bilancio sociale aci - sito ufficiale · un convegno organizzato dalla scuola di formazione aci dal...

133
BILANCIO SOCIALE ACI

Upload: phungkiet

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

BILANCIO SOCIALE ACI

Page 2: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Presentazione

L’Automobile Club d’Italia ha assunto da anni l’impegno di raccontarsi attraverso il proprio Bilancio Sociale: una scelta volontaria al di là di ogni vincolo normativo, per testimoniare l’interesse verso la comunicazione, il dialogo e la trasparenza nei confronti dei cittadini, degli utenti dei servizi offerti , in senso più ampio verso l’intera collettività.Forti dell’esperienza acquisita, si è puntato per il 2010 ad un prodotto evoluto, più “al passo con i tempi”, con una nuova veste grafica ed una consultazione amichevole e veloce, che va al cuore degli argomenti a forte impatto sociale riguardanti il mondo ACI.Chi avrà voglia di approfondire la conoscenza dello scenario ACI, anche attraverso la documentazio-ne presente nel nuovo prodotto multimediale, potrà rendersi conto che le attività dell’ente spaziano dall’associazionismo, alla promozione di una mobilità e di un turismo sostenibile, dallo spirito sportivo legato all’ automobile, ai servizi erogati a vantaggio dei cittadini attraverso la gestione del Pubblico Registro Automobilistico e l’attività di assistenza e riscossione in materia di tasse automobilistiche.

Buona navigazione!

Page 3: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

La Rendicontazione Sociale

ACI ha avviato il processo di rendicontazione sociale nel 2006 con la pubblicazione del primo Bilan-cio Sociale, uno strumento di comunicazione rivolto a tutti i portatori di interesse (gli stakeholder) e finalizzato a dare una visione d’insieme di “cosa, come e quanto” l’Ente abbia realizzato in coerenza con la propria missione.Nel corso degli anni in ACI si è passati da un approccio alla rendicontazione “valido per tutti” ad un approccio “stakeholder oriented”, attraverso l’identificazione del valore sociale creato in risposta ai bisogni differenziati dei principali stakeholder.Infatti, a partire dal 2009, nel Bilancio Sociale, alle due sezioni iniziali, “Identità” e “Azioni, risultati e risorse”, si è aggiunta anche una nuova sezione, “Progetti a rilevanza sociale”.

Nello specifico, ACI ha:- individuato alcuni progetti a forte rilevanza sociale attraverso un’analisi differenziata per stakeholder chiave ed identificato il valore atteso da ciascuno di essi;-rendicontato informazioni quali-quantitative in grado di rappresentare il proprio impegno nella soddisfazione dei bisogni e nella creazione di valore per gli stakeholder.

L’orientamento agli stakeholder e la recente riforma dei sistemi di misurazione, valutazione e ren-dicontazione delle Pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. 150/ 09) hanno spinto ACI a ripensare ulterior-mente contenuti e forma del Bilancio sociale.In particolare ciò è avvenuto:

- attribuendo al Bilancio sociale il compito di rendicontare solo le attività e i progetti che rientrano nelle dimensioni della responsabilità sociale. La rendicontazione di tutte le atti-vità istituzionali di ACI sarà oggetto infatti della Relazione sulla performance, introdotta dal D.Lgs. 150/ 09;- sviluppando una rendicontazione per stakeholder che caratterizza l’intero Bilancio socia-le e non solo una parte di esso.

Il Bilancio Sociale del 2010 si caratterizza, quindi, per la presenza della “social map”, una matrice che:

- fotografa le attività e i progetti di responsabilità sociale attivati e realizzati da ciascuna area organizzativa;- rendiconta attività e progetti secondo una logica stakeholder - oriented.

L’adozione di tale approccio rappresenta per ACI un passo importante nell’ambito di un processo più ampio ed articolato, che ha come scopo il coinvolgimento degli stakeholder finalizzato a verificare con loro la creazione del valore sociale e rilevare direttamente dalla fonte i bisogni che dovrebbero guidare le strategie e le azioni dell’ente.

Page 4: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

La Nostra Missione

L’Automobile Club d’Italia con un milione di soci rappresenta oggi in Italia la più grande libera asso-ciazione di cittadini. L’ACI si propone come rappresentante e portavoce presso le istituzioni nazionali ed internazionali degli interessi inerenti le tematiche della mobilità, del turismo e dell’ambiente.

La mission dell’ente è quella di presidiare i molteplici versanti della mobilità e diffondere una nuova cultura dell’automobile rappresentando e tutelando gli interessi generali dell’automobilismo italiano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo.

La mission istituzionale di ACI è il risultato dell’evoluzione di due ruoli distinti ma interconnessi rico-perti dall’Ente: il ruolo istituzionale e quello di servizio pubblico.

Page 5: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

I Nostri Valori

I valori guida attraverso i quali ACI intende dare attuazione alla propria mission, rappresentati nella Carta dei Valori ACI espressione di una cultura condivisa e di un linguaggio comune, costituiscono il punto di riferimento del proprio agire etico. La Carta dei Valori, insieme all’aggiornamento della mis-sion, rientrano in un percorso di rinnovamento avviato da ACI a partire dal 2004, attuato subito dopo un progetto di sperimentazione sulle tematiche della responsabilità sociale con la realizzazione di diverse iniziative di sensibilizzazione e motivazione.

ACI ha così deciso di investire sulle persone che lavorano al proprio interno per raggiungere i tra-

Page 6: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

guardi fissati dalla mission aziendale, andando a promuovere la consapevolezza e la diffusione dei valori distintivi nonché a favorire la crescita motivazionale e professionale del personale, il loro sen-so di appartenenza e la loro soddisfazione. Al fine di realizzare tutto ciò non è sufficiente l’impegno del Top Management e neppure della sola dirigenza. È indispensabile il coinvolgimento di tutte le persone che di volta in volta entrano a far parte della “vita ACI”, siano essi dipendenti, delegati, soci o stakeholder. Ciò è possibile solo se ci s’impegna a “far partecipare” l’intera collettività alla condivi-sione dei valori fondamentali. Così, nell’ambito del progetto strategico “Cultura e consapevolezza dei valori negli operatori del Gruppo ACI. Iniziative di sensibilizzazione e motivazione” è stata definita, in collaborazione con l’Area Comunicazione Integrata, la Carta dei Valori di ACI, la cui diffusione è stata realizzata attraverso incontri sul territorio e l’utilizzo dei vari strumenti di comunicazione interna, quali ad esempio il portale.

In particolare, il giorno 28 giugno 2005 presso la Sala dello Stenditoio del complesso Monumentale San Michele a Roma, è stata presentata la Carta dei Valori dell’Automobile Club d’Italia nell’ambito di un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. Religiosità e laicità dei principi ispiratori”.Ai dipendenti di ACI è stato successivamente consegnato il kit della Carta dei Valori, ai quali ci si deve ispirare nello svolgimento delle attività quotidiane e nelle relazioni con l’esterno.

La Carta è il frutto di una lettura approfondita dei lineamenti che ACI ha assunto nel corso della sua evoluzione e va a proporre dei principi guida, di riferimento per il presidio del ruolo che l’Ente ha assunto nella società di oggi.

La Nostra Storia

Dalla sua nascita, più di cento anni fa, ACI rappresenta e tutela gli interessi dell’automobilismo ita-liano accompagnando l’evoluzione del fenomeno automobilistico in Italia. Già nel 1905, emerge la necessità di un Ente nazionale interlocutore tra Stato e istanze dell’utente della strada, rappresenta-tivo anche presso le associazioni formate all’estero. Così nel gennaio 1905 a Torino, l’esistente Unione Automobilistica Italiana - con l’approvazione del primo Statuto e regolamento CSAI - costituisce l’Au-tomobile Club d’Italia, in origine semplice federazione privatistica con lo scopo di favorire lo sviluppo dell’automobilismo in Italia, di associare gli automobilisti e di organizzare soprattutto manifestazioni sportive. La Prima Guerra Mondiale però sospende ogni attività sportiva ed anche quelle legate all’associa-zione che riprenderanno solo nel 1922.

Proprio gli anni ‘20 sono per ACI momenti di intenso lavoro e di riorganizzazione: nascono gli Auto-mobile Club di Padova, Terni e di Roma; viene emanato il Codice della Strada (1923) per il quale ACI dà un contributo determinante; nel giro di pochissimi anni si arriva ad un totale di 50 Automobile Club e di quasi 10.000 Soci. Nel 1927 una legge dello Stato trasforma ACI da associazione privata ad

Page 7: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

ente morale cambiando il nome in RACI (Reale Automobile Club d’Italia), ed affidandogli importanti compiti quali la gestione del Pubblico Registro Automobilistico (PRA), la distribuzione delle targhe e la riscossione delle tasse di circolazione.

Superate le vicende legate al secondo conflitto mondiale, nel 1950 viene approvato il nuovo Statuto che ripristina l’originale denominazione di ACI e ribadisce la natura di Ente morale e di Federazione di Automobile Club provinciali che mantengono la propria autonomia gestionale e patrimoniale. Nel 1959 ACI raccoglie il frutto del suo impegno per la realizzazione del «Testo Unico sulla circolazione stradale» che ha disciplinato la circolazione dei veicoli in Italia sino all’approvazione del nuovo Codice della strada nel 1992. Tra il 1970-1990 ACI ha la sua decisiva e definitiva affermazione. Si consolida infatti il ruolo di ente pubblico, riconosciuto e sancito definitivamente con la legge 20 marzo 1975 n. 70. Nel 1977, ACI già dal 1905 membro della F.I.A. (Fédération Internationale de l’Automobile), entra a far parte anche dell’A.I.T. (Alliance Internationale de Tourisme), l’organizzazione mondiale che associava gli organismi nazionali operanti nel settore del turismo poi confluita nella F.I.A. nel 2004. ACI, inoltre, sempre attenta alle esigenze di semplificazione e di ammodernamento della Pubblica Amministra-zione, anticipando i tempi legislativi, avvia un processo di informatizzazione dei propri servizi candi-dandosi alla gestione del futuro “sportello unico” che nasce il 23 dicembre 1998.

Gli anni successivi si caratterizzano per una costante ottimizzazione del presidio dei servizi offerti e dei processi di rinnovamento organizzativo improntati ai criteri di efficienza ed efficacia. Ciò anche attraverso la creazione di un complesso di società strumentali controllate da ACI, le cosiddette società collegate. Questo sistema integrato di aziende costituisce un vero e proprio Gruppo solido, che investe sulla formazione e sulla tecnologia, che spazia dal mondo assicurativo (SARA) a quello del turismo (Ventura), dal soccorso stradale (ACIglobal) ai servizi di ITC (ACI Informatica), dall’ingegneria del traffico (ACI Consult) all’infomobilità (Radio Traffic), dalla gestione di autodromi (Monza, Vallelunga) all’editoria (ACI Mondadori).

Page 8: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Sistema Aci

ACI CONSULT: Società di ingegneria dei trasporti, opera quale supporto tecnico-operativo per le Am-ministrazioni locali per la redazione, attuazione e gestione dei Piani Urbani del Traffico e dei Trasporti nonché la progettazione, realizzazione e gestione della sosta a tariffa nelle aree urbane, e lo studio, la realizzazione e gestione di apparati automatici per la regolazione dei flussi di traffico.

ACI GLOBAL: ha come core business l’assistenza tecnica ai veicoli e l’assistenza sanitaria alle perso-ne.

ACI INFORMATICA: è specializzata nella progettazione, realizzazione, sviluppo, messa in opera e gestione di sistemi informativi e procedure di elaborazione automatizzata dei dati inerenti al settore automobilistico e ad ogni altro settore di interesse di ACI.

ACI MONDADORI: si occupa dello sviluppo di prodotti editoriali, tradizionali e on line, nei settori auto e viaggi.

ACI PROGEI: opera nel settore logistico immobiliare ed in particolare si occupa di acquisti, costruzio-ne, vendita e gestione dei beni e diritti immobiliari, per conto dell’Automobile Club d’Italia e di Enti o Società ad esso collegati.

ACI SPORT: promuove l’attività sportiva automobilistica italiana con particolare riguardo alla logisti-ca e alle aree comunicazione e immagine.

ACI VALLELUNGA: società proprietaria dell’Autodromo di Vallelunga (Roma), ha come scopo princi-pale la promozione dello Sport motoristico attraverso l’organizzazione di manifestazioni sportive e la gestione della Scuola Federale di pilotaggio.

Page 9: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

ALA ASSICURAZIONI: in ambito assicurativo ha un know-how specifico nel creare prodotti rivolti alla collettività.

FONDAZIONE CARACCIOLO: promuove gli studi e la ricerca scientifica sull’automobilismo, con par-ticolare riferimento alla mobilità, alla sicurezza ed alla tutela dell’ambiente. Di recente si è arricchita della scuola di formazione ACI per una crescita professionale delle risorse umane in grado di afferma-re ulteriormente il ruolo dell’ente.

GRUPPO VENTURA: presidia tutte le attività del settore viaggi.

GUIDA SICURA: intende porsi al fianco delle Istituzioni per contribuire alla definizione ed alla rea-lizzazione degli standard di sicurezza per la circolazione e delle strutture necessarie ad assicurare un’adeguata diffusione della guida sicura sull’intero territorio nazionale.

RADIO TRAFFIC: raccoglie le informazioni sulla mobilità da tutte le fonti istituzionalmente preposte alla gestione della viabilità, procede all’elaborazione delle stesse ed alla successiva diffusione nelle varie redazioni locali in maniera multimediale attraverso vari canali.

SARA: società assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, è leader italiano nelle assicurazioni per l’auto e per gli automobilisti.

106 Automobile Club provinciali e locali (AC): sono enti pubblici non economici a base associati-va senza scopo di lucro e riuniscono, nell’ambito della circoscrizione territoriale di competenza, le persone e gli enti che, per ragioni di uso, di sport, di studio, di tecnica e di commercio, si occupano di automobilismo.

Page 10: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

La Struttura di Aci

ACI sviluppa le sue attività e i suoi servizi in una logica di sistema; il suo operato è reso possibile da differenti realtà qualificate presenti su tutto il territorio nazionale. In particolare la struttura ACI si articola in:Strutture centraliStrutture periferiche

Le Unità Organizzative Centrali dell’ente comprendono:- 14 Strutture Centrali (9 Direzioni e 5 Servizi) con funzioni prevalentemente di indirizzo ge-nerale e controllo nei rispettivi ambiti di competenza;- 30 Uffici: 27 incardinati in Direzioni/Servizi, e 3 posti in posizione di autonomia ammini-strativa con riporto funzionale al Segretario Generale;

Le strutture periferiche includono:- 13 Direzioni Regionali di I e di II fascia. Svolgono funzioni di raccordo e coordinamento tra le Strutture Centrali e le articolazioni territoriali.- 106 Uffici Provinciali cui sono preposti responsabili di livello dirigenziale e di livello non dirigenziale. Rappresentano i punti di erogazione dei servizi dell’ente sul territorio con parti-colare riferimento ai servizi c.d. delegati (Pubblico Registro Automobilistico, Tasse Automobi-listiche, Imposta Provinciale di Trascrizione).

Page 11: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Azione di Aci

L’azione di ACI è diretta a:

Promuovere l’automobilismo, in quanto è volta a:- studiare i problemi automobilistici;- formulare proposte;-dare pareri nelle tematiche di settore su richiesta delle competenti Autorità;- operare affinché siano promossi e adottati provvedimenti idonei a favorire lo sviluppo dell’automo-bilismo.

Tutelare gli interessi generali dell’automobilismo, in quanto ACI svolge direttamente ed indiretta-mente ogni attività utile agli interessi generali dell’automobilismo.

Prestare assistenza, tecnica, stradale, economica, legale, tributaria, assicurativa, finalizzata a facili-tare l’uso degli autoveicoli.

Definire l’assetto del territorio, in quanto ACI collabora a:- analisi, studio e soluzione dei problemi relativi allo sviluppo ed alla organizzazione della mobilità delle persone e delle merci:- sviluppo e miglioramento della rete stradale, dell’attrezzatura segnaletica ed assistenziale, ai fini della regolarità e della sicurezza della circolazione.

Fornire istruzione ed educazione nel settore della mobilità.

Gestire, per incarico dello Stato, il Pubblico Registro Automobilistico, ed erogare servizi di riscos-sione e controllo delle tasse automobilistiche per conto di molte Regioni.

Promuovere lo sport automobilistico, in quanto ACI:- promuove, incoraggia ed organizza le attività sportive automobilistiche, esercitando i poteri sportivi che gli provengono dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA);- assiste ed associa gli sportivi automobilisti.

Page 12: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Funzione Istituzionale e Servizio Pubblico di Aci

L’ACI svolge 2 ruoli fra loro distinti ma allo stesso tempo interconnessi:a. istituzionale;b. di servizio pubblico.

a. Il ruolo istituzionale è svolto da un articolato sistema di soggetti: ACI, Automobile Club e società del Gruppo.Tale ruolo si esprime attraverso l’impegno profuso nel generare la cultura della mobilità in sicurezza, attraverso:-lo studio e la ricerca applicati alla mobilità sostenibile;-la progettazione del territorio;-l’assistenza, la formazione e l’informazione sui temi della mobilità;-sostegno e sviluppo del turismo e dello sport;-promozione del Club, con l’arricchimento del contenuto associativo.

b. La funzione di servizio pubblico fa riferimento alla natura di ente pubblico non economico. Tale

Page 13: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

funzione si svolge attraverso la presenza capillare sul territorio, finalizzata a offrire servizi di qualità ai cittadini, nella veste di automobilisti e contribuenti, con particolare attenzione a qualità, efficacia, efficienza e semplificazione.Rientra in questa funzione la gestione:

-dei servizi delegati dallo Stato (Pubblico Registro Automobilistico)-dei servizi resi in convenzione con Enti Pubblici Territoriali (riscossione e controllo dei tributi automobilistici, ecc.).

Il collegamento fra i due ruoli è particolarmente evidente a livello locale dove l’erogazione dei servizi, sia appartenenti alla funzione istituzionale che a quella di servizio pubblico, avviene in maniera inte-grata, seppur con modalità organizzative diverse.

L’articolazione territoriale di ACI è determinante per un efficace funzionamento dell’ente ma neces-sita di azioni di supporto da parte della struttura centrale in relazione a: risorse umane, marketing, amministrazione, contabilità e finanza, informatizzazione, attività sportive e turistiche, gestione degli acquisti e del patrimonio immobiliare dell’ente.

Le attività di ACI si sviluppano anche a livello internazionale. L’ACI si fa infatti portavoce delle esi-genze degli automobilisti italiani presso l’Unione Europea partecipando attivamente alle iniziative dell’AIT (Alliance Internationale de Tourisme) & FIA European Bureau, ufficio costituito a Bruxelles.

L’attività del Club si estende sia in campo turistico che in campo sportivo, attraverso l’affiliazione alla FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) sin dal 1905. In particolare la FIA:

- associa 219 organizzazioni automobilistiche in 130 Paesi, che rappresentano oltre 100 milioni di automobilisti nel mondo; ha come obiettivo la difesa degli interessi specifici dell’automobi-lismo e la promozione della sicurezza dei viaggi e degli spostamenti dei turisti che si recano all’estero, garantendo il riconoscimento e la tutela dei loro interessi a livello internazionale.- rappresenta il governo mondiale dello sport automobilistico: dal Campionato del Mondo di F1, ai campionati internazionali di F3000 e Gran Turismo, ai campionati del mondo di rally e di karting.

Page 14: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

La Responsabilità Sociale di Aci

ACI ha intrapreso il proprio percorso verso la responsabilità sociale da tempo.

A partire dal 2004 l’ente ha iniziato un significativo rinnovamento che ha portato a:-un aggiornamento della mission;-la definizione e condivisione della Carta dei valori.

La tappa iniziale, e dunque fondamentale, di questo percorso è la redazione nel 2006 del Bilancio so-ciale cui si è giunti attraverso la realizzazione di diverse iniziative sulle tematiche della responsabilità sociale.

Grazie all’adozione di questo strumento di rendicontazione sociale è stato possibile studiare e svilup-pare nuove modalità di erogazione dei servizi per renderli più rispondenti alle esigenze dei cittadini nell’ottica della semplificazione, elemento che caratterizza la responsabilità sociale di una organiz-zazione pubblica.

In questi ultimi anni ACI ha maturato un’attenzione crescente alle problematiche di rilevanza so-ciale ed ambientale: ciò è dimostrato dai vari progetti che hanno preso vita e che sono rivolti a fasce deboli di utenza, come gli anziani e le persone diversamente abili.Sul versante ambiente, l’ente è fortemente impegnato in azioni finalizzate al miglioramento delle prestazioni energetiche e dell’impatto ambientale dei veicoli nonché alla diffusione di carburanti alternativi.

ACI inoltre si è impegnato nella promozione e nella diffusione del valore della mobilità responsabile:- tra le proprie strutture associative interne;- nel mondo sociale, politico e istituzionale.

Attraverso le sue azioni è riuscito a creare un contesto favorevole al consolidamento della nuova cul-tura aziendale basata su:

- la qualità e l’efficienza;- i valori etici della mobilità;- i contenuti della mission e la responsabilità sociale.

Questo è reso possibile dal continuo orientamento agli stakeholder, ai quali viene dedicata un’at-tenzione costante e alle cui aspettative ed attese si cerca di rispondere al meglio.

Page 15: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Gli Stakeholder

Il perseguimento della mission di ACI coinvolge e interessa a vario titolo diversi soggetti,gli stakeholder.Si tratta di persone, organizzazioni o istituzioni che, in quanto promotori e/o beneficiari dell’azione svolta da ACI, possono influenzare in misura diversa le modalità d’intervento e i risultati dell’ente.

Gli stakeholder sono, quindi, portatori di un interesse specifico nel conoscere:-l’operato di ACI;-le attività svolte;-ed i risultati ottenuti da ACI.

ovvero il “cosa”, il “come” e il “quanto” esso realizza.

Secondo le ultime disposizioni legislative (D.Lgs. 150/ 09 e delibere Civit), le amministrazioni sono te-nute a rilevare i bisogni effettivi degli stakeholder, sia interni che esterni. In particolare la delibera 89/2010 della Civit attribuisce agli stakeholder un ruolo chiave ai fini della misurazione dell’outcome, che viene definito come:

-il valore pubblico prodotto dalle amministrazioni nell’erogazione dei servizi alla collettività;-la soddisfazione finale dei bisogni della collettività.

Page 16: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Perciò, gli stakeholder rappresentano gli unici depositari di quei bisogni verso la cui soddisfazione ogni amministrazione deve tendere.

ACI ha individuato le principali categorie di stakeholder interessati a vario titolo alle proprie strate-gie, azioni e risultati sulla base della mission e dei valori.

Da diversi anni, nell’ambito della redazione del Bilancio Sociale, ACI ha attivato un processo di orien-tamento agli stakeholder che si è concretizzato nella:

- individuazione degli stakeholder chiave;- rendicontazione di informazioni quali-quantitative sulla base delle loro aspettative.

Nel Bilancio Sociale 2009, inoltre, è stata effettuata la rendicontazione di alcuni progetti a rilevanza sociale, indicando per le diverse categorie di stakeholder chiave il valore sociale creato. In questo modo si è passati così da un processo di mappatura generica ad uno di mappatura specifica.

L’approccio ad una rendicontazione per stakeholder continua anche nel 2010 e rappresenta uno step fondamentale per aumentare nel tempo il grado di coinvolgimento degli stessi.

Page 17: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

La Social Map

La Social Map è una matrice che mette in relazione i progetti e le attività di responsabilità sociale con l’organizzazione. In particolare:

-sull’asse orizzontale sono riportate le aree strategiche così come individuate dall’ente nel pia-no delle perfomance;-sull’asse verticale sono esplicitate le aree di responsabilità sociale rilevanti per l’ACI . In questo modo, la Social Map assolve a una duplice funzione:-permette di individuare il contributo che ogni progetto fornisce al raggiungimento degli obiet-tivi strategici dell’ente e, quindi, alla realizzazione della mission;-mostra l’orientamento di ACI verso la Responsabilità Sociale.

LE AREE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE RILEVANTI PER ACI

Svantaggio fisico e socialeACI rappresenta e tutela gli interessi generali delle persone in mobilità e, in qualità di ente pubblico, promuove l’accessibilità ai propri servizi e l’uguaglianza di trattamento a tutti i cittadini che si inter-facciano con l’organizzazione. Tuttavia, le esigenze degli stakeholder sono fortemente diversificate e spesso è stato necessario attivare servizi specifici per soddisfarle. In particolare, ACI ha avviato una serie di azioni volte a promuovere la mobilità e a tutelare gli interessi di tutti i soggetti che si trovano in una condizione di svantaggio a causa di problemi fisici o sociali. La collaborazione con associazioni di categoria e di volontariato è stata necessaria per rilevare le istanze di questi stakeholder e per identi-ficare le politiche e le attività più idonee a soddisfare le particolari esigenze manifestate. L’attenzione costante ai soggetti con svantaggio fisico e sociale ha portato l’Ente a creare nel 2010 un’area speci-

Page 18: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

fica rivolta alle loro esigenze: Aci per il Sociale. Lo scopo è stato quello di riunire nel tempo le tante iniziative realizzate in favore degli utenti deboli, sia a livello locale che nazionale, in modo da poterle sistematizzare e offrire all’intera collettività.

Diversity managementPer ACI le persone, con le loro diversità e le loro esperienze, rappresentano un patrimonio e un valore aziendale. Valorizzare il loro potenziale e prestare attenzione alle loro esigenze rappresenta non un dovere, ma un modo di essere dell’ente stesso.I dipendenti sono quindi gli stakeholder interni di ACI, e in quanto tali rappresentano bisogni ed esi-genze particolari che devono essere soddisfatte. Il problema principale dei lavoratori, e in particolare delle donne, è quello di conciliare la vita privata con quella lavorativa; spesso l’incapacità di trovare un giusto equilibrio tra queste due sfere rappresenta motivo di stress e frustrazione, con impatti ne-gativi sul lavoro e sulla perfomance dell’organizzazione. Per rispondere a queste particolari esigenze, ACI ha attivato una serie di strumenti e azioni volti a facilitare la vita lavorativa dei propri dipendenti e a renderla conciliabile con la propria sfera privata. In particolare, sono stati implementati, da un lato, strumenti di flessibilità come il part-time e il telelavoro, con lo scopo di soddisfare le esigenze di quei dipendenti che necessitano di maggior tempo da dedicare alla famiglia, e, dall’altro, azioni volte a favorire l’accesso a strutture di cura per l’infanzia attraverso l’elargizione di sussidi per asili nido e centri estivi.

SostenibilitàLa sostenibilità è oggi un ordine del giorno costante nelle agende politiche degli Stati di tutto il mondo. L’Europa impone ai suoi Stati membri degli obiettivi sfidanti dal cui raggiungimento, data la gravità della situazione, nessun Paese può esimersi. Del resto, la crescente sensibilità dell’opinione pubbli-ca nei confronti dei temi ambientali, spinge le istituzioni pubbliche a prendere decisioni drastiche e coerenti. In questo senso, ACI ha coniugato la tutela degli interessi dell’automobilismo con i temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, impegnandosi su vari fronti ai fini della loro diffusione e promozione. In particolare, con il termine “sostenibilità” ACI si proietta nel futuro, ovvero cerca di sod-disfare le esigenze manifestate dai suoi stakeholder attuali, senza compromettere quelle delle gene-razioni future. Operare in maniera sostenibile significa quindi creare valore sociale per gli stakeholder e utilizzare le risorse in maniera responsabile, rispettando i cittadini, l’ambiente e la società nel suo complesso.Tra le azioni concrete messe in atto vi è, da un lato, il monitoraggio e lo studio della qualità degli am-bienti cittadini e, dall’altro, il suggerimento e la promozione di soluzioni alle autorità competenti. Inol-tre, l’Ente ha previsto una serie di azioni volte a diffondere ed attuare azioni positive anche all’interno della propria organizzazione. In particolare, sono stati messi in essere molti progetti volti a favorire l’utilizzo delle energie alternative, il risparmio energetico e l’efficiente utilizzo delle risorse.

Cultura della responsabilità e sicurezzaNel promuovere l’automobilismo italiano ACI ha fatto leva su due azioni principali: cultura della re-sponsabilità e cultura della sicurezza.

Page 19: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In questo modo l’Ente si fa portatore degli interessi di tutti coloro che sono esposti a maggiori rischi e che necessitano di essere maggiormente tutelati.Così, da un lato, ha promosso una serie di iniziative di formazione con lo scopo di sensibilizzare e responsabilizzare gli automobilisti e le persone in movimento, e, dall’altro, ha voluto porsi come inter-locutore preferenziale con le istituzioni in modo da sollecitare interventi volti alla promozione della cultura della mobilità in sicurezza, che rispetti l’ambiente e tenga conto delle generazioni future.Proprio per questo ACI è impegnato a studiare e monitorare i cambiamenti relativi alla mobilità e a dif-fondere una nuova cultura della mobilità sostenibile, studiando e progettando il territorio e proponen-do soluzioni che possano ripercuotersi positivamente sulla vita del Paese. In tal modo l’Ente sollecita gli organi preposti a prendere decisioni nel settore di competenza, nonché favorisce la progettazione e la realizzazione di nuovi modelli di sviluppo territoriale.

LE AREE STRATEGICHE DI ACI

SociACI si impegna ad offrire ai Soci e alle loro famiglie in viaggio l’opportunità di muoversi in sicurezza, sia in Italia che all’estero. Alla data del 31 dicembre 2010 è stata superata la soglia del milione di soci, e ciò dimostra che l’azione di ACI in questo senso ha prodotto dei buoni risultati. L’obiettivo è comunque quello di proseguire su questa strada attraverso iniziative volte ad ampliare e migliorare la gamma dei servizi offerti ed assicurare condizioni di migliore efficienza e qualità, sperimentando canali alter-nativi di vendita e prodotti innovativi ad elevata modularità sui quali è più facile costruire un’offerta articolata e quindi più vicina all’esigenza del cliente.

Turismo automobilistico interno e internazionaleL’Ente promuove da sempre lo sviluppo del turismo automobilistico, collaborando con le istituzioni e le rappresentanze del mondo turistico in Italia e all’estero per favorire nuove forme di promozione tu-ristica sostenibile, assistendo i viaggiatori e promuovendo itinerari importanti sotto il profilo artistico, dell’artigianato e della natura, ed oggi ancora poco conosciuti.

Sport AutomobilisticoACI rappresenta il potere sportivo automobilistico in Italia attraverso la C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana), alla quale è garantita piena autonomia normativa e finanziaria. Ogni anno ACI organizza in Italia circa 900 competizioni sportive automobilistiche. Tra queste, di particolare rilievo, il Gran Premio di Formula 1 di Monza ed il Rally d’Italia, gara valevole per il Campionato del mondo. L’Ente si sta impegnando a sviluppare iniziative volte alla formazione dei giovani piloti e al miglioramento dei livelli di sicurezza delle gare automobilistiche.

Mobilità e InfomobilitàNella complessità della mobilità generale, in cui diversi livelli decisionali e competenze - statali, re-gionali e locali – si intrecciano e sovrappongono, ACI ha messo a disposizione le proprie competenze

Page 20: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a supporto di azioni di pianificazione, progettazione e gestione del territorio e della mobilità, grazie anche alla sua presenza radicata e capillare su tutto il territorio. Con particolare riferimento all’info-mobilità, ACI è in grado di comunicare con i sistemi di radiolocalizzazione satellitare installati a bordo delle automobili, fornendo assistenza tecnica e medica, aggiornamenti sul traffico e consigli sui per-corsi alternativi in caso di code.

Istruzione automobilistica e sicurezza stradaleACI, anche attraverso la sua Scuola di Formazione, promuove l’istruzione automobilistica e l’educa-zione dei conducenti di autoveicoli allo scopo di migliorare la sicurezza stradale. Inoltre, in stretta collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture, è impegnato nella formazione degli insegnanti e degli studenti in materia di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole.

Studi e Ricerche Automobilismo e mobilitàL’Ente vede nella ricerca e negli studi un elemento di miglioramento e di area strategica su cui in-vestire nel futuro, al fine di assicurare informazione e divulgazione di contenuti ed approfondimenti scientifici e culturali sui temi della circolazione, mobilità e sicurezza, per diffondere la cultura della mobilità consapevole e rafforzare il ruolo della Federazione anche in ambito internazionale.

Collaborazioni istituzionaliACI è impegnato nel miglioramento delle relazioni istituzionali e nell’organizzazione di eventi, al fine di rafforzare il suo ruolo quale interlocutore qualificato delle amministrazioni centrali e locali sui temi della mobilità e della sicurezza stradale.

Servizi del PRA e in materia di tasse automobilisticheIn coerenza con la sua natura di Pubblica Amministrazione, ACI gestisce una serie di rilevanti servizi pubblici a favore dei cittadini e delle Amministrazioni. In particolare si occupa della gestione: del PRA (Pubblico Registro Automobilistico), che in base al Codice Civile assicura la certezza e la sicurezza della circolazione giuridica dei veicoli, assolvendo alla funzione di pubblicità legale; dell’IPT (Im-posta Provinciale di Trascrizione), in quanto ACI svolge per conto delle Province (ad oggi sono 104 le convenzioni di affidamento del servizio) attività di riscossione e controllo dell’imposta; delle tasse au-tomobilistiche regionali, sempre sulla base di apposite convenzioni. ACI ha lavorato per organizzare nel migliore modo possibile tali servizi. L’obiettivo è semplificarne l’utilizzo al cittadino e uniformarne l’erogazione sul territorio nazionale.

Infrastrutture e OrganizzazioneNell’ambito dell’attività immobiliare, ACI supporta gli Uffici Provinciali e la Federazione, tramite la razionalizzazione, il miglioramento e la messa in sicurezza delle sedi (cambi sede, ristrutturazione e/o miglioramento degli ambienti di lavoro). ACI intende assicurare la realizzazione di un sistema organizzativo più flessibile attraverso una gestione dinamica e meno strutturata, in grado di accor-ciare i tempi dei processi decisionali, di aumentare l’efficienza e di qualificare e motivare il personale mediante una formazione mirata e continua.

Page 21: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Progetti a Rilevanza Sociale

In questa ultima sezione sono descritti progetti a forte rilevanza sociale. Per ciascuno di essi sono evidenziate:

- le finalità;- i principali destinatari (stakeholder);- il valore sociale creato per gli stakeholder chiave.

Page 22: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoAttraversamenti pedonali

Page 23: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Come nasce il progetto/attività?

Nasce dalla constatazione della necessità di:

• incrementare il livello di sicurezza stradale nei centri abitati;• rendere facilmente accessibili a tutti gli utenti della strada gli attraversamenti pedonali;• adottare misure volte a proteggere gli utenti deboli (i pedoni) con particolare riferimento agli

anziani e ai bambini• uniformare a livello europeo la normativa tecnica e le norme di comportamento

In che cosa consiste?

In che cosa consiste?

Si concretizza attraverso la messa in atto di due linee di azione:• La promozione di comportamenti responsabili sulla strada, attraverso l’attivazione di strumenti di

comunicazione e sensibilizzazione rivolti a tutti gli utenti della strada. Sul sito web di ACI è dispo-nibile un video dal titolo “Se vuoi fare strada, dai strada” volto ad evidenziare i possibili pericoli presenti in prossimità di un attraversamento pedonale e i comportamenti corretti da tenere. Allo stesso scopo, sono state realizzate anche delle brochure informative. ACI in questo modo contri-buisce a comunicare agli utenti i pericoli derivanti dai comportamenti scorretti tenuti su strada, mostrandone i relativi rischi per la sicurezza.

• L’attuazione, in via sperimentale, di azioni di monitoraggio e verifica della sicurezza e dell’acces-sibilità degli attraversamenti pedonali, attraverso la realizzazione nel corso del 2010 di controlli su ulteriori 215 attraversamenti pedonali realizzati in 18 città europee, per un totale complessivo, nel corso del progetto, di 795 attraversamenti testati in 46 città europee. La successiva diffusione delle “buone” e “cattive” regole di progettazione degli attraversamenti pedonali rappresentano un Know how affidabile, di qualità e gratuito, a cui le amministrazioni locali possono far riferimento per:

1. mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali;2. migliorare il livello di accessibilità nei confronti di tutti gli utenti

della strada, anche i più deboli;3. accrescere la soddisfazione degli utenti della strada.

Page 24: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Utenti della strada: tutti i soggetti che si muovono, a cui il progetto si rivolge direttamente, per miglio-rare le loro condizioni di sicurezza, in termini di:• infrastrutture stradali più sicure, con particolare riferimento agli attraversamenti pedonali;• comportamenti corretti e responsabili.

Utenti deboli: tutte quelle persone che, per ragioni diverse, hanno delle difficoltà fisiche e a cui il progetto si rivolge mirando alla rimozione di tutti quegli ostacoli (fisici, normativi, tecnologici) che limitano l’accesso e la fruizione della mobilità.

Amministratori locali: interessati al progetto in quanto soggetti che, in seguito ai test e alle verifiche realizzate dall’ACI, possono intervenire “fisicamente” sugli attraversamenti pedonali, rimuovendone le criticità evidenziate, adottando le soluzioni evidenziate come best practice.

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Monitoraggio del livello di sicurezza degli attraversamenti pedonali2. Aumento della conoscenza dei comportamenti corretti da tenere sulla strada3. Monitoraggio dell’accessibilità degli attraversamenti pedonali4. Disponibilità di informazioni e soluzioni attendibili per migliorare la sicurezza degli attraversa-

menti pedonali5. Monitoraggio dei costi sociali

Page 25: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

1. Monitoraggio del livello di sicurezza degli attraversamenti pedonali

Indicatore: sicurezza degli attraversamenti pedonali “testati”.

Giudizio 2008 2009 2010

Ottimo 1 % 4 % 6 %

Buono 54 % 51 % 36 %

Sufficiente 32 % 25 % 37 %

Insoddisfacente 13 % 18 % 20 %

Scarso 0 % 2 % 1 %

TOTALE 100 % 100 % 100 %

Giudizi sulla sicurezza degli attraversamenti pedonali “testati”

2. Aumento della conoscenza dei comportamenti corretti da tenere sulla strada

Tra gli obiettivi specifici del progetto, molta attenzione viene riservata a rendere pedoni e conducenti maggiormente consapevoli dei rispettivi limiti, rischi e doveri. A tal proposito sono state promosse specifiche campagne informative nell’ambito delle quali è stato realizzato un video e una brochure dal titolo “A passo sicuro”.Relativamente alla campagna informativa “A passo sicuro”, nel corso del 2010 sono state distribuite presso gli AA.CC. e gli Uffici Provinciali che ne hanno fatto richiesta:1000 brochure “A passo sicuro”200 DVD “A passo sicuro - Se vuoi fare strada dai strada”

Page 26: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

3. Monitoraggio dell’accessibilità degli attraversamenti pedonali

Indicatore: accessibilità degli attraversamenti pedonali “testati”

Giudizio 2008 2009 2010

Ottimo 13 % 8 % 1 %

Buono 35 % 27 % 15 %

Sufficiente 35 % 32 % 38 %

Insoddisfacente 13 % 26 % 43 %

Scarso 4 % 7 % 3 %

TOTALE 100 % 100 % 100 %

4.Disponibilità di informazioni e soluzioni attendibili per migliorare la sicurezza degli attraver-samenti pedonaliLe informazioni della sicurezza e l’accessibilità degli attraversamenti pedonali e la diffusione delle “buone” e “cattive” pratiche sulla progettazione degli stessi, rappresentano un Know-how affidabile e di qualità a cui le amministrazioni locali possono accedere gratuitamente ed utilizzare per modificare e/o migliorare gli attraversamenti pedonali, incrementandone il livello di sicurezza e accessibilità per tutti gli utenti della strada, contribuendo così ad accrescere la soddisfazione degli stessi.La diffusione delle “buone” e “cattive” regole di progettazione consiste in esempi o soluzioni pro-gettuali da prendere a modello nel caso di “buone pratiche” o da evitare assolutamente nel caso di “cattive pratiche”.Nel corso del 2010 si è iniziato a predisporre un manuale per la progettazione di attraversamenti pe-donali “sicuri” che verrà pubblicato nel corso del 2011.

Page 27: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Monitoraggio dei costi sociali

Nel 2009 il COSTO SOCIALE per pedoni feriti è stato di € 504.755.558

Nel 2009 il COSTO SOCIALE per pedoni morti è stato di € 814.190.225

Quali obiettivi di miglioramento?

L’obiettivo conclusivo del progetto è la redazione di “Linee guida per la progettazione di attraversa-menti pedonali sicuri e accessibili” con valenza europea.La diffusione di comuni norme di progettazione e di comportamento a livello europeo consentirà di migliorare ulteriormente il livello di sicurezza di coloro che si muovono, anche fuori dai loro confini nazionali.

Indicatore 2008 2009 Scostamento

N° Pedoni feriti 20.631 20.326 -1,5%

Indicatore 2008 2009 Scostamento

N° Pedoni morti 657 676 +2,9%

Page 28: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoACI per il sociale

Page 29: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Come nasce il progetto?

Il progetto strategico “ACI per il Sociale” si propone di individuare una nuova modalità per dare attua-zione alla missione istituzionale di ACI volta a garantire l’esercizio del diritto alla mobilità in sicurezza a tutti i cittadini, operando per rimuovere gli ostacoli e promuovere soluzioni collegate a particolari situazioni di disagio. Il progetto ha lo scopo di individuare iniziative e servizi rivolti a categorie di utenti cosiddetti “deboli”, per favorire la mobilità di chi, a vario titolo, permanentemente o temporaneamente, si trovi in situazio-ne di svantaggio nell’esercizio del relativo diritto: disabili, anziani ed immigrati.Obiettivo del progetto è quello di sviluppare la valenza etico-sociale dell’azione e del ruolo della Fede-razione ACI, in coerenza con la sua natura pubblica, attraverso la predisposizione di servizi ed attività volti alla soddisfazione dei bisogni delle categorie di utenti più deboli ed allo sviluppo della cultura di una mobilità sostenibile sul piano sociale.

In che cosa consiste?

Il Progetto strategico biennale “ACI per il Sociale” è un’iniziativa a carattere sperimentale, volta ad individuare sfere di attività e campi di azione in cui la Federazione ACI, anche con il supporto delle Società Collegate, possa operare a favore delle c.d. “utenze deboli della strada”, offrendo servizi di diversa natura (informativi – formativi - di assistenza e supporto). L’obiettivo è quello di facilitare l’esercizio del diritto alla mobilità in sicurezza in termini di accessibilità ed integrazione, attenuando il più possibile le limitazioni, le barriere (anche culturali), la vulnerabilità, il disagio vissuto da alcune categorie di persone causato da particolari condizioni di difficoltà fisiche, sociali, economiche nelle quali si trovano, in via permanente o contingente. Le iniziative sono state individuate anche nell’ottica di valorizzare, mettendo a fattore comune, le attività di varia natura già avviate e sperimentate in al-cune sedi periferiche (Automobile Club e Uffici Provinciali ACI).

Le parole d’ordine che hanno guidato l’iniziativa in tutti i suoi molteplici aspetti sono state: integra-zione e accessibilità per le condizioni permanenti di disagio dovute ad handicap, soprattutto fisici, età avanzata, cittadinanza (extracomunitari) e sicurezza per quanto concerne le situazioni di vulnerabili-tà sulla strada, dovute a diverse condizioni (giovani/pedoni/due ruote).

Sono state messe in campo varie iniziative grazie anche ad un costante collegamento con alcuni Or-ganismi rappresentativi delle c.d. utenze deboli, con i quali si sono svolti numerosi “focus group”.

Page 30: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In particolare, gli Organismi che hanno partecipato a tutti gli incontri sono stati:• l’ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti), per gli anziani;• il SIDI (Sindacato Italiano Diritti Invalidi) e la FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap),

per i disabili;• l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma, per gli extracomunitari.

I focus group hanno avuto ad oggetto l’individuazione di potenziali servizi e assistenze al veicolo of-ferti come contenuto di una tessera mirata ai target (anziani, disabili ed extracomunitari) realizzabili da ACI valutandone la fattibilità con le proprie Società collegate, soprattutto ACI Global; esclusa la possibilità di un solo prodotto destinato ai tre target, è stato scelto, come primo obiettivo, di rivolgersi al target meno presidiato e con istanze specifiche. I contenuti sono stati mirati perciò alle persone con disabilità (che hanno peculiari necessità in caso di soccorso stradale).

Le iniziative attivate sono state:• Realizzazione, presso gli Automobile Club, di interventi formativi/educativi/conoscitivi, connessi

ai temi della mobilità. In particolare:• incontri volti ad informare sulle nuove norme introdotte nel 2010 nel Codice della strada

per quanto riguarda il sistema sanzionatorio, le norme di comportamento e, più in generale, i temi della sicurezza stradale. In particolare, sono stati organizzati 3 incontri dagli AA.CC., di cui 2 a Napoli e Piacenza, ai quali hanno partecipato over 65, e uno a Terni, al quale han-no partecipato extracomunitari. Alcuni funzionari della Direzione Studi e Ricerche dell’ACI sono intervenuti in qualità di relatori;

• “Motorifletti”: campagna sulla sicurezza delle due ruote realizzata nel III Municipio con l’Automobile Club di Roma che ha avuto un riscontro notevole in termini di comunicazione, essendo stata ripresa più volte dai media (stampa/Tv/radio) sia nella fase di sensibilizza-zione, che nella giornata conclusiva dell’evento;

• altre attività di sensibilizzazione con associazioni del settore (FIABA – UNESCO - Spettaco-lo Teatrale “E’ sbandato l’Uomo Ragno”, andato in scena in una prima fase sperimentale a Firenze il 14 aprile 2010).

• Creazione degli sportelli “ACI per il Sociale” presso gli URP degli Uffici Provinciali con lo scopo di erogare servizi a carattere prevalentemente informativo e di assistenza per l’utenza debole (anzia-ni, disabili ed extracomunitari), con riferimento all’espletamento delle pratiche automobilistiche e alle modalità di accesso ai servizi alla mobilità offerti sul territorio. Le informazioni che gli sportelli “ACI per il sociale” forniscono agli utenti sono di tipo generale sulle pratiche amministrative, an-che non PRA, inerenti la mobilità (patenti, veicoli, parcheggi per disabili ecc.).

• Creazione di un “pacchetto associativo” volto prevalentemente alle categorie dei disabili e anziani che hanno rappresentato bisogni ed esigenze in termini di “assistenza”, molto simili tra di loro. L’attività è stata definita con l’individuazione di una nuova tessera, che dovrebbe essere approvata

Page 31: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

nel prossimo esercizio, per poter poi entrare in distribuzione.• Promozione dell’iniziativa “Udito in sicurezza” finalizzata al controllo gratuito dell’udito a favore

degli over 50, realizzata presso 7 Automobile Club. Lo scopo è quello di integrare le visite oculisti-che di abilitazione al rilascio della patente con specifiche visite all’udito, essendo quest’ultimo un fattore non trascurabile in termini di sicurezza stradale. L’iniziativa è stata realizzata grazie ad una collaborazione con l’ANAP ed ha avuto un notevole successo, sia sul piano della comunicazione locale, sia in termini di afflusso dell’utenza con oltre 900 persone controllate.

• Ispezioni per la valutazione della sicurezza degli attraversamenti pedonali presso 5 città italia-ne (Torino, Firenze, Pavia, Mariano Comense, Cosenza) secondo gli standard già adottati in sede di EuroTest nel progetto “European Pedestrian Crossings Assessment”. I risultati sono serviti a sensibilizzare le Amministrazioni locali sul tema della sicurezza dei pedoni in ambito urbano, e a sollecitare iniziative ed interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali.

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Utenti deboli della strada: soggetti a cui il progetto si rivolge direttamente per facilitare l’esercizio del diritto alla mobilità in sicurezza in termini di accessibilità ed integrazione.

Amministrazioni ed amministratori locali: soggetti che, per il ruolo svolto, sono in grado di incidere con interventi, misure e soluzioni volte a rimuovere in concreto ogni limitazione che pregiudichi ul-teriormente gli utenti deboli.

Collettività: soggetti che beneficiano del miglioramento della sicurezza del territorio.

Associazioni di volontariato: interessate a promuovere e favorire la sicurezza stradale degli utenti deboli.

ASL: soggetti interessati a diffondere la cultura di una mobilità in sicurezza e di una mobilità soste-nibile sul piano sociale.

Page 32: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Tutela delle utenze deboli della strada (disabili, anziani, extracomunitari)2. Migliore accessibilità ai servizi erogati dal Pubblico Registro Automobilistico 3. Sensibilizzazione dei decisori pubblici su interventi da porre in essere per garantire livelli sempre

più alti di mobilità in sicurezza4. Sviluppo di una cultura di mobilità sostenibile sul piano sociale

Quali risultati ha generato?

Tutela delle utenze deboli della strada (disabili, anziani, extracomunitari)

Indicatore 2010

N° visite per “Udito in sicurezza” 900

In particolare, per promuovere l’iniziativa “Udito in sicurezza”, sono state organizzate 7 rassegne stampa, una per ogni giornata presso ciascun A.C. selezionato.Oltre agli anziani, la tutela è rivolta anche ai disabili e agli extracomunitari attraverso l’attivazione di sportelli “ACI per il Sociale” presso gli URP degli Uffici Provinciali con lo scopo di erogare servizi a carattere prevalentemente informativo e di assistenza per l’utenza debole.Inoltre Aci ha previsto uno specifico “pacchetto associativo”per i disabili e gli anziani, entrambe le ca-tegorie di stakeholder infatti, hanno bisogni e esigenze in termini di “assistenza” molto simili tra loro.

Migliore accessibilità ai servizi erogati dal Pubblico Registro Automobilistico

Indicatore 2010

Sportelli “ACI per il sociale” 3

Da una prima analisi effettuata, le categorie di utenti dei 3 sportelli “ACI per il sociale” sono stati pre-valentemente:

Page 33: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

• extracomunitari presso lo sportello di Bologna;• disabili presso lo sportello di Vicenza;• disabili ed anziani presso lo sportello di Catania.

Ciò ha rispecchiato la prevalenza, tra le tre fasce deboli, di quella maggiormente presente nei rispettivi territori selezionati e del ruolo assunto dal locale Ufficio Provinciale ACI.

Sensibilizzazione dei decisori pubblici su interventi da porre in essere per garantire livelli sem-pre più alti di mobilità in sicurezza

Sono state svolte ispezioni per la valutazione della sicurezza degli attraversamenti pedonali presso 5 città italiane (Torino, Firenze, Pavia, Mariano Comense, Cosenza) secondo gli standard già adottati in sede di EuroTest nel progetto “European Pedestrian Crossings Assessment”. I risultati sono serviti a sensibilizzare le Amministrazioni locali sul tema della sicurezza dei pedoni in ambito urbano, e a sollecitare iniziative ed interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali.

Sviluppo di una cultura di mobilità sostenibile sul piano sociale

Indicatore 2010

Giornate informative 3

Le giornate informative sono state organizzate a Napoli, Piacenza e Terni. Alle prime 2 hanno parteci-pato over 65, mentre a Terni hanno partecipato extracomunitari.

Indicatore 2010

Iniziative e/o campagne 3

L’Automobile Club di Roma, per l’iniziativa “Motorifletti”, ha utilizzato, come mezzi di promozione e diffusione, stampa, tv e radio locali, oltre ad un passaggio su rete nazionale ad Uno Mattina. Inoltre, sono state organizzate circa 10 rassegne stampa.

Page 34: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

Nel 2011, per la seconda annualità del progetto, sono previsti i seguenti obiettivi:• Giornate informative: saranno realizzate almeno 8 ulteriori interventi formativi presso altrettanti

Automobile Club riguardanti nuove tematiche di particolare interesse per la sicurezza delle utenze deboli.

• Sportelli “ACI per il sociale”: si intende avviare almeno ulteriori 8 sportelli presso gli Uffici Pro-vinciali che erogheranno servizi informativi ancora più specifici coinvolgendo mediatori culturali e Amministrazioni locali.

Page 35: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoSezione Web Disabili

Page 36: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Come nasce il progetto/attività?

La sezione web per la mobilità dei disabili è nata nel 2009 per soddisfare l’esigenza espressa dall’uten-za disabile di orientarsi più facilmente nel panorama vasto e frammentato delle informazioni sui be-nefici e servizi disponibili sul territorio, dal momento che, per fruire di un servizio o di un beneficio, non è sufficiente essere a conoscenza delle norme che lo regolamentano, ma anche delle indicazioni pratiche sul “dove” e “come” richiederlo.

Gli obiettivi della sezione sono quelli di:• Facilitare l’effettiva accessibilità a tutte le informazioni utili per la mobilità dei disabili, nonché

alle agevolazioni e ai servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione in favore di questi e dei loro familiari

• Garantire la completezza dell’informazione coordinando la normativa nazionale con quella locale e fornendo indicazioni pratiche sulle procedure da seguire

• Migliorare la comunicazione tra istituzioni e collettività

• In generale, migliorare la qualità della vita dei disabili

Gli strumenti utilizzati sono:• Gestione e implementazione di un network pubblico

• Gestione di una sezione virtuale

Page 37: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

La sezione web per la mobilità dei disabili è un progetto pilota attivato solo nella Provincia di Pescara.Sul sito ACI provinciale è presente una sezione che contiene tutte le informazioni utili relative alla mobilità dei disabili e riguardano:• Agevolazioni fiscali: IPT, Tassa Automobilistica, Iva, Irpef • Riconoscimento dell’handicap/invalidità• Altre agevolazioni: Contrassegno auto, Parcheggi, Servizi per la mobilità, Contributo per l’adatta-

mento tecnico del veicolo, Patente speciale di guida, Adattamenti tecnici del veicolo• Altri servizi: Pubblici, Sociali, Turistici• Altre notizie utili: Associazioni, Guida e trasporto in sicurezza, Sport automobilistico, Eventi• Link utili • Tutta la modulistica utile • Faq • Normativa di riferimento

Per mezzo di una joint – venture con le varie Pubbliche Amministrazioni competenti sul territorio, ACI è stato capace di superare la frammentazione delle notizie e raccordare tutte le informazioni su agevolazioni, benefici e servizi a favore dei disabili. Il 30 marzo 2009, infatti, l’Ufficio Provinciale ACI di Pescara ha sottoscritto un Protocollo di Intesa, di validità pluriennale, con la Direzione Regionale Abruzzo dell’Agenzia delle Entrate, l’Azienda USL, la Provincia, il Comune e l’Ufficio Motorizzazione Civile di Pescara, che ha permesso la nascita della sezione web disabili.

Nel corso del 2011 il servizio web sarà esteso in altre Province del territorio in una forma ottimizzata e re-ingegnerizzata.

Page 38: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Disabili e famiglie: la categoria ricomprende tutti coloro che hanno un bisogno informativo sulla mobilità per disabili

Associazioni di disabili: tutti coloro che sono interessati a promuovere e favorire l’integrazione socia-le dei disabili

Enti Pubblici: tutti quelli che partecipano all’iniziativa fornendo informazioni e al contempo ne bene-ficiano in termini di integrazione e diffusione dei servizi pubblici da loro offerti ai disabili

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Ampiezza e completezza dell’offerta informativa sulla mobilità dei disabili2. Semplificazione nell’accesso a notizie per la mobilità dei disabili3. Incentivo per altri enti pubblici a rispondere al bisogno informativo e a realizzare iniziative per gli

utenti disabili4. Soddisfazione degli utenti disabili5. Capacità degli Enti Pubblici di rispondere al bisogno informativo degli utenti disabili

Page 39: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Ampiezza e completezza dell’offerta informativa sulla mobilità per disabili

Le informazioni presenti sul sito di Pescara nella sezione web disabili riguardano: agevolazioni fiscali (IPT, Tassa Automobilistica, IVA, IRPEF); patente speciale; adattamento tecnico dei veicoli; altri servizi (turistici e sociali); associazioni di categoria; normativa di riferimento; altre agevolazioni (contrasse-gno disabili, parcheggi, servizi di mobilità, contributi); riconoscimento dell’handicap/invalidità; faq.

Indicatore 2008 2009 2010N° informazioni sul sito sulla sezione web disabili di Pescara

- 124 193

N° informazioni sulla sezione web disabili di Pescara

Semplificazione nell’accesso a notizie per la mobilità dei disabiliLa sezione web per la mobilità dei disabili è stata pubblicata in rete il 29 maggio 2009. Accessi e Do-cumenti scaricati del sito web di Pescara dal 2008 al 2010:

Indicatore 2008 2009 2010N° Accessi al sito web di Pescara

18.354 93.862 48.145

Page 40: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

I dati dimostrano come dall’attivazione del servizio sono aumentati gli accessi al sito web di Pescara nel 2009 e sono diminuiti nel 2010. Ciò si giustifica poiché:1. si tratta di una fisiologica stabilizzazione di accessi dopo un picco dovuto all’attivazione di un

nuovo servizio;2. l’incremento di accessi del 2009 è direttamente collegato a innovazioni normativo/procedurali che

hanno determinato maggiori consultazioni. Nell’anno 2010, infatti, non si sono rilevate particolari innovazioni.

Indicatore 2008 2009 2010N° download di docu-menti effettuati sulla sezione web disabili di Pescara

827 3.434 3.819

Tutti i documenti pubblicati specificatamente nella Sezione Web Disabili sono stati, in misura varia-bile, visualizzati e/o scaricati.Tuttavia il numero maggiore di documenti scaricati è stato rilevato per le tematiche sotto elencate, in ordine decrescente (a partire quindi dai documenti più scaricati):• Patente speciale (Elenco documenti per rilascio e rinnovo / Modello Istanza maggiorenne e mino-

renne / Ricorso Commissione Medica Locale / Revisione patente, Moduli Privacy)• Protocollo di Intesa (siglato tra gli Enti aderenti in data 31 marzo 2009)• Tassa Automobilistica (Moduli per esenzione)• Contrassegno Auto (Modulo Richiesta sosta generica e per sosta personalizzata)• Iva (Moduli)• Tessera per libero transito / mobilità• Dichiarazioni Sostitutive e Autocertificazioni (Moduli)

Page 41: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Documenti scaricati da tutto il sito web di Pescara e Documenti scaricati dalla sezione web per i disa-bili nell’anno 2010:

Indicatore N° totale per tutto il sito N° per Sportello DisabiliN° di download di documenti effettuati dal sito web di Pe-scara

3.819 3.113

Indicatore Accessi ai siti web per Provincia in rapporto al parco veicoli circolante. 2010Province Accessi Veicoli %

Pescara 48.145 254.768 18,90%

Chieti 26.488 330.158 8,02%

Teramo 11.901 258.778 4,60%

L’Aquila 4.069 251.818 1,62%

Page 42: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Incentivo per altri enti pubblici a rispondere al bisogno informativo e a realizzare iniziative per gli utenti disabili

Il servizio portale web disabili ha dato impulso alla nascita di altre iniziative sul territorio locale a fa-vore dei disabili. In particolare segnaliamo lo Sportello della Disabilità e Accessibilità della Provincia di Pescara che riunisce tutte le Associazioni di categoria e gli altri Enti Territoriali Locali per offrire servizi a favore dell’inclusione e integrazione sociale dei diversamente abili. Soddisfazione degli utenti disabili

L’attivazione della sezione web disabili è stata molto apprezzata dagli utenti, e soprattutto è stata in grado di facilitare l’accessibilità a tutte le informazioni utili per la mobilità dei disabili, nonché alle agevolazioni e ai servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione in favore di questi e dei loro familiari. Ciò è dimostrato dal fatto che sono diminuiti gli accessi diretti allo sportello a seguito dell’attivazione del portale (-20%); le informazioni contenute nella sezione web, quindi, sono risultate sicuramente utili e, soprattutto, complete.Inoltre si è registrato anche un aumento dei contatti mail (+5%).

Capacità degli Enti Pubblici di rispondere al bisogno informativo degli utenti disabili

L’attivazione della sezione web disabili di Pescara dimostra come dalla nascita di sinergie e di colla-borazioni con gli Enti Pubblici si possano raggiungere degli ottimi risultati. Il Protocollo di Intesa, di validità pluriennale, con la Direzione Regionale Abruzzo dell’Agenzia delle Entrate, l’Azienda USL, la Provincia, il Comune e l’Ufficio Motorizzazione Civile di Pescara, ha permesso ad ACI di superare la frammentazione delle notizie e raccordare tutte le informazioni su agevolazioni, benefici e servizi a favore dei disabili, andando così a soddisfare il bisogno informativo di questa categoria di utenti.

Page 43: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

Entro il 2011 è prevista la messa on-line sul sito nazionale ACI di una sezione interamente dedicata alle persone con disabilità e invalidità per fornire in modo sistematico, a livello nazionale, ogni informa-zione su benefici e servizi per la loro mobilità.Successivamente è prevista la progressiva estensione delle sezioni web per disabili in altre Province. Tramite la semplice navigazione in rete web e i link di collegamento tra il sito nazionale e quelli provinciali, sarà dunque possibile per i cittadini con disabilità trovare tutte le informazioni utili, sia a livello nazionale che provinciale.

Page 44: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoServizi a domicilio

Page 45: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Il progetto è nato con lo scopo di rendere accessibile ai disabili alcuni dei servizi relativi al PRA (Pub-blico Registro Automobilistico) che abitualmente vengono erogati agli sportelli ACI.Successivamente il servizio è stato esteso a tutti i soggetti che, a vario titolo (lungodegenti, detenuti ecc), presentano difficoltà a muoversi, andando ad ampliare e migliorare le modalità di offerta.

In che cosa consiste?

Il servizio consente a tutti i soggetti in difficoltà di poter ricevere le prestazioni relative a formalità PRA presso il proprio domicilio. L’utente ha la possibilità di fissare gratuitamente un appuntamento con un funzionario ACI presso la propria abitazione al fine di ricevere un servizio che abitualmente viene erogato presso lo sportello provinciale.ACI ha quindi dotato ogni Ufficio Provinciale di un kit completo di PC, stampante e chiavetta per ac-cedere ad internet in modo da poter svolgere la prestazione senza nessun costo aggiuntivo a carico dell’utente. Tutti i kit tecnologici sono stati configurati con l’applicativo Mettiamoci La Faccia.Ogni Ufficio Provinciale è tenuto a raccogliere il feedback dell’utente: mentre nel 2009 si era procedu-to ad attivare una casella di posta sul sito al fine di predisporre un report trimestrale per la Direzione centrale con i suggerimenti raccolti, nel 2010, in collaborazione con l’Università Roma Tre, è stato approntato un nuovo modello di Customer Satisfaction per la rilevazione del grado di soddisfazione dell’utente. In entrambi gli anni è emerso un elevato grado di soddisfazione degli utenti.L’obiettivo di attivare il servizio entro la fine del 2010 in 30 Uffici Provinciali è stato ampiamente rag-giunto, anzi superato, infatti è ormai attivo in 52 uffici, ed entro la fine del 2011 coinvolgerà altri 30 Uffici Provinciali.Al fine di promuovere ed ampliare il servizio, nel 2010 gli Uffici Provinciali hanno realizzato 110 in-contri con le Pubbliche Amministrazioni che rappresentano un punto di riferimento per le persone in difficoltà.L’attività di sponsorizzazione è stata effettuata in parte attraverso la stampa e i convegni con Associa-zioni di categoria, in parte tramite siti web, link su siti delle Pubbliche Amministrazioni ed altro.

Page 46: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Accessibilità ai servizi PRA2. Ampliamento della fruibilità dei servizi per le categorie rappresentate/utenti3. Maggiore capacità delle associazioni di volontariato e degli Enti pubblici di rispondere ai bisogni

degli utenti disabili

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Persone diversamente abili o in difficoltà: sono i destinatari diretti del servizioAssociazioni di categoria e di volontariato: potenziali partner del servizio, sono interessati a favorire l’attivazione di iniziative a favore dei disabiliAsl ed Enti Locali: potenziali partner per l’attivazione di servizi o realizzazione e promozione di pro-getti finalizzati a fornire agevolazioni a soggetti impossibilitati a muoversi

Page 47: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Accessibilità ai servizi PRA

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN° di visite domiciliari

133 411 +276

Nel 2010 sono state effettuate 411 visite domiciliari per trasferimenti di proprietà, accettazioni di eredi-tà, duplicati CDP (Certificati di Proprietà) e perdite di possesso, di cui:365 a favore di disabili30 a favore di lungodegenti16 a favore di detenutiDurante le visite il tempo dedicato al cliente è stato di 1h.Il servizio è, anche per il 2010, gratuito.

Page 48: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Ampliamento della fruibilità dei servizi per le categorie rappresentate/utenti

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN° uffici Provinciali coinvolti

22 52 +30

L’obiettivo di attivare gli sportelli a domicilio entro la fine del 2010 in 30 Uffici Provinciali è stato am-piamente raggiunto, anzi superato, infatti il servizio è ormai attivo in 52 uffici, ed entro la fine del 2011 coinvolgerà altri 30 Uffici Provinciali.

Indicatore 2009 2010 ScostamentoIncontri con attori della PA per promuo-vere il servizio

44 110 +66

Al fine di promuovere il servizio, ACI ha promosso una serie di incontri con gli attori pubblici che ope-rano sui territori, in particolare ASL, Province e Comuni. Inoltre, è stata data ampia comunicazione del servizio attraverso i canali informativi disponibili: stampa, associazioni di categoria, siti web, link sui siti di Pubbliche Amministrazioni.

Page 49: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Maggiore capacità delle associazioni di volontariato e degli Enti pubblici di rispondere ai biso-gni degli utenti disabili

Indicatore 2009 2010 Scostamento% soddisfazione utenti

100% 100% 0

L’indagine di Customer Satisfaction ha indagato sulle seguenti tematiche:• Qualità del servizio• Funzionalità apparecchiature elettroniche• Tempi di attesa• Cortesia e professionalità dell’operatore

I questionari, erogati in modalità anonima, hanno preso in considerazione aspetti di carattere genera-le quali il sesso, l’età e il titolo di studio posseduto dall’utente.

Quali obiettivi di miglioramento?

L’obiettivo futuro del progetto è quello di estendere la diffusione del servizio a domicilio a tutti gli Uffici Provinciali entro il 2012.

Page 50: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoProgetti/programmi nazionali ed internazionali

Page 51: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Il Progetto ha origine dalla partecipazione di ACI a diversi programmi ed attività aventi lo scopo di informare e sensibilizzare i cittadini sulle performance di sicurezza delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto.

ACI, grazie alla collaborazione con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali, è da anni impegnato a rappresentare i bisogni delle persone in movimento e a promuovere a livello nazionale e interna-zionale una cultura della mobilità in sicurezza che rispetti l’ambiente e tenga conto delle generazioni future, promuovendo norme, regolamenti e comportamenti coerenti con i propri valori.

A tal fine ACI ha deciso di intraprendere una serie di azioni, studiando e progettando il territorio e proponendo soluzioni che possano ripercuotersi positivamente sulla vita del Paese. È proprio tra que-ste azioni che rientra quella della valutazione della sicurezza dei veicoli, delle infrastrutture e della qualità dell’ambiente. Si tratta di un impegno di fondamentale importanza soprattutto per la ricaduta sociale di tali interventi e per l’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, svolta anche attra-verso la risonanza che la stampa nazionale, la televisione ed i siti internet hanno dato a queste attività svolte dall’Ente.

Page 52: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

Il progetto si articola in una serie di programmi:

EuroNCAP: programma europeo di valutazione della sicurezza delle auto di nuova produzione, nel cui ambito si effettuano crash-test sui modelli di auto e si assegna loro un punteggio. Nel 2010 sono state avviate le formalità per la candidatura di ACI alla partecipazione diretta al Consorzio “EuroN-CAP”, che consentirà all’Ente di promuovere molto più efficacemente l’esigenza di una sempre mag-giore sicurezza delle strade e degli autoveicoli.

EuroRAP: programma che analizza la sicurezza delle infrastrutture viarie e realizza mappe stradali che riportano il rischio di incidentalità delle diverse strade. Nel 2010, nell’ambito del programma Eu-roRAP e del progetto European Road Safety Atlas sono proseguite le attività di:• mappatura della densità degli incidenti e della mortalità;• valutazione del rischio rapportato al traffico;• classificazione delle strade in base al livello di sicurezza offerto (RPS (Road Protection Score) -

Progetto pilota di ispezioni sulle strade del Lazio per mezzo di un veicolo attrezzato fornito dai colleghi dell’Automobile Club Catalano (RACC)).

EuroTAP: programma avviato nel 2005 che prevede di esaminare la sicurezza nei tunnel e promuo-vere presso gli utenti un’informazione completa sulle corrette norme di comportamento da adottare nelle gallerie. Oltre all’impegno europeo, a livello italiano sono state testate 3 gallerie dell’ANAS e presentati i relativi risultati. Le 3 gallerie testate sono: Le Vigne (Cesena), San Demetrio (Catania) e Claviere (Claviere/confine francese).

EuroTest: si tratta di un consorzio cui aderiscono 18 Automobile Club europei e che svolge attività di monitoraggio continuo degli standard di qualità e sicurezza dei servizi legati alla mobilità. Nel 2010, oltre ai test sugli attraversamenti pedonali (v. scheda progetto relativa), sono state svolte le seguenti indagini:• Test sui cantieri stradali urbani: l’indagine ha esaminato 57 cantieri in 12 città europee eviden-

ziando un’attenzione nuova e crescente delle amministrazioni locali verso la sicurezza stradale. In Italia l’indagine è stata svolta nella città di Roma che ha ottenuto 4 votazioni sufficienti su 5 cantie-ri esaminati. L’indagine ACI-Eurotest dimostra una maggiore attenzione sia ai cantieri sia ai tempi del cantiere ed un valido compromesso con l’efficienza del sistema di mobilità locale a beneficio degli automobilisti che devono sopportare meno code con minori rischi di incidente;

• Valutazione dei sistemi di Trasporto Pubblico Locale nelle principali città europee: l’indagine si è svolta in 23 città europee con l’obiettivo di valutare la qualità del servizio sotto vari aspetti: velocità dei collegamenti, disponibilità di informazioni, tariffe ecc.. In Italia il test è stato effettuato

Page 53: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Tutela delle persone in movimento2. Maggiore sensibilizzazione degli Enti Locali sulla performance della sicurezza delle infrastrutture

e dei mezzi di trasporto 3. Ampiezza e diversificazione dell’offerta di notizie relative alla sicurezza stradale4. Monitoraggio del livello di sicurezza

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Utenti della strada: i soggetti a cui il progetto si rivolge direttamente in quanto interessati al miglio-ramento delle condizioni di sicurezza dei veicoli e delle infrastruttureAmministratori locali: i soggetti che effettivamente possono intervenire per apportare miglioramenti alle infrastrutture viarie, sulla base di quanto emerso dai testProduttori di automobili: soggetti interessati ed ottenere informazioni utili per costruire automobili più sicure

a Roma su 18 tratte: la capitale ha ottenuto un “buono”, mostrando carenze nei tempi di viaggio e nelle informazioni agli utenti e ottenendo ottimi risultati per quanto riguarda le tariffe. Ci sono an-cora tuttavia ampi margini di miglioramento per rendere il TPL una alternativa attraente rispetto all’uso del mezzo privato.

Page 54: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Tutela delle persone in movimentoL’evoluzione continua della mobilità produce effetti anche sulla società e sull’ambiente; da qui la necessità di monitorare i cambiamenti, studiarli e renderli disponibili al pubblico. Attraverso i progetti e i programmi internazionali, ACI diffonde una nuova cultura della mobilità in sicurezza, studiando e progettando il territorio e proponendo soluzioni che possano ripercuotersi positivamente sulla vita del Paese.

Maggiore sensibilizzazione degli Enti Locali sulla performance della sicurezza delle infrastrut-ture e dei mezzi di trasporto Un’attenta analisi della mobilità può sollecitare gli organi preposti a prendere decisioni nel settore di competenza, nonché a favorire la progettazione e la realizzazione di nuovi modelli di sviluppo territoriale. I risultati degli studi e delle pubblicazioni effettuati da ACI rappresentano un Know-how affidabile e di qualità a cui le amministrazioni possono accedere gratuitamente ed utilizzare per mo-dificare e/o migliorare i lavori pubblici su strada, incrementandone il livello di sicurezza per tutti gli utenti della strada, contribuendo così ad accrescere la soddisfazione degli stessi.

Ampiezza e diversificazione dell’offerta di notizie relative alla sicurezza stradale

Indicatore 2009 2010 ScostamentoPubblicazioni tecnico- scientifiche

20 20 --

Anche nel 2010 le attività/progetti inerenti la valutazione della sicurezza nelle infrastrutture (Eurotest, EuroRAP) sono stati ampiamente pubblicizzati attraverso la diffusione su stampa nazionale, TV, radio e siti internet.

Page 55: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Monitoraggio del livello di sicurezza

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. di progetti europei condotti

5 5 --

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. test effettuati sulle automobili

41 26 -15

La diminuzione del numero di test è dovuto alla diminuzione, in tempi di crisi, del budget disponibile per l’acquisto di auto da destinare ai crash test.Per quanto riguarda i test EuroNCAP le imprese che producono auto non sono coinvolte nei program-mi di crash-test per evidenti motivi di trasparenza e imparzialità dei test che vengono effettuati su auto acquistate direttamente dai laboratori.

Nel 2010 sono stati effettuati 29 test sulle gallerie, di cui 26 a livello europeo e 3 a livello nazionale.Per quanto riguarda invece i test effettuati sui cantieri e le relative votazioni assegnate:

• i test effettuati su cantieri europei sono stati 57, di cui 32 sono quelli a cui è stata assegnata una votazione almeno sufficiente;

• i test effettuati su cantieri italiani sono stati 5, di cui 4 sono quelli a cui è stata assegnata una vota-zione almeno sufficiente.

Page 56: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

ACI intende continuare a partecipare ai progetti EuroTest e ha pianificato di proporsi come project leader per il 2011-2012 di campagne di indagine su:• Itinerari pedonali• Rotatorie

Va sottolineato l’impegno di ACI in queste campagne dirette all’utente dei servizi di mobilità anche in tempi di scarsità di risorse finanziarie. Si prevede infatti una diminuzione della percentuale di cofi-nanziamento del consorzio EuroTest (finora del 50%).

Page 57: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoGreen public procurement

Page 58: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

L’Ufficio Patrimonio e Affari Generali ha introdotto a partire dal 2006, come “buona pratica”, l’indivi-duazione, tra le caratteristiche tecniche dei prodotti/servizi acquistati, della c.d. variante ambientale. Il progetto ha lo scopo di promuovere ed effettuare “acquisti verdi” su numerose categorie di prodotti e servizi, integrando i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, dalla previsione nel bando di gara alla scelta dei prodotti a ridotto impatto ambientale, fino alla diffusione interna del mo-dello di GPP in un’ottica di efficacia e di eco-efficienza. Attuare il Green Public Procurement (GPP), ossia Acquisti Verdi Pubblici , ha significato introdurre criteri volti alla riduzione degli impatti ambientali nelle politiche di acquisto di beni e servizi relativa-mente a tre aspetti: • ciclo di produzione - minore consumo di materie prime ed energia; • ciclo di consumo - minori emissioni, minori rischi per la salute umana; • ciclo di smaltimento - maggiore durata di vita, migliori possibilità di riutilizzo, minore produzione

di rifiuti.

Page 59: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

Nel corso dell’anno 2010:• È stata acquistata la carta per fotocopie, nella misura del 30% del fabbisogno annuale come pre-

visto dal Decreto del Ministro dell’Ambiente 8 maggio 2003, realizzata con cellulosa di eucalipto proveniente da piantagioni correttamente gestite e da altre fonti controllate nel rispetto dei diritti delle popolazioni indigene e dell’impatto ambientale, dotata di certificazione di qualità ISO-9001;

• Nei contratti che prevedono la sostituzione dei pezzi di ricambio con sequenza variabile, anche in relazione all’uso delle apparecchiature, è stato previsto l’utilizzo di prodotti compatibili e conformi alle direttive CEE ed alle classificazioni di rischio;

• Analogamente per le apparecchiature, è stato previsto che vengano soddisfatti i criteri stabiliti dall’Energy Star;

• Per quanto riguarda la gestione del bar interno della Sede Centrale ACI è stata richiesta alla Ditta aggiudicatrice la disponibilità di prodotti biologici provenienti dal commercio equosolidale;

• In occasione della gara per il servizio di pulizia per la Sede Centrale ACI è stato richiesto il posses-so della certificazione ambientale ISO 14001;

• Nel settore degli arredi, le problematiche ambientali hanno riguardato principalmente:

• L’utilizzo di materiali riciclati, soprattutto per i componenti di arredo contenenti parti in legno, metallo o materiale plastico, per ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti;

• La riduzione o l’eliminazione di sostanze tossiche, nocive o ambientalmente pericolose, soprat-tutto nell’utilizzo di processi di finitura, rivestimento o protezione, per ridurre l’inquinamento dell’acqua e dell’aria dei processi produttivi, le emissioni in aria durante l’uso, nonché la pro-duzione di rifiuti pericolosi (Direttiva 67/548/CEE);

• L’effettiva possibilità tecnica ed economica di disassemblarli a fine vita per poterne recuperare e/o riciclare componenti e materiali;

• Raccolta differenziata dei rifiuti .

Contestualmente alla consegna degli arredi, delle apparecchiature e del materiale di consumo, sono stati forniti agli Uffici Provinciali ACI utenti le schede tecniche dei prodotti ed i manuali di istruzioni sul corretto uso ambientale al fine di formare i referenti presso ogni struttura periferica e divulgare le misure e le politiche di acquisto pubblico dei beni e servizi c.d. verdi.

Page 60: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Migliore gestione e risparmio delle risorse utilizzate2. Riduzione della produzione dei rifiuti3. Ambiente di lavoro più sano4. Sviluppo di approcci gestionali e produttivi orientati al ciclo di vita dei prodotti e dei processi

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Associazioni ambientaliste: soggetti interessati alla promozione e attuazione di politiche sostenibiliI cittadini: soggetti che beneficiano del miglioramento dell’ambiente in cui vivonoI dipendenti: coloro che beneficiano del miglioramento e della sostenibilità degli ambienti di lavoro

Quali risultati ha generato?

Migliore gestione e risparmio delle risorse utilizzate

Indicatore 2009 2010Percentuale del fabbisogno annuale di carta acquistata realizzata con cellulosa di eucalipto

30% 30%

Indicatore 2010N° di apparecchiature Energy star presenti negli uffici ACI(fax e fotocopiatrici)

407 fotocopiatrici (di cui 347 negli Uffici Provinciali ACI e 60 in Sede Centrale) -496 fax (di cui 176 negli Uffici Provinciali ACI e 320 in Sede Centrale)

Page 61: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Indicatore 2010N° di schede tecniche dei prodotti e d i manuali di istruzioni distribuiti

407 CD informativi per le fotocopiatrici (di cui 347 negli Uffici Provinciali ACI e 60 in Sede Centrale) -496 opuscoli informativi per i fax (di cui 176 negli Uffici Provinciali ACI e 320 in Sede Cen-trale

Riduzione della produzione dei rifiutiGrazie ad un accordo stipulato con AMA, azienda municipalizzata di Roma per la gestione integrata dei servizi ambientali, sono stati acquistati per la Sede Centrale e per l’Ufficio Provinciale ACI di Roma, 150 contenitori per il riciclo, per il vetro, la plastica, il cartone, il metallo, per i rifiuti organici, per toner/cartucce. Sono stati raccolti 600 Kg. di rifiuti solo inerenti toner e cartucce.Al fine di illustrare il funzionamento della raccolta differenziata ,sono state trasmesse lettere circolari via mail a tutti i dipendenti degli «Uffici Provinciali ACI e della Sede Centrale.

Ambiente di lavoro più sanoIl progetto ha lo scopo di ridurre l’impatto negativo dell’attività dell’amministrazione sull’ambiente esterno, e, al contempo, di migliorare gli ambienti interni delle strutture ACI, in modo da generare de-gli effetti positivi sul benessere dei dipendenti. Infatti, la riduzione dei rifiuti, il recupero dei materiali e la riduzione dei consumi, ha migliorato la gestione degli Uffici in ottica di sostenibilità.

Sviluppo di approcci gestionali e produttivi orientati al ciclo di vita dei prodotti e dei processiPer favorire una cultura sensibile alla sostenibilità, ACI ha promosso delle azioni volte a ridurre il consumo di carta nei suoi uffici. Nello specifico:Utilizzo di modalità fronte/retro per le fotocopiatriciRiduzione di stampe e fotocopie tramite scambio di documenti via mail

Quali obiettivi di miglioramento?

• Limitazione, sostituzione o eliminazione progressiva dell’acquisto di prodotti difficilmente smalti-bili o a significativo impatto ambientale;

• Preferenza di prodotti/servizi a lunga durata, ad alta efficienza energetica, ottenuti con materiali riciclati/riciclabili, recuperati da materie prime rinnovabili e che minimizzano la produzione dei rifiuti;

• Inserimento dei criteri di aggiudicazione di elementi ambientali che comportano un vantaggio economico all’Ente, valutato tenendo conto dei costi sostenuti lungo l’intero ciclo di utilizzo del prodotto/servizio.

Page 62: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoEnergy Management

Page 63: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Il progetto di energy management è stato avviato come studio nell’anno 2007, con l’obiettivo di mi-gliorare i processi di consumo di energia e di passare all’adozione di sistemi innovativi come quelli per la produzione di energie rinnovabili, al fine di ridurre i costi del servizio e ottenere benefici di tipo ambientale, e la diffusione della cultura dell’uso razionale e sostenibile dell’energia.L’analisi condotta, in collaborazione con le strutture tecniche dell’Ente, sugli strumenti innovativi di produzione di energia elettrica ha individuato, in fase di sperimentazione, nell’impianto fotovoltaico e nel sistema mini-eolico una soluzione con un rapporto qualità/prezzo/contributo statale adeguato e con caratteristiche compatibili con alcuni siti immobiliari dell’Ente.

Si è pertanto provveduto alla realizzazione di un impianto mini-eolico presso l’edificio dell’Ufficio Provinciale ACI di Roma (EUR Torrino), e di un impianto fotovoltaico presso la sede centrale ACI di via Marsala e presso l’ufficio provinciale ACI di Padova.

Page 64: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

Il progetto è stato avviato nel 2007 e si è concluso nel 2010; il primo semestre del 2007 è stato dedicato all’analisi dei dati e alla realizzazione di un impianto mini-eolico presso l’edificio dell’Ufficio Provin-ciale ACI di Roma (EUR Torrino). Contemporaneamente, a fronte del parere positivo congiunto di tutte le strutture coinvolte, sono state effettuate le attività amministrative e contrattuali per la realizzazione degli impianti fotovoltaici presso la sede centrale ACI di via Marsala e presso l’ufficio provinciale Uf-ficio Provinciale ACI di Padova e per le procedure relative all’attivazione di un conto energia statale di cui al Decreto 19.02.2007, che remunera la produzione di energia elettrica non inquinante per 20 anni dall’attivazione dell’impianto. Sul fronte dell’efficientamento energetico, sulla base dell’analisi energetica comparativa tra tecnologia a LED e tecnologia a neon, si è constatato come la soluzione di una tecnologia a LED fosse pienamente soddisfacente per l’esterno piuttosto che per l’interno delle strutture; questa tecnologia, già utilizzata per l’illuminazione delle insegne degli uffici provinciali di Roma e di L’Aquila, sarà estesa gradualmente alle altre sedi.

Conclusa positivamente la fase sperimentale del progetto di Energy Management, l’anno 2010 è stato dedicato al consolidamento ed al monitoraggio di quanto realizzato per:

• monitorare l’adeguatezza degli investimenti;• verificarne le redditività ed i tempi di rientro;• verificare i benefici ottenuti;• eventualmente definire un modello di riferimento (best practices) di gestione efficace dei contratti

di fornitura dell’energia elettrica e di semplificazione del relativo processo di gestione.

Le strutture coinvolte sono state l’Ufficio Patrimonio e Affari Generali, quale struttura proponente del progetto, ACI Consult e ACI Progei, come referenti tecnici.

Page 65: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Benefici di tipo ambientale e diffusione della cultura dell’uso razionale dell’energia2. Miglioramento e razionalizzazione dei contratti di fornitura dell’energia elettrica e semplificazio-

ne del relativo processo di gestione3. Incremento del livello di qualità dei servizi erogati4. Riduzione dei costi di servizio

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Associazioni ambientaliste: soggetti interessati alla promozione e attuazione di politiche sostenibiliI cittadini: soggetti che beneficiano del miglioramento della qualità dell’aria e della vivibilità del ter-ritorioSoggetti pubblici: soggetti (ASL, Enti Locali, ecc.) che a vario titolo sono interessati alla salute e al benessere dei cittadini

Quali risultati ha generato?

Benefici di tipo ambientale e diffusione della cultura dell’uso sostenibile dell’energia

2008 2009 2010 Totale nel trien-nio

Metri cubi di Co2 evitati nell’atmosfera dall’attivazione dell’impianto di Via Marsala

943 10.840 10.138 21.921

Page 66: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Metri cubi di Co2 risparmiati

Miglioramento e razionalizzazione dei contratti di fornitura dell’energia elettrica e semplifica-zione del relativo processo di gestione

Indicatore 2009 2010 ScostamentoSaving forniture mo-norario energia elet-trica (rispetto a tariffa Consip anno 2008)

14,83% 15,02% +0,19%

Incremento del livello di qualità dei servizi erogatiLa razionalizzazione dei contratti di fornitura di energia elettrica, sia mediante adesione a Consip sia mediante rinegoziazione diretta con i fornitori, ha comportato benefici sul livello di qualità dei servizi erogati in termini di maggiore comprensione e trasparenza di tutta la documentazione contrattuale.

Page 67: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Riduzione dei costi di servizio

Impianto fotovoltaico Sede Centrale via Marsala

2009 2010 Totale biennio

Totale KWH anno 18.689,34 17.478,92 36.168,26Risparmio energia € 3.270,63 € 3.058,81 € 6.329,44Incentivi statali € 7.849,52 € 7.341,15 € 15.190,67Totale risparmio + incentivi

€ 11.120,16 € 10.399,96 € 21.520,12

Impianto fotovoltaico Padova, Via degli Scrovegni

2010

Totale KWH anno 15.790

Risparmio energia € 2.700

L’impianto fotovoltaico installato presso la sede di Padova di Via degli Scrovegni è attivo dal giorno 14.04.2010.Per calcolare il risparmio è stato ipotizzato un costo medio di energia a kWh di circa 0,17 euro.A questa voce di risparmio bisognerà aggiungere quella di ricavo diretto dovuta agli incentivi statali.

Page 68: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

Conclusa la fase sperimentale del progetto di “energy management”, avviato nel 2007, saranno sotto-posti a controllo i costi per la gestione ed il mantenimento energetico degli edifici al fine di intersecare gli obiettivi di efficienza energetica di cui alla direttiva europea (2002/91/CEE) ed al D.Lgs. n. 192/2005 e s.m.i., con quelli di riduzione effettiva della spesa. Il lavoro, da condurre con il supporto della struttura tecnica, Progei, sarà suddiviso in fasi:

• analisi dello stato di fatto ed individuazione delle principali criticità;• analisi ed interpretazione dei consumi elettrici e termici;• verifica del livello di produttività degli impianti installati ( pannelli solari e mini-eolico) e dell’an-

damento del conto energia;• report dei costi sostenuti presso ogni sede e definizione di parametri di misurazione e confronto tra

uffici sulla base delle dimensioni logistiche, organizzative e produttive;• proposte di intervento per il miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort termico nel

rispetto dei principi di sostenibilità a cui l’Ente si ispira.

Page 69: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoPiani di mobilità

Page 70: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Il progetto nasce dall’esigenza di predisporre progetti di mobilità e sostenibilità e nuovi modelli di sviluppo territoriale che vadano incontro alle esigenze della cittadinanza e degli automobilisti.

Infatti, un’attenta analisi della mobilità può sollecitare anche gli organi preposti a prendere decisioni nel settore di competenza, nonché a favorire la progettazione e la realizzazione di nuovi modelli di sviluppo territoriale.

ACI è da diversi anni impegnato a rappresentare i bisogni delle persone in movimento, collaborando anche con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali; mette a disposizione le conoscenze acquisite in materia di mobilità anche agli enti locali che necessitano di competenze tecnico-specialistiche nel momento della progettazione e realizzazione di progetti di mobilità sostenibile. Questo è risultato molto efficace, anche perché nella complessità del fenomeno della mobilità i livelli decisionali e le competenze – statali, regionali e locali – si intrecciano e si sovrappongono.

La presenza radicata e capillare delle strutture della Federazione ACI su tutto il territorio nazionale ha consentito di venire incontro alle necessità in materia di mobilità e sicurezza delle realtà locali; inoltre, in questo modo è stato possibile rispondere in modo efficace ed adeguato alle diversità territoriali e culturali in termini di offerta dei diversi servizi e soluzioni. I dati della pianificazione sono stati appli-cati alla realtà del territorio e della mobilità in considerazione dei vincoli imposti dal territorio stesso.

Page 71: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

Anche nel 2010 ACI ha contribuito alla progettazione della mobilità e del territorio attraverso i Piani degli Spostamenti Casa/Lavoro e i Piani del Traffico, caratterizzati entrambi da elevati standard di qualità e livelli di sicurezza conformi alle normative vigenti e alle indicazioni del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Esempi di queste attività sono:

- il Piano della Segnaletica Stradale (catasto della Segnaletica Stradale) a Spoleto;- il Piano degli Spostamenti Casa/Lavoro di Area nel Comune di Verona;- il Piano della Mobilità nella Provincia di Arezzo.

Inoltre, per quanto concerne la gestione, sono risultate numerose le installazioni di sezioni di moni-toraggio del traffico, applicando la tecnologia ACITRAFF brevettata da ACI, per raccogliere dati sui flussi di traffico in transito, utilizzabili sia in tempo reale (infomobilità e gestione delle emergenze) sia in tempo differito (pianificazione e progettazione degli interventi). Tra le sezioni di rilievo installate, il cui numero è aumentato rispetto al 2009, si segnalano quelle per la società ASTRAL, che gestisce le strade regionali del Lazio e quelle per la rete stradale gestita dalle Province di Udine e di Taranto. Per quanto riguarda la gestione della sosta, un contributo importante è invece rappresentato dal sistema EUROPARK (altro brevetto ACI), che risulta vantaggioso per il gestore, ma soprattutto per l’utente automobilista, in quanto è previsto il pagamento a consuntivo del reale tempo di sosta. Sono circa 50 i Comuni che utilizzano questo sistema, e tra questi quelli più rilevanti sono Milano, Bologna, Firenze, Udine, Lucca, Ivrea e Vigevano.

Infine, c’è da segnalare un ulteriore contributo per le amministrazioni comunali, che è rappresentato dalla progettazione, la fornitura e la gestione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici (due ruote e citycar) per le città di Roma, in cui è stata attivata la progettazione e l’installazione di 13 colon-nine, e Milano, nella quale invece si è svolta, per ora, solo la fase di progettazione.

Page 72: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Capacità di rispondere alle esigenze specifiche del territorio in materia di mobilità sicura e soste-nibile adeguando di volta in volta i servizi e le soluzioni

2. Miglioramento della qualità ambientale e della vita dei cittadini3. Miglioramento nella gestione dei servizi da parte degli attori pubblici

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Automobilisti: beneficiari diretti interessati ad un miglioramento della mobilità e ad una migliore gestione della viabilitàCittadinanza: beneficiario indiretto, sia in termini di miglioramento della mobilità che della qualità ambientaleEnti locali: sono interessati ai piani per l’impatto che questi generano in termini sia di miglioramento della mobilità che della qualità ambientale e di vita

Quali risultati ha generato?

Capacità di rispondere alle esigenze specifiche del territorio adeguando di volta in volta i servizi e le soluzioni

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. dei progetti e dei piani redatti

20 17 - 3

Indicatore 2009 2010 ScostamentoLivello di attuazione dei progetti e dei piani redatti

36% 30% - 6%

Page 73: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Miglioramento della qualità ambientale e della vita dei cittadini

La tecnologia ACITRAFF permette di monitorare la viabilità dei territori con lo scopo di alimentare informazioni utili all’infomobilità e, soprattutto, di progettare piani del traffico che migliorino la vita degli automobilisti e dei cittadini, i quali ne beneficiano in termini di sostenibilità ambientale e qualità di vita.

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. sezioni di rilievo installate

202 390 +188

Miglioramento nella gestione dei servizi da parte degli attori pubblici

I piani di mobilità sono un importante strumento attraverso cui ACI sensibilizza gli Enti Locali al fine di promuovere soluzioni concrete ai problemi di mobilità dei territori:

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. proposte proget-tazione e gestione dei servizi per la mobilità degli enti territoriali

55 56 + 1

Quali obiettivi di miglioramento?

• Adeguare i progetti e i servizi proposti alle reali e specifiche esigenze del territorio in materia di mobilità sicura e sostenibile.

• Aiutare le amministrazioni locali a reperire le risorse a disposizione del settore della mobilità si-cura e sostenibile.

Page 74: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoCorsi di formazione in materia di educazionealla sicurezza stradale

Page 75: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

L’attività nasce nell’area di intervento di ACI volta a sensibilizzare e promuovere la cultura della mo-bilità sicura.La stessa attività rientra tra le principali finalità istituzionali dell’Ente che, sin dalla fine degli anni ’50, in collaborazione con i Ministeri e le Istituzioni allora competenti, ha promosso la diffusione dell’edu-cazione alla sicurezza stradale nelle scuole.

Nel 1993 il nuovo Codice della Strada, con l’articolo 230, ha imposto l’obbligo della introduzione dell’educazione stradale in tutte le scuole e il Ministero della Pubblica Istruzione, con il Decreto Mi-nisteriale 5 Agosto 1994, ne ha determinato i programmi da attuarsi obbligatoriamente nelle scuole di ogni ordine e grado. L’ACI, in accordo con lo stesso Ministero della Pubblica Istruzione ed il Ministero dei Lavori Pubblici, ha predisposto appositi programmi e testi per gli insegnanti.

Fino ad oggi, sulla scorta di tale esperienza, l’ACI ha effettuato oltre 100 corsi sull’intero territorio na-zionale formando più di 1.500 referenti della educazione stradale di tutti gli ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria di I e II grado).

L’ACI ha sviluppato nella sua attività di formazione specifiche competenze contenutistiche e di ap-proccio all’insegnamento dell’educazione alla sicurezza stradale. In particolare, l’attenzione è stata finora rivolta in prevalenza nei confronti degli insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.Non è da dimenticare l’attività svolta per sensibilizzare i giovani sui rischi legati al mancato rispetto delle norme, ed in particolare sulla assunzione di alcool e droga.

Page 76: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

Per diffondere una nuova cultura della sicurezza stradale, l’ACI ha promosso, attraverso le proprie strutture, una serie di iniziative formative sui temi della cultura della mobilità in sicurezza che hanno riguardato gli insegnanti, gli alunni ed i ragazzi in generale, le famiglie e gli operatori del settore.

Nello specifico va segnalata, tra le altre, la collaborazione avviata tra gli Automobile Club di Foggia e Terni con le istituzioni scolastiche provinciali per l’attività di formazione in materia di educazione alla sicurezza stradale rivolta agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie.

In particolare, su richiesta dell’Automobile club di Terni per il progetto “Strade Sicure- mobilità so-stenibile, sicurezza stradale e trasporto pubblico”, è stata curata la progettazione e l’erogazione di pacchetti formativi rivolti a insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.

L’attività didattica in questione ha mirato ad inquadrare l’insegnamento dell’educazione alla sicu-rezza stradale e a dare agli insegnanti strumenti operativi pratici per il coinvolgimento degli alunni durante il corso del progetto stesso e, in particolare, all’interno della struttura didattica “Aulabus”.

Inoltre, su richiesta dell’Automobile Club di Foggia, è stata curata la progettazione e l’erogazione di un corso in materia di educazione stradale rivolto a insegnanti e rappresentanti di categoria nell’ambito dell’Osservatorio per la Sicurezza Stradale, istituito d’ intesa con il Comune di Foggia e l’Automobile Club di Foggia.

Page 77: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Maggiore sensibilità ai temi di sicurezza stradale 2. Miglioramento e aggiornamento dell’offerta didattica a favore degli insegnanti

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Insegnanti: beneficiari diretti dei corsi di formazione, i quali sono interessati ad apprendere informa-zioni di educazione stradale per trasmetterle ai propri allieviAllievi: beneficiari indiretti dei corsi di formazione, i quali amplieranno le proprie conoscenze impa-rando anche nozioni di sicurezza stradaleScuole: soggetti pubblici interessati alla crescita formativa dei propri alunni e alla diffusione del sen-so civico

Quali risultati ha generato?

Maggiore sensibilità ai temi di sicurezza stradale

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN° ore di formazione erogata

300 175 -125

N° persone formate 377 74 -303

Il calo è motivato dal forte contenimento delle risorse economiche disponibili a livello di Enti Locali, che ha reso difficile l’attuazione delle attività formative proposte.

Le tematiche affrontate sono state quelle della sicurezza stradale, in tutte le sue componenti e cioè la componente umana (comportamento del guidatore, rischi connessi all’assunzione di alcool e guida ed influenza sui tempi di percezione e reazione), la componente strada (analisi di sicurezza, valu-

Page 78: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

tazione del rischio connesso ad una cattiva progettazione, costruzione e gestione della strada) e la componente veicolo (sistemi di sicurezza attiva, dispositivi di frenatura, controllo di stabilità del vei-colo, sicurezza passiva, cinture di sicurezza, airbag, sistemi di ritenuta per bambini e casco). Le lezioni sono state tenute in aule con una media di 15-20 partecipanti per corso e sono state integrate con esercitazioni per misurare il livello di apprendimento raggiunto e per dare la possibilità agli utenti di preparare una lezione-tipo sulla base delle conoscenze acquisite.

Miglioramento e aggiornamento dell’offerta didattica a favore degli insegnanti

Per diffondere una nuova cultura della sicurezza stradale, l’ACI ha promosso, attraverso le proprie strutture, una serie di iniziative formative sui temi della cultura della mobilità in sicurezza. In par-ticolare va segnalato il progetto “Strade Sicure- mobilità sostenibile, sicurezza stradale e trasporto pubblico” al fine di formare insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.L’attività didattica in questione ha mirato ad inquadrare l’insegnamento dell’educazione alla sicu-rezza stradale e a dare agli insegnanti strumenti operativi pratici per il coinvolgimento degli alunni durante il corso del progetto stesso e, in particolare, all’interno della struttura didattica “Aulabus”. Il progetto didattico “Aulabus” si propone come un modo diverso di incontrare le esigenze delle scuo-le sempre più aperte all’ambiente, offrendo la possibilità di una conoscenza approfondita e diretta del territorio cogliendone gli aspetti naturalistici, storici, artistici ed economico-industriali attraverso l’indagine ed il contatto diretto. L’Aulabus persegue, inoltre, anche un fine educativo verso l’uso del mezzo di trasporto pubblico.

Quali obiettivi di miglioramento?

• Accordi con Istituzioni ed Enti Locali• Maggiore diffusione territoriale dell’intervento formativo• Standardizzazione dell’offerta formativa• Ampliamento dell’intervento nei confronti degli alunni• Aggiornamento ed ampliamento degli strumenti didattici (testi, presentazioni, etc).

Page 79: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoTrasportACI Sicuri

Page 80: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

TrasportACI Sicuri è nato dal progetto pilota “Tutti a bordo in sicurezza”, il quale aveva lo scopo di testare l’effettivo interesse degli adulti sulle informazioni relative alle modalità di trasporto sicuro dei bambini e di aumentare la sicurezza dei minori in auto.

Sulla base dei risultati positivi di “Tutti a bordo in sicurezza”, che hanno evidenziato un forte interes-se sulla materia dovuto ad una scarsa conoscenza dell’argomento, nel 2010 nasce il nuovo progetto “TrasportACI Sicuri”, con l’obiettivo di intensificare l’azione di sensibilizzazione e informazione degli adulti in materia di trasporto sicuro dei bambini in automobile.

Page 81: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

Il progetto, nato nel 2010 e di durata triennale, ha l’obiettivo principale di sensibilizzare e informare gli adulti sui comportamenti corretti da tenere in auto per un trasporto sicuro dei bambini. A tal fine sono state messe in atto diverse iniziative:

• Indagini conoscitive, attraverso l’erogazione di questionari ai genitori degli alunni di alcuni istituti scolastici di 3 città italiane (Verona, Roma e Catania), per testare le effettive conoscenze di utilizzo dei sistemi di ritenuta.

• Incontri informativi presso strutture sanitarie, istituzioni scolastiche o altre istituzioni organizza-ti dagli addetti URP di circa 20 Uffici Provinciali. Gli incontri vengono erogati con il supporto di presentazioni in power point con contenuti e filmati. A supporto dell’attività didattica è stato rea-lizzato materiale informativo e promozionale (brochure, locandine, espositori) caratterizzati dalla presenza del marchio comunitario registrato “trasportAci sicuri”. La qualità delle informazioni è garantita dall’attendibilità delle fonti utilizzate nell’erogazione dei corsi:• codice della strada• giurisprudenza• direttive comunitarie• test effettuati da ACI e Automobile Club europei• test su sistemi di ritenuta omologati effettuati da ADAC (Automobil Club tedesco) nel centro

prove di Landsberg• studi medici• nozioni di fisica

Il Progetto ha riscosso molto successo, testimoniato anche dalla presenza di una ricca rassegna stam-pa su quotidiani locali, emittenti televisive e su siti web.

Page 82: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Miglioramento della sicurezza dei bambini trasportati in auto e prevenzione dei danni durante il loro trasporto

2. Incremento della consapevolezza dei comportamenti non corretti e dei conseguenti rischi per i minori a bordo

3. Ampliamento dei servizi di interesse sociale offerti agli utenti4. Diffusione di informazioni sulla sicurezza stradale

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Adulti che trasportano i bambini: beneficiari diretti dell’iniziativa. Persone che intervengono diret-tamente sulla sicurezza dei minori a bordo dei veicoli (genitori, nonni, futuri genitori)Strutture sanitarie, con particolare attenzione alle ASL, ai consultori e agli ospedali: attori territo-riali che promuovono la prevenzione dei danni alla salute e allo stesso tempo sono coinvolti nell’ero-gazione della formazione delle gestanti e del personale medico e sanitarioScuole: attori territoriali determinanti per la diffusione della cultura civica e soggetti coinvolti nell’ero-gazione della formazione

Page 83: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Miglioramento della sicurezza dei bambini trasportati in auto e prevenzione dei danni durante il loro trasporto

Indicatore 2009 2010 ScostamentoAdulti informati attra-verso gli incontri in-formativi

550 1350 +800

Indicatore 2009 2010 ScostamentoIncontri informativi erogati

31 103 +72

Page 84: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Incremento della consapevolezza dei comportamenti non corretti e dei conseguenti rischi per i minori a bordo

I corsi sono strutturati in modo tale che gli adulti assumano i giusti comportamenti alla guida di un veicolo, acquisendo consapevolezza sulle possibili conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle norme. Inoltre, attraverso l’analisi delle principali marche e tipologie di seggiolini per auto presenti sul mercato, si offre agli interessati un supporto di natura tecnica per consentire una scelta “ragiona-ta” in ottica di incremento della sicurezza. Tipologia delle informazioni veicolate:

•normedelcodicedellastrada•nozionidicinetica,fisica,traumatologica,corpoumano•direttivecomunitariesuomologazioneseggiolini•tipologiaseggioliniinbaseaiparametridisicurezzatestatinell’UE•giurisprudenza•consiglidiinstallazionedeiseggioliniediposizionamentoinautodelminore

Ampliamento dei servizi di interesse sociale offerti agli utenti

Indicatore 2009 2010Costo a carico degli utenti Gratuito Gratuito

Indicatore 2009 2010 ScostamentoAddetti URP formati 63 62 -1

Indicatore 2009 2010 ScostamentoUffici provinciali coinvolti

33 79 +46

Page 85: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Diffusione di informazioni sulla sicurezza stradale

Al fine di diffondere presso i soggetti interessati le informazioni sulla sicurezza stradale, è stato rea-lizzato del materiale informativo e promozionale (brochure, elenco dei test dei seggiolini, locandine, espositori) caratterizzato dalla presenza del marchio comunitario “trasportAci sicuri”.

Le brochure create e le locandine sono state distribuite ai partecipanti dei corsi durante le sessioni informative e nel corso degli eventi organizzati su tutto il territorio nazionale. Sono stati pubblicati diversi comunicati stampa sul sito ufficiale dell’ACI, sui siti dei singoli Uffici Provinciali, nonché sulla versione on-line di molti quotidiani locali. Quanto descritto ha prodotto un’intensa rassegna stampa, oltre che on-line anche sui mezzi televisivi, radiofonici e sulla carta stampata.

Page 86: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

Si prevede per il 2011 di consolidare ad ampliare le azioni già intraprese nel 2010, con particolare ri-guardo agli aspetti sotto indicati:

• estensione del progetto a tutto il territorio nazionale• realizzazione di eventi ed iniziative divulgative a tema• intensificazione dell’azione di comunicazione• ottimizzazione degli strumenti didattici e del materiale informativo e promozionale• estensione dell’attività di informazione anche nei confronti dei bambini

Page 87: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoSMS audiolesi

Page 88: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Il progetto SMS audiolesi nasce dalla volontà di ACI di offrire ai non udenti la possibilità di accedere al servizio di soccorso stradale attraverso modalità alternative a quella della richiesta telefonica. L’Automobile Club Italia ha attivato il servizio nel 2007 inizialmente per i soci ACI. Successivamente, a seguito delle richieste pervenute dalle associazioni di categoria, il servizio è stato esteso a tutti i cittadini, soci e non soci, sul territorio nazionale.

Il progetto ha lo scopo di agevolare l’accesso al servizio di soccorso stradale agli automobilisti au-diolesi, contribuendo ad abbattere alcune barriere ed erogare servizi di eccellenza ad una cerchia sempre più ampia di possibili fruitori, migliorando la percezione di sicurezza degli stessi e generando, nel contempo, il senso di appartenenza al Club.

In che cosa consiste?

Il servizio SMS audiolesi consente all’automobilista non udente che si trova in difficoltà di richiedere il soccorso autonomamente attraverso l’invio di un SMS ad un numero telefonico riservato corrispon-dente ad una centrale operativa ACI.

Sul sito web di ACIglobal è attivo un form per illustrare i dati e le informazioni utili da inserire nel SMS, in modo da agevolare e facilitare il servizio di soccorso stradale.

L’accesso al servizio è gratuito.

Page 89: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Accessibilità da parte dei non udenti al servizio di soccorso stradale ACI2. Capacità delle associazioni di non udenti di rispondere alle esigenze rappresentate3. Potenziamento dei servizi di informazione e comunicazione rivolti ai non udenti4. Aumento del sostegno pratico e morale alle famiglie

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Audiolesi: destinatari finali del servizio di richiesta di soccorso stradale via SMS (soci e non soci)Associazioni di non udenti: interlocutori privilegiati per l’attivazione di servizi specificiEnti Locali: potenziali partner per l’attivazione di servizi o realizzazione e promozione di progetti per agevolazioni a soggetti non udentiFamiglie: beneficiari indiretti del servizio

Page 90: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Accessibilità da parte dei non udenti al servizio di soccorso stradale ACI

Attraverso l’utilizzo degli SMS è possibile garantire l’accessibilità al soccorso stradale anche a quei soggetti che ne erano esclusi a causa della loro disabilità senza sostenere costi aggiuntivi rispetto agli altri automobilisti.

Capacità delle associazioni di non udenti di rispondere alle esigenze rappresentate

Attraverso questo servizio ACI ha intrapreso un dialogo con le associazioni di non udenti volto a mi-gliorare l’offerta dei propri servizi a favore dei soggetti con problemi di udito. Infatti, coinvolgendo questi stakeholder, ACI è stato in grado di cogliere le esigenze dei non udenti e di rispondere alle loro richieste con interventi mirati. Il predetto servizio pone le associazioni di non udenti in condizione di rispondere adeguatamente alle esigenze provenienti dai propri rappresentati. Tramite questo servi-zio, ACI, in un’ottica di CSR, attua una politica di marketing sociale con sfondi di tipo etico rafforzando la propria immagine e reputazione, funzionali al raggiungimento dei propri obiettivi.

Potenziamento dei servizi di informazione e comunicazione rivolti ai non udenti

L’analisi delle problematiche di questa categoria, ha fatto sì che ACI si dotasse degli strumenti di co-municazione utili a garantire la diffusione del nuovo servizio. Infatti sono stati diffusi dei form ad hoc presso gli uffici provinciali e sul sito ACI per pubblicizzare il servizio e per spiegare come inviare gli SMS nel modo corretto.

Aumento del sostegno pratico e morale alle famiglie

Il servizio mira ad aumentare la percezione di sicurezza non solo degli audiolesi in viaggio ma an-che dei loro familiari, solitamente chiamati a gestire le operazioni di soccorso in caso di difficoltà del parente disabile. In questo modo ACI, facilitando l’accesso in modo diretto dei non udenti al servizio di soccorso stradale, interviene sui livelli di autonomia degli audiolesi affiancandosi ai familiari nella gestione delle criticità.

Page 91: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

Si prevede di ampliare il servizio offrendo la possibilità di scaricare gratuitamente sullo smartphone la nuova applicazione che consente di avere una icona ACI 803116 sempre a disposizione sul display del telefono.

Page 92: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoNetwork Autoscuole a marchio ACI “Ready2Go”

Page 93: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Il progetto nasce dall’esigenza di diffondere maggiormente tra i giovani la consapevolezza dei rischi stradali e la conoscenza dei comportamenti da seguire per una guida corretta e responsabile.

Attraverso la realizzazione di una rete di autoscuole “certificate” a marchio ACI sul territorio, che ga-rantiscano elevati standard qualitativi a livello di contenuti didattici e delle modalità formative, l’Ente si è prefissato l’obiettivo di recuperare una posizione autorevole nel campo della formazione e dell’ad-destramento per il conseguimento della patente di guida dei veicoli a motore.

Il bisogno sociale che l’Ente intende soddisfare riguarda la diffusione presso i giovani di una cultura della sicurezza stradale intesa come maggiore percezione e consapevolezza dei rischi in cui è possi-bile incorrere alla guida dei veicoli, in assenza di una condotta responsabile.Attraverso la partecipazione degli iscritti ai corsi innovativi ed all’avanguardia offerti dalla rete delle autoscuole “a marchio ACI”, infatti, l’Ente contribuisce alla creazione di una nuova generazione di guidatori più consapevoli che fanno propria la cultura della prevenzione e della sicurezza stradale.

Page 94: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

Il progetto consiste nella realizzazione di una rete di Autoscuole a marchio “ACI” che si contraddistin-guono rispetto alle altre autoscuole esistenti sul mercato per l’innovatività e gli standard di qualità dei servizi/prodotti didattici e formativi offerti. Il nuovo modello di Autoscuola ACI presenta le seguenti caratteristiche:Offerta innovativa, metodo e qualità distintiva e certificata: nuovo modulo formativo/didattico; cor-si di formazione e di aggiornamento periodico per gli istruttori e gli insegnanti; strumenti didattici e formativi innovativi (nuove tecnologie, simulatori di guida, applicazioni didattiche per smartphone, etc.); prodotti associativi, assicurativi e finanziari dedicati.

Nello specifico il corso formativo/didattico è composto da 8 moduli teorici • “Incidenti e prevenzione”• “Guidare in sicurezza”• “Sicurezza del veicolo”• “Controllo del veicolo”• “La guida sicura”• “I benefici dell’eco-guida”• “La patente a punti e il sistema sanzionatorio”• “Comportamenti preventivi e di responsabilità”

e 3 moduli pratici, oltre ad una prova pratica su area riservata.

• Nuovo layout di autoscuola “accattivante e riconoscibile”: allestimento ad hoc con marchio ACI Ready2Go dei locali delle autoscuole e dei veicoli per le esercitazioni di guida.

• Forte supporto dedicato e continuativo dal Centro: creazione di una struttura centrale di suppor-to e di coordinamento del Network.

• Comunicazione e materiale promozionale: realizzazione dei materiali divulgativo e pubblicitario per la promozione del Network.

I soggetti coinvolti nelle attività progettuali sono:• Automobile Club e Delegazioni ACI;• Autoscuole;• Struttura centrale di coordinamento (Direzione Attività Istituzionali ACI, ACI Informatica S.p.a.);• Strutture centrali che partecipano alla realizzazione del progetto: Direzione Soci, Direzione Ammi-

nistrazione e Finanza, Direzione Studi e Ricerche, Ufficio Stampa, Servizio Comunicazione, Servi-zio Turismo e Relazioni Internazionali.

Il progetto, iniziato con una fase pilota, ha durata triennale dal 1° gennaio 2010 fino al 31 dicembre 2012.

Page 95: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Incremento della consapevolezza dell’importanza di una condotta corretta e responsabile alla gui-da dei veicoli

2. Qualità della formazione teorico-pratica3. Maggiore formazione, aggiornamento e competenza degli addetti ai lavori

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Autoscuole (beneficiari diretti): perché, entrando a far parte del Network, partecipano alla realizza-zione di un percorso formativo di qualità e di profonda responsabilizzazioneAspiranti al conseguimento della patente di guida (beneficiari diretti): utenti che beneficiano di una formazione teorica e pratica di elevata qualità, che assicura una maggiore consapevolezza dell’im-portanza di un comportamento corretto e responsabile alla guida dei veicoliFamiglie (beneficiari indiretti): interessate alla sicurezza dei propri figliCollettività (beneficiario indiretto): interessata all’innalzamento dei livelli della sicurezza stradale

Page 96: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Incremento della consapevolezza dell’importanza di una condotta corretta e responsabile alla guida dei veicoli

Indicatore 2010N° iscritti ai corsi di scuola guida ACI 469

Indicatore 2010Lezioni totali erogate in media per ciascun allievo

12 - 15

I corsi hanno fornito agli allievi la possibilità di conoscere le diverse tipologie di rischi alla guida e le modalità attraverso le quali evitare tali rischi, sia attraverso lezioni di natura teorica, sia con lezioni di guida realizzate presso un’apposita struttura, volte proprio ad evidenziare i comportamenti da tenere in caso di pericolo.

Qualità della formazione teorico-pratica

Indicatore 2009 2010 ScostamentoNr. corsi erogati ai formatori

1 5 +4

Indicatore 2009 2010Grado di soddisfazione dei formatori

Molto soddisfatti : 80%Soddisfatti: 20%

Molto soddisfatti: 80%Soddisfatti: 20%

E’ stata effettuata la certificazione dei corsi erogati sia ai formatori, sia agli allievi.

Page 97: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Maggiore formazione, aggiornamento e competenza degli addetti ai lavori

Indicatore 2010Nr. autoscuole affiliate(che sono entrate a far parte del network)

54

L’elemento caratterizzante del servizio è l’innovatività dell’offerta didattica proposta. ACI ha predi-sposto corsi di formazione e di aggiornamento periodico per gli istruttori e gli insegnanti con lo scopo di promuovere, tra la rete di autoscuole affiliate, l’utilizzo di strumenti didattici e formativi innovativi, come i simulatori di guida e le applicazioni didattiche per gli smartphone.

Indicatore 2009 2010 ScostamentoNr. persone formate tra insegnanti ed istruttori delle auto-scuole

12 63 +51

Page 98: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

Pei il 2011 ACI ha definito i seguenti Obiettivi di miglioramento:

• Estensione del progetto sulla rete delle autoscuole: in considerazione dei risultati conseguiti nel 2010, il target minimo da raggiungere per l’anno 2011 rispetto all’indicatore “autoscuole affiliate” è da 50 a 100. L’obiettivo da raggiungere è di poter aprire in ogni Automobile Club almeno una auto-scuola “Ready2go”, in modo da poter essere un riferimento capillare per tutti i cittadini sull’intero territorio nazionale.

• Ottimizzazione del modello didattico “Metodo ACI” per le patenti A e B ed implementazione dello stesso modello anche per le patenti di categoria superiore.

• Realizzazione della campagna di promozione nazionale e locale presso le aree territoriali dove vengono attivate le autoscuole. ACI si propone di realizzare iniziative aggiuntive di supporto e strettamente correlate al progetto, ivi compresa la realizzazione di una specifica campagna di co-municazione nazionale e locale sul tema, nonché l’attivazione ed implementazione del modello didattico in uso anche sulla scorta dei positivi risultati ottenuti dal primo anno di avviamento del progetto.

• Individuazione e progettazione di iniziative di fidelizzazione degli allievi/soci.

Page 99: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoPremio di laurea Marketing e Responsabilità Sociale

Page 100: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Il premio di laurea in “Marketing e Responsabilità Sociale”, realizzato dall’Automobile Club d’Italia per l’anno 2010, è rivolto ai giovani talenti delle Università italiane e nasce come strategia di potenzia-mento dell’interesse per le attività istituzionali di studio e di responsabilità sociale.

Il premio di Laurea è in piena coerenza con il posizionamento strategico dell’Ente, che sempre di più dedica particolare attenzione al valore sociale delle azioni da compiere verso la collettività.

Da un punto di vista dei bisogni sociali, il progetto mira a formare giovani laureati sulle tematiche socialmente corrette, utilizzando il marketing per rispondere alle esigenze della popolazione in chia-ve anche ecologica, culturale ed economica.

In che cosa consiste?

Il Premio di Laurea è rivolto ai giovani talenti delle Università Italiane e verte sui temi del marketing e della responsabilità sociale.

Attraverso tale Premio, l’ACI, nell’ambito di una strategia di potenziamento dell’interesse per le at-tività istituzionali di studio e di ricerca sul marketing e la responsabilità sociale, intende favorire lo sviluppo di una cultura manageriale idonea a gestire organizzazioni di servizi pubblici, in linea con le più qualificate tendenze internazionali.

Possono prendere parte al concorso gli studenti di qualsiasi facoltà e nazionalità, che si sono laureati negli anni accademici 2008-2009 e 2009-2010 – con voto di laurea non inferiore a 100/110 (o equiva-lente) – presso Università e Politecnici italiani statali e non statali.

I premi verranno attribuiti alle due tesi (una nella categoria biennale e una in quella triennale), che maggiormente avranno messo in evidenza tematiche socialmente innovative ed in linea con i prin-cipi di ecologia, convivenza ed equità sociale.

Il progetto, della durata di circa un anno, si concluderà nell’Ottobre 2011 con la premiazione dei vinci-tori.

Page 101: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Promuovere e favorire tra i giovani talenti delle Università italiane lo sviluppo di attività di studio e ricerca sulla responsabilità sociale.

2. Maggiore consapevolezza ed approfondimento delle tematiche sociali

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Studenti Universitari: coloro che hanno l’esigenza di approfondire le tematiche socialiDipendenti e Dirigenti (beneficiari indiretti): soggetti che ne beneficiano in termini di:• accrescimento del patrimonio culturale e sociale• raggiungimento degli obiettivi personali attraverso il raggiungimento degli obiettivi dell’impresaUniversità e Ricerca: interessati a far crescere negli studenti la consapevolezza dell’importanza delle tematiche socialiCollettività (beneficiario indiretto): interessata allo sviluppo di comportamenti socialmente respon-sabili

Page 102: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

1. Promuovere e favorire tra i giovani talenti delle Università italiane lo sviluppo di attività di studio e ricerca sulla responsabilità sociale.

Il premio di Laurea ACI è stato pubblicizzato attraverso l’affissione del Bando di Concorso presso le sedi degli Automobile Club e degli Uffici Provinciali sul territorio .Alla VI edizione del Premio di Laurea ACI è stato dato rilievo sia sul Sito ACI che sul Portale attraverso l’inserimento di un “banner” dedicato.

Sono state effettuate 10 presentazioni del Premio presso le seguenti Università: Roma Tre, Università di Cassino, Seconda Università di Napoli, Università di Firenze, Università di Roma – Tor Vergata, Uni-versità della Tuscia, Università Lumsa di Roma, Università di Salerno, Università di Lecce, Università di Ancona.

2. Maggiore consapevolezza ed approfondimento delle tematiche sociali

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. domande 16 30 +14

Nel corso delle diverse presentazioni sono stati raccolti oltre 500 questionari, somministrati agli stu-denti presenti, i cui risultati saranno resi noti in occasione della consegna dei Premi di Laurea.

Page 103: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

In merito a future edizioni, risulta presumibile che venga riproposta una VII edizione, in considera-zione della valenza dell’iniziativa che accredita l’ACI quale organizzazione attenta ai problemi reali del Paese, diffondendone l’immagine presso un target privilegiato e diverso da quelli tradizionali - quali sono gli studenti universitari e il mondo scientifico ad esso collegato - consentendo di acquisire una serie di lavori molto qualificati in materia di marketing e responsabilità sociale.

Page 104: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettowww.viaggiaresicuri.it

Page 105: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Poiché non c’è turismo senza mobilità, ACI accompagna e tutela le persone anche nei viaggi, nel tem-po libero e nei momenti di svago. Garantisce assistenza e informazione a chi si sposta sul territorio nazionale, ma anche a chi parte per altri Paesi.

Sulla base di un rapporto di collaborazione ormai consolidato con il Ministero degli Affari Esteri, ACI è impegnato nella gestione di due canali informativi dedicati a chi viaggia all’estero:il sito www.viaggiaresicuri.it, che fornisce informazioni sempre aggiornate sulla situazione di oltre 200 Stati del mondo, e il call center correlato (tel. 06/491115).

I due servizi sono stati istituiti rispettivamente nel 1998 e nel 1994 con la finalità di fornire al cittadino informazioni affidabili e aggiornate di carattere generale sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.

Nel corso degli anni, il sito www.viaggiaresicuri.it si è arricchito di nuove funzionalità che risultano molto apprezzate, tra cui il servizio di invio di informazioni e avvisi tramite sms ed e-mail agli utenti registrati nell’area riservata, oltre agli aggiornamenti tecnici che l’evoluzione dell’informatica sugge-risce ogni anno.

Sempre nell’ambito dell’accordo con il Ministero degli Affari Esteri, ACI fornisce assistenza agli utenti che si registrano via telefono al sito www.dovesiamonelmondo.it, istituito con il fine di individuare e tutelare gli italiani all’estero in situazioni di emergenza o pericolo.

Page 106: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

Il rapporto di collaborazione tra ACI e il Ministero degli Affari Esteri è regolato da una convenzione con rinnovo annuale.

Nell’ambito dell’accordo, nel 2010 ACI ha continuato a curare la gestione del sito www.viaggiaresicuri.it e l’aggiornamento di notizie sullo stato di sicurezza, sanità, viabilità, visti, documenti necessari per l’ingresso, formalità doganali, situazioni di emergenza, ecc., di oltre 200 Paesi del mondo. E’ stata svolta l’attività correlata di informazione telefonica, in risposta ai quesiti degli italiani in par-tenza per l’estero (tel. 06/491115).

E’ inoltre proseguita l’attività di supporto agli utenti per la registrazione via telefono al sito www.dovesiamonelmondo.it, riservato a chi parte per destinazioni non consuete o lontane.

L’insieme delle attività svolte per il Ministero degli Affari Esteri sottolinea il valore del contributo dell’Ente nel campo dell’informazione turistica internazionale e la sua affidabilità nel sostegno sia ai singoli viaggiatori sia agli operatori del settore (tour operator, agenzie di viaggio, ecc.).

L’importanza riconosciuta al servizio di informazioni per l’estero è confermata dal continuo incremen-to di visite al sito che è divenuto, nel tempo, un punto di riferimento per gli operatori turistici e per i privati.

Page 107: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Conoscenza della situazione dei luoghi di destinazione prima della partenza. Maggiore livello di sicurezza per i viaggiatori

2. Diffusione di informazioni attendibili e aggiornate sui Paesi esteri3. Monitoraggio delle informazioni relative agli italiani all’estero

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Ministero Affari Esteri: partecipa al servizio nel processo di raccolta, aggiornamento e diffusione delle informazioni sui Paesi stranieri e sugli italiani all’estero e, al contempo, ne beneficia perché interessato alla tutela della sicurezza di questi

Viaggiatori: coloro che per varie ragioni si recano all’estero e che necessitano di informazioni sulle condizioni dei Paesi di destinazione

Aziende che operano nel settore del turismo: soggetti che necessitano di informazioni sui siti di destinazione per predisporre e/o modificare gli itinerari di viaggio (tour operator, agenzie di viaggi, aziende di trasporti)

Page 108: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Conoscenza della situazione dei luoghi di destinazione prima della partenza. Maggiore livello di sicurezza per i viaggiatori

Il sito www.viaggiaresicuri.it costituisce un punto di riferimento per i viaggiatori in partenza per l’estero e per gli operatori del settore. Oltre a fornire informazioni di carattere generale sui Paesi esteri, mette a disposizione dei cittadini notizie sempre aggiornate sulla situazione di sicurezza di ciascuno di essi. Attraverso specifici avvisi (“avvisi particolari”) vengono segnalate le situazioni di emergenza nel mondo (allarmi meteo, cataclismi naturali, tensioni interne o internazionali, ecc.) e forniti gli ag-giornamenti sulla loro evoluzione. Queste informazioni risultano particolarmente utili nella fase di organizzazione e di preparazione del viaggio.

Diffusione di informazioni attendibili e aggiornate sui Paesi esteri

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN° contatti al sito 3.406.703 4.449.930 + 31%

N° Visitatori unici 2.393.083 3.094.588 + 29%

Indicatore 2009 2010 ScostamentoSms inviati 78.310 163.031 +108 %

Page 109: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Il sito www.viaggiaresicuri.it fornisce notizie e aggiornamenti sullo stato di sicurezza (rischio at-tentati, tensioni interne, eventuali zone a rischio, ecc.), sanità (condizioni igienico-sanitarie), viabilità (patente, assicurazione auto), visti, documentazione necessaria per l’ingresso, formalità doganali, si-tuazioni di emergenza, ecc., di oltre 200 Paesi del mondo. Le schede e gli avvisi per i viaggiatori che si recano all’estero sono basati su informazioni ritenute affidabili e disponibili alla data della loro pubblicazione.Agli utenti registrati nell’area riservata vengono comunicate, tramite sms, le notizie sulla situazione dei Paesi di loro interesse.La sezione del sito dedicata ai “Focus” contiene approfondimenti su varie tematiche di carattere tra-sversale, ritenute importanti per informare il più possibile i viaggiatori (ad es. “Informazioni utili prima di partire”, “Sicurezza sanitaria”, “Sicurezza Aerea”) .Il servizio è stato promosso dal Ministero degli Affari Esteri attraverso specifiche campagne TV e a mezzo stampa.

Monitoraggio delle informazioni relative agli italiani all’estero

Il servizio “Dove siamo nel mondo” contribuisce a garantire il livello di sicurezza dei viaggiatori per-ché consente, agli italiani che si recano temporaneamente all’estero, di segnalare - su base volontaria - i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso. In circo-stanze di particolare gravità è evidente l’importanza di essere rintracciati con la massima tempestività e - se necessario – soccorsi.

Page 110: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

Implementazione e arricchimento del sito con altre informazioni:

• ulteriori focus, ovvero approfondimenti su problematiche di carattere trasversale, di interesse per chi deve partire;

• sviluppo di sezioni dedicate ad argomenti specifici, per es. la sanità.

Page 111: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoInfomobilità

Page 112: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

L’infomobilità è da sempre una delle tematiche cui ACI è particolarmente sensibile. Per rispondere all’esigenza informativa sul traffico stradale, nel 1981 è stato creato il servizio informativo nazionale Onda Verde, cui è seguito nel 1990 il Centro di Coordinamento delle Informazioni e della Sicurezza Stradale CCISS e il “Numero Verde CCISS 1518”.

Nell’ambito della Centrale Operativa del CCISS, ACI assicura la gestione dei servizi affidati dal Mini-stero delle Infrastrutture e dei Trasporti mettendo a disposizione le informazioni utili alla sicurezza stradale e alla circolazione, nonché il personale e le strutture necessarie per lo svolgimento del servi-zio stesso.Nel corso del tempo, i bisogni informativi dei cittadini si sono modificati e, per rispondere adeguata-mente alle richieste di informazioni più dettagliate e capillari, nel 2009 ACI ha attivato due servizi di infomobilità a livello territoriale: Muoversi in Campania, in collaborazione con la Regione Campa-nia, e Luce Verde Roma, in collaborazione con la Polizia Municipale di Roma Capitale. Il 2010 ha visto l’attivazione di due ulteriori centri servizi di infomobilità locale: Luce Verde Milano, in collaborazione con la Polizia Locale di Milano, e Luce Verde Regione Lazio, in collaborazione con la Regione Lazio. Questi servizi nascono dalla collaborazione tra ACI, Istituzioni locali e altri soggetti coinvolti a diverso titolo nei servizi di informazione all’utenza e sono finalizzati a diffondere tutte le informazioni utili su mobilità e trasporti per supportare i cittadini nei loro spostamenti e migliorare le condizioni della viabilità.

Per assicurare la completezza del servizio è stato sviluppato un network tra i vari operatori pubblici e territoriali che intervengono sulle diverse informazioni ed è stata creata una piattaforma elettronica comune, utile alla diffusione delle notizie di infomobilità territoriale.

Page 113: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

I servizi di infomobilità consentono di conoscere preventivamente informazioni sulla viabilità del ter-ritorio permettendo, eventualmente, anche di individuare percorsi alternativi per evitare strade con-gestionate. Inoltre, qualora un cittadino dovesse percorrere obbligatoriamente alcune strade a scor-rimento lento, l’informazione preventiva sul flusso del traffico potrebbe avere un impatto positivo in termini di stress.

Il servizio di infomobilità, garantendo una migliore gestione della viabilità del territorio, contribuisce anche a migliorare la qualità ambientale del territorio stesso e a ridurre l’inquinamento dell’aria e quello acustico.Nel 2010 ACI ha gestito i seguenti servizi di infomobilità:

1. Servizio di redazione e trasmissione “Onda Verde”: il personale specialistico dell’Automobile Club d’Italia ha svolto e garantito ininterrottamente nell’arco delle 24 ore e per l’intero anno il ser-vizio pubblico essenziale di elaborazione e distribuzione dei notiziari programmati nel palinsesto RAI. Le informazioni radiofoniche di “Onda Verde” sono a ciclo continuo, con notiziari di una dura-ta massima di tre minuti. Inoltre, ACI ha realizzato le seguenti ulteriori attività di tipo informativo: redazione e trasmissione di notiziari flash durante le 24 ore, in occasione di eventi di particolare rilievo per la viabilità e la sicurezza stradale; brevi comunicati in materia di sicurezza stradale finalizzati a sensibilizzare il maggior numero di utenti della strada sui diversi aspetti della circola-zione. Di particolare rilievo è stata nel 2010 l’attivazione del servizio “Notturni Isonotte”, 9 notiziari notturni, uno ogni ½ ora, in onda dalle 00,30 alle 5,30 del mattino sul canale Isoradio. Detti notiziari vengono predisposti ed eseguiti direttamente dal personale ACI in servizio presso gli studi RAI di Saxa Rubra.

2. Numero Verde CCISS 1518: ACI ha gestito il call center “1518” con un elevato volume di traffico telefonico relativo ai servizi di infomobilità nazionale (riguardante l’intera viabilità sul territorio del Paese) ed infomobilità locale (per le specifiche aree territoriali urbane riferite ai principali centri metropolitani). Il “Numero Verde 1518”, anche attraverso l’adozione di iniziative mirate ad ottimizzare i contatti con l’utenza, ha puntualmente fatto fronte all’esigenza di raccolta e fornitura di informazioni riguardanti la viabilità e la circolazione, contribuendo a fornire concrete risposte alle esigenze dei cittadini. Il “1518” non si limita però ad essere un semplice servizio di risposta alle richieste di notizie: gli automobilisti interagiscono con gli operatori, segnalando eventi inerenti alla circolazione stradale che - debitamente verificati dagli organi preposti – vengono poi comuni-cati al pubblico. Inoltre nel 2010 è stata attivata la nuova modalità di diffusione delle informazioni attraverso bollettini macro-regionali (informazioni telefoniche sotto forma di notiziari per area ge-ografica) che sono stati circa 26.500.

3. Muoversi in Campania: il servizio consente di soddisfare il bisogno informativo degli utenti su

Page 114: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

mobilità e trasporti a livello regionale. Muoversi in Campania rappresenta un modello di integra-zione totale di sistemi informativi che poggia su un network tra diversi soggetti. La possibilità che ciascun partner del servizio ha di accedere alle informazioni, nell’ambito della mobilità di compe-tenza di altri, gli consente di migliorare la programmazione e gestione del proprio servizio. Il ruolo di ACI è stato quello di coordinare e gestire le relazioni con questi operatori e di diffondere le in-formazioni raccolte attraverso la creazione e la gestione di una piattaforma evoluta, contribuendo così ad un migliore controllo della viabilità.

4. Luce Verde: sulla base del feedback positivo avuto da Muoversi in Campania, nel 2009 è stato rea-lizzato il servizio di infomobilità Luce Verde Roma cui sono seguiti, nel 2010, Luce Verde Milano e Luce Verde Regione Lazio. Luce Verde Roma e Milano, realizzati rispettivamente in collaborazione con la Polizia Municipale di Roma Capitale e con la Polizia Locale di Milano, hanno come ambito di riferimento il territorio urbano. Luce Verde Regione Lazio, realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, offre informazioni sulla mobilità e i trasporti a livello regionale. Grazie ai servizi di Luce Verde è migliorata la gestione del traffico da parte della Polizia Stradale e Polizie Locali del Lazio e di Milano, Enti gestori delle strade e del TPL del Lazio. I servizi di Luce Verde sono gestiti attraverso una piattaforma evoluta in grado di minimizzare i tempi che intercorrono tra il recepi-mento delle informazioni e la loro diffusione.

Per Muoversi in Campania e Luce Verde ACI ha sviluppato una fitta rete di mezzi di comunicazione di massa in grado di diffondere le informazioni ai diversi utenti via web, radio e TV. In particolare, ACI eroga gratuitamente il servizio a tutte le radio e le TV che ne fanno richiesta, le quali poi si impegnano a diffondere le notizie secondo un preciso disciplinare.

Page 115: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Miglioramento delle condizioni della viabilità (prevenire incidenti, dirottare e orientare il traffico, evitare ingorghi e code)

2. Ampiezza e diversificazione dell’offerta di notizie di infomobilità 3. Miglioramento nella gestione del servizio da parte degli attori pubblici4. Possibilità di scegliere percorsi alternativi e meno congestionati5. Miglioramento della qualità ambientale

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Automobilisti e persone in movimento: destinatari del servizio di infomobilità Attori pubblici: in particolare Forze di Polizia, Enti gestori del TPL che, intervenendo sul sistema di mobilità, partecipano al progetto attraverso la condivisione delle informazioni, traendone anche un miglioramento nella gestione del proprio servizioEnti Locali: in particolare Regioni e Comuni, i quali sono interessati all’intervento per l’impatto che genera in termini sia di miglioramento della mobilità che della qualità ambientale e di vitaCittadini: soggetti che beneficiano del miglioramento della vivibilità del territorio

Page 116: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Miglioramento delle condizioni della viabilità (prevenire incidenti, dirottare e orientare il traffi-co, evitare ingorghi e code). L’infomobilità contribuisce concretamente a migliorare tutti gli aspetti critici legati alla mobilità. Le finalità e le valenze di un progetto quale quello dell’infomobilità, sono state evidenziate nel rapporto del Presidente di Viabilità Italiana presentato durante la conferenza stampa del 14 settembre 2011 sull’esodo estivo, nel quale è stato illustrato come, a seguito di un efficace piano di comunicazione e di un’intensa attività di presidio e assistenza da parte delle Forze dell’Ordine e degli Enti/Società operanti nel settore della mobilità, nel periodo luglio – agosto degli ultimi anni si è verificata una diminuzione degli incidenti stradali.

Ampiezza e diversificazione dell’offerta di notizie di infomobilitàLuce Verde: i dati mostrano come, dal 2009 al 2010, i radioascoltatori siano incrementati di un terzo, i telespettatori siano raddoppiati, mentre il sito web ha visto quadruplicare i suoi contatti giornalieri.

Indicatore 2009 2010 Scostamento Radioascoltatorigiornalieri(valori medi)

1,5 mln 2 mln +0,5 mln

Telespettatorigiornalieri(valori medi)

200.000 400.000 + 200.000

Contatti giornalieri sito web

500 2.000 +1.500

Muoversi in Campania: dal 2009 al 2010 i dati sono rimasti invariati.

Indicatore 2009 2010 Scostamento Radioascoltatorigiornalieri(valori medi)

1 mln 1 mln --

Telespettatorigiornalieri(valori medi

70.000 70.000 --

Contatti giornalieri sito web

300 300 --

Page 117: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Onda Verde

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN.ro medio ore Onda Verde degli specialisti dell’informazione

621 700 +79

Page 118: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

CCIS 1518

Indicatore 2009 2010 Scostamento Totale notiziari radio-fonici trasmessi

12.431 14.719 +2.288

Bollettini macro-regionali: Nel 2010 i bollettini macro-regionali sono stati 26.500.

Miglioramento nella gestione del servizio da parte degli attori pubblici

A seguito dell’attivazione di questi servizi è migliorata la gestione del traffico e della viabilità. Il pro-getto consente a ciascun partner pubblico di accedere a informazioni nell’ambito della mobilità di competenza di altri soggetti; in tal modo ogni attore può migliorare la programmazione e gestione del proprio servizio.

Possibilità di scegliere percorsi alternativi

Conoscere preventivamente informazioni sulla viabilità del territorio permette di individuare percorsi alternativi per evitare strade congestionate. Tutto questo può contribuire a ridurre i tempi di percor-renza per gli spostamenti. Inoltre, qualora un cittadino dovesse percorrere obbligatoriamente alcune

Page 119: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

strade a scorrimento lento, la possibilità di conoscere preventivamente il flusso del traffico potrebbe avere un impatto positivo in termini di stress.

Miglioramento della qualità ambientale

Il servizio di infomobilità, garantendo una migliore gestione della viabilità del territorio, contribuisce a migliorare la qualità ambientale del territorio stesso. Infatti, la riduzione del traffico comporta un minore inquinamento dell’aria e una notevole riduzione di rumore.

Quali obiettivi di miglioramento?

L’obiettivo per il 2011 è quello di orientamento al miglioramento continuo della qualità dei servizi di infomobilità. A tal fine sono stati fissati due target:• evadere almeno il 90% di richieste telefoniche su traffico e mobilità pervenute al numero 1518 • mandare in onda nell’anno un totale di 65.700 notiziari (tra nazionali e locali)

Page 120: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoRaccolta fondi Telethon

Page 121: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Aci, nel presidiare un campo così importante e vasto quale quello della mobilità, ha dimostrato più volte, nel corso della sua storia, uno spirito solidale in situazioni di emergenze nazionali e di eventi di particolare gravità. Negli ultimi anni è senz’altro aumentata la consapevolezza della responsabilità sociale da costruire anche attorno ad una buona causa esterna alle finalità specifiche istituzionali.In quest’ottica, è stato stipulato un accordo con il quale l’Automobile Club d’Italia e il Comitato Tele-thon hanno assunto l’impegno a collaborare nella raccolta fondi, attraverso varie azioni, per il finan-ziamento della ricerca medico-scientifica nella cura delle distrofie muscolari e delle altre malattie genetiche.

In che cosa consiste?

La consolidata partnership con Telethon, nell’anno 2010, ha permesso di raccogliere contributi at-traverso la partecipazione all’appuntamento annuale della Maratona con la donazione di un’ora di lavoro finalizzata al finanziamento della ricerca.E’ stato coinvolto tutto il personale ACI sollecitato, come di consueto, da comunicazione ad hoc e ma-teriale informativo relativo ai risultati scientifici raggiunti da Telethon, veicolato attraverso il portale interno.

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Contributo alla raccolta di fondi per finanziare la ricerca scientifica 2. Sensibilizzazione e diffusione di informazioni sull’importanza della ricerca scientifica

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Pazienti affetti da malattie genetiche e loro famiglie: soggetti interessati allo sviluppo della ricerca nella cura delle malattie geneticheRicercatori: soggetti interessati a raccogliere fondi per finanziare la ricerca in nuove cure per le malattie geneticheASL e Associazioni di Volontariato: interessati a garantire la salute e il benessere della collettivitàCollettività: in generale, interessata allo sviluppo della ricerca scientifica

Page 122: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Contributo alla raccolta di fondi per finanziare la ricerca scientifica

Indicatore 2009 2010 ScostamentoAmmontare di fondi raccolti (in euro)

9.531,72 3.344,43 - 65%

La raccolta dei fondi è relativa alle Maratone avviate nel mese di Dicembre dell’anno precedente.

Sensibilizzazione e diffusione di informazioni sull’importanza della ricerca scientifica

La campagna è stata promossa sul portale di comunicazione interna. Infatti è stato trasmesso a tutto il personale ACI del materiale illustrativo sull’attività e i risultati raggiunti da Telethon negli anni. Inol-tre, al fine di sensibilizzare gli stakeholder di ACI sull’importanza della ricerca, è stata data evidenza della campagna anche sul sito web di ACI.

Quali obiettivi di miglioramento?

Rispetto alla missione di Telethon, ACI aderirà a campagne che verranno avviate per incrementare la raccolta di fondi, ulteriori rispetto all’annuale Maratona.

Page 123: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoAzioni positive

Page 124: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

L’orientamento di ACI alle persone, alle loro diversità, alle loro esperienze, è rivolto tanto all’esterno quanto all’interno dell’organizzazione. Nei confronti dei propri dipendenti, ACI si è impegnato nel tempo a soddisfare le loro esigenze di conciliazione tra lavoro e famiglia. Il progetto nasce proprio dall’attenzione che l’ente ha prestato ai bisogni dei suoi stakeholder interni, andando ad attivare tutta una serie di strumenti che permettono il raggiungimento di un giusto equilibrio tra lavoro e vita fami-liare.Tra questi, il Telelavoro è il primo a cui l’ente ha cominciato ad interessarsi fin dal 2000, con lo scopo di valutarne le modalità di applicazione. Nel 2003 si è poi costituita all’interno della Direzione del Per-sonale una specifica area, Azioni Positive, che nel 2004 è sfociata in un progetto istituzionale interno.

In che cosa consiste?

Il progetto consiste nell’attivazione di alcuni strumenti di conciliazione tra lavoro e vita familiare dei dipendenti, quali: il telelavoro, il part-time, gli asili nido e i centri estivi.

Telelavoro: con questa modalità di organizzazione e/o svolgimento del lavoro, l’attività lavorativa non viene svolta nei locali dell’ente, ma al di fuori, grazie all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione. Ad una prima fase di studio partita già nel 2000, è seguita una vera e propria fase applicativa, grazie alla quale sono state individuate concrete modalità amministrative e operative. Nel 2005 si è proceduto alla sperimentazione di questa formula innovativa di organizzazione del la-voro, grazie all’individuazione di 5 volontari; nel 2006 questi sono diventati 11, e sono andati progres-sivamente aumentando nel corso degli anni, fino al 2010, anno in cui si è arrivati ad attribuire ben 82 postazioni.

Part-time: anche il rapporto di lavoro a tempo parziale si è rivelato nel tempo un valido strumento configurandosi, comunque, come un rapporto di lavoro stabile, non precario, e che permette di soddi-sfare le esigenze di flessibilità dell’ente e dei lavoratori.

Asili nido e centri estivi: sempre a supporto della famiglia, ACI eroga benefici di natura assistenziale e sociale riservati ai dipendenti, concedendo annualmente degli ausili economici volti a contribuire alle spese sostenute per asili nido e centri estivi.

Page 125: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Maggiore attenzione alle esigenze dei propri dipendenti2. Risparmio per gli spostamenti e migliore qualità dell’ambiente

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Dipendenti ACI: soggetti con esigenza di conciliare vita lavorativa e vita privataFamiglie dei dipendenti: beneficiari indiretti delle azioni positiveAssociazioni di categoria (ambientaliste, po): interessati a tutelare il benessere dei lavoratori e dell’ambienteEnti locali e non profit: attori territoriali che erogano i servizi di assistenza all’infanzia

Page 126: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Maggiore attenzione alle esigenze dei propri dipendenti

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. postazionidi telelavoro

65(44 donne e 21 uomini)

82(59 donne e 23 uomini)

+ 17(+15 donne e +2 uomini)

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. contratti part time attivi

27(22 donne e 5 uomini)

31(28 donne e 3 uomini)

+ 4(+ 6 donne e – 2 uomini)

Page 127: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. benefici assisten-ziali concessi per centri estivi

134 188 +54

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN. benefici assisten-ziali concessi per asili nido

46 68 +22

Risparmio per gli spostamenti e migliore qualità dell’ambiente

Il telelavoro è una modalità organizzativa che da un lato favorisce i dipendenti in termini di migliora-mento della qualità della vita (conciliazione vita privata – lavoro, minori spostamenti, ecc.), e dall’altro ha la capacità di tradurre i vantaggi individuali in vantaggi sociali. Infatti, l’aumento dei costi-utilità nelle abitazioni individuali, viene compensato da una diminuzione del pendolarismo, degli incidenti e dello stress dovuti agli spostamenti quotidiani, della manutenzione delle autovetture, del traffico, e di conseguenza dell’emissione di carbonio, con un impatto positivo sull’ambiente.

Quali obiettivi di miglioramento?

Si cercherà di mantenere costante il numero di postazioni per quanto riguarda il telelavoro, nonché il numero di benefici assistenziali da concedere nel 2011, a fronte di un numero di domande non inferio-re all’anno 2010.

Page 128: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Scheda progettoMobilità pulita

Page 129: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

a

Come nasce il progetto/attività?

Il progetto nasce nel lontano 1988 quando la FIA crea una commissione specifica per l’applicazione delle Energie Alternative nello Sport automobilistico subito seguita dall’ACI/CSAI che costituisce, con le stesse finalità, la S/Commissione Energie Alternative.

In sintesi l’attività si estrinseca attraverso lo studio e l’applicazione della normativa Tecnica e Sportiva nazionale e internazionale, della promozione e della gestione di campionati nazionali e internazionali oltre alla preparazione degli Ufficiali di Gara, Piloti e di quanti ruotano nell’ambito delle competizioni automobilistiche. Il tutto riservato a veicoli alimentati da Energie Alternative.

Lo Sport automobilistico, ed in particolare le Gare ad Energie Alternative, rappresentano un “progetto/attività” in linea con l’identità di ACI, con la sua mission intesa quale punto di riferimento delle stra-tegie e con le sue azioni conseguenti create attorno al suo elemento istituzionale che è l’automobile e quindi, la cultura della mobilità.

Lo Sport da sempre ha contribuito all’evoluzione tecnologica dell’automobile; con il progetto “Mobilità Pulita” questa azione si rinnova e contribuisce in misura sensibile allo sviluppo tecnologico dei veicoli alimentati da Energie Alternative.

In questo modo lo Sport dell’Automobile assume un’ evidente connotazione sociale in quanto non è più fine a se stesso ma contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Page 130: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

In che cosa consiste?

Oggetto del progetto/attività è lo sport con veicoli alimentati ad energia alternativa in tutte le sue for-me e manifestazioni, nel rispetto dei principi costituzionali e della legislazione vigente e in armonia con gli indirizzi e con le direttive della Commissione Sportiva Automobilistica Italiana dell’Automobi-le Club d’Italia (ACI/CSAI) e della FIA (Federation Internationale de l’Automobile).

Le finalità del progetto sono:

• indicare vie nuove per la riconversione delle abitudini non ecocompatibili attraverso la sperimen-tazione, lo sviluppo e la promozione dell’utilizzo delle energie alternative rinnovabili a emissione zero e a basso impatto ambientale, attraverso le competizioni automobilistiche

• sostenere lo sport automobilistico ai massimi livelli Internazionali e nazionali con nuove energie rispettose dell’ambiente dando concreta dimostrazione della loro perfetta adattabilità ai veicoli di uso quotidiano

• richiamare i giovani verso una nuova disciplina sportiva ricca di significati, educativa e rispettosa dell’ambiente. Apprendere divertendosi con lo Sport e al contempo contribuire al progresso tecno-logico, per migliorare la qualità della vita

• promuovere il legame imprescindibile tra sport, ambiente e ricerca per ogni format di sviluppo sociale ecocompatibile

L’attività specifica si esplica attraverso la creazione di Campionati Internazionali e nazionali dove si svolgono gare automobilistiche suddivise per le seguenti tipologie di veicoli:

• Veicoli elettrici, suddivisi in solari, prototipi, di serie e kart• Veicoli ibridi• Veicoli ad altre Energie Alternative: Fuel Cell; Bio Fuel (E 85. Bio Diesel 100%);Gas Naturale, GPL

Le Gare sono suddivise nelle seguenti tipologie:

• Gare di Velocità in Circuito in Salita e “Rallies”• Gare di Regolarità, Consumo energetico ed Emissioni, (Test di Guida)• I veicoli sono raggruppati in Categorie omogenee per ognuna delle quali sono previsti, per i vinci-

tori del relativo Campionato, Coppe e Trofei FIA e CSAI.

Page 131: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quale Valore sociale ha creato il progetto/attività?

1. Diffusione della conoscenza sulla mobilità ad energie pulite2. Promozione della cultura della sostenibilità nello sport automobilistico3. Riduzione delle emissioni di Co2 e altre emissioni nocive durante le gare

Chi sono gli stakeholder del progetto/attività?

Istituzioni sportive:in particolare la FIA e ACI/CSAI interessati alla diffusione della cultura dello sport automobilistico e delle sue valenze socialiAttori dello sport automobilistico: in particolare costruttori, concorrenti, piloti, autodromi, preparato-ri, interessati allo sviluppo e all’innovazione del settore gare automobilisticheEnti locali: interessati al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente Collettività: soggetti che beneficiano in termini di miglioramento della qualità della vita

Page 132: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali risultati ha generato?

Diffusione della conoscenza sulla mobilità ad energie pulite

Indicatore 2009 2010 ScostamentoPartecipazioni a Con-vegni e Tavole Roton-de specifici

2 3 +1

Nel corso del 2010 è stata organizzata, nell’Autodromo di Monza, la manifestazione “Ecorally Aria Nuova” a cui hanno partecipato circa 150 persone. Il pubblico, nel corso dei 3 giorni, ha potuto, oltre che ammirare le nuove tecnologie nel campo delle energie alternative, provare gli stessi veicoli di uso quotidiano nel Circuito di Monza, cosiddetto “Tempio della Velocità”. In questa sede è stato anche organizzato un Convegno Internazionale con la collaborazione della Regione Lombardia.

Promozione della cultura della sostenibilità nello sport automobilistico

Indicatore 2009 2010 ScostamentoN° ECORALLY FIAGare di Regolarità, Consumo ed Emissioni

4 4 0

N° Gare di VELOCITA’Formula Azzurra ali-mentazione bio eta-nolo E.85

7 8 +1

N° esibizioni e dimo-strazioni

2 2 0

Gli Ecorally organizzati in Italia sia nel 2009 che nel 2010 fanno parte del Campionato Italiano e del Campionato FIA Energie Alternative. Quest’ultimo si articola in 15 Competizioni a livello mondiale svolte nei principali circuiti internazionali tra i quali: Islanda, Monte Carlo, Spagna, Belgio, Giappone e Canada.

Page 133: BILANCIO SOCIALE ACI - Sito ufficiale · un convegno organizzato dalla Scuola di Formazione ACI dal titolo: “Etica sociale e Valori Aziendali. ... Terni e di Roma; viene emanato

Quali obiettivi di miglioramento?

Promuovere il progressivo utilizzo nell’attività sportiva automobilistica di energie a basso impatto am-bientale.

Riduzione delle emissioni di Co2 durante le gare

LLe gare di velocità in circuito Formula Azzurra, tutte effettuate nei Circuiti Italiani, rappresentano il primo ed unico esempio a livello mondiale di utilizzo in un Campionato FIA (e Italiano), di vetture alimentate con bio combustibili e precisamente bio etanolo E85, combustibile che, come è noto, non provoca un aumento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Durante l’ “Ecorally Aria Nuova” organizzato nell’Autodromo di Monza è stata redatta per la prima vol-ta a livello mondiale, in una competizione Ufficiale, una classifica delle “EMISSIONI” e ciò grazie alla collaborazione del JRC (Joint Research Center) dell’Unione Europea che ne ha curato le rilevazioni.