autorità idrica toscana · autorità idrica toscana . relazione del direttore generale sul...

83
Autorità Idrica Toscana Relazione del Direttore Generale sul servizio idrico integrato in Toscana per l'anno 2013 ai sensi dell'art.24 L.R. n. 69/2011 Firenze, Giugno 2014

Upload: duongbao

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Autorità Idrica Toscana

Relazione del Direttore Generale sul servizio

idrico integrato in Toscana per l'anno 2013

ai sensi dell'art.24 L.R. n. 69/2011

Firenze, Giugno 2014

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

2

SOMMARIO

Premessa ........................................................................................................................................................................... 6

PARTE I – LO STATO DEL SII IN TOSCANA ............................................................................................................ 8

I. Inquadramento delle società idriche toscane .................................................................................................. 9

1. Modifiche ed aggiornamenti delle Convenzioni vigenti ........................................................................ 11

2. Principali dati tecnici delle società idriche toscane .................................................................................. 12

3. I dati economici e patrimoniali delle società idriche toscane 2013 ........................................................ 20

II. Attuazione dei programmi degli interventi e degli obiettivi fissati nel piano di ambito ................... 31

4. Modalità di controllo previste nelle Convenzioni ................................................................................... 31

5. Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse ...................................................................... 33

6. Interventi realizzati dai gestori nel 2012 e 2013 ....................................................................................... 35

7. I programmi degli interventi approvati ai sensi della Del. 643/R/idr ................................................. 37

III. I livelli qualitativi e quantitativi dei servizi prodotti dai gestori toscani ............................................. 41

8. Tariffe utenze deboli .................................................................................................................................... 41

9. Istituto della Conciliazione ......................................................................................................................... 44

10. Indagine sulla soddisfazione dell’utenza ............................................................................................. 46

IV. La tariffa del sii ............................................................................................................................................. 53

11. principi applicativi del metodo tariffario transitorio dell’AEEGSI per l’approvazione tariffe del servizio idrico integrato per l’anno 2013 ........................................................................................................... 53

12. Iter di approvazione tariffe del servizio idrico integrato per l’anno 2013 ........................................ 54

13. Tariffe del servizio idrico integrato dell’anno 2013 ............................................................................. 57

14. Composizione delle tariffe medie 2013 ................................................................................................. 59

15. Remunerazione del capitale da restituire agli utenti del periodo 21 luglio – 31 dicembre 2011 ... 61

16. Principali elementi del metodo tariffario previsto dall’AEEGSI relativo al calcolo delle tariffe 2014 e 2015 ............................................................................................................................................................. 64

PARTE II - ATTIVITA’ DELL’AUTORITA’ IDRICA TOSCANA ........................................................................... 66

I. La Costituzione dell’AIT in applicazione della L.R.69/2011 ...................................................................... 67

17. Principali funzioni dell’AIT .................................................................................................................... 67

18. Principali Attività svolte nel 2013 .......................................................................................................... 69

19. Attività avviate nel 2014 .......................................................................................................................... 75

II. Alcuni aspetti specifici in merito allo svolgimento delle funzioni di cui all’art. 10 c. 1 lett.g) .......... 79

20. Autorizzazioni agli scarichi industriali in pubblica fognatura .......................................................... 79

21. Tariffe per le utenze industriali .............................................................................................................. 81

22. Rilascio acque di restituzione ................................................................................................................. 82

Conclusioni ..................................................................................................................................................................... 83

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

3

INDICE TABELLE

Tabella 1- Affidamento ai gestori toscani dato 2013 ................................................................................................... 9

Tabella 2- Dati infrastrutturali 2012 ............................................................................................................................ 12

Tabella 3: Il Conto Economico 2013 ............................................................................................................................. 20

Tabella 4: Il capitale investito 2013 .............................................................................................................................. 22

Tabella 5: Il patrimonio netto e i debiti vs banche ..................................................................................................... 22

Tabella 6- Riconoscimento delle partite pregresse al trasferimento di competenze all’AEEGSI ........................ 34

Tabella 7- Importi delle partite pregresse non acora interessati da atti di revisione ............................................ 34

Tabella 8 – Istituzione e requisiti di accesso agli sconti per e utenze disagiate ..................................................... 41

Tabella 9 – Agevolazioni previste per le utenze disagiate ....................................................................................... 42

Tabella 10 - Domande accolte ed importi erogati alle utenze disagiate per l’anno 2013 ..................................... 43

Tabella 11 – Istituzione commissioni conciliative ..................................................................................................... 44

Tabella 12 – Campione utilizzato per la Customer satisfaction .............................................................................. 47

Tabella 13 – % Soddisfazione rispetto alla fatturazione ........................................................................................... 49

Tabella 14 – % Utenti che bevono acqua del rubinetto ............................................................................................. 52

Tabella 15 – Valori massimi del moltiplicatore ϑ approvati dall’AEEGSI con delibera 518/2013 per il 2013 .......... 55

Tabella 16 – Valori medi del moltiplicatore ϑ approvati dall’AEEGSI da utilizzare in sede di effettuazione degli eventuali conguagli.............................................................................................................................................. 56

Tabella 17 – Quote fisse e scaglioni di applicazione delle tariffe toscane per le utenze domestiche residenti mc anno 2013 .................................................................................................................................................................. 57

Tabella 18 – Importi annui previsti nell’anno 2013 per nuclei familiari composti da 1 a 6 persone .................. 58

Tabella 19 - Remunerazione per il periodo 21 Luglio - 31 Dicembre 2011 ............................................................. 62

Tabella 20 - Schemi regolatori per il calcolo delle tariffe 2014-2015 ........................................................................ 64

Tabella 21 – Elenco opere strategiche individuate dall’AIT..................................................................................... 71

Tabella 22 – Monitoraggio servizio autorizzazione agli scarichi industriali anno 2013....................................... 79

INDICE FIGURE

Figura 1- Percentuale di abitanti residenti serviti da acquedotto, fognatura e depurazione anno 2012 ........... 13

Figura 2 - Volumi prelevati dall’ambiente ripartiti per tipologia di prelievo anno 2012 ..................................... 13

Figura 3 - Volumi totali prelevati dall’ambiente ed erogati nel medesimo territorio e volumi fatturati agli utenti anno 2012 ............................................................................................................................................................. 14

Figura 4 - Volumi totali prelevati dall’ambiente e volumi fatturati agli utenti anno 2012 .................................. 14

Figura 5 – Perdite % nelle reti di distribuzione anno 2012 ....................................................................................... 15

Figura 6 - Lunghezza reti di acquedotto e fognatura anno 2012 ............................................................................. 16

Figura 7 - Rete di acquedotto per abitante residente e per utente anno 2012 ........................................................ 16

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

4

Figura 8 - Rete di fognatura per abitante residente 2012 .......................................................................................... 17

Figura 9 - Numero di impianti di depurazione ripartiti per potenzialità anno 2012 ........................................... 17

Figura 10 - Numero di addetti per tipologia di servizio anno 2012 ........................................................................ 18

Figura 11 - Numero di addetti ogni 100 km di rete acquedotto anno 2012 ........................................................... 18

Figura 12 - Numero di addetti ogni milione di mc di acqua fatturato anno 2012................................................. 19

Figura 13 - Costi del personale per addetto anno 2012 ............................................................................................. 19

Figura 14 - Valore produzione per addetto anno 2012 ............................................................................................. 19

Figura 15 – L’andamento degli utili di esercizio negli anni 2008-2013 ................................................................... 21

Figura 16 – L’andamento degli utili normalizzati nel 2013 per Publiacqua e ASA .............................................. 22

Figura 17 – Capitale investito e PN al 31.12.2013 ...................................................................................................... 23

Figura 18 - Alcuni risultati di esercizio rispetto al valore della produzione ......................................................... 24

Figura 19 - Indici di redditività e leva finanziaria ..................................................................................................... 26

Figura 20 - Indice di solidità patrimoniale (Patrimonio Netto/Totale passivo) ................................................... 27

Figura 21 – I costi operativi complessivi (efficientabili e conguagliabili) 2012 al mc ........................................... 28

Figura 22 – I costi operativi complessivi (efficientabili e conguagliabili) 2012 per Km di rete ........................... 28

Figura 23 – Confronto Costi operativi efficientabili effettivi e previsti per l’anno 2012 ...................................... 29

Figura 24 – Incidenza del canone di concessione sul valore della produzione e incidenza al mc fatturato ..... 30

Figura 25 – Investimenti realizzati nel 2013, ripartiti per servizio .......................................................................... 36

Figura 26 – Investimenti realizzati nel 2013 confrontati con gli investimenti previsti ......................................... 36

Figura 27 – Investimenti pro capite lordi realizzati nel 2012 e 2013 in Toscana ed in Italia ................................ 37

Figura 28 – Investimenti pro capite netti realizzati nel 2012 e 2013 in Toscana ed in Italia ................................ 37

Figura 29 - Importi comprensivi dei finanziamenti pubblici e allacci per il periodo regolatorio 2014-2017 ..... 39

Figura 30 – Investimenti pro-capite annui previsti nel quadriennio 2014-2017 .................................................... 40

Figura 31 - Valutazione complessiva, in % del grado di soddisfazione degli utenti consultati .......................... 48

Figura 32 - % Utenti che citano correttamente il nome del proprio gestore .......................................................... 48

Figura 33 - % Soddisfazione utenti in merito alle caratteristiche organolettiche dell’acqua ............................... 49

Figura 34 - Utenti che bevono l’acqua del rubinetto ................................................................................................. 50

Figura 35 – Soddifazione utenti per le relazioni agli portelli ................................................................................... 51

Figura 36 – Soddifazione utenti nell’espletamento delle pratiche via telefono ..................................................... 51

Figura 37- Utenti che bevono l’acqua del rubinetto .................................................................................................. 52

Figura 38- Quote fisse e scaglioni di applicazione delle tariffe toscane per le utenze domestiche res. mc ....... 58

Figura 39- Spesa idrica annuale per nuclei familiari composti da 1, 3 o 5 componenti anno 2013 .................... 59

Figura 40 –Voci che compongono la tariffa media 2013 ........................................................................................... 60

Figura 41 –% voci che compongono la tariffa media 2013 ....................................................................................... 60

Figura 42- Rimborsi referendum ad utente - dato locale e nazionale ..................................................................... 63

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

5

Figura 43- Autorizzazioni agli scarichi rilasciate dall’AIT e pareri AUA, anno 2013 .......................................... 80

Figura 44- Sanzioni applicate dall’AIT e diffide ad adempiere alle prescrizioni, anno 2013 .............................. 80

Figura 45- Numero di pareri AIA rilasciati dall’AIT, anno 2013 ............................................................................. 81

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

6

PREMESSA La presente relazione, predisposta dal Direttore Generale ai sensi dell’art. 24 della legge regionale n. 69 del 28 dicembre 2011, è finalizzata ad illustrare:

• “lo stato di attuazione del programma degli interventi realizzati; • il raggiungimento degli obiettivi fissati nel piano di ambito, ovvero le motivazioni del mancato

raggiungimento dei medesimi; • i livelli qualitativi e quantitativi dei servizi prodotti; • la sintesi del conto economico, che illustri le caratteristiche delle tariffe applicate e dia conto

delle entrate del gettito tariffario; • la situazione relativa allo svolgimento delle funzioni di cui all’articolo 10 comma 1, lettera g) (Il

direttore generale provvede in particolare allo svolgimento delle funzioni già attribuite alle autorità di ambito territoriale ottimale secondo quanto disposto all’articolo 5, commi 2, 3 e 6 e all’articolo 11, comma 2, della l.r. 20/2006- Autorizzazioni agli scarichi e disposizioni per il rilascio di acque di restituzione)".

Lo scopo principale della Relazione è quindi quello di illustrare e valutare i risultati della gestione del Servizio Idrico Integrato (sii) in Toscana. Come la precedente, la relazione è divisa in due parti: la prima riguarda l’inquadramento e l’attività dei gestori, la seconda descrive l’attività dell’AIT nel corso del 2013 e nel primo semestre 2014.

In particolare, la Parte I procede nel primo capitolo all’inquadramento delle società che gestiscono il servizio idrico toscano, fornendo un aggiornamento delle principali grandezze tecniche ed i risultati economici e patrimoniali ottenuti nel corso del 2013. Il secondo capitolo descrive brevemente le modalità di controllo previste nelle Convenzioni di gestione del servizio ed illustra lo stato di attuazione del programma degli interventi dei singoli gestori. Il terzo capitolo riferisce in merito ai livelli di servizio prodotti, focalizzandosi quest’anno, dato che Carta del Servizio e Regolamento sono rimasti pressoché invariati rispetto al 2012, sulle tariffe delle utenze deboli, sull’istituto della Conciliazione e sull’analisi del livello di soddisfazione degli utenti, mentre il quarto capitolo affronta la questione tariffaria, illustrando brevemente non solo le tariffe applicate nel 2013, ma anche le modifiche intervenute a seguito del passaggio di competenze all’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico (AEEGSI 1) e l’iter di approvazione delle stesse.

La Parte II riporta una sintesi dell’attività svolta dall’AIT nel corso del 2013 e nel primo semestre del 2014 ed illustra le attività svolte dall’AIT in tema di autorizzazioni allo scarico in pubblica fognatura e rilascio delle acque di restituzione.

1 Nel 2014 l’Autorità per l’energia Elettrica e il Gas (AEEG), ha adeguato il proprio nome alle nuove competenze ed è stata pertanto rinominata Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI). Nella presente relazione, l’Autorità viene nominata AEEGSI, per semplicità, anche quando viene citata in merito ad atti emanati quando aveva un nome diverso (AEEG).

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

7

In Appendice sono forniti i dati numerici utilizzati per la predisposizione dei grafici e delle figure della relazione, che permettono di approfondire le questioni che, per non appesantire la Relazione, sono state solo brevemente illustrate.

Anche quest’anno la relazione non è omogenea dal punto di vista dei dati forniti, che attengono per analisi di bilancio e tariffe al 2013, ma sono in parte anche relativi agli anni precedenti (in particolare i dati tecnici sono relativi al 2012) ed in parte al 2014: tale disomogeneità deriva dal tentativo di fornire un quadro sintetico ma esaustivo dello stato del servizio idrico integrato in Toscana, condizionato però sia dalla continua evoluzione della normativa in tema di regolazione del sii, che non ha reso ancora possibile l’auspicata normalizzazione dei dati dei gestori, sia dalla scadenza prevista per la Relazione del 30 Giugno di ogni anno, data questa troppo ravvicinata al 31 Dicembre dell’anno precedente per avere informazioni assestate su dati tecnici ed investimenti realizzati.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

8

PARTE I – LO STATO DEL SII IN TOSCANA

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

9

I. INQUADRAMENTO DELLE SOCIETÀ IDRICHE TOSCANE Per effetto degli artt. 52 e 54 della L.R.T. 69/2011- istitutiva della Autorità Idrica Toscana (AIT) – a far data dal 1 Gennaio 2012, la Autorità è subentrata senza effetti novativi alle soppresse Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO), nelle Convenzioni di affidamento in essere con i diversi gestori toscani. Tale subentro comprende i rapporti inerenti alle Convenzioni posti in essere dalle soppresse AATO, compresi quelli relativi alle operazioni di finanziamento dei soggetti affidatari.

L’AIT ha pertanto “ereditato” sei diverse convenzioni di affidamento stipulate originariamente dalle soppresse AATO con i sei diversi gestori, alle quali si è aggiunta la Convenzione tra Comune di Lucca e Geal, secondo la quale l’AIT ha un ruolo attivo di programmazione e controllo, di concerto con il Comune. Tali rapporti presentano - nonostante le Convenzioni siano state originariamente costruite sulla base di una Convenzione tipo approvata con legge dalla Regione Toscana - caratteri di eterogeneità, sia per le modalità di affidamento originarie, sia per la durata dell’affidamento. Le stesse sono state nel tempo modificate e riviste, principalmente in funzione delle operazioni collegate al finanziamento dei Piani di Ambito. Diversa è poi la composizione sociale delle società affidatarie. Si va infatti da una composizione sociale totalmente pubblica, ad una partecipazione pubblica, sempre maggioritaria, ma con diverse percentuali. Di seguito si espongono nel dettaglio i dati relativi ai diversi gestori e relative Convenzioni.

Tabella 1- Affidamento ai gestori toscani dato 2013 Soggetto Gestore Gaia Geal Publiacqua Acque Nuove

Acque ASA Fiora

Numero di comuni gestiti

48 1 49 57 37 33 56

Data inizio affidamento

01-01-2005 06-11-1995 01-01-2002 01-01-2002 01-06-1999 01-01-2002 01-01-2002

Data fine affidamento

31-12-2034 31-12-2025 31-12-2021 31-12-2021 31-05-2024 31-12-2026 31-12-2026

Assetto societario Spa pubblica

Spa mista Spa mista Spa mista Spa mista Spa mista Spa mista

% socio privato - 48 40 45 46 40 40 Principale socio privato

- ACEA ACEA ACEA ACEA IREN ACEA

FORME GIURIDICHE E COMPOSIZIONE DEI SOGGETTI GESTORI

Gaia Spa è una società per azioni completamente pubblica in cui sono confluite le precedenti gestioni in economia e le società AMIA Spa, SEA Acque Spa, SeVer Acque Spa, VEA Spa A Gaia Spa. L’ ex AATo 1 ha affidato, a partire dal 1 gennaio 2005, la gestione del servizio idrico integrato dei comuni componenti l’ambito Toscana Nord (ex ATO n.1 ora Conferenza Territoriale n.1, CT1). Nel 2013 i Comuni gestiti sono stati 48 su 51.

Acque Spa deriva dalla concentrazione di alcune aziende pubbliche, Gea Spa di Pisa (PI), Publiservizi Spa di Empoli (FI), Cerbaie Spa di Pontedera (PI), Coad Spa di Pescia (PT), Aquapur Spa di Capannori (LU). Acque Spa ha espletato una gara ad evidenza pubblica a livello europeo per la selezione di un partner privato, che si è conclusa nel 2003 con l'aggiudicazione del 45% del capitale sociale al raggruppamento formato da Acea Spa, Suez Environnement S.A., MPS Spa, Vianini Spa, Degrémont Spa, C.T.C. scarl. Acque Spa gestisce in tutti i 57 Comuni del Basso Valdarno (ex AATO n.2, ora Conferenza Territoriale n.2, CT2) il servizio di fognatura e

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

10

depurazione, mentre gestisce il servizio di Acquedotto in 55 Comuni. A partire dal 1 Gennaio 2014, a seguito dell’accorpamento dei Comuni di Casciana Terme con Lari e di Lorenzana con Crespina, i Comuni gestiti sono passati da 55 a 53.

Publiacqua Spa, è una società per azioni a prevalente capitale pubblico, costituita nel 2000 dai Comuni che gestisce. Dal 2006 è stato individuato un partner privato – con gara ad evidenza pubblica - che detiene il 40% del capitale sociale rappresentato da Acque Blu fiorentine Spa, società formata da una serie di aziende pubbliche e private tra le quali Acea Spa, Suez Environnement Sa. e dal Monte dei Paschi Spa. Publiacqua gestisce 49 dei 50 Comuni del Medio Valdarno (ex ATO n.3 ora Conferenza Territoriale n.3, CT3).

Nuove Acque Spa, gestore dell’ex AATO 4, individuato tramite gara, ha oggi un capitale azionario diviso tra soci pubblici (53,8%) e il socio privato Intesa Aretina S.c.ar.l. (46,2%), costituito da Suez Environnement S.A., da Acea Spa, dalla Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio e dal Monte dei Paschi Spa. Nuove Acque gestisce tutti i 32 Comuni dell’Alto Valdarno (Conferenza Territoriale n.4, CT4).

ASA Spa ha assunto dal 1 gennaio 2002 la funzione di Gestore Unico per il Ciclo Integrato delle Acque nei comuni della attuale Conferenza 5. L’ Azienda Servizi Ambientali è una società per Azioni a prevalente capitale pubblico (60%), dove il partner privato è costituito dalla società AGA Spa (Iride Acqua Gas Spa, Galva Spa e Aquamet Spa) che nel 2004 ne ha acquisito il 40% delle azioni con procedura ad evidenza pubblica. È l’unica azienda multiutility tra i gestori del servizio idrico in Toscana, poiché opera sia nella gestione del servizio idrico integrato che nella distribuzione del gas metano, oltre che nel settore della produzione energetica da fonti rinnovabili. ASA gestisce tutti i 33 Comuni della Toscana Costa (ex AATO n.5 ora Conferenza Territoriale n.5, CT5).

Acquedotto del Fiora è una società a prevalente capitale pubblico (60% del capitale sociale), dove il socio privato, che detiene il restante 40%, - per la cui individuazione è stata espletata relativa gara europea - è costituito da un raggruppamento così suddiviso: ACEA Spa, Acque Toscane Spa, Monte dei Paschi Spa, SILM società Italiana per Lavori Marittimi, CTC Consorzio Toscano Costruzioni Scarl, C.C.C. Consorzio Cooperative di Costruzioni Scarl, COMIT S.c.r.l., CITIS S.c.ar.l. Acquedotto del Fiora gestisce tutti i 56 Comuni dell’Ombrone (ex AATO n.6 ora Conferenza Territoriale n.6, CT6).

Un inquadramento a parte deve farsi per Geal. Tale soggetto gestisce, in base ad una specifica Convezione il sii per il solo Comune di Lucca, fino alla data del 2025. All’interno di tale Convenzione, per effetto di una successiva modifica della stessa, conseguente ad un Protocollo di Intesa sottoscritto dal Comune, da Geal e dall'ex AATO 1 (ora Conferenza Territoriale n.1, CT1), ad AIT è riconosciuta la funzione di programmazione, regolazione e controllo della gestione svolta da Geal ed in particolare quella di aggiornamento della tariffa, di concerto con il Comune di Lucca.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

11

Il servizio di Acquedotto dei Comuni di Montecatini Terme e Ponte Buggianese ed il sii del Comune di Fiesole sono gestiti invece da Acque Toscane Spa, in salvaguardia in base a concessioni rilasciate dai singoli Comuni prima dell'entrata in vigore della Legge Galli (1994). Oltre al Comune di Lucca, altri Comuni della Toscana Nord (Abetone e Zeri2) non sono gestiti da Gaia, mentre è passato alla gestione unica il Comune di Pontremoli; infine, vi sono 3 Comuni Toscani che appartenevano inizialmente all’ex AATO n.3 (Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio), che sono transitati nell’Ambito Territoriale dell’Emilia Romagna.

La presente relazione si riferisce ai sei gestori che hanno una Convenzione di gestione che regola i rapporti direttamente con AIT, ed a Geal.

1. MODIFICHE ED AGGIORNAMENTI DELLE CONVENZIONI VIGENTI

Oltre a definire il metodo tariffario transitorio per le tariffe 2012-2013, la delibera n.585/2012/R/idr ha prescritto, fra l'altro, l’adeguamento a pena di inefficacia delle clausole contrattuali contenute nelle Convenzioni in essere e degli atti che regolano i rapporti tra gestori e autorità competenti, a partire dal Piano economico finanziario, in quanto incompatibili con la delibera in questione e con il Metodo Tariffario Idrico (MTI) introdotto da ultimo con la citata delibera 643/2013.

Nel corso del 2013 i Piani Economico Finanziari sono stati adeguati alla nuova disciplina tariffaria, trasmessi all’AEEGSI e da questa approvati; per le clausole contrattuali delle Convenzioni incompatibili ha operato, invece, un meccanismo di inefficacia automatica delle stesse in attesa di poter avviare la complessa attività di adeguamento di tutti gli atti che regolano i rapporti con i gestori (convenzioni di gestione ed allegati) allo schema di “convenzione tipo” che l’AEEGSI dovrebbe approvare entro la fine dell’anno 2014.

Nell’ambito del contesto sopra descritto, l’AEEGSI con deliberazione 412/2013/R/idr ha avviato il procedimento per la predisposizione di una o più convenzioni tipo per l’affidamento e la gestione del sii, cui ha fatto seguito il Documento per la Consultazione 171/2014/R/idr di carattere introduttivo e generale. Questo primo documento illustra l’impostazione ed i criteri che l’AEEGSI intende adottare per la definizione degli schemi di convenzione tipo e la necessità di esplicitarne il rapporto con la disciplina tariffaria adottata con la deliberazione 643/2013/R/idr, recante l’approvazione del Metodo Tariffario Idrico.

Nel mese di luglio 2014 dovrebbe seguire un secondo documento per la consultazione più specificamente dedicato alla declinazione degli schemi di convenzione e alla definizione degli obblighi incombenti sulle parti e delle correlate clausole contrattuali. Entro il mese di novembre

2 Il Comune di Abetone, a seguito di un parere del Ministero dell’Ambiente, nel 2012, è stato autorizzato dall’AIT alla gestione in economia ai sensi dell’articolo 148 comma a del D.Lgs.152/2006 (per i comuni montani con meno di 1.000 abitanti che gestiscono la totalità del servizio, l’affidamento unico è facoltativo). Il Comune di Zeri, formalmente affidato a Gaia nel 2005, nonostante le ripetute diffide, non ha mai consegnato gli impianti e pertanto gestisce in economia il servizio idrico integrato senza averne titolo.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

12

2014 dovrebbe essere emanato un terzo documento di consultazione contenente l’articolato del provvedimento finale del quale si prevede l’entrata in vigore a partire dall’anno 2016.

Sulla base dello schema di convenzione tipo approvato dall’AEEGSI, l’AIT provvederà ad adeguare ed uniformare il testo delle convenzioni di gestione in essere.

2. PRINCIPALI DATI TECNICI DELLE SOCIETÀ IDRICHE TOSCANE

Il presente paragrafo riporta alcune informazioni generali in merito alle principali grandezze tecniche e dimensionali del servizio idrico integrato3. Anche per quest’anno i dati, relativi all’anno 2012, non sono necessariamente omogenei e pertanto, pur essendo rappresentativi dello status quo della gestione del servizio, non è corretto trarre conclusioni derivanti da un confronto diretto degli stessi, senza che siano prima svolte specifiche considerazioni, anzi, spesso il confronto è utile al solo fine di evidenziare la complessità delle variabili da tenere in considerazione quando si analizzano i fabbisogni del servizio idrico integrato.

Le informazioni sono state estratte dalla raccolta dati predisposta ai sensi di una specifica Deliberazione dell’AEEGSI relativi al 2012 (Determina 07 aprile 2014 5/2014 – DSID4), ma anche dai dati predisposti dai gestori ai fini del calcolo tariffario.

Le realtà dei sei ambiti territoriali nei quali è suddivisa la Toscana sono molto diverse, sia in termini di densità di popolazione, sia in termini di infrastrutture da gestire e volumi erogati. Si riportano di seguito alcuni grafici e dati strutturali di sintesi relativi a ciascun gestore.

Tabella 2- Dati infrastrutturali 2012 Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove

acque ASA Fiora

N. Comuni serviti 48 1 57* 49 37 33 56

Superficie totale (kmq) 2.593 146 2.843 1.258.938 3.200 2.409 7,587

Pop. residente 2011 436.766 87.200 782.881 1.258.938 315.609 367.884 399.661

Numero utenti acquedotto 2012

253.316 39.333 321.807 379.890 126.641 159.861 231.391

*2 Comuni sono serviti, per l’acquedotto, da altro Gestore (residenti 28,000 circa)

Gli abitanti residenti risultano serviti per quanto attiene l’acquedotto in valori percentuali che superano il 95%, ad esclusione del caso di Nuove Acque, il cui territorio è caratterizzato da numerosi approvvigionamenti privati e per il quale il numero dei residenti è stimato in modo parametrico.

Il servizio di fognatura è stato esteso notevolmente negli ultimi anni, ed oscilla tra il 77% ed il 95%. Appare evidente come sul servizio di depurazione siano ancora necessari interventi strutturali per

3 Le grandezze numeriche complete si possono trovare in Tabella 1 dell’Appendice 4“Definizione delle procedure di raccolta dati ai fini dell’indagine conoscitiva sull’efficienza del servizio idrico integrato e della relativa regolazione della qualità”

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

13

migliorare l’estensione del servizio. Rispetto al report del 2011 si possono riscontrare alcune incongruenze, soprattutto relative ai km di rete di fognatura, in quanto i dati 2012 risultano in alcuni casi inferiori a quelli che risultavano nel 2011. Tali differenze possono essere valutate tenendo conto del passaggio tra dato stimato e dato misurato che cambia di anno in anno, visto che i gestori non hanno ancora completato la digitalizzazione delle reti. I dati 2012 sono maggiormente assestati e quindi più attendibili.

Figura 1- Percentuale di abitanti residenti serviti da acquedotto, fognatura e depurazione anno 2012

VOLUMI E OPERE DI PRESA

II grafici sottostanti riportano una sintesi dei dati relativi ai volumi prelevati dall’ambiente ed un confronto con i volumi fatturati agli utenti nell’anno 2012. Il grafico sottostante evidenzia la ripartizione tra tipologia di prelievo di ogni ambito territoriale a prescindere dagli scambi di risorsa tra ambiti.

Figura 2 - Volumi prelevati dall’ambiente ripartiti per tipologia di prelievo anno 2012

Si evidenzia come Publiacqua sia la società che fa maggior ricorso al prelievo di acque superficiali.

GAIA GEAL ACQUE PUBLIACQUA

NUOVE ACQUE ASA FIORA

Acquedotto 100% 91% 92% 97% 84% 98% 100% Fognatura 83% 77% 85% 89% 79% 95% 84% Depurazione 78% 77% 74% 73% 62% 93% 78%

60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95%

100%

[%]

GAIA GEAL Acque spa Publiacqua Nuove acque ASA Fiora

prelievi acque superficiali - - 3,628,566 111,648,715 10,774,442 94,025 991,692

prelievi sorgenti/pozzi 59,820,790 22,818,880 70,916,388 55,778,671 10,426,034 38,506,694 64,473,770

0

20,000,000

40,000,000

60,000,000

80,000,000

100,000,000

120,000,000

140,000,000

160,000,000

180,000,000

[mc]

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

14

Il grafico sottostante evidenzia come sia ancora notevole il grado di dispersione delle risorse prelevate e quindi la differenza tra volumi prelevati dall’ambiente e volumi fatturati agli utenti. I volumi totali sono stati ottenuti sommando i volumi prelevati dall’ambiente ai volumi acquistati da altri ambiti e sottraendo i volumi venduti ad altri ambiti.

Figura 3 - Volumi totali prelevati dall’ambiente ed erogati nel medesimo territorio e volumi fatturati agli utenti anno 2012

Per valutare in modo semplificato l’impatto dei mc dispersi si è operato con una normalizzazione tra volumi totali e volumi fatturati come sopra descritti, rispetto alle singole componenti delle utenze di acquedotto. Il dato al denominatore è stato ottenuto dividendo gli utenti dichiarati del servizio di acquedotto per il numero medio di componenti i nuclei familiari (2,7).

Figura 4 - Volumi totali prelevati dall’ambiente e volumi fatturati agli utenti anno 2012

Va ricordato che il confronto tra volume prelevato e volume fatturato non rappresenta la percentuale di perdite in rete in quanto non tiene conto di una serie di variabili in uscita, come i volumi persi per le manutenzioni.

In riferimento ai dati che maggiormente si discostano dagli altri, si evidenzia il dato di Publiacqua, parzialmente giustificabile dal tipo di fonte di approvvigionamento cui la stessa ricorre, ossia il

Gaia Geal Acque spa Publiacqua Nuove acque ASA Fiora

volumi prelevato totale 60,244,651 8,902,875 79,477,197 167,131,069 22,520,407 46,255,179 65,079,094 volume fatturato 33,880,519 6,356,334 45,096,938 83,634,537 15,314,609 27,000,196 31,069,535

- 20,000,000 40,000,000 60,000,000 80,000,000

100,000,000 120,000,000 140,000,000 160,000,000 180,000,000

[mc/

anno

201

2]

88 84 91 94

66

107 104

50 60

52 47 45

63 50

-

20

40

60

80

100

120

[mc/

com

pone

nte]

mc prelevati/componente

mc fatturati/componente

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

15

prelievo da acque superficiali. Il processo di trattamento delle acque superficiali, particolarmente rilevante nel caso di Publiacqua, comporta infatti un’elevata perdita di volumi.

Si riporta di seguito una sintesi del valore delle perdite reali di rete, che sono poi quelle maggiormente efficientabili in quanto derivano per la massima parte dalle rotture delle condotte di distribuzione.

Figura 5 – Perdite % nelle reti di distribuzione anno 2012

I dati, relativi all’anno 2012 risultano oscillare tra un minimo del 24% di Nuove Acque e Geal ed un massimo del 37% di Publiacqua. Anche nella valutazione delle perdite va tenuto conto del fatto che i gestori si stanno dotando di sistemi di misurazione sempre più puntuali e che quindi dati che fino a qualche tempo fa venivano solo stimati sono, almeno per alcuni gestori, oggi effettivamente misurati.

RETI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA E IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Il grafico sotto riportato mostra la lunghezza delle reti di acquedotto e fognatura gestite da ogni società. Si fa presente che i dati non sono necessariamente omogenei per quanto attiene la rete di acquedotto e fognatura, in quanto non è stato possibile verificare se tutti i gestori abbiano incluso, nella quantificazione dei km di rete, i tratti degli allacciamenti. Nel 2011 i gestori hanno fornito all’AEEGSI i dati di km di rete gestiti, utilizzati nella prima Relazione del Direttore Generale, ai sensi della Delibera 585/2012/R/IDR, che prevedeva che i km di reti acquedotto e fognatura fossero indicati come comprensivi degli allacci. I dati del 2012, sotto riportati, sono anch’essi ottenuti da una consegna all’AEEGSI, ma la stessa è stata predisposta ai sensi della Determina 5/2014 – DSID del 07 aprile 2014, nella quale viene definito in modo non chiaro se sia previsto l’inserimento degli allacci nei km di rete settore acquedotto e non viene chiarito affatto se sia previsto per il settore fognatura. Questo ha comportato che alcuni gestori (GAIA e Publiacqua per acquedotto e fognatura ed Acque per la sola fognatura) abbiano inviato dati comprensivi della stima degli allacci per il 2011 e privi di tale stima per il 2012. Da Settembre 2014 l’AIT sta portando avanti una verifica puntuale dei contenuti dei sistemi informativi dei gestori, con l’obiettivo di ottenere un SIT omogeneo a livello regionale entro i primi mesi del 2015.

25% 24%

36% 37%

24%

32% 35%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

Gaia Geal Acque spa Publiacqua Nuove acque

ASA Fiora

perdite reali/volume immesso in rete

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

16

Figura 6 - Lunghezza reti di acquedotto e fognatura anno 2012

Ai fini di una prima valutazione della difficoltà di gestione di un ambito territoriale ottimale può essere utile evidenziare come il diverso grado di urbanizzazione degli ambiti territoriali influenzi l’attività dei gestori. Tale dato può essere visualizzato, come di seguito riportato, confrontando i dati relativi alla lunghezza delle reti rapportata agli abitanti residenti ed al numero di utenti, ma anche valutando il quantitativo di depuratori suddivisi per categoria di abitanti serviti.

In generale emerge come siano penalizzati, in termini gestionali, i gestori con i territori più vasti e meno urbanizzati (caso dell’Acquedotto del Fiora) e quelli per i quali negli anni antecedenti gli affidamenti, non erano stati previsti impianti di dimensione sovra comunale (caso di Gaia che gestisce, in termini numerici, il 40% dei depuratori della Toscana, tutti di piccole dimensioni).

Figura 7 - Rete di acquedotto per abitante residente e per utente anno 2012

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque ASA Acq. Fiora

Acquedotto 2012 5103 612 8245 7110 3300 4406 8370 Fognatura 2012 1896 214 3034 4433 1701 2016 3193

0

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

[km

]

12 7

11

6 10 12

21 20 16

26

19

26 28

36

-

5

10

15

20

25

30

35

40

mt acquedotto/residenti

mt/utenti acquedotto

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

17

Figura 8 - Rete di fognatura per abitante residente 2012

Figura 9 - Numero di impianti di depurazione ripartiti per potenzialità anno 2012

Per quanto attiene gli impianti di depurazione va ricordato che, oltre a quelli sopra riportati gestiti dalle società idriche toscane, sono presenti sul territorio anche numerosi impianti di depurazione a prevalenza industriale esclusi dal servizio idrico integrato, ai sensi della normativa regionale, che però contribuiscono alla depurazione dei reflui civili. Tale contributo risulta rilevante soprattutto nell’area pratese.

Nel complesso si evidenziano chiaramente le differenti dimensioni in termini di km di rete, dispersione degli impianti, e volumi fatturati che rendono il confronto tra i vari gestori e ambiti territoriali particolarmente complesso e delicato.

ADDETTI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Nella presente sezione si riporta anche quest’anno un breve approfondimento relativo al numero degli addetti alla gestione del sii. I dati utilizzati sono quelli relativi all’anno 2012 visto che, per il 2013 non sono ad oggi a disposizione né la ripartizione per servizio del numero di addetti né i dati relativi all’unbundling di ASA che, essendo una multiutility, presenta in bilancio i dati consolidati. Anche in questo caso i dati dei gestori non sono direttamente confrontabili, in quanto le scelte

4 2

4 4 5 5

8 7

5

9

12 13

13 14

-

2

4

6

8

10

12

14

16

mt fognatura/residenti

mt/utenti

GAIA GEAL Acque spa Publiacqua Nuove acque ASA Fiora

A.E. <= 2.000 422 3 99 102 48 41 258 2.000 < A.E. <= 10.000 13 0 28 18 22 26 31 10.000 < A.E. <= 100.000 11 1 13 7 5 11 8 A.E. > 100.000 0 0 0 2 0 1 0

0 50

100 150 200 250 300 350 400 450 500

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

18

strategiche gestionali che ogni singolo gestore ha compiuto hanno portato in certi casi a privilegiare l’esternalizzazione di alcuni servizi ed in altri a valorizzare le competenze interne. Il primo grafico riporta, per l’anno 2012, la suddivisione degli addetti per servizio.

Figura 10 - Numero di addetti per tipologia di servizio anno 2012

I seguenti grafici mettono a confronto il numero di addetti con alcune grandezze tipiche di ogni ambito territoriale, ossia i mc fatturati, i costi complessivi del personale e il valore della produzione (dati di bilancio 2012).

Anche in questo caso, si evidenzia una notevole variabilità nei risultati. La variabilità dei costi medi del personale può essere in parte giustificata dall’anzianità di servizio dei dipendenti, cui sono collegati scatti automatici di stipendio.

Figura 11 - Numero di addetti ogni 100 km di rete acquedotto anno 2012

GAIA GEAL Acque spa Publiacqua Nuove acque ASA Fiora

addetti depurazione 77 10 56 72 20 60 0 addetti fognatura 50 8 24 25 15 53 65 addetti acquedotto 196 24 92 329 84 200 98 addetti comuni 152 25 193 189 85 87 235

0 100 200 300 400 500 600 700

[n]

9

11

4

9

6

9

5

0

2

4

6

8

10

12

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque ASA Acq. Fiora

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

19

Figura 12 - Numero di addetti ogni milione di mc di acqua fatturato anno 2012

Figura 13 - Costi del personale per addetto anno 2012

Figura 14 - Valore produzione per addetto anno 2012

14

3

8 7

13 15

13

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque ASA Acq. Fiora

€ 40,041

€ 48,750 € 49,578

€ 51,468

€ 46,107

€ 51,873

€ 41,441

€ 40,000

€ 42,000

€ 44,000

€ 46,000

€ 48,000

€ 50,000

€ 52,000

€ 54,000

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque

ASA Acq. Fiora

€ 156,652

€ 260,395

€ 356,364 € 340,891

€ 249,578

€ 181,870

€ 225,315

€ 50,000

€ 100,000

€ 150,000

€ 200,000

€ 250,000

€ 300,000

€ 350,000

€ 400,000

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque

ASA Acq. Fiora

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

20

Rispetto all’analogo confronto effettuato sui dati di bilancio 2011 si rileva un incremento della produttività per tutte le aziende. Il dato particolarmente elevato di produttività di Acque potrebbe essere spiegabile con l’esternalizzazione di alcune attività, che sono svolte da aziende controllate.

3. I DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DELLE SOCIETÀ IDRICHE TOSCANE 2013

Di seguito si riportano, come previsto alla L.R. 69/211, i principali dati economici riportati nella tabella che segue:

Tabella 3: Il Conto Economico 2013

Descrizione Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque

Asa Acquedotto del Fiora

1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 72.839.449 14.605.048 116.209.388 203.046.958 46.723.036 84.793.004 85.159.898

3) Variazione lavori in corso su ordinazione 0 0 625.713 0 50.853 0 0

4) Incremento di immobilizzazioni per lavori interni

4.961.740 1.752.989 7.020.399 7.154.330 1.242.068 2.527.614 4.487.611

5) Altri ricavi e proventi 5.658.620 687.697 11.804.416 13.289.319 2.700.490 3.914.936 4.240.508

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 83.459.809 17.045.734 135.659.916 223.490.607 50.716.447 91.235.554 93.888.017

6) Per materie prime, sussidiarie di consumo e merci

-12.743.616 -3.754.596 -3.150.728 -7.355.319 -3.120.417 -18.025.058 -2.900.522

7) Per servizi -23.801.205 -2.851.627 -39.895.400 -50.349.279 -12.640.821 -14.899.330 -29.412.295

8) Per godimento beni di terzi -2.853.042 -2.836.012 -12.148.009 -30.399.787 -5.935.198 -3.223.375 -5.894.935

- di cui canone di concessione -9.152.976 -2.492.000 -11.077.922 -28.446.414 -4.536.000 -8.749.049 -4.964.527

9) Per il personale -21.544.758 -3.190.129 -18.282.015 -31.990.458 -9.428.575 -26.182.835 -17.484.262

10) Ammortamenti e Svalutazioni -12.511.430 -1.293.450 -39.168.048 -50.302.907 -8.770.803 -7.568.386 -19.456.654

11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

29.044 54.962 -31.272 -168.833 17.724 188.191 -24.907

12) Accantonamenti per rischi -897.933 -30.000 -2.786.800 0 -640.602 -1.168.464 -466.944

13) Altri Accantonamenti -295.157 0 -698.120 0 0 0 0

14) Oneri diversi di gestione -2.196.893 -398.441 -1.948.503 -5.412.241 -594.956 -13.188.131 -1.449.219

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE -76.814.990 -14.299.293 -118.108.895 -175.978.824 -41.113.648 -84.067.388 -77.089.738

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE

6.644.819 2.746.441 17.551.021 47.511.783 9.602.799 7.168.166 16.798.279

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI -2.856.151 38.064 -7.023.342 -1.468.171 -2.899.322 -1.023.978 -4.759.334

TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

0 0 0 -12.086 0 0 -14.016

TOTALE PARTITE STRAORDINARIE -1.114.617 2.768 90.286 1.137.285 -49.813 20.752.524 456.135

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 2.674.051 2.787.273 10.617.965 47.168.811 6.653.664 26.896.712 12.481.064

22) Imposte sul reddito dell'esercizio -2.365.418 -959.512 -4.021.434 -16.933.368 -2.666.052 -2.555.727 -5.006.067

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 308.633 1.827.761 6.596.531 30.235.443 3.987.612 24.340.985 7.474.997

Nel grafico successivo, sono rappresentati i risultati economici 2012 e 2013 dei gestori toscani, mostrando anche l’andamento degli utili di esercizio nell’arco degli ultimi 6 anni.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

21

Figura 15 – L’andamento degli utili di esercizio negli anni 2008-2013

Si osserva che fino all’anno 2012 per quasi tutti i Gestori, ad eccezione di Acque SpA, gli utili sono cresciuti nel tempo, anche se con tassi di incremento differenti. Il diverso andamento che si rileva su Acque Spa potrebbe essere giustificato dal cambiamento del metodo tariffario che ha superato il meccanismo del profit sharing previsto dalla Convenzione ATO2 applicato alle “altre attività idriche non SII” (trattamento bottini etc).

Nell’anno 2013 per 4 gestori (Gaia, Geal, Acque, Acquedotto del Fiora) l’utile si è ridotto rispetto all’anno precedente, mentre per Publiacqua, Nuove Acque e Asa è ulteriormente aumentato. Tra questi spiccano su tutti i risultati di Publiacqua e ASA legati entrambi ad eventi straordinari di diversa natura. Nel caso di Publiacqua il risultato discende da politiche di bilancio prudenziali che hanno condotto la Società, soprattutto nel 2011, ad accantonare a fondo rischi e oneri cospicue risorse per i temuti effetti delle prescrizioni della CONVIRI. La risoluzione senza conseguenze del contenzioso con la CONVIRI condiziona dunque in modo eccezionale il 2013, anno nel quale Publiacqua non solo non compie nuovi accantonamenti ma rilascia anche le eccedenze del fondo accumulate negli anni precedenti. Invece, nel caso di ASA SpA il risultato eccezionale è legato alla vendita ad ENI SpA delle azioni di ASA Trade SpA, partecipata al 100% da ASA SpA.

L’evidenza di entrambi gli eventi straordinari sul risultato economico del 2013 induce l’Autorità Idrica Toscana a riclassificare gli utili per “normalizzarli” alla sola gestione caratteristica, nel caso di Publiacqua, omogeneizzando sul triennio le politiche di accantonamento, nel caso di ASA, eliminando i proventi straordinari legati alla vendita delle azioni. In Figura 16 si rappresenta la serie storica 2011-2013 degli utili con la normalizzazione descritta.

-500.000

4.500.000

9.500.000

14.500.000

19.500.000

24.500.000

29.500.000

34.500.000

Gaia SpA Geal SpA Acque SpA Publiacqua Nuove AcqueSpA

Asa SpA Acquedottodel Fiora SpA

2008 20.367 467.263 10.402.125 8.529.300 1.027.242 1.010.653 1.842.4502009 66.411 1.770.580 10.934.496 12.372.921 1.239.450 892.166 2.550.7662010 21.034 1.046.526 12.606.528 14.705.080 2.145.804 1.953.709 4.657.4832011 34.125 -119.852 11.331.809 17.305.878 3.021.752 450.030 6.168.5502012 1.006.003 2.196.094 8.926.091 23.261.079 3.601.652 6.322.011 8.054.1862013 308.633 1.827.761 6.596.531 30.235.444 3.987.612 24.340.985 7.474.997

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

22

Figura 16 – L’andamento degli utili normalizzati nel 2013 per Publiacqua e ASA

Analizzando la Figura 16 si può concludere che, a seguito della normalizzazione, Publiacqua e ASA vedono ridursi gli utili 2013 rispetto al 2012 come accade per gli altri gestori toscani. Ad eccezione della sola Nuove Acque che mostra un modesto andamento in controtendenza, si può quindi affermare che con il nuovo sistema tariffario e il nuovo quadro regolatorio nazionale e regionale, la redditività delle aziende toscane non ha evidenziato incrementi significativi, ma al contrario registra una leggera flessione nell’ultimo anno analizzato.

I principali dati patrimoniali al 31.12.2013 sono rappresentati nel grafico che segue:

Tabella 4: Il capitale investito 2013

Descrizione Gaia SpA Geal SpA Acque SpA Publiacqua SpA

Nuove Acque SpA Asa SpA

Acquedotto del Fiora

SpA

Immobilizzazioni Immateriali 3.270.669 193.605 133.682.560 210.497.867 983.412 4.543.892 116.544.530

Immobilizzazioni Materiali 104.230.245 18.328.480 216.407.747 211.676.253 98.720.499 133.102.916 74.901.386

Capitale Investito 107.500.914 18.522.085 350.090.307 422.174.120 99.703.911 137.646.808 191.445.916

Tabella 5: Il patrimonio netto e i debiti vs banche

Descrizione Gaia SpA Geal SpA Acque SpA Publiacqua SpA Nuove

Acque SpA Asa SpA

Acquedotto

del Fiora SpA

Capitale Sociale 16.613.295 1.450.000 9.953.116 150.280.057 34.450.389 28.613.406 1.730.520

Altre Poste del PN (riserve etc) 1.526.004 8.501.916 66.765.287 57.482.141 14.486.153 34.975.492 48.381.718

Patrimonio Netto 18.139.299 9.951.916 76.718.403 207.762.198 48.936.542 63.588.898 50.112.238

Debiti vs Banche a breve 33.316.912 546.958 3.096.715 68.363.902 4.356.076 1.634.262 109.610.738

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

23

Debiti vs Banche a m/l termine 6.535.352 3.215.929 215.913.740 24.263.037 57.050.000 54.069.990 9.802.485

Debiti vs Banche 39.852.264 3.762.887 219.010.455 92.626.939 61.406.076 55.704.252 119.413.223

Debiti vs Banche/ PN 2,20 0,38 2,85 0,45 1,25 0,88 2,38

Figura 17 – Capitale investito e PN al 31.12.2013

Relativamente alla struttura finanziaria, si osserva che mentre Publiacqua, Asa e Geal, presentano un patrimonio netto superiore ai debiti verso gli istituti di credito, gli altri Gestori risultano esposti in modo significativo, in primis Acque, seguita da Acquedotto del Fiora e Gaia, verso Enti Finanziatori.

Nelle sezioni successive l’analisi sui dati 2012 e 2013 viene svolta, prima, con un approccio “tradizionale” e da analisti esterni, successivamente, adottando un approccio regolatorio considerando aspetti che solo gli operatori del settore, conoscendo le peculiarità del metodo tariffario, possono tenere in considerazione.

L’ANALISI DI BILANCIO DELLE SOCIETÀ IDRICHE TOSCANE

In questa sezione si descrivono brevemente i risultati di bilancio conseguiti dai soggetti gestori nell’anno 2013,5 per il SII, con l’unica eccezione della società ASA SpA di Livorno che presenta dati aggregati comprendenti anche la distribuzione del servizio gas6.

5 I risultati di bilancio 2012 sono riportati alle Tabelle 2 e 3 in Appendice. 6 Per ASA non è stato possibile costruire un Conto Economico ed uno Stato Patrimoniale relativo alla sola gestione del SII.

0

50.000.000

100.000.000

150.000.000

200.000.000

250.000.000

300.000.000

350.000.000

400.000.000

450.000.000

Gaia SpA Geal SpA Acque SpA PubliacquaSpA

Nuove AcqueSpA

Asa SpA Acquedottodel Fiora SpA

Debiti vs Banche

Patrimonio Netto

Capitale Investito

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

24

L’adesione di tutte le Società al criterio dei ricavi garantiti influenza i risultati d’esercizio. Il valore della produzione discende infatti principalmente dalla regolazione AEEGSI che, nonostante il cambio di metodologia tariffaria, si riferisce ancora al Piano di Ambito. Il confronto a livello regionale risente tuttora delle scelte del passato compiute dalle sei ex Autorità di Ambito, con la conseguenza che le sette Società continuano ad operare su piani differenziati. Ciò premesso, si commentano innanzitutto i risultati finali, per poi analizzare i margini intermedi di maggiore rilievo.

Nel 2013, tutte le Società conseguono un utile di esercizio. In termini assoluti, spiccano Publiacqua e ASA con utili rispettivamente pari a 30,2 e 24,3 milioni di euro. Se per Publiacqua la formazione dell’utile deriva principalmente dalla gestione caratteristica, per ASA il risultato positivo è frutto delle consistenti poste straordinarie, positive per 20,7 milioni di euro7, non relative al SII. Nel complesso, presentano le migliori performance Publiacqua e GEAL, con indici rispettivamente pari a 13,53% e 10,72%. Gli indici delle altre società variano dal 7,96% di Acquedotto del Fiora, 7,86% di Nuove Acque, 4,86% di Acque e, infine, lo 0,37% di GAIA, il risultato più basso.

Figura 18 - Alcuni risultati di esercizio rispetto al valore della produzione

L’analisi sui risultati intermedi si concentra sui tre margini intermedi più importanti, il reddito operativo lordo, reddito operativo netto e il reddito operativo ante imposte.

Il primo parametro analizzato è il Reddito Operativo Lordo (ROL)8. Analizzando il ROL delle sette Società, la Figura 18 evidenzia come Acque e Publiacqua, seguite da Acquedotto del Fiora e Nuove

7 I proventi straordinari derivano dalla sopravvenienza attiva sulla vendita delle azioni della società ASA Trade (23,3 milioni di euro). 8 Questo indice è importante perché rappresenta il risultato economico operativo espresso in termini finanziari, in sostanza, l’autofinanziamento della gestione caratteristica. Restituendo il valore della

GAIA Geal Acque Publiacqua Nuove Acque ASA Fiora ROL/V.d.P. 24.38% 23.88% 44.38% 43.77% 37.49% 17.43% 39.11%

RO/V.d.P. 7.96% 16.11% 12.94% 21.26% 18.93% 7.86% 17.89%

ROAI/V.d.P. 4.54% 16.34% 7.76% 20.60% 13.22% -1.12% 12.82%

Utile/V.d.P. 0.37% 10.72% 4.86% 13.53% 7.86% 26.68% 7.96%

-10.00%

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

25

Acque, presentino i migliori risultati in relazione al Valore della Produzione (il reddito operativo lordo sul Valore della Produzione dei quattro gestori si attesta rispettivamente al 44,38%, 43,77%, 39,11% e 37,49). Seguono più distanti GEAL e GAIA, rispettivamente 26% e 25%, chiude, infine, ASA con il 18%. Il reddito operativo lordo può fornire alcune indicazioni sul grado di efficienza della gestione, in particolare, sulla capacità di contenere e ridurre i costi della gestione caratteristica (acquisti, servizi, personale,…). Si potrebbe dunque concludere che Acque e Publiacqua siano le gestioni più efficienti, mentre ASA la meno efficiente del panel, ma ciò condurrebbe ad un’analisi parziale. Per un’analisi completa, occorre infatti ricordare quanto già affermato in premessa, ovvero, che i risultati, intermedi e finali, sono condizionati dalla metodologia tariffaria di riconoscimento dei costi operativi stabilita dall’AEEGSI. L’AEEGSI riconosce infatti nel 2013 alle sette Società i costi che discendono, per metà, dai vecchi Piani di Ambito, per l’altra metà, dai costi di bilancio 2011, ancorché riclassificati e rettificati. Se la parte dei costi del Piano di Ambito mantiene le scelte del passato facendo operare le Società su piani di gioco differenziati, la parte dei costi di bilancio può rappresentare un colpo fortunato o sfortunato nel caso in cui il 2011 sia stato per le Società un anno congiunturale e non tendenziale.

Il reddito operativo netto (RON) è l’altro indice importante per misurare la capacità del valore della produzione di coprire gli ammortamenti relativi al capitale investito e costituisce il presupposto per il calcolo della redditività di tutti i mezzi finanziari investiti, capitale proprio e finanziamenti di terzi. A differenza del reddito operativo lordo, è influenzato dalle politiche aziendali in materia di accantonamenti e ammortamenti. Rientra infatti tra le politiche aziendali la scelta di alcune Società toscane di continuare ad applicare nel 2013 le precedenti vite utili fiscali e/o finanziarie, nonostante le vite utili regolatorie, riconosciute ai fini tariffari dall’AEEGSI, scandissero tempi più lunghi di ritorno del capitale investito e quindi ammortamenti inferiori agli ammortamenti del bilancio. Anche in presenza di tali politiche, il reddito operativo netto risulta positivo per la possibilità, concessa dalla nuova regolazione AEGGSI, di valorizzare le infrastrutture del SII di proprietà dei Comuni per la parte non già coperta dai mutui. La distanza dal reddito operativo lordo evidenzia inoltre la diversa incidenza degli ammortamenti sul valore della produzione, potrebbe essere presa come proxy per quantificare l’entità degli investimenti realizzati dalle sette Società. Secondo questa proxy, le Società che si collocano per prime risulterebbero in ordine Acque, Publiacqua e Acquedotto del Fiora, mentre per ultima GEAL. Tra le Società Toscane GEAL ha in effetti scontato fino al 2011 l’applicazione del regime tariffario ex-CIPE che, come noto, non ha favorito la realizzazione degli investimenti; per questo GEAL ha oggi il fabbisogno più elevato, soprattutto per quanto riguarda le opere fognarie. Tuttavia tale proxy può consentire solo un’analisi parziale, essendo il confronto tra le sette Società influenzato da differenziati tempi di rientro degli investimenti e differenti metodologie di contabilizzazione delle manutenzioni straordinarie.

produzione al netto dei costi monetari, non è infatti influenzato dalle politiche di bilancio connesse agli ammortamenti e agli accantonamenti a vario titolo. L’unico elemento discrezionale è rappresentato dalla valutazione del magazzino, ma è marginale specie nel settore del servizio idrico integrato.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

26

Il reddito operativo ante imposte (ROAI) è analizzato in relazione al reddito operativo netto per comprendere l’incidenza degli oneri finanziari sulla redditività aziendale della gestione caratteristica. Si tratta di oneri finanziari legati ai finanziamenti per la realizzazione degli interventi e ai debiti commerciali. L’analisi può essere utile per ottimizzare la composizione delle fonti di finanziamento (capitale proprio/capitale di terzi), nonché la gestione del circolante. Esaminando i Gestori toscani, GEAL e Publiacqua, presentando un ROAI pressoché uguale al RON, hanno cioè una bassa incidenza degli oneri finanziari. Si tratta infatti di Società che hanno fatto maggiore ricorso al capitale proprio rispetto al capitale di terzi per cui riescono a minimizzare l’impatto degli oneri finanziari. GAIA, Acque, Nuove Acque e Fiora presentano sostanzialmente la medesima distanza dal RON, evidenziando quindi lo stesso peso percentuale degli interessi sul valore della produzione. Per Acque e Nuove Acque gli interessi sono legati essenzialmente al project financing, mentre per GAIA e Fiora al bridge in attesa di consolidamento in un finanziamento strutturato a medio lungo termine. Infine, per quanto riguarda ASA, il ROAI risulta negativo, di poco sotto lo zero.

Infine è interessante analizzare la leva finanziaria delle sette Società. Per fare ciò occorre calcolare il ROD. Avendo costruito il ROI come il tasso di rendimento derivante dalle immobilizzazioni, per omogeneità il ROD è stato pensato come il tasso medio dei costi che le società hanno sostenuto nel 2013 nei confronti dei soggetti finanziatori. La differenza, quindi, fra ROI e ROD indica la leva finanziaria che si è generata principalmente dalla gestione e realizzazione degli investimenti previsti nel Piano di Ambito. I risultati sono indicati in Figura 19. Il ROD indica il costo medio del denaro preso a prestito ed è calcolato come rapporto tra gli oneri finanziari sui debiti finanziari al 31/12, indipendentemente dalla loro scadenza (come da Delibera AEEGSI 347/R/Idr 2012).9

Figura 19 - Indici di redditività e leva finanziaria

Note: ROI* = reddito operativo/immobilizzazioni materiali e immateriali

9 Vedi pag. 21, allegato 3, Determina 2/2012-TQI.

GAIA Geal Acque Publiacqua Nuove Acque ASA Fiora

ROD 3.27% 2.93% 3.75% 3.51% 4.69% 5.17% 4.90% Leva Finanziaria (ROI - ROD) 2.91% 11.90% 1.26% 7.75% 4.94% 0.04% 3.87%

3% 3% 4% 4%

5% 5% 5%

3%

12%

1%

8%

5%

0%

4%

0.00%

2.00%

4.00%

6.00%

8.00%

10.00%

12.00%

14.00%

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

27

I gestori con il miglior tasso sono GEAL (2,93%), GAIA (3,27%) e Publiacqua (3,51%), mentre ASA e Acquedotto del Fiora presentano un tasso di interesse verso finanziatori relativamente elevato (5,17% e 4,90%, rispettivamente). Grazie ad un alto ROI, presentano una buona leva finanziaria sia GEAL (11,9%) che Publiacqua (7,75%), seguite da Nuove Acque (4,94%), Fiora (3,87%), GAIA (2,91%), Acque (1,26%) e ASA (0,04%). In sintesi, il capitale preso a prestito costa meno di quello che effettivamente rende alla società.

Per quanto riguarda lo Stato Patrimoniale, tutti i gestori hanno contabilizzato gli investimenti al lordo dei contributi pubblici, che, quindi, sono iscritti nella voce risconti passivi. Publiacqua e Nuove Acque sono le società più capitalizzate. Come si può vedere nella figura seguente l’indice di solidità, dato dal rapporto fra patrimonio netto e totale passivo, risulta per Publiacqua pari al 37% e per Nuove Acque al 32%. Anche GEAL, presenta un indice pari al 30,68%. Per le altre società l’indice di solidità si colloca su valori più bassi: ASA presenta un valore di 25,51%, Acquedotto del Fiora di 20,54% e Acque di 17,52%. GAIA risulta, non avendo un socio privato, la società meno capitalizzata con un indice di capitalizzazione del 7,84%.

Figura 20 - Indice di solidità patrimoniale (Patrimonio Netto/Totale passivo)

FOCUS SU COSTI OPERATIVI E CANONE DI CONCESSIONE

In base ai metodi tariffari definiti dall’AEEGSI, MTT e MTI, gli utili dei Gestori derivano principalmente dalle componenti dei costi operativi efficientabili (Coeff) e dagli oneri finanziari e fiscali. Si tratta, infatti, delle componenti che, il metodo tariffario non conguaglia con i dati a consuntivo del Gestori. Diverso è il discorso sugli ammortamenti che possono generare un utile “temporaneo”, che tuttavia viene meno nel lungo periodo per il naturale riallineamento di tale componente.

In particolare, lo scostamento sui costi operativi, e quindi il vantaggio/svantaggio che ne deriva in termini di utile, differentemente da quello sugli oneri finanziari e fiscali, può essere valutato su base annuale.

Al riguardo l’AIT dispone di dati sui costi operativi 2012 già validati per la predisposizione delle tariffe 2014. I dati di bilancio sul 2012 validati sono stati, quindi, rettificati secondo la metodologia prevista dal MTT/MTI, che prevede che ai Costi della Produzione al netto degli ammortamenti sia

GAIA Geal Acque Publiacqua Nuove Acque ASA Fiora

Solidità Patrimoniale (PN/Tot. Passivo) 7.84% 30.68% 17.52% 37.07% 32.04% 25.51% 20.54%

8%

31%

18%

37%

32%

26%

21%

0.00%

5.00%

10.00%

15.00%

20.00%

25.00%

30.00%

35.00%

40.00%

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

28

aggiunta l’IRAP e siano rettificati di altre poste, le principali dei quali sono gli accantonamenti oltre i limiti fiscali, i costi pubblicitari e di marketing non autorizzati dall’AIT, gli oneri straordinari, le capitalizzazioni dei costi operativi, i ricavi per rimborsi e indennizzi. Per sterilizzare gli effetti degli eventi calamitosi del 2012 i costi inoltre sono stati normalizzati togliendo i costi per l’emergenza idrica 2012 a seguito di siccità e dell’alluvione per il territorio gestito da Acquedotto del Fiora. Nelle figure seguenti sono riportati i dati di tali costi operativi suddivisi per volumi erogati e per Km di rete di acquedotto e fognatura.

In riferimento ai valori a mc spiccano i valori di Publiacqua e Geal con costi unitari rispettivamente pari a 1,03 euro/mc e 1,15 euro/mc., dove il gestore può godere di una maggiore concentrazione di popolazione sul territorio. Tenendo conto della dispersione delle infrastrutture gestite sul territorio, utilizzando come proxy i km di rete gestiti in fognatura e depurazione, i costi unitari più bassi sono di Acquedotto del Fiora con 4.237 euro per Km di rete, seguita da Acque con circa 5.000 euro per Km di rete e da Gaia con 6.210 Km di rete.

Figura 21 – I costi operativi complessivi (efficientabili e conguagliabili) 2012 al mc

Figura 22 – I costi operativi complessivi (efficientabili e conguagliabili) 2012 per Km di rete

1.30 1.15

1.25 1.03

1.74 1.94

1.58

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque

ASA Acq. Fiora

[€/m

c]

6,210

8,917

5,015

7,471

5,373

8,170

4,237

0 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000 6,000 7,000 8,000 9,000

10,000

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque

ASA Acq. Fiora

[€/k

m re

te]

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

29

Nel grafico successivo si riporta la differenza tra costi operativi efficientabili in tariffa e costi operativi a consuntivo. In coerenza con i costi operativi a consuntivo anche i costi operativi previsti non contengono le voci relative agli eventi eccezionali e variazioni sistemiche.

Come si può vedere figura seguente per alcuni gestori i costi operativi in tariffa sono superiori a quelli effettivamente sostenuti (Publiacqua, Acque, ASA e Fiora). Questo da un lato dipende dal maggiore efficientamento conseguito dai gestori rispetto alle previsioni di Piano, i cui costi operativi ai sensi della metodologia del MTT e MTI continuano ad essere ancorati per le annualità 2012-2015, seppur con meccanismi di gradualità, dall’altro da scelte compiute sul passato dalle sei ex Autorità di Ambito, con la conseguenza che le sette Società continuano ad operare su piani differenziati. Solo con il completo abbandono delle vecchie regole del Piano di Ambito, probabilmente a partire dal nuovo periodo regolatorio che inizia nel 2016, e con la definizione dei costi operativi standard da parte della AEEGSI, le Società potranno confrontarsi sullo stesso “piano di gioco”. La differenza sui costi operativi è tra i principali fattori che incidono sulla redditività aziendale.

Figura 23 – Confronto Costi operativi efficientabili effettivi e previsti per l’anno 2012

Appartiene ai costi della gestione caratteristica anche il canone di concessione, composto da mutui (MT) e in alcuni casi dal canone d’uso di reti e impianti (AC). Non essendo il canone di concessione sotto il controllo diretto delle società le stesse non hanno alcuna possibilità di efficientamento; anche l’AEEGSI lo considera non efficientabile e, come tale, lo riconosce in tariffa come “costo passante”.

Si illustra di seguito la composizione del canone di concessione 2013 delle sette società toscane. Se la componente mutui è riconosciuta per salvaguardare l’invarianza degli oneri per la finanza pubblica (art. 153 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i.), il canone d’uso si qualifica come un corrispettivo annuale che grava sugli utenti del SII in favore dei Comuni (o, in piccola parte di altri enti) in cambio della concessione d’uso, pluriennale ed esclusiva, delle infrastrutture. Il grafico mostra come l’incidenza sul valore della produzione vari dal 3% di Acquedotto del Fiora al 15% di GEAL; Publiacqua, ASA, GAIA e Nuove Acque oscillano dal 12% all’11%. Passando alla sua composizione, GEAL spicca soprattutto per la componente AC (9,2%). Per quanto riguarda Acque

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

30

e Fiora è invece praticamente costituito dai soli mutui del SII. Per GAIA la componente AC riguarda esclusivamente i Comuni di Castelnuovo di Garfagnana e Gallicano, dove il settore industriale dal 1 gennaio 2012 è passato al SII con la nuova regolazione dell’AEEGSI. Analizzando invece l’incidenza al metro cubo utilizzando i volumi 2011 con i quali è stata costruita la tariffa 2013, sono gli utenti finali di Nuove Acque e GEAL a sostenere il costo più alto di 0,37 euro al metro cubo10; seguono gli utenti di Publiacqua e ASA che sostengono 0,32 euro per ogni metro cubo consumato, poi, gli utenti di GAIA con 0,27 €/mc e Acque 0,18 €/mc; gli utenti di Acquedotto del Fiora sostengono invece il costo più basso in bolletta con 0,10 euro al metro cubo.

Figura 24 – Incidenza del canone di concessione sul valore della produzione e incidenza al mc fatturato

10 Per quanto riguarda GEAL il risultato è ottenuto utilizzando i costi e i metri cubi del solo SII; se invece ad essi sommiamo costi e volumi del settore di fornitura di acqua all’ingrosso tramite l’acquedotto Pisa-Livorno, l’incidenza al metro cubo è la seconda più bassa del campione. La differenza è infatti determinata dall’entità del canone d’uso di reti e impianti che, nel SII, incide per 1.307.869 euro, mentre, nel settore all’ingrosso, per euro 262.787.

11%

6% 6% 9% 8% 10%

3%

1% 9% 4% 3% 2%

0%

12%

15%

6%

12% 11% 12%

3%

0% 2% 4% 6% 8%

10% 12% 14% 16%

MT/V.d.P AC/V.d.P Totale

0.25

0.05

0.17 0.18 0.23 0.26 0.23

0.09

0.02

0.08

0.21

0.00

0.09 0.11

0.09

0.00

0.27

0.13

0.37

0.18

0.32 0.37

0.32

0.10

0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30 0.35 0.40

euro

/mc

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

31

II. ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DEGLI INTERVENTI E DEGLI OBIETTIVI

FISSATI NEL PIANO DI AMBITO Le Delibere AEEGSI stanno delineando un sistema di pianificazione e controllo a livello nazionale che prevede anche per gli Enti d’Ambito un ruolo di rilievo, che ad oggi non è ancora stabile. Se l’MTT prevedeva la voce “conguagli e penalizzazioni” nelle tariffe 2012 e 2013, la Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR, per la definizione delle tariffe 2014 e 2015 non prevede più tale voce nella quale confluivano le penali applicate ai gestori per il mancato raggiungimento degli standard tecnici ed organizzativi. Viene tuttavia prevista, all’art. 31, la “Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse” secondo la quale “Gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d’Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all’Autorità.”.

Nel corso del 2013 e nel primo semestre del 2014 l’AIT ha proceduto pertanto da un lato ad effettuare i controlli previsti nelle Convenzioni relativi alla verifica degli obblighi di comunicazione e del raggiungimento dei livelli di servizio, dall’altro alla quantificazione delle partite pregresse al passaggio di competenze all’AEEGSI indipendentemente dall’anno previsto di revisione tariffaria.

In sede di approvazione delle tariffe 2014 e 2015 sono stati infine approvati, come previsto dalla deliberazione 643/2013/R/IDR, anche i Programmi degli interventi (PdI), i cui contenuti minimi sono stati riportati nella Determinazione AEEGSI n. 3 del 7/3/2014 – DSID.

La presente sezione sintetizza le modalità di controllo previste nelle Convenzioni di gestione ancora vigenti, illustra i risultati della quantificazione delle partite pregresse secondo quanto stabilito dalla Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR, riferisce brevemente in merito agli investimenti realizzati nel 2012 e 2013 e riporta i criteri utilizzati per l’approvazione dei Programmi degli interventi.

4. MODALITÀ DI CONTROLLO PREVISTE NELLE CONVENZIONI

Secondo quanto previsto dal quadro regolatorio precedente al passaggio di competenze all’AEEGSI e non abrogato, l’AIT svolge la sua attività di regolatore attraverso la definizione del Piano di Ambito, l’applicazione della tariffa e, non ultimo, il controllo sul raggiungimento degli obiettivi contenuti nel Piano.

Il controllo avviene su più livelli: misurando sia la spesa sostenuta per la realizzazione degli interventi sia i miglioramenti in termini di qualità delle infrastrutture e del servizio. Le Convenzioni toscane che regolano i rapporti tra AIT e gestori, pur derivando dalla medesima “Convenzione tipo” e relativi allegati predisposta dalla Regione Toscana constano di fatto di sei diversi Disciplinari tecnici. Il Disciplinare tecnico regola gli obblighi di comunicazione del gestore, le modalità di controllo dell’AIT sia in merito agli standard tecnici che organizzativi, nonché le modalità di effettuazione dei lavori da parte dei gestori.

Analogamente a quanto accade per il testo delle Convenzioni, l’AIT sta cercando di portare i gestori su un terreno comune, finalizzato al raggiungimento di livelli di servizio omogenei sul

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

32

territorio toscano. Tutti i Piani di Ambito prevedevano la revisione triennale della tariffa e di conseguenza la verifica, almeno triennale, del raggiungimento degli obiettivi fissati nei piani di Ambito. La maggior parte delle Convenzioni toscane prevede esplicitamente il controllo di una serie di parametri (indicatori tecnici, organizzativi, gestionali e verifica degli obblighi di comunicazione) da parte dell’Autorità. Le metodologie di controllo, tuttavia, non sono ad oggi omogenee e pertanto ai gestori sono richiesti dati a diversi livelli di approfondimento.

Il controllo sugli obiettivi collegati alla realizzazione degli investimenti viene, secondo quanto sopra riportato, previsto ogni tre anni tramite la realizzazione di specifici standard tecnici11, che sono verificati nelle diverse convenzioni secondo 3 metodologie:

• controllo per obiettivo: viene verificato il raggiungimento dell’obiettivo tecnico prefissato secondo le unità di misura predeterminate, avvalendosi in via prioritaria della documentazione inviata dal gestore, riservandosi di effettuare ispezioni e chiedere dettagli, documenti, chiarimenti. In linea generale gli obiettivi tecnici raggiunti vengono verificati oltre che tramite il POT (Piano Operativo Triennale che il gestore è tenuto a proporre all’AIT) consuntivo, o similari, tramite il controllo dell’archivio delle infrastrutture, dal quale si deve poter desumere lo stato delle infrastrutture e nel quale saranno riportate le nuove opere realizzate nel corso del triennio. Nonostante tre anni siano un tempo piuttosto breve per la realizzazione di interventi compiuti, concorrono al raggiungimento degli obiettivi tecnici solo gli interventi conclusi ed entrati in ammortamento, così come verificabili da libro cespiti;

• controllo per progetti: viene in generale applicato ai progetti strategici e non modificabili, oggetto eventualmente di accordi di programma specifici o di finanziamenti pubblici. Il peso di ogni progetto è stimato in base all’importo dichiarato in sede di POT Preventivo. Per questa modalità di controllo vengono considerati concorrenti all’obiettivo anche gli stati di avanzamento relativi ad interventi iscritti nelle immobilizzazioni in corso, dato atto che per la realizzazione di interventi strategici la data di conclusione può travalicare la scadenza dei singoli piani operativi triennali;

• controllo per importo: per ogni variabile controllata per importo sono individuate dall’Autorità le percentuali di realizzazione previste in sede di POT Preventivo; evidentemente qualora l’obiettivo sia stato raggiunto o superato, la procedura di controllo non dà luogo ad alcuna penalizzazione; in questo caso, come nel caso del controllo per obiettivi, non sono valutati i singoli interventi, ma viene confrontato il dato complessivo per ogni variabile.

Il controllo sugli standard organizzativi12, viene previsto annualmente in tutte le Convenzioni (ad esclusione di quella relativa a Nuove Acque, atteso che il controllo è stato inserito nell’apposito Regolamento per lo svolgimento delle funzioni di controllo e l’applicazione delle sanzioni approvato con delibera n.2 del 21 febbraio 2005) ed è realizzato tramite la verifica del

11 L’elenco degli standard tecnici con le modalità di controllo si può trovare alle Tabella 4 e Tabella 5 in Appendice 12 L’elenco degli standard organizzativi i può trovare alla Tabella 6 in Appendice

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

33

raggiungimento di specifici standard di servizio13 individuali che impattano sui singoli utenti (relativi al rispetto della carta del servizio, alla tempistica di riparazione guasti, al numero di interruzioni non programmate, all’avviso di interruzione del servizio etc).

Il controllo sui dati gestionali, economici e sugli scambi infragruppo avviene invece, annualmente, tramite la verifica degli obblighi di comunicazione14 e la completezza dei dati inviati. Alcune convenzioni prevedono un’esplicita penale nel caso di invio incompleto o in ritardo dei dati richiesti dall’AIT.

Oltre alle diverse modalità di controllo di raggiungimento degli obiettivi, anche la pianificazione non è omogenea tra Ambiti territoriali. Ci sono Piani di Ambito caratterizzati da Piani degli investimenti molto dettagliati e Piani dove gli investimenti non sono declinati né per tipologia né in base alle criticità. Anche per questo tra gli obiettivi principali dell’AIT per l’anno 2014 e 2015 c’è la predisposizione di un Piano di Ambito unico a livello regionale.

Nel 2013 e nel primo semestre del 2014 l’attività di controllo ha riguardato tutti i gestori in quanto l’applicazione di conguagli e penalizzazioni,a prescindere dall’anno previsto di revisione triennale della tariffa, è confluita nella determinazione delle partite pregresse ai sensi della Deliberazione 643/2013/R/IDR.

5. QUANTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLE PARTITE PREGRESSE

I Decreti del Direttore Generale AIT n.35-36-37-38-39-40 del 30/06/2014 attengono alla quantificazione delle partite pregresse come previsto dall’articolo n. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR.

Di seguito si riportano, brevemente, le attività e la quantificazione della partite pregresse per i sei Gestori della Toscana che sono stati interessati dal provvedimento AEEGSI (si ricorda che Geal SpA avendo applicato il Metodo Normalizzato dall’aprile 2012, non è soggetta a tale quantificazione).

In generale, le partite pregresse si compongono delle seguenti voci:

1. Importi già deliberati per revisioni tariffarie precedenti ma “non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie”; è stato quindi individuato l’importo residuo di conguagli già deliberato e che deve essere ancora inserito in tariffa.

2. Importi non già deliberati per revisioni triennali che non si erano ancora concluse sia perché il procedimento era ancora in corso (Nuove Acque) sia perché il triennio non si era ancora concluso (Acquedotto del Fiora, Acque Publiacqua, Asa, Gaia) al momento del trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore; è stato

13 Il quadro sinottico si può trovare in Tabella 6 in Appendice 14 Il quadro sinottico si può trovare in Tabella 7 ed ulteriori obblighi in Tabella 8 e Tabella 9 in Appendice

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

34

quindi determinato l’importo dei conguagli a seguito dello svolgimento della revisione tariffaria;

3. Importi residui dei rimborsi legati alla sentenza c.c. 335/2008; è stato quantificato l’importo residuo dei rimborsi in oggetto, ovvero degli importi che non sono già stati riconosciuti al Gestore nelle tariffe degli anni precedenti. Poiché la restituzione agli utenti degli importi 335/2008 deve essere compiuta entro il mese di ottobre 2014 e constatando che la tariffa 2014, ai sensi della delibera AEEGSI 643/2013/r/IDR, non prevede più la componente tariffaria per il rimborso della 335, come invece era prevista dal provvedimento MTT (delibera 585/2012/R/IDR), si è ritenuto opportuno inserire la quota di rimborso del 2014 nelle partite pregresse, ai fini di garantire il rimborso agli utenti. Del resto, l’importo è relativo a rimborsi legati ad una fattispecie sorta precedentemente al 31.12.2011 e quindi possiede pienamente il requisito temporale (entro il 31.12.2011) delle partite pregresse.

Gli importi quantificati per i gestori toscani sono riportati nella tabella successiva:

Tabella 6- Riconoscimento delle partite pregresse al trasferimento di competenze all’AEEGSI Gaia Acque Publiacqua Nuove

Acque Asa Acquedotto

del Fiora Importi residui di conguagli già deliberati

47.279.892 18.792.480 836.597

Importi deliberati su periodi non ancora interessati da atti di revisione*

-3.288.914 3.795.732 -7.711.969 -879.114 4.734.455 1.073.094

Importi residui dei rimborsi legati alla sentenza c.c. 335/2008

-1.978.588 10.684 1.218.070 2.371.210 2.273.107

Totale 42.012.390 3.806.416 -6.493.899 1.492.096 23.526.935 4.182.800

*contengono parte dei rimborsi della 335/2008 già inseriti nelle componenti tariffarie

Per quanto riguarda gli importi determinati su periodi non ancora assoggettati a revisione tariffaria e approvati con i decreti delle partite pregresse, si schematizzano i principali aspetti:

Tabella 7- Importi delle partite pregresse non acora interessati da atti di revisione Gaia Acque Publiacqua Nuove

Acque Asa Acquedotto

del Fiora Periodo di revisione 2011 2011 2010-2011 2009 – 2011 2011 2011 Minori/maggiori Investimenti

+4.079.079 -4.563.000 -16.482.244 -645.441 -13.965.286(**) -5.637.655

Conguagli Conguaglio mancati ricavi / incassi/perdite su crediti

-3.850.100 4.357.907 2.988.284 (*) -2.417.313 6.531.036 1.779.129

Conguagli su nuovi costi operativi

Non previsto

Non previsto

-1.338.673 Non previsto

Non previsto Non previsto

Conguagli su mutui 160.232 Conguaglio ammortamento e remunerazione

542.163 -8.926.160 1.597.522 -1.674.294 -691.113

Penali -141.209 -562.175 -435.420 -59.323 -122.288 -14.922 Rimborsi 335/2008 -1.978.588 1.218.070 2.371.210 2.273.107 Totale -5.267.502 3.795.732 -6.493.899 1.492.096 4.734.454 3.346.203

(*) Il dato per Publiacqua contiene mancati ricavi per 2.121.126 euro, 867.158 euro per perdite su crediti; (**) Relativi al periodo 2008-2011

Relativamente all’importo complessivo delle partite pregresse, negli art.31.2 e 32 della delibera 643/2013/R/Idr, l’AEEGSI indica le regole a cui il Gestore deve attenersi nella riscossione e nella

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

35

rateizzazione dei conguagli legati alle partite pregresse, al fine di favorire la massima trasparenza per gli utenti e garantire l’obiettivo della sostenibilità sociale.

Le principali regole sono: • i conguagli devono essere espressi in unità di consumo • i conguagli devono essere evidenziati in bolletta separatamente dalle tariffe approvate per

l’anno in corso • è fatto obbligo di esplicitare il periodo di riferimento dei conguagli • in base alla rilevanza dell’importo del conguaglio (misurata come rapporto tra importo del

conguaglio e fatturato annuale (Cong/VRG)) vengono indicati dei periodi minimi di rateizzazione che variano da un minimo di 6 mesi (se Cong/VRG<20%), ad un massimo di 3 anni (se Cong/VRG>100%)

• nei casi in cui i conguagli, siano a favore dell’utenza, è fatto obbligo al gestore decurtarli a partire dalla prima bolletta utile.

In base agli importi delle partite pregresse, i Gestori ricadono nei seguenti periodi minimi di rateizzazione:

Descrizione Gaia Acque Publiacqua Nuove Acque

Asa Acq. del Fiora

Periodo Minimo di Rateizzazione

Più anni 6 mesi Prima bolletta utile/ 6 mesi

6 mesi Più anni 6 mesi

6. INTERVENTI REALIZZATI DAI GESTORI NEL 2012 E 2013

Le partite pregresse hanno interessato il raggiungimento dei livelli obiettivo previsti dalle Convenzioni fino al 2011. Relativamente al biennio 2012 e 2013 l’AIT ha proceduto ad una verifica annuale dei livelli di servizio, dove prevista nei Disciplinari Tecnici. Dal punto di vista del raggiungimento degli standard tecnici ed in generale della realizzazione degli investimenti il biennio non è stato ancora controllato, anche se gli investimenti realizzati hanno concorso alla predisposizione delle proposte tariffarie relative al 2014 e 2015 che vengono calcolate tenendo conto degli investimenti realizzati rispettivamente nel 2012 e 2013.

Senza entrare quindi nel merito del raggiungimento degli obiettivi tecnici previsti per ogni gestore, i grafici seguenti sintetizzano gli investimenti realizzati al netto e al lordo dei finanziamenti a fondo perduto.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

36

Figura 25 – Investimenti realizzati nel 2013, ripartiti per servizio

Il dato che spicca è l’ingente investimento di Publiacqua relativo agli interventi generali, probabilmente ascrivibile all’adozione del Work Force Management (WFM).

Il grafico seguente riporta il confronto tra investimenti netti (senza contributi a fondo perduto, né costi degli allacci) previsti in sede di pianificazione ed investimenti effettivamente realizzati dai gestori nel 2013.

Figura 26 – Investimenti realizzati nel 2013 confrontati con gli investimenti previsti

Per la maggior parte dei gestori, come illustrato nel paragrafo seguente, gli investimenti non realizzati sono stati riprogrammati nel quadriennio 2014-2017.

I grafici seguenti confrontano gli investimenti realizzati nel biennio 2012-2013 con l’ultimo dato medio pubblicato a livello nazionale, relativo ai consuntivi degli investimenti, riportato nel Bluebook 2014 e relativo al 2011.

Gaia Geal Acque Publiacqua

Nuove Acque ASA Acq. Fiora

generali 2013 2,293,110 453,405 2,944,559 12,660,902 490,152 407,828 5,353,922 fog+dep 2013 8,454,325 1,991,302 15,933,451 23,661,380 1,576,802 4,301,546 11,250,803 acquedotto 2013 3,485,178 1,799,645 22,761,261 23,549,567 5,112,088 14,320,929 22,117,799

10,000,000

20,000,000

30,000,000

40,000,000

50,000,000

60,000,000

[€]

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque ASA Acq. Fiora

Inv. previsti 2013 € 13,462,4 € 3,429,20 € 56,659,5 € 82,131,3 € 6,233,63 € 12,753,6 € 32,297,5 Inv. realizzati 2013 € 9,823,97 € 3,322,28 € 40,770,1 € 52,636,4 € 4,759,00 € 17,715,8 € 38,552,5

€ - € 10,000,000 € 20,000,000 € 30,000,000 € 40,000,000 € 50,000,000 € 60,000,000 € 70,000,000 € 80,000,000 € 90,000,000

[€]

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

37

Figura 27 – Investimenti pro capite lordi realizzati nel 2012 e 2013 in Toscana ed in Italia

Figura 28 – Investimenti pro capite netti realizzati nel 2012 e 2013 in Toscana ed in Italia

Nel solo biennio 2012-2013 sono stati realizzati investimenti per oltre 378 milioni di euro. Se tale dato si confronta con il dato medio di realizzazione degli investimenti in Italia, sia confrontando il dato complessivo degli investimenti, sia valutando la quota parte a netto dei finanziamenti a fondo perduto), emerge che la Toscana ha investito mediamente quasi il doppio per ogni abitante residente, rispetto alla media degli investimenti nazionali (51,8 € contro 27,1€ guardando il dato complessivo e 46,1€ contro 22,8€ guardando il dato a netto dei finanziamenti).

7. I PROGRAMMI DEGLI INTERVENTI APPROVATI AI SENSI DELLA DEL. 643/R/IDR

La delibera 643/R/idr del Dicembre 2013 ha previsto che ai fini del calcolo delle tariffe 2014 e 2015 le ATO inviassero entro il Marzo 2014, tra altri documenti, anche il Programma degli interventi

40 32

63

49

34

50

81

0

33

49 53 48

23

52

97

0

20

40

60

80

100

120

[€/a

b]

Investimenti procapite lordi 2012

Investimenti procapite lordi 2013

lordi media toscana - €51,8

Investimenti lordi media nazionale - €27,1

36

22

60

44

24 33

78

0

22

38

52 42

15

48

96

0

20

40

60

80

100

120

[€/a

b]

Investimenti procapite netti 2012

Investimenti procapite netti 2013

Netti media toscana - €46,1

Investimenti netti media nazionale - €22,8

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

38

(PdI), i cui contenuti minimi sono stati riportati nella Determinazione AEEGSI n. 3 del 7/3/2014 – DSID. In merito alla predisposizione di tale programma l’art. 7.1 della Delibera 643 all’Allegato A definisce i criteri di individuazione delle criticità del servizio ed il contenuto minimo dei PdI. L’obiettivo dell’AEEGSI è quello di collegare esplicitamente la realizzazione degli interventi alla risoluzione di predefinite criticità ambientali. Le criticità del servizio idrico alle quali vanno abbinati gli investimenti sono ripartite da Delibera, in:

• criticità di approvvigionamento idrico, direttamente legate ai fabbisogni primari dell’utenza, tra cui: assenza delle infrastrutture di acquedotto, qualità dell’acqua non conforme agli usi umani, interruzioni impreviste della fornitura, bassa pressione;

• criticità nella fornitura di acqua potabile, correlate alla sicurezza delle forniture all’utenza, quali: obsolescenza delle reti e degli impianti, restrizioni all’uso, perdite, dotazione minima garantita;

• criticità del servizio di fognatura, riconducibili all’allontanamento delle acque nere e miste, tra cui: assenza del servizio, obsolescenza delle reti, fuoriuscite, rischio di allagamenti;

• criticità dell’impatto con l’ambiente, che coinvolgono impianti di trattamento delle acque reflue, quali: assenza di trattamenti, obsolescenza degli impianti, scarichi fuori norma, smaltimento dei fanghi;

• criticità nei servizi al consumatore, collocabili nell’area dei rapporti con l’utenza, tra cui: lettura contatori, bollettazioni, call center, trattamento dei reclami, risarcimenti, servizio di autolettura.

Il contenuto informativo minimo previsto per i Programmi degli interventi è il seguente:

• i livelli di servizio attuali per ciascun segmento, con indicazione della data dell’ultima rilevazione;

• la sintesi delle criticità per ciascun segmento del servizio;

• l’elenco degli obiettivi di servizio in risposta alle predette criticità;

• i livelli di servizio obiettivo per ciascun segmento;

• l’esplicitazione, per ciascun segmento, delle linee di intervento pianificate per il raggiungimento degli obiettivi di servizio;

• l’evidenza della coerenza delle linee di intervento adottate con gli strumenti di pianificazione sovraordinati;

• i criteri adottati per la quantificazione delle previsioni di spesa per le manutenzioni straordinarie;

• il cronoprogramma degli interventi per il periodo 2014-2017, con individuazione delle opere.

L’AIT, non avendo il tempo materiale per operare diversamente, si è attenuta, nella predisposizione dei PdI, approvati con Delibera di Assemblea n.6 del 2014 ed inviati all’AEEGSI contestualmente alla proposta di approvazione delle tariffe 2014-2015, ad alcuni indirizzi di carattere generale:

1. mantenere un equilibrio fra tipologia di investimenti, importi ed obiettivi approvati nei Piani di Ambito predisposti dalle Autorità di Ambito prima dell’istituzione dell’AIT, in generale attenendosi ai contenuti dei Piani di Ambito vigenti che non è stato possibile, per motivi di tempo rivedere,

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

39

2. prevedere l’eventuale riprogrammazione gli investimenti previsti ma non realizzati negli anni passati, perché comunque in linea con gli obiettivi di Piano d’Ambito, fatte salve verifiche di natura economica finanziaria;

3. allocare i finanziamenti esterni alla tariffa del sii, già stanziati nei Programmi degli interventi, al fine di una corretta definizione del Piano Economico e Finanziario considerando le previsioni in merito ad eventuali contributi a fondo perduto e la relativa provenienza;

4. verificare che gli investimenti così ottenuti fossero in linea con i Piani Economici e Finanziari (PEF) predisposto ai sensi della Deliberazione 273/R/idr del 2013.

Le criticità sono state indicate dai gestori e risultano molto disomogenee15 perché valutate con Piani di Ambito approvati dalle 6 ex AATO. Tali Piani presentavano elementi di criticità non indifferenti che non sono stati sanati. Nei grafici seguenti si riportano gli investimenti previsti per il quadriennio 2014-2017 a lordo dei contributi. Tra i contributi sono considerati in linea con quanto richiesto dall’AEEGSI, anche gli oneri per l’allacciamento al servizio dei privati.

Figura 29 - Importi comprensivi dei finanziamenti pubblici e allacci per il periodo regolatorio 2014-2017

Il valore degli investimenti previsti può essere valutato, in via semplificata, ricorrendo ad un confronto tra investimenti medi annui previsti procapite nel quadriennio 2014-2017 e sugli investimenti procapite previsti per il medesimo periodo riportati nella “Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta” dell’AEEGSI del 2014. Si riporta di seguito un dato di confronto tra il campione nazionale, il campione relativo al centro Italia, ed il dato medio che emerge dalla pianificazione Toscana.

15 La sintesi delle criticità individuate dai PdI nella Tabella 10 in Appendice

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque Asa Acq. Fiora

2014 46,037,514 7,106,988 49,569,136 72,528,917 6,936,908 26,019,474 42,098,776 2015 36,648,665 7,181,125 49,053,785 84,153,595 9,078,474 30,017,281 46,051,179 2016 29,095,787 10,566,150 51,511,394 73,271,835 11,356,602 26,313,467 33,037,931 2017 29,221,850 11,693,486 48,522,075 73,259,403 9,615,076 14,006,023 34,666,161

- 10,000,000 20,000,000 30,000,000 40,000,000 50,000,000 60,000,000 70,000,000 80,000,000 90,000,000

[€]

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

40

Figura 30 – Investimenti pro-capite annui previsti nel quadriennio 2014-2017

Come prevedibile emerge che Nuove Acque, che ricade nel I quadrante regolatorio, prevede un minor importo procapite di investimenti rispetto agli altri gestori toscani. Dato che in questa configurazione al denominatore sono posti gli abitanti residenti, risulta parzialmente distorto sia il dato di Nuove Acque, che presenta un elevato numero di fonti di approvvigionamento privato e quindi viene penalizzata nei confronti fatti sul totale degli abitanti residenti, sia il dato relativo all’Acquedotto del Fiora e ad ASA, che hanno un territorio caratterizzato da numerose seconde case. In generale comunque, anche se il campione dell’AEEGSI non è completo, si conferma come la Toscana, a fronte di tariffe piuttosto elevate rispetto ai dati nazionali, ha anche un maggior importo di investimenti in previsione. Il dato medio toscano risulta in linea con i dati europei di Francia, Germania e Gran Bretagna, che variano dagli 80 agli oltre 100 €/ab/anno16.

Nel corso del 2014 l’AIT si è attivata per la definizione di un nuovo Piano di Ambito elaborato con criteri omogenei, la cui valutazione preliminare sarà a breve sottoposta a VAS, nel corso della predisposizione del quale saranno, tra le altre attività, consultati i Comuni per verificare se gli interventi ritenuti prioritari siano da confermarsi e saranno rivalutati in modo critico gli investimenti necessari per il superamento delle criticità ambientali e di servizio.

16 fonte Bluebook 2014

81

105

63 60

29

65

97

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque Asa Acq. Fiora

[€/a

b/an

no]

2014-2017

media Toscana - 66

media centro AEEGSI - 34

campione AEEGSI - 32

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

41

III. I LIVELLI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DEI SERVIZI PRODOTTI DAI

GESTORI TOSCANI L’AIT continua ad essere impegnata nell’attività di verifica delle Carte del Servizio e dei Regolamenti esistenti. Nel corso del 2013 sono stati redatti specifici promemoria divulgati anche esternamente all’ente basati su una ricognizione e analisi delle modalità di apertura di sportelli e call center e relativi tempi di attesa. Tali promemoria sono stati propedeutici alla redazione di uno schema di Carta del Servizio quale linea guida omogenea per l’aggiornamento delle Carte esistenti che sarà reso definitivo a fine 2014. Nel 2013 pertanto le singole Carte dei Servizi e Regolamenti dei gestori sono rimasti invariati nei contenuti 17 rispetto all’analisi svolta nella prima Relazione annuale.

Sulla base delle deliberazioni dell’AEEGSI in tema di trasparenza della bolletta, gli uffici dell’Autorità Idrica Toscana hanno analizzato le fatture dei singoli gestori per valutarne la compatibilità con l’allegato A della deliberazione 586/12 sulla trasparenza dei documenti di fatturazione, sviluppando appositi incontri con i Gestori e fornendo suggerimenti sulle modifiche necessarie per adempiere alla suddetta direttiva nel corso del 2014.

Nella presente sezione vengono approfonditi alcuni argomenti trattati nel corso del 2013 relativamente al rapporto tra società di gestione e utenti: in particolare sono stati affrontati i temi della tariffa applicata alle cosiddette utenze deboli, dell’istituto della Conciliazione nei rapporti gestore/utente e del grado di soddisfazione degli utenti toscani.

8. TARIFFE UTENZE DEBOLI

Tutti i Gestori toscani, anche grazie alla sensibilità dimostrata sull’argomento dalle delle ex ATO, si sono dotati nel tempo di appositi regolamenti che disciplinano le agevolazioni sulla spesa dei Servizi Idrici.

L’analisi dei Regolamenti vigenti riguardanti le agevolazioni tariffarie ha portato, nel corso del 2013, ad un confronto che l’AIT ha attivato con i gestori toscani con l’obiettivo di delineare delle linee guida regionali in materia di agevolazioni tariffarie.

In Toscana le politiche di agevolazione economica sulle tariffe utilizzano sia l’Indicatore ISEE, quale indicatore finalizzato specificamente a stabilire soglie di accesso per le agevolazioni riguardanti prestazioni sociali, assistenziali, sanitarie e dei servizi pubblici sia la composizione del nucleo familiare.

Tabella 8 – Istituzione e requisiti di accesso agli sconti per e utenze disagiate CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6

Anno di istituzione/revisione regolamento per le utenze deboli

2012 2009 2004 e mod.

2005 e mod. 2009

2006 e mod. 2010

2013

17 Alla Tabella11 in Appendice il quadro sinottico dei contenuti delle Carte dei Servizi

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

42

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6

2008 Requisiti di accesso ISEE ISEE

stabilito dai singoli comuni

ISEE ISEE ISEE ISEE

I regolamenti applicati sono disomogenei sia in termini di importi sia in termini di criteri di agevolazione utilizzati. Tuttavia vi sono alcuni elementi comuni: tutti i gestori toscani utilizzano l’ISEE quale principale requisito di accesso alle agevolazioni per le tariffe del servizio idrico, anche se con tetti di importi differenziato.

In merito ai requisiti di accesso alle agevolazioni, si evidenzia che il gestore Gaia pone l’accento sulle famiglie numerose determinando soglie ISEE specifiche in base alla numerosità del nucleo familiare. Altra peculiarità di Gaia è classificare gli utenti da agevolare in base alla proprietà o all’affitto dell’immobile nonostante il calcolo dell’ ISEE tenga conto anche dello stato patrimoniale dell’utente da agevolare.

In generale sono i gestori che ricevono dall’utenza le richieste di agevolazione. Nella conferenza territoriale n.2, gli utenti serviti da Acque presentano le domande di agevolazione tariffaria direttamente alle amministrazioni comunali che individuano autonomamente i tetti di spesa ed erogano agli utenti deboli un contributo alle bollette del servizio idrico. Nel caso di Acque gli importi del rimborso stabiliti in sede di approvazione delle tariffe da parte dell’AIT sono ripartiti annualmente tra i Comuni, tenendo conto anche di criteri redistribuzione dei fondi ai Comuni che non hanno erogato quanto disponibile dell’anno precedente.

Di seguito una sintesi delle modalità di richiesta e rendicontazione delle agevolazioni.

Tabella 9 – Agevolazioni previste per le utenze disagiate CT Gestore Agevolazioni previste Erogazione

agevolazioni Rendicontazione

agevolazioni CT1 Gaia decurtazione 30 % o 50% in bolletta a seconda componenti

nucleo familiare isee e proprietà o affitto casa. bolletta annualmente

all'Ait

CT2 Acque misura minima non inferiore ad 1/3 della bolletta annua Agevolazione in forma di rimborso

annualmente all'Ait

CT3 Publiacqua 20 mc ad personam/annui calcolati a tariffa base bolletta annualmente all'Ait

CT4 Nuove Acque

riduzione del 50% della tariffa applicata da Nuove Acque Spa

bolletta non specificato

CT5 Asa a)tariffa ridotta del 25% su ogni scaglione oltre sconto del 50% sulla quota fissa. B)tariffa ridotta del 25% su ogni scaglione oltre l’esenzione quota fissa

bolletta non specificato

CT6 Acq. Fiora per isee e nuclei a) e b)sconto 70% sul consumo annuo e della quota fissa. Per isee e nuclei numerosi di cui al c) sconto del 50% sul consumo annuo e della quota fissa.

bolletta annualmente all'Ait

Le agevolazioni si traducono per tutti i gestori, tranne che per Acque, in sconti sugli importi delle bollette che possono essere a in termini percentuali sugli importi (dal 25% al 70%) oppure in termini di estensione degli scaglioni cui applicare le tariffe base.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

43

Il Gestore Acque non ha alcuna incombenza amministrativa relativamente alla scelta degli aventi diritto e all’erogazione dei rimborsi, limitandosi al compito di trasferire ai Comuni le quote del fondo spettanti in base a una ripartizione approvata dall’AIT. Le competenze relative all’informazione della cittadinanza, la predisposizione delle graduatorie e l’erogazione dei rimborsi sono infatti, per la Conferenza Territoriale n.2, affidate ai Servizi sociali dei Comuni che sono tenuti nei criteri di assegnazione, al rispetto di tre obblighi: A) l’utilizzo del metodo ISEE nell’individuazione degli aventi diritto; B) l’esaurimento del fondo a disposizione; C) la rendicontazione all’Autorità dell’entità dei rimborsi erogati, del tetto ISEE utilizzato e del numero degli utenti coinvolti.

Nelle tariffe di Geal sono stati stanziati in bilancio 2012 e 2013 i primi 100.000 € di contributi alle utenze deboli. Per la gestione dell’erogazione di tali contributi è stato siglato un protocollo tra società e Comune di Lucca ed è uscito, nel maggio 2014, un bando che prevede un contributo sulle bollette che varia da 40 a 90 euro in base ai componenti il nucleo familiare. Al bonus possono accedere residenti con ISEE fino a 17.000 € che non abbiano già presentato domanda per analoghi rimborso per il medesimo periodo. Come per Acque, la domanda va presentata al Comune di Lucca.

Si ricorda infine che AIT, a seguito degli eventi alluvionali del novembre 2012, ha predisposto anche alcuni decreti applicativi per l’estensione delle agevolazioni tariffarie alle utenze, domestiche e non domestiche, colpite dagli eventi calamitosi. Si riportano di seguito alcuni risultati di sintesi relativi all’anno 2013:

Tabella 10 - Domande accolte ed importi erogati alle utenze disagiate per l’anno 2013 UdM CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6

Domande accolte n. 14.831 * 6.944 2.071 1.515 2.384 Importo erogato 2013 € 1.037.0 45 385.940 1.102.596 342.529 112.378** 348.361 Importo medio 2013 € 69,92 158,78 165,39 146,12 Domande pervenute da utenze alluvionate

n. 239 65 617

*Dato non disponibile;**dato stimato

Come prevedibile, i criteri e gli importi erogati sono molto disomogenei a livello regionale. In prospettiva si registra l’aumento dell’ammontare degli importi previsti in tariffa, in particolare per gli utenti della Conferenza n.3 che, per le annualità 2014 e 2015, vedranno praticamente raddoppiato (incrementato di un milione di Euro) l’importo stanziato per le agevolazioni tariffarie.

L’Autorità Idrica Toscana intende perseguire l’obiettivo di uniformare le agevolazioni tariffarie e le procedure di richiesta ed erogazione delle stesse a livello toscano. Il processo di omogeneizzazione dei vari dovrà quindi focalizzare l’attenzione su alcune criticità che potrebbero emergere nell’attività di unificazione quali:

• individuazione dei soggetti da agevolare • valore dell’agevolazione; • modalità di erogazione delle agevolazioni soprattutto per le utenze condominiali; • comunicazione.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

44

Per concludere il processo di unificazione del regolamento delle agevolazioni, andrà inoltre tenuto conto di quanto sarà stabilito dall’AEEGSI a seguito dell’indagine condotta ai sensi della Delibera 644/2013/R/IDR.

9. ISTITUTO DELLA CONCILIAZIONE

Nel corso del 2013 l’AIT ha avviato un’analisi in merito all’attivazione dell’istituto della conciliazione finalizzato a dirimere i contenziosi del servizio idrico il cui risultato è stato la stesura di un “Regolamento di Tutela dell’Utenza”, approvato con decreto del direttore generale n.22 del 31 marzo 2014.

Il comma 461 della legge finanziaria 244/2007 prescrive che, al fine di tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti dei servizi pubblici locali e di garantire la qualità, l’universalità e l’economicità delle relative prestazioni, in sede di stipula dei contratti di servizio, gli enti locali siano tenuti ad applicare le seguenti disposizioni: a) previsione dell’obbligo per il soggetto gestore di emanare una «Carta della qualità dei servizi», (..) nonché le modalità( …….) per proporre reclamo e quelle per adire le vie conciliative e giudiziarie….La suddetta prescrizione ha portato a livello nazionale, ad una revisione delle carte del servizio idrico integrato nelle varie realtà nazionali nonché alla previsione dell’istituto della conciliazione.

Anche il legislatore comunitario aveva peraltro da tempo posto adeguata attenzione alla materia della conciliazione e ai suoi effetti: la Direttiva 21 maggio 2008 n. 2008/52/CE “Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale”, tra le più recenti in tema di conciliazione, ha lo scopo di “…facilitare l’accesso alla risoluzione alternativa delle controversie e di promuovere la composizione amichevole delle medesime, incoraggiando il ricorso alla mediazione e garantendo un’equilibrata relazione tra mediazione e procedimento giudiziario” (art. 1 comma 1).

Con la legge n. 580/93 il legislatore aveva comunque già da tempo attribuito alle Camere di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura il potere di promuovere la costituzione di commissioni arbitrali e conciliative per la risoluzione delle controversie tra imprese, nonché tra imprese e consumatori.

Dall’analisi svolta dall’AIT è emerso che la Toscana è stata la prima regione in Italia ad istituire la Commissione Mista Conciliativa. Tre dei 7 gestori toscani hanno istituito la Commissione mista Conciliativa, mentre 2 Gestori hanno avviato la conciliazione presso le Camere di Commercio.

Tabella 11 – Istituzione commissioni conciliative CT Gestore Conciliazione Anno

attivazione CT1 Gaia Commissione mista conciliativa 2011 CT1 Geal - CT2 Acque Commissione mista conciliativa 2010 CT3 Publiacqua Commissione mista conciliativa 2004 CT4 Nuove Acque Conciliazione presso Camera di Commercio 2006 CT5 Asa - CT6 Acq. Fiora Conciliazione presso Camera di Commercio 2002

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

45

Il primo esempio di Commissione mista Conciliativa è quello risalente al 2004 di Publiacqua; nel 2010 è stata istituita la Commissione Conciliativa di Acque e, nel 2011 l’esperienza si è consolidata nel territorio di Gaia. I suddetti Gestori hanno redatto appositi regolamenti di funzionamento delle Commissioni.

Acquedotto del Fiora e Nuove Acque hanno attivato protocolli con la CCIAA di Grosseto, Siena ed Arezzo. Il ricorso allo strumento conciliativo da parte dell’utenza servita da Acquedotto del Fiora è stato pari a circa 100 Conciliazioni dal 2002 al 2013, mentre il ricorso a tale strumento per l’utenza servita da Nuove Acque è stata non rilevante. Il gestore Asa Spa non ha attivato l’istituto della conciliazione.

Le Commissioni di Publiacqua, Acque e Gaia sono composte da 3 membri: il Difensore civico regionale (o un suo rappresentante) che svolge le funzioni di Presidente, un membro nominato dalle Associazioni dei Consumatori, un membro del Gestore. La funzione della Commissione è quella di valutare, quale Organo terzo, composto per 2/3 da soggetti esterni al Gestore, le richieste avanzate dagli utenti e non accolte dai Gestori.

Per potersi rivolgere alla Commissione è infatti necessario aver prima presentato un qualsiasi tipo di reclamo concernente il rapporto contrattuale con il Gestore, poi, in caso di mancata risposta o di risposta giudicata insoddisfacente è possibile esporre le proprie ragioni (anche personalmente mediante audizione diretta) alla Commissione. La commissione mista conciliativa di Publiacqua non tratta le richieste di danni, che vengono gestite dalla compagnia assicurativa aziendale e, a differenza della conciliazione effettuata dalla commissione di Gaia e Acque S.p.A, quella di Publiacqua agisce come arbitrato, ovvero le decisioni prese in commissione diventano operative e vincolanti per il Gestore.

Dall’analisi svolta in merito all’attività delle tre commissioni, al di là delle casistiche particolari affrontate nei confronti dell’uno o dell’altro Gestore e dell’aspetto qualitativo e quantitativo delle istanze esaminate, emerge, in maniera inequivocabile, un dato comune a tutte e tre le sedi: la Commissione mista fornisce risposte certe in tempi relativamente brevi, è soggetto terzo, imparziale ed autonomo rispetto al Gestore, non ha aggravi di spesa per l’utente, migliora il rapporto utente - gestore e ne accorcia le distanze. In particolare la presenza del Difensore Civico garantisce quei principi di imparzialità e di terzietà che sono la base dell’istituto conciliativo.

Nel corso del 2013 il numero totale degli utenti che si sono rivolti allo strumento conciliativo è stato significativo, nonostante la Commissione di Publiacqua sia rimasta ferma per tutto il secondo semestre dell’anno a causa della scadenza della proroga concessa (le Commissioni rimangono in carica tre anni; invece del rinnovo era stata concessa una proroga proprio in attesa che l’Autorità Idrica Toscana approvasse il Regolamento di tutela dell’utenza con proprio decreto 22 del 31 marzo 2014) e sono state ben 535 le istanze esaminate complessivamente dalle tre Commissioni.

Gli esiti concreti delle istanze esaminate portano un grado di soddisfacimento generale dell’utenza molto alto (circa 80%): questo dato si rileva dal numero di proposte conciliative inviate ed accettate da entrambe le parti per quanto riguarda i Gestori Acque e Gaia, mentre, per quanto riguarda Publiacqua, dal numero di istanze accolte direttamente (si ricorda che questa Commissione agisce in maniera più simile ad un arbitrato che ad una vera e propria conciliazione).

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

46

In forza dei risultati acquisiti, l’AIT dopo aver aperto un confronto con Difensore civico regionale, gestori e Associazioni dei consumatori, valutato lo sviluppo di questo strumento di tutela anche in quei territori toscani che attualmente ne sono privi, preso atto del superamento delle conferenze territoriali. In tale direzione si muove il “Regolamento di Tutela dell’Utenza”, approvato con decreto del direttore generale n.22 del 31 marzo 2014, composto da tre sezioni:

• procedure di reclamo e richiesta di informazioni quale primo atto del cittadino e punto di partenza di tutela dell'utenza;

• procedura conciliativa paritetica con cui si svolge un tentativo diretto di conciliazione con il Gestore ed il Cliente (che sarà assistito da un’ Associazione dei Consumatori);

• procedura conciliativa regionale che, proprio in virtù della sua composizione, si pone come organo terzo, indipendente, imparziale e posto al termine del percorso di tutela, capace di risolvere anche quelle questioni che non hanno trovato soluzione nella Commissione paritetica.

Il Regolamento di Utenza rappresenta una prima omogeneizzazione di procedure di tutela degli utenti toscani: la prima parte dello stesso definisce cosa si intende per “reclamo” e “richiesta di informazione” e disciplina le procedure conciliative ovvero extragiudiziali cui l’utente ha facoltà di adire qualora l’erogazione del servizio non sia stata fornita correttamente e dopo che il Gestore non ha fornito adeguata risposta.

La Commissione Regionale infine si differenzia da quella paritetica in quanto è composta da tre membri tra cui il Difensore Civico Regionale in qualità di Presidente. La Commissione Regionale è alternativa rispetto alla Commissione paritetica nel caso in cui l’utente scelga di non essere rappresentato da un’associazione dei consumatori, al contrario può rappresentare un ulteriore appello di riesame.

Le nuove commissioni che saranno istituite nel 2014, rappresentano una prima omogeneizzazione delle forme di tutela degli utenti dei servizi idrici e l’AIT è impegnata a monitorare lo stato di avanzamento dell’effettiva istituzione delle Commissioni.

10. INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL’UTENZA

Nei mesi di Luglio e Agosto dell’anno 2013 l’AIT ha effettuato, attraverso la società Databank, una indagine sulla soddisfazione degli utenti dei servizi idrici. L’indagine ha perseguito come obiettivo primario la misurazione del livello di soddisfazione dell’utenza domestica (famiglie) all’interno del territorio regionale ed aveva la finalità di:

• ricavare elementi per una diagnosi precisa e completa dei fattori che causano insoddisfazione e soddisfazione della clientela e che influenzano i comportamenti dei clienti/utenti;

• produrre indicatori di prestazione dei soggetti erogatori, capaci di monitorare l’efficacia delle azioni messe in atto per migliorare la soddisfazione dei clienti/utenti, suggerendo nuove indicazioni per il miglioramento.

L’indagine ha permesso di evidenziare, sia per l’intero territorio presidiato dall’AIT che con dettaglio delle Conferenze Territoriali (e le relative zone d’ambito) nonché per i gestori del servizio:

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

47

• il grado di soddisfazione complessivo e dei singoli fattori dell’offerta del servizio; • la notorietà dei gestori; • la relazione con l’operatore, le modalità di contatto, ed i comportamenti messi in pratica

relativamente alla fruizione del servizio clienti; • le abitudini di consumo dell’acqua; • la conoscenza dei principali strumenti di tutela dei consumatori.

Sono inoltre stati riportati i confronti con gli standard di mercato rilevati nell’ambito dell’indagine nazionale BICSI 2013 – Servizi Idrici Integrati e considerazioni di confronto con i dati relativi alle precedenti indagini di misurazione della soddisfazione realizzati dai gestori del servizio nelle Conferenze Territoriali relativamente agli utenti serviti.

Le interviste sono state somministrate al componente familiare che detiene i rapporti con il gestore del servizio, ed periodo di rilevazione è stato luglio-agosto 2013. Di seguito la ripartizione degli utenti contattati per area territoriale e gestore.

Tabella 12 – Campione utilizzato per la Customer satisfaction

CT Gestore Numerosità Campione

CT1 Gaia 1.184

CT2 Acque 1.422

CT3 Publiacqua 1.815

CT4 Nuove Acque 858

CT5 Asa 900

CT6 Acq. Fiora 880

Totale 7.059

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

L’indice di soddisfazione degli utenti, (Customer Satisfaction Index, di seguito e nei grafici, CSI), complessivo per l’area di pertinenza dell’Autorità Idrica Toscana nel 2013, è stato di 82,8, un dato vicino allo standard nazionale 2013 pari a 83,9. Tali valori, come tutti gli altri presenti nell’indagine, sono la somma delle percentuali degli utenti che si dichiarano soddisfatti o pienamente soddisfatti.

A livello territoriale emerge un grado di soddisfazione superiore per la Conferenza Territoriale 3 - Medio Valdarno (84,8) dovuto in principal modo alla qualità dell’acqua (82,2) ed agli aspetti tecnici del servizio (84,8). Le medesime aree di servizio penalizzano invece la Conferenza Territoriale 5 – Toscana Costa. Per questa Conferenza, incidono particolarmente i giudizi dell’Isola d’Elba e della Val di Cornia, condizionati dalla lunga fase del regime di deroghe ad alcuni parametri di potabilità, attualmente superati dal gestore. Sotto il profilo della qualità dell’acqua si distingue in positivo anche la Conferenza Territoriale 1 – Toscana Nord (82,1), mentre risulta sotto la media anche la Conferenza territoriale 2 - Basso Valdarno (75,5).

Considerando l’area della fatturazione le prestazioni migliori si riscontrano per le Conferenze Territoriali 3 e 4, mentre è la 2 a distinguersi positivamente per la relazione telefonica e di sportello.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

48

Figura 31 - Valutazione complessiva, in % del grado di soddisfazione degli utenti consultati

La valutazione Overall è relativamente più elevata del corrispondente CSI (88,4% i clienti/utenti soddisfatti a livello totale), vi è pertanto un credito di immagine (che interessa in specie alcune Conferenze Territoriali, come la 3 e la 2).

Tale credito deriva per più che dall’effettiva conoscenza delle società di gestione, dall’affezione all’idea delle società stesse: alla richiesta di indicare il nome del Gestore del sii infatti, proprio gli utenti delle Conferenze 2 e 3 hanno dimostrato di non avere le idee molto chiare, come si rileva dal grafico sotto riportato, che evidenzia un dato piuttosto sorprendente, ossia che in nessuna conferenza territoriale l percentuale degli utenti che sono in grado di citare correttamente il proprio gestore, supera l’85%.

Figura 32 - % Utenti che citano correttamente il nome del proprio gestore

LA SODDISFAZIONE SULLE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Le critiche sulle qualità organolettiche dell’acqua potabile (in un contesto abbastanza soddisfacente) hanno riguardato il cattivo sapore dell’acqua e sul fatto che è “dura”, calcarea e pesante da digerire. Sotto questi profili sono stati soprattutto i cittadini della Conferenza

Gaia Acque Publiacqua Nuove Acque ASA Acq. Fiora

Qualità dell'acqua 82.1 75.5 82.2 77.9 70.1 78.4 Aspetti tecnici del servizio 83.2 82.6 84.8 83.3 78.2 81.3 Fatturazione 85.1 87.0 88.5 89.5 86.3 83.2 Relazione allo sportello 80.5 90.3 72.0 81.6 74.4 74.6 CSI complessivo 83.4 82.4 84.8 83.7 78.2 80.3

65

70

75

80

85

90

95

[%]

69.6

41.1

61.8

71.6 74.2 82.4

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

GAIA Acque Publiacqua Nuove Acque ASA Fiora

[%]

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

49

Territoriale 5 – Toscana Costa a lamentarsi, seguiti da quelli della conferenza Territoriale 2 – Basso Valdarno. La situazione migliora nettamente per gli abitanti delle Conferenze Territoriali 1 e 3.

Figura 33 - % Soddisfazione utenti in merito alle caratteristiche organolettiche dell’acqua

LA SODDISFAZIONE DEGLI ASPETTI TECNICI E SULLA FATTURAZIONE

Con la sola esclusione, evidentemente attesa, del rapporto prezzo/qualità, la situazione complessiva è piuttosto soddisfacente (la quota di clienti/utenti soddisfatti supera sempre l’80%).

Qualche elemento critico giunge soprattutto sull’adeguatezza delle risposte alle richieste di informazione e ai reclami che raccoglie lamentele in particolare dagli utenti localizzati nelle Conferenze Territoriali 1 e 5. Questi ultimi appaiono relativamente meno soddisfatti anche di: tempestività degli interventi di emergenza (76%) e chiarezza e la tempestività di informazione in caso di interruzioni programmate (77%).

Tabella 13 – % Soddisfazione rispetto alla fatturazione

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6 Totale

Continuità del servizio 95,6 93,9 94,8 96,5 88,6 91,5 93,8

Livello di pressione dell’acqua 87,4 84,4 87,2 83,4 84,2 87,9 86,1

Tempestività di risposta alle richieste degli utenti 83,8 88,9 89,4 91,1 83,7 83,3 87,3

Tempestività degli interventi di emergenza 88,3 83,2 87,0 91,8 76,5 86,2 85,5

Professionalità e la competenza del personale tecnico 89,1 93,1 91,5 92,7 87,7 89,2 90,9

Chiarezza e la tempestività di informazione in caso di interruzioni programmate

86,3 83,9 89,1 88,4 76,8 83,7 85,6

Adeguatezza delle risposte alle richieste di informazione e ai reclami

78,2 84,1 86,9 84,8 76,1 79,8 82,8

Rapporto prezzo/qualità dell’acqua 55,6 52,9 55,0 43,8 51,3 49,6 52,7

La criticità del rapporto prezzo-qualità del servizio è quella più rilevante. E l’unica,per tutte le 6 conferenze territoriali sotto la soglia del 56%, con una valutazione complessiva del 52,7% contro una media dell’87% per tutti gli altri aspetti tecnici. Il Rapporto prezzo/qualità del servizi risulta particolarmente inviso ai cittadini della Conferenza Territoriale 4,4% per tutti gli altri aspetti tecnici. La qualità percepita riguarda principalmente il prodotto “acqua” (sapore, pressione, flusso

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6 odore 86.6 87.4 87.5 83.5 79.4 85.9 sapore 78.5 73.4 81 75.7 62.6 75.1 limpidezza 89.9 86.9 93.1 89.4 88.9 89.6 durezza 70.6 51 62.8 60.2 45.5 60.1

40

50

60

70

80

90

100

[% so

ddisf

atti]

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

50

continuo ecc) mentre manca la percezione dei sforzi necessari alla fornitura (creazione e manutenzione delle infrastrutture) dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. Il prezzo spesso non è correttamente interpretato, tanto che circa la metà degli utenti non conosce la propria spesa per l’acqua.

Figura 34 - Utenti che bevono l’acqua del rubinetto

Nell’area della fatturazione, nel complesso positiva essendo soddisfatti oltre otto clienti/utenti su dieci, qualche fatica comporta la lettura delle bollette, la cui chiarezza è soddisfacente per l’80% degli utenti, e la regolarità nelle lettura dei contatori da parte del personale incaricato che giunge all’81%. Pienamente soddisfacente la gamma di mezzi di pagamento proposti dai gestori.

La regolarità nelle lettura dei contatori da parte del personale incaricato è un elemento da migliorare soprattutto per chi si trova nelle Conferenze Territoriali 1 e 5, questi ultimi si esprimono positivamente per la chiarezza e facilità di lettura delle bollette.

Rispetto ai dati rilevati in passato, si evidenzia una complessiva contrazione della quota di clienti/utenti soddisfatti, con la sola eccezione dei mezzi a disposizione per il pagamento, che rappresenta anche più che in passato un aspetto molto soddisfacente.

LA RELAZIONE ALLO SPORTELLO E AL TELEFONO

Sotto il profilo della relazione allo sportello ed al telefono, che hanno riguardato, nell’ultimo anno, rispettivamente, il 5% ed il 10% dei clienti/utenti, è il “problem solving” ad essere complessivamente poco soddisfacente. Presso gli sportelli riceve critiche soprattutto la tempistica di attesa (65% i soddisfatti), ma anche gli orari di apertura (76%).

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6 Sì, regolarmente 43.0 30.6 48.2 31.7 22.5 47.9 Sì, qualche volta 26.6 22.3 22.0 26.6 17.5 19.9 No, mai 30.4 47.2 29.8 41.7 60.0 32.3

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

[% c

ampi

one]

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

51

Figura 35 – Soddifazione utenti per le relazioni agli portelli

La relazione telefonica scontenta per la facilità nel trovare la linea libera (76%) e per la rapidità ed efficienza di risposta (79%).

Figura 36 – Soddifazione utenti nell’espletamento delle pratiche via telefono

Tra le Conferenze Territoriali è la 2 ad offrire le prestazioni complessivamente migliori. L’andamento della soddisfazione rispetto al passato, è in diminuzione, sia per quanto riguarda la relazione allo sportello che quella telefonica, pure con differenze rilevanti e peculiarità a carico dei diversi operatori e Conferenze Territoriali, che si presentano anche nell’attuale rilevazione. La sola eccezione (misurata quest’anno nell’area della relazione telefonica) è costituita dalla “tenuta” della soddisfazione sulla cortesia e gentilezza degli operatori.

L’UTILIZZO DELL’ACQUA POTABILE

Circa sei cittadini toscani su dieci bevono l’acqua del rubinetto, il 40% regolarmente. Il dato medio di AIT è allineato allo standard nazionale.

40

50

60

70

80

90

100

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6

[% so

ddis

fatti

]

accesso

orari apertura

tempi attesa

gentilezza operatori

esaustività risposte

competenza operatori

problem solving

60

65

70

75

80

85

90

95

100

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6

[% so

ddifa

tti]

semplicità pratiche

linea libera

rapidità risposte

esaustività risposte

gentilezza operatori

problem solving

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

52

Tabella 14 – % Utenti che bevono acqua del rubinetto % su totale clienti Dato AIT Dato Nazionale

Si, regolarmente 39,7 40,9 Si, qualche volta 22,4 22,9 No, mai 37,9 36,2

La propensione a passare al consumo dell’acqua del rubinetto da parte di chi utilizza acqua minerale è condizionata da un miglioramento della qualità, il sapore soprattutto (e le consuetudini) frenano una diffusione maggiore del consumo.

Le differenze tra Conferenze Territoriali sono anche rilevanti: un dato che giunge al 48% tra gli abitanti delle Conferenze Territoriali 3 e 6, ma scende al 22% tra gli utenti della Conferenza Territoriale 5 a sostegno della minor soddisfazione su questo aspetto, anche per le motivazioni espresse in precedenza. Il 37% dichiara di non acquistare acqua minerale (il 21% nell’area della Conferenza Territoriale 5), ed il 46% di chi ne acquista sarebbe disposto a non acquistarne più, se l’acqua potabile fosse migliore.

Figura 37- Utenti che bevono l’acqua del rubinetto

In generale rispetto tale dato è al passato si assiste ad un incremento anche rilevante, nella quota di clienti/utenti che bevono acqua del rubinetto.

Considerando le rilevazioni che hanno indagato l’aspetto dei comportamenti di autoregolamentazione per limitare gli sprechi, si assiste ad una crescita molto rilevante delle “buone pratiche”, adottate dalla quasi totalità dei cittadini in esame finalizzate al risparmio idrico.

L’Autorità Idrica Toscana terrà conto dei risultati dell’indagine per individuare le modifiche ai Piani degli investimenti e agli strumenti (Carte dei Servizi, Regolamenti di fornitura) che regolano i rapporti con gli utenti. L’indagine sarà riprodotta nei prossimi anni per verificare l’efficacia di tali azioni.

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6 Sì, regolarmente 43.0 30.6 48.2 31.7 22.5 47.9 Sì, qualche volta 26.6 22.3 22.0 26.6 17.5 19.9 No, mai 30.4 47.2 29.8 41.7 60.0 32.3

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

[%]

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

53

IV. LA TARIFFA DEL SII La costituzione dell’AIT ha coinciso con il passaggio di competenze tariffarie dal Comitato di Vigilanza delle risorse idriche che era istituito presso il Ministero dell’Ambiente, all’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas. Dal Dicembre 2011, col D.L. n.201, si sono susseguite una serie di normative che hanno puntualizzato le problematiche in materia di regolazione del servizio idrico integrato.

In adempimento alla normativa sopra citata, l’AEEGSI ha individuato, con l’emanazione delle proprie delibere, ed in particolare con la delibera 585/2012/R/idr un metodo tariffario transitorio (MTT) per gli anni 2012 e 2013 cui è seguito, con l’emanazione della delibera n. 643/2013/R/idr il Metodo Tariffario Idrico – (MTI), finalizzato a definire i criteri di calcolo della tariffa del servizio idrico per gli anni 2014 e 2015.

Il Metodo tariffario transitorio delineato con la Delibera 585/2012/R/idr investiva le tariffe 2012 e 2013, ma il 2013 è stato in realtà il primo anno di effettiva applicazione dello stesso, dato che il calcolo tariffario 2012 è stato finalizzato alla sola definizione di conguagli relativi al 2012 da applicare in sede di calcolo delle tariffe 2014 e 2015.

Nel corso del 2013 sono stati inoltre quantificati gli importi da restituire agli utenti a seguito del Referendum abrogativo del 12 e 13 Giugno 2011 secondo i criteri previsti nella deliberazione AEEGSI 273/2013/R/idr avente ad oggetto “Restituzione agli utenti finali della componente tariffaria del servizio idrico integrato relativa alla remunerazione del capitale, abrogata in esito al referendum popolare del 12 e 13 giugno 2011, con riferimento al periodo 21 luglio - 31 dicembre 2011 non coperto dal metodo tariffario transitorio”.

Questa sezione riepiloga le attività che hanno portato alla definizione della tariffa del servizio idrico integrato per l’anno 2013, una sintesi delle tariffe che nel 2013 sono state applicate, i criteri utilizzati da AIT per disporre il rimborso a seguito del Referendum e le principali novità del Metodo Tariffario definito dall’AEEGS per le tariffe 2014-2015.

11. PRINCIPI APPLICATIVI DEL METODO TARIFFARIO TRANSITORIO DELL’AEEGSI PER

L’APPROVAZIONE TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER L’ANNO 2013

Le maggiori novità nell’applicazione del metodo proposto dall’AEEGSI per l’approvazione delle tariffe 2012 e 2013 rispetto al Metodo Normalizzato utilizzato dall’affidamento delle gestioni al 2012, derivano dall’adozione di meccanismi tariffari già in uso nel settore gas. Dal sistema di regolazione tariffaria ex ante previsto col Metodo Normalizzato, viene previsto il passaggio ad una regolazione ex post basata sul riconoscimento di costi di consuntivo. Se nel Metodo Normalizzato i ‘’punti di riferimento’’ erano la tariffa al metro cubo (TRM) e il K (incremento annuale alle tariffe che non poteva superare il 5% oltre l’inflazione), con il Metodo AEEGSI le grandezze di riferimento sono il VRG (Vincolo Ricavi Garantiti) e il ϑ (teta) ossia l’incremento tariffario.

Il VRG è l’importo complessivo riconosciuto al gestore a copertura dei costi di gestione e di investimento (paragonabile al vecchio numeratore della TRM), mentre il ϑ (teta) rappresenta l’incremento tariffario rispetto all’anno precedente. E’ il moltiplicatore che deve essere applicato all’articolazione tariffaria dell’anno precedente per ottenere la copertura del VRG dell’anno di

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

54

riferimento. A differenza del K, il ϑ (teta) applicato può essere superiore al 5% + inflazione, ma solo a seguito di un’istruttoria con esito positivo da parte dell’AEEGSI (art. 7.1 della delibera 585).

Con la definizione del VRG, è stata identificata una quota parte dello stesso definita Fondo nuovi investimenti (FoNI,) che il gestore è obbligato a destinare alla realizzazione di nuovi investimenti o al finanziamento di agevolazioni tariffarie. Il Metodo tariffario transitorio ha previsto l’estensione della regolazione tariffaria ad alcune attività che almeno in Toscana, fino al 2012 erano state considerate extra tariffa e pertanto non regolate dal Metodo Normalizzato, come il trattamento delle acque reflue industriali, la vendita dell’acqua all’ingrosso e la gestione degli allacci.

Il MTT, nel disciplinare gli adempimenti di competenza degli Enti d’ambito finalizzati alla determinazione delle tariffe 2012-2013, ha stabilito che:

• la tariffa sia predisposta dagli Enti d’ambito che, con procedura partecipata dal Gestore interessato, verificano la validità delle informazioni ricevute e le integrano o le modificano secondo criteri funzionali ai principi di recupero integrale dei costi e di riconoscimento dei costi efficienti di investimento e di esercizio (art. 6.1);

• la comunicazione del calcolo tariffario da parte degli enti d’ambito, come esplicitata nel PEF, sia effettuata inviando all’AEEGSI (art. 6.4);

• i valori del vincolo ai ricavi del gestore e del moltiplicatore tariffario teta (ϑ) che ciascun gestore dovrà applicare in ciascun ambito tariffario, rispettivamente per il 2012 e il 2013;

• sia predisposta una relazione di accompagnamento che ripercorra la metodologia applicata, anche con riferimento ai dati di piano d’ambito imputati, e le eventuali rettifiche operate;

• sia inviata la modulistica predisposta dal gestore ai sensi della deliberazione 347/201/R/IDR, come eventualmente rettificata;

• sia inviata la documentazione di supporto alle rettifiche operate; • entro il 30 aprile 2013 gli Enti d’ambito trasmettessero all’AEEGSI ed ai gestori interessati la

tariffa predisposta (art. 6.2).

12. ITER DI APPROVAZIONE TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER L’ANNO 2013

In applicazione dell’articolo, 6.5 della Delibera 585/2012, nel corso del 2013 si sono avuti tre diversi momenti tariffari: • fino alla definizione delle tariffe da parte dell’AIT, le tariffe applicate sono state quelle previste

dal vecchio metodo per il 2013 determinate dalle ex AATO e confermate dal Decreto del Direttore Generale dell’AIT, n.19 del 20 Dicembre 2012.;

• a seguito della determinazione da parte dell’AIT, e fino all’approvazione da parte dell’AEEG, le tariffe sono state quelle dell’anno 2012, moltiplicate per il fattore ϑ 2013 (ϑ2013), come determinato dall’AIT (con un tetto massimo del 6.5%);

• a seguito dell’approvazione delle tariffe da parte dell’Autorità, le tariffe sono state quelle dell’anno 2012 comunicate all’AEEGSI moltiplicate per il valore ϑ 2013 (ϑ2013) approvato dalla medesima AEEGSI.

Il Direttore Generale, con propri decreti nn. 46, 47, 41, 45, 42, 43, 44 del 12 aprile 2013 ha provveduto allo svolgimento della prima fase delle attività di competenza dell’AIT individuata dall’AEEGSI come propedeutica al calcolo tariffario, e relativa alla validazione dei dati pervenuti

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

55

dai Gestori e all’effettuazione delle relative rettifiche, ove necessarie. I dati validati, ed eventualmente rettificati dall’AIT, sono stati utilizzati per il calcolo delle tariffe 2012 e 2013.

Con la delibera n.7 dell’Assemblea dell’AIT sono state accolte le proposte tariffarie avanzate dalle Conferenze territoriali n.1, n.2, n.5 e n.6 e sono pertanto stati approvati i valori, relativi agli anni 2012 e 2013, di ricavi garantiti ai gestori, di moltiplicatore tariffario delle tariffe degli anni precedenti, e dell’integrazione al moltiplicatore relativamente alla sola tariffa di depurazione, da applicare per poter rimborsare gli aventi diritto ai sensi della Sentenza della Corte Costituzionale n.335/2008 (utenti non serviti da impianti di depurazione fino al 2008).

Tali valori hanno comportato l’applicazione di nuove tariffe applicate in via provvisoria dai gestori delle medesime Conferenze Territoriali. Con la deliberazione n. 10/2013 del 17 ottobre 2013 (“Aggiornamento dei Piani Economico Finanziari dei gestori toscani ai sensi della deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 73/2013/r/idr”) dell’Assemblea AIT relativa all’approvazione dei PEF, sono state presentate le proposte tariffarie relative alla Conferenze territoriali 3 e 4.

In data 14 novembre 2013 l’AEEG, con la deliberazione 518/2013, ha portato all’approvazione del vincolo ai ricavi garantiti e del moltiplicatore tariffario ϑ per le tariffe 2012 e 2013 dei gestori della Toscana come di seguito riportati.

Tabella 15 – Valori massimi del moltiplicatore ϑ approvati dall’AEEGSI con delibera 518/2013 per il 2013

ϑ ∆ϑdep ϑ+∆ϑdep Gaia 1,088 0,032 1,121

Geal 1,062 0,000 1,062

Acque 1,065 0,004 1,069 Publiacqua 1,065 0,000 1,065

Nuove acque 1,050 0,000 1,050

ASA 1,065 0,036 1,102

Acq. Fiora 1,088 0,099 1,134

I valori di ϑ e ∆ϑdep approvati dall’AEEGSI differiscono da quelli che aveva proposto AIT. Nel corpo della Delibera AEEGSI è specificato che sono stati valutati in modo differente da AIT alcuni aspetti di dettaglio. Gli elementi di diversità più rilevanti sono i seguenti:

• non sono stati riconosciuti per tutti i gestori gli incrementi proposti relativi alla voce ϑdep, quota di tariffa che avrebbe dovuto compensare i rimborsi previsti agli utenti non serviti dagli impianti di depurazione fino al 2008, ai sensi della Sentenza 335/2008 della Corte Costituzionale.

• in relazione al gestore Publiacqua Spa, non è accolta la proposta di inserire nelle tariffe per il 2013 valori riconducibili all’accordo transattivo sottoscritto in data 23 marzo 2007 tra l’Autorità di Ambito Ottimale n. 3 del Medio Valdarno e la citata società di gestione e di conseguenza viene approvato un moltiplicatore tariffario ϑ medio inferiore a quello proposto dall’Ente d’Ambito;

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

56

• in relazione al gestore Nuove Acque Spa, non è accolta la proposta di inserire in tariffa importi riconducibili a conguagli relativi al periodo 15 ottobre 2008 – 9 febbraio 2009, determinati con la delibera dell’Assemblea dell’Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 4 Alto Valdarno n. 8 del 9 febbraio 2009, risultando mancante il requisito della corretta determinazione entro il 30 aprile 2012, è pertanto viene approvato un moltiplicatore tariffario ϑ medio inferiore a quello proposto dall’Ente d’Ambito.

In riferimento a Publiacqua e Nuove Acque l’AEEGSI ha approvato 2 diversi ϑ, uno da applicare ai fini del conguaglio tariffario (ϑ medio) ed uno da applicare per l’anno 2013 (ϑ massimo sopra riportato).

Tabella 16 – Valori medi del moltiplicatore ϑ approvati dall’AEEGSI da utilizzare in sede di effettuazione degli eventuali conguagli

ϑ medio 2012 ϑ medio 2013

Publiacqua 0,058

Nuove acque 0,986 0,033

Le tariffe approvate dall’AEEGSI ed applicate agli utenti per il 2013 potrebbero tuttavia subire ulteriori revisioni/variazioni in quanto due gestori toscani (Publiacqua e Acquedotto del Fiora) tra altri a livello nazionale, hanno presentato ricorso al TAR Lombardia in merito ad alcuni contenuti della Deliberazione 585/2012/R/IDR. L'udienza di trattazione di merito si è tenuta il 20 febbraio 2014 e il TAR si è pronunciato in data 16 aprile 2014 in merito al ricorso proposto dall’Acquedotto del Fiora ed in data 30 aprile 2014 in merito al ricorso proposto da Publiacqua18. Dato che alcune argomentazioni alla base del ricorso sono state accolte dal TAR, questo potrebbe comportare una modifica delle tariffe approvate.

Il caso toscano non è unico a livello nazionale: in data 4 aprile 2014, 16 aprile 2014, 23 aprile 2014, 30 aprile 2014 e 6 maggio 2014 sono state pubblicate, tra le altre, le sentenze del Tar Lombardia, sezione II, nn. 883, 890, 974, 982, 1010, 1118 e 1165, relative al MTT, con le quali sono state parzialmente annullate alcune disposizioni delle deliberazioni dell'Autorità 585/2012/R/IDR, 88/2013/R/IDR, 273/2013/R/IDR e 459/2013/R/IDR.

L’AEEGSI si è pronunciata in merito all’impatto di tali sentenze con Delibera 204/2014/R/idr dell’08 maggio 2014: nelle premesse viene infatti chiarito che “con riferimento ai conguagli relativi agli anni 2012 e 2013, nelle more della definizione dei pendenti contenziosi e fatti salvi gli effetti che da questi deriveranno, appare opportuno riconoscere, in via provvisoria, i valori già risultanti dall'applicazione del MTT medesimo o i valori già oggetto di approvazione, prevedendo che l’eventuale conguaglio finale sia determinato a seguito della definizione dei citati contenziosi; tale soluzione appare, altresì, rispondente ad esigenze di economia procedimentale, di certezza regolatoria e di tutela degli utenti, atteso che l’eventuale

18 In Appendice alla Tabella 12 una sintesi dei principali argomenti trattati dalle sentenze del TAR Lombardia e degli esiti

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

57

rideterminazione medio tempore, nelle more del giudizio d’appello, dei conguagli per gli anni 2012 e 2013, in esecuzione delle sentenze di primo grado, richiederebbe l’effettuazione di un nuovo procedimento generale, compresa una nuova consultazione pubblica, per la ridisciplina organica degli aspetti interessati da annullamento giurisdizionale e dei profili correlati, con inevitabile sospensione dell’iter di approvazione delle tariffe per gli anni 2014 e 2015”

Con deliberazione 203/2014/C/IDR, l’AEEGSI ha infine deliberato di proporre appello avverso le citate sentenze e pertanto AIT resta in attesa di ulteriori deliberazioni o sentenze definitive per eventualmente rivedere le tariffe approvate.

13. TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELL’ANNO 2013

In applicazione del nuovo metodo tariffario sopra esposto, si riportano di seguito le quote fisse e gli scaglioni applicati dai gestori toscani per le utenze domestiche nell’anno 201319. Il dato degli scaglioni è rimasto invariato rispetto al 2012, non essendo stato possibile nel periodo transitorio 2012-2013 procedere alla revisione dell’articolazione tariffaria.

Il dato di Gaia non è prettamente confrontabile con quello degli altri gestori per i seguenti motivi:

• Nell’Ambito n.1 erano previsti nel 2013 tre bacini tariffari, uno relativo ai Comuni Montani, uno relativo alla Città di Massa ed un relativo agli altri Comuni. I dati sotto riportati sono relativi al bacino tariffario più numeroso, ossia a quello denominato “altri Comuni”, per il quale le tariffe sono mediamente più alte;

• Gli scaglioni sono diversi in base ai componenti del nucleo familiare (diversificati per famiglie fino a 3, di 4, 5 ed oltre 5 componenti).

Tabella 17 – Quote fisse e scaglioni di applicazione delle tariffe toscane per le utenze domestiche residenti mc anno 2013

Utenti domestici UdM

Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque

Asa Acq. Fiora

Quote fisse € 45,32 15,23 42,284 33,06 75,75 29,19 29,05 Scaglioni limite

max

Primo scaglione (tariffa agevolata)

mc 88, 113, 141, 168

90 80 60 100 75 70

Secondo scaglione (tariffa base)

mc 130, 170, 211, 252

135 200 150 150 150 130

Terzo scaglione (I eccedenza)

mc oltre 130, 170, 211, 252

180 300 200 200 200 200

Quarto scaglione (II eccedenza)

mc Oltre 180

oltre 300 oltre 200 oltre 200

oltre 200 3

Quinto scaglione

(III eccedenza) mc oltre

350

19 Lo sviluppo ogni 10 mc delle tariffe 2013 si può trovare in Tabella 13 in Appendice

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

58

I valori delle quote fisse sono comprensive di IVA al 10%: si rileva un valore minimo pari a circa 15€ applicato di Geal, seguito da valori, inferiori a 30 € dei gestori Acquedotto del Fiora e Asa, un valore di 33€ per Publiacqua, un valore di 42 € per Acque fino ad un massimo di 75€ per Nuove Acque. Il valore della quota fissa incide notevolmente sulla spesa idrica degli utenti con bassi consumi e quindi per le utenze composte da un unico componente.

Riguardo la tariffazione dei consumi risulta significativo rappresentare l’ampiezza degli scaglioni applicati da ogni gestore toscano. Per quanto attiene gli scaglioni da applicarsi alle diverse fasce tariffarie si ricorda che gli scaglioni massimi sono da intendersi dal consumo previsto nello scaglione precedente, ad un consumo teoricamente infinito. Si evidenziano le differenze estreme tra Gaia che ha solo 3 scaglioni, la cui ampiezza varia però in base al numero dei componenti il nucleo familiare all’Acquedotto del Fiora, che prevede ben 5 scaglioni, l’ultimo dei quali viene applicato ai consumi superiori ai 350 mc.

Figura 38- Quote fisse e scaglioni di applicazione delle tariffe toscane per le utenze domestiche res. mc

Nel grafico soprastante per Gaia è stato riportato lo scaglionamento previsto fino a 3 componenti il nucleo familiare.

Si riportano, di seguito gli importi, comprensivi di IVA applicati agli utenti domestici residenti per l’anno 2013 a consumi di 60 (consumo medio per un utente singolo), di 110 (consumo medio per una coppia), di 150 (consumo medio per un nucleo familiare composto di 3 persone), di 170 ( consumo medio per un nucleo familiare di 4 persone), di 210 (consumo medio per un nucleo familiare di 5 persone), e 250 metri cubi/anno (consumo medio per un nucleo familiare di 6 persone).

Tabella 18 – Importi annui previsti nell’anno 2013 per nuclei familiari composti da 1 a 6 persone Componente familiare

mc/annui Gaia Geal Acque Publiacqua Nuove Acque

Asa Acq. Fiora

1 60 142 97 163 130 176 138 151

2 110 237 172 283 261 265 259 272

3 150 355 249 390 365 355 366 389

4 170 357 294 443 450 437 440 457

5 210 430 404 560 633 614 601 603

6 250 503 521 706 861 827 801 782

45

15

42 33

76

29 29

0 10 20 30 40 50 60 70 80

[€/a

nno]

Importi quote fisse anno 2013

0 50

100 150 200 250 300 350 400

[mc]

Scaglioni di applicazione tariffe domestiche

I scaglione II scaglione III scaglione IV scaglione V scaglione

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

59

Come per il 2012, non avendo modificato l’articolazione tariffaria ed essendo stati gli incrementi tariffari molto simili tra gestori, dal confronto relativo alla spesa idrica delle utenze domestiche presenti sul territorio toscano si rileva che:

• la spesa idrica effettuata dall’utenza per i bassi consumi risulta più elevata nel territorio di Arezzo e provincia, soprattutto a causa della quota fissa;

• la spesa idrica per consumi da 100 fino a 170 mc/annui risulta abbastanza omogenea seppur si rileva uno scostamento di spesa nel territorio gestito da Gaia, dovuto alla diversificazione degli scaglioni in base al numero dei componenti il nucleo familiare;

• la spesa idrica per consumi elevati evidenzia un oscillazione maggiore per consumi pari a 250mc/annui, per i quali si passa dai 503 € di Gaia agli € 861 di Publiacqua.

Figura 39- Spesa idrica annuale per nuclei familiari composti da 1, 3 o 5 componenti anno 2013

14. COMPOSIZIONE DELLE TARIFFE MEDIE 2013

Il presente paragrafo illustra, per l’anno 2013, le componenti di costo, assolute e percentuali, nonché il valore della tariffa media, per unità di metro cubo erogato sul servizio di acquedotto. Dal confronto emerge che gli utenti di Nuove Acque pagano mediamente di più degli altri utenti della Toscana (2,93 €/mc), il motivo è riconducibile ad una significativa riduzione dei volumi. Invece, pagano mediamente meno di tutti gli altri in Toscana gli utenti di GEAL (1,96 €/mc). In questo caso, la ragione principale è riconducibile al fatto che la gestione è concentrata sulla città di Lucca. In ordine decrescente, si collocano tra i due estremi ASA, Fiora, Acque, Publiacqua e, infine, GAIA rispettivamente con tariffe medie di 2,85 €/mc, 2,70 €/mc, 2,68 €/mc, 2,45 €/mc e 2,19 €/mc.

Per quanto riguarda la composizione dei costi sottostante il valore della tariffa media appena esaminata i costi operativi rappresentano ancora la componente principale rispetto al costo degli investimenti (si va dal 69% di ASA al 44% di Publiacqua). Ciò testimonia il fatto che in Toscana operano Società relativamente “giovani”, considerato che Nuove Acque, la prima Società costituita, gestisce il SII dal 1999. È ragionevole attendersi che nel tempo l’incidenza in tariffa dei costi operativi si riduca in favore degli investimenti.

142 97

163 130

176 138 151

355

249

390 365 355 366 389 430 404

560

633 614 601 603

0

100

200

300

400

500

600

700

[€/a

nno]

1 componente

3 componenti

5 componenti

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

60

Figura 40 –Voci che compongono la tariffa media 2013

Figura 41 –% voci che compongono la tariffa media 2013

Le spese di funzionamento, dal 2014, sono state modificate ed applicate Le spese di funzionamento sono determinate ripartendo il totale delle spese AIT da una componente fissa (30%) uguale per

GAIA GEAL ACQUE PUBLIACQUA

NUOVE ACQUE ASA FIORA

Conguagli 0.022861926 0 0.134278013 0.084519562 0.055418377 0.069769696 0.043079259 Costi investimento 0.425067244 0.363728951 1.001810033 0.945884618 0.902659049 0.493676797 0.915890568 Canone Conc. 0.301012348 0.363126447 0.183723153 0.322862572 0.356662769 0.30720068 0.095268538 Spese f.to AIT 0.00982931 0.00903368 0.017154292 0.011522526 0.035451931 0.021027573 0.014920868 Costi operativi 1.431074361 1.223 1.345536621 1.088028427 1.579304933 1.960675737 1.632692159 Totale 2.189845189 1.958889078 2.682502111 2.452817705 2.929497059 2.852350484 2.701851393

€ 2.19 € 1.96

€ 2.68 € 2.45

€ 2.93 € 2.85 € 2.70

€ 0.00

€ 0.50

€ 1.00

€ 1.50

€ 2.00

€ 2.50

€ 3.00

€ 3.50

65% Costi operativi 62%

50% Costi operativi 44%

54%

Costi operativi 69% 60%

Costi investimento 19% 19% Costi investimento

37.35% 39%

Costi investimento 30.81%

17%

Costi investimento 33.90%

14% Canone Conc. 18.54%

7% Canone Conc. 13.16%

12% Canone Conc.

10.77%

4% 1% 5% 3% 2% 2% 2%

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1

GAIA GEAL ACQUE PUBLIACQUA NUOVE ACQUE ASA FIORA

Costi operativi Costi investimento Canone Conc. Spese f.to AIT Conguagli

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

61

ciascuna delle 6 conferenze Territoriali e da una componente variabile (70%) calcolata sulla popolazione derivante dall’ultimo censimento ISTAT 2011.

15. REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DA RESTITUIRE AGLI UTENTI DEL PERIODO 21

LUGLIO – 31 DICEMBRE 2011

Nel corso del 2013 l’AIT ha individuato tramite il Decreto del Direttore Generale n.11120 del 23 Ottobre 2013 gli importi da restituire agli utenti in applicazione dell’esito del Referendum del 12 e 13 giugno 2011. Con il D.P.R. 116/11, infatti è stato infatti parzialmente abrogato l’art. 154, comma 1, del d.lgs. 152/06 nella parte in cui includeva, tra i criteri per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato, l’"adeguatezza della remunerazione del capitale investito".

Con deliberazione 25 giugno 2013, n. 273/2013/R/idr, avente ad oggetto “Restituzione agli utenti finali della componente tariffaria del servizio idrico integrato relativa alla remunerazione del capitale, abrogata in esito al referendum popolare del 12 e 13 giugno 2011, con riferimento al periodo 21 luglio - 31 dicembre 2011 non coperto dal metodo tariffario transitorio”, l’AEEGSI ha stabilito i criteri per la determinazione dell’ammontare da restituire della componente tariffaria del servizio idrico integrato relativa alla remunerazione del capitale investito.

La deliberazione 273/2013/R/idr l’AEEG, nel determinare una serie di criteri uniformi, ha ritenuto preferibile rimettere agli Enti d’Ambito, attesa l’eterogeneità delle situazioni locali, l’elaborazione di dettaglio del calcolo degli importi da restituire prevedendo che dall’ammontare da restituire “possono essere detratte, laddove non già incluse in altre componenti della tariffa, le seguenti voci di costo, riferite al solo servizio idrico integrato e dunque escludendo le altre attività eventualmente svolte dal gestore, riproporzionate sul periodo interessato 21 luglio-31 dicembre 2011:

i) gli oneri fiscali in ragione dell’imposta effettivamente pagata, riproporzionati sul solo risultato di esercizio e sul solo costo del personale derivante dalla gestione del servizio idrico integrato oggetto dei metodi tariffari di cui al comma 1.1; ii) gli oneri finanziari effettivamente sostenuti e documentati dal gestore, per il servizio idrico integrato; iii) gli accantonamenti per la svalutazione crediti, nella misura ritenuta efficiente da parte dell’Ente d’Ambito o del soggetto competente.”

Le scelte operative rimesse alla discrezionalità degli Enti d’Ambito sono state definite per l’AIT ad Ottobre 2013 dal Consiglio Direttivo; inoltre, in fase di calcolo, sono state valutate, ove necessarie, specifiche peculiarità dei Piani di Ambito, dei sistemi di contabilità dei gestori, nonché di alcune specifiche partite contabili.

20 Determinazioni in applicazione della deliberazione AEEGSI 273/2013/R/idr avente ad oggetto “Restituzione agli utenti finali della componente tariffaria del servizio idrico integrato relativa alla remunerazione del capitale, abrogata in esito al referendum popolare del 12 e 13 giugno 2011, con riferimento al periodo 21 luglio - 31 dicembre 2011 non coperto dal metodo tariffario transitorio”

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

62

Il Decreto del Direttore Generale n.111 del 23 Ottobre 2013, ha infine individuato gli importi da restituire per ogni gestore toscano, tenendo conto della remunerazione complessiva da rimborsare e delle utente ancora attive al 2013:

Tabella 19 - Remunerazione per il periodo 21 Luglio - 31 Dicembre 2011

Gaia Acque Publiacqua Nuove Acque

Asa Acq. Fiora totale

Remunerazione da rimborsare (moneta 2013) € 161.203 € 1.621.403 € 3.368.356 € 161.387 € 503.077 €101.730 €5.917.156

Unità abitative ancora attive 204358 356277 628393 124712 220492 276222 1810454

Importo euro/utenza 0,79 4,55 5,36 1,29 2,28 0,37 3,27

Con Delibera n.163/R/idr del 2014, l’AEEGSI ha positivamente concluso il processo di verifica ai sensi del comma 2.5 della deliberazione 273/2013/R/IDR approvando gli importi deliberati dall’AIT.

La medesima Delibera dispone “di ordinare ai gestori [..] di procedere, ai sensi del comma 2.5 della deliberazione 273/2013/R/IDR, alla restituzione all’utenza della componente remunerazione del capitale investito - come calcolata dai relativi Enti d’Ambito [..] nel primo documento di fatturazione utile, trasmettendo all’Autorità, entro i successivi 30 giorni, apposita comunicazione in ordine all’avvenuta restituzione.”

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

63

Figura 42- Rimborsi referendum ad utente - dato locale e nazionale

Il dato medio Toscano del rimborso a livello regionale risulta pari a € 3,27; tale dato appare in linea con quello medio Nazionale di €3,9021 e leggermente inferiore all’importo individuato dall’AEEGSI per i rimborsi a forfait, tuttavia tale dato medio deriva da importi molto differenziati da gestore a gestore. Anche il dato medio nazionale peraltro presenta un valore massimo di rimborso pari a € 41,1, ma anche numerosi Ambiti che non hanno deliberato alcun rimborso per gli utenti (da uno studio a campione di Federconsumatori su 45 città capoluogo interessate alla restituzione dei rimborsi risulta che ben 11 hanno deliberato rimborsi pari a zero).

Anche in riferimento alla Delibera 273/2013/R/IDR, le Sentenze del TAR Lombardia hanno accolto alcuni ricorsi che affermano la violazione del principio del full cost recovery per la restituzione della componente di remunerazione sul capitale investito, dato che la Delibera non considerava, tra gli oneri deducibili, il costo del capitale proprio e pertanto tali rimborsi si intendono approvati in via provvisori.

La già citata Delibera AEESI 204/2014/R/idr dispone in proposito “di prevedere, per quanto concerne la restituzione agli utenti finali della componente tariffaria del servizio idrico integrato relativa alla remunerazione del capitale, abrogata in esito al referendum popolare del 12 e 13 giugno 2011, per il periodo 21 luglio 2011 - 31 dicembre 2011, che i gestori procedano a restituire agli utenti medesimi, in via provvisoria, gli importi di cui alle deliberazioni 561/2013/R/IDR e 163/2014/R/IDR, secondo le tempistiche e le modalità ivi indicate, fatti salvi eventuali conguagli successivi alla definizione del pendente contenzioso”.

21 fonte: Relazione sullo stato dei servizi idrici AEEGSI 2014

€ 0.79

€ 4.55

€ 5.36

€ 1.29

€ 2.28

€ 0.37

€ 0

€ 1

€ 2

€ 3

€ 4

€ 5

€ 6

GAIA Acque Publiacqua Nuove Acque

Asa Acq. Fiora

[€/u

tent

e]

Importo euro/utenza Importo medio Toscana - €3,27 Importo medio nazionale - €3,90

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

64

16. PRINCIPALI ELEMENTI DEL METODO TARIFFARIO PREVISTO DALL’AEEGSI

RELATIVO AL CALCOLO DELLE TARIFFE 2014 E 2015

A seguito dei documenti per la consultazione 356/2013/R/IDR e 550/2013/R/IDR, con la delibera 643/2013/R/idr l’AEEGSI ha completato la regolazione tariffaria dei servizi idrici (Metodo Tariffario Idrico - MTI). Al fine di far emergere la coerenza interna degli obiettivi che si vogliono perseguire in ciascun territorio, assicurando che gli stessi siano congrui con le tariffe che verranno applicate all’utenza, il provvedimento sul MTI l’Autorità prevede che gli Enti di Ambito adottino schemi regolatori in funzione delle decisioni che le Amministrazioni competenti, sentito il gestore, assumeranno e renderanno manifeste in ordine a due aspetti:

• il fabbisogno di investimenti per i prossimi quattro anni (in rapporto al valore delle infrastrutture esistenti)

• i costi operativi necessari al raggiungimento degli obiettivi specifici, anche aggiuntivi rispetto al livello di efficienza del gestore, misurato a partire dallo scostamento tra le previsioni dei Piani d’Ambito e le risultanze contabili.

Il provvedimento 643/2013/R/IDR prevede che le tariffe siano definite in modo tale che, dalla loro applicazione, al Gestore derivi un ricavo pari al vincolo ai ricavi garantiti (VRG) del gestore per ogni anno. Il VRG è costituito quale somma di diverse componenti:

VRG= Capex+FoNI+Opex+ERC+Rc • Costi delle immobilizzazioni (CAPEX, capital expenditure) • Componente di anticipazione per il finanziamento dei nuovi investimenti (FONI, Fondo Nuovi

Investimenti) • Costi operativi (OPEX, operating expenditure) • Costi ambientali e della risorsa (ERC, environmental recovery cost) • Conguagli sugli anni precedenti (RC, recupero conguagli).

La delibera 643/2013/R/IDR individua inoltre la necessità di adozione di uno schema regolatorio a seconda della presenza di nuovi costi operativi (Opnew) legati a variazioni dei livelli di servizi richiesti al Gestore e del rapporto tra gli investimenti da realizzare nei prossimi 4 anni e l’ammontare dei cespiti già esistenti.

Tabella 20 - Schemi regolatori per il calcolo delle tariffe 2014-2015

In base allo schema regolatorio di appartenenza è prevista la differenziazione dell’aumento massimo delle tariffe:

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

65

• per il quadrante I e II, l’incremento massimo è del 6,5% • per il quadrante III e IV, l’incremento massimo è del 9%

Una novità metodologica introdotta dalla Delibera è quella di prevedere la facoltà per i gestori, nel caso di inadempienza da parte degli Enti d’Ambito nei tempi previsti, di presentare autonomamente all’AEEGSI istanza per l’aggiornamento tariffario.

L’Assemblea dell’AIT ha approvato le proposte tariffarie 2014 e 2015 con la Deliberazione n. 6 del 24 aprile 2014 – “Aggiornamento dei Programmi degli Interventi, Piani Economico Finanziari e predisposizioni tariffarie 2014-2015 per i Gestori del SII della Toscana ai sensi della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/idr”.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

66

PARTE II - ATTIVITA’ DELL’AUTORITA’ IDRICA TOSCANA

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

67

I. LA COSTITUZIONE DELL’AIT IN APPLICAZIONE DELLA L.R.69/2011

Con la L.R. 28/12/2011, n.69 (entrata in vigore il 1° gennaio 2012), è stata istituita l’Autorità Idrica Toscana (AIT) quale ente rappresentativo di tutti i 284 Comuni appartenenti all’ambito territoriale ottimale comprendente l’intera circoscrizione territoriale regionale (art.3, comma 1) con esclusione dei territori dei Comuni di Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio.

Ai sensi della L.R. 69/2011, presso la giunta regionale, sono stati inoltre istituiti, tra il 2013 ed il 2014, anche l’Osservatorio regionale per il servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti urbani, previsto a supporto della Giunta Regionale nell’esercizio delle proprie funzioni, e il Comitato regionale per la qualità del servizio.

La riforma posta in atto dalla Regione Toscana con la L.R. 28/12/2011, n.69, presenta molti punti di forza ed alcuni elementi critici.

Tra gli aspetti positivi si sottolineano:

• omogeneizzazione a livello regionale delle procedure e degli strumenti (Regolamenti, Carte della qualità del Servizio, …);

• maggiore efficienza organizzativa ed economie nelle spese di funzionamento (-15/20%);

• analisi comparative della performance dei Gestori (Yardstick Competition);

• pieno rispetto dei principio di sussidiarietà citato nella l. 42/2010 (tutti i 284 Comuni dell’ATO regionale partecipano al processo decisionale);

• maggiore tempestività decisionale rispetto ad alcune AATO;

• partecipazione della società civile al processo decisionale attraverso i Comitati della Qualità

Tra gli elementi critici si evidenziano i seguenti:

• riforma pensata in un periodo antecedente l’assegnazione delle funzioni all’AEEGSI (al momento gli Enti di Ambito erano ancora gli attori principali, se non unici, in materia di Pianificazione e Controllo);

• ripartizione delle competenze tra i due organi dell’Ente non sempre chiara ed immediata e processo decisionale complesso e laborioso in tema di tariffe e investimenti, non sempre compatibile con i tempi dettati dall’AEEGSI.

Nei paragrafi di questa sezione, sono illustrate in estrema sintesi le funzioni principali dell’AIT, le attività più rilevanti svolte dagli uffici nel 2013 e quelle in corso e previste per l’anno 2014; nell’ultimo paragrafo infine sono illustrate, come previsto nella Legge Regionale n.69/2011, le attività per quanto attiene le competenze dell’AIT ai sensi della L.R. 20/2006, con particolare riferimento alle autorizzazioni agli scarichi industriali in pubblica fognatura ed alle disposizioni in merito alle acque di restituzione.

17. PRINCIPALI FUNZIONI DELL’AIT

L’AIT ha personalità giuridica di diritto pubblico ed è dotata di autonomia organizzativa, amministrativa e contabile (art.3, comma 2). La L.R. 69/2011 ha previsto quali organi dell’Autorità Idrica Toscana l’Assemblea, il Direttore Generale e il Revisore Unico dei Conti.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

68

L’AIT è articolata in una Struttura Centrale di livello regionale e strutture periferiche che operano con riferimento agli ambiti delle sei Conferenze Territoriali.

FUNZIONI DELL’ASSEMBLEA AIT

Il primo Organo costituitosi ai sensi della L.R. 69/2011è stato l’Assemblea (deliberazione n.1/2012 del 16/07/2012). L’assemblea dell’AIT è costituita da 50 membri in carica per 5 anni senza indennità che eleggono il Presidente con funzioni di organizzazione e coordinamento. L’Assemblea, svolge funzioni di alta amministrazione e di indirizzo al Direttore Generale. L’Assemblea è l’organo di indirizzo politico e, in particolare:

• approva il piano di ambito, su proposta delle conferenze territoriali; • approva il piano operativo pluriennale; • determina la tariffa su proposta delle conferenze territoriali; • sceglie della forma di gestione; • approva la Convenzione con il Gestore; • approva la carta della qualità del servizio del Gestore; • approva la relazione annuale sullo stato del servizio; • con i due terzi dei componenti, può proporre la revoca del Direttore Generale.

FUNZIONI DIRETTORE GENERALE

Nella seduta di Assemblea del 26/10/2012 è stato designato il Direttore Generale dell’Autorità (deliberazione n. 9/2012). Il Direttore è l’organo di amministrazione ed è nominato dall’assemblea, d’intesa con il Presidente della Giunta regionale. Di seguito le principali competenze:

• procede all’affidamento del servizio; • gestisce la convenzione per l’affidamento del servizio; • svolge il controllo sull’attività del soggetto gestore (applica sanzioni e penali) • provvede alla revisione tariffaria (verifica e analisi degli scostamenti) • approva i progetti definitivi delle nuove opere (AIT autorità espropriante); • predispone la relazione annuale sullo stato del Servizio; • richiede la dichiarazione dello stato di emergenza idropotabile; • predispone gli atti da sottoporre all’Assemblea.

LE FUNZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio direttivo è composto da tredici membri che partecipano a titolo gratuito, nominati dall’assemblea tra i suoi componenti (2 per conferenza territoriale, 3 per ex ato3) ed ha funzioni consultive, di controllo e di raccordo tra il Direttore Generale e L’Assemblea. In particolare:

• formula pareri preventivi sugli atti del direttore generale da sottoporre all’approvazione dell’assemblea;Verifica la coerenza dell’attività del direttore generale rispetto agli indirizzi formulati dall’assemblea, informandone l’assemblea stessa;

• alle sedute dell’assemblea e del consiglio direttivo è invitato a partecipare, con funzioni consultive e senza diritto di voto, l’assessore regionale competente per materia ovvero, in caso di sua assenza, il dirigente della struttura regionale competente;

• può proporre la revoca del Direttore Generale, d’intesa con il Presidente della Giunta Regionale, per violazione degli indirizzi impartiti dall’Assemblea.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

69

L’Assemblea a fine 2012 ha nominato i membri del Consiglio Direttivo (13 membri): i sindaci/delegati dei Comuni di Arezzo, Capraia e Limite, Carrara, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Piombino, Pisa, Pistoia, Prato, Rapolano Terme, Sansepolcro. Tali consiglieri, come i membri dell’Assemblea restano in carica 5 anni.

LE FUNZIONI DELLE CONFERENZE TERRITORIALI

Oltre alla struttura centrale regionale, Il territorio della Toscana è poi ripartito in sei conferenze territoriali corrispondenti alle ex AATO; ciascuna conferenza territoriale è composta dai sindaci, o loro delegati, dei comuni ricadenti nell’ambito territoriale di riferimento. I sindaci di ciascuna conferenza territoriale, o i loro delegati, si riuniscono al fine di:

• individuare i comuni che partecipano all’assemblea dell’autorità idrica; • definire l’elenco degli interventi e le relative priorità da individuare nel piano di ambito e nel

piano operativo di emergenza per la crisi idropotabile, da proporre all’assemblea; • definire la tariffa del servizio e relativi aggiornamenti per il territorio di competenza, da

proporre all’assemblea; • formulare proposte e indirizzi per il miglioramento dell’organizzazione del servizio, sulla carta

della qualità del servizio e sul regolamento d’utenza.

L’assemblea può non accogliere o accogliere solo parzialmente le proposte di cui sopra, dandone esclusivamente espressa e documentata motivazione.

18. PRINCIPALI ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2013

AREA AMMINISTRAZIONE

Nel 2013, dopo l’approvazione del bilancio preventivo che ha consentito all’Ente di ridurre del 15% i costi complessivi rispetto al 2012 (da considerare “anno zero” per l’Ente) e del P.E.G. (comprensivo del Piano della Performance) allorquando si era proceduto per aggregazione dei bilanci delle sei ex AATO, (delibera dell’Assemblea 2/2013) seppur a fronte di un piano occupazionale non ancora reso operativo e dunque con il solo apporto del personale trasferito dalle ex AATO, sono stati conseguiti importanti risultati in termini di organizzazione dell’Area Amministrazione e personale, tra i quali i più significativi sono di seguito riportati:

• Sistema di valutazione della performance e attribuzione dei budget; • Approvazione del rendiconto di gestione (deliberazione di Assemblea n. 9/2013) ed analisi

sull’utilizzo dell’avanzo di amministrazione per l’estinzione di mutui contratti per l’acquisto delle sedi istituzionali;

• Ricostruzione dei crediti verso i Comuni ed avvio dell’attività di recupero; • Ricognizione del canone di concessione dovuto dai Gestori ai Comuni e comunicazioni in

ordine alle modifiche intervenute in materia di sostenimento dei costi di funzionamento dell'Ente;

• Ricognizione dei finanziamenti pubblici finalizzata alla costituzione di un apposito fondo di cassa vincolato;

• Adeguamento ai nuovi adempimenti in materia di trasparenza; • Avvio delle procedure per la certificazione dei crediti alle imprese sul portale Mef;

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

70

• Stesura ed approvazione del nuovo regolamenti interni dell’Ente(Regolamento sull’orario di lavoro e sulle assenze ,per la disciplina della trasferta

• Istituzione dell’O.I.V. ; • Attivazione delle procedure necessarie per rendere operativo il piano occupazionale, secondo i

dettami dell’art. 9 comma 36 del D.L. 78/2010 • Completamento delle procedure per l’individuazione di dirigenti a tempo determinato ed

indeterminato; • Costituzione del fondo per le risorse umane, definizione della bozza di contratto decentrato,

definizione e istituzione delle P.O./A.P. e dell’IPR; • Gestione degli incarichi di consulenza; • ricostruzione dei contratti in essere e recupero delle attività completate nel 2012 ai fini della

liquidazione delle relative prestazioni; • Stesura e approvazione del Regolamento per gli acquisti di beni e servizi in economia (decreto

del Direttore Generale n. 37 del 27.3.2013); • Completamento della gara per il servizio di Pulizia attraverso RDO nel MePa (con riduzione

dei costi di oltre il 30%); • Completamento della RDO nel MePa per la fornitura di materiale informatico hardware e

software per implementazione/completamento degli uffici della sede legale e delle Conferenze Territoriali;

• Progettazione e riconfigurazione della intera rete per la trasmissione e fruibilità dei dati tra le varie Conferenze, attraverso l’adesione alla Convenzione “Servizi di Telefonia Fissa e Connettività IP 4”;

• Avvio delle fasi per l’attivazione del “Servizio di Gestione integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro negli immobili in uso, a qualsiasi titolo, alle Amministrazioni Pubbliche”.

AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Per quanto riguarda le attività dell’area Pianificazione e Controllo dell'AIT, nel corso del 2013 è stata predisposta una direttiva per l’approvazione dei progetti e per la erogazione dei diversi contributi pubblici di cui beneficiano diversi lavori eseguiti dai soggetti gestori ed individuati livelli di responsabilità di coordinamento tecnico per tutte le realtà territoriali sulle diverse aree di competenza relative ad espressione pareri in materia edilizia-urbanistica e progetti, autorizzazioni allo scarico, erogazioni contributi pubblici22, standard tecnici e programmazioni.

Altra attività in corso è quella relativa alla ricerca di potenziali finanziamenti pubblici comunitari. Per la realizzazione degli investimenti del sii. Nel 2014 è inoltre prevista la partecipazione al gruppo di lavoro coordinato dalla OECD in vista del Forum Mondiale dell’Acqua che si terrà nell’aprile 2015.

22 L’elenco dei progetti approvati da ogni Conferenza nel 2013 e la sintesi dei finanziamenti pubblici erogati sono disponibili in Appendice alle Tabelle 14 e 15

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

71

Per quanto attiene la pianificazione delle opere del servizio idrico integrato, l’articolo 25 della L.R. 69 prevede che la Regione Toscana individui, nell’ambito del piano ambientale ed energetico regionale (PAER):

• gli interventi strategici di interesse regionale, tra quelli già previsti nel piano di ambito e nel piano operativo di emergenza per la crisi idropotabile;

• gli ulteriori interventi necessari alla sostenibilità del sistema, sentita l’autorità idrica; • le risorse, i criteri, le modalità e le priorità per la concessione dei contributi per la realizzazione degli

interventi di cui ai punti precedenti, al fine di ottenere effetti calmieranti sulla tariffa del servizio.

A fine 2012, nell’ambito dell’Obiettivo D.2 finalizzato ad “aumentare la fruibilità e la gestione sostenibile delle aree protette e conservare la biodiversità terrestre e tutelare la qualità delle acque interne, attraverso la redazione di un piano di tutela per il periodo 2012-2015 e promuovere un uso sostenibile della risorsa idrica Individuazione degli interventi strategici e di quelli necessari alla sostenibilità del sistema di gestione delle risorse idriche in Toscana”sono state individuate da parte della Regione Toscana, su proposta dell’AIT, una serie di opere strategiche per il superamento strutturale dell’emergenza idropotabile in Toscana.

Gli interventi strategici di interesse regionale riportati nell’Allegato A “Piano degli Interventi Strategici Regionali per la gestione della risorsa idrica”, rappresentano un primo elenco di opere di riferimento per sviluppare poi, successivamente ad un’attenta valutazione di fattibilità e priorità, interventi più dettagliati atti a prevenire le criticità croniche e le criticità potenzialmente gravi che potrebbero manifestarsi in diverse zone del territorio a causa della carenza di risorsa idrica. Tale elenco è divenuto parte integrante della proposta di Piano Ambientale Energetico Regionale (PAER) della Regione Toscana approvato nel Dicembre 2012.

Nel corso del 2013 l’AIT ha provveduto ad una ridefinizione degli interventi strategici, che sono stati aggregati e resi omogenei secondo specifici criteri legati alle caratteristiche tecniche degli stessi ed all’ubicazione territoriale. Gli interventi proposti si sono pertanto ridotti a undici e riguardano tutte le Conferenze territoriali. Alcune delle opere individuate, secondo quanto previsto al punto a) dell’articolo 25 sono previste nei Piani di Ambito, ma gli importi inizialmente pianificati non sono sufficienti a garantire la realizzazione di tutti gli interventi necessari per provvedere alla continuità e all’utilizzo integrato del sistema delle risorse idriche in Toscana. Gli interventi sono stati individuati a seguito di un’attenta ricognizione riguardante le proposte progettuali formulate in questi anni dai gestori per superare in modo strutturale il presentarsi di ricorrenti situazioni di crisi idrica.

La scelta delle “opere strategiche” a livello regionale viene orientata alla creazione di bacini di media dimensione, anche tenuto conto delle variazione climatiche in atto, e all’interconnessione dei sistemi acquedottistici con importanti dorsali in grado di veicolare la risorsa nelle zone di scarsità, oltre che alla valorizzazione dei sistemi di dissalazione nell’arco costiero e nelle isole.

Di seguito l’elenco delle opere individuate in via preliminare:

Tabella 21 – Elenco opere strategiche individuate dall’AIT Denominazione intervento Conferenza

territoriale interessata

Criticità risolvibili

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

72

Denominazione intervento Conferenza territoriale interessata

Criticità risolvibili

Sistema integrato per l’approvvigionamento idropotabile del litorale apuo-versiliese e del sistema Lucca-Pisa_livorno con la razionalizzazione dell’uso delle risorse derivanti dagli acquiferi Serchio e Magra

Conferenze 1, 2 e 5 Crisi idriche per Livorno e Pisa, eccessivo sfruttamento delle falde possibilità di trasferimento risorse da Carrara a Piombino

Approvvigionamento idropotabile Isola d’Elba con un sistema integrato di invasi, impianti di dissalazione, completamento anello tubazioni esistenti

Conferenza 5 Mancanza di autonomia idropotabile dell’Isola d’Elba

Invaso del Merse: prevista la realizzazione di uno sbarramento sul Merse con capacità di 74 milioni di mc.

Conferenza 6 ed eventualmente Conferenza 5

Eccessivo sfruttamento delle falde rischio di crisi idrica nei Comuni interessati

Utilizzazione dell’Acquifero della Montagnola della Val d’Elsa senese e realizzazione del collegamento con San Gimignano, Poggibonsi, Certaldo e Comuni del Chianti

Conferenza 2 e 6 Crisi quali-quantitativa dei comuni interessati all’opera

Completamento schema Montedoglio per i Comuni della Conferenza 4

Conferenza 4 Crisi idrica ed eccessivo sfruttamento delle falde acquifere

Completamento schema Montedoglio ed anello senese per la distribuzione della risorsa ai Comuni della Provincia di Siena

Conferenza 6 Crisi idrica ed eccessivo sfruttamento delle falde acquifere

Invaso Puretta e Pian di Goro con collegamento a Volterra, Pomarance ed ai Comuni della Val di Cecina: realizzazione di 2 invasi ed una dorsale

Conferenza 5 ed eventualmente Conferenza 2

Crisi quali quantitativa della risorsa

Raddoppio acquedotto dalla sorgente delle Arbure a Grosseto

Conferenza 6 Crisi idrica estiva dovuta anche agli afflussi turistici e prelievo eccessivo da pozzi nel Comune di Grosseto

Utilizzazione acquifero Piana pratese Conferenza 3 Scarsa flessibilità del sistema di approvvigionamento dell'area FI-PO-PT

Interconnessione del sistema Anconella con i Comuni del Chianti della Conferenza 3

Conferenza 3 Emergenza idrica dei Comuni del Chianti

Potenziamento impianto di Antignano e realizzazione rete di adduzione Anconella-Mantignano-Campi Bisenzio-Prato

Conferenza 3 Scarsa flessibilità del sistema di approvvigionamento dell'area FI-PO-PT

Gli indirizzi strategici seguiti per individuare gli interventi da realizzare in campo infrastrutturale riportati nel PAER e qui confermati, si possono così riassumere:

• attivare e rendere disponibili per il servizio idrico integrato nuove fonti di approvvigionamento integrative e/o sostitutive di quelle esistenti, che hanno manifestato problemi di sostenibilità e vulnerabilità;

• realizzare importanti interventi di interconnessioni di acquedotti esistenti, allo scopo di eliminare i sistemi "isolati", cioè approvvigionati da sole fonti locali peraltro spesso non più sostenibili e al fine di garantire maggiore flessibilità al sistema acquedottistico regionale.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

73

Oltre a questi due indirizzi strategici, che vanno concretizzati anche con l’aiuto di finanziamenti esterni alla tariffa, vi è un’ulteriore linea d'azione fondamentale che riguarda il recupero delle perdite idriche e il risparmio idrico. Tale linea di azione viene ad oggi perseguita a livello di singolo Piano di Ambito, tuttavia è intenzione dell'AIT definire criteri e metodologie comuni ai vari territori, in modo da attuare una politica unica ed integrata in materia di recupero e riduzione perdite.

Nel corso del 2013 è maturata la necessità di predisporre un Piano di Ambito Regionale unico che definisca le priorità, le criticità e le strategie di intervento di lungo termine a livello complessivo toscano.

AREA TARIFFE E TUTELA DEL CONSUMATORE

Le attività svolte nel corso del 2013 dall’area Tariffe e Tutela del Consumatore sono state principalmente scandite dai provvedimenti emanati dall’AEEGSI e le attività sono state seguite in modo trasversale tra i diversi servizi ricadenti nell’Area, in particolar modo, tra i servizi revisioni tariffarie, costi performance e scambi infragruppo, verifica dati e rapporti AEEGSI. La collaborazione trasversale tra servizi si è resa ancor più necessaria per il susseguirsi, nel corso del 2013, di numerosi provvedimenti emanati dell’AEEGSI che hanno assegnato all’Area in questione nuove attività e scadenze; tra queste rilevano in particolare:

• Lo sviluppo interno del software per la compilazione del Piano Tariffario e del Rendiconto Finanziario in applicazione dei criteri contenuti nelle due Deliberazioni AEEGSI di riferimento n. 585/2012/R/idr e n. 73/2013/R/idr;

• Le attività inerenti l’approvazione da parte dell’AEEGSI delle tariffe 2012 e 2013 ai sensi della Deliberazione AEEGSI 271/2013/R/IDR;

• La valutazione di applicabilità ai Gestori toscani dei criteri contenuti nella Deliberazione AEEGSI 459/2013/R/IDR;

• Le attività inerenti il calcolo per la restituzione della componente di remunerazione del capitale investito ai sensi della Deliberazione AEEGSI 273/2013/R/IDR;

• L’avvio delle attività inerenti la revisione tariffaria per la determinazione delle cosiddette “partite pregresse” anche per quei Gestori per i quali tali attività non erano contemplate nell’anno 2013 dalla relativa Convenzione di Gestione.

In assenza di linee guida per la validazione dei dati predisposte dall’AEEG, gli uffici hanno definito procedure di verifica e validazione dei dati e delle informazioni trasmessi dai Gestori ai sensi della Deliberazione AEEGSI 347/2012/R/IDR, confluite in un documento che è stato adottato per validare i dati dei Gestori toscani.

Oltre alla determinazione del VRG e del ϑ, per gli anni 2012 e 2013 per tutti i gestori toscani è stato prodotto un documento, adottato per ogni Gestore toscano, contenente le procedure di predisposizione del Piano Tariffario e del Rendiconto Finanziario ai sensi delle indicazioni metodologiche della Deliberazione 73/2013/R/IDR e motivando le eventuali deroghe adottate.

Nel corso dell’anno 2013 i servizi dell’area tariffe hanno inoltre lavorato alla predisposizione di documenti contenenti le osservazioni ai vari documenti di consultazione dell’AEEGSI. Tra i principali documenti dell’AEEGSI oggetto di osservazioni:

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

74

• 82/2013/R/com, Primi orientamenti in materia di obblighi di separazione contabile per gli esercenti i servizi idrici e in materia di revisione e semplificazione delle disposizioni di separazione contabile di cui alla deliberazione 18 gennaio 2007, n. 11/07;

• 356/2013/R/idr, Consultazione pubblica in materia di regolazione tariffaria dei servizi idrici;

• 550/2013/R/idr, Provvedimenti tariffari, in materia di servizi idrici, relativi al primo periodo regolatorio 2012-2015, per il riconoscimento dei costi e la definizione di ulteriori misure a completamento della disciplina.

Nel primo semestre 2013 è stata rilevante anche l’attività di assistenza ai gestori in economia ed industriali che hanno portato alla formulazione di quesiti all’AEEGSI su tematiche relative ai gestori grossisti.

I Servizi Rapporti con l’Utenza di tutte le conferenze territoriali hanno portato avanti l’attività di supporto all’utenza e alle organizzazioni dei consumatori o di settore in merito alle richieste di informazione o ai reclami sul servizio idrico integrato. Le segnalazioni di disservizi sono giunte sia direttamente dagli utenti, sia dalle associazioni dei consumatori che dal difensore civico regionale.

Al fine di procedere alla omogeneizzazione della regolazione non tariffaria dei servizi idrici dei gestori toscani nel corso del 2013 sono state portate avanti le seguenti principali iniziative:

• Ricognizione sulle Carte dei Servizi e sui Regolamenti di fornitura:a seguito di un confronto tra carte e regolamenti in vigore, è stata predisposta una bozza di linee guida della Carta del Servizio, con approfondimenti in tema di “perdite occulte” e “punto di consegna”

• Ricognizione e analisi delle modalità di apertura di sportelli e call center e relativi tempi di attesa: ricognizione sulla dislocazione degli sportelli aperti al pubblico nonché dei loro orari di funzionamento e dei relativi tempi di attesa. I risultati sono stati illustrati nella Relazione del Direttore Generale relativa all’anno 2012

• Verifica della corretta applicazione del sistema di bollettazione: analisi sulla compatibilità delle fatture dei servizi idrici toscana rispetto alla deliberazione 586/2012/R/IDR dell’AEEGSI relativa alla prima direttiva per la trasparenza dei documenti di fatturazione, sviluppando appositi incontri con i Gestori e fornendo suggerimenti sulle modifiche necessarie.

• Monitoraggio applicazione del regolamento sugli sgravi tariffari per le utenze deboli (Progetto di produttività e di miglioramento dei servizi)

• Come illustrato al Capitolo 2, i servizi hanno inoltre provveduto a sviluppare, attraverso la stretta collaborazione con la società DataBank, la prima indagine sulla soddisfazione dell’utenza dei servizi idrici toscani, curandone la predisposizione del questionario e la illustrazione dei risultati dell’indagine.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

75

19. ATTIVITÀ AVVIATE NEL 2014

A distanza di poco più di un anno dal processo di unificazione delle ex AAto, è emersa la necessità di apportare alcune modifiche ed integrazioni agli strumenti di programmazione, sulla base dell’esperienza maturata, al fine di raggiungere una maggiore efficienza ed efficacia dell’attività istituzionale, ridisegnando l’assetto organizzativo dell’Ente superando la ripartizione di competenze basata sulla suddivisione territoriale delle ex AATO/Conferenze Territoriali.

Con decreto del direttore generale n.13 del 24 febbraio 2014 è pertanto stato approvato il nuovo organigramma23 AIT. Nel nuovo assetto organizzativo, le strutture di staff sono rappresentate dal solo Servizio “Segreteria Organi” la cui attività principale è quella di supporto giuridico-amministrativo al Direttore Generale (con riferimento allo svolgimento delle funzioni di governo) e all’Assemblea, nonché nei confronti del Consiglio Direttivo e delle Conferenze territoriali, mediante lo studio ed analisi della normativa, con eventuale redazione di specifici pareri.

Si riporta di seguito una sintesi delle attività avviate nel corso del 2014, ripartite secondo il nuovo organigramma.

AREA AFFARI ISTITUZIONALI

L’Area Affari Istituzionali, di nuova istituzione, supporta il Direttore Generale nello svolgimento dei compiti istituzionali, curando la gestione dei rapporti tra Autorità e Gestori del sii, Comuni, Regione Toscana ed altre Amministrazioni Pubbliche nonché le attività di rappresentanza dell’Ente. A queste funzioni si assommano quelle dei nuovi servizi/uffici assegnati, precedentemente in staff al Direttore Generale o di nuova istituzione.

Nello specifico afferiscono alla nuova Area i seguenti Servizi :

• Servizio Contenzioso e Affari Legali

• Servizio Gare e Contratti

• Servizio Segreteria, Archivio, Protocollo e Pubblicazione

• Ufficio per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza

• U.O. Comunicazione Istituzionale

Tra le principali attività in corso di completamento vi sono le seguenti:

• Soppressione degli uffici segreteria e protocollo delle Conferenze territoriali e costituzione di un ufficio protocollo unico presso la sede legale

• Revisione e nuova distribuzione degli uffici della sede legale • Avvio, mediante acquisto di idoneo software, del processo di dematerializzazione dei

documenti con conseguente avvio della gestione/conservazione dei documenti informatici; • Realizzazione di uno studio di fattibilità per la costituzione di un unico archivio di deposito

dell’Autorità

23 In Appendice il nuovo organigramma alla Figura 1

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

76

• Riorganizzazione del sistema di comunicazione telefonica con l’Autorità mediante la creazione di un numero unico telefonico valido su tutto il territorio regionale

• Riorganizzazione del sistema di Posta Elettronica Certificata dell’Autorità.

AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

L’area pianificazione e controllo nel 2013 era articolata sulle 6 conferenze territoriali. Nel corso dell’anno 2014 è stato assunto il Dirigente Tecnico a tempo indeterminato e sono stati istituiti due servizi all’interno dell’Area: uno per la Pianificazione ed il SIT, organizzato su 3 aree vaste, e l’altro per il Controllo, i Finanziamenti ed il regime autorizzativo, che opera per tutto il territorio regionale.

Tra le attività maggiormente rilevanti in corso di svolgimento nel 2014 si segnalano:

• Approvazione dei Programmi degli Interventi: per le 6 Conferenze Territoriali, con particolare riferimento agli anni 2014-2017 in base a quanto previsto dalla delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR del 27/12/2013 sono stati approvati i programmi degli interventi secondo i criteri riportati nel Capitolo 2.

• Piano d’Ambito dell’AIT: è prevista la revisione degli attuali Piani di Ambito finalizzata all’approvazione di un unico Piano di Ambito per tutta l’Autorità Idrica Toscana con orizzonte temporale di lungo periodo.

• Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Ambito: nel primo semestre del 2014 è stato predisposto il Rapporto preliminare per la valutazione ambientale strategica del Piano di Ambito Toscano ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs.152/2006.

AREA REGOLAZIONE

Nel processo di riorganizzazione si è provveduto a riarticolare l’“Area Tariffe e Tutela del Consumatore” nell’“Area Regolazione”. Le attività assegnate a tale Area si riconducono alla trattazione delle tematiche connesse alle competenze attribuite dalla normativa all’Autorità in materia di tariffe, tutela del consumatore e convenzioni di gestione. La riorganizzazione della Pianta Organica ha portato all’accentramento dei Servizi di Tutela del Consumatore, alla predisposizione di un nuovo Servizio, deputato all’analisi delle Convenzioni delle Convenzioni di gestione e di un nuovo Ufficio per il monitoraggio e l’articolazione della tariffa del sii.

Le attività principali dell’Area Regolazione, per l’anno 2014, attengono all’attuazione della Delibera AEEGSI n.643 del 27.12.2013, recante l’approvazione del Metodo tariffario idrico, e la Delibera n. 412 del 26 settembre 2013 che ha avviato un procedimento per la predisposizione di una o più convenzioni tipo per la gestione del SII.

Nel primo semestre 2014 l’AIT ha collaborato attivamente con l’Associazione Nazionale degli Enti d’Ambito e con Federutility alla predisposizione di un modello applicativo per il calcolo delle tariffe 2014 e 2015 e la definizione dei Piani economici e finanziari dei gestori, ai sensi della Delibera AEEGSI n.643 del 27.12.2013. Tale modello è stato utilizzato per la il calcolo delle tariffe 2014 e 2015 e per l’approvazione dei PEF dei gestori toscani.

Le principali attività riconducibili all’Area Regolazione, avviate ed in parte già concluse nel primo semestre del 2014, riguardano:

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

77

• Adempimenti in materia di Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR, con particolare riferimento alla validazione dati, scelta dello schema regolatorio pertinente alla gestione, predisposizione delle tariffe 2014 e 2015 ed aggiornamento e approvazione del Piano Economico Finanziario dal 2014 a fine concessione

• Adempimenti a completamento della predisposizione della tariffa 2015 a seguito dei nuovi provvedimenti che AEEGSI dovrà emanare nel 2014

• Conclusione attività tavolo di lavoro CISPEL in merito all’Allegato alle Convenzioni di gestione relativo agli Scambi Infragruppo

• Definizione, per la Conferenza Territoriale n. 4, degli oneri deducibili relativi ai rimborsi della Sentenza 335/2008 della Corte Costituzionale per gli utenti dotati, al 2008, di impianti di depurazione in corso di realizzazione e delle tariffe da applicare agli utenti per i quali siano in corso di realizzazione impianti di depurazione ad oggi

• Verifica articolazioni tariffarie applicate in attuazione delle Deliberazioni assunte dall'AIT e dall'AEEGSI in merito a ϑ (teta) e VRG

• Esame ed analisi delle possibili compatibilità di modifica delle articolazioni tariffarie con le disposizioni contenute nella Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR adempimenti conseguenti a documenti consultivi e/o delibere dell’AEEGSI relative alla predisposizione di una convenzione tipo

• Monitoraggio dell’adempimento alle delibere dell’AEEGSI rilevanti sui temi relativi la tutela dell’utenza: applicazione della nuova disciplina relativa ai depositi cauzionali

• Approvazione di un regolamento inerente le procedure di gestione extragiudiziale del contenzioso fra gestori e utenti

• Aggiornamento della regolazione delle utenze condominiali e sviluppo attività formativa a favore degli operatori di settore.

AREA AMMINISTRAZIONE E RISORSE UMANE

Le modifiche organizzative previste per il 2014 hanno comportato, oltre all’assunzione a tempo indeterminato del Dirigente amministrativo per l’Area Amministrazione e Risorse Umane, la necessità di riorganizzare completamente l’Ufficio Gare ed Acquisti mediante la creazione di due separati uffici/servizi: il Servizio gare e contratti ricadente nell’Area Affari istituzionali e l’Ufficio Acquisti e Gestione del Patrimonio, ricadente nell’Area.

Particolare rilievo nel 2014 assumono, tra le altre, le seguenti attività distinte per servizio/ufficio:

a) Servizio Contabilità, bilancio e patrimonio

• Adeguamento del sistema di bilancio alle novità introdotte dal D.Lgs. 118/2011. • Revisione del Regolamento di Contabilità e di Economato; • Redazione del Regolamento di inventario e approvazione inventario AIT. • Monitoraggio delle erogazioni dei fondi pubblici ai Gestori del SII. • Istituzione del Fondo di dotazione dell’AIT. • Garanzia standard elevati su tempi di pagamento ai creditori.

b) Servizio Gestione Risorse Umane.

• Revisione del Regolamento sull’orario di lavoro e sulla trasferta. • Revisione del sistema di valutazione della performance e sua attuazione.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

78

• Attuazione piano occupazionale 2014. • Costituzione del fondo per le risorse decentrate per l’anno 2014 e definizione dei criteri di

conferimento delle P.O./A.P e IPR. • Revisione del regolamento di organizzazione e di conferimento degli incarichi. • Creazione dei fascicoli personali dei dipendenti mediante raccolta dei dati e delle

informazioni storiche. • Predisposizione del Piano di formazione 2014 e gestione dei relativi corsi di formazione. • Avvio dell’attività di ricostruzione della situazione previdenziale e fondo previdenziale

integrativo.

c) Ufficio Gestione Patrimonio e Acquisti (di nuova istituzione).

• Unificazione dei contratti di telefonia fissa e mobile e loro riorganizzazione • Approntamento trasloco Conferenza territoriale n. 5 • Piena attivazione della videconferenza. • Completa adesione alle Convenzione Consip per le utenze pubbliche • Verifica e revisione del Regolamento per gli acquisti di beni e servizi in economia • Avvio della programmazione degli acquisti di beni e servizi • Adeguamento del Regolamento sull’uso degli automezzi. • Rinnovo hardware e software dell’Ente. • Nuovi adempimenti in materia di AVCPASS ai sensi dell’art. 6 bis D.Lgs. 163/2006;

Per quanto attiene al patrimonio, nel corso del 2014, dovranno essere sviluppate specifiche competenze tali da garantire una migliore gestione del patrimonio immobiliare e dell’Ente, in pieno raccordo con il responsabile degli automezzi. In particolare dovranno essere definiti contratti per la corretta manutenzione degli immobili con riferimento agli apparati di sicurezza, all’impiantistica ed alle esigenze di manutenzione e reperite tutte le informazioni in ordine alle varie sedi dell’Ente onde operare una corretta ricognizione del patrimonio.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

79

II. ALCUNI ASPETTI SPECIFICI IN MERITO ALLO SVOLGIMENTO DELLE

FUNZIONI DI CUI ALL’ART. 10 C. 1 LETT.G) La L.R. 69 prevede che la presente relazione riferisca anche in merito alle funzioni del Direttore per quanto attiene le competenze dell’AIT ai sensi della L.R. 20/2006, con particolare riferimento alle autorizzazioni agli scarichi industriali in pubblica fognatura ed alle disposizioni in merito al rilascio delle acque di restituzione.

Con l’entrata in vigore, il 13 Giugno 2013, del DPR 59/2013, il ruolo dell’AIT nel rilascio delle autorizzazioni agli scarichi in pubblica fognatura è stato notevolmente ridimensionato: infatti da ente competente per il rilascio delle Autorizzazioni, l’AIT è divenuto l’ente che emette un parere finalizzato all’autorizzazione, rilasciata dalla Provincia competente. Con le nuove disposizioni a partire dal 13 Giugno 2013, le nuove autorizzazioni agli scarichi, che hanno durata di 15 anni, sono state rilasciate dalle Province nell’ambito di un’autorizzazione unica ambientale (AUA).

20. AUTORIZZAZIONI AGLI SCARICHI INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

Fino al 13 Giugno 2013 le Autorità di Ambito prima, e adesso l’AIT, hanno rilasciato le autorizzazioni allo scarico di acque reflue urbane ed industriali in pubblica fognatura, sulla base dell’affidamento di tale competenza da parte della Regione Toscana (come disposto dalla Legge Regionale n. 64 del 21/12/2001 e dalle successive modificazioni). Il D.Lgs. 152/2006 ha esteso la competenza in materia di autorizzazioni agli scarichi industriali in pubblica fognatura delle Autorità di Ambito su tutto il territorio nazionale.

A partire al 14 Giugno 2013 all’AIT viene richiesto di rilasciare un parere relativo alle autorizzazioni agli scarichi industriali in pubblica fognatura, che risulta vincolante alla predisposizione dell’Autorizzazione Unica Ambientale rilasciata dalle Province. Le autorizzazioni rilasciate nel corso del 2013 riguardano quindi le richieste di autorizzazione agli scarichi pervenute prima della data di entrata in vigore del DPR, mentre i pareri AUA riguardano le richieste pervenute alle Province in seguito a tale data.

Si riporta di seguito una sintesi dell’attività svolta dagli Uffici delle Conferenze territoriali in merito al rilascio di autorizzazioni agli scarichi industriali in pubblica fognatura e pareri AUA nell’anno 2013.

Tabella 22 – Monitoraggio servizio autorizzazione agli scarichi industriali anno 2013

UdM CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6 TOT

Nuove autorizzazioni n. 23 107 120 31 31 25 337

Pareri AUA rilasciati n. 7 48 14 23 14 6 112

Pareri AIA rilasciati n. 0 11 43 3 3 1 61

Rinnovi n. 13 110 111 61 24 33 352

Variazioni n. 11 52 113 13 12 13 214

Sanzioni amministrative n. 4 5 25 0 9 0 43

Diffide mancato rispetto prescrizioni n. 2 16 39 3 3 2 65

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

80

La tabella seguente sintetizza il dato sulle autorizzazioni agli scarichi rilasciate e sui pareri AUA, ripartito tra nuove autorizzazioni, AUA, rinnovi o variazioni di atti autorizzativi già esistenti in Toscana nel 2013, suddivise per Conferenza Territoriale:

Figura 43- Autorizzazioni agli scarichi rilasciate dall’AIT e pareri AUA, anno 2013

L’attività sanzionatoria riguarda le autorizzazioni rilasciate o richieste nel periodo antecedente l’entrata in vigore del DPR 59/2013 e dipende, per intensità, in massima parte dall’attività di controllo svolta dalle singole ARPAT sulle realtà industriali sanzionate/diffidate.

Figura 44- Sanzioni applicate dall’AIT e diffide ad adempiere alle prescrizioni, anno 2013

Nel caso di aziende che necessitano di AIA (Autorizzazione integrata ambientale) l’autorizzazione agli scarichi industriali in pubblica fognatura diviene un sotto procedimento dell’autorizzazione rilasciata dalle Province per il rilascio della quale l’AIT esprime un parere vincolante. Le autorizzazioni integrate ambientali non sono interessate, a differenza di quasi tutte le altre autorizzazioni agli scarichi industriali, dal DPR 59/2013, e pertanto il procedimento per il rilascio delle stesse è rimasto invariato nel corso del 2013.

23

107 120

31 31 25

7

48

14 23

14 6

13

110 111

61

24 33

11

52

113

13 12 13

0

20

40

60

80

100

120

140

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6

Nuove autorizzazioni Pareri AUA rilasciati Rinnovi Variazioni

4 5

25

0

9

16

2

16

39

3 3 2

0 5

10 15 20 25 30 35 40 45

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6

Sanzioni amministrative Diffide mancato rispetto prescrizioni

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

81

Figura 45- Numero di pareri AIA rilasciati dall’AIT, anno 2013

Come emerge dalla figura precedente, la maggior parte dei pareri di AIA è stato rilasciato dalla Conferenza n.3, essenzialmente per le attività industriali della zona pratese.

A partire dall’Aprile 2014, l’Ufficio AIT che gestisce tutte le procedure inerenti gli scarichi industriali in pubblica fognatura è stato accentrato a livello regionale e non sono più le singole conferenze territoriali ad occuparsi dell’argomento.

21. TARIFFE PER LE UTENZE INDUSTRIALI

Ai sensi dell’art. 155 del D.Lgs. 152/06, la quota di tariffa relativa ai servizi di fognatura e di depurazione delle utenze industriali è determinata sulla base della qualità e della quantità delle acque reflue scaricate, fatta salva la possibilità di determinare una quota tariffaria ridotta per le utenze che provvedono direttamente alla depurazione e che comunque utilizzano la pubblica fognatura.

Ai sensi dell’art. 5, comma 6, della L.r. Toscana 20/06 è attribuita alle Autorità di Ambito e ora all'AIT la determinazione delle tariffe per il collettamento e la depurazione delle acque reflue industriali, ivi incluse delle Acque Meteoriche Contaminate (AMC) ad esse assimilate ai sensi della normativa regionale, sulla base di quanto previsto dagli artt. 154 e 155 del D.Lgs. 152/06.

Le sei Conferenze, sulla base delle tipologie degli scarichi caratteristiche delle utenze industriali ubicate nel proprio territorio, hanno nel tempo deliberato ciascuna la propria tariffa industriale che, in linea generale, ha un struttura del tipo:

[ ] VdfFT ⋅⋅+⋅+= αβ

La tariffa T viene calcolata come quota fissa applicata agli utenti produttivi (F) e quota variabile, calcolata in base ai volumi trattati V, calcolata come tariffa di fognatura per usi civili (f) maggiorata

di uno specifico coefficiente (β ), e tariffa di depurazione per usi civili (d) calcolata come prodotto tra tariffa di depurazione per un coefficiente legato alle difficoltà di trattamento ossia alla tipologia dei reflui trattati (α ). Le tariffe sono dotate di un limite inferiore, che generalmente è comunque superiore a quello di un qualsiasi scarico produttivo e di un limite superiore, che nella maggior

0

11

43

3 3 1

0 5

10 15 20 25 30 35 40 45 50

CT1 CT2 CT3 CT4 CT5 CT6

Pareri AIA rilasciati

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

82

parte dei casi si attesta intorno a tre o quattro volte la tariffa di fognatura e depurazione applicata agli utenti produttivi non classificati come industriali.

Le tariffe industriali secondo il metodo tariffario previsto dall’AEEGSI contribuiscono al vincolo dei ricavi garantiti ai gestori. Il trattamento degli scarichi industriali in pubblica fognatura risulta un’attività completamente regolata, sulla quale il Gestore non ha alcun margine di ricavo riconosciuto E l’incremento delle stesse segue lo stesso andamento previsto per le altre voci di articolazione tariffaria del servizio idrico integrato.

Recentemente l’AEEGSI ha divulgato un Documento per la consultazione (299/2014/R/IDR) avente ad oggetto la definizione delle tariffe dei reflui industriali in pubblica fognatura.

22. RILASCIO ACQUE DI RESTITUZIONE

La L.R. 20/2006, all’articolo 11, individua alcune disposizioni in merito al rilascio delle acque di restituzione nei corpi idrici. Le competenze dell’AIT in proposito, sono individuate al comma 2, nel quale viene stabilito che le condizioni di restituzione, che vanno disciplinate nell’ambito della concessione di autorizzazione al prelievo delle acque successivamente restituite, devono essere disposte caso per caso, previo parere dell’ARPAT e sentite le AATO. Nell’anno 2013 a nessuna delle sei Conferenze territoriali è stato chiesto un parere in merito alle prescrizioni attinenti al rilascio delle acque di restituzione; la Conferenza n.1 ha rilasciato numerosi pareri per concessioni richieste per centraline idroelettriche ma l’argomento delle acque di restituzione non è mai stato affrontato nello specifico.

Relazione annuale del Direttore Generale 2013

83

CONCLUSIONI Il ruolo delle Autorità di Ambito prima ed a maggior ragione dall’AIT risulta estremamente rilevante per garantire i livelli di servizio previsti dalla normativa vigente per gli utenti, sia per l’impegno nella pianificazione degli investimenti che nel corso degli anni sono stati realizzati, sia per l’attività costante di controllo sui gestori.

Appare evidente che nonostante vi siano ad oggi notevoli differenze tra i gestori, gli stessi sono nel complesso più efficienti rispetto al panorama nazionale sia in termini di investimenti realizzati sia in termini di risultati raggiunti nella gestione e nella regolazione. Ne emerge, pertanto, un quadro abbastanza soddisfacente del cosiddetto “modello toscano” nel servizio idrico integrato.

Tuttavia, ancora molto resta da fare soprattutto per ridurre le rilevanti differenze di performance che ancora caratterizzano i sette gestori toscani e i livelli di servizio garantiti sull'intero territorio regionale. La parola "omogeneizzazione" sembra essere il principale target da conseguire nei prossimi mesi e ciò deve essere perseguito intervenendo su:

• convenzioni di gestione e allegati tecnici contrattuali; • carte e regolamenti del servizio e modalità di rapporti con l'utenza; • piani di ambito e livelli di attuazione della pianificazione; • tariffe medie e strutture tariffarie.

Nonostante l’incertezza derivante dal passaggio delle competenze all’AEEGSI, e nonostante i meccanismi di approvazione degli organi previsti dalla L.R. 69 siano stati messi in atto prima del passaggio di competenze all’AEEGSI rendendo difficoltoso, in certi casi, rispettare le tempistiche previste dal nuovo sistema di regolazione, tuttavia in termini tariffari e di controllo, l’AIT, anche nel 2013 e 2014, sta ponendo in atto un rilevante sforzo per garantire un miglioramento dei servizi all’utenza, come obiettivo finale dell’attività di regolazione a livello locale.