b e ne de t t i-tommase o ist it uto di ist r uz ione supe

67
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818 Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito: www.liceobenedettitommaseo.edu.it ANNO SCOLASTICO 2020/21 LICEO delle SCIENZE UMANE CLASSE 5 sez. D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatore: Prof. Enrico Salvadori 1

Upload: others

Post on 13-Jun-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BENEDETTI-TOMMASEO"

Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818

Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276

E-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Sito: www.liceobenedettitommaseo.edu.it

ANNO SCOLASTICO 2020/21

LICEO delle SCIENZE UMANE

CLASSE 5 sez. D

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Coordinatore:Prof. Enrico Salvadori

1

Page 2: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 sez. D s. u.

Anno scolastico 2020/21

Coordinatore di classe: prof. Enrico Salvadori

1. Presentazione sintetica della classe:La classe, ora formata da 22 alunni, nel corso del triennio ha subito alcune variazioni nella

sua composizione, per inserimenti successivi di allievi provenienti anche da altre scuole.Rispetto alla composizione del Consiglio di classe si è verificato il cambiamento di alcuni

insegnanti, in particolare è cambiato ogni anno il/la docente di Storia dell’arte e di Storia e altrevariazioni si sono avute per Inglese, Filosofia, Italiano, Latino, Fisica e Scienze umane.

Il gruppo è caratterizzato da un atteggiamento in linea di massima corretto, salvo rareeccezioni, e ha rivelato nel suo complesso una relativa disponibilità nei confronti delle propostedidattiche, anche se la partecipazione al dialogo educativo è stata attiva da parte di alcuni,soltanto ricettiva da parte di altri.

Comunque durante gli anni trascorsi insieme si è sviluppata una certa socializzazionenell’ambito di un clima generalmente sereno.

Forse anche a causa delle numerose assenze si è manifestata invece qualche incertezzarelativamente all’organizzazione del lavoro, non sempre proficua o puntuale, confermata dallapresenza di localizzati debiti formativi nell’arco del triennio e da fasi di affievolimentodell’impegno; un gruppo di studenti, più motivato e capace, è stato in grado di conseguirerisultati discreti o buoni sia sul piano didattico che su quello educativo, evidenziando unasignificativa crescita culturale e raggiungendo una preparazione più che soddisfacente.

a) Storia del triennio della classeNell'anno scolastico 2018/19 si è iscritta una studentessa e si sono ritirate 5 studentesse e unostudente perchè non ammessi alla classe successiva.Nell'anno scolastico 2019/20 si sono iscritti uno studente e due studentesse.Nell'anno scolastico 2020/21 si è iscritto lo studente ritirato nell’a. s. 2018/19.

b) Continuità didattica nel triennio

Materia 2018/19 2019/20 2020/21

Italiano Cautillo Megale Megale

Latino Cautillo Megale Megale

2

Page 3: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Filosofia Brendolan Brendolan Busani

Storia Tosello Scarpa Grasso

Lingua Straniera (Inglese) Spina Ricca Spina

Matematica Seleghin Seleghin Seleghin

Fisica Bettio Bettio Del Torre

Scienze umane Locatelli GattiniValentini

GattiniCallegarin

Scienze naturali Salvadori Salvadori Salvadori

Storia dell'Arte Gasparini Groppello Tagliapietra

Scienze motorie Botti Botti Botti

IRC Pradella Pradella Pradella

c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso

Quasi tutti gli studenti hanno mantenuto o sviluppato un accettabile/ adeguato livello di impegnoche ha permesso loro di raggiungere almeno la sufficienza nelle varie discipline.

Alcuni allievi hanno dimostrato fin dall’inizio dell’anno particolare attenzione e interesse,altri mantengono un atteggiamento passivo, limitandosi ad uno studio finalizzato soprattutto alleverifiche.

Nel gruppo sono presenti alcuni elementi particolarmente capaci.A causa della situazione sanitaria dovuta al Covid 19 l’attività scolastica si è svolta

soprattutto con la modalità della didattica digitale integrata e a distanza, in ottemperanza ai variDPCM.

La frequenza alle lezioni infatti è stata per alcuni studenti molto irregolare; raramente è statopossibile fare lezione con la classe al completo, sia in presenza, che in Ddi o Dad.

2. Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiuntiNel corso del triennio si è operato per promuovere negli studenti:a) la maturazione della responsabilità individuale rispetto ai compiti assunti;b) l’acquisizione di un metodo di studio progressivamente svincolato da un’assimilazione

rigida e mnemonica dei contenuti;

3

Page 4: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

c) lo sviluppo della capacità di relazionarsi in modo produttivo nell’ambito del gruppo;d) l’arricchimento culturale attraverso varie iniziative extra/para/interculturali,

approfondimenti, attività PCTO.

Alcuni studenti mantengono difficoltà espositive e di rielaborazione; altri hanno sviluppatonel tempo un metodo di studio autonomo e flessibile che permette loro di conseguire un buonprofitto; un piccolo gruppo dimostra particolari attitudini e impegno costante.

3. Conoscenze, competenze e capacità raggiuntea) Per quanto concerne Conoscenze, competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle

singole discipline si veda l'Allegato A.(il modello A terrà conto delle variazioni della didattica nei periodi in presenza e a distanza)

4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolteAnno scolastico 2018/19: La classe 3D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziativeprogrammate dal Consiglio di classe:● incontro: “La sessualità e la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale”● incontro: “La prevenzione della tossicodipendenza”.

Anno scolastico 2019/20: La classe 4D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziativeprogrammate dal Consiglio di classe:

● visita guidata al complesso marciano di Venezia per lo studio litologico dei suoimateriali

● due rappresentazioni teatrali, presso il teatro Corso di Mestre (in inglese) e presso ilteatro Goldoni di Venezia

● proiezione film “Joker” presso il cinema Giorgione di Venezia● visita al museo del manicomio di San Servolo di Venezia.

Anno scolastico 2020/21: La classe 5D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziativeprogrammate dal Consiglio di classe:● webinar su “la rotta implacabile - voci dalla Bosnia"● webinar “Scienze e donna”● webinar su: “la questione armena tra storia e attualità”● Intervista agli attori ed autori de "La melevisione ".

5. Attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»

Anno scolastico 2018/19: La classe 5D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziativeprogrammate dal Consiglio di classe:

4

Page 5: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

- Attività svolta in occasione della “Giornata della Memoria”.- Attività svolta in occasione del “Giorno del Ricordo”, per commemorare l’esodo dei

giuliano-dalmati.-

Anno scolastico 2019/20: La classe 5D Scienze Umane ha partecipato alle seguenti iniziativeprogrammate dal Consiglio di classe:- Attività svolte in occasione della “Giornata della Memoria” e del “Giorno del Ricordo”.

6. Attività PCTO svolte

Ambito psicopedagogico

Anno scolastico 2018/19:● progetto “Incontriamoci dentro”● corso sulla sicurezza● progetto sull’immigrazione.

Anno scolastico 2019/20:● “Impariamo ad insegnare”, attività presso scuole del territorio e stage, a cui ha partecipato

tutta la classe, tranne uno studente che era all’estero e un altro studente che si era ritiratol’anno precedente e che però quest’anno è rientrato..

Anno scolastico 2020/21:● Progetto “Le mafie nel Veneto” con associazione Libera.

7. Criteri e strumenti di valutazione

GRIGLIA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINEadottata nel P.T.O.F.

Giudizio VotoIndicatori e descrittori della valutazione

rispetto alle conoscenze, abilità e competenzeraggiunte

Prova nulla 1-2Totale mancanza di elementi significativi per lavalutazione. L’alunno non ha partecipato alle attivitàdidattiche a distanza

5

Page 6: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Moltonegativo

3

Conoscenze molto limitate e scorrette. Non sonoriscontrabili attività di apprendimento significative. Lafrequenza alle attività didattiche a distanza è pressochénulla. L’interazione nelle attività didattiche a distanza,anche se sollecitata, è assai rara. La puntualità nelleconsegne delle attività didattiche a distanza non è quasimai rispettata. Le suddette attività sono svolte nonseriamente. Il metodo, utilizzato nella didattica inpresenza e a distanza, è molto incerto e dispersivo.L’applicazione è alquanto limitata.

Gravementeinsufficiente

4

Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e leabilità sono insufficienti e approssimative. Fortidifficoltà di organizzazione dei dati e nell’uso deilinguaggi specifici. La frequenza alle attività didattiche adistanza è pressoché nulla. L’interazione nelle attivitàdidattiche a distanza, anche se sollecitata, è assai rara.La puntualità nelle consegne delle attività didattiche adistanza non è quasi mai rispettata. Le suddette attivitàsono svolte non seriamente. Il metodo, utilizzato nelladidattica in presenza e a distanza, è molto incerto edispersivo. L’applicazione è alquanto limitata.

Insufficiente 5

Imprecisione rispetto al “saper fare”. Necessità disollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante perperseguire l'obiettivo d'apprendimento. Limitatapuntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazionedei risultati di apprendimento. La frequenza alle attivitàdidattiche a distanza è sporadica. L’interazione nelleattività didattiche a distanza, anche se sollecitata, è pocofrequente. La puntualità nelle consegne delle attivitàdidattiche a distanza, è saltuaria. Le suddette attivitàsono svolte in modo superficiale. Il metodo, utilizzatonella didattica in presenza e a distanza, è incerto edispersivo. L’applicazione è discontinua

6

Page 7: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Sufficiente 6

Possesso di conoscenze e abilità indispensabili araggiungere obiettivi minimi. Sa muoversi solo incontesti noti, o riprodurre situazioni che già conosce.Comunica i risultati dell'apprendimento in modosemplice, con un linguaggio sostanzialmente corretto ecomprensibile. La frequenza alle attività didattiche adistanza è, nel complesso, regolare. L’interazione nelleattività didattiche a distanza, anche se sollecitata, è,globalmente, adeguata. La puntualità nella consegnadelle attività didattiche a distanza, è regolare. Lesuddette attività sono svolte in modo apprezzabile. Ilmetodo, utilizzato nella didattica in presenza e adistanza, è abbastanza ordinato. L’applicazione è, per lopiù, regolare.

Discreto 7

Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontaresituazioni d'apprendimento simili tra loro e/oparzialmente variate. Comunica i risultatidell'apprendimento in modo adeguato, con un linguaggiocorretto e funzionale. La frequenza alle attività didattichea distanza è regolare. L’interazione nelle attivitàdidattiche a distanza non necessita di sollecitazione ed èadeguata. La puntualità nella consegna delle attivitàdidattiche a distanza è, nel complesso, costante. Lesuddette attività sono svolte in modo, per lo più, preciso.Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e adistanza, è ordinato. L’applicazione è costante

Buono 8

Possiede abilità che gli consentono di affrontare conpertinenza situazioni nuove, elaborando le conoscenzepregresse. Comunica i risultati con precisione e con unlinguaggio specifico. La frequenza alle attività didattichea distanza è quasi pienamente assidua. L’interazionenelle attività didattiche a distanza non necessita disollecitazione ed è collaborativa. La puntualità nellaconsegna delle attività didattiche a distanza è costante.Le suddette attività sono svolte in modo preciso. Ilmetodo, utilizzato nella didattica in presenza e adistanza, è efficace. L’applicazione è costante escrupolosa.

7

Page 8: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Ottimo 9

Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze ecapacità. Sa analizzare processi e prododell'apprendimento e sa prefigurarne l'utilizzazione in altsituazioni formative. La frequenza alle attività didattichedistanza è pienamente assidua. L’interazione nelle attivdidattiche a distanza non necessita di sollecitazione edpropositiva. La puntualità nella consegna delle attivdidattiche a distanza è costante. Le suddette attività sosvolte in modo preciso e approfondito. Il metodo, utilizzanella didattica in presenza e a distanza, è efficaceautonomo. L’applicazione è costante, scrupolosaresponsabile.

Eccellente 10

Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto esa giustificare la scelta di un determinato percorso.Dimostra capacità di dare senso sistematicamentecompiuto alla trattazione dei temi proposti nei loro variaspetti, al di là di eventuali imprecisioni o incompletezzeirrilevanti sia sul piano quantitativo che su quelloqualitativo. Comunica con proprietà terminologica esviluppa quanto ha appreso con ulteriori ricerche,rielaborandolo criticamente. La frequenza alle attivitàdidattiche a distanza è pienamente assidua. L’interazionenelle attività didattiche a distanza non necessita disollecitazione ed è propositiva e solidale. La puntualitànella consegna delle attività didattiche a distanza ècostante. Le suddette attività sono svolte in modopreciso, approfondito e critico. Il metodo, utilizzato nelladidattica in presenza e a distanza, è efficace e autonomo.L’applicazione è costante, scrupolosa, responsabile edesemplare (per gli altri alunni)

La griglia per la valutazione del comportamento è disponibile nel PTOF pubblicato nel sitodell’istituto www.liceobenedettitommaseo.it

8. Eventuali attività, percorsi e progetti svolti dall’intera classe

8

Page 9: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

L’attività Clil è stata svolta all’interno della disciplina di scienze umane e gli allievi, divisi ingruppi, hanno lavorato per la produzione di slides in lingua inglese inerenti vari temi dellapsicologia o della sociologia, utilizzando il manuale "A glance in human science "

9. Argomenti assegnati ai candidati per la realizzazione dell’elaborato concernente lediscipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);

Sviluppare l'elaborato in max 5 cartelle ( escluse copertina e bibliografia/sitografia) testogiustificato, edito in times new roman 12, interlinea 1,5

Sulla base delle tue conoscenze ed esperienze, eventualmente con apportimultidisciplinari, illustra:

1Il concetto di gioco come strategia di apprendimento

2Le politiche scolastiche italiane nei confronti della disabilità

3Il concetto del diritto al gioco nell'infanzia

4Il concetto di malattia mentale con particolare riferimento ai disturbi

legati ai disordini alimentari

5Il ruolo dei mass media nella gestione delle emozioni

6Il ruolo del controllo sociale nella tematica della devianza sessuale

7Il ruolo dei mass media nell'influenzare la lettura della realtà

8Il ruolo e la diffusione della mafia nel tessuto sociale

9I risultati di ricerche antropologiche particolarmente significative su

mito/magia/ religione

10Il ruolo dell'osservazione come strumento di indagine delle scienze

umane

11Il ruolo della memoria nella costruzione del pensiero

Le caratteristiche dello spettro autistico

9

Page 10: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

12

13Il concetto di discriminazione di genere

14Le caratteristiche della sindrome post-traumatica

15Il rapporto tra totalitarismo e libertà

16Il ruolo e l'evoluzione delle istituzioni manicomiali

17Il concetto di follia e disturbi mentali nelle variazioni del DSM

18Il concetto di status prevalente all'interno delle discriminazioni sociali

19Il concetto di devianza come esito di anomia

20Il concetto di malattia come fatto sociale

21Il tema dei diritti umani nella società globalizzata

22Le forme di controllo sociale dei comportamenti devianti, con

particolare riferimento al sistema carcerario

Venezia, 15 maggio 2021

Firma del Coordinatore Firma del Dirigente Scolastico

Prof. Enrico Salvadori Dott.ssa Stefania Nociti

10

Page 11: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

MATERIA Lettere italiane 13

TESTI ITALIANO 14

MATERIA Lettere latine 15

MATERIA Filosofia 16

MATERIA Storia 17

MATERIA Lingua straniera (Inglese) 18

MATERIA Fisica 19

MATERIA Scienze umane 21

MATERIA Scienze naturali 22

MATERIA Storia dell’arte 23

MATERIA Scienze Motorie 24

MATERIA IRC 25

MATERIA EDUCAZIONE CIVICA 26

11

Page 12: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lettere italiane

Prof. ssa Valeria Megale

Situazione finale della classe:

La classe ha lavorato nel complesso con una certa regolarità.

La frequenza, se pur “a distanza” per la maggior parte dell'anno, è stata per lamaggior parte degli alunni costante e regolare così come la partecipazione attiva aldialogo educativo.

Alcuni alunni in particolare si sono distinti per capacità, attitudine alla materia,partecipazione convinta al dialogo educativo, con risultati buoni o molto buoni; altrihanno raggiunto minori risultati.

Gli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale in termini di conoscenze,competenze e abilità sono stati mediamente raggiunti in modo sufficiente e, in alcunicasi, buono o ottimale.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: Conoscenza della lingua italiana, della sua grammatica e dellasua organizzazione semantica e lessicale

Conoscenza degli autori e dei testi rappresentativi della letteratura italiana,considerata nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle suerelazioni con le altre letterature europee

COMPETENZE e CAPACITA’:

Competenza nell'uso della lingua, nella ricezione e nella produzione orale e scrittain situazioni comunicative diverse

Capacità di riflessione sulla lingua e sulla letteratura italiana

Capacità di cogliere le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e dellapoesia, nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici

Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi

12

Page 13: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Capacità di individuare gli influssi e i condizionamenti che la situazione storica nellesue varie implicazioni esercita sugli intellettuali

Capacità di riflettere sul ruolo e la funzione degli intellettuali

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: tot 130(le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

Il Romanticismo

Quadro storico-politico-culturale del Romanticismo europeo ed italiano

Poesia e romanzo in Italia in età romantica.

Edgar Allan Poe: "La rovina della casa degli Usher".

Alessandro Manzoni.

“I Promessi Sposi”, la questione della lingua.

Giacomo Leopardi

Pessimismo storico, cosmico e poetica. Lettura di alcuni passi tratti dallo Zibaldone.

L' “Infinito” di Leopardi con lettura critica.

"A Silvia"; "La quiete dopo la tempesta"; "Il sabato del villaggio".

Visione del film "Il giovane favoloso"

Cantico del Gallo Silvestre dalle Operette Morali; La Ginestra.

L'età postunitaria, sintesi.

La Scapigliatura,

Igino Ugo Tarchetti e Fosca. Lettura del brano T3 (179)

Trattazione sintetica del romanzo in Europa nel secondo ottocento.

Giosuè Carducci: “Pianto antico”.

13

Page 14: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Giovanni Verga

"Prefazione all'amante di Gramigna"

Introduzione ai Malavoglia. Lettura del testo T5, T6

Introduzione al Mastro Don Gesualdo: testo T10, La morte di Mastro Don Gesualdo,T11.

Introduzione al Decadentismo. L'albatro di Baudelaire.

Decadentismo, approfondimento filosofico.

Gabriele D'Annunzio

L'estetismo.

Il Piacere, testi T1 e T2

T3 da “Le vergini delle rocce”: il programma politico del superuomo.

"La sera Fiesolana" con analisi e commento.

Giovanni Pascoli

Poetica del "fanciullino" e tematica del "nido".

Mirycae: "Lavandare", “L'Assiuolo”, “Novembre”.

Scenario del primo '900.

Introduzione al Futurismo.

Testo T3 e T4

La stagione delle avanguardie. Crepuscolari e vociani.

Italo Svevo

La Coscienza di Zeno, testo T5 "Il fumo"; La salute "malata" di Augusta T7; testo T9"La profezia di una apocalisse cosmica"; T8 "Psico analisi".

Luigi Pirandello

Lettura di un estratto de "L'Umorismo" T1;

Novella "Ciaula scopre la luna" T3;

14

Page 15: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Da svolgere (alla data 5 Maggio)

Novelle: “Il treno ha fischiato”, “La patente”, “La signora Frola e il signor Ponza suogenero” (da cui la trasposizione teatrale “Così è se vi pare”).

I romanzi: L'esclusa

Il fu Mattia Pascal: testi T6

Uno nessuno e centomila testo T8

Da “Enrico IV”

Da “Sei personaggi in cerca d'autore”

Narrativa straniera nel primo Novecento

Kafka, “L'incubo del risveglio” da “La Metamorfosi” T2

Italo Calvino: Incontro con l'opera “Lezioni Americane” e con la trilogia (Il cavaliereinesistente, il visconte dimezzato, il barone rampante)

Dante, Commedia

Purgatorio: sintesi dei canti XX, XXII e XXXIII; canto XXIV, versi 1-63, 130-154;

canto XXXIII versi 136-145.

Paradiso: canti I, III, VI, XI, XV versi 85-fine; XVII, XVII versi 13-120, XXXIII.

Sintesi canti: VIII, XII, XV, XVI, XXV

Da fare alla data 5 Maggio: canto XXXIII versi 1-45 e 133-Fine.

Educazione civica:

Primo quadrimestre

Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo: approfondimenti in merito attraversovisione di documentari e letture dal web. (2 ore)

Secondo Quadrimestre

Il tema della salute mentale partendo dall’interpretazione dei testi studiati di Svevo ePirandello. E’ stato attualizzato il tema della “malattia come metafora dell’esistenza” edel rapporto “salute-malattia” (soprattutto in chiave antropologica) emergente nellaletteratura del ‘900. (3 ore)

15

Page 16: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

METODOLOGIE: Lezione frontale, partecipata, lezione con tecniche di apprendimentocooperativo, esercitazione individuale e di gruppo, risoluzione scritta e orale di esercizi,traduzione contrastiva, lettura di saggi e commento, strumenti multimediali, videoproiezione di filmati e documentari, lezione capovolta, utilizzo di schede predisposte daldocente, libri di testo, tutti i supporti necessari allo svolgimento della DDI.

MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo, testi, appunti, schemi, mappe, articoli e materiali audio e video (

Youtube, Rai, Treccani, ecc. ) inviati via BTmail dalla docente.

VERIFICHE:Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

scritte, orali e correzione di eventuali elaborati svolti singolarmente e autonomamente.

Criteri per la valutazione utilizzati sono le griglie di valutazione presenti nel PTOFd’Istituto e le griglie di valutazione per la prima prova scritta d’Italiano approvate dalDipartimento di Lettere e inserite nel PTOF.

Nel dettaglio, oltre al profitto sono stati valutati attenzione e interesse, partecipazione aldialogo educativo, impegno, acquisizione e rielaborazione (critica) dei contenuti.

·

Venezia 15/05/2021 Prof. ssa Valeria Megale

16

Page 17: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

TESTI ITALIANO

1.Leopardi

Zibaldone: T2b, T2c, T2f, T2i da pag. 18

Infinito T3 pag.32

A Silvia T6 pag. 47

La quiete dopo la tempesta T7 pag.53

Il sabato del villaggio T8 pag.57

La ginestra T13 pag. 81

Cantico del gallo silvestre T 15 pag. 107

2.Scapigliatura - Tarchetti da “Fosca” T3 pag. 179

3.Carducci

Pianto antico T1 pag. 264

4.Verga

Rosso Malpelo T3 pag.306

Prefazione a l'amante di Gramigna T1 pag. 294

Prefazione ai Malavoglia T4 pag. 321

Dai Malavoglia: T5, T6, T7 da pag. 331

Da Mastro Don Gesualdo: T10 e T11 da pag. 363

5.Decadentismo – Baudelaire: L'albatro T2 pag.424

6.D'Annunzio

Da “Il piacere” T1 e T2 da pag.487

17

Page 18: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Da “Le vergini delle rocce” il programma politico del superuomo T3 pag. 501

La sera fiesolana T4 pag. 513

La pioggia nel pineto T6 pag. 520

7.Pascoli

Lavandare T3 pag. 575

L'assiuolo T5 pag. 581

Novembre T7 pag. 586

8.Il futurismo e le avanguardie

Marinetti, Bombardamento T3 pag. 664

Palazzeschi, E lasciatemi divertire T4 pag. 667

9.Italo Svevo

Da “La coscienza di Zeno”

Il fumo T5 pag.789

La morte del padre T6 pag. 794

La salute “malata” di Augusta T7 pag.803

La profezia di una apocalisse cosmica T9 pag.819

10.Luigi Pirandello

1.”Un'arte che scompone il reale” da “L'Umorismo” T1 pag.847

2.Novella "Ciaula scopre la luna" T3 pag.861

Da svolgere (alla data 5 Maggio)

3.Novella “Il treno ha fischiato” T4 pag. 868

4.Novella “La patente” da internet

5.I romanzi: Il fu Mattia Pascal: testi T6 pag. 884 e 892

6.Uno nessuno e centomila testo T8 pag. 907

7.“Sei personaggi in cerca d'autore” da internet

8.Novella “La signora Frola e il signor Ponza suo genero” da internet.

18

Page 19: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Narrativa straniera nel primo Novecento (secondo volume del libro di testo)

Kafka, “L'incubo del risveglio” da “La Metamorfosi” T2 pag. 34

Italo Calvino: Incontro con l'opera “Lezioni Americane” e con la trilogia (Il cavaliereinesistente, il visconte dimezzato, il barone rampante)

Testi letti in parte.

Dante, Commedia

Paradiso

Lettura con analisi e commento dei canti

I; III; VI; XI; XV versi 85-fine, XVII versi 13-120;

Da fare alla data 5 Maggio: canto XXXIII versi 1-45 e 133-Fine.

Sintesi canti: VIII, XII, XV, XVI, XXV

19

Page 20: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lettere latine

Prof.

Situazione finale della classe:

La classe ha lavorato nel complesso con una certa regolarità: alcuni alunni si sonodistinti in particolar modo per capacità, attitudine alla materia, anche nei suoi aspettilinguistici, partecipazione convinta al dialogo educativo, con risultati buoni o moltobuoni; altri hanno raggiunto minori risultati.

Si è cercato, vista la modalità di lezione quasi per tutto l'anno “a distanza”, diprivilegiare uno studio più specificamente letterario del latino e molto meno linguistico.

Si è privilegiato lo studio della materia attraverso una selezione di percorsi tematicisia allo scopo di facilitare raffronti interdisciplinari tra la storia letteraria latina e quellaitaliana che per evidenziare le linee di continuità e di originalità tra generi ed autoridella Letteratura Latina di diversi contesti e periodi storici.

Gli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale in termini di conoscenze,competenze e abilità sono stati mediamente raggiunti in modo sufficiente e, in alcunicasi, buono od ottimale.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: Le conoscenze linguistiche di base sono in genere un po’ fragili, magli alunni si sono adeguatamente applicati nello studio, con fasce di livello diversificaterispetto alla completezza e al grado di approfondimento delle informazioni, dimostranol’acquisizione dei contenuti storico-letterari e la conoscenza dei testi. Alcuni sidistinguono per una informazione sicura ed esauriente sui vari livelli dell’analisitestuale. Conoscenza degli autori studiati e del contesto storico in cui hanno operato;conoscenza delle strutture morfosintattiche fondamentali dei brani analizzati.

COMPETENZE: Sebbene le incertezze nella preparazione linguistica e qualchedifficoltà di applicazione in fase operativa non abbiano facilitato l’analisi einterpretazione dei testi, tutti gli alunni hanno conseguito almeno le competenzefondamentali nel riconoscimento di forme e significati dei testi d’autore in lingua,

20

Page 21: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

nell’analisi e contestualizzazione dei fenomeni letterari, in relazione ad alcuni aspettisignificativi della latinità.

Competenze testuali: -decodificare e ricodificare con l’ausilio del dizionario testilatini di difficoltà medio-bassa; confrontare e valutare traduzioni diverse del medesimotesto latino (traduzione contrastiva);

-illustrare e riassumere il significato globale del testo in esame; analizzare consufficiente padronanza e ampiezza un testo in prosa, rilevandone tematiche.

-operare richiami e aperture trasversali ad altre discipline;

-rielaborare in maniera personale i contenuti e gli spunti di riflessione proposti,mettendoli in relazione con il proprio vissuto di giovani del terzo millennio.

CAPACITA’: Anche in questa disciplina la preparazione della classe si esprimefondamentalmente in termini di conoscenze e competenze: alcuni studenti hannocomunque espresso meglio le loro potenzialità, dimostrando apprezzabili capacità dirielaborazione, soprattutto su alcuni autori e argomenti.

-problematizzare i contenuti, anche attualizzandoli

-valutare autonomamente i contenuti, operando, quando possibile, collegamentiinterdisciplinari.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: tot 60

(le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

Ripresa dell'autore Orazio.

"Est modus in rebus"; “Il topo di campagna e il topo di citta”; Carmina I,9; “Ode alCarpe diem”.

Ovidio e "Le Metamorfosi".

“Apollo e Dafne”; Il Mito di Narciso. "Immagine allo specchio" e "Iste ego sum".

Le Metamorfosi: Due teologie a confronto.

Il mito di Aracne in latino con traduzione.

21

Page 22: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Lettura e approfondimento del testo "La Metamorfosi surrealista"

Lettura di approfondimenti sulle Metamorfosi (Dante e Ovidio)

“Piramo e Tisbe”

L'età Giulio-Claudia. Fedro.

Introduzione a Seneca.

"La galleria degli occupati"

"Un esame di coscienza" T5

Il valore del tempo. Testo t6; De brevitate vitae, 1, I-4.

Approfondimento: la riflessione filosofica sul tempo.

Le Passioni: Brano tratto dal "De ira" t9 e parola chiave "otium".

"La felicità consiste nella virtù" e "L'esperienza quotidiana della morte" T13,T14

Seneca, riflessione filosofica.

T11 e T12 e confronto con Lucrezio.

Introduzione alla Letteratura Cristiana.

Ambrogio e Agostino: introduzione

Agostino, Lettura dei testi T1 e T2.

Quintiliano.

T4 "Vantaggi dell'insegnamento collettivo"

"Obiezioni mosse all'insegnamento collettivo"

T3 "Anche a casa si corrompono i costumi". Il sistema scolastico a Roma.L'educazione a Sparta e Atene.

La pedagogia di Quintiliano, approfondimento.

"L'importanza della ricreazione" T5 con analisi e traduzione.

Quintiliano testo t5 con traduzione dal latino.

"Il maestro ideale".

Metalogo sui giochi di Gregory Bateson (in relazione al gioco in Quintiliano)

22

Page 23: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

METODOLOGIE: Lezione frontale, partecipata, lezione con tecniche diapprendimento cooperativo, esercitazione individuale e di gruppo, risoluzione scritta eorale di esercizi, traduzione contrastiva, lettura di saggi e commento, strumentimultimediali, video proiezione di filmati e documentari, lezione capovolta, utilizzo dischede predisposte dal docente, libri di testo, tutti i supporti necessari allo svolgimentodella DDI.

MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo, testi, appunti, schemi, mappe, articoli e materiali audio e video (

Youtube, Rai, Treccani, ecc. ) inviati via BTmail dalla docente.

VERIFICHE:Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

Verifiche scritte di analisi del testo di autori studiati in classe nelle quali gli studentivenivano sollecitati ad approfondire i contenuti compiendo anche collegamenti con altriautori.

Le verifiche orali hanno avuto lo scopo di saggiare la conoscenza della storialetteraria, del pensiero degli autori e la capacità di riconoscere topoi e tematichericorrenti nell’ambito dei percorsi tematici proposti, affrontando legittimi collegamenti econfronti tra autori e opere.

Elaborati scritti su tematiche e/o autori.

Con la didattica a distanza: esposizione orale in video lezione per gruppi di lavorosu temi prestabiliti.

Nei colloqui orali e nelle verifiche scritte si è tenuta presente la griglia approvata dalCollegio dei Docenti, inserita nel PTOF.

Elementi che concorrono alla valutazione complessiva dell’alunno sono anchel’impegno e l’interesse, i progressi rispetto al livello di partenza.

Rispetto agli obiettivi stabiliti la risposta della classe è stata varia riguardo allaconoscenza dei nodi concettuali della storia letteraria antica ed alla capacità dicomprensione e traduzione dei testi latini.

Migliore, generalmente, la capacità di rielaborazione dei nuclei tematici letteraririspetto alle abilità di traduzione.

Venezia 15/05/2021 Prof. ssa Valeria Megale

23

Page 24: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Filosofia

Prof. Alessandro Busani

Situazione finale della classe:Ho iniziato a lavorare con la classe solo dal mese di dicembre. Delle 58 ore di

lezione 19 sono state svolte da insegnanti supplenti che hanno affrontato la parte delprogramma relativa a Kant e ad Hegel.

I ragazzi si sono dimostrati complessivamente interessati agli argomenti proposti.Tutti hanno partecipato al dialogo educativo con attenzione, ma solo alcuni in formaattiva.

Si sono rivelati in grado di organizzarsi e collaborare nel lavoro di gruppo.Le capacità di elaborazione personale e di esposizione sono state molto buone per

alcuni di loro; mentre per altri sono ancora in fase di maturazione.L’impegno nell’affrontare il lavoro scolastico è stato complessivamente buono per la

maggior parte dei ragazzi e molto buono per alcuni di loro.Sempre corretto il rapporto con l’insegnante.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE:Sono state raggiunte conoscenze relative ad autori, movimenti e temi filosofici dalla

fine del 1700 alla prima metà del 1900 (vedi CONTENUTI DELLA DISCIPLINA)COMPETENZE:Sono state raggiunte competenze quali:Saper riflettere su stessi e saper interagire con gli altri in maniera costruttivacomprendendo i diversi punti di vista.Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per

affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo,progettuale e critico.

Individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, anche appartenenti adiversi ambiti disciplinari cogliendone la natura sistemica.

CAPACITÀ:Sono state raggiunte capacità quali:

Essere in grado di condurre analisi, sintesi e rielaborazioni.Utilizzare il lessico fondamentale della filosofia.Saper individuare i problemi affrontati dai singoli filosofi ancora oggi attuali.

24

Page 25: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Riconoscere relazioni tra argomentazioni filosofiche di pensatori diversi sullo stessoproblema.

Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui.CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: tot 62(le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)KANT

“Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?

Introduzione alla critica della ragion pura, giudizi sintetici a priori, giudizi sintetici a

posteriori, giudizi analitici a priori.

Estetica trascendentale e introduzione all’analitica trascendentale

Critica della ragion pratica

Critica del giudizio: il giudizio estetico e teleologico.

HEGEL

Introduzione a Hegel

La tripartizione del pensiero, l'ottimismo hegeliano e la sintesi chiusa. Introduzione

alla fenomenologia dello spirito.

SCHOPENHAUER

il mondo fenomenico come illusione

la via di accesso al noumeno

la Volontà e le sue oggettivazioni

un pendolo fra dolore e noia

le vie di liberazione dal dolore: la via dell’arte - la via dell’etica - l’ascesi

KIERKEGAARD

l’eredità socratica: la filosofia come impegno personale

la comunicazione filosofica e le sue modalità

le possibilità esistenziali: vita estetica, vita etica, vita religiosa

MARX

la vita e le opere

il problema dell’emancipazione umana

25

Page 26: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

il materialismo storico

l’errore della storiografia e la critica dell’ideologia

l’organizzazione del lavoro come base materiale della storia

dalla base materiale alla coscienza sociale

l’ideologia come espressione della classe dominante

una storia di lotta di classi

dalla società a due classi alla rivoluzione

che cos’è la merce

valore d’uso e valore di scambio

la teoria del valore lavoro

il plusvalore

M-D-M D-M-D’

la composizione del capitale

l’alienazione

le cause dell’affermarsi del sistema

le contraddizioni interne al sistema

la rivoluzione proletaria

il comunismo e la sua necessità storica

la dittatura del proletariato

IL POSITIVISMO

i caratteri fondamentali del Positivismo

MILL

il problema del rapporto fra individuo e Stato

la tutela della sfera privata

la tutela della diversità e del pensiero critico

l’importanza dell’emancipazione femminile

DARWIN

dal fissismo all’evoluzionismo

26

Page 27: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

il meccanismo della selezione naturale

l’origine dell’uomo

la psicologia sociale evoluzionistica

il comportamento altruistico

le strategie riproduttive nei maschi e nelle femmine

l’aggressività

NIETZSCHE

le fasi del pensiero e della produzione

il dionisiaco e l’apollineo

le conseguenze del razionalismo socratico

lo stile aforistico

il prospettivismo

l’origine umana dei valori morali

la morale dei signori e quella degli schiavi

la morte di Dio

il nichilismo

le tre metamorfosi dello spirito

l’oltre uomo

l’eterno ritorno dell’uguale

la volontà di potenza

lettura e commento dei seguenti testi:

“l’annuncio della morte di Dio” da LA GAIA SCIENZA

“l’avvento del superuomo” da COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA

“l’ultimo uomo” da COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA

“il primo annuncio dell’eterno ritorno” da LA GAIA SCIENZA

FREUD

le ricerche sull’isteria e la terapia catartica

il metodo delle libere associazioni

l’interpretazione dei sogni

27

Page 28: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

la psicopatologia della vita quotidiana

la teoria della sessualità

il complesso di Edipo

totem e tabù

la teoria delle pulsioni

la prima e la seconda topica

lettura e commento di:

“la tragedia di Edipo” da L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

In educazione civica la classe, divisa in gruppi, ha approfondito le seguenti

tematiche legate al lavoro:

il lavoro nella Costituzione;

il concetto di alienazione in Marx;

il lavoro minorile;

inchiesta sull’immagine del lavoro in un campione.

METODOLOGIE:Lezioni frontale e partecipata anche in DID, dibattito in classe; lavori in gruppo

cooperativo, flipped class, creazione di mappe e schemi, discussione guidata sutemi di

approfondimento proposti, utilizzo di immagini e video, pagine del manualeeventualmente

integrato da fotocopie di altri testi, letture antologizzate, ricerche individuali o di gruppo.MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo: IL NUOVO PENSIERO PLURALE di E. Ruffaldi, U. Nicola

LOESCHERparti di: IL GUSTO DI PENSARE di M. Ferraris PARAVIAappunti dell’insegnantevideo di lezioni e conferenze

VERIFICHE:Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:Per ogni quadrimestre sono state proposte almeno 2 valutazioni per studente, tra le

seguentitipologie:

28

Page 29: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Scritte: strutturate, semistrutturate, a domanda aperta o l'analisi di un breve testoscritto o

iconico attraverso alcune domande-guida. Potrà essere utilizzata anche la relazionesu

attività di ricerca o su letture personaliOrali: intervento significativo dal posto, interrogazioni sui contenuti svolti, recupero

diprove scritte insufficienti, esposizione di lavori individuali e di gruppo.Nelle prove scritte strutturate, il criterio di valutazione è dato dal numero di risposte

corrette.Nelle prove scritte a quesiti aperti e nell’orale, si è tenuto conto anche di chiarezza

e correttezza espositiva, ricchezza dei contenuti, utilizzo di terminologia settoriale.Sono stati valutati inoltre temi e relazioni svolti come lavoro domesticoI descrittori corrispondenti alla valutazione sono inseriti nel ptof.

·

Venezia 15/05/2021 Prof. Alessandro Busani

29

Page 30: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Storia

Prof. ssa Annamaria Grasso

Situazione finale della classe:La classe ha lavorato nel complesso con una certa regolarità e autonomia per tutto

l’anno. La frequenza è stata abbastanza regolare: anche in situazioni di didattica adistanza la classe ha mostrato per la maggior parte una presenza regolare e nelrispetto delle regole di comportamento di Istituto per la didattica a distanza. Lapartecipazione al dialogo educativo è abbastanza omogenea, pochi alunni si sonodistinti per interesse, attitudine e capacità di analisi degli eventi storici. La didattica, inprevisione dei lunghi periodi svolti a distanza, ha cercato di basarsi sugli interessi deglistudenti, sollecitando lo studio approfondito della disciplina nelle aree di maggiorinteresse comune e nella resa delle conoscenze in maniera collettiva einterdisciplinare.Gli obiettivi previsti per inizio anno sono mediamente raggiunti inmaniera sufficiente, con rari casi di livello buono o ottimale.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: La classe ha raggiunto per lo più una conoscenza abbastanzaadeguata del quadro storico, politico e geografico del programma previsto ad inizioanno con l’aggiunta degli argomenti non svolti nell’anno precedente, una sufficientecapacità di mettere in relazione eventi e analizzare la realtà contemporanea e unadecorosa capacità di sintetizzare gli eventi usando la giusta terminologia. Seppurpermangono elementi di fragilità, gli alunni si sono dimostrati quasi tutti disponibilinell’applicarsi allo studio e nel partecipare al dialogo educativo. La maggior partemanipola le conoscenze e il lessico specifico in maniera abbastanza sicura, ma prevalel’uso del linguaggio e del registro comune.

COMPETENZE: Individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, ancheappartenenti a diversi ambiti disciplinari cogliendone la natura sistemica

Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza (italiana ed europea)Agire in modo autonomo e responsabile, attivo e consapevoleUtilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per

affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo,progettuale e critico.

Collaborare e partecipare, interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti divista.

30

Page 31: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

CAPACITA’: Leggere la realtà contemporanea in modo critico, saper identificare iproblemi e individuare le possibili soluzioni.

Riconoscere la genesi storica dei modelli teorici dell’organizzazione politica.Essere in grado di condurre analisi, sintesi e rielaborazioni degli eventi via via

affrontati anche in relazione tra loro e con un'appropriata terminologia.Saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole

sinottiche, atlanti storici.Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:tot 54 ore(le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

PROGRAMMA SVOLTO

Recupero degli argomenti non svolti nell’anno precedenteLa RestaurazioneIl Congresso di ViennaI trattati e i sistemi politiciL’idea di “Nazione”Le Rivoluzioni in Europa del 1820-21 con brevi riferimenti alle rivoluzioni

dell’AmericaLatina in lotta per l’indipendenzaSecondo ciclo di rivoluzioni in Europa del 1830-31Le narrazioni risorgimentali in ItaliaLe rivoluzioni del 1848-49La società europea del XIX secolo con brevi riferimenti alle trasformazioni

socio-economiche e alla seconda rivoluzione industrialeL’Unificazione Italiana: la destra al potere, l’annessione del Veneto, la press di

Roma e la Sinistra al potereSintesi e conseguenze dell’unificazione tedesca: impero tedesco, la Germania di

Bismark, la Comune di Parigi e la Terza Repubblica franceseSocialismo, nazionalismo e razzismo tra XIX e XX secolo

Programma dell’ultimo annoSintesi dell’ imperialismo e le alleanze internazionaliL’età giolittianaLa Crisi di fine secolo, le riforme giolittianeLa Grande GuerraLa Rivoluzione RussaIl primo dopoguerra nell’OccidenteTrasformazioni economiche, riparazioni di guerra e relazioni economiche

internazionaliIl “biennio rosso” in Europa centrale

31

Page 32: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

La Repubblica di WeimarIl quadro politico italiano nell’immediato dopoguerraLe aree di crisi del biennio 19-20La nascita del fascismoLa marcia su Roma e il fascismo al governoMiti e rituali fascistiLa crisi economica e le democrazie occidentaliIl crollo del ‘29Il New Deal di RooseveltRiferimenti alle trasformazioni sociali del primo dopoguerra: Scuola di Francoforte,

cultura di massa e industria culturale, narrazioni di nuovi valori eticiAffermazione delle dittature e dei totalitarismiAscesa del nazismo, strutture del regime e identificazione della “Comunità

nazionale”Il Fascismo italiano negli anni ‘30La politica economica della Russia di Stalin: repressione e conservatorismoBrevi riferimenti alla guerra civile spagnola in relazione all’affermazione dei regimi

totalitariLa seconda guerra mondiale

La docente si riserva di trattare sinteticamente nelle lezioni rimanenti:Il secondo dopoguerra in Europa e nel mondoLa guerra fredda e le democrazie occidentali tra il 1950-70

METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione partecipata, visione di videodocumentari, lettura e commento di brani storiografici proposti nel libro di testo.

MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo A. M. Banti “Tempi e Culture”, Laterza Editori, Voll. 2 e 3Video didattici e articoli giornalistici tratti dal web (YouTube, Archivio Rai, Treccani,

ecc.) selezionati dalla docente, immagini e fotografie significativi relativi agli eventistudiati e forniti tramite presentazioni power point in Google Classroom.

VERIFICHE:Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:Trattazione sinteticaScrittura documentataProve praticheRisoluzione di eserciziColloqui individualiDiscussioni collettiveRelazioni individuali e di gruppoPresentazioni argomentate con riferimenti fra discipline.

32

Page 33: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Venezia 15/05/2021 Prof. ssa

Annamaria Grasso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lingua straniera (Inglese)

Prof. ssa ROBERTA SPINA

Situazione finale della classe:Conosco la classe dalla seconda ma, per motivi personali, lo scorso anno hanno

avuto una supplente. Comunque, nonostante alcune difficoltà che permangono ancoraa livello di grammatica e di fluency, gli studenti si sono prestati con disponibilità esenso di responsabilità nonostante la seria e difficile realtà che abbiamo tutti dovutosopportare. La classe si presenta all’Esame di Maturità con una preparazioneadeguata nella maggior parte dei casi, con sporadici casi di particolare eccellenza. Glialunni presentano generalmente una conoscenza della lingua inglese di livello B1/B2.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE:La maggior parte della classe ha raggiunto una sufficiente conoscenza

grammaticale, ancorché nella media trattasi di una conoscenza basica e moltoscolastica. Utilizzano correttamente strutture morfo-sintattiche purché semplici perchénon padroneggiano la lingua straniera e preferiscono rifugiarsi in strutture sintatticherassicuranti e familiari, a discapito dello use of English. Decorosa la preparazione sullaparte letteratura, mediamente a un livello piuttosto buono.

COMPETENZE E CAPACITA’:La classe ha, nel complesso, acquisito competenze disciplinari soddisfacenti (in

media si attesta su un livello B2). Accanto alle conoscenze dei contesti storici, deimovimenti letterari, degli autori e delle loro poetiche, gli studenti hanno acquisito unadiscreta capacità di inquadrare gli autori e testi affrontati; di operare collegamenti tra le

33

Page 34: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

tematiche svolte; di effettuare analisi testuali per meglio comprendere il testo teatrale,di prosa o di poesia.

Aspetto particolarmente delicato è lo speaking: l’esposizione dei temi letterari èadeguata, anche se ci sono alcuni soggetti che presentano ancora fragilità . Siregistrano peraltro alcune eccellenze che hanno ammirevolmente investito molto suquesto aspetto e hanno arricchito il loro bagaglio espressivo.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: tot. 81(le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

PROGRAMMA

THE VICTORIAN AGE: general characteristics

-The Victorian Compromise: a two-faced reality.

-The Age of Expansion and Reforms: Victorian London, life in the Victorian town,Victorian

Christmas, Victorian education, the role of the woman (angel or pioneer), crime

The Victorian Novel: general characteristics

Charles Dickens: life and works

from Hard Times

“Coketown” (fotocopia)

“Nothing but Facts”, p.222

from Oliver Twist

“I want some more” (fotocopia)

New Aesthetic Theories: the Pre-Raphaelite Brotherhood and the Aestheticism

-Aestheticism and Decadence: The Dandy

Oscar Wilde: life and works

Accenni al suo teatro (The Importance of Being Ernest)

34

Page 35: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

The Picture of Dorian Gray

Emily Bronte: life and works

“Catherine’s resolution”, p. 227

Materiale aggiuntivo

-The Woman in the Victorian Age and Victorian Sexuality:

Antonia Byatt, from Possession

“The Victorian Wife”

“Possession”

THE MODERN AGE: general characteristics

-Anxiety and Rebellion: the age of total war.

The Edwardian Era, the new role of women (the vote),

The Poets of the times: War Poets, Imagists and Symbolists

-War Poets (Rupert Brooke, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon)

R. Brooke, “The Soldier”, p.300

W. Owen, “Dulce et Decorum est”, p. 301

S. Sassoon, “They”, “Survivors”, “Glory of Women” (fotocopie)

- Imagists (Ezra Pound, William Carlos Williams)

Ezra Pound, “In a Station of the Metro” (fotocopie)

William Carlos Williams, “ This is Just to Say” (fotocopie)

A deep cultural crisis: S. Freud and the unconscious

The Modernist Spirit

-The Modern Novel: general characteristics, -

35

Page 36: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

The Interior Monologue: general characteristics

James Joyce: life and works

Joyce’s Dublin

Joyce’s epiphany

“Dubliners “

“Eveline”, p. 334

from “The Dead”, “She was fast asleep”, p. 338

From Ulysses

“Molly’s Monologue”. p.284

The Theatre of the Absurd and the theatre of Anger: the post-war drama

S.Beckett: life and works

Waiting for Godot: analisi

“We’ll come back tomorrow”, p. 286

J. Osborne: life and works

Look Back in Anger: analisi

“Boring Sundays!”, p. 291

The USA in the first decades of the 20th century: a new generation ofAmerican

writers

The Jazz Age.

The Lost Generation

F. S. Fitzgerald

36

Page 37: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

The Great Gatsby

“Boats against the Current”( fotocopia)

WWII and after

Britain between the wars

The Dystopian Novel

-George Orwell: life and works

Animal Farm

Nineteen Eighty-Four

dopo il 15 maggio si è approfondito, letto o riletto il materiale più importante

METODOLOGIE: Quest’anno si è cercato di agevolare il più possibile i ragazzi chedovevano sopportare la difficoltà della DaD e quindi si è cercato di seguire fin dovepossibile il metodo funzionale finalizzato a far acquisire le varie funzioni comunicativeattraverso le quali la lingua si esplica;

le lezioni sono state il più possibile “dialogate” per coinvolgere e motivare lostudente anche da casa e la lettura ed il commento in classe di tutti i testi inprogramma sono stati eseguiti cercando di coinvolgere tutta la classe anche se “divisa”

la presentazione degli argomenti è avvenuta in modo graduale e adattato di volta involta al livello di ricezione e di apprendimento della classe;

strumenti fondamentali sono stati i libri di testo in adozione, materiale fotocopiatoper integrare alcuni argomenti legati al programma dell’anno;

MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo Libro di testo The Prose and the Passion. + CD – Rom, student’s

audio CD, CD con lezioni in power point.

37

Page 38: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Altri testi di supporto utilizzati dall’insegnante : Only Connect…New Directions;Literary Links; Past and Present e altro ( i materiali in più sono stati raccolti nell’AulaVirtuale aperta per questa classe)

Slides con presentazioni, analisi e commenti prodotte dall’insegnante (sono presentidei folder nell’Aula suddetta e gli studenti hanno potuto usarli e studiarli a loropiacimento) .

Altre eventuali risorse multimediali (es. Video, films, e –books)

Uso della LIMVERIFICHE:Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:proprio perché quest’anno scolastico è stato del tutto particolare, ho deciso di non

calcare la mano sulle verifiche scritte. Comunque, per non far perdere l’esercizio dellascrittura, gli studenti hanno eseguito alcuni writing su vari argomenti che sono stativalutati con voti per l’orale.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione sono inseriti nella griglia PTOFd’Istituto.

·

Venezia 15/05/2021 Prof. ssa Roberta Spina

38

Page 39: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Matematica

Prof. ssa Barbara Seleghin

Situazione finale della classe:

La trattazione del programma è avvenuta con tempi lenti sia per lacune pregressepresenti in un numeroso gruppo di studenti, sia per la difficoltà di trattare i temi conmodalità a distanza in cui è mancata l’immediatezza del confronto diretto in classe.

La classe è in grado di eseguire semplici esercizi di studio probabile di funzionepolinomiali e fratte e di riconoscere le caratteristiche fondamentali di una funzione dalgrafico o costruirne uno che soddisfi condizioni note.

Permangono diverse situazioni di fragilità: ci sono studenti che manifestano latendenza a memorizzare più che ad assimilare da cui deriva la difficoltà nell’affrontarenuovi problemi; in alcuni studenti permangono fragili competenze nel calcolo algebricoper cui sussiste la necessità di aiuto nell’esecuzione degli esercizi.

La frequenza è stata generalmente regolare tranne che per un ristretto gruppo.L’interesse dimostrato, la partecipazione e l’applicazione allo studio sono stati

generalmente sufficienti; molto buono invece per un piccolo gruppo di studenti.

Obiettivi raggiunti: Con riferimento alla programmazione curricolare sono staticonseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE:● Conoscere le definizioni di funzione, di limite di una funzione, di funzione continua

in un punto e nel dominio,● Conoscere il concetto di derivata di una funzione in un punto e il significato

geometrico di derivata.● Conoscere la classificazione dei punti di discontinuità di una funzione.● Conoscere la terminologia specifica usata nei vari argomenti.

I concetti fondamentali sono stati acquisiti partendo sempre dall’idea intuitiva e poiformalizzati, riscontrando talvolta difficoltà nell’uso della terminologia corretta.

COMPETENZE:● Verificare il limite finito di funzioni lineari e di secondo grado, calcolare il limite di

funzioni, calcolare il limite di alcune forme indeterminate.● Classificare i punti di discontinuità.● Interpretare dal punto di vista geometrico la derivata di una funzione in un punto.

39

Page 40: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

● Calcolare la derivata in un punto, usando la definizione e trovare l’equazione dellaretta tangente.

CAPACITÀ:● Affrontare lo studio probabile di una funzione razionale intera e fratta e

rappresentarne graficamente l’andamento.● Dato il grafico di una funzione riconoscere dominio, codominio, massimi, minimi,

asintoti, intervalli di crescenza e di decrescenza, punti di discontinuità, ecc.● Tracciare il grafico di funzione con note determinate caratteristiche.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:56 ore di insegnamento effettive al 11/05/2021 con oltre il 50% di frequenza in DDI

a gruppi alterni e 6% di lezioni asincrone; le ore sono comprensive delle interrogazionie delle verifiche.

Definizione di funzione, dominio, codominio. Saper distinguere le funzioni dallerelazioni dal relativo grafico. Funzione reale di variabile reale.Classificazioni delle funzioni: iniettiva, suriettiva, biettiva. Funzione inversa. Ricercadella funzione inversa di funzioni lineari.Ricerca del campo di esistenza, intersezione assi, studio del segno di funzione erappresentazione sul piano cartesiano.Definizione di funzioni crescenti, decrescenti (in senso stretto e in senso lato), funzionipari e dispari, né pari, né dispari.Esercizi su grafici di funzioni definite a tratti.Intervalli e intorni completi, circolari, intorno destro e sinistro, punto isolato, punto diaccumulazione.Punto isolato e punto di accumulazione di un insieme.Definizione di limite di una funzione reale di variabile reale, con valore finito o infinito,per la variabile reale che tende ad un numero finito od a infinito.Concetto di limite destro e limite sinistro.Verifica di un limite finito per funzioni lineari e polinomiali di secondo grado.Operazioni con i limiti: calcolo di limite di funzioni polinomiali e fratte; formeindeterminate: +infinito-infinito, infinito/infinito, zero/zero.Ricerca di asintoti verticali, orizzontali, obliqui e ricerca della relativa equazione.Grafici probabili (fino ai limiti).Definizione di funzioni continua in un punto e nel dominio.Ricerca dei punti di discontinuità in R e loro classificazione.Derivata delle funzioni: il problema della crescenza o decrescenza in un puntoattraverso lo studio dell’andamento della retta tangente alla curva (significatogeometrico della derivata). Definizione di derivata in un punto.

40

Page 41: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Calcolo della derivata in un punto con uso della definizione per le funzioni y = x2 e y =x3.Ricerca della retta tangente nel punto.Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto.Regole di derivazione di funzioni y = k (costante), y = x, y = ax, y = xn con n naturalemaggiore di 1. Regole di derivazione della somma algebrica, moltiplicazione, divisione.Ricerca di massimi, minimi, crescenza, decrescenza con lo studio degli zeri e delsegno della derivata prima.Studio probabile e completo di funzioni razionali intere e fratte.Dato il grafico di una funzione dedurre dominio, condominio, asintoti, limiti, punti didiscontinuità, segno, intervalli di crescenza e di decrescenza, massimi, minimi,concavità/convessità, punti di flesso.

N.B. In corsivo gli argomenti svolti o completati dopo il 11 maggio.

METODOLOGIE:Lezioni frontali con discussione aperta e coordinata, svolgimento di esercizi

significativi, attività di ripasso dei concetti introdotti e degli argomenti svolti negli anniprecedenti, man mano che se ne è riscontrata la necessità. Assegnazione diesercitazioni da svolgere a casa e correzione in classe.

L’obiettivo del corso è stato fin dall’inizio dell’anno portare gli studenti ad eseguireuno studio di funzione: gradualmente gli alunni sono stati abituati ad usare gliargomenti svolti per abbozzare i grafici di semplici funzioni o a riconoscere nellecaratteristiche di un grafico quanto è stato appreso.

MATERIALI DIDATTICI:Il testo adottato (Bergamini,Trifone, Barozzi : Matematica.azzurro Vol.5 ed.

Zanichelli nuova edizione) è stato utilizzato con l’integrazione di appunti presi alezione.

VERIFICHE:Nel primo quadrimestre due prove scritte, una prova orale per alunni con esito

incerto.Nel secondo quadrimestre due prove scritte e valutazioni orali per esiti incerti.Nel mese di maggio sono stati trattati studi probabili di funzioni intere e fratte, letture

di grafici, e costruzioni di grafici per consolidare il significato degli operatori studiati; èstato introdotto il concetto di derivata nel tempo residuo per dare quanto più possibileun quadro completo sugli strumenti analitici che servono per affrontare lo studio difunzioni, con svolgimento di esercizi non finalizzate alla valutazione ma alcompletamento e consolidamento degli apprendimenti.

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

41

Page 42: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

voto 1, 2: assoluta mancanza di volontà nell’affrontare la verifica;voto 3: l’allievo ha scarsissima o nessuna conoscenza degli argomenti proposti e

non ha conseguito le abilità richieste. Commette molti e gravi errori nell’esecuzione deilavori assegnati. Si esprime in modo scorretto ed usa termini generici e del tuttoimpropri.

voto 4: l’allievo dimostra una carente conoscenza degli argomenti. Ha conseguitoqualche abilità che non è in grado di utilizzare in modo autonomo neppurenell’esecuzione di compiti semplici. Commette gravi errori nei compiti assegnati. Siesprime in modo scorretto ed usa termini generici ed impropri;

voto 5: l’allievo conosce gli argomenti in modo mnemonico e frammentario.Dimostra, nell’esecuzione dei compiti semplici, di possedere alcune abilità che utilizzatuttavia con incertezza. Commette errori nell’esecuzione dei lavori assegnati. Siesprime a volte in modo scorretto e usa termini generici e/o non sempre appropriati.

voto 6: l’allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti. Esegue senza erroricompiti semplici, ma dimostra scarse abilità in quelli un poco più complessi. Si esprimein modo sostanzialmente corretto, ma poco scorrevole. La terminologia è a voltegenerica.

voto 7: l’allievo conosce gli argomenti. Commette qualche errore nell’esecuzione deicompiti che svolge con procedimenti generalmente adeguati. Si esprime in modocorretto con una terminologia quasi sempre adeguata

voto 8: l’allievo conosce, comprende e sa applicare i contenuti, dimostrando unacerta abilità nelle procedure, pur con imprecisioni. Si esprime in modo corretto eabbastanza scorrevole, usando una terminologia appropriata.

voto 9: l’allievo padroneggia tutti gli argomenti e sa organizzare le conoscenzesenza commettere errori o imprecisioni. Si esprime in modo corretto e scorrevole conun linguaggio appropriato.

voto 10: l’allievo ha una conoscenza completa, coordinata ed ampliata di tutti gliargomenti con rielaborazione personale dei contenuti. Si esprime in modo corretto escorrevole utilizzando un linguaggio ricco e appropriato.

Nella valutazione, che misura il livello delle conoscenze, competenze, capacitàacquisite in relazione agli obiettivi previsti, si è tenuto anche conto dell’impegno einteresse dimostrati dallo studente, dei progressi effettuati rispetto al livello di partenza.

Venezia 15/05/2021

Prof. ssa Barbara Seleghin

42

Page 43: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Fisica

Prof. Luca Del Torre

Situazione finale della classe:Nel complesso l’atteggiamento della classe è stato positivo, disponibile al confronto e aldialogo educativo. La classe presentava all’inizio dell’anno lacune nella materia e, per unaparte della classe, uno scarso interesse per gli argomenti. Non conoscendo i ragazzi daglianni precedenti, la didattica a distanza ha reso impossibile lavorare su un recupero delle

43

Page 44: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

competenze e difficoltosa la motivazione della classe. Gli studenti hanno comunque reagitoabbastanza bene alle proposte del docente che si sono concentrate su obiettivi minimi eapprofondimenti che potessero avvicinarsi ad argomenti di maggiore interesse per glistudenti.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE:Gli studenti hanno un quadro generale dei meccanismi alla base dei fenomeni elettrici, inparticolare il concetto di carica elettrica, di forza, campo e corrente elettrica. Hannoacquisito delle nozioni di base su come questi concetti aiutino a spiegare la generazione ela trasmissione del segnale nervoso.Conoscono alcuni fenomeni legati al campo magnetico e sanno in che modo si puògenerare (ancora da verificare).(educazione civica) Hanno analizzato alcuni degli aspetti che stanno dietro al concetto discientificità.

COMPETENZE e CAPACITA’:Saper descrivere e interpretare i principali fenomeni elettrostatici.Saper applicare la legge di Coulomb.Illustrare i concetti di campo e potenziale elettrici.Svolgere semplici problemi sui circuiti elettrici.Saper descrivere il funzionamento di trasmissione del segnale nervoso, usando i concetti dicorrente elettrica, cariche e differenza di potenziale.Saper descrivere e interpretare i principali fenomeni magnetici. (ancora da verificare)Illustrare il legame tra lo spostamento delle cariche e il campo magnetico (ancora daverificare)(educazione civica) Riconoscere in articoli divulgativi alcuni degli aspetti che li rendonoattendibili (o non) dal punto di vista scientifico.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:Sono state svolte 47 ore di lezione di cui 4 di educazione civica.Argomenti affrontati:Fenomeni elettrostatici e concetto di carica elettrica;Forza di Coulomb;Campo, potenziale elettrici;Corrente elettrica;Prima e seconda legge di Ohm;Correnti ioniche e loro ruolo nella generazione del segnale nervoso (neuroni, canali ionici,potenziale d’azione)

44

Page 45: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Fenomeni magnetici e campo magnetico.Correnti elettriche e campi magnetici.(educazione civica) Attendibilità delle fonti scientifiche

DOPO IL 15 MAGGIO:Si procederà alla verifica degli ultimi argomenti e l’introduzione al concetto di induzioneelettromagnetica

METODOLOGIE:Lezioni frontali interattive con gli studenti, svolgimento di semplici esercizi, visione edinterpretazione di esperimenti in video, utilizzo di simulatori di fenomeni fisici, semplicissimiesperimenti provati individualmente, presentazioni, quiz didattici e una lezione inlaboratorio. (educazione civica) dibattito e lavoro collaborativo.

MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo, piattaforma di quiz online.

VERIFICHE:Sono stati usati dei quiz per la verifica dell’acquisizione dei contenuti teorici.Un compito scritto per verificare la capacità di svolgere semplici esercizi sui circuiti elettrici.Produzione di mappe concettuali per l’esposizione organica del modulo sul segnalenervoso.Domande aperte per la rielaborazione dei concetti affrontati in educazione civicaInterrogazioni per il recupero delle insufficienze.

Venezia 15/05/2021 Prof. Luca Del Torre

45

Page 46: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Scienze umane

Prof. ssa Gattini Laura ( e Callegarin Martina)

Situazione finale della classe:Pur conosciuti sin dalla classe prima, non ho seguito gli studenti né in terza né, per

motivi personali, da gennaio al termine del quarto anno; in pratica li ho rivistiquest'anno e in presenza solo fino a novembre.

La classe, nella stragrande maggioranza, ha mantenuto un buon livello di interesseanche in DDI, modalità che si è resa necessaria fino al termine delle lezioni concontemporanea presenza di altra docente in aula, ed ha dimostrato partecipazioneattiva sia durante le lezioni che nelle attività proposte quest'anno. Generalmentecorretto il comportamento.

Nelle autonome attività di CLIL hanno mostrato buona volontà, ma non sempre si èmanifestato un adeguato livello di utilizzo della terminologia specifica nè particolaresicurezza nell'esposizione in lingua da parte di alcuni studenti

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: Tutti gli allievi hanno raggiunto almeno un livello sufficiente diconoscenza dei contenuti proposti; alcuni spiccano nei risultati, grazie anche ad unostudio approfondito e costante

COMPETENZE:. Alcuni allievi ancora tendono ad una riproduzione mnemonica,altri manifestano maggiori capacità sia di analisi che di sintesi, alcuni eccellonoindividuando collegamenti anche inter e multidisciplinari

CAPACITA’: La maggior parte degli allievi ha appreso a gestire l'organizzazionecomunicativa e del lavoro, e perlopiù sono in grado di selezionare autonomamente glielementi fondamentali e di porli in confronto anche pluridisciplinare (sociopsicopedagogico) cercando di attualizzarli. Alcuni studenti emergono per capacitàargomentative ed espressive, altri manifestano ancora delle incertezze espositive

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: ad oggi 138 sulle 165totali, per la maggior parte tenute a distanza

(le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)Dal 15 maggio sono previste altre 15 ore di lezione, da utilizzarsi in ripasso ed

approfondimento e per le ultime verifiche

Per le specifiche ud vedasi sottoSono stati trattati i seguenti argomenti:

46

Page 47: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

- La pedagogia del 900: le aporíe pedagogiche: autorità-libertà eattivismo-spiritualismo, con particolare riferimento ai seguenti Autori: Decroly,Claparède, Montessori, Dewey, Gentile, Maritain, Freinet, Neill, Makarenko, lapedagogia psicoanalitica ( Freud,Erikson,Bettelheim), il comportamentismo diSkinner, il costruttivismo di Piaget e Vygotskji, lo strutturalismo di Bruner, le scuolealternative di Rogers,Freire, Illich, don Milani

- La crisi della scuola e delle sue funzioni, la misurazione e la programmazione (Bloom e Gagnè) la revisione epistemologica di Morin

- Le forme di partecipazione politica, il potere, le disuguaglianze e le discriminazioni,le forme di controllo sociale con particolare riferimento a Weber, Durkheim, Merton (argomento in parte valido per educazione civica)

- Il fenomeno della globalizzazione con letture di Baumann, multicultura eintercultura, i diritti umani e i diritti dell'infanzia

- Il sacro tra riti e simboli; religione e secolarizzazione- Il concetto di devianza, di malattia e di disabilità con particolare riferimento alla

legislazione scolastica italiana- I massmedia e le loro caratteristiche, massmedia e persuasione ( i 10 punti di

Chomsky), l'educazione attraverso i media ( la Melevisione come programmaeducativo) e la tecnologia (Papert), l'educazione all'uso dei media

- I metodi della ricerca in scienze umane- Attività Clil: presentazione delle slides create in gruppo

In pratica:da Clemente-Danieli ud1 e ud7.1.2.3(.1.2), ud3.2,ud4, ud5, ud6, ud8, ud9,ud10,

ud11.1 e.4 ,.2.3, .3, ud12.2da Avalle-Maranzana ud1.4, ud2.1, ud3, ud4.3 e.7, ud5 .2.2 e .3.1 e .4.1, ud6,

ud7,ud8, ud9.3.1, ud10.3, ud11.1, ud 12,ud13.1, ud14

Come approfondimento di alcune tematiche : visione di the social dilemma, di Tre stranieriidentici e intervista ad attori ed autori della Melevisione

METODOLOGIE:Lezione frontale ( sia in presenza che in ddi); stesura e condivisione di slides e

appunti di sintesi; lezione partecipata; flipped classroom, soprattutto in CLIL;cooperative learning nelle produzioni di gruppo; dal 15 maggio al termine delle lezioni,ripasso guidato degli argomenti svolti

MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo "La prospettiva pedagogica" di Avalle-Maranzana e "La prospettiva

delle scienze umane" di Clemente-Danieli ; slides riassuntive prodotte dalla docente;

47

Page 48: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

fotocopie da altri manuali; filmati dal web commentati in classe; PP approntati daglistudenti; appunti delle lezioni

VERIFICHE:Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:sono state effettuate prove scritte perlopiù a domanda aperta, prove pratiche e

prove orali. Alcuni studenti sono stati verificati con prove orali suppletive o sostitutive.Per ogni studente si sono valutate almeno 3 prove a quadrimestre. Oltre alleperformances in sede di verifica ufficiale, si è tenuto conto anche della qualità degliinterventi in classe e della puntualità nelle consegne

I criteri di valutazione sono quelli approvati e inseriti anche nel presente documento·

Venezia 15/05/2021 Prof. ssa Laura Gattini

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Scienze naturali

Prof. Enrico Salvadori

Situazione finale della classe:

La classe, nella quasi sua totalità, si è dimostrata interessata all’attività didattica edisponibile al dialogo educativo, sia in presenza che in dad, dando prova, nel complesso,di una valida preparazione e di buone competenze nelle discipline trattate durante l’annoscolastico. Il comportamento è risultato essere sempre corretto.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZELa classe ha saputo raggiungere le seguenti conoscenze:

● delle caratteristiche fondamentali della struttura interna della Terra e dei materiali che lacompongono

● delle caratteristiche fondamentali delle dinamiche dell’interno della Terra e delle loroconseguenze

48

Page 49: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

● delle caratteristiche fondamentali della genetica e dei principi che la riguardano● delle proprietà fondamentali della materia e delle sue caratteristiche● delle caratteristiche fondamentali e della fisiologia del corpo umano e di alcuni principi

nei riguardi della tutela della propria e altrui salute● della terminologia scientifica propria delle scienze della Terra, della chimica e della

biologia.

COMPETENZE: E CAPACITA’:

● saper comunicare i risultati delle conoscenze apprese mediante l’espressione orale e scritta,usando un’appropriata terminologia scientifica

● collocare in un quadro unitario e coerente le conoscenze scientifiche acquisite● la capacità di ragionare autonomamente, con atteggiamento critico verso le informazioni di

carattere scientifico che si ricevono.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:(le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

Chimica (recupero dell'anno scolastico scorso)

1. La struttura dell’atomo: le particelle fondamentali n. ore 32. i modelli atomici; gli orbitali e i numeri quantici 43. la configurazione elettronica degli elementi chimici 34. il sistema periodico, le proprietà periodiche degli elementi chimici 35. i legami chimici. 2

Scienze della Terra

1. Il ciclo delle rocce n. ore 22. la giacitura e le deformazioni delle rocce: principi della

stratigrafia, facies sedimentarie continentale e marine,il carsismo; elementi di tettonica (faglie, pieghe, sovrascorrimenti) 8

3. la struttura interna della Terra 34. il flusso di calore della Terra 35. il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo 36. la tettonica delle placche: la deriva dei continenti,

le dorsali oceaniche, l’espansione dei fondali oceanici,i sistemi arco-fossa, la subduzione, l’orogenesi. 8

Biologia

1. La molecola dell’acqua - l’ATP n. ore 22. gli enzimi 2

49

Page 50: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

4. DNA: struttura e duplicazione. 2

Educazione civica

Principi di corretta alimentazione n. ore 8

1. I carboidrati e l’indice glicemico dei cibi2. i lipidi e il colesterolo3. le proteine e le loro funzioni4. l’apparato digerente umano.

Totale ore 56

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio 2021

a. Il ciclo cellulare e la mitosib. la meiosi e le anomalie cromosomiche (sindromi

di Down, Klinefelter e di Turner)c. la sintesi proteica: RNA, trascrizione e traduzione.

Il corpo umano1. L’organizzazione gerarchica e i tessuti2. il sistema respiratorio3. il sistema circolatorio.

METODOLOGIE:

Durante l'anno scolastico, oltre alle lezioni frontali in classe, svolte sia in presenza che indad, in cui si utilizzavano i testi in adozione, schede e fotocopie predisposte dal docente, si sonosvolte alcune lezioni mediante proiezioni di immagini e di Ppt.Si è ricorso inoltre alla visione di filmati, commentati dall’insegnante, relativi agli argomentitrattati durante le lezioni.All'inizio di ogni lezione è stato riservato, a richiesta degli allievi o quando se n’è ravvisata lanecessità, uno spazio per la ripetizione di concetti precedentemente spiegati, ma che non eranopienamente assimilati e compresi dagli studenti.

50

Page 51: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Durante le lezioni gli allievi erano abituati a prendere appunti sugli argomenti spiegati, chevenivano utilizzati, oltre ai libri di testo in adozione, per lo studio a casa.

MATERIALI DIDATTICI:Libri di testo:

● Curtis-Barnes-Schnek-Flores “Introduzione alla biologia.azzurro – Dalla genetica alcorpo umano” Zanichelli Editore.

● Curtis-Barnes “Invito alla biologia.blu – Dagli organismi alle cellule” ZanichelliEditore.

● Lupia Palmieri–Parotto “Il globo terrestre e la sua evoluzione” Zanichelli Editore.● Valitutti – Tifi – Gentile “Lineamenti di chimica” Zanichelli Ed.

Si sono inoltre utilizzati schede, fotocopie e Ppt predisposti dal docente.

VERIFICHE:Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

La valutazione dell'apprendimento ha comportato l’utilizzo di almeno due verifiche orali perquadrimestre, riservando altre verifiche orali aggiuntive per coloro che non risultasseropienamente sufficienti.

I criteri di valutazione sono stati i seguenti:

voto 1, 2, 3: assoluta mancanza di volontà nell'affrontare la verifica;

voto 4: riscontro di gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti richiesti durantela verifica;

voto 5: riscontro di lacune gravi in alcuni argomenti o di lacune diffuse, anche se menogravi, durante la verifica;

voto 6: gli argomenti richiesti sono esposti con qualche incertezza e non piena proprietà dilinguaggio;

voto 7: gli argomenti richiesti vengono trattati con sicurezza e con proprietà di linguaggio;

voto 8: gli argomenti richiesti sono trattati con notevole sicurezza e con migliore proprietà dilinguaggio rispetto al punto precedente;

51

Page 52: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

voto 9, 10: come il punto precedente, ma aggiungendo la capacità di compiere più o menoampi collegamenti tra i vari argomenti che lo consentono.

·Venezia 15/05/2021 Prof. Enrico Salvadori

52

Page 53: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Storia dell’ArteProf. Marco Tagliapietra

Situazione finale della classe:

La classe ha lavorato in maniera discreta e ha raggiunto, con più livelli di efficienza ematurità, molti degli obiettivi che ci si era augurati di raggiungere entro la fine dell’anno.La formazione nella materia ha sicuramente risentito del cambio annualedell’insegnante e del ritardo del programma maturato nello scorso anno. Anche perquest'ultimo motivo, gli argomenti previsti per il quinto anno scolastico (terzo di Storiadell’Arte) non sono stati del tutto svolti; rimodulazioni varie sono state poi necessarieper far fronte all’emergenza sanitaria e al conseguente cambio di didattica; nonostanteciò, la maggior parte della classe sembra aver acquisito una certa sensibilità e avergettato almeno uno sguardo sull’arte più contemporanea (spesso sono state aperte“finestre tematiche” tra l'epoca moderna e l’epoca contemporanea, anche solo facendoluce sui musei nei quali si conservano le opere, o alle mostre che le hanno esposte).La disciplina è stata buona, anche in DaD; le consegne sono state puntuali e gliappuntamenti presi sono stati in linea di massima rispettati.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: Autori, eventi, e opere principali della Storia dell’Arte dal Rinascimentoall’epoca contemporanea (con maggiore attenzione data a pittura e scultura).

COMPETENZE:Competenza nella gestione e nell’argomentazione degli e sugliargomenti proposti.

CAPACITA’: Saper distinguere le diverse estetiche di movimenti e autori. Saperpresentare e argomentare una tematica (ad esempio la descrizione di un’operacontestualizzandola nella carriera dell’autore, nell’epoca che l’ha prodotta e dove oggiè collocata), anche mediante una presentazione digitale.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Al 15 maggio risultano svolte 50 ore di lezione, dove il 55 % circa è stato svolto inpresenza (anche ridotta), mentre il restante 45% tra didattica a distanza e lezioniasincrone. Di seguito la tabella essenziale degli argomenti svolti, comprensiva delle orededicate alle prove di verifica che sono state occasione anche di ripasso.

1. Recupero (25 ore):

53

Page 54: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

○ Arte del Rinascimento: Leonardo da Vinci (opere varie e in particolare: Cenacolo eMonnalisa)

○ Arte del Rinascimento: Michelangelo (opere varie e in particolare Pietà, David eaffreschi della Cappella Sistina)

○ Arte del Rinascimento: Raffaello (opere varie e in particolare: Scuola di Atene)○ Arte del Rinascimento: Tiziano (opere varie e in particolare: Assunta; Venere di

Urbino)○ Arte del Rinascimento: Giorgione (opere varie e in particolare: La tempesta)○ Caravaggio (opere varie e in particolare: Morte della Vergine; Decollazione di

Giovanni Battista)○ Bernini (opere varie e in particolare: Apollo e Dafne; Estasi di Santa Teresa;

Fontana dei 4 fiumi)2. Arte del Settecento (3)

○ Antonio Canova (opere varie e in particolare: Amore e Psiche)○ J.L. David: La morte di Marat

3. Arte dell’Ottocento (14)○ F. Hayez (opere varie e in particolare: Il bacio, episodio…)○ E. Delacroix: La libertà che guida il popolo○ J.E. Millais: Ophelia○ A. Bocklin: Autoritratto con la morte che suona il violino○ Gericault: ritratti di alienati○ E. Manet (opere varie e in particolare: Olympia; Le Déjeuner sur l’herbe)○ Impressionismo: caratteristiche e storia del movimento e autori principali con opere

principali (Monet -Impression, soleil levant; le serie-; Renoir -Ballo al Moulin de laGalette-; Degas -opere varie e in particolare: Lezione di danza; ritratti di criminali ;Ballerina di 14 anni-; Cézanne -Casa dell’impiccato; serie della montagna di SainteVictoire-)

○ V. Van Gogh (opere varie)4. Arte del Novecento -esclusi fotografia e cinema- (4)

○ Cubismo (analitico, sintetico con particolare attenzione all’opera di Picasso e alleopere Les Demoiselles d’Avignon e Guernica)

○ DADA (caratteristiche dell'estetica)5. Storia ed estetica della fotografia e del cinema -cenni- (4 ore)

Dopo il 15 maggio sono previste altre 5 ore di lezione: esse saranno dedicate al ripasso(anche mediante interrogazioni) e a dei brevi cenni al Simbolismo, al Surrealismo e forseall’Arte del Duemila.

METODOLOGIE: Lezioni frontali; lezioni on line; integrazione con testi oltre il libro esupporti multimediali (anche condivisi in forma di link); confronto tra insegnante e studenti(anche per mezzo dell’interrogazione).

54

Page 55: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo (Calabrese, Giudici: Dall’Ottocento ad oggi);integrazioni con testi forniti dall'insegnante; letture in classe; internet; film e filmati.

VERIFICHE: sono state svolte delle verifiche scritte sotto forma di elaborati e delleinterrogazioni orali in presenza e on line. I criteri di valutazione sono quelli approvati dalConsiglio di Classe e dal Dipartimento di Arte e comunque già dichiarati nellaprogrammazione iniziale.

Venezia 15/05/2021 Prof. M.Tagliapietra

55

Page 56: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Scienze MotorieProf. Enrico BottiSituazione finale della classe:

La frequenza alle lezioni è stata nel complesso regolare. La partecipazione aldialogo educativo è stata in buona parte costruttiva. Il livello di progressionenell'apprendimento e nello sviluppo di abilità e conoscenze è complessivamentebuono, in alcuni elementi ottimo. Buoni anche l'impegno, la partecipazione ed ilcomportamento.

Essendoci stata preclusa la possibilità di svolgere attività motoria in ambienti adatti,le attività si sono svolte esclusivamente in forma teorica cercando di mantenere il piùpossibile gli argomenti legati alle varie competenze motorie. In particolare, si è datomaggior importanza a tematiche legate al particolare periodo, concentrandosi in attivitàche fossero, oltre che di sviluppo e conoscenza, anche di concreto aiuto permantenere in salute ed attivo l'organismo e superare nel migliore dei modi il periodo diemergenza.

Totale ore svolte: 52

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE:

Conoscere i principi fondamentali della teoria e delle metodiche di allenamento.

Conoscere i fenomeni di massa legati al mondo sportivo.

Approfondire gli aspetti scientifici e sociali delle problematiche alimentari, delledipendenze e delle sostanze illecite. Approfondire gli aspetti positivi di uno stile di vitaattivo per il benessere fisico e sociale della persona. Conoscere le procedure per lasicurezza ed il primo soccorso.

COMPETENZE:

Movimento (percezione di se e completamento dello sviluppo funzionale dellecapacità motorie).

Lo sport, le regole ed il Fair-Play.

56

Page 57: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

CAPACITA’:

Trasferire ed applicare metodi di allenamento con autovalutazione.

Interpretare con senso critico fenomeni di massa del mondo sportivo.

Scegliere autonomamente di adottare corretti stili di vita. Adottare stili di vita attiviche durino nel tempo e comportamenti fisicamente attivi per migliorare lo stato dibenessere. Adottare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività;applicare le procedure del primo soccorso.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: (vedi registro attività)

Utilizzo appropriato di ambienti, strutture ed attrezzi e conoscenza di alcuneelementari tecniche di assistenza

Teoria del miglioramento delle qualità fisiche con principali ripercussioni sui vari organidell'apparato locomotore. I muscoli, la contrazione muscolare, i meccanismi diproduzione energetica. L'allenamento e i suoi principi fondamentali

Benessere psicofisico e acquisizione di corretti stili di vita: sensibilizzazione suiprincipali fattori che contribuiscono al loro mantenimento. Analisi dei fattori checontribuiscono al loro mantenimento e malattie collegate a cattive abitudini.

La piramide alimentare alla luce delle ultime scoperte scientifiche - componentiprincipali dei diversi alimenti.

Importanza delle Informazioni nutrizionali sulle etichette dei cibi - App. per calcolarefabbisogno calorico e composizione dei cibi confezionati. Importanza del controllocalorico nella dieta anche ai fini dello stato di buona salute - intervista al dott. WalterLongo (dieta mima digiuno).

Quadro riassuntivo dei principi nutritivi e delle caratteristiche dei macro emicronutrienti. Approfondimento riguardo i lipidi, protidi e micronutrienti Calcolo caloriee RDA.

Carboidrati e indice glicemico - gli zuccheri nascosti nelle etichette.

Lavori di approfondimento e ricerca sulla base degli argomenti svolti.

Nuove dipendenze: visione del film "The social dilemma".

57

Page 58: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Campionati mondiali di sci alpino - visione gare di giornata ed analisi delleproblematiche collegate alla disciplina.

Doping: Analisi e discussione del "Caso Schwazer" con visione del docufilm "Icarus".Analisi delle principali conseguenze sull'organismo di alcune sostanze dopanti.

L'allenamento della resistenza con video dimostrativi riguardo gli apparaticardio-circolatorio e respiratorio. Approfondimento sui principi generali di allenamento esul fenomeno di adattamento tramite la "supercompensazione" - ritmi di allenamento inbase al ritmo di frequenza cardiaca - le fasi di una seduta di allenamento.

Esempi di circuiti di allenamento con esercizi per migliorare la postura e la resistenzamuscolare a corpo libero. Allenamento della forza con sovraccarichi e tabella diriferimento dei massimali. Approfondimento sui muscoli psoas iliaco, piriforme ediaframma.

Primo soccorso: come intervenire nei casi più frequenti. Traumatologia sportiva. Usodel defibrillatore descritto da una studentessa.

METODOLOGIE:

Nel corso delle attività si è cercato di rendere l’alunno protagonista del proprioprocesso educativo; proporre situazioni educative sia generali che personalizzate;consolidare, anche se solo dal punto di vista teorico, le finalità della disciplina.

In questo particolare periodo si è rivolta particolare attenzione a stimolare gli studenti arimanere attivi, invitandoli a collaborare nelle attività con lavori di ricerca eapprofondimento rivolti anche all’esecuzione di alcune brevi sessioni di allenamentocasalingo, finalizzate a scopi specifici. Inoltre, si è cercato di sensibilizzareulteriormente l’importanza di acquisire corretti stili di vita. Gli argomenti sono statiproposti tramite il libro di testo, condivisione materiali con G-Classroom, video lezioni inG-Meet, youtube, raiplay.

MATERIALI DIDATTICI:

Consultazione di link multimediali per approfondimenti personali,G-classroom, G-meet, you tube, raiplay.Libro di testo:”Competenze Motorie”

VERIFICHE:

58

Page 59: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Questionari; Valutazione dei lavori di ricerca individuale; interventi orali.

Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

Nel periodo interessato dalla didattica digitale si sono privilegiati: l’impegno e lapartecipazione attiva dimostrati nelle attività e nei lavori di verifica assegnati; la puntualitànella consegna delle verifiche; l’effettiva corrispondenza dei contenuti alle consegne date.Le verifiche hanno riguardato lavori di ricerca personale, e questionari oltre che interventiorali.

·

Venezia 15/05/2021 Prof. Enrico Botti

59

Page 60: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Insegnamento Religione Cattolica - IRC

Prof. PRADELLA Jonathan

Situazione finale della classe:Gli avvalentisi della 5DU sono 13 su 22. La frequenza è stata costante. La

partecipazione è stata buona e gli alunni hanno manifestato in generale unserio interesse nei riguardi delle tematiche proposte dall'insegnante.

Obiettivi raggiunti:CONOSCENZE:Lo/La studente/ssa:1. riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura

in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertàreligiosa;

2. conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoidocumenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione diGesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

3. studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, conriferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenarireligiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme dicomunicazione;

4. conosce le linee di fondo della concezione cristiano-cattolica delmatrimonio e della famiglia.

COMPETENZE:Al termine dell'intero percorso di studio, l'IRC mette lo studente in

condizione di:1. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contestomulticulturale;

2. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nellacultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

3. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione dellaChiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizionistorico-culturali.

CAPACITA’:Lo/La studente/ssa:1. motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana,

e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;

60

Page 61: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

2. si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fedecristiano cattolica e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e dellacultura;

3. individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allosviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e allamulticulturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

4. distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e dellafamiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazionifamiliari ed educative, soggettività sociale.

• CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:(ore di insegnamento effettive totali: 24 h; le ore sono comprensive

delle interrogazioni e delle verifiche)

La programmazione è stata sostanzialmente rispettata, fatta eccezioneper i contenuti audiovisivi non già disponibili online, e per i quali di volta involta si è cercato di indicare qualche surrogato. A partire dagli argomentisvolti, la materia si è prestata naturalmente a ritagliare spazi di dialogo eriflessione guidata intorno alle domande fondamentali, che nella presentecircostanza occupano con più insistenza l'interiorità delle/gli alunne/i (e nonsolo).

Dialogo su tematiche di attualità giovanile, sociale, scientifica escolastica: 1h[OSA.5.ab.1].

Questioni biblico-teologiche: 4h[OSA.5.con.2]. Lectio continua e breve commento di un intero libro delNuovo Testamento: la Lettera a Filemone. La Lettera a Filemone e laquestione della schiavitù. Commento e dialogo sull'audiovisivo "The Help"di T. Taylor (2011).

Chiesa e cristiani nel mondo contemporaneo: 3h (+4h asincrone)[OSA.5.con.1]. Diritto e norma, persona, giustizia e carità.Assurdità della guerra, strage inutile, e barlumi di umanità; dialogosull'audiovisivo "Joyeux Noel" di C. Carion (2005); Lettera di BenedettoXV ai capi dei popoli belligeranti (1.8.1917); Ninna nanna di Trilussa(1914).

Questioni di teologia fondamentale: 6h[OSA.5.ab.1]. Homo religiosus / homo negligens. Religio, relegere,religare. Platone, Fedone, spunti dal cap. XXXV. Idea di rivelazione.Criterio di verità. Religione vera, religione valida. Tre criteri per iniziarela ricerca di una religione vera.

61

Page 62: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Una fede da difendere o da cercare? Dialogo a partire dall'audiovisivo"God's not dead" (H. Cronk, 2014)

Questioni biblico-teologiche: 3h[OSA.5.con.2]. Lettura sinottica dei testi evangelici sulla morte di Gesù.Il Golgotha e l'Ora. H.-J. Verweyen e il "fulmine della fede". La strutturadiacronica del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Questioni di bioetica, famiglia e inizio vita: 1h (+ 3h previste)[OSA.5.con.4] Questioni sulla specificità del matrimonio cristiano,divorzio e sacramenti (aspetti biblici, teologici, canonici). Dialogosull'audiovisivo "Fireproof" (A. Kendrick, 2008).

Altre attività d’Istituto: 2hAttività PCTO. Prove INVALSI

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELL’INSEGNAMENTO E PERCENTUALI• sincrona in presenza (totale o parziale in DDI): 15h + 3h previste• sincrona a distanza (docente e 100% degli alunni in DAD): 5h• asincrona: 4h (NB infortunio del docente 12/11-23/12/2020)

NB: le sigle (es. OSA.5.con.1 = Obiettivi Specifici di Apprendimento, classe quinta,conoscenze, punto 1) suggerisce la principale connessione dell’attività prevista con leIndicazioni Nazionali per l’IRC. [Cfr. Indicazioni per l'insegnamento della ReligioneCattolica nei Licei (in riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 89 e alle IndicazioniNazionali dei Licei di cui al DM 7 ottobre 2010 n. 211) – “Linee generali e competenze”].

METODOLOGIE:

62

Page 63: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

La metodologia adottata nell'approccio alle tematiche, in rapporto alleesigenze e alle caratteristiche del processo formativo del giovane e nelconfronto con gli approcci diversi e i contributi offerti dalle altre discipline diinsegnamento, tiene conto di prospettive diverse e insieme complementari:la prospettiva biblica, teologica, antropologica, storica, artistica, filosofica.

Nel processo educativo-didattico si è fatto ricorso in via prioritaria alletecniche di Didattica Digitale Integrata, rivisitando di conseguenza laclassica lezione frontale, pur già corroborata dal contributo di audiovisivi,della LIM in classe e dell'uso dell'aula multimediale se il percorso didattico oil contributi degli studenti la rende opportuna; oltre al libro di testo sonoutilizzati molteplici documenti, vari materiali di contenuto biblico, storico,artistico, letterario, di carattere esperienziale, per assicurare riferimentichiari e fondativi circa i contenuti del Corso e per assicurare lapartecipazione degli allievi.

Va sottolineato che la mancanza — in alcuni periodi dell’a.s. — dellarelazione "fisica" in aula, che ha comportato un impoverimento dellacomunicazione mediata dal linguaggio del corpo e una significativarivisitazione dei tratti soprasegmentali, è stata almeno parzialmentecompensata dall'arricchimento offerto da un primo ma significativosfruttamento delle possibilità di nuovi strumenti didattici.

Si sono promosse attività educative per sottolineare la rilevanza di alcunimomenti o tematiche significative dell'anno scolastico, tra cui il Natale e laPasqua. Si è favorita la partecipazione ad eventuali progetti d'Istitutointerdisciplinari che approfondiscano le tematiche del Corso. Si è suggerita,inoltre, la possibilità far partecipare gli studenti ad eventuali conferenze oincontri con esperti, mostre/esposizioni, per un lavoro di approfondimento edi ricerca personale. A motivo dell’emergenza pandemica, non si è potutousufruire di uscite didattiche giornaliere, o durante l'ora di IRC, e dei viaggid'istruzione come momenti privilegiati nel processo educativo degli studenti.

MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo: Porcarelli-Tibaldi, La sabbia e le stelle, SEI.LIM / Supporti multimediali / Libri di testoTesti, immagini, schemi, animazioni sono stati resi accessibili via anche

BT-mail, G-Classroom, video lezioni in G-Meet, G-Jamboard. Inoltre sonostati proposti audiovisivi sulle comuni piattaforme accessibili gratuitamenteo comunque a disposizione di tutti (Youtube, Rai, Treccani...)

VERIFICHE:Si utilizza prevalentemente il dialogo in forma di discussione o dibattito in

aula, fisica o virtuale. Sono stati valutati: attenzione e interesse per letematiche affrontate, partecipazione al dialogo educativo, acquisizione erielaborazione dei contenuti, impegno. Occasionalmente ci si è avvalsi, initinere, di verifiche brevi online sulle specifiche tematiche o su lavori diricerca personalizzati.

63

Page 64: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:Attenzione e interesse per le tematiche affrontate, partecipazione al

dialogo educativo, acquisizione e rielaborazione dei contenuti, impegno. Cisi può anche avvalere, in itinere, di verifiche brevi sulle specifiche tematicheo su lavori di ricerca personalizzati. Il Dipartimento degli insegnanti di IRCdell’IIS “Benedetti-Tommaseo” utilizza la seguente griglia: Insufficiente (I= <6), Sufficiente (S = 6), Buono (B = 7), Distinto (D = 8), Ottimo (O =9-10).

Venezia 15/05/2021 Prof. Jonathan Pradella

64

Page 65: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA EDUCAZIONE CIVICACoordinatore Prof. ssa Annamaria Grasso

Situazione finale della classe:La classe è stata coinvolta in varie u.d. di educazione civica nell’ambito delle

singole discipline svolte tra primo e secondo quadrimestre in maniera trasversale. Ognidocente ha ideato percorsi tematici cercando di perseguire gli obiettivi previsti nellaprogrammazione iniziale relazionando la materia alla propria disciplina. Gli alunnihanno mostrato per la maggior parte un buon interesse e un impegno abbastanzaregolare riportando una discreta conoscenza e capacità di analisi delle diversecompetenze previste nella programmazione; qualcuno si distingue per particolareinteresse e capacità critica.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: la classe ha globalmente raggiunto un adeguato livello diconoscenze rispetto ai contenuti indicati nella successiva tabella.

COMPETENZE:.perlopiù gli studenti conoscono le vicende contemporanee einterpretano criticamente le fonti, anche in ambito scientifico; sanno e comprendono ivalori comuni dell’Europa, e l'esercizio dei diritti e i doveri di cittadinanza (italiana edeuropea); sostengono la diversità sociale e culturale, la parità di genere, la coesionesociale, una cultura di pace e non violenza; accedono ai mezzi di comunicazione, siatradizionali sia nuovi, in modo corretto e responsabile e comprendono il ruolo e lefunzioni dei media nelle società democratiche; gestione ad una vita sana attraverso lacorretta alimentazione.

CAPACITA’: a diversi livelli, gli studenti sono in grado dia) analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità' e

l'affidabilità' delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali;b) interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme

di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto;c) informarsi e partecipare al dibattito pubblico attraverso l'utilizzo di servizi

digitali pubblici e privati;

65

Page 66: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

d) conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzodelle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali, ed essereconsapevoli della diversità' culturale e generazionale negli ambienti digitali;

e) in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce alproprio benessere fisico e psicologico; essere consapevoli di come le tecnologiedigitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, conparticolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: tot 45 ore(le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

Unità didattiche svolte

Salvadori - Scienze naturali - 8 orePrincipi di corretta alimentazione

Gattini - Scienze umane - 6 orePotere, Stato e partecipazione politica

Megale - Lingua e Letteratura italiana - 2 oreGiorno della memoria e giorno del ricordo

Megale - Lingua e Letteratura italiana - 3 oreLa salute mentale

Del Torre - Fisica - 4 oreCosa rende una fonte scientifica attendibile

Busani - Filosofia - 5 oreLa concezione del lavoro in Marx

Grasso - Storia - 6 oreEvoluzione del ruolo della donna (800-900)

Megale - Grasso - 2 oreConferenza online tenuta dal prof. Alberto Peratoner, della Facoltà Teologica del Trivenetoe assistente scientifico della Comunità Armena Mechitarista di San LazzaroUn "Genocidio infinito". La questione armena tra storia e attualità

METODOLOGIE:

66

Page 67: B E NE DE T T I-TOMMASE O IST IT UTO DI IST R UZ IONE SUPE

Lezioni frontali integrate, laddove si ritenga opportuno e/o necessario, dall’utilizzo distrumenti multimediali;

Esercitazione individuale;Risoluzione scritta di esercizi (individuale);Risoluzione orale di esercizi (individuale);Lettura di saggi e commenti;Risorse digitali per l’apprendimento individuate dal docenteLibri di testo e relative versioni digitaliConferenze webinar.

MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo, materiali cartacei e digitali selezionati e forniti dai docenti tramite b-t-

mail e Classroom.

VERIFICHE:Modalità di verifica e criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:Trattazioni scritteScrittura documentataColloqui individualiDiscussioni collettivePresentazioni individuali e/o collettive.

Venezia 15/05/2021Prof. ssa

Annamaria Grasso

67