biblio filmografia cappuccettorosso - comune di … · esempi di racconti di vario genere e stile...

4
CAPPUCCETTO ROSSO SANGUE (Red Riding Hood) Warner Home Video, 2011 Regia di Catherine Hardwicke BIBLIO FILMO GRAFIA CAPPUCCETTOROSSO CAPPUCCETTO ROSSO E GLI INSOLITI SOSPETTI (Red Riding Hood) Warner Home Video, 2011 Regia di Catherine Hardwicke FILM LIBRI LA VERA STORIA DI CAPPUCCETTO ROSSO Baruzzi Agnese, Natalini Sandro, 2010, IdeeAli A SBAGLIARE LE STORIE Rodari Gianni, 2003, Emme Edizioni CAPPUCCETTO ROSSO Rowe Louise, Grimm Jacob, Grimm Wilhelm, 2009, La Nuova Frontiera (collana pop-up) APRITE QUELLA PORTA Benoit Jacques, 2009, Orecchio Acerbo

Upload: lamngoc

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CAPPUCCETTO ROSSO SANGUE(Red Riding Hood)Warner Home Video, 2011Regia di Catherine Hardwicke

BIBLIOFILMOGRAFIACAPPUCCETTOROSSO

CAPPUCCETTO ROSSO E GLI INSOLITI SOSPETTI(Red Riding Hood)Warner Home Video, 2011Regia di Catherine Hardwicke

FILM

LIBRILA VERA STORIA DI CAPPUCCETTO ROSSOBaruzzi Agnese, Natalini Sandro, 2010, IdeeAli

A SBAGLIARE LE STORIERodari Gianni, 2003, Emme Edizioni

CAPPUCCETTO ROSSORowe Louise, Grimm Jacob, Grimm Wilhelm, 2009, La Nuova Frontiera (collana pop-up)

APRITE QUELLA PORTABenoit Jacques, 2009, Orecchio Acerbo

BIBLIOFILMOGRAFIACAPPUCCETTOROSSO

ATTENTI AL LUPO!Zoe B. Alley e R. W. Alley, 2011, Il castoro

CAPPUCCETTO ROSSOIll. di Kveta Paycoska, 2008, Nord-Sud

CAPPUCCETTO ROSSO. UNA FIABA MODERNAInnocenti Roberto, 2012, La Margherita

CAPPUCCETTO ROSSO A MANHATTANMartín Gaite Carmen, 2011, Salani

LA BALLATA DI CAPPUCCETTO ROSSOGarcía Lorca Federico, cur. Menarini P., 2005, Guanda

Scritto nei primi mesi del 1919, ma rimasto inedito fino al 1994, questo poemetto di Lorca rappresenta in realtà uno dei progetti più ambiziosi che il poeta spagnolo aveva intrapreso negli anni della sua giovinezza. Lorca rilegge la fiaba di Cappuccetto Rosso con un’ironica e aggraziata ingenuità, spesso mescolando le carte e avvalendosi di altre fonti, facendo visitare il Paradiso alla bimba che, come Dante Alighieri, si è perduta nel bosco e utilizzando i materiali della fiaba tradizionale per un discorso molto personale. Ne scaturisce una metafora della poesia e dell’amore, che ci ricorda come il mondo non può abbandonare le favole e le loro poetiche storie.

BIBLIOFILMOGRAFIACAPPUCCETTOROSSO

CAPPUCCETTO ROSSO DEVE PIANGEREHanika Beate T., 2010, Elliot

“Mi chiamo Malvina, e ho quattordici anni. Sono Malvina, la Custode della Giustizia, la coraggiosa Malvina, che ha la forza di spiccare il salto anche quando non vede il fondo del baratro. Ho spiccato il salto, e sotto c’erano Lizzy, Gas, la signora Bitschek, la mamma di Lizzy e persino Anne. Gli altri si sono tirati indietro. Paul, per esempio, e i miei genitori, che si sono vergognati per quel che è successo, lo so che non devo vergognarmi. Lizzy e Gas mi hanno mostrato come si fa. Un giorno dopo l’altro. Non mi hanno mai lasciata sola”, Malvina, moderna Cappuccetto Rosso, è la protagonista e la voce narrante di questo romanzo di formazione, che ha i toni di una favola contemporanea. Il suo mondo è allo stesso tempo quello fatato dell’infanzia e quello, misterioso e incerto, dell’adolescenza. Malvina va spesso a trovare il nonno, ma non c’è un lupo per la strada ad attenderla. Il lupo si nasconde sotto montagne di bolle di sapone, ha l’odore acre del vino e il sapore del formaggio. Dà baci falsi dicendo che sono per affetto, non è mai sazio di carezze e attenzioni. Il lupo è il padre di suo padre e Malvina non può sfuggirgli.

CAPPUCCETTO ROSSO E IL LUPOTodarello Nazzareno L., 2013, Latorre

IL MONDO INCANTATO. USO, IMPORTANZA E SIGNIFICATIPSICOANALITICI DELLE FIABEBettelheim Bruno, 2013, Feltrinelli

Per imparare a destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno di conoscere se stesso e il complesso mondo in cui vive. Gli occorrono un’educazione morale e idee sul modo di dare ordine e coerenza alla dimensione interiore. Cosa può giovargli più di una fiaba, che ne cattura l’attenzione, lo diverte, suscita il suo interesse e stimola la sua immaginazione? Sia essa Cappuccetto rosso, Cenerentola o Barbablù, la fiaba popolare, anche se anacronistica, trasmette messaggi sempre attuali e conserva un significato profondo per conscio, subconscio e inconscio. Si adegua perfettam ente alla mentalità infantile, al suo tumultuoso contenuto di aspirazioni, angosce, frustrazioni, e parla lo stesso linguaggio non realistico dei bambini. Tratta di problemi umani universali, offrendo esempi di soluzioni alle difficoltà. È atemporale e i personaggi dei suoi scenari fantastici sono figure archetipiche che incarnano le contraddittorie tendenze del bambino e i diversi aspetti del mondo. Le situazioni fiabesche, rispettando la visione magica infantile delle cose, esorcizzano incubi inconsci, placano inquietudini, aiutano a superare insicurezze e crisi esistenziali, insegnano ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita.

BIBLIOFILMOGRAFIACAPPUCCETTOROSSO

ESERCIZI DI STILE SU CAPPUCCETTO ROSSOConati David, 2010, Mela music

Come si fa a inventare in pochi minuti una storia nuova e originale? E soprattutto in quanti modi è possibile raccontarla senza cambiare nessun elemento della trama? Sembra un esercizio difficilissimo e invece, se si mettono in pratica alcune semplici “regolette” si scopre che inventare storie è un gioco da ragazzi... In questo libro troverete quarantanove esempi di racconti di vario genere e stile tenendo fermi i personaggi e gli elementi della storia di Cappuccetto Rosso: dal dialogo all’intervista, alla radiocronaca, al telegramma, fino alle nuove forme di comunicazione, come lo slogan pubblicitario, lo spot, l’sms. Un esercizio di stile, fra Gianni Rodari e Raymond Queneau, che è anche e prima di tutto una provocazione alla scrittura.