basi genetica ed ingegneria genetica

45
L'INFORMAZIONE GENETICA L'INFORMAZIONE GENETICA La grammatica del DNA La grammatica del DNA

Upload: gene-news

Post on 05-Dec-2014

1.519 views

Category:

Education


6 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Basi genetica ed ingegneria genetica

L'INFORMAZIONE GENETICAL'INFORMAZIONE GENETICA

La grammatica del DNALa grammatica del DNA

Page 2: Basi genetica ed ingegneria genetica

Il DNAIl DNA

E’ la molecola depositaria E’ la molecola depositaria dell’dell’INFORMAZIONE INFORMAZIONE dell’dell’INFORMAZIONE INFORMAZIONE GENETICAGENETICA che regola la che regola la trasmissione dei trasmissione dei CARATTERI EREDITARICARATTERI EREDITARI

Page 3: Basi genetica ed ingegneria genetica

IL PASSAGGIO IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONEDELL’INFORMAZIONE

L’informazione genetica viene trasmessa L’informazione genetica viene trasmessa mediante un proprio linguaggiomediante un proprio linguaggio

Per comprendere come vengono trasmessi i Per comprendere come vengono trasmessi i Per comprendere come vengono trasmessi i Per comprendere come vengono trasmessi i caratteri ereditari basta pensare a quelle che caratteri ereditari basta pensare a quelle che sono le regole della comunicazione verbalesono le regole della comunicazione verbale

LaLa geneticagenetica e la e la grammaticagrammatica hanno molto in hanno molto in comune…..comune…..

Page 4: Basi genetica ed ingegneria genetica

IL PASSAGGIO IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONEDELL’INFORMAZIONE

•• LETTERE LETTERE -- L’informazione genetica si L’informazione genetica si trasmette tramite un alfabeto composto di trasmette tramite un alfabeto composto di sole 4 lettere: le sole 4 lettere: le BASI AZOTATEBASI AZOTATE, meglio , meglio conosciute come conosciute come AdeninaAdenina, , CitosinaCitosina, , GuaninaGuaninaconosciute come conosciute come AdeninaAdenina, , CitosinaCitosina, , GuaninaGuaninae e TiminaTimina, cioè , cioè A C GA C G e e TT

•• PAROLAPAROLA -- La parola attraverso la quale il La parola attraverso la quale il DNA esprime un comando si chiama DNA esprime un comando si chiama GENEGENE

•• FRASEFRASE -- Un comando può essere espresso Un comando può essere espresso tramite uno o più tramite uno o più GENIGENI

Page 5: Basi genetica ed ingegneria genetica

IL SIGNIFICATO DEL IL SIGNIFICATO DEL MESSAGGIO GENETICOMESSAGGIO GENETICO

Il significato di una parola è dato dalla Il significato di una parola è dato dalla sequenza delle lettere che la compongonosequenza delle lettere che la compongono

CANECANESe noi cambiamo la sequenza delle lettere Se noi cambiamo la sequenza delle lettere cambiamo il significato della parola cambiamo il significato della parola

ACNEACNEAllo stesso modo la sequenza delle Allo stesso modo la sequenza delle basi azotatebasi azotate nel nel DNADNA determinano il significato del messaggio geneticodeterminano il significato del messaggio genetico

Page 6: Basi genetica ed ingegneria genetica

IL SIGNIFICATO DEL IL SIGNIFICATO DEL MESSAGGIO GENETICOMESSAGGIO GENETICO

Il significato di una parola è dato dalla Il significato di una parola è dato dalla sequenza delle lettere che la compongonosequenza delle lettere che la compongono

CANECANESe noi cambiamo una o più lettere la parola può Se noi cambiamo una o più lettere la parola può perdere il suo significato perdere il suo significato

CCVVNENENel linguaggio della genetica questa si chiama Nel linguaggio della genetica questa si chiama

MUTAZIONEMUTAZIONE

Page 7: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA COMPLESSITÀ DEL LA COMPLESSITÀ DEL MESSAGGIO GENETICOMESSAGGIO GENETICO

Una informazione semplice può essere trasmessa da Una informazione semplice può essere trasmessa da una sola parolauna sola parola

FERMATI!FERMATI!FERMATI!FERMATI!Quando l’informazione genetica è trasmessa da un Quando l’informazione genetica è trasmessa da un solo gene abbiamo quello che si chiamasolo gene abbiamo quello che si chiama

CARATTERE MONOGENICOCARATTERE MONOGENICO

Page 8: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA COMPLESSITÀ DEL LA COMPLESSITÀ DEL MESSAGGIO GENETICOMESSAGGIO GENETICO

Una informazione complessa invece è trasmessa da Una informazione complessa invece è trasmessa da una frase composta da più paroleuna frase composta da più parole

FERMATI ALLA STAZIONEFERMATI ALLA STAZIONEFERMATI ALLA STAZIONEFERMATI ALLA STAZIONEQuando l’informazione genetica è trasmessa da più Quando l’informazione genetica è trasmessa da più di un gene abbiamo quello che si chiamadi un gene abbiamo quello che si chiama

CARATTERE POLIGENICOCARATTERE POLIGENICO

La maggior parte dei caratteri ereditari dell’uomo La maggior parte dei caratteri ereditari dell’uomo (altezza, colore dei capelli ecc.) sono poligenici (altezza, colore dei capelli ecc.) sono poligenici

Page 9: Basi genetica ed ingegneria genetica

IL PASSAGGIO IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONEDELL’INFORMAZIONE

L’informazione genetica trasmette alle L’informazione genetica trasmette alle cellulecellule le le istruzioni necessarie per il loro istruzioni necessarie per il loro funzionamentofunzionamento

Questo processo si svolge grazie al coinvolgimento Questo processo si svolge grazie al coinvolgimento di tre tipi di molecoledi tre tipi di molecole

DNADNA -- Contiene l’informazione geneticaContiene l’informazione genetica

RNARNA -- Trasporta l’informazione geneticaTrasporta l’informazione genetica

PROTEINAPROTEINA -- Esprime l’informazione Esprime l’informazione geneticagenetica

di tre tipi di molecoledi tre tipi di molecole

Page 10: Basi genetica ed ingegneria genetica

Le Le proteineproteine sono quindi il terminale dell’informazione sono quindi il terminale dell’informazione geneticagenetica

Sono le Sono le componenti funzionalicomponenti funzionali del nostro organismo e del nostro organismo e consentono lo svolgimento delle reazioni chimiche consentono lo svolgimento delle reazioni chimiche all’interno delle nostre cellule (all’interno delle nostre cellule (metabolismometabolismo) che ci ) che ci

IL PASSAGGIO IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONEDELL’INFORMAZIONE

all’interno delle nostre cellule (all’interno delle nostre cellule (metabolismometabolismo) che ci ) che ci consentono di vivereconsentono di vivere

Svolgono molte funzioni, ecco alcuni esempiSvolgono molte funzioni, ecco alcuni esempi

La La CheratinaCheratina, costituisce il componente principale , costituisce il componente principale dell’epidermide dell’epidermide

L’L’EmoglobinaEmoglobina, trasporta l’ossigeno nel sangue , trasporta l’ossigeno nel sangue L’L’AmilasiAmilasi, digerisce l’amido , digerisce l’amido

Page 11: Basi genetica ed ingegneria genetica

L'INFORMAZIONE GENETICAL'INFORMAZIONE GENETICA

Il passaggio dell’informazioneIl passaggio dell’informazione

Page 12: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA STRUTTURA DEL DNALA STRUTTURA DEL DNA

Page 13: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA STRUTTURA DEL DNALA STRUTTURA DEL DNA

NUCLEOTIDE

BASE AZOTATADESOSSIRIBOSIO

La struttura del DNA è determinata dall’appaiamento delle basi, possibile soltanto fra Adenina-Timina e Citosina-Guanina

Page 14: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA STRUTTURA DEL GENELA STRUTTURA DEL GENE

Page 15: Basi genetica ed ingegneria genetica

IL PASSAGGIO IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONEDELL’INFORMAZIONE

L’informazione genetica trasmette alle L’informazione genetica trasmette alle cellulecellule le le istruzioni necessarie per il loro istruzioni necessarie per il loro funzionamentofunzionamento

Questo processo si svolge grazie al coinvolgimento Questo processo si svolge grazie al coinvolgimento di tre tipi di molecoledi tre tipi di molecole

DNADNA -- Contiene l’informazione geneticaContiene l’informazione genetica

RNARNA -- Trasporta l’informazione geneticaTrasporta l’informazione genetica

PROTEINAPROTEINA -- Esprime l’informazione Esprime l’informazione geneticagenetica

di tre tipi di molecoledi tre tipi di molecole

Page 16: Basi genetica ed ingegneria genetica

RNA vs DNARNA vs DNA

RIBOSIO

DESOSSI RIBOSIO

URACILE AL POSTO DI

TIMINA

SINGOLO FILAMENTO

DOPPIO FILAMENTO

Page 17: Basi genetica ed ingegneria genetica

COSA SONO LE PROTEINE?COSA SONO LE PROTEINE?

Sono molecole composte di Sono molecole composte di AMINOACIDIAMINOACIDI20 tipi di aminoacidi costituiscono le proteine20 tipi di aminoacidi costituiscono le proteineLa sequenza degli aminoacidi nella proteina è direttamente La sequenza degli aminoacidi nella proteina è direttamente

correlata alla sequenza delle basi azotate del gene che la correlata alla sequenza delle basi azotate del gene che la codificacodifica

Page 18: Basi genetica ed ingegneria genetica

IL CODICE GENETICOIL CODICE GENETICO

Il DNA viene letto a triplette, 4Il DNA viene letto a triplette, 433=64 combinazioni possibili=64 combinazioni possibiliAd ogni tripletta corrisponde un aminoacidoAd ogni tripletta corrisponde un aminoacidoTriplette diverse corrispondono allo stesso aminoacido Triplette diverse corrispondono allo stesso aminoacido

(degenerazione del codice)(degenerazione del codice)

Page 19: Basi genetica ed ingegneria genetica

DNADNA ATT GCG CTG AACATT GCG CTG AAC

IL DOGMA CENTRALEIL DOGMA CENTRALE

TrascrizioneTrascrizione Grazie alla complementarietà delle Grazie alla complementarietà delle basi, il DNA viene copiato in mRNAbasi, il DNA viene copiato in mRNA

RNA RNA UAA CGC GAC UUGUAA CGC GAC UUG

PROTEINAPROTEINA phe arg lis prophe arg lis pro

TraduzioneTraduzioneOgni tripletta di mRNA corrisponde Ogni tripletta di mRNA corrisponde

ad un aminoacidoad un aminoacido

Page 20: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA MACCHINA LA MACCHINA DELL’INFORMAZIONEDELL’INFORMAZIONE

Page 21: Basi genetica ed ingegneria genetica

L'INGEGNERIA GENETICAL'INGEGNERIA GENETICA

Page 22: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI MANIPOLA IL DNA?COME SI MANIPOLA IL DNA?ENZIMI DI RESTRIZIONEENZIMI DI RESTRIZIONE

Page 23: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI MANIPOLA IL DNA?COME SI MANIPOLA IL DNA?ENZIMI DI RESTRIZIONEENZIMI DI RESTRIZIONE

Page 24: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI MANIPOLA IL DNA?COME SI MANIPOLA IL DNA?ELETTROFORESI SU GELELETTROFORESI SU GEL

Page 25: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI MANIPOLA IL DNA?COME SI MANIPOLA IL DNA?ELETTROFORESI SU GELELETTROFORESI SU GEL

Page 26: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI MANIPOLA IL DNA?COME SI MANIPOLA IL DNA?

Page 27: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI MANIPOLA IL DNA?COME SI MANIPOLA IL DNA?

Page 28: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI ISOLA IL DNA?COME SI ISOLA IL DNA?

Page 29: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA “POLYMERASE CHAIN LA “POLYMERASE CHAIN REACTION” (PCR)REACTION” (PCR)

Sfrutta il principio della Sfrutta il principio della replicazione del DNAreplicazione del DNA perper

amplificare una specifica sequenza.amplificare una specifica sequenza.

Page 30: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA “POLYMERASE CHAIN LA “POLYMERASE CHAIN REACTION” (PCR)REACTION” (PCR)

�� MECCANISMOMECCANISMO DELLADELLA REPLICAZIONEREPLICAZIONE –– LaLa DNADNApolimerasipolimerasi puòpuò iniziareiniziare lala replicazionereplicazione solosolo partendopartendo dadaprimersprimers oo inneschiinneschi..

�� SPECIFICITÀSPECIFICITÀ DEIDEI PRIMERSPRIMERS –– SequenzeSequenze didi 2020--2525bpbpconsentonoconsentono didi amplificareamplificare unauna sequenzasequenza unicaunica nelnelconsentonoconsentono didi amplificareamplificare unauna sequenzasequenza unicaunica nelnelgenomagenoma umanoumano..

�� UNICAUNICA DIREZIONEDIREZIONE DIDI POLIMERIZZAZIONEPOLIMERIZZAZIONE –– LaLa DNADNApolimerasipolimerasi èè inin gradogrado didi replicarereplicare ilil DNADNA soltantosoltanto inindirezionedirezione 55’’--33’’..

�� DNADNA POLIMERASIPOLIMERASI TERMOSTABILITERMOSTABILI –– LeLe TaqTaq polimerasipolimerasisonosono inin gradogrado didi resistereresistere allaalla temperaturatemperatura dididenaturazionedenaturazione deldel DNADNA (>(>9090°°C)C) senzasenza degradarsidegradarsi..

Page 31: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA “POLYMERASE CHAIN LA “POLYMERASE CHAIN REACTION” (PCR)REACTION” (PCR)

Page 32: Basi genetica ed ingegneria genetica

LA “POLYMERASE CHAIN LA “POLYMERASE CHAIN REACTION” (PCR)REACTION” (PCR)

UN “CICLO” DI PCR E UN “CICLO” DI PCR E COMPOSTO DA TRE COMPOSTO DA TRE “STEP”“STEP”

--DENANTURAZIONEDENANTURAZIONE--DENANTURAZIONEDENANTURAZIONE--ANNEALINGANNEALING--ESTENSIONEESTENSIONE

Page 33: Basi genetica ed ingegneria genetica

•• IlIl principioprincipio delladella PCRPCR èè utilizzatoutilizzato perper “leggere”“leggere”unauna specificaspecifica sequenzasequenza..

•• LaLa reazionereazione sfruttasfrutta lala presenzapresenza didi specialispecialinucleotidinucleotidi dettidetti dideossinucleotididideossinucleotidi..

COME SI “LEGGE” IL DNA?COME SI “LEGGE” IL DNA?

Page 34: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI “LEGGE” IL DNA?COME SI “LEGGE” IL DNA?

II dideossinucleotididideossinucleotidi sonosono legatilegati adad unun fluorocromofluorocromo,, unaunamolecolamolecola cheche eccitataeccitata dada unun laserlaser èè inin gradogrado didiemettereemettere unauna luceluce coloratacolorata

Page 35: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI “LEGGE” IL DNA?COME SI “LEGGE” IL DNA?

L’interruzioneL’interruzione casualecasuale delladella polimerizzazionepolimerizzazione generageneraframmentiframmenti didi diversadiversa lunghezzalunghezza ognunoognuno deidei qualiquali èè“marcato”“marcato” dada unun fluorocromofluorocromo diversodiverso..

Page 36: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI “LEGGE” IL DNA?COME SI “LEGGE” IL DNA?

Page 37: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME SI “LEGGE” IL DNA?COME SI “LEGGE” IL DNA?

Page 38: Basi genetica ed ingegneria genetica

LIVELLI LIVELLI DIDI INTERVENTO INTERVENTO SUL DNASUL DNA

SOSTITUZIONE O SOSTITUZIONE O INATTIVAZIONE DI INATTIVAZIONE DI

UN UN GENE GENE ENDOGENOENDOGENO

MUTATOMUTATO

INTRODUZIONE DI INTRODUZIONE DI UNA O PIU’ COPIE DI UNA O PIU’ COPIE DI

UN UN GENE GENE

ENDOGENOENDOGENO

INTRODUZIONE DI UN INTRODUZIONE DI UN GENE ESOGENOGENE ESOGENO

MUTATOMUTATO

RIPRISTINO DI UNA RIPRISTINO DI UNA FUNZIONE FUNZIONE

ORIGINARIAORIGINARIA

ENDOGENOENDOGENOFUNZIONANTEFUNZIONANTE

POTENZIAMENTO DI POTENZIAMENTO DI UNA FUNZIONE UNA FUNZIONE

ORIGINARIAORIGINARIA

ATTIVAZIONE DI UNA ATTIVAZIONE DI UNA

NUOVA FUNZIONENUOVA FUNZIONE

Page 39: Basi genetica ed ingegneria genetica

COME INSERIRE DNA IN COME INSERIRE DNA IN UNA CELLULAUNA CELLULA

VIENE ISOLATA LA VIENE ISOLATA LA SEQUENZASEQUENZA DI DI DNA CHE SI INTENDE INSERIRE DNA CHE SI INTENDE INSERIRE NELLA CELLULA OSPITENELLA CELLULA OSPITE

VIENE INDIVIDUATO UNVIENE INDIVIDUATO UN VETTOREVETTOREIDONEO, CIOÈ UNA SEQUENZA DI IDONEO, CIOÈ UNA SEQUENZA DI IDONEO, CIOÈ UNA SEQUENZA DI IDONEO, CIOÈ UNA SEQUENZA DI DNA IN GRADO DI PERMETTERE DNA IN GRADO DI PERMETTERE L’INSERIMENTO DEL DNA L’INSERIMENTO DEL DNA TRASPORTATO NEL GENOMA TRASPORTATO NEL GENOMA DELLA CELLULA OSPITEDELLA CELLULA OSPITE

VIENE COSTRUITA UNA MOLECOLA VIENE COSTRUITA UNA MOLECOLA DIDI DNA RICOMBINANTEDNA RICOMBINANTE,, CIOÈ CIOÈ FORMATA DAL DNA VETTORE E DAL FORMATA DAL DNA VETTORE E DAL DNA DEL GENE DA INSERIREDNA DEL GENE DA INSERIRE

Page 40: Basi genetica ed ingegneria genetica

L’INSERIMENTO DEL DNA NELLA L’INSERIMENTO DEL DNA NELLA CELLULA: FASI E PROBLEMATICHECELLULA: FASI E PROBLEMATICHE

DIFFICOLTÀDIFFICOLTÀ NELL’ISOLAMENTONELL’ISOLAMENTO DELDEL GENEGENEINDIVIDUATOINDIVIDUATO ALL’INTERNOALL’INTERNO DIDI UNUN GENOMAGENOMACOMPLESSOCOMPLESSO

ISOLAMENTOISOLAMENTOGENIGENI IDONEIIDONEI

CARATTERIZZAZIONECARATTERIZZAZIONE DIDI VETTORIVETTORISELETTIVISELETTIVI PERPER GLIGLI SPECIFICISPECIFICI TIPITIPI

UTILIZZAZIONE UTILIZZAZIONE VETTORI IDONEIVETTORI IDONEI SELETTIVISELETTIVI PERPER GLIGLI SPECIFICISPECIFICI TIPITIPI

CELLULARICELLULARI DADA COLPIRECOLPIREVETTORI IDONEIVETTORI IDONEI

LALA PERCENTUALEPERCENTUALE DIDI CELLULECELLULE CHECHEINCORPORANOINCORPORANO ILIL DNADNA NELNEL GENOMAGENOMA ÈÈBASSOBASSO

INCORPORAZIONE INCORPORAZIONE DNA NEL GENOMA DNA NEL GENOMA OSPITEOSPITE

METTEREMETTERE ILIL GENEGENE INSERITOINSERITO ININCONDIZIONICONDIZIONI DIDI ESPRIMERSIESPRIMERSI SOLTANTOSOLTANTONELLENELLE CELLULECELLULE DOVEDOVE LALA SUASUA FUNZIONEFUNZIONEÈÈ RICHIESTARICHIESTA

ESPRESSIONE ESPRESSIONE MIRATA DEL GENE MIRATA DEL GENE INSERITOINSERITO

Page 41: Basi genetica ed ingegneria genetica

GENE SELETTOREGENE SELETTORE

PROCARIOTI PROCARIOTI -- VETTORI DI VETTORI DI CLONAGGIOCLONAGGIO

GENE SELETTOREGENE SELETTORE

Page 42: Basi genetica ed ingegneria genetica

PROCARIOTI PROCARIOTI -- SELEZIONESELEZIONE

ampamp

XX--galgal

Page 43: Basi genetica ed ingegneria genetica

PROCARIOTI PROCARIOTI -- APPLICAZIONIAPPLICAZIONI

Page 44: Basi genetica ed ingegneria genetica

KaryKary MullisMullis,, premiopremio NobelNobel perper lala chimicachimica 19931993

••InIn unauna famosafamosa intervistaintervista sisi domandòdomandò retoricamenteretoricamente sese avrebbeavrebbe maimai scopertoscopertoilil PCRPCR sese nonnon avesseavesse assuntoassunto LSDLSD,, concludendoconcludendo cheche nene dubitavadubitavaseriamente,seriamente, inin quantoquanto potevapoteva letteralmenteletteralmente vederveder lavorarelavorare ii singolisingoli polimeripolimeri eeammettendoammettendo didi avereavere imparatoimparato parecchioparecchio graziegrazie aa taletale esperienzaesperienza..

••SostieneSostiene cheche "la"la scienzascienza deidei mediamedia èè unauna fesseria"fesseria" perper finirefinire addiritturaaddirittura conconl'ipotesil'ipotesi didi essereessere statostato rapitorapito daglidagli alienialieni;; gligli accaddeaccadde unauna nottenotte deldel 19851985,, ininunun boscobosco neinei pressipressi didi MendocinoMendocino CountyCounty inin CaliforniaCalifornia..

Page 45: Basi genetica ed ingegneria genetica

JamesJames DeweyDewey Watson,Watson, premiopremio NobelNobel perper lala MedicinaMedicina 19621962

Nell'ottobreNell'ottobre 20072007 TheThe IndependentIndependent pubblicavapubblicava unauna suasua dichiarazionedichiarazione secondosecondo lalaqualequale ««II nerineri sonosono menomeno intelligentiintelligenti deidei bianchibianchi»» ee cheche l'ideal'idea cheche ««l'eguaglianzal'eguaglianzadelladella ragioneragione condivisacondivisa dada tuttitutti ii gruppigruppi razzialirazziali sisi èè rivelatarivelata unauna delusione»,delusione», tantotantocheche «chi«chi haha aa cheche farefare concon dipendentidipendenti didi colorecolore pensapensa cheche questoquesto nonnon siasia vero»vero»..

NeancheNeanche duedue giornigiorni dopo,dopo, nellanella tempestatempesta delledelle innumerevoliinnumerevoli preseprese didi distanzadistanza eedopodopo diversediverse collaborazionicollaborazioni scientifichescientifiche ee divulgativedivulgative andateandate inin fumo,fumo, WatsonWatsonritratta,ritratta, affermandoaffermando cheche lele suesue dichiarazionidichiarazioni nonnon poggiavanopoggiavano susu alcunaalcuna basebaseritratta,ritratta, affermandoaffermando cheche lele suesue dichiarazionidichiarazioni nonnon poggiavanopoggiavano susu alcunaalcuna basebasescientificascientifica ee nonnon riuscivariusciva nemmenonemmeno aa rendersirendersi contoconto didi comecome avesseavesse potutopotutoaffermareaffermare talitali sciocchezzesciocchezze..

TrascorsiTrascorsi pocopoco menomeno didi duedue mesimesi dalladalla dichiarazione,dichiarazione, ilil genomagenoma didi JamesJames WatsonWatsonèè statostato resoreso pubblico,pubblico, dietrodietro suasua esplicitaesplicita richiesta,richiesta, eded èè risultatorisultato avereavere 1616 voltevolte piùpiùgenigeni didi origineorigine "nera""nera" nelnel proprioproprio DnaDna rispettorispetto alal biancobianco mediomedio occidentaleoccidentale.. CiòCiòsignifica,significa, concon tuttatutta probabilità,probabilità, cheche unun suosuo bisnonnobisnonno oo trisavolotrisavolo eraera didi origineorigineafricanaafricana..