associazione per la formazione e ricerca per il ... · poste in essere dalla associazione formica...

23
ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL MIGLIORAMENTO AGRO–ALIMENTARE BILANCIO SOCIALE 2011 relazione di missione stato patrimoniale rendiconto gestionale nota integrativa rendiconto finanziario . . Sede Sociale: Avellino, via Vasto, 29 Codice Fiscale: 92065880640 Associazione iscritta all’anagrafe delle ONLUS prot. n. 6510 dell’11 febbraio 2008

Upload: others

Post on 12-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL MIGLIORAMENTO AGRO–ALIMENTARE

BILANCIO SOCIALE 2011

relazione di missione stato patrimoniale

rendiconto gestionale nota integrativa

rendiconto finanziario

. .

Sede Sociale: Avellino, via Vasto, 29 Codice Fiscale: 92065880640

Associazione iscritta all’anagrafe delle ONLUS prot. n. 6510 dell’11 febbraio 2008

Page 2: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

RELAZIONE DI MISSIONE ANNO 2011

La presente relazione predisposta, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto, dal Presidente e

sottoposta al Consiglio Direttivo per l’approvazione, ha lo scopo di informare sulle attività

poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”)

nel corso del 2011, nonché di quelle che proseguiranno nel 2012. La presente relazione

sarà, inoltre, resa pubblica sul sito internet dell’Associazione all’url.

www.formicaonlus.org.

Principi cardine dell’Associazione

Tutte le attività sono volte al raggiungimento delle finalità istituzionali

dell’Associazione Formica onlus, ovvero la promozione e la valorizzazione dell'ambiente e

della natura, con particolare riferimento ad attività di sviluppo della formazione scientifica.

L’Associazione svolge le proprie attività istituzionali grazie al supporto finanziario

proveniente prevalentemente da contributi liberali, donazioni e collaborazioni a titolo

gratuito. Queste tipologie di finanziamento, in riferimento a tutte le attività istituzionali di

una associazione, sono infatti garanzia di indipendenza e libertà progettuale, permettendo

anche l’esistenza e la gestione dell’associazione stessa.

Storia

L’associazione Formica (Associazione per la Formazione il Miglioramento e

l’Innovazione in Campo Agro-Alimentare) Onlus, nata con atto costitutivo del notaio

Fabrizio Virginio Pesiri di Avellino nel marzo 2007, è un’associazione apolitica, apartitica

e aconfessionale, senza scopo di lucro neppure indiretto o di tipo economico, politico,

sindacale e si propone, in campo regionale, l'esclusivo perseguimento di finalità di

solidarietà sociale (art. 10 del D.Lgs. 4.12.1997 n. 460), scopi culturali e di utilità sociale.

Page 3: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

Scopi dell’Associazione

L’Associazione Formica Onlus persegue l’obiettivo di promuovere la tutela ed la

valorizzazione dell'ambiente e della natura, con particolare riferimento ad attività di

promozione e sviluppo della formazione scientifica finalizzata alla diffusione delle

conoscenze relative alla qualità degli alimenti ed alle caratteristiche degli stessi in

relazione all'aspetto salutistico per l'uomo e gli animali.

Ai sensi dell'art. 10, CO 2, del citato D.Lgs. 460, le finalità solidaristiche, nell'ambito

dei detti fini istituzionali, vengono perseguite attraverso le attività di seguito descritte:

• azioni finalizzate alla promozione e diffusione di metodi di produzione e

trasformazione degli alimenti ecosostenibili ed a ridotto impatto energetico;

• azioni finalizzate alla promozione e alla garanzia della sicurezza alimentare (intesa

nel duplice significato di "food safety" e "food security"), in particolare per

popolazioni in ritardo di sviluppo e di comunità o persone in difficoltà;

• azioni finalizzate alla riduzione dell'inquinamento mediante il recupero e la

valorizzazione dei sottoprodotti e scarti del settore agro-alimentare;

• promozione e patrocinio di azioni scientifiche, culturali e sociali finalizzate alla tutela

e valorizzazione della natura, dell'ambiente e all'educazione alimentare, con

particolare attenzione alle caratteristiche microbiologiche, igieniche, nutrizionali e di

interesse salutistico per l'uomo e gli animali delle produzioni agro-alimentari

attraverso la corretta gestione, la conservazione, la tutela e la valorizzazione delle

risorse naturali anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati e con realtà

operative ed economiche nel settore agro-alimentare;

• attività di formazione e di istruzione, anche in concorso con altri soggetti,

strettamente connesse ai temi della tutela dell'ambiente e della natura, della

produzione e trasformazione ecosostenibile di alimenti e della sicurezza alimentare,

destinate ad arrecare benefici esclusivamente a soggetti svantaggiati in ragione di

condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Assetto organizzativo

Sono organi dell’ associazione Formica Onlus:

• Il Comitato Direttivo, attualmente composto da dieci membri, in seno al quale sono

presenti il Presidente, il Vice-Presicente, ed il Tesoriere;

• Il Comitato dei saggi, costituito da tre componenti effettivi.

. .

Bilancio 2010 – relazione di missione pagina 2 .

Page 4: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

Attività annualità 2011

Attività amministrative

L’annuale Assemblea dei soci, si è riunita in seduta ordinaria il giorno 6 maggio 2011

alle ore 12.00 presso l’Hotel “Le Agavi”, Positano (SA). Oltre all’illustrazione della

gestione contabile, confidando su una maggiore progettualità da parte dei soci nello

sviluppo di iniziative in grado di amplificare la visibilità dell’Associazione nel triennio a

venire, i presenti hanno all’unanimità deliberato, fermo restante l’importo di € 5,00 (€

cinque,00), quale quota di iscrizione annuale dei soci, di rimettere alla discrezionalità dei

soci l’importo dell’annuale erogazione liberale a partire dall’anno in corso.

Nell’anno 2011, il Consiglio Direttivo, allargato o meno agli iscritti, si è riunito nelle

seguenti date:

04/02/2011 Comitato Direttivo

Dipartimento di Scienza degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II, Portici (NA)

06/05/2011 Comitato Direttivo Hotel "Le Agavi", via Marconi 127, Positano (SA)

16/12/2011 Comitato Direttivo ISA-CNR, via Roma 64, Avellino

Attività scientifica

A partire da febbraio 2010, Formica Onlus ha promosso un ciclo di seminari dal

titolo “Il pane e le rose: incontri fra scienza e cultura dell'alimentazione” in collaborazione

con il Consiglio di Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università degli

Studi della Basilicata. Gli incontri a carattere seminariale, hanno riguardato, in chiave

divulgativa e non spiccatamente tecnica, i temi della scienza e della cultura

dell'alimentazione. I seminari, tenuti da scienziati e ricercatori, storici, filosofi, letterati,

giuristi, economisti, sociologi o semplici appassionati di cibo, hanno affrontato temi

relativi al rapporto fra cultura e alimentazione, sostenibilità ambientale delle produzioni

agro-alimentari, distribuzione delle risorse alimentari, modelli alimentari, etc. In

considerazione della considerevole eco suscitata dai seminari nel corso del 2012,

l’Associazione ha rinnovato il patrocinio, sostenendo ulteriori quattro interventi. In

particolare, il calendario degli eventi 2011, può essere così sintetizzato

. .

Bilancio 2010 – relazione di missione pagina 3 .

Page 5: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

Il pane e le rose n. 6: “L'impatto ambientale del sistema agro-alimentare italiano”

Relatore: Prof. M. Moresi

18 febbraio 2011, ore 18,00

Aula A2, Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Basilicata, Campus di Macchia

Romana,

Quanto pesa il sistema agro alimentare italiano sulla produzione di gas terra del nostro

paese? Possiamo permetterci di continuare a produrre e consumare cibo come stiamo

facendo? Quanto pesa sull'ambiente quello che mangiamo come individui e come

comunità? Il nostro modello di vita e di dieta può aiutarci a ridurre il nostro contributo al

riscaldamento globale? In una presentazione ricca di dati quantitativi, la risposta a queste e

altre domande. Questa è stata, in particolare, la prima presentazione a distanza di "Il pane e

le rose".

Il pane e le rose n. 7: “A latte crudo: disputatio fra uno scettico e un credente”

Relatore: Dott. R. Rubino

13 aprile 2011, ore 20:30

Ristorante Cibò, via Torraca 121 - 85100 Potenza (PZ)

Sul latte crudo e sui formaggi a latte crudo si consumano feroci battaglie commerciali e

culturali. Nello scontro fra allevatori, trasformatori e organi di controllo, fra piccoli

caseifici e multinazionali del cibo, il seminario si inserisce con un piccolo dibattito, pepato

e divertente, su gioie e dolori della produzione di latte alimentare e formaggi a latte crudo.

Il pane e le rose n. 8: “Andare a naso: non è facile!”

Relatore: Dott.ssa. A. Pisanelli

11 maggio 2011, ore 11.00

Sala dei Celestini, Palazzo Loffredo, Potenza

Andare a naso vuol dire seguire l'istinto. L’olfatto e’ senza dubbio il più complicato dei

nostri sensi. Sebbene fino a tempi relativamente recenti sia stato sottovalutato, negli ultimi

anni il suo ruolo nella vita di tutti i giorni ha assunto una grande importanza, ad esempio

nella valutazione dei prodotti alimentari. Un alimento può essere attrattivo o meno non

soltanto per caratteristiche fisiche, quali il colore e la consistenza, ma anche per l’odore.

Gli odori condizionano in maniera sottile, ma determinante, il nostro comportamento sin

dalla nascita.

. .

Bilancio 2010 – relazione di missione pagina 4 .

Page 6: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

Il pane e le rose n. 9: “Alimentazione e benessere”

Relatore: Dott.ssa. R. Giacco

11 maggio 2011, ore 11.40

Sala dei Celestini, Palazzo Loffredo, Potenza

Può lo stile di vita influenzare il rischio di sviluppo di malattia? Che peso ha

l’alimentazione nell’insorgenza delle malattie ad alta diffusione nelle società ad elevato

tenore socio-economico? Cosa differenzia il modello alimentare mediterraneo da quello

nord europeo? Quanti e quali grassi, quanti e quali carboidrati bisogna consumare

quotidianamente? Quali con moderazione? Il nostro cibo quotidiano è dettato dall’offerta e

dai messaggi dei media o nasce da una scelta consapevole?

Anche per l’anno 2011, le brochure e i pdf di tutte le presentazioni nell’ambito del ciclo di

seminari “Il pane e le rose” sono scaricabili gratuitamente dal sito della Formica.

L’attività di sostegno alla cultura scientifica si è concretizzata, altresì, nel patrocinio

di numerosi convegni e workshop. In collaborazione con il Dipartimento di Scienza degli

Alimenti, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, “ha patrocinato la conferenza dal

titolo: “Energia sostenibile da biomasse, 4-bio system: bioetanolo-metano-compost-alghe”

tenuta dal Prof. Marco De Bertoldi il 22 febbraio 11 alle ore 15.00 presso l'Aula dei

Grifoni, Facoltà di Agraria, Portici (NA). La conferenza ha trattato la realizzazione di un

sistema integrato di quattro diversi processi microbici allo scopo di trasformare biomasse e

rifiuti organici in energia sostenibile, senza alcuna produzione di rifiuti ed inquinamento.

Nella sua attività di sostegno ai giovani ricercatori, Formica Onlus ha assegnato un

premio, pari a € 500,00 (€ cinquecento,00) al miglior poster presentato da giovani

ricercatori di paesi emergenti nell’ambito del convegno “1st International Conference on

Microbial Diversity: Environmental Stress and Adaptation”, organizzato dalla SIMTREA,

e tenutosi dal 26 al 28 ottobre all'Università degli Studi di Milano. Il premio è stato

assegnato, per pari merito, a Hanene Cherif con il poster “Diversity of root-endophitic

bacteria associated to the date palm tree from the south of Tunisia” (Cherif Hanene, Cherif

Chaima, Ferjani Raoudha, Raddadi Noura, Daffonchio Daniele, Boudabous Abdellatif and

Ouzari Hadda-Imene) e ad Afef Najjari con il poster “Phylogenetic diversity of Haloarchea

strains isolated from arid and saline systems of southern Tunisia” (Najjari Afef, Soussi

. .

Bilancio 2010 – relazione di missione pagina 5 .

Page 7: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

Asma, Jouini Ahlem, Boudabous Abdellatif, Daffonchio Daniele, Cherif Ameur and the

BIODESERT Consortium).

Con avvio nel 2010, Formica Onlus, congiuntamente all'Ordine dei Tecnologi

Alimentari del Molise, all’ISA-CNR di Avellino, alla Facoltà di Agraria dell'Università

degli Studi del Molise e alla Camera di Commercio CCIA di Campobasso ha promosso e

organizzato un corso, articolato in quattro sezioni, per la formazione di esperti nella

valutazione sensoriale di prodotti alimentari, emblema del Made in Italy agro-alimentare:

“Formaggi, salumi, pane: il successo attraverso i sensi”.

Il corso inserito nell’ambito di un pioneristico percorso formativo inaugurato

dall’OTA Molise di “Formazione Continua di Professionisti del comparto Agro-

Alimentare”, attraverso un’offerta formativa multidisciplinare e multi-competente, ha

inteso fornire strumenti e competenze utili per la conduzione di valutazioni sensoriali di

alimenti e, in particolare, di prodotti lattiero-caseari, prodotti carnei e prodotti da forno,

puntando a sviluppare una professionalità che si possa inserire in maniera mirata

all’interno della filiera agro-alimentare. In particolare, Formica onlus si è occupata

dell’individuazione delle competenze da inserire nel corpo docente, onde garantire una

formazione altamente specialistica.

Anche nell’anno 2011, l’attività di sostegno alla ricerca ha trovato riscontro nella

attribuzione di premi. Formica Onlus ha, infatti, sostenuto il Concorso a premi “Il cibo in

testa”, organizzato dal Corso di Studi in Tecnologie Alimentari dell'Università degli Studi

della Basilicata e dal Comune di Potenza, Assessorato alle politiche sociali. Il concorso

puntava ad aumentare la consapevolezza di ragazzi e giovani sui temi della corretta

alimentazione, della sicurezza alimentare e della qualità del cibo, attraverso la

realizzazione di una competizione a premi su quattro categorie di partecipanti: classi delle

scuole primarie e secondarie del Comune di Potenza e gruppi di non più di 3 studenti delle

Scuole secondarie superiori del Comune di Potenza e dell’Università degli Studi della

Basilicata. Nel dettaglio, i partecipanti della categoria 1 dovevano realizzare un disegno,

mentre i gruppi di partecipanti delle categorie 2, 3 e 4 dovevano produrre un breve articolo,

in entrambi i casi, su uno dei temi del concorso, ovvero “Il cibo e la pubblicità”, “Il Cibo

truffa”, “Mangiare fuori casa”, “Cibo e salute” e “Cibo e appartenenza”. Durante la

cerimonia di premiazione ufficiale, che si è svolta l’11 Maggio 2011, presso la Sala dei

Celestini, Palazzo Loffredo, Formica Onlus ha conferito un premio costituito da tre

abbonamenti trimestrali alla Palestra Bo.d.i di Potenza. La cerimonia di premiazione è stata

. .

Bilancio 2010 – relazione di missione pagina 6 .

Page 8: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

inserita nell’ambito del Festival delle Scienze dell'Alimentazione, evento svoltosi a

Potenza, dal 10 all’11 maggio 2011, e organizzato dal Corso di Laurea in Scienze e

Tecnologie Alimentari dell’Università della Basilicata e dal Comune di Potenza, oltre che

patrocinato dall’Associazione. Per celebrare, infatti, i 25 anni dall’istituzione dei corsi di

laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi della Basilicata,

il Corso di Laurea stesso, in collaborazione con il Comune di Potenza, l’ordine dei

Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria e Formica Onlus, ha organizzato il primo

Festival delle Scienze dell’Alimentazione, un evento in due giornate dedicate a tematiche,

quali la nutrizione, la sicurezza alimentare, l’analisi sensoriale, e la trasformazione e

conservazione degli alimenti. In questo contesto, a corollario di conferenze tenute da

relatori di fama internazionale, sono stati inseriti gli ultimi due seminari della serie “Il Pane

e le rose”.

Divulgazione

Nel corso del 2011 i soci iscritti hanno potuto inserire e commentare articoli o file

multimediali, mediante il blog dell’associazione - http://ilformicaio.wordpress.com, e su

Facebook.

Il Presidente

Prof. Eugenio Parente

. .

Bilancio 2010 – relazione di missione pagina 7 .

Page 9: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

al 31.12.11 al 31.12.10A. CREDITI VERSO SOCI PER QUOTE SOCIALI

1. Crediti verso soci gestione corrente 25 1802. Crediti verso soci gestione anni precedenti 0 70

TOTALE CREDITI VERSO SOCI A 25 250

B. IMMOBILIZZAZIONI

I Immobilizzazioni immateriali

1. Costi di impianto ed ampliamento 1 400 8802. Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 2 0 03. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 3 0 04. Immobilizzazioni in corso e acconti 4 0 0

Totale Immobilizzazioni immateriali I 400 880

II. Immobilizzazioni materiali

1. Terreni e fabbricati 1 0 02. Attrezzature, impianti e macchinari 2 450 6293. Immobilizzazioni in corso e acconti 3 0 0

Totale immobilizzazioni materiali II 450 629

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI B 850 1.509

C. ATTIVO CIRCOLANTE

I. Rimanenze:

1. Materali per progetti 1 0 02. Materiali per attività promozionale 2 0 03. Altri materiali 3 0 04. Acconti 4 0 0

Totale rimanenze I 0 0

II. Crediti :

1. Verso soci- esigibili entro l'esercizio successivo 0 0- esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0

totale 1 0 02. Crediti verso Erario ed Istituti previdenziali ed assistenziali

- esigibili entro l'esercizio successivo 0 0- esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0

totale 2 0 03. Verso altri

- esigibili entro l'esercizio successivo 15.435 15.435- esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0

totale 3 15.435 15.435Totale crediti II 15.435 15.435

STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2011

A T T I V Oimporti espressi in euro

_________________________________

Bilancio al 31.12.2011 pagina 8

Page 10: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

al 31.12.11 al 31.12.10

III. Disponibilità liquide:

1. Depositi bancari e postali 1 7.628 7.7522. Denaro e valori in cassa 2 283 187

Totale disponibilità liquide III 7.911 7.939

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE C 23.346 23.374

D. RATEI E RISCONTI

1. Ratei attivi 1 0 02. Risconti attivi 2 0 0

TOTALE RATEI E RISCONTI D 0 0

TOTALE ATTIVO 24.221 25.133

A. PATRIMONIO NETTO

I. Fondo di dotazione I 0 0II. Patrimonio vincolato

1. riserve statutarie II.1 0 02. f.di vincolati per decisione degli Organi istituzionali II.2 0 03. f.di vincolati destinati da terzi II.3 0 0

III. Patrimonio libero

1. risultato gestionale da esercizi precedenti III.1 23.261 12.1642. risultato gestionale esercizio in corso III.2 -2.784 11.097

TOTALE PATRIMONIO NETTO A 20.477 23.261

B. FONDO PER TRATTAMENTO FINE RAPPORTO C 0 0

C. DEBITI

1. Debiti verso banche- esigibili entro l'esercizio successivo 1 0 0

2. Debiti verso fornitori- esigibili entro l'esercizio successivo 2 3.744 1.872

3. Debiti verso Erario, Istituti previdenziali ed assistenziali- esigibili entro l'esercizio successivo 3 0 0

4. Altri debiti- esigibili entro l'esercizio successivo 4 0 0

TOTALE DEBITI D 3.744 1.872

D. RATEI E RISCONTI

1. Ratei passivi 1 0 02. Risconti passivi 2 0 0

TOTALE RATEI E RISCONTI E 0 0

TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO 24.221 25.133

P A S S I V O

* * *

importi espressi in euro

_________________________________

Bilancio al 31.12.2011 pagina 9

Page 11: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

RE

ND

ICO

NT

O G

EST

ION

AL

E A

L 3

1.12

.201

1

impo

rti es

press

i in

euro

impo

rti es

press

i in

euro

al 3

1.12

.11

al 3

1.12

.10

al 3

1.12

.11

al 3

1.12

.10

ON

ER

I P

RO

VE

NT

I E

RIC

AV

I

I.

On

eri p

er a

ttiv

ità

tip

ich

e I

.P

rove

nti

da

atti

vità

isti

tuzi

onal

i1.

One

ri de

l pro

getto

MIC

hees

es1

00

1.Q

uote

ord

inar

ie so

ci1

175

260

2.O

neri

del p

roge

tto "

prem

io A

quila

"2

00

2.Co

ntrib

uti d

i lib

erali

tà d

a so

ci2

1.46

52.

525

3.O

neri

per i

sem

inar

i "il

pane

e le

rose

"3

993

601

3.Co

ntrib

uti d

i lib

erali

tà d

a no

n so

ci3

298

500

4.Sp

ese

di so

steg

no a

lla ri

cerc

a4

660

4.00

04.

Cont

ribut

i di l

iber

alità

da

azien

de4

00

Tot

ale

oner

i per

att

ivit

à ti

pic

he

I1.

653

4.60

15.

Cont

ribut

i da

Ent

i Pub

blici

51.

185

06.

Cont

ribut

o cin

que

per m

ille

60

15.4

35II

. O

ner

i pro

moz

ion

ali e

di r

acco

lta

fon

di

II0

07.

Cont

ribut

i, of

ferte

e d

onaz

ioni

var

ie7

00

Tot

ale

pro

ven

ti d

a at

tivi

tà is

titu

zion

ali

I3.

123

18.7

20II

I.

On

eri d

a at

tivi

tà a

cces

sori

aII

I0

0 I

I.P

rove

nti

da

racc

olta

fon

di

II0

0IV

.O

ner

i fin

anzi

ari e

pat

rim

onia

li I

II.

1.su

rapp

orti

banc

ari

131

834

3P

rove

nti

e r

icav

i da

atti

vità

acc

esso

rie

III

00

2.da

altr

i ben

i pat

rimon

iali

20

0 I

V.

3.on

eri s

traor

dina

ri4

175

20P

rove

nti

fin

anzi

ari e

pat

rim

onia

liT

otal

e on

eri f

inan

ziar

i e p

atri

mon

iali

IV49

336

31.

da ra

ppor

ti ba

ncar

i1

23

2.da

altr

i inv

estim

enti

finan

ziar

i2

00

V.

On

eri d

i su

pp

orto

gen

eral

e3.

da a

ltri b

eni p

atrim

onial

i3

00

1.A

cqui

sti

10

04.

prov

enti

stra

ordi

nari

41

12.

Serv

izi

23.

104

2.00

3T

otal

e p

rove

nti

fin

anzi

ari e

pat

rim

onia

liIV

34

3.G

odim

ento

ben

i di t

erzi

30

04.

Spes

e pe

r dip

ende

nti o

ass

imila

ti4

00

5.A

mm

orta

men

ti5

660

660

6.A

lti o

neri

60

0T

otal

e on

eri d

i su

pp

orto

gen

eral

eV

3.76

42.

663

TO

TA

LE

ON

ER

I5.

910

7.62

7T

OT

AL

E P

RO

VE

NT

I3.

126

18.7

24

RIS

UL

TA

TO

DI

GE

STIO

NE

PO

SIT

IVO

011

.097

RIS

UL

TA

TO

DI

GE

STIO

NE

NE

GA

TIV

O2.

784

0

TO

TA

LE

A P

AR

EG

GIO

5.91

018

.724

TO

TA

LE

A P

AR

EG

GIO

5.91

018

.724

pagina 10

Page 12: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO SOCIALE CHIUSO AL 31.12.2011

Il Bilancio di esercizio è stato redatto in conformità alle disposizioni riguardanti le

organizzazioni non lucrative di utilità sociale, D. Lgs. N. 460/1997 ed in conformità

all’Atto di Indirizzo approvato dal Consiglio Direttivo dell’Agenzia per le ONLUS in data

11 febbraio 2009 (ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera a, del D.P.C.M. 21 marzo 2001 n.

329) ed alle raccomandazioni emanate dalla Commissione Aziende Non Profit del

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Il Bilancio è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Rendiconto della Gestione a

Proventi ed Oneri (a sezioni divise e contrapposte) e dalla presente Nota Integrativa. È

stato inoltre allegato il rendiconto dimostrativo degli incassi e dei pagamenti, redatto

secondo criteri di cassa.

Il Bilancio è inoltre corredato dalla Relazione di Missione.

La Situazione Patrimoniale descrive le singole voci secondo il criterio espositivo

della liquidità crescente e della esigibilità decrescente, così come previsto dallo schema

applicato.

Il rendiconto gestionale acceso a proventi ed oneri informa sulle modalità con cui le

risorse sono state acquisite e sono state impiegate nel periodo con riferimento alle

cosiddette aree gestionali.

Le aree gestionali dell’Associazione sono così individuate:

• Area delle attività istituzionali: accoglie l’attività svolta ai sensi delle indicazioni

previste dallo Statuto;

• Area delle attività promozionali e di raccolta fondi: è l’area che accoglie gli oneri e i

proventi relativi agli eventi, promossi dall’associazione, finalizzati alla raccolta di fondi per

il finanziamento dell’attività istituzionale;

• Area delle attività di gestione finanziaria e patrimoniale: è l’area che accoglie gli

oneri ed i proventi dell’attività della gestione finanziaria;

• Area delle attività di supporto generale: è l’area che accoglie gli oneri di direzione e

di conduzione dell’associazione.

Page 13: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

Informazioni preliminari

L’Associazione è una Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi

dell’art. 10 D. Lgs. 460/1997, iscritta, con provvedimento n. 2008/6510 del Direttore

regionale dell’Agenzia delle Entrate della Campania, all’Anagrafe Unica delle ONLUS,

godendo delle agevolazioni fiscali previste dagli artt. 12 e segg. del citato D.Lgs.. Essa

svolge esclusivamente attività istituzionali che non hanno nessuna rilevanza

commerciale, pertanto si concretizza la non rilevanza ai fini delle imposte dirette

dell’attività svolta. L’associazione, inoltre, non ricorrendone i presupposti, non ha attivato

la partita IVA.

Agevolazioni fiscali di cui beneficiano i donatori al 31 dicembre 2011

Per le persone fisiche le agevolazioni sono:

• detrazione fiscale pari al 19% della somma donata fino a un massimo donato di €

2.065,83 (art. 15, comma 1, lettera i-bis, del DPR 917/86);

• deduzione per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e

nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D.L. 35/05

convertito in legge n. 80 del 14 maggio 2005).

Per le imprese le agevolazioni sono:

• deduzione fiscale fino a € 2.065,83 ovvero, se superiore, al 2% del reddito

imponibile (art 100, comma 2, lett. h, del DPR 917/86);

• deduzione dal reddito sino al 10% del reddito dichiarato e sino a un massimo di

70.000,00 euro (art. 14, comma 1 del D.L. 35/2005);

• deduzione fino al 5 per mille dell’ammontare complessivo delle spese per prestazioni

di lavoro dipendente relative all’impiego di lavoratori dipendenti per prestazioni di

servizi erogate a favore di Onlus (art. 13 D.L. 460/1997);

• non considerazione di destinazione a finalità estranea all’esercizio di impresa delle

derrate alimentari e farmaceutiche cedute gratuitamente alle Onlus in alternativa

all’eliminazione e dei beni, fino a un costo specifico non superiore a € 1.032,61, cui

è diretta l’attività di impresa ceduti gratuitamente alle Onlus (art. 13 D.L. 460/1997).

A tal fine si da atto che con il presente bilancio sono stati adempiuti gli obblighi

. .

Bilancio 2011 – nota integrativa pagina 12 .

Page 14: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

contabili previsti dal secondo comma del già citato art. 14 del D.Lsl. 35/2005 come

presupposto necessario per l’applicazione dell’agevolazione in capo a coloro che

effettuano erogazioni.

Criteri di valutazione e principi contabili adottati

Il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, rappresenta la situazione

patrimoniale, finanziaria ed economica dell’Associazione e corrisponde alle risultanze

contabili tenute regolarmente.

Il presente bilancio ed i relativi documenti allegati sono redatti in unità di Euro.

Il bilancio di esercizio è s t a t o redatto avendo come riferimento sia il documento

emanato dall’Agenzia delle Onlus quale Atto di Indirizzo “Linee guida e schemi per la

redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit” e sia nel rispetto dei seguenti

documenti di indirizzo emanati dalla Commissione aziende non profit del Consiglio

Nazionale dei Dottori Commercialisti:

Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio nelle aziende non

profit”;

Raccomandazione n° 1 “Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei

risultati di sintesi delle aziende non profit”;

Raccomandazione n° 2 “La valutazione e l’iscrizione della liberalità nel bilancio

d’esercizio delle aziende non profit”;

Raccomandazione n° 3 “La nota integrativa e la relazione di missione”;

Raccomandazione n° 4 “Prospetto di rappresentazione della movimentazione delle

componenti del Patrimonio netto”;

Raccomandazione n° 6 “Le immobilizzazioni”;

Raccomandazione contabile “Criteri di rilevazione, valutazione e rappresentazione di

donazioni, legati ed altre erogazioni liberali per enti non profit”.

I documenti citati sono specificatamente richiamati quando le indicazioni da essi

fornite riguardano la materia in quel punto trattata.

Lo schema adottato, nel rispetto della normativa civilistica, è conforme a quello

suggerito dalla versione finale della Raccomandazione n° 1 “Documento di

presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non

. .

Bilancio 2011 – nota integrativa pagina 13 .

Page 15: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

profit” e dal sopracitato Atto di Indirizzo emanato dall’Agenzia delle Onlus.

I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31.12.2011 non si

discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente

esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La

valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e

competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio

di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le

singole poste o voci delle attività e passività, per evitare compensi tra perdite che

dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.

In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri

eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed

eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di

numerario (incassi e pagamenti).

La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta

elemento necessario per la comparabilità dei bilanci dell’Associazione nei vari esercizi.

Non sono state effettuate deroghe nei criteri di valutazione.

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono

stati i seguenti:

Immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali sono valutate secondo il criterio del costo e iscritte

nell'attivo dello stato patrimoniale al netto degli accantonamenti per ammortamenti. I costi

di impianto e ampliamento (B.I.1.) accolgono le spese sostenute per la costituzione

dell’associazione e della successiva modifica dello statuto sociale, sono iscritte per il loro

valore residuo dopo aver eseguito l’ammortamento del 20%.

Immobilizzazioni materiali

Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri

accessori e dell’IVA al netto degli accantonamenti per ammortamenti. Il costo delle

immobilizzazioni materiali la cui utilizzazione è limitata nel tempo è stato ammortizzato

secondo un piano stabilito in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione.

L'ammortamento così effettuato trova corrispondenza nei coefficienti di ammortamento

stabiliti nelle tabelle di cui ai D.M. 29.10.1974 e 31.12.1988, con le limitazioni di cui

all'art. 67 co. 2 D.P.R. n. 917/1986.

Le spese di manutenzione ordinaria, ove ricorrono, sono addebitate integralmente al

. .

Bilancio 2011 – nota integrativa pagina 14 .

Page 16: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

rendiconto gestionale, mentre le spese di manutenzione di natura incrementativa sono

addebitate al cespite cui si riferiscono ed ammortizzate all'aliquota ad esso applicabile.

La posta in esame espone le Attrezzature Impianti e Macchinari (B.II.2) e

comprende le attrezzature elettroniche utilizzate per la gestione dell’Associazione.

L’aliquota di ammortamento applicata per tale categoria di cespiti è stata del 20,00%.

L’analisi della composizione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali risulta

dal prospetto allegato alla presente nota (allegato n. 1). Per tutti i cespiti della società non è

stato necessario, per l’esercizio in esame, operare svalutazioni ex-art. 2426 n. 3 del Codice

Civile, eccedenti l’ammortamento prestabilito.

Crediti

I crediti sono valutati secondo il valore presumibile di realizzo.

Disponibilità liquide

Le disponibilità liquide sono valutate al valore nominale.

Debiti

I debiti sono iscritti al valore nominale, ritenuto rappresentativo del valore di

estinzione.

Ratei e Risconti

Vengono calcolati, ove presenti, secondo il principio della competenza temporale e

nel rispetto del principio generale di correlazione degli oneri e dei proventi.

Proventi ed erogazioni liberali

I Proventi sono rilevati seguendo il criterio della competenza.

I contributi ricevuti da società ed enti pubblici sono iscritti in bilancio in base alla

delibera formale di erogazione e alla durata del progetto o impegno finanziato.

Al momento delle erogazioni liberali, vengono movimentate le disponibilità

liquide e in contropartita i proventi dell’attività istituzionale. La maggior parte delle

erogazioni sono giunge all’ente senza uno specifico vincolo di destinazione.

Oneri

I costi si riferiscono essenzialmente alle somme spese: per l’attività tipica

dell’Associazione, per servizi e altre spese di funzionamento, comprensive dell’IVA.

Essi sono iscritti secondo il principio di competenza economica.

Si dà atto che le valutazioni di cui sopra sono state eseguite nella prospettiva

della continuazione dell'attività dell'Associazione.

* * *

. .

Bilancio 2011 – nota integrativa pagina 15 .

Page 17: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

Di seguito vengono indicate e commentate alcune voci dello Stato Patrimoniale,

riclassificate nelle sezioni dell’Attivo e del Passivo e del Rendiconto della gestione.

Crediti verso soci per quote sociali

voce attivo valore iniziale decrementi incrementi valore finale

A.1. crediti v/soci gestione corrente 180 -155 0 25

A.2. crediti v/soci gestione anni prec. 70 -70 0 0 Alla data del 31 dicembre 2011 risultavano iscritti n. 35 associati. L’importo

indicato rappresenta la quota di iscrizione non riscossa.

Movimenti delle immobilizzazioni

I movimenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali sono riportati nel

prospetto allegato alla presente nota.

Composizione della voce costi d’impianto e di ampliamento

La composizione delle voci “costi di impianto e di ampliamento” risulta la seguente:

- oneri per la costituzione e le modifiche statutarieeuro 2.400

- ammortamento complessivo “ 2.000

- valore netto residuo “ 400

Non risultano iscritti tra le immobilizzazioni costi di ricerca, di sviluppo e di

pubblicità in quanto, se sostenuti, vengono addebitati al rendiconto gestionale.

Variazioni nella consistenza delle altre voci dell'attivo e del passivo

Le informazioni richieste al punto 4 dell'art. 2427 c.c., relative alle variazioni

intervenute nel corso dell'esercizio, sono raccolte nei prospetti che seguono:

. .

Bilancio 2011 – nota integrativa pagina 16 .

Page 18: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

Variazioni intervenute nell’attivo e nel passivo

voce descrizione valore iniziale incrementi decrementi valore finale

C.II. 3. crediti verso altri 15.435 0 0 15.435

C.III.1. depositi bancari e postali 7.752 0 -124 7.628

C.III.2. denaro e valori in cassa 187 96 0 283

C. 2. debiti verso fornitori 1.872 1.872 0 3.744

C. 4. Altri debiti 0 0 0 0 Tra i “crediti verso altri” sono appostati le attribuzioni del “cinque per mille”

assegnate per gli anni 2008 e 2009, ma non ancora accreditate in banca; i debiti verso

fornitori accolgono esclusivamente gli oneri per la consulenza gestionale e contabile di

competenza del 2010 e 2011.

Variazioni intervenute nel patrimonio

voce descrizione valore iniziale decrementi incrementi valore finale

A.III.1. risultato gestionale esercizi precedenti 12.164 0 11.097 23.261

A.III.2. risultato gestionale esercizio in corso 11.097 -11.097 -2.784 -2.784 Tutte le somme sono iscritte nel patrimonio libero e derivano dai risultati

dell’esercizio e da quelli degli esercizi precedenti.

Composizione, origine, utilizzazione e distribuibilità delle voci del patrimonio

L’origine, le possibilità di utilizzazione, la distribuibilità, relativamente a ciascuna

posta del patrimonio netto, risultano evidenziate nella seguente tabella:

possibilità quotadi utilizzo disponibile per cop. perd. per altri usi

Fondo di dotazione 0 = = =Patrimonio vincolato: - riserve statutarie 0 A, B - f.di vincolati per decisione degli Org. Ist. 0 A, B - f.di vincolati destinati da terzi 0 A, BPatrimonio libero - risultato gestionale da esercizi precedenti 23.261 A, B 23.261 - risultato gestionale da esercizio in corso -2.784 A, Bleggenda: A per aumento di capitale - B per copertura perdite - C per distribuzione ai soci

utilizzaz. tre esercizi prec.natura importo

In conformità con quanto disposto dal principio contabile n. 28 sul Patrimonio

netto si precisa che non esistono riserve inscritte in bilancio ma un avanzo di gestione

di esercizi precedenti che sarà utilizzato a copertura del disavanzo di gestione dell’anno in

. .

Bilancio 2011 – nota integrativa pagina 17 .

Page 19: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

esame e per quelli, eventuali, futuri. Si ricorda inoltre che gli avanzi di gestione possono

essere utilizzati per coprire disavanzi di gestione, oppure essere utilizzati nell’attività

istituzionale, ma non potranno mai essere distribuiti agli associati ai sensi del Decreto

Legislativo n.460/1997 e dell’art. 22 dello Statuto Sociale.

Informazioni relative alle partecipazioni possedute

L’Associazione non possiede nessuna partecipazione.

Crediti e debiti di durata residua superiori ai cinque anni

Non risultano iscritti in bilancio crediti o debiti di durata residua superiore a cinque

anni.

Non risultano iscritti in bilancio debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali.

Composizione delle voci ratei, risconti e degli altri fondi

Per l’esercizio in esame non sono sussistono i presupposti per l’iscrizione di ratei e

risconti.

Ammontare degli oneri finanziari imputati ai valori iscritti nell'attivo

Nessun onere finanziario è stato imputato nell'esercizio a valori iscritti nell'attivo

dello stato patrimoniale.

Impegni e conti d’ordine non risultanti dallo stato patrimoniale

Non si rileva l’esistenza di impegni e/o garanzie concesse a terzi dalla società che

non siano riferibili a passività già iscritte nello stato patrimoniale.

. .

Bilancio 2011 – nota integrativa pagina 18 .

Page 20: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

Proventi da attività tipiche

Di seguito si riporta l’analisi dei proventi da attività istituzionali:

voce descrizione anno 2011 variazione anno 2010

I.1. quote ordinarie dei soci 175 -85 260

I.2. contributi di liberalità da soci 1.465 -1.060 2.525

I.3. contributi di liberalità da non soci 298 -202 500

I.4. contributi di liberalità da aziende 0 0 0

I.5. contributi da Enti pubblici 1.185 1.185 0

I.5. contributi da cinque per mille 0 -15.435 15.435 Appare opportuno segnalare che il contributo del cinque per mille si riferisce

all’assegnazione relativa agli anni 2008 e 2009; per gli anni successivi si è in attesa delle

comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Proventi finanziari

I proventi finanziari sono costituiti esclusivamente di interessi attivi maturati sui

conti corrente bancari intestati all’Associazione.

Oneri per attività tipiche

Di seguito si riporta l’analisi degli oneri per attività tipiche:

voce descrizione importo

I.3. oneri per i seminari "il pane e le rose" 993

I.4. spese per il sostegno alla ricerca 660 Gli oneri sostenuti per le attività tipiche dell’Associazione e per il sostegno alla

ricerca sono stati finanziati tutti con le risorse interne dell’Associazione. Per una analisi

completa dell’attività svolta si rimanda agli specifici paragrafi della relazione di missione.

Oneri finanziari e straordinari

Gli oneri finanziari per euro 318, accolgono esclusivamente le spese bancarie

. .

Bilancio 2011 – nota integrativa pagina 19 .

Page 21: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

sostenute per la gestione dei conto correnti.

Gli oneri straordinari per euro 175, derivano da somme a credito da soci per quote

anni precedenti non incassate.

Oneri di supporto generale

Sono oneri relativi alla gestione amministrativa dell’Associazione e riguardano le

spese per la consulenza contabile ed amministrativa.

Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Non sono intervenuti fatti che possano avere riflesso sulla valutazione e sulla

classificazione delle poste contabili nel Bilancio al 31 dicembre 2011.

Compenso agli organi sociali

Agli amministratori non è stato attribuito nessun compenso per l’opera prestata.

Informazioni su dipendenti, collaboratori e volontari

Al 31 dicembre 2011 l’Associazione non ha in carico nessun dipendente e non ha

sottoscritto nessun contratto di collaborazione.

* * *

Il presente rendiconto composto da Stato Patrimoniale, Rendiconto gestionale, Nota

Integrativa e Relazione di Missione, rappresenta in modo veritiero e corretto la

situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato gestionale dell’esercizio e

corrisponde alle risultanze contabili.

Il Presidente

Prof. Eugenio Parente

. .

Bilancio 2011 – nota integrativa pagina 20 .

Page 22: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

VA

RIA

ZIO

NI

DE

LL

E I

MM

OB

ILIZ

ZA

ZIO

NI

CE

SPIT

Iva

lore

al

incr

emen

tiva

lore

al

f.d

o am

m.t

ou

tiliz

ziam

m.t

o d

ell'a

nn

of.

do

amm

.to

valo

re01

.01.

11d

ism

issi

oni

31.1

2.11

al 0

1.01

.11

rett

ific

he

qu

ota

%al

31.

12.1

1re

sid

uo

IM

MO

BIL

IZZ

AZ

ION

I M

AT

ER

IAL

I

Mob

ili e

d a

ttre

zzat

ure

- c

ompu

ter m

acbo

ok89

9,00

899,

0026

9,70

179,

8020

,00%

449,

5044

9,50

-

0,00

0,00

0,00

0,00

%0,

000,

00 T

otal

e at

trez

zatu

re in

d.li

e c

omm

.89

9,00

0,00

899,

0026

9,70

0,00

179,

8044

9,50

449,

50

Alt

ri b

eni

-

0,00

0,00

0,00

%0,

000,

00 -

0,

000,

000,

000,

00%

0,00

0,00

Tot

ale

altr

i ben

i0,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

000,

00

IM

MO

BIL

IZZ

AZ

ION

I M

AT

ER

IAL

I89

9,00

0,00

899,

0026

9,70

0,00

179,

8044

9,50

449,

50

IM

MO

BIL

IZZ

AZ

ION

I IM

MA

TE

RIA

LI

- S

pese

di c

ostit

uzio

ne e

mod

ifica

1.40

0,00

1.40

0,00

1.12

0,00

280,

0020

,00%

1.40

0,00

0,00

- S

pese

di m

odifi

ca st

atut

aria

1.00

0,00

1.00

0,00

400,

0020

0,00

20,0

0%60

0,00

400,

00

nota integrativa - allegato 1

IM

MO

BIL

IZZ

AZ

ION

I IM

MA

TE

RIA

LI

2.40

0,00

0,00

2.40

0,00

1.52

0,00

0,00

480,

002.

000,

0040

0,00

TO

TA

LE

IM

MO

BIL

IZZ

AZ

ION

I3.

299,

000,

003.

299,

001.

789,

700,

0065

9,80

2.44

9,50

849,

50

pagina 21

Page 23: ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E RICERCA PER IL ... · poste in essere dalla Associazione FORMICA Onlus (d’ora in poi anche “Associazione”) nel corso del 2011, nonché di quelle

. .

RENDICONTO FINANZIARIO AL 31.12.2011

Di seguito si riportano i dati sintetici delle entrate e delle spese dell’anno 2010:

Riscossioni quote associative 2011 150,00 Oneri per attività istituzionale 1.653,25Riscossioni quote associative anni prec. 75,00 Spese varie di amministrazione 1.231,50Liberalità da: Interessi e competenze bancarie 317,91 - soci 1.465,00 Pagamenti oneri di comp. anni precedenti 0,00 - persone fisiche non soci 0,00 - aziende 0,00 - Enti pubblici 1.185,00Entrate da raccolta fondi 0,00 Oneri straordinari 0,00Entrate da attività accessorie 298,00 Imposte tasse e CC.GG. 0,00Proventi finanziari 2,13 Totale spese correnti 3.202,66Entrate dallo stato per destinazione 5‰ 0,00 Spese per investimenti 0,00Totale entrate 3.175,13 totale spese 3.202,66Disavanzo finanziario del periodo 27,53 Avanzo finanziario del periodo 0,00Totale a pareggio 3.202,66 Totale a pareggio 3.202,66

ENTRATE USCITE

Il saldo di cassa è confermato e verificato nel prospetto che segue:

Totale incassi 2010 3.175,33

- per cassa 215,00

- per banca 2.960,33

Totale spese 2010 3.202,66

- per cassa 119,00 - per banca 3.083,66

-27,33

7.938,80

7.911,47

SITUAZIONE DI CASSA AL 31.12.2011

Totale disponibilità al 31.12.11

Saldo incassi e pagamenti anno 2011

Disponibilità di cassa al 01.01.11

Il saldo finanziario al 31.12.2011, determinato così come dimostrato nel precedente

prospetto, è confermato dal saldo del Registro di Cassa che presenta un saldo cassa

contanti di € 283,27 ed un saldo dei conti correnti bancari di € 1.448,57 (Gruppo Intesa –

Banco di Napoli) e di € 6.179,43 (CARIME).

Bilancio 2011 – rendiconto finanziario pagina 22 .