attacco_senza_blocchi

4
<<< Torna all'Home page <<< Torna alla pagina di Allenatori COLLABORAZIONI D'ATTACCO SENZA UTILIZZO DI BLOCCHI di Carlo Recalcati Porta Bergamo in A2 e poi in A1. In seguito a Cantù, a Reggio Calabria, Ambrosiana Milano ed ancora Bergamo. A Varese vince il campionato nel 1998 e si ripete l'anno successivo alla Fortitudo Bologna. Allena poi la Montepaschi Siena che porta al primo scudetto della sua storia ed alla final four di Eurolega. Da alcuni anni siede sulla panchina della Nazionale Seniores Maschile, con la quale ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 2003 e la storica medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004. Premesso che: * Il palleggio va usato solo quando necessario * Il giocatore senza palla deve mettersi in condizione di riceverla * Le linee di passaggio hanno un'importanza vitale per la buona riuscita di una collaborazione offensiva Parliamo di: 1. Uso del palleggio per migliorare le inee di passaggio (diagr. 1) 2. Tagliare per creare una inea di passaggio (diagr.2, 3 e 5) 3. Tagliare per liberare un 1 contro 1 (diagr. 5) 4. Modifica della posizione per creare una linea di passaggio (diagr. 4, 6, 7, 9 e 10) 5. Modifica della posizione per liberare un 1 contro 1 (diagr. 6 e 7) 6. Uso del palleggio per provocare una reazione difensiva (diagr. 3, 4 e 8) Il difensore di B nega la ricezione della palla (diagr. 1a). A palleggia verso la linea di fondo per trovare una linea di passaggio a B che mantiene il vantaggio nei confronti del proprio difensore (diagr. 1b). Diagr. 1a Diagr. 1b Il difensore di B nega la ricezione della palla (diagr. 2a). C taglia e si posiziona in angolo creando una linea di passaggio per B (diagr. 2b). B mantiene il vantaggio nei confronti del porprio difensore e riceve da C (diagr. 2c). Diagr. 2a Diagr. 2b Diagr. 2c Il difensore di B nega la ricezione della palla (diagr. 3a). Il palleggio di A costringe il difensore di B a modificare la sua posizione per continuare a negare la ricezione della palla (diagr. 3b). C sale in posizione "post alto" e crea una linea di passaggio per B che riceve dentro l'area (diagr. 3c). http://www.tuttobasket.net/Clinic/Recalcati_attacco_senza_blocchi/Attacco_senza_blocchi.asp Page 1 / 4

Upload: green-basket-as

Post on 25-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

/ Carlo Recalcati

TRANSCRIPT

<<< Torna all'Home page <<< Torna alla pagina di Allenatori

 

COLLABORAZIONI D'ATTACCO SENZA UTILIZZO DI BLOCCHI

di Carlo Recalcati

Porta Bergamo in A2 e poi in A1. In seguito  a Cantù, a Reggio Calabria, Ambrosiana Milano ed ancora Bergamo. A Varese vince il campionato nel 1998 e si ripete l'anno successivo alla Fortitudo Bologna. Allena poi la Montepaschi Siena che porta al primo scudetto della sua storia ed alla final four di Eurolega. Da alcuni anni siede sulla panchina della Nazionale Seniores Maschile, con la quale ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 2003 e la storica medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004.

 

Premesso che:

* Il palleggio va usato solo quando necessario * Il giocatore senza palla deve mettersi in condizione di riceverla * Le linee di passaggio hanno un'importanza vitale per la buona riuscita di una collaborazione offensiva

Parliamo di:

1. Uso del palleggio per migliorare le inee di passaggio (diagr. 1) 2. Tagliare per creare una inea di passaggio (diagr.2, 3 e 5) 3. Tagliare per liberare un 1 contro 1 (diagr. 5) 4. Modifica della posizione per creare una linea di passaggio (diagr. 4, 6, 7, 9 e 10) 5. Modifica della posizione per liberare un 1 contro 1 (diagr. 6 e 7) 6. Uso del palleggio per provocare una reazione difensiva (diagr. 3, 4 e 8)

Il difensore di B nega la ricezione della palla (diagr. 1a).

A palleggia verso la linea di fondo per trovare una linea di passaggio a B che mantiene il vantaggio nei confronti del proprio difensore (diagr. 1b).

                  Diagr. 1a                                     Diagr. 1b

Il difensore di B nega la ricezione della palla (diagr. 2a).

C taglia e si posiziona in angolo creando una linea di passaggio per B (diagr. 2b).

B mantiene il vantaggio nei confronti del porprio difensore e riceve da C (diagr. 2c).

                  Diagr. 2a                                      Diagr. 2b                                     Diagr. 2c

Il difensore di B nega la ricezione della palla (diagr. 3a).

Il palleggio di A costringe il difensore di B a modificare la sua posizione per continuare a negare la ricezione della palla (diagr. 3b).

C sale in posizione "post alto" e crea una linea di passaggio per B che riceve dentro l'area (diagr. 3c).

http://www.tuttobasket.net/Clinic/Recalcati_attacco_senza_blocchi/Attacco_senza_blocchi.asp Page 1 / 4

 

                  Diagr. 3a                                      Diagr. 3b                                     Diagr. 3c

A cambia posizione in palleggio, per costringere i difensori di B e C a modificare la loro (diagr. 4a e 4b).

C sale in posizione di guardia e crea una linea di passaggio per il taglio di B (diagr. 4c).

 

                  Diagr. 4a                                      Diagr. 4b                                     Diagr. 4c

La palla è al pivot (diagr. 5a).

A e C tagliano e liberano il lato (diagr. 5b). Due possibilità:

1. I loro difensori li seguono e B gioca 1 contro 1 (diagr. 5c)

2. Un difensore raddoppia e si libera un passaggio per A o C (diagr. 5d).

 

                  Diagr. 5a                                      Diagr. 5b                                     Diagr. 5c

                  Diagr. 5d

B modifica la sua posizione allontanandosi dalla palla (diagr. 6a e 7a).

http://www.tuttobasket.net/Clinic/Recalcati_attacco_senza_blocchi/Attacco_senza_blocchi.asp Page 2 / 4

                   Diagr. 6a                                    Diagr. 7a

Il difensore di B resta in aiuto e si libera un passaggio (diagr. 6b e 7b).

                   Diagr. 6b                                    Diagr. 7b

Il difensore di B lo segue e si libera l'1 contro 1 di A (diagr. 6c e 7c).

 

                   Diagr. 6c                                    Diagr. 7c

I difensori si B e C negano la ricezione della palla (diagr. 8a e 8b).

A gioca 1 contro 1 per provocare un aiuto difensivo ed aprire un passaggio sul lato dell'aiuto (diagr. 8c).

 

                  Diagr. 8a                                      Diagr. 8b                                     Diagr. 8c

A gioca 1 contro 1 verso la linea di fondo.

B modifica la sua posizione mantenendosi in linea con la palla per tenere aperta una linea di passaggio (diagr. 9a e 9b).

 

                  Diagr. 9a                                      Diagr. 9b

A gioca 1 contro 1 verso il centro.

B modifica la sua posizione lungo la linea di fondo per creare una linea di passaggio (diagr. 10a e 10b).

http://www.tuttobasket.net/Clinic/Recalcati_attacco_senza_blocchi/Attacco_senza_blocchi.asp Page 3 / 4

                  Diagr. 10a                                      Diagr. 10b

Home | Chi Siamo | Crediti | Collabora | Disclaimer | Scrivici Basket Data Service P. IVA 02965630615 - Questo sito è ottimizzato per una risoluzione 1024x768 su internet explorer 5.0 e superiori

http://www.tuttobasket.net/Clinic/Recalcati_attacco_senza_blocchi/Attacco_senza_blocchi.asp Page 4 / 4