bibliograafia su gramsci linguista

3
Stefano Gensini (a cura di) Bibliografia (provvisoria) su Gramsci e il linguaggio <Sarà gradita ogni segnalazione di voci bibliografiche non comprese in questo primo elenco, verosimilmente molto incompleto. Scrivere per indicazioni a [email protected] > 1. Renzo De Felice, “Un corso di glottologia di Matteo Bartoli negli appunti di Antonio Gramsci”, Rivista storica del socialismo, gennaio-aprile 1964, pp. 219-221. 2. Luigi Rosiello, “Problemi linguistici negli scritti di Gramsci”, in Gramsci e la cultura contemporanea, a c. di Pietro Rossi, 2 voll., Roma Ed. Riuniti 1970, pp. 347-67 3. Idem, “Linguistica e Marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci”, in Historiographia Linguistica , Volume 9, Number 3, 1982 , pp. 431-452(22) 4. Antonio Carrannante, “Antonio Gramsci e i problemi della lingua italiana”, in Belfagor 28, 1973, pp. 544-56 5. Franco Lo Piparo, Lingua intellettuali egemonia in Gramsci , pref. di T. De Mauro, Roma-Bari, Laterza 1979 6. Idem, “Studio del linguaggio e teoria gramsciana”, Critica marxista, 1987, 2/3, pp. 165-75 7. Idem, “Le radici linguistiche del liberalismo gramsciano”, in Tornare a Gramsci. Una cultura per l’Italia, a c. di Gaspare Polizzi, Grottaferrata, Avverbi 2010, pp. 127-38. 8. Tullio De Mauro, “Gramsci e la linguistica”, in Le forme e la storia, 1980, 1, pp. 381-98, (in coll. con G. Giarrizzo) 9. Idem, “Alcuni appunti su Gramsci linguista”, in AA.VV.,Gramsci e la modernità. Letteratura e politica tra Ottocento e Novecento, a c. di V. Calzolaio, Introduzione di P. Fasano, CUEN, Napoli, 1991 pp.135-144.

Upload: alfacappa

Post on 23-Dec-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Bibliografia (provvisoria) su Gramsci Linguista a cura di Stefano Gensini

TRANSCRIPT

Page 1: Bibliograafia su Gramsci Linguista

Stefano Gensini (a cura di)

Bibliografia (provvisoria) su Gramsci e il linguaggio

<Sarà gradita ogni segnalazione di voci bibliografiche non comprese in questo primo elenco, verosimilmente molto incompleto. Scrivere per indicazioni a [email protected]>

1. Renzo De Felice, “Un corso di glottologia di Matteo Bartoli negli appunti di Antonio Gramsci”, Rivista storica del socialismo, gennaio-aprile 1964, pp. 219-221.

2. Luigi Rosiello, “Problemi linguistici negli scritti di Gramsci”, in Gramsci e la cultura contemporanea, a c. di Pietro Rossi, 2 voll., Roma Ed. Riuniti 1970, pp. 347-67

3. Idem, “Linguistica e Marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci”, in Historiographia Linguistica, Volume 9, Number 3, 1982 , pp. 431-452(22)

4. Antonio Carrannante, “Antonio Gramsci e i problemi della lingua italiana”, in Belfagor 28, 1973, pp. 544-56

5. Franco Lo Piparo, Lingua intellettuali egemonia in Gramsci, pref. di T. De Mauro, Roma-Bari, Laterza 1979

6. Idem, “Studio del linguaggio e teoria gramsciana”, Critica marxista, 1987, 2/3, pp. 165-75

7. Idem, “Le radici linguistiche del liberalismo gramsciano”, in Tornare a Gramsci. Una cultura per l’Italia, a c. di Gaspare Polizzi, Grottaferrata, Avverbi 2010, pp. 127-38.

8. Tullio De Mauro, “Gramsci e la linguistica”, in Le forme e la storia, 1980, 1, pp. 381-98, (in coll. con G. Giarrizzo)

9. Idem, “Alcuni appunti su Gramsci linguista”, in AA.VV.,Gramsci e la modernità. Letteratura e politica tra Ottocento e Novecento, a c. di V. Calzolaio, Introduzione di P. Fasano, CUEN, Napoli, 1991 pp.135-144.

10. Idem, “Gramsci et la linguistique”, in La Revue Commune, n.3, dossier Gramsci et la culture populaire, a c. di Silvia Disegni, 1996, pp.41-48

12. Idem, “Il linguaggio dalla natura alla storia. Ancora su Gramsci linguista”, in Giorgio Baratta, Guido Liguori (a cura di), Gramsci da un secolo all’altro, Editori Riuniti, Roma 1999, pp. 68-79

13. Stefano Gensini, “Linguistica e questione politica della lingua”, in Critica marxista, 1980, 1, 151-65

14. Idem, “La lingua del moderno” (L'eredità culturale di Gramsci e Leopardi. Lo "Zibaldone" e i "Quaderni del carcere" come modelli di pensiero antidogmatico nella tradizione intellettuale e civile italiana), in Rinascita, 34 (5 settembre 1987), pp. 28-29.

Page 2: Bibliograafia su Gramsci Linguista

15. Idem, “Modernità e linguaggio”, in Gramsci e la modernità. Letteratura e politica tra Ottocento e Novecento. A cura di Valerio Calzolaio. Introduzione di Pino Fasano. Napoli: CUEN, 1991, pp. 71-81

16. Derek Boothman, “Ipotesi linguistiche sui concetti dei Quaderni del Carcere”, in Il linguaggio della politica, a cura di RT. Medici, CLUEB,  Bologna 1999, pp. 39-62.

17. Idem., Traducibilità e processi traduttivi, un caso: A. Gramsci linguista, Perugia, Guerra edizioni, 2004

18. Idem, “Traduzione e traducibilità interparadigmatica alla luce della teorizzazione di Antonio Gramsci” in Tradurre e comprendere. Pluralità dei linguaggi e delle culture (Atti del XII congresso nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio, Piano di Sorrento 29 settembre-1 ottobre 2005), Aracne Editrice: Roma 2006, pp. 387-400. 

19. Peter Ives, Gramsci's politics of language: engaging the Bakhtin Circle etc., Toronto, Univ of Toronto Press 2004

20. Idem and Rocco Lacorte (eds.), Gramsci, Language, and Translation, Maryland, Lexington Books, 2010 (contiene fra l’altro la trad. inglese di diversi saggi di Rosiello, De Mauro, Lo Piparo, Gensini).

21. Costanza Orlandi, “La riflessione linguistica nei Quaderni del carcere”, online alla URLhttp://www.gramscitalia.it/html/orlandi.pdf

22. Alessandro Carlucci, “Gramsci and Saussure: Similarities and Possible Links” (2010) online alla URL http://www.uniurb.it/Filosofia/isonomia/2010carlucci2.pdf

23. Giancarlo Schirru, “I ‘Quaderni del carcere’ e il dibattito su lingua e nazionalità nel socialismo internazionale”, in Gramsci e il Novecento. Vol. II, a cura di Giuseppe Vacca, Roma, Carocci, 1999: 53-61.

24. Idem, “Filosofia del linguaggio e filosofia della prassi”, in Gramsci nel suo tempo. Atti del convegno di Bari-Turi, 13-15 dicembre 2007, a cura di Francesco Giasi, prefazione di Giuseppe Vacca, Roma, Carocci («Annali della Fondazione Istituto Gramsci», XVI), 2008: 767-91.

24. Idem, “La categoria di egemonia e il pensiero linguistico di Antonio Gramsci”, in Egemonie Atti del convegno di studi Egemonia. Usi e abusi di una parola controversa, Napoli-Salerno, 27-28 ottobre 2005, a cura di Angelo D’Orsi, con la collaborazione di Francesca Chiarotto, Napoli, Dante e Decartes, 2008: 397-444.

25. Idem, “Per la storia e la teoria della linguistica educativa. Il Quaderno 29 di Antonio Gramsci”, in corso di pubblicazione in Linguistica educativa. Lessico e lessicologia. Atti del XLIV Convegno internazionale della Società di linguistica italiana (Università della Tuscia, 27-29 settembre 2010) [consegnato il 21/11/2010].

26. Idem, “La diffusione del pensiero di Gramsci nella linguistica americana”, in Gramsci, le culture e il mondo [Atti del convegno internazionale promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci e dalla International Gramsci Society - Italia (Roma, 27-28 aprile 2007)], a cura di Giancarlo Schirru, Roma, Viella, 2009: 181-88.