa di Francia cole Normale Suprieure dove hanno studiato Durkheim, Sarte e Foucault.

    Per quattro anni lavora in Algeria durante la guerra, dove svolge la sua ricerca antropologica sulla societ Cabila.

    A differenza di molti intellettuali francesi dellepoca, non marxista. Anche se ispirato da alcuni temi del marxismo, come la lotta fra le classi, e sar una figura importante nel Maggio francese.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    Bourdieu Il compito della sociologia

    Limmagine della societ di Bourdieu quella di una guerra in cui i rapporti fra le classi sono di tipo strategico e conflittuale.

    La sociologia deve fornire una teoria generale della societ.

    Il compito della sociologia rendere visibili i rapporti di dominazione fra diversi segmenti, classi, della societ. La sociologia deve portare alla luce le strutture nascoste del mondo sociale ed evidenziare i meccanismi di riproduzione.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    BourdieuPerch studia la cultura? La cultura non lunico fattore che determina la societ, tuttavia il suo ruolo

    stato spesso trascurato e merita di essere affrontato.

    La cultura implicata, nella forma di schemi per lagire pratico, alla costruzione della struttura sociale e alla riproduzione dei rapporti di dominazione.

    La cultura una categoria analitica, ha il potere di spiegare la societ.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    Bourdieu Come lavorava Nelle sue ricerche non discrimina fra temi nobili e questioni futili perch

    lobiettivo la comprensione della societ nel suo complesso

    La teoria un programma di ricerca: sempre legata alla ricerca empirica

    Lavoro di squadra: molte indagini empiriche in diversi ambiti

    Sociologia disposizionale: studiare sia le pratiche che gli orientamenti

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    Pierre Bourdieu Il gusto

    Non esiste un buongusto universale, ma un gusto legittimo definito in tal modo in base ai valori della classe dominante come contrapposizione a quelli delle classi popolari.

    Il gusto coltivato fa parte del capitale culturale trasmesso dalla famiglia.

    I membri delle classi privilegiate apprezzano le idee astratte e le qualit formali,

    dato che hanno meno costrizioni materiali e vivono sin dalla nascita circondati da oggetti,

    pratiche e persone di gusto

    I membri delle classi popolari preferiscono ci che pratico e funzionale,

    dato che sono quotidianamente a confronto con problemi materiali

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    BourdieuCapitale culturale

    Preferenze, attitudini, comportamenti e conoscenze acquisiti con leducazione (dipende dal livello di istruzione propria e dei famigliari).

    Si lega alla cultura legittima e segnala alto status.

    Il capitale culturale un indicatore della posizione di classe ed una risorsa che facilita laccesso a posizioni sociali per chi lo possiede.

    Insieme alle altre forme di capitale, in particolare quello economico, ha un ruolo importante nella riproduzione delle disuguaglianze.

    Anche il linguaggio parlato in casa fra genitori

    e figli parte del capitale culturale

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    BourdieuHabitus E il principio che spiega come ci si comporta e si vede il mondo.

    (1) E sia un principio generatore di pratiche e stili di vita (2) che un sistema di classificazione e di giudizio delle pratiche.

    Il corpo stesso viene plasmato dallhabitus, dato che influisce su alimentazione, stile di vita, cura del corpo.

    Dipende dalle traiettorie individuali e collettive: la storia dellindividuo, della famiglia e della classe sociale.

    E amor fati, lhabitus ci che fa diventare

    la necessit preferenza. I limiti materiali influiscono sui limiti del pensiero e fanno in modo che si giudichi appropriato ci che

    fa parte dei propri orizzonti di vita. Pratiche e giudizio delle pratiche si

    allineano.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    BourdieuMappa dei gusti

    Bourdieu, 1983, p. 196

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    BourdieuLe strategie di riproduzione sociale Affinit elettive

    Il capitale culturale ed economico di una persona, incorporati attraverso lhabitus, sono immediatamente visibili per gli altri individui (dagli abiti, al modo di guardare, dalla forma fisica al linguaggio). Le amicizie e le relazioni spesso si basano sulla decifrazione inconscia di questi segnali espressivi che indicano lappartenenza di classe. Il gusto che unisce persone e cose che apparentemente stanno bene insieme, non sono lespressione di affinit elettive, bens forme di riproduzione sociale.

    Riproduzione per traslazioneQuando una pratica o un oggetto culturale proprio di una classe o frazione di classe si diffonde anche in gruppi di individui collocati pi in basso nella gerarchi sociale non funziona pi come meccanismo di distinzione. Le classi che perdono il simbolo di status cercano quindi una nuova forma di distinzione (es: se era il teatro si cominciano ad interessare al teatro sperimentale oppure se era listruzione universitaria si orientano verso la frequentazione di universit d'lite). Si crea cos una logica di continuo aggiustamento fra pratiche o oggetti culturali e i gusti. Simile al meccanismo di una gara di corsa, tutto si sposta in avanti e i gruppi dominanti mantengono il loro privilegio, perch conservano la stessa distanza dalla pratica della classe o frazione di classe loro inferiore.

    Riproduzione protezionismo I gruppi dominanti tendono ad inflazionare il valore di ci che possiedono e a impedire ad altri gruppi di possederlo. Per esempio, come racconta anche lo storico Levine nel passato gli americani bianchi di classe elevata per proteggere il loro status in un momento di elevata immigrazione e mobilit sociale hanno reso pi difficile la frequentazione di musei e altri luoghi culturali che venivano chiusi la sera e la domenica. Oppure, come racconta Bourdieu, i nobili inglesi nel XVI secolo, per impedire che i titoli nobiliari venissero acquistati da nuovi arricchiti di origini non nobili hanno protetto alcuni titoli rendendoli a numero chiuso.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIABourdieu, Boltanki e Castel, 1965

    Una ricerca condotta attraverso interviste e questionari sulla pratica della fotografia e le attitudini estetica fra i francesi.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIACaratteristiche della fotografia negli anni 60

    Non unarte riconosciuta e legittima (come la pittura)

    E accessibile: sia dal punto di vista tecnico che economico (pi del turismo, pi delle visite ai musei)

    La sua pratica sottost a diverse norme nelle diverse classi sociali(il valore attribuito alla pratica viene spesso definito in negativo)

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIAIl gusto estetico per le fotografie

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIALa pratica fotografica

    Focus della ricerca: il meccanismo di differenziazione della pratica fotografica nelle diverse classi sociali nella Francia degli anni 60.

    La fotografia come occasione privilegiata per osservare la logica della ricerca della diversit per la diversit o lo snobismo per le pratiche, non in s stesse ma per il modo in cui certi gruppi vi si dedicano.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIALa pratica fotografica

    In rapporto ai valori del gruppo a cui appartiene

    In rapporto al valore e al posto che gli altri gruppi conferiscono alla fotografia

    Un gruppo sociale conferisce forma e significato alla pratica fotografica

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIALa societ contadina

    Lusso inutile

    Innovazione ostentazione

    E una pratica cittadina

    Fortemente integrata e sicura dei suoi valori, impone ai suoi membri la conformit. La pratica della fotografia considerata un tentativo di differenziazione e viene criticata.

    Un contadino fare fotografie? Ma siamo seri!

    Lasciamo queste cose alla gente di citt

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIALe classi popolari urbane

    A differenza che nella societ contadina, nei centri urbani la pratica della fotografia viene praticata.

    Le classi popolari costituiscono il modello fisso da respingere nella pratica fotografica.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIALe classi popolari urbane: discorsiCome definiscono le fotografie i membri della classi popolari urbane?

    Gli operai non attribuiscono qualit estetiche alla fotografia, non si pongono il problema dellappartenenza della fotografia al mondo dellarte. La fotografia deve essere funzionale ad uno scopo.

    Fra gli impiegati il riferimento, nelle interviste, ai valori estetici nella fotografia crea disagio, incertezze e ambiguit. Provano inquietudine per doversi confrontare con arti legittime.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIALe classi popolari urbane: pratiche

    Come praticano la fotografia operai?

    Escludono ambizioni: no foto a colori, no attrezzatura

    E funzionale alla celebrazione della famiglia, ricorrenze o momenti importanti

    Conformismo

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIALe classi popolari urbane: pratiche

    Fra gli impiegati la pratica della fotografia leggermente meno diffusa che fra gli operai, per ci sono pi appassionati.

    Rifiutano lo stile funzionale della fotografia popolare

    Riconoscono valore alla fotografia, ma la definiscono unarte minore

    Chi vi si dedica lo fa con ardore tormentato, sentimento di illegittimit, adesione vergognosa, relativismo prudente

    Come praticano la fotografia impiegati?

    Io non ho nessuno stile nel prendere le fotografie, assolutamente nessuno...

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIAQuadri intermedi

    Nei discorsi di questo gruppo sociale ci sono le stesse ambiguit emersi nelle risposte degli impiegati:

    Rifiutano lo stile funzionale della fotografia popolare

    Attribuiscono valore estetico alla fotografia: la definiscono unarte

    Disprezzano luso barbaro delle classi popolari

    Non mi interessa la foto tradizionale con individui che posano ai piedi del Partenone.

    Lestate scorsa ho aspettato 20 minuti per fotografare un insieme di colonne ed evitare la presenza di turisti

    nel mio campo visivo

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIAQuadri superiori e dirigenti

    I membri di questo gruppo sociale:

    Rifiutano lo stile funzionale della fotografia popolare

    Prendono le distanze dalla pratica fotografica perch diffusa e quindi contaminata da volgarit

    Praticano poco la fotografia (e in modo tradizionale)

    Preferiscono partecipare alle pratiche culturali riconosciute (es: musei, teatro)

    Nonostante possiedano macchine di elevata qualit, la percentuale di appassionati di fotografia molto limitata.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIAComprendere le ambiguit

    La fotografia legata allimmagine sociale della sua pratica. Ad esempio la satira della mania fotografica dei turisti.

    rifiutando una pratica che considerano volgare, opposta alla loro disposizione colta verso la cultura

    negando le norme dei gruppi da cui si vogliono distinguere

    Le classi superiori esprimono la loro esigenza di differenziarsi:

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIADistinzioni e differenze di classe

    La continua ricerca di differenze di status nelle pratiche culturali non fa altro che rafforzare le differenze di classe

    Nella fotografia la distinzione si manifesta solo attraverso rifiuti, mai attraverso modalit estetiche data lassenza di norme e modelli.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    LA FOTOGRAFIA UNARTE MEDIARisultati dellanalisi

    Gli SNOB: per i membri delle classi dominanti pi facile manifestare esigenze estetiche attraverso lastensione o ladesione disincantata. La fotografia, dato che si trova in basso nella gerarchia delle arti e per lassenza di norme e modelli, sembra non meritare sforzi eccessivi. Correrebbero il rischio di essere associati ad una pratica volgare di status basso, quindi tutelano il loro prestigio.

    DEVIANTI: alcuni membri delle classi medie appassionati si distinguono per le loro pratiche fotografiche (negli oggetti ritratti, nellestetica, nelle occasioni in cui viene usata). Cercano nella fotografia un surrogato, che sia alla loro portata, delle pratiche culturali riconosciute (come andare a teatro). In questo modo si distinguono dai membri della loro classe, che aderiscono alla pratica fotografica nella modalit funzionale che malvista dalle classi superiori.

    Due diverse strategie che rappresentano due meccanismi di distinzione e lotta per lo status:

    classidominanti

    classi medie epopolari

    classe media

    appassionati di fotografia(della classe

    media)

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    BourdieuLe critiche (1)

    Bourdieu viene criticato perch ritiene che ogni comportamento di consumo sia dipendente dalla classe sociale.

    Alcuni studiosi nellambito dei cultural studies criticano Bourdieu perch mette in secondo piano altri fattori importanti, come il genere, letnia, let.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    BourdieuLe critiche (2)

    Il lavoro di Bourdieu viene criticato perch strettamente legato alle caratteristiche della societ francese, e in particolare alla borghesia parigina, degli anni 60 o 70.

    Sociologi americani che hanno comparato le analisi di Bourdieu con gli orientamenti verso il consumo della classe media americana sostengono che il sociologo francese non abbia tenuto in considerazione la rilevanza degli specifici contesti e tradizioni nazionali.

    Negli Stati Uniti la distinzione culturale meno rilevante perch:

    Gli oggetti culturali definiti di buongusto sono in continua trasformazione. Il confine fra cultura alta e cultura bassa non ben definito. La cultura alta sottoposta al fenomeno della commercializzazione. Il consumo di cultura alta si accompagna al consumo di cultura di massa.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    Le culture del gustoHerbert Gans (1974)

    Propone di superare la distinzione fra cultura alta e bassa.

    Sostiene che alcuni generi culturali sono consumati in modo indipendente da classe sociale, etnia, genere e religione.

    Sostiene lesistenza di diverse culture del gusto: ovvero gruppi di forme culturali che hanno simili valori e standard estetici.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    Gli onnivori culturaliRichard Peterson (1992)

    Nella societ americana c una nuova tendenza nei consumi:

    Le persone di status elevato non hanno un atteggiamento di consumo snobistico ed elitario, ma si aprono verso oggetti e pratiche che non sono di tipo alto (es: guardano il Grande Fratello, ma anche il cinema dautore)

    Gli stessi prodotti culturali mescolano diversi registri (es: Sanremo)

    Si diffonde lo stile di consumi dellonnivoro culturale.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    Gli onnivori culturaliRichard Peterson (1992)

    Pu scegliere ci che gli piace e interessa fra molte alternative

    Pu tenersi al passo con un numero ampio di gruppi sociali: aumentando le sue chances di essere riconosciuto come persona competente e di buon gusto.

    Pu agire in diverse situazioni sociali ed in ogni occasione decidere consapevolmente quale conoscenza mettere in evidenza (distinzione riflessiva).

    I membri delle classi elevate tendono ad adottare uno stile di consumo onnivoro, che include prodotti e pratiche sia della cultura alta e legittima che della cultura di massa o popolare.

    I vantaggi dell onnivoro culturale:

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    Gli onnivori culturaliRichard Peterson (1992)

    Chi vive in una situazione sociale svantaggiata raramente sa padroneggiare stili e linguaggi culturali diverso da quello della propria vita quotidiana.

    Le classi popolari di solito sono svantaggiate non perch escluse dalla cultura alta, ma perch le loro pratiche di consumo sono molto pi ristrette e si concentrano su pochi generi.

    L'onnivorismo anche se differente dallatteggiamento di chiusura snob si lega a delle distinzioni sociali:

    Gli abitanti dei ghetti negli Stati Uniti, malgrado posseggano una cultura propria e

    originale (come lHip Hop) raramente sono in grado di adottare un registro culturale diverso da quello

    della loro vita quotidiana. Ci contribuisce a limitare le loro opportunit e a riprodurre la situazione di svantaggio in cui si trovano.

  • Sociologia della cultura e del tempo libero 2011/2012Scienze del turismo e comunit locale / Universit Milano-Bicocca

    RiferimentiLe citazioni e alcuni testi contenuti nella presentazione provengono dai seguenti volumi

    Bourdieu, P., Boltanki, L., Castel, R. (2004), La fotografia. Usi e funzioni sociali di unarte media, Guaraldi (ed. originale 1965).

    Bourdieu, P. (1983) La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna (ed. originale 1979).

    Griswold, W. (2004), Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna.

    Santoro, R. e Sassatelli M., (a cura di) (2009), Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, Il Mulino, Bologna (lintroduzione e il capitolo VIII).