brochure - la gestione della relazione

2
CENTRO ANTEA RETE DI CURE PALLIATIVE PIAZZA S. MARIA DELLA PIETÀ, 5 ROMA Come Raggiungerci Da Aeroporto di Fiumicino: Treno Leonardo Express fino a Stazione Termini Da Termini, prendere Metro A (direz. Battistini), • opzione 1: scendere a Valle Aurelia (8 fermate), e prendere il treno F3 (direz. Cesano/Bracciano), scendere alla Stazione Monte Mario e proseguire a piedi fino a Piazza S. Maria della Pietà (5 minuti); • opzione 2: scendere a Baldo degli Ubaldi, prendere autobus 994 (direz. Ospedale S. Filippo Neri), scendere a fermata MATTEI-S. Maria della Pietà. In automobile (da Firenze o da Napoli): prendere il Grande Raccordo Anulare (direz. Aeropor- to di Fiumicino), uscire a Trionfale (uscita 4), proseguire per via Trionfale direzione Centro città per circa 4 km, svoltare a dx per P.zza Santa Maria della Pietà. DIRETTORE DIDATTICO DEI CORSI Dott. Giuseppe Casale PRESIDENTE ANTEA FORMAD Dott.ssa Chiara Mastroianni SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ANTEA FORMAD Dott.ssa Sabrina Castellana Tel. 06.30332529 - Fax 06.30332555 e-mail: [email protected] Antea Onlus nasce a Roma nel 1987 per garantire l’applicazione dei principi delle Cure Palliative nell’assistenza gratuita sia a domi- cilio che in Hospice a pazienti di ogni età, in fase avanzata di malat- tia. Grazie all’elevata professionalità dei suoi operatori, Antea è in grado di fornire ai pazienti un programma personalizzato nel pieno rispetto della loro volontà e dignità. Nel 2000 è stato istituito Antea Formad, il Centro di Formazione e Ricerca in Medicina Palliativa dell’Asso- ciazione Antea, certificato ISO 9001:2008 per la progettazione, gestione ed erogazione di eventi e tirocini formativi nel campo della Medicina Palliativa, Terapia del Dolore, assistenza domiciliare ed hospice. Antea Formad è, inoltre, convenzionata con le Univer- sità degli Studi di Roma ovvero Sapienza, Tor Vergata, Campus Bio Medico, Cattolica del Sacro Cuore. La presenza di Antea Formad nella stessa struttura del Centro Antea le consente di fondare l’attività formativa su una forte partnership tra teoria in aula e pratica in Hospice e a domicilio. “LA GESTIONE DELLA RELAZIONE" 16-17-18 ottobre 27-28 novembre

Upload: antea-associazione

Post on 10-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Brochure - La gestione della relazione

TRANSCRIPT

Page 1: Brochure - La gestione della relazione

CENTRO ANTEARETE DI CURE PALLIATIVE

PIAZZA S. MARIA DELLA PIETÀ, 5 ROMA

Come Raggiungerci

Da Aeroporto di Fiumicino:

• Treno Leonardo Express fino a Stazione Termini Da Termini, prendere Metro A (direz. Battistini),• opzione 1: scendere a Valle Aurelia (8 fermate),e prendere il treno F3 (direz. Cesano/Bracciano), scendere alla Stazione Monte Mario e proseguire a piedi fino a Piazza S. Maria della Pietà (5 minuti);• opzione 2: scendere a Baldo degli Ubaldi, prendere autobus 994 (direz. Ospedale S. Filippo Neri), scendere a fermata MATTEI-S. Maria della Pietà.

In automobile (da Firenze o da Napoli):

• prendere il Grande Raccordo Anulare (direz. Aeropor-to di Fiumicino), uscire a Trionfale (uscita 4), proseguire per via Trionfale direzione Centro città per circa 4 km, svoltare a dx per P.zza Santa Maria della Pietà.

DIRETTORE DIDATTICO DEI CORSIDott. Giuseppe Casale

PRESIDENTE ANTEA FORMADDott.ssa Chiara Mastroianni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ANTEA FORMADDott.ssa Sabrina Castellana

Tel. 06.30332529 - Fax 06.30332555e-mail: [email protected]

Antea Onlus nasce a Roma nel 1987 per garantire l’applicazione dei principi delle Cure Palliative nell’assistenza gratuita sia a domi-cilio che in Hospice a pazienti di ogni età, in fase avanzata di malat-tia. Grazie all’elevata professionalità dei suoi operatori, Antea è in grado di fornire ai pazienti un programma personalizzato nel pieno rispetto della loro volontà e dignità.

Nel 2000 è stato istituito Antea Formad, il Centro di Formazione e Ricerca in Medicina Palliativa dell’Asso-ciazione Antea, certificato ISO 9001:2008 per la progettazione, gestione ed erogazione di eventi e tirocini formativi nel campo della Medicina Palliativa, Terapia del Dolore, assistenza domiciliare ed hospice. Antea Formad è, inoltre, convenzionata con le Univer-sità degli Studi di Roma ovvero Sapienza, Tor Vergata, Campus Bio Medico, Cattolica del Sacro Cuore.

La presenza di Antea Formad nella stessa struttura del Centro Antea le consente di fondare l’attività formativa su una forte partnership tra teoria in aula e pratica in Hospice e a domicilio.

“LA GESTIONE DELLA RELAZIONE"

16-17-18 ottobre27-28 novembre

Page 2: Brochure - La gestione della relazione

2012Psicologo – Psicoterapeuta

specializzata in Ipnosi Ericksoniana, UOCP Antea, Roma

Coor. Servizio supporto al lutto gruppi di auto-mutuo-aiuto e

counseling, Centro Antea, Roma

Psicoterapeuta, Supervisore équipe UOCP Antea, Roma

Psicologo,Esperto programmazione neurolinguistica, Roma

Professore Ordinario di Psicometria

Sapienza Università di Roma

Psicologo - Psicoterapeuta, specializzata in psiconcologia,

UOCP Antea, Roma

Monia Belletti:

Giampiero Genovese:

Pasqualino Germani:

Jean Luc Giorda:

Fabio Lucidi:

Giuseppina Marchi:

Iscrizioneal corso

La quota di iscrizione € 250

Per informazioni e modalità di iscrizione collegarsi al sito www.antea.net ed entrare nell'area formazione.

Il Corso

16 OttobreDocente: Pasqualino Germani “Conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei”

9.00-10.0010.00-11.1511.15-12.0012.00-13.0014.00-16.0016.00-18.00

Energia-Psiche-Corpo Conscio-InconscioPiacere-Dispiacere/BisogniMeccanismi di DifesaCineforum: “Medice,cura te ipsum”Dinamica di Gruppo

17 ottobreDocente: Giampiero Genovese Pensare la malattia

9.00-11-30

11.30-12.30 12.30-13.00

14.00-16.00

16.00-18.00

Pensare la malattia. Rappresentazione individuale familiare organizzativa e socialeFilmatiGruppo di discussione

L’ascolto totale. Sentire l’altro con tutti i sensi e con tutta la mente.Esercitazioni guidate, simulate, discussione

Docente: Jean-Luc GiordaL’ascolto totale

18 ottobre Docenti : Monia Belletti La Psiche del paziente

9.00-11.00 11.00-12.00

12.00-13.00

Cineforum “Wit”L’Essere e il Non Essere. Il punto di vista del pz nei confronti della malattia. Aspetti psicologici.Esercitazioni guidate e discussione

14.00-16.00

16.00-18.00

Aspetti psicologici e relazionali del caregiverLa FamigliaCasi clinici

9.00-10.00

10.00-11.00

11.10-13.00

L’altra faccia del dolore: il dolore psichico. Il dolore visto con gli occhi del pz attraverso i disegni M. BellettiLa Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana per il controllo del sintomo nelle Cure Palliative M. BellettiLe CAM nelle cure palliative F. Lucidi

28 novembreDocenti: Giampiero Genovese - Giuseppina Marchi

Jean Luc Giorda - Monia Belletti - Pasqualino GermaniUna giornata con l’operatore

9.00-13.00

14.00-17.30

17.30-18.00

Ascolto dei bisogni e cura di sé: il gruppo come risorsa. Reflecting team. L’équipe in Cure Palliative: dal pensiero individuale al prodotto di gruppo (esercitazione pratica) Pratiche ecm

14.00-16.00

16.00-18.00

Che cosa dico? Come lo dico? Tecniche di comunicazione, linguistiche e non verbali. Esercitazioni guidate, discussione

Docenti

Docente: Giuseppina Marchi La Psiche della famiglia

Docente: Jean-Luc GiordaTecniche di comunicazione

27 novembreDocente: Monia Belletti, Fabio Lucidi Influenza della Psiche sul sintomo