a.s. 2017/2018 classe ii b

21
L.S.S. “E. BOGGIO LERAA.S. 2017/2018 CLASSE II B PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : PROF.SSA KATIA PERNA Libri di testo: B. Panebianco, I. Scaravelli, S. Lombardi e F. Sinisi, Testi e immaginazione, Zanichelli. A. Ferralasco, A.M. Moiso, F. Testa, Punti fermi plus, Ed. Bruno Mondadori. IL TESTO POETICO Il linguaggio poetico Caratteristiche fondamentali del testo poetico: - significante e significato; - denotazione e connotazione. L’io lirico e l’interlocutore. Il linguaggio figurato: - campi semantici e parole-chiave; - le figure retoriche di significato; - le figure retoriche d’ordine. Dal verso alla strofa Sillabe e ritmo: - la metrica; - il computo sillabico; - le figure metriche; - ritmo e ictus; - cesure ed enjambements. Suoni: - la rima; - versi sciolti e versi liberi; - le figure retoriche di suono; - il significato dei suoni. La parafrasi del testo poetico. L’analisi e il commento. Testi analizzati U. Saba, Goal E. Dickinson, La speranza G. Ungaretti, Stasera A. Merini, La mia poesia è alacre come il fuoco V. Cardarelli, Autunno G. Caproni, Per lei F. Petrarca, Solo et pensoso i più deserti campi F. Petrarca, Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena G. Leopardi, A Silvia

Upload: others

Post on 10-Dec-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L.S.S. “E. BOGGIO LERA”

A.S. 2017/2018

CLASSE II B

PROGRAMMA DI ITALIANO

DOCENTE : PROF.SSA KATIA PERNA

Libri di testo:

B. Panebianco, I. Scaravelli, S. Lombardi e F. Sinisi, Testi e immaginazione, Zanichelli.

A. Ferralasco, A.M. Moiso, F. Testa, Punti fermi plus, Ed. Bruno Mondadori.

IL TESTO POETICO

Il linguaggio poetico

Caratteristiche fondamentali del testo poetico:

- significante e significato;

- denotazione e connotazione.

L’io lirico e l’interlocutore.

Il linguaggio figurato:

- campi semantici e parole-chiave;

- le figure retoriche di significato;

- le figure retoriche d’ordine.

Dal verso alla strofa

Sillabe e ritmo:

- la metrica;

- il computo sillabico;

- le figure metriche;

- ritmo e ictus;

- cesure ed enjambements.

Suoni:

- la rima;

- versi sciolti e versi liberi;

- le figure retoriche di suono;

- il significato dei suoni.

La parafrasi del testo poetico.

L’analisi e il commento.

Testi analizzati

U. Saba, Goal

E. Dickinson, La speranza

G. Ungaretti, Stasera

A. Merini, La mia poesia è alacre come il fuoco

V. Cardarelli, Autunno

G. Caproni, Per lei

F. Petrarca, Solo et pensoso i più deserti campi

F. Petrarca, Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena

G. Leopardi, A Silvia

G. Pascoli, L’assiuolo

E. Montale, Meriggiare pallido e assorto

C. Baudelaire, Corrispondenze

G. Leopardi, Alla luna

Saffo, Le conseguenze dell’amore

La poesia delle origini

Il Medioevo

Dal latino alle lingue romanze

La lirica provenzale

Il primo italiano

La prima letteratura in volgare italiano

Le poesie religiose in volgare umbro

Le liriche d’amore della Scuola siciliana

I rimatori siculo-toscani

La poesia comico-realistica

Testi analizzati.

Aldaberone di Laon, La società triplice

Il placito di Capua

Anonimo, L’indovinello veronese

Rimbaud de Vaqueiras, Contrasto di lingue

S. Protonotaro, Pir meu cori allegrari

Francesco d’Assisi, Cantico di frate Sole

Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire

C. Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, ardereï ‘l mondo

Tre cose solamente

Autori del Novecento

La poesia del Novecento: quadro generale

Umberto Saba

Amai

Città vecchia

Trieste

Eugenio Montale

Felicità raggiunta

Spesso il male di vivere ho incontrato

Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

S. Corazzini

Desolazione di un povero poeta sentimentale

A. Palazzeschi

Chi sono?

IL TESTO DRAMMATICO

Testo drammatico e testo narrativo

Gli atti e le scene

Le didascalie

Lo spazio e il tempo

Il sistema dei personaggi

Tipi e individui

Il linguaggio drammatico

Le battute, i dialoghi, i monologhi, gli “a parte”

I generi del teatro

La tragedia greca antica:

- l’origine;

- temi e funzioni;

- la struttura;

- attori e coro;

- costumi e maschere;

- Eschilo, Sofocle ed Euripide.

La tragedia dal Medioevo all’Ottocento

- Shakespeare

La commedia antica:

- l’origine;

- le fasi della commedia e le sue caratteristiche;

- gli autori della commedia greca;

- il teatro nell’antica Roma;

- gli autori del teatro latino.

Testi analizzati

Sofocle, Una tragica eroina

Edipo e Tiresia

Aristofane, Un’impossibile rinuncia

Molière, La lezione di filosofia

L. Pirandello, Il sospetto

GRAMMATICA

L’analisi del periodo.

La frase complessa.

La proposizione indipendente e principale.

Tipi di proposizione indipendente.

Le proposizioni coordinate

Modi e forme della coordinazione.

Le proposizioni incidentali.

Le proposizioni subordinate:

- complementari dirette: soggettive e oggettive;

- complementari dirette: dichiarative e interrogative indirette;

- le subordinate relative;

- complementari indirette: le temporali;

- complementari indirette: finali e causali;

- complementari indirette: le consecutive;

- complementari indirette: le condizionali e il periodo ipotetico;

- complementari indirette: concessive e avversative;

- complementari indirette: limitative, eccettuative, esclusive, aggiuntive;

- complementari indirette: modali, strumentali, comparative.

Alessandro Manzoni , I Promessi Sposi

lettura integrale e analisi dei capitoli: I, II, III, VI, VIII, X, XI, XII, XIII, XIX, XX, XXI.

Letture integrali effettuate dagli studenti:

A. Lakkhous, Scontro di civiltà per un ascensore in piazza Vittorio.

A. Tabucchi, Sostiene Pereira.

Libro a scelta degli studenti.

Esercitazioni di scrittura.

Liceo Scientifico Statale “Enrico Boggio Lera” di Catania

Docente : Prof.ssa Nunzia Maria Pennisi

A.S. 2017/18

Classe: 2A sez. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI LATINO

Testo adottato: A. Diotti “Lectio facilior - volumi 1 e 2”

PRIMO VOLUME

RIPASSO

1. Le cinque declinazioni dei nomi

2. I pronomi

3. Gli aggettivi: prima e seconda classe

4. Le quattro coniugazioni dei verbi

5. Le proposizioni del periodo

Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivi e passivi

Costrutto latino del Cum narrativo (cum + congiuntivo)

Aggettivi al grado comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza

Aggettivi al grado superlativo

Proposizione consecutiva

Participio presente, perfetto, futuro attivi e passivi

Costrutto latino dell’ablativo assoluto

Coniugazione perifrastica attiva

SECONDO VOLUME

Pronomi e aggettivi determinativi e dimostrativi

Proposizione relativa impropria

Infinito presente, perfetto, futuro attivi e passivi

Proposizione infinitiva

Pronomi e aggettivi interrogativi

Proposizione interrogativa diretta: semplice, disgiuntiva, retorica, enfatica

I verbi deponenti e semideponenti

Come si misurava il tempo a Roma

Gerundio: forma nominale dell’infinito

Gerundivo: forma aggettivale dell’infinito

Gerundio e gerundivo: come tradurre in italiano

Supino attivo e passivo

Coniugazione perifrastica passiva personale e impersonale

L’imperativo negativo

Complementi di età, stima, prezzo

Pronomi e aggettivi indefiniti: frasi affermative e frasi negative

Le voces mediae > Fortuna, ae: sorte, successo, sfortuna?

I verbi anomali volo, nolo, malo, eo, fero, fio, edo

Liceo Scientifico Statale “Enrico Boggio Lera” di Catania

Docente : Prof.ssa Nunzia Maria Pennisi

A.S. 2017/18

Classe: 2A sez. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI GEOSTORIA

Testo adottato: G. Parisi, D. Rizzo “Viaggio nella GeoStoria – volume 2”

STORIA

Unità 1 Splendore e caduta della Roma Imperiale

Lezione 1 La restaurazione di Augusto

1. Il principato di Augusto fra tradizione e rinnovamento

2. Il ripristino del mos maiorum

3. La politica estera e la successione

Viaggio nella Geografia La discriminazione femminile nel mondo

Cittadinanza e Costituzione L’emancipazione femminile

Lezione 2 L’impero dopo la morte di Augusto

1. L’era della dinastia Giulio-Claudia (14-68 d.C.)

2. Il regno della dinastia Flavia (69-96 d.C.)

Viaggio nella Geografia La questione arabo-israeliana

Lezione 3 L’età dell’oro dell’Impero romano

1. Da Traiano ad Adriano

2. Gli Antonini: dalla pietas al dispotismo

3. Il secolo tra prosperità e primi segni di una crisi

Viaggio nella Geografia Il mercato globale

Lezione 4 La forza degli umili: il cristianesimo

1. Le origini del cristianesimo

2. Il cristianesimo si diffonde nell’Impero romano

3. Il cristianesimo e la cultura pagana

Viaggio nella Geografia Gerusalemme: città sacra e contesa

Cittadinanza e Costituzione Il rapporto tra Stato e Chiesa

Lezione 5 La crisi dell’Impero nel III secolo

1. L’ultima dinastia imperiale: i Severi (194-235)

2. Il cinquantennio buio dell’anarchia militare (235-284)

3. La crisi del III secolo

Viaggio nella Geografia La crisi economica globale: cause e genesi

Lezione 6 Da Diocleziano alla fine di Roma

1. Diocleziano: dalla stabilità alla stasi sociale

2. Da Costantino a Giuliano l’apostata

3. Le migrazioni dei barbari e la fine Roma

Viaggio nella Geografia Democrazia e diritti umani

Cittadinanza e Costituzione La pena di morte

Unità 2 Occidente e Oriente nell’Alto Medioevo

Lezione 7 L’Età medievale e la nascita dei regni romano-barbarici

1. L’occidente europeo tra la fine dell’Età antica e l’inizio del Medioevo

2. Dalle invasioni barbariche ai regni romano-germanici

3. I principali regni romano-germanici europei nel VI secolo

Viaggio nella Geografia I conflitti mondiali oggi

Cittadinanza e Costituzione La libera circolazione dei cittadini

Lezione 8 Lo splendore dell’Impero bizantino e il monachesimo

1. La romanitas nella parte orientale dell’Impero

2. Giustiniano e la restauratio imperii

3. Il monachesimo

Lezione 9 I Longobardi e il potere della Chiesa

1. L’invasione dei Longobardi in Italia

2. Il consolidamento del Regno longobardo

3. Il papato, i Franchi e le origini del potere temporale della Chiesa

Viaggio nella Geografia I diritti umani universali e la loro negazione

Lezione 10 La nascita e la diffusione dell’islam

1. L’Arabia preislamica

2. Maometto e la predicazione della religione islamica

3. I successori di Maometto

4. Religione, vita quotidiana e contributi del mondo arabo

Viaggio nella Geografia Arabia Saudita: oro nero e non solo

Cittadinanza e Costituzione Il matrimonio, la famiglia e il divorzio per l’islam

Unità 3 L’impero carolingio e la società feudale

Lezione 11 Il Sacro Romano Impero

1. L’ascesa al potere di Carlo Magno

2. Carlo Magno imperatore del Sacro Romano Impero

3. L’organizzazione dell’impero carolingio tra continuità e innovazione istituzionale

4. La morte di Carlo Magno e la dissoluzione del suo Impero

Viaggio nella Geografia La crisi degli Stati nazionali

Cittadinanza e Costituzione Da Carlo Magno alla carta dei diritti

Lezione 12 La società feudale

1. Le origini del feudalesimo

2. Le caratteristiche del regime feudale

3. L’incastellamento e la cavalleria

Lezione 13 Le nuove invasioni e i primi regni nazionali

1. Le invasioni europee del IX-X secolo: Normanni, Ungari e Saraceni

2. La nascita dei primi regni nazionali

Viaggio nella Geografia L’Onu e gli accordi tra Stati

GEOGRAFIA

Unità 1 Economia, interazioni globali e squilibri

Lezione 1 Che cos’è la globalizzazione

1. Il concetto di globalizzazione

2. Le premesse storiche della globalizzazione

3. La decolonizzazione e la globalizzazione del nuovo millennio

4. I protagonisti del processo

5. Gli effetti del processo della globalizzazione

6. Per un commercio più equo

Lezione 2 Settori economici e squilibri globali

1. I settori produttivi vecchi e nuovi

2. I cambiamenti nel settore primario

3. I settori industriali nell’era globale

4. La localizzazione delle industrie

5. I settori terziario e quaternario

6. È ancora corretto parlare di Nord e Sud del mondo?

Lezione 3 Gli Stati e il mercato globale

1. Il mercato globale e i suoi supervisori

2. Dal Gatt al Wto

3. L’applicazione delle teorie neoliberista e la deregulation

4. Le bolle speculative e la crisi economica globale

Unità 2 Conflitti mondiali e diritti umani universali

Lezione 4 I sistemi politici e le forme di governo

1. Il mondo come insieme di Stati

2. Stato e nazione, popolo e popolazione

3. Il concetto di Stato

4. Le forme di Stato e di governo

Lezione 5 La crisi degli Stati-nazione

1. La globalizzazione: gli organismi sovranazionali si affiancano agli Stati-nazione

2. I movimenti per l’autonomia e l’indipendenza

3. Due esempi contrapposti di aspirazione indipendentista: la Catalogna e i Paesi

Baschi

4. Un esempio non europeo: il Tibet

5. Una nazione senza Storia: il Kurdistan

Lezione 6 La questione arabo-israeliana

1. Dalla terra di Palestina allo Stato d’Israele

2. Lo Stato di Israele si espande: dalla guerra dei Sei giorni al conflitto del Kippur

3. I principali accordi di pace

4. La ripresa della lotta armata

5. Il territorio e le questioni irrisolte

6. Lo scenario geopolitico attuale

Lezione 8 I diritti umani universali

1. La democrazia del mondo di oggi

2. L’Onu e i diritti umani

3. Le altre organizzazioni che tutelano i diritti umani

4. I diritti umani negati

5. La discriminazione femminile nel mondo e la situazione italiana

6. L’Italia: gender gap e femminicidio

Gli alunni hanno, inoltre, studiato e approfondito vari argomenti di attualità, i quali sono stati

affrontati in maniera interattiva e collettiva da diversi gruppi, per poi essere esposti in classe. Le

tematiche affrontate sono state le seguenti:

– Ricordiamo Stephen Hawking: la vita, segnata da una malattia, ma disseminata da scoperte

– La clonazione: il passo avanti della biologia, affrontato dal punto di vista etico

– La felicità, che cos’è? Serenità ed equilibrio interiore

– Volti celati e meccanismi della cinematografia: dai fratelli Lumiere a Walt Disney

– I sogni: cosa sono? Come si interpretano? L’intelligenza notturna

– Le previsioni di Nikola Tesla: lo scienziato che ha gettato le basi della tecnologia moderna

“Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera”, Catania

Classe 2 sez. B scientifico

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2017-2018

Prof.ssa Anna Barberi

Libri di testo: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. VOL.1

e VOL .2

DA: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. vol 1

UNIT 9: WHAT’S COOKING?

GRAMMAR: like/would like- should/ shouldn’t- must/mustn’t- have to/don’t have to

VOCABULARY: food and drinks – food packaging

FUNCTION: shopping for food

CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 10: WHAT AM I TO WEAR?

GRAMMAR: be going to – present continuous for future- present simple for future

VOCABULARY: clothes – future time expressions

FUNCTIONS: inviting – accepting – refusing

CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 11: IN 25 YEARS’ TIME …

GRAMMAR: will/won’t – may, might – be going to and will – will for offers and spontaneous

decisions – first conditional

VOCABULARY: weather and climate

FUNCTIONS: making offers

CULTURE AND SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 12: I’VE NEVER SKIED BEFORE!

GRAMMAR: Present Perfect, Present Perfect with ever and never

VOCABULARY: parts of the body, illnesses and injury

FUNCTIONS: talking about illnesses

CULTURE AND SKILLS: listening, speaking, reading, writing

DA: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. vol. 2

UNIT 1: YOUNG ACHIEVERS

GRAMMAR: present perfect with already, yet and just – Defining relative clauses – Relative

pronouns Present Perfect vs Past Simple

VOCABULARY: life experiences and achievements

FUNCTIONS: describing words – reacting to news

CULTURE AND SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 2: TODAY AND YESTERDAY

GRAMMAR: Past simple, Used to, Past continuous, Past simple vs past continuous

VOCABULARY: technology; gadgets

FUNCTIONS: describing objects

CULTURE AND SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 3: FRIENDS FOR LIFE

GRAMMAR: Present perfect with for and since, Present perfect vs past simple, Adverbs, the

Comparative of adverbs

VOCABULARY: relationships

FUNCTIONS: agreeing and disagreeing, asking about life experiences

CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 4: WE’VE BEEN THERE!

GRAMMAR: Present perfect continuous, Present perfect simple and continuous, Verbs of perception,

Non-defining relative clauses

VOCABULARY: -ed –ing adjectives

FUNCTIONS: Talking about feelings

SKILLS: Listening, speaking, reading, writing

UNIT 5: THERE’S NOWHERE LIKE HOME

GRAMMAR: Infinitive of purpose, some/any/every/no compounds

VOCABULARY: make and do, rural and urban life

FUNCTIONS: comparing opinions, describing locations,

SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 6: RULES, RULES, RULES…

GRAMMAR: Modals of obligation.

LICEO SCIENTIFICO E. Boggiolera

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 2B

Anno scolastico 2017-2018

Docente: Rita Imbiscuso

Algebra

Equazioni letterali di primo grado

Equazioni letterali di primo grado intere e frazionarie.

Sistemi di equazioni

Sistemi lineari. Sistemi determinati. Indeterminati. Impossibili. Metodo di sostituzione, confronto,

riduzione e di Cramer. Criterio dei rapporti. Risoluzione di un sistema di tre equazioni con tre

incognite con il metodo di sostituzione e riduzione. Rappresentazione grafica di un sistema di

equazioni lineari. Risoluzioni di problemi con l'applicazione di sistemi lineari.

Radicali

Richiami sugli insiemi numerici. Insieme R. Approssimazione di un numero reale per

arrotondamento e troncamento. Radicali quadratici e cubici. Radice n- esima di un numero positivo.

Proprietà fondamentali dei radicali con radicandi a fattori positivi o nullo. Riduzione allo stesso

indice e semplificazione. Uso del valore assoluto. Prodotto, quoziente, elevamento a potenza ed

estrazione di radice di radicali. Trasporto di un fattore fuori e dentro il segno di radice. Addizioni e

sottrazioni di radicali. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Equazioni e

disequazioni lineari a coefficienti irrazionali. Potenze con esponente razionale. Proprietà delle

potenze con esponente razionale.

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado complete ed incomplete: monomie, pure e spurie. Formula risolutiva

per le equazioni di secondo grado complete. Formula risolutiva ridotta. Equazioni numeriche di

secondo grado a coefficienti frazionarie. Equazioni di secondo grado fratte.

Scomposizione del trinomio di secondo grado. Relazione tra i coefficienti e le radici di una

equazione di secondo grado. Equazioni parametriche. Risoluzione di problemi di carattere

geometrico, con applicazioni delle equazioni di primo e secondo grado

Disequazioni di primo e secondo grado

Diseguaglianze. Intervalli. Disequazioni equivalenti. Principi di equivalenze delle disequazioni.

Grado di una disequazione intera. Risoluzione di una disequazione di primo grado. Risoluzione

grafica di una disequazione di primo grado. Disequazione di secondo grado. Risoluzione grafica di

una disequazione di secondo grado mediante l’uso della parabola. Disequazioni fratte e di grado

superiore al secondo. Sistemi di disequazioni intere e fratte.

Equazioni di grado superiore

Equazioni di grado superiore abbassabili di grado con il teorema di Ruffini. Equazioni binomie e

trinomie. Equazioni biquadratiche.

Sistemi di secondo grado

Sistemi di grado superiore al secondo ( metodo di sostituzione e di riduzione)

Cenni di Statistica

Popolazione e unità statistica, carattere, modalità. Caratteri quantitativi e qualitativi. Fasi di

un’indagine statistica. Frequenza assoluta e relativa. Rappresentazioni grafiche: diagrammi a barre,

diagrammi a torta, istogrammi. Indici di posizione: media aritmetica, media ponderata, moda e

mediana.

Geometria

Piccolo teorema di Talete e suo corollario. Teorema dei punti medi. (Dimostrazione dei teoremi

5.14, e teorema 5.15)

Circonferenza e cerchio

Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice. Definizioni e proprietà. Confronto, somma e

differenza di archi. Corde e loro proprietà. Parti della circonferenza e del cerchio. Retta e

circonferenza. Tangenti alla circonferenza Posizioni reciproche di due circonferenze complanari.

Angoli al centro e alla circonferenza. Problemi sulla circonferenza.

(Dimostrazione dei teoremi: 8.1; 8.2; 8.3; 8.5; 8.16; 8.18).

Poligoni inscritti e circoscritti

Poligoni inscritti e circoscritti. Condizioni di inscrivibilità e circoscrivibilità di un poligono.

Triangoli inscritti e circoscritti. Quadrilateri inscritti e circoscritti. Punti notevoli di un triangolo.

Poligoni regolari inscritti e circoscritti. (Dimostrazione dei teoremi: 9.1; 9.2; 9.3; 9.4; 9.5; 9.7)

Equivalenza ed equiscomponibilità

Equivalenza poligoni. Confronto tra superfici. Teoremi di equivalenza tra parallelogrammi,

rettangoli, trapezi, rombi. Teoremi di equivalenza tra poligoni. Determinazione delle aree di figure

piane. (Dimostrazione teoremi: 10.1; 10.3)

Teoremi di Pitagora e Euclide

Teorema di Pitagora. (Applicazioni del teorema di Pitagora: misura della diagonale del quadrato,

ipotenusa di un triangolo rettangolo isoscele, lato di un quadrato inscritto in una circonferenza)

Triangoli rettangoli con angoli di 30° e 60° gradi e con angoli di 45°. Determinazione dell’altezza

nei triangoli equilateri. Teoremi di Euclide. Risoluzioni di problemi con l'applicazione dei teoremi

di Pitagora e di Euclide e di triangoli con angoli notevoli. Risoluzione di problemi geometrici

risolvibili per via algebrica. (Dimostrazione teoremi: 11.1; 11.3; 11.4)

Teorema di Talete e similitudine

Segmenti in proporzione. Teorema di Talete. Teorema sulla retta parallela a un lato di un triangolo.

Teorema della bisettrice di un angolo interno. Triangoli simili. Primo, secondo e terzo criterio di

similitudine. Poligoni simili. Teoremi sul perimetro, le aree e i rapporti di similitudine.

Similitudine e circonferenza: teorema delle corde, delle secanti e della secante e della tangente.

Testo: Nuova matematica a colori, algebra volume 1 e 2 L.Sasso Petrini

Nuova matematica a colori, geometria L.Sasso Petrini

LICEO SCIENTIFICO E. Boggiolera

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 2B

Anno scolastico 2017-2018

Docente: Rita Imbiscuso

L’equilibrio dei fluidi.

La pressione. La definizione di pressione. Una forza concentrata. La pressione nei liquidi. La legge

di Stevin. La pressione all’interno di un liquido.

Il principio di Pascal. La trasmissione della pressione. La pressione sulle pareti del recipiente. Il

martinetto idraulico.

I vasi comunicanti. Il principio dei vasi comunicanti. Applicazioni del principio dei vasi

comunicanti. Vasi comunicanti con liquidi diversi.

La pressione atmosferica. L’esperienza di Torricelli. Le altre unità di misura della pressione. La

legge di Stevin generalizzata

La spinta di Archimede. La spinta idrostatica. Il principio di Archimede. Calcolo della spinta di

Archimede. Galleggiamento dei corpi. La spinta di Archimede in aria.

Moti rettilinei: uniforme e uniformemente accelerato

Lo studio del moto e la velocità. La traiettoria, il sistema di riferimento, lo spazio percorso.

La velocità. La definizione di velocità media, il grafico spazio-tempo, il grafico velocità-tempo. La

velocità istantanea

Il moto rettilineo uniforme. La velocità costante. La legge oraria del moto rettilineo uniforme. La

rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme. Il significato della pendenza. Il grafico

spazio-tempo e velocità-tempo nel moto rettilineo uniforme.

L’accelerazione: Le variazioni di velocità. Definizione di accelerazione media. Accelerazione e

decelerazione. L’accelerazione istantanea. La rappresentazione grafica e la pendenza del moto

accelerato in un grafico velocità tempo.

Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto ad accelerazione costante. La legge della

velocità. L’accelerazione di gravità. L’accelerazione su un piano inclinato. Moto rettilineo

uniformemente decelerato.

Leggi orarie e grafico. Lo spazio percorso calcolato graficamente. La legge oraria del moto. Il

grafico della legge oraria. La legge oraria del moto con Vo≠0.

Il moto nel piano

Il moto circolare uniforme. Il moto circolare e la velocità. L’accelerazione centripeta. Il periodo e la

frequenza. La velocità angolare. La misura degli angoli e il radiante. Calcolo della velocità

angolare. Relazione tra v e ω, e ac e ω.

Il moto armonico. Il moto di una proiezione. La legge oraria del moto armonico. La

rappresentazione grafica del moto armonico.

Il moto parabolico. Il moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale. La traiettoria del moto. Il

moto di un proiettile

La composizione dei moti. La composizione degli spostamenti, la composizione delle velocità, la

composizione delle accelerazioni

I principi della dinamica

Il primo principio della dinamica: Aristotele e Galileo. Ragionare come Galileo. L’enunciato del

primo principio della dinamica. Dispositivi per eliminare gli attriti, i sistemi di riferimento

inerziali.

Il secondo principi della dinamica. La forza modifica la velocità, l’enunciato del secondo principio

della dinamica. Una legge vettoriale. L’unità di misura della forza e la costante g. La caduta libera.

Il terzo principio della dinamica. Interazione a distanza e di corpi a contatto. Enunciato del terzo

principio. Autotrazione e locomozione. Terzo principio ed equilibrio.

Alcune applicazioni del terzo principio. La caduta in un fluido, il moto su un piano inclinato,il

moto di un corpo lanciato, il peso in ascensore.

Lavoro ed energia

Il lavoro. Definizione di lavoro, il lavoro come prodotto scalare. Lavoro motore e resistente, lavoro

compiuto da più forze.

La potenza. Lavoro e tempo impiegato. La definizione di potenza. Potenza e velocità. Potenza e

rendimento. L’importanza del concetto di lavoro.

L’energia cinetica: Il lavoro e l’energia, la definizione di energia cinetica, l’effetto di una forza

sull’energia cinetica. Il teorema dell’energia cinetica.

L’energia potenziale. L’energia dovuta alla posizione. L’energia potenziale gravitazionale. Il

concetto di forza conservativa. Esempi di forza conservative e non conservative.

Lavoro e energia nei corpi elastici. Lavoro di una forza variabile. L’energia potenziale elastica.

L’energia meccanica. La definizione di energia meccanica. L’energia meccanica nella caduta libera

e nei moti curvilinei. L’energia meccanica nel sistema di due corpi. Il principio di conservazione

dell’energia meccanica. Perdita di energia e lavoro nell’attrito. Lavoro di forze diverse dall’attrito.

Generalizzazione del principio di conservazione.

Calore e temperatura.

La misura della temperatura. Temperatura e materia. Gli stati di aggregazione della materia.

Temperatura come misura dello stato termico. Temperatura ed agitazione termica.

La dilatazione termica. La dilatazione lineare e volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei

liquidi. Comportamento anomalo dell’acqua.

La legge fondamentale della termologia. Calore e d energia. Mulinello di Joule. Capacità termica e

calore specifico. Equilibrio termico. Legge fondamentale della calorimetria.

I cambiamenti di stato. Tipologia dei cambiamenti di stato. Il passaggio solido-liquido. Il passaggio

liquido–gas. Significato del calore latente. Calore per far fondere il ghiaccio.

Testo adottato: Lezioni di fisica. Edizione Blu. G. Ruffo. N. Lanotte Ed. Zanichelli.

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 2B – a. s. 2017/2018

INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE

CHIMICA

Atomi e legami chimici (ionico, covalente omopolare ed eteropolare, legame ad idrogeno).

L’atomo di carbonio e ibridazione dei suoi orbitali (sp3, sp2, sp).

I gruppi funzionali dei composti organici.

Le proprietà dell’acqua. I gruppi funzionali dei composti organici.

I monomeri ed i polimeri. La reazione di condensazione e l’idrolisi.

I carboidrati: monosaccaridi (glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio), disaccaridi (maltosio

e saccarosio), oligosaccaridi, polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno, chitina).

I Lipidi: trigliceridi con acidi grassi saturi ed insaturi, fosfolipidi, cere, colesterolo e steroidi.

Le Proteine: amminoacidi e legame peptidico. Funzioni delle proteine. Struttura primaria,

secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine.

Gli acidi nucleici: i nucleotidi; struttura e composizione della molecola del DNA e della

molecola del RNA.

BIOLOGIA

Flusso di materia ed energia negli ecosistemi.

Riproduzione ed omeostasi nei viventi.

Evoluzione e selezione naturale.

Caratteristiche e livelli di organizzazione dei viventi.

I Regni dei viventi: caratteristiche generali dei Procarioti, Protisti, Funghi, Animali, Piante.

La teoria cellulare. Le dimensioni della cellula procariota ed eucariota.

Il microscopio ottico ed elettronico.

La struttura della cellula procariota.

La cellula eucariota: la membrana cellulare, struttura e fisiologia generale di tutti gli organuli

della cellula animale e vegetale.

Trasporto cellulare: attivo e passivo. L’endocitosi ed esocitosi. Le giunzioni cellulari delle

cellule eucariote nei tessuti degli organismi pluricellulari.

Metabolismo cellulare ed ATP.

La respirazione cellulare: tappe fondamentali della glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione

ossidativa.

La fotosintesi: tappe fondamentali della fase luminosa ed oscura.

Le fermentazioni: lattica ed alcolica.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Anno scolastico 2017/2018

Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Classe 2^ sez. B Scientifico

Docente: Prof. A. D. Pietro

Libri di testo:

Storia dell’ arte: G. Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 1 ed. Zanichelli

Disegno: A. Pinotti, Architettura e disegno, vol.1 ed. Atlas

GEOMETRIA DESCRITTIVA:

Proiezioni ortogonali (semplificate)

Compenetrazione di solidi

Assonometria simmetrica di solidi

Assonometria isometrica di un edificio con pianta a croce greca

Assonometria cavaliere di un parallelepipedo,cono e cubi

Assonometria dell'arco di Tito

Assonometria isometrica di solidi in composizione

STORIA DELL’ ARTE

Tecniche costruttive dei Romani

Roma: dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’impero

Arte della tarda romanità

Santa Sophia

Architettura Paleocristiana

L’arte a Ravenna

Architettura Romanica in Italia

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 2^ sez. B Anno Scolastico

2017/18

Libro di testo adottato: A. Porcarelli, M. Tibaldi, La sabbia e le stelle, ed. SEI Torino 2016

LA QUESTIONE DEL GESU STORICO

La storicità di Gesù attraverso le fonti

Le fonti giudaiche: Mara Bar Serapion e Giuseppe Flavio

Le fonti romane: Svetonio e Tacito

Le fonti cristiane canoniche e apocrifi

La persona di Gesù nella riflessione di autori contemporanei

Gesù trasgressore di tabù: il primato dell’uomo sulla legge nel messaggio evangelico

Gesù e le donne

IL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (pg 178-186 + 194-195))

Simbologia nell’arte paleocristiana

La diffusione del Cristianesimo e lo scontro con l’Impero

Le prime persecuzioni nei racconti di Tacito e Plinio il Giovane

Sant'Agata: storia e fonti

AFFETTIVITA’, SESSUALITA’ E DONO DI SE’ (pg 432-438)

Comunicare se stessi: l’agire strumentale e l’agire comunicativo

La vocazione all’amore

Il significato della sessualità umana

Affettività, sessualità e dimensione relazionale

Il Cantico dei Cantici

Documenti: Giuseppe Flavio, Il testimonium flavianum

Tacito, Annali;

Svetonio, Vita di Claudio;

Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano;

V. Messori, Gesù, un’ovvetà che non si conosce, da Ipotesi su Gesù, SEI Torino 1983, pp. 17-20

Mahatma Gandhi, La sofferenza di Gesù e la non violenza, da The message of Jesus Christ, Bombay

1964

I. Silone, Testamento spirituale, da Severina, Appendice, Mondadori Milano 1968, pag 163-164

I. Magli, L’occidente moderno è impensabile senza il Vangelo, tratto da V. Messori, Inchiesta sul

cristianesimo, SEI Torino 1987, p 114

Matteo 4,18,22; 8,18-21; 9,9-13; 10,34-39; 19,16-22; 23; 25,31-45; Giovanni 8,1-11.

Moliere, Don Giovanni, Atto I, scena II

Cantico dei Cantici 4,1-15

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2017/18

Docente: F.FICHERA

Classe 2 Sez. B

• Test sulla forza degli arti inferiori

• Test sulla forza degli arti superiori

• Test di resistenza

• Test di velocità

• Test sulla forza degli addominali

• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

• Esercizi per il potenziamento muscolare

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

• Avviamento alla pratica sportiva:

Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

• L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;

Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto

Inferiore; l’apparato articolare;

• I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;

• Organizzazione del sistema muscolare:

Funzione del sistema muscolare, com’è fatto un muscolo, tipi di muscoli, proprietà del muscolo,

origine e inserzione, muscoli agonisti, antagonisti e sinergici, la contrazione muscolare;

Il cuore: grande e piccola circolazione;

• Prevenzione degli infortuni , i principali traumi e primo soccorso.