auriti foto di giovanni - società italiana di farmacia ... · cosimo ferri, roma paolo foggi, roma...

40
Foto di Elide Morelli Foto di Giovanni Auriti PROGRAMMA DEFINITIVO

Upload: vuongcong

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Foto

di E

lide

Mor

elli

Foto

di G

iova

nni A

uriti

PROGRAMMA DEFINITIVO

PATROCINI

2

Ministero della Salute

PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO

Cari colleghi ed amici,

L’Abruzzo ospiterà la 35esima edizione del nostro Congresso nazionale.

Nel lontano 1975 si è tenuto a L’Aquila (11^ ed.). Ora è la volta di Pescara, città moderna e proiettata al futuro che, insieme alle splendide e antiche tradizioni abruzzesi, sarà la cornice ideale per il tema scelto per il congresso: “Il Farmacista: una risorsa per la salute. Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità”:

E’ il tempo del cambiamento e dell’innovazione. Il farmacista ne diventa protagonista se abbandona vecchi schemi e si proietta, con la creatività che lo contraddistingue, verso il futuro di cui è responsabile sin da oggi con le sue azioni e decisioni.

Il congresso sarà l’occasione per valutare il peso, il valore, la consapevolezza, delle tante responsabilità che la nostra professione ci richiede di mettere in campo ogni giorno per la cura ed i bisogni dei Pazienti.Approfondiremo, a tale scopo, anche alcune esperienze europee ed internazionali che offriranno lo spunto per confronti e scambi di opinioni per meglio mettere a fuoco gli scenari della nostra professione futura.

Il lavoro e l’integrazione con le diverse professionalità sono fondamentali per raggiungere questo obbiettivo e lo strumento comune non può che essere l’appropriatezza.

In un momento storico nel quale dominano le incertezze sul piano economico e finanziario, il farmacista è una risorsa che pesa le scelte e decide le azioni necessarie, bilanciandole con l’appropriatezza, che può e deve essere considerata un reale strumento per la continua ricerca di equità e sostenibilità del nostro Sistema Salute.

Il Congresso sarà dunque un’importante occasione per condividere pensieri, progettualità ed azioni con i colleghi, le istituzioni, le aziende e gli stessi cittadini, i veri protagonisti della propria salute, insieme al farmacista promotore della sicurezza, dell’aderenza e dunque del migliore outcome clinico.

Vi auguro momenti piacevoli durante il soggiorno in Abruzzo e sono cer-to che troveremo forza, entusiasmo, idee ed ispirazione per le nostre attività quotidiane!

Il presidente del congressoAlberto Costantini

3

COMITATI

PRESIDENTE DEL CONGRESSOAlberto Costantini (Pescara)

COMITATO SCIENTIFICOAlberto Costantini (Pescara), PresidenteAndrea Cammilli (Pisa)Maria Grazia Cattaneo (Bergamo)Francesco Cattel (Torino)Antonio Di Stefano (Chieti)Laura Fabrizio (Roma)Roberto Frontini (Lipsia, Germania)Barbara Meini (Livorno)Ignazia Poidomani (Ragusa)Piera Polidori (Palermo)Gian Carlo Taddei (Bergamo)

COMITATO ORGANIZZATOREFiorenzo Santoleri (Pescara), PresidenteSerena Corridoni (L’Aquila)Simona Creazzola (Napoli)Alfredo De Filippo (Campobasso)Francesca Gasbarri (Pescara)Isidoro Mazzoni (Ascoli Piceno)Felice Musicco (Roma)Franco Rapisarda (Catania)Tullio Elia Testa (Cremona)

4

La SIFO è l’associazione culturale e scientifica dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici delle Aziende Sanitarie. Ad essa affluisce la quasi totalità dei farmacisti pubblici dipendenti dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e quelli dipendenti dalle strutture ospedaliere private, ad oggi circa 3000 associati. La SIFO è stata costituita nel 1952 ed ha sede a Milano.

Si propone di: • promuovere e coordinare l’attività scientifica, tecnica ed amministrativa delle farmacie degli ospedali al fine di migliorarne le prestazioni • studiare, aggiornare e perfezionare i mezzi per la realizzazione, la produzione e la distribuzione dei farmaci negli ospedali in collaborazione con gli altri sanitari • curare i metodi di lavoro ed i criteri amministrativi a vantaggio di una sempre più efficace economia delle amministrazioni ospedaliere • prendere ed incoraggiare tutte quelle iniziative ritenute idonee ad elevare, sotto l’aspetto etico e culturale, il farmacista che esercita la professione nelle farmacie degli ospedali e nei servizi farmaceutici delle USL

Consiglio Direttivo Laura Fabrizio Presidente Maria Grazia Cattaneo Vice Presidente Franco Rapisarda Segretario Isidoro Mazzoni Tesoriere Silvia Adami Consigliere Simona Creazzola Consigliere Piera Polidori Consigliere Assunta Racca Consigliere Francesca Venturini Consigliere

Collegio dei Sindaci Gian Carlo Taddei Presidente Eugenia Aldisio Domenica CostantinoTeresa MarzanoM. Rocco Folcarelli

Probiviri Luigi Maria Cozzoli PresidenteAntonio CavallaroPiera Maiolino

SIFO - ORGANISMI E DIRETTIVI

5

MODERATORI E RELATORI

Tonino Aceti, RomaMarco Adami, MilanoSilvia Adami, VeronaMarco Alessandrini, PescaraBarbara Andria, NapoliGaia Asaro, Roma

Vanni Bascapè, PaviaAida Batista, Porto, PortogalloFrancesco Bevere, RomaStefano Bianchi, FerraraFederico Bisceglia, NapoliPlacido Bramanti, CataniaOvidio Brignoli, BresciaSalvatore Brugaletta, Ragusa

Marco Cabras, CagliariAndrea Cammilli, PisaFabio Campinoti, LivornoPasquale Cananzi, PalermoAndrea Caprodossi, Camerino (Mc)Guerino Carnevale, CataniaEleonora Castellana, TorinoMaria Grazia Cattaneo, BergamoChiara Cattaruzzi, UdineFrancesco Cattel, TorinoEugenio Ciacco, L’AquilaSusanna Ciampalini, RomaAmerico Cicchetti, RomaPiergiorgio Cojutti, UdineFrancesco Corrente, RomaAlberto Corsini, MilanoAlberto Costantini, PescaraSimona Creazzola, NapoliEnza Curcio, PisaAlessandro Curto, Milano

Luciano D’Alfonso, L’AquilaClaudio D’Amario, PescaraLuca Del Bene, AnconaFrancesca De Plato, TeramoStefania Dell’Orco, RomaFranciska Desplenter, Heverlee, BelgioDomenico Di Giorgio, RomaLuigi Di Matteo, PescaraAntonio Di Stefano, Chieti

Laura Fabrizio, RomaCamillo Falvo, MessinaStefano Federici, MilanoCosimo Ferri, RomaPaolo Foggi, RomaRoberto Frontini, Leipzig, Germania

Roberta Ganzetti, AnconaSilvio Garattini, MilanoAntonio Gaudioso, RomaStefano Giovagnoni, TeramoIñaki Gutiérrez-Ibarluzea, Vitoria-Gasteiz, Paesi Baschi, Spagna

Ada Iezzi, Milano

Roberto Langella, AvellinoRaffaella La Russa, RomaLorenzo Leogrande, RomaRoberto Lombardi, RomaBeatrice Lorenzin, Roma

6

MODERATORI E RELATORI

Mirna Magnani, BolognaCristina Magni, PisaMauro Mancini, ModenaFrancesco Maragno, MontesilvanoAmbrogio Marcelletti, Ascoli PicenoMarco Marchetti, RomaAnna Rosa Marra, RomaCarla Masini, Meldola (Fc)Isidoro Mazzoni, Ascoli PicenoCheryl McKay, Sandbach, Cheshire, UkBarbara Meini, LivornoMartina Minguzzi, Meldola (Fc)Vincenzo Moretti, Ancona

Carlo Nicora, BergamoClementina Nucci, Pistoia

Emanuela Omodeo Salè, Milano

Marcello Pani, PisaSilvio Paolucci, L’AquilaSonia Parazza, ParmaLucia Parroni, RomaDoriana Passaro, ModenaCosimo Piccinno, RomaCarmine Pinto, ParmaBrunella Piro, CosenzaIgnazia Poidomani, RagusaPiera Polidori, PalermoRichard Price, Bruxelles, BelgioRiccardo Provasi, Parma

Franco Rapisarda, CataniaBarbara Rebesco, GenovaStefano Rimondi, Roma

Paolo Sacchetta, ChietiPaola Saluzzi, RomaEster Sapigni, BolognaMassimo Scaccabarozzi, MilanoDaniela Scala, NapoliGianluca Semprini, RomaPaolo Serra, CagliariMatteo Sestili, AnconaAnnalisa Silvestro, Udine

Gian Carlo Taddei, BergamoMonica Toraldo Di Francia, FirenzeMichele Tringali, MilanoFrancesco Trovato, GenovaGiuseppe Turchetti, Pisa

Michele Uda

Stefano Vecchia, PiacenzaFranco Vimercati, Milano

Entela Xoxi, Roma

Davide Zanon, TriesteDavide Zenoni, BergamoEgidio Zuccarelli, Milano

7

SEGRETERIE

SEGRETERIA NAZIONALE SIFOVia Carlo Farini, 8120159 MilanoTel 02 6071934Fax 02 69002476e-mail: [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAGenesi Event ECMVia Friuli, 4161040 Monte Porzio (PU)Tel 0721 956074 – Fax 0721 956904Cell. 338 5223565 – 338 5223571e-mail: [email protected]

8

ECM

9

Accreditamento ECM del XXXV Congresso Nazionale SIFODopo un’attenta analisi della struttura congressuale del XXXV Congresso Nazionale SIFO e della normativa in materia di Educazione Continua in Medicina (ECM), in particolare i requisiti relativi alle attività convegnistiche (sopra i 200 partecipanti), SIFO, provider nazionale riconosciuto dal Ministero della Salute, ha scelto di effettuare il seguente accreditamento ECM. Il Congresso è stato accreditato per le seguenti professioni:• Biologo• Farmacista (‘ospedaliero’ e ‘territoriale’)• Infermiere• Medico (tutte le discipline ad esclusione di ‘medicina termale’; ‘medicina aereonauti-ca e spaziale’; ‘chirurgia plastica e ricostruttiva’; ‘scienza dell’alimentazione e dietetica’; ‘medicine alternative’)• Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico ATTIVITÀ RESIDENZIALE.Accreditamento ECM delle sessioni plenarie e parallele, per singole giornate, come eventi residenzialiI professionisti sanitari, compatibili con le discipline di riferimento indicate per l’accreditamento, che sceglieranno di seguire le sessioni plenarie e parallele delle singole giornate congressuali, concorreranno all’ottenimento dei crediti ECM ad esse assegnati, per un massimo di 2,8 crediti formativi ECM totali. Di seguito, una tabella che sintetizza l’accreditamento residenziale per le sessioni plenarie e parallele: Giornata Crediti ECM16/10/2014 0,6017/10/2014 0,8018/10/2014 0,8019/10/2014 0,60totale 2,80 Questa modalità di accreditamento consente l’erogazione di 0,20 crediti per ogni ora di attività formativa proposta alle seguenti condizioni: - Presenza del partecipante ad una durata minima dell’ 80% dell’attività formativa (non è quindi richiesta la presenza in aula del 100% della attività)- Sottoscrizione, da parte del discente, di una dichiarazione sulla percentuale dell’attività formativa seguita- Compilazione, da parte del discente, del questionario di gradimento, che deve essere consegnato personalmente al personale di segreteria della Genesi Event ECM prima di lasciare la sede congressuale

10

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

Le sessioni parallele costituiscono momenti di approfondimento degli argomenti presentati nelle sessioni plenarie del congresso, e sono suddivise in percorsi tematici:

RESPONSABILITA’

APPROPRIATEZZA

SOSTENIBILITA’

RESPONSABILITA’, APPROPRIATEZZA, SOSTENIBILITA’

RESPONSABILITA’ GIURIDICA NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

Sala Croce - Venerdì 17 ottobre - 15.15 -16.45

Lo scenario del settore sanitario in cui si inserisce anche la figura del farmacista ospedaliero e territoriale è in continua evoluzione e merita attenzione particolare per i seguenti fattori cruciali: cambiamenti istituzionali sociali ed economici, rapporti legislativi con normative e tendenze europee, spending review del budget ospedaliero e territoriale, tipicità dei diversi territori regionali e relative normative e modelli di gestione e infine nascita di nuovi servizi assistenziali da parte dei Servizi Sanitari Regionali.

L’identità professionale e l’evoluzione della figura del farmacista dunque si inserisce in tali complesse dinamiche istituzionali ed economiche che rischiano di compromettere i principali valori, competenze ed attività proprie di questa professione.

L’autonomia e la responsabilità del farmacista si valuta in relazione alle diverse competenze, al forte sviluppo formativo professionale ed ad una tendenza alla razionalizzazione delle risorse.

Le competenze del farmacista vengono attualmente esercitate nell’ottica di una specifica attenzione al farmaco e agli indirizzi operativi dedicati al personale sanitario ed alla popolazione dei pazienti. L’attenzione del farmacista dovrà, invece, essere sempre più finalizzata alle problematiche del singolo paziente e della singola terapia farmacologica con particolare attenzione, quindi, alla specifica problematica clinica.

Il format si propone di fornire le nozioni di base sulla responsabilità dei professionisti sanitari, ivi compresi i farmacisti, soffermandosi sui principi normativi fondamentali e sulla condotta esigibile nella prestazione sanitaria.

Verrà esaminato il valore delle linee guida e dei protocolli sulla base delle pronunce della Suprema Corte.

Durante l’intervento sarà affrontato anche il tema dell’appropriatezza prescrittiva con ap-profondimenti che riguardano gli obiettivi regionali finalizzati all’ottimizzazione delle risorse disponibili migliorando la cura dei pazienti.

Partendo dal presupposto che le specifiche competenze del farmacista possono rappresentare un prezioso contributo all’attività del personale sanitario, in particolare del medico, sarà dato rilievo alla cosiddetta “multidisciplinarietà”, ovvero la condivisione di competenze cliniche e farmacologiche con le altre figure sanitarie. Multidisciplinarietà intesa anche come condivisione delle decisioni con tutte le parti coinvolte, tra cui il paziente, a cui bisogna sempre garantire una informazione adeguata ed indipendente per poter ottenere il miglior risultato in termini di efficacia e aderenza alla terapia.

11

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

Le esperienze di altri paesi dove è stato implementato e qualificato il ruolo del farmacista ci confortano nella previsione di una necessaria applicazione, anche nella nostra realtà, delle conoscenze sempre più specialistiche del farmacista ospedaliero/territoriale, estremamente indirizzate alla tutela della salute del paziente.

IL FARMACISTA E LE RESPONSABILITÀ NELL’AMBITO DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO

Sala Croce - Venerdi 17 ottobre - 17.00 -18.30Sifo, in questi anni, si è impegnata nella diffusione delle conoscenze in tema di rischio chimico e biologico. Sono, a riguardo, stati organizzati corsi a livello nazionale ed è stata istituita un’Area scientifico culturale Sifo, dedicata.A fronte delle responsabilità professionali del farmacista in tale ambito, la presente sessione intende costituire un’opportunità di aggiornamento, su un tema a volte disatteso dagli operatori sanitari stessi e chiamare i Colleghi interessati ad approfondire sempre più la tematica, a beneficio delle attività e dei pareri loro richiesti in ambito ospedaliero e territoriale, con particolare attenzione per le implicazioni legislative e di responsabilità correlate, in ambito civile e penale.

Obiettivi della sessione:Ob 1 Consolidare le conoscenze dell’operatore sanitario, nella gestione del rischio da agenti chimici e biologici Ob 2 Individuare le aree di rischio chimico e biologico per i processi farmaceutici e fornire metodi per il contenimento ed un ‘appropriata gestione dei rischi stessi.Ob 3 Evidenziare il ruolo e le responsabilità attribuite dalla normativa vigente al farmacista del SSN.

Obiettivi formativi:Dopo la sessione il partecipante sarà in grado di:mappare le aree di rischio chimico e biologico; conoscere la normativa cogente di riferimento; conoscere le responsabilità del farmacista.

Sala Croce - Sabato 18 ottobre - 15.15 -16.45

••

IL GOVERNO DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI: LA QUALITÀ E LA SICUREZZAIN OSPEDALE E SUL TERRITORIO

II SSN è impegnato a garantire qualità e sicurezza delle prestazioni erogate e a rispondere puntualmente alle necessità dei cittadini in qualsiasi ambito venga erogata l’assistenza sanitaria. L’obiettivo primario è quindi assicurare una presa in carico delle problematiche del paziente e supportarlo nel suo percorso di cura sia in ospedale che sul territorio.Ciò richiede una stretta collaborazione tra operatori sanitari e una comunicazione fluida e trasparente che tutela lo scambio di informazioni utili alla gestione delle terapie farmacologiche soprattutto per supportare le fasce più fragili della popolazione.Per garantire una adeguata assistenza farmaceutica è estremamente utile che le informazio-ni circa i trattamenti farmacologici effettuati in ospedale e consigliati alla dimissione possano circolare tra gli operatori dell’ospedale e del territorio includendo il farmacista di comunità, che può, per quanto di sua competenza, affiancare il medico nella gestione delle cure sul territorio e nel processo di Riconciliazione terapeutica facilitato in questo dall’uso di un sistema informatizzato.

12

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

Anche la sanità elettronica si sta affermando sempre più come sistema di comunicazione Ospedale - Territorio grazie all’innovazione tecnologica che contribuisce notevolmente al miglioramento della qualità dei servizi, all’ottimizzazione delle risorse e al monitoraggio dello stato di salute del paziente. La Telemedicina attraverso il Telemonitoraggio risulta particolarmente utile nella gestione della cronicità. Altri servizi saranno utili nell’ambito della sanità elettronica dovuti alle ulteriori applicazioni della Telemedicina, tra cui i “servizi di Telefarmacia” soprattutto nelle aree disagiate e rurali. In questo nuovo scenario tecnologico le App mediche richiedono un’attenzione particolare per elevato rischio che comporta una scarsa conoscenza del loro uso nella pratica quotidiana.L’introduzione delle tecnologie nella prassi quotidiana agevola il lavoro dei farmacisti e nello stesso tempo richiede lo sviluppo di nuove competenze così come indicato nella Raccomandazione ministeriale n. 14.L’alta tecnologia diminuisce la possibilità di errore in fase di preparazione dei farmaci antiblastici e permette una certificazione di controllo di qualità della singola preparazione e la conoscenza dell’esatto contenuto quali quantitativo di ogni allestimento fatto con i lotti di tutti i componenti utilizzati.Il governo del farmaco e dei dispositivi medici deve essere supportato da una formazione costante che permette al farmacista di sviluppare competenze nuove e rafforzare il proprio ruolo nella gestione del rischio clinico. Obiettivi della sessione:Fornire strumenti metodologici per avviare il processo della riconciliazione della terapia sul territorioAumentare le conoscenze su alcuni aspetti delle applicazioni della Telemedicina sul territorioMettere a disposizione dei partecipanti informazioni utili e buone pratiche per la preparazione dei farmaci antiblastici

Dopo la sessione il partecipante sarà in grado di:Predisporre una opportuna modulistica per la riconciliazione da condividere con il medico di medicina generale e il pediatra di famiglia.Valutare le potenzialità della sanità elettronica nell’ambito farmaceutico. Conoscere le opportunità di garantire qualità e sicurezza nella galenica oncologica.

L’HTA NELLA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI

Sala Ovidio - Venerdì 17 ottobre - 15.15 -16.45

I Dispositivi Medici (DM) sono beni sanitari molto eterogenei tra loro, caratterizzati da una rapida e costante evoluzione tecnologica e con un potenziale elevato impatto sul welfare dei cittadini.Affinché sia possibile trovare un equilibrio tra obiettivi di salute e sostenibilità del sistema, il tema della valutazione dei nuovi DM è fondamentale, e deve tener conto delle peculiarità dei dispositivi rispetto ai farmaci.Il Governo dei DM nella Aziende Sanitarie con l’utilizzo di metodologie dell’Health Tecnology Assessment (HTA), rappresenta, quindi, un’opportunità, per ottimizzarne la gestione e supportare le decisioni dei Clinici e dei Payers per individuare quelletecnologie e procedure sanitarie meritevoli di più ampia diffusione e, di conseguenza, di adeguata copertura finanziaria. Nel corso della Sessione saranno focalizzati: il punto di vista della SIFO e i principali Progetti pianificati sui DM nell’ambito del Laboratorio HTA; il Progetto Ministero della Salute - ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari)inerente lo sviluppo di un sistema valutativo orientato alla ricerca di tecnologie costo-efficaci e con notevole impatto in termini di innovazione dei processi di cura, e che contestualmente,

••

••

13

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

GALENICA CLINICA: TERAPIA ED EFFICACIA

Sala Ovidio - Venerdì 17 ottobre - 17.00 - 18.30

Il farmacista ospedaliero ha sviluppato ampie competenze specialistiche nell’ambito della galenica clinica, sia sterile che non sterile, per rispondere efficacemente a svariate esigenze cliniche non coperte pienamente dall’industria farmaceutica, garantendo la qualità e la sicurezza del servizio erogato.

L’allestimento personalizzato di medicinali orfani, dosaggi pediatrici, colliri, sacche di nutrizione parenterale, ricostituzione e diluizione di chemioterapici antiblastici (CTA) e miscele antalgiche rappresentano le principali attività realizzate a tale scopo.

Con opportuni processi organizzativi e vari livelli di centralizzazione dell’allestimento dei CTA, la galenica clinica favorisce la sostenibilità del SSN razionalizzando le risorse umane e riducendo la spesa per farmaci ad alto costo.

Essendo caratterizzata da una terapia personalizzata sul singolo paziente, la galenica clinica rappresenta un efficace strumento di governo clinico della spesa.

Obiettivi della sessione:Descrivere e divulgare le principali esperienze professionali di comprovata efficacia nel campo della galenica clinica per raggiungere obiettivi di riduzione dei costi e migliorando la qualità assistenziale.

Obiettivi formativi:Dopo la sessione il partecipante avrà acquisito conoscenze relative alla galenica clinica per poter rispondere in modo adeguato e professionale ai fabbisogni assistenziali e terapeutici e per garantire la sostenibilità del SSN.

inerente lo sviluppo di un sistema valutativo orientato alla ricerca di tecnologie costo-efficaci e con notevole impatto in termini di innovazione dei processi di cura, e che contestualmente, contribuiscono alla riduzione della spesa; il punto di vista delle Aziende produttrici, importanti interlocutori delle Istituzioni pubbliche e private della Sanità per promuove il valore culturale, sociale ed economico dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo tecnologico.

••

Obiettivi della sessione:Ob1 Offrire una panoramica sui Progetti promossi dal Laboratorio HTA SIFO in tema di DM sia nell’ambito della nostra Società Scientifica sia in collaborazione con altre Istituzioni pubbliche e private;Ob 2 Illustrare gli obiettivi, le metodologie e i principali risultati attesi del Progetto Ministero della Salute - ALTEMS per individuare non solo le tecnologie costo efficaci ma anche quelle cost-saving;Ob 3 Illustrare il punto di vista della Aziende Produttrici di DM in tema di HTA

Obiettivi formativi:Dopo la sessione il partecipante sarà in grado di:Apprendere le finalità dei principali progetti di formazione e ricerca sui DM promossi e diffusi dal Laboratorio SIFO HTAConoscere metodologie per individuare DM costo-efficaci e cost-savingSapere quale è l’attuale punto di vista e ruolo delle Aziende produttrici in tema di HTA sui DM

14

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

HTA NEL GOVERNO DEL FARMACO

Sala Ovidio - Sabato 18 ottobre - 15.15 - 16.45

L’Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare che sintetizza le informazioni relative agli aspetti clinici, sociali, economici ed etici di una tecnologia sanitaria in maniera sistematica, trasparente e robusta. Lo scopo dell’HTA è di supportare i decisori politici, i professionisti della salute ed i pazienti nell’assumere decisioni informate nell’adozione o nel rifiuto di una tecnologia, nuova o già in uso. La sfida nel contesto attuale è promuovere la salute per mezzo dei farmaci, ma al contempo garantire equità ed efficacia nell’accesso ai farmaci e dunque la disponibilità delle cure al minimo costo per il Sistema Sanitario Nazionale.Su queste basi la Sessione vuole approfondire il ruolo dell’HTA con esempi Nazionali ed internazionali.

I temi stessi del Congresso (la responsabilità, l’appropriatezza e la sostenibilità) garantiscono i dovuti approfondimenti che potranno svilupparsi in questa Sessione parallela sull’HTA del farmaco, con particolare riferimento ai farmaci innovativi, oncologici, per HIV/HCV, e biologici. Obiettivi della sessione:Ruolo dell’HTA nelle valutazioni dei nuovi farmaci;valutazione dell’efficacia clinica (clinical efficacy);Raccomandazioni sull’uso appropriato dei farmaci (Note AIFA) correlate alle attività di valutazione dell’efficacia clinica (clinical effectiveness);Partecipazione alle decisioni sul rimborso dei farmaci, correlate alle attività di valutazione del rapporto costo/efficacia e di budget impact;Esempi InternazionaliRuolo dell’AIFA ed esempi nazionali/regionaliApprofondimento di farmacoeconomia

Obiettivi formativi:Dopo la sessione il partecipante avrà approfondito:Ruolo e finalità dell’HTA e del suo utilizzo in Europa ed in Italia,gli strumenti base per redigere una scheda HTA,esempi ed applicazione sui farmaci innovativi

CONTINUITA’ OSPEDALE - TERRITORIO E APPROPRIATEZZA DELLE CURE

Sala Silone - Venerdì 17 ottobre - 15.15 - 16.45

La cronicità delle cure legata soprattutto all’invecchiamento della popolazione pone nel nostro paese un grosso problema di sostenibilità. Se, infatti, da una parte si è coscienti del fatto che l’organizzazione assistenziale è allo stato attuale prettamente “ospedalocentrica”, dall’altra parte non si riescono a trovare soluzioni per rendere sostenibile una adeguata assistenza territoriale. Le patologie che richiedono continuità assistenziale sono sempre in aumento e l’attuale organizzazione dei servizi non riesce a far fronte ai gravi problemi che si pongono alle dimissioni, l’organizzazione del territorio non sempre è capace di rispondere alla deospedalizzazione precoce del paziente. La deospedalizzazione precoce, che avrebbe dovuto portare a liberazione di risorse che dovevano essere spostate nel territorio e reinvestite nella cronicità, non ha trovato il territorio pronto a prendere in carico il paziente in modo coerente alla gravità dei problemi da affrontare. Più organizzata sembra invece la continuità assistenziale nell’erogazione dei farmaci.

•••

•••

••••

15

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

Diversi esempi di “Good Practice” nella gestione del farmaco nella continuità assistenziale in Italia lo dimostrano. Il passaggio a forme di Distribuzione Diretta come il primo ciclo di terapia alle dimissioni ospedaliere e l’erogazione dei farmaci del PHT o la Distribuzione per Conto, permettono insieme il controllo dell’appropriatezza prescrittiva e il controllo della spesa farmaceutica convenzionata dimostrando che la ricerca dell’appropriatezza prescrittiva aiuta a rendere sostenibile il sistema e ad assicurare anche l’accesso alle cure innovative.Le prescrizioni inappropriate rappresentano anche un importante problema connesso alla polifarmacologia nel paziente anziano.

In questa sessione parallela vengono presi in considerazione tre momenti della continuità assistenziale affrontando tre aree tematiche:L’organizzazione delle cure primarie, come vista da un esperto di economia sanitaria. La gestione della terapia nella continuità assistenziale e la scelta delle modalità di distribuzione dei farmaci come vista a livello regionale.L’appropriatezza prescrittiva in polifarmacologia secondo uno studio osservazionale condotto in alcune RSA.

Si tratta di tre momenti dove il Farmacista, in un percorso condiviso di appropriatezza con gli altri attori della continuità assistenziale: Direttori di Presidio e Direttori di Distretto, Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti, Infermieri, Assistiti, ecc. diventa elemento cardine in tema di programmazione, organizzazione ed erogazione delle cure.

PROGETTI INNOVATIVI SOCI SIFO

Sala Silone - Venerdì 17 ottobre - 17.00 - 18.30

Obbiettivo di questa sessione parallela è quello di dare visibilità ad alcune attività e progetti che i colleghi hanno sviluppato e concluso.

Il ruolo del farmacista ospedaliero riveste sempre maggiore importanza e rilevanza nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Tale impegno si manifesta in varie attività che vanno dall’assistenza clinica, al rapporto con i pazienti, alle valutazioni e conseguenti decisioni in ambito economico.

Obiettivi della sessione:Approfondire i problemi legati alla continuità assistenziale nelle cure primarie superando l’approccio “ospedalocentrico” a vantaggio di un percorso di integrazione delle cure;Studiare meccanismi di riallocazione delle risorse derivanti dalla deospedalizzazione precoce e dalla appropriatezza prescrittiva dei farmaci;Approfondire le problematiche della continuità assistenziale nell’erogazione dei farmaci, alla luce delle esperienze e degli studi di esperti nel settore. Obiettivi formativi:Dopo la sessione il partecipante:Avrà conosciuto qual è l’organizzazione delle cure primarie nelle realtà più avanzate;Sarà in grado di dare il proprio contributo nella scelta delle migliori modalità volte ad assicurare la continuità delle terapie e la ricerca dell’appropriatezza prescrittiva;Sarà in grado di apportare un valido contributo, in team con gli altri professionisti, nell’organizzazione e programmazione della continuità assistenziale e nella presa in carico del paziente cronico.

••

••

16

Non da ultimo, una caratteristica importante dei progetti Sifo, in questione e in quelli futuri, dovrebbe essere quella di sviluppare studi indipendenti, anche di carattere osservazionale volti a migliorare la normale pratica clinica con l’ottenimento di una maggiore appropriatezza prescrittivo/terapeutica ed allo stesso tempo una riallocazione delle risorse con conseguente riduzione della spesa.

I tre progetti selezionati presentano specifiche caratteristiche che evidenziano:il ruolo del farmacista in attività che rispecchiano un’attività assistenziale volta al miglioramento della qualità del servizio indirizzato al paziente;la capacità gestionale e manageriale del farmacista volta ad una corretta allocazione delle risorse economiche correlate anche all’innovatività delle terapie; la capacità di analisi e di intervento del farmacista nell’appropriatezza prescrittiva, nella verifica dell’efficacia e sicurezza dei farmaci.

Obiettivi della sessione:Dare evidenza alle varie attività del farmacista ospedaliero in un ottica di rinnovamento del proprio ruolo professionaleAumentare le conoscenze sugli aspetti sopra descritti Mettere a disposizione dei partecipanti informazioni utili e buone pratiche applicabili a livello locale

Dopo la sessione il partecipante sarà in grado di:Conoscere le potenzialità e la trasversalità del ruolo del farmacista ospedaliero Sviluppare progetti e attività volti a dimostrare l’efficacia e l’importanza della nostra figura professionale Conoscere le strategie per garantire qualità, sicurezza ed efficacia delle terapie farmacologiche.

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

••

••

L’impegno del farmacista ospedaliero nell’assistenza al paziente deve essere messo in luce attraverso evidenze riscontrabili da studi e progetti svolti nelle differenti realtà locali delle singole aziende sanitarie presenti sul territorio nazionale.

Nell’ottica di una società scientifica che tende al riconoscimento ed alla valorizzazione della figura professionale del farmacista ospedaliero diventa necessario disporre di dati forniti dagli studi suddetti.

Dei progetti presentati e selezionati, un peso rilevante a fini della valutazione ha avuto l’esportabilità del progetto stesso, in quanto gli studi condotti a livello locale, al fine di ottenere una ottimizzazione delle risorse, devono poter essere applicabili a varie realtà a livello nazionale.

IL FARMACISTA DI DIPARTIMENTO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Sala Silone - Sabato 18 ottobre - 15.15 - 16.45

Lo scopo principale del farmacista di dipartimento è di promuovere il confronto tra medico e farmacista nel contesto del «reparto», dove le criticità legate al farmaco sono maggiori. Qui si creano le condizioni per un’ effettiva integrazione tra le diverse figure professionali e si introduce la multidisciplinarietà come strumento importante per un governo dell’innovazione.

Questo però, se da una parte può promuovere l’adozione di nuove tecnologie con impatto positivo sulla qualità della salute e dell’assistenza, può nello stesso tempo aumentare la diffusione di innovazioni «immature» con il rischio di introdurle in un contesto senza strumenti e competenze necessarie.

17

••

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

Obiettivi della sessione:Realizzare un momento di incontro e confronto sulle implicazioni sanitarie dell’introduzione di nuove realtà tecnologiche. Individuare le realtà innovative presenti ed i modelli applicabili alle diverse realtà ospedaliere. Identificare i possibili ostacoli derivanti dall’adozione di queste nuove tecnologie e proporre comportamenti per superarli.

Obiettivi formativi:Dopo la sessione il partecipante avrà acquisito nozioni in merito alle realtà innovative presenti oggi a livello nazionale ed alle relative potenzialità; potrà rendersi conto in che modo l’introduzione di nuove tecnologie possa essere uno strumento di supporto al ruolo del farmacista clinico e quali limiti potrebbero invece derivarne; avrà individuato attività e modalità operative, nonché acquisito una serie di informazioni, che potrà trasferire ed adattare alla propria realtà lavorativa.

STANDARD DI QUALITA’ IN AMBITO FARMACEUTICO

Sala D’Annunzio - Venerdì 17 ottobre - 15.15 - 16.45

La Sifo fa parte della Federazione delle società medico scientifiche italiane (Fism), impegnata attivamente nel riconoscimento dei requisiti di accreditamento delle società stesse e dei processi assistenziali.Da anni porta avanti l’implementazione dei percorsi di qualità, attraverso i principi di attenzione all’utente, di capacità di pianificazione e di monitoraggio delle attività.Diventa ora indispensabile fare un ulteriore grande passo, in questo progetto, per prepararci a dare evidenza di operare in qualità a tutti i livelli, come società scientifica e come soci iscritti.Durante la sessione riprenderemo insieme alcune tematiche cardine, che guidano le organizzazioni in qualità e ci metteremo in discussione, con l’obiettivo di consolidare le nostre basi di conoscenza e condividere le azioni di miglioramento, che, insieme, possiamo sostenere.

•••

•••

La gestione informatizzata del farmaco, attraverso un sistema integrato tra cartella clinica elettronica, terapia in dose unitaria, braccialetti barcode e armadi farmaceutici informatizzati, consentirebbe di raggiungere altissimi livelli di qualità e sicurezza portando a concreti vantaggi sia in termini di efficienza sia di efficacia, limitando gli sprechi e gli errori in terapia, impattando positivamente sul paziente e sul sistema sanitario nazionale. D’altra parte però, l’impiego di queste tecnologie innovative potrebbe comportare un aumento degli errori se venisse gestito da personale non qualificato; la rigidità dei sistemi informatici inoltre potrebbe non permettere un’analisi personalizzata delle condizioni del paziente.Come le nuove tecnologie e il farmacista clinico possono collaborare per sostenere un governo innovativo? Quali sono i limiti che potrebbero derivare da questa sinergia di funzioni? Questa sessione parallela ha l’intento di riflettere sui quesiti proposti e di indagare quanto più possibile sulle potenzialità delle nuove tecnologie fornendo ai decisori un quadro informativo completo.

Obiettivi della sessione:Diffondere I principi della qualità in FarmaciaPromuovere il riconoscimento dei bisogni farmaceutici svolti in qualitàValorizzare I percorsi in qualità della società scientifica

Obiettivi formativi:Dopo la sessione il partecipante sarà in grado di:Approfondire metodologie in tema di qualitàConoscere alcune esperienze rilevanti sul territorio nazionale.Collaborare ai percorsi di qualità della società scientifica.

18

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

RESPONSABILITA’, APPROPRIATEZZA, SOSTENIBILITA’I GIOVANI FARMACISTI SI RACCONTANO

Sala D’Annunzio - Venerdì 17 ottobre - 17.00 - 18.30

Con l’avvicendarsi dei vari Governi abbiamo assistito, anche nell’ultimo anno, ad ulteriori manovre per il contenimento della spesa pubblica. Tuttavia le Istituzioni hanno affermato che tali misure di contenimento non consistono in ulteriori tagli a carico del SSN e, quindi, presumibilmente, a carico del personale, pena l’impossibilità di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza LEA e lo sviluppo dei programmi di ricerca in Sanità. In questo scenario rimane ancora annosa la questione relativa ai casi in cui le Aziende sono costrette a ricorrere a contratti di lavoro precario non solo a tempo determinato, ma anche con collaborazione coordinata e continuativa o mediante altre forme di lavoro flessibile o convenzioni, a causa della mancata sostituzione del fisiologico turn-over e/o per i patti di stabilità Stato-Regioni.

Riconoscendo il valore aggiunto dei giovani alla professione del farmacista ospedaliero e dei servizi territoriali, trovano spazio in questa sessione alcune Comunicazioni Orali relative ai lavori realizzati da colleghi Under 35 su appropriatezza, responsabilità e sostenibilità.

La sessione si propone di condividere le esperienze lavorative, stimolare il confronto tra i partecipanti e valorizzare gli esempi positivi con l’obiettivo di individuare strategie e sinergie utili alla crescita professionale.

Obiettivi della sessione:Far conoscere nuove ed innovative esperienze lavorative, condotte da colleghi Under 35, col fine di allargare gli orizzonti verso nuovi ambiti professionali.

Obiettivi formativi:Dopo la sessione il partecipante acquisirà un quadro organico delle esperienze che interessano le nuove generazioni in tema di innovazione, appropriatezza e responsabilitàamplierà le sue conoscenze relativamente a nuovi sbocchi professionali e sarà in possesso di conoscenze importanti in seguito al confronto con i colleghi

TIM

ETA

BLE

SES

SIO

NI S

CIE

NTI

FIC

HE

19

SALA

FL

AIA

NO

SALA

CR

OCE

SALA

OV

IDIO

SALA

SILO

NE

SALA

D'A

NN

UN

ZIO

16.3

0 - 1

9.30

SE

SSIO

NE

INA

UG

UR

ALE

IL F

AR

MA

CIST

A: U

NA

RIS

OR

SA

PER

LA

SA

LUTE

. R

ESPO

NSA

BIL

ITÀ

,A

PPR

OPR

IATE

ZZA

, SO

STEN

IBIL

ITÀ

9.00

- 10

.30

SESS

ION

E PL

ENA

RIA

THE

HO

SPIT

AL

PHA

RM

ACI

ST: A

N

INTE

RN

ATI

ON

AL

PER

SPEC

TIV

E

11.0

0 - 1

2.30

SESS

ION

E PL

ENA

RIA

PAR

TNER

SHIP

PER

LA

SA

LUTE

- PR

OG

RA

MM

A D

I M

IGLI

OR

AM

ENTO

IN A

TTO

E C

OIN

VO

LGIM

ENTO

DEG

LI

STA

KEH

OLD

ER

GIO

VED

I' 16

OTT

OB

RE

VEN

ERD

I' 17

OTT

OB

RE19

.30

- 21.

00 C

ockt

ail d

i Ben

venu

to -

Hot

el S

eren

a M

ajes

�c

RES

PON

SAB

ILIT

A’ G

IUR

IDIC

A

NEL

L’ES

ERCI

ZIO

DEL

LA

PRO

FESS

ION

E

L’H

TA N

ELLA

GES

TIO

NE

DEI

D

ISPO

SITI

VI M

EDIC

I

CON

TIN

UIT

A’

OSP

EDA

LE -

TER

RIT

OR

IO E

APP

RO

PRIA

TEZZ

AD

ELLE

CU

RE

STA

ND

AR

D D

I QU

ALI

TA’ I

N

AM

BIT

O F

AR

MA

CEU

TICO

IL F

AR

MA

CIST

A E

LE

RES

PON

SAB

ILIT

À N

ELL’

AM

BIT

O

DEL

RIS

CHIO

CHIM

ICO

E B

IOLO

GIC

O

GA

LEN

ICA

CLI

NIC

A: T

ERA

PIA

ED

EF

FICA

CIA

PRO

GET

TI IN

NO

VA

TIV

I SO

CI S

IFO

RES

PON

SAB

ILIT

A’,

APP

RO

PRIA

TEZZ

A,

SOST

ENIB

ILIT

A’.

I GIO

VA

NI F

AR

MA

CIST

I SI

RA

CCO

NTA

NO

12.3

0 - 1

3.30

- Lu

nch

- Hot

el S

eren

a M

ajes

�c

13.3

0 - 1

4.00

- PO

STER

SES

SIO

N -

AR

EA P

OST

ER14

.00

- 15.

00 -

SIM

POSI

AZI

END

ALI

- PA

LACO

NG

RES

SI D

'AB

RU

ZZO

15.1

5 - 1

6.45

- SE

SSIO

NI P

AR

ALL

ELE

17.0

0 - 1

8.30

- SE

SSIO

NI P

AR

ALL

ELE

20

SALA

FL

AIA

NO

SALA

CR

OCE

SALA

OV

IDIO

SALA

SILO

NE

SALA

D'A

NN

UN

ZIO

9.00

- 10

.30

SESS

ION

E PL

ENA

RIA

EQU

ITÀ

NEL

L’A

CCES

SO

ALL

E CU

RE

11.0

0 - 1

2.30

SESS

ION

E PL

ENA

RIA

SPEN

DIN

G R

EVIE

W E

(D

IS)I

NV

ESTI

MEN

TO IN

SA

NIT

À

IL G

OV

ERN

O D

EI F

ARM

ACI

E D

EI

DIS

POSI

TIV

I MED

ICI:

LA Q

UA

LITÀ

ELA

SIC

URE

ZZA

IN O

SPED

ALE

E

SUL

TERR

ITO

RIO

HTA

NEL

GO

VER

NO

DEL

FA

RMA

CO

IL F

ARM

ACI

STA

DI

DIP

ART

IMEN

TO

E LE

NU

OV

E TE

CNO

LOG

IE

FORM

AZI

ON

E:LE

NU

OV

E PR

OSP

ETTI

VE

17.0

0 - 1

9.00

SESS

ION

E PL

ENA

RIA

9.00

- 10

.30

SESS

ION

E PL

ENA

RIA

SABA

TO 1

8 O

TTO

BRE

12.3

0 - 1

3.30

- Lu

nch

- Hot

el S

eren

a M

ajes

�c

12.4

5 - 1

3.45

- SI

MPO

SIO

AZI

END

ALE

- H

OTE

L SE

REN

A M

AJE

STIC

14.0

0 - 1

5.00

- SI

MPO

SI A

ZIEN

DA

LI -

PALA

CON

GRE

SSI D

'ABR

UZZ

O15

.15

- 16.

45 -

SESS

ION

I PA

RALL

ELE

DO

MEN

ICA

19

OTT

OBR

EA

SSEM

BLEA

SO

CI S

IFO

PRO

FESS

ION

E

IL F

UTU

RO E

’ OG

GI:

GLI

IMPE

GN

I IM

MED

IATI

E BU

ON

E PR

ATI

CHE

11.0

0 - 1

2.30

SESS

ION

E PL

ENA

RIA

12.3

0 - 1

3.00

CO

NCL

USI

ON

I E S

ALU

TI

21

SALA

FLA

IAN

OSA

LACR

OCE

SALA

O

VID

IOSA

LASI

LON

ESA

LAD

'AN

NU

NZI

OSA

LA C

OLO

MBO

HO

TEL

SERE

NA

MA

JEST

IC12

.00

- 13.

30SE

SSIO

NE

PRE

- CO

NG

RESS

UA

LEIL

VA

LORE

DEL

LE C

OM

PETE

NZE

DEL

CO

UN

SELL

ING

ALL

APR

OFE

SSIO

NE

DEL

FA

RMA

CIST

A

11.0

0 - 1

6.00

SESS

ION

E PR

E -C

ON

GRE

SSU

ALE

HO

SPIT

AL

BASE

D H

TA:

CORS

O B

ASE

14.3

0 - 1

5.00

SIM

POSI

O

VIF

OR

PHA

RMA

ITA

LIA

VA

LUTA

ZIO

NE

DEI

CO

STI D

I SO

MM

INIS

TRA

ZIO

NE

DEL

LA T

ERA

PIA

M

ARZ

IALE

CO

N L

A N

UO

VA

TE

CNO

LOG

IA

TEV

A IT

ALI

AIL

PA

ZIEN

TE O

NCO

LOG

ICO

N

EUTR

OPE

NIC

O: A

PPRO

CCIO

M

ULT

IDIS

CIPL

INA

RE E

INN

OV

ATI

VO

NO

VA

RTIS

FA

RMA

FIN

GO

LIM

OD

NEL

LA S

CLER

OSI

M

ULT

IPLA

: OU

TCO

ME

E SO

STEN

IBIL

ITÀ

NEL

LA R

EAL

LIFE

SAN

ITA

’ SO

STEN

IBIL

E:

STRA

TEG

IE E

SO

LUZI

ON

I

Sim

posi

o re

aliz

zato

gra

zie

a Ja

nsse

n It

alia

AST

ELLA

S PH

ARM

A

QU

ALI

TÀ D

I VIT

A E

SO

PRA

VV

IVEN

ZA: E

NZA

LUTA

MID

E,

UN

A N

UO

VA

OPZ

ION

E N

ELLA

TE

RAPI

A D

EL C

ARC

INO

MA

PR

OST

ATI

CO M

ETA

STA

TICO

RE

SIST

ENTE

ALL

A C

AST

RAZI

ON

E

GIL

EAD

SCI

ENCE

SEP

ATI

TI V

IRA

LI: L

E N

UO

VE

SFID

E PE

R IL

SIS

TEM

A S

OCI

O S

AN

ITA

RIO

N

AZI

ON

ALE

GEN

ZYM

E –

A S

AN

OFI

CO

MPA

NY

I NU

OV

I PA

RAD

IGM

I NEL

LA T

ERA

PIA

D

ELLA

SCL

ERO

SI M

ULT

IPLA

: L’

EFFI

CACI

A E

LA

SO

STEN

IBIL

ITÀ

NO

VA

RTIS

FA

RMA

QU

ALI

TÀ, L

INEE

GU

IDA

E R

ISCH

IO

CLIN

ICO

NEL

TRA

TTA

MEN

TO D

ELLE

PA

TOLO

GIE

MA

CULA

RI

BAYE

RBA

YER:

TRA

DIZ

ION

E PE

R L’

INN

OV

AZI

ON

E SO

STEN

IBIL

E

DA

IICH

I SA

NKY

O IT

ALI

AG

OV

ERN

O D

ELLA

SPE

SA E

CRE

SCIT

A

IND

UST

RIA

LE: I

L N

UO

VO

ASS

ETTO

RE

GO

LATO

RIO

DEL

FA

RMA

CO IN

U

N’O

TTIC

A D

I SO

STEN

IBIL

ITÀ

ABB

VIE

LA G

ESTI

ON

E D

EL P

AZIE

NTE

CO

N

EPA

TITE

C T

RA A

PPRO

PRIA

TEZZ

A E

IN

NO

VA

ZIO

NE

SOST

ENIB

ILE

INTE

RMU

NE

I NU

OV

I REG

ISTR

I AIF

A:

SUPP

ORT

AN

O L

’APP

ROPR

IATE

ZZA

TE

RAPE

UTI

CA?

SON

O U

N R

EALE

ST

RUM

ENTO

PER

PRO

MU

OV

ERE

LA

SOST

ENIB

ILIT

À D

EL S

ISTE

MA

? I

“BEN

EFIC

I” C

OM

PEN

SAN

O I

COST

I “U

MA

NI &

ORG

AN

IZZA

TIV

I”?

SABA

TO 1

8 O

TTO

BRE

- 14.

00 -

15.0

0 - S

IMPO

SI A

ZIEN

DA

LI

GIO

VED

I' 16

OTT

OBR

E

VEN

ERD

I' 17

OTT

OBR

E - 1

4.00

- 15

.00

- SIM

POSI

AZI

END

ALI

SABA

TO 1

8 O

TTO

BRE

- 12.

45 -

13.4

5 - S

IMPO

SI A

ZIEN

DA

LI

TIM

ETA

BLE

SES

SIO

NI P

RE

- CO

NG

RES

SUA

LI E

SIM

POSI

22

23

ABSTRACT SESSIONI PARALLELE

FORMAZIONE: LE NUOVE PROSPETTIVE

Sala D’Annunzio - Sabato 18 ottobre - 15.15 - 16.45

Negli ultimi anni la professione di farmacista sta subendo una radicale evoluzione legata principalmente ai cambiamenti sociali e farmaco-economici che vanno dalla necessaria armonizzazione regolatoria a livello europeo, alle politiche di razionalizzazione della spesa farmaceutica (ospedaliera e territoriale), fino alla pubblicazione dei Decreti Ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell’8 luglio 2011 sulla “farmacia dei servizi”, che hanno previsto l ’erogazione di servizi e prestazioni professionali ai cittadini anche da parte delle famacie.In questo contesto è evidente che la sola formazione Universitaria, anche se corredata dall’abilitazione all’esercizio della professione (procedura di Esame in fase di revisione), non è più sufficiente a garantire una preparazione adeguata senza ricorrere a periodi di formazione successiva, attraverso la frequenza di Master Universitari e/o Scuole di Specializzazione, con l’impegno di proseguire in un percorso formativo continuo e personalizzato per tutto l’arco della vita professionale. Nei nostri giorni, sarebbe più corretto utilizzare il termine professioni del farmacista perché le attività svolte e le competenze richieste sono differenziate non solo a seconda dei ruoli ricoperti, ma anche del contesto normativo in cui si è inseriti (i.e. Sistemi Sanitari Regionali). In questa sessione dedicata alla formazione sarà offerta una panoramica sui possibili percorsi formativi nei vari ambiti professionali che vanno dal farmaco, alla diagnostica, al regolatorio, ai servizi correlati alla salute fino ad un’adeguata conoscenza delle patologie.

Obiettivi della sessione:Individuazione di strumenti adeguati di formazione professionale

Obiettivi formativi:Dopo la sessione il partecipante sarà in grado di:Conoscere le attuali potenzialità della professione di farmacista che scaturiscono da un’adeguata formazione post-laureamEssere in grado di scegliere un adeguato profilo di competenze legato alle proprie caratteristiche personali e alle richieste del mondo del lavoro.

24

SESSIONI PRE CONGRESSUALI

Giovedì 16 ottobre

SESSIONI PRE-CONGRESSUALI

Ore 11.00 - 16.00HOSPITAL BASED HTA: CORSO BASE - prima edizione Sala SiloneTutor Marco Marchetti, Americo Cicchetti Nozioni di base sul management sanitario - Americo CicchettiMetodi e strumenti di HTA nel contesto di un’organizzazione sanitaria - Marco MarchettiEsercitazione: presentazione di un caso pratico (DM e Farmaco) Elaborazione di una relazione HB-HTA - Teamwork (“approccio orizzontale”) Presentazione dei lavori da parte dei discenti Conclusioni - Americo Cicchetti, Marco Marchetti

Ore 12.00 - 13.30IL VALORE DELLE COMPETENZE DEL COUNSELLING ALLA PROFESSIONE DEL FARMACISTA Sala Ovidio Tutor Daniela Scala

La comunicazione in ambito sanitario: il valore aggiunto delle competenze di counselling - Lezione teorica su principi e tecniche comunicativo-relazionali L’applicazione delle competenze di counselling alla professione del farmacistaEsercitazione in gruppi: il colloquio con il paziente Conclusioni

Ore 14.30 - 15.00SIMPOSIO AZIENDALE Sala Ovidio

••

••••

•••

25

••••••

Giovedì 16 ottobre16.30 – 19.30 - Sessione plenaria inaugurale

IL FARMACISTA: UNA RISORSA PER LA SALUTE. RESPONSABILITÀ, APPROPRIATEZZA, SOSTENIBILITÀ Sala FlaianoIl Farmacista: una risorsa per la salute. Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità - Alberto CostantiniElogio di un prefisso: un viaggio nella Professione del Farmacista per RI-trovare, RI-conoscere, RI-dare valore - Laura Fabrizio

Saluti delle AutoritàMinistro della Salute - Beatrice LorenzinFOFI - Enrica QuinzioPresidente Regione Abruzzo - Luciano D’Alfonso Assessore Regionale alla Programmazione Sanitaria - Silvio PaolucciSindaco Città di Pescara - Marco Alessandrini Sindaco di Montesilvano - Francesco Maragno

Lezione magistrale

La medicina personalizzata, un esempio in oncologia – Silvio Garattini, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Talk Twitter

Conduce: Paola Saluzzi, giornalista Sky TV

Ospiti:

Ministro della Salute - Beatrice LorenzinSottosegretario alla Giustizia - Cosimo FerriResponsabile Ufficio Autorizzazioni all’Immissioni in Commercio AIFA - Anna Rosa MarraPresidente EAHP - Roberto FrontiniVice Presidente SIFO - Maria Grazia Cattaneo

••

••

PROGRAMMA

26

PROGRAMMA

•••

••

••

Venerdì 17 ottobre9.00 – 10.30 - Sessione plenaria

THE HOSPITAL PHARMACIST: AN INTERNATIONAL PERSPECTIVE

Sala FlaianoModeratori: Franciska Desplenter, Piera Polidori Responsabilità professionale: l’esperienza Europea. The European Summit on Hospital Pharmacy. A shared vision by healthcare professionals and patients- Roberto FrontiniWorking in a multi-disciplinary team- a UK perspective - Cheryl McKayEU issues affecting Italian hospital pharmacy of the future - Richard Price

11.00 - 12.30 - Sessione plenaria

PARTNERSHIP PER LA SALUTE - PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO IN ATTO E COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER - Sala FlaianoModeratori: Maria Grazia Cattaneo, Antonio GaudiosoContributi di:La Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane - Franco VimercatiL’Azienda Sanitaria - Claudio D’AmarioL’Associazione delle Imprese del Farmaco - Massimo Scaccabarozzi

13.30 – 14.00 POSTER SESSION CON PRESENZA AUTORI

14.00 – 15.00 SIMPOSI AZIENDALI

15.15 – 16.45 SESSIONI PARALLELE

RESPONSABILITA’ GIURIDICA NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE Sala CroceModeratori: Andrea Cammilli, Isidoro MazzoniIl parere del magistrato - Federico BiscegliaIl Farmacista tra competenze e responsabilità civile - Cristina Magni e Enza CurcioLa prevenzione dei furti nelle Farmacie del SSN: progetto Padlock e collaborazione con AIFA - Marcello Pani

27

STANDARD DI QUALITA’ IN AMBITO FARMACEUTICO - Sala D’AnnunzioModeratori: Maria Grazia Cattaneo, Gaia Asaro

Percorso di qualità della SIFO: l’esperienza delle sessioni regionali - Barbara Rebesco, Brunella Piro, Mirna MagnaniComunicazione orale: Accreditamento OECI: il progetto scoring come implementazione del percorso decisionale per la somministrazione dei farmaci antiblastici - Michele TrovatoComunicazione orale: Qualità e sicurezza dei servizi erogati dalle farmacie di comunità – Susanna CiampaliniLa cultura della qualità, oggi - Egidio Zuccarelli

L’HTA NELLA GESTIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Sala OvidioModeratori: Lorenzo Leogrande, Silvia Adami Laboratorio SIFO HTA: Progetti di formazione e ricerca nell’ ambito dei DM - Marco MarchettiMinistero della Salute- ALTEMS: un Progetto innovativo per individuare tecnologie costo efficaci e cost-saving - Americo Cicchettill governo dell’innovazione nel settore dei DM: il punto di vista delle Aziende Produttrici - Rimondi Stefano

CONTINUITA’ OSPEDALE - TERRITORIO E APPROPRIATEZZA DELLE CURE Sala SiloneModeratori: Ignazia Poidomani, Salvatore Brugaletta L’organizzazione delle cure primarie - Alessandro CurtoLa gestione della terapia nella continuità assistenziale. Dalla Distribuzione Diretta alla DpC - Pasquale CananziAppropriatezza prescrittiva in polifarmacologia nell’anziano - Ambrogio Marcelletti

17.00 – 18.30 SESSIONI PARALLELE

IL FARMACISTA E LE RESPONSABILITÀ NELL’AMBITO DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO Sala CroceModeratori: Francesca De Plato, Stefano Federici La normativa di riferimento ed il rischio chimico e biologico - Roberto LombardiAttività del farmacista e rischio chimico e biologico - Vanni Bascapé e Emanuela Omodeo SalèLe responsabilità civili e penali del farmacista - Camillo Falvo e Stefano Giovagnoni

PROGRAMMA

••

28

PROGRAMMA

RESPONSABILITA’, APPROPRIATEZZA, SOSTENIBILITA’ I GIOVANI FARMACISTI SI RACCONTANO Sala D’AnnunzioModeratori: Barbara Andria, Andrea CaprodossiRuolo del farmacista di comunità nel controllo dell’appropriatezza prescrittiva: il caso delle benzodiazepine nell’insonnia - Clementina NucciComunicazione Orale: Analisi dell’impatto del costo delle sperimentazioni cliniche sul budget di dipartimento nell’ospedale di Piacenza - Stefano VecchiaComunicazione Orale: Case-report: paziente neoplastico con iposodiemia sottoposto a trattamento orale con urea e NaCl. - Eleonora CastellanaComunicazione Orale: Le reazioni avverse da mezzo di contrasto nel paziente oncologico: la farmacovigilanza come strumento per rilevare le interazioni farmacologiche - Ada IezziSpecializzandi “non medici” di area sanitaria: Stato dell’Arte - Francesco Corrente e Roberto Langella

GALENICA CLINICA: TERAPIA ED EFFICACIA Sala OvidioModeratori: Davide Zanon, Davide ZenoniTerapia in reparto: farmacocinetica del galenico, esempi pratici - Piergiorgio CojuttiNutrizione enterale e farmaci: il ruolo del Farmacista Clinico - Fabio CampinotiModifiche di forme farmaceutiche galeniche per somministrazione in pazienti in nutrizione artificiale - Roberta Ganzetti e Matteo SestiliLa galenica clinica oggi: riflessioni e prospettive - Riccardo Provasi

Sala SilonePROGETTI INNOVATIVI SOCI SIFO

Moderatori: Stefano Bianchi, Mauro Mancini Analisi economica dei processi di distribuzione del farmaco: Erogazione Diretta e Distribuzione per Conto a confronto – Stefania Dell’OrcoFarmacia di iniziativa: spazio web di incontro con il paziente. Informazione indipendente e di qualità per cittadini consapevoli - Daniela Scala e Sonia ParazzaEsperienza innovativa per la gestione e la distribuzione domiciliare della terapia oncologica orale in monodose - Doriana PassaroLa Riconciliazione Terapeutica nelle Case di Riposo: risultati di uno studio pilota e presentazione della fase successiva di avanzamento della ricerca - Chiara Cattaruzzi

29

Sabato 18 ottobre9.00 – 10.30 - Sessione plenaria

EQUITÀ NELL’ACCESSO ALLE CURE Sala FlaianoModeratori: Barbara Meini, Luciano D’AlfonsoL’equità di accesso nell’assistenza: il punto di vista del cittadino - Tonino AcetiEquità nella salute : profili bioetici - Monica Toraldo di FranciaAccessibilità alle cure in tempi di austerity - Carlo Nicora

11.00 – 12.30 - Sessione plenaria

SPENDING REVIEW E (DIS)INVESTIMENTO IN SANITÀ Sala Flaiano

Moderatori: Marco Marchetti, Simona Creazzola HTA, the roadmap from Investment to Disinvestment? - Iñaki Gutiérrez- IbarluzeaIl processo del disinvestimento: l’esperienza e il punto di vista dell’Health Policy Forum della Società Italiana di HTA - Americo Cicchetti La Spending Review in Italia: quali prospettive e quali risultati - Francesco BevereAnalisi decisionali a criteri multipli per la programmazione in sanità: esperienza della Regione Lombardia - Michele Tringali

12.45 – 15.00 SIMPOSI AZIENDALI15.15 – 16.45 SESSIONI PARALLELE

IL GOVERNO DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI: LA QUALITÀ E LA SICUREZZA IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO Sala CroceModeratori: Susanna Ciampalini, Raffaella La RussaLa Riconciliazione della terapia farmacologica a tutela della sicurezza in ospedale e sul territorio - Ester SapigniLa sanità elettronica e la Farmacia: utilizzo sicuro delle App Guerino Carnevale, Placido BramantiL’alta tecnologia a supporto di qualità e tracciabilità dei preparati: sistemi automatizzati e informatizzazione - Carla Masini, Martina Minguzzi

HTA NEL GOVERNO DEL FARMACO Sala OvidioModeratori: Alberto Costantini, Paolo FoggiFarmaci innovativi: dalle proteine terapeutiche ai farmaci anti HCV - Alberto CorsiniI Registri AIFA quale strumento per la verifica dell’appropriatezza prescrittiva e applicazione dei Managed Entry Agreements (MEAs) nella reale pratica clinica - Entela XoxiDecidere in sanità ai tempi della crisi. Ruolo e prospettive dell’HTA - Luca Del BeneAppropriatezza terapeutica per la sostenibilità economica. L’esempio della Reumatologia - Luigi Di Matteo

••

••

•••••

••

PROGRAMMA

FORMAZIONE: LE NUOVE PROSPETTIVE Sala D’AnnunzioModeratori: Antonio Di Stefano, Paolo Serra Laureati in Farmacia/CTF e Industria Farmaceutica: Aspettative e Prospettive - Marco Adami Le opportunità legate alla formazione post-lauream - Paolo SacchettaLa formazione e il contrasto del crimine farmaceutico - Domenico Di Giorgio

IL FARMACISTA DI DIPARTIMENTO E LE NUOVE TECNOLOGIE Sala SiloneModeratori: Francesco Cattel, Eugenio CiaccoInnovazione tecnologica, dimensione economica, dimensione organizzativa: il ruolo del farmacista di dipartimento - Giuseppe TurchettiEsperienza di innovazione tecnologica a supporto del farmacista clinico - Gian Carlo TaddeiPreparazione kit per interventi operatori: l’esperienza di un Policlinico Universitario - Lucia ParroniIn reparto ad iso-risorse. Sfida possibile? - Marco Cabras17.00 – 19.00 ASSEMBLEA SOCI SIFO

PROGRAMMA

••

Domenica 19 ottobre9.00 – 10.30 - Sessione plenaria PROFESSIONE E BUONE PRATICHE Sala FlaianoModeratori: Antonio Di Stefano, Franco Rapisarda Testimonianza da paese in austerity - Aida BatistaPercorsi integrati di cura - Mirna MagnaniL’innovazione e le buone pratiche: la sfida del cambiamento per la farmaciaospedaliera - Vincenzo Moretti

11.00 – 12.30 - Sessione plenaria

IL FUTURO È OGGI: GLI IMPEGNI IMMEDIATI Sala Flaiano Moderatore: Gianluca Semprini - Sky TG News OSPITI

Comando Carabinieri per la tutela della salute - Cosimo PiccinnoAIOM - Carmine PintoAssogenerici - Michele UdaIPASVI - Annalisa SilvestroSIMG - Ovidio Brignoli

CONCLUSIONI E SALUTI - Laura Fabrizio e Alberto Costantini

•••

•••••

30

31

SIMPOSI AZIENDALI

Giovedì 16 ottobre14.30 – 15.00 SIMPOSIO AZIENDALE

VIFOR PHARMA ITALIA - SALA OVIDIOVALUTAZIONE DEI COSTI DI SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA MARZIALE CON LA NUOVA TECNOLOGIA – Franco Ancona

Venerdì 17 ottobre14.00 – 15.00 SIMPOSI AZIENDALI

ASTELLAS PHARMA – SALA SILONEQUALITÀ DI VITA E SOPRAVVIVENZA: ENZALUTAMIDE, UNA NUOVA OPZIONE NELLA TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO METASTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONEModeratore: Emanuela Omodeo Salè Il parere del Farmacologo - Romano DanesiIl parere del Clinico - Giacomo CartenìIl parere del Farmacista Ospedaliero - Stefano FedericiIl parere dell’Economista – Lorenzo Mantovani

GILEAD SCIENCES – SALA D’ANNUNZIOEPATITI VIRALI: LE NUOVE SFIDE PER IL SISTEMA SOCIO SANITARIO NAZIONALEModeratori: Eugenio Ciacco, Franco Rapisarda, Gian Carlo TaddeiLa terapia delle Epatiti Virali: eradicazione per la guarigione - Gloria TalianiIl contributo del farmacista ospedaliero nell’ambito dell’ Infectious Disease Community – Piera PolidoriStrumenti di Governance per il paziente con Epatite B ed Epatite C - Alessandra MecozziDiscussione: quali sono gli scenari assistenziali per i pazienti con le Epatiti Virali? – Gloria Taliani, Piera Polidori, Alessandra Mecozzi

SANITA’ SOSTENIBILE: STRATEGIE E SOLUZIONI – SALA OVIDIOModera: Franco Di Mare, giornalista RAIOspiti:Francesco Saverio Mennini, CEIS EEHTA, Facoltà di Economia, Università di Roma «Tor Vergata»Sergio Lodato, Direttore Sanitario, IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Giovanni Pascale”, NapoliMassimo Scaccabarozzi, AD Janssen Italia e Presidente FarmindustriaMaria Grazia Cattaneo, Farmacista Ospedaliero, Resp. USS Gestione Qualità, AO Papa Giovanni XXIII, BergamoSimposio realizzato grazie a Janssen Italia

NOVARTIS FARMA – SALA CROCEFINGOLIMOD NELLA SCLEROSI MULTIPLA: OUTCOME E SOSTENIBILITÀ NELLA REAL LIFE Moderatore: Lorella Lombardozzi Fingolimod nella pratica clinica: dati di effectiveness - Rocco TotaroHTA real life : strumento per una razionale allocazione di risorse - Matteo RuggeriAnalisi Budget Impact di fingolimod nella Sclerosi Multipla Recidivante Remittente - Anna D’Ausilio

••••

••

••

•••

SIMPOSI AZIENDALI

TEVA ITALIA – SALA FLAIANOIL PAZIENTE ONCOLOGICO NEUTROPENICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E INNOVATIVOModeratore: Michele LattaruloOttimizzazione e appropriatezza dei trattamenti nel percorso del paziente oncologico - Marco DanovaGlicopegilazione: una tecnologia innovativa a supporto del paziente – Stefano FogliIl valore della terapia di supporto con fattori di crescita: innovazione e sostenibilità - Giorgio Colombo

Sabato 18 ottobre12.45 – 13.45 SIMPOSIO AZIENDALE

GENZYME – A SANOFI COMPANY – SALA COLOMBO, HOTEL SERENA MAJESTICI NUOVI PARADIGMI NELLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA: L’EFFICACIA E LA SOSTENIBILITÀL’inquadramento della sclerosi multipla alla luce delle nuove terapie - Rocco TotaroIl ruolo del farmacista: tra costo della malattia ed appropriatezza terapeutica - Korinna KarampampaLa budget impact analisys e la valutazione di Teriflunomide in chiave farmacoeconomica - Filippo Cipriani14.00 – 15.00 SIMPOSI AZIENDALI

ABBVIE – SALA SILONELA GESTIONE DEL PAZIENTE CON EPATITE C TRA APPROPRIATEZZA EINNOVAZIONE SOSTENIBILE

Moderatore: Michela Vuga Dimensione del problema HCV e scenario politico – Michela VugaInquadramento della patologia e presa in carico del paziente - Giustino Parruti Sostenibilità e appropriatezza prescrittiva - Michele Lattarulo Il punto di vista del paziente - Massimiliano Conforti L’importanza dell’accesso alle cure - Vittoria D’Incecco

BAYER – SALA CROCEBAYER: TRADIZIONE PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILEModeratrice: Simona CreazzolaAflibercept: l’innovazione nella degenerazione maculare senile umida - Federico SpandonaroSostenibilità economica nella fibrillazione atriale e riduzione delle ospedalizzazioni nel trattamento del TEV con Rivaroxaban - Luca Degli Esposti

••

••

•••••

••

32

33

SIMPOSI AZIENDALI

DAIICHI SANKYO ITALIA – SALA OVIDIOGOVERNO DELLA SPESA E CRESCITA INDUSTRIALE: IL NUOVO ASSETTO REGOLATORIO DEL FARMACO IN UN’OTTICA DI SOSTENIBILITÀGoverno della Spesa e nuovo assetto regolatorio Presentazione dati spesa farmaceuticaStrumenti per il governo della spesaNuovo ruolo degli Enti regolatoriEquivalenza terapeutica e appropriatezza prescrittiva Francesco Saverio Mennini, Research Director, Centre for Economic Evaluation and HTA (EEHTA), Università di Roma “Tor Vergata”

Discussione con relatori ed esperti: idee, proposte, integrazioni IntervengonoPierluigi Russo, Direttore dell’Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA, AIFAGerardo Miceli Sopo, Direttore UOC Farmacia Ospedaliera, Ospedale Sandro PertiniClaudio Pisanelli, Dirigente U.O.C. Farmacia Clinica, San Filippo NeriÈ stato invitato a partecipare:Silvio Paolucci, Assessore alla Salute, Regione Abruzzo

INTERMUNE – SALA D’ANNUNZIOI NUOVI REGISTRI AIFA: SUPPORTANO L’APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA? SONO UN REALE STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA? I “BENEFICI” COMPENSANO I COSTI “UMANI & ORGANIZZATIVI”?Tavola rotondaModeratore: Gianluigi Cussotto, docente di Marketing e Comunicazione Sanitaria, Univer-sità di CamerinoIntervengono: Barbara Rebesco, Resp. UOS UFA IRCCS San Martino IST GenovaDonato Lacedonia, Ricercatore presso Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche sez. di Malattie Dell’Apparato RespiratorioFelice Musicco, Dirigente farmacista presso Istituti Fisioterapici Ospitalieri Regina Elena San Gallicano di RomaMarisa Dell’Aera, Responsabile U.O. semplice di Farmacia Clinica - R.U.O. di Farmacia - A.O.U. Consorziale Policlinico di BariEntela Xoxi, Unità Registri per il monitoraggio protocolli dei farmaci - gestione dati esperti AIFA

NOVARTIS FARMA – SALA FLAIANOQUALITÀ, LINEE GUIDA E RISCHIO CLINICO NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE MACULARIModeratore: Roberto FantozziProcedure per il trattamento con farmaci per uso intravitreale: il farmacista ospedaliero – Fabio La FalceProcedure per il trattamento con farmaci per uso intravetreale: il retinologo – Luca Di AntonioPercorsi di qualità nel trattamento delle patologie maculari – Pino De AngelisAspetti medico legali - Alessandro Dell’Erba

••••

•••

••

•••

34

ELENCO ESPOSITORI

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:ABBVIE 26

AIR LIQUIDE SANITA’ SERVICE 24

ALMIRALL 59

AMGEN 11

ANGELINI 40

ASTELLAS PHARMA 22

ASTRAZENECA 58

AUROBINDO PHARMA (ITALIA) 14

B. BRAUN MILANO 47

BAXTER 52

BAYER 56, 57

BIMIND 43

CAREFUSION ITALY 39

CELGENE 27, 28

COLOPLAST 38

COVIDIEN 42

CSL BEHRING 30

FARMACEUTICA INTERNAZIONALE ITALIANA 7

FARMADATI ITALIA 37

FATER 41, 41 bis

FRESENIUS KABI ITALIA 19

GENTIUM-A JAZZ PHARMACEUTICALS COMPANY 44

GILEAD SCIENCES 18

GRIFOLS 35

I.F.B. STRODER 23

ICU MEDICAL EUROPE 20

INGEGNERIA BIOMEDICA SANTA LUCIA 25

INTER FARMACI ITALIA 34

JANSSEN ITALIA 9, 10

KEDRION BIOPHARMA 21

MAYA IDEE 54

MEDAC PHARMA 31

MOLTENI FARMACEUTICI 49

MSD ITALIA 32, 33

MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS 8

NEOPHARMED GENTILI 50

NORGINE ITALIA 45

NOVARTIS FARMA 17

OTSUKA PHARMACEUTICAL ITALY 13

ROCHE 4, 5, 6

SANDOZ 17

SANOFI 15

SANTEX 48

SERVIER ITALIA 23

SHIRE 29

SIGMA-TAU 36

SVAS BIOSANA 51

TEVA ITALIA 1, 2, 3

TRUVEN HEALTH ANALYTICS 46

VIFOR PHARMA ITALIA 16

VIIV HEALTHCARE 12

VIVISOL 53

ALLERGAN

BECTON DICKINSON ITALIA

BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA

CHIESI FARMACEUTICI

DAIICHI SANKYO ITALIA

EDRA LSWR

GENZYME – A SANOFI COMPANY

GLAXOSMITHKLINE

IBISQUS

INTERMUNE

LUNDBECK ITALIA

NOVO NORDISK

PAUL HARTMANN ITALIA

PFIZER

RESMI MEDICAL

STIEFEL

TAKEDA

ZAMBON ITALIA

ELENCO ESPOSITORI

35

ICU MEDICAL EUROPE 20

INGEGNERIA BIOMEDICA SANTA LUCIA 25

INTER FARMACI ITALIA 34

JANSSEN ITALIA 9, 10

KEDRION BIOPHARMA 21

MAYA IDEE 54

MEDAC PHARMA 31

MOLTENI FARMACEUTICI 49

MSD ITALIA 32, 33

MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS 8

NEOPHARMED GENTILI 50

NORGINE ITALIA 45

NOVARTIS FARMA 17

OTSUKA PHARMACEUTICAL ITALY 13

ROCHE 4, 5, 6

SANDOZ 17

SANOFI 15

SANTEX 48

SERVIER ITALIA 23

SHIRE 29

SIGMA-TAU 36

SVAS BIOSANA 51

TEVA ITALIA 1, 2, 3

TRUVEN HEALTH ANALYTICS 46

VIFOR PHARMA ITALIA 16

VIIV HEALTHCARE 12

VIVISOL 53

PARTNER SIFO

IMS HEALTH A

MASTER UNICAM B

SIFAC C

AIIC D

ESCP E

IL PENSIERO SCIENTIFICO F

FENAGIFAR

L’AQUILA PER LA VITA

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:

G

FOYER ESPOSITIVO

Area RelaxBar

Ingresso

36

PLANIMETRIA SALA CONGRESSI D’ABRUZZO

SALA Croce - 1° piano

SALA D’Annunzio - 1° piano

SALA Ovidio

Guardaroba

Bar

SALA

Fla

iano

A

B

D

C

Centro Slide

Segreteria Nazionale Sifo

Accoglienza

Stand Sifo web

Internetpoint

EDRALSWR

G

E

F

Areaposter

37

SEDE DEL CONGRESSOPalacongressi d’AbruzzoViale Aldo MoroMontesilvano - Pescarawww.palacongressiabruzzo.it

SEGRETERIA SIFO E SIFOwebSono ubicate nella Galleria Centrale del Palacongressi d’Abruzzo, subito dopo la zona accoglienza.

SEGRETERIE CONGRESSUALIAll’entrata del Palacongressi d’Abruzzo sono situate le seguenti segreterie:• Segreteria Iscritti• Segreteria Docenti, Ospiti e Stampa• Segreteria Nuovi Iscritti• Segreteria Sponsor

NUMERI UTILI• Referenti Genesi Event ECM: cell. 338 5223565 - cell. 338 5223571• Radio taxi: 085.4176 - Sms Taxi: 338 5007070• Aeroporto Internazionale d’Abruzzo - Pescara: www.abruzzoairport.com biglietteria 895 8989512 - 899 130310• Trenitalia: 892021

SALE SESSIONITutte le sessioni scientifiche si svolgeranno presso le sale del Palacongressi d’Abruzzo

SALE SIMPOSI AZIENDALII simposi aziendali si svolgeranno presso il Palacongressi d’Abruzzo e l’Hotel Serena Majestic, ubicato accanto alla sede congressuale (Viale Carlo Maresca 12).

TRADUZIONE SIMULTANEANelle sessioni con interventi in lingua straniera è previsto un servizio di traduzione simultanea inglese/italiano con cuffiette. Si ricorda che per poter ritirare la cuffietta sarà necessario lasciare un proprio documento di identità, che sarà restituito alla riconsegna della cuffietta.

ACCESSO ALLE SALEL’accesso alle sale sarà consentito solo previa esibizione del proprio badge.

ESPOSIZIONE DELLE AZIENDEPresso la tendostruttura adiacente il Palacongressi d’Abruzzo è allestito il foyer espositivo: mostra delle più recenti apparecchiature tecniche, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La mostra sarà visitabile durante tutte le giornate congressuali.

INFORMAZIONI GENERALI

38

COLAZIONI DI LAVOROLe colazioni di lavoro saranno servite presso l’area catering ubicata presso l’Hotel Serena Majestic, situato accanto alla sede congressuale. Si prega di consegnare sempre al personale Genesi Event ECM presente all’ingresso della sala il relativo coupon lunch incluso nel kit congressuale.

OPEN BARSono presenti n. 2 bar; uno è situato all’interno del Palacongressi D’Abruzzo e sarà aperto di mattino (il 17/10 dalle 8.00 alle 14.00; il 18/10 dalle 8.00 alle 14.00; il 19/10 dalle 8.00 alle 13.00); un secondo bar si trova nel Foyer espositivo e sarà sempre aperto.I partecipanti dovranno consegnare il coupon di consumazione direttamente al personale del bar. Eventuali consumazioni eccedenti il numero di coupon assegnati saranno pagate a tariffe di mercato.

GUARDAROBA E DEPOSITO BAGAGLISono situati in apposito spazio all’interno del Palacongressi, a fianco alla Sala Ovidio.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEGli attestati di partecipazione verranno rilasciati a tutti i Partecipanti regolarmente iscritti al Congresso presso la Segreteria Partecipanti. A chi sarà presente all’intero evento, l’attestato verrà rilasciato al termine del Congresso. A chi sarà presente per una singola giornata, l’attestato verrà rilasciato al termine della giornata congressuale di partecipazione.

COCKTAIL DI BENVENUTOIl cocktail di benvenuto si svolgerà presso l’Hotel Serena Majestic al termine della Cerimonia di Inaugurazione. Si prega di consegnare al personale Genesi Event ECM presente all’ingresso della sala il relativo coupon incluso nel kit congressuale.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE POSTERLa Cerimonia di Premiazione Poster si svolgerà venerdì 17 ottobre alle ore 20.00 presso la Tenuta di Sipio, sito in Contrada Santo Stefano, Ripa Teatina (CH). Dal momento che parte della Cerimonia si svolgerà all’aperto si consiglia un abbigliamento adeguato alle temperature esterne. Per la conferma della propria presenza è richiesto il versamento della cifra simbolica di € 5,00 a persona, importo che verrà interamente devoluto in beneficenza. E’ possibile dare conferma presso la Segreteria Nuovi Iscritti, ritirando il relativo coupon che dovrà essere consegnato al personale addetto prima di accedere alla Cerimonia.

AREA POSTERL’area poster è ubicata nel Palacongressi D’Abruzzo.

INTERNET POINT, INFO POINT E AREA RELAXInfo Point e Internet point si trovano nel Palacongressi D’Abruzzo.L’Area Relax è situata presso il foyer espositivo.

INFORMAZIONI GENERALI

39