autorizzazione integrata ambientale. iosa carlo srl ... · rapporto istruttorio finale così come...

116
Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL Località Maratta Bassa, Terni

Upload: buidat

Post on 15-Feb-2019

246 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014

9 Aprile 2014

Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL Località Maratta Bassa, Terni

Page 2: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.2 di 116

Indice

SCHEDA INFORMATIVA A.I.A. .................................................................................................................................. 3

SINTESI PROCEDURA .................................................................................................................................................. 4

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE AUTORIZZAZIONI VIGENTI ... ..................................................................... 5

AUTORIZZAZIONI, PARERI, VISTI, NULLA OSTA UTILI PER LA VALUTAZIONE INTEGRATA ........... 6

INQUADRAMENTO E DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO ......... .......................................................................... 10

1. INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO ...................................................................................................... 10

1.1 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO -URBANISTICO ............................................................................................ 10

1.2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO -TERRITORIALE ................................................................................................. 11

1.3 INQUADRAMENTO PAESAGGISTICO /STORICO/CULTURALE .................................................................................. 11

2. ANALISI DELL’ATTIVITÀ .......................... ........................................................................................................... 12

2.1.1 IMPIANTO DI DEPOSITO PRELIMINARE DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI ......................... 12 2.1.2 ATTIVITÀ RICHIESTE IN DOMANDA AIA ............................................................................................................ 17 2.2 M ATERIE PRIME E CHEMICALS ............................................................................................................................. 31 2.3 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO ........................................................................................................................... 34 2.4 ENERGIA ................................................................................................................................................................ 35 2.5. EMISSIONI ............................................................................................................................................................. 36

2.5.1 Emissioni in atmosfera ................................................................................................................................... 36 2.5.2 Scarichi idrici ................................................................................................................................................. 36 2.5.3 Emissioni sonore ............................................................................................................................................ 37 2.5.4 Rifiuti .............................................................................................................................................................. 38 2.5.5 Emissioni al suolo .......................................................................................................................................... 40 2.5.6 Sistema dei trasporti....................................................................................................................................... 40 2.5.7 Monitoraggio ambientale ............................................................................................................................... 40

2.6. SISTEMI DI CONTENIMENTO /ABBATTIMENTO ...................................................................................................... 41 2.6.1 Emissioni in atmosfera ................................................................................................................................... 41 2.6.2 Emissioni in acqua ......................................................................................................................................... 43 2.6.3 Emissioni sonore ............................................................................................................................................ 44

3. BONIFICHE AMBIENTALI .................................................................................................................................... 44

4. RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE .................. ................................................................................................ 44

5. SISTEMI DI GESTIONE .......................................................................................................................................... 44

6. STATO DI APPLICAZIONE DELLE BAT ................ ............................................................................................ 44

PRESCRIZIONE 1 – EMISSIONI IN ATMOSFERA ................................................................................................ 58

PRESCRIZIONE 2 – SCARICHI ACQUE REFLUE ................................................................................................. 64

PRESCRIZIONE 3 – INQUINAMENTO ACUSTICO ............ .................................................................................. 66

PRESCRIZIONE 4 – RIFIUTI ..................................................................................................................................... 67

PRESCRIZIONE 5 – ENERGIA ................................................................................................................................ 106

PRESCRIZIONE 6 – RISORSE IDRICHE ............................................................................................................... 106

PRESCRIZIONE 7 - PRESCRIZIONI GENERALI DI GESTIONE .................................................................... 106

PRESCRIZIONE 8 – PREVENZIONE INCENDI .................................................................................................... 109

PRESCRIZIONE 9 - OPERE DA REALIZZARE .................................................................................................... 109

PRESCRIZIONE 10 - TERMINI DI ADEGUAMENTO .......... ............................................................................... 110

PRESCRIZIONE 11 - PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO .............................................................. 110

PRESCRIZIONE 12 - MISURE DI CONTROLLO ARPA......... ............................................................................. 111

ALLEGATO 1 – PLANIMETRIE IMPIANTO IPPC ............ .................................................................................. 112

Page 3: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Scheda informativa A.I.A.

Denominazione IOSA CARLO srl

Presentazione domanda 17.10.2013

Protocollo domanda n. 53304 del 17.10.2013

Comune Terni

Codice attività

5.1 Impianti per l’eliminazione o il

recupero di rifiuti pericolosi, della lista di

cui all’art. 1, paragrafo 4, della direttiva

91/689/CEE quali definiti negli allegati II

A e II B (operazioni R 1, R 5, R 6, R 8 e R

9) della direttiva 75/442/CEE e nella

direttiva 75/439/CEE del Consiglio, del 16

giugno 1975, concernente l’eliminazione

degli oli usati, con capacità di oltre 10

tonnellate al giorno.

Tipologia attività Deposito preliminare rifiuti speciali

pericolosi e speciali non pericolosi

Page 4: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.4 di 116

Sintesi Procedura

Passi Procedura Data

Presentazione domanda 17.10.2013

Avvio procedimento Prot. n 56453 del 04.11.2013

Pubblicazione su quotidiano -

Sopralluogo tecnico 09.12.2013

Riunione GdL -

Osservazioni da parte del Comune -

Osservazioni del pubblico -

Conferenza dei servizi 29.11.2013

08.04.2014

Page 5: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.5 di 116

Quadro riassuntivo delle autorizzazioni vigenti

Settore interessato Ente competente Estremi

autorizzazione Data emissione Data scadenza

Norme di riferimento

Autorizzazione Integrata Ambientale

Regione Umbria Determinazione Dirigenziale n. 4289

07/05/2009 07/05/2014 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i Ex D. Lgs. 59/05

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n° 0076548 13/11/2009 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i Ex D. Lgs. 59/05

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n° 0032201 20/05/2010 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i Ex D. Lgs. 59/05

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n° 0050579 27/08/2010 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n° 0046704 30/07/2010 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n°0010523 24/02/2011 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n°0029877 24/05/2011 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n°0024283 07/05/2012 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n°0035511 28/06/2012 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n°0049471 17/09/2012 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i

Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale

Provincia di Terni Prot. n°0015070 19/03/2013 07/05/2014 D.Lgs 152/2006 e s.m.i

Page 6: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.6 di 116

Autorizzazioni, pareri, visti, nulla osta utili per la valutazione integrata

Settore interessato Ente competente Estremi

autorizzazione Data emissione Data scadenza

Norme di riferimento

Valutazione di impatto ambientale

Regione dell’Umbria

Determinazione Dirigenziale 2147

20/03/2002 19/03/2007

DPR 12 aprile 1996 e s.m.i. DPCM 27 dicembre 1988 L.R 11/98

Domanda assimilazione acque reflue domestiche in pubblica fognatura

ATI 4 Umbria

In attesa di ricezione accettazione da parte dell’ATI 4 Umbria

In attesa accettazione da parte ATI 4 Umbria, presentata il 02/07/2013

-------

D.LGS 152/2006- DPR 19/10/2011 N.227- DGR 11/71/2007, DPR 445/2000, DGR 424 24/04/2012

Certificato Prevenzione Incendi

Ministero dell’Interno Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Terni

Pratica n.1083 04/10/2011 17/04/2014

DPR 547/55 DPR 689/59 modificato da D.P.R 151/2011 D. Lgs 81/2008 DPR 12/01/98 n°37 DM 10/03/98 DM 04/05/98 DM 19/03/01 DM 10/05/01 DM 31/10/01

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1, classe E

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n. 8109/2010

del 18/11/2010 15/10/2010 15/10/2015

D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 4-B Categoria 5, Classe D

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot.n 6432/2012 del 28/06/2012

17/07/2012 17/07/2017 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo gestori ambientali PG00036 Categoria 10 B classe D

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n. 8456/2009 del 21/10/2009

21/10/2009 21/10/2014 D. Lgs n. 152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo gestori ambientali PG00036 Categoria 9 classe D

Albo gestori ambientali Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n.8192/2011 del 02/08/2011

07/07/2011 07/07/2012 D. Lgs n. 152/2006

Page 7: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.7 di 116

Settore interessato Ente competente Estremi

autorizzazione Data emissione Data scadenza

Norme di riferimento

Iscrizione albo gestori ambientali PG00036 Categoria 8 classe D

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot.n 9095/2011del 23/08/2011

22/08/2011 22/08/2016 D.Lgs 152/2006 e s.m.i

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1 E Categoria 4-B Categoria 5, Classe D- TARGHE DV437 CW CD401DR

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. 5375/2013 del 11/06/2013

17/07/2012 17/07/2017 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1 E Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1 E TARGHE DV437 CW CD401DR

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. 5375/2013 del 11/06/2013

17/07/2012 17/07/2017 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1 E iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1 E-EL 424 GR

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. 399/2013 DEL 25/01/2013

15/10/2010 15/10/2015 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 4-B Categoria 5, Classe D- TARGA EL 424 GR

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n 399/2013 DEL 25/01/2013

17/07/2012 17/07/2017 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Page 8: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.8 di 116

Settore interessato Ente competente Estremi

autorizzazione Data emissione Data scadenza

Norme di riferimento

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1 E Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1 E- TARGA DG 731 CR

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n 5862/2013 del 16/07/2013

15/10/2010 15/10/2015 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 4-B Categoria 5, Classe D- TARGA DG 731 CR

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n 5862/2013 del 16/07/2013

17/07/2012 17/07/2017 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1 E Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 1 E- TARGA- CA 271 GR

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n 6046/2013 del 30/07/2013

15/10/2010 15/10/2015 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 4-B Categoria 5, Classe D- TARGA –CA 271 GR

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n 6046/2013 del 30/07/2013

17/07/2012 17/07/2017 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 4-B TARGA –VR 890351

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n 6046/2013 del 30/07/2013

17/07/2012 17/07/2017 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Page 9: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.9 di 116

Settore interessato Ente competente Estremi

autorizzazione Data emissione Data scadenza

Norme di riferimento

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Categoria 4-B Categoria 5, Classe D- TARGA –BY 930 FA

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n 1035/2014 del 27/03/2014

17/07/2012 17/07/2017 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Iscrizione albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti PG00036 Passaggio Categoria da 4-C a 4-B

Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti Sezione Regionale dell’Umbria

Prot. n 638/2013 del 04/09/2013

17/07/2012 17/07/2017 D. Lgs n.152/2006 e s.m.i.

Page 10: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.10 di 116

Inquadramento e descrizione dell’impianto

1. Inquadramento generale del sito

1.1 Inquadramento amministrativo-urbanistico

Sulla base di quanto riportato nel PRG il sito sul quale è insediato il complesso industriale ricade in

area D4F3 “Zone per infrastrutture tecnologiche e distributive generali e di quartiere” AT

“Attrezzature Tecnologiche” e zona P.A.I.P.

La destinazione d’uso delle aree collocate entro 500 m sono invece classificate come zone destinate

ad industria, artigianato, commercio e depositi.

CLASSIFICAZIONE CATASTALE DEL SITO

COMUNE DI Terni

FOGLIO N. 82

MAPPALI N. 337, 342

Il Comune di Terni ha provveduto alla zonizzazione acustica del proprio territorio (Delibera C.C. n.

88 del 31 Marzo 2004) ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera a) della Legge Quadro n. 447 del

26/10/95 e pertanto si applicano i limiti di cui all’art. 2, comma 2 e art. 3, comma 1, del DPCM

14/11/97. Tali valori sono riportati in Tabella 1. La classificazione acustica del comune di Terni

attribuisce all’area industriale dell’azienda IOSA CARLO SRL la classe V “ Aree prevalentemente

industriali”.

Tabella 1: Limiti relativi alla zonizzazione acustica del territorio.

Classi di destinazione d’uso del territorio

Valori limite di emissione

Valori limite assoluti di immissione

Tempi di riferimento Tempi di riferimento Diurno

(06.00-22.00) Notturno

(22.00-06.00) Diurno

(06.00-22.00) Notturno

(22.00-06.00) CLASSE I: Aree particolarmente protette 45 35 50 40 CLASSE II: Aree residenziali 50 40 55 45 CLASSE III: Aree miste 55 45 60 50 CLASSE IV: Aree di intensa attività umana 60 50 65 55 CLASSE V: Aree prevalentemente industriali 65 55 70 60 CLASSE VI: Aree esclusivamente industriali 65 55 70 70

Page 11: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.11 di 116

1.2 Inquadramento geografico-territoriale

Il complesso industriale, di proprietà della Ditta IOSA CARLO Srl, è situato in Località Maratta

Bassa nel Comune di Terni in Via Teodoro Pallotta n.7 ed occupa una superficie di 12.540 m2. La

superficie coperta autorizzata è di 2.000 m2. Relativamente alla superficie scoperta, è

impermeabilizzata per circa 3.400 m2 mentre, per i rimanenti 6.990 m2, non è impermeabilizzata e

attualmente non è utilizzata e divisa dalla parte impermeabilizzata. E’ prevista

l’impermeabilizzazione con calcestruzzo di una superficie di circa 2.200 m2 per lo stoccaggio

di rifiuti in colli mobili in D15-R13 e rifiuti in cumuli e rifiuti in uscita dai trattamenti in

attesa di essere inviati al destino successivo.

Relativamente alle strutture è stato realizzato parte del capannone A, la palazzina uffici (V. All. B7

Planimetria Impianto IPPC) ed è stata impermeabilizzata una parte dell’intero piazzale; non sono

stati realizzati rispetto al progetto presentato e approvato con D.D. regionale 5183/2003, parte del

capannone A, il capannone B e l’impermeabilizzazione di tutto il piazzale.

L’insediamento produttivo ha un volume totale di circa 16.500 m3.

Nelle immediate vicinanze dell’impianto produttivo sono presenti altre realtà industriali

rappresentate dall’impianto di smaltimento rifiuti della ASM di Terni e da un impianto di

termovalorizzazione di biomasse. A nord dell’impianto, con andamento pressoché parallelo si

trovano la S.P. 23 di Maratta Bassa, la linea FF.SS. Orte – Falconara ed il raccordo autostradale

Terni – Orte. Quindi l’insediamento risulta servito dalla rete viaria di scorrimento sia urbano che

extraurbano ed è facilmente accessibile da parte degli automezzi pesanti.

Alla distanza di circa 200 m dal limite sud dell’insediamento produttivo, scorre il fiume Nera, il cui

corso ha, in questo tratto, andamento praticamente parallelo alle citate infrastrutture stradali.

In un raggio di circa 500 m si trovano principalmente aree destinate al commercio, all’artigianato

oltre ad aree dedicate al verde attrezzato.

1.3 Inquadramento paesaggistico/storico/culturale

Oltre al P.R.G., i principali programmi e linee guida che interessano lo stabilimento sono i seguenti:

Tabella 2: Piani relativi al territorio

TITOLO PIANO ENTE

Piano Urbanistico Territoriale – P.U.T. Regione

Piano Territoriale Coordinamento – P.T.C.P Provincia

Piano di Assetto Idrogeologico - PAI Autorità di Bacino Fiume Tevere

Piano Regolatore del Comune Comune di Terni

Page 12: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.12 di 116

I piani territoriali citati prevedono per l’area occupata dall’insediamento industriale vincolo di

esondabilità, in quanto l’area dove insiste lo stabilimento è inserita nella fascia A del PAI (Piano di

Assetto Idrogeologico dell’autorità di bacino del fiume Tevere) definita area a rischio idraulico

molto elevato (R4). Pur essendo l’insediamento collocato in area non idonea ai sensi della D.C.P. n°

244/2003 e s.m.i., in quanto situato in area sondabile (alta criticità PTCP della Provincia di Terni

art. 65), lo stesso ha ottenuto parere di V.I.A. dalla Regione Umbria con D.D. n° 2147 del

20/03/2001, superando i disposti della D.C.P. n° 244/2003. L’area dista circa 200 m dal Fiume

Nera.

Sull’area insistono vincoli di vulnerabilità degli acquiferi sotterranei e superficiali.

L’area è soggetta anche a vincolo sismico.

Il sito non è sottoposto a vincoli paesaggistici, architettonici, archeologici, storico-culturali e

demaniali.

2. Analisi dell’attività

2.1.1 Impianto di deposito preliminare di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

La Società IOSA CARLO S.r.l. gestisce un impianto, sito in Terni, Via Pallotta n° 7 (Zona Ind.le

Maratta Bassa), per lo stoccaggio provvisorio ed il trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non

pericolosi (attività IPPC 5.1 - Impianti per l'eliminazione o il ricupero di rifiuti pericolosi, della lista

di cui all'art. 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE quali definiti negli allegati II A e II B

(operazioni R 1, R 5, R 6, R 8 e R 9) della direttiva 75/442/CEE e nella direttiva 75/439/CEE del

Consiglio, del 16 giugno 1975, concernente l'eliminazione degli oli usati, con capacità di oltre 10

tonnellate al giorno). L’impianto opera attualmente in conformità con l’A.I.A. n. 4289 del

07/05/2009 e s.m.i.

Nello specifico l’impianto svolge le attività di:

- deposito preliminare,

- messa in riserva,

- ricondizionamento,

- scambio di rifiuti (operazione R12),

- trattamento di compattazione,

- trattamento di triturazione,

- trattamento di miscelazione/inertizzazione.

I quantitativi massimi complessivi di rifiuti in entrata, le capacità tecniche di stoccaggio ed i tempi di

detenzione sono attualmente i seguenti:

Page 13: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.13 di 116

Tabella 3: Quantità massime di rifiuti autorizzate per le operazioni autorizzate

Operazioni Quantità autorizzate (t/anno) Tempo massimo di

stoccaggio

Stoccaggio provvisorio: Rifiuti speciali non pericolosi Rifiuti speciali pericolosi

20000 ton 20000 ton

Capacità massima del deposito Non pericolosi

700 ton (mc) inteso come somma delle quantità stoccate in D15 e di quelle stoccate in R13

180 giorni

Capacità massima del deposito Pericolosi

700 ton (mc) inteso come somma delle quantità stoccate in D15 e di quelle stoccate in R13

180 giorni

TOTALE 40000 ton

Come indicazione del livello di operatività attuale il gestore ha fornito i dati di movimentazione dei rifiuti

relativi al 2012:

Giacenza iniziale (ton)

al 31.12.2011

Carico

(ton)

Scarico per

lavorazione (ton)

Scarico per

conferimenti (ton)

Giacenza finale (ton) al

31.12.2012

629,66 9113,42 5405,1 9183 242,77

L’impianto è costituito dalle seguenti parti fondamentali:

• stoccaggio rifiuti (rifiuti solidi, liquidi e fangosi),

• trattamenti: triturazione, compattazione, miscelazione/inertizzazione,

• servizi ausiliari.

Tabella 4: Sezioni tecnologiche

SP: Sezioni tecnologiche primarie

SP1 Stoccaggio rifiuti (deposito preliminare, messa in riserva)

Stoccaggio rifiuti, deposito preliminare, messa in riserva rifiuti solidi e fangosi non pericolosi Locale 2; Stoccaggio rifiuti, deposito preliminare, messa in riserva rifiuti solidi e fangosi pericolosi Locale 1; Stoccaggio rifiuti, deposito preliminare, messa in riserva rifiuti liquidi pericolosi e non pericolosi Locale 3; Stoccaggio rifiuti in cassoni disposti sul perimetro dell’impianto (R13 – e rifiuti in uscita dalle operazioni di lavorazione dell’impianto); Stoccaggio rifiuti in contenitori mobili ed in cumuli nel piazzale antistante al capannone dell’impianto (D15-R13 e rifiuti in uscita dalle lavorazioni dell’impianto).

Page 14: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.14 di 116

SP2

Triturazione, cernita e stoccaggio rifiuti da sottoporre a trattamenti (siano essi trattamento di triturazione, compattazione miscelazione/inertizzazione o ricondizionamento o cernita funzionale all’attività R12), miscelazione rifiuti in idonei contenitori per il contenimento degli stessi, scarico rifiuti per lavorazione funzionale all’attività di lavorazione stessa.

Locale 5

SP3

Compattazione, cernita e stoccaggio rifiuti da sottoporre a trattamenti (siano essi trattamento di triturazione, compattazione miscelazione/ inertizzazione o ricondizionamento o cernita funzionale all’attività R12), miscelazione rifiuti in idonei contenitori per il contenimento degli stessi, scarico rifiuti per lavorazione funzionale all’attività di lavorazione stessa.

Locale 6

SP4

Miscelazione/inertizzazione, miscelazione rifiuti in idonei contenitori per il contenimento degli stessi, stoccaggio rifiuti in uscita dal trattamento di inertizzazione e miscelazione (Locale 4 e Locale 8) e rifiuti in attesa di uscita verso corretto destino finale Locale 8.

Locale 7; Locale 4, Locale 8

SA: Sezioni tecnologiche ausiliarie

Processo

SA1 Gestione delle acque Vasca di prima pioggia

SA2 Trattamento emissioni in atmosfera Filtro a maniche – Scrubber a umido

SA3 Fornitura di energia elettrica Fornitura da rete in BT – Gruppo Elettrogeno

SA4 Sistema antincendio (vasca di raccolta e rete di distribuzione agli idranti)

Presente

L’impianto è costituito da 2 edifici (un capannone industriale e una palazzina uffici) e da un

piazzale scoperto.

Il capannone di tipo industriale è suddiviso nei seguenti settori:

• stoccaggio rifiuti liquidi pericolosi e non, di circa 140 mq, in scaffali metallici – Locale 3 di

planimetria B7 allegata);

• area miscelazione e inertizzazione, area rifiuti da sottoporre al trattamento di

miscelazione/inertizzazione, dotata di porte scorrevoli, vasca A di 90 mc per i rifiuti

inertizzati/miscelati e vasca D di 60 mc circa per i rifiuti da inertizzare/miscelare, area

stoccaggio rifiuti in attesa di miscelazione/inertizzazione – Locale 4 di circa 340 mq (vedi

planimetria B7 allegata); il gestore richiede l’autorizzazione all’utilizzo di un’area

funzionale allo scarico di rifiuti per le lavorazioni di circa 46 mc (AREA G) posta a

pavimento;

Page 15: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.15 di 116

• stoccaggio di rifiuti solidi e fangosi pericolosi, dotato di porte scorrevoli in carpenteria

metallica – Locale 1 di circa 350 mq (planimetria B7 allegata);

• stoccaggio di rifiuti solidi e fangosi non pericolosi, posto di seguito allo stoccaggio di rifiuti

solidi pericolosi e adiacente all’area di miscelazione e inertizzazione, dotato di porte

scorrevoli in carpenteria metallica – Locale 2 di circa 350 mq (planimetria B7 allegata);

• area per la cernita, area stoccaggio rifiuti da sottoporre a trattamenti, area di lavorazione

triturazione, posta di seguito all’area di miscelazione e inertizzazione, dotata di porte

scorrevoli in carpenteria metallica – Locale 5 di circa 170 mq (planimetria B7 allegata); il

gestore richiede l’autorizzazione all’utilizzo di un’area di circa 75 mq (AREA H) per la

miscelazione di rifiuti in cassone dove, all’occorrenza, potranno essere sistemati un

massimo di n. 4 colli mobili del volume massimo di 30 metri cubi ciascuno o altro idoneo

imballaggio atto alla corretta miscelazione dei rifiuti secondo la vigente normativa; il

gestore richiede inoltre di poter utilizzare tale area di circa 75 mq, in alternativa, come

area funzionale alla lavorazione per lo scarico a pavimento temporaneo di rifiuti che

verranno lavorati entro massimo 48 h (planimetrie B8-B10 allegate);

• area per la cernita, area stoccaggio rifiuti da sottoporre a trattamenti, area lavorazione

compattazione dotata di porte scorrevole in carpenteria metallica (i Locali 5 e 6 sono tuttora

uniti come previsto da modifica non sostanziale del 28/06/2012 Prot. 33551), la

compattazione avviene nel Locale 6 di circa 170 mq (planimetria B7 allegata); il gestore

richiede l’autorizzazione all’utilizzo di un’area di circa 75 mq (AREA I) per la

miscelazione di rifiuti in cassone dove, all’occorrenza, potranno essere sistemati un

massimo di n. 4 colli mobili del volume massimo di 30 metri cubi ciascuno o altro idoneo

imballaggio atto alla corretta miscelazione dei rifiuti secondo la vigente normativa; il

gestore richiede inoltre di poter utilizzare tale area di circa 75 mq, in alternativa, come

area funzionale alla lavorazione per lo scarico a pavimento temporaneo di rifiuti che

verranno lavorati entro massimo 48 h (planimetrie B8-B10 allegate), posto di seguito

all’area dove è sito il trituratore;

• area di miscelazione (Locale 7 di planimetria B7 allegata), dotata di porte scorrevoli in

carpenteria metallica con n. 2 vasche: vasca B di 70 mc circa (vasca rifiuti non pericolosi) e

vasca C di 70 mc circa (vasca rifiuti pericolosi) per lo stoccaggio e la miscelazione

rispettivamente dei rifiuti non pericolosi e pericolosi; il gestore richiede l’autorizzazione

all’utilizzo di un’area di circa 35 mq (AREA E) per la miscelazione di rifiuti in cassone

dove, all’occorrenza, potranno essere sistemati un massimo di n. 2 colli mobili del

Page 16: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.16 di 116

volume massimo di 30 metri cubi ciascuno o altro idoneo imballaggio atto alla corretta

miscelazione dei rifiuti secondo la vigente normativa;

• area stoccaggio rifiuti in attesa di uscita, dotata di porte scorrevoli in carpenteria metallica

(Locale 8 di planimetria B7 allegata); il gestore richiede l’autorizzazione all’utilizzo di

un’area di circa 55 mq (AREA F) per la miscelazione di rifiuti in cassone dove,

all’occorrenza, potranno essere sistemati un massimo di n. 3 colli mobili del volume

massimo di 30 metri cubi ciascuno o altro idoneo imballaggio atto alla corretta

miscelazione dei rifiuti secondo la vigente normativa;

• area perimetrale al capannone per stoccaggio di rifiuti recuperabili in impianto R13 e per i

rifiuti in uscita dalle lavorazioni in cassoni scarrabili (planimetria B7 allegata); il gestore

richiede l’autorizzazione all’utilizzo delle piazzole anche per lo stoccaggio dei rifiuti in

ingresso in impianto in D15;

• il gestore richiede l’autorizzazione all’utilizzo del piazzale scoperto pavimentato (di

prossima realizzazione) antistatante al capannone per deposito preliminare/messa in

riserva, in idonei contenitori mobili, dei rifiuti autorizzati in D15 ed R13, per lo

stoccaggio dei rifiuti in uscita dalle lavorazioni in attesa di essere inviati al corretto

destino finale e per deposito preliminare/messa in riserva di rifiuti in cumuli

(planimetria B7 allegata).

Tutti i settori del capannone hanno una pavimentazione impermeabile, con una pendenza per ogni

lato della base dello 0,5% verso un canalina di raccolta centrale da mt 0,30 dotata di griglia di

sicurezza, collegata con un pozzetto in cemento armato impermeabilizzato dotato di pozzetto di

ispezione con allarme sonoro antitrabocco.

La palazzina uffici è una costruzione prefabbricata di dimensioni 12mx12,30 m circa su due piani

fuori terra.

Nel piazzale scoperto pavimentato vengono effettuate le seguenti operazioni:

• pesa per il controllo degli automezzi;

• stoccaggio cassoni contenenti rifiuti recuperabili e rifiuti provenienti dalle lavorazioni;

• viabilità di impianto.

Nel piazzale scoperto vengono effettuate le seguenti operazioni:

• parcheggio auto;

• vasca di accumulo acqua per impianto antincendio costituita da un laghetto con sistema di

ossigenazione.

Page 17: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.17 di 116

2.1.2 Attività richieste in domanda AIA

L’azienda richiede autorizzazione per lo svolgimento delle seguenti attività:

1. attività di deposito preliminare (D15) di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, aventi

stato fisico solido polverulento, solido non polverulento, fangoso palabile e liquido;

2. attività di ricondizionamento preliminare (D14);

3. attività di raggruppamento preliminare (D13);

4. attività di trattamento chimico fisico (D9);

5. attività di messa in riserva (R13) di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, aventi stato

fisico solido polverulento, solido non polverulento, fangoso palabile e liquido;

6. scambio di rifiuti (operazioni R12);

7. trattamento di compattazione;

8. trattamento di triturazione;

9. trattamento di inertizzazione;

10. miscelazione/accorpamento di rifiuti non pericolosi e di rifiuti pericolosi.

Nella Figura 1 seguente è riportato il diagramma di flusso del ciclo produttivo, le cui fasi sono poi

dettagliate riportando un diagramma a blocchi con gli elementi in ingresso ed in uscita ed una

descrizione della fase stessa.

Page 18: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.18 di 116

Figura 1 – Diagramma di flusso del ciclo lavorativo

SP1 STOCCAGGIO RIFIUTI

SP1STOCCAGGIO

RIFIUTIRIFIUTI

Stoccaggio rifiuti solidi

L’impianto risulta organizzato in aree separate all’interno delle quali sono stoccati i rifiuti suddivisi

per tipologia. I rifiuti possono essere conferiti al centro in cassoni scarrabili, in vasche, in container

o in fusti, fustini, cisternette, big bag ed altri imballi conformi per il confezionamento dei rifiuti

STOCCAGGIO :- DEPOSITO PRELIMINARE

- MESSA IN RISERVA

SMALTIMENTO

TRITURAZIONE

COMPATTAZIONE

MISCELAZIONE /INERTIZZAZIONE

RECUPERO

RIFIUTI SP1

RIFIUTI

RIFIUTI

RIFIUTI RIFIUTI

RIFIUTI

RIFIUTI

INERTI

CHEMICALS

RIFIUTI

SP2

SP3

SP4

RIFIUTI

RIFIUTI

RIFIUTI RIFIUTI

RIFIUTI

:

:

RIFIUTI

R12 D14

Frazione non recuprabile

RIFIUTI

RIFIUTI

RIFIUTI

RIFIUTI

RIFIUTI

RIFIUTI

RIFIUTI

RIFIUTI

D9

D13

D14

R12

Page 19: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.19 di 116

secondo la vigente normativa. I rifiuti sono stoccati in idonei contenitori in relazione alle

caratteristiche.

I rifiuti possono essere stoccati sia all’interno del capannone che all’esterno dell’impianto:

all’esterno, intorno al perimetro dell’impianto, vengono stoccati i rifiuti recuperabili (R13) ed i

rifiuti provenienti dalle lavorazioni dell’impianto. Nel piazzale antistante al capannone di

prossima realizzazione, il gestore richiede di poter stoccare i rifiuti autorizzati in R13 e D15 ed

i rifiuti in uscita dalle lavorazioni in attesa di essere inviati a corretto destino finale, in

contenitori mobili che possiedano adeguati requisiti di resistenza in relazione ai rifiuti che

verranno stoccati al loro interno. Il gestore richiede, altresì, di poter stoccare in R13 e D15 nel

piazzale in calcestruzzo rifiuti in cumuli, in quattro aree dove saranno stoccati i rifiuti con i

seguenti codici CER: PNEUMATICI 16.01.03, RIFIUTI DA IMBALLAGGIO 15.XX.XX,

PLASTICHE con CER 07.02.13, 16.01.19, 17.02.03, 02.01.04, 19.12.04, 20.01.39, LEGNO con

CER 17.02.01, 20.01.38, 17.02.04*, VETRO con CER 16.01.20, 17.02.02, 19.12.05, 20.01.02,

RIFIUTI INGOMBRANTI CON CER 20.03.07 (planimetria B 7 allegata). Tale area risulta già

ricompresa nella regimentazione delle acque di prima pioggia e, per maggior cautela, verrà

realizzata una griglia per convogliare parte delle acque meteoriche del piazzale nella vasca di prima

pioggia, inoltre verrà realizzato un cordolino carrabile in cls per delimitare le acque che potrebbero

defluire nel piazzale non pavimentato.

La fase successiva sarà, per i rifiuti idonei, l’avvio ad una delle lavorazioni dell’impianto come ad

esempio la triturazione, la compattazione, la miscelazione/inertizzazione o all’operazione R12.

Stoccaggio rifiuti liquidi

I rifiuti pericolosi e non pericolosi non si trovano a contatto: dove sono stoccati rifiuti pericolosi non

sono immessi, contemporaneamente, rifiuti speciali non pericolosi, e viceversa.

I rifiuti liquidi pericolosi e non pericolosi sono stoccati nel locale 3 di circa 150 metri quadri

suddiviso in due settori muniti di scaffalatura metallica su quattro piani. In questo modo ogni collo

risulta posizionato in verticale ed è possibile procedere all’estrazione in ogni momento di ciascun

collo, indipendentemente dal livello di posa, e il peso dei soprastanti colli non grava sui colli

sottostanti. La fila più bassa dei colli di rifiuti è posizionata, con la base dei fusti a + 0,20 dalla

quota pavimento. Nel caso di eventuali sversamenti essi vengono convogliati nel bacino di

contenimento posto al di sotto delle scaffalature; nel locale 3 come per gli altri locali è stata

realizzata un’apposita canalina di raccolta, da dove, nel caso in cui dovessero avvenire sversamenti

accidentali, verranno avviati a smaltimento i reflui sversati.

La movimentazione dei colli viene effettuata con l’ausilio di un muletto dotato di forca appropriata

per agganciare in sicurezza i colli stessi.

Il gestore richiede di poter stoccare all’esterno in appositi contenitori mobili i liquidi di rifiuti

autorizzati opportunamente confezionati. Sui liquidi verrà effettuata nel caso di necessità

l’operazione di riconfezionamento in colli di maggior dimensioni al fine di poter ottimizzare le

operazioni di uscita dei rifiuti stessi come previsto dall’attuale autorizzazione anche sui rifiuti

Page 20: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.20 di 116

provenienti dal settore sanitario, come previsto dalla modifica non sostanziale del 28/06/2012 Prot.

n 35511.

Il gestore richiede altresì, in deroga all’articolo 187, di poter miscelare rifiuti liquidi con la

medesima codifica CER ma che presentano caratteristiche di pericolo tra loro differenti,

garantendo la compatibilità dell’operazione attraverso prova di miscelazione tra i liquidi

stessi.

Messa in riserva R13

Le attività di messa in riserva R13 vengono realizzate sia all’interno del locale 1 e del locale 2 con

apposita cartellonistica che indica il posizionamento dei rifiuti pericolosi (locale1) e non pericolosi

(locale 2), come previsto da modifica non sostanziale del 28/06/2012 Prot. 35511, sia in appostiti

cassoni posti all’esterno come previsto da modifica non sostanziale del 24/05/2011 Prot. n. 29877.

Il gestore richiede altresì di poter stoccare nel piazzale esterno (di prossima realizzazione)

antistante al capannone i rifiuti autorizzati in R13.

Sui rifiuti autorizzati verrà effettuata l’operazione R12 come previsto da modifica non sostanziale

del 28/06/2012 Prot. n. 35511 e modifica non sostanziale del 15/03/2013 Prot. n. 15070.

Il gestore richiede di poter effettuare tale operazione (R12) anche per i rifiuti autorizzati per

cui è prevista l’operazione D9, tale richiesta risulta in linea con i criteri di priorità nella

gestione dei rifiuti di cui all’articolo 179 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i..

Come previsto dall’autorizzazione ad oggi in essere il gestore richiede di poter eseguire

l’operazione di triturazione e compattazione nell’ambito dell’R13 per i rifiuti con la stessa

codifica CER.

Operazioni D14

L’attività di ricondizionamento preliminare (D14) comprende una serie di operazioni che

consentono di rendere i rifiuti più idonei a successive operazioni di trasporto e/o di smaltimento

successivo.

Le operazioni di D14 si intendono definite nel seguente elenco:

- modifica dei sistemi di confezionamento variabili a seconda dello stato fisico e della tipologia

di rifiuto,

- svuotamento e travaso,

- infustamento e insaccamento,

- stabilizzazione di rifiuti: in alcuni casi si rende necessaria la stabilizzazione di rifiuti

attraverso l’utilizzo di materiale inerte assorbente che permette un più sicuro trasporto e

l’avvio a idoneo smaltimento.

Tali operazioni vengono effettuate direttamente nell’area di deposito preliminare ad eccezione dei

casi in cui tali attività siano funzionali al trattamento dei rifiuti, in tal caso tali operazioni sono

effettuate nelle aree opportunamente predisposte per i trattamenti all’interno dell’impianto quali, ad

esempio, vasche o cassoni o appositi imballi atti al corretto trattamento dei rifiuti.

Page 21: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.21 di 116

I rifiuti che vengono ritirati in impianto in modalità D14 potranno essere inviati alle successive fasi

di lavorazione in impianto quali triturazione, compattazione, miscelazione e/o

miscelazione/inertizzazione, o inviate a terzi autorizzati che ritirino in modalità da D1 a D13.

Operazione R12

L’attività prevista nell’ambito dell’R12 è funzionale alle operazioni di cernita al fine di poter

suddividere dal rifiuto i singoli componenti recuperabili e avviare i singoli componenti al recupero

degli stessi; la parte di scarto non recuperabile viene ripresa in carico in D15 ed avviata a corretta

destinazione.

L’attività R12 è altresì funzionale per le attività di miscelazione e/o accorpamento come previsto da

modifica non sostanziale del 19/03/2013 Prot. n. 15070 per tutti i rifiuti autorizzati, tranne CER

16.05.05, CER 17.06.05*, CER 17.06.01*, CER 15.01.11*, CER 16.05.04*. Il gestore richiede che

la stessa sia autorizzata per tutti i rifiuti su cui viene richiesto il D13; il gestore richiede inoltre

di poter effettuare tale operazione (R12) anche per i rifiuti autorizzati per cui è prevista

l’operazione D9: tale richiesta risulta in linea con i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti

di cui all’articolo 179 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i..

I rifiuti ritirati in impianto in modalità R12 potranno essere inviati alle successive fasi di lavorazione

in impianto quali triturazione, compattazione, miscelazione e/o miscelazione/inertizzazione, o

inviate a terzi autorizzati che ritirino in modalità da R1 a R11.

SP2 TRITURAZIONE

SP2 TRITURAZIONE

RIFIUTIRIFIUTI

ENERGIAELETTRICA

FUMIPOLVERI

Triturazione di rifiuti solidi speciali e pericolosi

E’ l’operazione, che consente al rifiuto di raggiungere dimensioni tali da:

- ridurre la sua volumetria, con conseguente riduzione dei “gradi di vuoto” e quindi una migliore

gestione nelle operazioni di trasporto del rifiuto medesimo nel caso che questo debba essere

inviato tal quale a smaltimento presso discarica controllata di idonea categoria;

- ridurre la sua granulometria in modo che esso possa essere meglio miscelato con altre tipologie di

rifiuto ad esso compatibili, nell’ottica di un suo trasporto presso discarica, termovalorizzazione o

recuperatori o idoneo sito di destino finale o per successivi trattamenti.

Una riduzione del grado di vuoto e, quindi, una riduzione del suo “fattore di ingombro” a mezzo di

una o più operazioni di triturazione consente un rilevante risparmio dei costi e/o un migliore

trattamento.

Page 22: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.22 di 116

La riduzione volumetrica consente di poter ottimizzare le operazioni successive di caricamento e

trasporto presso il sito finale di destinazione:

- centro esterno preposto al ritiro del rifiuto a scopo di riutilizzo;

- discarica di idonea categoria preposta al ritiro del rifiuto per il suo diretto smaltimento;

- termovalorizzatori;

- impianti di trattamento o idonei destini.

La triturazione può essere utilizzata inoltre come pretrattamento dei rifiuti destinati alla

miscelazione e inertizzazione e condizionamento presso il medesimo centro di stoccaggio.

Alcune tipologie di rifiuti non pericolosi triturati, in base alle esigenze degli impianti di

destinazione finale potranno essere avviate alla successiva fase di compattazione, miscelazione o

inertizzazione.

Per rendere maggiormente funzionale l’attività di triturazione il gestore richiede di poter

effettuare lo scarico a pavimento dei rifiuti da trattare tramite utilizzo del trituratore in

un’apposita area denominata Area H di circa 75 mq dove i rifiuti stazioneranno per un tempo

massimo di 48h in attesa di essere avviati all’attività di triturazione. La richiesta è motivata

dal fatto che nella maggior parte delle situazioni i rifiuti vengono immediatamente avviati alla

lavorazione, il fatto di dover travasare i rifiuti in conferimento dall’interno dei cassoni del

Produttore nei cassoni dell’impianto prevede un impiego di tempo che invece potrebbe essere

ottimizzato scaricando il materiale direttamente nell’area sopra descritta, l’operazione di

scarico dai cassoni o vasche dei produttori, oltre a comportare un’ottimizzazione dei tempi di

lavoro, permette altresì di lavorare in maggiore sicurezza in quanto diminuiscono i rischi

legati alle fasi di travaso del materiale dal mezzo del produttore ai cassoni di proprietà

dell’impianto.

Sulla base della caratterizzazione dei rifiuti triturati, dopo l’attività di triturazione, ed in caso si

rendesse necessario dopo la successiva attività di compattazione o miscelazione/inertizzazione, gli

stessi potranno essere destinati allo smaltimento diretto in impianti idonei o al successivo recupero.

Il gestore chiede, nel caso in cui non ci fossero operazioni di triturazione da effettuare e quindi

l’AREA H risultasse libera, di poter, all’occorrenza, effettuare operazioni di miscelazione in

cassoni per un massimo di 4 cassoni da 30 metri cubi ciascuno.

Le operazioni di triturazione avvengono nel locale 5.

Descrizione delle operazioni di triturazione

Il processo di triturazione consiste in sintesi nelle seguenti operazioni unitarie tra esse

consequenziali:

• stoccaggio provvisorio dei rifiuti da sottoporre a trattamento di triturazione in colli idonei per il

confezionamento dei rifiuti o stoccati provvisoriamente a terra in attesa di essere inviati a

triturazione (il locale 5 risulta dotato di canaline di scolo atte a convogliare eventuali reflui che si

potrebbero generare da percolazioni prodotte durante la movimentazione dei rifiuti, il pavimento

del locale 5 è dotato di pavimentazione impermeabilizzata);

Page 23: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.23 di 116

• scarico funzionale alle operazioni di lavorazione per un tempo di stazionamento massimo

di 48h (richiesta del gestore);

• cernita di rifiuti da avviare alle successive fasi di lavorazione dell’impianto;

• eventuale utilizzo dell’AREA G per la miscelazione in cassoni solo nel momento in cui non

vi sono lavorazioni di triturazione in atto (richiesta del gestore);

• introduzione dei rifiuti, in forma sfusa e/o confezionata, nella tramoggia di carico del trituratore

a mezzo di un caricatore semovente a polipo o mezzo con pala o altri idonei mezzi per poter

eseguire l’operazione;

• triturazione dei rifiuti introdotti nel sistema;

• stoccaggio provvisorio del triturato in cassoni scarrabili, o in colli idonei per il contenimento dei

rifiuti in apposite aree dedicate sia nel locale 8 che all’esterno del capannone.

I prodotti finali dell’attività di triturazione in base alla destinazione finale, per essi prevista sono

avviati alle zone di stoccaggio per rifiuti o in zone di deposito per materiali da avviare al recupero o

riutilizzo.

Il gestore dichiara che gli addetti all’impianto di triturazione sono opportunamente formati sulle

tecniche di utilizzo dell’attrezzatura con particolare cura nell’uso dei dispositivi di arresto e sulle

tecniche di intervento per eventuali problematiche e che gli addetti alle lavorazioni sono

opportunamente dotati di idonei dispositivi di protezione individuale.

Le operazioni di triturazione avvengono su tutti i rifiuti autorizzati per cui è prevista l’operazione

D13-R12, fatta esclusione per i codici CER 15.01.11*, CER 16.05.05, CER 16.05.04*, CER

17.06.05*, CER 17.06.01* e rifiuti liquidi (fatto salvo per i rifiuti liquidi destinati a incenerimento

che risultano già autorizzati con modifica non sostanziale approvata con protocollo 15070 del

19/03/2013).

I rifiuti in uscita dall’operazione di triturazione D13-R12 sono caratterizzati con codice CER

19.12.12 (non pericolosi), CER 19.12.11* (pericolosi) o idoneo altro CER appartenete alla classe

19.XX.XX.

L’operazione di triturazione (D13) è ammessa in ausilio all’attività di deposito preliminare D15 su

rifiuti aventi la medesima codifica CER, tale operazione non comporta cambio codice ai rifiuti

trattati.

Il gestore richiede di poter triturare i rifiuti no n pericolosi con i rifiuti pericolosi con codice di

uscita 19.12.11* al fine di poter inviare i rifiuti in uscita con questo codice ad appositi impianti

di incenerimento autorizzati ed al fine di poterli inviare in discariche per rifiuti pericolosi; la

richiesta è motivata dal fatto che alcuni rifiuti non pericolosi presentano alcuni parametri

dell’eluato non conferibili in discariche per rifiu ti non pericolosi; il gestore richiede quindi di

poter lavorare tali rifiuti non pericolosi con rifi uti pericolosi per poterli inviare quindi alla

corretta destinazione finale sia essa di smaltimento o di recupero. Per i rifiuti è previsto il

trattamento in deroga all’articolo 187 e s.m.i del D.Lgs 152/2006 per le caratteristiche di pericolo

(come da modifica non sostanziale del 24/02/2011 Prot. n.10523).

Page 24: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.24 di 116

Potenzialità dell’impianto

L’impianto presenta una potenzialità media pari a 3 ton/h; il gestore chiede di poter lavorare su

tre turni: la richiesta è motivata dal fatto che parte del tempo viene utilizzata per collocare

correttamente i rifiuti nelle varie aree di destino dell’impianto, vengono altresì effettuate operazioni

di pulizia e operazioni di manutenzione, quindi per scelte operative e di sicurezza, all’occorrenza, le

lavorazioni potrebbero essere effettuate in orari differenti nell’arco della giornata.

Caratteristiche tecniche del trituratore

Il trituratore è provvisto di motore elettrico da 37 kW per l’azionamento della pompa.

SP3 COMPATTAZIONE

SP3COMPATTAZIONE

RIFIUTIRIFIUTI

ENERGIAELETTRICA

Compattazione dei rifiuti solidi speciali

I rifiuti accantonati per tipologia, o stoccati in cassoni specifici, o in imballaggi idonei per rifiuti, o

stoccati a terra nel locale 6, vengono inviati alla fase di compattazione per sottoporli ad

adeguamento volumetrico al fine di ottenere una valenza economica e rendere quindi vantaggioso il

loro trasporto a impianti di smaltimento finale o a centri specializzati per il loro migliore recupero.

Le operazioni di compattazione avvengono su tutti i rifiuti autorizzati per cui è prevista l’operazione

D13-R12 fatta esclusione per i codici CER 15.01.11*, CER 16.05.05, CER 16.05.04*, CER

17.06.05*, CER 17.06.01* e rifiuti liquidi.

I rifiuti in uscita dall’operazione di compattazione D13- R12 vengono caratterizzati con codice CER

19.12.12 (non pericolosi), con codice CER 19.12.11* (pericolosi) o idoneo altro CER appartenete

alla classe 19.XX.XX.

L’operazione di compattazione (D13) è ammessa in ausilio all’attività di deposito preliminare

D15 su rifiuti aventi la medesima codifica CER, tale operazione non comporta cambio codice

ai rifiuti trattati.

Il gestore chiede di poter compattare i rifiuti non pericolosi con i rifiuti pericolosi con codice di

uscita 19.12.11* al fine di poter inviare i rifiuti in uscita con questo codice ad appositi impianti

di incenerimento autorizzati ed al fine di poterli inviare in discariche per rifiuti pericolosi; la

richiesta è motivata dal fatto che alcuni rifiuti non pericolosi presentano alcuni parametri

dell’eluato non conferibili in discariche per rifiu ti non pericolosi, il gestore richiede quindi di

poter lavorare tali rifiuti non pericolosi con rifi uti pericolosi per poterli inviare quindi alla

corretta destinazione finale sia essa di smaltimento o di recupero.

Page 25: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.25 di 116

Per i rifiuti è previsto il trattamento in deroga all’articolo 187 e s.m.i del D.Lgs 152/2006 per le

caratteristiche di pericolo (come da modifica non sostanziale del 24/02/2011 Prot. n. 10523).

E’ possibile compattare insieme lana di roccia con codice CER 17.06.04 e CER 170603* con codice

in uscita CER 17.06.03* come previsto da modifica non sostanziale del 24/02/2011 Prot. n. 10523.

Il compattatore è ubicato al coperto sotto il capannone.

Per rendere maggiormente funzionale l’attività di compattazione il gestore richiede di poter

effettuare lo scarico dei rifiuti da trattare trami te utilizzo del compattatore in un’apposita

area denominata Area I di circa 75 mq dove i rifiuti stazioneranno per un tempo massimo di

48h in attesa di essere avviati all’attività di compattazione. La richiesta è motivata dal fatto

che nella maggior parte delle situazioni i rifiuti vengono immediatamente avviati alla

lavorazione, il fatto di dover travasare i rifiuti in conferimento dall’interno dei cassoni del

Produttore nei cassoni dell’impianto prevede un impiego di tempo che invece potrebbe essere

ottimizzato scaricando il materiale direttamente nell’area sopra descritta, l’operazione di

scarico dai cassoni o vasche dei produttori oltre a comportare un’ottimizzazione dei tempi di

lavoro permette altresì di lavorare in maggiore sicurezza in quanto diminuiscono i rischi

legati alle fasi di travaso del materiale dal mezzo del produttore ai cassoni di proprietà

dell’impianto.

Sulla base della caratterizzazione dei rifiuti compattati, gli stessi possono essere destinati allo

smaltimento diretto in impianti idonei o al successivo recupero.

Il gestore chiede, nel caso in cui non ci fossero operazioni di compattazione da effettuare e

quindi l’AREA I risultasse libera, di poter, all’oc correnza, effettuare operazioni di

miscelazione in cassoni per un massimo di 4 cassoni da 30 metri cubi ciascuno.

Il ciclo a cui vengono sottoposti i materiali da compattare consiste in:

• stoccaggio provvisorio dei rifiuti da sottoporre a trattamento di compattazione in colli idonei per

il confezionamento dei rifiuti o stoccati provvisoriamente a terra in attesa di essere inviati a

compattazione; il locale 6 risulta dotato di canaline di scolo atte a convogliare eventuali reflui

che si potrebbero generare da percolazioni prodotte durante la movimentazione dei rifiuti, il

pavimento del locale 6 è dotato di pavimentazione impermeabilizzata;

• scarico funzionale alle operazioni di lavorazione per un tempo di stazionamento massimo

di 48h (richiesta del gestore);

• cernita di rifiuti da avviare alle successive fasi di lavorazione dell’impianto;

• eventuale utilizzo dell’AREA I per la miscelazione in cassoni solo nel momento in cui non vi

sono lavorazioni di triturazione in atto (richiesta del gestore);

• introduzione dei rifiuti con l’ausilio di un caricatore semovente o con muletto;

• pressatura, per la riduzione volumetrica del rifiuto e per il “confezionamento” di balle a forma

geometrica definita, adeguatamente compattate e legate con filo di ferro;

• stoccaggio provvisorio del materiale compattato in cassoni scarrabili, o in colli idonei per il

contenimento dei rifiuti in apposite aree dedicate sia nel locale 8 che all’esterno del capannone.

Page 26: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.26 di 116

Potenzialità dell’impianto

La potenzialità media di compattazione dell’impianto è stabilita in 5 ton/ora; il gestore chiede di

poter lavorare su tre turni: la richiesta è motivata dal fatto che parte del tempo viene utilizzata per

collocare correttamente i rifiuti nelle varie aree di destino dell’impianto, vengono altresì effettuate

operazioni di pulizia e operazioni di manutenzione, quindi per scelte operative e di sicurezza,

all’occorrenza, le lavorazioni potrebbero essere effettuate in orari differenti nell’arco della giornata.

Caratteristiche tecniche del compattatore

Il compattatore è provvisto di motore elettrico da 11 kW.

SP4 MISCELAZIONE/INERTIZZAZIONE

SP4MISCELAZIONE/INERTIZZAZIONE

RIFIUTITRATTATI

RIFIUTI

CHEMICALS

ENERGIA FUMI/POLVERI

RIFIUTI DI SCARTO

CARICAMENTO

OMOGENEIZZAZIONE

MISCELAZIONE /INERTIZZAZIONE

SMALTIMENTO RECUPERO

CHEMICALS

rifiuti

rifiuti

rifiutitrattati

rifiutitrattati

RIFIUTI

ABBATTIMENTO FUMI

FUMI

RIFIUTI

STOCCAGGIO CHEMICALS

SP4

rifiuti di scarto

Page 27: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.27 di 116

Inertizzazione

L’inertizzazione si basa sulle proprietà del reagente di produrre un rifiuto immobilizzato in una

matrice solida. Consiste essenzialmente in 2 processi:

• STABILIZZAZIONE: è un processo in cui i contaminanti (es. metalli) sono completamente, o

parzialmente, legati grazie all’aggiunta di basi di supporto. La stabilizzazione viene effettuata

mescolando il rifiuto con un reagente che consente di minimizzare il tasso di migrazione dei

contaminanti, riducendo quindi la tossicità del rifiuto e facilitandone la gestione in discarica. A

tal fine il processo deve garantire una trasformazione chimico-fisica del rifiuto e non una

semplice diluizione dello stesso. Nel trattamento dei metalli si può ottenere sia una

precipitazione dei relativi sali, sia la formazione di legami tra metallo e minerali per

assorbimento. Il processo include una sorta di solubilizzazione dei metalli pesanti presenti nel

rifiuto ed una successiva precipitazione o assorbimento nei nuovi minerali.

• SOLIDIFICAZIONE: sfrutta l’utilizzo di additivi per cambiare le proprietà fisiche del rifiuto.

Il termine solidificazione (e incapsulamento o fissazione) si riferisce alla miscelazione di rifiuti

con un reagente (cenere polverizzata, cemento, calce, scoria fornace, polvere da fornace

cementizia, leganti organici quali bitume, asfalto, paraffina e polietilene) per produrre un

rifiuto solido (con matrice caratterizzata da bassa permeabilità e bassa porosità) destinato allo

smaltimento in discarica. L’aggiunta di cemento diminuisce, generalmente, la conducibilità

idraulica e la porosità del residuo. Si ha di solito un aumento del pH e della capacità alcalina

della miscela e, quindi, del comportamento lisciviante del materiale derivante dal trattamento.

In alcuni casi, a seconda del legante, la solidificazione può generare cambiamenti chimici della

matrice residua.

I processi di inertizzazione (ed in particolare i processi di “stabilizzazione e solidificazione”) sono

impiegati nel trattamento di una vasta gamma di rifiuti pericolosi e non pericolosi e consentono di

ridurre sensibilmente il rilascio di alcune sostanze inquinanti presenti nel rifiuto stesso, attraverso la

formazione di composti insolubili che creano una struttura polimerica o cristallina stabile, in grado

di imprigionare gli elementi tossici (stabilizzazione); tali processi, inoltre, migliorano le

caratteristiche del rifiuto facilitandone la gestione, in quanto quest’ultimo viene trasformato in un

prodotto solido, in genere con buona resistenza meccanica e bassa permeabilità. Il processo di

stabilizzazione agisce sullo stato chimico-fisico dei rifiuti per mezzo di appositi additivi

modificando la pericolosità delle sostanze contenute nei rifiuti stessi e trasformando, in genere, i

rifiuti pericolosi in rifiuti non pericolosi.

I possibili reagenti sono:

� a base neutra: cemento

� a base acida: scorie di altoforno (loppa), latte di calce, soda

� calce

� ceneri

� pozzolane

Page 28: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.28 di 116

� polveri da fornace di cemento

� argilla (vermiculite/montmorillonite, bentonite)

� solfuro di sodio

� fludificanti.

La scelta del trattamento più idoneo va effettuata tenendo presente i seguenti aspetti:

� caratteristiche chimico-fisiche del rifiuto;

� compatibilità tra rifiuti di tipo diverso;

� compatibilità tra rifiuti e reagenti;

� efficacia del trattamento ovvero effettiva capacità dei reagenti di immobilizzare le sostanze

inquinanti;

� livello di compatibilità ambientale richiesto per il rifiuto dopo il trattamento;

� valutazione economica dei costi.

L’efficacia del trattamento va valutata con prove di laboratorio che siano in grado di indicare la

lisciviabilità degli inquinanti dal rifiuto inertizzato.

Il processo prevede una fase preliminare volta all’individuazione dei parametri critici e delle

prestazioni del sistema tra cui:

� tipologia, composizione, dosaggio degli agenti stabilizzanti e degli additivi da utilizzare;

� modalità e tempi ottimali di miscelazione e di maturazione;

� controllo delle eventuali emissioni liquide e gassose del processo;

� caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche del materiale inertizzato.

Viene effettuata prova di inertizzazione prima di inviare il rifiuto al trattamento: la prova viene

effettuata e registrata come previsto nella procedura di sistema PRO-50 e modello allegato MD-

5002, e successivamente registrata sul registro di inertizzazione (modello MD-6001), la lavorazione

di inertizzazione viene registrata sia sui registri di carico e scarico a servizio dell’impianto che su

apposito registro vidimato dall’ARPA attraverso la redazione di apposita scheda di inertizzazione

(MD- 6006), come previsto dall’AIA e dalla procedura operativa PRO-60.

Il gestore richiede l’inserimento nel rinnovo dell’AIA della lavorazione di inertizzazione delle

polveri provenienti dal sito Acciai Speciali Terni come previsto da modifica non sostanziale del

07/05/2012 Prot. n 24283, come descritto dall’istruzione operativa Is-6001.

Nel locale 4 vengono posizionati i rifiuti in attesa di inertizzazione/miscelazione di rifiuti con stato

fisico 1, 2 e/o 3 posizionati in vasca D o in appositi cassoni come previsto da planimetria B10

allegata.

Poiché funzionale alla lavorazione di miscelazione/inertizzazione il gestore richiede di poter

scaricare in apposito sito a pavimento costruito con opportuni sistemi di regimentazione di

eventuali percolazioni indesiderate del rifiuto. Tale area, denominata Area G risulta pari a

c.a. 46 mq ed è posizionata in adiacenza della Vasca D. L’area sarà segnalata e perimetrata

Page 29: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.29 di 116

mediante cordolatura con tecnologia presa in prestito dalle costruzioni stradali, a mezzo di

moduli in materiale plastico aventi larghezza pari a c.a. 0,3 m ed altezza di 0,07 m. Questi

cordoli saranno realizzati in gomma riciclata con elevata resistenza agli oli ed agli acidi ed alle

temperature da -40 a +80°C. Tale materiale risulta idoneo per la perimetrazione in quanto

riuscirebbe a confinare la residua frazione di liquidi sviluppati dal rifiuto ivi trattabile. Il

battente che confinerebbe risulta di poco superiore ai 3 mc. Tale sistema è funzionale alle

attività di manovra dei mezzi gommati che opererebbero all’interno del locale 4 in quanto

facilmente sormontabile in fase di lavorazione e manovra. Tale soluzione è stata ipotizzata a

maggior tutela di eventuali percolazioni da rifiuto, in quanto come difesa principale ulteriore

è presente una canalina di scolo a cui, per naturale pendenza della pavimentazione in cls,

verrebbe a scaricarsi l’eventuale eccedenza di liquido percolante. Funzionale alla lavorazione

di inertizzazione/miscelazione stato fisico 2 e 3, il sistema studiato permette di evitare la

fuoriuscita dall’area di eventuali percolazioni del rifiuto; a maggior cautela tutta l’area

risulta impermeabilizzata e dotata di pozzetti per lo scolo di eventuali liquidi.

Caratteristiche dell’impianto

Il processo viene eseguito con un impianto dalle potenzialità di trattamento da 12 ton/h costituito

dalle seguenti apparecchiature:

- tramoggia di alimentazione con nastro estrattore a palette;

- nastro trasportatore con sistema di pesatura in continuo;

- reattore – miscelatore;

- redler di scarico;

- silos verticali per il dosaggio e lo stoccaggio dei reagenti in polvere;

- pompa dosatrice per reagenti chimici liquidi;

- pompa volumetrica per dosaggio fluidificante.

Il gestore chiede di poter effettuare su tutti i rifiuti richiesti per il D9 anche l’operazione in

R12 al fine di poter, all’occorrenza, conferire i rifiuti in idonei impianti di recupero. E’

richiesto, quindi, in merito al fatto di trattare i rifiuti da inertizzare in modalità R, di poter

utilizzare il silos dedicato per lo stoccaggio dei rifiuti che arrivano presso l’impianto in silos e

che, quindi, vengano posizionati all’interno del silos dedicato allo stoccaggio dei rifiuti sia in

modalità D che in modalità R.

Il gestore richiede di poter inertizzare i rifiuti non pericolosi con i rifiuti pericolosi con codice

di uscita 19.03.04* al fine di poter inviare i rifiuti in uscita con questo codice ad appositi

impianti autorizzati ed al fine di poterli inviare in discariche autorizzate alla ricezione degli

stessi; la richiesta è motivata dal fatto che alcuni rifiuti non pericolosi presentano alcuni

parametri dell’eluato non conferibili in discariche per rifiuti non pericolosi, è richiesto quindi

di poter lavorare tali rifiuti non pericolosi con r ifiuti pericolosi al fine di poterli inviare

all’idoneo destino finale sia esso di smaltimento o di recupero.

Page 30: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.30 di 116

Per i rifiuti trattati in inertizzazione i codici in uscita sono 19.03.05/19.03.04* o idonea codifica

19.XX.XX.

Potenzialità dell’impianto

L’impianto presenta una potenzialità media pari a 12 ton/h; il gestore chiede di poter lavorare su

tre turni: la richiesta è motivata dal fatto che parte del tempo viene utilizzata per collocare

correttamente i rifiuti nelle varie aree di destino dell’impianto, vengono altresì effettuate operazioni

di pulizia e operazioni di manutenzione, quindi per scelte operative e di sicurezza, all’occorrenza, le

lavorazioni potrebbero essere effettuate in orari differenti nell’arco della giornata.

Ulteriori modalità di miscelazione (effettuazione di miscugli)

La miscelazione è effettuata in opportune vasche denominate Vasca B, Vasca C e Vasca D. Il

gestore chiede di poter effettuare l’operazione di miscelazione in cassoni , con l’ausilio di

mezzo meccanico o direttamente all’interno di cassoni scarrabili che possono essere

trasportati a smaltimento senza successive operazioni; la miscelazione in cassoni potrà quindi

essere effettuata nel Locale 7, all’interno di Vasca B e C, oppure internamente ai cassoni

posizionati all’interno dell’AREA E, oppure nei Locali 5 e 6 in cassoni nelle AREE

rispettivamente denominate H ed I, nel Locale 4 nell’AREA G sia a terra che in cassone e nel

Locale 8 in appositi cassoni nell’area F.

I rifiuti da avviare a miscelazione vengono testati come previsto dall’A.I.A e come descritto nella

Procedura Pro-60; l’esito della miscelazione viene registrato sul modello MD-6005, la lavorazione

di miscelazione viene registrata sia sui registri di carico e scarico dell’impianto che su apposito

registro di miscelazione vidimato dall’ARPA attraverso la redazione di scheda di lavorazione

modello MD-6004 (tutte le schede di lavorazione come le omologhe dei rifiuti, ad esclusione dei

rifiuti recuperabili, come previsto da modifica non sostanziale del 28/06/2012 Prot. n 35511,

vengono apposte in impianto sui singoli colli in modo da garantire la corretta tracciabilità dei rifiuti

in impianto come da istruzione operativa Is-1701).

Il gestore richiede di poter effettuare trattamento di miscelazione e di inertizzazione sui rifiuti

con residuo a 105 °C inferiore al 25%: ciò è motivato dal fatto che molti rifiuti, seppur con

residuo a 105 °C inferiore a quello previsto per il conferimento in discarica, hanno in realtà

stato fisico solido, questo perché l’acqua di cristallizzazione inglobata nel rifiuto stesso tende

ad evaporare in stufa termostata a 105 °C; è richiesto quindi di poter miscelare tali rifiuti al

fine di poterli conferire al corretto destino finale.

Il gestore richiede di poter miscelare i rifiuti non pericolosi con i rifiuti pericolosi con codice

di uscita 19.02.04* al fine di poter inviare i rifiuti in uscita con questo codice ad appositi

Page 31: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.31 di 116

impianti di incenerimento autorizzati ed al fine di poterli inviare in discariche autorizzate alla

ricezione degli stessi; la richiesta è motivata dal fatto che alcuni rifiuti non pericolosi

presentano alcuni parametri dell’eluato non conferibili in discariche per rifiuti non pericolosi;

viene richiesto quindi di poter lavorare tali rifiu ti non pericolosi con rifiuti pericolosi che

singolarmente già possiedano le caratteristiche per poter accedere all’impianto destinatario

sia esso un impianto di recupero o smaltimento idoneo. E’ sottointeso che i rifiuti liquidi

autorizzati verranno miscelati solo ed esclusivamente per destinazione incenerimento, dove è

previsto infatti il conferimento di tali rifiuti, m entre i liquidi non verranno miscelati con i

rifiuti destinabili a discariche dove invece è fatto divieto del conferimento di liquidi. La

miscelazione per incenerimento dei rifiuti pericolosi è stata approvata con modifica non

sostanziale del 19/03/2013 Prot. n. 15070.

Per i rifiuti trattati in miscelazione i codici in uscita sono 19.02.03/19.02.04* o idonea codifica

19.XX.XX.

Per i rifiuti provenienti dalla miscelazione è previsto il trattamento in deroga all’articolo 187 e s.m.i

del D.Lgs 152/2006 per le caratteristiche di pericolo (come da modifica non sostanziale del

24/02/2011 Prot. n. 10523) sia per i rifiuti destinabili a discarica che per i rifiuti destinabili a

incenerimento in idonei impianti di smaltimento o di recupero.

Per i rifiuti trattati in inertizzazione i codici in uscita sono 19.03.05/19.03.04* o idonea codifica

19.XX.XX

Per i rifiuti provenienti dall’inertizzazione è previsto il trattamento in deroga all’articolo 187 e s.m.i

del D.Lgs 152/2006 per le caratteristiche di pericolo (come da modifica non sostanziale del

24/02/2011 Prot. n. 10523).

Il gestore richiede altresì di poter effettuare tale operazione (R12) anche per i rifiuti

autorizzati per cui è prevista l’operazione D9: tale richiesta risulta in linea con i criteri di

priorità nella gestione dei rifiuti di cui all’arti colo 179 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

2.2 Materie prime e chemicals

La materia prima utilizzata nel processo produttivo è costituita dai rifiuti: nell’anno 2012 è stato

sottoposto a lavorazione un quantitativo di 5.405,1 ton.

Nella tabella che segue sono riportati i composti chimici ed ausiliari utilizzati nel 2012:

Page 32: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.32 di 116

Descrizione Impianto/fase

di utilizzo Stato fisico

Identificazione Modalità di stoccaggio

Quantità annua (t) numero CAS frasi R

Idrossido di calcio in polvere

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Solido Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

Silos ed altri idonei

confezionamenti

In quantità necessarie per i

trattamenti

Cemento Portland SP4

(miscelazione/ inertizzazione)

Solido 65997-15-1 Irritante (XI) R37/38, R41,

R43 Silos 81,3

Cemento pozzolanico

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Solido Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

Silos ed altri idonei

confezionamenti

In quantità necessarie per i

trattamenti

Silicati di sodio in soluzione

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Viscoso Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

In piccole quantità per i trattamenti specifici

Solfuro di sodio in soluzione

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Liquido (solido da

sciogliere in soluzione al-l’occorrenza)

Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

In piccole quantità per i trattamenti specifici

Sodio metabisolfito in

soluzione

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Liquido (polvere

cristallina da sciogliere in soluzione al-l’occorrenza)

Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

In piccole quantità per trattamenti specifici

Ossido di calcio in polvere

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Solido 1305-78-8 Irritante (XI) R37,R38,R41

Silos 7,11

(dato del 2011)

Solfato ferroso SP4

(miscelazione/ inertizzazione)

Liquido (polvere

cristallina da sciogliere in soluzione al-l’occorrenza)

Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

In piccole quantità per trattamenti specifici

Bario cloruro

SP4 (miscelazione/

inertizzazione) Liquido

Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

In piccole quantità per trattamenti specifici

Cloruro ferrico SP4

(miscelazione/ inertizzazione)

Liquido Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

In piccole quantità per trattamenti specifici

Acido solforico in soluzione (utilizzo previsto solo per

l’impianto di abbattimento delle

emissioni in atmosfera

dell’inertizzatore)

SA2 (trattamento emissioni in atmosfera)

Liquido Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

In piccole quantità per trattamenti specifici

Page 33: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.33 di 116

Idrossido di sodio in soluzione

(utilizzo previsto solo per

l’impianto di abbattimento delle

emissioni in atmosfera

dell’inertizzatore)

SA2 (trattamento emissioni in atmosfera)

Liquido Da verificare al momento dell’acquisto

Da verificare al momento dell’acquisto

In piccole quantità per trattamenti specifici

Olii per la manutenzione delle macchine

Magazzino Liquido ------- ------- Idonei fusti

-------

Detergenti per lavaggio

Magazzino Liquido Da verificare al momento dell’acquisto

------- Idonei

contenitori

In piccole quantità

Lo stoccaggio dei reagenti solidi può avvenire nei due silos di capacità pari a 70 mc posizionati

esternamente al capannone. Le altre sostanze vengono stoccate in idonei colli atti a contenerle in

aree idonee all’interno del settore 9 del capannone (Planimetria B7 allegata), come già autorizzato

dall’A.I.A., facendo attenzione al posizionamento delle sostanze in relazione alle diverse

caratteristiche di pericolo.

Al fine di garantire che non si sviluppino impatti ambientali legati all’utilizzo di sostanze pericolose

e non si creino problemi di sicurezza per gli operatori:

• le pavimentazioni del capannone sono impermeabilizzate;

• tutte le aree sono dotate di canaline di raccolta di eventuali sversamenti liquidi; le canaline

impermeabilizzate sono collegate a pozzetti egualmente trattati e dotati di dispositivo sonoro

antitrabocco;

• sono presenti estintori fissi e carrellati;

• sono presenti docce lavaocchi.

Il gestore richiede di poter utilizzare i rifiuti l iquidi a base acquosa riportati nella tabella

seguente per fluidificare la miscela di rifiuti da inertizzare. La soluzione proposta permette di

risparmiare su un bene primario come l’acqua. Verrà effettuata prova di miscelazione tra

rifiuti, reagenti e fluidificanti per testare la fattibilità dell’utilizzo degli stessi.

Tabella 5: Fluidificanti (rifiuti liquidi) per inertizzazione (richiesta del gestore)

Descrizione Impianto/fase

di utilizzo Stato fisico Identificazione

Modalità di stoccaggio

Quantità annua

(t) numero CAS frasi R

Rifiuto:

Soluzioni di sviluppo ed attivanti a base acquosa (09.01.01*)

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Liquido Da verificarsi al momento dell’utilizzo testato con prova di inertizzazione

Locale 3 in idonei colli

In quantità necessarie per i

trattamenti

Page 34: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.34 di 116

Sostanza ausiliaria:

Soluzioni acquose di scarto contenenti sostanze pericolose (16.10.01*)

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Liquido Da verificarsi al momento dell’utilizzo testato con prova di inertizzazione

Locale 3 in idonei colli

In quantità necessarie per i

trattamenti

Sostanza ausiliaria:

Concentrati acquosi contenenti sostanze pericolose (16.10.03*)

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Liquido Da verificarsi al momento dell’utilizzo testato con prova di inertizzazione

Locale 3 in idonei colli

In quantità necessarie per i

trattamenti

Sostanza ausiliaria:

Soluzioni acquose di scarto diverse da quelle di cui alla voce 16.10.01* (16.10.02)

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Liquido Da verificarsi al momento dell’utilizzo testato con prova di inertizzazione

Locale 3 e piazzale esterno in idonei colli

In quantità necessarie per i

trattamenti

Sostanza ausiliaria:

Concentrati acquosi diversi da quelli di cui alla voce 16.10.03* (16.10.04)

SP4 (miscelazione/ inertizzazione)

Liquido Da verificarsi al momento dell’utilizzo testato con prova di inertizzazione

Locale 3 e piazzale esterno in idonei colli

In quantità necessarie per i

trattamenti

2.3 Approvvigionamento idrico

L’approvvigionamento idrico per usi igienico sanitari (servizi igienici della palazzina uffici e docce

lavaocchi posizionate all’interno del Capannone A) e per il rifornimento della vasca a servizio

dell’impianto antincendio avviene da acquedotto comunale, con un consumo complessivo di 884 m3

(anno 2012).

Relativamente all’attività industriale di stoccaggio rifiuti non è presente alcun consumo di acqua

costante e/o significativo.

Page 35: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.35 di 116

Impianto/fase di utilizzo Utilizzo Portata Q

(l/s)

Prelievo medio

annuo

anno di

riferimento

quantità

media

[m3]

• Servizi igienici negli uffici • Docce lavaocchi all’interno del capannone

⊠ igienico sanitario industriale altro (esplicitare)

--------- 2011 2012

350 646

• Vasca antincendio

igienico sanitario industriale

⊠ altro (esplicitare) a servizio dell’impianto antincendio

_____ 2012 238

2.4 Energia

L’approvvigionamento di energia elettrica avviene attraverso il collegamento alla rete di

distribuzione elettrica, con le caratteristiche riportate nella tabella seguente:

Descrizione della fornitura di energia

Tipo di fornitura Tensione di alimentazione

Potenza impegnata Eventuale cabina di

trasformazione

Energia elettrica

Usi diversi Bassa 30,00 KW NO

Nell’anno 2012 sono stati prelevati dalla rete di distribuzione elettrica 72,678 MWh.

Data la tipologia di potenza di utilizzo (spunto iniziale) per l’impianto di

inertizzazione/miscelazione e triturazione è stato installato un elettro-generatore di ausilio.

Il gruppo elettrogeno impiega una potenza meccanica generata da un motore diesel a 4 tempi in

grado di sviluppare corrente elettrica con le seguenti caratteristiche:

Potenza Gruppo Elettrogeneratore

1500 giri/min 1800 giri/min

PRIME POWER

STAND BY PRIME POWER

STAND BY

Potenza nominale 260 KW 286 KW 282 KW 311 KW

Nell’anno 2012 sono stati prodotti 40,958 MWh. Nell’anno 2012 sono stati consumati 40,95 MWh termici (valore stimato), di cui 8,4 MWh per triturazione e 32,55 MWh per miscelazione/inertizzazione.

Page 36: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.36 di 116

2.5. Emissioni

2.5.1 Emissioni in atmosfera

Le principali fonti di emissione in atmosfera dell’impianto di stoccaggio sono le seguenti (emissioni diffuse):

- gas di scarico dei mezzi meccanici;

- polveri generate dal trasporto, scarico e movimentazione dei rifiuti stoccati;

- odori provenienti dai rifiuti stoccati.

L’azienda utilizza come mezzi di confinamento dei rifiuti lo stoccaggio in idonei imballaggi per il

contenimento degli stessi secondo la vigente normativa, mentre per quanto riguarda la parte di trattamento

dei rifiuti si possono individuare (emissioni convogliate):

- polveri derivanti dal processo di triturazione e di miscelazione/inertizzazione;

- metalli pesanti, derivanti dal processo di miscelazione/inertizzazione;

- acidi inorganici, sostanze basiche, derivanti dal processo di miscelazione/inertizzazione;

- SOV, derivanti dal processo di triturazione, di miscelazione/inertizzazione e di travaso di liquidi.

Le tipologie di emissione sono state autorizzate e tenute sotto controllo ai sensi dell’Autorizzazione Integrata

Ambientale, rif. N. 4289 del 07/05/2009 e s.m.i..

Allo stato attuale le emissioni convogliate sono rappresentate dai punti di emissione:

- E1: Il punto di emissione E1 è relativo all’emissione convogliata proveniente dallo scrubber a

umido. Questo impianto di trattamento raccoglie le emissioni provenienti dalle vasche A (vasca

di maturazione), B e C (vasche di miscelazione rifiuti non pericolosi e pericolosi), D (Vasca di

premiscelazione), dall’impianto di inertizzazione e dal filtro a maniche posizionato in

corrispondenza dei silos per lo stoccaggio dei rifiuti polverulenti e dei chemicals.

- E2: è relativo al punto di emissione del filtro a maniche dell’impianto di triturazione dei rifiuti; tale fase

di trattamento dei rifiuti è servita da un impianto di captazione delle emissioni (polveri)

provenienti dalla tramoggia del trituratore costituito dal una serie di tubazioni forate aspiranti

che conducono il flusso verso un filtro a maniche.

- E3: il punto di emissione E3 è relativo al gruppo elettrogeno; l’aspirazione e l’espulsione

dell’aria avviene attraverso setti fonoassorbenti con griglie alettate antipioggia anteriore e

posteriore. Tale emissione è stata autorizzata con integrazione all’AIA n. 4289 del 07.05.2009

emessa dalla Provincia di Terni con comunicazione Prot. n. 76548 del 13.11.2009.

2.5.2 Scarichi idrici

L’attività svolta non produce acque reflue di processo; le acque scaricate dal capannone A relative

alle docce lavaocchi sono raccolte nei pozzetti a tenuta presenti in tutte le aree del capannone e

smaltite come rifiuto liquido presso Centri autorizzati.

Page 37: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.37 di 116

Le acque reflue domestiche provenienti dalla palazzina uffici sono convogliate nella fognatura delle

acque nere, presente nel sito in esame e da qui scaricate in pubblica fognatura.

Le acque meteoriche sono raccolte tramite una linea di pozzetti presente nel piazzale e inviate alla

vasca di prima pioggia interrata posta in posizione limitrofa al cancello che si affaccia su via

Pallotta. Le acque, dopo aver subito il trattamento di sedimentazione e disoleazione per

l’eliminazione di fanghiglia e tracce d’olio, sono inviate alla fognatura comunale. La relativa

superficie scolante è di circa 2.170 m2. Le acque meteoriche di seconda pioggia sono scaricate nel

corpo recettore costituito dalla fognatura comunale delle acque bianche.

Le acque meteoriche raccolte dai tetti del Capannone A sono inviate direttamente in pubblica

fognatura (acque bianche). La superficie scolante è circa di 2.000 m2.

Il gestore richiede l’autorizzazione allo scarico per le seguenti sostanze pericolose, come da

Tabella 5, Allegato 5, Parte terza del D.lgs 152/06 e s.m.i:

- Arsenico,

- Cadmio,

- Cromo esavalente,

- Cromo totale,

- Mercurio,

- Nichel,

- Piombo,

- Rame,

- Selenio,

- Zinco,

- Fenoli,

- Solventi organici aromatici,

- Solventi organici azotati,

- Composti organici alogenati,

- Oli minerali persistenti ed idrocarburi di origine petrolifera persistenti.

2.5.3 Emissioni sonore

I livelli di rumorosità dell’impianto sono valutati annualmente tramite misurazioni in campo come

previsto dal Protocollo di Monitoraggio Ambientale stipulato con ARPA in data 20.07.2006 a

seguito dell’emissione del Provvedimento di VIA.

Nella scheda N della domanda per il rinnovo dell’AIA sono riportate le indagini fonometriche

effettuate nel 2013; i rilievi strumentali sono stati svolti solo nel tempo di riferimento diurno poiché

nel tempo di riferimento notturno, l’attività del centro servizi è attualmente sospesa. Le principali

sorgenti di rumore presenti nello stabilimento sono rappresentate dalle seguenti:

• sistema di triturazione;

Page 38: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.38 di 116

• impianto di compattazione;

• processo di inertizzazione;

• scrubber monostadio di trattamento aeriformi e polveri (sorgente posta esternamente);

• operazioni di movimentazione e stoccaggio rifiuti.

Altre sorgenti sonore sono rappresentate dalle seguenti:

• emissioni sonore provenienti dalle altre attività industriali;

• traffico veicolare lungo la viabilità locale;

• traffico veicolare lungo la linea FF.SS..

Essendo ubicato in un’area prevalentemente industriale, nelle vicinanze dell’azienda si trovano solo

due abitazioni sparse adibite a civile abitazione e precisamente: un edificio residenziale con annessi

agricoli situato a nord-est dell’azienda e posto a distanza di circa 250 m (R1), un edificio

residenziale con annessi agricoli situato a sud-est del centro servizi e posto a distanza di circa 280 m

(R2); presso tali edifici è stato valutato il rispetto del valore limite assoluto di immissione. Altre

indagini fonometriche vengono effettuate in corrispondenza di 4 punti (P1, P2, P3, P4), posti lungo

il perimetro di proprietà dell’azienda; dai risultati si evince il rispetto del valore limite assoluto di

immissione in corrispondenza a tutti i punti, mentre si riscontrano valori di emissione superiori a 65

dB(A) in corrispondenza alle postazioni P3 e P4: tali superamenti vengono imputati alla rumorosità

delle altre sorgenti presenti in loco e, a tale proposito, già nella precedente domanda AIA erano stati

verificati, mediante un modello previsionale, i valori di emissione con gli impianti di trattamento

rifiuti in funzione e le simulazioni condotte avevano evidenziato che il valore limite di emissione

lungo il perimetro non risultava superato da parte dell’azienda.

2.5.4 Rifiuti

I rifiuti prodotti dall’azienda in relazione alle attività di servizio alle diverse fasi del ciclo produttivo

sono riportati in Tabella 6.

Tabella 6 – Rifiuti prodotti anno 2012

Codice CER Descrizione del rifiuto

Impianto o fase di

provenienza

Quantità annua

prodotta

(t)

Modalità di stoccaggio

Destinazione

130208 altri oli per motori, ingranaggi e

lubrificazione manutenzione

mezzi 0,071 fusti

D15-R13-S.A.A. S.R.L

150103 imballaggi in legno manutenzione 2,793 pedane, big bag R13-FERROCART

150106 imballaggi in materiali misti gestione impianto

5,447 big bag-pedane D15-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

Page 39: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.39 di 116

150110 imballaggi contenenti residui di

sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze

gestione impianto

3,47 cisternette, fusti,

big bag D15-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

150111

imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose

(ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti

gestione impianto

19 big bag D15-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

150202

assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non

specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati

da sostanze pericolose

gestione impianto

0,226 big bag, pedane,

fusti R13-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

150203

assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi,

diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02

gestione impianto

0,007 big bag, pedane,

fusti R13-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

160107 filtri dell'olio gestione impianto

0,014 fusti, cisternette R13-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

160213

apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi

(possono rientrare fra i componenti pericolosi di

apparecchiature elettriche ed elettroniche gli accumulatori e le

batterie di cui alle voci 16 06 contrassegnati come pericolosi i commutatori a mercurio, i vetri di tubi a raggi catodici ed altri

vetri radioattivi ecc. ) diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09 e

16 02 12

uffici 0,004 big bag, pedane R13-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

160214 apparecchiature fuori uso,

diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13

uffici 0,037 big bag, pedane R13- IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

160601 batterie al piombo manutenzione 0,2 ceste R13-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

160605 batterie al piombo gestione impianto

0,05 ceste R13-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

161001 soluzioni acquose di scarto,

contenenti sostanze pericolose pulizia

impianto 16,025 cisternette, fusti

D15-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

170203 plastica gestione impianto

0,567 big bag, pedane D15-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

170405 ferro e acciaio manutenzione 2,1 pedane R13-ILFER

170802 materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla

voce 17 08 01 manutenzione 1,34 big bag-pedane

R13-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

170904

rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione,

diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03

manutenzione 0,213 big bag, pedane R13-FERROCART

190113 ceneri leggere, contenenti

sostanze pericolose gestione impianto

0,029 big bag D15-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

200101 carta e cartone uffici 1,425 big bag, pedane R13-FERROCART

200121 tubi fluorescenti ed altri rifiuti

contenenti mercurio uffici 0,004 big bag

R13-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

200139 plastica uffici 0,411 big bag, pedane R13-FERROCART

200140 metallo uffici 0,12 big bag, pedane R13-FERROCART

200140 metallo uffici 0,19 big bag, pedane D15-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

Page 40: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.40 di 116

200301 rifiuti urbani non differenziati uffici 1,029 big bag D15-VIDORI

SERVIZI AMBIENTALI

080318 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03

17 uffici 0,051 big bag

R13-IOSA CARLO S.R.L IMPIANTO

2.5.5 Emissioni al suolo

Nel passato non si sono verificati incidenti (sversamenti per incidenti con contenitori, rottura

impianti, ecc.) che possano far presumere la presenza di inquinamenti pregressi.

L’intera area di stoccaggio dei rifiuti risulta pavimentata e impermeabilizzata ed inoltre tutti i rifiuti

sono stoccati in fusti, big-bags, cisterne o cassoni.

Le sezioni interne destinate ai rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi sono dotate di una

pavimentazione trattata con resina epossidica antiacido, con una pendenza per ogni lato della base

dello 0,5 % verso una canalina di raccolta centrale dotata di griglia di sicurezza, collegata con un

pozzetto in cemento armato impermeabilizzato con resina epossidica antiacido, dotato di pozzetto di

ispezione anch’esso trattato con resina epossidica e di allarme sonoro antitrabocco.

Le zone esterne destinate allo stoccaggio dei rifiuti sono superfici impermeabilizzate (cemento

previsto nel piazzale antistante il capannone ed asfalto intorno al perimetro dell’impianto). Le acque

meteoriche di prima pioggia sono convogliate nell’impianto di trattamento e successivamente

scaricate in pubblica fognatura.

2.5.6 Sistema dei trasporti

Il traffico veicolare è imputabile alle vetture dei dipendenti dell’ufficio e ai carichi e scarichi dei

rifiuti in deposito. Transitano, con frequenza di tipo giornaliera, all’interno dello stabilimento nei

due sensi di marcia (entrata ed uscita) circa 70 automezzi per carico e scarico dei rifiuti e circa 10

automezzi per l’approvvigionamento delle materie ausiliarie.

2.5.7 Monitoraggio ambientale

A conclusione del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale l’azienda ha sottoscritto un

Protocollo di Monitoraggio Ambientale con Arpa Umbria in data 20/07/2006 per il monitoraggio

degli aspetti ambientali legati alle emissioni di polveri e al rumore.

Page 41: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.41 di 116

E’ stato predisposto un monitoraggio delle polveri totali aerodisperse, attraverso controlli annuali in

4 punti di misura al perimetro interno del sito (P1, P2, P3, P4), mentre il monitoraggio acustico è

eseguito con cadenza annuale in prossimità dei punti P1, P2, P3 e P4 e a due recettori R1 e R2.

2.6. Sistemi di contenimento/abbattimento

2.6.1 Emissioni in atmosfera

Per quanto riguarda i sistemi di abbattimento degli agenti inquinanti contenuti nelle emissioni in

atmosfera convogliate l’azienda ha realizzato i seguenti sistemi di abbattimento:

1- Scrubber a umido (E1);

2- Filtro a maniche per l’abbattimento delle polveri derivanti dai silos di stoccaggio dei

chemicals (cemento, calce idrata, idrossido di calcio) e dei rifiuti polverulenti impiegati nel

processo di inertizzazione. Le emissioni in uscita dal filtro a maniche saranno poi

convogliate allo scrubber ad umido;

3- Filtro a maniche per abbattimento delle polveri provenienti dal trituratore (E2).

I sistemi di filtraggio dell’aria utilizzati sono:

1. impianto di abbattimento polveri tramite filtri a maniche per il trattamento di triturazione;

2. sistema di filtraggio tramite scrubber ad umido per il trattamento di

miscelazione/inertizzazione.

Entrambi i sistemi di filtraggio considerati sono costituiti da due parti fondamentali:

• il sistema di convogliamento dell’aria da trattare fino all’unità di filtraggio;

• l’unità di filtraggio vera e propria.

Il filtro a maniche viene impiegato per l’eliminazione della polverosità eventualmente connessa

all’operazione di triturazione.

L’aria proveniente dalle sorgenti di emissione polverosa (in particolare dalle tramogge di ingresso

ed uscita del trituratore) viene inviata all’impianto di abbattimento polveri attraverso una precamera

di distribuzione, in una camera dove attraversa elementi filtranti, depositando le particelle solide

all’esterno delle maniche.

La pulizia di tali elementi filtranti avviene per mezzo di getti di aria compressa in controcorrente,

con cicli sequenziali automatici.

La struttura inferiore della camera, con tramoggia, permette l’accumulo delle polveri precipitate per

la successiva asportazione e lo scarico mediante coclea e valvole a doppio clapet e/o coulisse a

comando manuale.

Il filtro depolveratore è costituito da :

Page 42: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.42 di 116

• struttura metallica e carpenteria di sostegno completa di scala di accesso alla marinara,

ballatoi, grigliati e corrimano, realizzata in acciaio al carbonio verniciato;

• maniche filtranti in feltro poliestere realizzate con attacco snap-ring ed irrigidite con cestelli

in acciaio al carbonio verniciato, tipo estraibile dall’alto (dimensione orientative delle

maniche: diametro 120 mm, altezza 2500 mm);

• piastra porta maniche in lamiera di acciaio con profilati di rinforzo lato polvere;

• serie di portelli su ciclo filtro per ispezione ed estrazione maniche senza accesso alla camera

polveri;

• sportelli di ispezione tramoggia lato fumi;

• barilotto distributore aria compressa in tubo di acciaio al carbonio verniciato completo di

stacchi per elettrovalvole ad alta velocità;

• serie di elettrovalvole a membrana ad alta velocità, per alimentazione tubi soffiatori di

lavaggio maniche filtranti;

• serie di tubi soffiatori in acciaio al carbonio, con ugelli di sparo e sistema di sgancio rapido,

per l’estrazione di maniche filtranti;

• tramoggia di raccolta polveri captate in lamiera di acciaio al carbonio;

• pannello elettronico di comando e controllo ciclo di pulizia montato a bordo del filtro, con

dispositivo di regolazione dei tempi di sparo e d’attesa con led di segnalazione delle file delle

maniche di lavaggio;

• valvola a coulisse di fondo da montare sotto la bocca di scarico della tramoggia;

• n° 1 ventilatore centrifugo in esecuzione pesante, con girante estraibile da lato boccaglio: il

ventilatore sarà corredato di girante equilibrata staticamente e dinamicamente, motore,

trasmissione a cinghie e pulegge, carter chiuso di protezione, basamento in profilati di acciaio

al carbonio verniciato, supporti antivibranti, giunti antivibrazione ed antiacidi su bocca

aspirante e premente, bocchello di ispezione, scarico di fondo per condense, tenuta a labbro

sul mozzo della girante;

• n° 1 camino per l’emissione dei gas residui in atmosfera realizzato in acciaio al carbonio

verniciato, diametro 450 mm o sezione equivalente, sviluppo fino a quota + 10 m. Il camino,

di tipo autoportante, verrà staffato alla struttura del capannone di contenimento delle

apparecchiature di vagliatura e selezione del materiale della bonifica. Esso sarà dotato di

regolamentare bocchello DN 100/3” per prelievo campioni;

• n° 1 quadro elettrico di comando delle apparecchiature da ubicarsi entro il capannone di

contenimento, esecuzione a norme CEI. Il quadro sarà corredato di: cassa di tipo stagno IP 55,

sezionatore generale, comandi MARCIA/ARRESTO con lampade spia per tutte le utenze,

Page 43: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.43 di 116

segnalazioni luminose e sonore (sirena) per scattata termica ed allarmi, pulsante di tacitazione

allarme e ripristino.

Lo scrubber ad umido è invece utilizzato per il trattamento dell’aria relativa all’impianto di

miscelazione ed inertizzazione.

Tale sistema di abbattimento rappresenta un’ottima soluzione impiantistica per le temperature

tipiche dei fumi (temperatura ambiente o poco più). Non essendo prevedibile una elevata quantità di

particelle sospese a monte dello scrubber non è previsto alcun tipo di pretrattamento di filtrazione, a

parte la presenza di un filtro a maniche posto in corrispondenza dei silos di stoccaggio dei reagenti

chimici e dei rifiuti polverulenti utilizzati nel processo di inertizzazione.

Il sistema è volto all’abbattimento di particolato e di sostanze organiche volatili (SOV).

Il sistema di captazione delle polveri dalle vasche è rappresentato da condotti forati aspiranti posti

in prossimità del bordo delle vasche e del bordo delle tramogge del trituratore. Le emissioni in

uscita dal filtro a maniche sono convogliate allo scrubber.

Il sistema di abbattimento “scrubber ad umido” è dotato all’ingresso, di un sistema a canali tipo

“Venturi”, per il trattamento delle polveri. Il sistema di abbattimento prevede, inoltre, la possibilità

di dosare dei reagenti chimici nell’acqua di lavaggio, al fine di ottenere, in funzione della tipologia

di inquinanti, una soluzione acquosa acida, oppure una soluzione acquosa basica per l’abbattimento

di vapori rispettivamente basici o acidi. Il dosaggio dei reagenti nella soluzione di lavaggio è

effettuato mediante sistema di controllo automatico del pH

2.6.2 Emissioni in acqua

L’impianto non presenta produzione di acque reflue industriali.

Le acque reflue provenienti dal trattamento dell’emissioni in atmosfera dell’impianto di

inertizzazione, mediante una tubazione flessibile ed un sistema automatico, vengono riutilizzate

all’interno dell’inertizzatore, come fluidificante.

È presente un sistema di trattamento di sedimentazione e disoleazione (vasca di prima pioggia) delle

acque meteoriche di dilavamento.

Nel collettore fognario principale, che canalizza le acque di dilavamento alla vasca di prima

pioggia, è presente un bypass a comando elettronico, funzionale all’intercettazione di eventuali

percolamenti che si dovessero verificare durante le operazioni di carico e scarico dei rifiuti. Il

bypass è installato in un pozzetto a monte del pozzetto di campionamento finale. In caso di

malversazione, i percolamenti raccolti all’interno del collettore fognario saranno aspirati mediante

pompe ad immersione o mediante auto spurgo; il prodotto aspirato sarà conferito presso impianti di

smaltimento autorizzati. Al termine dell’aspirazione è previsto un lavaggio del collettore e la

Page 44: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.44 di 116

relativa aspirazione dei liquami, che saranno anch’essi adeguatamente smaltiti. Il bypass a comando

elettronico sarà azionato solo durante le operazioni di carico e scarico dei rifiuti.

2.6.3 Emissioni sonore

Non sono presenti sistemi di abbattimento del rumore.

3. Bonifiche ambientali

Il Piano Regionale di Bonifica delle aree inquinate, approvato con Deliberazione del Consiglio

Regionale n. 395 del 13 luglio 2004, inserisce l’area dell’azienda IOSA CARLO Srl nella lista dei

siti a forte presunzione di contaminazione Lista A2 del Comune di Terni.

4. Rischi di incidente rilevante

Sulla base delle sostanze utilizzate per lo svolgimento dell’attività produttiva, il gestore dichiara di

non essere assoggettato all’applicazione del D. Lgs. 334/99 e smi.

5. Sistemi di gestione

L’impianto è dotato di sistema di gestione della qualità certificato secondo la norma ISO

9001:2000; il gestore ha inoltre attivato la procedura relativa alla definizione di un sistema di

gestione ambientale, secondo la norma ISO 14001:2004, per l’ottenimento della registrazione

EMAS del sito.

6. Stato di applicazione delle BAT

Le BAT di riferimento sono contenute nei seguenti documenti:

• European Integrated Pollution Prevention and Control Bureau – IPPC Reference Document

on Best Available Techniques for The Waste Treatments Industries, August 2006 [WT];

• Linee guida recanti i criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche

disponibili – Categoria 5. Gestione dei Rifiuti, Impianti di trattamento chimico-fisico dei

rifiuti solidi, emanate con Decreto del Ministero dell’Ambiente del 29 gennaio 2007

“Emanazione di linee guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche

disponibili in materia di gestione dei rifiuti, per le attività elencate nell’allegato I del

decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59” [LG].

Lo stato di attuazione delle BAT è riassunto in Tabella 7.

Page 45: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.45 di 116

Tabella 7: Stato di attuazione delle BAT

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

LG: 1. CONFIGURAZIONE BASE DI UN IMPIANTO

Tutti gli impianti di trattamento chimico-fisico de i rifiuti solidi devono essere dotati di:

- una zona di conferimento ed eventuale stoccaggio temporaneo dei rifiuti in ingresso;

- un’area di pre-trattamento dei rifiuti; - un’area di processo; - un’area destinata ad eventuali post-trattamenti; - una zona di stoccaggio del rifiuto trattato e di carico dei

mezzi in uscita. Occorre inoltre prevedere

- aree per la viabilità; - strutture di servizio e per la sicurezza dell’impianto; - impianto di raccolta delle acque meteoriche, adeguatamente

dimensionato e vasca di raccolta delle acque di prima pioggia;

- deposito per le sostanze da usare per l’assorbimento dei liquidi in caso di sversamenti accidentali;

- adeguato impianto di raccolta delle acque reflue; - idonea recinzione e protezione ambientale con siepi,

alberature o schermi mobili lungo tutto il perimetro dell’impianto al fine di minimizzare l’impatto visivo e la rumorosità verso l’esterno dello stesso

X

X

LG: 2. CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ALL’IMPIANTO

1. Caratterizzazione preliminare del rifiuto Acquisizione della seguente documentazione da parte del gestore:

• analisi chimica del rifiuto • scheda descrittiva del rifiuto: - generalità del produttore, - processo produttivo di provenienza, - caratteristiche chimico-fisiche, - classificazione del rifiuto o codice CER, - modalità di conferimento e trasporto.

Se ritenuto necessario il gestore deve eseguire uno o più dei seguenti accertamenti ulteriori:

X

Page 46: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.46 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

• visita diretta del gestore allo stabilimento di produzione del rifiuto;

• prelievo di campioni di rifiuto; • acquisizione delle schede di sicurezza delle materie prime e

dei prodotti finiti del processo produttivo di provenienza 2. Procedura di conferimento del rifiuto all’impianto Presentazione della seguente documentazione:

• domanda di conferimento su modello standard predisposto dal gestore;

• scheda descrittiva del rifiuto su modello standard predisposto dal gestore;

• analisi completa del rifiuto Per più carichi dello stesso rifiuto e dello stesso produttore, resta valida la documentazione presentata la prima volta, documentazione da richiamare nel documento di trasporto di ogni singolo carico. Dovranno essere effettuate visite periodiche. La tipologia di trattamento dovrà essere individuata sulla base delle caratteristiche chmico-fisiche del rifiuto.

X

3. Modalità di accettazione del rifiuto all’impianto • Programmazione delle modalità di conferimento all’impianto • Pesatura del rifiuto e controllo dell’eventuale radioattività • Annotazione del peso lordo da parte dell’ufficio accettazione • Attribuzione del numero progressivo al carico e della piazzola

di stoccaggio

X

4. Accertamento analitico prima dello scarico • Accertamento visivo da parte del tecnico responsabile • Prelievo di un campione (o della partita omogenea) del carico

da parte del tecnico responsabile • Analisi del campione da parte del laboratorio chimico

dell’impianto • Operazioni di scarico con verifica del personale addetto

(ovvero restituzione del carico al mittente qualora le caratteristiche del rifiuto non risultino accettabili)

• Registrazione e archiviazione dei risultati analitici • Definizione di procedure da seguire in caso di conferimenti di

rifiuti non conformi

X

Il prelievo di un campione e l’analisi di laboratorio non sono eseguite. Il gestore non

dispone di un laboratorio interno. Sono acquisite le certificazioni analitiche del

produttore qualora i rifiuti non pericolosi superino i 2000 kg

5. Congedo automezzo • Bonifica automezzo con lavaggio ruote

Page 47: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.47 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

• Sistemazione dell’automezzo sulla pesa • Annotazione della tara da parte dell’ufficio accettazione • Congedo dell’automezzo • Registrazione del carico sul registro di carico e scarico • Analisi dei rifiuti in uscita sulla base dei parametri di

accettazione degli impianti a cui è destinato

X

6. Sistema che garantisca la continua rintracciabilità del rifiuto in ingresso X

LG: 3. STOCCAGGIO DEI RIFIUTI CONFERITI ALL’IMPIANT O

• Stoccaggio dei rifiuti differenziato a seconda della categoria e delle caratteristiche chimico-fisiche e di pericolosità del rifiuto. I rifiuti in ingresso devono essere stoccati in aree distinte da quelle destinate ai rifiuti già sottoposti a trattamento

X

• Le strutture di stoccaggio devono avere capacità adeguata sia per i rifiuti da trattare sia per i rifiuti trattati X

• Mantenimento di condizioni ottimali dell’area dell’impianto X • Adeguati isolamento, protezione e drenaggio dei rifiuti

stoccati X

• Minimizzazione della durata dello stoccaggio X

• Aspirazione delle arie esauste dalle aree di stoccaggio X

• Installazione di adeguati sistemi di sicurezza ed antincendio X

• Minimizzazione delle emissioni di polveri durante la fase di movimentazione X

• Applicazione di adeguata etichettatura di contenitori di stoccaggio rifiuti

LG: 4. MOVIMENTAZIONE

Qualora la movimentazione dei rifiuti sia eseguita mediante pala meccanica, ragno o gru ponte, la cabina di manovra della macchina deve essere dotata di climatizzatore e sistema di filtrazione adeguato alle tipologie di rifiuti da movimentare. Durante la movimentazione

Page 48: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.48 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

dei rifiuti e del materiale inertizzato può verificarsi l’emissione di polveri. Quindi:

- lo stoccaggio dei rifiuti palabili in entrata deve avvenire in ambiente chiuso con sistemi di scarico dotati di sistemi di nebulizzazione ad acqua verso l’interno per evitare la fuoriuscita di materiale volatile;

- lo stoccaggio dei rifiuti polverulenti deve avvenire in silos e con movimentazione a circuito pneumatico;

- il grado di umidità del rifiuto inertizzato in uscita dall’impianto deve essere tale da non consentire la dispersione delle polveri

X

X

X

Le aree sono dotate di sistemi fissi di ricambio d’aria.

Lo stoccaggio dei rifiuti polverulenti avviene anche in cassoni scarrabili e/o idonei imballi.

LG: 5. PRETRATTAMENTI

• Definizione delle modalità operative di pretrattamento e di miscelazione di rifiuti compatibili X

• Test di laboratorio per definire i dosaggi di reagenti X

• Garantire il miglioramento delle caratteristiche qualitative e granulometriche dei rifiuti da inviare al trattamento chimico-fisico mediante trattamenti complementari quali: vagliatura per la separazione dei corpi estranei che possono danneggiare le apparecchiature; ispessimento o disidratazione meccanica onde ottenere lo stato fisico più idoneo all’attuazione del processo; macinazione dei materiali grossolani che non presentano granulometria compatibile con il sistema di trattamento; umidificazione dei rifiuti conferiti allo stato solido polveroso; trattamento di decianurazione per i rifiuti che possono dar luogo ad emissioni di HCN; reazioni di riduzione dei composti solubili come i cromati

X

• Prevedere una pre-omogeneizzazione dei rifiuti da trattare, se compatibili per il trattamento X

• Possono essere utilizzati anche processi chimici quali ad esempio neutralizzazione, ossidazione, riduzione X

Page 49: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.49 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

LG: 6. MTD TRATTAMENTO DI INERTIZZAZIONE

Occorre: • Definire un range accettabile delle caratteristiche del rifiuto

che può essere effettivamente trattato dal processo. Questo range determinerà l’efficienza del processo nell’immobilizzare le sostanze chimiche in questione per assicurare un materiale che risponda a determinati requisiti.

X

• Dimensionare in modo appropriato le vasche di reazione per tutti i processi di immobilizzazione X

• Condurre i processi in vasche di reazione controllate. Le vasche devono essere dimensionate in modo da garantire il corretto rapporto tra rifiuti e reagenti/leganti ed il raggiungimento di una sufficiente miscelazione (ed un tempo di residenza adeguato) dei reagenti

X

• Effettuare un opportuno monitoraggio del sistema X

• Applicare le opportune procedure di accettazione del rifiuto X • Promuovere misure finalizzate a limitare l’uso di reagenti

polverulenti X

• Restringere l’applicabilità ai rifiuti non contenenti composti organici volatili o odorigeni X

• Impiegare metodi di caricamento controllati o al chiuso X • Miscelare i reagenti e i rifiuti impiegando agitatori o sistemi

di miscelazione all’interno della vasca di miscelazione X

• Utilizzare un alimentatore a vite, a gravità o pneumatico per controllare i sistemi di trasferimento dei reagenti e dei rifiuti X

• Utilizzare serbatoi di pre-miscelazione per i liquidi ed i fanghi pompabili X

• Utilizzare tubazioni per convogliare i reagenti alla vasca di miscelazione X

I reagenti sono convogliati mediante sistema pneumatico all’interno del reattore

• Impiegare sistemi di estrazione dimensionati tenendo conto degli elevati volumi di aria da rimuovere (grandi dimensioni delle aree di miscelazione e di carico e scarico). È necessario dimensionare questi sistemi anche in previsione di altre possibili fonti di emissione, oltre che per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza

X

Page 50: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.50 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

• Prevedere un sistema di abbattimento centrale verso cui convogliare il flusso di aria, dimensionato tenendo conto dei valori di picco della portata d’aria che si verificano in condizioni di carico e scarico

X

• Stabilire in dettaglio le metodologie di trattamento e smaltimento delle sostanze utilizzate per l’abbattimento delle emissioni

X Scrubber ad umido a ciclo chiuso

• Tenere un regolare programma di manutenzione e ispezione sul posto, che includa: - sostituzione delle vasche interrate o parzialmente interrate

senza contenimento secondario con strutture fuori terra; - sostituzione delle strutture senza contenimento secondario

X

• Promuovere procedure e tecniche in grado di ottimizzare il trattamento chimico-fisico ed il controllo dello stesso (ad esempio, prevedere reazioni di neutralizzazione in fase liquida)

X

• Assicurare il completo svolgimento delle reazioni di neutralizzazione in fase solida X

• Utilizzare tecnologie con leganti idraulici in particolare per: - fissazione del mercurio come HgS e Hg3(SO4)O2 - fissazione dei metalli come fanghi di idrossidi metallici (es.

Zn, Pb, Cu, Cr, Cd) composti insolubili e mediante solidificazione

- riduzione del cromo esavalente in condizioni basiche (es. con FeSO4) con conseguente precipitazione e solidificazione

- fissazione dei composti organici dei fanghi dell’industria chimica, contenenti solfati e Sali organici, seguita da precipitazione dei solfati per garantire l’ottenimento di una struttura stabile, ad esempio mediante l’aggiunta di argilla come assorbente

- trattamento dei residui al alto contenuto di arsenico (es. da industria chimica e metallurgica o dal trattamento dei minerali) con ossidazione dell’As (III) seguita da stabilizzazione e solidificazione

X

• Valutare la possibilità di migliorare la qualità del prodotto finale mediante l’utilizzo di appositi additivi X

• Non fare unicamente affidamento ai processi di stabilizzazione per lo smaltimento dei rifiuti che non trovano

Page 51: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.51 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

altra forma di trattamento o il cui incenerimento risulta troppo costoso. Tali rifiuti includono: cianuri solidi, agenti ossidanti, agenti chelanti, rifiuti ad alto tenore di COD, rifiuti contenenti solventi a basso punto di infiammabilità e bombole di gas.

X

LG: 7. MODALITÀ OPERATIVE DEL TRATTAMENTO CHIMICO-F ISICO ADOTTATO

• Predisposizione del “foglio di lavoro” firmato dal tecnico responsabile dell’impianto, su cui devono essere riportate almeno le seguenti informazioni:

- il numero del carico (o di più carichi), - numero della/e piazzola/e di deposito preliminare; - numero dell’analisi interna di riferimento; - dosaggi dei vari reagenti; - tempi di miscelazione e quantitativi di reagenti utilizzati;

• Consegna del “foglio di lavoro” in copia agli operatori dell’impianto.

• Avvio del processo di trattamento chimico-fisico più adatto alla tipologia di rifiuti trattati a seguito dell’individuazione delle BAT:

- esecuzione e controllo delle operazioni da una cabina di comando chiusa;

- impianto di aspirazione in funzione. • Consegna ed archiviazione del “foglio di lavoro”, con eventuali

osservazioni, in originale nella cartella del cliente Inoltre occorre garantire:

X

X

X

X

• Risparmio delle risorse ambientali ed energetiche X

• Le strutture degli impianti e le relative attrezzature di servizio devono essere realizzate in materiali idonei rispetto alle caratteristiche dei rifiuti da trattare e da stoccare

X

• Tutte le apparecchiature di trattamento devono essere previste all’interno di strutture chiuse (o almeno coperte), pavimentate e dotate di sistemi di captazione e drenaggio delle acque

X

• Si devono prevedere strumentazioni automatiche di controllo dei processi per mantenere i principali parametri funzionali entro i limiti prefissati

X

LG: 8. POST-TRATTAMENTI

• Stoccaggio del rifiuto trattato per eventuale completamento della stabilizzazione e solidificazione e relative verifiche analitiche

X

Page 52: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.52 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

• Adeguata gestione dei residui ed eventuali altri scarti di processo

• Caratterizzazione ed adeguato smaltimento dei rifiuti non recuperabili

• Controlli sulla lisciviazione dei rifiuti trattati in caso di conferimento in discarica degli stessi

X

X

X

LG: 9. MANUTENZIONE

Devono essere previsti accorgimenti in grado di eseguire agevolmente operazioni di manutenzione; a tale scopo tutti i macchinari impiegati nel trattamento chimico-fisico devono essere dotati di:

• sistemi di ingrassaggio e lubrificazione automatici o centralizzati

• cuscinetti autolubrificanti (dove possibile) • contatori di ore di funzionamento, per la programmazione degli

interventi di manutenzione • pulsantiere locali per azionamento manuale delle macchine

durante le manutenzioni • possibilità di accesso in tutte le zone con mezzi di sollevamento

(manipolatore telescopico, autogrù) per interventi di modifica o manutenzione pesante. Qualora gli spazi a disposizione non lo permettano, occorrerebbe prevedere un carro ponte o paranchi di manutenzione dedicati

X

LG: 10. RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI DATI SUI RIFIU TI IN USCITA

Dati raccolti • data del trattamento • data dell’analisi • numero progressivo dell’analisi • caratteristiche dell’eluato • verifica analitica periodica del rifiuto • data di conferimento alle successive operazioni di recupero o

smaltimento • firma del tecnico responsabile del laboratorio • firma del tecnico responsabile dell’impianto

Raccolta dei certificati di analisi • firmati in originale dal tecnico responsabile del laboratorio

X

X

Applicata laddove tecnicamente possibile

Certificati ordinati per produttore

Page 53: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.53 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

• ordinati in base al numero progressivo dell’analisi Tenuta delle cartelle di ogni cliente contenenti, in copia o in originale, tutta la documentazione

X

LG: 11. TRATTAMENTO DELL’ARIA IN USCITA DALL’IMPIAN TO

• Adeguata individuazione del sistema di trattamento • Valutazione dei consumi energetici • Ottimizzazione della configurazione e delle sequenze di

trattamento • Rimozione delle polveri • Garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature di

abbattimento aria • Adottare sistemi a scrubber per il trattamento degli effluenti

inorganici gassosi

X

LG: 12. TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO

• Impiego di sistemi di trattamento a minor produzione di effluenti

X

Non sono previsti sistemi di trattamento dei rifiuti che producano scarichi di acque reflue

• Massimizzazione del ricircolo delle acque reflue X • Impiego di sistemi di trattamento chimico-fisico e/o biologico

delle acque reflue X

• Adeguati sistemi di stoccaggio ed equalizzazione X • Raccolta separata delle acque meteoriche pulite X

LG: 13. RUMORE

• Sistemi di scarico e pretrattamento al chiuso • Impiego di materiale fonoassorbente • Impiego di sistemi di coibentazione • Impiego di silenziatori su valvole di sicurezza, aspirazioni e

scarichi di correnti gassose

X Non si sono manifestate criticità che ne determinano l’applicazione

È anche necessario eseguire campagne di misurazione e mappatura dei livelli di rumore nell’ambiente All’esterno dei capannoni devono essere garantiti i livelli di rumore inferiori a quelli ammessi dalla zonizzazione comunale, normalmente inferiori a 60 dB

X

X

Page 54: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.54 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

Tutte le macchine devono essere messe a norma e devono essere dotate di sistemi di abbattimento dei rumori I livelli sonori medi sulle 8 ore del turno lavorativo non devono superare gli 80 dB misurati alla quota di 1,6 m dal suolo e a distanza di 1 m da ogni apparecchiatura Le macchine che superano i limiti previsti devono essere insonorizzate

X

X

X

LG: 14. MIGLIORI TECNICHE DI GESTIONE DELL’IMPIANTO

Piano di gestione operativa: in fase di esercizio gli impianti di trattamento chimico-fisico devono disporre di un piano di gestione operativa che individui le modalità e le procedure necessarie a garantire un elevato grado di protezione operativa che individui le modalità e le procedure necessarie a garantire un elevato grado di protezione sia dell’ambiente che degli operatori presenti sull’impianto. Il criterio guida deve essere quello di minimizzare il contatto diretto degli operatori con i rifiuti, la loro permanenza in ambienti in cui sono presenti polveri e/o sostanze potenzialmente dannose per la salute, le operazioni di intervento manuale e su apparati tecnologici. In particolare il piano di gestione deve contenere indicazioni su:

• Procedure di accettazione dei rifiuti da trattare (modalità di campionamento ed analisi e verifica del processo di trattamento);

• Tempi e modalità di stoccaggio dei rifiuti, tal quali e a fine trattamento e dei reagenti

• Criteri e modalità di miscelazione ed omogeneizzazione dei rifiuti da trattare ove previsto

• Procedure di certificazione dei rifiuti trattati ai fini dello smaltimento e/o recupero

• Procedure di monitoraggio e di controllo dell’efficienza del processo di trattamento, dei sistemi di protezione ambientale e dei dispositivi di sicurezza installati

• Procedura di ripristino ambientale dopo la chiusura dell’impianto in relazione alla destinazione urbanistica dell’area

X

Page 55: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.55 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

Piano di sorveglianza e controllo (PSC): nell’ambito delle BAT va individuata la predisposizione ed adozione di un programma di sorveglianza e controllo finalizzato a garantire che:

• Tutte le sezioni impiantistiche assolvano alle funzioni per le quali sono progettate in tutte le condizioni operative previste

• Vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l’ambiente e i disagi per la popolazione

• Venga assicurato un tempestivo intervento in caso di incidenti ed adottate procedure/sistemi che permettono di individuare tempestivamente malfunzionamenti e/o anomalie nel processo produttivo

• Venga garantito l’addestramento costante del personale impiegato nella gestione

• Venga garantito alle autorità competenti e al pubblico l’accesso ai principali dati di funzionamento, ai dati relativi alle emissioni, ai rifiuti prodotti, nonché alle altre informazioni sulla manutenzione e controllo, inclusi gli aspetti legati alla sicurezza

• Vengano adottate tutte le misure per prevenire rilasci e/o fughe di sostanze inquinanti

Il controllo e la sorveglianza dovrebbero essere condotti avvalendosi di personale qualificato ed indipendente ed i prelievi e le analisi previste per garantire il rispetto dei limiti alle emissioni, indicate nei documenti autorizzativi, dovrebbero essere effettuati da laboratori competenti, preferibilmente indipendenti, operanti in regime di qualità secondo le norme della famiglia ISO 9000 per le specifiche determinazioni indicate nel provvedimento autorizzativo. I contenuti del PSC devono essere correlati, per quanto di competenza, con quelli del piano di gestione. Nel caso di impianti di inertizzazione il PSC deve contenere i piani e le modalità esecutive dei controlli relativi a:

• monitoraggio delle acque e del terreno in prossimità della fossa di accettazione;

• controlli e verifiche in punti prestabiliti all’interno del ciclo di trattamento per verificarne il corretto funzionamento in ogni fase

• controlli all’esterno dell’impianto sia dell’aria che del suolo

X

Page 56: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.56 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

utilizzando eventualmente anche indicatori biologici con modalità e caratteristiche proporzionali ai risultati attesi

• verifica delle concentrazioni degli scarichi idrici a monte e a valle dell’impianto per il trattamento delle acque di scarico

Non sono presenti scarichi di acque reflue industriali

LG: 15. STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE

Personale: la responsabilità della gestione dell’impianto deve essere affidata ad una persona competente, tutto il personale deve essere adeguatamente addestrato

X

Benchmarking: risulta opportuno analizzare e confrontare, con cadenza periodica, i processi, i metodi adottati e i risultati raggiunti, sia economici che ambientali, con quelli di altri impianti e organizzazioni che effettuano le stesse attività

X Il gestore mantiene rapporti continuativi con aziende che effettuano le stesse attività e con

fornitori di macchine e servizi

Certificazione: vanno attivate procedure per l’adozione di sistemi di gestione ambientale (EMAS) nonché di certificazione ambientale (ISO 14001) soprattutto l’adesione al sistema EMAS

X Il gestore ha in corso l’implementazione di un SGA conforme alla norma UNI EN ISO 14001

per ottenere la registrazione EMAS

Sistemi di supervisione e controllo: per gli impianti che trattano elevate quantità di rifiuti, tutti i sistemi, gli apparati e le apparecchiature costituenti l’impianto devono essere sottoposte ad un efficiente ed affidabile sistema di supervisione e controllo che ne consenta la gestione in automatico

X

Comunicazione e consapevolezza dell’opinione pubblica Comunicazioni periodiche a mezzo stampa locale e distribuzione di materiale informativo Organizzazione di eventi di informazione/discussione con autorità e cittadini Apertura degli impianti al pubblico Disponibilità dei dati di monitoraggio in continuo all’ingresso impianto e/o via Internet

X

LG: 16. ASPETTI DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE

Ubicazione dell’impianto: la scelta del sito deve essere effettuata sulla base di valutazioni comparative tra diverse localizzazioni che tengano in considerazione

Page 57: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.57 di 116

BAT Applicata Non applicata Non applicabile In previsione/Note

tutti gli aspetti logistici, di collegamento con le diverse localizzazioni e con gli impianti di destinazione dei rifiuti trattati nonché gli impatti ambientali. Aree industriali dismesse o quelle destinate dalla pianificazione urbanistica agli insediamenti industriali costituiscono la collocazione più idonea per gli impianti Ai fini dell’individuazione delle aree idonee devono essere acquisite tutte le informazioni bibliografiche e cartografiche relative alle caratteristiche geolitologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, vincolistiche del territorio in esame, da integrare eventualmente con indagini di campo Altri aspetti di natura territoriale e socioeconomica che intervengono successivamente nella scelta delle aree selezionate, sono:

• presenza di rilevanti beni storici, artistici, archeologici • la distribuzione della popolazione • la distribuzione delle industrie sul territorio

X

L’impianto è stato realizzato dopo un procedimento di VIA

Trasporti e collegamento al sistema viario: Deve essere garantito un collegamento viario idoneo al transito dei mezzi per il conferimento dei rifiuti e per l’allontanamento dei residui. Il conferimento dei rifiuti mediante ferrovia, se fattibile dal punto di vista tecnico-economico, è da privilegiare. Al fine di ridurre i costi di trasporto e l’impatto sull’ambiente è necessario prevedere l’impiego di autocarri con la massima portata utile; di conseguenza è necessario verificare la disponibilità di strade adeguate

X L’impianto è stato realizzato dopo un procedimento di VIA

Page 58: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.58 di 116

PRESCRIZIONE 1 – EMISSIONI IN ATMOSFERA

Prescrizioni di carattere generale

1. I punti di emissione devono essere contraddistinti mediante opportuna cartellonistica.

2. Devono essere rispettati i valori massimi di emissione di cui alla tabella 8.

3. I valori limite di emissione si applicano ai periodi di normale funzionamento dell’impianto, intesi

come i periodi in cui l’impianto è in funzione con l’esclusione dei periodi di avviamento e di

arresto. Il gestore è tenuto comunque ad adottare tutte le precauzioni opportune per ridurre al

minimo le emissioni durante le fasi di avviamento e di arresto. Non costituiscono in ogni caso

periodi di avviamento o di arresto i periodi di oscillazione che si verificano regolarmente nello

svolgimento della funzione dell’impianto.

4. Qualora il gestore accerti che, a seguito di malfunzionamenti o avarie, un valore limite di

emissione è superato:

a. adotta le misure necessarie per garantire un tempestivo ripristino della conformità;

b. informa entro le otto ore successive all’evento l’A.R.P.A. Umbria e l’Autorità Competente,

precisando le ragioni tecniche e/o gestionali che ne hanno determinato l’insorgere, gli

interventi occorrenti per la sua risoluzione e la relativa tempistica prevista.

5. Fino all’adozione da parte dell’autorità competente, di specifico fac-simile per la registrazione

dei controlli analitici discontinui alle emissioni, nonché dei casi di interruzione del normale

funzionamento degli impianti di abbattimento, deve essere istituito e/o correttamente tenuto un

registro dei controlli, ai sensi dell’art. 271 comma 17 del D. Lgs. 3/04/2006 n. 152, come da fac-

simile adottato con D.G.R. n. 204 del 20/01/1993, con pagine numerate, bollate dall'Ente di

controllo e firmate dal responsabile dello stabilimento.

6. Ogni interruzione del normale funzionamento degli impianti di abbattimento (manutenzione

ordinaria e/o straordinaria, malfunzionamenti, etc.) deve essere annotata nel registro di cui al

punto precedente, al foglio C, riportando motivo, data e ora dell’interruzione, data ed ora del

ripristino e durata della fermata in ore. Il registro deve essere tenuto per almeno 3 anni a

disposizione degli Enti preposti al controllo.

7. Per la verifica della conformità dei limiti devono essere utilizzati i criteri indicati nell’Allegato

VI alla Parte quinta del D. Lgs. 3/04/2006 n. 152 e s.m.i. (Testo Unico Ambientale) e, fino

all’emanazione del decreto di cui all’art. 271 comma 17 del suddetto decreto, devono essere

utilizzati i metodi di prelievo ed analisi previsti dal D.M. 12/07/1990 e D.M. 25/08/2000, nonché

nella linea guida di cui in Allegato II al D.M. 31/01/2005 (Emanazione di linee guida per

l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate

Page 59: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.59 di 116

nell'allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372). Qualora per un inquinante non

esista una specifica metodica analitica tra quelle sopra indicate, nella presentazione dei risultati

dovrà essere descritta la metodica utilizzata.

8. Le date in cui verranno effettuati i controlli discontinui dovranno essere preventivamente

comunicate alla Provincia di Terni e all'A.R.P.A. Sezione Territoriale Competente, con almeno

15 giorni di anticipo, tramite PEC.

9. Il Gestore, entro 48h dall’acquisizione delle certificazioni analitiche delle misure discontinue,

dovrà trasmettere le certificazioni analitiche relative ad eventuali superamenti rispetto ai limiti

prescritti, alla Provincia di Terni e all'A.R.P.A. Sezione Territoriale Competente.

Le certificazioni analitiche conformi ai limiti prescritti dovranno essere disponibili presso il sito,

a disposizione degli organi di controllo e comunicate secondo la Prescrizione relativa al Piano

di Monitoraggio e Controllo.

10. I valori di emissione, espressi in flusso di massa e in concentrazione devono essere misurati

nelle condizioni di esercizio più gravose in relazione alle modalità di funzionamento

dell’impianto. Relativamente al punto di emissione E1 le misure devono essere effettuate

durante il funzionamento di tutte le sezioni ad esso connesse (M1, M2 e M3 di cui alla tabella

8).

11. Il gestore è tenuto ad eseguire almeno tre letture durante ogni misurazione.

12. Ai fini di una corretta interpretazione dei dati rilevati, alle misure di emissione effettuate con

metodi discontinui devono essere associati i valori delle grandezze più significative

dell’impianto (velocità, temperatura di esercizio, etc.) atte a caratterizzarne lo stato di

funzionamento.

13. I condotti per l’emissione in atmosfera degli effluenti devono essere provvisti di idonee prese

(dotate di opportuna chiusura) per la misura ed il campionamento degli stessi, realizzate e

posizionate in modo da consentire il campionamento secondo la metodica analitica in essere.

14. L’accessibilità ai punti di misura dovrà essere tale da permettere lo svolgimento di tutti i

controlli necessari alla verifica del rispetto dei limiti di emissione e da garantire il rispetto

delle norme di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia di prevenzione degli

infortuni ed igiene del lavoro. L’accesso potrà essere garantito sempre nel rispetto della

normativa sopra richiamata anche tramite piattaforme mobili.

15. La data, l’orario e i risultati delle misure discontinue effettuate alle emissioni devono essere

annotati sul registro di cui al punto 5, nel foglio “B.

Page 60: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.60 di 116

16. Per il controllo del rispetto del limite di emissione per gli acidi inorganici e le sostanze basiche

devono essere utilizzate, rispettivamente, tecniche di cromatografia ionica e di titolazione

acido-base; a tal riguardo si deve fare riferimento ai metodi NIOSH n. 7903 e 7401.

17. Il gestore è tenuto ad eseguire la registrazione in continuo del valore di pH relativo alla

soluzione di lavaggio dello scrubber installato sul punto di emissione E1. I tracciati di

registrazione del parametro operativo rilevato devono essere tenuti a disposizione delle

autorità di controllo, per un periodo di tempo non inferiore a 24 mesi.

18. La strumentazione utilizzata per la regolazione ed il controllo del pH relativo alla soluzione di

lavaggio dello scrubber, deve essere soggetta a periodica e regolare manutenzione e taratura.

19. Il gestore è tenuto ad annotare sul foglio C del registro dei controlli, gli interventi di

manutenzione e/o sostituzione degli impianti di abbattimento, ivi compresi controlli e taratura

del pHmetro di cui ai punti 17 e 18.

20. Dovranno essere installati e/o effettuata regolare manutenzione dei manometri differenziali

sui dispositivi di abbattimento per materiale particellare, con annotazione sul foglio C del

registro dei controlli, di una lettura di riferimento, da ripetere in occasione di manutenzioni

straordinarie e/o sostituzione delle stesse apparecchiature. Relativamente al punto di

emissione E2 il gestore è tenuto ad eseguire la registrazione in continuo della pressione

differenziale del filtro a maniche. I tracciati di registrazione del parametro operativo rilevato

devono essere tenuti a disposizione delle autorità di controllo, per un periodo di tempo non

inferiore a 24 mesi. Per il gruppo elettrogeno dovranno essere previste le manutenzioni

periodiche atte a garantire l’efficienza del processo di combustione.

21. Tutte le prescrizioni ed in particolare i valori limite fissati potranno essere aggiornati in base

a:

- emanazione di nuove norme,

- risultati di analisi,

- risultati di verifiche in situ,

- variazioni quali-quantitative dei rifiuti utilizzati.

Emissioni Diffuse

22. Le emissioni diffuse devono essere gestite secondo quanto indicato nell’All. 5 parte V del

D.Lgs.152/06 e smi.

23. Il gestore, in linea con le Migliori Tecniche Disponibili, secondo la configurazione del

complesso industriale e le criticità riscontrate, dovrà definire una procedura

gestionale/operativa finalizzata alla riduzione delle emissioni diffuse nelle diverse aree

Page 61: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.61 di 116

d’impianto. Tale procedura dovrà essere presentata alla Provincia di Terni e ad ARPA Umbria

entro 60 gg dal rinnovo da parte dell’Autorità Competente e dovrà comprendere, in relazione

alle aree di interesse, le azioni più adeguate al fine di ridurre il trasporto eolico di sostanze,

quali ad esempio:

• utilizzazione di mezzi coperti per il trasporto interno ed esterno dei rifiuti e delle materie

prime;

• lavaggio e pulizia delle strade e dei piazzali con idonee macchine soprattutto in condizioni

di clima secco;

• adeguata carterizzazione dei dispositivi di trasporto meccanico ed incapsulamento delle

apparecchiature di dosaggio e miscelazione delle materie prime;

• regolamentare i mezzi di trasporto al fine di limitare la velocità degli stessi.

Frequenza di campionamento (autocontrolli)

24. Il gestore dovrà effettuare autocontrolli con frequenza:

- semestrale ai camini E1 ed E2,

- annuale al camino E3

su tutti i parametri per i quali esistono i limiti espressi.

Monitoraggio qualità dell’aria esterna

25. Il controllo della qualità dell’aria nell’ambiente esterno allo stabilimento deve essere eseguito

nel rispetto del Protocollo di Monitoraggio Ambientale stipulato tra Arpa Umbria e la Ditta

Iosa Carlo in data 20/07/2006. I risultati di tale monitoraggio devono essere riportati nel

Piano di Monitoraggio e Controllo di cui alla Prescrizione 11 ed inviati, tramite PEC, ad

ARPA secondo quanto specificato nel Protocollo sottoscritto.

Metodi di riferimento per il controllo dell’emissioni in atmosfera

26. Per ogni misura di inquinante e/o parametro di riferimento deve essere resa nota dal

laboratorio/sistema di misura, l’incertezza estesa del metodo utilizzato per la misura, con un

coefficiente di copertura pari a P95%.

27. Per la verifica possono essere utilizzati metodi normati, anche emessi da Enti di normazione,

quali:

- Metodiche previste nel Decreto 31 gennaio 2005 “Emanazione di linee Guida per

l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate

nell’Allegato I del D.Lgs n.372/99”,

Page 62: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.62 di 116

- UNI/Unichim/UNI EN,

- ISO,

- ISS (Istituto Superiore Sanità),

- Standard Methods for the examination of water and wastewater (APHA-AWWA-WPCF).

In relazione a quanto sopra indicato, è fatto salvo che, indipendentemente dalla fonte o dal

contesto in cui il metodo viene citato o indicato, deve essere sempre presa a riferimento la

versione più aggiornata.

Parimenti, la stessa valutazione deve essere fatta in ordine all’emissione di un nuovo metodo

emesso dall’Ente di normazione e che non viene sempre recepito in tempo reale dai riferimenti

normativi.

28. I metodi utilizzati alternativi e/o complementari ai metodi ufficiali devono avere un limite di

quantificazione (LQ) complessivo che non ecceda il 10% del valore limite stabilito. In casi

particolari l’utilizzo di metodi con prestazioni superiori al 10% del limite devono essere

preventivamente concordati con l’Autorità competente e ARPA.

29. Qualora non fosse indicata l’incertezza della misura eseguita si prenderà in considerazione il

valore assoluto della misura per il confronto con il limite stabilito.

30. I rapporti di prova relativi agli autocontrolli devono riportare, insieme al valore del parametro

analitico, il metodo utilizzato e la relativa incertezza estesa (P95%), l’esito analitico e le

condizioni di assetto dell’impianto, se pertinenti, durante l’esecuzione del prelievo.

31. Per quanto concerne i metodi presentati dal laboratorio di riferimento nel Piano di

Monitoraggio, si ribadisce che al momento della presentazione dei rapporti di prova relativi a

quanto previsto nel Piano stesso, dovrà essere data evidenza dell’incertezza estesa associata al

dato analitico. Si rammenta altresì che l’incertezza estesa deve essere compatibile con i

coefficienti di variazione (Cv) di ripetibilità indicati nei Metodi ufficiali.

Page 63: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.63 di 116

Tabella 8: Valori limite per i punti di emissione

Punto di

emissione

Provenienza

Portata

(Nmc/h)

Durata media

emissione

nelle 24h

(h/g)

Frequenza

emissione

(gg/anno)

Temp

(°C)

Inquinante

Conc.

(mg/Nmc)

Alt.

camino

(m)

Diametro

camino

(m)

Tipo di

abbattimento

Frequenza

autocontrollo Sigla Descrizione

E1

M1 Impianto di inertizzazione rifiuti

10.000 8 150 Ambiente

Polveri 10

11 0,45 Filtro a manica

+ Scrubber

Semestrale

Cd e suoi composti Be e suoi composti 0,05

As e suoi composti Cr VI e suoi composti Co e suoi composti

0,5

M2 Vasche A, B, C e D

Hg e suoi composti Tl e suoi composti 0,1

Se e suoi composti Te e suoi composti Ni e suoi composti

0,5

Sb e suoi composti Cn e suoi composti Pb e suoi composti Cu e suoi composti Sn e suoi composti V e suoi composti Zn e suoi composti

2,5

M3

n. 2 Silos stoccaggio reagenti chimici in polvere e n. 1 silos stoccaggio rifiuti polverulenti

Acidi inorganici 10

Sostanze basiche 10

SOV 25

E2 Impianto triturazione rifiuti 1.200 8 150 Ambiente

Polveri 10

11 0,15 Filtro a manica Semestrale

Metalli pesanti totali nelle polveri (Pb, Cu, V, Sn, Zn. Se, CrVI, Ni, Co, As, Cd, Hg) di cui Hg Cr VI Co Cd Ni Pb

2,5

0,1 0,5 0,5 0,05 0,5 1

SOV 25

E3 Gruppo elettrogeno - 8 150 -

Polveri 100

1,9 0,14 - Annuale Ossidi di azoto 2000

Monossido di carbonio 350

Page 64: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.64 di 116

PRESCRIZIONE 2 – SCARICHI ACQUE REFLUE

1. Si autorizzano i seguenti punti di scarico:

- P.ti 1 D acque reflue domestiche recapitanti in fognatura (acque nere)

- P.to 1a acque meteoriche di prima e seconda pioggia recapitanti in fognatura (acque nere)

- P.to 1b acque meteoriche raccolte dai tetti del Capannone A recapitanti in fognatura (acque

bianche).

2. Il gestore dovrà rispettare i limiti di cui alla Tab. 3 Allegato 5 del D.Lgs. 152/06 e smi. Il

rispetto dei limiti di accettabilità non deve essere in alcun caso conseguito mediante diluizione

con acque prelevate esclusivamente allo scopo. È fatto obbligo al gestore di prelevare i

campioni esclusivamente presso il pozzetto fiscale di campionamento.

3. Qualora dagli accertamenti effettuati dall’Autorità di controllo o dagli autocontrolli effettuati

dal gestore, emerga la presenza di ulteriori sostanze pericolose di cui alla Tab. 5 allegata alla

DGR – Direttiva Scarichi n. 424/2012 e smi, al di sopra del limite di rilevabilità ed entro i valori

limite di emissione, il titolare dello scarico dovrà presentare entro 180 giorni all’Autorità

competente una richiesta di aggiornamento dell’autorizzazione per lo scarico di sostanze

pericolose.

4. La frequenza di autocontrollo dovrà essere semestrale (aprile-ottobre) per le acque di prima

pioggia ed annuale (gennaio) per le acque di seconda pioggia.

5. Le date in cui verranno effettuati i controlli dovranno essere preventivamente comunicate alla

Provincia di Terni, all'A.R.P.A. Sezione Territoriale Competente alla SII S.c.p.a., con almeno 15

giorni di anticipo, tramite PEC o, ove non possibile, secondo le modalità concordate con i

destinatari.

6. Il gestore, entro 48h dall’acquisizione delle certificazioni analitiche delle misure discontinue,

dovrà trasmettere le certificazioni analitiche relative ad eventuali superamenti rispetto ai limiti

prescritti, alla Provincia di Terni e all'A.R.P.A. Sezione Territoriale Competente. Le

certificazioni analitiche conformi ai limiti prescritti dovranno essere disponibili presso il sito, a

disposizione degli organi di controllo e comunicate secondo la Prescrizione 11 relativa al Piano

di Monitoraggio e Controllo.

7. Entro 45 giorni successivi ai prelievi le relative certificazioni analitiche devono essere trasmesse

all’ATI n.4.

8. È necessario provvedere allo svuotamento della vasca di prima pioggia dopo 48 ore dal termine

dell’evento meteorico in tempo asciutto, ovvero in assenza di precipitazioni meteoriche in atto.

Page 65: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.65 di 116

9. È fatto obbligo al gestore di mantenere in perfetto stato di efficienza il bypass a comando

elettronico, installato a monte del pozzetto di campionamento finale, e di mantenerlo altresì in

funzione durante le operazioni di carico e scarico dei rifiuti, al fine di contenere eventuali

sversamenti accidentali. In caso di malversazione i percolamenti raccolti all’interno del

collettore fognario dovranno essere caratterizzati e smaltiti come rifiuti presso impianti

debitamente autorizzati ai sensi della normativa di settore. Il gestore è tenuto ad annotare su

apposito Registro di impianto il verificarsi di tali situazioni di emergenza. Il bypass a comando

elettronico deve essere mantenuto attivo anche in caso d’incendio, al fine di evitare il

convogliamento nella pubblica fognatura delle acque di spegnimento: dette acque dovranno

eventualmente essere raccolte in un idoneo pozzetto, caratterizzate e smaltite in apposito

impianto debitamente autorizzato.

10.È fatto obbligo al gestore di mantenere in perfette condizioni di efficienza e di accessibilità il

punto di prelievo di campioni di controllo della qualità sullo scarico, effettuando con cadenza

periodica operazioni di manutenzione e pulizia, nonché di mantenere in perfetto stato di

efficienza e funzionalità i manufatti impiegati per il trattamento delle acque di prima pioggia.

11. I fanghi di risulta dall’impianto per il trattamento delle acque di prima pioggia devono essere

smaltiti come rifiuti presso impianti debitamente autorizzati ai sensi della normativa di settore.

Metodi di riferimento per il controllo delle emissioni in acqua

12. Per ogni misura di inquinante e/o parametro di riferimento deve essere reso noto dal

laboratorio/sistema di misura, l’incertezza estesa del metodo utilizzato per la misura, con un

coefficiente di copertura pari a P95%.

13. Per la verifica possono essere utilizzati metodi normati, anche emessi da Enti di normazione,

quali:

- Metodiche previste nel Decreto 31 gennaio 2005 “Emanazione di linee Guida per

l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate

nell’Allegato I del D.Lgs n.372/99”,

- Manuale n. 29/2003 APAT/IRSA-CNR,

- UNI/Unichim/UNI EN,

- ISO,

- ISS (Istituto Superiore Sanità),

- Standard Methods for the examination of water and wastewater (APHA-AWWA-WPCF).

Page 66: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.66 di 116

14. In relazione a quanto sopra indicato, è fatto salvo che indipendentemente dalla fonte o dal

contesto in cui il metodo viene citato o indicato, deve essere sempre presa a riferimento la

versione più aggiornata. Parimenti, la stessa valutazione deve essere fatta in ordine

all’emissione di un nuovo metodo emesso dall’Ente di normazione e che non viene sempre

recepito in tempo reale dai riferimenti normativi.

15. I metodi utilizzati alternativi e/o complementari ai metodi ufficiali devono avere un limite di

quantificazione (LQ) complessivo che non ecceda il 10% del valore limite stabilito. In casi

particolari l’utilizzo di metodi con prestazioni superiori al 10% del limite devono essere

preventivamente concordati con l’Autorità competente e ARPA.

16. Qualora non fosse indicata l’incertezza della misura eseguita si prenderà in considerazione il

valore assoluto della misura per il confronto con il limite stabilito.

17. I rapporti di prova relativi agli autocontrolli devono riportare, insieme al valore del parametro

analitico, il metodo utilizzato e la relativa incertezza estesa (P95%), l’esito analitico e le

condizioni di assetto dell’impianto, se pertinenti, durante l’esecuzione del prelievo.

18. Per quanto concerne i metodi presentati dal laboratorio di riferimento nel Piano di

Monitoraggio, si ribadisce che, al momento della presentazione dei rapporti di prova relativi a

quanto previsto nel Piano stesso, dovrà essere data evidenza dell’incertezza estesa associata al

dato analitico. Si rammenta altresì che l’incertezza estesa deve essere compatibile con i

coefficienti di variazione (Cv) di ripetibilità indicati nei Metodi ufficiali.

PRESCRIZIONE 3 – INQUINAMENTO ACUSTICO

1. In considerazione del fatto che il gestore intende avvalersi della possibilità di lavorare su tre

turni, entro 60 gg dall’attivazione del turno notturno che dovrà comunque essere

preventivamente comunicata, con 15 gg di anticipo, alla Provincia di Terni e ad ARPA, la

valutazione di impatto acustico ai sensi della legge 447/95, redatta in conformità agli artt. 19 e

20 del Regolamento Regionale 13/08/2004, n. 1, dovrà essere integrata da misurazioni

fonometriche volte a valutare, nel periodo di riferimento notturno, il livello assoluto di

immissione acustica in prossimità dei ricettori significativi ed a stimare, nel medesimo periodo

di riferimento, il livello differenziale di rumore in corrispondenza ai ricettori individuati. In caso

si accerti il superamento dei limiti, la valutazione dovrà riportare gli accorgimenti previsti per il

contenimento delle emissioni acustiche, nonché la stima della loro efficacia in termini di

abbattimento dei livelli di rumore.

Page 67: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.67 di 116

2. Relativamente alle emissioni acustiche prodotte dalle sorgenti fisse e mobili presenti all’interno

del sito IPPC, dovranno essere rispettati i limiti assoluti e differenziali di cui al Decreto del

Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite

delle sorgenti sonore”;

3. In caso di modifiche all’interno del sito, e comunque ogni 3 anni dal rilascio dell’AIA, il gestore

dovrà presentare all’Autorità Competente e al Comune di Terni una verifica dell’impatto

acustico, nel rispetto delle disposizioni della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 e delle disposizioni

regionali, sulla base delle misurazioni che dovranno essere effettuate in conformità al Piano di

monitoraggio e controllo.

PRESCRIZIONE 4 – RIFIUTI

1. Si autorizza il gestore alle seguenti operazioni:

• D15 – deposito preliminare di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, prima delle

operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo prima della raccolta,

nel luogo in cui sono prodotti), per un totale di 40.000 t/anno (inteso come somma del D15-

R13), con capacità di deposito istantaneo di 1.400 t/giorno (inteso come somma del D15-

R13);

• R13 – messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1

a R12 (escluso il deposito temporaneo prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

per un totale di 40.000 t/anno (inteso come somma del D15-R13), con capacità di deposito

istantaneo di 1.400 t/giorno (inteso come somma del D15-R13);

• D14 – attività di ricondizionamento preliminare prima delle operazioni di cui ai punti da D1

a D13;

• D13 – attività di raggruppamento preliminare prima delle operazioni di cui ai punti da D1 a

D12, mediante operazioni di compattazione, triturazione, miscelazione e/o accorpamento;

• D 9 – trattamento chimico-fisico che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo

uno dei procedimenti elencati da D1 a D12, mediante operazioni di inertizzazione;

• R12 – scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11.

2. Le tipologie di rifiuto in ingresso all’impianto e le operazioni che possono essere effettuate sono

quelle riportate in tabella 9:

Page 68: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.68 di 116

Tabella 9: Codici CER rifiuti ammessi alle operazioni D15, D14, D13, D9, R12 e R13

CODICE CER

DESCRIZIONE D15 D14 D13 D9 R12 R13

010101 rifiuti da estrazione di minerali metalliferi X X X

X X 010102 rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi X X X

X X

010306 sterili diversi da quelli di cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05 X X X

X X 010308 polveri e residui affini diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 X X X X X X

010309 fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 X X X X X X

010408 scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07 X X X

X X 010409 scarti di sabbia e argilla X X X

X X

010410 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 e 01 04 07 X X X X X X

010411 rifiuti della lavorazione di potassa e salgemma, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07 X X X

X X

010412 sterili ed altri residui del lavaggio e della pulitura di minerali, diversi da quelli di cui alle voci 01 04 07 e 01 04 11 X X X X X

010413 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07 X X X X X X

010504 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci X X X X X X

010507 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti barite, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05 06 X X X X X X

010508 fanghi e rifiuti di perforazione contenenti cloruri, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05 06 X X X X X X

020101 fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia X X X X X X 020103 scarti di tessuti vegetali X X X

X X

020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) X X X

X X

020106 feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito X X X

X X

020107 rifiuti della silvicoltura X X X X X 020109 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 X X X

X X

020110 rifiuti metallici X X X

X X 020201 fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia X X X X X X 020203 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X

X X

020204 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X X

020301 fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti X X X X X X

020302 rifiuti legati all’impiego di conservanti X X X

X X 020303 rifiuti prodotti dall’estrazione tramite solvente X X X

X X

020304 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X

X X 020305 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X X 020401 terriccio residuo delle operazioni di pulizia e lavaggio delle barbabietole X X X X X X 020402 carbonato di calcio fuori specifica X X X X X X 020403 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X X 020501 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X

X X

020502 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X X 020601 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X

X X

020602 rifiuti legati all’impiego di conservanti X X X

X X 020603 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X X

020701 rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e macinazione della materia prima X X X

X X

020702 rifiuti prodotti dalla distillazione di bevande alcoliche X X X

X X 020703 rifiuti prodotti dai trattamenti chimici X X X X X X 020704 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione X X X X X 020705 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X X

Page 69: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.69 di 116

030101 scarti di corteccia e sughero X X X

X X

030105 segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03 01 04 X X X

X X

030301 scarti di corteccia e legno X X X

X X 030302 fanghi di recupero dei bagni di macerazione (green liquor) X X X X X X 030305 fanghi prodotti dai processi di disinchiostrazione nel riciclaggio della carta X X X X X X

030307 scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone X X X

X X

030308 scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati X X X X X 030309 fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio X X X X X X

030310 scarti di fibre e fanghi contenenti fibre, riempitivi e prodotti di rivestimento generati dai processi di separazione meccanica X X X

X X

030311 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 03 03 10 X X X X X X

040101 carniccio e frammenti di calce X X X X X X 040102 rifiuti di calcinazione X X X X X X 040104 liquido di concia contenente cromo X X X

X X

040105 liquido di concia non contenente cromo X X X

X X

040106 fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo X X X X X X

040107 fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, non contenenti cromo X X X X X X

040108 cuoio conciato (scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura) contenenti cromo X X X

X X

040109 rifiuti delle operazioni di confezionamento e finitura X X X

X X 040209 rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri) X X X X X 040210 materiale organico proveniente da prodotti naturali (ad es. grasso, cera) X X X

X X

040215 rifiuti da operazioni di finitura, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 14 X X X

X X 040217 tinture e pigmenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 16 X X X

X X

040220 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 19 X X X X X X

040221 rifiuti da fibre tessili grezze X X X

X X 040222 rifiuti da fibre tessili lavorate X X X

X X

050110 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 05 01 09 X X X X X X

050113 fanghi residui dell’acqua di alimentazione delle caldaie X X X X X X 050114 rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento X X X

X X

050116 rifiuti contenenti zolfo prodotti dalla desolforizzazione del petrolio X X X

X X 050117 bitumi X X X

X X

050604 rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento X X X

X X 050702 rifiuti contenenti zolfo X X X

X X

060314 Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 06 03 11 e 06 03 13 X X X

X X 060316 ossidi metallici, diversi da quelli di cui alla voce 06 03 15 X X X X X

060503 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 06 05 02 X X X X X X

060603 rifiuti contenenti solfuri, diversi da quelli di cui alla voce 06 06 02 X X X

X X 060902 scorie fosforose X X X

X X

060904 rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio, diversi da quelli di cui alla voce 06 09 03 X X X

X X

061101 rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio nella produzione di diossido di titanio X X X

X X

061303 nerofumo X X X

X X

070112 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 01 11 X X X X X X

070212 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 11 X X X X X X

070213 rifiuti plastici X X X

X X

Page 70: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.70 di 116

070215 rifiuti prodotti da additivi, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 14 X X X

X X 070217 rifiuti contenenti silicone diversi da quelli menzionati alla voce 07 02 16 X X X

X X

070299 Rifiuti non specificati altrimenti X X X

X X

070312 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 03 11 X X X X X X

070412 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 04 11 X X X X X X

070512 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 05 11 X X X X X X

070514 rifiuti solidi, diversi da quelli di cui alla voce 07 05 13 X X X

X X

070612 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 06 11 X X X X X X

070712 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 07 11 X X X X X X

080112 pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 11 X X X X X X 080114 fanghi prodotti da pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla voce 08 01 13 X X X X X X

080116 fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla voce 08 01 15 X X X X X X

080118 fanghi prodotti dalla rimozione di pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla voce 08 01 17 X X X X X X

080120 sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 19 X X X

X X

080201 polveri di scarto di rivestimenti X X X X X X 080202 fanghi acquosi contenenti materiali ceramici X X X X X X 080203 sospensioni acquose contenenti materiali ceramici X X X

X X

080307 fanghi acquosi contenenti inchiostro X X X X X X 080308 rifiuti liquidi acquosi contenenti inchiostro X X X

X X

080313 scarti di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 12 X X X

X X 080315 fanghi di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 14 X X X X X X 080318 toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17 X X X

X X

080410 adesivi e sigillanti di scarto, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 09 X X X X X 080412 fanghi di adesivi e sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 11 X X X X X X

080414 fanghi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 13 X X X X X X

080416 rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 15 X X X

X X

090107 carta e pellicole per fotografia, contenenti argento o composti dell’argento X X X

X X

090108 carta e pellicole per fotografia, non contenenti argento o composti dell’argento X X X

X X

090110 macchine fotografiche monouso senza batterie X X X

X X 090112 macchine fotografiche monouso diverse da quelle di cui alla voce 09 01 11 X X X

X X

100101 ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 10 01 04) X X X X X X

100102 ceneri leggere di carbone X X X X X X 100103 ceneri leggere di torba e di legno non trattato X X X X X X

100105 rifiuti solidi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi X X X X X X

100107 rifiuti fangosi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi X X X X X X

100115 ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, diverse da quelli di cui alla voce 10 01 04 14 X X X X X X

100117 ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, diverse da quelle di cui alla voce 10 01 16 X X X X X X

100119 rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, diversi da quelli di cui alle voci 10 01 05, 10 01 07 e 10 01 18 X X X X X X

100121 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 20 X X X X X X

Page 71: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.71 di 116

100123 fanghi acquosi da operazioni di pulizia caldaie, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 22 X X X X X X

100124 sabbie dei reattori a letto fluidizzato X X X X X X

100125 rifiuti dell’immagazzinamento e della preparazione del combustibile delle centrali termoelettriche a carbone X X X

X X

100126 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento X X X X X X 100201 rifiuti del trattamento delle scorie X X X X X X 100202 scorie non trattate X X X

X X

100208 rifiuti prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 02 07 X X X X X X

100210 scaglie di laminazione X X X

X X

100212 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 02 11 X X X X X X

100214 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 02 13 X X X X X X

100215 altri fanghi e residui di filtrazione X X X X X X 100302 frammenti di anodi X X X

X X

100305 rifiuti di allumina X X X

X X 100316 schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 03 15 X X X

X X

100318 rifiuti contenenti catrame carbone della produzione degli anodi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 17 X X X X X X

100320 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10 03 19 X X X X X X

100322 altre polveri e particolati (comprese quelle prodotte da mulini a palle), diverse da quelle di cui alla voce 10 03 21 X X X X X X

100324 rifiuti prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 23 X X X X X X

100326 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 25 X X X X X X

100328 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 27 X X X X X X

100330 rifiuti prodotti dal trattamento di scorie saline e scorie nere, diversi da quelli di cui alla voce 10 03 29 X X X X X X

100410 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 04 09 X X X X X X

100501 scorie della produzione primaria e secondaria X X X X X X 100504 altre polveri e particolato X X X X X X

100509 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 05 08 X X X X X X

100511 scorie e schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 05 10 X X X X X X 100601 scorie della produzione primaria e secondaria X X X X X X 100602 impurità e schiumature della produzione primaria e secondaria X X X

X X

100604 altre polveri e particolato X X X X X X

100610 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 06 09 X X X X X X

100701 scorie della produzione primaria e secondaria X X X X X X 100702 impurità e schiumature della produzione primaria e secondaria X X X

X X

100703 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X 100704 altre polveri e particolato X X X X X X 100705 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X

100708 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 07 07 X X X

X X

100804 polveri e particolato X X X X X X 100809 altre scorie X X X X X X 100811 impurità e schiumature diverse da quelle di cui alla voce 10 08 10 X X X

X X

100813 rifiuti contenenti carbone della produzione degli anodi, diversi da quelli di cui alla voce 10 08 12 X X X

X X

100814 frammenti di anodi X X X

X X

Page 72: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.72 di 116

100816 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10 08 15 X X X X X X

100818 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 08 17 X X X X X X

100820 rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce 10 08 19 X X X X X X

100903 scorie di fusione X X X X X X

100906 forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 09 05 X X X

X X

100908 forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 09 07 X X X

X X

100910 polveri dei gas di combustione diverse da quelle di cui alla voce 10 09 09 X X X X X X 100912 altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 10 09 11 X X X X X X 100914 leganti per rifiuti diversi da quelli di cui alla voce 10 09 13 X X X X X X

100916 scarti di prodotti rilevatori di crepe, diversi da quelli di cui alla voce 10 09 15 X X X

X X

101003 scorie di fusione X X X X X X

101006 forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 05 X X X

X X

101008 forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 07 X X X

X X

101010 polveri dei gas di combustione, diverse da quelle di cui alla voce 10 10 09 X X X X X X 101012 altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 10 10 11 X X X X X X 101014 leganti per rifiuti diversi da quelli di cui alla voce 10 10 13 X X X X X X

101016 scarti di prodotti rilevatori di crepe, diversi da quelli di cui alla voce 10 10 15 X X X

X X

101103 scarti di materiali in fibra a base di vetro X X X

X X 101105 polveri e particolato X X X X X X

101110 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico, diverse da quelle di cui alla voce 10 11 09 X X X X X X

101112 rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce 10 11 11 X X X

X X

101114 lucidature di vetro e fanghi di macinazione, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 13 X X X X X X

101116 rifiuti prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 15 X X X X X X

101118 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 17 X X X X X X

101120 rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 19 X X X X X X

101201 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico X X X

X X 101203 polveri e particolato X X X X X X 101205 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X 101206 stampi di scarto X X X

X X

101208 scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a trattamento termico) X X X

X X

101210 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 12 09 X X X X X X

101212 rifiuti delle operazioni di smaltatura diversi da quelli di cui alla voce 10 12 11 X X X

X X

101213 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti X X X X X X 101301 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico X X X

X X

101304 rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce X X X X X X 101306 polveri e particolato (eccetto quelli delle voci 10 13 12 e 10 13 13) X X X X X X 101307 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X

101310 rifiuti della fabbricazione di amianto cemento, diversi da quelli di cui alla voce 10 13 09 X X X

X X

101311 rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci 10 13 09 e 10 13 10 X X X X X X

Page 73: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.73 di 116

101313 rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 13 12 X X X X X X

101314 rifiuti e fanghi di cemento X X X X X X 110110 fanghi e residui di filtrazione, diversi da quelli di cui alla voce 11 01 09 X X X X X X 110112 soluzioni acquose di lavaggio, diverse da quelle di cui alla voce 10 01 11 X X X

X X

110114 rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11 01 13 X X X X X X 110203 rifiuti della produzione di anodi per processi elettrolitici acquosi X X X

X X

110206 rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, diversi da quelli della voce 11 02 05 X X X X X X

110501 zinco solido X X X

X X 110502 ceneri di zinco X X X X X X 120101 limatura e trucioli di materiali ferrosi X X X

X X

120102 polveri e particolato di materiali ferrosi X X X X X X 120103 limatura e trucioli di materiali non ferrosi X X X

X X

120104 polveri e particolato di materiali non ferrosi X X X X X X 120105 limatura e trucioli di materiali plastici X X X

X X

120113 rifiuti di saldatura X X X

X X 120115 fanghi di lavorazione, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 14 X X X X X X 120117 materiale abrasivo di scarto, diverso da quello di cui alla voce 12 01 16 X X X

X X

120121 corpi d’utensile e materiali di rettifica esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 20 X X X

X X

150101 imballaggi in carta e cartone X X X

X X 150102 imballaggi in plastica X X X

X X

150103 imballaggi in legno X X X

X X 150104 imballaggi metallici X X X

X X

150105 imballaggi in materiali compositi X X X X X 150106 imballaggi in materiali misti X X X

X X

150107 imballaggi in vetro X X X

X X 150109 imballaggi in materia tessile X X X

X X

150203 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02 X X X

X X

160103 pneumatici fuori uso X X X

X X 160112 pastiglie per freni, diverse da quelle di cui alla voce 16 01 11 X X X

X X

160115 liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 16 01 14 X X X

X X 160116 serbatoi per gas liquido X X X

X X

160117 metalli ferrosi X X X

X X 160118 metalli non ferrosi X X X

X X

160119 plastica X X X X X 160120 vetro X X X

X X

160122 componenti non specificati altrimenti X X X

X X

160214 apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13 X X X X X

160216 componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15 X X X

X X

160304 rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03 X X X X X X 160306 rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05 X X X X X X 160505 gas in contenitori a pressione, diversi da quelli di cui alla voce 16 05 04 X X X

160509 sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 16 05 06, 16 05 07 e 16 05 08 X X X

X X

160604 batterie alcaline (tranne 16 06 03) X X X X X 160605 altre batterie ed accumulatori X X X

X X

160801 catalizzatori esauriti contenenti oro, argento, renio, rodio, palladio, iridio o platino (tranne 16 08 07) X X X

X X

160803 catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione o composti di metalli di transizione, non specificati altrimenti X X X

X X

Page 74: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.74 di 116

160804 catalizzatori liquidi esauriti per il da cracking catalitico fluido (tranne 16 08 07) X X X

X X

161002 soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 16 10 01 X X X X X X 161004 concentrati acquosi, diversi da quelli di cui alla voce 16 10 03 X X X X X X

161102 rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 01 X X X X X

161104 altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 03 X X X

X X

161106 rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 05 X X X

X X

170101 cemento X X X X X X 170102 mattoni X X X

X X

170103 mattonelle e ceramiche X X X

X X

170107 miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06 X X X

X X

170201 legno X X X

X X 170202 vetro X X X

X X

170203 plastica X X X

X X 170302 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01 X X X

X X

170401 rame, bronzo, ottone X X X

X X 170402 alluminio X X X

X X

170403 piombo X X X

X X 170404 zinco X X X

X X

170405 ferro e acciaio X X X X X X 170406 stagno X X X X X X 170407 metalli misti X X X X X 170411 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10 X X X

X X

170504 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03 X X X X X X 170506 fanghi di dragaggio, diversa da quella di cui alla voce 17 05 05 X X X X X X

170508 pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce 17 05 07 X X X

X X

170604 materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01 e 17 06 03 X X X

X X

170802 materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01 X X X

X X

170904 rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03 X X X

X X

180101 oggetti da taglio (eccetto 18 01 03) X X X

X X

180102 parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le riserve di sangue (tranne 18 01 03) X X X

X X

180104 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni (es. bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici)

X X X

X X

180107 sostanze chimiche diverse da quelle di cui alla voce 18 01 06 X X X

X X 180109 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 18 01 08 X X X

X X

180201 oggetti da taglio (eccetto 18 02 02) X X X

X X

180203 rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni X X X

X X

180206 sostanze chimiche diverse da quelle di cui alla voce 18 02 05 X X X

X X 180208 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 18 02 07 X X X

X X

190102 materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti X X X

X X 190112 ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 11 X X X X X X 190114 ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 13 X X X X X X 190116 polveri di caldaia, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 15 X X X X X X 190118 rifiuti della pirolisi, diversi da quelli di cui alla voce 19 01 17 X X X X X 190119 sabbie dei reattori a letto fluidizzato X X X X X X 190203 miscugli di rifiuti composti esclusivamente da rifiuti non pericolosi X X X X X X

Page 75: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.75 di 116

190206 fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, diversi da quelli di cui alla voce 19 02 05 X X X X X X

190210 rifiuti combustibili, diversi da quelli di cui alle voci 19 02 08 e 19 02 09 X X X

X X 190305 rifiuti stabilizzati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 04 X X X X X X 190307 rifiuti solidificati diversi da quelli di cui alla voce 19 03 06 X X X

X X

190401 rifiuti vetrificati X X X

X X 190404 rifiuti liquidi acquosi prodotti dalla tempra di rifiuti vetrificati X X X

X X

190801 vaglio X X X

X X 190802 rifiuti dell’eliminazione della sabbia X X X X X X 190805 fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane X X X X X X

190809 miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, contenenti esclusivamente oli e grassi commestibili X X X

X X

190812 fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 11 X X X X X X

190814 fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 13 X X X X X X

190901 rifiuti solidi prodotti dai processi di filtrazione e vaglio primari X X X

X X 190902 fanghi prodotti dai processi di chiarificazione dell’acqua X X X X X X 190903 fanghi prodotti dai processi di decarbonatazione X X X X X X 190904 carbone attivo esaurito X X X X X X 190905 resine a scambio ionico saturate o esaurite X X X

X X

190906 soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico X X X X X X 191001 rifiuti di ferro e acciaio X X X

X X

191002 rifiuti di metalli non ferrosi X X X

X X 191004 fluff – frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce 19 10 03 X X X

X X

191006 altre frazioni, diverse da quelle di cui alla voce 19 10 05 X X X X X

191106 fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 19 11 05 X X X X X X

191201 carta e cartone X X X

X X 191202 metalli ferrosi X X X

X X

191203 metalli non ferrosi X X X

X X 191204 plastica e gomma X X X

X X

191205 vetro X X X

X X 191207 legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06 X X X

X X

191208 prodotti tessili X X X

X X 191209 minerali (ad esempio sabbia, rocce) X X X

X X

191210 rifiuti combustibili (cdr: combustibile derivato da rifiuti) X X X

X X

191212 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 X X X

X X

191302 rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 01 X X X X X X

191304 fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 03 X X X X X X

191306 fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 05 X X X X X X

191308 rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 07 X X X X X

200101 carta e cartone X X X

X X 200102 vetro X X X

X X

200108 rifiuti biodegradabili di cucine e mense X X X

X X 200110 abbigliamento X X X

X X

200111 prodotti tessili X X X

X X 200125 oli e grassi commestibili X X X

X X

200128 vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 20 01 27 X X X

X X 200130 detergenti diversi da quelli di cui alla voce 20 01 29 X X X X X 200132 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 20 01 31 X X X

X X

Page 76: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.76 di 116

200134 batterie e accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 20 01 33 X X X

X X

200136 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35 X X X

X X

200138 legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37 X X X

X X 200139 plastica X X X

X X

200140 metallo X X X

X X 200141 rifiuti prodotti dalla pulizia di camini e ciminiere X X X

X X

200201 rifiuti biodegradabili X X X

X X 200202 terra e roccia X X X X X 200203 altri rifiuti non biodegradabili X X X

X X

200301 rifiuti urbani non differenziati X X X

X X 200302 rifiuti dei mercati X X X

X X

200303 residui della pulizia stradale X X X

X X 200306 rifiuti della pulizia delle fognature X X X

X X

200307 rifiuti ingombranti X X X

X X

010304* sterili che possono generare acido prodotti dalla lavorazione di minerale solforoso X X X X X

010305* altri sterili contenenti sostanze pericolose X X X X X

010307* altri rifiuti contenenti sostanze pericolose prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi X X X X X

010407* rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi X X X X X

010505* fanghi e rifiuti di perforazione contenenti oli X X X X X X

010506* fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione contenenti sostanze pericolose X X X X X X

020108* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose X X X X X

030104* segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci contenenti sostanze pericolose X X X X X

030201* prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti organici non alogenati X X X X X

030202* prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti organici clorurati X X X X X

030203* prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti organometallici X X X X X

030204* prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti composti inorganici X X X X X

030205* altri prodotti per i trattamenti conservativi del legno contenenti sostanze pericolose X X X X X

040103* bagni di sgrassatura esauriti contenenti solventi senza fase liquida X X X X X 040214* rifiuti provenienti da operazioni di finitura, contenenti solventi organici X X X X X 040216* tinture e pigmenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X

040219* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

050102* fanghi da processi di dissalazione X X X X X X 050103* morchie depositate sul fondo dei serbatoi X X X X X X 050104* fanghi acidi prodotti da processi di alchilazione X X X X X X 050105* perdite di olio X X X X X X 050106* fanghi oleosi prodotti dalla manutenzione di impianti e apparecchiature X X X X X X 050107* catrami acidi X X X X X X 050108* altri catrami X X X X X X

050109* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

050111* rifiuti prodotti dalla purificazione di carburanti tramite basi X X X X X 050112* acidi contenenti oli X X X X X 050115* filtri di argilla esauriti X X X X X X

Page 77: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.77 di 116

050601* catrami acidi X X X X X 050603* altri catrami X X X X X 050701* rifiuti contenenti mercurio X X X X X 060101* acido solforico ed acido solforoso X X X X X 060102* acido cloridrico X X X X X 060103* acido fluoridrico X X X X X 060104* acido fosforico e fosforoso X X X X X 060105* acido nitrico e acido nitroso X X X X X 060106* altri acidi X X X X X 060201* idrossido di calcio X X X X X X 060203* idrossido di ammonio X X X X X 060204* idrossido di sodio e di potassio X X X X X 060205* altre basi X X X X X 060313* sali e loro soluzioni, contenenti metalli pesanti X X X X X 060315* ossidi metallici contenenti metalli pesanti X X X X X 060404* rifiuti contenenti mercurio X X X X X 060405* rifiuti contenenti altri metalli pesanti X X X X X X

060502* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

060602* rifiuti contenenti solfuri pericolosi X X X X X X 060702* carbone attivato dalla produzione di cloro X X X X X 060703* fanghi di solfati di bario, contenenti mercurio X X X X X 060704* soluzioni ed acidi, ad es. acido di contatto X X X X X

060903* rifiuti prodotti da reazioni a base di calcio contenenti o contaminati da sostanze pericolose X X X X X X

061002* rifiuti contenenti sostanze pericolose X X X X X X 061301* prodotti fitosanitari, agenti conservativi del legno ed altri biocidi inorganici X X X X X 061302* carbone attivato esaurito (tranne 06 07 02) X X X X X 061304* rifiuti della lavorazione dell’amianto X X X X X 061305* fuliggine X X X X X 070101* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X 070107* fondi e residui di reazione, alogenati X X X X X 070108* altri fondi e residui di reazione X X X X X 070109* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati X X X X X 070110* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti X X X X X X

070111* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

070201* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X 070207* fondi e residui di reazione, alogenati X X X X X 070208* altri fondi e residui di reazione X X X X X X 070209* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati X X X X X 070210* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti X X X X X X

070211* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

070214* rifiuti prodotti da additivi, contenenti sostanze pericolose X X X X X 070216* rifiuti contenenti silicone pericoloso X X X X X 070301* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X 070307* fondi e residui di reazione alogenati X X X X X X 070308* altri fondi e residui di reazione X X X X X X 070309* residui di filtrazione e assorbenti esauriti alogenati X X X X X 070310* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti X X X X X X

Page 78: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.78 di 116

070311* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

070401* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X 070407* fondi e residui di reazione alogenati X X X X X 070408* altri fondi e residui di reazione X X X X X 070409* residui di filtrazione e assorbenti esauriti alogenati X X X X X 070410* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti X X X X X X

070411* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

070413* rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose X X X X X X 070501* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X 070507* fondi e residui di reazione, alogenati X X X X X 070508* altri fondi e residui di reazione X X X X X 070509* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati X X X X X 070510* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti X X X X X X

070511* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

070513* rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose X X X X X X 070601* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X 070607* fondi e residui di reazione, alogenati X X X X X 070608* altri fondi e residui di reazione X X X X X 070609* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati X X X X X 070610* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti X X X X X X

070611* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

070701* soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri X X X X X 070707* fondi e residui di reazione, alogenati X X X X X 070708* altri fondi e residui di reazione X X X X X 070709* residui di filtrazione e assorbenti esauriti, alogenati X X X X X 070710* altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti X X X X X X

070711* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

080111* pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose X X X X X X

080113* fanghi prodotti da pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose X X X X X X

080115* fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose X X X X X X

080117* fanghi prodotti dalla rimozione di pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose X X X X X X

080119* sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose X X X X X X

080121* residui di vernici o di sverniciatori X X X X X X 080312* scarti di inchiostro, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 080314* fanghi di inchiostro, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 080316* residui di soluzioni chimiche per incisione X X X X X X 080317* toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose X X X X X 080319* oli dispersi X X X X X

080409* adesivi e sigillanti di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose X X X X X

080411* fanghi di adesivi e sigillanti, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose X X X X X X

080413* fanghi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose X X X X X X

Page 79: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.79 di 116

080415* rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose X X X X X

080501* isocianati di scarto X X X X X 090101* soluzioni di sviluppo e attivanti a base acquosa X X X X X X 090102* soluzioni di sviluppo per lastre offset a base acquosa X X X X X 090103* soluzioni di sviluppo a base di solventi X X X X X 090104* soluzioni fissative X X X X X X

090105* soluzioni di lavaggio e soluzioni di arresto-fissaggio soluzioni di sbianca e soluzioni di sbianca-fissaggio X X X X X

090106* rifiuti contenenti argento prodotti dal trattamento in loco di rifiuti fotografici X X X X X

090111* macchine fotografiche monouso contenenti batterie incluse nelle voci 16 06 01, 16 06 02 o 16 06 03 X X X X X

090113* rifiuti liquidi acquosi prodotti dal recupero in loco dell’argento, diversi da quelli di cui alla voce 09 01 06 X X X X X

100104* ceneri leggere di olio combustibile e polveri di caldaia X X X X X X 100109* acido solforico X X X X X 100113* ceneri leggere prodotte da idrocarburi emulsionati usati come carburante X X X X X X

100114* ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100116* ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 100118* rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100120* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100122* fanghi acquosi da operazioni di pulizia caldaie, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100207* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 100211* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenti oli X X X X X X

100213* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100304* scorie della produzione primaria X X X X X X 100308* scorie saline della produzione secondaria X X X X X 100309* scorie nere della produzione secondaria X X X X X X

100315* schiumature infiammabili o che rilasciano, al contatto con l’acqua, gas infiammabili in quantità pericolose X X X X X

100317* rifiuti contenenti catrame della produzione degli anodi X X X X X X 100319* polveri dei gas di combustione, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100321* altre polveri e particolati (comprese quelle prodotte da mulini a palle), contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100323* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100325* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100327* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli X X X X X X

100329* rifiuti prodotti dal trattamento di scorie saline e scorie nere, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100401* scorie della produzione primaria e secondaria X X X X X X 100402* impurità e schiumature della produzione primaria e secondaria X X X X X 100403* arsenato di calcio X X X X X 100404* polveri dei gas di combustione X X X X X X 100405* altre polveri e particolato X X X X X X 100406* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X 100407* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X 100409* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli X X X X X X 100503* polveri dei gas di combustione X X X X X X 100505* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X

Page 80: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.80 di 116

100506* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X 100508* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli X X X X X X 100603* polveri dei gas di combustione X X X X X X 100606* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X 100607* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X 100609* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli X X X X X X 100707* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli X X X X X X 100808* scorie salate della produzione primaria e secondaria X X X X X 100812* rifiuti contenenti catrame derivante dalla produzione degli anodi X X X X X X 100815* polveri dei gas di combustione, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100817* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

100819* rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli X X X X X X 100905* forme e anime da fonderia non utilizzate, contenenti sostanze pericolose X X X X X 100907* forme e anime da fonderia utilizzate, contenenti sostanze pericolose X X X X X 100909* polveri dei gas di combustione contenenti sostanze pericolose X X X X X X 100911* altri particolati contenenti sostanze pericolose X X X X X X 100913* leganti per rifiuti contenenti sostanze pericolose X X X X X X 100915* scarti di prodotti rilevatori di crepe, contenenti sostanze pericolose X X X X X 101005* forme e anime da fonderia non utilizzate, contenenti sostanze pericolose X X X X X 101007* forme e anime da fonderia utilizzate, contenenti sostanze pericolose X X X X X 101009* polveri dei gas di combustione, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 101011* altri particolati contenenti sostanze pericolose X X X X X X 101013* leganti per rifiuti contenenti sostanze pericolose X X X X X X 101015* scarti di prodotti rilevatori di crepe, contenenti sostanze pericolose X X X X X

101109* scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

101111* rifiuti di vetro in forma di particolato e polveri di vetro contenenti metalli pesanti (provenienti ad es. da tubi a raggi catodici) X X X X X X

101113* lucidature di vetro e fanghi di macinazione, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 101115* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

101117* fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

101119* rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

101209* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 101211* rifiuti delle operazioni di smaltatura, contenenti metalli pesanti X X X X X 101312* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 101401* rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti mercurio X X X X X 110105* acidi di decappaggio X X X X X 110106* acidi non specificati altrimenti X X X X X 110107* basi di decappaggio X X X X X 110108* fanghi di fosfatazione X X X X X X 110109* fanghi e residui di filtrazione, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 110111* soluzioni acquose di lavaggio, contenenti sostanze pericolose X X X X X 110113* rifiuti di sgrassaggio contenenti sostanze pericolose X X X X X X

110115* eluati e fanghi di sistemi a membrana e sistemi a scambio ionico, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

110116* resine a scambio ionico saturate o esaurite X X X X X X 110198* altri rifiuti contenenti sostanze pericolose X X X X X

110202* rifiuti della lavorazione idrometallurgica dello zinco (compresi jarosite, goethite) X X X X X

Page 81: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.81 di 116

110205* rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, contenenti sostanze pericolose X X X X X

110207* altri rifiuti contenenti sostanze pericolose X X X X X X 110301* rifiuti contenenti cianuro X X X X X 110302* altri rifiuti X X X X X 110503* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X 110504* fondente esaurito X X X X X 120112* cere e grassi esauriti X X X X X 120114* fanghi di lavorazione, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 120116* materiale abrasivo di scarto, contenente sostanze pericolose X X X X X 120118* fanghi metallici (fanghi di rettifica, affilatura e lappatura) contenenti olio X X X X X X

120120* corpi d’utensile e materiali di rettifica esauriti, contenenti sostanze pericolose X X X X X

120301* soluzioni acquose di lavaggio X X X X X 120302* rifiuti prodotti da processi di sgrassatura a vapore X X X X X 130105* emulsioni non clorurate X X X X X 130501* rifiuti solidi delle camere a sabbia e di prodotti di separazione olio/acqua X X X X X 130502* fanghi di prodotti di separazione olio/acqua X X X X X X 130503* fanghi da collettori X X X X X X

130508* miscugli di rifiuti delle camere a sabbia e dei prodotti di separazione olio/acqua X X X X X

130801* fanghi ed emulsioni prodotti dai processi di dissalazione X X X X X X 140604* fanghi o rifiuti solidi, contenenti solventi alogenati X X X X X 140605* fanghi o rifiuti solidi, contenenti altri solventi X X X X X

150110* imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze X X X X X

150111* imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti X X X

150202* assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose X X X X X

160107* filtri dell’olio X X X X X 160113* liquidi per freni X X X X X 160114* liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose X X X X X

160121* componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 16 01 07 a 16 01 11, 16 01 13 e 16 01 14 X X X X X

160211* apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi, hcfc, hfc X X X X X

160213* apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09 e 16 02 12 X X X X X

160303* rifiuti inorganici, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 160305* rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose X X X X X

160504* gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze pericolose X X X

160506* sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio X X X X X

160507* sostanze chimiche inorganiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose X X X X X

160508* sostanze chimiche organiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose X X X X X

160601* batterie al piombo X X X X X 160602* batterie al nichel-cadmio X X X X X 160603* batterie contenenti mercurio X X X X X 160606* elettroliti di batterie ed accumulatori, oggetto di raccolta differenziata X X X X X 160708* rifiuti contenenti olio X X X X X 160709* rifiuti contenenti altre sostanze pericolose X X X X X X

Page 82: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.82 di 116

160802* catalizzatori esauriti contenenti metalli di transizione pericolosi o composti di metalli di transizione pericolosi X X X X X

160805* catalizzatori esauriti contenenti acido fosforico X X X X X 160806* liquidi esauriti usati come catalizzatori X X X X X 160807* catalizzatori esauriti contaminati da sostanze pericolose X X X X X 160901* permanganati, ad esempio permanganato di potassio X X X X X 160902* cromati, ad esempio cromato di potassio, dicromato di potassio o di sodio X X X X X 160903* perossidi, ad esempio perossido d’idrogeno X X X X X 160904* sostanze ossidanti non specificate altrimenti X X X X X 161001* soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 161003* concentrati acquosi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

161101* rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, contenenti sostanze pericolose X X X X X

161103* altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, contenenti sostanze pericolose X X X X X

161105* rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, contenenti sostanze pericolose X X X X X

170106* miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, contenenti sostanze pericolose X X X X X

170204* vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da esse contaminati X X X X X 170301* miscele bituminose contenenti catrame di carbone X X X X X 170303* catrame di carbone e prodotti contenenti catrame X X X X X 170409* rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose X X X X X 170410* cavi, impregnati di olio, di catrame di carbone o di altre sostanze pericolose X X X X X 170503* terra e rocce, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 170505* fanghi di dragaggio, contenente sostanze pericolose X X X X X X 170507* pietrisco per massicciate ferroviarie, contenente sostanze pericolose X X X X X 170601* materiali isolanti contenenti amianto X

170603* altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose X X X X X 170605* materiali da costruzione contenenti amianto X

170801* materiali da costruzione a base di gesso contaminati da sostanze pericolose X X X X X 170901* rifiuti dell’attività di costruzione e demolizione, contenenti mercurio X X X X X

170902* rifiuti dell’attività di costruzione e demolizione, contenenti pcb (ad esempio sigillanti contenenti pcb, pavimentazioni a base di resina contenenti pcb, elementi stagni in vetro contenenti pcb, condensatori contenenti pcb)

X X X X X

170903* altri rifiuti dell’attività di costruzione e demolizione (compresi rifiuti misti) contenenti sostanze pericolose X X X X X

180106* sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose X X X X X 180108* medicinali citotossici e citostatici X X X X X 180110* rifiuti di amalgama prodotti da interventi odontoiatrici X X X X X 180205* sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose X X X X X 180207* medicinali citotossici e citostatici X X X X X 190105* residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X

190106* rifiuti liquidi acquosi prodotti dal trattamento dei fumi e di altri rifiuti liquidi acquosi X X X X X

190107* rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi X X X X X X 190110* carbone attivo esaurito, impiegato per il trattamento dei fumi X X X X X 190111* ceneri pesanti e scorie, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 190113* ceneri leggere, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 190115* ceneri di caldaia, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 190117* rifiuti della pirolisi, contenenti sostanze pericolose X X X X X X 190204* miscugli di rifiuti contenenti almeno un rifiuto pericoloso X X X X X X 190205* fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

Page 83: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.83 di 116

190207* oli e concentrati prodotti da processi di separazione X X X X X 190211* altri rifiuti contenenti sostanze pericolose X X X X X 190304* rifiuti contrassegnati come pericolosi, parzialmente stabilizzati X X X X X X 190306* rifiuti contrassegnati come pericolosi, solidificati X X X X X 190402* ceneri leggere ed altri rifiuti dal trattamento dei fumi X X X X X X 190403* fase solida non vetrificata X X X X X 190806* resine a scambio ionico saturate o esaurite X X X X X 190807* soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico X X X X X X 190808* rifiuti prodotti da sistemi a membrana, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

190810* miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, diverse da quelle di cui alla voce 19 08 09 X X X X X

190811* fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

190813* fanghi contenenti sostanze pericolose prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali X X X X X X

191003* fluff – frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose X X X X X 191005* altre frazioni, contenenti sostanze pericolose X X X X X 191101* filtri di argilla esauriti X X X X X X 191102* catrami acidi X X X X X 191103* rifiuti liquidi acquosi X X X X X 191104* rifiuti prodotti dalla purificazione di carburanti tramite basi X X X X X

191105* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

191107* rifiuti prodotti dalla purificazione dei fumi X X X X X X 191206* legno contenente sostanze pericolose X X X X X

191211* altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose X X X X X

191301* rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti sostanze pericolose X X X X X

191303* fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

191305* fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, contenenti sostanze pericolose X X X X X X

191307* rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, contenenti sostanze pericolose X X X X X

200114* acidi X X X X X 200115* sostanze alcaline X X X X X 200117* prodotti fotochimici X X X X X 200119* pesticidi X X X X X 200121* tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio X X X X X 200123* apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi X X X X X 200126* oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 20 01 25 X X X X X 200127* vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose X X X X X 200129* detergenti contenenti sostanze pericolose X X X X X 200131* Medicinali citotossici e citostatici X X X X X

200133* batterie e accumulatori di cui alle voci 16 06 01, 16 06 02 e 16 06 03 nonché batterie e accumulatori non suddivisi contenenti tali batterie X X X X X

200135* apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 20 01 21 e 20 01 23, contenenti componenti pericolosi X X X X X

200137* legno, contenente sostanze pericolose X X X X X

Page 84: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.84 di 116

3. Si autorizza il gestore a trattare, in concorrenza tra le operazioni di smaltimento D15, D14,

D13, D9 e recupero R13, R12, le quantità di tabella 10 nel rispetto dei tempi di stoccaggio in

essa riportati.

Tabella 10: Quantità massime di rifiuti autorizzate per le operazioni autorizzate

Operazioni Quantità autorizzate (t/anno) Tempo massimo di

stoccaggio

Stoccaggio provvisorio: Rifiuti speciali non pericolosi Rifiuti speciali pericolosi

20000 ton 20000 ton

Capacità massima del deposito Non pericolosi

700 ton (mc) inteso come somma delle quantità stoccate in D15 e di quelle stoccate in R13

700 ton(mc) rifiuti in uscita dalle operazioni di lavorazione

365 giorni

Capacità massima del deposito Pericolosi

700 ton (mc) inteso come somma delle quantità stoccate in D15 e di quelle stoccate in R13

700 ton(mc) rifiuti in uscita dalle operazioni di lavorazione

365 giorni

TOTALE 40000 ton

4. L’operazione di ricondizionamento preliminare D14 ”Ricondizionamento preliminare prima di

una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13”, è autorizzata, nell’ambito del deposito

preliminare (D15), su rifiuti aventi la medesima codifica CER; nel caso di ricondizionamento

di rifiuti aventi stesso codice CER ma stato fisico diverso, questi devono essere sottoposti a

caratterizzazione analitica prima dell’invio a successivi impianti di smaltimento. Tale

operazione non comporta cambio del codice CER ai rifiuti trattati.

5. Nell’ambito dell’operazione D14 si intendono comprese le operazioni quali: modifica dei sistemi

di confezionamento, svuotamento e travaso, infustamento e insaccamento, stabilizzazione di

rifiuti (diversa dall’inertizzazione) per rendere i rifiuti più idonei a successive operazioni di

trasporto e/o smaltimento. Tali operazioni dovranno essere effettuate direttamente nell’area di

deposito preliminare, ad eccezione dei casi in cui tali attività siano funzionali al trattamento dei

rifiuti: in tal caso tali operazioni dovranno essere effettuate nelle aree opportunamente

predisposte dell’impianto (ad es. vasche, cassoni o appositi imballi atti al corretto trattamento

dei rifiuti).

6. I rifiuti accettati in impianto in modalità D14 potranno essere inviati alle successive fasi di

lavorazione in impianto quali: triturazione, compattazione, miscelazione e/o inertizzazione o

inviate a terzi autorizzati che ritirino in modalità da D1 a D13.

Page 85: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.85 di 116

7. Le operazioni di raggruppamento preliminare D13 “Raggruppamento preliminare prima di una

delle operazioni da D1 a D12”, mediante compattazione o triturazione, sono autorizzate,

nell’ambito del deposito preliminare (D15), su rifiuti aventi la medesima codifica CER e non

comportano cambio del codice CER ai rifiuti trattati.

8. L’operazione di recupero R12 “Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate

da R1 a R11” è autorizzata su tutti i codici elencati in tabella 9 autorizzati alle operazioni con

R12 e R13; in particolare, nell’operazione R12 si intendono comprese le operazioni preliminari

precedenti al recupero, incluso il pretrattamento come la cernita, la frammentazione, la

compattazione, la pallettizzazione, l’essiccazione, la triturazione, il condizionamento, il

ricondizionamento, la separazione, il raggruppamento prima di una delle operazioni da R1 a

R11 come da nota 7 dell’All. C alla Parte IV del D.Lgs. 152/06 e smi. La frazione di rifiuti non

recuperabili dovrà essere inviata ad impianti di smaltimento autorizzati.

9. Si autorizza l’operazione R12 “Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate

da R1 a R11” per i rifiuti di tabella 9 per cui è prevista l’operazione D9.

10. È fatto obbligo al gestore di gestire l’impianto in maniera ordinata e razionale;

l’organizzazione degli spazi all’interno del sito deve consentire facilità di passaggio e di

intervento; lo stoccaggio dei rifiuti deve avvenire con modalità che non occupino le aree

adibite alla circolazione ed alla movimentazione interna.

11. Il settore per la messa in riserva, così come quello di deposito preliminare, deve essere

contrassegnato con opportuna cartellonistica.

12. I rifiuti devono essere stoccati per categorie omogenee e devono essere contraddistinti dal

relativo codice CER; deve essere garantita, all’interno della stessa tipologia, la separazione

tra rifiuto pericoloso e rifiuto non pericoloso; devono essere separati i rifiuti incompatibili tra

loro, ossia che potrebbero reagire; le aree adibite allo stoccaggio devono essere debitamente

contrassegnate al fine di rendere nota la natura e la pericolosità dei rifiuti, nonché eventuali

norme di comportamento.

13. Tutti i rifiuti che non subiscono alcun tipo di trattamento ma sono accettati presso l’impianto

per le sole operazioni di stoccaggio (deposito preliminare D15 e messa in riserva R13) devono

mantenere le medesime codificazioni CER anche nelle registrazioni in uscita dall’impianto.

14. Nell’ambito delle operazioni di deposito preliminare e messa in riserva, le operazioni di

travaso e di accorpamento devono essere effettuate adottando tutti gli accorgimenti necessari

ad evitare danni all’ambiente ed alla salute del personale addetto; a tale proposito è fatto

obbligo al gestore di rispettare la procedura PRO-60 (Rev.1 del 22.07.2013).

Page 86: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.86 di 116

15. È fatto obbligo al gestore di conferire tutti i rifiuti presso impianti di smaltimento e/o di

recupero debitamente autorizzati.

16. È fatto assoluto divieto al gestore di conferire i rifiuti stoccati nel deposito preliminare ad altri

soggetti che effettuano l’operazione D15, di cui all’Allegato B alla parte IV del D.Lgs

152/2006 e smi.

17. È fatto divieto al gestore di destinare i rifiuti conferiti come D15 ad attività di recupero R13 e

viceversa.

18. È fatto obbligo al gestore di rispettare le istruzioni operative Is-1701, Is-1703, Is-6001 al fine

di garantire la tracciabilità dei rifiuti in ingresso e adottare tutte le precauzioni necessarie

riguardo alla consegna e alla ricezione dei rifiuti per evitare o limitare, per quanto praticabile,

gli effetti negativi sull’ambiente, in particolare l’inquinamento dell’aria, del suolo, delle acque

superficiali e sotterranee, nonché odori e rumore e i rischi diretti per la salute umana.

19. È fatto obbligo al gestore di eseguire la verifica di radioattività su ogni carico di rifiuti in

ingresso all’impianto, come previsto dall’istruzione operativa Is-1706 relativa alla gestione di

emergenze inerenti il rinvenimento di fonti radioattive.

20. La permanenza dei rifiuti putrescibili nel centro di deposito non deve in ogni caso superare i

15 giorni.

21. Tutti i rifiuti devono essere alloggiati in contenitori e, dove previsto, in cassoni scarrabili

chiusi e/o a tenuta; per i codici CER: pneumatici 160103, rifiuti da imballaggio 15XXXX,

plastiche con CER 070213, 160119,170203,020104, 191204, 200139, legno con CER 170201,

200138, 170204*, vetro con CER 160120, 170202, 191205, 200102, rifiuti ingombranti con

CER 200307 si rimanda a quanto previsto nella Prescrizione 9 – Opere da realizzare.

22. I contenitori devono essere di materiale compatibile con le proprietà chimico – fisiche dei

rifiuti in essi collocati. I contenitori devono inoltre essere contrassegnati con etichette, targhe

ben visibili per dimensione e collocazione indicanti la classificazione, lo stato fisico, la

tipologia e la pericolosità dei rifiuti stessi, fatte salve eventuali altre indicazioni prescritte

dalle restanti normative vigenti. In corrispondenza delle aree di deposito dovranno essere

posizionati analoghi cartelli indicanti le tipologie di rifiuto e la quantità massima stoccabile; i

recipienti mobili devono essere provvisti di chiusure atte ad impedire la fuoriuscita del

contenuto e di dispositivi tali da rendere sicure ed agevoli le operazioni di movimentazione.

23. Il deposito dei rifiuti pericolosi deve rispettare le norme che disciplinano il deposito delle

sostanze pericolose in essi contenute.

Page 87: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.87 di 116

24. La sistemazione dei contenitori mobili deve essere tale da garantire una sicura

movimentazione ed una facile ispezione tra le file, al fine di rendere possibile l’immediata

rimozione e messa in sicurezza dei contenitori dai quali si originassero eventuali perdite.

25. I contenitori devono essere idonei o, dove previsto da specifica normativa, omologati, provvisti

di tappi a vite o coperchi a leva a tenuta ermetica; le cisternette devono essere di tipo

omologato; tutti i contenitori devono essere ancorati a dispositivi per la movimentazione in

sicurezza (pallet) o essere muniti di idonei dispositivi atti a tale scopo e non devono risultare

riempiti oltre il peso massimo ammissibile.

26. I cassoni devono essere a tenuta, protetti da adeguate coperture e, in caso di rifiuti suscettibili

di rilascio di esalazioni moleste, ermeticamente chiusi.

27. Tutti gli imballi si devono presentare integri ed esenti da esalazioni, emanazione di polveri e

sgocciolamenti.

28. È fatto obbligo al gestore di raggruppare i contenitori per tipologie omogenee di rifiuti e di

disporli in maniera tale da consentire una facile ispezione, l’accertamento di eventuali perdite

e la rapida rimozione di eventuali contenitori danneggiati; la sovrapposizione dei contenitori

non deve superare i tre piani.

29. Gli imballaggi, atti al contenimento dei rifiuti, potranno essere direttamente reimpiegati per le

stesse tipologie di rifiuti o, per qualsiasi codice, destinati a nuove utilizzazioni a condizione

che la bonifica, ove necessaria, venga effettuata da centri autorizzati o, se effettuata presso

l’impianto, venga proceduralizzata e garantisca la sicurezza dei lavoratori per ogni tipologia

di rischio connessa a tale operazione.

30. I rifiuti di tipologia diversa devono essere stoccati in modo tale da escludere la formazione di

prodotti esplosivi ed infiammabili, aeriformi, tossici, ovvero lo sviluppo di notevoli quantità di

calore tali da ingenerare pericolo per impianti, strutture e addetti.

31. È fatto obbligo al gestore di verificare mensilmente lo stato dei contenitori fissi e/o mobili e

delle attrezzature esistenti presso l’impianto. E’ fatto obbligo al gestore di riportare in un

apposito registro le verifiche effettuate oltre al nominativo ed alla firma di chi ha effettuato i

controlli e le eventuali osservazioni.

32. I rifiuti costituiti da batterie ed accumulatori dovranno essere stoccati in appositi contenitori

omologati.

33. È fatto obbligo al gestore di garantire l’idoneità ed integrità dei contenitori, sia fissi che

mobili.

34. Il deposito preliminare dei rifiuti pericolosi deve essere distinto da quello dei rifiuti non

pericolosi.

Page 88: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.88 di 116

35. Nelle operazioni di deposito preliminare non devono mai in alcun momento essere raggiunte in

giacenza le soglie quantitative di singole sostanze pericolose o di categorie di sostanze

pericolose, anche in sommatoria; qualora dovesse verificarsi, si richiama l’applicazione dei

disposti degli artt. 6 e 7 ed 8 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i. “Attuazione della Direttiva 96/82/CE

relativa al controllo di pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze

pericolose”.

36. È fatto obbligo al gestore di osservare, nella gestione del deposito preliminare e della messa in

riserva, le norme di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

37. La ricezione e tutte le aree di stoccaggio di matrici ad alta putrescibilità devono essere:

a. realizzate al chiuso,

b. dotate di pavimento in calcestruzzo impermeabilizzato,

c. dotate di opportuni sistemi di aspirazione e trattamento dell’aria esausta,

d. dotate di sistema di raccolta degli eventuali percolati.

38. Per i rifiuti da imballaggio devono essere privilegiate le attività di riutilizzo e recupero. È

vietato lo smaltimento in discarica degli imballaggi e dei contenitori recuperati, ad eccezione

degli scarti derivanti dalle operazioni di selezione, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

e dei rifiuti di imballaggio dichiarati non recuperabili.

39. Sono ammesse operazioni successive all’operazione D15 finalizzate al recupero degli

imballaggi. Tali operazioni non devono comportare modifiche delle caratteristiche chimico-

fisiche del rifiuto in entrata e modifiche del suo CER. Deve essere riportata tracciabilità di tali

operazioni e gli imballaggi recuperati devono essere avviati ad effettivo e oggettivo recupero

in maniera trasparente.

Rifiuti allo stato liquido

40. È fatto assoluto divieto al gestore di accettare presso l’impianto rifiuti liquidi pericolosi

infiammabili.

41. I rifiuti liquidi non pericolosi e quelli pericolosi devono essere collocati, su settori distinti

come da planimetria B7 allegata, nel locale 3 o, in idonei colli/imballaggi, nel piazzale in

calcestruzzo antistante al capannone e nelle altre apposite piazzole site intorno al capannone,

opportunamente contrassegnati con apposita cartellonistica riportante codice CER, eventuali

caratteristiche di pericolo e modalità di deposito preliminare o messa in riserva.

42. I rifiuti liquidi stoccati e messi in riserva nel locale 3 di planimetria B7, aventi caratteristiche

di pericolo tra loro incompatibili, devono essere stoccati su colonne d’impalcato distinte e

separate.

Page 89: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.89 di 116

43. I contenitori di rifiuti liquidi devono essere chiusi ermeticamente, di materiale resistente e

compatibile con le proprietà chimiche dei rifiuti in essi collocati.

44. I contenitori dei rifiuti liquidi stoccati e messi in riserva nel locale 3 di planimetria B7 devono

essere collocati stabilmente entro la superficie di appoggio delle scaffalature e non sporgere

verso l’esterno.

45. Nel collocare i rifiuti liquidi in contenitori sulle apposite scaffalature nel locale 3 di

planimetria B7, il gestore deve assicurarsi che il volume totale dei contenitori stoccati su ogni

colonna d’impalcato non sia superiore a tre volte la capacità del bacino di contenimento

sottostante e/o che il contenitore di maggior volume ivi collocato non superi la capacità del

bacino stesso.

46. I contenitori di rifiuti liquidi devono riservare un volume residuo di sicurezza pari al 10% ed

essere dotati di dispositivo antitraboccamento o di tubazioni di troppo pieno e di indicatore di

livello. Le manichette o i raccordi dei tubi eventualmente utilizzati per il carico e lo scarico dei

rifiuti liquidi dovranno essere mantenuti in perfetta efficienza.

47. In deroga all’art. 187 del D.Lgs. 152/06 e smi, si autorizza il gestore a poter miscelare i liquidi

con la medesima codifica CER ma che presentano caratteristiche di pericolo differenti. Dovrà

essere garantita la compatibilità dell’operazione attraverso prova di miscelazione tra i liquidi

stessi che dovrà essere documentata nel modello MD-6005. Tale operazione dovrà inoltre

essere proceduralizzata all’interno della PRO-60. È vietata comunque la miscelazione dei

rifiuti con codici CER 16.XX.XX, 11.XX.XX, 19.XX.XX, 06.XX.XX e 07.XX.XX, ad esclusione

dei codici CER 07.XX.01.

48. L’operazione di miscelazione dovrà essere conforme alle MTD.

49. In via precauzionale, al rifiuto risultante dalle operazioni di miscelazione di cui al punto 47

dovranno essere attribuite tutte le classi di pericolosità dei rifiuti in ingresso (sommatoria delle

H dei singoli rifiuti in ingresso).

50. È consentita l’operazione di riconfezionamento in colli di maggiori dimensioni al fine di poter

ottimizzare le operazioni di uscita dei rifiuti stessi, compresi i rifiuti autorizzati provenienti dal

settore sanitario.

Rifiuti contenenti amianto:

51. I rifiuti identificati dal codice CER 170605 devono essere accettati all’impianto solo previa

esibizione, da parte del produttore, di regolare Piano di lavoro approvato dalla competente

ASL.

Page 90: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.90 di 116

52. I bancali devono essere accettati all’impianto solo previa verifica di integrità del rivestimento

e dell’avvenuta apposizione dei contrassegni ed etichettature di Legge.

53. I rifiuti con codice CER 170605 devono essere stoccati nel locale 1 o, in idonei

colli/imballaggi, nel piazzale in calcestruzzo antistante al capannone e nelle altre apposite

piazzole site intorno al capannone, opportunamente contrassegnati con apposita cartellonistica

riportante codice CER e caratteristiche di pericolo.

54. Deve essere presente e disponibile nell’area di stoccaggio un aspiratore munito di filtri HEPA,

per l’eventuale bonifica dell’area in caso di deterioramento dei pallet durante la

movimentazione.

55. Qualora conferiti in big-bag, i rifiuti identificati con codice CER 170605 devono essere dotati

di fodera interna, debitamente contrassegnati con l’etichettatura di Legge ed omologati.

Rifiuti contenenti PCB

56. I rifiuti contenenti PCB devono essere stoccati separatamente dagli altri in contenitori atti ad

impedire fuoriuscite del loro contenuto. Possono essere stoccati nel locale 1 o, in idonei

colli/imballaggi, nel piazzale in calcestruzzo antistante al capannone e nelle altre apposite

piazzole site intorno al capannone, opportunamente contrassegnati con apposita

cartellonistica riportante codice CER e caratteristiche di pericolo.

57. I rifiuti contenenti PCB devono essere movimentati in modo tale da impedire ogni forma di

contaminazione.

58. Devono essere adottati tutti gli accorgimenti atti a garantire un’adeguata protezione contro le

perdite, anche di lieve entità, o spandimenti di liquidi contenenti PCB.

59. Devono essere adottate, ed eventualmente aggiornate, le istruzioni operative Is-1701 e Is-1703

e modalità di esercizio degli impianti al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori, della

popolazione e dell’ambiente; in particolare i lavoratori devono essere adeguatamente formati

circa il tipo di attività ed il tipo di rischi connessi alla manipolazione dei rifiuti contenenti PCB

e devono essere dotati di idonei dispositivi di protezione individuale durante la loro

manipolazione.

60. Devono essere adottate in generale le precauzioni e le cautele contenute nella guida Tecnica

10-38 del CEI “Guida tecnica per l’inventario, il controllo, la gestione, la decontaminazione

e/o lo smaltimento di apparecchiature elettriche e liquidi isolanti contenenti PCB”.

61. È fatto obbligo al gestore di comunicare annualmente alla Regione dell’Umbria, alla

Provincia di Terni e all’ARPA Umbria, gli impianti di destinazione dei rifiuti contenenti PCB e

PCT, autorizzati a ricevere i suddetti rifiuti. Nella suddetta comunicazione devono inoltre

Page 91: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.91 di 116

essere indicate la tipologia e la quantità dei rifiuti di cui trattasi, nonché il tenore di PCB e

PCT.

62. È fatto obbligo al gestore di inviare allo smaltimento finale, entro 60 giorni dalla data del loro

conferimento, i rifiuti contenenti PCB e PCT.

63. È fatto obbligo al gestore di ritirare i codici CER che identificano rifiuti che possono contenere

PCB e PCT, od essere da essi contaminati (ad es. a titolo non esaustivo i codici CER 160211*,

160213*, 200135*) solo se prodotti anteriormente all’entrata in vigore del DPR n. 216 del

24/05/1988 che vieta l’immissione sul mercato e l’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi

contenenti PCB e PCT. A tale proposito il gestore dovrà tenere sempre a disposizione

dell’autorità di controllo la documentazione attestante le verifiche effettuate per assicurarsi

dell’assenza di PCB e PCT, nei rifiuti ritirati.

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE):

64. Potranno essere conferiti all’impianto i RAEE previsti dall’Allegato 1A del D.Lgs n. 151/05 e

smi. Gli stessi, salvo quanto disposto dall’art. 187 del D.Lgs 152/2006 e smi, devono essere

stoccati e raggruppati in conformità all’Allegato 1 del DM 185/07 ed in modo tale da non

modificare le caratteristiche dei RAEE ai fini del recupero.

65. È fatto obbligo al gestore di evitare che le apparecchiature, durante le fasi di carico e scarico,

subiscano danneggiamenti che possano causare il rilascio di sostanze inquinanti o pericolose

per l’ambiente o compromettere le successive operazioni di recupero.

66. È fatto obbligo al gestore di provvedere che le sorgenti luminose (apparecchi di illuminazione

in genere, tubi fluorescenti, sorgenti luminose fluorescenti compatte, sorgenti luminose a

scarica ad alta intensità, comprese sorgenti luminose a vapori di sodio ad alta pressione e

sorgenti luminose ad alogenuri metallici, sorgenti luminose a vapori di sodio a bassa

pressione), durante le fasi di stoccaggio e movimentazione, siamo mantenute integre per

evitare la dispersione eolica delle possibili polveri inquinanti e dei gas contenuti nelle

apparecchiature stesse, anche attraverso l’impiego di appositi contenitori che ne assicurino

l’integrità.

67. Nel caso di televisioni e computer dovranno essere evitate lesioni ai tubi catodici.

68. È fatto obbligo al gestore di:

a. scegliere idonee apparecchiature di sollevamento che garantiscano l’integrità dei RAEE;

b. rimuovere eventuali sostanze residue rilasciabili durante la movimentazione delle

apparecchiature;

c. assicurare la chiusura degli sportelli e fissare le parti mobili;

Page 92: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.92 di 116

d. mantenere l’integrità della tenuta nei confronti dei liquidi o dei gas contenuti nei

circuiti;

e. utilizzare modalità conservative di caricamento dei cassoni di trasporto.

69. È fatto obbligo al gestore di organizzare il settore di stoccaggio delle apparecchiature

dismesse in aree distinte per ciascuna tipologia di rifiuti. Nel caso di apparecchiature

contenenti sostanze pericolose, tali aree (locale 1 o piazzale in calcestruzzo antistante al

capannone e nelle altre apposite piazzole site intorno al capannone) devono essere

contrassegnate da tabelle, ben visibili per dimensioni e collocazione, indicanti le norme per il

comportamento, per la manipolazione dei rifiuti e per il contenimento dei rischi per la salute

dell’uomo e per l’ambiente. Le aree dedicate ai RAEE devono essere utilizzate in modo

esclusivo per i rifiuti RAEE e non possono essere adibite allo stoccaggio di altre tipologie di

rifiuti. Pertanto, se non presenti rifiuti RAEE, le aree previste devono essere vuote. Nel caso di

apparecchiature che non contengono sostanze pericolose, il deposito preliminare / messa in

riserva possono avvenire nel locale 2 o nel piazzale in calcestruzzo antistante al capannone e

nelle altre apposite piazzole site intorno al capannone.

70. Nell’area di stoccaggio delle apparecchiature dismesse devono essere adottate procedure per

evitare di accatastare le apparecchiature senza opportune misure di sicurezza per gli operatori

e per l’integrità delle stesse apparecchiature.

71. È fatto obbligo al gestore, ai sensi del comma 3 dell’art. 9 del D.Lgs 151/05 e smi, di annotare

su apposita sezione del Registro di carico e scarico di cui all’art. 190 del D.Lgs n. 152/06 e

smi, suddivisa nelle categorie di cui all’Allegato 1A del D.Lgs 151/05 e smi, il peso dei RAEE

in entrata e delle quantità effettivamente recuperate in uscita, a seguito delle operazioni di

smontaggio.

Rifiuti sanitari :

72. Relativamente ai rifiuti sanitari individuati dal D.P.R. n. 254 del 15/07/2003 e autorizzati con

il presente atto si prescrive che:

a) il trasbordo dai mezzi di raccolta ai containers, cassoni o semirimorchi deve essere

effettuato in aree d’impianto appositamente adibite;

b) il deposito preliminare deve avvenire nel rispetto di quanto disposto dal D.P.R. n. 254 del

15/07/2003;

c) l’area di deposito dei rifiuti sanitari deve essere mantenuta adeguatamente pulita e

comunque in modo tale da evitare l’instaurarsi di odori molesti.

Page 93: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.93 di 116

73. Il deposito preliminare / messa in riserva dei rifiuti sanitari non pericolosi dovrà essere

effettuato nel locale 2 o nel piazzale in calcestruzzo antistante al capannone e nelle altre

apposite piazzole site intorno al capannone mentre, nel caso di rifiuti sanitari pericolosi, dovrà

avvenire nel locale 1 o nel piazzale in calcestruzzo antistante al capannone e nelle altre

apposite piazzole site intorno al capannone.

Riduzione volumetrica mediante compattazione:

74. Si autorizza l’operazione di compattazione dei rifiuti di tabella 9, per cui è prevista

l’operazione D13 – R12, come operazione D13 “Raggruppamento preliminare prima di una

delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12” e come operazione R12 “Scambio di rifiuti per

sottoporli ad un delle operazioni indicate da R1 a R11”, così come definito dall’allegato B alla

parte IV del D.Lgs. 152/2006 e smi.

75. In deroga all’art.187 del D.Lgs. 152/06 e smi, è consentita l’operazione di compattazione di

rifiuti pericolosi e non pericolosi di tabella 9, autorizzati all’operazione D13 – R12, con codice

di uscita 191211*. In via precauzionale al rifiuto in uscita dovranno essere attribuite tutte le

classi di pericolosità dei rifiuti in ingresso (sommatoria delle H dei singoli rifiuti in ingresso); i

rifiuti in uscita dovranno essere inviati ad appositi impianti di incenerimento, che risultino

autorizzati per i singoli codici CER compattati, o, in alternativa, in discariche per rifiuti

pericolosi nel caso in cui i rifiuti non pericolosi non posseggano eluato conforme a Tab. 5 del

DM 27/09/2010, ovvero ad idoneo altro destino regolarmente autorizzato.

76. È fatto obbligo al gestore di svolgere l’attività di compattazione nel locale 6 come riportato

nella planimetria B7 allegata.

77. È fatto obbligo al gestore di utilizzare una pressa verticale di capacità massima pari a 5 t/h

come previsto dalla documentazione tecnica presentata con la domanda AIA.

78. I rifiuti che possono essere sottoposti all’operazione di compattazione sono quelli di tabella 9

per cui è prevista l’operazione D13 – R12, fatta esclusione per i codici CER 150111*, CER

160505, CER 160504*, CER 170605*, CER 170601* e rifiuti liquidi.

79. È consentita l’operazione di compattazione della lana di roccia con codice CER 170604 e CER

170603*, senza che avvenga la miscelazione tra gli stessi, a condizione che:

- venga assegnato al rifiuto compattato in uscita il codice CER 170603*;

- vengano attribuite al rifiuto in uscita le classi di pericolosità del rifiuto in ingresso

(sommatoria delle H dei singoli rifiuti in ingresso);

Page 94: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.94 di 116

- in discarica tali tipologie di rifiuti vengano destinati alle stesse celle e che, internamente

all’azienda, si mantenga tracciabilità della composizione del rifiuto uscito con codice

pericoloso 170603*.

80. Il gestore è tenuto a registrare sul Registro di Carico e Scarico i materiali sui quali viene

effettuata l’operazione di compattazione.

81. È ammessa l’operazione di compattazione (D13) – (R12) in ausilio all’attività di deposito

preliminare / messa in riserva (D15) – (R13) su rifiuti aventi la medesima codifica CER. Tale

operazione non comporta cambio codice ai rifiuti trattati.

82. Le operazioni di compattazione devono essere condotte evitando la generazione di polveri e di

odori molesti.

83. L’operazione di compattazione deve essere condotta evitando danni all’ambiente ed alla salute

del personale addetto.

84. I rifiuti inviati al trattamento di compattazione devono essere stoccati nel locale 6, come

riportato nella planimetria B7 allegata, al massimo in n. 4 contenitori/imballaggi di capacità

massima di 30 mc ciascuno e di materiale compatibile con le proprietà chimico – fisiche dei

rifiuti in essi collocati, o stoccati a terra, in area I di planimetria B9 di circa 75 mq, per un

massimo di 48 h entro le quali i rifiuti stessi dovranno essere avviati all’operazione di

compattazione.

85. L’area I, qualora risultasse libera, potrà all’occorrenza essere utilizzata per effettuare

operazioni di miscelazione (solo nel momento in cui non vi siano operazioni di compattazione

in atto) al massimo in n. 4 cassoni o idonei imballi per il contenimento dei rifiuti di capacità

massima di 30 mc ciascuno. Nel locale 6 potrà altresì essere effettuata (solo nel momento in

cui non vi siano operazioni di miscelazione in atto) l’operazione di cernita dei rifiuti da

avviare alle successive fasi di lavorazione dell’impianto.

86. I rifiuti in uscita dal trattamento di compattazione possono essere stoccati nel locale 8 di

planimetria B7 allegata, al massimo in n. 6 contenitori/imballaggi di capacità massima di 30

mc ciascuno, o nel piazzale in calcestruzzo antistante al capannone e nelle altre apposite

piazzole site intorno al capannone (come da planimetria B7 allegata), opportunamente

contrassegnati con apposita cartellonistica riportante la scheda di lavorazione relativa al

trattamento eseguito.

87. È fatto obbligo al gestore di attribuire in uscita all’operazione di compattazione un codice

CER appartenente alla famiglia 19 “Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti,

impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell’acqua e

dalla sua preparazione per uso industriale”, ad esclusione della compattazione della lana di

Page 95: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.95 di 116

roccia a cui verrà attribuito in uscita il codice CER 170603* “Altri materiali isolanti

contenenti o costituiti da sostanze pericolose”.

88. Al termine delle operazioni di compattazione il gestore deve sottoporre la pressa ad adeguate

operazioni di pulizia/manutenzione se necessarie.

Riduzione volumetrica mediante triturazione:

89. Si autorizza l’operazione di triturazione dei rifiuti di tabella 9, per cui è prevista l’operazione

D13 – R12, come operazione D13 “Raggruppamento preliminare prima di una delle

operazioni di cui ai punti da D1 a D12” e come operazione R12 “Scambio di rifiuti per

sottoporli ad un delle operazioni indicate da R1 a R11”,, così come definito dall’allegato B

alla parte IV del D.Lgs. 152/2006 e smi.

90. In deroga all’art.187 del D.Lgs. 152/06 e smi, è consentita l’operazione di triturazione di

rifiuti pericolosi e non pericolosi di tabella 9, autorizzati all’operazione D13 – R12, con codice

di uscita 191211*. In via precauzionale al rifiuto in uscita dovranno essere attribuite tutte le

classi di pericolosità dei rifiuti in ingresso (sommatoria delle H dei singoli rifiuti in ingresso); i

rifiuti in uscita dovranno essere inviati ad appositi impianti di incenerimento, che risultino

autorizzati per i singoli codici CER triturati, o, in alternativa, in discariche per rifiuti

pericolosi nel caso in cui i rifiuti non pericolosi non posseggano eluato conforme a Tab. 5 del

DM 27/09/2010, ovvero ad idoneo altro destino regolarmente autorizzato.

91. È fatto obbligo al gestore di svolgere l’attività di triturazione nel locale 5 come riportato nella

planimetria B7 allegata.

92. È fatto obbligo al gestore di utilizzare un trituratore di capacità massima pari a 3 t/h come

previsto dalla documentazione tecnica presentata con la domanda AIA.

93. I rifiuti che possono essere sottoposti all’operazione di triturazione sono quelli di tabella 9 per

cui è prevista l’operazione D13 – R12, fatta esclusione per i codici CER 150111*, CER 160505,

CER 160504*, CER 170605*, CER 170601* e rifiuti liquidi, fatta eccezione per i liquidi

destinati ad incenerimento.

94. Al fine di permettere la captazione delle emissioni in atmosfera, principalmente costituite da

polveri, è fatto obbligo al gestore di convogliare le emissioni al punto E2 di cui alla

Prescrizione 1;

95. È fatto assoluto divieto di triturare rifiuti esplosivi ovvero imballaggi sotto pressione che non

abbiano subito la necessaria innoquizzazione. Il gestore è tenuto a registrare sul Registro di

Carico e Scarico i materiali sui quali viene effettuata l’operazione di triturazione.

Page 96: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.96 di 116

96. È ammessa l’operazione di triturazione (D13) – (R12) in ausilio all’attività di deposito

preliminare / messa in riserva (D15) – (R13) su rifiuti aventi la medesima codifica CER. Tale

operazione non comporta cambio codice ai rifiuti trattati.

97. I rifiuti inviati al trattamento di triturazione devono essere stoccati nei locali 5 e 6, come

riportato nella planimetria B7 allegata, al massimo in n. 8 contenitori/imballaggi (4 nel locale

5 e 4 nel locale 6) di capacità massima di 30 mc ciascuno e di materiale compatibile con le

proprietà chimico – fisiche dei rifiuti in essi collocati, o stoccati a terra, in area H di

planimetria B9 di circa 75 mq, per un massimo di 48 h entro le quali i rifiuti stessi dovranno

essere avviati all’operazione di triturazione. Funzionale all’operazione di triturazione dovrà

essere posto un apposito cassone al di sotto della bocca del trituratore per contenere i rifiuti in

uscita dall’operazione e, di fronte a tale cassone, dovrà essere posizionato un cassone

contenente i rifiuti da avviare all’operazione di triturazione.

98. L’area H, qualora risultasse libera, potrà all’occorrenza essere utilizzata per effettuare

operazioni di miscelazione (solo nel momento in cui non vi siano operazioni di triturazione in

atto) al massimo in n. 4 cassoni o idonei imballi per il contenimento dei rifiuti di capacità

massima di 30 mc ciascuno. Nel locale 5 potrà altresì essere effettuata (solo nel momento in cui

non vi siano operazioni di miscelazione in atto) l’operazione di cernita dei rifiuti da avviare

alle successive fasi di lavorazione dell’impianto.

99. I rifiuti in uscita dal trattamento di triturazione possono essere stoccati nel locale 8 di

planimetria B7 allegata, al massimo in n. 6 contenitori/imballaggi di capacità massima di 30

mc ciascuno, o nel piazzale in calcestruzzo antistante al capannone e nelle altre apposite

piazzole site intorno al capannone (come da planimetria B7 allegata), opportunamente

contrassegnati con apposita cartellonistica riportante la scheda di lavorazione relativa al

trattamento eseguito.

100. Le operazioni di triturazione devono essere condotte evitando la generazione di polveri e di

odori molesti.

101. L’operazione di triturazione deve essere condotta evitando danni all’ambiente ed alla salute

del personale addetto.

102. Al termine delle operazioni di triturazione il gestore deve sottoporre il trituratore ad adeguate

operazioni di pulizia/manutenzione se necessarie.

103. È fatto obbligo al gestore di attribuire in uscita dall’operazione di triturazione un codice CER

appartenente alla famiglia 19 “Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di

trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell’acqua e dalla sua

preparazione per uso industriale”.

Page 97: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.97 di 116

Inertizzazione:

104. Si autorizza l’operazione di inertizzazione dei rifiuti di tabella 9, per i quali è prevista

l’operazione D9 – R12, come operazione D9 “(D9) Trattamento fisico-chimico non specificato

altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei

procedimenti elencati nei punti da D1 a D12” e R12 “Scambio di rifiuti per sottoporli a una

delle operazioni indicate da R1 a R11”, così come definito dall’allegato B alla parte IV del

D.Lgs. 152/2006 e smi.

105. In deroga all’art.187 del D.Lgs. 152/06 e smi, è consentita l’operazione di inertizzazione di

rifiuti pericolosi e non pericolosi di tabella 9, autorizzati all’operazione D9 – R12, con codice

di uscita 190304*. In via precauzionale al rifiuto in uscita dovranno essere attribuite tutte le

classi di pericolosità dei rifiuti in ingresso (sommatoria delle H dei singoli rifiuti in ingresso); i

rifiuti in uscita dovranno essere inviati ad appositi impianti autorizzati a ricevere i singoli

codici CER in ingresso alla lavorazione di inertizzazione, o, in alternativa, in discariche per

rifiuti pericolosi nel caso in cui i rifiuti non pericolosi non posseggano eluato conforme a Tab.

5 del DM 27/09/2010, ovvero ad idoneo altro destino regolarmente autorizzato.

106. È consentita l’operazione di inertizzazione di rifiuti con residuo secco a 105°C inferiore al

25% a condizione che i rifiuti in ingresso all’inertizzazione abbiano stato fisico solido/fangoso

palabile (ad eccezione dei fluidificanti di cui al seguente punto 113).

107. Si autorizza il gestore ad effettuare l’operazione di inertizzazione sui rifiuti con codice CER

100207* provenienti dalle attività produttive della società TK-AST alle seguenti condizioni:

- le operazioni di accettazione all’impianto, controlli analitici, operazioni di inertizzazione,

caratterizzazione dei rifiuti in uscita da tale operazione e l’emissione della connessa

documentazione di accompagnamento del rifiuto dovranno essere eseguite conformemente a

quanto proceduralizzato nell’istruzione operativa Is-6001 Rev.0 del 12/06/2013;

- durante il trattamento dei lotti di rifiuto forniti da TK-AST il gestore non dovrà processare

nell’impianto stesso rifiuti provenienti da altri produttori;

- qualora le quantità dei CER 100207 (frasi di rischio R50-53), stoccate presso lo

stabilimento, superino i valori di cui alla tabella in Parte 2 Allegato A del D.Lgs. 238/05 e

smi, il gestore dovrà ottemperare a quanto previsto dal D.Lgs. 334/99 e smi.

108. È fatto obbligo al gestore di svolgere l’attività di inertizzazione nel locale 4 come riportato

nella planimetria B7 allegata.

109. La potenzialità dell’impianto di inertizzazione deve essere di 12 t/h come previsto dalla

documentazione tecnica presentata con la domanda AIA.

Page 98: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.98 di 116

110. È ammesso il trattamento di inertizzazione sui rifiuti autorizzati ad eccezione di quelli con

punto di infiammabilità inferiore a 55°C.

111. La rispondenza delle singole partite di rifiuto ai requisiti individuati al precedente punto, deve

essere documentata attraverso idonee certificazioni analitiche o omologhe del produttore o

schede tecniche e di sicurezza dei rifiuti in ingresso.

112. Non è ammesso il trattamento di inertizzazione su rifiuti classificati come esplosivi o

comburenti ai sensi della normativa in materia di sostanze pericolose.

113. Le singole partite di rifiuti possono essere avviate al trattamento di inertizzazione solo in

seguito all’effettuazione di prove di miscelazione tra rifiuti e reagenti (compresi i fluidificanti

con CER 090101*, CER 161001*, CER 161002, CER 161003*, CER 161004 autorizzati in

modalità D9/R12), finalizzate all’ottimizzazione del processo e della quantità di

assorbenti/leganti da aggiungere. In particolare non devono essere avviati al trattamento

rifiuti tra di loro incompatibili in funzione della loro natura ed indipendentemente dalla loro

identificazione merceologica (codice CER). Deve essere tenuto un registro dei dati riguardanti

i test condotti, le tipologie di rifiuti testati e le relative quantità, come specificato al successivo

punto 114.

114. È fatto obbligo al gestore di annotare le operazioni di inertizzazione su apposito Registro di

inertizzazione che deve essere messo a disposizione dell’Autorità di Controllo. Il registro di

inertizzazione, vidimato dall’Autorità di Controllo, deve riportare le seguenti informazioni:

a. i codici e le operazioni di carico che originano la miscela (rifiuti di partenza);

b. le quantità di rifiuti;

c. settore di provenienza all’interno dell’impianto;

d. gli esiti delle prove di inertizzazione;

e. il codice CER in uscita;

f. il peso del rifiuto in uscita;

g. l’area di stoccaggio del rifiuto in uscita;

h. la destinazione finale della miscela e le caratteristiche di accettazione alla successiva fase

di smaltimento.

115. Il trattamento di inertizzazione dovrà avvenire all’interno del capannone ad esso adibito.

Durante l’esercizio dell’attività di gestione rifiuti autorizzata, il sistema di trattamento delle

emissioni in atmosfera deve essere mantenuto in funzione ed i portoni d’accesso devono essere

mantenuti normalmente chiusi, limitando il più possibile la loro apertura alle sole fasi di

carico e scarico funzionali all’esercizio dell’attività autorizzata.

Page 99: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.99 di 116

116. Al fine di permettere la captazione delle emissioni in atmosfera derivanti dal trattamento di

inertizzazione, è fatto obbligo al gestore di convogliare le emissioni al punto E1 di cui alla

Prescrizione 1.

117. I rifiuti da sottoporre al trattamento di inertizzazione possono essere stoccati nel locale 6 e nel

locale 4 come riportato nella planimetria B7 allegata, in vasca D o al massimo in n. 5

contenitori/imballaggi (di cui 4 nel locale 6 ed 1 nel locale 4) di capacità massima di 30 mc

ciascuno e di materiale compatibile con le proprietà chimico – fisiche dei rifiuti in essi

collocati o in apposito silos dedicato al contenimento dei rifiuti conferiti all’impianto di

inertizzazione mediante sistema pneumatico.

118. Il silos dedicato allo stoccaggio dei rifiuti potrà essere utilizzato sia per i rifiuti in ingresso in

D15 che in R13; è fatto obbligo al gestore di apporre apposita cartellonistica riportante codice

CER, eventuali caratteristiche di pericolo e modalità di deposito preliminare o messa in

riserva.

119. I fluidificanti con codici CER 090101*, 161001*, 161002, 161003*, 161004, autorizzati in

modalità D9/R12, possono essere stoccati nel locale 3 o, in idonei colli/imballaggi, nel

piazzale in calcestruzzo antistante al capannone opportunamente contrassegnati con apposita

cartellonistica riportante codice CER, eventuali caratteristiche di pericolo e modalità di

deposito preliminare o messa in riserva.

120. I rifiuti in uscita dal trattamento di inertizzazione possono essere stoccati nel locale 8 e nel

locale 4 di planimetria B7 allegata, in vasca A o al massimo in n. 7 contenitori/imballaggi (di

cui 6 nel locale 8 ed 1 nel locale 4) di capacità massima di 30 mc ciascuno o nel piazzale in

calcestruzzo antistante al capannone e nelle altre apposite piazzole site intorno al capannone

(come da planimetria B7 allegata), opportunamente contrassegnati con apposita

cartellonistica riportante la scheda di lavorazione relativa al trattamento eseguito.

121. Per l’attività di inertizzazione il gestore è tenuto a registrare sul Registro di Carico e Scarico i

materiali sui quali viene effettuata tale operazione.

122. Tutti i rifiuti in uscita dal processo di inertizzazione devono essere sottoposti a verifiche

analitiche prima del conferimento ad impianti autorizzati, ad eccezione dei rifiuti derivanti da

un ciclo tecnologico ben definito, per i quali la caratterizzazione analitica deve essere

effettuata una volta l’anno.

123. L’attività di trattamento di inertizzazione deve essere condotta in modo tale da evitare la

dispersione di polveri e l’emanazione di odori molesti.

124. Si devono promuovere misure finalizzate a limitare l’uso di reagenti polverulenti.

Page 100: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.100 di 116

125. La premiscelazione dei rifiuti può essere effettuata in una vasca di miscelazione (vasca D

planimetria B7). Tale vasca deve essere a tenuta e dotata di sistema di controllo e di

contenimento di eventuali percolamenti.

126. Il processo di inertizzazione deve essere condotto assicurando il completo svolgimento delle

reazioni di neutralizzazione in fase solida.

127. Il gestore dovrà utilizzare tecnologie con leganti idraulici in particolare per:

•••• fissazione del mercurio come HgS e Hg3(SO4)O2;

•••• fissazione dei metalli come fanghi di idrossidi metallici (es. Zn, Pb, Cu, Cr, Cd) composti

insolubili e mediante solidificazione;

•••• riduzione del cromo esavalente in condizioni basiche (es. con FeSO4);

•••• fissazione dei composti organici dei fanghi dell’industria chimica, contenenti solfati e sali

organici;

•••• trattamento dei residui al alto contenuto di arsenico (es. da industria chimica e metallurgica

o dal trattamento dei minerali) con ossidazione dell’As (III) seguita da stabilizzazione e

solidificazione.

128. Il gestore deve valutare la possibilità di migliorare la qualità del prodotto finale mediante

l’utilizzo di appositi additivi.

129. In caso di guasti, malfunzionamenti o fermi impianto, deve essere trasmessa alla Provincia di

Terni e all’ARPA Dipartimento Provinciale di Terni una comunicazione (via PEC) contenente

l’indicazione del problema riscontrato, le possibili cause, le modalità e tempistiche di

intervento.

130. È fatto obbligo al gestore di attribuire ai rifiuti in uscita dal processo di inertizzazione un

codice CER appartenente alla famiglia 1902 “Rifiuti prodotti da specifici trattamenti chimico-

fisici di rifiuti industriali (comprese decromatazione, decianizzazione, neutralizzazione)” o alla

famiglia 1903 “Rifiuti stabilizzati/solidificati”.

Operazioni di miscelazione e/o accorpamento:

131. La miscelazione e/o accorpamento dei rifiuti speciali non pericolosi destinati a smaltimento

(operazione D13) o a recupero (operazione R12) potrà essere effettuata per i tutti i codici CER

non pericolosi di tabella 9 autorizzati alle operazioni D13 ed R12.

132. La miscelazione e/o accorpamento dei rifiuti speciali pericolosi destinati a smaltimento

(operazione D13) o a recupero (operazione R12) potrà essere effettuata per i tutti i codici CER

pericolosi di tabella 9 autorizzati alle operazioni D13 ed R12.

Page 101: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.101 di 116

133. In deroga all’art.187 del D.Lgs. 152/06 e smi, è consentita l’operazione di miscelazione di

rifiuti pericolosi e non pericolosi di tabella 9, autorizzati all’operazione D13 – R12, con codice

di uscita 190204* o idoneo codice CER appartenente alla famiglia 19 “Rifiuti prodotti da

impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché

dalla potabilizzazione dell’acqua e dalla sua preparazione per uso industriale”. In via

precauzionale al rifiuto in uscita dovranno essere attribuite tutte le classi di pericolosità dei

rifiuti in ingresso (sommatoria delle H dei singoli rifiuti in ingresso); i rifiuti in uscita

dovranno essere inviati ad appositi impianti di incenerimento, che risultino autorizzati per i

singoli codici CER miscelati, o, in alternativa, in discariche per rifiuti pericolosi nel caso in

cui i rifiuti non pericolosi non posseggano eluato conforme a Tab. 5 del DM 27/09/2010,

ovvero ad idoneo altro destino regolarmente autorizzato.

134. È consentita l’operazione di miscelazione di rifiuti con residuo secco a 105 °C inferiore al 25%

a condizione che i rifiuti in ingresso alla miscelazione abbiano stato fisico solido/fangoso

palabile.

135. Le operazioni di miscelazione dei rifiuti non pericolosi possono essere effettuate nella vasca B

(locale 7) di planimetria B10 allegata. Tale vasca deve essere a tenuta e dotata di sistema di

controllo e di contenimento di eventuali percolamenti. Nel caso in cui la vasca risultasse vuota,

potrà all’occorrenza essere utilizzata per il deposito preliminare o la messa in riserva dei

rifiuti: è fatto obbligo al gestore di apporre apposita cartellonistica il codice CER, eventuali

caratteristiche di pericolo e modalità di stoccaggio o messa in riserva.

136. Le operazioni di miscelazione dei rifiuti pericolosi possono essere effettuate nella vasca C

(locale 7) di planimetria B10 allegata. Tale vasca deve essere a tenuta e dotata di sistema di

controllo e di contenimento di eventuali percolamenti. Nel caso in cui la vasca risultasse vuota,

potrà all’occorrenza essere utilizzata per il deposito preliminare o la messa in riserva dei

rifiuti: è fatto obbligo al gestore di apporre apposita cartellonistica il codice CER, eventuali

caratteristiche di pericolo e modalità di stoccaggio o messa in riserva.

137. Qualora il trattamento di miscelazione sia funzionale al processo di inertizzazione, la

miscelazione deve essere effettuata nella vasca D (locale 4) di planimetria B10 allegata, al fine

di evitare la movimentazione dei rifiuti tra i diversi settori dell’impianto.

138. Le operazioni di miscelazione potranno all’occorrenza essere effettuate in cassoni o idonei

imballi per il contenimento dei rifiuti di capacità massima di 30 mc ciascuno:

- N. 2 contenitori in area E (locale 7), qualora risultasse libera;

Page 102: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.102 di 116

- N. 3 contenitori in area F (locale 8), qualora risultasse libera da stoccaggi di rifiuti in

uscita dai trattamenti di compattazione, triturazione, inertizzazione, accorpamento e/o

miscelazione;

- N. 1 contenitore in area G (locale 4), qualora risultasse libera e solo nel momento in cui

non vi siano operazioni di inertizzazione in atto;

- N. 4 contenitori in area H (locale 5), qualora risultasse libera e solo nel momento in cui non

vi siano operazioni di triturazione in atto;

- N. 4 contenitori in area I (locale 6), qualora risultasse libera e solo nel momento in cui non

vi siano operazioni di compattazione in atto.

139. È fatto obbligo al gestore di assicurare che il mescolamento di rifiuti avvenga seguendo le

corrette procedure, con una accurata pianificazione, sotto la supervisione di personale

qualificato ed in locali provvisti di adeguata ventilazione. In nessun caso possono, comunque

essere previste operazioni di miscelazione finalizzate a ridurre e/o alterare le concentrazioni

degli inquinanti. È fatto altresì, obbligo al gestore di evitare la miscelazione di rifiuti che

possano produrre emissioni di sostanze maleodoranti.

140. È fatto assoluto divieto al gestore di conferire i rifiuti sottoposti all’operazioni di miscelazione

(D13, R12) ad altri soggetti che effettuano la stessa operazione D13 e/o R12, di cui agli allegati

B e C alla parte IV del D.Lgs 152/2006 e smi.

141. È fatto obbligo al gestore di effettuare la miscelazione in maniera tale da non dare origine a

diluizione o declassamento dei rifiuti con lo scopo di una diversa classificazione dei rifiuti

originari ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi.

142. In conformità a quanto previsto dal D.Lgs 36/2003 è vietato diluire o miscelare rifiuti al solo

fine di renderli conformi ai criteri di ammissibilità in discarica di cui all’art. 7 del citato D.lgs

36/2003.

143. La miscelazione dei rifiuti destinati allo smaltimento in discarica potrà essere fatta solo nei casi

in cui vengano dettagliatamente specificate le caratteristiche dei rifiuti originari e se le singole

partite di rifiuti posseggano già, prima della miscelazione, le caratteristiche di ammissibilità in

discarica; il gestore è quindi tenuto ad eseguire la caratterizzazione di base ai sensi dell’art. 2

del DM 27/09/2010 della miscela ai fini della sua ammissibilità in discarica; tale

caratterizzazione dovrà pertanto comprendere i certificati analitici relativi alle singole

componenti della miscela.

144. Non è ammissibile, attraverso la miscelazione tra rifiuti o l’accorpamento di rifiuti con lo stesso

CER o la miscelazione con altri materiali, la diluizione degli inquinanti per rendere i rifiuti

compatibili a una destinazione di recupero, pertanto l’accorpamento e la miscelazione dei

Page 103: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.103 di 116

rifiuti destinati a recupero (R12) possono essere fatti solo se i singoli rifiuti posseggono già

singolarmente le caratteristiche di idoneità per questo riutilizzo e siano fatte le verifiche di

miscelazione quando previste.

145. È fatto obbligo al gestore di attribuire in uscita alla miscelazione un codice CER appartenente

alla famiglia 19 “Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento

delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell’acqua e dalla sua preparazione

per uso industriale”; quando si effettuano miscelazioni tra rifiuti pericolosi e rifiuti non

pericolosi, alla miscela di rifiuti in uscita deve essere assegnato un codice CER pericoloso.

146. I rifiuti in uscita dal trattamento di miscelazione possono essere stoccati nel locale 8 di

planimetria B7 allegata, al massimo in n. 6 contenitori/imballaggi di capacità massima di 30

mc ciascuno, o, all’occorrenza:

- nel locale 7 (vasche B e C e in 2 contenitori, in area E, di capacità massima 30 mc

ciascuno);

- nel locale 6 (in 4 contenitori, in area I, di capacità massima 30 mc ciascuno);

- nel locale 5 (in 4 contenitori, in area H, di capacità massima 30 mc ciascuno);

- nel locale 4 (in un contenitore, in area G, di capacità massima 30 mc);

- nel piazzale in calcestruzzo antistante al capannone e nelle altre apposite piazzole site

intorno al capannone (come da planimetria B7 allegata) opportunamente contrassegnati

con apposita cartellonistica riportante la scheda di lavorazione relativa al trattamento

eseguito.

147. È fatto obbligo al gestore di annotare le operazioni di miscelazione/accorpamento (D13 e R12)

sul Registro di carico e scarico e su apposito Registro di miscelazione che devono essere messi

a disposizione dell’autorità di controllo. Il registro di miscelazione, vidimato dall’Autorità di

Controllo, deve riportare (come da MD-6006) le seguenti informazioni:

a. i codici e le operazioni di carico che originano la miscela (rifiuti di partenza);

b. codice del gruppo di miscelazione;

c. le quantità di rifiuti miscelati;

d. settore di provenienza dei rifiuti all’interno dell’impianto;

e. gli esiti delle prove di miscelazione anche quelle con esiti negativi e relative ad

operazioni pertanto non effettuate;

f. il codice della miscela ottenuta;

g. il peso della miscela ottenuta;

h. l’area di stoccaggio della miscela ottenuta;

Page 104: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.104 di 116

i. la tipologia ed autorizzazione dell’impianto di destinazione finale della miscela di rifiuti

e le caratteristiche di accettazione alla successiva fase di recupero e/o smaltimento;

j. ogni singola partita di rifiuti, derivanti da miscelazioni in deroga all’art. 187 del D.Lgs

152/2006 e smi, deve essere caratterizzata mediante specifica analisi prima di essere

avviata a relativo impianto di smaltimento.

148. Deve sempre essere allegata al formulario una scheda di miscelazione, che (come da modello

MD-6004) contenga almeno le seguenti informazioni:

a. per i rifiuti in ingresso: codice CER, quantità, stato fisico, provenienza, codice del

gruppo di miscelazione;

b. descrizione della prova di miscelabilità, risultati della prova;

c. per i rifiuti in uscita: codice CER, quantità, stato fisico, certificato analitico, destinazione

finale;

d. numero di riferimento del registro di miscelazione.

149. È fatto obbligo al gestore di eseguire la miscelazione tra rifiuti aventi caratteristiche chimico-

fisiche compatibili, al fine di garantire lo svolgimento del processo in condizioni di sicurezza e

di tutela ambientale.

150. È fatto divieto altresì al gestore la miscelazione di oli contenenti tracce di PCB e PCT anche in

concentrazioni inferiori a 50 ppm.

151. È fatto obbligo al gestore di eseguire le operazioni di miscelazione previo accertamento

preliminare da parte del Tecnico responsabile dell’impianto, sulla base di adeguate verifiche

sulla natura e compatibilità dei rifiuti e delle loro caratteristiche chimico-fisiche, certificate da

tecnico competente. Il tecnico responsabile dell’impianto deve provvedere ad evidenziare

l’esito positivo della verifica riportandolo nello spazio “annotazioni” relativo alla

registrazione della miscelazione, effettuata sul registro carico e scarico e nella Scheda di

Miscelazione predisposta dal gestore.

152. Per le miscelazioni in deroga all’art. 187 del D.Lgs 152/2006 e smi è fatto obbligo al gestore

di eseguire prove di miscelazione su piccole quantità di rifiuto, anche mediante l’ausilio di

specifici reagenti, per verificarne la compatibilità chimico-fisica. Deve essere tenuta sotto

controllo l’eventuale polimerizzazione, riscaldamento, sedimentazione, ecc. per 24 ore;

trascorso tale tempo senza il verificarsi di nessuna reazione si potrà procedere alla

miscelazione.

153. È fatto obbligo al gestore di accompagnare con formulario di identificazione le miscele di

rifiuti da conferire ai soggetti autorizzati per lo smaltimento/recupero.

Page 105: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.105 di 116

154. È fatto obbligo al gestore di bonificare le vasche ed i cassoni prima che vengano utilizzati per

la miscelazione di un’altra categoria di rifiuti.

Deposito temporaneo

155. La gestione dei rifiuti in regime di “deposito temporaneo” deve essere effettuata nel rispetto

delle condizioni stabilite dall’art. 183, comma 1, lettera bb, del D.Lgs. 152/06 e smi.

156. E’ fatto obbligo al gestore di collocare apposita cartellonistica nelle aree dei depositi dalla

quale si evinca la tipologia dei rifiuti presenti con Codice CER e breve descrizione del rifiuto.

157. I contenitori destinati allo stoccaggio dei rifiuti devono possedere adeguati requisiti di

resistenza in relazione alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche del contenuto e

devono essere opportunamente contrassegnati con etichette o targhe, ben visibili per

dimensioni e collocazione, indicanti la natura dei rifiuti stessi; tali recipienti devono essere

disposti in modo tale da garantire una facile ispezionabilità ed una sicura movimentazione.

158. Nel caso di applicabilità di classificazione del rifiuto come preparato pericoloso, devono

essere valutate le opportune misure preventive ai fini della relativa manipolazione,

etichettatura imballaggio, trasporto. Il gestore deve valutare anche l’applicabilità delle norme

sul trasporto delle merci pericolose, comprese le operazioni di carico-scarico strettamente

connesse con il trasporto stesso.

159. Ai fini di una corretta gestione dei rifiuti prodotti deve essere rispettata l’istruzione operativa

IS-1709 Rev.0 del 22/07/2013 che dovrà essere implementata, entro 60 gg dal rilascio della

presente autorizzazione, con l’accertamento della verifica di idoneità dei trasportatori e

smaltitori utilizzati (elenco delle autorizzazioni articolate per mezzo e codice CER).

160. È fatto divieto assoluto al gestore di miscelare, nell’ambito del deposito temporaneo, categorie

diverse di rifiuti speciali pericolosi e rifiuti speciali pericolosi con rifiuti speciali non

pericolosi.

161. In via generale per tutti i rifiuti liquidi pericolosi, è fatto obbligo al gestore di effettuare lo

stoccaggio degli stessi in maniera separata, in appositi contenitori fissi o mobili. I contenitori

utilizzati per il deposito temporaneo dovranno possedere adeguati requisiti di resistenza,

valutati in relazione alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità dei

rifiuti ed inoltre dovranno essere dotati di sistemi di chiusura e di accessori atta ad effettuare,

in condizioni di sicurezza, le operazioni di riempimento, di travaso e di svuotamento. Tali

contenitori dovranno altresì riservare un volume residuo di sicurezza pari al 10% del totale ed

essere dotati di dispositivi anti-traboccamento o di tubazioni di troppo pieno e di indicatore di

livello. Le manichette ed i raccordi dei tubi utilizzati per il carico e lo scarico dei rifiuti liquidi

Page 106: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.106 di 116

contenuti nelle cisterne devono essere mantenuti in perfetta efficienza, al fine di evitare

dispersioni nell’ambiente.

162. I rifiuti incompatibili devono essere stoccati in modo tale da evitare il reciproco contatto, onde

escludere la formazione di prodotti esplosivi, infiammabili e/o tossico-nocivi ovvero lo

sviluppo di notevoli quantità di calore.

163. È fatto obbligo al gestore di assicurare la regolare tenuta del registro di carico e scarico dei

rifiuti, previsto dall’art. 190 del D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006 e smi. Il registro regolarmente

numerato e vidimato dalla Camera di Commercio territorialmente competente, deve essere

conservato, unitamente ai formulari, di cui all’art. 193 del D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006 e

conformi al D.M.A. n. 145/98, per almeno 5 anni dalla data dell’ultima registrazione, ed in

caso di cessazione dell’attività da parte dell’azienda, riconsegnato all’amministrazione che ha

rilasciato l’autorizzazione.

164. Il gestore entro il mese di aprile di ogni anno deve adempiere alle disposizioni di cui alla

Legge 70/94 e successive modifiche ed integrazioni. Tutti i rifiuti in uscita dall’impianto

devono essere trasportati da soggetti regolarmente iscritti all’Albo dei Gestori Ambientali o

comunque autorizzati alla suddetta attività.

PRESCRIZIONE 5 – ENERGIA

1. Si deve garantire la minimizzazione del consumo di energia elettrica ricorrendo, nel caso di

sostituzione, all’uso di apparecchiature elettriche ad elevato rendimento energetico.

PRESCRIZIONE 6 – RISORSE IDRICHE

1. Il gestore deve garantire che l’utilizzo delle acque prelevate sia effettuato nell’ottica dell’uso

plurimo delle stesse tramite il ricorso a sistemi di depurazione, riutilizzo e ricircolo. I dati di

consumo annuali devono essere riportati nel Piano di Monitoraggio e Controllo di cui alla

Prescrizione 11.

PRESCRIZIONE 7 - PRESCRIZIONI GENERALI DI GESTIONE

1. È fatto obbligo al gestore di verificare periodicamente il funzionamento di tutti gli strumenti di

misurazione.

Page 107: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.107 di 116

2. È fatto obbligo al gestore di limitare le infestazioni effettuando periodiche campagne di

disinfestazione, disinfezione, derattizzazione, dell’intero impianto, riportando evidenza

documentale degli stessi.

3. È fatto obbligo al gestore di verificare costantemente la funzionalità di griglie e pozzetti e

l’integrità delle pavimentazioni e dei rivestimenti antiacido dei medesimi e delle pavimentazioni,

provvedendo in caso di danneggiamento all’immediato ripristino.

4. È fatto obbligo al gestore di mantenere in efficienza i sistemi di captazione e recupero dei liquidi

eventualmente provenienti dalle piattaforme di stoccaggio, curando il buon funzionamento dei

sistemi antitrabocco e le valvole di sicurezza dei pozzetti, con prescrizione che gli stessi non

siano tra loro comunicanti e avendo altresì cura di caratterizzare gli eventuali liquidi presenti

ed avviarli a smaltimento separato presso impianti all’uopo autorizzati.

5. Gli interventi elencati ai precedenti punti 2, 3 e 4. devono essere annotati su apposito registro

vidimato dall’Autorità di Controllo.

6. La movimentazione e lo stoccaggio dei rifiuti dovrà avvenire in modo che sia evitata ogni

contaminazione del suolo e dei corpi ricettori superficiali e profondi e dovranno essere adottate

tutte le cautele per impedire la formazione degli odori e la dispersione di aerosol e di polveri.

7. È fatto obbligo al gestore di provvedere alla costante manutenzione del manto bituminoso dei

piazzali interessati dal transito degli automezzi.

8. È fatto obbligo al gestore di comunicare eventuali variazioni della figura del Responsabile

Tecnico alla Provincia di Terni e all’Arpa Umbria; si stabilisce che il Responsabile Tecnico

dell’impianto è la d.ssa Liliana Olivero.

9. È fatto obbligo al gestore di assicurare la presenza nell’insediamento di personale in grado di

presenziare ai controlli, ai campionamenti e ai sopralluoghi ed essere abilitato a firmare i

relativi verbali.

10. È fatto obbligo al gestore di assicurare il buon funzionamento del sistema antincendio con

l’esecuzione delle verifiche periodiche di legge e tenuta del Registro previsto dalla normativa

vigente in materia.

11. È fatto obbligo al gestore di mantenere la delimitazione, con apposita segnaletica, delle vie di

transito all’interno del capannone.

12. È fatto obbligo al gestore di mantenere disponibile in impianto un deposito di materiali

assorbenti e/o neutralizzanti per far fronte a spandimenti accidentali di modesta entità.

13. È fatto obbligo al gestore di assicurare la regolare tenuta del registro di carico e scarico dei

rifiuti, previsto dall’art. 190 del D.Lgs 152/06. Il registro regolarmente numerato e vidimato

dalla Camera di Commercio territorialmente competente, unitamente ai formulari di cui

Page 108: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.108 di 116

all’art. 193 del D.Lgs 152/06 e conformi al DMA n. 145/98, deve essere conservato per almeno

cinque anni dalla data dell’ultima registrazione, ed in caso di cessazione di attività da parte

dell’azienda, riconsegnato all’Amministrazione che ha rilasciato l’autorizzazione.

14. È fatto obbligo al gestore di adempiere alle disposizioni di cui alla Legge 70/94 entro il mese di

aprile di ogni anno.

15. Il Gestore è tenuto ad ottemperare alle disposizioni di cui al DM Ambiente 17 dicembre 2009 –

“Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – Sistri” – e s.m.i..

16. I macchinari e le attrezzature, a diretto contatto con i rifiuti, utilizzate per le attività

autorizzate, dovranno essere opportunamente bonificati al termine di ogni ciclo di lavorazione

o ad ogni cambio utilizzo.

17. È fatto obbligo al gestore di predisporre un opportuno programma di manutenzione, controllo

ed ispezione delle attrezzature critiche e/o ritenute tali dal punto di vista degli aspetti

ambientali, siano esse riconducibili ad attrezzature/impianti di processo che di rilevazione e

controllo degli stessi processi.

18. È fatto obbligo al gestore, nel caso in cui si verifichino situazioni di emergenza, inconvenienti

e/o incidenti, fatto salvo quanto espressamente previsto dall’art. 29-decies comma 3 lettera c)

del D.Lgs 152/2006 e smi, di predisporre un Piano di emergenza e di dotare l’impianto del

Registro degli incidenti.

19. È fatto obbligo al gestore di comunicare la fine esercizio dell’attività autorizzata con congruo

preavviso (non inferiore a 30 giorni) alla Provincia di Terni e all’ARPA; in merito è fatto

obbligo al richiedente di provvedere entro la suddetta data allo smaltimento di tutto il

materiale presente presso l’insediamento. Il gestore deve altresì provvedere alla bonifica delle

aree e delle strutture fisse interessate dall’attività di stoccaggio e trattamento dei rifiuti e al

ripristino del sito ai sensi della normativa vigente, secondo il piano di dismissione che deve

essere aggiornato contestualmente alle comunicazioni relative alle variazioni dell’attività e

comunque in occasione del preavviso di fine esercizio.

20. In occasione delle modifiche normative in materia di classificazione, imballaggio ed

etichettatura di sostanze pericolose, deve essere assicurata la verifica degli adempimenti di

complesso IPPC in relazione ai disposti del D.Lgs. 334/99 e s.m.i..

21. Per tutte le modifiche da apportare all’impianto il gestore deve tenere conto sin dalla fase di

progettazione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD) del settore specifico.

Page 109: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.109 di 116

PRESCRIZIONE 8 – PREVENZIONE INCENDI

1. Si richiama il rispetto puntuale delle prescrizioni contenute nel Certificato di Prevenzione

Incendi del 17.01.12 Prot. n° 544rilasciato dal Comando Provinciale dei VVFF di Terni.

PRESCRIZIONE 9 - OPERE DA REALIZZARE

1. Il gestore, entro 180 gg dal rilascio della presente Autorizzazione, deve provvedere

all’impermeabilizzazione con calcestruzzo del piazzale (circa 2200 mq) antistante al capannone

per lo stoccaggio di rifiuti in colli mobili in D15-R13 e rifiuti in cumuli e rifiuti in uscita dai

trattamenti. Contestualmente, il gestore dovrà provvedere ad implementare un’apposita

procedura finalizzata a definire:

- sia le modalità di ispezione visiva giornaliera su tutti i colli all’aperto in deposito

preliminare/messa in riserva o in uscita dalle lavorazioni, che le misure di intervento da

attuare qualora vengano constati colli non conformi;

- sia le modalità di controllo dell’integrità della pavimentazione del deposito

preliminare/messa in riserva o stoccaggio dei rifiuti in uscita dalle lavorazioni che un

adeguato programma di manutenzione.

Detta procedura dovrà prevedere la compilazione di un apposito modello per la registrazione

dei controlli effettuati.

2. Ai fini della corretta regimentazione delle acque meteoriche dell’area impermeabilizzata di cui

al precedente punto 1, il gestore dovrà dotare la stessa di una griglia (a nord come dalla

planimetria H2 allegata) allo scopo di convogliare le acque meteoriche di dilavamento nella

vasca di prima pioggia e dovrà realizzare, in corrispondenza al limite est di detta area, un

cordolo carrabile in calcestruzzo per limitare le acque che potrebbero defluire nel piazzale non

pavimentato.

3. Gli scarrabili, posti su tale area all’aperto, contenenti rifiuti in deposito preliminare/messa in

riserva o in uscita dalle lavorazioni devono essere a tenuta, protetti da adeguate coperture e, in

caso di rifiuti suscettibili di rilascio di esalazioni moleste, ermeticamente chiusi.

4. Ciascuno scarrabile, così come tutti gli altri colli, dovrà essere etichettato con l’indicazione del

rifiuto in esso contenuto.

5. Le piazzole, pavimentate e impermeabilizzate, dovranno essere limitate, definite e

contrassegnate con cartellonistica.

6. Dovrà essere garantita l’ispezionabilità e la movimentazione sicura, nonché la viabilità interna

e la libertà di accesso ai mezzi di movimentazione.

Page 110: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.110 di 116

7. I rifiuti identificati con codici CER: pneumatici 160103, rifiuti da imballaggio 15XXXX,

plastiche con CER 070213, 160119,170203,020104, 191204, 200139, legno con CER 170201,

200138, 170204*, vetro con CER 160120, 170202, 191205, 200102, rifiuti ingombranti con CER

200307 possono essere posti all’aperto in deposito preliminare/messa in riserva in quattro

cumuli, separati mediante new jersey in calcestruzzo, nell’area di 400 mq indicata in

planimetria B7 allegata.

8.L’altezza dei cumuli di cui al precedente punto 7 non dovrà superare l’altezza dei new jersey di

separazione e, comunque, non dovrà essere superiore ai 3 metri di altezza.

9. I cumuli dovranno essere contrassegnati con apposita cartellonistica riportante codice CER,

eventuali caratteristiche di pericolo e modalità di deposito preliminare o messa in riserva.

10.In funzione della realizzazione del piazzale in calcestruzzo per lo stoccaggio di rifiuti in colli

mobili in D15-R13 e rifiuti in cumuli e rifiuti in uscita dai trattamenti, il gestore, entro 180 gg

dal rilascio della presente autorizzazione, dovrà provvedere a revisionare le istruzioni operative

Is-1703 ed Is-1707, nonché eventuali procedure di sistema e/o la relativa documentazione

(moduli di registrazione, … ).

PRESCRIZIONE 10 - TERMINI DI ADEGUAMENTO

1. Si propone di adempiere alle prescrizioni di cui al presente documento entro 180 giorni dalla

data di notifica della presente autorizzazione, salvo diversa indicazione riportata nelle singole

prescrizioni.

PRESCRIZIONE 11 - PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

1. Il gestore è tenuto con cadenza annuale a compilare il Piano di Monitoraggio e Controllo e a

presentare all’Arpa Sezione Competente per Territorio e p.c. alla Sezione Valutazione e

Reporting Ambientale, entro il 30 aprile dell’anno successivo al monitoraggio, un report dei dati

con le modalità di compilazione e trasmissione da stabilirsi a carico di Arpa Umbria.

La trasmissione potrà avvenire attraverso PEC.

Tale report dovrà essere inoltre inviato all’Autorità Competente e al Sindaco del Comune di

Terni.

Page 111: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.111 di 116

PRESCRIZIONE 12 - MISURE DI CONTROLLO ARPA

Arpa Umbria provvederà ad eseguire misure di controllo presso il Gestore secondo la tabella sotto

riportata.

Tali misure di controllo sono a carico del Gestore al quale verranno applicate le tariffe stabilite

dalla Regione Umbria nella DGR N.382 del 08/03/2010 - Adeguamento delle tariffe di cui al

Decreto Interministeriale 24 aprile 2008 da applicare per la conduzione delle istruttorie e dei

relativi controlli di cui all’art. 7 comma 6 del dal D.Lgs 59/2005 recante norma in materia di

prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento.

Relativamente ai punti di campionamento relativi alle diverse matrici ambientali da monitorare

Arpa Umbria si riserva la possibilità di variare le misure di controllo indicate nella presente

prescrizione in relazione alla valutazione sia dei risultati degli autocontrolli che degli esiti delle

verifiche in situ.

Aspetto da monitorare Frequenza Parametri

Emissione in atmosfera E1, E2

Annuale Parametri con valori limiti espressi

PM10, metalli (Ni, Cd, Pb, Hg, As e Cr), IPA

Annuale Stato di qualità dell’aria esterna in un punto previsto all’interno del perimetro aziendale

Scarico acque prima e seconda pioggia

Annuale Parametri con valori limiti Tab.3 dell’Allegato

5 alla parte terza del D.Lgs.152/06 e s.m.i.

Rumore ambientale Ogni 3 anni o in caso di modifiche

sostanziali Rumore ambientale

Audit completa sugli aspetti gestionali e prescrittivi

dell’autorizzazione Triennale Verifica di conformità alle prescrizioni dettate

Page 112: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.112 di 116

ALLEGATO 1 – PLANIMETRIE IMPIANTO IPPC

Page 113: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.113 di 116

Page 114: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.114 di 116

Page 115: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.115 di 116

Page 116: Autorizzazione Integrata Ambientale. IOSA CARLO SRL ... · Rapporto Istruttorio Finale così come modificato dalla CdS del 08/04/2014 9 Aprile 2014 Autorizzazione Integrata Ambientale

Pag.116 di 116