bilancio - aeg cooperativa · versione aggiornata del nuovo progetto del c.d.a. azienda energia e...

42
BILANCIO Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A.

Upload: others

Post on 18-Oct-2020

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Bilancio

Versione

aggiornata

del Nuovo Progetto

del C.d.A.

Page 2: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

AZIENDA ENERGIA E GAS

Società Cooperativa

Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO)

Registro imprese di Torino

Codice fiscale: 00488490012

SOMMARIO DEI CONTENUTI

- Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato 2014

- Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014

- Relazione della Società di Revisione

Page 3: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Relazione sulla gestione relativa

al Bilancio Consolidato

chiuso al 31/12/2014

AZIENDA ENERGIA E GAS

Società Cooperativa

Registro imprese di Torino n. 00488490012

Page 4: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

I

Premessa introduttiva

Gentili Soci,

il Progetto di bilancio che portiamo alla Vostra atten-zione presenta una perdita di esercizio pari a Euro 16.051.466.

La redazione del presente bilancio si è resa necessaria perché l’assemblea ordinaria dei Soci della controllante Azienda Energia e Gas Società Cooperativa in data 29 giugno 2015 non ha approvato il precedente progetto di bilancio redatto dal Consiglio di Amministrazione allora in carica. In tale occasione l’Assemblea ha anche deliberato la nomina di nuovi organi amministrativi e di controllo, insediatisi formalmente in data 14 luglio 2015.

Tenuto conto della necessità di garantire alla Società Controllante tempi certi di operatività sul mercato, an-che in relazione alle esigenze del sistema finanziario e dei potenziali clienti di disporre di un bilancio regolarmente approvato a fronte di nuovi bandi di fornitura, i nuovi am-ministratori hanno approntato, nel più breve tempo pos-sibile compatibilmente con le necessarie analisi e proce-dure di controllo, un nuovo progetto di bilancio civilistico al 31 dicembre 2014, insieme ad un nuovo bilancio con-solidato di gruppo al 31 dicembre 2014.

I principali effetti sul nuovo bilancio consolidato delle variazioni apportate al bilancio civilistico della Control-lante, rispetto al precedente progetto di Bilancio, sono i seguenti:

• mandatoria eliminazione della precedente proposta di ristorno Soci, causa il risultato negativo della ge-stione caratteristica (A-B) di Aeg Coop, come disposto dalla normativa in materia ed illustrato nel Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 12 aprile 2007;

• adeguamento del fondo svalutazione crediti in funzio-ne delle informazioni successive alla chiusura dell’eser-cizio 2014, aggiornate al corrente mese di luglio;

• adeguamento del fondo rischi in funzione delle infor-mazioni successive alla chiusura dell’esercizio 2014, aggiornate al corrente mese di luglio;

• aggiornamento del conteggio delle imposte ed in particolare corretta quantificazione delle imposte an-ticipate sulla perdita fiscale d’esercizio 2014, a fronte della non imposizione della plusvalenza da conferi-mento ex art. 176 TUIR.

Le modifiche sopra illustrate hanno comportato un

effetto diminutivo dell’utile netto consolidato di Euro 492.618, con pari riduzione del patrimonio netto conso-lidato al 31 dicembre 2014, compreso l’utile.

1. Gruppo Aeg - perimetro di consolidamento

Il presente progetto di Bilancio consolidato include il bi-lancio della Capogruppo Azienda Energia e Gas Società Cooperativa e il bilancio delle seguenti società control-late al 100%:• Aeg Reti Distribuzione S.r.l., con sede in Ivrea, Via dei

Cappuccini 22/A,• Nuova Sistema Reti S.r.l., con sede in Ivrea, Via dei

Cappuccini 22/A.

Aeg Reti Distribuzione opera nel mercato dei servizi energetici principalmente attraverso l’esercizio di reti di distribuzione del gas (‘gasdotti locali’), su un territorio esteso e con caratteristiche idrogeologiche complesse, per la consegna a clienti a cui garantisce l’erogazione di servizi di manutenzione a condizioni di efficienza.

Nuova Sistemi Reti, costituita in data 24 settembre 2014, è il veicolo utilizzato dalla Capogruppo in relazione all’o-perazione Tradecom, descritta successivamente al par. 3.3, con l’obiettivo di affittare il ramo d’azienda della società operativa che svolgeva le funzioni commerciali per conto di Tradecom, obiettivo successivamente de-caduto con la dichiarazione di fallimento del cliente.

I bilanci delle Società incluse nell’area di consolidamen-to sono stati assunti con il metodo integrale.

2. Quadro economico di riferimento

2.1 Situazione macroeconomica

Il quadro macroeconomico del 2014 è stato caratteriz-zato dai seguenti principali andamenti:• differenziale positivo di crescita tra gli Stati Uniti e gli

altri paesi avanzati, con conseguenze sugli orienta-menti di politica monetaria e sul rafforzamento medio del rapporto di cambio tra il dollaro e le alte valute;

• ritmi bassi e in alcuni casi negativi di crescita del Pro-dotto Interno Lordo dei paesi avanzati, con eccezione degli Stati Uniti;

• bassi livelli di crescita del commercio mondiale;• crollo dei prezzi petroliferi in autunno 2014, e succes-

siva dinamica di forte instabilità, che caratterizzerà il quadro macroeconomico anche nel 2015.

Page 5: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

II

A livello europeo, il quadro è stato piuttosto negativo con il PIL complessivo dei paesi dell’Eurozona in calo dello 0,4%, una generalizzata difficoltà di accesso al cre-dito per consumatori e imprese e un mercato dei cambi che penalizza la crescita dell’export.

In Italia la riduzione del PIL è stata anche più marcata rispetto all’area Euro rispetto al 2013 (1,8% circa). Il pro-lungamento della recessione, che nel 2014 ha condotto l’Europa sull’inatteso percorso della deflazione, ha pro-vocato un significativo peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro.

2.2 Andamento del mercato del gas

Nel corso del 2014 i mercati internazionali del gas na-turale sono stati caratterizzati dai seguenti principali fattori che hanno inciso sulle dinamiche dei prezzi nelle diverse aree internazionali:• nuovo e ancor più marcato calo dei consumi europei;• mutati rapporti domanda/offerta di gas naturale nel

Nord-Est Asiatico;• caduta, nell’ultima parte dell’anno, dei prezzi del pe-

trolio, cui una parte significativa dei volumi di metano scambiati a livello mondiale restano ancora connessi.

La domanda di gas naturale in Italia nel 2014 ha fatto re-gistrare un calo dell’11,6% rispetto all’anno precedente, attestandosi a circa 61,4 miliardi di metri cubi.

A pesare negativamente i consumi del settore termoe-lettrico, pari a circa 17,6 miliardi di metri cubi, in calo del 14,3% rispetto al 2013, a cui si è aggiunto il crollo del set-tore civile, che ha registrato nell’anno appena concluso una flessione di circa il 16,0% verso il 2013, in parte ricon-ducibile alle miti temperature del periodo invernale.

Pressoché stabili sugli stessi livelli, invece, i consumi del settore industriale.

I prezzi del gas indicizzato, pur avendo perso il 2,3% circa rispetto all’anno precedente (9 €/000 metri cubi), hanno mostrato un andamento crescente nel corso dell’esercizio 2014.

2.3 Andamento del mercato elettrico italiano e tendenze del settore

Nel 2014, la domanda lorda di energia elettrica in Italia, è stata pari a 309 TWh (il TWh è l’unità di misura che rappresenta un miliardo di chilowatt ore di energia), in calo di circa il 3% rispetto al 2013 (318,5 TWh). Si conferma pertanto il trend di riduzione della doman-da di energia, iniziato a partire dal 2012 ed accentuatosi nel 2013.

La produzione netta di energia elettrica nello stesso pe-riodo di riferimento si è ridotta di circa 11 TWh a causa del combinato effetto della riduzione della domanda e dell’incremento delle importazioni.

I prezzi dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso confermano nel 2014 la sensibile riduzione delle quo-tazioni medie (espresse in PUN, prezzo unico nazionale) registrate a partire dal 2013, attestandosi ad un livello di 52,1 €/MWh con una flessione di circa il 17% rispetto all’anno precedente (63,0 €/MWh).

La variabile climatica ha influito significativamente sui dati sopra riportati: le temperature non in linea con le medie stagionali hanno contribuito a ridurre i consumi del settore residenziale nel periodo invernale, senza sti-molare la domanda di raffrescamento nel periodo estivo.

Sotto il profilo degli operatori, il mercato italiano con-tinua a presentare una discreta concentrazione, i primi tre operatori (Enel, Edison e ENI) detengono una quota complessiva superiore al 30% .

Page 6: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

III

3. Eventi di rilievo dell’esercizio 2014

3.1 Crescita del business – highlights finanziari e operativi

HIGHLIGHTS FINANZIARI AL NETTO TRADECOM2014 2013 DELTA DELTA

( Mln Euro ) ( Mln Euro ) ( Mln Euro ) %RICAVI:VENDITA GAS 63,8 61,8 2,0 3%DISTRIBUZIONE GAS 7,4 9,5 (2,1) (22%)VENDITA ENERGIA ELETTRICA (AL NETTO TRADECOM) 360,3 122,8 237,5 193%MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE:VENDITA GAS 8,1 6,3 1,8 29%DISTRIBUZIONE GAS 2,2 3,1 (0,9) (29%)VENDITA ENERGIA ELETTRICA (AL NETTO TRADECOM) 6,4 3,7 2,7 73%COSTI OPERATIVI 10,0 10,5 (0,9) (9%)EBITDA 18,3 11,7 6,6 56%

HIGHLIGHTS OPERATIVIU.M 2014 2013

VENDITA GASVOLUMI VENDUTI Mln smc 136 120 PDR (PUNTO DI RICONSEGNA) nr 31.760 32.871 DISTRIBUZIONE GASKM RETE Km 599 598 PDR (PUNTO DI RICONSEGNA) nr 31.981 31.930 VENDITA ENERGIA ELETTRICAVOLUMI EROGATI A CLIENTI (AL NETTO TRADECOM) GWh 3.464 934 POD (POINT OF DELIVERY) nr 52.432 10.700

Come evidenziato dai sopracitati dati di sintesi, depu-rati per necessità di omogeneità di comparazione dagli effetti dell’operazione Tradecom descritti più avanti al paragrafo 3.3, si attesta un significativo incremento del-le attività del Gruppo nel corso del 2014, in particolare nel settore della vendita di energia elettrica. In questo settore sono aumentati sia i volumi, sia la redditività economica, evidenziando miglioramenti nei margini di contribuzione lorda e nell’ebitda.

Le principali dinamiche sottostanti la crescita del busi-ness sono le seguenti:• evoluzione del mercato energetico, in particolare dei

grandi clienti, che privilegia la fornitura congiunta di gas metano ed energia elettrica,

• forte espansione dei volumi di vendita su grandi clienti pubblici, a seguito dell’aggiudicazione dei bandi SCR Piemonte per la fornitura di energia elettrica degli enti pubblici del Piemonte e della Valle D’Aosta (fornitura riconfermata anche per il 2015), e Abbanoa S.p.A., so-

cietà di gestione dell’acquedotto Sardo,• espansione dei volumi di vendita di grandi clienti

privati, che richiedono la contestuale fornitura di gas metano e di energia elettrica.

Sotto il profilo patrimoniale, lo sviluppo ha comportato una crescita significativa del capitale circolante netto ri-spetto all’esercizio precedente, fenomeno tipico del set-tore dell’energia, e una maggiore necessità di copertura finanziaria derivante anche dall’incremento del valore complessivo dei contratti sottoscritti.

3.2 Conferimento reti-impianti distribuzione del gas alla controllata AEG Reti S.r.l.

All’inizio degli anni 2000 è avvenuta la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e del gas, fatta per gradi, ma da subito con precisa definizione dei ruoli dei diversi operatori dei mercati energetici.

Page 7: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

IV

Fin da subito le società, per effetto dell’unbundling, han-no dovuto separare le diverse attività fino ad allora in capo ad un’unica società. AEG Coop, infatti, nel 2002 ha costituito AEG Reti S.r.l., controllata al 100%, per gestire il servizio di distribuzione delle reti - impianti del gas.

La proprietà delle stesse reti - impianti è rimasta in capo alla società controllante insieme all’attività di vendita. Sul territorio nazionale Aeg Coop è stata una delle poche a mantenere la proprietà delle reti in capo alla società di vendita. La maggior parte delle società hanno preferito conferire le reti di distribuzione o a Società di distribuzione direttamente controllate, o a holding di partecipazione.

Con il D.lgs 93/2011 è partito il disegno di ridurre il nu-mero degli operatori presenti sul mercato nazionale della distribuzione (oltre 375), definendo che le conces-sioni alle società di distribuzione non verranno più date per singolo comune, ma attraverso la creazione di am-biti territoriali minimi che raggruppano diversi comuni ad eccezione delle maggiori città.

La società che parteciperà alla gara d’ambito per la di-stribuzione gas sarà AEG Reti Distribuzione S.r.l.

L’ambito di riferimento sul quale insistono 45 dei 49 comuni attualmente gestiti da AEG Reti Distribuzione (i comuni al di fuori dell’ambito sono Alpette, Locana, Saluggia e Sparone) è definito come ambito TORINO 5 nord est e raggruppa 80 comuni che vanno da Volpiano a Carema. Tale ambito è l’unico strategico e l’unico che potrà essere affrontato da AEG.

In questa prospettiva AEG Coop ha incaricato nel 2012 uno studio legale di approfondire l’operazione e indi-viduare il percorso più idoneo per giungere al conferi-mento delle reti alla società di distribuzione.

Al termine di tale processo, il 4 giugno 2014 l’Assemblea Straordinaria dei Soci della Cooperativa ha approvato l’operazione di conferimento nella controllata Aeg Reti Distribuzione S.r.l., deliberando la nomina di un profes-sionista abilitato alla stesura di perizia tecnica asseve-rante il valore del conferimento.

Sulla base della perizia asseverata fornita dal professio-nista e della normativa di settore in vigore, l’organo am-ministrativo di AEG Coop ha deliberato, con atto notarile perfezionato in agosto 2014, il conferimento del ramo di azienda costituito dalle reti – impianti di distribuzione del gas alla controllata ad un valore di Euro 62 mln.

L’operazione di conferimento di ramo aziendale è fiscal-mente neutra per le imposte dirette (Art. 176, comma I,

del TUIR); in pratica il soggetto conferente, AEG Coop, non subisce aggravi fiscali ai fini dell’IRES anche qualora in sede peritale dovesse emergere un valore di conferi-mento più elevato rispetto ai valori di libro.

Ai fini del bilancio consolidato sono stati neutralizzati tut-ti gli effetti economico-patrimoniali della suddetta ope-razione; i valori degli impianti e i relativi ammortamenti sono quelli pre-esistenti all’operazione di conferimento.

3.3 Operazione Tradecom

In ottobre 2013 la Società ha sottoscritto un contratto quadro per la fornitura di energia elettrica al cliente Tra-decom S.p.A., operatore nel mercato dell’energia elettrica in qualità di reseller in quanto rifornitore di energia verso clienti finali nel settore delle Piccole Medie Imprese, re-sidenti su tutto il territorio nazionale; nel 2013 il cliente intermediava circa 1 TWh di energia elettrica, con una quota sul mercato libero inferiore al 1%.

Il contratto originario prevedeva il rilascio di idonea fide-iussione come condizione necessaria a copertura delle forniture effettivamente erogate; la Cooperativa ha ini-ziato a fornire il cliente, in attesa di ricevere le garanzie contrattualizzate, ricevendo puntuali pagamenti fino a tutto il primo trimestre 2014.

Nel mese di maggio, a fronte del mancato invio delle fi-dejussioni richieste e del mancato incasso delle forniture del mese di aprile, la Società ha formalizzato a Tradecom la cessazione del rapporto di fornitura, ma, in forza dei regolamenti di settore che impongono al fornitore di ga-rantire al cliente la continuità delle forniture, ha dovuto procedere nelle erogazioni fino al 30 giugno 2014, incre-mentando la sua esposizione creditoria.

In data 23 giugno 2014 Tradecom ha presentato al Tribu-nale di Roma istanza di concordato con riserva, istanza nella quale ha rappresentato all’organo giudicante anche la disponibilità di AEG COOP a “convertire”, sostanzial-mente, il proprio credito in capitale sociale, vale a dire, più tecnicamente, di conferire il proprio credito nell’am-bito di sottoscrizione di un aumento di capitale.

La conversione del credito in capitale avrebbe significato il raggiungimento del controllo di TRADECOM, possedendo la maggioranza assoluta del capitale della medesima e, quin-di, di fatto il conseguimento della quota di mercato di essa TRADECOM, titolare di convenzione con ConfCommercio (la quale, mediante una Società di propria emanazione, ne deteneva anche piccola parte del capitale sociale).

Page 8: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

V

Pur a fronte di perizia di attestatore nel senso della sostenibi-lità della proposta di concordato, il Tribunale di Roma, dopo alcune udienze e formulazione di rilievi, ha ritenuto inam-missibile l’istanza medesima, il che ha sollecitamente con-dotto alla dichiarazione di fallimento di TRADECOM S.p.A. .

In data 23 aprile 2015 AEG COOP, pertanto, venuta meno tale ipotesi, ha presentato istanza di ammissione al passivo del fal-limento TRADECOM per l’intero ammontare del proprio cre-dito, comprensivo di interessi di mora, pari a Euro 38,5 milioni. In data 11 luglio 2015 il legale nominato dalla Società ha fornito una relazione di aggiornamento sul fallimento, da cui emerge che non essendo state accettate dal curatore

le richieste di insinuazione al privilegio e/o prededuzio-ne, il credito Aeg Coop sarà interamente iscritto dal cura-tore tra i creditori chirografari.

Alla luce della situazione debitoria iscritta al passivo del fallimento e delle verifiche fiscali tuttora in corso, non sono ipotizzabili per la Società possibilità di recupero ol-tre l’imposta sul valore aggiunto.

Nei prospetti successivamente riportati al paragrafo 4 sono indicati gli effetti economici complessivi dell’o-perazione Tradecom sul bilancio 2014 e le sue ricadute sull’andamento della situazione finanziaria.

4. Informazioni Economico-Finanziarie

4.1 Conto economico riclassificato

BILANCIO 2014

EFFETTO TRADECOM

BILANCIO 2014

AL NETTO DITRADECOM

BILANCIO 2013 DELTA

( Euro ) ( Euro ) ( Euro ) ( Euro ) ( Euro )RICAVI DI VENDITA E DISTRIBUZIONE METANO 65.965.241 - 65.965.241 64.587.756 1.377.485 RICAVI DI VENDITA ENERGIA ELETTRICA 434.136.766 73.833.489 360.303.277 122.829.926 237.473.351 RICAVI DI VENDITA ENERGIA TERMICA 1.429.936 - 1.429.936 2.389.206 (959.270) VARIAZIONE DELLE RIMANENZE 5.632 - 5.632 - 5.632INCREMENTO DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI 243.662 - 1.130.311 (1.130.311)

ALTRI RICAVI 6.062.506 - 6.062.506 2.081.639 3.980.867 TOTALE RICAVI 507.843.743 73.833.489 434.010.254 193.018.838 240.991.416 ACQUISTO METANO 51.218.468 - 51.218.468 49.165.304 2.053.164 ACQUISTO ENERGIA ELETTRICA 426.273.383 72.431.477 353.841.906 119.122.288 234.719.618 ACQUISTO ENERGIA TERMICA 516.576 - 516.576 674.784 (158.208) ALTRI ACQUISTI PER MATERIE PRIME 119.719 - 119.719 1.849.945 (1.730.226) TOTALE COSTI DIRETTI 478.128.146 72.431.477 405.696.669 170.812.321 234.884.348 MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE 29.715.597 1.402.012 28.313.585 22.206.516 6.107.069 DI CUI MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE GAS 14.746.773 - 14.746.773 15.422.452 - 675.679 DI CUI MARGINE LORO DI CONTRIBUZIONE EE 7.863.383 1.402.012 6.461.371 3.707.638 2.753.733 COSTI PER SERVIZI 5.027.155 - 5.027.155 5.987.846 (960.691) GODIMENTO DI BENI DI TERZI 291.450 - 291.450 379.700 - 88.250 PERSONALE 3.376.606 - 3.376.606 3.015.686 360.920 VARIAZIONE DELLE RIMANENZE (26.428) - 35.440 - 35.440 PERDITA SU CREDITI 35.224.438 35.093.879 130.559 - 130.559 ALTRI ONERI DIVERSI DI GESTIONE 1.215.036 1.215.036 1.096.120 118.916 TOTALE COSTI OPERATIVI 45.108.257 35.093.879 10.040.806 10.514.792 - 473.986 EBITDA (15.392.660) (33.691.867) 18.272.779 11.691.724 6.581.055 AMMORTAMENTI 1.763.696 - 1.763.696 1.420.944 342.752ACCANTONAMENTI E SVALUTAZIONI 3.511.743 - 3.511.743 2.038.124 1.473.619 EBIT (20.668.099) (33.691.867) 13.023.768 8.232.656 4.791.112 RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 1.181.476 1.200.000 (18.524) 493.583 (512.107) RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA (55.521) (55.521) (194.961) 139.440 UTILE DISPONIBILE (19.542.144) (32.491.867) 12.949.723 8.531.278 4.418.445

Page 9: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

VI

4.2 Stato patrimoniale riclassificato

STATO PATRIMONIALE ATTIVO - IMPIEGHI2014 % 2013 %

Cassa 3.121 0% 7.337 0%Depositi bancari e postali 3.593.618 3% 10.108.404 12%Totale liquidità immediate 3.596.739 3% 10.115.741 12%

Crediti commerciali 102.294.349 76% 51.591.200 63%Crediti finanziari 500.000 0% 500.000 1%Crediti tributari e imposte anticipate 13.145.230 10% 3.335.223 4%Altri crediti 631.777 0% 1.452.733 2%Rimanenze 201.370 0% 246.757 0%Ratei e risconti attivi 176.245 0% 377.048 0%Totale liquidità differite 116.948.971 86% 57.502.961 70%

Immobilizzazioni immateriali 991.276 1% 710.978 1%Immobilizzazioni materiali 13.541.748 10% 12.983.884 16%Immobilizzazioni finanziarie 177.142 0% 253.608 0%Immobilizzazioni 14.710.166 11% 13.948.470 17%

TOTALE 135.255.876 100% 81.567.172 100%

PASSIVO E PATRIMONIO NETTO2014 % 2013 %

Debiti commerciali 86.041.513 64% 41.572.862 51%Debiti tributari 13.081.003 10% 5.561.200 7%Altri debiti 3.150.123 2% 4.127.064 5%Ratei e risconti passivi 296.658 0% 772.148 1%Debiti vs banche a breve 13.441.825 10% 815.456 1%Debiti vs altri finanziatori 6.439.709 5% 0 0%Passività correnti 122.450.831 91% 52.848.730 65%

Debiti vs banche oltre 12 mesi 1.547.069 1% 1.913.808 2%F.do TFR 1.179.982 1% 1.075.004 1%F.di per rischi e oneri 782.621 1% 719.391 1%Passività consolidate 3.509.672 3% 3.708.203 5%

Capitale di terzi 125.960.503 93% 56.556.933 69%

Capitale sociale 916.922 1% 1.067.897 1%Riserve 24.429.917 18% 18.344.676 22%Risultato d'esercizio (16.051.466) -12% 5.597.666 7%Patrimonio netto 9.295.373 7% 25.010.239 31%

TOTALE 135.255.876 100% 81.567.172 100%

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 16.252.836 12% 10.018.338 12%

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA -17.831.864 -13% 7.386.477 9%

Page 10: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

VII

5. Evoluzione prevedibile della gestione

Il perdurare della crisi rende i mercati energetici di dif-ficile approccio; nonostante ciò, le informazioni attual-mente disponibili in relazione ai contratti già stipulati nel corso del 2015 forniscono un’indicazione di confer-ma del mantenimento dei volumi di vendita registrati nell’anno 2014 sia nel mercato del gas metano che nel mercato dell’energia elettrica.

In autunno 2015 sono previsti alcuni bandi per la fornitura di energia elettrica a grandi clienti pubblici sulla cui base valutare e indirizzare la pianificazione delle attività per la fine del 2015 e, soprattutto, per gli esercizi successivi.

6. Governance del Gruppo e gestione del rischio

I principali organi di indirizzo e controllo delle attività del Gruppo sono i seguenti:• Assemblea dei Soci,• Consiglio di amministrazione,• Collegio Sindacale (la Revisione Legale è attribuita a

società di revisione).

Le Società del Gruppo adottano un sistema qualità.A partire dal secondo semestre 2014 è iniziato in capo alla Controllante un percorso di introduzione delle se-guenti nuove funzioni e organi di controllo sull’anda-mento del business:• Comitato rischi, (inizialmente formato da due com-

ponenti del Cda senza deleghe, dal responsabile amministrativo, dal responsabile del trading e dal rappresentante del controllo), che ha il compito di supportare il CdA e la Direzione, in particolare sulla valutazione dell’affidamento dei clienti più rilevanti;

• Controllo di gestione, funzione a riporto diretto del CdA, per una corretta valutazione e supporto nella gestione del business, anche in relazione a strumenti informatici di pianificazione economico-finanziaria.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione ritiene indispen-sabile portare a termine e rafforzare il percorso di ade-guamento della struttura di governance e di controllo dell’andamento del business della Cooperativa, con l’implementazione delle funzioni sopracitate e l’ade-guamento del modello organizzativo alle dimensioni e tipologie di attività attualmente svolte.

A tal fine, si sottolinea che nella riunione di insediamento del nuovo organo amministrativo sono stati istituiti appositi

comitati formati da consiglieri, da completare e integrare in caso di necessità anche con l’inserimento di figure estranee alla cooperativa, per addivenire ad una adozione concreta di un efficace sistema di governance e di controllo.

Sotto il profilo della gestione del rischio, premesso che il nuovo organo amministrativo si è insediato nel mese di luglio 2015, si segnalano le seguenti principali aree, su cui anche alla luce della significativa crescita del business della Cooperativa, come precedentemente descritto, do-vranno necessariamente essere implementati adeguati presidi di controllo sia sotto il profilo dei processi che sot-to il profilo della struttura organizzazione interna: • connotazione sempre più finanziaria dei principali

settori del business, con particolare riferimento ai pro-cessi di affidamento del cliente e al monitoraggio del credito; su tali aspetti sono in corso di svolgimento ap-profondimenti finalizzati all’implementazione di stru-menti adeguati di controllo e alla necessità di ampliare le modalità di gestione delle garanzie di fornitura;

• volatilità dei prezzi di acquisto delle materie prime energetiche (energia elettrica, petrolio, carbone e al-tri derivati) e ricadute sui profili di redditività;

• costante evoluzione del contesto normativo e rego-latorio di riferimento, con effetti sul funzionamento del mercato, sui piani tariffari, sui livelli di qualità del servizio richiesti e sugli adempimenti tecnico-opera-tivi. Al riguardo, la Cooperativa è costantemente nel monitoraggio delle normative di settore, al fine di re-cepire tempestivamente i cambiamenti intervenuti, e minimizzarne l’impatto economico.

7. Attività mutualistica della Controllante

L’attività mutualistica di una cooperativa di consumo si può suddividere in mutualità interna e mutualità esterna.

Per mutualità interna si intende l’attività della coopera-tiva rivolta verso i soci.

Per mutualità esterna le attività dirette verso le comuni-tà locali nelle quali la cooperativa opera.

Anche per l’anno 2014, in ragione della forte espansio-ne commerciale verso grandi clienti non Soci, non è sta-ta conseguita la prevalenze nella mutualità, lo scambio mutualistico verso i Soci si è attestato infatti introno al 15% dell’intera attività.

Di seguito si evidenzia lo schema riassuntivo dello scambio mutualistico dell’anno 2014.

Page 11: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

VIII

I Soci a libro con diritto di voto al 31/12/2014 erano n. 21.318 in possesso di n. 31.760 azioni. Sono in corso verifiche di cancellazione Soci per decadenza di requisiti statutari.

Per quanto riguarda il tema del ristorno ai Soci, la pre-senza di un risultato negativo della gestione caratteristi-ca ha determinato l’impossibilità di erogazione ai Soci della Cooperativa per l’esercizio 2014.

L’articolo 12 del DPR 601/73, modificato dalla legge 388 del 2000, definisce che le cooperative in caso di positi-vi risultati di gestione possano restituire ai propri Soci attraverso il ristorno parte del denaro richiesto nello scambio mutualistico.

La Circolare n. 37 del 9 luglio 2003 emanata dal Mini-stero dell’Economia e Finanze dispone, a tale proposito, che per la determinazione dell’avanzo di gestione uti-lizzabile per i ristorni, occorre tenere in considerazione parametri diversificati.

Dall’avanzo di gestione sul quale deve essere effettuato il calcolo della quota ristornabile ai Soci devono essere esclusi i proventi straordinari netti e l’eventuale saldo positivo delle rettifiche di valore delle attività finanzia-rie (aggregati D ed E del Conto Economico civilistico).

La corretta collocazione della plusvalenza da conferimen-to delle reti secondo quanto previsto dai principi contabili OIC 12 al paragrafo 105, determina l’impossibilità di ero-gazione del ristorno ai Soci di Aeg Coop. per l’anno 2014.

8. Risorse Umane

L’organico consolidato del Gruppo AEG nel 2014 si compone di 56.

In riferimento all’esercizio chiuso al 31.12.2014 il Consi-glio di Amministrazione rileva come:• non si siano verificati infortuni sul lavoro che abbia-

no comportato lesioni gravi o gravissime;• non sono state accertate, né prospettate a livello di con-

tenzioso o stragiudiziale, nel corso del 2014, malattie pro-fessionali con riferimento a dipendenti o ex dipendenti;

• non si è avuto accertamento giudiziale di mobbing nei confronti di dipendenti o ex dipendenti.

9. Eventi successivi alla chiusuradell’esercizio

Si evidenziano di seguito alcuni fatti di rilievo succes-sivi al periodo di riferimento del presente progetto di Bilancio:• sentenza n. 10/2015, pubblicata in data 11 febbraio

2015, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale delle norme che hanno introdotto l’addizionale IRES (c.d. Robin Tax) a carico delle imprese del settore energetico (art. 81, commi 16, 17 e 18 del D.L. n. 112/2008).

• In data 28 maggio 2015 il precedente Collegio Sin-dacale di Aeg Coop, così come esposto nella sua re-lazione all’Assemblea dei Soci ai sensi dell’art. 2429 comma 2 cod.civ., ha deliberato, all’unanimità, che la Società promuova nei confronti dell’ex Presidente del Consiglio di Amministrazione, ing. Ivan Rizieri Pesca-rin, l’azione di responsabilità ex comma 3 art. 2393 cod. civ. per insufficiente grado di prudenza nella ge-stione del contratto con Tradecom.

• In data 14 luglio 2015 il nuovo Consiglio di Ammi-nistrazione, nominato dall’Assemblea generale dei Delegati in data 29 giugno 2015, ha deliberato il con-ferimento di incarico ad un legale per la richiesta di parere a riguardo dei vari profili relativi alla sopracita-ta azione di responsabilità.

p. il C.d.A.Il Presidente

Dott. Andrea Ardissone

Tipo di Vendita Soci % Non Soci % TOTALEVendita Metano 28.112.812 44% 35.648.742 56% 63.761.554Vendita energia termica 146.525 10% 1.283.411 90% 1.429.936Vendita energia elettrica 46.296.446 11% 387.840.320 89% 434.136.766Totale 74.555.783 15% 424.772.473 85% 499.328.256

Page 12: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

AZIENDA ENERGIA E GAS

Società Cooperativa

Registro imprese di Torino n. 00488490012

Nota integrativa al

Bilancio Consolidato

chiuso al 31/12/2014

Page 13: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

2

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 31/12/2014 - Bilancio

STATO PATRIMONIALE2014 2013

ATTIVOA) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 6.844 15.399

TOTALE CREDITI VERSO SOCI per vers. Ancora dovuti (A) 6.844 15.399 B) IMMOBILIZZAZIONI

I - Immobilizzazioni immateriali1) costi di impianto e di ampliamento 2.052 - 2) costi di ricerca e sviluppo - - 3) diritti di brevetto industriale e utilizzo delle opere di ingegno 368.353 292.141 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 335.899 367.679 5) avviamento - - 6) immobilizzazioni in corso e acconti 226.001 7) altre 58.971 51.158 Totale Immobilizzazioni immateriali (I) 991.276 710.978

II - Immobilizzazioni materiali1) terreni e fabbricati 2.098.661 2.235.054 2) impianti e macchinario 10.978.516 10.108.685 3) attrezzature industriali e commerciali 424.417 493.830 5) immobilizzazioni in corso e acconti. 40.154 146.315 Totale Immobilizzazioni materiali (II) 13.541.748 12.983.884

III - Immobilizzazioni finanziarie1) Partecipazioni in imprese

a) imprese controllate - - b) imprese collegate 121.400 193.400 d) altre imprese 1.450 11.981

2) creditid) verso altri

entro 12 mesi 52.792 46.727 oltre 12 mesi 1.500 1.500

3) altri titolientro 12 mesioltre 12 mesi

Totale Immobilizzazioni finanziarie (III) 177.142 253.608 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 14.710.166 13.948.470

C) ATTIVO CIRCOLANTEI - Rimanenze

1) materie prime, sussidiarie e di consumo 190.522 246.457 3) lavori in corso su ordinazione 10.548 4) prodotti finiti e merci (magazzino metano)5) acconti 300 300 Totale rimanenze (I) 201.370 246.757

II - Crediti1) verso clienti

entro 12 mesi 102.294.349 51.591.200 oltre 12 mesi

4-bis) crediti tributarientro 12 mesi 7.698.999 2.211.054 oltre 12 mesi

Page 14: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

3

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 31/12/2014 - Bilancio

2014 20134-ter) imposte anticipate

entro 12 mesi 5.446.231 439.218 oltre 12 mesi 684.951

5) verso altrientro 12 mesi 624.933 1.437.334 oltre 12 mesi

Totale crediti (II) 116.064.512 56.363.757III - Attività finanziarie

6) altri titoli 500.000 500.000 Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizz. (III) 500.000 500.000

IV - Disponibilità liquide1) depositi bancari e postali 3.593.618 10.108.404 2) assegni - - 3) danaro e valori in cassa 3.121 7.337 Totale disponibilità liquide (IV) 3.596.739 10.115.741

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 120.362.621 67.226.255 D) RATEI E RISCONTI 176.245 377.048

TOTALE RATEI E RISCONTI ATTIVI (D) 176.245 377.048 TOTALE ATTIVO (A + B + C + D) 135.255.876 81.567.172

Page 15: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

4

2014 2013

PASSIVOA) Patrimonio netto

I - Capitale 916.922 1.067.897 II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 26.606 25.825 III - Riserve di rivalutazione - - IV - Riserva legale 6.652.639 5.103.637 V - Riserve statutarie - - VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio - - VII - Altre riserve 16.312.877 12.875.950 VIII - Utili (perdite) portati a nuovo - -

23.909.044 19.073.309 Riserva da consolidamento 1.437.795 737.279 Riserve esercizi precedenti -549.753

IX - Utile (perdita) dell'esercizio -16.051.466 5.715.712 PATRIMONIO NETTO del gruppo 9.295.373 24.976.547

Capitale e riserve di terzi - 151.738 Risultato di terzi - -118.046

TOTALE PATRIMONIO NETTO del gruppo e di terzi (A) 9.295.373 25.010.239B) Fondi per rischi e oneri

2) per imposte, anche differite 60.082 71.6663) altri 722.539 647.725TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI (B) 782.621 719.391

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 1.179.982 1.075.004TOTALE T.F.R. LAVORO SUBORDINATO (C) 1.179.982 1.075.004

D) Debiti4) debiti verso banche

entro 12 mesi 13.441.825 815.456 oltre 12 mesi 1.547.069 1.913.808

5) debiti verso altri finanziatorientro 12 mesi 6.439.709 oltre 12 mesi

6) accontientro 12 mesi 54.362 22.411 oltre 12 mesi 29.807

7) debiti verso fornitorientro 12 mesi 86.019.463 41.550.812 oltre 12 mesi

10) debiti verso imprese collegateentro 12 mesi 22.050 22.050 oltre 12 mesi

12) debiti tributarientro 12 mesi 13.081.003 5.561.200 oltre 12 mesi

13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza socialeentro 12 mesi 126.378 117.359 oltre 12 mesi

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 31/12/2014 - Bilancio

Page 16: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

5

2014 201314) altri debiti

entro 12 mesi 2.969.383 3.957.487oltre 12 mesi

TOTALE DEBITI (D) 123.701.242 53.990.390E) Ratei e risconti passivi 296.658 772.148

TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI (E) 296.658 772.148 TOTALE PASSIVO (A + B + C + D + E) 135.255.876 81.567.172

ConTI d’ordIne2014 2013

fidejussioni concesse a favore di terzi 60.796.755 20.409.204 garanzie reali ad altre imprese 5.400.000 5.400.000

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 31/12/2014 - Bilancio

Page 17: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

6

CONTO ECONOMICO2014 2013

A) VALORE DELLA PRODUZIONE1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 501.531.946 189.806.888 2) variaz.rimanenze di prod.in corso lavoraz. semilav. finiti (magaz.metano) - 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione 5.632 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 243.662 1.130.311 5) altri ricavi e proventi

contributi in conto esercizioaltri 6.062.506 2.081.639

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) 507.843.746 193.018.838B) COSTI DELLA PRODUZIONE

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 478.128.146 170.812.321 7) per servizi 5.027.155 5.987.846 8) per godimento di beni di terzi 291.450 379.700 9) per il personale:

a) salari e stipendi 2.388.267 2.143.449 b) oneri sociali 749.622 659.652 c) trattamento di fine rapporto 166.282 154.525 e) altri costi 72.438 58.060

10) ammortamenti e svalutazioni:a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 341.525 273.015 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 1.422.171 1.147.929 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 784.159 70.781 d) svalutazioni crediti 2.537.584 1.841.452

11) variazioni delle materie sussidiarie, di consumo e di merci - 26.428 35.440 12) accantonamenti per rischi 190.000 125.892 14) oneri diversi di gestione 36.439.474 1.096.120 TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (B) 528.511.845 184.786.182

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) - 20.668.099 8.232.656 C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

16) altri proventi finanziari:b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazionid) proventi diversi dai precedenti 1.478.734 647.301

17) interessi e altri oneri finanziaria) verso terzi 297.258 - 153.718

TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (C) (16 - 17) 1.181.476 493.583D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITà FINANZIARIE

19) svalutazioni:a) di partecipazioni 4.000 216.000

4.000 216.000

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 31/12/2014 - Bilancio

Page 18: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

7

2014 2013E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

20) proventi straordinari: 1.794 36.066 21) oneri straordinari : 53.315 15.027 TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE ( E ) ( 20 - 21 ) - 51.521 21.039

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +- C +- D +- E) - 19.542.144 8.531.278 22) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate

Imposte correnti 1.335.619 3.129.672 Imposte differite/anticipate - 4.826.297 - 163.414 Imposte anticipate da consolidamento - 32.646 TOTALE DELLE IMPOSTE - 3.490.678 2.933.612

23) Risultato del periodo - 16.051.466 5.597.666 di cui Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza di terzi - - 118.046 di cui Utile (perdita) dell’esercizio per il gruppo - 16.051.466 5.715.712

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 31/12/2014 - Bilancio

Page 19: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

8

AZIENDA ENERGIA E GAS Società CooperativaVia dei Cappuccini 22/a - 10015 Ivrea (TO)

Registro imprese di TorinoCodice fiscale: 00488490012

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2014

Gli importi presenti sono espressi in Euro.

CRITERI GENERALI E DI CLASSIFICAZIONE

L’Azienda Energia e Gas Società Cooperativa è tenuta alla redazione del bilancio consolidato in quanto unitamente alle imprese controllate sono stati superati due dei seguenti limiti previsti dal Decreto legislativo n. 127/91, come modificati dal Decreto legislativo n. 173 del 3 novembre 2008:

a) 17.500.000 euro nel totale degli attivi degli stati patrimoniali (superato);b) 35.000.000 euro nel totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni (superato);c) 250 dipendenti occupati in media durante l’esercizio (non superato).

Il bilancio consolidato è composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato redatto in unità di euro (€).

Per dettagli non esplicitati nella presente nota integrativa Vi rimandiamo alla lettura delle note dei bilanci delle singole Società consolidate.

Le principali variazioni apportate rispetto al precedente progetto di Bilancio sono le seguenti:• eliminazione della precedente proposta di ristorno soci, causa il risultato negativo della gestione caratteristica

(A-B) di Aeg Coop, come disposto dalla normativa in materia ed illustrato nel Decreto del Ministero dello Svilup-po Economico 12 aprile 2007;

• adeguamento del fondo svalutazione crediti in funzione delle informazioni successive alla chiusura dell’esercizio 2014, aggiornate al corrente mese di luglio;

• adeguamento del fondo rischi in funzione delle informazioni successive alla chiusura dell’esercizio 2014, aggior-nate al corrente mese di luglio;

• aggiornamento del conteggio delle imposte ed in particolare corretta quantificazione delle imposte anticipate sul-la perdita fiscale d’esercizio 2014, a fronte della non imposizione della plusvalenza da conferimento ex art. 176 TUIR.

AREA DI CONSOLIDAMENTO

Il bilancio consolidato del Gruppo AEG include il bilancio della Capogruppo Azienda Energia e Gas Società Coope-rativa e il bilancio delle due società controllate:

DENOMINAZIONE SEDE LEGALE QUOTA DI POSSESSO

Aeg Reti Distribuzione S.r.l Via dei Cappuccini n. 22/A IVREA 100%Nuova Sistema Reti S.r.l Via dei Cappuccini n. 22/A IVREA 100%

Per il consolidamento sono stati utilizzati i bilanci d’esercizio già approvati; tutti i bilanci sono redatti con esercizio sociale dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014.

Riepiloghiamo di seguito i dati principali delle società comprese nel perimetro di consolidamento. Segnaliamo inoltre che rispetto l’esercizio precedente nell’area di consolidamento non è più presente la società Perseo srl in quanto è stata liquidata nel corso del 2014.

Page 20: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

9

Partecipazione in impresa controllata

Denominazione Aeg Reti Distribuzione Srl Nuova Sistema reti srlCittà o Stato Ivrea IvreaCapitale in euro 40.100.000 10.000Utile (Perdita) ultimo esercizio in euro 535.604 -58.753Patrimonio netto in euro 47.486.959 -48.753Quota posseduta in euro 47.486.959 10.000Valore a bilancio o corrispondente credito 47.401.959 0

METODI E CRITERI DI CONSOLIDAMENTO

I bilanci delle Società incluse nell’area di consolidamento sono stati assunti con il metodo integrale.

Il valore contabile delle partecipazioni delle Società consolidate viene eliminato a fronte della corrispondente fra-zione di patrimonio netto. Le differenze risultanti dall’eliminazione sono attribuite alle singole voci di bilancio che le giustificano, e per il residuo, se positivo, alla voce dell’attivo immobilizzato denominata “Differenza da consolida-mento”, se negativo, alla voce del Patrimonio Netto “Riserva da consolidamento”.

Le quote di Patrimonio Netto di competenza di terzi sono iscritte nell’apposita voce dello Stato Patrimoniale. Nel Conto Economico viene evidenziata separatamente la quota di risultato di competenza di terzi.

I rapporti patrimoniali ed economici tra le società incluse nell’area di consolidamento sono completamente elimi-nati: trattasi di crediti e debiti, costi e ricavi, utili e perdite originati da operazioni fra società consolidate.

La plusvalenza derivante dal conferimento del ramo d’azienda è stata elisa, allo stesso tempo è stato ripristinato il valore originario dei cespiti conferiti ed è stato ricalcolato l’ammortamento relativo.

Le imposte correnti, anticipate e differite delle società consolidate, così come determinate nei singoli bilanci in base alle norme di legge vigenti, applicando le aliquote in vigore, sono riportate nel bilancio consolidato. Le imposte differite sono calcolate tenendo conto della diversa normativa fiscale e delle differenti aliquote applicate dalla Co-operativa e dalle Società controllate.

VALUTAZIONI, VARIAZIONI E CONTENUTO DELLE VOCI DI BILANCIO

II criteri ed i principi contabili utilizzati nella formazione del bilancio consolidato sono gli stessi utilizzati nella reda-zione del bilancio civilistico della società capogruppo.

N° azioni TotaleValore azioni € 28,40

x 232 € 6.588,80

Sovrapprezzo € 1,10 € 255,20 € 6.844,00

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: € 6.844

ATTIVITà € 135.255.876

In questa voce sono iscritti i crediti verso Soci per la sottoscrizione azionaria del capitale della Capogruppo, crediti addebitati sulle bollette emesse nell’anno 2014.

Page 21: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

10

Gli ammortamenti dell’esercizio sono stati computati con le seguenti percentuali:Programmi software 20,0% (durata 5 anni)Diritto di superficie 5,0% (durata 20 anni)Diritti di brevetto industriale 20,0% (durata 5 anni)Costi pluriennali su beni di terzi 16% (durata 6 anni)

B) IMMOBILIZZAZIONI € 14.710.166

B - I - Immobilizzazioni Immateriali € 991.276

Queste immobilizzazioni sono valutate al costo sostenuto nell’anno di formazione, con deduzione, per ogni eserci-zio, delle relative quote di ammortamento determinate secondo la durata e la specifica natura.

Le movimentazioni dettagliate delle Immobilizzazioni Immateriali risultano dai seguenti prospetti:

Cos

ti di

impi

anto

e

di a

mpl

iam

ento

Cos

ti di

rice

rca,

di

svilu

ppo

e di

pub

blic

ità

Diri

tti d

i bre

vetto

indu

stria

le

e di

ritti

di u

tiliz

zazi

one

delle

ope

re d

ell'in

gegn

o

Con

cess

ioni

, lic

enze

, m

arch

i e d

iritti

sim

ili

Avvi

amen

to

Imm

obiliz

zazi

oni i

mm

ater

iali

in c

orso

e a

ccon

ti

Altre

imm

obiliz

zazi

oni

imm

ater

iali

Tota

le im

mob

ilizza

zion

i im

mat

eria

li

Valore di inizio esercizioCosto 7.322 0 550.465 1.548.217 0 0 223.546 2.329.550Rivalutazioni 0 0 0 0 0 0 0 0Ammortamenti (Fondo ammortamento) -7.322 0 -258.324 -1.180.538 0 0 -172.388 -1.618.572Svalutazioni 0 0 0 0 0 0 0 0Valore di bilancio 0 0 292.141 367.679 0 0 51.158 710.978

Variazioni nell'esercizioIncrementi per acquisizioni 2.565 0 232.964 133.783 0 226.001 26.510 621.823Riclassifiche (del valore di bilancio) 0 0 0 0 0 0 0 0Decrementi per alienazioni e dismissioni (del valore di bilancio) 0 0 0 0 0 0 0 0

Rivalutazioni effettuate nell'esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0Ammortamento dell'esercizio -513 0 -156.752 -165.563 0 0 -18.697 -341.525Svalutazioni effettuate nell'esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0Altre variazioni 0 0 0 0 0 0 0 0Totale variazioni 2.052 0 76.212 -31.780 0 226.001 7.813 280.298

Valore di fine esercizioCosto 9.887 0 783.429 1.682.000 0 226.001 250.056 2.951.373Rivalutazioni 0 0 0 0 0 0 0 0Ammortamenti (Fondo ammortamento) -7.835 0 -415.076 -1.346.101 0 0 -191.085 -1.960.097Svalutazioni 0 0 0 0 0 0 0 0Valore di bilancio 2.052 0 368.353 335.899 0 226.001 58.971 991.276

Page 22: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

11

Terre

ni e

fa

bbric

ati

Impi

anti

e m

acch

inar

io

Attre

zzat

ure

indu

stria

li e

com

mer

cial

i

Altre

im

mob

ilizza

zion

i m

ater

iali

Imm

obiliz

zazi

oni

mat

eria

li in

co

rso

e ac

cont

i

Tota

le

Imm

obiliz

zazi

oni

mat

eria

li

Valore di inizio esercizioCosto 3.844.009 30.950.046 1.576.559 0 146.316 36.516.930Rivalutazioni 0 0 0 0 0 0Ammortamenti (Fondo ammortamento) -1.608.955 -20.841.362 -1.082.729 0 0 -23.533.046Svalutazioni 0 0 0 0 0 0Valore di bilancio 2.235.054 10.108.684 493.830 0 146.316 12.983.884

Variazioni nell'esercizioIncrementi per acquisizioni 52.497 1.971.444 63.327 0 0 2.087.268Riclassifiche (del valore di bilancio) 0 0 0 -106.162 -106.162Decrementi per alienazioni e dismissioni (del valore di bilancio) 0 -1.071 0 0 0 -1.071

Rivalutazioni effettuate nell'esercizio 0 0 0 0 0 0Ammortamento dell'esercizio -188.890 -1.100.541 -132.740 0 0 -1.422.171Svalutazioni effettuate nell'esercizio 0 -784.159 0 0 0 -784.159Altre variazioni 0 0 0 0 0Totale variazioni -136.393 85.673 -69.413 0 -106.162 -226.295

Valore di fine esercizioCosto 3.896.506 32.920.419 1.639.886 0 40.154 38.496.965Rivalutazioni 0 0 0 0 0 0Ammortamenti (Fondo ammortamento) -1.797.845 -21.941.903 -1.215.469 0 0 -24.955.217Svalutazioni 0 -784.159 0 0 0 -784.159Valore di bilancio 2.098.661 10.978.516 424.417 0 40.154 13.541.748

Le immobilizzazioni materiali sono valutate come negli scorsi esercizi al costo di acquisto o di produzione. Tale valore viene sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione alla residua possibilità di utilizzazione futura dei relativi beni.

Le movimentazioni dettagliate delle immobilizzazioni materiali risultano dai seguenti prospetti:

B – II Immobilizzazioni materiali € 13.541.748

Gli incrementi dell’esercizio fanno riferimento principalmente ad investimenti effettuati sulla rete di distribuzione del gas. Segnaliamo inoltre che tra gli impianti e macchinari è presente una svalutazione di € 784.159 relativa agli impianti BIPCA e PDB. Tale svalutazione è stata effettuata in accordo con l’OIC 9.

I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto economico. I costi di manu-tenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alla residua possibilità di utilizzo degli stessi.

I contributi su allacciamenti e condotte vengono imputati a conto economico in relazione al processo di ammor-tamento dei beni cui si riferiscono tramite la postazione di risconti passivi, mentre i contributi relativi agli impianti fotovoltaici sono stati portati a riduzione del cespite.

Page 23: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

12

Gli ammortamenti sono calcolati, a partire dall’esercizio in cui è iniziato l’utilizzo di ciascun bene, sulla base di ali-quote ritenute rappresentative della vita utile stimata dei cespiti.

Per i cespiti acquisiti nell’esercizio l’aliquota di ammortamento è ridotta proporzionalmente al periodo di utilizzo.

Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i presupposti del-la svalutazione viene ripristinato il valore originario.

Nel corso del 2005 il gruppo AEG ha proceduto alla rideterminazione delle stime relative alla vita utile dei cespiti strumentali all’attività di distribuzione di gas naturale.Tale rideterminazione ha preso spunto dalle delibere dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) che hanno stabilito la durata convenzionale tariffaria delle infrastrutture delle imprese operanti nel settore.

Con delibera AEEG n. 159/2008 è stata rideterminata con effetto dal 2009 la durata convenzionale della vita utile dei beni, secondo lo schema che segue:

Categoria dei cespiti Delibera n. 170/04 Delibera n. 159/08Fabbricati 40 40Condotte stradali 40 50Impianti di derivazione (allacciamenti) 40 40Misuratori convenzionali 20 20Misuratori elettronici - 15Impianti principale e secondari 20 20Altre immobilizzazioni 10 7

I nuovi criteri stabiliti dall’AEEG sono stati applicati ai beni entrati in funzione a partire dall’esercizio 2009.

Per le altre categorie omogenee di cespiti, le percentuali di ammortamento sono le seguenti:

Terreni e fabbricatiFabbricati strumentali/civili 5,5%

Impianti e macchinariImpianto termoelettrico 9%Condotte energia termica 4,16%Centrali gestione calore da 8% a 18,18%Fabbricato PDB 4%Impianto frigorifero PDB 9%Condotte teleriscaldamento PDB 3,33%Misuratori PDB 20%Impianti fotovoltaici 9%Impianto di distribuzione metano 10%

AttrezzatureAttrezzature 10%Mobili e macchine ordinarie d’ufficio 12%Macchine d’ufficio elettroniche 20%Autovetture 25%

Page 24: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

13

Le valutazioni, tenuto conto delle prospettive di continuazione dell’attività dell’impresa e dei criteri prudenziali di cui all’art. 2423 bis del codice civile, risultano quindi effettuate al costo sostenuto per la loro acquisizione ridotto, per ogni esercizio, in relazione al loro deperimento ed al loro consumo.

Fanno eccezione ai criteri di cui sopra, i cespiti acquisiti a tutto il 31/12/1981 i cui costi originari, unitamente ai rela-tivi fondi di ammortamento, sono stati rivalutati al 31/12/1982 con applicazione del sistema “diretto” previsto dalle leggi n. 72/1983 e precedenti.

Ai sensi dell’art.10 della sopra citata legge, i cespiti rivalutati ed ancora esistenti al 31/12/2014 risultano raggruppati nelle seguenti categorie omogenee:

Tipologia dei valoriOriginari Rivalutati Ammortizzati A bilancio

Terreni 953 2.269 2.269Fabbricati strumentali 10.349 24.631 24.631Costruzioni leggere 39.235 43.158 43.158Gasometri 41.969 46.166 46.166Impianti 10.199 15.453 15.453Condotte metano 250.082 394.274 394.274Mobili e macchine ufficio 329 356 356Totali 353.116 526.307 524.038 2.269

Si dà atto, ai sensi dell’art. 2427bis c.c., che in bilancio non esistono immobilizzazioni finanziarie esposte ad un valore superiore al loro fair value.

Le partecipazioni inscritte nelle immobilizzazioni finanziarie sono valutate con il metodo del costo. Il valore di iscri-zione del bilancio è determinato sulla base del prezzo di acquisto o di sottoscrizione, inclusivo degli oneri accessori. Il costo viene ridotto per perdite durevoli di valore nel caso in cui le partecipate abbiano sostenuto perdite e non siano prevedibili nell’immediato futuro utili di entità tale da assorbire le perdite sostenute; il valore originario viene ripristinato negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della svalutazione effettuata.

Fanno riferimento per € 121.400 alla partecipazione nella EnergyVos in capo alla controllata AEG Reti Distribuzione srl. Il decremento si riferisce ad una svalutazione effettuata da parte della società controllata.

La società Energyvos è posseduta da Aeg Reti per il 49%. . La società ha per oggetto la progettazione, la realizzazio-ne e gestione di impianti e servizi che valorizzino le fonti energetiche rinnovabili del territorio attraverso la vendita dei vettori energetici prodotti o gestiti ed in particolare quelli provenienti dalle biomasse, dagli impianti cogenera-tivi idroelettrici e a rete quali il teleriscaldamento. Si riportano di seguito risultato d’esercizio e patrimonio netto al 31.12.2013 (ultimo bilancio approvato) della società partecipata.

Patrimonio netto 31.12.2013: € 172.426;Risultato d’esercizio 31.12.2013: € -27.600.

B – III Immobilizzazioni finanziarie € 177.142

1) Partecipazioni in imprese

2014 2013a) Partecipazioni in società collegate 121.400 193.400

Page 25: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

14

2014 2013b) Partecipazioni in altre imprese 1.450 11.981

Sono rappresentati da crediti vs altri e sono così composti:

Il credito per finanziamenti ad altre imprese corrisponde ad un finanziamento infruttifero di € 1.500 concesso al consorzio Group 59.

Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto ed il valore di presumibile realizzo desumibile dall’anda-mento del mercato; le scorte obsolete e di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo. La svalutazione viene eliminata negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della stessa.

Esse sono così formate:

DENOMINAZIONE POSSESSO(n°Azioni/Quote)

VALORE QUOTAIN BILANCIO 2014

VALORE QUOTAIN BILANCIO 2013

Banca di Credito Cooperativo di Vische e del Canavese 1 AZIONE 181 181

Nord Reti srl 1 QUOTA 0 531Consorzio Imprese Canavesane 1 QUOTA 100 100Unionfidi Società Cooperativa 1 QUOTA 258 258Novacoop Società Cooperativa 20 QUOTE 500 500Eurofidi Società Consortile S.C.p.A. 25.000 AZIONI 250 250Consorzio Eurocons 1 QUOTA 51 51Enercoop S.C. 92 AZIONI 0 10.000Consorzio Group 59 1 QUOTA 110 110 TOTALE 1.450 11.981

2014 2013Credito per finanziamenti ad altre imprese 1.500 1.500 Cauzioni attive in denaro 52.792 46.727

54.292 48.227

2014 20132) Crediti 54.292 48.227

C) ATTIVO CIRCOLANTE € 120.362.621

C - I - Rimanenze € 201.370

2014 2013Rimanenze di materie sussidiare e di consumo 190.522 246.457Lavori in corso su ordinazione 10.548 0Acconti 300 300Totale 201.370 246.757

Page 26: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

15

Fondo svalutazione crediti al 31.12.2013 2.602.894 Utlizzo dell'esercizio -35.802 Accontonamento dell'esercizio 2.441.584 Fondo svalutazione crediti al 31.12.2014 5.008.676

Non esistono crediti con scadenza superiore a cinque anni.

Indichiamo di seguito la composizione dei crediti verso clienti:

Tale importo è composto da:

L’accantonamento effettuato durante l’anno è ritenuto congruo dopo aver valutato il rischio derivante dalle posi-zioni creditorie verso i clienti, in particolare dall’anzianità dei crediti stessi. Come verrà meglio illustrato nel com-mento alla voce B14, nell’esercizio è stato portato a perdita parte del credito Tradecom. Tale perdita è stata imputa-ta direttamente a conto economico.

I crediti verso clienti sono comprensivi delle fatture da emettere relative ai ricavi di competenza dell’esercizio.

La valutazione di bilancio è fatta a presumibile valore di realizzo, attraverso l’iscrizione in contabilità di un apposito fondo svalutazione crediti che, nel corso dell’esercizio ha subito la seguente movimentazione:

2014 2013Crediti verso clienti 107.303.025 54.194.094 Fondo svalutazione crediti -5.008.676 -2.602.894

102.294.349 51.591.200

2014 2013Ritenute fiscali 48.841 120.233 Accise UTF e imposta regionale a credito energia elettrica e metano 5.769.222 1.558.386 Crediti per acconti e rimborsi IRES e IRAP 1.854.194 498.633 Altri crediti tributari 26.742 33.802

7.698.999 2.211.054

2014 20131) Crediti verso clienti 102.294.349 51.591.200

2014 20134-bis) Crediti tributari 7.698.999 2.211.054

2014 20134-ter) Crediti per imposte anticipate 5.446.231 1.124.169

C - II - Crediti € 116.064.512

Page 27: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

16

Le imposte anticipate e differite, sono rilevate in bilancio, in base alle differenze temporanee tra il valore attribuito alle attività e passività secondo criteri civilistici ed il valore attribuito alle stesse attività e passività ai fini fiscali. In particolare le imposte differite attive sono iscritte solo se esiste la ragionevole certezza del loro futuro recupero. Le imposte differite passive invece non sono iscritte qualora esistano scarse probabilità che il relativo debito insorga. Le attività e passività per imposte differite sono iscritte rispettivamente nella voce “Crediti per imposte anticipate”, se attive, e nella voce “Fondi per imposte differite” se passive.

L’incremento che vi è stato rispetto al precedente esercizio è dovuto all’iscrizione delle imposte anticipate sulla perdita su crediti presente nell’anno a conto economico.

La valutazione di bilancio è fatta al presumibile valore di realizzo. Il decremento rispetto al precedente esercizio è relativo a un credito vantato da parte della controllata Aeg Reti verso la CCSE relativo al saldo della perequazione riconosciuta per l’esercizio 2012. Tale credito è stato saldato nel mese di gennaio 2014.

Il saldo è relativo a un investimento di liquidità stipulato dalla Capogruppo nel corso del 2013 con scadenza nel 2018.

Trattasi della liquidità esistente nelle casse sociali o depositati sui conti correnti bancari e postali.

Tale voce è composta da:

2014 20135) Crediti verso altri 624.933 1.437.334

2014 20135) Altri titoli 500.000 500.000

C - III - Attività finanziarie € 500.000

C - IV - Disponibilità liquide € 3.596.739

2014 2013Depositi bancari e postali 3.593.618 10.108.404 Denaro e valori in cassa 3.121 7.337

3.596.739 10.115.741

Sono iscritte in tali voci quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, per realizzare il principio della com-petenza temporale.

Allo scopo di consuntivare la competenza dei costi e dei ricavi sono stati determinati, con criteri oggettivi legati alla competenza economica, i seguenti ratei e risconti attivi.

D) RATEI E RISCONTI € 176.245

Page 28: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

17

2014 2013Ratei attivi 69.315 267.320 Risconti attivi 106.930 109.728

176.245 377.048

A) PATRIMONIO NETTO € 9.295.373

Il Patrimonio netto consolidato ammonta a € 9.295.373, non è presente patrimonio netto di terzi.Evidenziamo che il patrimonio netto del gruppo è inferiore rispetto al patrimonio netto della Capogruppo in quan-to ai fini del consolidato sono stati elisi tutti gli effetti del conferimento delle reti alla società controllata. Di conse-guenza non è presente la plusvalenza da conferimento a conto economico e ciò determina una perdita di esercizio di € 16.051.466 che concorre al decremento del patrimonio netto.

Presentiamo di seguito la riconciliazione tra il patrimonio netto della Capogruppo e il patrimonio netto consolidato.

PASSIVITà € 135.255.876

Patrimonio netto del Gruppo 9.295.373 Patrimonio netto di terzi - Totale patrimonio netto del gruppo e di terzi al 31/12/2014 9.295.373

Prospetto di riconciliazione del patrimonio netto consolidato:Patrimonio netto della Capogruppo 45.573.280 Eliminazione dei valori di carico delle partecipazioni consolidate -47.401.959 Iscrizione dei patrimoni netti delle società consolidate 46.096.411 Iscrizione riserva di consolidamento 1.437.795 Rettifica per distribuzione dividendo -85.000 Eliminazione degli effetti di operazioni compiute tra società -36.325.154 Totale patrimonio netto del gruppo e di terzi 9.295.373

Utile netto del gruppo -16.051.466 Utile netto di terzi - Totale utile netto del Gruppo e di terzi al 31/12/2014 -16.051.466

Prospetto di riconciliazione dell'utile netto consolidato:Utile netto della Capogruppo 21.609.682 Iscrizione degli utili netti delle società consolidate 572.851 Rettifica per distribuzione dividendo -85.000 Eliminazione degli effetti di operazioni compiute tra società -38.148.999 Totale utile netto del gruppo e di terzi -16.051.466

Page 29: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

18

Il Patrimonio netto di Gruppo ha subito nell’esercizio la seguente movimentazione:

I fondi per rischi e oneri sono stanziati per coprire perdite o debiti, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio non erano determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflet-tono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione.

In questo fondo trova allocazione la quota parte degli interessi moratori non imponibili.

al 01/01/2014 VARIAZIONI al 31/12/2014I CAPITALE SOCIALE di n° 37.976 azioni 1.067.897Emissione n. 710 azioni x € 28,40 20.164Annullamento n. 6.026 azioni x € 28,40 -171.140Capitale sociale di n° 37.602 azioni 916.922II RISERVA PER SOVRAPPREZZO 25.825Emissione n. 710 azioni x € 1,10 781 26.606IV RISERVA LEGALE 5.103.637Destinazione utile 2012 1.549.002 6.652.639FONDO SVILUPPO COOP. L. 59/92 Destinazione utile 2012 154.900Versamento 3% utile ai Fondi Mutualistici -154.900VII ALTRE RISERVERiserva tassata L. 823/73 28.363 28.363Riserva tassata L. 516/82 6.322 6.322Altre Riserve tassate 30.394 30.394Riserva per incameramento dividendi 233.181 233.181Riserva per incameramento azioni 19.235 19.235Riserva contributo L. 317/91 21.015 21.015Riserve indivisibili art .12 L. 904/77 12.537.440 3.436.928 15.974.368RISERVA DA CONSOLIDAMENTO 737.279partecipazioni 700.516 1.437.795RISERVE ESERCIZI PRECEDENTI -549.753Adeguamento riserva per elisione utili interni 549.753 - Utile dell'esercizio 2013 5.715.712 -5.715.712 Utile dell'esercizio 2014 -16.051.466 -16.051.466 TOTALE PATRIMONIO NETTO 24.976.546 -15.681.174 9.295.373

B) FONDI PER RISCHI E ONERI € 782.621

2014 2013B - 2 - Fondi per imposte anche differite 60.082 71.666

2014 2013B - 3 - Altri fondi 722.539 647.725

Page 30: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

19

Il T.F.R. viene stanziato per coprire l’intera passività maturata dalle società del Gruppo nei confronti dei dipendenti in conformità alla legislazione vigente e ai contratti collettivi di lavoro aziendali. Tale passività è soggetta a rivaluta-zione a mezzo di indici previsti dalle apposite normative in materia di lavoro dipendente ed è al netto di eventuali anticipazioni corrisposte ai sensi di legge.

I debiti sono valutati al valore nominale e per € 122.154.173 sono esigibili entro l’anno successivo mentre per € 1.547.069 sono esigibili oltre 12 mesi.

I debiti verso banche aumentano per effetto dell’allungamento generale dei tempi di incasso e per le necessità di cassa conseguenti la perdita su crediti relativa al cliente Tradecom.

Questi ultimi risultano così composti:

La voce è composta dai seguenti fondi:

2014 2013D - 4 - Debiti verso banche 14.988.894 2.729.264

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO € 1.179.982

2014 2013Fondo rischi contrattuali e diversi 444.298 274.099 Fondo compensazione metano 127.688 176.349 Fondo degrado ambientale e danni accidentali a terzi 140.355 145.492 Fondo penalità AEEG 10.198 51.785

722.539 647.725

Fondo TFR al 31/12/2013 1.075.004Utilizzo dell’esercizio -61.304Quota a carico dell’esercizio 166.282Fondo TFR al 31/12/2014 1.179.982

D) DEBITI € 123.701.242

2014 2013Mutui quota parte con scadenza entro 12 mesi 3.245.170 815.456 Mutui quota parte con scadenza oltre 12 mesi 1.547.069 1.913.808 Anticipo di cassa concesso per gestione operativa 548.885 - Anticipo su fatture concesso per gestione operativa 5.499.950 - Anticipo su SDD concesso per gestione operativa 4.147.820 -

14.988.894 2.729.264

Page 31: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

20

I debiti verso fornitori sono comprensivi delle fatture da ricevere, valori stimati, relativi a costi di competenza dell’e-sercizio. Nel quantificare le fatture da ricevere oltre a consuntivare tutte le fatture ricevute nel 2015 con compe-tenza 2014 si è anche provveduto a stimare il costo di eventuali conguagli di gas ed energia elettrica non ancora pervenuti nel 2015. Tale stima è stata calcolata moltiplicando il differenziale tra le quantità vendute e le quantità acquistate per il prezzo medio di acquisto dell’anno.

Si tratta di debiti relativi alla società collegata “Energyvos srl”.

I debiti tributari risultano dal seguente dettaglio:

Esistono debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali; si tratta del mutuo concesso per la ristrutturazione dei nuovi uffici di Via dei Cappuccini, garantito dall’immobile stesso.

Tale debito, in capo alla Capogruppo, trae origine dalla cessione del credito pro-solvendo del Comune di Torino effettuata a Unicredit Factoring.

Si tratta di acconti richiesti ai clienti per particolari situazioni contrattuali.

2014 2013D - 5 - Debiti verso altri finanziatori 6.439.709 -

2014 2013D - 6 - Anticipi da clienti su consumi 54.362 52.218

2014 2013D - 7 - Debiti verso fornitori 86.019.463 41.550.812

2014 2013D - 10 - Debiti verso imprese collegate 22.050 22.050

2014 2013D - 12 - Debiti tributari 13.081.003 5.561.200

2014 2013Accise UTF e imposta regionale a debito 4.861.689 1.860.284 Iva c/erario 6.762.696 1.484.384 Debiti tributari IRES e IRAP 1.321.445 2.102.062 IRPEF lavoro dipendente e lavoro autonomo 127.636 108.429 Altri debiti tributari 7.537 6.041

13.081.003 5.561.200

Page 32: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

21

Trattasi degli oneri contributivi sulle retribuzioni del mese di dicembre 2014 e sulla tredicesima mensilità verso enti previdenziali (INPS), liquidati nei termini di legge.

I dividendi, il ristorno Soci e i depositi cauzionali sono debiti in capo alla Cooperativa, mentre i debiti verso Autorità per fondo compensazione metano sono in capo alla Aeg Reti Distribuzione.

I depositi cauzionali da clienti sono stabiliti dalla delibera n° 229/01 dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, a garanzia dei futuri pagamenti e sugli stessi vengono riconosciuti interessi legali.

I clienti, Soci della Cooperativa o che pagano tramite disposizione continuativa presso le banche, non versano tale cauzione.

Il conto è costituito da:

2014 2013D - 13 - Debiti verso istituti di previdenza sociale 126.378 117.359

2014 2013D - 14 - Altri debiti 2.969.383 3.957.487

2014 2013Debiti verso diversi 203.121 115.673 Dividendi da distribuire 75.268 75.529 Ristorno ai Soci 1.340.449 2.064.859 Depositi cauzionali da clienti 517.947 547.790 Debiti verso Autorità per fondo compensazione 522.295 859.879 Debiti verso dipendenti/amministratori 310.303 293.757

2.969.383 3.957.487

2014 2013Ratei passivi 148.028 49.098 Risconti passivi 148.630 723.050

296.658 772.148

E) RATEI E RISCONTI PASSIVI € 296.658

I ratei passivi sono valori relativi a costi di competenza dell’esercizio, la cui contabilizzazione viene effettuata dopo la fine dell’esercizio stesso. I risconti passivi si riferiscono a ricavi la cui registrazione contabile è già avvenuta, che risulta-no però in tutto o in parte di esercizi futuri.Non sussistono ratei e risconti di durata superiore a cinque anni.

Page 33: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

22

Le fidejussioni e le garanzie concesse o ricevute, personali o reali, sono state indicate nei conti d’ordine per un im-porto pari all’ammontare nominale.

Rispetto al precedente esercizio aumentano significativamente le fidejussioni su dispacciamento energia elettrica in relazione allo sviluppo di tale segmento di business.

Le garanzie reali fanno riferimento a ipoteche su mutui erogati per lavori di ristrutturazione dei nuovi uffici in Via dei Cappuccini.

Con riferimento all’art.2427, c.2 N° 22 bis c.c, si precisa che le transazioni svolte tra la controllante Azienda Energia e Gas Società Cooperativa e la controllate Aeg Reti Distribuzione s.r.l e Nuova Sistema Reti srl si svolgono a normali condizioni di mercato.

L’incremento dei ricavi è strettamente correlato ad un aumento dei quantitativi venduti di energia elettrica.

Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni comprendono il valore dei cespiti realizzati nel corso del 2014 dalla controllata Aeg Reti Distribuzione.

I ricavi delle vendite e delle prestazioni per settore di attività sono così suddivisi:

Il valore della produzione è così composto:

FIDEjUSSIONI CONCESSE A FAVORE DI TERZI

CONTO ECONOMICO

ConTI d’ordIne

A) VALORE DELLA PRODUZIONE € 507.843.746

2014 2013Fidejussioni 60.796.755 20.409.204Garanzie reali 5.400.000 5.400.000

66.196.755 25.809.204

2014 2013A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 501.531.946 189.806.888 A3) Variazione lavori in corso su ordinazione 5.632 - A4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 243.662 1.130.311 A5) Altri ricavi e proventi 6.062.506 2.081.639

507.843.746 193.018.838

Page 34: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

23

Gli altri ricavi e proventi sono così suddivisi:

Il costo della materia prima per i consumi di fine anno è stimato sulla base di tutti gli elementi a disposizione al momen-to della stesura del bilancio. Ciononostante è possibile che successivamente alla chiusura dell’esercizio si determino le condizioni per la revisione dei prezzi praticati dai fornitori: questo fa sì che possano emergere sopravvenienze così come è avvenuto nel corso del presente esercizio. Tali sopravvenienze sono principalmente in capo alla Capogruppo.

Questa voce è così composta:

La voce costi per servizi è così rappresentata:

2014 2013Vendita e vettoriamento metano 65.965.268 62.681.886 Produzione e vendita energia elettrica 434.136.766 122.779.841 Produzione e vendita energia termica 1.422.052 2.370.529 Altri ricavi per prestazioni 7.860 1.974.632

501.531.946 189.806.888

2014 2013Sopravvenienze attive 4.558.938 1.199.574 Contributi di allacciamento 1.233.241 450.934 Contributi in conto esercizio 9.554 27.924 Utilizzo f.do rischi contrattuali 15.000 - Plusvalenze da alienazione beni - 1.108 Affitti attivi 3.363 15.800 Altri proventi 242.410 386.299

6.062.506 2.081.639

2014 2013Acquisto per materie prime metano 50.691.151 48.789.434 Acquisto per materie prime energia elettrica 426.273.383 119.122.288 Acquisto per materie prime teleriscaldamento 516.575 674.784 Altre materie prime 460.673 2.016.221 Costo per accise autoconsumo 186.364 209.594

478.128.146 170.812.321

B) COSTI DELLA PRODUZIONE € 528.511.845

B - 6 - Costo per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci € 478.128.146

B - 7 - Costi per servizi € 5.027.155

Page 35: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

24

Ai sensi dell’art.2427 c.2 n.16 bis c.c si dà atto che l’assemblea del 18 maggio 2012 della Capogruppo ha assegna-to alla società Deloitte & Touche S.p.A. l’attività di controllo dei conti ex art. 15 legge 59/92 e l’attività di revisione legale per un totale di € 22.000 e la verifica adempimenti delibera 11/2007 AEEG per € 5.000 (art. 2427 c.2 n.16 bis c.c). Nel corso del 2014 è stato richiesto un incremento di € 15.000 viste le maggiori dimensioni aziendali raggiunte.

Mentre il controllo contabile della società controllata Aeg Reti Distribuzione è stato assegnato alla società Aleph auditing srl per un totale di € 4.100 relativi all’attività di controllo dei conti ex art. 15 legge 59/92 e l’attività di revi-sione legale e per € 2.100 relativi alla verifica adempimenti delibera 11/2007.

Questa voce comprende gli affitti di locali di terzi, il noleggio delle fotocopiatrici, il costo di noleggio delle autovet-ture e i canoni di concessione per utilizzo rete.

Il costo del lavoro risulta così determinato

2014 2013Manutenzioni 1.063.223 1.341.125 Collaboratori e professionisti 674.538 464.575 Provvigioni commerciali 298.402 104.237 Assicurazioni 119.218 101.348 Spese diverse 296.698 292.078 Servizi per il personale e corsi di aggiornamento 45.713 59.058 Spese postali e telefoniche 118.861 170.713 Pulizia uffici e sorveglianza esterna 41.703 27.689 Amministratori e Sindaci (comprensivi di contributi) 358.062 446.284 Spese bancarie 856.647 225.316 Servizio consegna e stampa bollette 115.566 95.863 Pubblicità e spese promozionali 89.305 38.249 Costo per fondo comp.metano 949.219 2.621.311

5.027.155 5.987.846

2014 2013Salari e stipendi 2.388.267 2.143.449Oneri sociali 749.622 659.652T.F.R quota annua 166.282 154.525Altri costi 72.438 58.060

3.376.609 3.015.686

B - 8 - Godimento beni di terzi € 291.450

2014 2013Costi per godimento beni di terzi 291.450 379.700

B - 9 - Costi per il personale € 3.376.609

Page 36: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

25

Gli ammortamenti delle attività materiali ed immateriali così calcolati corrispondono alla stima della residua pos-sibilità di utilizzazione, come illustrato alla voce B I e II dello Stato Patrimoniale Attivo e indicato nelle tabelle dei fondi di ammortamento.

Tale voce fa riferimento alla variazione di magazzino della società controllata Aeg Reti Distribuzione.

Sono così rappresentati:

La voce è così configurata:

2014 2013I.M.U e Tosap 82.577 73.185 Quote associative e contributo Authority 118.950 163.505 Minusvalenze da alienazione beni 91.533 11.156 Spese di rappresentanza, beneficienza e borse di studio 144.848 106.414 Perdite su crediti 35.357.435 - Spese per assemblea ordinaria e gestione soci 85.283 80.545 Bolli, vidimazioni e tassa proprietà autonoleggi 92.630 29.917 Ammende e penali 355.669 14.985 Costo CFGUI/Bonus e assicurazioni clienti finali 20.838 22.048 Sopravvenienze passive 38.675 508.171 Oneri diversi 51.036 86.194

36.439.474 1.096.120

2014 2013a) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali 341.525 273.015b) Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali 1.422.171 1.147.929c) Svalutazioni delle immobilizzazioni 784.159 70.781d) Svalutazione crediti 2.537.584 1.841.452

5.085.439 3.333.177

B - 10 - Ammortamenti e svalutazioni € 5.085.439

B - 11 - Variazione delle rimanenze di mat.Sussidiarie di consumo e di merci € - 26.428

2014 2013B - 12 - Accantonamenti per rischi 190.000 125.892

B - 14 - Oneri diversi di gestione € 36.439.474

Page 37: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

26

E - 20 - Proventi straordinari € 1.794

I Proventi straordinari fanno riferimento a ricavi straordinari per annullamento azioni.I proventi da annullamento azioni proprie sono determinati dalla differenza tra il valore nominale del capitale so-ciale annullato e il valore di rimborso delle azioni.

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI € -51.521

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI € 1.181.476

C - 16 - Altri proventi finanziari € 1.478.734

C - 17 - Interessi e altri oneri finanziari € 297.258

Gli interessi passivi sui depositi cauzionali sono relativi all’adeguamento intervenuto nelle relative poste di debito; sono accantonati secondo quanto previsto dalla delibera 229/01 dell’AEEG.

D) RETTIFICHE DI VALORE E ATT. FINANZIARIE € 4.000

La perdita su crediti accoglie per € 35.098.879 la “messa a perdita” del cliente Tradecom Spa. Tale importo è relativo alla parte imponibile del credito, mentre la quota relativa all’iva pari a € 3.393.192 non è stata svalutata in quanto essa potrà essere portata in compensazione nei futuri versamenti dell’imposta negli esercizi successivi, anche in ossequio di quanto previsto dalla nota di comportamento192 emessa dall’Associazione Italiana dei Dottori Com-mercialisti ed Esperti Contabili che prevede che il credito può essere svalutato dalla data di efficacia dichiarativa del fallimento al netto dell’iva della nota di credito che verrà emessa.Le perdite su crediti sono state imputate direttamente a conto economico.

Nel dettaglio tali proventi sono costituiti da:

2014 2013Interessi su c/c bancari 37.519 286.895 Interessi di mora da clienti 1.441.215 360.406

1.478.734 647.301

2014 2013Interessi passivi su mutui e finanziamenti 187.537 126.272 Interessi passivi v.enti previdenziali 28.474 2.403 Interessi passivi su depositi cauzionali 8.660 10.221 Altri oneri finanziari 72.587 14.822

297.258 153.718

Page 38: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Nota integrativa al Bilancio Consolidato 2014 Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

27

2014 2013IRAP 776.316 497.303IRES 559.303 2.632.369

1.335.619 3.129.672

Di cui risultato del gruppo € -16.051.466

Di cui risultato di terzi € -

Il presente bilancio, composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria consolidata nonché il risultato economico consolidato dell’esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.

Tale importo fa riferimento ad IRES e IRAP di esercizi precedenti.

Le imposte correnti sono iscritte in base alla stima del reddito imponibile in conformità alle disposizioni in vigore, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti d’imposta spettanti.

Le imposte sul reddito correnti sono così composte:

E - 21 - Oneri straordinari € 53.315

Imposte sul reddito d’esercizio € - 3.490.678

A - Imposte correnti € 1.335.619

2014 2013B - Imposte sul reddito differite attive/passive 4.826.297 163.414

RISULTATO NETTO € -16.051.466

Page 39: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Deloitte & Touche S.p.A. Galleria San Federico, 54 10121 Torino Italia Tel: + 39 011 55971 Fax: + 39 011 544756 www.deloitte.it

Ancona Bari Bergamo Bologna Brescia Cagliari Firenze Genova Milano Napoli Padova Palermo Parma Roma Torino Treviso Verona Sede Legale: Via Tortona, 25 - 20144 Milano - Capitale Sociale: Euro 10.328.220,00 i.v. Codice Fiscale /Registro delle Imprese Milano n. 03049560166 – R.E.A. Milano n. 1720239 Partita IVA: IT 03049560166 Member of Deloitte Touche Tohmatsu Limited

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

AI SENSI DELL’ART. 14 DEL D. LGS. 27.1.2010, N. 39

Ai Soci della AZIENDA ENERGIA E GAS SOCIETÀ COOPERATIVA Via dei Cappuccini 22/a 10015 IVREA (TO)

1. Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato della Azienda Energia e Gas Società Cooperativa e sue controllate (“Gruppo Azienda Energia e Gas”) chiuso al 31 dicembre

2014. La responsabilità della redazione del bilancio consolidato in conformità alle norme che ne

disciplinano i criteri di redazione compete agli Amministratori della Azienda Energia e Gas Società Cooperativa. E’ nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio

e basato sulla revisione contabile.

2. Il nostro esame è stato condotto secondo i principi di revisione emanati dal Consiglio Nazionale

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandati dalla Consob. In conformità

ai predetti principi la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento

necessario per accertare se il bilancio consolidato sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione comprende l'esame, sulla base di

verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni

contenuti nel bilancio consolidato, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli Amministratori.

Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l'espressione del nostro

giudizio professionale.

Per il giudizio relativo al bilancio consolidato dell'esercizio precedente, i cui dati sono presentati

ai fini comparativi secondo quanto richiesto dalla legge, si fa riferimento alla relazione da noi

emessa in data 30 aprile 2014.

3. A nostro giudizio, il bilancio consolidato del Gruppo Azienda Energia e Gas Società

Cooperativa al 31 dicembre 2014 è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la

situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico del Gruppo.

Deloitte & Touche S.p.A. Galleria San Federico, 54 10121 Torino Italia Tel: + 39 011 55971 Fax: + 39 011 544756 www.deloitte.it

Ancona Bari Bergamo Bologna Brescia Cagliari Firenze Genova Milano Napoli Padova Palermo Parma Roma Torino Treviso Verona Sede Legale: Via Tortona, 25 - 20144 Milano - Capitale Sociale: Euro 10.328.220,00 i.v. Codice Fiscale /Registro delle Imprese Milano n. 03049560166 – R.E.A. Milano n. 1720239 Partita IVA: IT 03049560166 Member of Deloitte Touche Tohmatsu Limited

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

AI SENSI DELL’ART. 14 DEL D. LGS. 27.1.2010, N. 39

Ai Soci della AZIENDA ENERGIA E GAS SOCIETÀ COOPERATIVA Via dei Cappuccini 22/a 10015 IVREA (TO)

1. Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato della Azienda Energia e Gas Società Cooperativa e sue controllate (“Gruppo Azienda Energia e Gas”) chiuso al 31 dicembre

2014. La responsabilità della redazione del bilancio consolidato in conformità alle norme che ne

disciplinano i criteri di redazione compete agli Amministratori della Azienda Energia e Gas Società Cooperativa. E’ nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio

e basato sulla revisione contabile.

2. Il nostro esame è stato condotto secondo i principi di revisione emanati dal Consiglio Nazionale

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandati dalla Consob. In conformità

ai predetti principi la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento

necessario per accertare se il bilancio consolidato sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione comprende l'esame, sulla base di

verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni

contenuti nel bilancio consolidato, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli Amministratori.

Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l'espressione del nostro

giudizio professionale.

Per il giudizio relativo al bilancio consolidato dell'esercizio precedente, i cui dati sono presentati

ai fini comparativi secondo quanto richiesto dalla legge, si fa riferimento alla relazione da noi

emessa in data 30 aprile 2014.

3. A nostro giudizio, il bilancio consolidato del Gruppo Azienda Energia e Gas Società

Cooperativa al 31 dicembre 2014 è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la

situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico del Gruppo.

Page 40: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

2

4. La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione, in conformità a quanto previsto dalle norme di legge, compete agli Amministratori della Azienda Energia e Gas Società

Cooperativa. E’ di nostra competenza l’espressione del giudizio sulla coerenza della relazione

sulla gestione con il bilancio, come richiesto dalla legge. A tal fine, abbiamo svolto le procedure indicate dal Principio di Revisione n. 001 emanato dal Consiglio Nazionale dei Dottori

Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandato dalla Consob. A nostro giudizio, la

relazione sulla gestione è coerente con il bilancio consolidato del Gruppo Azienda Energia e Gas Società Cooperativa al 31 dicembre 2014.

5. L’Assemblea dei Soci della Azienda Energia e Gas Società Cooperativa, convocata lo scorso

mese di giugno, non ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio della Società al 31 dicembre 2014; pertanto, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto necessario apportare modifiche alle

voci del progetto di bilancio e integrazioni all’informativa. Tali modifiche e integrazioni hanno

avuto effetti anche sul bilancio consolidato del Gruppo Azienda Energia e Gas al 31 dicembre 2014. La presente relazione, a seguito delle verifiche da noi condotte sulle evidenze

documentali riguardanti le predette modifiche e integrazioni, è stata pertanto emessa in

sostituzione della precedente relazione datata 28 maggio 2015.

DELOITTE & TOUCHE S.p.A.

Luca Scagliola Socio

Torino, 30 luglio 2015

Page 41: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

Azienda Energia e Gas Soc. Coop.

NOTE

Page 42: Bilancio - AEG Cooperativa · Versione aggiornata del Nuovo Progetto del C.d.A. AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa Via dei Cappuccini 22/A - 10015 Ivrea (TO) Registro imprese

AEG Coop

Via dei Cappuccini, 22/A - Ivrea

Punto SociVia Palestro, 35 - Ivrea

www.aegcoop.it