blues e shuflle

9
© 2003 Play Music Publ ishing International Copyright Secured • All Rights Reserved Francesco COLLETT A  T R  A I N I N G S E S S I O N D r u m s  B  L U E S & S  H U F F  L E

Upload: danielepavignano

Post on 06-Jul-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 1/17

© 2003 Play Music PublishingInternational Copyright Secured • All Rights Reserved

Francesco COLLETTA

TR  AINING SESSIONDrums

 B LUES

&

S HUFF LE

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 2/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Drums Training Session è una collezione di metodi destinati a far lavorare il batterista in condizioni musicali simili a quel-le del gruppo. Infatti il CD allegato comporta 18 play-back completi (basso – batteria – chitarre – tastiera) sui quali il batte-rista dovrà suonare un’interpretazione personale.

Quest’opera è quindi più un supporto di espressione per il batterista che un metodo propriamente detto. Ogni titolo puòessere interpretato liberamente, seguendo alcune direzioni essenziali indicate sulle griglie. In questo caso, le indicazionidei ritmi sono solamente delle idee di base da sviluppare. Il batterista potrà anche riprodurre scrupolosamente l’esecu-zione della batteria presentata sul CD ed arricchirsi in questo modo con qualche idea d’interpretazione.

La scelta del metodo di lavoro rimane in questo modo libera ed aperta secondo il livello tecnico e l’approccio musicale diognuno. Ogni batterista potrà quindi creare le sue parti secondo la propria sensibilità.

Sembra invece importante, con questo tipo di lavoro, registrarvi mentre suonate le versioni proposte ed altre più persona-li, al fine di poter poi paragonarle. È così che troverete i ritmi ed i "fills" che si adattano maggiormente ad ogni titolo. E vistoche questi play-back sono stato previsti per delle versioni da registrare, il "clic" abituale dello studio è stato rimpiazzato, la

maggior parte del tempo, con delle percussioni, ciò che permette al batterista di avere un approccio meno rigido del tempo.

Quest’opera, infine, presenta dei titoli di difficoltà variabile, dai più elementari ai più evoluti, sia per la struttura che per leastuzie di interpretazione. Il batterista dovrà quindi lavorare secondo il proprio livello e suonare i titoli più complessi pro-gressivamente. Dovrà però soffermarsi sullo stile propriamente detto, indicato in alto di ogni esercizio. Questi stili corri-spondono in effetti a certi movimenti musicali, certe epoche e devono quindi essere suonati nello "stile". Perciò sarà utileriferirsi ad una discografia seria che potrà rivelarsi un’ottima guida.

PRESENTAZIONE

Troverete all’inizio del metodo un riassunto con tutti i segni convenzionali utilizzati nelle griglie. Per delle ragioni pratiche, èil "vocabolario" anglosassone che è stato utilizzato, visto che è quello che è più presente sul mercato dei metodi e quindi, apriori, quello che vi è più familiare.

Un esempio fa seguito a questa leggenda per aiutarvi a ben capire le diverse costruzioni delle griglie e i molteplici modi diinterpretarle.

NOTAZIONE

Il CD vi dà la possibilità di separare la parte di batteria dal resto della musica (basso, chitarra, tastiera). Potete quindi sia:

• mettere il "balance" in mezzo, e sentirete tutti gli strumenti. È la migliore posizione di ascolto.• girare a destra, e riceverete tutti gli strumenti, eccetto la batteria. È la posizione necessaria per il lavoro.• girare a sinistra, e riceverete giusto la batteria. È la posizione che permette di rilevare la batteria.

Se ciò è possibile, vi consiglio di leggere il CD con un lettore che comporta la funzione A B. Potrete in questo modoripetere senza fine una traccia del disco tra due punti scelti.

 A PROPOSITO DEL CD

2

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 3/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

LEGGENDA 

  

  

  

  

  

  

charleston / HiHat / HH

 joué à la crochecharleston / HiHat / HH

 joué à la double croche charleston / HiHat / HH

ou cymbale d'accompagnement

Ride cymbal

grosse caisse / bass drum / BDcaisse claire / snare drum / SD

charleston / HiHat / HH joué au pied

      toms rebord de caisse claire / cross tick cymbale de frappe / crash cymbal

charleston ouvert

open HiHat / open HH

pianissimo ( très faible)

piano ( faible)

mezzo piano ( moyennement faible )

mezzo forte ( moyennement fort )forte ( fort )

ff fortissimo ( très fort )

accent ( à orchestrer au choix par le batteur)

point d'orgue( la durée de cette note se prolonge aussi

longtemps que l'exige le bon goût de l'exécutant)

ce signe indique qu'il faut augmenter

graduellement la force du son

ce signe indique qu'il faut diminuer

graduellement la force du son

on rejoue la mesure qui précéde

      on rejoue les 2 mesures qui précédent on rejoue les 4 mesures qui précédent

2

      

1. 2.

on répéte le nombre de mesures

contenues entre les 2 barres

au premier passage on joue

cette 1° mesure

au deuxième passage on saute

pour jouer directement

1.

2.

Play Fill

      on joue le nombre de mesures indiqué on continue de jouer avec

une plus libre interprétation

relance de batterie pour amener un nouveau thème ou

A B CIntro

une quelconque progression dans le morceau

numérotation des différents thèmes ce qui équivaut aux couplets,

refrains, ponts ...termes plus utilisés dans la musique chantée

= 120 = 70   nombre de temps par minute

44

34

24

54

signature

4

8

3

risuoniamo la battuta che precede risuoniamo le due battute che precedono risuoniamo le quattro battute che precedono

charleston / HiHat / HHsuonato alla croma

charleston / HiHat / HHsuonato alla semicroma

charleston / HiHat / HHo piatto di accompagnamentoRide cymbal

rullante / snare drum / SD

cassa / bass drum / BD charleston / HiHat / HHsuonato con il piede

toms bordo del rullante / cross tick piatto crash / crash cymbalcharleston apertoopen HiHat / open HH

accento (da orchestrare a scelta dal batterista)

corona (la durata di questa nota è prolungataa piacere dell’esecutore)

questo segno indica che bisogna aumentaregradualmente la forza del suono

questo segno indica che bisogna diminuiregradualmente la forza del suono

ripetiamo il numero di battuteracchiuso tra le due stanghette

la prima volta suoniamoquesta 1° battuta

la seconda volta saltiamo 1

per suonare direttamente 2

suoniamo il numero di battute indicato continuiamo a suonarecon un’interpretazione più libera

rilancio di batteria per introdurreun nuovo tema o una qualsiasi

progressione nel brano

numerazione dei diversi temi, ciò cheequivale alle strofe, ai ritornelli, ai ponti...termini più utilizzati nella musica cantata

frequenza dei battiti in un minutofrazione numerica che indica

il valore delle battute

pianissimo

piano

mezzo piano

mezzo forte

forte

fortissimo

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 4/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

4

   3x

   4x

Drums tacet Drums open

Solo di batteria da interpretare

Solo

Da Capo, segno che ci rinvia all’iniziodello spartito

D.C.

Il segno Coda

annulla l’effetto del

Suoniamo all’infinito finoalla fine del brano

Ad Lib.

Segno di rinvio

Al 2° rinvio al 1°

        

       3=    3  

Sezione figure: solamente una parte dell’orchestraaccentua queste figure. La batteria deve sottolineare

questi accenti, mantenendo il suo ruolo ritmico.

        

Insieme figure: tutta l’orchestra appoggia questefigure, batteria compresa.

Il fatto di accentuare il secondo e il quartotempo con il rullante.

Back beat

Il fatto di accentuare il terzo tempocon il rullante.

Half time

Pulsazione su due tempi.

Per convenzione, le binarie incontrate nel brano verranno suonate ternarie:

(1° e 3° croma della terzina di crome)

Ripetere la frase musicale a piacere dell’esecutore.Incontriamo molto spesso questo termine

nell’introduzione o alla fine del brano. È moltospesso utilizzato per accompagnare i soli

di batteria.

Vamp

Cronometraggio del brano.

x mn

La registrazione diminuisce progressivamented’intensità fino alla fine del brano.

Fade

ripetiamo x volte il numero di battuteracchiuso tra le due stanghette

La batteria non suonadurante il numero di battute indicato

Libera interpretazione della batteriacon dei ritmi e dei soli

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 5/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

ESEMPIO

  

  

  

       3indication de jouer ternaire

tempo

esprit du morceau

3mn

minutage

44

       

     4x

signature

Intro à répéter 4 foisrépéter la mesure précédente

   

ensemble figures avec accents

le batteur joue et amène

les figures qui suivent

ff jouer fort

signe de reprise

A          

thème 1 (couplet)

  rebord de caisse claire

le charleston ne change pas

ensemble figures

2  

Fill

 jouer doucement

8

huitième mesurerépéter les 2 mesures précédentes

break de batterie pour amener B

  

B

thème 2 (refrain)

             

ride cymbal

4

         

      section figures

C Guitare solo

7

1. 2.               à jouer à la 2° repriseà jouer à la 1° reprise

Tacet

7 mesures de guitare solo

la batterie joue

  ff la batterie s'arrête

signe de renvoi

                         

Drums open Vamp

solo de batterie pendant une durée indéterminée

Fade

on diminue progressivement l'intensité

 jusqu'à la fin du morceau

section figures jouées par l'orchestre

5

ROCK SHUFFLE

= 120

Intro

=

tempo Indicazione di suonare ternario

cronometraggio

Intro da ripetere 4 volte

suonare fortissimo

segno di ritornello

insieme figure con accenti

il batterista suona ed introducele figure che seguono

ripetere la battuta precedente

tema 1 (strofa)il charleston non cambia ripetere le 2 battute precedenti

break di batteria per introdurre

suonare piano bordo del rullanteinsieme figure

tema 2 (ritornello)Piatto ride

Sezione figure

da suonare alla prima ripresa da suonare alla seconda ripresa

Guitar solo

7 battute di chitarra solo,la batteria suona

segno di rinvio

la batteria si ferma

solo di batteria durante una durata indeterminata

sezione figure suonate dall’orchestra

diminuiamo progressivamente l’intensitàfino alla fine del brano

ottava battuta

stile del brano

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 6/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 - PORCARO SHUFFLE 1

    

  

  

  

  

2.00

  3 3

44

A

Fill

  3 3

Fill

         

8

Play B

  3

1.

2.

  3

      3

   4

Drums open

C

Guitar solo

  3     2

2

2

 

3 3  

3 3

  3 3

  3       3 3       3

    3

3

3 3 3

 

   

               

  

  

128

PlayA

2.35                  

 

  

   11   12

Fill B Guitar solo

9

Play Drums tacet          

Fill

6

2 - SLOW BLUES

= 95 Clic

Intro

= 60 Clic

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 7/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

3 - BOOGIE

    

  

4

4       Fill

       

2.04                 3

Guitar solo

Piano solo

84

 

A

B

  11

1. 2.

    Fill   

   11

4 - HALF TIME SHUFFLE

  

  

  

4

4          

2.06

A

Guitar soloCFill

                3

       

   

        8

Pl ay3x

B Drums open

8       4x

7

= 154 = Clic

= 70 = Clic

Intro

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 8/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

5 - ROCK SHUFFLE 1

    

  

2.05

44

A Play

B

C

                3      

       

FillFill

  10

 

Fill

    11

Guitar solo

     

                  33Guitar solo

5

6 - TEXAS SHUFFLE 1

  

  

44     Fill

2.00             3

Guitar solo

Fade

A

B

   

          16   4

FillPl ay Pl ay

11

Drums open C

164

7 - ROCK SHUFFLE 2

  

  

1.40

            4

4

A

                3

    Bass

12   12Fill Guitar solo FadeB

8

= 157 = Clic

Intro

= 132 = Clic

Intro

= 160 = Clic

Intro drums

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 9/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

8 - PORCARO SHUFFLE 2

  

  

  

  

    

  

2.54

        3 3 3 3

44

A3x       

 

             Fill

1

3

 

3

3B 2

   

   

 

    Fill       

1

Guitar solo

C

   

4  

   

   

   

               

Fill

  2

    3

  3

  3

  3

   

                3

 

 

3

( )

3

 

3

3

 

3 ( ) ( ) ( ) ( )

     

9

= 105 = Clic

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 10/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

10

9 - LATIN/ROCK SHUFFLE

  

  

  

  

  

128

2.16

              2

A                        

Drums open half time2

1

4 8

Fill 

4 8

FillB        

       

       

       

Shuffle

halfC  

1

2Fill   time                    

  8   Fill

  Drums open

( )

   

Drums open half time

= 124 Clic

Intro 4x

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 11/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

10 - ROCK SHUFFLE 3

  

  

  

  

    

2.51

      44       4     8

ShuffleA

7       3

      10

1

1

8

B  

 

          Fill

74

74

SoloC                

          4

   

8

2

2FillFill 

  8    

         Fill

)(

FillGuitar solo

                3

11

= 146 = Clic

Intro

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 12/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

11 - RHYTHM ‘N’ BLUES

  

  

    

  

44

     

 

2.10

A

                  2

2

2

2 2

2     Fill

 3

  3

  3

  3

 

Shuffle

     

 

  B

4

8  

Fill           12

         

       3

12 - STRAIGHT/HALF TIME SHUFFLE

  

  

  

  

A44

4x

     

2.45

      B

        4   Fill Fill

half 

Guitar solo

time

C                         4

  Fill Fill

 

 

  

                3            

       

 

12

= 110 Clic

= 120 = Clic

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 13/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

13 - BLUES SHUFFLE

  

  

    

  

  

  

  

  

2.33

44        A

     

Drums openB

              

                        

          

               

                       

10   10     Play shuffle

           

C

2

2

2

22

                3

Fill

 

Fill

Fill

13

= 112 = Clic

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 14/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

14 - TEXAS SHUFFLE 2

  44  

2.00          3

   

  Pl ay

Fill

  10

4x

       

      Fade

15 - «BO DIDDLEY» STYLE

  

  Drums openB

         44  

7 15

4   16   8

Pl ay Pl ay

Pl ayGuitar solo Fade

A

C

2.00

16 - COUNTRY 

  

  

         44

      Bass Fill

1.40

48

  7        Fill3x Pl ay Pl ay Pl ay

14

= 100 = Clic

= 114 Clic

Intro drums

= 130 Clic

Intro

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 15/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

17 - CLASSIC BLUES

  

  

    

2.10

A

Fill

Fill

 

1. 2.

B Guitar solo play

12

8

                   

                                         

  

  

 

 

         

  5                        

18 - SHUFFLE 3/4

  

  

  

  

1.56

2

FillPlay

Fill

Play

   3

34

         

                

           2

2 Fill

A

  844

                    B

54

Fill34

8

Guitar soloC

6         3

   

15

= 68 Clic

Intro

= 75 = Clic

Intro

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 16/17© 2008 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

16

INDICE

Presentazione 2

Leggenda 3

Esempio 5

1 - Porcaro Shuffle 1 6

2 - Slow Blues 6

3 - Boogie 7

4 - Half Time Shuffle 7

5 - Rock Shuffle 1 8

6 - Texas Shuffle 1 8

7 - Rock Shuffle 2 8

8 - Porcaro Shuffle 2 9

9 - Latin/Rock Shuffle 10

10 - Rock Shuffle 3 11

11 - Rhythm ‘n’ Blues 12

12 - Straight/Half Time Shuffle 12

13 - Blues Shuffle 13

14 - Texas Shuffle 2 14

15 - «Bo Diddley» Style 14

16 - Country 14

17 - Classic Blues 15

18 - Shuffle 3/4 15

8/17/2019 Blues e Shuflle

http://slidepdf.com/reader/full/blues-e-shuflle 17/17

AVVERTIMENTO!

Il contenuto di quest'opera e dei file musicali collegati ad essa è riservato ad un uso strettamente edesclusivamente privato.

Tutti i diritti dell'editore della presente opera sono in questo modo riservati, sia per quanto riguarda il

documento PDF che per i diversi file MP3 collegati ad essa.

Qualsiasi copia, edizione, presentazione, estrazione, noleggio, scambio, prestito, vendita, scaricamento o

diffusione in pubblico della presente opera, o qualunque parte di essa, è strettamente vietata e passibile di

sanzioni penali.

La presente opera puo' essere scaricata solamente dal sito www.play-music.com e dopo aver effettuato il

pagamento corrispondente al suo acquisto. Qualsiasi altro modo di ottenerla renderebbe responsabilil'acquirente e la persona che gliela ha trasmessa.

Qualsiasi contestazione o controversia riguardante questo avvertimento e i divieti ivi presentati sarà della

competenza dei Tribunali del domicilio dell’editore.

Inoltre vi ricordiamo che l'autore della presente opera è retribuito solamente sulle vendite di essa e non sulle

eventuali contraffazioni fatte. Un gentile ringraziamento da parte degli autori.