argomenti energia da fonte nucleare energia da fonti fossili energia da fonti rinnovabili energia...

of 18 /18
Energia

Author: enzo-costantini

Post on 02-May-2015

221 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Argomenti Energia da fonte nucleare Energia da fonti fossili Energia da fonti rinnovabili Energia come calore Energia in generale Risparmio energetico
  • Slide 3
  • Energia da fonte nucleare Lenergia pu essere ricavata tramite fonti nucleari. Per fare ci occorre scindere o fondere atomi particolari. In questi processi scaturisce energia che viene raccolta e in seguito utilizzata. La fissione consiste nel provocare la rottura di un nucleo che, disgregandosi, causa la rottura di altri atomi e cos via dando inizio ad una reazione a catena. Per quanto riguarda la fusione nucleare invece le nostre conoscenze sono del tutto inesistenti.
  • Slide 4
  • Energia da fonti fossili La maggior parte dellenergia viene ricavata da fonti fossili (carbone, petrolio). Questo tipo di procedimento per rischioso per due motivi fondamentali: Per prima cosa le fonti fossili sono altamente inquinanti e ci danneggia irrimediabilmente il nostro mondo.inquinanti Le fonti fossili sono non rinnovabili. Ci significa che presto non saranno pi disponibili; ma lo sfruttamento di fonti rinnovabili non ancora sviluppato a tal punto da poter sostituire le fonti di energia pi inquinanti. Quindi le future generazioni come ricaveranno lenergia necessaria alla loro vita?
  • Slide 5
  • Energia da fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili sono fonti energetiche che non sono destinate ad esaurirsi. Queste fonti di energia rappresentano il futuro nella produzione di tale elemento pi che indispensabile nella vita odierna. Esse non sono ancora talmente sviluppate da poter sostituire le fonti non rinnovabili, ma si punta molto su di esse per lavvenire e si sta cercando di ampliarne lutilizzo. Tali fonti sono molteplici: Eolica Solare Da biomasse Idroelettrica Geotermica Marina. Spesso la creazione di centrali per la produzione di energia crea un problema molto sentito dagli ambientalisti: linquinamento visivo. Tali centrali rovinano panorami naturali, ma fino ad ora tale impatto considerato meno rilevante del problema della produzione di energia.
  • Slide 6
  • Energia solare Lenergia solare forse la pi utilizzata. Essa si ricava tramite pannelli solari che possono essere di due tipi: Fotovoltaico per la produzione di energia Termico per la produzione di acqua calda. possibile creare veri e propri campi per la produzione di energia o installare tali pannelli sul tetto di edifici.
  • Slide 7
  • Energia idroelettrica Lenergia idroelettrica insieme allenergia solare la fonte di produzione pi sviluppata. Tale forma di produzione avviene su di un pendio conducendo forzatamente un corso dacqua allinterno di alcuni condotti allestremit dei quali presente una turbina che viene messa in moto dall acqua. Questa energia cinetica viene poi trasformata in energia elettrica.
  • Slide 8
  • Energia eolica Questo tipo di energia sfrutta la forza cinetica del vento che mette in moto delle pale dalle dimensioni enormi. Questa energia cinetica viene in seguito trasformata in energia elettrica. Naturalmente le centrali eoliche si trovano in posti particolarmente ventosi poich per muovere tali pale lenergia necessaria molta.
  • Slide 9
  • Energia da biomasse Lenergia da biomasse utilizza gli scarti delle attivit umane. Il prefisso bio indica che vengono sfruttati solo rifiuti biodegradabili e organici.
  • Slide 10
  • Energia geotermica Questa energia ricavata dal vapore che in alcune zone fuoriesce da terreno a causa delle alte temperature che si registrano al di sotto del suolo.
  • Slide 11
  • Energia marina Lenergia marina lenergia che contenuta nel mare (ad esempio il moto ondoso in qualit di energia cinetica) convertita in energia elettrica.
  • Slide 12
  • Energia come calore Il calore (o energia termica) una forma di energia. Esso si trasmette da un corpo pi caldo a uno pi freddo fin quando entrambi non hanno raggiunto una temperatura intermedia. Ogni corpo assorbe o cede calore in base alla sostanza dalla quale formato e alla sua massa. Il calore si trasmette in diversi modi: conduzione, convezione, irraggiamento.
  • Slide 13
  • Conduzione La conduzione il metodo di trasferimento del calore tipico di solidi. Con essa non avviene spostamento di materia ma solamente scambio di energia tramite il trasferimento del moto browniano (o di agitazione termica) delle particelle. La quantit di calore che si trasmette attraverso le pareti di un corpo solido direttamente proporzionale al tempo trascorso, ma inversamente proporzionale allo spessore delle pareti.
  • Slide 14
  • Convezione Questo metodo di trasmissione energetica tipico dei fluidi riscaldati dal basso. Con la convezione la materia, muovendosi di moto convettivo dovuto al principio di Archimede, scalda tutto il fluido. La parte di fluido che si trova in basso scaldandosi aumenta di volume e diminuisce di densit perci sale in alto, mentre lacqua pi fredda e densa scende. Si crea in tal modo un ciclo chiamato, appunto, moto convettivo.
  • Slide 15
  • Irraggiamento Il calore si trasmette sotto forma di radiazioni termiche. Queste onde elettromagnetiche si trasmettono anche nel vuoto permettendo, ad esempio, al sole di scaldarci.
  • Slide 16
  • Energia e ambiente Come abbiamo gi detto la produzione e il consumo di energia hanno un impatto ambientale molto vasto. Per questo motivo si punta sulle energie rinnovabili: esse hanno un impatto ambientale molto minore rispetto a quello delle energie non rinnovabili. Ad esempio gli scarichi di automobili, fabbriche, riscaldamenti domestici oltre che dare un cattivo odore sono altamente inquinanti: essi infatti causano,tra le altre cose, laumento della concentrazione di co 2, che presente in troppa quantit causa del cambiamento climatico che stiamo vivendo, e di pm 10,polveri con un diametro inferiore a 10 micron (da qui il nome) dannose per le vie respiratorie.
  • Slide 17
  • Energia in generale Secondo la sua definizione fisica lenergia la capacit di un corpo di compiere un lavoro. Lenergia pu presentarsi in molte forme: chimica, termica, cinetica, potenziale, elettrica.. Lenergia fondamentale per la vita delluomo: basti pensare al sole che ci riscalda e permette la vita sulla terra grazie ad energia termica.termica
  • Slide 18
  • Risparmio energetico Il risparmio energetico, per quanto detto in precedenza, diventa quindi fondamentale al fine di poter continuare a vivere la nostra vita cos come facciamo ora. Per risparmiare questa risorsa fondamentale bisogna partire dai piccoli gesti quotidiani che ognuno pu compiere, poich anche il pi piccolo quantitativo di energia risparmiato una risorsa per il domani.