associazione nazionale delle università della terza età ......chef vincenzo tomei quando e dove:...

21
Associazione Nazionale delle Università de la Terza Età l UNITRE - TORINO U U n n i i v v e e r r s s i i t t à à d d e e l l l l e e T T r r e e E E t t à à V V i i c c o o v v a a r r o o 4° Anno Accademico 2009 - 2010 Inaugurazione 17 ottobre 2009, ore 16,30 Ex Chiesa di Santa Mar a delle Grazie ia Vicovaro

Upload: others

Post on 09-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

AAssssoocciiaazziioonnee NNaazziioonnaallee ddeellllee UUnniivveerrssiittàà ddee llaa TTeerrzzaa EEttàà ll

UUNNIITTRREE -- TTOORRIINNOO UUnniivveerrssiittàà ddeellllee TTrree EEttàà

VViiccoovvaarroo

4° Anno Accademico 2009 - 2010

IInnaauugguurraazziioonnee 1177 oottttoobbrree 22000099,, oorree 1166,,3300 EExx CChhiieessaa ddii SSaannttaa MMaarr a ddeellllee GGrraazziiee iia

VViiccoovvaarroo

Page 2: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

L’Associazione Università delle Tre Età di Vicovaro fa parte dell’Associazione Nazionale della Terza Eta’ (UNITRE) con sede in Torino. L’Associazione non ha fini di lucro ed ha per scopo: contribuire alla promozione culturale e sociale mediante l’attivazione di corsi, visite guidate e manifestazioni culturali su argomenti specifici di interesse generale. L’Associazione realizza i suoi scopi statutari ed accetta i suoi soci senza alcuna distinzione di razza, di religione, di nazionalità, di condizione sociale e di convinzione politica, nel rispetto dei principi di democrazia. La sede dell’Associazione si trova presso la Biblioteca Comunale “Marcantonio Sabellico” in Via delle Scuole, 1 – 00029 Vicovaro (Roma) – Tel. 0774 498002. Componenti attuali del Consiglio Direttivo dell’Associazione: Presidente: Costantino Centroni Vice Presidente: Virginio Coccia Segretario: Mario Rotondi Tesoriere: Ornella Noschese Revisori dei Conti: Roberto Proietti

Rena Angela Romanelli Filippo Morgante

Responsabile dei Corsi: Anna Janowska Consiglieri: Roberto Cicchetti Laura De Simone Giancarlo Iacovelli Annelen Josten Giuseppe Petrocchi

2

Page 3: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

Enti e Istituzioni che hanno espresso la loro collaborazione:

Comune di Licenza

Comune di Mandela

Comune di Percile

Comune di Roccagiovine

Comune di Vicovaro

Partecipano con un contributo per l’attività:

Banca di Credito Cooperativo di Roma

Agenzia di Vicovaro

Piazza 15 Martiri Madonna della Pace 00020 Agosta (RM) Tel. 0774.8292.1/2 Fax. 0774.829206

Email: [email protected]

3

Page 4: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

In questo quarto anno sono attivati i seguenti corsi:

Archeologia Incontro con l’archeologia.

Docenti: Dott.ssa Giuseppina Ghini – Dott.ssa Giovannella Alvino – Dott. Massimino Zipolo - Dott. Zaccaria Mari.

Quando e dove: Il martedì – a settimane alterne - dal 10 novembre 2009 all’11 maggio 2010 - dalle 18.00 alle 19.30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47.

Articolazione e dizione Curare il modo di parlare: biglietto da visita della persona.

Docente: Dott.ssa Alessandra Zibellini

Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne - dal 4 novembre 2009 al 5 maggio 2010 - dalle 18.00 alle 19.30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47.

Benessere del corpo Semplici tecniche di rilassamento al fine di realizzare e sviluppare una visione più olistica della vita.

Docente: Operatore Shiatsu Giovanni Cicala

Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 12 maggio 2010 - dalle 18.00 alle 19.30 a Mandela, presso la sede comunale.

Chitarra Primo approccio allo strumento.

Docente: Roberto Proietti

Quando e dove: Il lunedì – a settimane alterne - dal 16 novembre 2009 al 3 maggio 2010 - dalle 18.00 alle 19.30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47.

Culinaria Presentazione e realizzazione di alcune ricette classiche e locali.

Docente: Chef Vincenzo Tomei

Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010 - dalle 15.00 alle 18.00 a S. Cosimato, presso l’Oasi Francescana.

Democrazia e i suoi limiti Analisi storica e ideologica della democrazia.

Docente: Dott.ssa Vincenzina Lilia Pullara

Quando e dove: Il giovedì – a settimane alterne - dal 12 novembre 2009 al 13 maggio 2010 - dalle 16.00 alle 17.30 a Mandela, presso la sede comunale.

Divina Commedia Dante. Lettura e analisi di alcuni passi della Divina Commedia.

Docente: Prof. Domenico Ziantoni

Quando e dove:

4

Page 5: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

Il martedì – a settimane alterne - dal 3 novembre 2009 al 4 maggio 2010 - dalle 18.00 alle 19.30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47.

Informatica Competenze generali sull’impiego del Personal Computer.

Docente: Consulente informatico Fabrizio Bellobuono

Quando e dove: Il venerdì – a settimane alterne - dal 13 novembre 2009 al 14 maggio 2010 – dalle ore 18,00 alle ore 19,30 a Licenza, presso le Scuole.

Inglese Nozioni basilari e avanzate della lingua inglese.

Docenti: Prof.ssa Annelen Josten – Prof.ssa Barbara Lubšina

Quando e dove: Il venerdì – a settimane alterne - dal 6novembre 2009 al 7 maggio 2010 - dalle 18.00 alle 19,30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47.

Lingua e letteratura latina Accostamento alla lingua madre e alla sua letteratura.

Docente: Prof.ssa Margherita Crielesi

Quando e dove: Il Giovedì – a settimane alterne - dal 5 novembre 2009 al 22 aprile 2010 - dalle 18.00 alle 19.30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47.

Medicina Illustrazione e conoscenza di alcune patologie.

Docenti: Dott. Thomas Christian Cedric – Dott.ssa Giustiniana Di Cecco – Dott. Salvatore Zuccarello – Dott. Paolo Martino

Quando e dove: Il sabato – a settimane alterne - dal 7 novembre 2009 all’8 maggio 2010 - dalle 18.00 alle 19,30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47. Il sabato – a settimane alterne - dal 14 novembre 2009 al 15 maggio 2010 - dalle 18.30 alle 20,00 a Licenza, presso le Scuole.

Scacchi Approccio al gioco da tavolo di strategia e abilità, che risulta essere uno dei più profondi e complessi in assoluto.

Docente: Avv. Domenico Zibellini

Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne - dal 3 novembre 2009 al 5 maggio 2010 - dalle 16.00 alle 17,30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47.

Storia dell’Arte Da Leonardo Da Vinci a Gian Lorenzo Bernini

Docenti: Prof.ssa Anna Janowska - Prof.ssa Sonia Gallico – Prof. Andrea Romoli Barberini – Prof.ssa Francesca Santinelli – Prof.ssa Francesca Centurioni - Prof.ssa Ilaria Sinisi

Quando e dove: Il venerdì – a settimane alterne - dal 6 novembre 2009 al 7 maggio 2009 - dalle 16.00 alle 17.30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47.

Storia e Filosofia Il novecento: fatti e riflessioni.

Docenti:

5

Page 6: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

Prof. Giuseppe D’Antimi, Prof. Simone Bruscolotti, Quando e dove:

Il lunedì – a settimane alterne - dal 9 novembre 2009 al 10 maggio 2010 - dalle 18.00 alle 19.30 a Vicovaro, presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47. I corsi saranno integrati con visite guidate a siti di alto interesse culturale e con eventuali manifestazioni locali. I corsi sono aperti a tutti, non serve alcun titolo di studio e non ci sono esami finali.

Informazioni e iscrizioni:

Inizio iscrizioni: Chiusura iscrizioni:

Minimo partecipanti ai corsi di:

Minimo partecipanti ai corsi di:

Licenza e Percile Referente: Rena Angela Romanelli Tel. 3472727881 Presso la propria abitazione in Via Fonte Vecchia, 3 - Licenza

Mandela Referente: Filippo Morgante Tel. 3314639442 Presso la sede comunale da Laura De Simone

Roccagiovine Referente: Roberto Cicchetti Tel. 3396325728 - 0774498989 Presso la propria abitazione in Via della Passeggiata, 47 - Roccagiovine

Vicovaro Referenti: Ornella Noschese Tel. 0774492562 (ore serali) Iacovelli Giancarlo Tel. 0774498234 Martedì e Giovedì dalle ore 17,00 alle ore 18,00 presso la sede dell’Unitre in Via E. Vulpiani, 47 1 ottobre 2009 12 novembre 2009 Archeologia, Articolazione e Dizione, Benessere del corpo, Chitarra, Democrazia e suoi limiti, Divina Commedia, Informatica, Inglese, Lingua e letteratura latina, Medicina (sede di Vicovaro), Scacchi, Storia dell’Arte, Storia e Filosofia: 5 iscritti Medicina (sede di Licenza) e Culinaria: 10 iscritti

Per la partecipazione ai corsi è necessario versare un contributo di iscrizione all’Associazione di Euro 10,00. Per frequentare i corsi è necessario versare un contributo di Euro 20,00 per il primo corso ed Euro 10,00 per ognuno dei corsi successivi. Per il corso di Culinaria è necessario versare un contributo aggiuntivo di Euro 40,00 per materiale didattico. Degustazione finale dei piatti preparati. (Le somme associative e di partecipazione ai corsi versate sono finalizzate unicamente all'autofinanziamento delle iniziative e alla copertura delle spese sostenute dall'Associazione nel raggiungimento degli obiettivi statutari e, comunque, non rappresentano per l'Associazione una fonte di lucro)

6

Page 7: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

PROGRAMMA DEL CORSO ARCHEOLOGIA

Docenti: Dott.ssa Giuseppina. Ghini - Dott.ssa Giovannella Alvino – Dott. Massimino Zipolo - Dott. Zaccaria Mari.

1. Tecniche e metodologie dello scavo archeologico. 2. Le navi di Caligola: un esempio di propaganda imperiale. (Con filmato) 3. L’organizzazione territoriale della Valle dell’Aniene in età preromana. 4. Strutture e forme di insediamenti nella valle dell’Aniene in età romana. 5. L’esercito romano, struttura e organizzazione con accenno alle tecniche militari

impiegate nelle grandi battaglie.

6. Tecniche di sepoltura nel mondo antico. 7. Il foro romano: storia e monumenti del cuore di Roma antica. 8. La cucina romana: “Ab ovo usque ad malum”. 9. Mestiere dell’archeologo. 10. L’archeologia preventiva.

DOCENTI DI ARCHEOLOGIA Curriculum vitae Dott.ssa Giuseppina Ghini. Laureata in Lettere nel 1976 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Istituto di Topografia di Roma e dell’Italia antica. Ha partecipato a campagne di scavo in Italia e all’estero con l’Università di Aix-en-Provence. Ha pubblicato circa 100 tra articoli e monografie su argomenti di epoca romana. Dal 1981 presta servizio presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio con la qualifica di Direttore Archeologo Coordinatore, con competenza sull’area dei Castelli Romani; per un periodo si è occupata anche dell’area del Lazio Meridionale (provincia di Frosinone) e del Museo Archeologico Nazionale di Cassino. E’ direttrice del Museo delle Navi Romane di Nemi e della sezione archeologica del Museo dell’Abbazia di S.Nilo a Grottaferrata. Dal 1989 conduce scavi al Santuario di Diana a Nemi. E’ responsabile della sezione didattica della Soprintendenza. Dott.ssa Giovannella Alvino. E’ direttore archeologo coordinatore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio dove è responsabile del territorio della provincia di Rieti. Ha condotto numerosi scavi e ricerche, soprattutto in ambito laziale, i cui risultati sono stati presentati in diversi convegni sia in Italia che all’estero. Ha svolto attività di insegnamento presso la Scuola del Corpo Forestale dello Stato e presso l'Università di Macerata. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e fa parte - in collaborazione con l'Università di Urbino - della Missione Archeologica Italiana che opera a Cirene (Libia). Dott. Massimino Zipolo. Funzionario della Soprintendenza dei Beni Archeologici del Lazio. Dott. Zaccaria Mari. Funzionario della Soprintendenza dei Beni Archeologici del Lazio. PROGRAMMA DEL CORSO DI ARTICOLAZIONE E DIZIONE

Docente: Dott.ssa Alessandra Zibellini

Si ritiene comunemente che sia molto importante curare il proprio aspetto: la forma fisica, l’abbigliamento, la capigliatura... ma ci si dimentica quasi del tutto di curare il proprio modo di parlare come se esso non costituisse un altrettanto fondamentale biglietto da visita della propria persona.

7

Page 8: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

A scuola ci hanno insegnato l’ortografia ma non l’ortoepia, cioè come le parole si scrivono ma non come si pronunciano; così, a prescindere dal livello di studi conseguito, permangono in tutti noi difetti di pronuncia, inflessioni dialettali, intonazioni sbagliate. Dobbiamo precisare che imparare a parlare correttamente non significa negare le proprie caratteristiche o le proprie origini, ma allargare e migliorare le proprie possibilità di comunicare verbalmente tenendo il parlare “spontaneo” per le comunicazioni più personali o familiari. Il corso si svolgerà in 11 lezioni che avranno carattere eminentemente pratico pur non prescindendo dallo svolgimento dell’intero programma di dizione (accento tonico e fonico; pronuncia e fonologia delle vocali e delle consonanti; pronuncia acuta e grave della “E” e della “O”; pronuncia sorda e sonora della “S” e della “Z”). Gli allievi saranno portati a comprendere i propri specifici errori, a migliorare l’articolazione verbale e la pronuncia attraverso esercizi individuali e collettivi. Brevi cenni ed esercitazioni saranno fatti anche relativamente all’acquisizione della voce “teatrale”. DOCENTE DI ARTICOLAZIONE E DIZIONE Curriculum vitae Dott.ssa Alessandra Zibellini. Durante gli anni universitari (laurea in giurisprudenza) vince il Premio Regione Lazio della F.I.T.A. come migliore attrice. Studia recitazione e dizione, pianoforte (fino al VII corso), canto moderno, danza classica e danza africana. Partecipa a seminari di scrittura teatrale, di mimo, di teatro di narrazione, nonché a laboratori di antropologia teatrale con l’I.S.T.A. di Eugenio Barba. Affianca al suo lavoro di attrice quello di didatta di laboratori teatrali presso scuole di ogni ordine e grado attraverso progetti professionali propri o su incarico dell’E.T.I. (Ente Teatrale Italiano). Insegna dizione presso l’UNITRE e presso la scuola C.D.M. di Tivoli. Recentemente ha arricchito la propria esperienza professionale iniziando a lavorare nel doppiaggio. Nel 2003 fonda l’associazione culturale “La Bottega dei Varii” con la quale organizza corsi di recitazione, spettacoli teatrali e di danza, lezioni-concerto, incontri di poesia; partecipa alla realizzazione di numerosi eventi artistici e culturali, nonché a progetti di contenuto sociale e di memoria storica patrocinati dal Comune di Vicovaro, dalla Provincia di Roma, dalla Regione Lazio e dal Ministero dei Beni Culturali. Nel 2006 l’ass.ne ha prodotto lo spettacolo “La Venexiana” e nel 2008 lo spettacolo “Fleur” (pantomima musicale). PROGRAMMA DEL CORSO BENESSERE DEL CORPO Docente: Operatore Shiatsu Giovanni Cicala Ogni lezione comprenderà un lavoro dedicato alla parte fisica, a semplici tecniche di rilassamento guidato, a dei lavori in coppia, al fine di realizzare e sviluppare una visione più olistica della vita. 1. TECNICHE DI RESPIRAZIONE

Si tratteranno semplici tecniche di respirazione accessibili a tutti, che permetteranno una migliore ossigenazione delle cellule, aumentando così il benessere fisico.

2. GINNASTICA ARTICOLARE – ZONE DI RIFLESSIONE Si svolgeranno una serie di esercizi che coinvolgeranno tutte le articolazioni del corpo con particolare attenzione alle zone di riflessione quali: occhi, orecchie, mani, piedi.

3. TECNICHE DI CONCENTRAZIONE Si tratteranno e si applicheranno semplici tecniche di concentrazione per evitare che la mente prenda il sopravvento su di noi nella vita di tutti i giorni.

4. YOGA DELLA RISATA

8

Page 9: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

Un sorriso porta calma e rilassamento sia a chi lo fa sia a chi lo riceve. La risata agisce sul diaframma rendendolo più elastico e permettendo lo scorrere dell’energia nel corpo.

5. I CINQUE TIBETANI I cinque esercizi tibetani, noti anche come i “cinque rituali del ringiovanimento” rappresentano un mezzo potente in grado di influenzare positivamente la salute, liberando l’energia del corpo e della mente, attivando i chakra e migliorando la flessibilità del corpo.

6. LAVORO SULLA COLONNA VERTEBRALE MEDIANTE PRESSIONI PALMARI Lavoro in coppie, attraverso leggere ed adeguate pressioni palmari sui paradorsali.

7. STIRAMENTO SUI PERCORSI ENERGETICI Come il sangue scorre attraverso le arterie e le vene, così l’energia scorre attraverso percorsi energetici che sono distribuiti per tutto il corpo e che mantenendoli attivi procurano benessere.

8. LAVORO SULL’ADDOME MEDIANTE PRESSIONI PALMARI Lavoro in coppie, attraverso leggere ed adeguate pressioni palmari sull’addome.

9. TECNICHE DI MEDITAZIONE GUIDATA Si apprenderanno e si applicheranno semplici tecniche di meditazione guidate.

10. LAVORO SUL PIEDE MEDIANTE PRESSIONI PALMARI Lavoro in coppie, attraverso leggere ed adeguate pressioni sui piedi.

11. SALUTO AL SOLE ( SURIA NAMA) - AUTOSTIMA Sequenza di 12 posizioni da eseguire tutti i giorni preferibilmente al mattino, che unite al respiro influenzano positivamente il corpo nella sua totalità. Lavoro in diade per far emergere la nostra parte positiva ed acquisire così autostima.

DOCENTE DI BENESSERE DEL CORPO Curriculum vitae Giovanni Cicala. Ha terminato il percorso formativo presso l’Accademia Italiana Shiatsu-Do. Socio professionale dell’Albo Professionale Operatori Shiatsu. Si occupa da anni di discipline olistiche, con particolare impegno al miglioramento globale della qualità della vita. PROGRAMMA DEL CORSO DI CHITARRA

Docente: Roberto Proietti – Direttore della Corale di Santa Cecilia di Vicovaro Il corso costituisce il primo approccio con lo strumento per cui si partirà dalle sue caratteristiche tecniche, morfologiche e storiche per poi passare all’acquisizione di una buona e di una corretta tecnica di base. 1^ lezione: Nozioni preliminari, accordatura della chitarra, teoria musicale:note, pentagramma, chiave violino, valore delle note pause, accento ritmico e velocità, note sul pentagramma, note corrispondenti sulla tastiera della chitarra. Esercizi 1- 4 , brano n.1. 2^ lezione: Teoria: Pause, tagli addizionali, pratica sulla chitarra, esercizi: 5 e 6, dita sulla tastiera, esercizi: 7 e 8 - brano n. 2. 3^ lezione: Teoria: Croma e relativa pausa, scala diatonica, pratica sulla chitarra, esercizi: 9 – 11, brano n.3. 4^ lezione: Teoria: semicroma, biscroma e relative pause, segni di alterazione , pratica sulla chitarra, esercizi 12 – 14, brano n. 4 5^ lezione: Teoria: legature di valore, punto, scala di SOL magg. e RE magg, accordi : do magg. e gradi della scala e relativo giro armonico (gradi 1^ - 6^ - 2^ - 5^ - 1^) . Esercizi sugli accordi – arpeggi - brano n 5. 6^ lezione: Teoria: tempo 2/4, 3/4, , scala di La magg. e Mi magg.., esercizi, altri accordi (Re magg., Mi min., Si7, La magg.) , arpeggi, brano n. 6. 7^ lezione: Teoria: le terzine, scala di Fa magg. scala di Si/ b magg., La/b magg., Re/b magg., esercizi, altri accordi (Mi, Sol, Re/7, La/7, Do/7, La min./7,. Arpeggi, brano n. 7). 8^ lezione: Teoria musicale: l’accompagnamento, come suonare un accordo, pratica giro armonico e vari esercizi.

9

Page 10: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

9^ lezione : Teoria : l’accompagnamento: ritmo lento, ritmo moderato, ritmi vari ( rumba , cha cha cha, beguine) 10^ lezione:Teoria: il tempo 12/8, 9/8, 6/8, pratica scala di Sol/b, scala minore armonica e melodica, 3 studi, suoniamo insieme. 11^ lezione: Teoria: scala cromatica sul pentagramma e sulla tastiera, barrè (col dito indice, barrè laterale, barrè col medio e l’anulare); corrispondenza sigle degli accordi (italiani – internazionali) PROGRAMMA DEL CORSO DI CULINARIA

Docente: Chef Vincenzo Tomei Il corso si propone l’obiettivo di presentare e realizzare alcune ricette classiche e locali. Si articolerà su 5 incontri come di seguito specificato:

1. La pasta ripiena - Ravioli, ricotta e basilico - Ravioli, broccoli e salsiccia - Ravioli di grano saraceno, verza e speck

2. Zuppe e antipasti - Zuppa di farro - Antipasti a base di verdure

3. Il secondo - Carrè di maiale al forno

4. Il pesce - Cruditè di pesce

5. I dolci. - Ciambelletti - Tisichelle - Babà

PROGRAMMA DEL CORSO DI DEMOCRAZIA E SUOI LIMITI

Docente: Vincenzina Lilia Pullara Il corso si propone l’obiettivo di fare un’ analisi storica e ideologica della democrazia. Si articolerà su 11 lezioni come di seguito specificato:

1. Evoluzione storica della democrazia. 2. Ideologia e realtà nella democrazia moderna. 3. I fondamenti morali della democrazia. 4. Il principio fondamentale: la libertà. 5. Il postulato del’uguaglianza. 6. L’assioma della sovranità popolare. 7. Il popolo – I partiti. 8. Il Parlamento. 9. La crisi del Parlamento. 10. l’Amministrazione. 11. Democrazia e concezioni della vita.

DOCENTE DI DEMOCRAZIA E I SUOI LIMITI Curriculum vitae Dott.ssa. Vincenzina Lilia Pullara. Diploma di Laurea in Scienze Politiche con una tesi sull’Essenza e valore della Democrazia. Dopo la laurea ha avuto incarichi di insegnamento nelle Scuole medie Secondarie di I° e di II° grado. E’ stata titolare, con la collega Capotosti del Posto di Ascolto Televisivo di Licenza

10

Page 11: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

(1966/67), la prima locale scuola media; è passata quindi alla Pubblica Amministrazione. Ha seguito un Corso Biennale di Teologia per laici presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. PROGRAMMA DEL CORSO DI DIVINA COMMEDIA

Docente: Domenico Ziantoni Il corso si propone l’obiettivo di presentare Dante e leggere alcuni passi della Divina Commedia, analizzandoli e commentandoli insieme. Si articolerà su 11 lezioni come di seguito specificato:

1. Il mondo di Dante e la società contemporanea. 2. I primi quattro canti dell’Inferno ed il mondo classico. 3. Il canto di Paolo e Francesca. 4. La concezione politica dei Dante nei canti VI, X e XIII dell’Inferno. 5. Fede e scienza nel canto di Ulisse. 6. L’orrore e l’odio del Conte Ugolino. 7. Il mondo del Purgatorio come società possibile sulla terra: canti II, III e V. 8. La concezione politica nel VI, VII e VIII canto del Purgatorio. 9. La corruzione della Chiesa (Purgatorio XVI) e la concezione politica nel Paradiso (canto

VI). 10. Movimenti pauperistici ed ereticali nell’XI e XII canto del Paradiso. 11. La “preghiera della Vergine”

DOCENTE DI DIVINA COMMEDIA Curriculum vitae Prof. Domenico Ziantoni. diploma di Laurea in Materie Letterarie all’Università di Roma “La Sapienza” con tesi in Storia romana “La media Valle dell’Aniene nell’antichità classica”. Abilitazione in Materie Letterarie e Latino nei licei. Supplenze in scuole medie superiori fino al 1985. Vincitore di Concorso entra in ruolo nell’anno 1985/86 presso il liceo scientifico statale di Poggio Mirteto (RI); con sede definitiva insegna presso il liceo scientifico statale “Lazzaro Spallanzani” di Tivoli dal 1986 al 2007, anno del pensionamento. PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA Docente: Consulente informatico Fabrizio Bellobuono Durante il corso saranno impartite lezioni come di seguito specificato. 1) Dimmi tre parole 2) …… dove eravamo rimasti 3) Le tabelle 4) Navighiamo? 5) Registriamoci……. 6) On line 7) Masterizzando 8) Musica 9) Foto 10) Back-up 11) Il sistema. Riepilogando……………….

11

Page 12: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

DOCENTE DI INFORMATICA Curriculum vitae Fabrizio Bellobuono. Militare di carriera come Sottufficiale della M.M. Ha studiato presso l’istituto tecnico Industriale E. Fermi di Napoli e nella Scuola Militare (Ruolo Marescialli). Specializzazione Logistico-Amministrativo. Ha seguito vari corsi di specializzazione informatica. Per cinque anni ha svolto attività di consulente informatico a Roma e nel centro sud Italia. PROGRAMMA DEL CORSO DI INGLESE Docenti: Annelen Josten (coordinatrice) - Barbara Lubšina (coadiuvante)

Impariamo a conoscere la lingua inglese parlata (e scritta) nella vita di tutti i giorni. - Great Britain: a geographical outline, weather and London; - A brief history of the British Isles; - Cartoons: Mickey Mouse, Donald Duck and others; - Reading simplified English texts; - The English speaking countries; - English terms in the Italian language; - Listening, understanding and analizing an English song; - Features of the USA; - Hollywood: its cinema and actors; - Reading an English/American newspaper or magazine; - Watching an English movie; Saranno adoperati supporti didattici di varia natura (testi, cassette/dischetti audio/video, ecc.) che tengano conto degli interessi specifici degli utenti. DOCENTI DI INGLESE Curriculum vitae Prof.ssa Annelen Jonsten (Coordinatrice corsi) Laureata in filologia romanza, Università di Bonn (Germania). Laureata in lingue e letterature straniere, Università di Udine. Abilitazione all’insegnamento delle lingue e letterature straniere nelle scuole medie inferiori e superiori, Roma. Insegnamento: lettrice di tedesco, facoltà di Giurisprudenza, Università La Sapienza di Roma, Liceo Classico di Pordenone, Scuola Interpreti di Roma, Scuole Medie di Arsoli e Vicovaro. Prof.ssa Barbara Lubšina. Laurea in Tedesco e Inglese, Università di Zagabria (Croazia). Insegnamento privato delle lingua inglese. PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Docente:Prof.ssa Margherita Crielesi

Il corso, articolato in 10 lezioni, è rivolto a tutti coloro che desiderano accostarsi alla nostra lingua madre e alla letteratura che produsse, con curiosità e passione. Le lezioni introdurranno gli iscritti in medias res; l’incontro con la lingua latina avverrà direttamente, attraverso la traduzione di passi di opere famose, che hanno segnato la storia linguistica e culturale dell’Occidente.

12

Page 13: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

Saranno forniti brevi testi in lingua, preceduti da schede relative all’autore e al periodo storico in cui visse. Seguirà la traduzione con ricostruzione dell’ordine morfo-sintattico e l’individuazione delle strutture linguistiche più significative del latino. Programma 1. Quinto Ennio e l’Annalistica latina 2. Lucilio e la poesia satirica 3. Lucrezio e il poema Sulla Natura 4. Lucrezio e il poema Sulla Natura 5. I Commentari di Caio Giulio Cesare 6. Sallustio e la ritrattistica romana 7. Catullo , Tibullo, Properzio e l’elegia amorosa 8. Marziale e l’epigramma 9. Orazio e la poesia elegiaca 10. Giovenale: Contro le donne. (Satira VI) Sono previste due visite guidate presso la Biblioteca comunale, sezione classici latini e l'Archivio storico comunale, sezione registri dei giudici, atti criminali-interrogatori in latino. DOCENTE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA Curriculum vitae Prof.ssa Margherita Crielesi Titoli di studio : Laurea in lettere moderne conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110 e lode. Laurea specialistica conseguita presso la SSAABB (Scuola speciale per archivisti e bibliotecari),corso bibliotecario, con la votazione di 110 e lode. ECDL (patente europea). Corsi di formazione: Formazione in SBN e servizi-obiettivo del progetto Miur nell’ambito del progetto Biblioteche nelle scuole. Seminario interregionale di formazione sui gemellaggi di Enti locali organizzato dall’AICCRE. Attestati: Corso seminariale di educazione alla pace organizzato dall’Università di “Roma Tre” con il patrocinio della Regione Lazio, nell’ambito del Progetto di cattedra Unesco in educazione alla pace e alla diversità culturale. Esperienze lavorative: Vigile urbano presso il Comune di Vicovaro (1995 -2001); Esperto dell’area culturale e assistente di biblioteca presso il Comune di Vicovaro (2001-2005). Attualmente docente di lettere di scuola media presso l’Istituto Comprensivo Statale di Tivoli-Terme, a seguito di superamento concorso ordinario classi 043/050/051 (italiano, storia, geografia e latino). Responsabile della biblioteca scolastica. PROGRAMMA DEL CORSO DI MEDICINA Docenti: Dott. Christian Cedric Thomas - Dott.ssa Giustiniana Di Cecco – Dott. Salvatore

Zuccarello. Illustrazione e conoscenza di alcune patologie.

13

Page 14: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

1. Nozioni di pronto soccorso. 2. Guida all’uso del farmaco senza obbligo di ricetta. Automedicazione. 3. Le influenze virali: tra scienza e paura. 4. Le vaccinazioni: storia ed attualità. 5. Farmaco economia. Nozioni farmacologiche su ipertensione ed Apparato digerente.

Farmaco resistenza. 6. Il movimento come salute. 7. L’ipertensione arteriosa: stato dell’arte. 8. Guida all’uso corretto della detersione della pelle, igiene orale e cosmesi. 9. Le malattie reumatiche. 10. Le infezioni genito-urinarie. 11. L’incontinenza urinaria. DOCENTI DI MEDICINA Curriculum vitae Dott. Christian Cedric Thomas. Laureato in medicina, specialista in reumatologia e medicina sociale. Dott.ssa Giustiniana Di Cecco. Laureata in farmacia, direttrice di farmacia, specialista in fitoterapia e omeopatia. Dott Salvatore Zuccarello. Diploma di Laurea in Farmacia e Specializzazione in Farmacia Ospedaliera. Laurea nel 1980 all’Università di Catania. Titolare dal 1995 della locale Farmacia in Licenza. PROGRAMMA DEL CORSO DI SCACCHI

Docente: Avv. Domenico Zibellini

Lezione I. Le origini del Gioco tra Storia e leggenda. La diffusione del Gioco degli Scacchi, gli Arabi e l’Occidente. Le peculiarità del Gioco: il legame con la matematica e le infinite combinazioni delle mosse. I benefici del Gioco; memoria , concentrazione, previsione. Gli elementi fondamentali: la scacchiera e i suoi spazi; colonne, traverse e diagonali. I Pezzi e il loro movimento. I pedoni, “ l’anima degli scacchi”. Lezione II. Il movimento dei pezzi e le caratteristiche dei pezzi. Il valore dei pezzi: valore assoluto e valore relativo in relazione alla posizione. Come “leggere” e scrivere una partita di Scacchi: la notazione algebrica e la simbologia. Le regole e le mosse particolari: l’arrocco; la presa en passant ( presa “al varco “); la promozione del pedone. La partita e i suoi esiti: vittoria, sconfitta, patta. Lo scacco; lo scacco matto; I vari casi di partita patta. Lezione III. Le varie fasi della partita: l’Apertura, il Mediogioco, il Finale. L’immenso studio teorico delle aperture; esempio di antiche aperture; la Partita Italiana e i suoi studiosi G. Greco e Polerio. La rivoluzione dell’Informatica e la sua applicazione agli Scacchi. Come e perché si vince una partita a scacchi; i vari tipi di VANTAGGIO: 1) vantaggio materiale; 2) vantaggio di spazio; 3) vantaggio di tempo o sviluppo. Esempi pratici di partite commentate. Lezione IV. I concetti fondamentali delle Aperture; aperture e difese. Il concetto del Centro ( le case e4, d4, e5, d5. La conquista del Centro e la sua importanza: i pezzi al centro controllano più spazio. Il concetto di Sviluppo dei pezzi in apertura; come “conteggiare” i pezzi sviluppati; una mossa-un tempo. i Gambetti. Lezione V. Il Centro : occupazione controllo del centro; la grande rivoluzione delle aperture nei primi anni del 1900. I diversi tipi di aperture: aperte, semichiuse, chiuse. Esempi di aperture e difese . Il gusto e le preferenze del giocatore.

14

Page 15: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

Lezione VI. Il Mediogioco; concetti generali. La tattica e la strategia, differenze concettuali e pratiche: la tattica legata ad un momento contingente, la strategia al piano di gioco. La strategia come causa, la tattica come effetto. Le combinazioni, sequenze di mosse che portano ad un vantaggio. Gli elementi della tattica: la forchetta, il doppio di cavallo, l’infilata, l’inchiodatura, l’attacco di scoperta, la deviazione e l’adescamento. Lezione VII. La strategia e gli elementi della strategia: il controllo del centro e la sua occupazione, concetto sempre valido; la sicurezza del Re; la debolezza dei pedoni: i pedoni isolati e i pedoni arretrati; la colonna aperta; la settima ( o seconda ) traversa; eterno dilemma: sono più forti gli alfieri o i cavalli ?; l’alfiere buono e l’alfiere cattivo. Lezione VIII. Studio di una partita di un Campione di Scacchi. Il pensiero e il ragionamento del campione; applicazione dei concetti studiati. Commenti ed osservazioni degli studenti alla partita . Lezione IX. Il Finale di partita . Importanza dei finali. Quando la partita deve considerarsi entrata nella fase finale. Lo studio teorico dei finali. I casi di finali con patta teorica: pezzi minori contro Re. La promozione obbiettivo strategico principale del finale. Lezione X. I finali vincenti: Donna e Re c. Re; Torre e Re contro Re; Cavallo, Alfiere e Re contro Re; pedone e Re contro Re. Riepilogo i finali di patta teorica. Le regole base dei finali di pedoni: la regola del quadrato e la regola dell’opposizione. Lezione XI. Il gioco dilettantistico e l’agonismo negli scacchi. Impegno fisico e pressione psicologica nelle competizioni: l’uso dell’orologio e i tempi della competizione; la trascrizione delle mosse. La FIDE e la F.S.I., le categorie e il punteggio Elo nei Tornei. Partita “simultanea “ tra gli Studenti ed un Maestro di Scacchi . Conclusioni. DOCENTE DI SCACCHI Curriculum vitae Avv. Domenico Zibellini Domenico Zibellini è nato a Roma il 25.07.1960, risiede a Roma ove svolge la professione di Avvocato, con Studio in via Fulcieri P. De’ Calboli n°1, nei pressi di Piazza Mazzini. Nel 2003 ha fatto parte della Commissione Sportiva del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, nel 2004 della Commissione Studi di Diritto Civile. Appassionato di Scacchi ha cominciato a “muovere i pezzi” a circa 12 anni, nel 1972, in occasione del celebre “match del secolo “ per il titolo di Campione del mondo di Scacchi tra l’americano Bobby Fischer e il russo Boris Spasskij. Dopo aver giocato solo tra amici, si è deciso ad iscriversi nel 2004 al Circolo di Scacchi A.S.D. Quattro pedoni Roma Nord, di cui attualmente è Consigliere e Vice presidente, iniziando anche una sia pur saltuaria attività agonistica. Con la squadra del Circolo ha partecipato ai Campionati Italiani a squadre categoria esordienti e nel 2005 si è qualificato 3° al Torneo Cittadino di Roma dell’Accademia Scacchistica Romana, cat. “C”. Nel 2006 ha conseguito il 2°-3° posto, su 28 partecipanti, nella cat. “Open C” al Torneo Internazionale di Pescara Nel 2008 è stato eletto rappresentante dei giocatori nel Comitato Regionale Lazio della F.S.I. ( Federazione Scacchistica Italiana). Nell’ambito delle attività della propria Associazione ha organizzato, unitamente ai Soci, corsi di scacchi e vari incontri culturali ed eventi - quali ad esempio la “ simultanea di scacchi “ nella Biblioteca di Vicovaro -con il Maestro Fide Marco Corvi - nell’anno 2006 – tutti volti a divulgare la bellezza e le potenzialità del Nobil Gioco.

15

Page 16: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELL’ARTE Docenti: Anna Janowska, Sonia Gallico, Andrea Romoli Barberini, Francesca Santinelli,

Francesca Centurioni, Ilaria Sinisi. Da Leonardo da Vinci a Gian Lorenzo Bernini.

1. Le opere di Leonardo da Vinci realizzate all’inizio dell’500: La Gioconda e La Battaglia di Anghiari.

2. Passatempi curiosi di un genio dell’arte: Leonardo da Vinci e i suoi Codici. 3. Michelangelo, il tormento e la passione: scultore e architetto. 4. Michelangelo pittore: Il Tondo Doni e la Cappella Sistina. 5. Raffaello Sanzio da Urbino pittore e architetto. Gli affreschi delle Stanze Vaticane e

gli interventi per Roma: da San Pietro a Villa Madama e alla chiesa degli Orefici. 6. L’arte fuori dall’Italia - La tecnica ad olio che ha rivoluzionato la pittura. I

fiamminghi: Bosch e altri. 7. La scuola veneta. Gli enigmi delle opere di Giorgione nella Tempesta e nei Tre

filosofi. 8. Tiziano - quasi un secolo della pittura veneta nelle opere: L’amor sacro e l’amor

profano, La Venere di Urbino e i ritratti. 9. Le ville palladiane nel Veneto – opere dell’architetto Palladio, meritevoli di essere

conosciute: La villa Capra Rotonda e il Teatro Olimpico a Vicenza. 10. Caravaggio, la luce e il colore nella pittura del ‘600: Le Storie di San Matteo nella

chiesa di San Luigi dei Francesi e la Crocifissione di San Pietro e la caduta di San Paolo nella Basilica di Santa Maria del Popolo.

11. I due avversari del barocco romano Bernini e Borromini: Le più importanti realizzazioni barocche: la piazza davanti alla Basilica di San Pietro e piazza Navona.

DOCENTI DI STORIA DELL’ARTE Curriculum vitae Prof.ssa Anna Janowska Centroni (Coordinatrice corsi) Laureata nel 1962 alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Varsavia, nel 1974 ha conseguito il riconoscimento del titolo di studi presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Specializzata in restauro dei monumenti presso la scuola internazionale dell’ICCROM. Docente di Storia dell’Arte. Attualmente insegna la materia ai corsi dell’Università della Terza Età di Ariccia e alla Libera Accademia di Belle Arti RUFA (Rome University of Fine Arts). Prof.ssa Sonia Gallico. Laureata in Architettura, specializzata in Restauro dei Monumenti presso l’Università di Roma “La Sapienza”, docente di Storia dell’Arte. E’ autore di numerosi scritti su Roma e il suo litorale, tra cui la guida agli scavi di Ostia Antica. Ha recentemente pubblicato per le edizioni ATS-Musei Vaticani due testi, sul Vaticano e sulla Cappella Sistina, tradotti in diverse lingue. Prof. Andrea Romoli Barberini (Roma 1968). Storico e critico d’arte, curatore indipendente, giornalista professionista. Ha curato rubriche d’arte per quotidiani, periodici, agenzie di stampa, emittenti radiofoniche e televisive (“Il Foglio del Lunedì”, “Panorama”, “Rai Educational/Magazzini Einstein”). Ha curato mostre in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero (Vittoriano, Roma; Reggia di Caserta; Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno; Museo Vittoria Colonna, Pescara). Ha pubblicato numerose monografie e cataloghi d’arte. Premio Sulmona per la Critica d’Arte (2004). Redattore del trimestrale d’arte “Terzo Occhio”, dal 2003 è professore di Storia dell’Arte Contemporanea a contratto presso la RUFA (Rome University of Fine Arts). Prof.ssa Francesca Santinelli. Storica dell’arte. Si è laureata, nel 2002, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha conseguito la specializzazione per l’insegnamento della Storia dell’Arte. Ha frequentato il Master in “Didattica Mussale e Didattica generale” presso l’Università Roma Tre e dal 2006

16

Page 17: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

insegna storia dell’arte presso il Liceo Classico “Massimo” di Roma. Accanto all’attività di insegnamento ha svolto varie attività di collaborazione e di volontariato in qualità di guida storico-artistica presso la Pro-Loco di Albano Laziale, il museo Napoleonico di Roma, l’associazione Bella Italia di Roma. Prof.ssa Francesca Centurioni. Nata a Isola del Giglio (GR) il 1 febbraio 1954. Laureata in Architettura nel 1981, presso l’Università degli Studi di Roma. Iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. Docente abilitata all’insegnamento della materia “Disegno e Storia dell’Arte”. Titolare di cattedra presso il Liceo Scientifico “L. Spallanzani” di Tivoli. Docente abilitata all’insegnamento della disciplina “Educazione Tecnologica”. Dott.ssa Ilaria Sinisi. Diplomata al Liceo Statale Classico-Linguistico di Ariccia. Laureata nel 2006 in Conservazione dei Beni Culturali presso Università degli Studi della Tuscia a Viterbo. Collabora con i Comuni dei Castelli romani per le visite guidate in inglese, francese, tedesco e finlandese e nell’organizzazione delle mostre d’arte e come relatrice di tematiche di Storia dell’Arte. PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI STORIA E FILOSOFIA. IL NOVECENTO: FATTI E RIFLESSIONI. Docenti: Prof. Giuseppe D’Antimi, Prof. Simone Bruscolotti, Il corso consta di 11 incontri, ogni incontro è suddiviso in due parti: nella prima avrà luogo una ricostruzione storica, nella seconda si procederà a una riflessione filosofica riguardante i fatti, gli eventi e i grandi temi emersi nella ricostruzione precedente.

1) Primo Incontro • I grandi Stati europei all'inizio del nuovo secolo. • Nascita della filosofia della scienza e del neopositivismo

2) Secondo incontro • Socialismo, movimento operaio e società di mutuo soccorso. • Dibattito teorico nella Seconda internazionale

3) Terzo incontro • L'imperialismo europeo. • Le tesi sull'Imperialismo di Lenin

4) Quarto incontro • La prima guerra mondiale. • Le ideologie nazionaliste di inizio Novecento

5) Quinto incontro • Il comunismo in Europa. • Rosa Luxemburg e la critica al bolscevismo

6) Sesto incontro • Nazismo e fascismo in Europa. • I filosofi del fascismo

7) Settimo incontro • La seconda guerra mondiale. • Il tema dell'Olocausto in Hannah Arendt

8) Ottavo incontro • La guerra fredda. • Teoria della coesistenza pacifica e Terzomondismo

9) Nono incontro

17

Page 18: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

• La questione israeliano-palestinese. • Sionismo e Nazionalismo arabo, due modelli in conflitto

DOCENTI DI STORIA E FILOSOFIA Curriculum vitae Prof. Giuseppe D’Antimi. Laureato in “Storia dell’Europa Orientale” nella facoltà di lettere all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Insegnante di ruolo nella scuola primaria dall’anno scolastico 1992/1993. Attualmente in servizio presso L’Istituto Comprensivo di Vicovaro. Prof. Simone Bruscolotti. Laureato in Filosofia presso l'Università di Roma “La Sapienza” di Roma nel luglio 2003 con la votazione di centosei. Laureando in Storia della Filosofia, iscritto al corso di LS in Storia della Filosofia, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Da marzo ad aprile 2006 ha partecipato al corso di formazione di italiano “Tanti modi per insegnare italiano” presso la sede dell’Università Popolare di Roma “Upter” (Ente accreditato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola con Decreto 28/01/02 ai sensi del D.M. 177/2000). Da luglio a settembre 2005 insegnante di italiano L2 presso l’Istituto di pena di Casal del Marmo (Roma). Ente organizzatore: Upter (Università Popolare) su finanziamento della Provincia di Roma. Da giugno a settembre 2006 insegnante di italiano L2 presso l’Istituto di pena di Casal del Marmo (Roma). Ente organizzatore: Upter (Università Popolare) su finanziamento della Provincia di Roma.

18

Page 19: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

Visite Guidate programmate in data da stabilire:

Assisi

Palestrina

Villa Adriana

Tivoli Tempio di Ercole

Conferenze programmate in data da stabilire: Prof. Roberto Bontempi “ Dialogo sulle religioni” Arch. Costantino Centroni: Villa d’Orazio

19

Page 20: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

INDICE

Presentazione Associazione Università delle

Tre Età di Vicovaro………………………………………… Pag. 1

Enti e Istituzioni collaboranti………………………… Pag. 2

Informazioni generali sui corsi……………………… Pag. 3

Modalità di iscrizione e frequenza…………………. Pag. 7

Programma di Archeologia……………………………. Pag. 9

Programma di Articolazione e Dizione………… Pag. 11

Programma di Benessere del corpo……………… Pag. 13

Programma di Chitarra………………………………….. Pag. 15

Programma di Culinaria…………………………………. Pag. 17

Programma di Democrazia e suoi limiti………… Pag. 18

Programma di Divina Commedia Pag. 19

Programma di Informatica……………………………. Pag. 21

Programma di Inglese…………………………………… Pag. 22

Programma di Lingua e Letteratura Latina…… Pag. 24

Programma di Medicina…………………………………. Pag. 26

Programma di Scacchi…………………………………… Pag. 27

Programma di Storia dell’arte………………………. Pag. 31

Programma di Storia e Filosofia…………………… Pag. 34

Visite e conferenze programmate…………………. Pag. 37

Esercizi convenzionati………………….………………… Pag. 38

20

Page 21: Associazione Nazionale delle Università della Terza Età ......Chef Vincenzo Tomei Quando e dove: Il mercoledì – a settimane alterne – dall’11 novembre 2009 al 3 febbraio 2010

Licenza Panorama

Mandela Panorama

Percile Panorama

Roccagiovine Panorama

Vicovaro Panorama

21