attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
Embed Size (px)
DESCRIPTION
corsi pomeridiani istituto manzoni suzzara mnTRANSCRIPT

ATTIVITÀ INTEGRATIVE POMERIDIANE a.s.2014-2015

FINALITÀ
“imparare facendo” con il corpo e con la testa
affrontare argomenti diversi da quelli proposti a scuola
suscitare “passioni” per attività che vi interessano o vi incuriosiscono.

ISCRIZIONI DAL 13 AL 17 OTTOBRE
• I rappresentanti di classe dovranno:• Registrare sull’elenco in corrispondenza del
nome, il corso al quale ogni studente intende partecipare e la quota versata (es. Rossi Mario – corso di …. – euro ……);
• Raccogliere le quote corrispondenti a ogni corso scelto (nel caso della mancata attivazione del corso i soldi saranno restituiti; oppure lo studente interessato può iscriversi a un altro corso integrando, se necessario, la quota);

3. Consegnare elenco, quote e autorizzazioni dei genitori (presenti anche sul sito) alla Prof.ssa Sacchi nei seguenti giorni:
giorni ora Dove?
lunedì 13 ottobre –venerdì 17
dalle ore 8.50 alle ore 9 in sala insegnanti
dalle ore 12.55 alle 13.10 in sala insegnanti
Ore a disposizione (vd. orario nuovo)
In sala insegnanti oppure nella classe in cui sto facendo supplenza (chiedere ai bidelli)
Ore “buche” (vd. orario nuovo)
In sala insegnanti

ATTENZIONE!
• Ritiro SOLO le iscrizioni complete (devono essere presenti TUTTE le AUTORIZZAZIONI e le QUOTE)
• E’ OBBLIGATORIO ISCRIVERSI E PORTARE L’AUTORIZZAZIONE ANCHE PER I CORSI GRATUITI
• Le classi che non aderiscono a nessun corso sono obbligate a riportarmi comunque l’elenco.

• I corsi verranno attivati solo se le adesioni coprono il costo complessivo dei corsi. I corsi attivati e non verranno comunicati sul sito. Le quote dei corsi non attivati verranno restituite in giorni che verranno comunicati SUL SITO (NB: se i rappresentanti di classe o i diretti interessati non si presenteranno, le quote verranno devolute al “fondo di solidarietà” della Scuola).

• Per gli studenti del triennio, la partecipazione ad un corso integrativo pomeridiano sarà valutata al fine del credito formativo (frequenza superiore al 75% del monte ore del corso; la partecipazione ad altre attività scolastiche -gite, corsi di recupero-, se documentata, non viene conteggiata come assenza al corso); agli studenti del biennio sarà comunque consegnato un attestato di frequenza.

• il pagamento del contributo può variare in relazione del numero dei partecipanti (il costo può variare di 5 euro massimo)
• per ragioni organizzative, si raccolgono adesioni e quote anche dei corsi che verranno attivati nel pentamestre
• se, una volta iscritti, decidete di non partecipare, NON avete diritto al rimborso della quota.

• Eventuali VARIAZIONI DI DATE, ORARI ECC. SARANNO COMUNICATE SUL SITO (appenderò un cartello alla porta d’ingresso)

AUTORIZZAZIONI
• MODULO AUTORIZZAZIONE PER IST. MANZONI.pdf
• MODULO AUTORIZZAZIONE PER ESTERNI.pdf

TUTTI I CORSI
• tabella Corsi 2014 2015 PER SITO.pdf

ALBERTO LODI RIZZINI E LUCA MARAMOTTI
Corso Civile di DIFESA PERSONALE
(principianti e corso avanzato veterani)

dal 28 ottobre 2014
12 ORE
(8. lezioni di 1,30.
ore ciascuna)
il martedì
dalle 14
alle 15,30
palestra ala storica
25 euro

• 1 DIFESA PERSONALE.pdf

LILIANA GARDINICORSO DI TEDESCO PER PRINCIPIANTI
LIVELLO A1/A2Perché non solo Goethe e Mozart parlavano tedesco ma anche E. Kant, Kepler, J. Gutenberg, R. Koch, Carl Benz , R. Diesel e tanti altri artisti e
scienziati . Oggi i paesi di lingua tedesca sono una realtà all’avanguardia, estremamente aperta ai contributi che possono provenire dall’estero, per
noi una bellissima opportunità. La conoscenza della loro lingua è la “password” per accedervi.
Il corso si propone di fornire le strutture e il lessico di base necessari per raggiungere i livelli A1/A2 . Costituisce una premessa per futuri
approfondimenti e dà la possibilità di partecipare ai programmi di scambio organizzati dalla scuola.
Materiale necessario: G. Montali, D Mandelli, N Czernohous Linzi, komm mit! , Ed. Loescher. Vol. 1. Costo: € 23,00 (codice ISBN: 978-88-201-3459-4)

DAL 28.10.14
50 ORE
( 25 lezioni di
2 Ore ciascuna)
il martedì
da 14.00
alle 16.00
Aula 23
ala STORICA
100 euro

ANNA CERON
TANGO (PRINCIPIANTI) primi passi: conoscere sé stessi attraverso l'altro nell'abbraccio.Una lezione tecnica maschile, una lezione tecnica femminile.Materiale/vestiario necessario: scarpe con il tacco per le ragazze

DAL 28-10-2014
15 ORE
(10lezioni di 1h e mezza Ore ciascuna)
il martedì
dalle 14
alle 15:30
SALONE 40 euro

• tango.pdf

MATTEO MOLINARILO PSYCHO-THRILLER AMERICANO DAGLI ANNI ’60 A OGGI. “IL CASO ED GEIN”: DALLA CRONACA ALLA LETTERATURA, AL CINEMAAttraverso la visione e l’analisi dei film Psyco di Alfred Hitchcock (1960), Non aprite quella porta di Tobe Hooper (1973) e Il silenzio degli innocenti (1991) il corso delinea lo sviluppo delle tecniche di racconto cinematografico del genere psycho-thriller e approfondisce lo studio della realtà sociale e storica criticata nella fiction filmica.

DAL 31 OTTOBRE
20 ore
(8 lezioni di 2,5 ore ciascuna)
il venerdì
dalle 14
alle 16.30
AULA MULTIMEDIALE
ALA ROSSA
2°PIANO
40 euro

• CINEMA1-PSYCHOTHRILLER.pdf

MASSIMILIANO CAITI
IMPROSCUOLATramite l'improvvisazione teatrale scopriremo come funziona la nostra mente e come gestire le nostre emozioni in modo attivo. Attraverso il gioco impareremo le regole fondamentali di come comunicare in modo efficace con noi stessi e con gli altri. Con il mezzo del divertimento alleneremo, creatività, ascolto, concentrazione, reattività. Tutto questo attraverso il movimento, il corpo, la nostra fantasia ed energia.

DAL
31 OTTOBRE
8 ORE
(4 lezioni di 2 ore ciascuna)
il VENERDI'
dalle 14
alle 16
Salone 25 euro

• IMPROSCUOLA 2014.pdf

Se volete vedere qualche spettacolo…
• https://www.youtube.com/watch?v=joYV4xGYt0Y
• https://www.youtube.com/watch?v=-YrDJ00_ieA

GIANCARLO BRIONIVIAGGIO NEL MONDO
DELLA CHITARRA ACUSTICA
La Chitarra Fingerstyle e’ uno stile affascinante che può essere considerato l’incontro e la sintesi trasversale tra la cultura della Chitarra Acustica folk americana e il mondo accademico della Chitarra Classica. La proposta è quella di compiere un viaggio musicale attraverso alcune pagine significative, con esecuzioni dal vivo corredate da note esplicative (chi vuole può portare la propria chitarra).

• Viaggio nel mondo della chitarr a acustica .pdf

STEFANO TODESCHIENTRANDO WHATSAPP
dalla Whatsapp chat alla comunicazione teatrale dalla comunicazione attuale dei ragazzi attraverso i moderni media portatili al recupero della protesi naturale al proprio pensiero: il corpo. Con giochi e attività teatrali, alla ricerca della inscindibilità mente / corpo sia in modalità "tradizionale" sia in modalità "new medium", in una possibile integrazione e auspicabile convivenza.Materiale/vestiario necessario: comodo, funzionale ai movimenti liberi (ad esempio, tuta ginnica, maglietta, scarpe ginniche, calze tipo pilates o a piedi nudi); smatphone

DAL
12 gennaio 2015
18 ORE
(9 lezioni di 2 Ore ciascuna)
il lunedì
dalle 14.00
alle 16.00
salone 20 euro

• Entrando Whatsapp .pdf

MATTEO MOLINARICINEMA, LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE: LETTURE E VISIONI DAL MITO DI AMORE E PSICHE ALLA FAVOLA DELLA BELLA E LA BESTIA, ALLA LEGGENDA DI DRACULAIl tema della scoperta dell’Amore da parte dell’Anima umana è presente nell’immaginario artistico dall’antichità ad oggi. Il corso ne percorre gli sviluppi letterari, figurativi e cinematografici attraverso l’analisi del testo di Apuleio e di Giulio Romano, della favola La Bella e la Bestia, del romanzo Dracula e dei film Légami! di Almodóvar, La Bella e la Bestia di Cocteau e Dracula di Bram Stoker di Coppola.

DAL 16 GENNAIO
20 ore
(8 lezioni di 2,5 ore ciascuna)
il venerdì
dalle 14
alle 16.30
AULA MULTIMEDIA-LE ALA ROSSA
2°PIANO
40 euro

• CINEMA2-AMOREPSICHE.pdf

CARLO MONZINI
PROGETTO MULTIMEDIALE INFORMATICO
Sviluppo di alcune applicazioni per mobile (es cellulari Android, Apple tablet): interfaccia grafica Gui, organizzaziona data base, gestione documenti, reazlizzazione di giochi, presentazione multimediale.
Solo per studenti che frequentano le classi seconde, terze, quarte e quinte.

Dal 10 febbraio
30 ore
(12 lezioni da 2,5 ore)
martedì
dalle 14,00 alle
16,30
Laboratorio di
informatica (piano terra)
20 euro

• PROGETTO MULTIMEDIALE INFORMATICO.pdf

BIANCA CARRETTA e LORELLA FORNACIARI
“DIAMO VOCE AI RAGAZZI”• Gli adolescenti e la loro arte, uno spazio per
immergersi nel loro mondo creativo, dialogare con i giovani e dare loro la possibilità di raccontarsi attraverso uno strumento espressivo: es. video, foto, fumetti, banner, poster, saggi, poesie, disegni, canzoni, attività teatrale). I loro elaborati saranno proposti a pari e in seconda battuta alla cittadinanza.

DAL 10 Febbraio
24 ORE
(12 lezioni di 2 Ore ciascuna)
martedì
dalle 14 alle 16
Aula 55 10 euro

• diamo voce ai ragazzi.pdf

FRANCESCO CARAMASCHI
HUNGER GAMESCOME SOPRAVVIVERE
Fenomeno editoriale e cinematografico categorizzato come “per ragazzi”, la saga degli Hunger Games di Suzanne Collins è in realtà complessa e profonda, nonché ricca di spunti di collegamento e riflessione. Durante il corso, attraverso la visione dei film, approfondiremo temi e personaggi facendo riferimenti anche ad altre opere letterarie e cinematografiche.

DAL 5 febbraio
2015
22 ORE
(11 lezioni di 2 ore ciascuna)
Il giovedì
dalle 14:00
alle 16:00
Aula multimediale ala
rossa
15 euro

• https://www.youtube.com/watch?v=NjoNmdsL9wU

MATTEO LIVERANI
CORSO DI SCACCHI
il progetto, pensato per ogni studente o studentessa dell’istituto, si propone di far conoscere e di avvicinare i ragazzi ad un gioco utile per lo sviluppo della logica, della fantasia e del rispetto delle regole. Tale progetto offre anche la possibilità di organizzare un’eventuale partecipazione di un gruppo di allievi ai giochi studenteschi.

DAL 5 febbraio
2015
12 ORE
(6 lezioni di 2 ore ciascuna)
Il giovedì
dalle 14.30
alle 16.30
AULA 24 ala
STORICA
20 euro

• Corso di Scacchi.pdf

ANNA CERON
TANGO (INTERMEDIO)step successivo al corso principianti con approfondimenti sulla musicalità e la creazione di mini coreografie. Una lezione tecnica maschile, una lezione tecnica femminile.vestiario necessario: scarpe con il tacco per le ragazze.

DAL 10-2-2015
15 ORE
(10 lezioni di 1h e mezza Ore ciascuna)
il martedì
dalle 14
alle 15:30
SALONE 40 euro

FRANCESCA STOPAZZOLA
CORPO E-MOZIONELABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA MEDIATO DALLA GESTUALITÀ DELLA DANZA
(ma non è necessario “saper” ballare)

Il nostro corpo parla, anche quando stiamo in silenzio, anche ad occhi chiusi... È l’involucro visibile di ciò che siamo, lascia trasparire come stiamo e cosa pensiamo. Comunicare con il corpo (gesti, sguardi…) è il nostro primo linguaggio, il più naturale e vero. Il tuo corpo che lingua parla?(è necessario portare abbigliamento da ginnastica e calze antiscivolo)

DAL 23 FEBBRAIO
12 ore
(8 lezioni di 1,5 ore)
lunedì
dalle 13.45 alle 15.15
salone 25 euro

• corpo e-mozione.pdf

SIG.RA SANTINA
PER NON PERDERE IL FILO…
Imparare da una “nonna” l’utile mestiere di lavorare a maglia e aggiustare vestiti, rimodernarli o decorarli; lavorare insieme per creare il nostro “stile” (i partecipanti possono portare capi su cui lavorare; l’eventuale acquisto dei materiali necessari è a carico dei partecipanti)

DAL
3 marzo
8 incontri di 2 ore
martedì
dalle ore 14.30 alle ore16.30
aula 6 dell’ala rossa
//

LUIGI CURCIO E MATTEO BECCHI
E-MOTICONS
Percorso di esplorazione dell’io sono distinto e compreso nella costellazione del noi. Traccia di sè: io non sono la mia autobiografia. Io non sono le prove, gli esami, le gare. Io non sono quello che si dice. io non sono le immagini che girano. E io chi sono? TRACCIOSTRACCIO: giochi di segno, disegno, colore, scrittura, materia alla ricerca di un atto creativo singolare.

DAL
04-03-2015
12 ORE
(6 lezioni di 2 ore ciascuna)
il mercoledì
dalle 13.45 alle 15.45
Aula 55 25 euro

E- Moticon.pdf corpomandalasbriciolasè

ANGELA BENASSIENERGY MANAGEMENT SYSTEM: WE ARE GOING GREEN
ovvero politiche di sviluppo sostenibile al Manzoni
Che cosa è lo sviluppo sostenibile? Ci riguarda da vicino? Possiamo fare qualche cosa ANCHE NOI o riguarda solo non meglio identificate istituzioni? Come? Obiettivo è trasmettere il desiderio di progettare un mondo presente e futuro migliore; lo strumento è la sensibilizzazione dei ragazzi a fare la raccolta differenziata, a fare attenzione ai consumi energetici della scuola per poi tradurli in gesti quotidiani.

Durata: 10 ore
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALLA PROF.SSA BENASSI