aspetti immunologici delle allergie. le basi patologiche ... · aspetti immunologici delle...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Aspetti Immunologici delle Allergie.Aspetti Immunologici delle Allergie.Aspetti Immunologici delle Allergie.Aspetti Immunologici delle Allergie.
Le basi patologiche della marcia allergica:Le basi patologiche della marcia allergica:
dalla Dermatite Atopica all’Asma Bronchialedalla Dermatite Atopica all’Asma Bronchiale


La storia naturale della Malattia Allergica sembra seguire un percorso ben definito (MARCIA) in
rapporto all’età , sia nelle diverse manifestazioni sintomatologiche ,
sia nell’ espressione del pattern di IgE verso allergeni specifici.
I sintomi prevalenti in bambini di età inferiore ai 2 -3 anni I sintomi prevalenti in bambini di età inferiore ai 2 -3 anni si manifestano a livello cutaneo e gastrointestinalee successivamente si modificano , con l’avanzare
dell’età, in problemi a carico dell’ apparato respiratorio .
Contemporaneamente si verifica un graduale shiftdalle IgE anti-alimenti presenti
nei primi anni di vita verso le IgE anti-inalanti.


Complessità della Malattia Allergica
La Malattia Allergica rappresenta il risultato di complesse e articolate
interazioni tra Fattori esogeni (Eziologici : Pollini, Fattori esogeni (Eziologici : Pollini,
D.F., Forfore e coadiuvanti : Inquinamento ambientale, variazioni
meteorologiche)���� Fattori endogeni (Genetici e
interazioni sistemiche tra vari apparati)

LOCUS FENOTIPO
5q31-q33 Sintesi IgE totali e flogosi eosinofila
Reattività d’organo - IL -4, IL-5, IL-9, IL-13
11q13 Sub-unità ββββ del recettore FCεεεεRIIperreattività bronchiale
14q12
6p21-p23
Risposta specifica ad allergeni
Geni HLA > sintesi IgE specifiche6p21-p23 Geni HLA > sintesi IgE specifiche
Geni del TCR/CD23
MHC -II Recettore delle APC
1q21.3
3q28-q29
5q22.1
FLG: Filaggrin
CLDN-1: Claudin-1
TSLP: Thymic Stromal Lymphopoietin

TcRMHC-II
1
1Ag
2
2
2 FASE
TcR Th0 Th-att
1 FASE
Th0TcR
TNF, IL-6
MHC-IIDENDRITICA
CELLULAFASI DELLA SINTESI
DELLE IgE
IL-4
IgEBilanciacitochinica
Particolare conformazione MHC-II
dell’Atopico
ProfiloTh2-like
ProfiloTh1-like
SOGGETTONORMALE
ProfiloTh1-like
• Più che un meccanismo di “ bilancia” ,
è un complicato sistema di TcR Th0 Th-att
3 FASE
COGNATE
CD40CD40L
IL-4IL-5IL-13
NON-COGNATE
Th-att B-rest B-IgE PCIgE MC
INF-
IgEcitochinicaTh2-likedell’Atopico
a forte affinità per AllergeniNORMO-IgE
BILANCIA CITOCHINICA
ProfiloTh2-like
Th1-like
IPER-IgESOGGETTOATOPICO
BILANCIA CITOCHINICA
è un complicato sistema di “Orologeria”

+++
IL4
+IL12R
IFNααααR
antigen presenting cell
IFNγγγγR
IFNγγγγCD28
IL4R
NK cell
Antigen
Genetica della differenziazione Th1 and Th2
- -STAT6
+
Va rilevato che nelle malattie allergiche si verifica sovente una carenza di alcune citochine(come IL12 e altre), che può rallentare il
processo di passaggio e maturazione da TH2 a TH1, provocando un
T-bet
+
STAT4
STAT1
+
+
+
T Cell
+
Antigen presenting cell
- -
- GATA-3
+
STAT6
++
T-bet ⇒⇒⇒⇒ Th1 GATA-3 ⇒⇒⇒⇒ Th2
da TH2 a TH1, provocando un accumulo di cellule TH2; questo comporta lo sbilanciamento del
rapporto TH2/TH1 a favore delle prime, il tutto coadiuvato da IL5 e
altre citochine.

EVOLUZIONE DELLE CELLULE T-HELPER
Thnaive
STA-1 STAT-4
IL-12TGF-γγγγ
STAT-6
IL-4TGF-ββββ
IL-6TGF-b
IL-23
Famiglia eterogenea di cellule T ad attività regolatoria, costituita da popolazioni di cellule T sia naturali che inducibili, diverse tra loro
nello sviluppo, specificità e meccanismi d’azione.
• Le variazioni quantitative e qualitative dei vari sub-sets T-helper sono da una parte regolate
GENETICAMENTE
TNF-ααααIFN-γγγγ
T-bet
TH1
GATA-3
IL-4 IL-5IL-13
TH2
contattocell-cell
IL-10TGF-ββββ
Treg CD4+CD25+
Treg Tr1 Th3
IL-17IL-21IL-22
TH17
GENETICAMENTEe dall’altra fortemente influenzate dal MICRO-
AMBIENTE in cui si svolge la FLOGOSI,
• oltre che dall’intervento del SISTEMA EMOPOIETICO

AMPIO POTENZIALE DI AZIONE
non solo cellula della flogosi allergicama anche
cellula " IMMUNOLOGICA"
PER:PER:A) Varieta' di RECETTORI DI SUPERFICIE
B) Produzione di CITOCHINEC) Capacità di INTERAZIONE CON VARIE CELLULE:
- T E B CELLULE- CELLULE FLOGISTICHE (EOS, NEUTRO, MONO)
- CELLULE ENDOTELIALI- CELLULE NERVOSE

b)Anti-Recettore
c)Anti-IgE
a)IgE
Antigeni
a)IgGb)I.C.
Anafilatossine
Citochine
RECETTORIDELLE M.C.
CD88
RecCMHC-II
Fc -RIFc -R
M.C.Antigeni
a)Con-Ab)Prot. A -Staf.c)Lectine
Citochine
Istamina
H1
Integrine
ICAM-1CD40L
CD40B-Linf
RecC
Prot.-g
MHC-II M.C.
Possibile intervento nella sintesi delle IgE ?

MONOCHINE IL-x ECP
CHEMIOCHINE ENZIMI FLOGOSI CITOCHINE

SCHEMA DELLA REAZIONE IgE-MEDIATA
M.C.
BasEos
PltM
Mcf
N
IMMUNOFLOGOSIIMMUNOFLOGOSI

IMMUNOFLOGOSI
• Il concetto di IMMUNOFLOGOSI, in passato esclusivamente attribuito
alla patologia allergica appunto come immunoflogosi allergica, va come immunoflogosi allergica, va
rivisto e considerato nell’ambito più vasto di una infiammazione
squisitamente immunologica, che presenta le stesse caratteristiche in qualsiasi sede si svolga il processo
infiammatorio.

• AMPLIFICAZIONE BIOLOGICA DELLA
FLOGOSI
• AC. ARACHIDONICO• AC. ARACHIDONICO
• CITOCHINE
• NEUROPEPTIDI
• MOLECOLE DI ADESIONE
• RADICALI LIBERI
• NF-kB e TOLL-LIKE RECEPTORS

Collagene, membrana basalePiastrine attivate(Lesioni endoteliali)
Fattore XII(Hageman)
Fattore XIIa
Cascata della coagulazioneCascata delle chinine
Bradichinina
Plasmina
Plasmina
Fibrina Fibrinogeno
Prodotti di scissione della Fibrina
Plasminogeno
Callicreina Precallicreina
Sistema fibrinolitico Protrombina
Fibropeptidi(aum.permeabilità vasc.)
Cascata del complemento
C3C3a(ril. Ist.)
Trombina(adesione)

METABOLISMO AC. ARACHIDONICO
EPITM.C.
McF
EOS
STIMOLI IMMUNOLOGICI E NONNEL SOGGETTO ATOPICO IL METABOLISMO
DELL’ACIDO ARACHIDONICO E’ SBILANCIATO A FAVORE DELLA LIPO -OSSIGENASI CON IPERPRODUZIONE DI LEUCOTRIENI PRO-
FLOGISTICI E CHEMIOTATTICIATTIVAZIONE AC. ARACHIDONICO
PG - TX LT
CICLO-OSSIGENASI
LIPO-OSSIGENASI
FLOGISTICI E CHEMIOTATTICI

TURSI A.

NF-kB (nuclear factor-kappaB) , famiglia di fattori di trascrizione che regolano nel nucleoi geni chiave coinvolti nelle risposte immuni ,
nella flogosi , nella apoptosi e nella proliferazione cellulare.
Nel citoplasma sono legate a proteine inibitrici Nel citoplasma sono legate a proteine inibitrici della famiglia I-kappaB.
I Toll-like receptors (TLR) sono recettori di riconoscimento di componenti microbici che
mediano la connessione tra la risposta immune innata e quella acquisita.

• IRAK-4 (interleukin-1 receptor-associated kinase 4) è una molecola intracellulare essenziale per la trasmissione dei segnali nella immunità innata, che gioca un ruolo fondamentale anche nella immunità adattativa, in particolare diretta verso le adattativa, in particolare diretta verso le cellule T.
• Suzuki N, Saito T., IRAK-4 a shared NF-kappaB activator in innate and acquired immunity. Trends Immunol. 2006, 27(12):566-72.

Antigene
• Modificato da Suzuki N, Saito T., Trends Immunol, 20 06

SISTEMA IMMUNO NEURO ENDOCRINO- -
IPOTALAMO
IPOFISI
NOXAPATOGENA
S.N.C.
Ormoniipofisari
Neuropeptidi eNeurotrasmettitori
CITO=CHINE
GH. ENDOCRINEPERIFERICHE
IPOFISIipofisari
Ormoniperiferici
SISTEMAIMMUNE
CHINE

PATOGENESI D.A.
• Nella patogenesi della dermatite atopica svolgono un ruolo i fattori:
• B) AMBIENTALI Allergeni: alimenti, pollini Atopia fami liare
(uno o entrambi genitori) Dieta materna, esposizione ad allergeni, infezioni , fumo,
pollutanti in - e out -door.pollutanti in - e out -door.• A) GENETICI
• Disregolazione Th1/Th2, Sintesi di IgE, Iperattività dei mastociti, coinvolgimento
delle cellule dendritiche.• Deficit di filaggrina e claudina, Thymic
stromal lymphopoietin (TSLP).

FILAGGRINA
• Proteina filamentosa che si lega alle fibre cheratiniche in tutti i tessuti epiteliali ove
svolge il ruolo della aggregazione dei filamenti di keratina , stadio indispensabile per la
differenziazione dei keratinociti, onde formare una rigida barriera nello strato corneo .
• La mancata o deficitaria mutazione del gene • La mancata o deficitaria mutazione del gene FLG provoca una carenza di filaggrina e quindi una perdita della funzione barriera dello strato
corneo.• Palmer CN et alia, Common loss-of-function
variants of the epidermal barrier protein filaggrin are a major predisposing factor for atopic dermatitis, Nat Genet. 2006, 38:441-6.

•È nota da tempo la Occludin , una proteina di membranalocalizzata alle tight junctions (TJ) responsabili della adesione cell-to-cell nei tessuti epiteliali.•Studi successivi hanno evidenziato la presenza di una altra proteina di membrana, la Claudin , INDISPENSABILEper la funzionalità delle TJ.•Mikio Furuse et al, Claudin-1 and -2: Novel Integr al Membrane Proteins Localizing at Tight Junctions with No Membrane Proteins Localizing at Tight Junctions with No Sequence Similarity to Occludin, JCB, 1998, 141, 1539-1550•il deficit del gene CLDN1 provoca diminuzione di Claudincon compromissione delle TJ che, insieme al deficit di Filaggrina , contribuiscono al malfunzionamento della barriera epiteliale .•De Benedetto A, et al., Tight junction defects in p atients with atopic dermatitis, J Allergy Clin Immunol. 2010 Dec 15.

claudina claudina
Da G. Odierna, Citologia, 2011
claudinaclaudina

DEFICIT DELLA MUTAZIONE DEI
GENI FLG e CLDN1, CON DEFICIT DI
FILAGGRIN e CLAUDIN Epitelio
intestinale
Cute
IPOTESI PATOGENETICA D.A. ���� ASMA
DEFICIT DI FILAGGRIN E CLAUDINPalmer CN et alia, Common loss-of-function variants
of the epidermal barrier protein filaggrin are a major predisposing factor for atopic dermatitis ,
Nat Genet. 2006, 38:441-6.• March Scharschmidt T.C., et al., Filaggrin
Alterazione e deficit della
barriera epiteliale
Epitelio respiratorio
• March Scharschmidt T.C., et al., Filaggrin deficiency confers a paracellular barrier abnormality that reduces inflammatory thresholds to irritants and haptens, J Allergy Clin Immunol. 2009; 124(3): 496–506
• De Benedetto A, et al., Tight junction defects in patients with atopic dermatitis , J Allergy Clin Immunol. 2010 Dec 15.

Thymic stromal lymphopoietin (TLSP)
• Studi recenti hanno dimostrato che la TSLP è presente in grande quantità nella cute di pazienti con Dermatite Atopica.
• La Thymic stromal lymphopoietin è una proteina codificata dal gene TSLP.proteina codificata dal gene TSLP.
• TSLP è prodotta principalmente da cellule non -emopoetiche come fibrobasti, cellule epiteliali e diversi tipi di cellule stromali (cheratinociti).
• E’ una IL7–like citochina , che gioca un ruolo chiave nella flogosi allergica a livello di C. epiteliali e C. dendritiche.

TSLP
DC immature
OX40L
DC mature
C. EPITELIALIFIBROBLASTI
MAST-CELL
Naive Tcell
OX40
SINTESI IgEREAZIONE ALLERGICA
Th2 Tcell
IL-4 IL-5 IL-13 TNFα
IL-5 IL-13 GM-CSF

Da D. Vercelli, Nature Rev. Immunol. 2008

Intervento del Sistema Emopoietico
Invio di cellule staminali multipotenti nella sede
dell’infiammazione:
POSSIBILE INTERVENTO DEL GALT• L’INFILTRAZIONE (“ HOMING ”)
DELLE CELLULE STAMINALI NEI TRE APPARATI PROVOCA UNA
PROLIFERAZIONE “IN LOCO” DI CELLULE IMMUNOCOMPETENTI
Invio nella sede dell’infiammazione di cellule staminali multipotenti per sopperire alla
perdita di cellule immunologiche e flogistiche.
dell’infiammazione: (Homing e proliferazione in situ)
CELLULE IMMUNOCOMPETENTI CHE PORTANO ALLA
CRONICIZZAZIONE DELLA INFIAMMAZIONE E QUINDI A TUTTE
LE FASI SUCCESSIVE DELLA IMMUNOFLOGOSI

E’ possibile una RETROMARCIA ALLERGICA
• In un certo numero di casi la successione degli eventi può verificarsi al contrario:
• da Asma bronchiale a Dermatite atopica . • Non è ancora chiaro perché una percentuale
oscillante fra il 20 ed il 30% dei bambini con oscillante fra il 20 ed il 30% dei bambini con asma o dermatite atopica nella prima
infanzia, non imboccano la “marcia”, bensì la “retromarcia” allergica”.
• Forse in rapporto con il grado di deficit della filaggrina e/o del livello di TSLP che
potrebbero essere prevalenti nell’Apparato Respiratorio rispetto alla cute.

19701
23
DEGRANULAZIONE
1) LEGAME ALLERGENE-IgE
2) TRIGGER REAZIONE ENZIMATICA
IgE
ALLERGENE
3) RELEASE MEDIATORI
MAST CELL
ANNI 2000
Bas EosPlt M
Mcf
N
IMMUNOFLOGOSIIMMUNOFLOGOSI
M.C.

Orticaria
Asma
Rinite Allergica
Sist. Immune
Sist. Neuro-
Endocrino
ALLERGIA
L’Allergia “E” una Malattia di SistemaL’Allergia “E” una Malattia di Sistema
Dermatite Atopica
Orticaria
Congiuntivite
Allergica
Allergia Alimentare
Network Citochinico
Sistema ICAM
ALLERGIA UNA
MALATTIA SISTEMICA

Grazie per la vostra
attenzione