c p v c y l a u ver s eram nt i pvc t ... · 00_pvc - introduzione:00_pvc - introduzione 11-07-2008...

178
P V C - Q U A L I T Y P V C - Q U A L I T Y MANTIENE COLORE E LUCENTEZZA - Q U A L I T P V C - Q U A L I T Y P V C - Q U A L I T Y SENZA MANUTENZIONE P V C - Q U A L I T Y P V C - Q U A L I T Y BASSO CONDUTTIVO P V C - Q U A L I T Y P V C - Q U A L I T Y VERSATILE P V C - Q U A L I T Y P V C - Q U A L I T Y ECONOMICO - Q U A L I T Y O Q U A L I T Y O C - P V C - Q U A L I T Y P V C - Q U A L I T Y R ESISTENTE P V C - Q U A L I T Y P V C - Q U A L I T Y LONGEVO S S E E R R R R A A M M E E N N T T I I I I N N P P V V C C V O L U M E 1 Serramenti di qualità

Upload: others

Post on 12-Oct-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

VERSATILE PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

ECONOMICO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

LONGEVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

RESISTENTEPVC - QUALITY

PVC - QUALITYMANTIENE COLOREE LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYBASSOCONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYSENZAMANUTENZIONE

PV

C - QUALITY

PVC - QUALITY

VERSATILE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

ECONOMICOPV

C - QUALITY

PVC - QUALITY

LONGEVO

PV

C - QUALITY

PVC - QUALITY

RESISTENTE

PVC - QUALITY

PV

C - QUALITY

MANTIENE COLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITYPV

C - QUALITY

BASSO

CONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PV

C - QUALITY

SENZA

MANUTENZIONE

PV

C - QUALITYPVC - QUALITY

VERSATILE

PV

C - QUALITYPVC - QUALITY

ECONOMICO

PV

C - QUALITYPVC - QUALITY

LONGEVOPV

C - QUALITYPVC - QUALITY

RESISTENTE

PVC - QUALITYPV

C - QUALITY

MANTIENE COLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITYPV

C - QUALITY

BASSO

CONDUTTIVO

PVC - QUALITYPV

C - QUALITY

SENZA

MANUTENZIONE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYVERSATILE PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

ECONOMICO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYLONGEVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

RESISTENTE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYMANTIENE COLOREE LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYBASSOCONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYSENZAMANUTENZIONE

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYVERSATILE

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYECONOMICO

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYLONGEVO

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYRESISTENTE

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

MANTIENE C

OLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

BASSO

CONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

SENZA

MANUTENZIONE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

VERSATILE PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

ECONOMICO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

LONGEVO

PVC - QUALITYPVC - QUALITY

RESISTENTE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

MANTIENE COLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYBASSOCONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYSENZAMANUTENZIONE

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYVERSATILE

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYECONOMICO

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYLONGEVO

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYRESISTENTE

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

MANTIENE COLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

BASSO

CONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

SENZA

MANUTENZIONE

www.pvcforum.it · www.sipvc.org

SSEERRRRAAMMEENNTTII IINN PPVVCC

SSEERR

RRAAMM

EENNTTII

IINNPPVV

CC

V O L U M E 1

1

Serramenti di qualità

Serramenti di qualità

Page 2: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

PCVSERRAMENTI IN PVC

00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 1

Page 3: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all’uso di figure e tabelle, alla citazione orale, alla tra-smissione radiofonica o televisiva, alla riproduzione su microfilm o in database, alla diversa riproduzione in qualsiasi altra forma (stampa o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. Una riproduzione di quest’opera, oppure di parte di questa, è anche nel caso specifico solo ammessa nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d’autore, ed è sog-getta all’autorizzazione scritta dell’Editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge.

L’utilizzo di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc, in quest’opera, anche in assenza di particolare indicazione, non consente di considerare tali de-nominazioni o marchi liberamente utilizzabili da chiunque ai sensi della legge sul marchio.

Fotografie e grafici per gentile concessione di alcune aziende associate.

Editing editoriale a cura di Ing. Marco PianaStampa Jona srl, Paderno Dugnano (MI)

Page 4: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

� � � � � � � � � �

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91. Il materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 112. Le prestazioni funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 253. L’isolamento termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 434. L’isolamento acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 595. Comportamento al fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 716. La ventilazione degli ambienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 897. Le prove in laboratorio e in opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 958. Il colore degli infissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1019. Le aperture intelligenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 107

10. La durata degli infissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11711. Marcatura CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12312. Ambiente ed ecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12913. L’uomo e i serramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 139

INDICE

00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3

Page 5: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 4

Page 6: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

5� � � � � � � � � �

Centro di informazione sul PVC: per saperne di più

Il Centro di Informazione sul PVC, ovverol’Associazione che in Italia riunisce le maggioriaziende di produzione, compoundazione e trasfor-mazione del PVC e i produttori di additivi, si è costi-tuito il primo di aprile del 1996, per iniziativa diEVC (European Vinyls Corporation) e Solvay, imaggiori produttori di PVC in Italia. Il Centro nascecon l’obiettivo di promuovere la conoscenza delPVC e dei suoi vantaggi applicativi e ambientali,nell’ambito di un progetto europeo di informazionesull’importanza socio-economica di tale industria.

L’Associazione ha sede a Milano e conta oltre80 associati; essa fa inoltre parte di un networkeuropeo di associazioni di produttori, collegato asua volta con quelle di Giappone e Stati Uniti. IlCentro agisce in collaborazione con Assoplast eUnionplast e fornisce agli associati informazioni eformazione tecnico-scientifica sul PVC, con parti-colare riferimento alle tematiche concernenti rici-clo e smaltimento dei manufatti usati, proponendo-si pertanto come punto di riferimento qualificatoper tutti gli operatori del settore e loro interlocuto-ri e quale fonte di informazione per il mondo acca-demico, le associazioni di categoria, le autorità, lastampa e l’opinione pubblica.

PRESENTAZIONE

00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 5

Page 7: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

6

00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 6

Page 8: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

7� � � � � � � � � �

II Gruppo produttori profili e serramenti in PVCintende promuovere con il presente volume laconoscenza dei serramenti esterni costruiti conmateria plastica PVC.

La realizzazione di una finestra di PVC com-porta una conoscenza approfondita della materiaprima, della tecnologia di estrusione del profilo,delle tecniche di progettazione e realizzazione delserramento, della messa in opera, dei problemiambientali.

Due esperienze vengono usualmente a contatto:quella del serramentista e quella del progettista.

L’incomprensione fra i due mondi è facile masuperabile con l’informazione corretta e l’interfac-ciamento mediante uno strumento che permetta dicolloquiare con lo stesso linguaggio.

Il testo raccoglie quindi le informazioni ineren-ti alla fase prettamente tecnica ma anche al proces-so edilizio costruttivo e prestazionale.

Uno spazio particolare è stato dedicato alla nor-mativa e all’evoluzione del serramento, due argo-menti di attualità che interessano l’obiettivo delcontinuo miglioramento qualitativo del componen-te serramento.

PREFAZIONE

00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 7

Page 9: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

8

00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 8

Page 10: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

9� � � � � � � � � �

quindi al mercato prodotti in grado di garantire laqualità, la funzionalità e il costo.

Un materiale "innovativo" con pluridecennaleesperienza è sicuramente il serramento in PVC.

Le caratteristiche positive delle finestre in PVCestruso sono essenzialmente legate, da una parte,alla possibilità di ottenere in modo economico pro-fili anche molto complessi (ciò è particolarmenteimportante in vista delle prestazioni che oggi sirichiedono ai serramenti), dall’altra al fatto cheesse garantiscono una vita utile praticamente senzaesigenza di manutenzione del telaio.

Il PVC infatti non è soggetto a fenomeni di cor-rosione, come i metalli, né di degradazione organi-ca, come il legno. Nonostante nell’industria dellematerie plastiche gli aspetti formulativi siano bennoti, è sempre opportuno sottolinearli. Nessunpolimero (ed il PVC in particolare) è definito nellesue proprietà se si prescinde dagli aspetti formula-tivi. Il "materiale plastico" è un polimero formula-to e le sue proprietà fisiche variano fortemente inrelazione ai tipi e alle quantità degli additivi, anchequando le caratteristiche esteriori possono apparirele stesse.

Molti degli insuccessi applicativi dei plasticisono proprio da imputare al fatto che l’utilizzatoreha trascurato questi aspetti favorendo tra duemanufatti apparentemente uguali quello di prezzopiù conveniente.

E quindi sempre opportuno l’uso di manufattiprodotti con materiale formulato all’origine diret-tamente dal produttore, che sono caratterizzati ecertificati in funzione dell’impiego, oppure richie-dere al trasformatore una documentazione dirispondenza alle norme UNI relative all’impiegostesso.

I serramenti esterni di un edificio sono una partedella costruzione complessiva, a cui va il compitodi mantenere all’interno dell’edificio condizioni dimicroclima adatte alle esigenze di abitabilità indi-pendentemente dalle condizioni esterne. Per que-sto fine essenziale i serramenti devono risponderea precise caratteristiche ed esigenze costruttive.

Il serramento è costituito essenzialmente da treparti:

• parte opaca (telaio, sistema di oscuramento); • parte trasparente (vetrata);• parti accessorie (chiusure, guarnizioni).Queste tre componenti devono essere progetta-

te e assemblate in modo da garantire i requisiti e leprestazioni richieste dalle ormai numerose prescri-zioni e normative,

Queste esigenze hanno imposto alla tecnologiaindustriale di perseguire con sistematicità gliaspetti di qualità, di funzionalità e di costo, evol-vendo in continuazione il serramento nel suoinsieme.

Se considerassimo l’evoluzione del serramentonegli ultimi decenni saremmo sorpresi dal fatto chele "finestre" di un tempo oggi si sono trasformateed abbellite; ma ancor di più, si sono vestite di unanuova definizione: da componente a "sistema".Questo è un passaggio molto importante che racco-glie in un solo vocabolo tutta la ricerca e tutti glisforzi dei costruttori di questi ultimi anni.

Altra considerazione importante è che al serra-mento, oggi, si domanda molto di più. Non solodeve separare un clima esterno da un clima inter-no, ma deve svolgere una serie di funzioni aggiun-tive di tipo termocinetico, acustico e funzionale.

L’evoluzione ha, inoltre, consentito di realizza-re serramenti con materiali innovativi proponendo

PREMESSA

00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 9

Page 11: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

10

00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 10

Page 12: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

11� � � � � � � � � �

• Il materialeEstrusoreVite di estrusioneCilindroFiliera e calibratore

• La progettazioneModulo elastico (E)Momento di inerzia (i)Sollecitazione interna (σ )Rigidezza (W)

1. IL MATERIALE

PCV

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:37 Pagina 11

Page 13: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

12

IL MATERIALE

Le prime finestre di PVC furono presentate inGermania negli anni ‘50, ma la loro rapida penetra-zione in quel mercato è partita solo dagli inizi deglianni ‘70, in corrispondenza della crisi energeticamondiale. La materia prima di base per il telaio è ilpolivinilcloruro, un polimero di sintesi che possiedeun insieme di proprietà ampiamente apprezzate inmolti settori applicativi e in particolare nel mondodell’edilizia.

Il serramento di PVC è costituito nella sua struttu-ra fondamentale da profilati cavi, generalmente a piùcamere, uniti mediante saldature a formare il telaio erinforzati all’interno con profilati metallici. Il serra-mento di PVC è in grado di offrire contemporanea-mente due vantaggi principali, la bassa conducibilitàtermica e l’assenza di manutenzione, assieme ad altreprerogative come la varietà di forme, la elevata stabi-lità dimensionale, la tenuta alle intemperie, la duratain esercizio. L’adattabilità di forma e di aspetto super-ficiale consentono al serramento di PVC l’inserimen-to in strutture architettoniche di ogni tipo, moderno eantico.

Il serramento di PVC vanta, quindi, un’esperienzaapplicativa di oltre 30 anni in nazioni comeGermania, Gran Bretagna, dove la sua presenza nelmercato è tale da ricoprire i primi posti nella venditadi serramenti.

In Italia, invece, ha stentato ad affermarsi, anchese nel nostro Paese vi sono industrie che da oltre 20anni producono profilati e serramenti esportati inPaesi ove vengono richiesti elevati standard di qua-lità.

Il serramento di PVC è il risultato della ricerca edell’esposizione dei più importanti gruppi chimicimondiali, dei più qualificati costruttori di impianti ditrasformazione (Germania e Italia sono leader mon-

diali negli impianti per trasformare il PVC rigido), diindustrie manufatturiere specializzate da anni nellatrasformazione dei PVC rigido in profilati e nella pro-gettazione di sistemi-finestra, di industrie specializza-te nella costruzione di impianti di saldatura per profi-lati di PVC.

Il polivinilcloruro, normalmente indicato con lasigla chimica PVC, è un polimero di sintesi, termo-plastico, sostanzialmente amorfo, che si prepara dalcloruro di vinile (CH2 = CHC1) per addizione di unnumero elevato di queste unità monomeriche in cate-ne per lo più rettilinee.

Il cloruro di vinile, a sua volta, è ottenuto per sin-tesi da etilene, derivato dal petrolio e dal cloro, otte-nuto dal cloruro sodico (o sale marino) per elettrolisi.Il PVC fu sintetizzato nel 1835 per la prima volta daHenri Regnault, ma si dovette attendere il 1939 peravere i primi manufatti su scala industriale in Usa e inGermania. Il PVC è oggi prodotto in impianti di gran-de capacità, sotto forma di polvere bianca scorrevolecon granulometria media di 0,5 mm. Per la natura ter-moplastica il PVC, se riscaldato, rammollisce fino aformare un fluido viscoso che attraverso diversi siste-mi di lavorazione può ricevere forme anche moltocomplesse, che vengono consolidate per raffredda-mento. Tuttavia il PVC come proviene dagli impiantidi polimerizzazione non è idoneo ai differenti impie-ghi a cui può essere destinato; le sue proprietà devo-no essere anche notevolmente modificate incorporan-do appropriati additivi, che ne adeguano le caratteri-stiche alle più diverse esigenze finali.

Con l’incorporazione di plastificanti si variano lecaratteristiche fisiche ottenendo prodotti con livelli diflessibilità anche molto elevata e comportamentomolto prossimo a una gomma; la miscelazione di pig-menti permette la colorazione in massa che evita suc-

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:37 Pagina 12

Page 14: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

13� � � � � � � � � �

cessivi trattamenti superficiali; gli si può impartireuna elevata stabilità a condizioni termo-ossidative dilavorazione e ambientali anche molto severe;

se ne può aumentare notevolmente la resistenzaall’urto anche a bassa temperatura con l’aggiunta diappropriati agenti rinforzanti anche di natura polime-rica. Il profilo viene prodotto da aziende di trasforma-zione per estrusione a caldo con apposite macchinemono o bivite. Il materiale, dopo essere stato portatoin macchina allo stato di scorrimento, è costretto afuoriuscire da una testa di estrusione conformatasecondo la sezione che si intende impartire al profilo,ivi comprese le pareti interne che lo suddividono incamere.

All’uscita dalla testa di estrusione il profilo vieneraffreddato in condizioni ben definite e stabilizzatonella forma a dimensioni volute da un sistema di"calibratori" (vedi Fig. l).

La produzione dei profili è una tecnica notevol-mente complessa, oggi arrivata a elevati gradi quali-tativi assieme a elevate produttività per l’alto livellodi specializzazione degli impianti e le conoscenzetecnologiche acquisite dai produttori di profilati diPVC rigido in anni di esperienza.

Il materiale utilizzabile è classificato secondo lanorma UNI EN 13245-1 (Tab. l e 2):

Il profilato per serramenti è realizzato con mescoladi PVC rigido esente da plastificanti. I componenti fon-damentali di una mescola di PVC per serramenti sono:

• le resine di PVC;• gli antiurtizzanti;• gli stabilizzanti;• il biossido di titanio.

La messa a punto di una mescola ottimale per unprofilato per serramenti in funzione delle prestazionirichieste induce a una ricerca molto complessa.

I criteri principali che devono guidare questa ricer-ca sono:

• la durabilità, o resistenza all’invecchiamento,che deve tener conto delle condizioni climati-che a cui il manufatto sarà esposto. Climi dipaesi mediterranei come Italia e Spagna pre-sentano condizioni più severe di quelle genera-te dal clima dei paesi del nord Europa;

• le proprietà imposte dalle condizioni di lavora-zione dei profilati e dalla loro stabilità dimen-sionale;

• le proprietà meccaniche e termiche del ser-ramento;

• l’aspetto superficiale estetico dei profilati.

Le conoscenze che stanno alla base delle formula-zioni oggi adottate derivano da ricerche condottedurante gli ultimi 20 anni dai produttori di resinaPVC, di additivi e dai produttori di profilati e consen-tono di ottenere mescole finalizzate alle condizioniambientali più varie.

Per la produzione di profilati di PVC per finestresi impiega un estrusore a vite. Il materiale di parten-za, sotto forma di dry blend o di granulato, alimental’estrusore, l’azione della temperatura e delle forze ditaglio effettuano l’impasto che fonde e si omogenizzauscendo in continuo nella forma desiderata attraversola filiera opportunamente progettata. Il rapido raffred-damento della massa plastica attraverso una serie dicalibratori definirà con esattezza le dimensioni defini-tive del profilato.

Fig. 1 - Estrusore e calibratore

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:37 Pagina 13

Page 15: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

14

Fig. 2 - Sezione longitudinale di un estrusore per la fabbricazione di tubi profilati

Anche le attrezzature complementari, quali lefiliere e i calibratori, esigono attenti studi progettisti-ci e accuratezza di realizzazione onde assicurare laqualità del profilato.

La qualità di un profilato per finestre è definita peruna parte dalle sue caratteristiche fisiche e meccani-che, come il ritiro percentuale, la resistenza all’urto ela precisione delle dimensioni.

Il tipo di materia prima è fondamentale per il rag-giungimento di questi obiettivi, ma le condizioni ope-rative possono influire sulle caratteristiche del mate-riale e di conseguenza migliorare o peggiorare lecaratteristiche del manufatto: le condizioni di lavora-zione, pertanto, devono essere attentamente conside-rate, definite e mantenute.

È, quindi, molto importante che attraverso i para-

Tabella 1

Esempio di progettazione di un profilato

Profilato per esterni in PVC non plastificato con le seguenti caratteristiche:• Valore della temperatura di rammollimento VICAT (VST) del composto: 80 °C• Valore dei moduli di elasticità a flessione del composto: 2700 MPa• Valore nominale di massa lineare del telaio: 495 g/m• Valore di regressione alla temperatura di 100 °C • Test di resistenza a 23 °C con una massa impattante di 500 g: superato• Test dopo l’esposizione a invecchiamento indotto, con energia radiante totale di 12 GJ/m2 e

temperatura del corpo nero assoluto di 60 °C

Tabella 2

DescrizioneMateriale Applicazione Proprietà del Proprietà del Proprietà post

1 2 materiale 3 profilato 4 invecchiamento 5

Profilato PVC-U I 080,26/23 495,2, (23,05) A.2

EN 13245-1

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 14

Page 16: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

15� � � � � � � � � �

metri di macchina esista la possibilità di apportare lenecessarie variazioni al processo per un migliorerisultato produttivo.

Gli aspetti tecnici più influenti di un sistema diestrusione sono di due tipi: la filiera e il sistema dicalibratura da un lato, le condizioni di macchina daadottare dall’altro.

Il PVC è un materiale termoplastico.Questo significa che sotto l’influenza della tempe-

ratura perde le caratteristiche di resistenza e compat-tezza che si recuperano raffreddando lo stesso mate-riale.

Il PVC perde le proprie caratteristiche meccani-che a circa 80°C.

Il processo di estrusione comporta la conoscenzadi numerosi parametri che si innestano nel contestodella linea di estrusione che consiste in:

• estrusore;• calibratore;• raffreddatore;• espulsore;• marcatore;• taglio.

EstrusoreVi sono vari tipi di estrusori costituiti da cilindri,

una o più viti, motori elettrici e vari accessori (Fig. 2).

Vite di estrusioneÈ l’anima dell’estrusore (Fig. 3). Esplica più funzioni:

• trasporta il prodotto verso la testa di estru-sione;

• compie la trasformazione detta di gelificazio-ne ovvero porta la materia in forma di mescolafluida mediante un’azione di taglio combinataad una somministrazione di calore;

• spinge la mescola attraverso la testa di estrusio-ne per ottenere la sezione del profilo voluta.

La vite di estrusione è caratterizzata da:• diametro della vite che viene determinato dalla

portata (qualità della testa), dalla efficienza delcalibratore e soprattutto dalla sezione e dalperimetro del profilo. Alcune viti possono esse-re coniche oltre che cilindriche;

• lunghezza della vite: è normalmente un multi-plo del diametro;

• rapporto di compressione.Le caratteristiche della vite variano in funzio-

ne dello stato di partenza del PVC: polvere o gra-nulo.

Con un’indicazione di massima si possono indivi-duare i seguenti valori:

Fig. 3 - Vite

Tabella 3

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 15

Page 17: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

16

• configurazione della vite: la vite è realizzata inacciaio speciale con un trattamento superficialemolto accurato; temperatura della vite: è unparametro importantissimo. Il controllo dellatemperatura della vite è di basilare importanzaper la buona riuscita del processo di trasforma-zione. Un metodo efficace è rappresentato dallacircolazione di un fluido attraverso la vite stessa.

CilindroLa vite ruota all’interno del cilindro.Il cilindro è riscaldato in zone differenti.È realizzato con acciaio molto particolare con resi-

stenza ad alte temperature e pressioni.

Filiera e calibratoreLa loro funzione è di impartire alla massa di PVC

la forma desiderata e per mantenere tale forma anchecon il successivo raffreddamento.

Le filiere sono suddivise in tre zone (Fig. 4): zona 1 = di alimentazione;zona 2 = di distribuzione e di laminazione; zona 3 = di stabilizzazione del flusso.All’uscita il profilo si trova a circa 200°C ed in

uno stato plastico. Deve quindi essere raffreddato ecalibrato per ottenere le dimensioni finali. I calibrato-ri sono costituiti da elementi raffreddati esternamenteche essendo in contatto col profilo impongono unatrasmissione di calore da profilo a fluido di raffredda-mento con pompe per il vuoto per migliorare il con-tatto fra PVC e metallo. Esistono diverse tipologie dicalibratori, le più utilizzate possono essere definitecon i termini: a umido e a secco.

Quest’ultimo molto più usato del primo.

Il calibratore a umido è utilizzato praticamente peri profili ad una sola camera, mentre il calibratore asecco per i profili a più camere.

Il calibratore inoltre viene progettato in modo chela tipologia del profilo venga ad ottenere le miglioricondizioni di uscita (Fig. 5) ed anche la progettazionedel profilo è legata al modo di calibrazione finale.

Inoltre chi progetta il profilo deve essere a cono-scenza delle problematiche che il raffreddamento,ovvero il calibratore, può creare.

La Fig. 6 indica come un profilo può deformarsi infunzione delle proprie caratteristiche geometriche eche tali problemi possono essere eliminati ancheriprogettando la forma del profilo.

Proseguendo a valle dell’impianto di estrusione sitrovano i gruppi di traino, di taglio e di scarico inte-grato ad un sistema di accatastamento delle barre.

Tutte queste attrezzature oggi disponibili sul mer-cato presentano valide soluzioni sia costruttive siafunzionali per le più ampie esigenze.

Fig. 5 - Calibratore

Fig. 4 - Filiera

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 16

È molto importante che il gruppo di traino sia

Page 18: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

17� � � � � � � � � �

attrezzato con un sistema di regolazione della velocitàe della pressione molto preciso e stabile, perché unainstabilità delle condizioni di traino porta a difetti nelprofilato in merito al peso per unità lineare; la inco-stanza delle condizioni di pressione influenza soprat-tutto la geometria dei profilato. Le indesiderabilisfiammature sul profilato sono determinate dal fattoche l’estruso entra nel primo calibratore in condizionidi eccessiva plasticità, provocata più frequentementeda una irregolarità nella velocità di traino.L’immagazzinamento e il trasporto dei profilati ven-gono realizzati in maniera razionale ed economicautilizzando pallets metallici; ma esistono anche altrisoddisfacenti sistemi di imballo.

imballati o comunque protetti contro la polvere e l’u-midità e stoccati a temperatura media (non oltre,comunque i 40°C ).

Prima dell’inizio della lavorazione per l’assem-blaggio dell’infisso, i profilati devono essere condi-zionati per almeno 24 ore nell’ambiente in cui verran-no lavorati.

Solo operando con queste precauzioni si potrannoottenere i migliori risultati qualitativi e tecnici nellaproduzione di profilati per finestre e delle finestrestesse.

La progettazioneIl PVC rigido presenta valori di resistenza a fles-

sione che raggiungono circa 1/3 di quelli che caratte-

rizzano l’alluminio, mentre sono dello stesso ordinedi quelli propri del legno; il modulo elastico (indice dirigidità) è di circa 1/5 di quello del legno e 1/20-1/30di quello dell’alluminio (Tab. 4).

In Fig. 7 sono riportati in diagramma i diversivalori di modulo E (elastico) per comparare visiva-mente le differenze sostanziali fra il comportamentostatico dei diversi materiali.

Il serramento, mediante le azioni esterne, viene sot-toposto a sollecitazioni gravose e la verifica più impor-tante è rappresentata dal calcolo della freccia che ilprofilo produce in presenza della pressione del vento.

Questa si esprime come:p = 0,065 x V2;p = pressione del vento [Kg/M2]; v = velocità del vento [m/s].La freccia (f) indica la deformazione che il profi-

lato presenta in funzione del carico esterno applicatoovvero il valore di f deve essere predeterminato infunzione della lunghezza del profilo, della sezione edei possibili rinforzi che si inseriscono. Prima di esa-minare tali parametri è necessario introdurre alcuniconcetti di basilare importanza:

• il modulo elastico (E);• il momento di inerzia (J);• la sollecitazione interna (σ);• la rigidezza (W).Le quattro grandezze sono mutuamente connesse

con modalità e relazioni il cui approfondimentorichiederebbe ben più ampio spazio.

Fig. 6 - Profilo deformato

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 17

È comunque importante che i profilati vengano

Page 19: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

18

Modulo elastico (E)Rappresenta la relazione fra sollecitazione (di tra-

zione o compressione) e deformazione (o allunga-mento):

E =σ

[kg/cm2]Σ

E = modulo elastico [kg/cm2];σ = sollecitazione [kg];Σ = deformazione [cm].

Momento di inerzia (J)È caratteristica della forma geometrica della sezio-

ne del profilo rispetto ad una linea di riferimento.È il prodotto di un’area (cm2) per una distanza al

quadrato (cm2) e si misura in cm4.

Rappresenta la resistenza che il profilo presentarispetto all’asse di sollecitazione.

Sollecitazione interna (σ)Per il profilo inflesso la relazione è la seguente:

σ =M momento flettente

[kg/cm2]W rigidezza

Rigidezza (W)Esprime la resistenza del profilo in relazione ad

una linea di riferimento baricentrica

W =J

[cm2]c

s = distanza fra linea baricentrica e la fibra solle-citata.

Fig. 7 - Modulo E

Tabella 4 - Caratteristiche fisico-meccaniche di materiali per serramenti

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 18

Page 20: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

19� � � � � � � � � �

Normalmente i profili di PVC per finestra sonodimensionati in modo da presentare momenti diinerzia da 50 a 70 cm3: è pertanto solitamente neces-sario ricorrere al rinforzo dei profili di PVC con pro-fili metallici che più comunemente possono essere oin acciaio zincato, per protezione contro la corrosio-ne, o in alluminio; i rinforzi di alluminio richiedonostrutture caratterizzate da momenti di inerzia triplirispetto a quelli che sarebbero necessari nel rinforzodi acciaio.

Il calcolo dei momenti di inerzia del rinforzo ècomplesso e deve tener conto di diversi aspetti,come ad esempio se si tratta di telaio fisso o di anta,del tipo di anta (ad esempio a battente o a bilico),dell’altezza dell’edificio, ecc.

Questi calcoli e altri, che permettono di dedurrele lunghezze massime dei profili che possono essereaccettate senza rinforzo, fanno parte della scienzadelle costruzioni, ma alcune norme riportano criterie dati numerici e diagrammatici che rendono relati-vamente agevole il dimensionamento. Se in un ser-ramento non sempre e non per tutti i profili che locompongono si rende necessario l’impiego di rinfor-zi metallici, in pratica, tuttavia, il rinforzo appareopportuno anche per altre ragioni: anzitutto è buonaregola assicurare la ferramenta o su una doppia o tri-pla parete del profilo o, meglio, su un rinforzometallico interno che permette un più sicuro avvita-mento dell’accessorio. Inoltre la presenza del rinfor-zo metallico nel telaio ne permette un più agevolemontaggio, il che riduce i relativi costi in entitàsuperiore al costo del rinforzo.

Sul rinforzo dei profili liberi (montanti e traver-se) si ricorda che le flessioni non devono superare1/300 – 1/200 della luce (il valore di 1/300 è impo-sto per i montanti e i profili di un’anta), valori che inpratica vengono ulteriormente ridotti in casi divetrature speciali.

Per un montante di un telaio fisso con certi pre-supposti dimensionali comunemente adottati (come,ad esempio, un momento di inerzia del profilo di 60cm4 e limitazione della freccia ammissibile a 1/300)si ottiene col calcolo una lunghezza massima delmontante fra i vincoli, che non richiede rinforzo, di0,95 m. In pratica si può affermare che 80-90 cm dilunghezza fra vincoli rappresentino valori di sicu-rezza accettabili.

Tuttavia profili per finestre di colore scuro oppu-re profili di finestra di tipo basculante richiedonorinforzo indipendentemente dalle dimensioni dellafinestra.

Per quanto riguarda più specificamente l’anta, icalcoli della lunghezza massima ammissibile senzarinforzo vanno fatti in funzione sia del carico delvento sia della deformazione termica a cui il profilova soggetto per la differenza di temperatura frasuperficie esterna e interna.

Queste due influenze vanno combinate nei calco-li. In pratica questi calcoli per condizioni e dimen-sioni abbastanza comuni portano a lunghezze limitifra vincoli di profili, senza rinforzo e nelle ante, del-l’ordine di 60 cm sia in altezza sia in larghezza. Èdiffusa l’opinione che riducendo la distanza fra ipunti di fissaggio si possa aumentare la lunghezzaammissibile senza rinforzo; il che non è vero, inquanto l’effetto della sollecitazione termica nonviene controbilanciato.

Per quanto riguarda il tipo di rinforzo si è giàdetto che i profili di acciaio zincato o di alluminiosono i più usati.

Buona norma è, nel caso del primo tipo di rinfor-zo, proteggere con vernice antiruggine le zone ditaglio prive di zincatura.

L’inserto metallico deve adattarsi perfettamentealle pareti interne della camera del profilo affinchéle sollecitazioni si trasmettano con continuità sul-l’inserto. Per evitare che questo soggiaccia a sposta-menti si può applicare anche un fissaggio con viti dimateriali protetti contro la corrosione; tuttavia uncollegamento troppo fisso può provocare ulterioritensioni per differenti dilatazioni fra materia plasti-ca e metallo.

Per migliorare il trasferimento degli sforzi sulrinforzo (soprattutto da parte del carico del vento) èbuona norma pretensionare il rinforzo con una pre-ventiva flessione (2-3 mm per metro) e inserirlo nelprofilo in modo che la tensione del rinforzo siopponga alla sollecitazione del vento sull’anta.

Nel rinforzo di profili collegati a croce o a T èraccomandabile inserire il rinforzo subito dopo avereffettuato la saldatura e prima che il cordolo di sal-datura interno si indurisca completamente.

Il contatto completo, su tutta la superficie, frarinforzo e camera del profilo va possibilmente evi-

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 19

Page 21: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

20

tato onde ridurre il trasferimento del calore dallamateria plastica al metallo. È invece consigliabileche il contatto avvenga per singoli punti, che pos-sono essere realizzati con rilievi ricavati sui mate-riali che vengono in contatto; è preferibile che que-sti rilievi o pattini siano ricavati sulla superficie delprofilo metallico, perché la prominenza sulla mate-ria plastica può essere asportata nell’inserimentodel profilo metallico, annullando la solidità delcontatto.

Un’altra importante caratteristica fisica del PVCè l’entità del suo comportamento a carico costante.

A differenza dei materiali tradizionali - metalli eanche legno - i materiali termoplastici per la lorostessa struttura molecolare, sotto carico costante,tendono a presentare il fenomeno che porta a defor-mazione permanente. Il fenomeno nel caso del PVCsi manifesta in maniera più evidente a temperaturedi 55°C e superiori. Ma esso non è assente nemme-no a temperature più basse qualora il carico solleci-tante sia sufficientemente elevato. Si tratta del feno-meno cosiddetto di "creep" con cui deve fare i contisoprattutto il costruttore di sistemi nel decidere latecnica di tassellatura da adottare o nell’applicazio-ne di viti, che devono prevedere fori non eccessiva-mente stretti; a questo riguardo il costruttore di fine-stre deve appoggiarsi alle conoscenze e all’esperien-za del produttore di profili.

Il fenomeno "creep" può manifestarsi anche infase di stoccaggio, quando il profilo non sia sistema-to in maniera lineare o sopravanzi eccessivamenterispetto agli appoggi. Anche per questa caratteristicai profili da materiale antiurtizzato devono esseretrattati con maggiore cura e attenzione rispetto aiprofili in PVC rigido non modificato.

Il comportamento a sollecitazioni dinamiche è unaltro aspetto che va attentamente controllato da partedel produttore di profili.

Il PVC rigido non plastificato possiede caratte-ristiche di resistenza all’urto (resilienza) tali chepossono rendere il profilo sensibile a urti durante lasua manipolazione in lavorazione (lavorazione conutensili, assemblaggio a serramento), durante lamanipolazione per stoccaggio e trasporto o durantela posa in opera. Questa sensibilità all’urto è piùpronunciata soprattutto alle basse temperature.

La qualità del polimero (purezza, pesi moleco-

lari, morfologia molecolare, ecc.), le condizioni dimiscelazione delle cariche rinforzanti e lo stato digelificazione del fuso, le condizioni di estrusionedei profili e infine la loro geometria sono premes-se per la realizzazione di manufatti resistenti allesollecitazioni d’urto anche a temperature basse.Tuttavia per migliorare ulteriormente questo com-portamento, specie negli impieghi in regioni diclima più rigido come quelle dell’Europa centro-settentrionale, è consigliabile ricorrere a unamodifica attraverso l’additivazione di sostanzeantiurto, normalmente polimeri o copolimeri dinatura diversa.

Attualmente tre famiglie di prodotti si utilizzanoper il PVC per finestre:

• polietilene clorurato (PEC);• copolimeri etilene-vinilacetato (EVA);• alcuni polimeri o copolimeri acrilici con carat-

teristiche elastomeriche.Normalmente la modifica con antiurtizzanti poli-

merici tende ad abbassare la temperatura di rammol-limento del materiale (temperatura Vicat), il suomodulo di elasticità (E) e ad innalzare il coefficien-te di dilatazione termica lineare. Anche la resistenzaall’invecchiamento per irraggiamento UV e peragenti ambientali risulta peggiorata nei tipi di PVCantiurtizzati. Questi effetti sono molto meno impor-tanti se l’aumento di tenacità viene conseguito conrinforzanti di tipo inorganico o anche modificandola macro-molecola del PVC per innesto su polimerio copolimeri acrilici. Comunque non è detto che que-ste due ultime strade siano destinate a sostituire com-pletamente le mescole con antiurtizzanti polimerici.La misura della resistenza del profilo agli urti vienecondotta con un metodo che comporta la caduta di unpeso sulla superficie di uno spezzone di profilo.

Si ricorda qui che i profili a base di PVC tipo A(non antiurtizzato) vengono provati a 0°C e quelli abase di PVC tipo B antiurtizzato a 10°C.

La condizione alla base della realizzazione di unafinestra di qualità sta in una competente progettazio-ne del sistema di profilati visti nel loro inserimentodei serramento finito. Questo compito comporta unaalta professionalità in quanto si devono affrontare ecollegare in un piano progettuale le proprietà delmateriale, la sua adattabilità ad essere rinforzato coninserti metallici a ricevere la ferramenta, con le carat-

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 20

Page 22: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

21� � � � � � � � � �

teristiche tecniche richieste dal sistema finito. Nellafase di progettazione devono essere presi in conside-razione i quattro aspetti seguenti:

• le richieste del mercato e dei regolamenti edili-zi per quanto riguarda aspetto, prestazioni,durabilità, prezzi;

• le caratteristiche tecniche del serramento darealizzare;

• le caratteristiche del materiale da impiegare; • il disegno e processo di realizzazione dei pro-

fili.L’attenzione a questi aspetti, l’applicazione delle

conoscenze sul comportamento del materiale e dell’e-sperienza finora acquisita permettono di arrivare allaprogettazione di profilati con geometrie idonee a sop-portare le sollecitazioni meccaniche e termiche diesercizio e alla realizzazione di serramenti di elevataqualità atti a durare nel tempo, come fin dal suonascere l’industria della finestra di PVC si è sempreproposta.

La progettazione dei profili deve interessare nonsolo le caratteristiche meccaniche ma anche le carat-teristiche funzionali del serramento e senza dubbio le

prestazioni di tenuta all’aria e all’acqua sono conside-rate le principali.

A tale fine il profilo può essere realizzato con dif-ferenti forme e caratteristiche.

Una prima classificazione funzionale deriva dallaposizione della guarnizione inserita all’interno delserramento ottenendo così due gruppi di profili:

• profilo con guarnizione posizionata nelle alettedi battuta;

• profilo con guarnizione in posizione centrale,detto profilo a giunto aperto.

Il primo gruppo di profili (Fig. 8) garantisce latenuta all’acqua ed all’aria mediante guarnizioni (unao due).

La tenuta all’aria e all’acqua dipende quindi dallapressione di contatto per la guarnizione, dalla elasti-cità della stessa e dalla planarità delle ante.

Sotto il nome "giunto aperto" si intende una partico-lare conformazione dei profilati che formano la battutadel serramento, progettata in modo da migliorare latenuta dell’acqua per evitare che questa sia spinta apenetrare all’interno dalla pressione del vento.

La Fig. 9 presenta un esempio classico di giuntoaperto e mostra il percorso seguito dall’acqua piova-na sotto l’azione del vento che agisce dall’esterno:nella precamera di raccolta la pressione è uguale aquella esterna, e l’acqua defluisce facilmente versol’esterno attraverso il foro di scarico inferiore.

È evidente che l’opportunità del giunto aperto èmaggiormente sentita quando si riscontra che - percondizioni climatiche o di esposizioni severe - le nor-mali tenute non bastano più: vediamo quindi qualisono le condizioni che ne possono far nascere lanecessità.

Una corretta progettazione del giunto aperto devetener conto di diversi fattori:

a) l’apertura del giunto deve essere della dimen-sione superiore al diametro delle gocce d’acqua;

b) la camera di espansione deve essere la più largapossibile e deve essere in perfetto collegamento conl’esterno, onde avere la stessa pressione esterna;

c) deve essere particolarmente curata l’evacuazio-ne dell’acqua della camera di espansione;

d) è critica la qualità e la continuità della guarni-zione fungente da barriera all’aria.

Fig. 8 - Profilo con guarnizione normale

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 21

Page 23: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

22

Da quanto esposto si deduce che i profili in PVCnon possono essere assimilati a semplici prodottiestrusi ma contengono un alto livello di ricerca tecno-logica e non solo.

La forma del profilo sintetizza anche un processoarchitettonico molto complesso e personalizzato.

Da questo punto di vista il profilo può significareconcetti quali (Fig. 10):

• zona di battuta fra telaio ed anta;• zona di alloggiamento dei rinforzi o della ferra-

menta;• spessore del profilo;• rapporto fra parte opaca (telaio) e parte traspa-

rente.I profili vengono definiti anche secondo lo spesso-

re delle proprie pareti esterne ed interne (Fig. 11) cheinfluiscono sullo spessore globale e sulle caratteristi-che meccaniche.

I profili, essendo elementi estrusi, possono presen-tare all’interno delle zone o camere.

Il numero varia generalmente da 1 a 3.In Fig. 12 sono riportati a titolo di esempio tre pro-

fili a 1, 2, 3 camere con i vantaggi e gli svantaggi

principali che esse comportano. L’esempio migliore ecertamente il più importante per la progettazione deiprofilati è rivolto al concetto di "SISTEMA ". I pro-duttori di serramenti in PVC sono stati fra i primi aconcepire il sistema come insieme coordinato e razio-nale di profili dovuto senza dubbio alla necessità diindustrializzazione del prodotto.

Sistema vuole essere quell’insieme di profili e di

Fig. 10 - Dimensioni esterne profili principali

Fig. 11 - Spessori delle pareti di un profilo

Fig. 9 - Profilo con giunto aperto

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 22

Page 24: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

23� � � � � � � � � �

accessori che permettono di ottenere determinate tipo-logie con prestazioni attendibili. Lo studio del sistemaimplica la conoscenza delle numerose tipologie diapertura che il serramento potrà offrire e dovrà soddi-sfare le esigenze di interfaccia fra serramento e anco-raggio. Si possono individuare tre interfacce (Fig. 13):

1 - telaio - aula (Fig. 15);2 - anta - vetratura (Fig. 14);3 - supporto - telaio (Fig. 16).

Il concetto di sistema si presenta come una fortis-sima valenza nel quadro generale dei serramenti tantoda essere stato recepito all’interno del nuovo e futuromarchio UNI sui serramenti esterni.

Inoltre il sistema prepara un’azienda per unaqualificazione sistematica e generalizzata dell’inte-ra produzione e che completa, come affidabilità eserietà, il prodotto che verrà creato ed in seguitocommercializzato.

Fig. 12 - Numero delle camere dei profili

Fig. 13 - Costituzione del “SISTEMA” Fig. 14 - Interfaccia 2 = anta/vetratura

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 23

Page 25: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

24

Fig. 15 - Interfaccia 1 = telaio/anta

Fig. 16 - Interfaccia 3 = murata/telaio

01_PVC - Capitolo 1:01_PVC - Capitolo 1 11-07-2008 16:38 Pagina 24

Page 26: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

25� � � � � � � � � �

• Le prestazioni funzionaliRequisiti di resistenza alle sollecitazioni derivanti da carichi staticiRequisiti di resistenza alle sollecitazioni derivanti dal carico del ventoRequisiti di resistenza in caso di incendioRequisiti relativi alle variazioni di temperaturaRequisiti acusticiRequisiti relativi alla permeabilità dell’ariaRequisiti di resistenza agli urtiRequisiti di tenuta all’acquaRequisiti relativi al comportamento igrometricoRequisiti di affidabilitàRequisiti ottici e visiviRequisiti relativi all’operabilità delle parti mobili

• ClassificazioneClassificazione della freccia relativa frontaleClassificazione della resistenza al carico del vento

• La statica del serramentoLe deformazioniResistenza agli urtiResistenza delle saldatureDilatazioni termicheAncoraggio delle cerniereEsempio: calcolo del montante del nodo centrale di battuta

2. LE PRESTAZIONI FUNZIONALI

PCV

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 25

Page 27: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

26

LE PRESTAZIONI FUNZIONALI

Per definire le prestazioni del serramento è utileanalizzarne la funzione primaria: elemento del tam-ponamento esterno che permette il passaggio dellaluce e dell’aria.

Questo indica che il serramento deve essere anno-verato fra quei componenti che l’uomo utilizza percreare l’ambiente e il clima ideale.

Le richieste progettuali possono contemplarecondizioni quasi inimmaginabili sottoponendo lafinestra a un ruolo sempre più importante e impe-gnativo.

Ne sono dimostrazione l’elenco dei requisiti chedevono essere considerati nella fase progettuale.

Requisiti di resistenza alle sollecitazioni derivanti dacarichi statici

Capacità o attitudine di sopportare le sollecitazio-ni derivanti dal carico dovuto al peso proprio e daicarichi di servizio senza deformazioni permanenti etali da pregiudicare la stabilità la sicurezza e la fun-zionalità.

Caratteristiche• solidità e coerenza del sistema costruito;• sicurezza degli utenti;• economia dei trasporti e della messa in opera

(massa e ingombro);• flessibilità di trasformazione dell’edificio;• resistenza allo smantellamento (alla demoli-

zione);• resistenza ai fenomeni vibratori;• resistenza ai fenomeni sismici;• comportamento acustico;• comportamento igrotermico (deformazione ai

giunti sotto carico);• efficienza strutturale.

Requisiti di resistenza alle sollecitazioni derivanti dalcarico del vento

Capacità e attitudine di sopportare, senza deforma-zioni permanenti e tali da pregiudicare la stabilità, lasicurezza e la funzionalità, le sollecitazioni derivantidal carico dinamico del vento sull’edificio e sulleparti specifiche.

Caratteristiche• direzione e forza dei venti dominanti;• frequenze stagionali dei venti dominanti;• presenza contemporanea del vento e della

pioggia;• efficienza strutturale;• sicurezza degli utenti;• sicurezza degli operatori;• permeabilità all’aria;• tenuta all’acqua;• comportamento igrotermico;• ventilazione naturale ed artificiale;• vibrazioni e usura meccanica;• rumorosità e comfort acustico;• carico del vento sulle pareti divisorie interne;• coerenza dei movimenti con i componenti adia-

centi;• tolleranze e giochi di montaggio;• economia di manutenzione e gestione;• presenza di edifici od ostacoli in grado di pro-

vocare anomalie nel flusso naturale del ventoattorno all’edificio;

• forme particolari nella chiusura esterna o deisuoi organismi (logge, balconi, aggetti, para-petti, cornicioni, lesene, avancorpi) in grado diprovocare anomalie nel flusso naturale delvento nelle adiacenze e sollecitazioni specifi-che eccezionali;

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 26

Page 28: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

27� � � � � � � � � �

• sistemi di ventilazione artificiale degli am-bienti.

Requisiti di resistenza in caso di incendioCapacità o attitudine di consentire, in caso di

incendio, operazioni di soccorso conservando unafunzionalità di emergenza durante le fasi dell’incen-dio nelle quali avviene l’evacuazione dell’edificio ovengono portati i soccorsi, controllando l’attacco e lapropagazione dell’incendio di provenienza sia internasia esterna.

Caratteristiche• infiammabilità dei materiali costituenti;• temperatura di ignizione dei materiali costi-

tuenti;• propagazione della fiamma sulle superfici

esposte;• modalità di combustione;• prodotti della combustione alle diverse tem-

perature;• possibilità di deflagrazione;• possibilità di detonazione;• formazione di miscele o gas esplosivi;• comportamento statico alle varie temperature e

nel tempo;• temperatura di fusione dei materiali costituenti;• potere calorico dei materiali costituenti;• criteri statici.Il fornitore dovrà documentare in modo specifico

le caratteristiche dei componenti rilevanti per questirequisiti.

Requisiti relativi alle variazioni di temperaturaCapacità o attitudine di:• controllare i fenomeni igrotermici conseguenti

alle variazioni di temperature previste o speci-ficate, evitando che l’eventuale condensa possaarrecare danno a parti non progettate per esserebagnate;

• ammettere il drenaggio o l’evacuazione delleacque di condensa che si possono formare inzone o parti progettate per essere bagnate;

• consentire nel tempo i movimenti derivanti dadilatazioni o contrazioni termiche ripetutesenza che da ciò derivi danno o menomazionefunzionale;

• sopportare le sollecitazioni derivanti dalledilatazioni e contrazioni termiche senzadare luogo a danno o menomazione funzio-nale;

• prevedere e ammettere le frecce e gli spo-stamenti elastici provocati da conseguenti avariazioni di temperatura senza danno omenomazione funzionale.

Caratteristiche• usura in corrispondenza dei giunti;• rumorosità;• sollecitazioni assiali di pannelli, montanti e tra-

verse;• permeabilità all’aria;• tenuta all’acqua;• giochi di montaggio e messa in opera;• tolleranze dimensionali;• efficienza strutturale;• comportamento acustico;• coerenza dei movimenti relativi fra le parti e i

componenti del sottosistema;• manovrabilità delle parti mobili;• fenomeni di condensa e formazione di conden-

se interne alle chiusure esterne;• durabilità dei materiali e dei prodotti di giun-

zione;• caratteristiche di isolamento termico;• concezione dei giunti e loro tenuta;• resistenza al fuoco;• coefficiente di assorbimento delle radiazioni;• coefficiente di dilatazione termica;• resistenza in caso di incendio.

Requisiti acusticiCapacità o attitudine di:• isolare dai rumori provenienti dall’esterno

(traffico, rumori vari);• prevenire rumori generali all’interno dell’e-

dificio (vibrazioni delle strutture, rumori attra-verso condotti ed intercapedini);

• prevenire i rumori generali dalla chiusurastessa e dai sottosistemi che la compongono(sonorità dovuta al vento tangenziale su ele-menti sporgenti della chiusura stessa, possi-bili effetti di turbolenza o di risonanza dicavità, rumorosità di organismi di oscura-

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 27

Page 29: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

28

mento o di schermatura solare e delle relati-ve manovre, scricchiolii dovuti a dilatazionie contrazioni termiche).

Caratteristiche• massa areica e spessore di ciascun singolo strato;• permeabilità all’aria;• sistemi di fissaggio e collegamento strutturale;• condizioni ai bordi delle lastre di vetro e dei

pannelli di tamponamento in genere;• frequenze proprie e frequenze di coincidenza

dei componenti collegati;• presenza e dimensione di intercapedine fra i

vari strati costitutivi delle chiusure esterne;• presenza di canalizzazioni o di elementi

continui rigidi all’interno delle chiusureesterne;

• percentuale di superfici apribili o comunque disuperficie vetrata rispetto alla superficie com-plessiva;

• assorbimento delle dilatazioni e delle contra-zioni termiche;

• manovre di parti mobili e accessorie;• schermi e geometria della chiusura esterna

(parapetti, logge, aggetti);• angolo di incidenza con cui le onde sonore

investono la chiusura esterna;• orientamento della superficie della chiusura

esterna rispetto alle linee di traffico;• geometria e condizioni morfologiche del conte-

sto urbano;• elementi di separazione orizzontali e verticali

interni;• dinamica del vento attorno all’edificio.

Requisiti relativi alla permeabilità all’ariaCapacità o attitudine di controllare la quantità di

aria che le attraversa.La permeabilità all’aria si esprime in metri cubi

all’ora riferiti all’ unità di superficie apribile (m2) oall’unità di lunghezza (m) di giunti apribili in funzio-ne di specificate pressioni.

Caratteristiche• differenze di pressione fra interno ed esterno;• dinamica del vento attorno agli edifici;• comfort degli abitanti;

• comportamento igrotermico;• comportamento acustico;• invecchiamento e fenomeni di aggressione chi-

mica; manutenzione;• consumi energetici;• comportamento durante l’incendio;• isolamento termico;• sistemi di giunzione;• caratteristiche delle vetrate;• differenze di temperatura fra superfici esterne e

interne della chiusura;• differenze di temperatura fra parte alta e parte

bassa dell’edificio e dei vani;• differenze di temperatura fra esterno e interno;• tiraggi naturali innescati da elementi continui e

verticali;• movimenti degli strati limite dell’aria in corri-

spondenza delle superfici;• geometria dell’edificio;• efficienza strutturale;• manovrabilità delle parti mobili e sviluppo dei

giunti;• modalità di messa in opera.

Requisiti di resistenza agli urtiCapacità o attitudine di resistere senza degrado

funzionale, deformazioni permanenti o altre menoma-zioni alle sollecitazioni derivanti da urti con corpimolli e da urti con corpi duri.

In sede progettuale è necessario specificare lecaratteristiche dinamiche degli urti possibili e in par-ticolare i seguenti aspetti:

• massa, velocità e superficie di contatto deicorpi che possono urtare le chiusure ester-ne sulla faccia interna e/o sulla facciataesterna;

• durezza dei materiali costituenti tali corpi ecaratteristiche di forma significative;

• aree di possibile esposizione agli urti;• implicazioni sulla sicurezza di persone e cose

derivanti dagli urti e dalle loro conseguenzesulle chiusure esterne.

Caratteristiche• massa, caratteristiche meccaniche dei mate-

riali costituenti la chiusura esterna;• finitura superficiale esterna e interna;

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 28

Page 30: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

29� � � � � � � � � �

• durezza degli strati di supporto e degli stratisuperficiali;

• resistenza degli strati superficiali e degli stratidi supporto;

• fissaggio e collegamento della chiusura esternaal sistema strutturale portante dell’edificio;

• sicurezza di persone e cose;• durata e affidabilità.

Requisiti di tenuta all’acquaCapacità o attitudine di impedire che acqua di ori-

gine meteorica o di lavaggio raggiunga parti dellachiusura stessa o dell’edificio che non sono state pro-gettate per essere bagnate.

Caratteristiche• caratteristiche della pioggia battente;• dati climatologici della zona;• dinamica del vento attorno all’edificio;• probabilità di precipitazioni nevose e di fe-

nomeni di rigelo;• porosità del manto superficiale esterno;• permeabilità dei materiali costituenti;• geometria dei giunti;• articolazione formale geometrica delle fac-

ciate;• articolazione dei materiali di giunzione;• permeabilità all’aria;• resistenza al carico del vento e agli effetti del

vento;• comportamento alle variazioni di tempera-

tura;• permeabilità al vapore dei materiali costi-

tuenti;• mantenimento nel tempo delle caratteristiche

fisiche, chimiche e della geometria del para-mento esterno;

• efficienza strutturale;• capillarità e caratteristiche di finitura super-

ficiale;• presenza di drenaggi;• condizioni di pressione e loro variabilità;• possibilità di reazioni chimiche;• modifiche delle caratteristiche meccaniche di

coibenza e di trasmissione termica dei materiali;• modifiche dei coefficienti di adduzione superfi-

ciale.

Requisiti relativi al comportamento igrotermicoCapacità o attitudine di mantenere la temperatura

della superficie interna il più possibile vicina a quel-la dell’aria dell’ambiente interno nelle varie situa-zioni di clima esterno e di clima interno previste,limitando al minimo l’apporto energetico degliimpianti di climatizzazione (riscaldamento, raffred-damento, ventilazione) e controllando i fenomeni dicondensa possibili.

In particolare il collegamento con il contesto adia-cente dovrà essere concepito e realizzato in modo daridurre i fenomeni dovuti a discontinuità della resi-stenza termica della parete esterna.

Caratteristiche• profilo climatologico esterno;• condizioni di comfort fisico-psicologico in

relazione alle attività delle utenze previsteall’interno;

• regime di irraggiamento solare;• energia di gestione del contesto costruito;• regime di condizionamento termico e impianto

relativo;• orari e stagioni di utenza;• massa degli strati costituenti le chiusure esterne;• massa degli strati costituenti i pavimenti, i

solai, i divisori interni e i sistemi di copertura;• coibenza dei materiali costituenti le chiusure

esterne;• coibenza dei materiali costituenti pavimenti e

solai, divisori interni e sistemi di copertura;• sistemi di chiusura delle parti mobili delle chiu-

sure esterne;• sistemi di oscuramento e schermatura solare;• sistema di ventilazione (naturale e artificiale);• presenza di discontinuità e giunti;• permeabilità all’aria dei giunti;• porosità e rugosità delle superfici esterne ed

interne;• colore della superficie interna ed esterna e loro

coefficiente di assorbimento spettrale;• movimenti dell’aria negli strati limite esterni,

interni e intermedi;• rapporto tra superficie trasparente e superficie

opaca;• resistenza e comportamento alle sollecitazioni

derivanti dal carico del vento;

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 29

Page 31: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

30

• permeabilità al vapore d’acqua;• efficienza strutturale.

Requisiti di affidabilitàCapacità o attitudine di mantenere sensibilmente

invariata nel tempo la qualità secondo precisate con-dizioni d’uso e mediante operazioni di:

• ispezione, cioè di supervisione analitica e siste-matica allo scopo di individuare e denunciaresegni di degrado difetti incipienti, danni acci-dentali;

• prevenzione, cioè di intervento correntenecessario per evitare fenomeni critici e/oirreversibili;

• manutenzione, cioè di intervento di ripristino esostituzione di parti, di elementi o di finituresuperficiali che abbiano raggiunto il limite divita economica relativo.

Caratteristiche• efficienza strutturale;• resistenza al carico del vento e ai suoi effetti

collaterali;• resistenza in caso di incendio;• permeabilità all’aria;• comportamento igrotermico;• resistenza al contatto con i liquidi;• resistenza ai fenomeni elettrici, elettromagneti-

ci e di irraggiamento;• comportamento acustico;• tenuta all’acqua.

Requisiti ottici e visiviCapacità o attitudine di garantire la possibi-

lità di vedere dall’interno verso l’esterno, e vice-versa quando desiderato, di controllare fenomenidi abbagliamento, di controllare l’illuminazioneper lo svolgimento delle attività all’interno del-l’edificio.

Caratteristiche• controllo del comfort igrotermico;• illuminazione naturale delle superfici e degli

spazi utili;• illuminazione artificiale delle superfici e degli

spazi utili;• bilancio termico ed energetico;

• sicurezza e protezione visiva;• manutenzione e pulizia;• comfort acustico;• controllo del microclima interno.

Requisiti relativi all’operabilità delle parti mobiliLe parti mobili dei serramenti devono poter esse-

re aperte e chiuse mediante l’applicazione di sforziagibili dall’utenza e senza implicare operazioni peri-colose.

I sistemi di chiusura e i relativi accessori devonoessere in grado di sopportare e trasferire al contestoadiacente (telai fissi e componenti adiacenti) le sol-lecitazioni derivanti dal peso proprio delle partimobili nelle diverse posizioni di apertura.

Caratteristiche• sicurezza degli utenti;• resistenza al carico del vento;• tenuta all’acqua;• permeabilità all’aria;• affidabilità e durabilità;• rumorosità durante la manovra;• rumorosità indotta dalla dinamica del vento;• efficienza strutturale.Gli agenti atmosferici sono i principali artefici del

giudizio di un serramento.La classica caratterizzazione della finestra

riguarda gli aspetti prestazionali primari: permeabi-lità all’aria, tenuta all’acqua, resistenza al vento. Èdi facile supposizione che i tre agenti esterniinfluenzino non solo il comportamento del compo-nente, ma interagiscono con l’ambiente internocome ad esempio i ricambi d’aria, l’isolamento ter-mico, l’inquinamento dell’aria, il microclima.

I controlli sul serramento finito riguardano inparticolare caratteristiche che più interessano ilcommittente e l’utilizzatore finale.

Per la valutazione di una finestra è determinan-te la definizione della sua idoneità all’uso, dellasua funzionalità, che viene ottenuta a seguito di unesame adeguato del progetto costruttivo – compre-so quello relativo ai profilati impiegati, ai tipi diaccessori utilizzati – e con valutazione del com-portamento a sollecitazioni che imitino quelle chel’infisso potrà sopportare nella sua lunga vita inesercizio.

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 30

Page 32: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

31� � � � � � � � � �

Il complesso di caratteristiche prestazionali che sirichiedono ad un serramento si può riassumere nelleseguenti principali:

• comportamento alla permeabilità all’aria;• comportamento alla tenuta all’acqua;• resistenza al carico del vento.Queste caratteristiche sono quantitativamente

valutabili secondo metodi di prova unificati sia insede nazionale che internazionale. Le norme fissa-no inoltre i livelli di queste caratteristiche, chedefiniscono l’appartenenza del serramento a classiprestazionali diverse. Di seguito vengono breve-mente passati in rassegna questi tre gruppi di carat-teristiche, con i principi dei metodi che le valutanoe il loro significato.

A) Permeabilità all’ariaI risultati di questa prova sono espressi in

m3/hm se il riferimento viene fatto alla lunghezzadei giunti, o in m3/hm2 con riferimento alla super-

ficie della finestra. In ambedue i casi le prove sisvolgono sottoponendo la finestra installata in undispositivo di prova opportuno fino ad una pres-sione statica massima di aria, che dipende dallacategoria prevista per quei tipo di finestra. Lavalutazione quindi deriva dalla quantità di ariache viene lasciata filtrare attraverso i giunti,secondo una classificazione data dalla norma UNIEN 12207.

Le pressioni esercitate in prova corrispondono avelocità di vento derivabili dalla relazione:

PV= P = 0,065 V2√ 0,065

dove:V = m/s;P = kg/m2;[V (km/h) x 0,28 = V (m/sec)].

Tabella 5

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 31

Page 33: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

32

B) Tenuta all’acquaLa prova che valuta questo comportamento deter-

mina a quale pressione di vento l’acqua piovana puòpenetrare all’interno dell’edificio.

La prova è condotta a pressione costante e adimpulsi di pressione. Il comportamento è condiziona-to sia dalla risposta del telaio sia dalla tenuta delleguarnizioni, e viene classificato nei livelli riportati intabella secondo la norma UNI EN 12208.

I campioni che permettono la penetrazione diacqua alla pressione zero prima del termine di 5 minnon possono essere classificati.

I campioni che risultano impermeabili a pressionidi prova maggiori di 600 Pa per un minimo di 5 mindevono essere classificati Exxx, dove xxx è la pres-sione massima di prova.

E possibile stimare la quantità di acqua che potreb-be infiltrarsi nei giunti del serramento mediante larelazione:

Q = μ S √ 2 g. · h - (Δ) p/e

dove:Q = quantità del flusso di acqua;

S = sezione dell’apertura;μ = coefficiente dipendente dalla geometria dell’aper-tura (può assumere valori da 0,7 a 2);g = accelerazione di gravità (g = 9,81 m/s2)h = altezza della caduta d’acqua;*p = Pe-Pd;Pe = pressione dell’aria nella zona di ingresso dell’acqua;Pd = pressione dell’aria nel punto di uscita dell’acqua;e = densità dell’acqua.

C) Resistenza al carico del ventoI serramenti sottoposti alle prove previste dalla

UNI-EN 12210 sono classificati in sette classi.

ClassificazioneIl metodo di prova determina i limiti (P1, P2 e P3)

per il campione sottoposto a prova. Detti limiti sonoespressi in Pascal (Pa). Le relazioni tra i limiti sono:

• P2=0,5P1;• P3=1,5P1.La classificazione deve essere in accordo con i

risultati delle prove di resistenza al vento a pressionidi prova positive e negative.

Tabella 6

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 32

Page 34: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

33� � � � � � � � � �

Classificazione della freccia relativa frontaleLa freccia relativa frontale dell’elemento più

deformato del telaio sottoposto a prova, misurata aduna pressione di prova P1 deve essere classificatacome prescritta dal prospetto seguente:

Al fine di poter classificare il prodotto devono tral’altro essere soddisfatti i seguenti requisiti.

A) Sotto pressione del vento P1 e P2Nessun difetto visibile nel controllo eseguito con

osservazione visiva normale e corretta ad una di-stanza di 1 m con luce naturale.

Il campione deve rimanere in buono stato di fun-zionamento e l’aumento massimo della permeabilitàall’aria risultante dalle prove di resistenza al vento a

Pl e P2, non deve essere maggiore del 20% rispettoalla permeabilità all’aria massima ammissibile per laclassificazione di permeabilità all’aria ottenuta prece-dentemente.

B) Sotto pressione del vento P3Devono essere consentiti difetti come flessione e/o

svergolamento di qualsiasi elemento accessorio e lafessurazione o formazione di crepe di qualsiasi ele-mento componente del telaio qualora non si verifichi-no distacchi di singole parti e che il campione sotto-posto a prova rimanga chiuso.

Comunque se si rompe il vetro è consentito sosti-tuire e ripetere la prova un’altra volta.

Classificazione della resistenza al carico del ventoI carichi del vento e la corrispondente freccia rela-

tiva frontale devono essere combinati in una classifi-cazione globale come indicato nel prospetto.

L’unica fonte di dati sul vento rimane la normaCNR-UNI 10012 che suddivide il territorio italiano inquattro zone:

La pressione viene inoltre variata in funzione del-l’altezza dell’edificio considerato con un andamentoevidenziato in Fig. 17.

Tabella 7

Tabella 8

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 33

Page 35: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

34

Fig. 17 Fig. 18

Tabella 9

Tabella 10

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 34

Page 36: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

35� � � � � � � � � �

L’andamento del vento in prossimità dell’abita-zione è cosa di difficile trattazione. Molti studisono stati eseguiti sia su scala reale che in labora-torio con modelli che hanno evidenziato l’anda-mento delle pressioni positive o negative (Fig. 18).È anche importante sottolineare come il comporta-mento del serramento potrà essere molto differentenei casi siano presenti pressioni positive oppurenegative.

In Fig. 19 e 20 sono riportati gli andamenti dellapressione in funzione della velocità del vento percomodità di interpolazione e della differenza ulterio-re che può avere il vento in funzione del sito dell’edi-ficio. La correzione fra aria, acqua, vento viene rimar-cata dalla fase progettuale del sistema di tenuta delserramento. Ciò indica come la garanzia di tenuta puòessere realizzata con metodi differenti dal profilo allaguarnizione particolare.

Le tecniche oggi adottate vengono classificate indue gruppi:

• a doppia guarnizione;• a giunto aperto.L’argomento molto particolare e specifico richie-

derebbe più ampio spazio. Ricordiamo solo che leguarnizioni rivestono nei serramenti di oggi un ruolobasilare che non possedevano negli anni passati.

I materiali adottati e le forme possibili hanno per-messo di realizzare elementi di tenuta con caratteristi-

che di durata e di funzionalità elevate. Un aspetto danon trascurare è la messa in opera del serramento.Questa fase finale, molte volte pregiudica l’intera pre-stazione.

I giunti del serramento possono essere risolti otti-mamente, ma i giunti fra questo e il sostegno di mura-tura comporta ancora alcune incertezze soprattutto sel’operato viene svolto da tecnici non preparati. Le tec-niche di posa variano in funzione del materiale concui è realizzato il telaio ed è quindi palese che la posadeve essere differente al suo variare.

La conclusione possibile di un argomento cosìvasto ed intrecciato può essere la tabella riassuntivadella norma UNI 11173.

Fig. 19 - Andamento della pressione in funzione dellavelocità del vento

Fig. 20 - Effetto della differenza di pressione dovutaal vento (in base ai valori dell’IHVE Guide)

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 35

Page 37: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

36

La statica del serramentoLe caratteristiche meccaniche del serramento

influenzano ogni parte dell’elemento costruttivo dalmateriale con cui è prodotto agli elementi complementa-ri quali guarnizioni e fissaggi. È prassi comune oggi sot-tolineare con più forza le caratteristiche di tenuta all’a-ria, di permeabilità all’aria e di resistenza al vento rispet-to al comportamento statico-meccanico nel suo com-plesso. Questo è sicuramente dovuto alla influenza che

la normativa riguardante i tre temi sopra ricordati ricopree che viene riportata in ogni richiesta di appalto o di pre-ventivazione. La resistenza al vento, in particolare, siriferisce ad azioni più irregolari ed al calcolo di base perla progettazione nonché al dimensionamento del profiloe del relativo fissaggio al supporto. Il calcolo parte dal-l’analisi delle sollecitazioni indotte dagli agenti che leprovocano. Questi si possono suddividere sommaria-mente in due gruppi: agenti esterni quali il vento, agenti

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 36

Page 38: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

37� � � � � � � � � �

interni quali gli urti o le deformazioni. La progettazioneriveste quindi un ruolo essenziale e le ipotesi semplifica-tive di calcolo ne sono il corrispettivo esempio.

In Fig. 21 sono riportate alcune tipologie di serra-menti. La superficie vetrata è suddivisa in triangoli etrapezi, ognuno dei quali permette di verificare statica-mente il lato maggiore relativo. Questa prassi permettedi suddividere un carico agente sulla intera superficie infunzione dei lati dei serramento (generalmente in nume-ro di quattro). Analizziamo il serramento ad un’anta, ilcui lato H risulta caricato con andamento trapezoidale(che rivediamo in Fig. 22) in cui il carico viene soppor-

tato dal profilo. L’andamento della pressione del ventoè visibile in Fig. 18 (che permette di analizzare le zonedi un edificio sottoposto a pressioni e depressioni). Ilraffronto fra le Figg. 22 e 18 permette di ricercare ilcomportamento meccanico relativo. Tralasciando diriportare la trattazione completa ricordiamo solo alcuneformule essenziali analizzabili nello schema 1. Questepermettono di ottenere, con le caratteristiche del profi-lo, del materiale utilizzato e della forza del vento, ledimensioni più importanti di altezza e larghezza del ser-ramento. La conseguenza importante del dimensiona-mento sono i fissaggi che devono essere eseguiti per

Fig. 21

Fig. 22

Schema 1

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 37

Page 39: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

38

garantire che il serramento sia solidale con il sostegno.In tabella 5 è riportato un abaco di facile consultazioneche permette di ottenere il numero di fissaggi sui lati diuna finestra. Sono riportate le dimensioni principali: lar-ghezza (L) e altezza (H) in metri. Esterni a queste aguisa di parentesi il numero di fissaggi necessario rela-tivo a L e H per ogni singolo lato.

Il prodotto EJ deve essere dichiarato dal fornitoredegli infissi (nel caso in cui i materiali costituenti iprofili fossero due o più di due, ad esempio Ferro +PVC, si sostituisce il prodotto

EJ con E1J + E2J2 + ... EnJn ).

A = Larghezza dell’anta mobile maggiore o massi-ma distanza fra i punti di chiusura in orizzontale (fraanta mobile e telaio fisso) [cm].

B = Massima distanza fra le cerniere o punti di chiu-sura in verticale (fra anta mobile e telaio fisso) [cm].

C = Distanza fra lo spigolo dell’anta e la cerniera(o punto di chiusura) più vicina ad esso in direzioneverticale [cm].

h = Altezza del montante verticale [cm].1= Lunghezza del traverso orizzontale [cm].H = Altezza dell’infisso [cm].L = Larghezza dell’infisso [cm].V = Spinte del vento (kg/m2)E = Modulo elastico (kg/cm2)J = Momento di inerzia del profilo (cm4)

Tabella 12

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 38

Page 40: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

39� � � � � � � � � �

Il comportamento meccanico del serramento inPVC può riguardare alcuni aspetti essenziali per lafunzionalità e la sicurezza del serramento, di cui iprincipali sono:

• le deformazioni;• la resistenza agli urti;• la resistenza delle saldature;• le dilatazioni termiche;• l’ancoraggio delle cerniere.

Le deformazioniLa valutazione del serramento alle deformazioni

riguarda la sua resistenza alle sollecitazioni del ventoe degli sforzi applicati nelle manovre di apertura echiusura. Le deformazioni di una finestra dipendonoessenzialmente dalla resistenza alle deformazioni deiprofili che costituiscono il telaio. Le necessarie carat-teristiche meccaniche del profilo devono essere rea-lizzate con opportuna progettazione della sua geome-tria e/o con l’inserzione di opportuni rinforzi. Lamisura della freccia a flessione di un profilo vienefatta applicando un carico definito su uno spezzone diprofilo appoggiato su due sostegni distanti un metro.Le norme impongono che i profili non presentinofrecce d’inflessione superiori ai seguenti valori riferi-ti alla lunghezza del profilo nel serramento:

• 1/200 per profili di serramento tradizionale;• 1/300 per profili in facciate continue;• 1/500 per profili che devono sopportare vetri-

camera.

Poiché la freccia è inversamente proporzionale almomento di inerzia del profilo, ne deriva che la geo-metria del profilo dovrà assicurare un momento diinerzia sufficiente, facilmente derivabile dal calcolo,oppure il profilo dovrà essere opportunamente rinfor-zato con un inserto metallico.

Sulla finestra completa vengono effettuate provedi pressione statica e alternata e prove di resistenzaalle deformazioni per sforzi esercitati nelle operazio-ni di manovra.

Queste corrispondono alle prove riportate inprecedenza con la designazione di "Resistenza alcarico del vento". In questo caso vengono analizza-te come sistema di caratterizzazione dinami-ca/ciclica. Nel primo caso vengono applicate suc-cessivamente per 10 secondi pressioni crescenti di100 Pa fino ai 600 Pa.

Lo schema completo di queste prove è rappresen-tato nella Fig. 23.

L’assegnazione alle rispettive categorie presuppo-ne che alle corrispondenti pressioni la finestra nei tretipi di prova non abbia subito alterazioni (la manovrasia rimasta normale, la classe di permeabilità sia con-servata e nella prova di sicurezza la finestra non si siarotta o aperta).

A queste prove se ne aggiungono altre che riprodu-cono gli sforzi di manovra.

Resistenza agli urtiIl serramento deve possedere una sufficiente resi-

stenza all’urto per poter sopportarele reali condizioni di utilizzo. Laresistenza all’urto è già controllatasui profili con cui è realizzata lafinestra. Per quanto riguarda lasicurezza della finestra nel suocomplesso è prevista la valutazio-ne del suo comportamento agli urtinel caso che la traversa inferioresia situata ad una altezza inferiorea 0,90 m. In tal caso il tampona-mento della finestra deve resistereall’urto di 1.000 J, a meno che nonsia prevista la presenza di una tra-versa di sicurezza fra 0,90 m e 1,10m e resistente alla stessa forzad’urto.Fig. 23

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 39

Page 41: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

40

Resistenza delle saldatureLa prova di resistenza della saldatura angolare del

profilo viene effettuata su una parte di telaio che con-tenga una saldatura a 900. La resistenza viene misu-rata con prova di carico a trazione o a compressione(Fig. 24).

Dilatazioni termicheLa variazione della lunghezza di un profilato in

funzione della temperatura è data da:

Δ L = α L < Δ T

dove:Δ L = variazione di lunghezza;α = coefficiente di dilatazione; L = lunghezza iniziale;Δ T = variazione di temperatura.

È interessante confrontare i valori di α per diversimateriali:

Mentre è molto importante sottolineare come ilprofilo in presenza di variazione differenziata di tem-peratura (ad esempio fra esterno ed interno) crei unainflessione regolata dalla seguente relazione:

f =1

·aΔTL2

2 8a

dove a = spessore profilo.

Ancoraggio delle cerniereLa rispondenza meccanica della finestra comporta

anche il controllo di tutte le sue funzioni, quali i siste-mi di chiusura/apertura, ribaltamento. Per queste fun-zioni dinamiche della finestra si deve avere la rispon-denza degli accessori o ferramenta (maniglia, cernie-re), assieme al relativo sistema di montaggio e alla stes-sa progettazione dei profili (ad esempio la ferramenta

deve essere fissata su almeno due pareti del profilo edeventualmente anche su rinforzi metallici interni).

Per questa valutazione vengono applicati sforzi distrappo sulle cerniere e sui perni in condizioni parti-colari per ogni tipo di finestra e vengono applicaticarichi graduali di 5 daN sulle maniglie fino a 50 daNcomplessivi. In tali condizioni non si devono rilevaredeformazioni permanenti che impediscano il regolarefunzionamento della finestra. La resistenza allo strap-po di un perno avvitato dipende dallo spessore dellaparete e dallo spessore complessivo, se sono interes-sate nell’avvitatura più pareti.

La resistenza cresce linearmente con lo spessore el’inclinazione della retta dipende dalla resistenza delmateriale supportante. In Fig. 25 è rappresentato l’an-damento, in funzione dello spessore, della resistenzaallo strappo di una avvitatura su PVC rigido.

Il dimensionamento delle pareti di un profilo diPVC rigido per assicurare resistenza allo strappo e

Fig. 24 - Metodi di prova di saldatura agli angoli

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 40

Page 42: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

41� � � � � � � � � �

alla flessione (sollecitazione di taglio) di un pernoavvitato su due pareti, è offerto dalle relazioniseguenti che sono da riferire alla Fig. 26:

σ1 = F (d1 + d2)

S1ø d2

σ2 = F d1

S2ø (d1 + d2)

σ = limite di snervamento del PVC; (= 380 Kg/cm2)ø = il diametro del perno vite.

Le classi che definiscono le caratteristiche pre-stazionali delle finestre sono utilizzate per delimi-tarne e prescriverne gli impieghi in particolaricondizioni, quali zone climatiche in cui è postol’edificio, altezza del piano a cui il serramento vainserito.

Esempio: calcolo del montante del nodo centrale dibattuta

È possibile riportare un esempio conclusivo didimensionamento dell’altezza massima di un serra-mento in PVC utilizzando lo schema 1.

• infisso a due ante in PVC.

Il montante centrale di battuta, ad ante chiuse,costituito da tre profili (due "L" uguali e uno diversocon sezione a "T" applicato per costituire la battuta)tutti rinforzabili con profili metallici.

Ipotesi: V = 120 Kg/mq

L = 190 cm

E PVC = 25.000

E Rinf. = 2.100.000

J PVC = 173 cm4

J Rinf. T = 4,74 cm4

J Rinf. L = 2,37 cm4

H max = 17E J√ V L

1) Senza rinforzi: H max = 99cm

2) Rinforzando solo il profilo "T"H max = 149 cm

3) Rinforzando anche un prof "L":H max = 164 cm

4) Rinforzando tutti i profili: H max = 177 cm.

Fig. 25 - Resistenza allo strappo di parete di PVC infunzione dello spessore

Fig. 26 - Dimensionamento delle pareti in PVC per lafissazione della ferramenta

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:34 Pagina 41

Page 43: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

42

02_PVC - Capitolo 2:02_PVC - Capitolo 2 11-07-2008 16:35 Pagina 42

Page 44: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

43� � � � � � � � � �

• L’isolamento termico

• Formule per il calcolo della trasmittanza termicaSerramento singoloDoppio serramento e serramento combinatoTrasmittanza termica di finestra con tapparellao schermi esterni chiusiCoefficienti globali di trasmissione termica dei telai

• La finestra: componente chiave per migliorarel’efficienza energetica degli edificiClassificazione dei serramentiFinestre e isolamento termicoConsumo di energiaRisparmio di energia

• Risparmio energetico e riduzione di CO2

derivanti dall’utilizzo dei sistemi di oscuramentoesternoParametri per la simulazioneRisultati ottenutiConsiderazioni conclusive

3. L’ISOLAMENTO TERMICO

PCV

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 43

Page 45: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

44

L’ISOLAMENTO TERMICO

L’entrata in vigore della legge "373", prima leggesull’isolamento termico, che fissa le norme per il con-tenimento del consumo energetico degli edifici, haincrementato notevolmente gli studi sui serramenti,che sono i responsabili dei maggiori disperdimenti dicalore dagli ambienti. Questi disperdimenti trovanotre vie principali:

• le infiltrazioni d’aria esterna, che deve venireriscaldata;

• la parte vetrata;• il telaio.

Ognuna di queste vie comporta problemi e sistemidi calcolo particolari.

Le caratteristiche di trasmissione termica dei materia-li sono individuate da due grandezze: la conducibilità ter-mica, (λ), e la trasmittanza termica globale (u). La con-ducibilità termica λ ha la dimensione di W/m K, vale adire flusso energetico per unità di lunghezza e per gradodi temperatura di differenza fra due punti di un corpo.

La trasmittanza termica o coefficiente di trasmissio-ne termica globale u è riferita ad una lastra che separadue fluidi, ha la dimensione di W/m2 K e fornisce la

Tabella 13

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 44

Page 46: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

45� � � � � � � � � �

quantità di calore che viene trasmessa attraverso l’unitàdi superficie nell’unità di tempo. La trasmittanza termi-ca ha impieghi prevalentemente pratici, come è il casodegli scambiatori di calore o, quello che a noi interes-sa, di una superficie di tamponamento fra due ambien-ti. Alcuni valori di u e di λ per materiali e tipi di lastradi vetro diversi sono riportati in tabella 13.

Poiché, però, un serramento è un sistema comples-so costituito da una parte trasparente e una opaca e daconformazioni geometriche dei componenti anchemolto diverse, la valutazione della coibenza termicadel complesso richiede una analisi molto articolata. Inprima approssimazione la trasmittanza della finestrapuò essere data dalla relazione:

utot =uv · Sv + ut · St

Sv + St

dove:utot = trasmittanza dell’intero serramento;uv = trasmittanza della vetratura;ut = trasmittanza del telaio;Sv = superficie vetratura;St = superficie telaio.

Il telaio così derivato richiede una ulteriore appros-simazione in quanto il sistema deve funzionare a tem-perature molto variabili per le diverse ore della giorna-ta e le diverse stagioni dell’anno. A questo fine siintroduce la trasmittanza termica media giorno/notte,che tiene conto di questi aspetti e che, come risultadalla tabella 14, offre valori notevolmente diversirispetto alla trasmittanza totale.

Le infiltrazioni d’aria partecipano in maniera impor-tante alle perdite termiche di un serramento soprattutto sequeste infiltrazioni sono eccessive rispetto a quantorichiesto da un normale ricambio. Dal valore Q di infiltra-zione d’aria ricavabile dalla prova di permeabilità all’ariasi può calcolare la quantità di calore necessaria in Kcal/kper riscaldare quest’aria alla temperatura ambiente:

C = Cp · λ · Q · (Ti - Te)

dove:Cp = calore specifico dell’aria;Q = portata di aria per infiltrazioni (m3/h); λ = densità dell’aria;Ti-Te = differenza di temperatura fra aria esterna

e interna (Cp · λ = 0,3 Kcal/cm3).

Tabella 14 - Tramittanza media giorno/notte di sistemi finestra

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 45

Page 47: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

46

Sopra sono riportati in grafico i valori di condu-cibilità termica di alcuni materiali più utilizzati inedilizia.

Il serramento si comporta come componentedisperdente energia ma in condizioni particolarimodifica questo comportamento per divenire un ele-mento che permette l’ingresso di energia solare.

In molte occasioni si è constatato come le finestrefossero di piccole dimensioni. Oggi non è più pensa-bile mantenere tale atteggiamento in quanto dalleanalisi approfondite sul guadagno termico a causadella radiazione solare il rapporto opaco/trasparentepuò essere variato.

Uno schema di riferimento delle dispersioni èriportato in Fig. 27.

Sono stati sviluppati anche dei procedimenti mate-matici per rilevare il guadagno termico che si ottienetramite le finestre; in questi casi però si considerasolamente il bilancio termico attraverso la finestra(Fig. 28), senza analizzare a fondo la trasmissione ter-mica nell’interno della stanza e lo stato non staziona-rio della temperatura provocato dall’irradiamentosolare all’interno della stessa.

Comunque è risultata la necessità di sottoporre adun’analisi più precisa le condizioni limite esternecome, ad esempio, la temperatura dell’aria esterna el’intensità della radiazione solare.

Per poter rilevare il bilancio termico di una fine-stra occorrono dati precisi sulla temperatura esterna esull’intensità della radiazione solare. Nel fare ciò levariazioni della temperatura esterna non presentanoparticolari problemi per essere rilevate: esse sonodisponibili in gran numero per varie stagioni in luoghidiversi. Viceversa, per quanto riguarda la radiazionesolare ottenere dati circa l’intensità, dati differenziatisecondo orientamento, stagioni e siti, diventa moltodifficile.

I servizi metereologici registrano valori indeterminati luoghi e quasi sempre danno soltantodei valori di radiazione su superfici orizzontali.Talora sono disponibili solamente dati sulla duratadella luce del sole e la sua probabilità e non sullaeffettiva quantità e intensità. Soltanto recentemen-

Fig. 27 Fig. 28

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 46

Page 48: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

47� � � � � � � � � �

te sono incominciate ad apparire delle pubblicazio-ni dove vengono riportate informazioni precisesulla quantità di radiazione e sulla probabilità sta-tistica per determinate intensità.

L’effetto di diminuzione di radiazioni solari è dovu-to a nuvole, foschia, ecc. ma vi sono anche altri ele-menti oscuranti che possono avere influenza, qualialtre costruzioni, proiezioni dell’edificio, ecc. che con-tribuiscono a ridurre la radiazione: soprattutto nellecittà ciò acquista un’importanza notevole. Infatti, pro-prio nelle città la riduzione dell’irraggiamento solare èpiù sentita nei mesi invernali in quanto la posizione deIsole è relativamente bassa in questo periodo e quindil’effetto di mascheramento degli edifici è più sentito.Ne consegue che la radiazione solare che colpisce lefinestre è una frazione di quella che si avrebbe in con-dizioni di ambiente non costruito.

Agli effetti delle ricerche è necessario valutarequale è il valore dell’energia radiante che in definiti-va penetra nel vano.

Basandosi sul diagramma base di Fig. 29 vari cal-coli sono stati fatti stabilendo anzitutto le condizioniambientali e cioè il tipo di costruzione, il tipo dimuratura, la dimensione del vano, il tipo di arreda-mento, i vari materiali usati nell’arredamento.

Le nuove normative cercheranno di colmare que-sta grossa lacuna della "373" che dimenticava total-mente la componente radiativa.

La nuova Legge 10 con i relativi decreti attuativipermetterà ai progettisti di approfondire il dimensio-namento e l’esposizione corretta del serramento inmodo da realizzare edifici con funzionamento otti-mizzato e realistico.

Il componente serramento, come per altri elemen-ti costruttivi, viene identificato termicamente median-te il valore di trasmittanza termica "u". Questo datopuò essere ricercato con metodi analitici e matemati-ci più o meno approssimati ma può anche essere otte-nuto sperimentalmente.

La particolarità più interessante è derivata dalpoter posizionare un serramento di dimensioni realiin un telaio (Fig. 30) che viene successivamenteintrodotto in una attrezzatura denominata "HotBox" (Fig. 31). Questa, con strumentazione appro-priata, permette di misurare il flusso di calore cheattraversa il componente in esame. Da questo valo-re è possibile ricavare il valore di trasmittanza ter-mica.

La procedura descritta dovrebbe far riflettere ilprogettista che inserisce dati, nella maggioranza deicasi poco attendibili, nel dimensionamento energeticodell’edificio.

È quindi opportuno che il progettista richieda lafonte del dato fornito dai costruttori ed è oltremodonecessario che questi ultimi specifichino la prove-nienza dei medesimi valori.

Fig. 29 - Valori dellaradiazione solareincidente su superficiesposte alla latitudine di 40° N

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 47

Page 49: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

48

Formule per il calcolo della trasmittanza ter-mica: norma UNI EN 10077Serramento singolo

La trasmittanza termica di un componente ediliziofinestrato composto da un singolo serramento e rela-tivo componente trasparente è data da:

Uw =Ag Ug + Af Uf + Lg ΨI

Ag + Af

dove:Ug è la trasmittanza termica dell’elemento vetrato;Uf è la trasmittanza termica del telaio (si ricava daidati dei prospetti IV, V e VI);ΨI è la trasmittanza lineare, da considerare solo inpresenza di più vetri, dovuta alla presenza del distan-ziatore posto tra i due vetri in corrispondenza deltelaioLg è la lunghezza perimetrale della superficie vetrata;Ag è l’area del vetro;Af è l’area del telaio.

Doppio serramento e serramento combinatoLa trasmittanza termica Uw di serramenti compo-

sti da due telai separati (doppio serramento) o serra-menti combinati (un telaio con doppio battente) èdata da:

Uw =1

+1 -1( U’w1 U’w2)

dove:U’w1 è la trasmittanza termica del componente

esterno calcolata con la equazione [1], in cui Ug e Uf

sono stati calcolati sostituendo metà della resistenzadello spazio racchiuso tra i due telai (o tra i due batten-ti) RS alla resistenza termica superficiale interna Ri;

U’w2 è la trasmittanza termica del componenteinterno calcolata con la equazione [1], in cui Ug e Uf

sono stati calcolati sostituendo metà della resistenzadello spazio racchiuso tra i due telai (o tra i due batten-ti) Rs alla resistenza termica superficiale esterna Re.

Trasmittanza termica di finestra con tapparella oschermi esterni chiusi

Se si installa una tapparella all’esterno del vetro siintroduce una resistenza termica aggiuntiva dovutaFig. 30

Fig. 31

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 48

Page 50: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

49� � � � � � � � � �

alla cavità formata tra la tapparella ed il vetro e laresistenza termica dovuta alla tapparella stessa.

La trasmittanza termica Uws complessiva è data da:

Uws =1

+ DR-1(Uw )

dove:Uw è la trasmittanza termica della struttura vetrata

determinata con le equazioni sopra scritte; ΔR è laresistenza termica aggiuntiva.

Il valore di ΔR è riferito alle due seguenti configu-razioni:

a) tapparelle o schermi ad alta permeabilità all’aria;

b) tapparelle o schermi con media permeabilitàall’aria.

Coefficienti globali di trasmissione termica dei telaiI valori riportati nei prospetti seguenti fanno rife-

rimento a superfici verticali e sono espressi in Watt almetro quadro per Kelvin (W/m2K).

Per i profili metallici in alluminio senza taglio ter-mico μ = 5,9 W/m2K. I profili a taglio termico presen-tano il valore di trasmittanza termica in funzione dellospessore del taglio termico.

Tabella 15

Tabella 16

Tabella 17

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 49

Page 51: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

50

La finestra: componente chiave per migliorarel’efficienza energetica degli edifici.

Il mercato europeo del serramento 2006 è suddivisoin modo da ottenere la suddivisione secondo il materia-le utilizzato per realizzare il telaio fisso e mobile:

45% PVC28% legno25% alluminio

Il mercato del serramento in PVC nelle principalinazioni è il seguente:

80% Inghilterra50% Germania/Francia/Austria22% Spagna/Turchia15% Italia

Mercato europeo serramenti 2006:

82 milioni di finestre/anno

(valore espresso in WU = windows unit pari a1,3 x 1,3 = 1,69 m2)

Sostituendo i serramenti esistenti in Europa dibassa efficienza con elevata efficienza energetica siotterrebbe un risparmio (stima):

40.000 Kwh risparmiati8,60 milioni di tonnellate di CO2

Studio condotto dall’Istituto Hermes per Eppa ePVCplus.

Finestre e isolamento termicoLa norma europea EN 10077 – 1 definisce i para-

metri necessari per il calcolo della trasmittanza termi-ca di un componente quale il serramento, mediante larelazione:

Uw =(AfUf + AgUg +IgΨg)/Aw

Uw = trasmittanza termica finestra (W/m2K)Af = superficie visibile telaio incluso spessori‘disperdenti’ (m2)Uf = trasmittanza termica telaio (W/m2K)Ag = superficie visibile della vetratura (m2)Ug = trasmittanza termica vetratura (W/m2K)Ig = perimetro della vetratura (m)Ψg = trasmittanza termica lineare del perimetrometratura (W/mK)Aw = area totale serramento (m2)

Un interessante esercizio di verifica di quanto incidela trasmittanza termica del telaio rispetto al vetro in fun-zione della superficie dell’intera finestra è la seguente:

Classificazione serramentiIn seguito alle esperienze ed alle proposte della

direttiva europea sull’efficienza energetica degli edi-fici 2002/91 ed al progetto di norma pr EN 15217,viene proposta una classificazione dei serramentiesterni in base al valore di trasmittanza termica:

CLASSE A Uw ≤ 1,30 W/m2KCLASSE B Uw ≤ 2,00 W/m2K

CLASSE C Uw ≤ 3,00 W/m2KCLASSE D Uw ≤ 5,00 W/m2K

Per i calcoli effettuati vengono considerate 4 tipo-logie. I serramenti sono definiti in base al valore di tra-smittanza termica presentata con i seguenti parametri:

dimensione: unità standard Uw = 1,30 x 1,30 m = 1,69 m2

Dimensione Area (m2) Rapporto in % Perimetro Uw (W/m2K)(mm) telaio/vetro vetro (m) Canaletta All. Canaletta Inox

800 x 500 0,40 66/34 1,60 1,69 1,59

1230 x 1480 1,82 34/66 4,42 1,43 1,37

2250 x 2650 5,96 20/80 8,80 1,30 1,26

Tabella 18

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 50

Page 52: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

51� � � � � � � � � �

CLASSE TIPOLOGIA Uw Uf Ug Ψg

ABuon

isolamento1,2 1,2 1,1 0,040

BIsolamento

medio1,7 1,6 1,5 0,080

CBasso

isolamento3,0 2,4 3,3 0

DIsolamento

4,6 2,4 5,7 0molto basso

Consumo di energiaLa perdita di energia attraverso un serramento rife-

rito all’unità WU di 1,69 m2 è approssimata dalla rela-zione:

Qwu = 84 • Uw • Aw KWh/anno

Questa relazione tiene conto di zone con gradigiorno relativi alla fascia climatica media europea.

Il fattore ‘84’ può variare in funzione della latitudine:

zone marine 50zone alpine 110

Nel caso si volesse esprimere l’energia consumatain altre unità di misura di utilizzo tradizionale valgo-no le seguenti conversioni:

10 Kwh/anno = 1 litro petrolio10 Kwh/anno = 1 m3 gas naturale1 litro petrolio = 2,7 Kg CO2

1 m3 gas naturale = 1,1 Kg CO2

possono essere calcolati i seguenti dati:(serramento pari a 1 WU = 1,69 m2)

Finestra QWU Consumodi 1WU KWh/anno litri gasolio

CO2 (Kg)

CLASSE A 170 17 46

CLASSE B 241 24 65

CLASSE C 426 43 115

CLASSE D 653 65 176

Per 1 milione di WU

GigaWh/anno

Milione l Ton CO2

CLASSE A 170 17 46000

CLASSE B 241 24 65000

CLASSE C 426 43 115000

CLASSE D 653 65 176000

Utilizzando gas naturale per 1 milione di WU:

GigaWh/anno

Milione m3 Ton CO2

CLASSE A 170 17 19000

CLASSE B 241 24 27000

CLASSE C 426 43 47000

CLASSE D 653 65 72000

Risparmio di energiaDevono essere stimati alcuni parametri utili per il

calcolo del risparmio potenziale di energia in seguitoall’ipotesi di sostituire i serramenti esistenti con altridi classe superiore.

Europa dei 27

Popolazione 747.000.000

Numero totale di WU 82 milioni

1° caso: minimo risparmio

Sostituzione di serramento Classe B conClasse C.

Calcolo riferito a 82 milioni di WU con unaripartizione media europea di fonti energeticheper riscaldamento pari a 273 petrolio e 1/3 gasnaturale.

Tabella 19

Tabella 20

Tabella 21

Tabella 22

Tabella 23

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 51

Page 53: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

Consumo petrolio CO2 MegaTon Consumo gas CO2 MegaTonMilioni l Milioni m3

CLASSE B 1320 3,575 648 0,729

CLASSE C 2365 6,325 1191 1,269

Δ = C-B 1045 2,75 513 0,54

52

Risparmio

1) gasolio + gas = 1558= 15580 milioni di KWh/ anno

2) 3,29 mega tonnellate di CO2

2° caso: massimo risparmio

Sostituisce il serramento di Classe D con Classe ACalcolo riferito a 82 milioni di WU con una ripar-

tizione media europea di fonti energetiche per riscal-damento pari a 2/3 petrolio e 1/3 gas naturale.

Risparmio:

1) gasolio + gas =3936=3960 milioni di KWh/ anno

2) 8,58 mega tonnellate di CO2

Nota:Il serramento combinato con il sistema di oscuran-

te ad avvolgibile con cassonetto crea un’intercapedi-ne d’aria che permette di ottenere i seguenti vantaggidi isolamento termico:

- il valore di U globale migliore del 25%- il valore di U globale per le ore notturne scende

sotto il valore 1 W/m2K per serramenti di ClasseA senza costi eccessivi.

Consumo petrolio CO2 MegaTon Consumo gas CO2 MegaTonMilioni l Milioni m3

CLASSE A 935 2,53 459 0,513

CLASSE D 3575 9,68 1755 1,944

Δ = D-A 2640 7,15 1296 1,43

Tabella 24

Tabella 25

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 52

Page 54: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

53� � � � � � � � � �

Risparmio energetico e riduzione di CO2 deri-vanti dall’utilizzo dei sistemi di oscuramentoesterno

Gli oscuranti esterni riducono la richiesta di ener-gia in due modi:• inverno: mediante la resistenza termica aggiuntiva

aumenta l’isolamento termico (oscuranti in posi-zione chiusa);

• estate: mediante la riduzione della radiazione sola-re incidente.L’energia consumata e la relativa CO2 emessa

sono quantificate mediante sistemi di modellazione

e di simulazione che vengono eseguite con l’ausi-lio delle norme ISO disponibili mediante i pro-grammi CAPSOL/PHYSIBEL/2002.

Parametri per la simulazioneOgni edificio rappresenta un caso unico da analiz-

zare singolarmente, ma gli effetti dei sistemi oscuran-ti possono essere considerati di generale applicazioneconsiderando variabili solo i parametri di influenzamacroscopica:

1) stanza di dimensioni 5 x 5 x 3 m2 differenti situazioni: Fig. 32

Fig. 32

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 53

Page 55: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

54

B1: stanza con 1 facciata esterna, 3 pareti interne,pavimento e soffitto

B2: stanza con 2 facciate esterne, 2 pareti interne,pavimento e soffitto.

L’edificio è considerato realizzato con materialitradizionali con caratteristiche:

Finestre = 4.5 m2 (18% dell’area del pavimento)

2) Previsti due orientamenti:SW: 1° facciata NW: 2° facciataNE: 1° facciata SE: 2° facciata

3) Due profili di utilizzo di consumo energe-tico:

u1 = 5 w/m2 8:00 ÷ 22:00 residenzialeu2 = 25 w/m2 9:00 ÷ 18:00 ufficio

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 54

Page 56: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

55� � � � � � � � � �

4) Due profili finestra:W1 per U = 2,6 W/m2K fattore solare g= 0,63W2 per U = 1,8 W/m2K fattore solare g= 0,63

5) Due tipi di protezione esterna oscuranteBH: con elevata permeabilità ariaBL: con bassa permeabilità aria(Permeabilità aria oscuranti secondo EN 10077 – 1)

6) Due posizioni di oscuranteBE: esterna (persiane o avvolgibili)BI: interna (tende)

Il valore di trasmittanza termica con oscurantechiuso è derivata da:

U ws =1

1/Uw + ΔR

Uw = trasmittanza termica serramentoΔR = resistenza addizionale con i seguenti valori:ΔR = 0,08 m2K/W persiane con permeabilità aria

molto elevataΔR = 0,40 m2K/W avvolgibile con permeabilità

aria bassa

Fig. 33

Fig. 34

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 55

Page 57: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

7) Vengono considerati in 4 climi differenti:

BRU = BrusselsBUD = BudapestROM = RomaSTO = Stoccolma

Temperatura e radiazione solare sono riportati inFigg. 33 e 34.

8) Controllo della temperaturaPer realizzare il comfort termico all’interno degli

edifici è necessario realizzare un opportuno controllodella temperatura mediante riscaldamento, raffredda-mento e ventilazione degli ambienti.

56

Fig. 35 - Richiesta dienergia media mensileriscaldamento /raffreddamento in KWHper il casoB1/SW/U1/W2/BH/BE/BRU

Senza oscuranti

Con oscuranti

20 °C inverno – 10 °C inverno periodi di non uti-lizzo locali

24 °C estate – 30 °C estate periodi di non utilizzolocali

Risultati ottenutiLa simulazione dell’energia richiesta per climatiz-

zare la camera ipotizzata nel periodo invernale edestivo viene calcolata per le seguenti combinazionipossibili:

2 stanze2 orientamenti2 profili di utilizzo2 serramenti

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:38 Pagina 56

Page 58: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

57� � � � � � � � � �

Fig. 36 - Domanda di energia per riscaldamento

Fig. 37 - Domanda di energia per raffreddamento

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:39 Pagina 57

Page 59: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

2 tipologie oscuranti2 posizioni oscuranti4 climi

2x2x2x2x2x2x4 = 256 combinazioni

Considerazioni conclusiveLe Figg. 36 e 37 evidenziano l’aspetto positivo

della presenza di oscuranti nel raffrescamento: in 12casi su 24 la richiesta di condizionamento è talmentepiccola che permette di non accendere l’impianto dicondizionamento.

Il contributo degli oscuranti nel periodo invernalepuò essere quantificato nella riduzione del 10% dienergia richiesta per riscaldamento.

I maggiori effetti nel condizionamento sono peresposizione a SW a Roma e a Budapest mediantel’uso di oscuranti esterni con diminuzione di circa

40 KWh/m2 anno. Effetti minori ma sempre consi-derevoli vengono ottenuti anche in esposizione NW.

Il valore della trasmittanza termica del serra-mento non è influente sull’efficacia degli oscurantiesterni sia nel periodo estivo sia invernale, ovverogli oscuranti esterni producono sempre un effettopositivo.

L’utilizzo di oscuranti esterni, nel clima medio ita-liano, permette di ottenere una riduzione globale del-l’energia del:

10% inverno30% estate

con una riduzione globale di CO2 per m_ di pavi-mento di:

31 Mt/a inverno80 Mt/a estate

58

03_PVC - Capitolo 3:03_PVC - Capitolo 3 11-07-2008 16:39 Pagina 58

Page 60: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

59� � � � � � � � � �

• L’isolamento acustico

• La normativa italiana sull’inquinamento acusticoSintesi del DCPM 05/12/97Osservazioni in merito al DCPM 05/12/97

4. L’ISOLAMENTO ACUSTICO

PCV

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 59

Page 61: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

60

L’ISOLAMENTO ACUSTICO

La proprietà di ostacolare la trasmissione di ener-gia sonora di un divisorio fra due ambienti viene defi-nita più propriamente col termine di "potere fonoiso-lante" (R) espresso in decibel (dB) e corrispondente allogaritmo decimale del rapporto fra energia incidentee trasmessa (Fig. 38). Il potere fonoisolante di unafinestra dipende dalla natura del materiale, dalla tec-nologia di assemblaggio dei profili, dalle guarnizioni,dal tipo di fissaggio alla muratura, ecc.

Sotto il profilo acustico la funzione dei serramentiesterni è di assicurare all’interno del locale uncomfort adeguato. A tal fine la classe di prestazionedovrà essere correlata con il clima di rumore esternodella zona per cui il serramento è destinato. Si rendepertanto necessario stabilire limiti di livello sonoro dinormale tollerabilità per i locali in base alla loro desti-nazione e definire una suddivisione del territorio inzone di rumore, in base al livello sonoro equivalenteche normalmente si verifica.

Per tutti i casi in cui il rumore esterno è dovuto inmodo preminente a cause diverse dal traffico autovei-colare (traffico ferroviario o aereo, insediamenti indu-striali, ecc.) il livello equivalente che classifica la zonadovrà essere determinato sperimentalmente. I criteririportati sono di carattere indicativo: si riferiscono asituazioni ampiamente generalizzate e non tengonoconto quindi di tutte le possibili cause che possonoinfluire nei singoli casi sulle modalità di propagazionesonora fra la sorgente e il punto d’ascolto. Si elencanofra queste le più importanti, per le quali si rende neces-sario di volta in volta uno studio particolare.

Per la propagazione all’esterno:• distanza della sorgente;• altezza del locale rispetto al piano stradale;

• orientamento dell’edificio rispetto alla sor-gente;

• presenza di ostacoli naturali e artificiali (al-beri, siepi, parapetti, ecc.).

Per la propagazione all’interno del locale:• superficie del serramento;• volume del locale;• assorbimento acustico del locale.Per un riscontro pratico si possono definire come

segue i poteri fonoisolanti di alcune tipologie difinestre e per confronto di alcuni elementi separato-ri (Tab. 26).

Fig. 38

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 60

Page 62: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

61� � � � � � � � � �

Il contributo al potere fonoisolante della partetrasparente di un serramento è agevole da valuta-re; la parte opaca invece, presentando una geome-tria più complessa, si può valutare con maggioreincertezza. Su basi intuitive al comportamentoacustico di un serramento contribuiranno le carat-teristiche di trasmissione del rumore dei materialicostituenti il telaio: i materiali metallici, essendopiù rigidi, trasmettono meglio il rumore di altricome il legno o il PVC che presentano moduli ela-stici inferiori. Il legno stesso varia di comporta-mento rispetto all’assorbimento sonoro a secondadel tipo di essenza di cui è costituito. Per comple-tezza riportiamo in tabella 27 e 28 alcuni dati diuso corrente per i livelli sonori ammissibili inalcuni locali e per confronto i livelli delle sorgen-ti di rumore più usuali.

Nella pratica comune è tradizione in alcune zonegeografiche installare i cosiddetti doppi vetri sui ser-ramenti esterni.

L’installazione che viene motivata per ragionienergetiche influisce anche sul comportamento acu-stico, di cui la Fig. 39 è un esempio.

Gli andamenti riportati sono di estremo interesseper capire come a parità di spessore dei vetri siaimportante la loro mutua distanza per incrementarel’isolamento acustico e implicitamente anche quellotermico.

Tabella 26 - Potere fonoisolante (dB) di elementi esistemi di finestre diversi

Tabella 27 - Livelli sonori ammissibili per variedestinazioni (in dBA)

Tabella 28 - Valore dei livelli sonori

Fig. 39 - Variazione del potere fonoisolante mediocon lo spaziodi separazione (Brandt)

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 61

Page 63: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

62

Il potere fonoisolante di un divisorio è anche fun-zione dell’angolo secondo il quale le onde sonoreincidono sulla sua superficie.

Per i comuni divisori interni la geometria dei loca-li, la posizione degli arredi e quella delle sorgentisonore, creano di norma una situazione di camposonoro diffuso per cui, agli effetti della direzione diprovenienza, l’incidenza delle onde sonore è di tipocasuale; in altri termini ogni angolo è equiprobabile.Per i divisori esterni e in particolare per le finestrequesta ipotesi non è più verificabile: l’altezza dalsuolo, l’orientamento rispetto alle sorgenti sonore, laconformazione dell’ambiente esterno, fanno sì che avolte si possano avere angoli d’incidenza "discreti"per cui il potere fonoisolante può subire modificazio-ni anche sensibili. In Fig. 40 sono riportati tre anda-menti di potere fonoisolante di serramento colpitocon suono a differente angolo di incidenza.

Come noto, la grandezza che definisce in terminiquantitativi il comportamento di una finestra rispettoalle infiltrazioni è la permeabilità all’aria ed è rileva-bile in laboratorio con metodi normalizzati. Risultano

determinanti, ai fini della permeabilità, in primoluogo le modalità di accoppiamento fra parti fisse eparti mobili del telaio e le modalità di scorrimento ealloggiamento dell’eventuale avvolgibile; in misurageneralmente minore concorrono inoltre le modalitàdi fissaggio del controtelaio alla muratura e dellalastra al telaio. Secondo i criteri dell’UEAtc e Unisono stabilite tre classi di prestazioni all’aria.

Recenti studi hanno mostrato una stretta correla-zione fra permeabilità e potere fonoisolante; si èaccertato in definitiva che, affinché una finestra offraun potere fonoisolante pari a quello dovuto alla solalastra di vetro (o comunque entro 2 dB), deve appar-tenere alla classe di permeabilità A3; con la classe A2si hanno perdite fino a 5 dB; Con la classe Al le per-dite possono raggiungere gli 8 dB.

In Fig. 41 è riportato come esempio il poterefonoisolante di due serramenti aventi permeabilitàall’aria di classe A3 e Al. È visibile la reale diffe-renza di comportamento che induce a considerarenella progettazione il locale dove la finestra verràinstallata e la zona di rumore esterna esistente.

Fig. 41Fig. 40

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 62

Page 64: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

63� � � � � � � � � �

Sperimentalmente il valore di isolamento acusticopuò essere ricavato secondo una procedura ricono-sciuta a livello internazionale che permette di clas-sificare il serramento secondo le tre classi R1, R2,R3 mediante la curva di riferimento riportata inFig. 42.

La procedura di laboratorio (Fig. 43) prevede cheil campione sia posto nel divisorio fra una cameradisturbante e una ricevente. La misura e la relativadifferenza dei valori di rumorosità permette di ottene-re l’indice R ricercato.

Nel tessuto urbano i serramenti devono svolgereun ruolo molto particolare.

Centri abitati sottintendono flussi veicolari ele-vati combinati con pavimentazioni a volte rumoro-se. La vicinanza degli edifici implica invece unadistribuzione della rumorosità in funzione di alcu-ni parametri geometrici riportati in Fig. 44. Lospettro e l’intensità di una rumorosità cittadinadovuta a veicoli è riportata in Fig. 45 e tabella 29,mentre il livello e la distribuzione del suono per-mettono di ottimizzare l’isolamento acustico delserramento.

Fig. 43 - Ambienti di misura: il campione da caratterizzare è collocato nel divisorio

Fig. 42

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 63

Page 65: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

64

Un esempio della rumorosità esistente in localitàdiverse nel periodo diurno e notturno è riportata intabella 30.

Quanto esposto permette di introdurre l’inesau-ribile problematica delle emissioni sonore legatealla urbanizzazione e ai livelli di rumorosità degliambienti interni.

L’ultimo strumento che ne permette un’analisiapprofondita è il DPCM del 01/03/91.

Questo coinvolge la sfera delle prestazioni edelle emissioni acustiche negli ambienti abitativie nell’ambiente esterno. Analizzandolo nelle partiessenziali si sottolineano alcuni aspetti:

1) Definizione dei limiti massimi di esposizio-ne alle emissioni sonore negli ambienti di lavoro,in quelli abitativi e nell’ambiente esterno.

2) Elaborazione da parte dei Comuni dei limitimassimi dei livelli. Vengono consigliati alcuni

Fig. 44

Fig. 45

Tabella 29 - Traffico giornaliero medio (dati ANAS)

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 64

Page 66: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

65� � � � � � � � � �

Tabella 30 - Livello sonoro all’esterno ponderato A in dB (A)

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 65

Page 67: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

66

valori in via transitoria (tabella 31) in aspettativadi giungere ai valori prescritti (tabella 32).

3) Oltre ai limiti massimi sono stabilite leseguenti differenze dei livelli sonori negli ambien-ti interni:

diurno ≤ 5 dBAL ambiente - L residuo = {

notturno ≤ 3 dBA

4) Il rilascio di concessioni edilizie avvienedopo esame della documentazione relativa all’im-patto acustico ambientale se si tratta di impiantoindustriale.

5) Le misure all’interno di edifici per sorgenti dirumore esterno devono essere effettuate a finestreaperte ad un metro da queste.

Se a finestre chiuse la rumorosità presenta iseguenti valori:

- diurno ≤ 40 dBA- notturno ≤ 30 dBA

ogni disturbo deve essere trascurato indipendente-mente dal valore differenziale di cui al punto 3; seivalori risulteranno invece:

• diurno ≥ 60 dBA• notturno ≥45 dBA

tali valori non possono essere accettati qualunquesia il livello differenziale.

7) Il contenimento del rumore esterno dipendeessenzialmente dal traffico veicolare.

Dalle numerose analisi condotte si deduce che lariduzione del livello di rumorosità all’interno delleabitazioni si otterrà solo se verrà attuata una variazio-ne sostanziale al principio di funzionamento dellevetture e autocarri. Questo sarebbe superabile, natu-ralmente, se le abitazioni avessero serramenti di qua-lità molto elevata, con isolamento acustico pari adalmeno 40-45 dBA.

La normativa italiana sull’inquinamento acustico:In data 30 ottobre 1995, sul Supplemento ordi-

nario alla Gazzetta Ufficiale n. 254, è stata pubbli-cata la "Legge quadro sull’inquinamento acustico"- Legge 26 ottobre 1995 n. 447 che stabilisce i prin-cipi fondamentali in materia di tutela del rumoreprodotto dall’ambiente esterno e dall’ambiente abi-tativo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 117 dellaCostituzione.

L’articolo 3 della suddetta legge fissa le com-petenze dello Stato ed in particolare, al comma 1)lettera e), al fine di ridurre l’esposizione umana alrumore, affida al Ministero dell’Ambiente, di con-certo con il Ministero della Sanità e con quelli deiLavori Pubblici e dell’Industria, l’incarico di sta-bilire, a mezzo decreto del Presidente del

Tabella 31

Tabella 32 - Limiti massimi (Leq in dBA)

Confronto fra tabella 31 e 32:

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 66

Page 68: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

67� � � � � � � � � �

Consiglio dei Ministri, i requisiti acustici dellesorgenti sonore interne agli edifici ed i requisitiacustici passivi degli edifici stessi e dei loro com-ponenti in opera.

In ottemperanza ai disposti sopra citati, in data 22dicembre 1997 sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 è statopubblicato i1 Decreto del Presidente del Consigliodei Ministri 5 dicembre 1997 "Determinazione deirequisiti acustici passivi degli edifici".

Sintesi del DPCM 05/12/97Art. 1 - Campo di applicazioneL’art. 1 precisa che, in attuazione dell’art. 3

comma 1) lettera e) della Legge 26 ottobre 1995 n.447, il decreto determina i requisiti acustici dellesorgenti sonore interne agli edifici ed i requisitiacustici passivi degli edifici e dei loro componentiin opera, al fine di ridurre l’esposizione umana alrumore.

I requisiti acustici di sorgenti sonore diverse daquelle sopra indicate vengono invece determinati daaltri provvedimenti attuativi della legge 447/95.

Art. 2 - DefinizioniAi fini dell’applicazione del decreto gli ambienti

abitativi sono distinti nelle categorie indicate nellaTabella A del documento, di seguito riportata.

Al comma 2) di questo articolo sono definiticomponenti degli edifici sia le partizioni orizzon-tali che quelle verticali.

Il comma 3) definisce servizi a funzionamentodiscontinuo gli ascensori, gli scarichi idraulici, ibagni, i servizi igienici e la rubinetteria.

Il comma 4) definisce servizi a funzionamentocontinuo gli impianti di riscaldamento, aerazionee condizionamento.

Infine il comma 5) rimanda all’Allegato A deldecreto la definizione delle grandezze acustichecui fare riferimento.

Art. 3 - Valori limiteAl fine di ridurre l’esposizione umana al rumo-

re sono indicati in Tabella B, qui di seguito ripor-tata, i valori limite delle grandezze che determina-no i requisiti acustici passivi dei componenti degliedifici e delle sorgenti sonore interne, definitinell’Allegato A del DPCM.

Le grandezze di riferimento riportate nellaTabella B, che caratterizzano i requisiti acusticidegli edifici, da determinare con misure in opera,sono:

• il tempo di riverberazione (T)• il potere fonoisolante apparente di elementi

di separazione tra ambienti (R2). Tale gran-dezza rappresenta il potere fonoisolantedegli elementi di separazione tra alloggi etiene conto anche delle trasmissioni laterali(dB).

Dai valori R2, espressi in funzione della fre-quenza (terzi di ottava), si passa all’indice divalutazione R2w del potere fonoisolante apparentedelle partizioni fra ambienti facendo ricorso aduna apposita procedura.

L’indice di valutazione permette quindi dicaratterizzare con un solo numero le proprietàfonoisolanti della partizione.

• l’isolamento acustico standardizzato di fac-ciata (D2m.nt) definito da:

dove:D2m = L1,2m – L2 è la differenza di livello sonoro (dB)

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 67

Page 69: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

68

L1,2m è il livello di pressione sonora esterno a 2mdalla facciata, prodotto dal rumore da traffico, se pre-valente, o da altoparlante con incidenza del suono di45° sulla facciata (dB).

L2 è il livello di pressione sonora medio nel-l’ambiente ricevente (dB).

T è il tempo di riverberazione dell’ambientericevente in s.

T0 è il tempo di riverberazione di riferimentopari a 0,5 s.

Dai valori D2m,nT espressi in funzione della fre-quenza, si passa all’indice di valutazione dell’isola-mento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT)facendo ricorso ad un’apposita procedura.

L’indice di valutazione permette quindi di caratte-rizzare con un solo numero le proprietà fonoisolantidella facciata.

• Il livello di calpestio normalizzato (L2n )

Dai valori L2n, espressi in funzione della frequen-

za (terzi di ottava), si passa all’indice L2n del livello di

calpesto di solaio normalizzato facendo ricorso aduna apposita procedura.

L’indice di valutazione permette quindi di caratte-rizzare con un solo numero le proprietà di isolamentodel solaio ai rumori di impatto.

• LA,S max è il livello continuo equivalente di pres-sione sonora ponderata A, con costante di

tempo slow, prodotta dai servizi a funzio-namento discontinuo.

• LAeq è il livello massimo di pressione sonoraponderata A, prodotta dai servizi a funzio-namento continuo.

Art. 4 - Entrata in vigorePoiché il DPCM entra in vigore sessanta giorni

dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.297 del 22 dicembre 1997, lo stesso diviene operantedal 21 febbraio 1998.

Osservazioni in merito al DPCM 5/12/97Molte sono le osservazioni che potrebbero farsi a

partire dagli errori, imprecisioni ecc. che sono conte-nuti nel DPCM per cui si auspica che vengano a breveintrodotte tutte le necessarie modifiche per renderepiù applicabile il decreto.

Ciò premesso in questa sede illustreremo breve-mente le conseguenze pratiche che si avranno, adesempio nell’edilizia residenziale, per rispettare l’iso-lamento acustico standardizzato di facciata il cuivalore, inteso come indice di valutazione, è fissato in40 dB.

Per quanto riguarda l’isolamento acustico dellefacciate occorre ricordare che di norma nell’ediliziaresidenziale le stesse sono costituite da tre parti:

• il muro ed il suo isolamento termico

Nota: per quanto riguarda l’edilizia scolastica i limiti per il tempo di riverberazione sono quelli riportati nella normativa pre-cedentemente emanata (Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150 del 22 maggio 1967 e successivo DecretoMinisteriale 18 dicembre 1975, per altro non citato del DPCM in esame.

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 68

Page 70: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

69� � � � � � � � � �

• le finestre (vetro più telaio)• cassonetti, nel caso di sistemi tradizionali di

oscuramento con tapparelle.

Affinché l’influenza della parte opaca, opportuna-mente mediata con quella trasparente, risulti trascura-bile sull’isolamento globale della parete esterna, ènecessario in ogni caso che la stessa abbia un poterefonoisolante Rw superiore ai 50 dB.

Bisogna poi tenere presente che l’isolamento acu-stico delle facciate è pesantemente condizionato dallapresenza dei serramenti e a sua volta questi ultimi daquella dei cassonetti e dalla qualità di tenuta e dalpeso dei telai.

Infatti per ottenere un potere fonoisolante del com-plesso vetro+telaio+cassonetto Rw maggiore odeguale a 40 dB occorre:

• un vetro-camera, ben sigillato sul telaio e con lacamera d’aria riempita possibilmente di unospeciale gas che ne aumenta conside-revolmen-te il potere fonoisolante (Rw = 40 dB circa);

• un telaio di potere fonoisolante non inferiore aquello del vetro e quindi con Rw di 40 dB. Ciò puòessere ottenuto solo con serramenti particolari,piuttosto pesanti e possibilmente a taglio termico;

• telai ermetici sia lungo i giunti tra parti fisse eparti mobili che tra telaio e controtelaio;

• un cassonetto con potere fonoisolante Rw 35-38 dB.

Da quanto esposto si evince che un potere fonoiso-lante del complesso telaio+vetro+cassonetto di circa40 dB può quindi essere ottenuto solo adottando solu-zioni abbastanza complesse e non ancora note allamaggior parte dei progettisti.

Un’importante osservazione per concludere: perrealizzare edifici realmente protetti contro i rumorisia interni che esterni è indispensabile che:

• progettisti ed imprese acquisiscano un’adeguatacultura nell’acustica edilizia sui materiali, sulletecniche di insonorizzazione e sugli accorgi-menti da adottare in sede di posa in opera;

• non vengano impiegati materiali isolanti nonidonei ai fini acustici;

• vengano esercitati controlli sia in corso d’ope-ra sia a lavoro finito;

• intervenga, in tutte le fasi dell’opera e cioè dal pro-getto all’esecuzione, una nuova figura: quelladello specialista di acustica che affianchi l’impre-sa e che garantisca, con la sua specifica competen-za, il rispetto dei disposti della nuova normativa.

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 69

Page 71: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

70

04_PVC - Capitolo 4:04_PVC - Capitolo 4 11-07-2008 16:30 Pagina 70

Page 72: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

71� � � � � � � � � �

• Comportamento al fuocoLa normativa europeaLe Euroclassi

• Gli edifici e il comportamento al fuocoProgettazionePrevenzione e controlloIncendio e combustioniSicurezza

5. COMPORTAMENTO AL FUOCO

PCV

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:31 Pagina 71

Page 73: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

72

COMPORTAMENTO AL FUOCO

Per quanto riguarda il problema del fuoco, la pos-sibile partecipazione di un telaio di finestra deve con-siderarsi del tutto secondaria.

La comparazione fra i due materiali infiammabiliutilizzabili per realizzare i telai per serramenti è ripor-tata in tabella 33.

Le quattro caratteristiche riportate, anche se nonesaustive sul comportamento reale dei due materialiin un incendio, sono indicative. Infatti, la temperatu-ra di flash sta a indicare la più bassa temperatura del-l’aria che lambisce il campione e che lo fa incendiarein presenza di un innesco di piccola fiamma pilota; latemperatura di autocombustione definisce la piùbassa temperatura dell’aria che in assenza di fiammaprovoca l’autocombustione del campione; l’indice diossigeno definisce la più bassa percentuale di ossige-no nell’aria di prova sufficiente a mantenere la com-bustione del campione (evidentemente più alto è l’in-dice di ossigeno e più difficilmente combustibile è ilmateriale); il tempo di accensione ha significatoovvio; indica, cioè, l’inerzia ad accendersi di un cam-pione sottoposto a innesco con una sorgente radiantein condizioni definite.

Per quanto riguarda, invece, l’aspetto pratico,reale, del comportamento dei materiali in un incendiole normative oramai accettano la distinzione dei treaspetti:

a) resistenza al fuoco;b) reazione al fuoco;c) pericolosità dei fumi.

La resistenza al fuoco è intesa come l’attitudine diun elemento da costruzione a conservare durante unincendio, per un periodo di tempo determinato, la sta-bilità, la tenuta e/o l’isolamento termico. Non è anco-ra disponibile una normativa italiana per questoaspetto; la norma ASTM E 163 può sopperire al finedi determinare il comportamento al fuoco del serra-mento finito. La reazione al fuoco indica secondoUNI "il grado di partecipazione di un materiale com-bustibile ad una fiamma al quale è sottoposto".

Inoltre, manca ancora la classificazione dei diversimateriali per quanto concerne la pericolosità dei fumi.A questo riguardo esiste una carenza in ambito inter-nazionale di metodi di prova pratici e rispondenti.

L’incendio si instaura solo nel caso in cui si realiz-zino alcune condizioni particolari che vengono sinte-tizzate con il noto triangolo di Fig. 46.

Devono sussistere contemporaneamente tre ele-menti basilari: la temperatura, l’ossigeno e il combu-stibile.

I momenti e lo sviluppo dell’incendio sono visibi-li in Fig. 47 dove si nota una suddivisione in cinquefasi principali in funzione del tempo.

Tabella 33 - Comportamento alla combustione del legno e del PVC

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 72

Page 74: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

73� � � � � � � � � �

All’interno di un ambiente abitativo questa curvaprende colpo nelle modalità di Fig. 48.

L’innesco schematizzato con una poltrona incen-diata crea flussi di calore e soprattutto una corrented’aria entrante attraverso il serramento e di conse-guenza una uscente.

Questa va ad incidere sul possibile sviluppo del-l’incendio ai piani superiori o laterali con la distribu-zione delle temperature di Fig. 49.

Le isoterme, se persistenti nel tempo, provocanol’innesco in altri componenti.

L’approccio alla problematica del fuoco in relazio-ne ai materiali può essere suddivisa in tre settori:

1 - Resistenza;2 - Reazione;3 - Fumi.La descrizione, esposta in precedenza, deve essere

affiancata da alcune precisazioni.La resistenza può essere sperimentalmente

testata su campioni in scala reale secondo unaprocedura descritta dalla norma ISO 834. Questaprevede che l’elemento venga sottoposto ad uncarico di fuoco che aumenta la temperatura secon-do l’andamento di Fig. 50.

Il componente, in funzione del tempo opposto alpassaggio del calore, viene classificato in classe 30,

60, 90, 120, 180. L’ultima caratteristica, rappre-

sentata dall’analisi dei fumi, è didifficile trattazione.

La problematica deve essere sud-divisa in opacità e tossicità.

Riportiamo per semplicità ditrattazione solo il diagramma di Fig.51 che riporta i valori di tossicità deifumi di alcuni materiali sperimenta-ti con una procedura che entrerànello standard dei laboratori italiani.

La tossicità dei fumi viene riferi-ta a una scala relativa comparandoquindi i risultati ottenuti sperimen-tando diversi materiali. Come con-clusione si deve sottolineare che

Fig. 46 - Il triangolo del fuoco

Fig. 48

Fig. 47 - Fasi della combustione

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 73

Page 75: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

74

l’incendio provoca alta temperatura, fumi più o menopericolosi, ma soprattutto crea ossido di carbonio(CO), gas molto pericoloso e letale.

Per analizzare il comportamento al fuoco di unserramento (resistenza) è stata effettuata una provasperimentale.

Il serramento in PVC che è costituito da profili inPVC, vetratura, guarnizioni e ferramenta, può essereclassificato in base alla resistenza al fuoco ovvero al

tempo con cui il serramento si oppone al passaggiodel fuoco.

Il comportamento del serramento potrebbe per-mettere il propagandarsi dell’incendio qualora vifosse ai piani superiori un materiale molto sensibi-le all’azione della fiamma e del calore.

Le isoterme di calore, ascendente lungo la faccia-ta, indicano come elemento a rischio per la propaga-zione il serramento del piano superiore che viene

Fig. 49 - Andamento curvo isotermiche sulla facciata di un edificio

Fig. 50 - Curva campione ISO 843 (in Italia UNI 7678) per le prove di resistenza al fuoco

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 74

Page 76: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

75� � � � � � � � � �

investito da una temperatura di circa 350-400°C.Interessante può essere il raffronto dei valori della

temperatura di accensione in presenza di fiamma libe-ra e di autoaccensione in presenza di calore di alcunidei più usuali materiali che vengono incontrati nell’e-dificio come indicato nella tabella 34.

Quanto esposto è stato sperimentalmente verifi-cato con una prova specifica.

Un serramento di dimensioni reali è stato posi-zionato in una apparecchiatura denominata "forno"allo scopo di determinare la resistenza al fuoco.

La prova di resistenza al fuoco del serramento inPVC inizia a bassa temperatura (temperaturaambiente) che gradualmente viene aumentata econtrollata da sensori che permettono di registrarela temperatura presente nel forno sull’esterno deltelaio e sulla parete esterna della vetrata.

La prova prosegue con l’innesco di fiamma nelleguarnizioni della vetrata.

Il materiale utilizzato per le guarnizioni di tenutaall’aria del serramento e per la vetrazione è statoappositamente scelto per permettere l’innesco dellafiamma e per verificare quindi che il PVC, di cui ècostituito il telaio, non partecipi all’incendio La veri-fica sperimentale ha dimostrato che il PVC risultarealmente autoestinguente.

Gli andamenti della temperatura nei numerosipunti di rilevamento mostrano le caratteristiche pecu-liari del serramento in PVC. Al termine della prova,durata circa mezz’ora, la temperatura finale all’inter-no del forno ha superato i 400°C. Nonostante questoil telaio in PVC non ha creato problemi di resistenzaal fuoco e di resistenza meccanica (la rottura del vetroè avvenuta a circa 200°C).

Con la temperatura interna di 400°C si è riscontra-ta una temperatura superficiale di circa 40°C.

Questo dato sperimentale sottolinea la mancata tra-smissione del calore da parte del PVC che quindi creaun componente "sicuro" anche durante l’incendio.

Fig. 51 - Valori di tossicità dei fiumi di alcuni materiali (prova a 550°C)

Tabella 34 - Temperatura d’accensione e autoac-censione

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 75

Page 77: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

76

I serramenti in PVC vengono installati in tutte lenazioni della Comunità Europea anche con la presen-za di regolamentazioni al fuoco molto severe come inInghilterra.

Anzi, proprio questo materiale, in quanto autoe-stinguente, viene preferito e indicato per l’utilizzo.

Gli incendi in edifici di civile abitazione inizianoda cortocircuito elettrico o da un innesto di fiammaall’arredamento interno.

La rottura della vetrazione a temperature relativa-mente basse crea l’effetto di rinnovo dell’aria interna.Inoltre la bassa temperatura superficiale del telaio inPVC in presenza di alta temperatura sulla facciaopposta permette di manovrare l’apertura per la fuo-riuscita dei componenti dell’abitazione o la richiestadi soccorso da parte degli abitanti.

La normativa europea Con la pubblicazione nel febbraio ‘89 della diret-

tiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione,sono stati fissati i requisiti essenziali che devono esse-re soddisfatti dalle opere di costruzione e di ingegne-ria civile per non mettere a repentaglio la sicurezza dipersone, animali domestici e cose.

Fra i sei requisiti essenziali non poteva ovviamen-te mancare la sicurezza in caso di incendio.

Per soddisfare a questo requisito, l’opera deveessere concepita e costruita in modo che in caso diincendio sia garantita:

- la stabilità degli elementi portanti per un tempoutile ad assicurare il soccorso agli occupanti

- la limitata propagazione del fuoco e dei fumi,anche riguardo le opere vicine

- la possibilità che gli occupanti lascino l’operaindenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo

- la possibilità per le squadre di soccorso di opera-re in condizioni di sicurezza

Per poter assolvere ai requisiti essenziali è indispen-sabile che siano usati prodotti in grado di assolvere allefunzioni specifiche richieste dal sistema in cui vengonoimpiegati e le cui caratteristiche prestazionali sono per-tanto definite da procedure di classificazione e metodi diprova armonizzati in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Questo consente di poter mettere a confrontotutti i prodotti indipendentemente dal luogo di pro-duzione e/o commercializzazione, favorisce pertan-

to il libero scambio delle merci in ambito europeo.Nel caso specifico della propagazione del fuoco

erano presenti nei vari paesi europei più di 35 diffe-renti normative nazionali fra le quali non è possibilecreare una correlazione, tanto che in molti casi si sonoverificate situazioni in contrasto: un prodotto che inun paese era considerato pericoloso in un altro venivaconsiderato sicuro.

Per ovviare a tale situazione, la CommissioneEuropea, dopo più di dieci anni di lavori ha stabilitoper i materiali da costruzione un sistema di classifica-zione, le Euroclassi, che a partire dal 2003 hanno fis-sato univocamente in tutti i paesi della ComunitàEuropea, il contributo alla generazione ed alla propa-gazione del fuoco e del fumo di un materiale.

L’intero sistema di classificazione è stato costruitosulla base di quattro metodologie di prova di piccolascala e di un test di riferimento a grande scala, checonsentono la misurazione dei parametri significativiai fini della partecipazione all’incendio e che permet-tono la classificazione del prodotto.

In tutti i paesi membri il comportamento al fuoco èidentificato da un’unica classe. Sarà poi la regolamen-tazione tecnica di ogni singolo paese a stabilire leregole di utilizzazione delle varie classi nelle specifi-che situazioni ove la sicurezza all’incendio è richiesta.

Le EuroclassiIl sistema di classificazione europeo per i materiali

da costruzione ad esclusione dei prodotti per coperturae per pavimentazione è basato su sette Euroclassi.

In particolare:

Tabella 35

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 76

Page 78: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

77� � � � � � � � � �

Come è possibile vedere dalla tabella sopra ripor-tata abbiamo una netta suddivisione fra alcune classidi prodotti e le restanti, data dalla caratteristica dialcuni materiali a garantire l’assenza del Flash-overnel caso dovesse svilupparsi un incendio.

Infatti saranno classificati nelle classi Al, A2, B imateriali incombustibili o poco combustibili che innessun caso o solo molto limitatamente contribuisco-no all’insorgere o allo sviluppo dell’incendio.

Alle classi C, D, E apparterranno invece i materia-li combustibili con un grado di pericolosità via viacrescente, la cui presenza può causare il verificarsidel devastante fenomeno di Flash-over.

I prodotti che verranno classificati in Euro-classeF non saranno soggetti ad alcuna valutazione delleloro caratteristiche al fuoco.

La correlazione fra Euroclasse e Flash-over è statadimostrata verificando il comportamento di un ampionumero di materiali da costruzione che sono stati pro-vati con un test a grande scala denominato "RoomCorner Test", descritto nella norma internazionaleISO 9705 che è stato preso come scenario di riferi-mento dalla Commissione Europea ed ha permesso distabilire i limiti delle Euroclassi.

La nuova normativa europea prende anche in con-siderazione altri due parametri di notevole importan-za ai fini della sicurezza incendio:

1) l’emissione di fumi i cui effetti tossici e la capa-cità di oscurare le vie di fuga sono causa di almeno2/3 delle morti che si verificano in caso di incendio.

La classificazione dei fumi stabilita dalla normativa èrelativa alla quantità ed alla velocità di emissione di unmateriale in fase di combustione ed è ordinata su tre classi:

- S1 scarsa emissione di fumo- S2 moderata emissione di fumo- S3 forte emissione di fumo2) la presenza di gocciolamenti o di particelle

incandescenti che si sviluppano durante la combustio-ne del materiale e che possono facilmente propagarel’incendio ad altre aree non ancora interessate.

Anche in questo caso la classificazione è suddivi-sa in tre classi di merito:

- D0 assenza di gocce incendiate- D1 poche gocce incendiate e/o particelle incan-

descenti- D2 molte gocce incendiate e/o particelle incan-

descenti

Gli edifici ed il comportamento al fuocoProgettazione

I progressi nella tecnica delle costruzioni, l’impie-go di nuovi materiali, le moderne concezioni nellacomposizione architettonico – funzionale degli edifi-ci per il soddisfacimento delle crescenti esigenzedella vita civile, la necessità del migliore sfruttamen-to delle aree fabbricabili, consentono ed impongonoprogettazioni di edifici di misura sempre crescentenelle superfici e nelle altezze.

Secondo il criterio dell’omogeneità, sono distin-guibili gruppi di problemi connessi con:- l’edificio, per quanto concerne l’urbanistica, la

tipologia, le strutture e la composizione architetto-nica funzionale;

- il contenuto dell’edificio, per quanto concerne ilcarico di fuoco mobile e i rischi associati ai servi-zi generali e tecnologici derivanti dall’uso di ener-gia termica, elettrica e meccanica;

- gli occupanti dell’edificio, per quanto concerne gliaspetti psicologici delle condizioni di affollamen-to e i rischi di panico associati all’evacuazione diemergenza.Seguendo il criterio dei danni presunti, in caso di

incendio, alle persone e all’edificio, le soluzioni deiproblemi sono connesse con tre concetti fondamenta-li:- stati limite, rispetto ai quali le strutture, in ben

definite circostanze, assolvono alle loro funzioniprogettuali durante il periodo di esposizione alfuoco, in dipendenza del comportamento al fuocodel materiale e delle strutture;

- contenimento delle aree di incendio nel tempo enello spazio;

- progettazione e pianificazione di un sistema orga-nizzato delle vie di uscita per l’evacuazione diemergenza degli edifici.Su queste basi la progettazione omogenea per il

conseguimento del livello “optimum” della sicurezzadal punto di vista socio – economico richiede la solu-zione integrata di due ordini di problemi: problemi dinatura strutturale e problemi di natura architettonico –funzionale.

I primi sono connessi con il comportamento alfuoco dei materiali e delle componenti strutturali. Isecondi, a loro volta, riflettono due aspetti fondamen-tali:

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 77

Page 79: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

78

il controllo dei sistemi di combustione per preve-nire l’insorgenza e contenere lo sviluppo e la propa-gazione nello spazio e nel tempo dell’incendio;

la concezione di sistemi di protezione degli occu-panti degli edifici dai pericoli dell’incendio.

Prevenzione e controlloLa sicurezza antincendio è un’entità concettuale

espressa a livello di obiettivi. I mezzi, le azioni ed i modiper il conseguimento di questi obiettivi formano l’ogget-to della prevenzione incendi, la quale, articolata nelledue branche della prevenzione incendi propriamentedetta e della protezione antincendio, può essere definitacome lo studio e l’applicazione dei modi d’azione diret-ti a limitare le probabilità dell’accadimento dell’eventoincendio e le probabilità dei danni consequenziali o, inaltre parole, a ridurre la frequenza e la magnitudo delrischio d’incendio entro “limiti accettabili”.

Lo studio delle misure, dei provvedimenti, delleazioni e dei modi della prevenzione incendi richiedeuna risposta alla domanda concernente la natura e glistati evolutivi dell’incendio allo stato potenziale eallo stato attivato. Dal punto di vista chimico gliincendi non sono altro che processi di combustioneaccidentale, processi, cioè, che si svolgono al di fuoridel controllo dell’uomo. Ciò vuol dire che lo studiodei metodi di controllo di incendi potenziali e di quel-li attivi si basa sull’applicazione dei principi teoricidel controllo dei sistemi di combustione.

Un sistema potenziale d’incendio è costituito dadue entità essenziali: le sostanze combustibili e lesostanze comburenti, interagenti fra loro e con il con-torno fisico (il sistema ambiente). L’attivazione ed ilcontrollo di un sistema potenziale d’incendio (dicombustione) avviene per modificazione delle varia-bili di entrata e di uscita del sistema stesso.

I problemi connessi con lo sviluppo e l’applicazionedelle tecniche del controllo dei sistemi d’incendio sonoquindi strettamente legati alla teoria della combustione.

La prevenzione incendi persegue certi ben deter-minati obiettivi, secondo modi di azione derivati daiprincipi teorici del controllo degli incendi e da consi-derazioni e valutazioni di ordine sociale, politico,economico e psicologico.

Gli obiettivi hanno in sostanza la duplice finalità di:- tutela dell’incolumità delle persone;- conservazione dei beni materiali.

Dal concetto della duplicità degli obiettivi sonoderivati due modi di porre i problemi della prevenzio-ne incendi sul piano tecnico e socio – economico,dando luogo alla discriminazione della materia in pre-venzione primaria (sicurezza primaria) e prevenzionesecondaria (sicurezza secondaria).

La prevenzione primaria tratta i problemi concer-nenti la salvaguardia delle vite umane, dei valoriumani e degli interessi pubblici. Sono escluse, comegià detto, soluzioni basate su valutazioni di solo ordi-ne economico, per l’implicazione di motivazioni dinatura etica, psicologica e politica. La prevenzionesecondaria tratta i problemi della sicurezza, le cuisoluzioni implicano ad un livello ottimo degli investi-menti nei sistemi di protezione.

I modi per il conseguimento degli obiettivi prefis-sati possono riassumersi nei due principi fondamenta-li della prevenzione-controllo con rispettivamente:- riduzione del rischio d’incendio, inteso nel senso

probabilistico della riduzione della frequenza dellainsorgenza dell’incendio stesso;

- riduzione dei rischi connessi con la velocità di pro-duzione delle energie dell’incendio.Le misure di protezione sono di tipo passivo e di

tipo attivo.La protezione passiva persegue il duplice scopo di

contenere i danni alle strutture entro limiti riferibili aduna soglia di severità degli incendi correlata al sistemapotenziale di combustione e di evitare o limitare glieffetti nocivi dei prodotti della combustione a persone ocose; essa è dunque esprimibile in termini di comporta-mento al fuoco delle strutture (resistenza al fuoco, rea-zione al fuoco) di isolamento, di compartimentazione esezionamento dell’edificio, di sistemi statici di ventila-zione e rimozione dei prodotti della combustione e didisegno delle vie dell’evacuazione di emergenza.

Le misure di protezione attiva perseguono lo scopodi abbassare la frequenza degli incendi di severitàsuperiore ad una certa soglia, per mezzo della loro rive-lazione precoce e dell’estinzione rapida nella prima fasedel loro sviluppo. Riassumendo, i metodi di controllodegli incendi sono il risultato di modi di azione diretti alloro condizionamento attraverso misure che ne preven-gono l’insorgenza e ne riducono gli effetti.

Nella tavola 1 sono riportati schematicamente iprincipali modi di azione dei metodi di controllo degliincendi.

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 78

Page 80: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

79� � � � � � � � � �

Incendio e combustioniA) Incendi

La rappresentazione schematica della dinamicadell’incendio per mezzo dei classici schemi deltetraedro o della croce del fuoco non evidenzia lacaratteristica evolutiva di un sistema di incendio.Conviene ricorrere alla rappresentazione semplificatadel processo d’incendio, considerando un sistema chepuò essere definito in ogni istante dalle sue variabilidi entrata e di uscita.

Le variabili di entrata sono le entità, combustibilee comburente, e l’energia di ignizione, che deve esse-re superiore all’energia di attivazione.

Le variabili di uscita sono i prodotti della combu-stione, costituiti da materia (fumi, gas, vapori e resi-dui solidi) e l’energia prodotta.

L’attivazione ed il controllo di un sistema potenzia-le d’incendio avviene per modificazione delle condizio-ni del suo contorno fisico e cioè per mezzo delle modi-ficazioni delle variabili di entrata e delle variabili diuscita. La sottrazione del calore prodotto o, in manierapiù generale, lo scambio termico con il contorno fisicodel sistema stesso, avviene in tre modi diversi: per con-duzione, per convezione e per irraggiamento.

Il punto di passaggio dal periodo delle ignizioni alperiodo dello sviluppo rappresenta il flash – over opunto di ignizione totale corrispondente all’incendio.

Le propagazioni spaziali dell’incendio da un com-

Tavola 1 – Riassunto schematico dei metodi di controllo degli incendi

Controllo sorgente ignizione

Metodi di prevenzione Riduzione concentrazione combustib.

Riduzione concentrazione comburente

Riduzione velocità fiamma

Controllo Metodi di protezione Prolungamento periodo induzioneincendi

Rivelazione automatica

Rimozione combustibile

Metodi di estinzioneRimozione comburente

Raffreddamento

Inibizione chimica

partimento all’altro dell’edificio, da un edificio all’al-tro, dall’edificio ad installazioni esterne e viceversa,avvengono per irraggiamento e per trasporto dei pro-dotti di combustione, di faville o di corpi incendiati,prevalendo l’una azione o l’altra a seconda del mezzoattraverso il quale si propaga l’incendio.

B) CombustioniLa combustione è una reazione esotermica riguar-

dante la combinazione di una sostanza con l’ossigeno.Quasi tutte le sostanze sono, in grado maggiore ominore, soggette alla combustione. L’ossidazionelenta è chiamata talvolta combustione lenta.

Il vasto campo della combustione può essere sud-diviso in tre sezioni principali:- Combustione omogenea, la combustione di

sostanze gassose (caratterizzata dal sistema gas +gas);

- Combustione eterogenea, la combustione disostanze solide e liquide (sistemi: solido +gas oliquido + gas);

- Combustione dei sistemi condensati (esplosivi).Ogni processo di combustione o decomposizione

di una sostanza è di fatto un processo chimico, checonsiste essenzialmente nella trasformazione dellesostanze reagenti. Per evidenti interessi legati aimateriali solidi viene di seguito analizzata in dettagliola combustione eterogenea.

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 79

Page 81: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

80

La combustione eterogeneaLa combustione eterogenea è il processo di com-

bustione dei sistemi eterogenei nei quali il componen-te combustibile, liquido o solido, è in uno strato diaggregazione diversa dal comburente gassoso che èossigeno.

La maggior parte dei processi di combustionedelle sostanze solide e liquide si svolgono nella formadi fiamme di diffusione sia nel caso di combustioniaccidentali, come gli incendi di liquidi nei serbatoi, didepositi di legno, ecc., sia nel caso di impiego di com-bustibili negli impianti di generazione di calore.Perché abbia luogo un processo di combustione etero-genea è necessario che sia assicurato il contatto fra leparti chimicamente attive del sistema.

Nelle fiamme, il contatto intimo è compiuto permezzo del mescolamento diffusivo dei reagenti la cuivelocità determina la forma della fiamma e la velocitàdi combustione.

Una schematizzazione generale dell’intero proces-so di formazione delle fiamme da diffusione può con-figurarsi come successione di vari stati: evaporazionee sublimazione; mescolamento con ossidante; reazio-ne chimica.

La combustione dei solidiI combustibili solidi sono per la maggior parte

composti organici ed in parte di origine minerale,come per esempio, i metalli combustibili.

La combustione dei combustibili di origine organi-ca è caratterizzata dalla successione di due stadi:sublimazione dei componenti volatili e combustionedel carbonio della massa residua (coke), costituita dacarbonio e da componenti minerali (ceneri).

Nel primo stadio la sostanza combustibile, sotto-posta all’azione di riscaldamento di una sorgenteesterna si decompone nella sua parte volatile, dandoluogo alla formazione di miscele infiammabili di gase vapori. Se la temperatura della sorgente di ignizio-ne è superiore alla temperatura di autoignizione dellamiscela formatasi sulla superficie del combustibile,ha inizio la combustione degli elementi volatili conformazione di fiamma di diffusione. Tale processo,somigliante all’ignizione dei combustibili liquidi,cessa, con scomparsa graduale della fiamma, al termi-ne dell’emissione degli elementi volatili. La sua dura-ta dipende dallo scambio termico fra combustibile e la

sorgente d’ignizione, dalla superficie specifica di rea-zione e dalla perdita di calore speso per l’evaporazio-ne dell’umidità e la decomposizione della parte vola-tile del combustibile.

La maggior parte del calore è speso per l’essicca-mento del combustibile, essendo la capacità termicadelle sostanze combustibili relativamente bassa (0,2 ÷0,3 Kcal/kg). Il secondo stadio del processo caratte-rizzato, come si è detto, dalla combustione del carbo-nio della massa residua, ha inizio al termine del pro-cesso di eliminazione dei componenti volatili dellasostanza e dura fino alla combustione completa delcarbonio.

Il processo del secondo stadio si svolge a tempera-tura più elevata di quello del primo stadio quasicostante, fino al termine della combustione, a spesedell’intenso calore della reazione. Quest’ultimoaspetto rappresenta la caratteristica fondamentale didifferenziazione dello svolgimento tra i due stadi.

Per i combustibili organici possono quindi distin-guersi due valori della temperatura di ignizione, rife-riti rispettivamente all’ignizione degli elementi vola-tili e all’ignizione della massa del residuo solido.L’ignizione di quest’ultime ha luogo alla rottura del-l’equilibrio termico fra il calore generato dalla reazio-ne di ossidazione ed il calore dissipato nello spaziocircostante. La temperatura alla quale ha luogo laspontanea e rapida accelerazione del processo chimi-co di ossidazione, quando il calore prodotto dalla rea-zione supera il calore dissipato, corrisponde alla tem-peratura di ignizione del combustibile solido.

La combustione eterogenea del residuo solidodelle sostanze combustibili è determinata dalle pro-prietà puramente chimiche della reazione e dall’af-flusso del comburente gassoso dallo spazio circostan-te sulla superficie di reazione del solido. La velocitàdi reazione dipende perciò dai fattori che influenzanol’aspetto chimico e l’aspetto fisico del fenomeno.Sotto l’aspetto fisico va detto che il trasporto dell’os-sigeno nella zona di reazione e la rimozione dei pro-dotti di reazione avviene per diffusione ed il processoè regolato da leggi puramente fisiche.

Dal punto di vista del processo chimico il mecca-nismo della combustione dei residui carbonici consi-ste nello svolgimento di una reazione complessa checonduce alla formazione simultanea di ossido di car-bonio CO e di anidride carbonica CO2.

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 80

Page 82: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

81� � � � � � � � � �

Aspetti chimici della combustioneIn senso stretto la combustione, come già detto, è un

processo chimico di ossidazione di una sostanza (com-bustibile) da parte di un’altra, l’ossigeno (comburente).

Le reazioni di combustione, com’è noto, sono glo-balmente esotermiche: esse sviluppano energia sottoforma di calore e, ad alte temperature, anche di luce.

L’energia connessa al processo di combustionedipende essenzialmente dalla composizione chimicadel combustibile. I combustibili normali o tradiziona-li sono costituiti principalmente di due elementi: car-bonio e idrogeno. Questi elementi, combinandosi conl’ossigeno, possono dar luogo a varie reazioni:

C + 1/2 O2→ CO (gas) + ~ 30.000 cal (1)

CO + 1/2 O2→ CO2 (gas) + ~ 67.000 cal (2)

H2 + 1/2 O2→ H2O (liq.) + ~ 68.000 cal (3)

L’ossidazione diretta del carbonio a biossido dicarbonio sviluppa un’energia termica pari alla sommadelle energie prodotte dalla (1) e dalla (2), in quanto,per la legge di Hess, lo stesso composto finale si rag-giunge attraverso stadi diversi di reazione:

C + O2→ CO2 (gas) + ~ 97.000 cal

Si definisce calore di combustione l’energia totaleliberata, sotto forma di calore durante la reazione diossidazione completa di una mole della sostanza com-bustibile. L’unità di misura è la Kcal/mole o il J/mole.

Il calore di combustione è indipendente dalla con-centrazione dell’ossigeno nell’aria.

Il calore di combustione è:

• ISOTERMO, se i prodotti finali della combustionesono riportati alla stessa temperatura alla quale sitrovano i reagenti allo stato iniziale;

• ISOCORO, se la combustione si sviluppa a volu-me costante, ad esempio in un ambiente chiuso;

• ISOBARO, se la combustione si sviluppa a pres-sione costante, così come si verifica nella maggio-ranza dei casi.

Si definisce potere calorifico di un combustibilela quantità di calore prodotta dalla combustione com-pleta, a pressione costante, dell’unità di massa o divolume del combustibile, avendo riportato i prodottidella combustione alla temperatura iniziale.

Il potere calorifico di una sostanza è quindi pari alcalore di combustione moltiplicato per il numero dimoli contenute in un Kg (o in un m3) di quella sostanza.

Se il combustibile contiene atomi di idrogeno siconsiderano due diversi valori del potere calorifico:potere calorifico superiore (P.C.S.) e potere calorificoinferiore (P.C.I.).

Il potere calorifico inferiore è pari al potere calori-fico superiore diminuito del calore di evaporazione, odi condensazione, del vapore d’acqua che si formadurante la combustione: ai fini pratici è questo il pote-re calorifico cui si fa quasi sempre riferimento. Infattile molecole d’acqua che si formano durante la reazio-ne evaporano immediatamente assorbendo calore(600 Kcal/kg circa): se non avviene la ricondensazio-ne del vapore, è chiaro che questa quantità di calorepuò considerarsi perduta.

L’unità di misura del potere calorifico è la Kcal/kg

o il MJ/Kg (1 Kcal = 4186,8 J) nel caso di combustibi-li solidi o liquidi; la Kcal/m3 nel caso di combustibiligassosi. Il m3 può essere riferito a condizioni STAN-DARD (Stm3: 15°C; 1,01325 bar) o NORMALI(Nm3:0 °C; 1,01325 bar).

Nella tabella sono riportati i valori dei pesi specifici inkg/m3 e dei poteri calorifici inferiori di alcune sostanze

Sostanza Peso kg/m3 Potere calorifico inferiore(a 15° C) Kcal/Kg MJ/Kg

AcetileneAlcool etilicoAlcool metilicoAnidride carbonicaAntraciteBenzina

1160 486400 274750 201530 6,5

7400 ÷ 8300 31 ÷ 3410500 44

1,179800790

1,976800 ÷ 1200680 ÷ 800

Tabella 36

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 81

Page 83: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

82

Sostanza (segue) Peso kg/m3 Potere calorifico inferiore(a 15° C) Kcal/Kg MJ/Kg

BenzeneBitume (catrame)ButanoCarbone di legnaCarbon fossile nazionaleCarbon cokeCarta sfusaCarta compressaCartoneCelluloideCeraCoke MetallurgicoCotoneCuoioEtanoEtileneFarinaFienoGasolioGlicerinaGommaIdrogenoIdrogeno SolforatoImmondiziaLanaLegnoLigniteLinoleumLitantraceMetanoOlio combustibile densoOlio combustibile fluidoOlio vegetaleOssido di carbonioPagliaParaffinaPetrolioPolistirolo (schiuma)PolietilenePoliuretanoPropanoPVCRayonResine PlasticheSetaStracciSugheroTorba

9600 409300÷10200 38 ÷ 42

10600 467100÷7500 30 ÷32

5300 227200 304000 1711000 474000 174500 199000 18

7000 ÷ 8000 29 ÷ 344000 175000 2111300 4711250 474000 174000 1710200 424000 1710000 4228700 1203890 162200 95000 21

3000 ÷ 4600 13 ÷ 192500 ÷ 5100 11 ÷ 21

5000 217000 2911900 509600 409800 41

9000 ÷ 11000 38 ÷ 452440 104000 1710000 42

9500 ÷ 10200 40 ÷ 427800 ÷ 10000 32 ÷ 428300 ÷ 10700 35 ÷ 456200 ÷ 9000 26 ÷ 38

11000 463600 ÷ 7100 15 ÷ 30

4000 173600 ÷ 8300 15 ÷ 35

5000 214000 174000 17

3000 ÷ 6200 13 ÷ 26

8801100 ÷ 1500

2,68180 ÷ 250750 ÷ 850350 ÷ 480350 ÷ 800

1000 ÷ 1200120 ÷ 500

1380950

400 ÷ 6001400 ÷ 1500850 ÷ 1000

1,3561,260450

60 ÷ 2008501250

900 ÷ 13000,0891,54

300 ÷ 6001300

350 ÷ 1000650 ÷ 1800

1300800 ÷ 1200

0,716960925

850 ÷ 9501,250

50 ÷ 150870 ÷ 900700 ÷ 90015 ÷ 30

920 ÷ 9501000 ÷ 1200

2,0191000 ÷ 1200

13001000 ÷ 1200

1360300

200 ÷ 350300 ÷ 650

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 82

Page 84: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

83� � � � � � � � � �

Il potere comburivoro è il volume teorico di arianecessario alla combustione di un chilogrammo (o diun metro cubo) di combustibile. E’ espresso general-mente in m3/Kg per i combustibili solidi e liquidi, e inm3/m3 per i combustibili gassosi.

Per combustione teorica completa si intende lacombustione degli elementi contenuti nella sostanzacombustibile, quando la reazione si sviluppa comple-tamente con la quantità di aria strettamente necessariaalla combustione, la cosiddetta aria teorica.

La temperatura teorica di combustione (o poterepirometrico) di un dato combustibile è la massima tem-peratura che si potrebbe raggiungere nella combustionecompleta, con aria teorica, di un Kg (o di un m3) delcombustibile considerato, in condizioni adiabatiche. Sisuppone perciò che tutto il calore sviluppato nella rea-zione sia utilizzato per riscaldare i prodotti della combu-stione e che non esistano scambi termici con l’ambiente.Il calcolo della temperatura teorica di combustione sipuò effettuare con il metodo del calore totale sensibi-le: la temperatura teorica di combustione è quella percui il calore totale sensibile dei prodotti gassosi dellacombustione, dalla temperatura iniziale alla temperatu-ra finale, si può considerare uguale al potere calorificoinferiore. Conoscendo dunque la composizione e laquantità dei fumi, è possibile calcolare il calore totalesensibile in corrispondenza ad alcuni valori della tem-peratura scelti per tentativi (due valori in genere sonosufficienti) in base alle tabelle dei calori specifici.

I prodotti della combustioneI prodotti della combustione sono costituiti da

materia ed energia.La materia trasformata, in generale, può trovarsi in

parte allo stadio solido (ceneri) o liquido (prodotti difusione), e costituisce i cosiddetti residui, e in parte (odel tutto) allo stato gassoso, sotto forma di gas svilup-pati dalla combustione e/o di particelle liquide e soli-de in sospensione (fumi). L’energia prodotta nella tra-sformazione si trasmette all’ambiente sotto forma dicalore, di rumore e di luce.

I prodotti della combustione più importanti, ai finidella interazione combustione-ambiente, sono:

- i gas della combustione;- il calore;- i fumi.

I fumi, a causa della loro importanza nella tecno-logia della prevenzione incendi, formano oggetto diuna più approfondita trattazione nella parte seconda eterza di questo lavoro, alle quali si rimanda.

I gas

Anidride carbonica (CO2)E’ uno dei componenti più diffusi e si forma sem-

pre in notevole quantità. In concentrazioni prossimeal 10% può essere letale se respirata per più di qual-che minuto, ma già a percentuali inferiori fa sentire ilsuo effetto influendo sul ritmo respiratorio; a concen-trazioni del 2 ÷ 3% la velocità di respirazione vieneraddoppiata, ed aumenta così la quantità di gas tossi-ci che possono essere inalati.

Ossido di carbonio (CO)Presente spesso in discrete quantità, è il prodotto

più pericoloso ed è certamente una delle principalicause di decesso negli incendi. Si forma prevalente-mente nella combustione di sostanze in ambientichiusi, o comunque in carenza di ossigeno. Come ènoto, l’ossido di carbonio reagisce con l’emoglobinadel sangue formando carbossiemoglobina, un prodot-to che inibisce l’ossigenazione dei tessuti.

Una concentrazione dell’1% è sufficiente per cau-sare svenimento e la morte dopo qualche minuto: lo0,1% può essere letale dopo un’ora di esposizione.L’ossido di carbonio è oltretutto estremamente insi-dioso, perché l’organismo umano non è in grado dipercepirlo in tempo, e le contromisure sono relativa-mente inefficaci.

Anidride solforosa (SO2)Può formarsi durante la combustione completa di

sostanze contenenti zolfo. Una esposizione di pocheminuti a concentrazioni dello 0,5 ÷ 1% può causareseri danni agli occhi e all’apparato respiratorio.

Idrogeno Solforato (H2S)Questo prodotto può formarsi durante la combu-

stione di sostanze che contengono zolfo (lane, carni,pellame, etc…) se la concentrazione di ossigeno nonè sufficiente. Riconoscibile del caratteristico odore diuova marce, l’idrogeno solforato diventa pericolosoin concentrazioni superiori allo 0,1%, in quanto attac-

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 83

Page 85: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

84

ca il sistema nervoso provocando, se l’esposizionenon è di breve durata, il blocco respiratorio.

Ammoniaca (NH3)Si forma nella combustione di sostanze contenenti

azoto (materiali plastici, fibre, resine, etc…).L’ammoniaca causa irritazione agli occhi, al naso e,per lunghe esposizioni, all’apparato respiratorio. Se laconcentrazione è superiore allo 0,5% può causare lamorte dopo mezz’ora di esposizione.

Ossidi di Azoto (NO, NO2)Gli ossidi nitrosi si sviluppano durante la combu-

stione della nitrocellulosa, ad esempio, e di altri com-posti azotati. La tossicità di questi composti è, in gene-re, elevata: a partire da concentrazioni dello 0,001%possono causare gravi irritazioni alla gola, con effettiche possono manifestarsi anche dopo molte ore dall’e-sposizione e che possono essere letali.

Acido Cianidrico (HCN)Non è un gas molto diffuso, in quanto può svilup-

parsi nella combustione incompleta di poche sostanze(tessuti e alcune materie plastiche) ma è estremamentetossico anche in minime concentrazioni. E’ riconosci-bile per spiccato odore di mandorle amare, che peròscompare all’aumentare della concentrazione nell’aria.

Aldeide Acrilica (CH2 = CHCHO)Detta anche acroleina, è un gas molto tossico e irri-

tante, che si sviluppa nella combustione dei grassi ani-mali. Un periodo di esposizione superiore ai 30 minuticon una concentrazione dello 0,02 può essere fatale.

Cloro (Cl2)Allo stato gassoso è estremamente tossico. Una

concentrazione in volume dello 0,1% può essere leta-le istantaneamente; dopo mezz’ora di esposizione puòesserlo in una percentuale dello 0,015% circa.

Acido Cloridrico (HCl)Viene prodotto in fase gassosa nella combustione

dei materiali che contengono cloro. E’ riconoscibiledal caratteristico odore acre e irritante, e diventa peri-coloso, se l’esposizione supera i 30 minuti, in concen-trazioni dello 0,01%. Se ha modo di condensarsi, pro-voca importanti corrosioni delle superfici metalliche.

Fosgene (COCl2)E’ forse uno dei gas più tossici, considerando che

è sufficiente una concentrazione dello 0,003% percausare la morte dopo mezz’ora di esposizione, e chelo 0,005% causa il decesso pressoché immediato.Viene prodotto dalla combustione di alcuni materialiplastici.

Acido Fluoridrico (H2F2)Tossico, può essere presente in fase gassosa nella

combustione di sostanze che contengono fluoro(teflon, etc…).

Il caloreDa un punto di vista fisico – chimico il calore, in

una reazione di combustione, rappresenta una quan-tità di energia che viene liberata. Da un punto di vistafisiologico rappresenta invece uno degli effetti forsepiù appariscenti del fenomeno incendio. Le conse-guenze di una prolungata esposizione dell’organismoumano a temperature elevate possono essere effettiva-mente numerose: ustioni, disidratazione dei tessuti,blocco dell’apparato respiratorio, arresto cardiaco.

SicurezzaA) Resistenza al fuoco

Il comportamento al fuoco delle strutture è l’insie-me delle trasformazioni fisiche di un materiale o di unelemento di costruzione sottoposto all’azione delfuoco. Esso è caratterizzato dalle proprietà termichedei materiali e dalle modalità del loro impiego nellestrutture stesse. Una parte importante dei materiali dacostruzione non possiede buone proprietà nei riguar-di degli incendi e pertanto il comportamento al fuocodei materiali e delle strutture è estrinsecato nellenozioni di resistenza al fuoco e reazione al fuoco.

La resistenza al fuoco è l’attitudine di un elemen-to di costruzione o di una struttura a conservare,durante un determinato periodo, la stabilità, la tenutae l’isolamento termico richiesto.

La reazione al fuoco è il comportamento di unmateriale in funzione del suo contributo ad alimenta-re il fuoco al quale sia sottoposto.

La previsione del comportamento al fuoco dellestrutture presenta, com’è noto, notevoli difficoltà perla natura molto complessa dei fenomeni termici chehanno luogo nel corso di un incendio e per la incom-

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 84

Page 86: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

85� � � � � � � � � �

pleta conoscenza delle leggi di variazione delle pro-prietà dei materiali alle alte temperature.

In considerazione della concezione probabilisticadei sistemi di combustione, i problemi connessi con laprevisione della resistenza al fuoco delle strutturedevono essere risolti con metodi probabilistici.

In mancanza di dati statistici, le soluzioni di questiproblemi sono ricercate in via deterministica.Secondo queste concezioni le strutture devono assol-vere, in ben definite circostanze, alle funzioni proget-tuali durante il periodo di tempo richiesto. Questefunzioni possono essere espresse rispetto a due diffe-renti stati limite corrispondenti al collasso totale edallo stato limite della riadattabilità o ripristino dellastruttura.

In base a questo secondo criterio, la previsionedella resistenza al fuoco può riferirsi al criterio dellalimitazione della massima deformazione o della mas-sima temperatura.

In base alle attuali conoscenze e agli studi condot-ti nei vari paesi, la resistenza al fuoco delle strutturepuò essere determinata seguendo due indirizzi fonda-mentali, quello dei sistemi globali e quello dei sistemidifferenziati.

Nei sistemi globali, la durata dell’incendio è stabi-lità (dall’Autorità Competente) in base a valutazioniqualitative dei fattori influenzanti le condizioni disicurezza, come la destinazione, l’altezza ed il volu-me dell’edificio ed i sistemi di protezione attiva e pas-siva; oppure la resistenza al fuoco può essere determi-nata in base ad alcuni concetti e convenzioni quali chela durata dell’incendio viene definita come il periododi tempo limitato alla “fase di propagazione” dell’in-tero processo di svolgimento dell’incendio e che lavariazione delle temperature con il tempo negli incen-di reali, ad alimentazione di combustibile illimitataavviene in modo conforme alla curva standard tempe-ratura – tempo della norma ISO-R834.

La durata dell’incendio, secondo le norme italiane,si determina con una relazione di proporzionalità linea-re fra la durata dell’incendio ed il carico di fuoco.

Le norme italiane prevedono 7 classi (c) di resi-stenza al fuoco degli edifici o parte di essi (Classi 15,30, 45, 60, 90, 120, 180). Ogni classe esprime la dura-ta dell’incendio e la durata minima di resistenza alfuoco da richiedere alle strutture in esame.

Le classi si determinano, come detto, in base allarelazione di proporzionalità lineare:

C = K · ql

n∑ gi · H i

ql = l

4400 Ap

dove:ql è il carico d’incendio in kg legna/m2;gi è il peso in kg del generico fra gli n combu-

stibili presenti nel compartimento;H i è il potere calorifico superiore in Cal/kg del

generico fra gli n combustibili presenti nelcompartimento;

Ap è la superficie del pavimento del comparti-mento in m2;

4400 è il potere calorifico superiore del legno;K è il coefficiente di proporzionalità

In realtà ql rappresenta la densità del carico d’in-cendio o di fuoco. La nozione di carico di fuoco ocarico totale di fuoco rappresenta la quantità di calo-re sviluppato dalla combustione completa del combu-stibile presente nel compartimento.

La resistenza al fuoco di una struttura è il tempomassimo durante il quale una struttura sottopostaall’azione del fuoco convenzionale, sviluppandosiin conformità alla curva temperatura – tempo ISOR 834, assolve alle sue funzioni di progetto primadel raggiungimento dello stato limite di collasso.

Per le strutture di acciaio si fa coincidere lostato limite di collasso con il raggiungimento dellatemperatura critica delle strutture stesse. Per tem-peratura critica deve intendersi la temperaturamedia della sezione di un elemento strutturale apartire dalla quale l’elemento stesso perde la suacapacità portante; essa è funzione della qualità del-l’acciaio e del sistema statico della sollecitazionecui è sottoposto l’elemento; il suo valore può varia-re da 500° a 600° C.

Nella determinazione sperimentale l’elementostrutturale è sottoposto in un forno all’azione delfuoco standard, in cui la temperatura varia secondo undeterminato programma termico in conformità allacurva temperatura - tempo ISO R 834.

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 85

Page 87: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

86

I tempi sono contati dall’inizio della prova fino alraggiungimento dello stato limite. Per la conduzionedelle prove sono necessari forni speciali nei quali pos-sono essere prodotte le condizioni di riscaldamentopredetto e introdotti i campioni di prova, per quantopossibile, nelle dimensioni d’impiego.

B) La reazione al fuocoLa reazione al fuoco è il comportamento di un

materiale o struttura in funzione del suo contributo asviluppare il fuoco al quale sia esposto; è quindi lamisura del modo con cui un materiale risponde o par-tecipa all’azione di esposizione all’incendio.

L’introduzione di nuovi materiali combustibili el’uso diverso di quelli esistenti nella costruzione degliedifici ha aumentato sensibilmente il rischio dellosviluppo e propagazione dell’incendio in originelocalizzato e circoscritto.

Nei moderni edifici è andato sempre più aumen-tando l’impiego di materiali combustibili per l’esecu-zione di opere di finitura interna e di decorazione,comprendendo in queste opere i materiali per la for-mazione di soffitti, pavimenti, pareti, finestre, porte,rivestimenti a scopo decorativo e di isolamento termi-co, acustico e elettrico.

Le opere di finitura sono caratterizzate da un ele-vato rapporto superficie esposta/volume. I materialidi finitura interna costituiscono pertanto la maggiorparte delle superfici esposte all’azione di qualsiasiincendio accidentale originatosi entro gli edifici.

Questi materiali, a seconda della loro composizio-ne chimico – fisica, del loro impiego negli elementicostruttivi, della loro posizione spaziale e del lorocontorno fisico, possono contribuire alla propagazio-ne dell’incendio dal centro di ignizione primario adaltri centri di ignizione posti a differente distanza,partecipando così alla successione delle ignizionioppure possono comportarsi come barriere antincen-dio per le loro proprietà di resistenza termica.

Per la scelta di questi materiali è di somma impor-tanza l’analisi dei rischi, connessi con il loro impiegospecifico, e la valutazione delle proprietà influenzan-ti i parametri di reazione al fuoco, al fine di ridurre irischi stessi a livello accettabile.

I rischi, come già osservato, non dipendono sola-mente dalle proprietà intrinseche dei materiali costi-tuenti il sistema potenziale d’incendio, ma dalla loro

quantità (carico di fuoco fisso), dalla loro configura-zione (porosità e geometria) e dalle componenti delsistema ambiente (ventilazione, geometria del localee proprietà termofisiche degli elementi di delimitazio-ne del locale stesso).

La scelta dei parametri o componenti di definizio-ne della reazione al fuoco non ha ancora trovato una-nimità di consensi. In campo internazionale tre com-ponenti o parametri di reazione al fuoco trovano lapiù ampia applicazione per la misurazione e valuta-zione delle proprietà che definiscono la reazione alfuoco di materiali o strutture; essi sono:

- il periodo di ritardo all’ignizione di fronte aduna piccola sorgente (sensibilità all’ignizione);

- la velocità di propagazione lineare del fronte difiamma sulla superficie esposta;

- il contributo termico (energia rilasciata nell’u-nità di tempo dalla superficie unitaria) dellaignizione.

Le componenti di definizione della reazione alfuoco influenzano lo svolgimento evolutivo dell’in-cendio per interazione con le componenti del sistemapotenziale d’incendio e del suo contorno fisico.

E’ importante evidenziare che le interazioni dellecomponenti di reazione al fuoco hanno significatosolo nella prima delle tre fasi caratterizzanti la pro-gressione dell’incendio e cioè la fase della ignizio-ne, rappresentata dal periodo del riscaldamento dal-l’esterno del sistema di combustione fino al flash -over.

Questo periodo comprende la durata critica del-l’incendio, cioè l’intervallo di tempo intercorrentefra l’istante iniziale del processo di ignizione e l’i-stante dopo il quale le condizioni ambientali diven-tano pericolose per l’organismo umano, a causa deirischi posti dai prodotti della combustione. Se sipensa che lo svolgimento del processo dell’evacua-zione con un certo margine di sicurezza deve avve-nire proprio nel periodo della durata “critica” del-l’incendio, non può sfuggire l’importanza del con-trollo dei parametri di reazione al fuoco per mezzodelle modificazioni dei fattori ambientali condizio-nanti i parametri stessi.

Da quanto esposto risulta evidente che le intera-zioni dei materiali in un incendio sono molteplici e

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 86

Page 88: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

87� � � � � � � � � �

mutevoli. Ciò sta a significare che il concetto di rea-zione al fuoco è una proprietà dell’intero sistemapotenziale di combustione e non una proprietà del sin-golo materiale.

Di conseguenza non sembra ragionevole escogi-tare un qualsiasi metodo di prova in piccola scalaper la classificazione dei materiali da impiegare incondizioni di sicurezza antincendio in tutte le circo-stanze. I problemi dell’applicazione dei risultati diprove specifiche in piccola scala per la previsionedel comportamento dei materiali in qualsiasi confi-gurazione dell’incendio reale sono conosciuti. Nonaltrettanto le soluzioni, che in pratica incontrano dif-ficoltà di ordine tecnico ed economico.

La classificazione Italiana ed Europea per la rea-zione al fuoco dei materialiLa reazione al fuoco

La reazione al fuoco riguarda i materiali di finitu-ra, rivestimento ed arredamento.

Essa comprende tutti gli aspetti della fase inizialedi un incendio, dall’accensione alla propagazionedella fiamma, allo sviluppo dei fumi.

Nella trattazione classica, essa viene suddivisa neiseguenti parametri:

- non combustibilità- accendibilità- velocità di propagazione della fiamma- sviluppo di calore nell’unità di tempo- opacità dei fumi.- tossicità dei fumi

A ciascuno di questi parametri corrisponde nellanormativa internazionale un metodo di prova speci-fico.

Nella normativa italiana, e cioè nel Decreto 26giugno 1984, i parametri sono:

- tempo di post-combustione- tempo di post-incandescenza- zona danneggiata- gocciolamento.

Nel metodo di prova CSE-RF3 il tempo di post-combustione viene sostituito con la velocità di propa-gazione della fiamma.

In base ai risultati di prova si ricavano i livelliper ciascuno di questi parametri, che opportuna-mente pesati, danno la categoria del materiale inprova.

Combinando le categorie nel modo indicato neldecreto si ottengono le classi di reazione al fuoco, da1 a 5 in senso peggiorativo. La classe 0 indica i mate-riali incombustibili.

La pericolosità e tossicità dei fumiLa pericolosità dei fumi in caso di incendio pre-

senta un duplice aspetto:

- l’opacità che, provocando oscuramento, osta-cola o impedisce sia la fuga delle persone chel’arrivo dei soccorsi;

- la tossicità che colpisce direttamente le vittimeprovocandone diversi livelli di danno fino allamorte.

Come si è già detto in precedenza l’opacità deifumi è un parametro della reazione al fuoco, men-tre la tossicità costituisce un argomento a se stan-te. Per l’opacità dei fumi sono stati studiati diver-si modi di determinazione ed attualmente il meto-do più diffuso nel mondo è quello basato sullaCamera NBS americana (NBS = National Bureauof Standards). Esiste anche un’alternativa europeaper misurare questo parametro e precisamente lacamera ISO sviluppata da laboratori tedeschi edolandesi.

La lunghissima esperienza fatta con la cameraNBS ha messo in evidenza che le materie plasticheemettono in genere fumi più densi di altri materia-li, ma ha nello stesso tempo rivelato che la diffe-renza rispetto ai materiali tradizionali non è poicosì grande come molti sostengono. Per quantoriguarda la tossicità dei fumi, il problema è moltopiù complesso che per l’opacità e la possibilità ditrovare un metodo di prova che permetta di deter-minare la reale pericolosità dei materiali richiedeancora tempo ed impegno di ricerca. Il primoapproccio avviato per affrontare il problema èquello di mettere a punto un metodo che permettadi bruciare una quantità di materiale in determina-te condizioni e di fare l’analisi chimica dei gas dicombustione. Questo approccio è stato seguito in

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 87

Page 89: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

Tabella 37 - Temperatura d’accensione ed autoaccensione

88

effetti negli anni 60 e 70 e ne è venuta fuori unagrande confusione per tutti.

Innanzi tutto si è visto che il numero dei prodottiemessi nella combustione è molto grande, e non soloper i materiali sintetici, ma anche per quelli naturali.In secondo luogo si è visto che la quantità e la com-posizione dei fumi varia enormemente secondo lecondizioni di:

- temperatura- ventilazione- fase dell’incendio

Questo fatto è di grande importanza perché unmateriale più pericoloso di un altro nella fase ini-

ziale dell’incendio può diventare molto meno tossi-co in un’altra fase. Da qui deriva quindi la neces-sità di definire un esatto modello di fuoco, a cuifare riferimento.

Il primo di questi problemi, cioè quello dell’eleva-to numero di composti emessi, ha reso inutili o quasile determinazioni analitiche, per l’impossibilità divalutare le interazioni fra i vari gas, sia sinergiche cheantagoniste ed ha favorito lo sviluppo di metodi bio-logici, basati essenzialmente sulla morte o incapacita-zione di ratti o altri animali a cui vengono fatti inala-re i gas di combustione.

Alcuni dati di interesse generale e di comparazio-ne fra materiali sono riportati in tabella 37 e 38.

Materiale Accensione °C Auto-accensione °C

PolimetilmetacrilatoPolietilenePolistirenePolicroruro di vinilePoliammidePoliestere vetro rinforzatoLaminato melaminicoLanaCotonePinoDouglas

450-462394

488-496454424

483-488623-645

254260

280-300341-357345-360

391421

346-399475-500

200230-266228-264

260

Tabella 38 - Sostanze prodotte durante la decomposizione termica di alcuni materiali naturali

Materiale Principali gas sviluppati

in un incendio

Concentrazione (ppm) dei gas emessi allatemperatura di:

300 °C 400 °C 500 °C 600 °C

Pino

Pannello isolantein fibra di legno

Sughero espanso

400 * 6000** 12000** 15000**… … … …

14000** 24000** 59000** 69000*tracce 300 300 1000

1000 * 3000** 15000** 29000**tracce 200 1000 1000

Monossido dicarbonio aromatici

Monossido dicarbonio aromatici

Monossido dicarbonio aromatici

05_PVC - Capitolo 5:05_PVC - Capitolo 5 11-07-2008 16:32 Pagina 88

Page 90: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

89� � � � � � � � � �

• La ventilazione degli ambientiAria di ventilazioneLa Legge 373La Legge 584

• L’infiltrazione d’aria: le causeIl ventoL’effetto caminoSistemi di ventilazioneLa condensa superficiale

• Il benessere dell’ambiente

6. LA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI

PCV

06_PVC - Capitolo 6:06_PVC - Capitolo 6 11-07-2008 16:31 Pagina 89

Page 91: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

90

LA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI

La ventilazione rappresenta uno degli obiettivifinali più interessanti della finestra la cui apertura ochiusura può determinare effetti positivi e negativi.Con il termine ventilazione si riassume un’interessan-te sequenza di fenomeni quali: inquinamento, rinno-vo, condizioni di benessere, raffrescamento, conden-se superficiali, infiltrazioni, disperdimenti energetici.

Ogni aspetto è importante e di estremo interessetale da essere trattato e approfondito.

Aria di ventilazioneIl primo passo deve essere rappresentato dalla

definizione di "aria di ventilazione": per ottenere que-sto appellativo deve avere le caratteristiche indicatein tabella 39.

Secondo i valori di riferimento la portata minimadi aria esterna deve essere non inferiore a 8,5 m3 /oraper persona.

Le esigenze di ventilazione sono molto numerose

e dipendono dal tipo di locale e dalla quantità di per-sone presenti.

Un elenco significativo di occupazioni con le relati-ve ventilazioni è quello di tabella 40 dove si considerala portata minima nel caso in cui siano determinanti leesigenze di risparmio energetico e la portata raccoman-dabile nel caso in cui siano prevalenti le esigenze diqualità dell’ambiente. La normativa italiana nel campodella ventilazione presenta due documenti significativi:

Legge 373 "Norme per il contenimento del consumoenergetico per usi termici negli edifici"

Oggi questo strumento viene superato dalle leggivigenti che ne incrementa le possibilità di intervento ene varia i contenuti di cui però non esistono i decretiattuativi. Secondo la precedente norma la ventilazioneera legata al problema dei disperdimenti energeticiovvero alla quantità di calore necessaria per riscaldarel’aria di rinnovo o di infiltrazione dei locali.

(1) periodo di effettuazione (ore)(2) da non superare più di una volta all’anno(3) giudicato non rilevante da 6 soggetti su un gruppo di 10 (non esperti)

Tabella 39

06_PVC - Capitolo 6:06_PVC - Capitolo 6 11-07-2008 16:31 Pagina 90

Page 92: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

91� � � � � � � � � �

Il coefficiente che permette di calcolare questodato è il seguente:

Cg = Cd + CV [W/m3 °C]

dove:Cg = coefficiente volumico globale di dispersione

termica;Cd = potenza termica ammissibile per tra-smis-

sione attraverso le pareti;CV = potenza termica ammissibile per il riscalda-

mento dell’aria di rinnovo.Il coefficiente del nostro oggetto è CV che viene

espresso come:

CV = 0,35 . n [W/m3 °C]

dove: n = numero di ricambio orari di aria.

La legge per gli edifici prevede che n = 0,5 (ovve-ro pari a metà del volume all’ora).

Se sono presenti zone con "n" diversi è bene mediarequesti dati con i volumi corrispondenti con la relazione:

CV = 0,35 (nAVA

+ nBVB

+ nCVc

+ ...)V V V

dove:VA, VB, VC sono i volumi lordi delle zone A, B,

C e "V" la loro somma.

Legge 584 "Divieto di fumare in locali e mezzi di tra-sporto"

I locali per l’esenzione del divieto devono esseremuniti di impianto di condizionamento con una por-tata minima di 20 m3/h per persona.

Interessante sono i limiti previsti anche per tempe-ratura ed umidità dell’aria:

Taria = 18 ÷ 20 °C;U.R.aria = 40 ÷ 60%.

Se invece esiste solo un impianto di ventilazione la

(1) parametro indicativo, da utilizzare solo se non è nota la effettiva occupazione del locale.(2) m3/h per m2 di pavimento(3) le postazioni di prova dei motivi devono essere provviste di sistema di aspirazione dei gas di combustione

Tabella 40

06_PVC - Capitolo 6:06_PVC - Capitolo 6 11-07-2008 16:31 Pagina 91

Page 93: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

92

portata d’aria deve essere di 32 m3/h per persona conle seguenti limitazioni:

T aria ≥ 20°C;U.R. aria ≥ 30%.

L’infiltrazione d’aria: le causeL’edificio è realizzato con elementi opachi e tra-

sparenti; in entrambi i casi l’infiltrazione d’aria edovuta a tre cause:

Il ventoLa presenza del vento crea sovra pressione sul lato

sopra vento e depressione sul lato sottovento.La sua influenza è sensibile quando la velocità è

almeno di 1-2 m/s.

L’effetto caminoDovuto alla differenza di pressione fra esterno e

interno dell’edificio.La differenza di pressione è motivata dalla presen-

za di vento, dal gradiente di temperatura, dall’altezzadell’edificio e dal sistema di riscaldamento.

Eseguendo una media delle condizioni più fre-quenti si può asserire che 1’effetto camino vienequantificato nei valori di una differenza di pressionepari a 30-40 Pa tra esterno e interno.

E anche interessante riportare come esempio cheil tiraggio indotto da un vano scale in un edificio aΔT = 18°C e di circa 150 Pa.

Sistemi di ventilazioneEssi producono sovra pressioni o depressioni.Da non dimenticare i camini di antica tradizione

ancora oggi perfettamente funzionanti se vengonoprogettati correttamente, ovvero con un "tiraggio"ottimale.

Questo implica che il locale viene sottoposto adepressione e l’aria filtra attraverso l’involucrodell’edificio. Le infiltrazioni quindi possono avve-nire sia attraverso la parte opaca che la parte tra-sparente.

Esiste un parametro che si addice a descrivere que-sto fenomeno detto "permeabilità dell’ involucro"definito da:

Q = C . A . ΔPn

dove:Q = portata volumetrica (m3/4);A = area dell’involucro considerato (m2);ΔP = differenza di pressione (Pa); n = esponente pari a circa 0,65;C = permeabilità (m3/h . m2 . Pan).

Se venisse riferita al serramento la relazione pre-cedente verrebbe cosi modificata:

Q = C . L . ΔPn

dove:L = lunghezze dei giunti (m);C = permeabilità del serramento (m3/h . m2 . Pan).

Il valore di C è anche ottenibile più direttamentecon le prove di permeabilità all’aria dei serramenti.Fig. 52

06_PVC - Capitolo 6:06_PVC - Capitolo 6 11-07-2008 16:31 Pagina 92

Page 94: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

93� � � � � � � � � �

La condensa superficialeUn singolare effetto della ventilazione scarsa degli

ambienti è senza dubbio la condensa superficiale,riscontrabile sia su pareti opache che trasparenti; perqueste ultime è interessante la condensa superficialeriscontrabile sia sul telaio che sulle vetrature.

L’aria ambiente e caratterizzata da due costituenti:aria secca e vapore d’acqua. La loro miscela determi-na "l’aria umida" le cui caratteristiche sono descrittedal diagramma di Mollier (Fig. 52). Per definizione,la condensa superficiale si forma quando la tempera-tura di una superficie a contatto con 1’aria ambienterisulta minore o uguale alla temperatura di rugiadadelle condizioni termoigrometiche interne.

La temperatura della superficie è funzione dellecaratteristiche termiche (conducibilità o trasmittanza)e della temperatura esterna.

In un serramento esterno la condensa superficia-le può verificarsi sulla superficie vetrata, sul telaio,oppure in corrispondenza dell’accoppiamento tratelaio fisso e struttura muraria. Il calcolo della tem-peratura superficiale interna non presenta difficoltàquando il flusso di calore e unidimensionale, ovve-ro quando l’elemento edilizio è assimilabile a unaparete piana: tali condizioni si verificano, ad esem-pio, nella parte centrale della superficie vetrata,dove non si risente 1’effetto di disturbo del telaio.In corrispondenza del telaio e del collegamentotelaio-parete la complessa geometria del sistema fasì che i1 campo di temperatura sia bi o tridimensio-nale.

Per un’analisi di prima approssimazione si può tut-tavia ritenere che la trasmissione del calore in un ser-ramento sia data dalla somma di due contributi diflusso unidimensionale, uno relativo alla superficievetrata e uno al telaio; si trascura in questo approccioil contributo della giunzione telaio-parete, che dipen-de in ogni caso fortemente delle caratteristichecostruttive della struttura muraria. Ritenendo quindivalida 1’ipotesi di unidimensionalità del flusso termi-co, risulta conveniente introdurre un parametro, detto"fattore di temperatura" (τ), che misura lo scostamen-to della temperatura superficiale dalla temperaturadell’aria.

Il fattore di temperatura è definito come:τ = (Tsi – Te) / ( Ti Te)

Tabella 41

06_PVC - Capitolo 6:06_PVC - Capitolo 6 11-07-2008 16:31 Pagina 93

Page 95: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

94

dove:Tsi = temperatura superficiale interna;Ti = temperatura dell’aria interna;Te = temperatura dell’aria esterna.

Applicando le note equazioni dello scambio termi-co in una parete piana e possibile stimare il fattore ditemperatura con l’espressione:

τ = l – K/hi

dove:K = trasmittanza termica della paretehi = coefficiente di scambio termico liminare interno.

Ovviamente, il rischio di formazione di condensasuperficiale aumenta al diminuire del fattore di tem-peratura: serramenti con vetrocamera e telaio isolan-te (legno, PVC, metallo con taglio termico) corretta-mente installati avranno valori di τ dell’ordine di0,8, con rischi di condensa minimi; al contrario, inun serramento con telaio metallico privo di tagliotermico, anche se dotato di vetrocamera, in conden-sa superficiale può facilmente verificarsi poiché ilfattore di temperatura è notevolmente più basso.

Il benessere dell’ambienteUn ultimo aspetto della ventilazione è il benessere

dell’ambiente che ne viene influenzato in modo con-siderevole.

I parametri essenziali che influenzano l’equilibriotermico dell’uomo e quindi la sua condizione dibenessere sono:

• il livello di attività, dal quale dipende la pro-duzione dl calore metabolico del corpo umano;

• la resistenza termica dell’abbigliamento indossato;• la temperatura dell’aria;• la temperatura media radiante;• la velocità dell’aria;• l’umidità dell’aria.Le due prime grandezze (la produzione di calore

associata al livello di attività e la resistenza termica del-l’abbigliamento indossato) possono essere determinatecon notevole esattezza con 1’ausilio di una camera cli-matica. La tabella 41 riporta alcuni valori della produ-zione di calore di un uomo in funzione della sua attività,espressa in met (1 met = 50 kcal/m2h = 58,2 W/m2).

La resistenza termica dell’abbigliamento è misura-ta mediante un’unita detta "clo", dalla parola ingleseclothing, the significa vestito:

(1 clo = 0,18 m2h°C/kcal = 0,155 m2 °C/W) ed èriportata in tabella 42 per differenti tipi di abiti.

Le ultime quattro delle sei variabili citate rappre-sentano le condizioni climatiche dell’ambiente che, infunzione dell’attività esplicata e degli abiti indossatidalle persone, possono venire fissate in modo tale dadeterminare un benessere termico ottimale.

È opportuno a questo punto precisare the per tem-peratura dell’aria (ta) si intende la temperatura mediadell’aria nella zona in cui si trova il soggetto.

La temperatura media radiante (tmr) è uguale, appros-simativamente, alla temperatura media ponderata dellepareti dell’ambiente, del pavimento e del soffitto.

La velocità dell’aria (V) e la velocità dell’aria rela-tiva al corpo; si tiene cioè conto di eventuali sposta-menti del corpo stesso.

Infine, per tener conto dell’umidità dell’aria si fariferimento alla pressione parziale del vapore d’acquanell’ambiente (Pa) piuttosto che alla umidità relativa.

Un metodo generalmente adottato per la determi-nazione del benessere ambientale è rappresentato dal-l’equazione di Fanger che risulta particolarmentecomplessa ed elaborata.

Tabella 42 - Resistenza termica di diversi tipi di abiti

06_PVC - Capitolo 6:06_PVC - Capitolo 6 11-07-2008 16:31 Pagina 94

Page 96: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

95� � � � � � � � � �

• Le prove in laboratorio e in opera

• Prove in laboratorioProve meccanicheSollecitazioni all’utenzaPermeabilità dell’ariaResistenza al ventoTenuta all’acquaPotere fono-assorbenteIsolamento termicoComportamento al fuoco

• Prove in operaEsposizioneZona climaticaAltezza dal suoloMateriali costituenti il serramentoGiunto vano-serramentoAmbiente di installazionePermeabilità all’ariaTenuta all’acquaResistenza al ventoIsolamento acusticoSollecitazioni meccanicheIsolamento termicoBanco di prova portatileGas tracciantiIsolamento acusticoProve meccanicheTermoflussometri

7. LE PROVE IN LABORATORIO E IN OPERA

PCV

07_PVC - Capitolo 7:07_PVC - Capitolo 7 11-07-2008 16:39 Pagina 95

Page 97: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

96

LE PROVE IN LABORATORIO E IN OPERA

La verifica della progettazione e della produzionedel componente serramento rappresenta la fase speri-mentale più indicativa per prevedere l’effettivo com-portamento in opera.

La sperimentazione condotta in laboratorio eanche in cantiere prevede l’utilizzo di apparecchiatu-re specifiche.

Le prove a cui un componente come la finestraviene sottoposto hanno lo scopo di simulate le azionidell’ambiente interno ed esterno dell’edificio.

Le procedure sono definite da regolamentazioniprecise e secondo normative nazionali e internazionali.

Vengono suddivise in due gruppi fondamentali:- prove eseguite in laboratorio;- prove eseguite in cantiere.Le seconde, di numero inferiore alle prime, pre-

scrivono però attrezzature e metodologie più accuratee i dati ricavati devono essere elaborati con maggioreattenzione.

Prove in laboratorioVengono eseguite numerose verifiche con partico-

lari apparecchiature realizzate per simulare le effetti-ve sollecitazioni esterne.

Prove meccanichePermettono di determinare gli sforzi necessari per

la chiusura-apertura delle ante, di simulare le erratemanovre fattibili e di esaminare 1’efficienza deidispositivi d’arresto e di bloccaggio. Le apparecchia-ture utilizzano dei sensori per la misura dello sforzonell’aprire un’anta oppure nel muovere i1 sistema dichiusura. Inoltre vi sono alcuni test per verificare latenuta delle cerniere e di forze applicate eccentrica-mente.

Sollecitazioni dell’utenzaPermette di definire la resistenza del serramento

sottoposto a cicli di apertura-chiusura in base alle esi-genze specifiche e alla tipologia.

Permeabilità dell’ariaDefinisce i metri cubi per ora d’aria che si infiltra-

no attraverso i giunti apribili del serramento.

Resistenza al ventoPermette di determinare la resistenza che il serra-

mento offre all’azione del vento. Questo produceeffetti di pressione e di depressione causando unadeformazione nella struttura che deve essere assorbita.

Tenuta all’acquaDefinisce la tenuta che la finestra presenta in con-

temporanea di pioggia battente e di vento sulla super-ficie interessata.

Potere fono-assorbenteClassifica il serramento in base al livello di isola-

mento acustico presentato durante la prova di tiposperimentale.

In laboratorio il campione viene inserito in undivisorio fra due ambienti (disturbante e ricevente) econ apposita strumentazione si ricava il potere fono-isolante (vedi Fig. 38).

Isolamento termicoPer i calcoli pratici e necessario ottenere un data

definito come “u” "trasmittanza termica" che puòessere riscontrato e determinato in laboratorio.

L’apparecchiatura, molto complessa, si avvale diun supporto di riferimento in cui viene installato ilserramento poi introdotto fra due ambienti che simu-

07_PVC - Capitolo 7:07_PVC - Capitolo 7 11-07-2008 16:39 Pagina 96

Page 98: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

97� � � � � � � � � �

lano l’ambiente esterno (freddo) e quello interno(misura). Misurando la quantità di calore erogata lastrumentazione e in grado di determinare il valore di“u” del componente. In questa caratterizzazione puòessere installato anche il serramento con cassonettoevidenziando così l’elemento forse più problematico.

Comportamento al fuocoIl comportamento al fuoco del serramento com-

porta 1’analisi dell’intero edificio e dei materiali chevengono a questo affiancati.

Si deve definire la reazione al fuoco del materialecostituente il telaio ovvero in che modo partecipaall’incendio.

A tal fine esistono procedure di laboratorio chedefiniscono in che modo e con che tempi si innesca lafiamma.

La resistenza al fuoco invece è realizzabile conuna procedura che utilizza il componente nella suaintegrità ovvero composto da ogni sua parte.

L’analisi dei fumi invece riveste la parte più incer-ta della possibile sperimentazione in quanto moltoancora deve essere standardizzato.

Prove in operaLa messa in opera dei componenti edili si inserisce

nella complessa problematica della gestione del can-tiere.

Questa viene analizzata in modo corretto da appal-ti per la fornitura dei materiali utilizzati ma usualmen-te non viene normata in ugual modo la relativa messain opera.

Questa mancanza e senza dubbio dovuta a unvuoto della normativa nazionale e internazionale.

sciute per la corretta posa in opera dei componenti,esistono solo procedure di pratica tradizionalmenteadottate e variabili da regione a regione.

Come componente, il serramento richiederebbecodici di pratica installazione molto precisi e minuzio-samente descritti in quanto il componente in esamerisulta essere un elemento complesso ed articolato.

Il serramento viene installato in un vano apposita-mente creato a questo scopo. I materiali costituentitale vano sono usualmente laterizi, calcestruzzo eraramente materiali metallici.

Come vedremo in seguito, la maggior precisione

di realizzazione del vano di posa può portare a unmiglioramento delle caratteristiche generali delle pre-stazioni del serramento. Il serramento viene progetta-to e realizzato per assolvere ad una precisa funzione:permettere l’ingresso della luce all’interno di locali.Non solo, però: deve anche aerare, ventilare, scher-mare, ecc.

Le caratteristiche prestazionali vengono verificatein laboratorio e sono in funzione di parametri climati-ci esterni quali ad esempio la forza del vento, la quan-tità di pioggia, gli sforzi meccanici presenti, la quan-tità di calore. In realtà il serramento si troverà a lavo-rare in ambienti interni ed esterni sicuramente diffe-renti da quelli ipotizzati in laboratorio e con caratte-ristiche di sollecitazioni dinamicamente variabilisecondo leggi casuali.

È importantissimo realizzare una finestra che siain grado di adattarsi a queste esigenze in manieradinamica, oppure presentare differenti prestazioni infunzione delle sollecitazioni a cui sarà posta.

I principali agenti esterni o interni possono esserecosì sintetizzati:

EsposizioneRappresenta un fattore di basilare importanza, ed è

in grado di determinare non solo le caratteristiche ini-ziali del serramento ma quelle derivanti dall’utilizzonel tempo.

L’esposizione, correlando la condizione di irrag-giamento solare e la quantità di vento, influisce sututto l’intero comportamento della finestra.

Zona climaticaLe condizioni di lavoro variano in funzione dell’u-

bicazione dell’edificio: mare, monti, zone ventose,pianura ecc.

Questo parametro permette di identificare unaforza del vento approssimativamente media e quindipermette di scegliere il serramento con caratteristichenecessarie.

Altezza dal suoloInfluenza le caratteristiche del serramento median-

te la presenza di due parametri: vento e livello sonoro.Il primo, facilmente intuibile, è direttamente pro-

porzionale all’altezza, in quanto più l’edificio è alto,più la forza del vento è incrementata.

07_PVC - Capitolo 7:07_PVC - Capitolo 7 11-07-2008 16:39 Pagina 97

Inoltre non esistono regole ufficialmente ricono-

Page 99: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

98

II livello sonoro invece riveste un importante aspet-to molto attuale e di difficile trattazione in quanto fun-zione di molteplici aspetti principali e secondari.

II serramento è sottoposto a un livello sonoro,generalmente definito rumorosità, variabile in modoindiretto rispetto all’altezza dell’edificio; ad esempio,la rumorosità del traffico diminuisce la propria inten-sità in funzione della distanza dalla sorgente sonora.

Purtroppo non sempre viene attesa questa variazio-ne di intensità in quanta gli edifici vengono realizzaticon distanza troppo ravvicinata e intercalati da vie dicomunicazione a piani rialzati. In alcune situazioniinvece il fenomeno viene manifestato dalla presenzadi passaggi di aeroplani che disturbano in maggiormisura i piani alti degli edifici posti nelle immediatevicinanze degli aeroporti oppure dalla presenza diarterie di percorrenza ad alto flusso veicolare. Per que-sta situazione negli ultimi anni si sono introdotte bar-riere antirumore che permettono di diminuire il livellosonoro ai piani bassi degli edifici prospicienti, mentreper i piani alti 1’intervento sarebbe probabilmentetroppo costoso e anche di difficile realizzazione.

Materiali costituenti il serramentoI materiali utilizzati per la realizzazione del serra-

mento sono di basilare importanza per 1’ottenimentodi buone caratteristiche prestazionali.

Qualità del materiale utilizzato per la conforma-zione dei profili, materiali dei rinforzi, tecniche diproduzione e di assemblaggio, materiali e forme delleguarnizioni, qualita dei sistemi di chiusura sono tuttiaspetti che concorrono a una buona riuscita del serra-mento non solo in laboratorio ma soprattutto in opera.

La combinazione dei differenti materiali con idiversi comportamenti quali ad esempio le deforma-zioni, la stabilità nel tempo, la rigidità del sistema, larigidità degli ancoraggi, creano una matrice di risul-tanze finale difficilmente prevedibili.

Viene quindi richiesta un’analisi a posteriori delleprestazioni del serramento stesso.

Giunto vano-serramentoÈ senza dubbio la discontinuità più difficile a rea-

lizzarsi.Nella generalità dei casi il giunto deve essere ese-

guito tra due materiali differenti con caratteristichecomportamentali molto differenti, ad esempio vano

murario e serramento realizzato in PVC/legno/allu-minio.

Le deformazioni, i moduli di elasticità, la trasmissio-ne termica e sonora imporrebbero singole risoluzionimolto complesse mentre in alternativa vengono attuatigiunti tuttofare con caratteristiche differenziate a secon-da del materiale utilizzato e della relativa posa in opera.

Ambiente di installazioneE variabile da zona urbana, a zona rurale, a indu-

striale, con caratteristiche ambientali completamentevariabili tra di loro.

I materiali utilizzati rispondono in modi differentiin funzione alle sollecitazioni esistenti.

Questi agiscono non solo su fattori estetici maanche di durabilità e di caratteristiche comportamen-tali in generale.

Le prestazioni rilevabili in opera, e quindi verifi-cabili in cantiere mediante apparecchiature, sononella maggioranza similari a quelle realizzabili inlaboratorio e questo è sicuramente valido per ciò cheriguarda i concetti basilari di verifica.

Permeabilità all’ariaLa prova è realizzabile con metodologia simile a

quella eseguita in laboratorio.

Tenuta all’acquaLa prova è realizzabile con metodologia simile a

quella eseguita in laboratorio.

Resistenza al ventoLa prova è realizzabile con metodologia simile a

quella eseguita in laboratorio con limitazioni dei cari-chi applicabili.

Isolamento acusticoLa prova è realizzabile con metodologia simile a

quella eseguita in laboratorio.La prova di caratterizzazione acustica può essere

condotta con sorgente campione e anche con 1’ausi-lio della rumorosità creata dal traffico per edifici postiin zona con tale presenza costante.

Sollecitazioni meccanicheProve di resistenza, di deformabilità, di resistenza

07_PVC - Capitolo 7:07_PVC - Capitolo 7 11-07-2008 16:39 Pagina 98

Page 100: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

99� � � � � � � � � �

delle cerniere possono essere eseguite con attrezzatu-re portatili e utile sarebbe la verifica dopo tempi diutilizzo variabili.

Isolamento termicoLa prova è realizzabile in cantiere secondo una

metodologia basata sulla misurazione dei flussi termi-ci presenti nel serramento con condizioni al contornonote.

I dati ottenibili devono essere analizzati ed elabo-rati con estrema cura in quanto sono possibili interfe-

renze di fenomeni non inerenti al1’elemento sottopo-sto a verifica.

Le apparecchiature utilizzate per l’esecuzionedelle prove esposte in precedenza si presentano comesemplici per alcune e molto complesse per altre. Leprove possono essere suddivise in tre categorie in fun-zione delle apparecchiature utilizzate.

Banco di prova portatilePer la verifica di permeabilità all’aria, di tenuta

all’acqua e di resistenza al vento.La Fig. 53 mostra una vista della apparecchiatura

posizionata durante l’esecuzione della prova.

muratura adiacente il serramento col quale crea unaintercapedine in cui, tramite un generatore di pressio-ne (variabile), viene esercitata la pressione desiderata.

Se nell’intercapedine venisse posta acqua in modoopportuno ne scaturirebbe la prova di tenuta all’ac-qua.

L’esecuzione della prova richiede notevole espe-rienza per la lettura dei risultati e per 1’uso correttodell’apparecchiatura nonché per la preparazione delcampione da utilizzare.

Gas tracciantiMetodologia di prova assai complessa che richie-

de 1’ausilio di apparecchiature costose e di notevoleelaborazione (Fig. 54).

I fondamenti, semplicissimi, si basano sullaimmissione di gas contenuti normalmente nell’atmo-sfera in piccole quantità e in quantità note nell’am-biente interno.

In questo, opportunamente sigillato in tutte le pos-sibili zone di infiltrazione dell’aria ad esclusione diquella sottoposta a sperimentazione, viene immessogas definito tracciante in quanta da una concentrazio-ne massima diminuisce gradatamente a causa deiricambi d’aria e quindi possibile risalire al valore dipermeabilità all’aria del serramento in esame.

Isolamento acusticoLa prova tradizionale è fornita dall’altoparlante (o

rumorosità presente) posto nell’ambiente esterno edirimpetto al serramento. Con formule opportune econ i risultati derivanti dalla analisi del livello sonoro

Fig. 53 - Metodologia di prova di permeabilitàall’aria e di tenuta all’acqua dei serramenti esterni

Fig. 54 - Metodologia di prova di permeabilitàall’aria dei serramenti col metodo dei gas traccianti

07_PVC - Capitolo 7:07_PVC - Capitolo 7 11-07-2008 16:39 Pagina 99

È costituita da una parte che viene ancorata alla

Page 101: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

100

rilevato nell’ambiente interno si ricavano i valori diabbattimento della rumorosità esterna.

I risultati ottenuti sono riferiti all’apporto sia dellaparte trasparente che della parte opaca e quindi irispettivi contributi dovranno essere separati per viaanalitica (Fig. 55).

Un secondo sistema di indagine è rappresentatodall’utilizzo di ultrasuoni per identificare la presenzadi fessure che possono lasciare transitare l’onda sono-ra proveniente dall’esterno.

Naturalmente questa verifica permette di correlareanche le possibili infiltrazioni di aria e di acqua attra-verso i giunti esaminati.

Prove meccanicheLe prove di tipo meccanico vengono realizzate con

semplici dispositivi di applicazione del carico edispositivi di lettura delle deformazioni.

TermoflussometriTermografia e sonde per rilievo della temperature

e per determinare la quantità di calore the transitaattraverso il profilo del serramento.

Le conclusioni possono condurre a due aspettisalienti:

- le prove eseguite in cantiere non sempre con-cordano con quelle realizzate in laboratorio;

- l’edificio deve essere verificato e collaudatonel momento in cui tutti i singoli componentisono stati installati e terminati nelle loro proce-dure di montaggio.

Questi semplici concetti permettono di giungere auna interessante affermazione: l’edificio deve essereclassificato in seguito alle caratteristiche valutate inopera.

La normativa quindi deve compiere un salto qua-litativo importante, portando tutta l’esperienzaattuale in un campo percorso ancora da poche nazio-ni che, in un prossimo futuro, ci auguriamo vengaseguita da numerosi altri Paesi e dall’interaComunità Europea.

Fig. 55 - Metodologia di prova di permeabilitàall’aria dei serramenti col metodo dei gas traccianti

07_PVC - Capitolo 7:07_PVC - Capitolo 7 11-07-2008 16:39 Pagina 100

Page 102: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

101� � � � � � � � � �

• Il colore degli infissi

• Colorazione in massaRegole generali

• Il rivestimento con pellicole acrilicheIl procedimento a freddoIl procedimento a caldo

• La coestrusione

• La verniciatura

• La finitura “imitazione legno”

• La produzione separata

• La produzione diretta

8. IL COLORE DEGLI INFISSI

PCV

08_PVC - Capitolo 8:08_PVC - Capitolo 8 11-07-2008 16:37 Pagina 101

Page 103: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

102

IL COLORE DEGLI INFISSI

Un profilato a base di PVC, sia normale che antiur-tizzato, esposto all’azione delle radiazioni solari ultra-violette e infrarosse e al contatto con l’ossigeno dell’a-ria, presenta un fenomeno di degradazione di tipofotoossidativo concentrato prevalentemente sullasuperficie, dove la tecnologia di colorazione e di addi-tivazione in massa non consente una maggior presen-za di stabilizzanti e di agenti che possano bloccare leradiazioni. All’azione suddetta si aggiunge quella delcalore. Il processo di degradazione citato consistenella perdita di molecole di acido cloridrico, con for-mazione di doppi legami, generalmente coniugati, cheportano a un imbrunimento del materiale, accentuatoanche dalla formazione di gruppi perossidici.

Il colore consigliato da tutti i produttori di profila-ti e di serramenti per esterno in PVC è il bianco, per-ché è evidente che esso offre la migliore garanziadella tenuta del colore nel tempo e della stabilitàdimensionale. Il colore bianco rappresenta ancoraoggi 1’80-85% dei consumi totali e ciò è dovuto allaestrema solidità dei pigmenti, cui si aggiunge una tra-dizione ovunque consolidata. Il colore bianco presen-ta infatti nel tempo un decadimento del tutto accetta-bile, che si limita a una leggera diminuzione dellabrillantezza.

L’impossibilità di un’ampia scelta di colori è statacertamente di ostacolo allo sviluppo dei serramentiper esterni di PVC, in quanto difficoltà nei colori pos-sono significare perdite di vendite, soprattutto inpaesi come l’Italia dove ancora sussiste una certa dif-fidenza verso le finestre realizzate con questo mate-riale plastico.

I colori richiesti, diversi dal bianco e dalle tintepastello, sono stati nel tempo il Marrone testa di moroe l’imitazione legno, cui hanno fatto seguito il verdebandiera, il grigio, l’oliva e il rosso.

Colorazione in massaIl metodo classico per introdurre il colore nei pro-

fili in PVC è rappresentato dalla colorazione inmassa.

Questo indica che il pigmento colorato vienemiscelato con il materiale e che quindi il profilo ètutto dello stesso colore.

Regole generaliLe indicazioni qui riportate sono valide sia per

profili colorati in massa, sia per profili rivestiti conpellicola di tipo acrilico, sia per profili coestrusi overniciati.

Più un profilo è scuro, più alto è 1’assorbimentodel calore; infatti le superfici bianche raggiungonouna temperatura fino a circa 50°C, mentre i profilicolorati possono raggiungere nelle stesse condizionianche i 75°C.

È quindi necessario tener conto di ciò nel proget-tare e nel costruire finestre con profili colorati.

Per quanto riguarda lo stoccaggio e la movimenta-zione dei profilati, si seguono le indicazioni suggeri-te per i profili bianchi. È necessario però ricordareche i danni superficiali (segni, rigature, scalfitture,ecc.) risultano più evidenti sul colore che sul bianco edi conseguenza è necessarlo, per i profilati in tinta,maggiore cura e precisione durante tutto il ciclo dilavorazione.

Per motivi strettamente tecnici, sui profili coloratipossono verificarsi delle lievi tolleranze di variazionedella colorazione tra una partita di produzione eun’altra.

Inoltre l’occhio umano reagisce in modo più sen-sibile ai colori scuri, quindi anche delle piccole diffe-renze di brillantezza potranno influire sull’aspettocolore.

08_PVC - Capitolo 8:08_PVC - Capitolo 8 11-07-2008 16:37 Pagina 102

Page 104: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

103� � � � � � � � � �

Per tutti questi motivi, prima di effettuare le ope-razioni di taglio è opportuno controllare con metico-losità le barre di profilati colorati da lavorare nell’am-bito della stessa commessa di produzione. Il taglio deiprofili viene effettuato secondo le indicazioni forniteper il bianco, ricordando di prestare molta attenzioneal controllo degli aspetti dimensionali.

Come per i profili bianchi, anche le finestrecostruite con profili colorati devono essere provvistedi rinforzi metallici. Tutti i profili principali devonoessere rinforzati (ante, telai, traversi) indipendente-mente dalla tipologia e dalla dimensione della fine-stra. I rinforzi devono essere avvitati al profilo conviti ogni 250 mm.

La saldatura deve essere effettuata come per i pro-fili bianchi. Assicurarsi che la temperatura e la pres-sione di saldatura e il tempo di fusione siano rispetta-ti con precisione. Il regolare controllo della robustez-za dell’angolo saldato attraverso le prove garantirà lacostanza qualitativa della saldatura. Nel caso di profi-li rivestiti con pellicola e coestrusi con PMMA, èd’obbligo l’utilizzo di riduttori di cordolo.

La pulizia della saldatura avviene per i profilicolorati in massa nella maniera tradizionale.

Per quanto riguarda il montaggio della ferramenta,a causa dei maggiori coefficienti di dilatazione, siconsiglia di usare maggiori tolleranze.

Quando poi si applicano i vetri, ci si deve assicu-rare che la pressione di contatto non sia eccessiva.Prima di iniziare la vetratura è necessario controllarelo spessore del vetro ed eventualmente scegliere unaguarnizione per il vetro di uno spessore più sottile. Lefinestre colorate hanno coefficienti di dilatazione piùalti rispetto alle finestre bianche. Quindi devono esse-re posate in modo tale da permettere il movimentodovuto alla dilatazione.

La distanza dei punti di fissaggio dall’angoloesterno del telaio fisso o dal centro di un montante otraverso non può essere meno di 250 mm. La distan-za tra gli stessi punti di fissaggio non deve esseresuperiore ai 600 mm. I punti di fissaggio devono esse-re posti vicino alle cerniere o ai punti di chiusura.

Il film protettivo deve essere rimosso immediata-mente dopo la posa della finestra.

La pulizia dei profili e della finestra colorata dopola posa deve avvenire con quelle precauzioni viste peril bianco; da evitare assolutamente i solventi.

È possibile constatare come la tecnica per la pro-duzione dei profili colorati in PVC sia discretamentecomplessa. Inoltre le evoluzioni in atto preludono asoluzioni interessanti. Sembra che due siano le ten-denze più accreditate: il rivestimento con pellicoleacriliche e la verniciatura.

Le motivazioni sono molteplici a favore dell’una odell’altra soluzione, ma in entrambi i casi è necessa-rio che si giunga ad un processo che garantisca ilcomponente per un periodo sufficiente per ottimizza-re il rapporto costo/manutenzione.

I produttori di pigmenti hanno cercato di risolvereil problema della resistenza alla luce, prendendo inesame famiglie di prodotti molto più solidi, ma anchetenendo presente le possibili interazioni con altricomponenti delle mescole, quali stabilizzanti, lubrifi-canti e cariche. I pigmenti possono essere di due tipi:gli inorganici che per resistere maggiormente allaluce dovrebbero essere impiegati in concentrazionirelativamente forti, con possibili inconvenienti nell’e-strusione e nella saldatura, e gli organici che si com-portano molto meglio in tal senso, con minor neces-sità di forti concentrazioni, ma hanno costi in molticasi inaccettabili.

Spinti da ragioni commerciali e di prestigio alcuniproduttori hanno tentato di percorrere strade diversedalla colorazione in massa, con procedimenti di altrotipo, che si basano in ogni caso sulla concentrazionein superficie dei pigmenti e degli agenti o componen-ti che limitano l’azione termofotoossidativa delleradiazioni solari. Si tratta di sistemi di trattamentosuperficiale, che alcuni definiscono in modo impro-prio di "nobilitazione", che verranno presi in esame inquesto capitolo, con un discorso separato per quantoriguarda la finitura "imitazione".

I1 rivestimento con pellicole acrilicheIl procedimento a freddo

Questo sistema consiste nell’applicare sulla super-ficie dei profilati, generalmente bianchi, un fogliomultistrato di rivestimento, avente uno spessore tota-le di circa 200 micron: si tratta di un film di PVC,colorato con pigmenti stabili alla luce, sul quale èstata applicata una pellicola di polimetilmetacrilatoPMMA trasparente, che apporta una ottima resistenzaagli agenti atmosferici e alle radiazioni ultraviolette.In alternativa la pellicola finale può essere sostituita

08_PVC - Capitolo 8:08_PVC - Capitolo 8 11-07-2008 16:37 Pagina 103

Page 105: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

104

da una applicazione a spruzzo di una speciale verniceacrilica trasparente avente il medesimo effetto protet-tivo. Il foglio multistrato di rivestimento viene appli-cato per incollaggio sulla superficie del profilato,mediante adesivi ed apparecchiature speciali: il sub-strato e il foglio, pretrattati con l’adesivo e legger-mente riscaldati per attivare la colla, vengono accop-piati per mezzo di rulli, che possono operare contem-poraneamente sul lato esterno e su un fianco del pro-filato. L’operazione di incollaggio è piuttosto delicatae la sua buona esecuzione è decisiva per il risultatofinale. Come si è detto, il profilato deve essere tratta-to con l’adesivo opportunamente diluito, che operacome un primer penetrando nei pori del PVC. L’ac-coppiamento per mezzo dei rulli con i fogli anch’essipretrattati con l’adesivo viene a creare un forte lega-me collante-collante.

Per l’ottenimento dei migliori risultati occorronouna grande esperienza e ottime macchine, che sonogeneralmente di produzione tedesca: particolarmenteimportante è la necessità di una applicazione perfetta-mente piana e uniforme del foglio, senza che venga-no cioè a formarsi eventuali bolle d’aria, non imme-diatamente visibili.

Il procedimento a caldoQuesto sistema consiste invece nell’applicazione

di una pellicola sottilissima (di soli 3 micron di spes-sore), pigmentata nel colore desiderato. Il film vienefornito in bobina, supportato su un foglio di altromateriale, che viene staccato al momento dell’appli-cazione mediante l’azione di una macchina svolgitri-ce: il film viene riscaldato rapidamente fino a 180-200°C per mezzo di rulli che rammolliscono anche lasuperficie di PVC, per cui i due materiali vengono asaldarsi in modo permanente. Se l’operazione vieneeffettuata in linea con l’estrusione, il rivestimento siapplica prima della calibratura del profilato.L’assenza di adesivi comporta minori difficoltàrispetto al procedimento a freddo e apporta una mag-giore durata nel tempo. In entrambi i sistemi. a fred-do o a caldo, la preparazione della superficie del pro-filato è di notevole importanza, soprattutto quandoesso viene prelevato dal magazzino. Onde eliminaretracce di sporcizia e di grasso, nonché di residui discivolanti, di antiossidanti e di altri ausiliari di estru-sione si può ricorrere a lavaggi con solventi, anche in

fase vapore, o a sgrassaggi con soluzioni alcaline,seguiti da neutralizzazione acida e risciacquo conacqua, anche demineralizzata, e da un’essiccazionefinale.

I sistemi di rivestimento con pellicole acrilichenon appaiono ancora molto diffusi, se non nel casodella finitura imitazione legno di cui parleremo piùavanti. L’applicazione dei fogli con entrambi i proce-dimenti può essere effettuata in modo ottimale inlinea, immediatamente dopo l’estrusione, e si posso-no raggiungere velocità di produzione praticamentesimili a quelle che si hanno con il sistema di coestru-sione che esamineremo in seguito. È però doverosonotare che il PMMA presenta l’inconveniente di esse-re molto sensibile al contatto con i solventi e con iprodotti che si possono incontrare in cantiere, comegesso, calce e cemento, nonché con materiali di puli-zia quali alcool metilico ed etilico e acetone. Deveanche essere evitato il contatto con guarnizioni conte-nenti plastificanti, come quelle a base di PVC, e consigillanti che contengano sostanze capaci di liberarele tensioni interne.

La coestrusioneQuesto procedimento di trattamento superficiale dei

profilati di PVC consiste nella estrusione contempora-nea di uno strato sottile (0,51-1,2 mm) e molto unifor-me di polimetilmetacrilato PMMA sul lato esterno delcorpo del profilato di PVC, mediante una trafila bivitemunita di un unico bocchettone. La coestrusionerichiede una particolare configurazione della filiera chesolo alcuni produttori specializzati propongono. IlPMMA, anche senza particolari agenti protettivi oassorbenti delle radiazioni ultraviolette, è, tra quelleattualmente conosciute, la materia plastica maggior-mente resistente alle intemperie; i pigmenti dei quali ècaricato in percentuali piuttosto forti lo strato esternorisultano molto più solidi alla luce a causa dell’azionedel PMMA, per cui non occorre usare tipi particolar-mente costosi, come quelli che sarebbero necessarinella colorazione in massa. Da prove sperimentali diesposizione eseguite all’aperto in climi dell’EuropaCentrale e di invecchiamento artificiale allo Xenotest èstato possibile affermare che dopo un’esposizione di10-15 anni non sono da attendersi variazioni visibili eche quindi è possibile concedere con la massima tran-quillità la garanzia richiesta di 5 anni e anche di più.

08_PVC - Capitolo 8:08_PVC - Capitolo 8 11-07-2008 16:37 Pagina 104

Page 106: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

105� � � � � � � � � �

La temperatura che il profilato può raggiungere è,come si è detto all’inizio, di notevole importanza. Diregola, nella coestrusione lo strato esterno di PMMApigmentato viene estruso al di sopra di un substrato diPVC bianco, per cui si verifica il seguente fenomeno:delle radiazioni solari una parte della luce visibileviene assorbita dal pigmento, mentre i raggi infraros-si passano attraverso lo strato di PMMA e vengonoriflessi dal fondo bianco, per poi riattraversare versol’esterno lo strato di copertura.

La verniciaturaSi tratta del più antico e noto procedimento impie-

gato per la protezione dagli agenti atmosferici dei ser-ramenti in legno; nel caso del PVC, a differenza dellegno, la funzione di questa finitura è essenzialmentedecorativa e permette di realizzare qualsiasi gammadi colorazioni.

Importante è anche la possibilità di verniciare ser-ramenti già completamente montati, senza doverricorrere ad eventuali ritocchi nelle zone termosalda-te. E possibile inoltre ripristinare l’aspetto cromaticodegli infissi usati, i quali, per la natura stessa delPVC, non hanno sofferto di un’alterazione profonda espesso irreparabile, come può avvenire con il legno,ma soltanto di una eventuale degradazione super-ficiale del colore. Si deve anche tener presente che inlinea di massima un colore diverso dal bianco èrichiesto soltanto sul lato del serramento posto versol’esterno.

La possibilità di realizzare con opportune verniciqualsiasi colorazione, nonché effetti speciali qualimetallizzati, bronzati, opachi, ecc. e profili e disegnianche a più colori, rende molto interessante questoprocedimento: esso appare inoltre particolarmenteversatile, per la possibilità di produzioni molto limi-tate e per la conseguente riduzione delle giacenze amagazzino.

Importante è la natura del legante della vernice,che nella maggior parte dei casi è di tipo poliureta-nico a due componenti, la cui miscelazione deveessere seguita al momento dell’uso, dato il tempo distabilità della miscela piuttosto breve. Nella formu-lazione sono spesso introdotti agenti di assorbimen-to delle radiazioni ultraviolette, che apportano unaulteriore garanzia di tenuta della brillantezza e dellaintegrità della pellicola di vernice nel tempo.

L’additivazione con agenti antigraffio, unitamentealla già elevata durezza delle vernici di questo tipo,evita danneggiamenti durante l’imballaggio e lamovimentazione.

I pigmenti e gli eventuali agenti opacizzanti ven-gono scelti dai produttori di tali vernici specifichesulla base della esperienza che essi hanno acquisito inaltri settori applicativi, dove sono richiesti almenocinque anni di resistenza all’esterno. Non è da esclu-dere anche la possibilità di applicare una vernice tra-sparente colorata la quale, come nel caso della coe-strusione, serve a proteggere e a creare una tintapastello sul substrato bianco tinto in massa.

In linea generale sarebbe necessario che l’allunga-mento a rottura del film finito fosse nettamente supe-riore a quello del substrato di PVC, soprattutto quan-do quest’ultimo fosse del tipo elasticizzato, onde evi-tare, in caso di urti o di deformazioni del profilato, laformazione di screpolature e di rotture del film. E daricordare però che, come si è detto in precedenza, ladilatazione termica del PVC, notoriamente più eleva-ta rispetto a quella del legno e dei metalli, viene total-mente neutralizzata mediante l’impiego ormai univer-sale dei rinforzi metallici.

La preparazione della superficie del profilato èanche in questo caso abbastanza critica se si vuolegarantire una ottima adesione nel tempo della verni-ce: si effettua con vari procedimenti analoghi a quellidescritti nel caso del rivestimento con pellicole acrili-che, ai quali talvolta si può aggiungere un trattamen-to ionizzante antistatico. Può essere effettuata a manoo per mezzo di rulli, ma quando si abbiano lavorazio-ni su scala industriale e ad alta resa, con partite digrande volume, è indispensabile ricorrere al procedi-mento a spruzzo.

Un procedimento automatico ad alta produttività,cui tendono i produttori più avanzati, comprendeuna verniciatura in linea, collegata direttamente allavasca di raffreddamento dopo l’estrusore: in tal casol’impianto deve essere totalmente sincronizzatonelle sue diverse unità e può anche essere ottimizza-to dal punto di vista energetico e cioè con un recu-pero del calore.

La lavorazione in linea può anche avvenire conalimentazione da magazzino e in tal caso viene inse-rito anche un trattamento preliminare di preparazionedella superficie, prima della cabina di spruzzatura.

08_PVC - Capitolo 8:08_PVC - Capitolo 8 11-07-2008 16:37 Pagina 105

Page 107: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

106

La finitura "imitazione legno"Attualmente quasi tutti i produttori di profilati,

anche italiani, offrono trattamenti superficiali imita-zione legno di vario tipo, nei colori mogano, nocechiaro e scuro, pino, ecc., onde completare per moti-vi commerciali la propria gamma, spesso in sostitu-zione del colore testa di moro. I procedimenti di rea-lizzazione di questa particolare finitura sono sostan-zialmente due: una produzione separata e cioè succes-siva alla trafilatura e una produzione diretta cioè con-temporanea.

La produzione separataIn questo caso, dove l’esperienza degli operatori

tedeschi è stata determinante, si hanno i seguenti pro-cedimenti:

• il rivestimento a freddo si basa sull’applica-zione di fogli multistrato, molto simile a quelladei fogli analoghi monocolori di cui si è parla-to in precedenza, ma con la differenza che ilfoglio base di PVC riporta delle venature dicolore nero o testa di moro riprodotte con siste-ma fotografico sul fondo colorato, e può talvol-ta presentare una superficie leggermente gof-frata. Per il sistema di applicazione con l’adesi-vo si rimanda al paragrafo relativo al rivesti-mento con pellicole acriliche;

• il rivestimento a caldo è anch’esso molto simi-le a quello illustrato nel suddetto precedente

paragrafo, con la sola differenza che il sottilefoglio acrilico presenta già l’aspetto finto legnodesiderato;

• la verniciatura consiste invece in una appli-cazione per mezzo di un rullo di una mano diprimer di colore del fondo, seguita da un pro-cesso di tipo offset di inchiostratura in un colo-re contrastante con quello del fondo, al fine dicreare l’effetto delle venature. Dopo di che siapplica, mediante un altro cilindro, uno stratodi vernice acrilica protettiva trasparente, cheapporta il grado di brillantezza desiderato;

• l’impiallacciatura con uno strato di legnoautentico è un’altra possibile soluzione, peral-tro poco seguita.

La produzione direttaIn questo caso il profilato esce già con l’aspetto

imitazione legno dall’estrusore. Il procedimento con-siste nell’estrudere una miscela opportunamentedosata di granuli di PVC.

II procedimento di coestrusione, nel quale si hauno strato interno di PVC e uno esterno di PMMA ingranuli di diverso colore, crea le venature imitazionelegno. Lo strato rimane molto stabile alla luce e, comesi è accennato parlando della coestrusione, dato il suosensibile spessore può essere levigato e riportatoall’aspetto originario in caso di graffiature o di attac-co chimico.

08_PVC - Capitolo 8:08_PVC - Capitolo 8 11-07-2008 16:37 Pagina 106

Page 108: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

107� � � � � � � � � �

• Le aperture intelligenti

• AutomazioneSensoriOnde convogliateSistemi senza filiBUSSensori elettromeccaniciRilevatori a contatto magneticoSensori di vibrazioneSensori microfoniciPannelli a cristalli liquidiRilevatori di fughe di gasLa finestra intelligente

• EnergiaRidurre i bisogni energetici di un edificioIl ricambio d’ariaParametri progettuali

9. LE APERTURE INTELLIGENTI

PCV

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 107

Page 109: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

108

LE APERTURE INTELLIGENTI

I serramenti si prestano in modo particolare alladefinizione di "intelligenti" per le loro caratteristichee le loro prerogative utilizzabili in questo settore.

Per intelligenti si intende un componente in gradodi assolvere alcune prestazioni in modo automatico osemiautomatico.

Tali prestazioni possono così essere elencate:• salita - discesa con elementi di oscuramento

esterno;• apertura e chiusura serramento;• controllo ventilazione;• collocazione sensori antifurto, antincendio,

temperatura, umidità relativa;• controllo disperdimenti energetici;• controllo rumorosità esterna ed interna;• controllo luminosità entrante.Due sono gli aspetti che maggiormente destano

interesse: il processo di automazione e il controllodell’energia.

AutomazioneOgni funzione elementare è caratterizzata da tre

componenti: l’elemento sensore che rileva l’evento,l’elemento "intelligente" che lo analizza e l’elementoattuatore che interviene modificando la situazioneritenuta anomala. In un sistema di controllo della tem-peratura, ad esempio, se la sonda o il sensore di zonarileva un aumento della temperatura ambiente è ne-cessario diminuire l’erogazione del calore.

SensoriIl sensore comunica alla centralina di controllo

l’aumento di temperatura e questa, dopo aver vaglia-to l’informazione, spegne la caldaia oppure agisce suun organo di regolazione (pompa di circolazione, val-vola motorizzata, ecc.). La stessa cosa, naturalmente,

accade per gli altri sistemi come quello antifurto oquello di rilevazione delle fughe di gas.

Gli elementi direttamente a contatto con gli even-ti, le scintille dei sistemi di gestione, sono i sensori.Ora è chiaro che aumentando le funzioni di controlloe gestione aumenta la necessità di installare dei sen-sori e quindi di collegarli, con un sistema trasmissivo,alla centralina di controllo. Il sistema di collegamen-to più semplice è quello che si effettua attraverso unacoppia di fili che partendo dalla centralina di control-lo si connettono ai vari sensori.

Nei collegamenti di questo tipo, in realtà, è possi-bile realizzare dei loop, dei circuiti ad anello nei qualipiù sensori possono essere collegati in serie.

Onde convogliateUna alternativa al collegamento diretto tradiziona-

le è quella rappresentato dalle onde convogliate,molto utilizzate nei sistemi ad uso domestico e resi-denziale.

Come mezzo di trasmissione viene impiegato ilnormale impianto elettrico.

Ogni componente ha un codice, e si è in questomodo sicuri che l’informazione inviata dalla centrali-na, percorrendo la rete elettrica giunga alla correttadestinazione. Ogni componente terminale (sensore oattuatore) è a sua volta dotato di un decodificatore.

I sistemi ad onde convogliate della prima genera-zione a volte sbagliavano indirizzo. Quelli attuali,invece, sono dotati di un doppio sistema di trasmis-sione: quando il segnale viene inviato a destinazione,il componente che lo riceve invia a sua volta unasegnalazione di conferma, e sbagliare è praticamenteimpossibile.

La flessibilità dei sistemi ad onde convogliate ènotevole, specie se l’impianto elettrico è dotato di

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 108

Page 110: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

109� � � � � � � � � �

parecchie prese. Variando la posizione del terminale,infatti, non varia l’indirizzo di destinazione del-l’informazione.

Sistemi senza filiUna alternativa alle onde convogliate sono i siste-

mi completamente senza fili, nei quali il comandoavviene a distanza con funzionamento a raggi infra-rossi.

BUSI tre sistemi sopra citati sono adatti a sopportare

situazioni in cui il numero dei sensori o degli attuato-ri installati non è elevato.

Il sistema che invece sembra prevalere, grazieanche alla sua semplicità concettuale e, soprattutto,alla sua flessibilità, è il BUS.

I vantaggi offerti da questa tecnica di trasmissionesono enormi.

La trasmissione dei dati, a partire dai sensori checontrollano i diversi parametri, o dagli interruttoriche trasmettono gli ordini agli azionatori inseritinelle apparecchiature comandate, si può fare attra-verso un BUS (Binary Unit System) che è in praticaun cavo telefonico che permette la trasmissione deidati tra le apparecchiature collegate. Si tratta di unsistema (sensore, automatismo, azionatore) chedispone della capacità di elaborare e decidere singo-larmente, in funzione di programmi prestabiliti esenza che sia necessario passare attraverso un’unitàcentrale.

Il progetto BUS è tutt’altro che remoto.Venticinque aziende europee, tra le quali la Legrand,la BiTicino, la Siemens e 1’AEG, hanno sottoscrittouna intesa per proporre al mercato un sistema diinstallazione evoluto, operativo e affidabile.

L’associazione, chiamata ELB (European BusAssociation), si è posta come obiettivo non solo diproporre il suo sistema come standard sul mercatoeuropeo, ma anche di fare del marchio ELB unagaranzia di qualità.

Parallelamente altre aziende, ugualmente impor-tanti come la Nuova Magrini Galileo, la Ave, laElkron e la Landis & Gyr, tanto per citarne alcune, sisono consorziate creando uno standard alternativo, ilBatiBUS, che vanta sin da oggi migliaia di installa-zioni.

Sensori elettromeccaniciMolti dei componenti comunemente utilizzati per

l’automazione degli edifici, ed in modo particolare isensori, possono essere installati direttamente sul ser-ramento.

I sensori che normalmente vengono montati diret-tamente sul serramento sono i sensori elettromeccani-ci e a contatto magnetico che segnalano lo stato diallarme utilizzando l’azionamento meccanico di uncontatto.

I rilevatori di apertura elettromeccanici, dettianche microcontatti, sono dei sensori che si mettonoin stato di allarme per il movimento in apertura di unaporta o di una finestra.

Fanno parte della famiglia dei sensori elettromec-canici i rivelatori ad interruzione di collegamento:sono costituiti da un collegamento stabilito da un filosottile o da una sottile striscia conduttrice riportata sulvetro o sulla superfici da proteggere: la segnalazionedi allarme è data dalla rottura del filo o della strisciaa seguito di tentativi di interruzione o di scasso.

Tra i sensori elettromeccanici, infine, vannosegnalati quelli che si usano per proteggere le tappa-relle.

I più diffusi sono quelli costituiti da un avvolgito-re, installato all’interno del cassonetto, al quale è col-legato un filo di nylon fissato alla sua estremità allastecca terminale della tapparella.

Quando questa viene abbassata il filo si srotola edil sensore interno all’avvolgitore stabilisce una condi-zione di equilibrio che viene variata: ecco allora chescatta l’allarme, non appena il ladro tenta di sollevarela tapparella stessa.

Rilevatori a contatto magneticoI rilevatori a contatto magnetico, che utilizzano un

principio di funzionamento completamente differen-te, sono costituiti essenzialmente da due parti, unadelle quali è un magnete permanente.

Una parte del sensore viene montata sul telaiodel serramento mentre l’altra, il magnete perma-nente, viene invece montata sulla parte mobile(l’anta). L’allontanamento delle due parti, come adesempio l’apertura dell’anta, provoca la segnala-zione di allarme.

Questi sensori, se montati su strutture metalliche,perdono notevolmente la loro sensibilità.

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 109

Page 111: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

110

Sensori di vibrazioneI sensori di vibrazione sono dispositivi che, se

applicati alla superficie del serramento, sono in gradodi sentire le eventuali vibrazioni provocate da un ten-tativo di scasso.

Sensori microfoniciI sensori microfonici dei vetri sono dei particolari

sensori che vengono utilizzati per proteggere lesuperfici dei vetri. Sono costituiti essenzialmente dauna capsula microfonica che rileva le frequenze gene-rate al momento della rottura del vetro dando lasegnalazione di allarme.

Pannelli a cristalli liquidiUna delle innovazioni tecnologiche più recenti in

fatto di vetri propone delle lastre che possono diven-tare opache o completamente trasparenti in temporeale: basta girare un bottone.

Si tratta di vetri particolari nei quali l’elementobase è un film a cristalli liquidi incapsulati.

Quando l’interruttore è spento, quindi in assen-za di tensione, le sferette con cristalli liquidi.disposte casualmente, impediscono alla luce diattraversare il film; accendendo l’interruttoreinvece, le sferette si allineano e si ottiene la con-dizione di trasparenza. Il costo di questi pannelli,abbastanza elevato, nel giro di pochi anni potreb-be scendere.

Per l’automazione dei serramenti sono natu-ralmente disponibili sistemi elettrici per alzareo abbassare avvolgibili, schermi oscuranti emotorizzati di ogni tipo per aprire o chiudere inmodo del tutto automatico le ante dei serramen-ti stessi.

Rilevatori di fughe di gasI componenti sino ad ora descritti trovano la

loro collocazione fisica proprio sulla finestra. Altricomponenti, pur essendo montati all’esterno dellafinestra (dentro o fuori il locale) hanno con la fine-stra un legame comunque funzionale.

È il caso, ad esempio, dei rilevatori di fughe digas che potrebbero automatizzare, attraverso lacentralina di controllo, l’apertura del serramentostesso, o l’attivazione di un ventilatore ad essointegrato, per ricambiare l’aria.

La finestra intelligenteÈ abbastanza difficile immaginare l’aspetto fisico

di una finestra intelligente. Non è detto, infatti, cheuna finestra debba essere equipaggiata con tutti gliaccessori e i componenti appena descritti.

La finestra intelligente, specie quando è ricca difunzioni, può essere concepita come un monoblocconel quale la parte bassa è occupata da una serrandamotorizzata, per consentire un controllo della ventila-zione, e da un ventilatore.

Nella parte superiore, quella trasparente, il suoaspetto sarà molto simile a quello di una finestra tra-dizionale. Indispensabile, ovviamente, l’interfacciacon il sistema di automazione.

Tralasciando queste considerazioni, senza dubbiolimitative, è molto più utile concepire la finestra intel-ligente in relazione a quello che è in grado di fare. Perfocalizzare meglio questi aspetti è stata costruita unamatrice che confronta i dispositivi che possono equi-paggiare una finestra con i sottosistemi funzionali chepossono essere coinvolti nei processi di controllo egestione.

Lo scopo di questa rappresentazione incrociata èanche quello di evidenziare le sinergie che possonoemergere da una finestra intelligente quando questanon è concepita come componente di un sistema diautomazione.

L’automazione della ventilazione forzata, adesempio, può controllare, è vero, il ricambio d’aria,ma può anche contribuire al raffrescamento estivo:quando la temperatura dell’aria esterna è più fre-sca, infatti, è conveniente attivare una ventilazioneraffrescante. La presenza di un sistema di ventila-zione forzato, infine, può essere utile anche in casodi rilevazione di fughe di gas o di rilevazione dipresenza di fumo per il "lavaggio" dell’ariaambiente.

Di particolare importanza il sottosistema cheriguarda la sicurezza personale, intesa come con-trollo sulla salute dell’individuo residente. Un sem-plice contatto alla finestra, ad esempio, può essereutilizzato per prevenire tentativi di intrusione, ma,se gestito in modo "intelligente", può essere ancheun ottimo indicatore del fatto che le finestre vengo-no quotidianamente aperte, quindi che la personache occupa l’appartamento, specie se è anziana,gode ottima salute.

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 110

Page 112: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

111� � � � � � � � � �

Gli obiettivi della finestra intelligente, o automa-tizzata che dir si voglia, sono chiari: aumentare lasicurezza antintrusione, prevenire i pericoli dovuti adun eventuale incendio o a fughe di gas, migliorare ilcomfort termico ed illuminotecnico o ridurre i costi digestione dovuti al riscaldamento ed al raffrescamentodegli ambienti.

La disponibilità di tecnologie, come si è visto, ènotevole: la finestra intelligente, quindi, non è utopiama realtà.

Esistono comunque dei problemi: tra questi i costisuperiori, l’affidabilità nel tempo dei vari componen-ti, la necessità di manutenzione e controlli e la man-canza di uno standard sui sisterni di controllo egestione degli edifici.

Per ovviare a questi problemi, e per creare unmercato ai serramenti automatizzati, è di primariaimportanza definire degli standard per la predispo-sizione dei serramenti anche ad un inserimentosuccessivo dei sistemi di automazione. È utile,inoltre, creare un consorzio interdisciplinare traserramentisti, tecnici dell’automazione ed espertidi sistemi di controllo integrati per trovare deipunti di comune accordo.

Le finestre in PVC si prestano in modo particolaread essere automatizzate. Essendo leggere, ad esem-pio, richiedono costi più contenuti per i sistemi diautomazione che devono affrontare minori sforzi.

La presenza insita di "canaline" (all’interno deiprofili che costituiscono gli elementi) permette disemplificare l’inserimento degli indispensabilicablaggi.

Il PVC, infine, è un materiale del tutto compatibi-le con la presenza di sensori magnetici.

EnergiaL’edificio è stato da sempre progettato e realizzato

con lo scopo di delimitare una zona definita "ambien-te di vita o ambiente di lavoro" per l’uomo.

L’ambiente creato ha soddisfatto le esigenze pri-marie di sicurezza e di microclima.

Oggi però le esigenze sono cresciute e a quelle pri-marie si sono aggiunte le esigenze complementaridovute alla limitazione dei consumi e al miglioramen-to del comfort.

Quest’ultima motivazione è di particolare interes-se per il corpo umano in quanto risulta essere correla-

ta alla temperatura superficiale delle pareti delimitan-ti l’ambiente interno.

In particolar modo il corpo umano è influenzatodal ricambio d’aria e dalla temperatura di irraggia-mento delle superfici trasparenti.

Attualmente per ottimizzare la progettazione sitende a realizzare serramenti con superfici trasparentilimitate (in edifici di tradizionale impostazione) edinoltre non vengono tenuti in giusta considerazionegli apporti energetici solari durante il periodo diriscaldamento.

Allo stato odierno delle ricerche gli apporti solarisembrano avere un contributo certamente positivo.

Una situazione usuale del comportamento dei ser-ramenti è riscontrabile durante il periodo invernale,quando in alcune ore di insolazione, l’energia entran-te è molto debole, mentre i sistemi di oscuramento,non essendo ancora utilizzati, fanno si che la finestrasi trasformi in una causa di disperdimento energeticoe di comfort negativo.

Ridurre i bisogni energetici di un edificioPer risolvere i problemi sopra elencati, e per ridur-

re i bisogni energetici di un edificio, si sono scelte trestrategie:

• minimizzare i disperdimenti;• massimizzare i guadagni;• ottimizzare i guadagni diurni con i disperdi-

menti notturni.Alcuni dati significativi possono essere riferiti ai

valori estremi di trasmittanza termica:• serramenti: 1 W/m2K;• muratura: 0,2-0,3 W/m2K; da cui si possono

notare le differenze di un ordine di grandezzatra il valore di trasmittanza termica delle partiopache e trasparenti di una parete di tampona-mento esterno.

Lo scopo, sottolineato dalle tre strategie sopraricordate, è quello di assottigliare questa notevole dif-ferenza di trasmittanza termica in modo da giungere arisultati compatibili fra loro.

Il ricambio d’ariaLa seconda importante problematica è rappresen-

tata dal ricambio d’aria che oggi si presenta come unanecessità sempre più sentita e con caratteristiche sem-pre più diversificate.

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 111

Page 113: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

112

Una tecnologia che permette di ottenere unarisposta positiva sia alla riduzione dei consumienergetici sia alla personalizzazione del ricam-bio d’aria è rappresentata dall’isolamento dina-mico.

Anche in questo caso si sono identificate trelinee strategiche di identificazione del sistema:

• minimizzare le dispersioni dovute alle infil-trazioni d’aria;

• regolazione dei ricambi d’aria nei tempi enelle quantità desiderate;

• migliorare il comportamento globale e inparticolare energetico del serramento.

L’attributo "dinamico" associato all’isola-mento termico dell’involucro di un edificioriconosce a quest’ultimo la capacità di modifi-care la sua caratteristica principale che è la ter-motrasmittanza.

La realizzazione pratica di questa variabilità èstata ottenuta mediante un artificio.

II calore che attraversa una parete è proporziona-le al salto di temperatura tra superficie interna edesterna mediante un coefficiente definito conduttan-za (Fig. 56).

La relazione che regola questo effetto è laseguente:

θ = C (Ti – Te)

dove:θ = flusso di calore;C = conduttanza:Ti = temperatura interna;Te = temperatura esterna.

Supponendo di realizzare una parete con C nota, èpossibile ridurre il flusso di calore che la attraversasemplicemente innalzando il valore di Te.

Una soluzione molto istintiva, ma sicuramente nongeniale, è la possibilità di innalzare la temperaturaesterna per risparmiare nelle spese di riscaldamentodell’ambiente interno.

L’alternativa è rappresentata dall’artificio di innal-zare la temperatura esterna della parete utilizzandouna sorgente di calore, come ad esempio l’aria di rin-novo dei locali.

Sorgente a bassa temperatura ma a costo zero.Quindi si può introdurre il concetto di riduzione

apparente della trasmittanza termica totale con unaintercapedine avente aria a T=Te.

L’involucro entra nella gestione dei flussi di venti-lazione con due funzioni:

1) l’intercapedine è attraversata da aria di espul-sione (Fig. 57);

2) l’intercapedine è attraversata da aria esterna cheda una parte aumenta la trasmittanza della parete madall’altra si ottiene un’aria preriscaldata (Fig. 58).

Fig. 56 Fig. 57

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 112

Page 114: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

113� � � � � � � � � �

É possibile sommare i due effetti ricordati trasfor-mando l’involucro esterno come una sorta di scam-biatore (Fig. 59).

A tutto quanto esposto deve essere sommato il fat-tore trasparenza del componente.

Parametri progettualiI parametri importanti per la corretta progettazio-

ne possono essere sintetizzati in:

Trasmittanza termica data dalla relazione:

Ø = u (Ti - Te)

Preriscaldamento dell’aria transitante nell’in-tercapedine:

P = Q – Cp – (Ts – Te)

dove:Q = portata aria;Cp = calore specifico;Ts = temperatura aria in uscita dalla intercape-

dine.

Trasmissione luminosa:

TL =RiRe

dove:Ri = energia trasmessa Re = energia incidente.

Trasmissione solare:

TT =FTERe

dove:FTE = Flusso termico entrante.

Rendimento di captazione

RC = Q x Cp x (Ts - To)/Re

dove:To = temperatura dell’aria nell’intercapedine.

Nel caso in cui le superfici trasparenti fossero didimensioni rilevanti è necessario considerare anchel’effetto radioattivo. È intuitivo che la sensazione dibenessere si avverte quando tutte le superfici dell’am-biente interno sono ad un livello omogeneo.

Un ottimo parametro per quantificare questa sen-sazione è rappresentato dalla "temperatura operante".

Le relazioni da considerare sono le seguenti:

Top = (Ti + tipm)/2

Fig. 58 Fig. 59

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 113

Page 115: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

114

tipm =∑ tip Si

∑ Sidove:Top = temperatura operante;Ti = temperatura aria interna;tip = temperatura di progetto della superficie

interna generica;Si = superficie riferita alla tip;tipm = temperatura media delle superfici interne.

Il sistema innovativo proposto possiede le seguen-ti caratteristiche:

• il serramento presenta un coefficiente di tra-smissione termica di valore comparabile aquello presentato dai tamponamenti opachi;

• buona trasmissione luminosa;• energia radiativa entrante e uscente in quantità

regolabile (in modo limitato);• eliminazione dei punti termici nel telaio del

serramento;• regolazione del ricambio d’aria;• annullamento delle infiltrazioni indesiderate;• lunga durata agli agenti atmosferici con ridu-

zione degli oneri di manutenzione.

Lo schema dell’elemento con le suddette carat-teristiche è riportato in Fig. 60.

Per soddisfare le esigenze di qualità meccanichedi resistenza al vento, alla pioggia battente, di tenu-ta all’aria e di creare un buon isolamento termico,il telaio è stato progettato con particolari profili inPVC di notevole spessore.

Questo materiale permette di abbinare ad eleva-te caratteristiche (similmente ad un serramento tra-dizionale) forme geometriche molto evolute edinteressanti. Il particolare profilo, riportato in Fig.61, permette di garantire le caratteristiche dell’in-tero sistema sopra riportato.

Il materiale con cui è stato realizzato il prototi-po, ovvero il PVC, ha permesso di realizzare alproprio interno zone adibite al posizionamentodegli automatismi dell’intero sistema.

I motivi della scelta del PVC possono esseresintetizzati come segue:

• grande flessibilità per la forma richiesta; • trasmittanza termica molto bassa;• sicurezza nell’impiego in contemporanea con

automatismi elettrici.La Fig. 61 riporta una sezione schematizzata del

Fig. 60 Fig. 61

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 114

Page 116: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

115� � � � � � � � � �

profilo utilizzabile per sistemare al proprio internoi rulli di avvolgimento dei films, i ventilatori tan-genziali per la movimentazione dell’aria interna edesterna, la vetratura esterna ed interna. La parte tra-sparente è stata realizzata con un doppio vetro con-tenente un particolare film di alta qualità. Questopossiede caratteristiche tali da essere trasparentealla luce solare entrante e riflettente all’energiaradiativa emessa dall’interno dell’ambiente; inoltrepuò essere avvolto su apposito rullo ed essere sosti-tuito con films di altra natura senza particolarimovimentazioni da parte dell’utente.

In Fig. 60 è anche riportato lo schema derivantedallo studio di progettazione del sistema di avvol-gimento e di tesatura del film e/o dei films con dif-

Fig. 62 - Schema di funzionamento del ventilatoreinterno

Fig. 63 - Diagramma sperimentale temporale dellatemperatura dei diversi componenti

Fig. 64 - Schema dei flussi di trasmissione termicacon due film nell’intercapedine tra i 2 vetri

ferenti proprietà. Da ultimo, il sistema permette diprelevare e/o immettere una predeterminata quan-tità di aria che transita attraverso il complesso disuperfici trasparenti. Lo schema di funzionamentoriportato in Fig. 62 evidenzia come l’aria possaprovenire dall’esterno o dall’interno con un dupli-ce funzionamento:

a) isolamento dinamico: la ventilazione con l’a-ria di estrazione provoca una diminuzionedel coefficiente di trasmissione termica;

b) preriscaldamento: l’aria di rinnovo può esse-re preriscaldata transitando all’interno del-l’intercapedine trasparente senza aumentaresensibilmente il coefficiente di trasmissionetermica.

Il sistema proposto è stato realizzato, con unaconfigurazione sperimentale assimilabile a quellasommariamente descritta, in alcuni paesi europeicon sorprendenti risultati anche al variare dellecondizioni climatiche.

Dati significativi vengono riportati in Fig. 63(diagrammi di temperatura), Fig. 64 (schemi deiflussi di trasmissione termica) e Tabella 43 (rendi-mento di captazione e di trasmissione solare in fun-zione del grado di ventilazione richiesto). I dativengono riportati unicamente per completare ilquadro generale del problema.

È quindi possibilistica l’ipotesi di realizzazionedi un serramento intelligente, come oggi si definisceun componente per l’edilizia che permette di segui-re le esigenze dell’utilizzatore e di evitarne gli statidi insofferenza microclimatica. Il serramento compi-rebbe quindi un terzo passo importante: da semplice

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 115

Page 117: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

116

elemento a componente, a sistema ed ora a sistemainterattivo.

Questo fatto potrà creare e sviluppare il processoprogettuale dell’intero edificio in modo da poter cor-relare l’impianto di riscaldamento con l’impianto di

illuminazione e il sistema in esame. Un’analisiapprofondita giustificherebbe un’intera e corposarelazione con risultati teorici e numerici che in que-sta sede vengono rimandati a più ampi spazi ediscussioni.

Tabella 43 - Tabella sperimentale di comparazione tra la portata d’aria entrante, il rendimento di capta-zione e la trasmissione solare

09_PVC - Capitolo 9:09_PVC - Capitolo 9 11-07-2008 16:32 Pagina 116

Page 118: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

117� � � � � � � � � �

• La durata degli infissi

• La resistenza all’esterno dei serramenti in PVC: i test su serramenti in operaResistenze meccanicheResistenza all’urtoVariazione dimensionale dopo l’invecchiamentoartificialeScolorimento da esposizione agli agenti atmosfericinaturaliResistenza d’angoloSuperficiConclusioni

10. LA DURATA DEGLI INFISSI

PCV

10_PVC - Capitolo 10:10_PVC - Capitolo 10 11-07-2008 16:33 Pagina 117

Page 119: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

118

LA DURATA DEGLI INFISSI

Da oltre trent’anni il PVC rigido viene impiegatonelle prove agli agenti atmosferici naturali e assog-gettato alle più svariate sollecitazioni. Le esperienzefino ad oggi acquisite stanno a dimostrare che il mate-riale PVC rigido ha fornito risultati eccellenti in que-sto campo d’impiego.

Oggi possiamo guardare indietro a 25 anni di risul-tati soddisfacenti della finestra di PVC. Naturalmenteci si poneva di tanto in tanto il quesito in merito aicambiamenti che di fatto si verificavano nella finestradi PVC attraverso decenni, dopo lunghi anni di espo-sizione agli agenti atmosferici.

Non esiste alcun materiale che sia assolutamentestabile agli agenti atmosferici. Quando le conseguen-ze della esposizione agli agenti atmosferici diventanovisibili o misurabili, allora é solo una questione ditempo.

Per quanto riguarda il vetro si va avanti per moltidecenni, nel legno l’influenza dei predetti agenti puòvenir constatata dopo alcune settimane o dopo anni, aseconda del pretrattamento che esso ha ricevuto, esull’acciaio può formarsi la ruggine già durante unanotte, a meno che non si sia proceduto ad un tratta-mento.

La resistenza all’esterno dei serramenti in PVC:i test su serramenti in opera

Il quesito va quindi posto in termini più esatti: finoa che punto gli agenti atmosferici esercitano la loroinfluenza e su quali proprietà del materiale?

Per quanto riguarda il profilato per finestre di PVCquesto quesito può venire ulteriormente suddiviso,facendo distinzione tra il cambiamento delle proprietàfisico-meccaniche e il cambiamento dell’aspetto deiprofilati (stato superficiale).

Le proprietà meccaniche più importanti dei profi-

lati per finestre possono venire descritte alla luce delmodulo e del comportamento nella prova di trazionee della tenacità. Lo stato superficiale può veniredescritto sostanzialmente con riferimento al valoremassimo della rugosità ed al colore.

Prima di occuparci dei risultati delle analisi atti-nenti a questi due quesiti (proprietà meccaniche estato superficiale), dobbiamo passare a trattare dap-prima i processi chimici che si verificano durante l’e-sposizione di profilati di PVC rigido agli agenti atmo-sferici. Per esposizione agli agenti atmosferici sidevono intendere tutte le influenze esercitate dallaluce (visibile e invisibile), dalla temperatura, dall’u-midità e dalle sostanze presenti nell’aria.

Finestre con telai di PVC sono tenuti da circa l8anni sotto osservazione ad intervalli regolari.

Da esami visivamente condotti è risultato che talifinestre erano ancora perfettamente funzionali, senzadare motivo ad alcuna contestazione. Le superfici deiprofilati apparivano lisce e si prestavano ad una age-vole pulitura. I profilati bianchi non manifestavanonessun scolorimento di rilievo.

Quelli di colore scuro presentavano naturalmenteuno schiarimento di tinta sul lato esposto agli agentiatmosferici.

Per il controllo delle proprietà del materiale sonostate smontate finestre esposte agli agenti atmosfericiper 7 e 15 anni, allo scopo di esaminare ritagli di pro-filati e campioni di materiale (Tabella 44).

Queste analisi sono state effettuate in conformitàdelle "Disposizioni relative alla qualità ed alla provadi profilati per finestre di materia plastica e di finestrain plastica RAL/RG 716/1".

Le finestre da controllare, delle dimensioni dicirca 1 mq, sono state smontate nella primavera 1975e nel 1983 dal lato sudovest di un edificio per uffici.

10_PVC - Capitolo 10:10_PVC - Capitolo 10 11-07-2008 16:33 Pagina 118

Page 120: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

119� � � � � � � � � �

Queste finestre erano state montate nell’anno1968.

Prima di segare a pezzi il telaio ed il battente perricavarne i campioni per le analisi previste, sono stateesaminate la permeabilità dei giunti e la sicurezza allapioggia battente, secondo la norma DIN 18055.

Nell’anno 1968 questa norma non esisteva ancora,per cui non sono disponibili valori di partenza. Néqueste finestre sono state costruite nella osservanzadei requisiti stabiliti in materia.

Dalla prova di sicurezza alla pioggia battente è

emerso che le finestre soddisfacevano i requisiti rela-tivi al gruppo di sollecitazioni A.

Per quanto riguarda la permeabilità dei giunti, lefinestre raggiungevano il gruppo di sollecitazioni C.

Ad ogni modo si sono dovute inoltre restaurare leguarnizioni esterne nel telaio.

Sebbene il materiale a disposizione non fosse suf-ficiente per eseguire tutti i controlli previsti dalledisposizioni RAL, questi sono stati tuttavia comple-tati con opportune analisi condotte su campioni piapiccoli.

Tabella 44

10_PVC - Capitolo 10:10_PVC - Capitolo 10 11-07-2008 16:33 Pagina 119

Page 121: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

120

I valori riscontrati durante i controlli eseguiti sullato interno dei profilati possono essere ritenutiquasi come valori di partenza per il materiale nonesposto agli agenti atmosferici. Nel confronto conquesti valori si possono stabilire i cambiamentiintervenuti ad opera della esposizione agli agentiatmosferici.

Resistenze meccanicheAllo scopo di constatare il comportamento di resi-

stenza e di deformazione di PVC esposto agli agentiatmosferici, sono stati prelevati campioni da profilatismontati ed esaminati in conformità alle Norme DINin vigore.

Ne sono risultati soltanto valori di misura che sidifferenziano in misura irrilevante l’uno dall’altro, infunzione della posizione dei campioni nei profilati edella loro età.

I moduli di elasticità non rivelano che differenzeassolutamente irrilevanti.

Resistenza all’urtoSe l’urto viene esercitato sul lato esposto agli

agenti atmosferici - il che corrisponde alla sollecita-zione nella pratica - i valori misurati non indicanoche una scarsa influenza da parte degli agenti atmo-sferici.

Persino con l’urto esercitato sul lato interno nonesposto del profilato, nel quale il lato esterno espo-sto e il lato trazione, per il materiale assoggettatoper 15 anni agli agenti atmosferici naturali risultaancora la ragguardevole resistenza all’urto di 16kJ/mq.

Variazione dimensionale dopo l’invecchiamentoartificiale

L’orientamento del materiale introdotto nellaestrusione di profilati per finestre determina con ilsuccessivo riscaldamento la contrazione dei profilati.Secondo le disposizioni RAL, dopo un’ora di invec-chiamento artificiale a 100°C il ritiro dei profilati nondeve essere maggiore del 2%.

Secondo il medesimo procedimento è stato misu-rato anche il ritiro dei profilati per finestre di PVCesposti agli agenti atmosferici. Il valore massimo con-sentito del 2% non è stato raggiunto. Poiché i valoridi ritiro misurati ricorrono anche per i profilati non

assoggettati agli agenti atmosferici, si può ritenereche il carico termico nella esposizione agli agentiatmosferici naturali non ha determinato se non unbassissimo ritiro dei profilati.

Scolorimento da esposizione agli agenti atmosfericinaturali

Un criterio di valutazione della resistenza di profi-lati di PVC alla sollecitazione da agenti atmosferici èlo scolorimento delle superfici. La valutazione deiprofilati assoggettati per lunghi anni agli agenti atmo-sferici naturali è stata formulata sulla base della scaladei grigi di cui alla norma DIN 54001. A confrontocon i lati interni non esposti dei profilati cavi coloratiin antracite (grado 5), dopo 8 anni di esposizione agliagenti atmosferici naturali si sono verificati soltantoscolorimenti tali da superare e rispettivamente corri-spondere al grado 3 della scala dei grigi.

Siffatti scolorimenti sono assai difficilmente per-cettibili dall’occhio umano nella finestra (incorpora-ta) nella costruzione. Dopo 15 anni di esposizioneagli agenti atmosferici naturali lo scolorimento deglistessi profilati ha raggiunto il grado 3 della scala deigrigi.

Resistenza d’angoloGli angoli delle finestre sono stati rimossi con la

sega dai telai dell’infisso e del battente, in guisa taleda consentire l’esame della loro resistenza attraver-so la prova a compressione sul blocco di legno, inconformità delle disposizioni RAL. Poiché i batten-ti e telai erano stati realizzati con profilati diversi,sono risultati anche valori diversi della resistenzad’angolo.

Le norme esigevano semplicemente che i singolivalori di tutte le prove non divergessero troppo l’unodall’altro, le differenze sono rimaste sempre al disotto del 30%, sia per le finestre in uso da 8 che perquelle in uso da 15 anni, soddisfacendo così i requisi-ti imposti dalle disposizioni RAL per le nuove fine-stre.

SuperficiGli scolorimenti dei lati di profilati per finestre

assoggettati agli agenti atmosferici possono essereattribuiti anche al fatto che sotto l’influenza di questiagenti la superficie viene irruvidita.

10_PVC - Capitolo 10:10_PVC - Capitolo 10 11-07-2008 16:33 Pagina 120

Page 122: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

121� � � � � � � � � �

Allo scopo di rendere visibile l’entità di questo irru-vidimento, sono state realizzate riprese al microscopioelettronico a scansione lineare di sezioni e di superficiprelevate da campioni esposti e, per il confronto, dacampioni non esposti agli agenti atmosferici.

Le immagini ottenute hanno dimostrato che l’irruvi-dimento di un lato di profilato esposto agli agenti atmo-sferici, visibile con un ingrandimento di 1000 volte,arriva fino ad una profondità da 20 a 25 microns.

Per il valore utile di una finestra nella pratica unirruvidimento di così scarsa entità non riveste alcunaimportanza.

ConclusioniLe esperienze acquisite nelle condizioni pratiche

nell’arco di tempo di 18 anni e le analisi condotte suvecchie finestre smontate hanno dimostrato che conle sollecitazioni di agenti atmosferici che si verifica-no nell’Europa centrale non intervengono cambia-menti degni di rilievo nella idoneità pratica e nelleproprietà del materiale.

Sebbene l’esposizione agli agenti atmosfericiabbia prodotto mutamenti in telai e battenti colorati in

antracite, la funzionalità delle finestre non ne è tutta-via risultata pregiudicata.

Queste constatazioni trovano riscontro nelle espe-rienze acquisite nel corso di 25 anni con finestre diPVC. Anche i profilati per finestre di PVC sono sog-getti alle influenze degli agenti atmosferici. Ma anchedopo lunghi anni di esposizione a questi ultimi, i cam-biamenti che intervengono nelle proprietà fisico-mec-caniche e chimiche sono talmente irrilevanti che nonesercitano alcun effetto pregiudizievole sulla funzio-nalità delle finestre.

I cambiamenti che intervengono alle superfici deiprofilati si limitano ad uno spessore di circa 150microns, cioè ad uno strato molto sottile della super-ficie, e non rivestono praticamente alcuna importanzaper i profilati bianchi in quanto di regola non risulta-no visibili sulla finestra montata.

Per quanto riguarda i profilati colorati di PVC, ilsottilissimo film danneggiato dagli agenti atmosfericidetermina, dopo 5-10 anni, uno schiarimento più omeno visibile, al quale, nella maggior parte dei casi,l’utilizzatore di queste finestre non attribuisce alcunaimportanza.

10_PVC - Capitolo 10:10_PVC - Capitolo 10 11-07-2008 16:33 Pagina 121

Page 123: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

122

10_PVC - Capitolo 10:10_PVC - Capitolo 10 11-07-2008 16:33 Pagina 122

Page 124: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

123� � � � � � � � � �

• La certificazione obbligatoria: la marcatura CE ela normativa di riferimentoRequisiti obbligatori e volontariMarcatura I livelli prestazionaliLe prestazioni per ogni requisito obbligatorioLe prestazioni per ogni requisito volontarioIl serramento campionePiano di controllo della produzioneLa norma armonizzata

11. MARCATURA CE

PCV

11_PVC - Capitolo 11:11_PVC - Capitolo 11 11-07-2008 16:34 Pagina 123

Page 125: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

124

MARCATURA CE

La Certificazione obbligatoria: la marcatura CEe la Normativa di riferimento

A partire dal 1 febbraio 2009 i Costruttori di serra-menti saranno obbligati ad applicare la marcatura CE.

La marcatura andrà applicata sui prodotti finiti (fine-stre e porte esterne) e non riguarderà la posa in opera.

La marcatura CE sarà OBBLIGATORIA e rappre-senterà il sistema al quale tutti dovranno uniformarsiper poter vendere in Europa.

La marcatura CE attesterà che il prodotto finito for-nisce determinate prestazioni per specifici requisiti.

Requisiti obbligatori e volontariLe prestazioni che i serramenti a marcatura CE

dovranno possedere saranno legate a requisiti obbli-gatori e a requisiti volontari.

Requisiti obbligatori generaliResistenza al vento, tenuta all’acqua, permeabilità

all’aria, prestazione acustica, resistenza termica, pro-prietà radiative delle vetrazioni.

Requisiti obbligatori specificiResistenza all’urto (laddove richiesto da normative

nazionali), capacità portante dei dispositivi di sicurezza (seprevisto per finestre incernierate e a bilico), resistenza alfuoco (solo per serramenti taglia fuoco), resistenza al cari-co di neve (solo per lucernari), resistenza al fuoco esterno(solo per lucernari), resistenza al fuoco (solo per lucernari).

Requisiti volontari generaliSforzi di manovra, resistenza meccanica, resisten-

za ai proiettili, resistenza alle esplosioni, curabilitàmeccanica, resistenza alle effrazioni.

Requisiti volontari specificiComportamento a due condizioni climatiche diffe-

renti (solo per porte esterne), planarità delle ante (soloper porte esterne), ventilazione (se previsti dispositivi).

Marcatura•• il logo grafico della marcatura,•• l’anno di apposizione della marcatura CE,•• il nome o il codice o il marchio di fabbrica del pro-

duttore o il marchio commerciale,•• il codice del prodotto,•• l’elenco dei requisiti obbligatori ai quali risponde

il prodotto.

I livelli prestazionaliSarà il produttore a dover scegliere i livelli presta-

zionali da attribuire ai propri serramenti per ognirequisito certificato dalla marcatura CE.

I livelli prestazionali scelti dovranno tenereconto dei minimi indicati dalle norme nazionalidi riferimento qualora esistano o entrino invigore.

CE Resistenza Tenuta Permeabilità Resistenza Prestazione Resistenza Proprietà …al vento all’acqua all’aria all’urto acustica termica radiative

Anno di produzione Codice di prodotto Nome del produt-tore

Tabella 45

11_PVC - Capitolo 11:11_PVC - Capitolo 11 11-07-2008 16:34 Pagina 124

Page 126: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

125� � � � � � � � � �

Le prestazioni per ogni requisito obbligatorioA) Aria, acqua, vento

Il produttore dovrà eseguire prove il laboratorio suserramenti campione rappresentativi della propriaproduzione secondo le metodologie indicate dallenorme europee di riferimento.B) Acustica, termica e proprietà radiative delle vetrazioni

Il produttore potrà limitarsi ad eseguire un calcoloin accordo con le norme europee di riferimento.

Le prestazioni per ogni requisito volontarioPer tutti i requisiti volontari il Produttore dovrà ese-

guire delle prove in laboratorio su serramenti campio-ne rappresentativi della produzione secondo le metodo-logie indicate dalle norme europee di riferimento.

Il serramento campioneLa tipologia dovrà coprire il numero maggiore di

tipologie di serramenti possibili.

La dimensione dovrà essere la massima possibilecompatibilmente con il sistema di profilato scelto. Lamarcatura CE si estenderà a tutti i serramenti di dimen-sioni inferiori rispetto al serramento campione e saràestendibile a quelli di dimensioni maggiori fino al 50%.

Le prestazioni da ottenere: la marcatura CE siestenderà ai serramenti di livello prestazionale supe-riore rispetto al serramento campione.

Per le prove di laboratorio il costruttore di serra-menti dovrà costruire un serramento campione perogni famiglia di prodotto.

La valutazione delle prestazioni (tramite prove dilaboratorio o metodologie di calcolo), dovrà esserefatta UNA SOLA VOLTA all’inizio della marcaturadella produzione. Il produttore sarà però tenuto agarantire nel tempo, per la propria produzione, l’omo-geneità e il mantenimento delle prestazioni inizialmen-te possedute dal serramento campione, oltre che la rin-tracciabilità dei lotti di provenienza dei prodotti. Il tuttoattraverso un Piano di controllo della produzione.

Le prove di laboratorio possono essere eseguiteovunque in Europa presso un ente appositamentenotificato dai singoli Stati Membri all’UnioneEuropea. Attualmente in Italia non sono stati ancoranotificati gli enti preposti.

Piano di controllo della produzioneE’ il sistema con cui il produttore attesta e garantisce

l’omogeneità della sua produzione e il mantenimento neltempo delle caratteristiche inizialmente possedute dalserramento campione e attestate dalla marcatura CE.

Le aziende che hanno certificato la loro qualitàaziendale ai sensi delle norme EN ISO 9000 possie-dono già un piano di controllo del processo della pro-duzione conforme a quello necessario per la marcatu-ra CE e indicato nel Product Standard, che è lanorma europea di riferimento.

Le aziende non certificate EN ISO 9000 devono sem-plicemente approntare e mantenere un insieme di docu-menti che principalmente contengano indicazioni su:

- verifiche effettuate sui materiali e i componenti iningresso;

- controlli e prove da eseguire durante la produzio-ne con la frequenza decisa dal produttore;

- controlli e prove da eseguire sui prodotti finiti conla frequenza decisa dal produttore;

- azioni correttive da prendere nei confronti dellenon conformità emerse in sede di controllo.

La norma armonizzataL’EN 14351 è stato elaborato in ambito CEN, ente

formatore preposto a emettere norme tecniche europeevolontarie, ma parte di esso è destinata a diventare difatto obbligatoria. Il documento è stato infatti scritto sumandato della Commissione Europea per essere utilizza-to come “norma armonizzata” a supporto del Regola-

che il rispetto di una parte rilevante di quanto stabilitodalla EN 14351 servirà a dimostrare che il serramentosoddisfa i requisiti legali della direttiva (in termici tecni-ci: la conformità alla EN 14351 conferirà ai prodotti la“presunzione di conformità” ai requisiti essenziali dellaDirettiva). Tale conformità dovrà essere testimoniatadalla marcatura CE.

11_PVC - Capitolo 11:11_PVC - Capitolo 11 11-07-2008 16:34 Pagina 125

mento 305 sui prodotti da costruzione. Ciò vuol dire

Page 127: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

126

A) Campo di applicazioneL’EN 14351 si applica a:

- finestre e porte finestre, pronte per l’installazionesu aperture in muri verticali o in tetti inclinati(lucernari e abbaini), composte di parti fisse e/oapribili, con o senza parti vetrate, complete diaccessori e con o senza persiane o imposte;

- porte esterne pedonali pronte per l’installazione inaperture su muri verticali;

- serramenti composti, costituiti da due o più fine-stre e/o porte esterne pedonali;

Non si applica, invece, a:- serramenti composti assemblati in cantiere;- lucernari e abbaini secondo prEN 1873 (cupole di

materiale plastico con basamento);- facciate continue;- porte pedonali motorizzate;- porte di vetro non intelaiate;- porte girevoli;- porte e portoni per il passaggio di veicoli;- per la caratteristica di “controllo del fumo” di fine-

stre apribili.

B) Caratteristiche e requisiti, obbligatori e volontariL’ En 14351 contiene una parte di prescrizioni

obbligatorie, legate alla direttiva e necessarie allamarcatura CE, e una parte di indicazioni di caratterevolontario. La conformità a queste ultime è testimo-niabile tramite marchi di qualità volontari, chiara-mente distinti dalla marcatura CE.

Parte “obbligatoria”. Con la marcatura CE il fabbri-cante dovrà dichiarare quali sono le prestazioni del suoprodotto in relazione ad alcune determinate caratteristi-che (“traduzione” dei requisiti essenziali della direttivaper il caso specifico dei serramenti) e alla sua destina-zione d’uso prevista. Dovrà quindi eseguire (o far ese-guire) le prove (o calcoli) relative a garantire tramite uncontrollo continuo della produzione che le prestazionirilevate siano mantenute durante la produzione.

Le caratteristiche legate alla direttiva e che devo-no essere determinate ai fini della marcatura CE sonole seguenti:

Requisito essenziale della CPD Caratteristica

1. Resistenza meccanica e stabilità Resistenza al carico del ventoResistenza alla neve e ai carichi permanenti (solo per lucernari e abbaini)

2. Sicurezza in caso di incendio Prestazioni nei confronti del fuoco proveniente dall’esterno (solo per lucernari eabbaini)

Reazione al fuoco (solo per lucernari e abbaini)Resistenza al fuocoTenuta al fumo (solo per porte)Bloccaggio (solo per porte)Capacità di rilascio (solo per porte chiudibili e su uscite di sicurezza)

3. Igiene, salute e ambiente Tenuta all’acquaRilascio di sostanze pericolose

4. Sicurezza nell’impiego Resistenza all’impattoCapacità portante di dispositivi di sicurezza per finestre incernierate o imperniateSicurezza sistemi di chiusura/apertura automatici (porte esterne pedonali resistential fuoco e a tenuta di fumo)

5. Protezione contro il rumore Prestazioni acustiche (indice di valutazione del potere fonoisolante)

6. Risparmio energetico e ritenzione Prestazioni termiche (resistenza termica)del calore Proprietà radiative (fattore solare e fattore di trasmissione luminosa)

Permeabilità all’aria

Durabilità Durabilità

Tabella 46

11_PVC - Capitolo 11:11_PVC - Capitolo 11 11-07-2008 16:34 Pagina 126

Page 128: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

127� � � � � � � � � �

Caratteristiche volontarie

Per ogni caratteristica, vengono indicati nell’EN14351, tramite richiami ad altre norme in granparte già pubblicate o a progetti ad uno stadioavanzato di elaborazione i metodi di prova (comu-ni a tutti i paesi europei) da usare per la determina-zione delle prestazioni, oltre i criteri di classifica-

zioni (anch’essi comuni) in base ai risultati ottenu-ti dalle prove.

Come si è detto, il progetto di norma prEN 14351include anche una serie di prescrizioni di caratterevolontario:

C) Classificazione e designazioneIl produttore dovrà quindi dichiarare, per ogni

caratteristica necessaria, la classe di appartenenzadel suo serramento o il valore ottenuto in base alleprove/calcoli effettuati. Il prospetto riassuntivoseguente riporta, a titolo di esempio, le caratteristi-che richieste (parte obbligatoria) per le finestre e lecorrispondenti classi/valori previsti dalle normerichiamate.

D) Valutazione della conformitàL’ EN 14351 fornisce indicazioni sulle procedure

da adottare per assicurare che la conformità dei pro-dotti fabbricati con la stessa norma di prodotto.

Il produttore deve effettuare (o far effettuare)delle prove iniziali di tipo ogni volta che “le condi-zioni relative a risultati ottenuti cambiano significa-tivamente”. I cambiamenti significativi possonoriferirsi al prodotto, ai materiali costituenti e compo-

nenti, al sistema di produzione, così come all’assem-blaggio. E’ lasciata alla responsabilità del produtto-re la decisione su quanto è necessario effettuare cal-colo/prove addizionali (per es. in caso di nuovimetodi di produzione o cambiamenti minori nel pro-dotto. Le appendici al progetto di norma fornisconola sequenza delle prove da eseguire e indicazioni sulcampionamento.

L’EN 14351 stabilisce che, oltre ad effettuare leprove iniziali di tipo, il produttore debba mettere inatto un controllo continuo della produzione in fab-brica, in modo da garantire che la le caratteristichedel prodotto siano mantenute entro limiti definitidurante la produzione. Il sistema di controllo dellaproduzione deve essere documentato e deve consi-derare:

- specifica o verifica delle materie prime costi-tuenti;

RequisitoResistenza ai proiettiliResistenza all’esplosioneDurabilità meccanica (resistenza alle operazioni ripetute di apertura e chiusura)Comportamento tra due climi differenti (porte soltanto)Caratteristiche delle ante di porta (dimensioni, ortogonalità, planarità)

Requisito Metodo di prova Metodo di classificazione/

espressione dei risultatiResistenza ai proiettili EN 1523 EN 1522Resistenza all’esplosione PrEN 13124-1 PrEN 13123-1

PrEN 13124-2 PREN 13123-2Curabilità meccanica (resistenza alle operazioni ripetute EN 1191 PrEN 12400di apertura e chiusura)Comportamento tra due climi differenti (porte soltanto) EN 1121 EN 12219Caratteristiche delle ante di porta EN 951 EN 1529(dimensioni, ortogonalità, planarità) EN 952 EN 1530

Tabella 47

Tabella 48

11_PVC - Capitolo 11:11_PVC - Capitolo 11 11-07-2008 16:34 Pagina 127

Page 129: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

128

- controlli e prove che il fabbricante deve effettuaredurante la produzione secondo frequenza specifi-cata dal fabbricante stesso;

- verifiche e prove sul prodotto finito con frequenzaspecificata dal fabbricante;

- descrizione delle azioni necessarie in caso di nonconformità/azioni correttive.

Il produttore deve fornire sufficienti informazionia consentire la rintracciabilità del prodotto.

A seconda dell’uso previsto del serramento, laCommissione Europea ha indicato nelle decisioni 25gennaio 1999 (1999/93/CE) e 22 giugno 1998(94/436/CE) quale dei sistemi di attestazione dellaconformità previsti dalla Direttiva è necessario adot-tare e cioè in che misura l’ente notificato di terzaparte deve intervenire.

Il sistema 4, il più blando, che prevede che ladichiarazione di conformità sia rilasciata dallo stessoproduttore, sulla base di prove iniziali di tipo e delcontrollo della produzione in fabbrica effettuati sottola propria responsabilità, è previsto per:

- porte e portoni destinati al solo spostamento all’in-terno agli edifici

- abbaini e lucernari, per usi soggetti a regolamentazio-ni sulla reazione al fuoco e di classi A***, D, E, F;

- abbaini e lucernari, per usi soggetti a regolamenta-zioni sulle prestazioni nei confronti del fuocoesterno e che non hanno bisogno di essere sottopo-sti a prova perché si presuppone soddisfino ilrequisito.

Il sistema 3, che prevede che la dichiarazionedi conformità sia ancora rilasciata dallo stesso

produttore e che il controllo della produzione infabbrica sia ancora sotto la sua responsabilità,ma che le prove iniziali di tipo siano effettuateda un laboratorio notificato, dovrà essere appli-cato a:

- porte, portoni e finestre per ogni uso specificodichiarato o soggetti a requisiti specifici (inparticolare: rumore, tenuta, energia e sicurez-za) diverso dalla limitazione della propagazio-ne del fuoco/fumo e dall’uso in uscite di sicu-rezza;

- abbaini e lucernari, per usi soggetti a regolamenta-zioni sulla resistenza al fuoco;

- abbaini e lucernari, per usi soggetti a regolamenta-zioni sulla resistenza al fuoco;

- abbaini e lucernari, per usi soggetti a regolamenta-zioni sulle prestazioni nei confronti del fuocoesterno e che necessitano di essere sottoposti aprova;

- abbaini e lucernari per usi destinati a rafforzare lastruttura del tetto, per usi soggetti a regolamenta-zioni sulle sostanze pericolose e altri usi diversi daquelli specificati sopra.

Il sistema 1, che prevede che la certificazione diconformità sia rilasciata da un organismo notificato,che interviene anche nelle prove iniziali di tipo e sor-veglia il controllo di produzione in fabbrica, deveessere adottato per:

- porte, portoni e finestre quando l’uso previsto èquello di limitare la propagazione del fumo/fuoco,oltre che nelle uscite di sicurezza;

- abbaini e lucernari, per usi soggetti a regolamenta-zioni sulla reazione al fuoco e di classi (A, B,C)*e (A, B,C,).

11_PVC - Capitolo 11:11_PVC - Capitolo 11 11-07-2008 16:34 Pagina 128

Page 130: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

129� � � � � � � � � �

• Ambiente

• Ecologia

• Fasi produttive

• Gestione del serramento

12. AMBIENTE ED ECOLOGIA

PCV

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 129

Page 131: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

130

AMBIENTE ED ECOLOGIA

Ogni azione umana, ogni oggetto fabbricato dall’uo-mo, sia esso prodotto con materiali già presenti in natu-ra o ottenuto invece attraverso trasformazioni industria-li, ha come effetto un determinato impatto ambientale.

Valutare il tipo e le modalità di tale impatto è unodei compiti a cui si trovano di fronte scienziati, ricer-catori, uomini politici e semplici cittadini che voglio-no avere un ruolo attivo nelle decisioni che influenze-ranno il loro presente e il loro futuro.

Prima di valutare in termini generali come si mani-festa l’impatto ambientale di una particolare sostanzaè opportuno distinguere fra tre livelli ben precisi:

- l’impatto sull’ambiente derivante dai proce-dimenti di fabbricazione del materiale (all’in-terno dei quali si possono includere anche lefasi di estrazione delle materie prime, il tra-sporto, ecc.);

- l’impatto del materiale stesso una volta trasfor-mato in oggetti d’uso quotidiano;

- l’impatto che il materiale esercita una volta che haterminato il suo ciclo di vita e diventa un rifiuto.

Per capire qual è l’influenza del PVC nell’ambien-te occorre quindi analizzare questi tre aspetti ben pre-cisi e distinti.

La fabbricazione del materiale vede impiegato unalto numero di elementi che concorrono nei processi chi-mici di cui si rimanda a testi più autorizzati e dedicati.

E sicuramente, in questa sede, doveroso evidenzia-re come la produzione di ogni materiale assorba unaquantità di energia.

L’analisi, rapportando i costi all’unità volumetrica,viene svolta comparando i prodotti utilizzati dalleindustrie per la produzione di serramenti ed accessori.

I dati sotto riportati evidenziano come già nellaprima fase il prodotto PVC richieda una quantitàenergetica ben inferiore ad altri prodotti: la produzio-

ne del PVC crea la formazione di un componentesecondario importantissimo come la soda causticanecessaria nei settori industriali del sapone, carta, far-maceutico; inoltre il PVC presenta un costo energeti-co di produzione molto basso.

La seconda fase è rappresentata dalla trasforma-zione in serramento. Quindi la materia prima vieneestrusa per produrre profili e questi assemblati per larealizzazione di finestre.

I momenti da analizzare sono quindi due:1) estrusione;2) assemblaggio.È possibile dare una completa assicurazione sia agli

addetti delle lavorazioni che agli utenti finali che il pro-dotto trattato è completamente stabile, non degradaproducendo prodotti dannosi nelle due fasi sopra citate.

Questo è dovuto al fatto che il prodotto (materiaprima) viene solamente portato allo stato di rammolli-mento per la prima fase e semplicemente riscaldatonei quattro angoli del serramento per la seconda fase.

Il rammollimento o il riscaldamento non comportaesalazioni di gas dannosi o degradamento di sostanze.

Da ultimo il prodotto diventa rifiuto e come taledeve essere raccolto e smaltito.

Tabella 49

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 130

Page 132: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

131� � � � � � � � � �

Il PVC è un materiale che vive a lungo. Questo fatto,di solito, suona come una novità per chi lo sente per laprima volta. È naturale. Ormai l’immagine del sacchettodel supermercato o delle bottiglie in plastica è così pre-sente nella nostra mente da dare l’impressione che il PVCsia un materiale destinato a un utilizzo molto breve, limi-tato alle nostre necessità più comuni e quotidiane.

In realtà statisticamente è stato calcolato che inEuropa il 50% del consumo totale di PVC è assorbitodalle costruzioni, comprendendo l’edilizia pubblica, pri-vata e industriale. L’impiego di PVC in questo settore èorientato alla fornitura di importanti manufatti quali pro-fili, rivestimenti, pavimentazioni, tubi, raccordi, ecc.. Sipuò stimare la durata di questi materiali, pensati e realiz-zati in funzione dei compiti strutturali che sono chiama-ti a svolgere, nell’ordine di alcune decine d’anni.

Accanto al settore edilizio, il PVC incontra larghiimpieghi nel campo agricolo, negli impianti di irriga-zione, nelle serre, nelle strutture di impermeabilizza-zione e nel settore dei trasporti, dove è presente innumerose parti delle auto, dei treni e degli aerei.

Più modesti per quantità, ma non certo per qualitàe utilità delle prestazioni, sono gli impieghi del PVCin campo medico o come sostituto delle pelli negliarticoli d’abbigliamento.

Attualmente, in Italia, l’impiego di PVC negliimballaggi copre circa il 15% di tutto il PVC utilizza-to. Se da un lato è vero che la maggior parte di questaquota è costituita da imballaggi a perdere, dall’altronon si può sottacere che questo impiego, caratterizza-to da un ciclo di vita piuttosto breve, contribuisce inmisura veramente minima alla multiforme composi-zione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU).

Contrariamente a quanto si può pensare in seguitoa campagne di opinione più o meno informate, il con-tributo del PVC alla formazione di RSU è limitatoinfatti allo 0,7% del peso totale.

E una precisazione doverosa in quanto non solo ilPVC ha scarso peso nella formazione dei rifiuti, ma lasua eliminazione dagli oggetti quotidiani a favore dialtri materiali, necessariamente più pesanti, volumi-nosi e costosi, porterebbe ad un sensibile aggrava-mento del problema, e non certo ad una soluzione.

A questo proposito è utile sgomberare il campo daeventuali equivoci ricordando che è più corretto cal-colare la percentuale di plastica e di PVC presente neiRifiuti Solidi Urbani, in base al peso piuttosto che al

volume, dato che il complesso degli imballaggi inplastica può essere facilmente compattato già negliautomezzi attrezzati per la raccolta dei rifiuti.

Esistono tre modi per trattare i Rifiuti SolidiUrbani:

- il confinamento in discariche controllate;- il recupero e il riciclaggio di alcune categorie di

materiali e il trattamento dei rimanenti secondole altre modalità.

In questa elencazione non abbiamo voluto citare ilcaso oggi purtroppo più comune: la dispersione nellanatura e lo smaltimento in discariche, abusive, conscarso o nessun controllo dell’impatto sull’ambiente.

Oggi la tendenza chiaramente presente in tutti imaggiori paesi industrializzati è il passaggio gradua-le dallo smaltimento in discarica al trattamento di ter-modistruzione.

I motivi di questa scelta sono fondamentalmentedue: l’aumento dei costi di gestione delle discarichein seguito all’emanazione di norme tese a proteggerel’ambiente dall’impatto con materiali inquinanti e ladifficoltà a reperire superfici sempre più ampie cheverrebbero così sottratte ad usi più produttivi qualil’agricoltura e l’edilizia.

L’incenerimento dei rifiuti permette di ridurre lospazio da destinare a discarico dell’80%-85% e rendeinerti, sotto l’aspetto biologico, i residui della combu-stione: in pratica sterilizza i rifiuti.

Si deve ricordare che il PVC utilizzato per la pro-duzione di profili finestra può essere riutilizzatoovvero è possibile riciclare il prodotto.

Esistono molteplici usi a tal fine tanto da farimmaginare un vero e proprio mercato del riciclato.

La prima, e più importante, fase di riciclo nel set-tore serramenti può avvenire durante l’estrusione deiprofilati in quanto gli scarti rientrano immediatamen-te nel processo produttivo.

La seconda potrà avvenire recuperando serra-menti in PVC attuando una selezione di vetro,gomma e parti metalliche così da ottenere solo ilprofilato che può essere reimpiegato in prodottidiversificati. Quanto esposto fornisce una implica-zione molto interessante: sarà possibile, nelmomento in cui i serramenti in PVC dovrannoessere sostituiti, realizzare un sistema di raccoltaper evitare la possibile dispersione in ambiente delserramento recuperato.

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 131

Page 133: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

132

Il serramento si pone in un contesto particolareovvero in edilizia, tradizionalmente restia ad innova-zioni eclatanti e a variazioni improvvise.

L’edificio ha sempre interpretato il ruolo di siste-ma durevole come ogni sua singola parte.

Durevole indica che i materiali impiegati eviden-ziano una vita media di utilizzo ma che racchiude ilpresupposto della loro sostituzione.

I tempi e le modalità variano in funzione di fattoriesterni, d’uso e dei materiale.

In ogni caso l’edificio non si è mai prestato allaprogettazione usa e getta ed infatti l’approccio dell’u-tilizzatore è molto differente, ad esempio, a confron-to con l’automobile o elementi di arredo interno.

Vi è un’importante separazione fra progettazione eutilizzo dell’involucro e del contenuto.

I materiali, il loro uso, la loro durata e successivasostituzione, indicano il percorso più logico da seguire.

I subsistemi dell’edificio partecipano più al fun-zionamento con razionalità e tecnologia, ma non alladurata nel tempo.

Il concetto di edificio sostituibile è di derivazio-ne nordica, ancora non è permeato nella nostra tradi-zione.

Un componente che permette flessibilità di proget-tazione è rappresentato dal serramento.

Con i materiali di facciata rientra nell’elenco deiprodotti soggetti a sostituzione o manutenzione.

Le materie plastiche interferiscono con questoconcetto in modo anomalo. Da un lato l’opinione cor-rente li considera materiali poco affidabili, dall’altraoggi possono risolvere molte situazioni di manuten-zione altrimenti irrisolvibili. Questa contraddizionesupporta anche il serramento in PVC.

Le materie plastiche entrano in questo settore spe-cifico con una derivazione intuitiva e una interessan-te evoluzione: da tubo a profilo, da profilo a finestra,da componente a sistema.

Oggi si discute del sistema serramento, di presta-zioni, di manutenzione.

Il serramento in PVC è costituito dall’apporto dialcuni materiali quali:

- PVC: profili e guarnizioni;- vetro: vetri semplici o multipli;- metallo: ferramenta, viti, rinforzi;- gomma: guarnizioni.La progettazione investe due settori distinti:

• progetto architettonico: forme profili, dimen-sioni, colori;

• progetto sistema: dimensioni profili, accessori,tipologie, montaggio, prestazioni.

È interessante pensare il serramento in PVC comecomponente da montare e da smontare.

Ad oggi poco è stato fatto ma molto è possibilerealizzare proprio per la grande flessibilità che è ingrado di offrire.

La progettazione del serramento in PVC non è maistata indirizzata al recupero dei materiali costituentiche deve quindi comprendere anche la fase di smon-taggio (oltre all’ovvio montaggio).

Per questo fine ogni singolo elemento deve essereripensato e questo processo permette di sottolinearealcune caratteristiche che in altro modo sarebberostate escluse.

Il profilo è la parte principale del serramento in PVC.Forme e spessori creano la resistenza, le prestazio-

ni e l’impatto estetico in relazione agli agenti di sol-lecitazione. Si ricorda l’esistenza (e la necessità) direalizzare profili principali e secondari con caratteri-stiche differenziate.

All’interno delle aziende produttrici la necessità diutilizzare gli scarti è sorta col nascere delle stesseaziende e quindi è stato ragionevolmente pensato diutilizzarli come base per i profili secondari. Questorappresenta la prima forma di integrazione funziona-le del prodotto.

I profili secondari, si ricorda, sono rappresentati adesempio, dai fermavetri, stipiti, falsi telai ecc..

Un secondo impiego più interessante è evidenzia-to dall’utilizzo degli scarti all’interno dei profili prin-cipali. Si deve comunque ricordare che lo scarto diproduzione è materiale di primissima scelta, nonposto mai all’esterno, con ancora tutte le caratteristi-che fisiche intatte. Altro problema è il riutilizzo deimateriali derivanti dal serramento sostituito.

Tralasciando lo smontaggio di ogni singola parte sisottolinea che essendo i profili termosaldati è necessa-rio procedere al taglio con troncatrice degli stessi e sfi-lare gli eventuali rinforzi metallici. Questo recuperatopuò essere utilizzato per impieghi con esigenze inferio-ri come tubi, elementi di arredo o di irrigidimento.

Di più difficile risoluzione sono i riutilizzi di pro-fili coestrusi con guarnizioni realizzati con materialidifferenti. La coestrusione è nata come facilitazione

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 132

Page 134: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

133� � � � � � � � � �

per la produzione e quindi nuovo stimolo deve esserela risoluzione del problema utilizzando la stessa tec-nica con una successiva facilità di separazione dei dueprodotti in fase di smontaggio.

Non solo la progettazione funzionale riguarda ilriutilizzo, ma anche l’ottimazione delle funzioni dimontaggio e relativo smontaggio.

Un esempio può essere il rinforzo interno che oggiviene introdotto nel profilo quasi a forza: forme parti-colari possono creare camere ad hoc mantenendoinalterate le caratteristiche di contatto. Naturalmenteè possibile utilizzare anche altre parti come gli stessirinforzi e la ferramenta.

Discorso a parte per i vetri che necessitano diun’analisi più complessa, mentre le guarnizioni nor-malmente trovano utilizzo in prodotti con caratteristi-che completamente differenti da quello considerato.

Un approccio radicalmente differente riveste laproblematica manutenzione.

Progettazione funzionale indica anche uno studiopreventivo dei costi di gestione del componente deiprodotti da utilizzare per la sua manutenzione e dellaincidenza di tali prodotti nel possibile riutilizzo delmateriale recuperato.

Il serramento in PVC si presenta nella maggioranzadei casi di colore bianco realizzato con un compoundapposito che garantisce ottima durata nel tempo. Anzi,studi analitici hanno evidenziato che l’aggressione almateriale da parte di agenti esterni è limitata al solostrato superficiale ridotto al decimo di millimetro.

Questo indica che tutta la parte interna è da consi-derare come materiale ad alta prestazione anche dopo50 anni di utilizzo.

I serramenti non vengono prodotti solo in colorebianco ma anche con tinte differenti seppure in quan-tità minima.

Per ottenere profili colorati si utilizzano quattrotecnologie:

1) rivestimento superficiale con film;2) coestrusione;3) pigmenti colorati in massa;4) verniciatura superficiale.Il profilo ottenuto con la coloratura in massa può

essere trattato come il profilo bianco in quanto i pig-menti utilizzati sono studiati in modo da non creareproblemi di compatibilità con il PVC.

I rimanenti metodi inseriscono nell’eventuale

materiale recuperato dei componenti che possono onon possono essere accettati in funzione dell’utilizza-zione futura.

Un ultimo argomento di discussione è rappresenta-to dalla logistica del cantiere.

Il serramento, essendo un componente complesso,richiede una procedura ben precisa per il propriosmontaggio che in parte deriva dalle tecniche di mon-taggio o meglio di fissaggio al vano murario.

Potrebbe essere questo spunto ad iniziare un pro-cesso che finalmente modifichi le attuali tecniche diinstallazione.

Fissare zanche con malte cementizie, silicone, igiunti di separazione, introdurre guarnizioni, sonotutte operazioni tradizionali che richiedono un inter-vento sicuramente danneggiante.

Ed ecco quindi le basi per modificare tali tecnichecon interventi sia nel vano di accettazione che sul ser-ramento.

Inevitabilmente queste variazioni influenzerannoanche le fasi di montaggio, probabilmente in modopositivo. Realizzare un sistema che possa adattarsi adun tipo di ancoraggio prefabbricato avendo come varia-bile le dimensioni di interfaccia con il vano è oggi pos-sibile. Questo permette di avere l’intervento dei soli ser-ramentisti, di non avere giunti anomali e di otteneretempi di montaggio e quindi di smontaggio ridottissimi.

Inoltre si è in grado di rimontare il componente incontemporanea con lo smontaggio del vecchio otte-nendo economia di scala notevoli.

L’ultimo passo è rappresentato dalla movimenta-zione dei recuperati.

La loro gestione è completamente differente dalnuovo intervento in quanto non esiste l’appoggio con-sistente di un cantiere aperto.

La realtà è quindi rappresentata dall’edificio vissu-to e si devono prevedere, se possibile, alcune fasi dismontaggio immediate.

Un’ipotesi perseguibile è di separare il telaio dallavetratura che in ogni caso avrebbero destinazionidiverse, ottenendo anche il vantaggio di alleggerirel’insieme per il trasporto.

Come conclusione si può affermare che il recu-pero del serramento in PVC è fattibile. Unico ele-mento attualmente non quantificabile è il tempo didurata del componente in quanto non risultano, adoggi, casi di sostituzione per degrado del materiale

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 133

Page 135: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

in modo così marcato da indurre una sostituzionecompleta.

La produzione dei serramenti in PVC viene effettua-ta con regole precise utilizzando attrezzature adeguate,basandosi sul presupposto dell’esistenza di "sistema".

Con questo termine viene identificata una serie diprofili e di accessori che permette di ottenere determi-nate tipologie di serramenti con dimensioni e presta-zioni precise (Fig. 65).

La difficoltà maggiore è relativa alla progettazionedei profili principali, secondari ed accessori pergarantire a tutta la gamma prevista di tipologie di pre-sentare un livello prestazionale uniforme.

Di primaria importanza è inoltre il controllo ditutte le parti del sistema durante la loro produzione eil loro assemblaggio.

Queste garanzie vengono sottoscritte da aziendeche producono i semilavorati e il componente finaleutilizzando procedure produttive che vengono sotto-poste a controlli secondo regole previste da marchi diqualità. Le tipologie realizzabili vengono definite dalnumero di profili prodotti e dalla ferramenta adottata.

La tabella propone una visione sufficientementecompleta delle tipologie costruttive in funzione delmodo di apertura.

Inoltre si deve sottolineare come la produzione diserramenti in PVC sia rivolta per molta parte al recu-pero degli edifici ovvero alla ristrutturazione e quindila tabella riportata deve essere pensata come riferita aserramenti per nuove e per vecchie costruzioni.

Si può notare come il serramento in PVC possasoddisfare alla maggioranza delle richieste sia cometipologia che come dimensioni.

La qualità della produzione del prodotto finito ècomplessa in quanto ne fanno parte molti componen-ti quali telaio, vetratura, accessori, giunti. La realizza-zione prevede quindi la scelta di alcuni componentirealizzati da terzi che si sovrappongono alla strutturavera e propria in PVC.

Questa è controllata sia nel momento della produ-zione dei profili sia durante il loro assemblaggio e ilrelativo montaggio dei componenti accessori sopramenzionati.

Il controllo è molto severo ed è effettuato mediantele procedure previste dal marchio IIP (Istituto Italianodei Plastici) che viene apposto sui profili principali.

L’assemblaggio di questi viene garantito dalla pro-

cedura prevista dalle regole che l’associazione ha isti-tuito e che gli associati adottano.

Le principali regole di controllo per i profili inPVC secondo IIP sono le seguenti:

Le regole per l’assemblaggio dei profili sono leseguenti:

Deposito dei profilatiI profilati devono essere depositati in ambiente

coperto, protetto dai raggi solari e dall’umidità,ad una temperatura di +12°C + 18°C. Se il depo-sito di profilati avviene in ambiente condizionatoquesti devono essere portati in ambiente a tempe-ratura di circa + 18°C almeno 24 ore prima diessere sottoposti a lavorazione. L’altezza massimadi ogni catasta non deve superare gli 80 cm.

TaglioDalla precisione di taglio dipende la buona riusci-

ta della susseguente lavorazione.Il taglio deve essere eseguito con una troncatrice

134

Tabella 50

Tabella 51

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 134

Page 136: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

135� � � � � � � � � �

adibita esclusivamente alla lavorazione del PVC,dotata di lama adatta, del diametro di 400-500 mm.

La velocità periferica di taglio sarà di circa 45-50m/sec.

Per il taglio, come per la saldatura, la superficied’appoggio dei profilati sarà quella maggiore.

Le verghe di profilato tagliate su misura dovrannoessere saldate entro breve tempo, affinché le superfi-ci di saldatura non vengano danneggiate dalla polve-re e dall’umidità.

I rinforzi metallici vengono invece tagliati conapposite troncatrici, adatte a questo scopo. I rinforzi,infilati nell’apposita camera dei profilati in plastica,dovranno essere fissati a questi ultimi con viti autofi-lettanti.

Fresature e foratureLe fresature verranno eseguite con fresatrici ad

alto numero di giri, usando normali frese con angolodi spoglia di 3°-5°.

Le forature saranno eseguite con normali trapani,usati anche nel caso di altri materiali.

RinforziSi rende talvolta necessario introdurre nelle came-

re dei profili dei rinforzi per aumentare la rigidità deiprofili stessi. I criteri di base per la determinazionedella posizione e dei tipi di rinforzo sono quelli ela-borati dalla scienza delle costruzioni in funzione deicarichi assunti.

I rinforzi devono essere resistenti alla corrosione,tagliati a 90°.

GuarnizioniLe guarnizioni sono degli elementi elastici che

hanno il compito di garantire la perfetta tenuta all’a-ria e all’acqua della finestra.

L’inserimento di questo cordone morbido edelastico tra elementi rigidi, come il profilato diPVC o il vetro, consente di compensare le tolle-ranze costruttive del sistema lungo le linee di bat-tuta garantendo le tenute e smorzando rumori evibrazioni.

I materiali utilizzati per la realizzazione delleguarnizioni sono:

• il PVC plasticizzato;• gli elastomeri semplici come le gomme;

• gli elastomeri vulcanizzati come Epm edEpdm. I primi due tipi di materiale sono termo-saldabili, il terzo no.

Quando le guarnizioni sono del tipo saldabile pos-sono essere inserite nelle loro sedi immediatamentedopo l’operazione di taglio dei profili. Qualora leguarnizioni siano del tipo non termosaldabile si potràprocedere in due modi:

• allontanare le guarnizioni dalla piastra saldantedurante la saldatura e successivamente riavvici-narle, intestarle con una lama ed incollarle tradi loro;

• inserire le guarnizioni solo dopo aver comple-tato le operazioni di saldatura dei profili.

Le guarnizioni sono suddivise in due gruppi prin-cipali:

• guarnizioni di battuta;• guarnizioni del vetro.

SaldaturaPer le operazioni di saldatura i profilati devono

avere la stessa temperatura del posto di lavoro, con unminimo di 17°C.

Per la saldatura dei profilati si usano speciali sal-datrici a una o più teste e del tipo semiautomatico oautomatico.

La scelta dovrà basarsi su calcoli di ordine econo-mico, caso per caso.

Tre sono i procedimenti di saldatura:a) con libera formazione del cordolo di saldatura

e con necessità di successive lavorazioni perl’asportazione del cordolo e la lucidatura dellesuperfici;

b) con limitazione del cordolo di saldatura, peruna successiva "unghiatura" di asportazione delcordolo;

c) con il contenimento del cordolo di saldatura, inmodo da evitare successive lavorazioni.

Poiché il sistema c) influisce sulla resistenza degliangoli saldati e il sistema a) comporta lunghi tempi dilavorazione, viene normalmente preferito il procedi-mento b).

I parametri che influiscono sul risultato finale diuna saldatura sono i seguenti:

• la composizione della materia prima;• la forma geometrica e il peso del profilato;• le condizioni operative di saldatura.

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 135

Page 137: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

136

Fig. 65

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 136

Page 138: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

137� � � � � � � � � �

Asportazione dei cordoli di saldaturaLa completa asportazione dei cordoli di saldatura

può essere effettuata con moderne macchine automa-tiche, attraverso processi di unghiatura e fresatura.Una lavorazione di questo genere è senz’altro da con-sigliare.

FermavetriI fermavetri vengono tagliati a 45 o 90°, a seconda

delle esigenze e vengono inseriti a scatto nelle appo-site sedi dei profilati principali. E da osservare che ifermavetri devono essere inseriti senza tensioni longi-tudinali; essi devono quindi essere circa 0,5 mm piùcorti della lunghezza teorica.

FerramentaConsiderata la molteplicità della ferramenta, la

relativa problematica è da approfondire con i produt-tori di questi accessori.

Eventuali preforature, per l’avvitamento degliaccessori, devono essere di circa 0,4 - 0,5 mm (metal-lo) e di circa 0,8mm (PVC) più piccole del diametronominale della vite usata.

Ove vengano usate viti autoforanti, queste dovran-no disporre di apposita punta che non comprometta lafilettatura del foro.

Si dovranno infine osservare sempre le direttivedei produttori in merito alle sollecitazioni che la fer-ramente dovrà sopportare.

Nella scelta della ferramenta è necessario assicu-rarsi che essa sia ben protetta contro la corrosione eche possa sostenere gli sforzi dovuti ai carichi statici(peso proprio + vetro) e dinamici (vento).

Scarico dell’acqua di filtrazioneNei traversi inferiori dei telai sono da prevedere

asole da 25 x 5 mm per lo scarico dell’acqua. Le asolepossono essere sostituite da fori del diametro di 8 mm.

Asole e fori non devono distare più di 60 cm fra diloro e devono essere sfalsati.

Fori di ventilazione e di compensazione dellatensione di vapore

Per la ventilazione e per la compensazione dellatensione di vapore devono essere eseguiti fori (diame-tro 8 mm) o asole (25 x 5 mm) nei profilati. Le aper-ture devono essere almeno due.

MetraturaGeneralmente l’operazione di vetratura deve esse-

re effettuata con la finestra verticale in posizione dilavoro.

È consigliabile utilizzare un banco attrezzato alfine di poter bloccare la finestra dalla parte dei mon-tanti laterali verticali per garantire la perfetta riqua-dratura. È necessario inserire i tasselli di supporto,collocare il vetro in sede, controllare il movimentodelle ante mobili e quindi sistemare i tasselli distan-ziatori.

La disposizione dei tasselli di supporto e distanzia-tori varia a seconda della tipologia delle finestre.

Ogni tassello deve essere collocato nella sua posi-zione con l’aiuto di collante siliconico.

Terminata l’operazione di bloccaggio del vetrooccorre inserire i fermavetri con le rispettive guarni-zioni di tenuta.

Tasselli di legno non dovrebbero essere usati. Siadotteranno invece tasselli di materiale plastico aven-ti una durezza di circa 75 unità Shore.

I tasselli portanti dovranno essere lunghi almeno80 mm e larghi almeno 4 mm in più dello spessore delvetro.

Essi dovranno essere sistemati ad una distanza dicirca 40-50 mm dagli angoli.

Stoccaggio e movimentazione dei serramentiIn condizioni di stoccaggio e durante il tra-

sporto e la movimentazione la finestra deve esse-re mantenuta in posizione verticale. La movi-mentazione deve avvenire con l’anta mobile giàvetrata e bloccata e con tutta la ferramenta giàposizionata in modo da costituire una strutturamonolitica.

Al momento dell’imballaggio il serramento sipresenta completo in ogni sua parte ad eccezionedella maniglia di chiusura. La superficie esternadei profilati costituenti la finestra vengono gene-ralmente forniti e poi successivamente lavoratiricoperti da un film plastico autoadesivo di prote-zione contro le scalfitture e le abrasioni.

Un aspetto interessante da rimarcare è rappre-sentato dalla procedura che tutti i produttori diprofili adottano riutilizzando gli scarti di produ-zione per estrudere profili non di primariaimportanza.

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 137

Page 139: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

138

Questa procedura permette di attuare quello chepotrebbe essere definito con il termine "recupero".

È sicuramente uno dei pochi casi di smaltimen-to degli scarti eseguito direttamente nell’aziendaproduttrice consentendo un notevole risparmio dienergia, di materia prima, di costi aggiuntivi e diinquinamento.

Il prodotto che viene fabbricato con gli scarti ècontrollato e rigorosamente sottoposto alle prove

meccaniche principali per garantirne comunque lecaratteristiche necessarie.

Una tale procedura potrebbe essere utilizzataanche per il possibile recupero di serramenti dasostituire.

I prodotti ottenuti quindi vengono a costituireparte integrante del componente primario e non unprodotto appartenente ad altre categorie con necessitàcompletamente differenti.

12_PVC - Capitolo 12:12_PVC - Capitolo 12 11-07-2008 16:29 Pagina 138

Page 140: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

139� � � � � � � � � �

• Serramento: sicurezza e utilizzoNon vedenti e ipovedentiDisabili fisici e motoriElementi costruttivi

• Evoluzione del serramento verso l’utenzaampliata

• La serramentistica e la disabilità: aspettiprestazionali e legislativiI dispositivi normativi fondamentali

• L’informazione per un progetto senza barriere

• Il controllo del microclima per l’ambienteabitativoComfort termoigrometricoComfort acusticoComfort visivoVentilazioneInquinamento ambientaleAntintrusioneSicurezza all’incendio

13. L’UOMO E I SERRAMENTI

PCV

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 139

Page 141: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

140

L’UOMO E I SERRAMENTI

Serramento: sicurezza e utilizzoCos’è un serramento? Un'apertura, una chiusura,

sicuramente entrambe le cose; un diaframma tra inter-no ed esterno che esiste da quando l'uomo ha inco-minciato a costruire i suoi primi ricoveri che ha dovu-to difendere dagli agenti esterni, il freddo, il caldo, lapioggia, dagli animali, dai nemici. E' quindi sicura-mente una barriera ma che con l'andare del tempo hasempre più perso le originali connotazioni di prote-zione e difesa, con dimensioni conseguentementelimitate, per diventare un'apertura verso il mondoesterno sempre più grande per le possibilità offertedalle attuali tecnologie. Diversa invece la situazioneper le aperture interne dove le sempre più limitatedisponibilità di spazio ne hanno sovente penalizzatole dimensioni.

Anni fa, in occasione dell'uscita di un nuovo quo-tidiano in Italia, fu preparato un manifesto pubblicita-rio che raffigurava un omino in pigiama che aprivauna finestra. Il serramento, la Finestra che nel casosopracitato viene assunta come simbolo dell'informa-zione, è sempre comunque il mezzo di comunicazio-ne, di scambio da ambiente interno ed ambiente ester-no e viceversa o anche tra diversi ambienti interni.Ma il tema da affrontare oggi riguarda il rapporto traserramento e gli utilizzatori che possono presentarelimitazioni nelle loro capacità fisiche e sensoriali.Come si è già detto un'infinità di volte e sembra forseinutile ripeterlo negli utilizzatori rientrano le duecategorie che si collocano nel periodo iniziale e fina-le della vita cioè i bambini e gli anziani.

Non vedenti e ipovedentiPer chi ha ridotte capacità visive, riveste una

particolare importanza la facile localizzazione delserramento e delle relative apparecchiature di

manovra. Occorre quindi provvedere con coloricontrastanti sia sulle parti fisse come su quellemobili, sulle maniglie, maniglioni, impugnature,serrature. Superfici vetrate oltre ad una certadimensione, vanno opportunamente segnalate peressere più facilmente individuate ed evitare urtiaccidentali. Fonte di pericolo per i non vedentisono le ante aperte verso l'interno soprattutto seposizionate ad una altezza che possa provocarelesioni a parti del corpo particolarmente espostecome ad esempio la testa. In tale contesto sarebbeopportuno evitare l'apertura, anche accidentale, diun'anta dovuta ad esempio a correnti d'aria conopportuni sistemi di bloccaggio o con frizioniapplicate alle cerniere.

Disabili fisici e motoriLe finestre debbono consentire una visuale all'e-

sterno anche ad una persona seduta mantenendo nelcontempo le condizioni di sicurezza. Quanto sopraè realizzabile sia con una specchiatura fissa per laparte sottostante l'altezza di sicurezza a norma siacon un parapetto esterno che consenta comunquesempre la visuale attraverso la parte sottostante.Importante è inoltre il tipo di apertura e soprattuttoil posizionamento della maniglia di comando chedeve essere facilmente raggiungibile anche da unapersona che usa la sedia a ruote. Per quest'ultimadeve essere controllata non solo l'altezza dal pavi-mento ma la possibilità di raggiungerla anche inposizione orizzontale; infatti la presenza sotto fine-stra di radiatori o di altri elementi tecnici o di arre-do possono condizionarne l'utilizzo. Per quantoriguarda i sistemi di oscuramento sono preferibilile tapparelle o le tende alla veneziana in quanto lepersiane ad anta presuppongono la manovra in

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 140

Page 142: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

141� � � � � � � � � �

Fig. 66 - Louis Pierre Grosbois"Handicap Phisique et construction" 3° edizione -Le Moniteur - Parigi 1993

1

2

3

4

5

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 141

Page 143: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

142

posizione eretta e lo sporgersi all'esterno per l'aper-tura e chiusura. Le tapparelle, che possono presen-tare per alcuni delle difficoltà nell'uso della cin-ghia, si prestano però oggi ad essere motorizzate aprezzi sempre più abbordabili.

Le porte e porte finestre dovranno preferibil-mente essere prive di soglia sporgente o con sogliadi altezza molto ridotta per consentire l'agevolepassaggio di una sedia a ruote; particolari accorgi-menti possono essere adottati per garantire comun-que la tenuta all'aria e all'acqua. Le manigliedovranno essere in posizione accessibile come perle finestre e con le caratteristiche che verranno piùavanti specificate. Per le porte interne ad anta, l'in-stallazione di una maniglia supplementare dal latoa spingere e vicina alle cerniere facilita la chiusuradella porta stessa, dopo il passaggio, da parte del-l'utente sulla sedia a ruote. Le porte scorrevoli, spe-

cie se a scomparsa, dovranno essere comunquedotate di un maniglione verticale sporgente daambo i lati rispetto allo stipite per agevolare lapresa e la manovra.

Tutte le maniglie o impugnature devono avereuna facile presa anche da parte di persone chehanno difficoltà nell'uso delle mani e scarsa forzanell'uso delle dita; sono da preferire quelle che pos-sono essere usate anche con il pugno chiuso o conil gomito. Sono da evitare quindi le maniglie apomolo che necessitano di una forte presa e di unosforzo di torsione per ottenere la relativa apertura.Importante è anche contenere lo sforzo necessarioper l'apertura di serramenti pesanti o muniti dipompa di chiusura; se la forza da applicare diventaeccessiva l'uso sarà precluso soprattutto all'utenteche usa le stampelle o la sedia a ruote. Per i fre-quenti passaggi a traffico intenso sono senz'altro

Fig. 67 - Piero Cosulich, Antonio Ornati“progettare senza barriere”5° Edizione - Pirola EditoreMilano 19936

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 142

Page 144: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

143� � � � � � � � � �

consigliate le aperture automatiche meglio se scor-revoli; il comando più agevole è a cellula fotoelet-trica ma anche un pulsante di comando di grandidimensioni e opportunamente localizzato può esse-re facilmente utilizzato. Vanno posti in essere tuttigli accorgimenti già normalmente adottati ancheper i cancelli meccanizzati ad anta o scorrevolitenendo però presente che i tempi di passaggio pos-sono essere maggiori per le persone che hannoridotte capacità motorie o sensoriali. Per questeragioni una segnalazione acustica unita a quellalampeggiante già adottata potrebbe essere di aiutoai non vedenti. Per gli stessi motivi e per ragioni didimensioni, sono sconsigliate le porte girevoli ruo-tanti in una bussola e parimenti sono spesso inac-cessibili, o di uso difficoltoso, le porte a bussola disicurezza utilizzate prevalentemente dalle banche.Per queste stesse ragioni sono da valutare attenta-mente gli spazi antistanti le porte e le manovreoccorrenti soprattutto all'utilizzatore della sedia aruote per l'apertura, il passaggio e la chiusura dellaporta stessa.

Sovente le norme imposte dalla prevenzioneincendi o quelle che tutelano gli spazi interni dalleintrusioni non desiderate sono in contrasto tra loro;come sono in contrasto gli accorgimenti atti a bloc-care l'uso di porte o finestre da parte di persone chenon hanno pieno uso delle proprie facoltà mentali osemplicemente anche di bambini le cui azioni sonospesso incontrollate e imprevedibili. In alcuni diquesti casi la facilità d'uso può diventare così unpericolo e quindi diventa necessario impegnare iprogettisti nella ricerca di soluzioni flessibili edadattabili a diverse esigenze. Un altro problemapuò essere l'uso di serrature e delle relative chiavi;questo sia per difficoltà di presa della chiave, diindividuazione del foro della serratura, di senso dirotazione e relativo sforzo di torsione. A questoproposito ritengo che i notevoli progressi fatti nelleschede perforate, nelle carte magnetiche o in quel-le ancora più sofisticate perché dotate di memoriapotranno, in un futuro non lontano, rendere possi-bile e costi accessibili l'uso di questi strumenti eli-minando l'uso delle chiavi tradizionali. Questa tec-nologia è ormai già molto diffusa nelle strutturealberghiere e l'uso si è rivelato quanto mai sempli-ce e agevole.

Fig. 68 - Louis Pierre Grosobois“Handicap Physique et construction”3° edizione – Le Moniteur - Parigi 1993

7

8

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 143

Page 145: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

144

9

10

10

11

10

Fig. 69

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 144

Page 146: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

145� � � � � � � � � �

Elementi costruttiviLa tecnica costruttiva di assemblaggio dei profi-

li dei serramenti in alluminio o PVC prevede gene-ralmente il taglio a 45° con l'inserimento o meno disquadrette interne o la saldatura (per il PVC).Questo sistema fa sì che si creano degli spigoli vivipiuttosto pericolosi, spigoli che sono presenti inmodo più o meno accentuato anche nel profilo ver-ticale e orizzontale dell'anta aperta e che quindipossono causare traumi. Per i serramenti di allumi-nio una soluzione è stata proposta con l'inserimen-to di un giunto esterno in alluminio pressofuso conangoli arrotondati; ritengo che anche per il PVC sipossono trovare soluzioni analoghe. L'adozioneormai generalizzata di vetri a camera d'aria e diopportune guarnizioni presenta notevoli vantaggidi isolamento termoacustico; infatti il controllodella temperatura e la protezione dai rumori sonodi particolare importanza per le utenze che ci inte-ressano ma si può solo aggiungere che appareopportuno adottare vetri di sicurezza in tutte leoccasioni nelle quali accidentali rotture potrebberodivenire fonti di pericolo.

Evoluzione del serramento verso l'utenza ampliataUna tiepida sera primaverile, un allegro ma

discreto dopocena in una grande terrazza con bellavista sulla metropoli; d'improvviso un tonfo e ungrido, una sedia rovesciata, l'anziana madre diste-sa dolorante sul pavimento, telefonate concitate,una sirena, uno stridio di freni, una barella e unadiagnosi infausta: frattura del femore. Forse, lavecchia signora sofferente di osteoporosi sarà con-dannata al letto per il resto dei suoi giorni. Il figlioaffranto non si dà pace, aveva appena riarredato lapropria casa e aveva scelto le sedie del noto desi-gner francese, sedie delle quali era rimasto affasci-nato fin dal primo momento in cui le aveva ammi-rate su una famosa rivista di architettura; sedutaricoperta in rara pelle di elefante, solo tre gambe alposto delle ormai scontate quattro di cui, la poste-riore in scintillante metallo cromato, dinamica-mente svettante all'indietro e con una forma acorno così trasgressivamente "luciferina" che lamettevano perfettamente in linea con le tendenzepoetiche più in voga. Come poteva prevedere undisastro simile?

La scena appena descritta, è di pura fantasia, mapossiamo essere certi che nella realtà in modo e conoggetti diversi, essa è assai più frequente di quantosi possa immaginare.

Anni fa tenevo con questa introduzione una rela-zione sull'utenza ampliata agli studenti dell'istitutoeuropeo di design di Milano, ai quali avevo propostodi riprogettare una macchina per caffè espresso dafamiglia ad utilizzo facilitato poiché, nella quasitotalità dei modelli presenti sul mercato, era eviden-te che l'unica preoccupazione dei progettisti era statadi trovare soluzioni estetiche più o meno piacevolima niente che permettesse un utilizzo anche a perso-ne con ridotte capacità motorie.

Purtroppo, una distorta visione del design, fa siche nella pratica di questa professione, progettandoun oggetto ci si limiti a considerarne, nel miglioredei casi, la funzionalità in base ad un utilizzatoretipo che può essere inscritto nel modello dell'indivi-duo cosiddetto "normodotato" ovvero, sano, bello,efficiente e stereotipato; il classico abitante delmondo pubblicitario insomma.

Nel peggiore dei casi, invece l'attenzione vienerivolta solo alle soluzioni estetiche. Questo modo dioperare, fa si che una larga fascia di utenti diventi difatto disabile, per le grosse difficoltà che incontranell'utilizzo della maggior parte degli oggetti che licirconda. Potrà anche sembrare un paradosso, mapossiamo affermare che il tipo "normodotato" inrealtà non esiste, poiché, essendo ogni essere umanodotato di caratteristiche antropologiche proprie estati fisici che mutano nell'arco dell'esistenza, è pos-sibile, anche se si è fisicamente efficienti, ritrovarsi"disabili" (ovvero privi di una capacità di gestionefisica) nell'utilizzare oggetti non adatti alla propriasituazione fisica. I bambini per esempio abitano unmondo sovradimensionato in cui spesso e volentierisono obbligati a dipendere dall'aiuto da parte degliadulti; oppure gli anziani colpiti da artrosi, chemisurano la propria inabilità di fronte ad oggettiprivi di adeguate impugnature o prendiamo sempli-cemente atto del disagio che subisce una personaalta un metro e novantacinque nel fare un lungoviaggio sul sedile posteriore di una Fiat 500.

Inoltre, se pensiamo che tutti possiamo, prima opoi nel corso della vita, essere colpiti da patologiecome malattie cardiache, reumatiche, artrosiche,

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 145

Page 147: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

146

asmatiche o possiamo essere affetti da stati fisicicome obesità, subvedenza, mancanza di equilibrio,mancanza di memoria, falsa interpretazione deicolori, della distanza, dei suoni, oppure anche solotemporaneamente, avere limitazioni funzionali pertraumi o simili, è molto realistico ritenere che ogniuomo è un potenziale disabile di fronte agli oggettiche lo circondano.

Per ovviare il più possibile a questi problemi ènecessario quindi, cominciare a pensare a deglioggetti che si adattino alle esigenze, anche diversi-ficate, dell'uomo con un approccio ergonomico a360°.

Naturalmente è necessario tenere presente il fattoche per i soggetti colpiti da minorazioni fisiche opsicosensoriali rilevanti è e sarà sempre necessariala progettazione di oggetti specifici.

Esiste però sicuramente un ampio margine pro-gettuale nell'ambito del quale è possibile lavorareper ottenere oggetti di sempre maggiore fruibilità,eliminando la barriera/differenza che si genera alivello psicologico fra gli individui quando parte diessi non può, di fatto avere gli stessi comportamentidegli altri.

A questo proposito, è interessante rilevare, chegià attualmente le ricerche di mercato indicano ilconsumatore anziano come fruitore che, pur presen-tando schemi mentali differenti da quelli dei giova-ni, tende a non accettare la propria età anagrafica edi conseguenza qualsiasi tipo di differenziazione chela mette in risalto, ed è abbastanza logico ritenereche questo tipo di reazione psicologica sia anche piùrilevante in quei soggetti che, pur non essendoanziani, sono colpiti dalle patologie descritte. Se siconsidera che per il 2000 è previsto che in Italia glianziani rappresenteranno il 25% della popolazione,si può immaginare quanto sia indispensabile per lasocietà ed in particolar modo per l'industria che nerappresenta la base economica ridefinire i prodottiper soddisfare le future esigenze.

Il compito che si presenta al mondo della proget-tazione per i prossimi anni non è certo dei più faci-li, poiché, se in molti casi usando semplicementebuon senso è possibile realizzare prodotti utilizzabi-li da un'ampia gamma di soggetti (si pensi ad esem-pio a tutti gli apparecchi comandati da pulsantiere,dove un semplice dimensionamento più opportuno

può risolvere parecchi problemi), non sempre è pos-sibile trovare soluzioni ottimali per richieste a voltein antitesi fra di loro. E' indispensabile quindi acqui-sire una nuova mentalità progettuale che non si limi-ti a soddisfare pochi parametri funzionali ed esteti-ci, ma che prenda in considerazione le moltepliciesigenze di tutti i soggetti sociali. Un esempio pos-siamo ricavarlo anche dal mondo dei serramenti,pensati nella maggior parte dei casi per individuisenza problemi, infatti, se consideriamo una norma-le finestra ci accorgiamo per esempio che il bambi-no o l'anziano costretto a passare parecchie oreseduto non possono godere del panorama esterno,poiché il davanzale preclude loro lo sguardo, oppu-re, se pensiamo all'altezza dove sono collocate lemaniglie ci rendiamo conto della difficoltà per unbambino piccolo e per un disabile costretto in car-rozzina di aprire una finestra; inoltre, nella quasitotalità i sistemi di apertura avvengono per rotazio-ne una operazione spesso difficoltosa e dolorosa persoggetti anziani colpiti da artrosi. L'apertura e lachiusura delle griglie a battente normalmentecostringe una persona a sporgersi creando problemia chi soffre di vertigine o mancanza di equilibrio. Leporte di accesso sono nella maggior parte dei casimonodirezionali a battente unico e creano non pochiproblemi di manovra a chi è costretto su di una sediaa rotelle, mentre invece se fossero bidirezionali adoppio battente con dei sistemi di protezione allabase potrebbero essere aperte spingendo con la car-rozzina e consentire l'apertura con i piedi ad unapersona con entrambe le mani impegnate. Alcunepersone con ridotta percezione visiva e cognitivahanno grossi problemi di valutazione della profon-dità, delle dimensioni e dell'orientamento special-mente in situazione di illuminazione ridotta epotrebbero essere molto agevolati da uno studiosulla diversificazione formale e da un'attenta appli-cazione del colore e della simbologia.

Si potrebbero fare molti altri esempi, ma credo chequesti siano sufficienti a far capire quanto sia impor-tante un approccio alla progettazione finalizzato allarealizzazione di oggetti non discriminanti che, purconsentendo l'utilizzo alle persone con problemimotori senza essere necessariamente protesi di tipoospedaliero, semplifichino la vita anche a chi per suafortuna non ha problemi.

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 146

Page 148: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

147� � � � � � � � � �

La serramentistica e la disabilità: aspetti presta-zionali e legislativi

La serramentistica è sempre stata un argomento digrande rilevanza, spesse volte di vitale importanzaper l'utenza in stato di disabilità.

La serramentistica ha sempre costituito un puntonodale al quale noi dovremmo prestare maggioreattenzione per l'approntamento e la progettazione del-l'accessibilità. Essa è, tanto più oggi, oggetto di anali-si ed osservazione quando ci si attiva, sia tecnica-mente che operativamente, alla verifica e all'abbatti-mento delle barriere architettoniche.

Eccoci arrivati a queste due importantissime paro-le: "barriere architettoniche". Termine ormai divenutodi uso comune, soprattutto nell'ambiente tecnico pro-fessionale e nel settore dell'industria delle costruzioniedilizie, ma che, ancora oggi, resta sconosciuto o nonsufficientemente focalizzato e definito il suo ambitodi applicazione ed il suo grado di coinvolgimento nelprocesso costruttivo. Pertanto, è opportuno ribadire,anche in questa sede, la loro esatta definizione, cosìcome una recente disposizione normativa la enuncia.

Per barriere architettoniche si intendono:a) gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per

la mobilità di chiunque ed in particolare dicoloro che, per qualsiasi causa, hanno unacapacità motoria ridotta o impedita in formapermanente o temporanea;

b) gli ostacoli che limitano o impediscono achiunque la comoda e sicura utilizzazione diparti, attrezzature o componenti;

c) la mancanza di accorgimenti e segnalazioni chepermettano l'orientamento e la riconoscibilitàdei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunquee in particolare per i non vedenti, per gli ipove-denti e per i sordi.

In questa triplice definizione troviamo molti puntidi riferimento che interessano nello specifico la serra-mentistica, ad esempio quanto un serramento ostaco-la la mobilità per carenze dimensionali della larghez-za, o quando la sua movimentazione ed utilizzazionenon possa effettuarsi in modo comodo e sicuro in tuttele sue parti e componenti, o quando il serramento, perla forma del profilo adottato o per la tipologia inadat-ta al tipo di destinazione d'uso, dello spazio che essodelimita, ecc., può divenire fonte di pericolo, adesempio per i non vedenti o per i disabili psico-fisici.

E' indispensabile suddividere la serramentistica indue branche: una riguardante il serramento destinatoal passaggio, alla comunicazione fra spazi, ambienti evolumi architettonici; l'altra destinata alla aerazione eall'illuminazione. L'una consente l'accessibilità spa-ziale, l'altra ne determina la vivibilità ed il comfort,elementi che, se diventano importanti per un utentecosiddetto "normale o normodotato", assumonorequisito fondamentale ed irrinunciabile per un uten-te disabile. La serramentistica è però ulteriormentedivisibile in due sottogruppi: serramentistica perinterni e per esterni. Anche questi due sottogruppirivestono un'importanza differenziata dal così dettoutente normale a quello disabile ed è, sostanzialmen-te che: per il normodotato il serramento per l'esternoe per l'interno assume una pura differenziazionedovuta al posizionamento o alla qualità dei materiali,per il disabile, invece, il serramento interno, se sotto-dimensionato o scomodo nell'uso, compromette l'ac-cessibilità interna all'alloggio, ai vari locali ed ai ser-vizi igienici, rendendo la vita del disabile estrema-mente complicata e invivibile; il serramento esterno,invece, gli impedisce di uscire o entrare nell'edificio,di utilizzare gli spazi esterni all'alloggio (poggioli,terrazze, cortili, ecc.) compromettendo la sua poten-zialità di inserimento sociale, lavorativo, culturale,innescando così quella condizione di emarginazione edi abbandono che è la condizione più temuta e piùcombattuta del mondo dell'handicap.

Entrando più approfonditamente nel tema delnostro intervento, faccio notare che la barriera più dif-fusa nella serramentistica e più sofferta dai disabili, èrappresentata dall'insufficiente dimensionamentodella larghezza che non consente il passaggio consedia a ruote. La concezione e la determinazione dellalarghezza di passaggio risponde a dei parametri tecni-co culturali che l'uomo ha assunto nel corso della sto-ria a seconda delle diverse esigenze che man manoinsorgevano. Quello che è certo, è che le dimensionidelle larghezze hanno dipeso sempre da fattori econo-mici (passaggio di animali, carri, automobili), milita-ri (problemi di sicurezza e di difesa). La serramenti-stica ha da sempre rapportato la sua tipologia dimen-sionale all'uomo efficiente, in posizione eretta, trascu-rando, fino a qualche decennio fa, le esigenze insor-genti nell'utente e il rapporto funzionale che essoaveva nei riguardi della destinazione d'uso dello spa-

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 147

Page 149: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

148

Per quanto possibile, èmeglio evitare o ridurre lesoglie, anche se sonoconsentite altezze nonsuperiori a mm. 25.

Gli esempi illustrati nellespecifiche schede offronoalcune soluzioni possibiliper abbassare la soglia diacqua o la suainfiltrazione.

A lato di questa schedasono illustrate sogliecomplanari adatteall’impiego fra ambientiesterni ed interni quandonon sono protetti dapensilina.

Le griglie utilizzate devonoavere una maglia massimadi mm. 15x15.

Fig. 70

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 148

Page 150: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

149� � � � � � � � � �

Fig. 71 - Soglie adatteall’impiego fra ambientiesterni ed interni purchéprotetti da pensilina.

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 149

Page 151: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

150

zio architettonico. Basti pensare alle diverse dimen-sioni che assumono oggi i vari serramenti rispetto adun centinaio di anni fa, ad esempio: per gli ospedali,le carceri, le camere mortuarie, i luoghi di lavoro, lecase di abitazione, ecc.. Con l'aumento, nell'epocamoderna, della standardizzazione, la divulgazione diuna cultura tecnica inneggiante al "minimo dimensio-nale" (mini appartamenti, minibus, miniauto, mono-locali, ecc.) ha ulteriormente peggiorato la tipologiadimensionale della serramentistica, diffondendo nellenostre case serramenti sempre più stretti e scomodinell'uso. La tipologia che la serramentistica oggidiffonde sul mercato, è quella del battente unico perle porte d'accesso agli edifici. Di frequente però, ci siimbatte ancora, soprattutto per le costruzioni esisten-ti o per quelle dei centri storici, in una tipologia a dop-pio battente, uno dei quali da utilizzare quale battentedi servizio nei casi di passaggio con oggetti ingom-branti; l'altro, destinato al passaggio dell'utenza. Perovvii motivi dimensionali dell'intero sistema "portad'accesso", il battente destinato al passaggio dell'uten-te viene realizzato con dimensioni di larghezza stret-tamente rapportate alla sagoma e all'ingombro delcorpo umano, ben lontano dalle misure minime per ilpassaggio di una carrozzina. La tipologia della serra-mentistica impiegata, i sensi di apertura dei battenti, ilposizionamento del vano porta rispetto ai collega-menti e agli ambiti spaziali nei quali vengono inseri-ti, concorrono a definire un altro livello potenziale dibarriera. Ad esempio: l'uso di serramenti in serie ocollocati in modo da realizzare uno spazio di accessoa filtro o a bussola, costituiscono una barriera se nonsono correttamente posizionati in modo da lasciare unsufficiente spazio per la manovra di accostamento allemaniglie, da parte di disabili in carrozzina, si dovròquindi porre attenzione affinché i raggi d'ingombro diapertura e chiusura dei battenti non invadano gli spazinecessari alla manovra della sedia a ruote. La tipolo-gia riconosciuta dagli specialisti e dagli esperti in bar-riere architettoniche, maggiormente rispondente alleesigenze dei disabili è quella a battente unico con antascorrevole o in alternativa, a battente unico con aper-tura a libro. Riferendomi solo ai serramenti che met-tono in relazione gli spazi residenziali con poggioli,terrazze e giardini, si è potuto rilevare, nell'ultimodecennio, una sostanziale mutazione tipologico-costruttiva, che ha contribuito ad aumentare, aggra-

vando, il grado di barrieramento assunto dalla serra-mentistica per esterni. Si è passato dal serramento constipiti poggianti sulla soglia (la quale sporgendo dalpavimento di 2 - 3 cm., realizzava la battuta dell'antaconsentendo il passaggio con sedia a ruote), al serra-mento con "traversa di tenuta", la quale, essendo for-mata dallo stesso profilo del serramento, sporge note-volmente dal pavimento, costituendo elemento di bar-riera non solo agli utilizzatori di sedia a ruote, maanche ai portatori di protesi ortopedica rigida o semi-rigida agli arti inferiori. La traversa di tenuta è natafondamentalmente con l'entrata in vigore della Legge373 e Legge 10/91 sul contenimento del consumoenergetico, infatti viene per questo chiamata "traver-sa di tenuta", proprio perché risolve il problema costi-tuito dalla tradizionale soglia che non garantiva unasufficiente tenuta termica del serramento. Altri impor-tanti fattori che concorrono a classificare una serra-mentistica barrierata da una accessibile sono gliaccessori di corredo impiegati. A questo punto è benesoffermarsi ad analizzare ogni singolo accessorio e adelencarlo qui di seguito:

Cerniere e cardini di porte e finestre: se non cor-rettamente montati sui serramenti, impediscono l'a-pertura o chiusura dei battenti. Se nella costruzionedelle cerniere non si adottano materiali tecnologica-mente all'avanguardia, come: calotte in nylon, appog-gi a sfera, sistemi autolubrificanti, si compromette lafacilità di manovra. La scelta del tipo di cerniera inrapporto al peso del battente, è alla base di un buon eduraturo funzionamento del serramento. Maniglierie:dopo la componente dimensionale della larghezza“traversa di tenuta” alla soglia quali cause fondamen-tali della presenza di barriere architettoniche nellaserramentistica, la successiva per importanza e sicu-ramente costituita dalla maniglieria, dal suo correttoposizionamento in altezza e dal suo design, chedovrebbe garantire la prensilità e la facilità di movi-mentazione a tutto il serramento, sia esso porta a fine-stra. Il design e l’industria dell’accessorio serramenti-stico si è notevolmente sbizzarrita nel proporre formee tipi diversi di maniglie, essi sono: maniglie a leva,maniglie a pomello, maniglie a barra o a blocchetto.

Sicuramente le più diffuse sono le maniglie aleva, infatti questa tipologia è quella più accessibilesia per il disabile su sedia a ruote, che per l’amputa-to parziale o traumatizzato temporaneo agli arti supe-

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 150

Page 152: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

151� � � � � � � � � �

riori, la manovra di apertura e chiusura, sarà facilita-to anche per chi ha le mani occupate da oggetti, per-chè la rotazione del perno dello scrocco è realizzabi-le con il semplice appoggio (es.: del gomito) sullamaniglia a leva. Per facilitare la prensibilità e lamanovrabilità per i disabili è opportuno che la levasia estesa ed allungata un pò di più di quelle di oggiin commercio. Questa osservazione trova riferimen-to anche nelle norme per l’abbattimento delle barrie-re architettoniche in vigore, che impongono per unaserramentistica accessibile l’adozione di maniglie aleva allungata e/o maniglione per tutto il battente(es.: per spazi igienici pubblici su battenti a bandie-ra). Serrature: qui arriviamo al punto dolente; l’atten-zione progettuale della produzione non si è quasi maiposta il problema che anche una serratura può essereo divenire una barriera. La serratura riveste unaduplice importanza: una rivolta alla sicurezza, daintendersi, in due modi e cioè sicurezza di non farentrare nessuno nel locale bloccando la porta, e sicu-rezza di essere efficiente, di permettere e garantire lavia d’uscita dallo stesso locale a tutte le persone ivipresenti; (non è raro che i mass media riportino, nellacronache, di incidenti, infortuni e decessi accadutiperchè in determinate situazioni non si era riusciti asbloccare talune serrature), per questo le caratteristi-che tecnico funzionali che le serrature debbono averesono simili a quelle delle maniglie, cioè facile mano-vrabilità, facile individuazione e giusto posiziona-mento sul battente. È d’obbligo far rilevare, riferen-dosi alla manovrabilità in rapporto e nei confronti deidisabili, e cioè che le serrature, oggi, maggiormenteadottate per la serramentistica, inducono a far com-piere all’utente lo stesso movimento, cioè della rota-zione del polso e dell’avambraccio. Questo può dive-nire una barriera per i soggetti disabili, anziani, ebambini, che in particolari condizioni fisiche nonsono capaci di operare una rotazione del polso e del-l’avambraccio per i più svariati motivi. I produttoridi serrature non sono e non hanno mai prodotto delleserrature di tipo meccanico a cilindretto, che nonsiano utilizzabili se non attraverso la rotazione dellachiave o di un pomello. Ecco individuato un campoove si può tecnologicamente intervenire e far avanza-re il prodotto serrature. Molte ditte produttrici di ser-rature si sono poste questo problema, ed oggi, esisto-no delle soluzioni alla manovrabilità, alla individua-

lità, al posizionamento attraversol’impiego dell’elet-tronica; difatti quasi tutte le ditte produttrici inseri-scono nella propria produzione serrature ad azione-mento elettronico. Si trovano sul mercato, di recentecommercializzazione, prodotti che impiegano serra-ture elettroniche con azionamento a fotocellula e contelecomando, sia per l’apertura che per la chiusura disicurezza. L’uso del telecomando elimina l’impiegodella chiave, la rotazione del polso consentendo l’a-pertura e chiusura a distanza. Sulla serratura è postoun segnale luminoso che permette di orientare il tele-comando nella direzione giusta per l’azionamanto,consentendo inoltre una facile individuazione dellatoppa della serratura, al buio, elemento importanteper quei soggetti con limitazione della vista e anzia-ni. L’azionamento con telecomando può presentareun solo inconveniente per alcuni tipi di disabilitàdella mano e del braccio che non consentono un faci-le uso dei pulsanti e dei tasti di manovra. Ciò è facil-mente superabile con l’accortezza di adottare teleco-mandi che abbiamo una opportunità grandezza e age-vole disposizione dei tasti. Da qualche tempo si stan-no studiando altri tipi di serrature nelle quali si fa usodell'elettronica, mi riferisco alle serrature a schedamagnetica, anche questo tipo di serratura elimina ilcompimento della rotazione per l'azionamento. Lascheda può divenire la soluzione giusta per limitare ilnumero di chiavi e il numero di serrature diverse daimpiegare. Elimina, inoltre, un altro punto di scomo-dità per tutti, quello cioè dell'ingombro e del pesoche esse comportano. Chiudi porta aerei, blocca ante,pompe a pavimento per la chiusura automatica deibattenti: questi accessori, se non vengono applicatinel modo giusto e se non regolati, tarati, posizionatiregolarmente, divengono degli elementi che danneg-giano l'accessibilità del serramento. E' frequente tro-vare disabili od anziani indaffarati, alle prese con ilbattente di una porta che non si apre o si apre parzial-mente e con difficoltà, questo a causa dell'errata tara-tura del chiudiporta automatico o della pompa a pavi-mento in cattivo stato di manutenzione. Si constatafacilmente quanto questi accessori pur essendo appli-cati ai serramenti, rispondenti alle caratteristiche diaccessibilità, se non costantemente tenuti sotto con-trollo, limitano o convertono l'accessibilità. I blocca-porta o bloccabattente, vengono messi in una posi-zione naturale per normodotato, cioè nella parte

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 151

Page 153: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

152

bassa dell'anta, posizione però, fuori dalla portata diun disabile in carrozzina o di un anziano, invalidan-do, in questo modo, lo scopo e la funzione del bloc-co, posto che sia quella di far rimanere il battente inposizione di apertura per facilitare il passaggio.Maniglioni di sicurezza antipanico: da qualche anno,questo tipo di accessorio, ha trovato ampia diffusio-ne ed applicazione, soprattutto nell'edilizia di carat-tere collettivo e sociale, quale: scuole, teatri, luoghidi riunione pubblici, edifici amministrativi pubblici eprivati, nonché nel settore dell'edilizia destinata allagrande distribuzione: negozi, centri commerciali,centri direzionali, ecc. Un contributo importante alladiffusione del maniglione di sicurezza antipanico, loha dato la normativa sulla prevenzione degli incendiper la sicurezza dei luoghi di riunione pubblici e pri-vati, imponendo l'adozione del maniglione antipani-co su tutti delimitanti le vie di accesso e di fuga aifini della protezione antincendio, atte a garantire l'e-sodo e il deflusso degli occupanti gli spazi e i volu-mi architettonici.

L'azionamento del maniglione di sicurezza antipa-nico non presenta di solito grosse difficoltà di mano-vra per il disabile. Si può comunque perfezionaretutto il meccanismo prevedendo ad esempio delle pia-stre o dei punti di azionamento nella parte bassa deibattenti per consentire lo sbloccaggio e l'apertura conuna semplice pressione, (ad esempio con la pedaninadella sedia a ruote o con un bastone, o col piede), ren-dendo la manovra, in caso di fuga repentina, facile,sicura ed immediata.

L'azionamento del maniglione di sicurezza antipa-nico non presenta di solito grosse difficoltà di mano-vra per il disabile. Si può comunque perfezionaretutto il meccanismo prevedendo ad esempio delle pia-stre o dei punti di azionamento nella parte bassa deibattenti per consentire lo sbloccaggio e l'apertura conuna semplice pressione, (ad esempio con la pedaninadella sedia a ruote o con un bastone, o col piede), ren-dendo la manovra, in caso di fuga repentina, facile,sicura ed immediata.

La normativa sulla sicurezza, ai fini della preven-zione degli incendi impone, come si è detto, l'uso delmaniglione di sicurezza antipanico. Questo ha porta-to, in particolari edifici destinati alla cura, alla custo-dia ed allo sviluppo delle attività dei disabili (vedi:istituti di qualificazione professionale, scuole e centri

specializzati per l'educazione ed il recupero di sogget-ti con disabilità psicofisiche gravi, reparti di gerarchiae di neuro-psichiatria degli ospedali e dei siti ospeda-lieri a destinazione specifica) a scontrarsi con la sud-detta normativa. I serramenti muniti di maniglioniantipanico, non garantiscono l'incolumità dei degentio degli utenti della struttura perché attraverso losblocco del maniglione antipanico, si dà la possibilità,oltre che di fuga verso l'esterno, di sottrarsi al control-lo ed alla sorveglianza del personale addetto. E' com-prensibile che tutto ciò ha creato e crea tuttora dellesituazioni pericolose coinvolgenti la responsabilitàdegli operatori, innanzitutto, ma anche, indirettamen-te, la nostra in quanto progettisti e realizzatori di dettestrutture. Abbiamo potuto constatare direttamente, inun Centro dell'Alto Adige specializzato per il recupe-ro e la riqualificazione di disabili psicofisici gravi, inche modo il Direttore del Centro abbia volontaria-mente scelto, ai fini della incolumità e sicurezza quo-tidiana, di bloccare tutti i maniglione antipanicoinstallati nei reparti con un artigianale pezzo di legnoposto in maniera da impedire lo sblocco dell'antipani-co su tutte le porte di sicurezza e non. Il Direttore sirendeva conto dell'enorme responsabilità di cui sicaricava in caso di emergenza, sosteneva però, che ilrischio che gli utenti del Centro potessero fuggire ofarsi male, era elevato e costante rispetto al rischiod'incendio o al verificarsi di altre emergenze. La con-traddizione delle normative, la potenzialità e frequen-za del verificarsi di una situazione di vero e reale peri-colo, impone al legislatore, al progettista, e alle azien-de produttrici, di studiare e trovare altri accorgimentio soluzioni tecnologiche che rispondano a questodualismo reale sull'applicazione di maniglie di sicu-rezza antipanico. Riteniamo doveroso, a conclusionedi questo nostro intervento, soffermarci sul puntoriguardante la normativa oggi in vigore, inerente laserramentistica, ai fini del superamento ed abbatti-mento delle barriere architettoniche. In allegato aquesta nostra relazione troverete un'elencazione dinormative nelle quali si fa specifico riferimento airequisiti tecnico dimensionali dei serramenti. Le ditteproduttrici sono tenute alla loro osservanza, sia per lafornitura di prodotti per l'edilizia pubblica che perquella privata entrambe sottoposte ai requisiti norma-tivi tendenti all'ottenimento dell'accessibilità generaleed incondizionata.

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 152

Page 154: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

153� � � � � � � � � �

Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236

omissis...

4.1.3 Infissi esterniLe porte, le finestre e le porte finestredevono essere facilmente utilizzabilianche da persone con ridotte o impeditecapacità motorie o sensoriali. I meccanismi di apertura e chiusuradevono essere facilmente manovrabili epercepibili e le parti mobili devono poteressere usate esercitando una lievepressione.Ove possibile si deve dare preferenza afinestre e parapetti che consentono lavisuale anche alla persona seduta.Si devono comunque garantire i requisitidi sicurezza e protezione dalle caduteverso l'esterno.

4.1.8. Balconi e terrazze

omissis...

E' vietato l'uso di porte finestre contraversa orizzontale e pavimento dialtezza tale da costituire ostacolo al motodella sedia a ruote.

omissis...

8.1.3. Infissi esterniL'altezza delle maniglie o dispositivo dicomando deve essere compresa tra cm.100 e 130; consigliata 115 cm. Per consentire alla persona seduta lavisualizzazione anche all'esterno, devonoessere preferite soluzioni per le quali laparte opaca del parapetto, se presente,non superi i 60 cm. di altezza dalcalpestio, con l'avvertenza, però, perragioni di sicurezza, che l'interoparapetto sia complessivamente altoalmeno 100 cm. e in attraversabile dauna sfera di 10 cm. di diametro. Nellefinestre lo spigolo vivo della traversainferiore dell'anta apribile deve essereopportunamente sagomato o protetto pernon causare infortuni.Le ante mobili degli infissi esterni devonoessere usate esercitando una pressionenon superiore a kg. 8.

Fig. 72

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 153

Page 155: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

154

Circolare Ministero Lavori Pubblici19 giugno 1968, n. 4809

omissis...

Art. 7

Accessi

omissis...

Qualora sia indispensabile prevedere unasoglia, il dislivello massimo non devesuperare i 2,5 cm.La zona antistante gli accessi deve essereprotetta dagli agenti atmosferici per unaprofondità minima di 2,00 m. Negliaccessi provvisti di soglia, questa deveessere arrottondata e realizzata conmateriale atto ad assicurare l'immediatapercezione visiva e acustica.

omissis...

DPR 27 aprile 1978, n, 384,

omissis...

Art. 21

Servizi di navigazione marittimanazionale.

Le aperture dei portelloni di accesso abordo impiegabili per i minoratitrasportati con autovettura o poltrona arotelle devono avere dimensioni adeguateall'agevole passaggio della autovettura opoltrona a rotelle (per quest'ultima èrichiesta larghezza non inferiore a m. 1,50)e non presentare pertanto soglie o scalini.

omissis...

Il percorso predetto dev'essere privo diostacoli, con eventuali dislivelli dipendenza, in generale non superiore al 5%e di larghezza, nel caso di impiego dipoltrone a rotelle, non inferiore ad 1,50 m.Il ponte corrispondente deve essererivestito con materiale antisdrucciolevole.Eventuali soglie e simili devono averealtezza non superiore a cm. 2,5. Lepresenti disposizioni non si applicanoagli aliscafi.

Fig. 73

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 154

Page 156: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

155� � � � � � � � � �

I serramenti, in cui si utilizza l'apertura ela chiusura dell'anta a scorrimentoorizzontale possono essere facilmentemanovrate da tutte le persone purché ilmovimento non richieda una forzasuperiore ad 8 kg. e la maniglia siasituata ad una altezza adeguata allepersone in carrozzina.In genere questi infissi richiedono unaadeguata manutenzione.

Fig. 7L'infisso con movimento scorrevoleorizzontale a due partite è facilmentemanovrabile se esiste un'adeguatamaniglia che in genere risulta incassata equindi difficoltosa per le persone condifficoltà di coordinazione e controllodegli arti superiori.La pulizia risulta alquanto scomoda.

Fig. 8L'infisso con movimento scorrevoleorizzontale ad una partita è facilmentemanovrabile ma risulta estremamentescomoda la sua pulizia.

Fig. 9L'infisso con movimento scorrevoleorizzontale a due partite complanari èfacilmente manovrabile da gran parte dellepersone anche non deambulanti se, lemaniglie sono collocate ad adeguata altezza.

Fig. 10L'infisso con movimento scorrevoleorizzontale a tre partite, anche sefacilmente manovrabile richiede notevoleforza di spinta e notevoli difficoltà per lepersone non deambulanti.

Fig. 11L'infisso con movimento scorrevoleverticale a due partite (a ghigliottina) èsoprattutto inadatto alle persone nondeambulanti, a quelle utilizzanti un soloarto superiore ed agli anziani e personecon scarso equilibrio.Il problema può essere risolto dotando leante di opportuni contrappesi. Notevolidifficoltà nella pulizia.

Fig. 12L'infisso con movimento scorrevoleverticale a due partite autobilanciato èinadatto alle persone con difficoltà dicoordinamento dei movimenti, allepersone mutilate ad un arto superiore eai non deambulanti.

Fig. 74

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 155

Page 157: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

156

A lato sono illustrati due esempi disoglie adatte all'impiego fra ambientiesterni ed interni purché protetti dapensilina. Fig. 9, 10.

Le Fig. 11 e 12, illustrano soluzioniparticolarmente adatte in ambientiinterni.

L'ultima immagine della scheda illustrauna piastrella in gres porcellanatastudiata appositamente per superarepiccoli dislivelli.

Il gres porcellanato, particolarmenteresistente ad ogni agente esterno e il suoaspetto estetico, grazie alla vasta gammadi colori, garantiscono a questoparticolare prodotto l'inserimento in ogniambiente.

L'installazione delle piastrelle avviene suuna base di cemento che non devesuperare 1'8% di pendenza. La successione di piastrelle permette disuperare qualsiasi tipo di dislivello,mantenendo sempre la pendenza dell'8%.Lo spigolo arrotondato non crea ostacoloalle ruote piroettanti anteriori di unacarrozzina e non costituiscono unpericolo per urti accidentali.

Fig. 75

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 156

Page 158: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

157� � � � � � � � � �

Nel caso di porte automatizzate, occorreporre molta attenzione alla collocazionedelle fotocellule di rilevamentoeventualmente in dotazione.L'area di rilevamento deve consentire ilpassaggio e l'esodo senza incorrere inchiusure improvvise delle porte durante ilpassaggio delle ruote posteriori odell'eventuale accompagnatore.

Le porte girevoli sono da escludersi perle persone in carrozzina o persone conbastoni, grucce o passeggini. Possonoessere utilizzate da anziani, cardiopatici,artritici, non vedenti, ecc...purché sianoaccessoriate con maniglioni orizzontaliposti a cm. 90 di altezza da terra epurché la pressione di spinta del battentenon superi gli 8 kg.Quando le porti girevoli sianoindispensabili, a lato di esse è utileprevedere porta ad anta la cui larghezzaconsenta l'accesso di una persona incarrozzina.

In genere le porte scorrevoli a libro oa fisarmonica, se non sono automatiche,sono sconsigliate per una destinazione apersone in carrozzina quando nonpresentano un adeguato maniglioneverticale che consenta un'agevolemanovra di apertura e chiusura.La forza di pressione necessaria allamanovra del battente, per le porte internenon dovrebbe superare i Kg. 3,5.

In caso di adeguamento di edifici allenorme antincendio, occorre porreparticolare attenzione al tipo di portascelta. Infatti spesso vengonoerroneamente collocate porte a battenteche anche in posizione di aperturapresentano un eccessivo ingombro alpassaggio, senza tenere conto che unapersona disabile in carrozzina o conbastoni, necessita di una luce netta di cm.85 per il passaggio stesso.

Diventa quindi importante anche nel casodi posa in opera dì porte tagliafuocoprevedere battenti a larghezza diversa,con maniglioni posti a cm. 80/90 dialtezza e possibilmente manovrabili conuna forza di spinta non superiore a Kg 8.

Fig. 76

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:35 Pagina 157

Page 159: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

158

Regolamento di attuazione dell’art. 27della L. 30 marzo 1971, n. 118

omissis...

Art. 7Accessi

Al fine di agevolare l'accesso all'internodella struttura edilizia è necessarioprevedere varchi e porte esterne allostesso livello dei percorsi pedonali o conessi raccordati mediante rampe.

omissis...

Nel caso di porte esterne, gli infissidevono consentire la libera visuale frainterno ed esterno.

Art. 12 Porte

Al fine di rendere agevole l'uso delleporte, queste devono essere di facilemanovrabilità anche da parte di personea ridotte o impedite capacità fisiche.

omissis...

I materiali con cui devono essererealizzate le porte e gli stipiti devonoessere resistenti all'urto ed all'usura,specialmente per le parti comprese entroun'altezza di 0,40 m. dal pavimento.Le porte interamente realizzate conmateriali trasparenti devono presentareaccorgimenti atti ad assicurarel'immediata percezione.

omissis...

L'apertura e la chiusura delle porte deveavvenire mediante una leggera pressionee preferibilmente essere accompagnatada apparecchiature per il ritardo dellachiusura stessa. Le maniglie devonoconsentire una facile manovra, in genereè preferibile l'uso di maniglie a leva.La maniglia deve essere posta adun'altezza massima di 0,90 m.

Nel caso di adozione, nelle porte aventola, di barre o corrimani di aperturaverticali, questi devono essere di sezioneadeguata, atta ad assicurare lapresensibilità.

Fig. 77

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 158

Page 160: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

159� � � � � � � � � �

omissis...

Le maniglie devono consentire una facilemanovra, in genere è preferibile l'uso dimaniglie a leva.La maniglia deve essere posta adun'altezza massima di 0,90 m.Nel caso di adozione, nelle porte aventola, di barre o corrimani di apertureorizzontali o verticali, questi devonoessere di sezione adeguata, atta adassicurare la prensibilità.

Art. 18Edifici scolastici

omissis...

Le strutture insieme dovranno avere lecaratteristiche di cui agli articoli7,8,9,10,11,12,13,14,15 e 16, le struttureesterne quelle di cui all'art. 4 delpresente regolamento.

omissis...

Art. 23Aerostazioni

omissis...

Le strutture esterne connesse agli edificidebbono avere le caratteristiche di cuiagli articoli 3,4 e 5 del presenteregolamento; le strutture interne degliedifici aperti al movimento dei passeggeridebbono avere le caratteristiche di cuiagli articoli 7,8,9,10,11,12,13,14,15 e 16del presente regolamento.

Fig. 78

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 159

Page 161: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

160

I dispositivi normativi fondamentali- Circolare Ministero dei LL.PP. n. 425 d.c.

20.01.1967 riguardante gli standard residenziali aiquali i tecnici progettisti devono attenersi nellaprogettazione di manufatti edilizi destinati allaresidenza. Nella circolare si fa specifico riferimen-to ed invito ai progettisti di fare attenzione aldimensionamento dei varchi e delle porte in mododa consentire il passaggio e l'utilizzazione dei disa-bili. Un secondo provvedimento normativo è la cir-colare del Ministero dei LL. n. 4809 d.c. 19 giugno1968 riguardante l'emanazione di norme per assi-curare l'utilizzazione degli edifici sociali da partedei minorati fisici e per migliorarne la godibilitàgenerale.

Questa circolare è la prima normativa specificarivolta all'abbattimento delle barriere architettoni-che nella quale si fa esplicito riferimento alla serra-mentistica e più in particolare alla dimensione delleporte, alla manovrabilità, al design e all'utilizzo diparticolari materiali resistenti all'usura, nonché alposizionamento sul battente degli accessori.

Fin dal 1968 dunque, esisteva una normativa pergli edifici sociali, norma che è stata costantementeevasa e disattesa in tutto il territorio nazionale,basta ricordare la situazione di certi edifici tutt'og-gi esistenti, quali: scuole, università, oratori, cine-ma, teatri, stadi, piscine, palestre, ecc., per verifi-care immediatamente quanto sia stata.

- Di grande rilevanza è il D.P.R. 384 del 27 apri-le 1978, perché è il decreto normativo che fa cam-biare rotta a tutto il settore tecnico delle costruzio-ni, rimasto fino allora insensibile e mai coinvoltonel tema dell'eliminazione delle barriere architetto-niche.

Esso fa assumere maggiore coscienza, anchealla componente politico sociale nazionale, nediventa la legittimazione ed il riconoscimento dellagiustezza di tantissime battaglie compiute sia dalleassociazioni di categoria dei disabili, che di singo-li cittadini colpiti dalla malasorte di una disabilità.II campo di applicazione è esteso sia agli edifici acarattere collettivo sociale, che a quelli privati rica-denti nelle categorie degli esercizi pubblici o aper-ti al pubblico, ad esempio: ristoranti, alberghi, bar,negozi, teatri, cinema privati, discoteche, scuoleprivate, palestre, ecc. II riferimento alla serramen-

tistica è uguale alla circolare del 1968 n. 4809, sidifferenzia sostanzialmente nel prevedere deglispazi appositi per le manovre antistanti e retrostan-ti gli accessi e le porte di accesso agli edifici.

Il limite di questa normativa consiste:a) non coinvolge nel suo campo di applicazione

l'edilizia residenziale privata,b) lascia delle confuse definizioni a interpreta-

zioni diverse e contrapposte su cosa si inten-de per edificio collettivo sociale,

c) non entra nel campo specifico della vivibilitàe accessibilità all'interno degli alloggi di edi-lizia pubblica economico popolare, per cui ilriferimento normativo riguarda solo gliaccessi agli edifici, il raccordo alle partiesterne, l'accessibilità alle parti comuni:ascensori, corridoi, scale, ecc.

- Con l'emanazione della Legge n. 13 del 9 gen-naio 1989 e ancor più con il Decreto Ministeriale 14giugno 1989 n. 236 specifica le prescrizioni tecni-che necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabi-lità e la visitabilità degli edifici privati e di ediliziaresidenziale pubblica, sovvenzionata e agevolata, aifini del superamento o dell'eliminazione delle bar-riere architettoniche, si impone un'ulteriore svoltasia tecnica ma ancor più culturale a tutto il settoredelle costruzioni edilizie intese, senza più nessunadistinzione, fra pubblico e privato. La legge 13/89 èuna delle poche Leggi in Italia che anticipa unaposizione culturale sia del settore delle costruzioni,ma ancor più di quello tecnico dei progettisti e dellaloro formazione. Il riferimento è esplicito alla scuo-la tecnica, (geometri e periti edili), all'università diingegneria e di architettura , le quali a parer mio,non sono ancora ben strutturate per la formazione ditecnici progettisti che diano poi, in concreto nelrapporto professionale, le risposte che la leggeintende dare ai cittadini al riguardo del prodottoedilizio progettato e realizzato. Alla Legge n. 13 edal D.M. n. 236, si riconosce il merito di essere unanorma che persegue in modo abbastanza soddisfa-cente gli obiettivi di abbattimento delle barrierearchitettoniche negli edifici privati, nelle parti con-dominiali e negli alloggi, incentivando attraversol'erogazione di contributi, l'esecuzione delle operedi abbattimento. Introduce i tre concetti: dell'acces-sibilità, dell'adattabilità e visibilità che la rendono

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 160

Page 162: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

161� � � � � � � � � �

Le porte non devono avere le singole antecon larghezza superiore a cm. 120 perchélarghezze superiori possono costituireostacolo nella manovra del battente ed illoro peso richiedere eccessivo sforzo.

la larghezza minima di un'anta per ilpassaggio di una carrozzina prevista dalD.P.R. 384 e dal D.M. 236 corrispondegià a quanto prodotto industrialmente sesi considera che il modulo di base è cm.10 e corrisponde alla distanza fra i duesettori verticali del controtelaio.

Negli schemi a Iato sono suggerite ancheporte a vetro nelle diverse forme edimensioni ma è bene ricordarsi che sonoda evitare le porte il cui vetro non sia disicurezza.

Sulle ante di vetro vanno poste opportunesegnalazioni di sicurezza fra i cm. 100 ecm.180 di altezza da terra; altezzacorrispondente al normale asse visivo dibambini e adulti che consente lapercezione immediata della porta edell'ostacolo in caso di anta chiusa.

Per prevenire infortuni e facilitare lavisibilità, in luoghi di notevole traffico, èconsigliato dotare i battenti di unafinestra verticale o orizzontale.

Nessuna porta deve aprirsi direttamentesu un vano scala ma è necessarioprevedere una piattaforma di sicurezzache consenta un'agevole manovra in fasedi apertura e chiusura del battente.

II sistema di apertura o di chiusura di unbattente della porta non dovrebberichiedere una forza di pressionesuperiore a Kg. 8, meglio se i valori sono(soprattutto per le porte interne)compresi fra i Kg. 1 e Kg. 3,5.

Fig. 79

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 161

Page 163: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

162

allo stesso tempo flessibile nell'applicazione contri-buendo a far maturare una cultura della residenzaper la quale i requisiti minimi dimensionali, le qua-lità del comfort e la comodità nell'uso dei compo-nenti tecnologici adottati nelle abitazioni, sono ele-menti irrinunciabili da parte, non solo, di un desti-natario disabile, ma da tutti. Rimanendo alla norma-tiva allegata a questo intervento, per quanto concer-ne le caratteristiche tecnico dimensionali inerenti laserramentistica, ritengo di poter concludere questointervento riferito alla normativa in vigore, ripor-tando i concetti fondamentali che la Legge n. 13 e ilD.M. n. 236 assumono per qualificare l'organismoedilizio privo di barriere architettoniche.

- Per accessibilità si intende la possibilità ancheper persone con ridotta o impedita capacitàmotoria o sensoriale, di raggiungere l'edificio ole singole unità immobiliari ed ambientali, dientrarvi agevolmente e di fruire di spazi edattrezzature in condizioni di adeguata sicurezzae autonomia.

- Per visibilità si intende la possibilità, anche daparte di persone con ridotta o impedita capacitàmotoria o sensoriale, di accedere agli spazi direlazione ad almeno un servizio igienico diogni unità immobiliare. Sono spazi di relazionegli spazi di soggiorno o pranzo dell'alloggio equelli dei luoghi di lavoro, servizio ed incontronei quali il cittadino entra in rapporto con lafunzione ivi svolta.

- Per adattabilità si intende la possibilità di modi-ficare nel futuro lo spazio costruito a costi limi-tati, allo scopo di renderlo completamente edagevolmente fruibile anche da parte di personecon ridotta od impedita capacità motoria.1) Circolare Ministero dei LL. PP. Standard

Residenziali n. 425 d. d. 20.01.1967 "AspettiQualitativi-Barriere Architettoniche" punto6, si accenna alle dimensioni delle porte perconsentire il passaggio di carrozzelle perdisabili. Invita tutti i progettisti a porre atten-zione alle cosiddette barriere architettoniche.

2) Circolare Ministero dei LL. PP. 19 Giugno1968 n. 4809 campo di applicazione perstrutture edilizie a carattere collettivo esociale per le nuove e le esistenti costruzio-ni edilizie.

2.2. Strutture Edilizie2.2.1. Accessi: varchi e porte esterne allo stesso

livello dei percorsi luce netta m. 1,50 soglia h cm. 2,5.2.2.6. PorteFacile manovrabilità (senza alcuna specifica indi-

cazione)a) caratteristiche: luce netta m. 0,85

ottimale m. 0,90- per porte a due battenti, un battente con lar-

ghezza min. di m. 0,85- per porte successive, spazio intermedio di m.

1,10 oltre quello delle ante aperte.b) specificazioni materiali: stipiti resistenti all'ur-

to o all'usura, paracolpi fino ad una altezza dim. 0,40 dal pavimento. Le porte trasparenti sidebbono predisporre con particolari accorgi-menti per la loro percezione.

c) risalti: evitare spigoli, risalti, riporti, cornici,per evitare danni alle persone in caso d'urto.

d) apertura e chiusura attraverso "leggera pressio-ne" con apparecchiature per il ritardo dellachiusura.

e) maniglie con design che permetta una facilemanovra - preferibili maniglie a leva altezzamaniglia dal pavimento, max m. 0,90.

f) per porte a ventola con barre o corrimano oriz-zontali o verticali, gli stessi dovranno avereadeguata sezione per una buona prensilità.

2.3.3. Locali igienicia) caratteristiche: porta con luce minima netta di

m. 0,85, apribile verso l'esterno. 2.4.1. Ascensori:a) caratteristiche porta di cabina luce netta mini-

ma di m. 0,90b) porte interne ed esterne alla cabina a scorri-

mento laterale automatico con dispositivo perl'arresto e l'inversione della chiusura delle porte(cellula fotoelettrica, costole mobili). Le portedevono avere un meccanismo di temporizza-zione, in posizione aperta, non inferiore a 8secondi ed il tempo di chiusura non inferiore a4 secondi.

2.4.2. Impianti telefonici pubblici:a) caratteristiche: la porta d'accesso alle cabine

telefoniche deve avere una luce netta minima dim. 0,85 e deve essere sempre apribile verso l'e-sterno.

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 162

Page 164: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

163� � � � � � � � � �

b) specificazioni: la porta di accesso deve consen-tire la libera visuale tra interno ed esterno edeve essere dotata di apposito corrimano oriz-zontale posto ad una altezza di m. 0,80 per l'a-pertura a spinta.

D.P.R. 384 d.d. 27.04.1978: Campi diApplicazione:

strutture pubbliche di carattere collettivo e sociale- nuove costruzioni e costruzioni già esistenti.

Art. 7 - Struttura Edilizia in Genereaccessi: prevedere varchi e porte esterne allo stes-

so livello dei percorsi pedonali. - gli accessi devonoavere una luce netta minima di ml. 1,50

- sporgenza della soglia dal pavimento, max cm;2,5 e con bordi arrotondati.

- nel caso di porte esterne, gli infissi devono con-sentire la libera visuale tra interno ed esterno.

Art. 8 - Piattaforme di distribuzioneIl vano scala deve essere separato con un infisso

disposto in modo da evitare di essere imboccato invo-lontariamente uscendo dagli ascensori.

Art. 12 - Portefacile manovrabilità per i disabili. Le porte com-

prese quelle dei gabinetti, devono avere una luce nettaminima di m. 0,85 con dimensione media ottimale diml. 0,85 con dimensione media ottimale di ml. 0,90.

Nel caso di porte a due o più battenti, uno dei bat-tenti deve avere una dimensione minima netta di ml.0,85 o avere un meccanismo che consenta l'aperturadei due battenti con una unica manovra.

In caso di porte successive, deve essere garantitouno spazio intermedio libero tra le porte di almeno ml.1,50 oltre quello interessato dalle ante in apertura.

I materiali delle porte e degli stipiti devono essereresistenti all'urto ed alla usura, specialmente per leparti comprese entro i ml. 0,40 dal pavimento.

Le maniglie devono consentire una facile mano-vra, è preferibile l'adozione di maniglie a leva; lamaniglia deve essere posta ad un'altezza massima diml. 0,90. Nel caso di porte a ventola, di barre o di cor-rimani di apertura verticali ed orizzontali, questidevono essere di adeguata sezione per assicurare laprensilità.

Art. 14 - Locali Igienici- La porta di accesso deve avere una luce netta

minima di ml. 0,25 e deve essere sempre apribileverso l'esterno.

Art. 15 - Ascensori- Porta di cabina di luce netta minima di ml 0,90,

e deve avere una luce libera sul ripiano di fermataanteriormente alla porta della cabina di almeno ml.2,00. - deve avere le porte interne ed esterne a scorri-mento laterale automatico.

- Il sistema di apertura e chiusura delle porte, deveessere dotato di idoneo meccanismo per l'arresto el'inversione della chiusura delle porte stesse (cellulafotoelettrica, costole mobili) in caso di ostruzione delvano porta.

- Le porte di un ascensore automatico devonorimanere aperte per almeno 8 secondi ed il tempo dichiusura non deve essere inferiore a 4 secondi.

Art. 19 - Tramvie, Filovie, Autobus, Metropolitane- Le porte delle vetture devono essere sufficiente-

mente larghe per consentire il passaggio della carroz-zina.

Art. 21 - Servizi di Navigazione MarittimaNazionale

- Le aperture dei portelloni di accesso a bordo,impiegabili per i minorati trasportati con autovetturao poltrona a rotelle, devono avere dimensioni adegua-te all'agevole passaggio delle stesse (per la poltrona arotelle è richiesta una larghezza non inferiore a ml.1,50 e non presentare soglie o scalini.

Art. 23 - Aerostazioni- Per le aerostazioni, le strutture esterne connesse

agli edifici, devono avere le stesse caratteristiche dicui agli artt. 3, 4, 5; le strutture interne degli edificiaperti al movimento dei passeggeri, debbono com-prendere le caratteristiche degli arti. 7, 8, 9, 11, 12,13, 14, 15, 16.

Art. 24 - Servizi viaggiatori in transito nelle sta-zioni ferroviarie, aeroportuali e nelle metropolitane

- I servizi per i viaggiatori (ristoranti, bar, serviziigienici), dovranno essere accessibili agli invalidi.

Art. 25 - Impianti Telefonici Pubblici- Le porte di accesso devono avere una luce netta

minima di ml. 0,85.Legge 9 gennaio 1989 n. 13 - Vista l'importanza

che riveste la conoscenza delle varie disposizioni, siritiene necessario allegare fotocopia completa dellasuddetta legge.

* Estratti da D. M. del 14 Giugno 1989, n.236.Legge 13 del 9 Gennaio 1989.

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 163

Page 165: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

164

L'informazione per un progetto senza barrierePrima di parlare del progetto che come Frames

abbiamo intenzione di portare a compimento, volevodire due cose sugli argomenti che abbiamo osservatonelle relazioni precedenti che hanno spiegato inmaniera esaurientemente e dettagliata i problemidelle norme, dell'accessibilità, ecc. In tutto questo nonsi inserisce in modo secondario e casuale la presenzadi una rivista, perché proprio queste relazioni hannomostrato come sia necessario trovare un modomigliore di comunicare e di mettere in maggiore rela-zione gli utenti, i progettisti e le aziende perché avolte gli stessi intenti non vengono compresi inmaniera chiara dai vari soggetti ed alcune proposteche sono già sul mercato potrebbero essere, più facil-mente e utilmente, avvicinate alle richieste dei pro-gettisti. Fra l'altro abbiamo visto nella relazione ironi-ca di Salvemini come le riviste abbiano una granderesponsabilità, le pagine patinate delle riviste hannoindotto Io sciagurato utente a comperare la sedia luci-ferina che è stata la causa di tanto disastro. Però leriviste hanno si le pagine patinate e interventi diarchitettura ecc. ma sono anche un utile punto di con-fronto e di promozione del dibattito, luogo doveappunto queste idee possono circolare e possonoessere sostenute.

Frames che si occupa di serramenti ha come sot-totitolo anche "architettura dei serramenti" perchépretende di trattare l'argomento "infisso" dal puntodi vista tecnologico e dal punto di vista estetico,mettendolo in relazione al contesto architettonicocon cui questo componente viene ad operare. Averequesta visione, che abbraccia vari aspetti del proces-so costruttivo, vuol dire partecipare anche al dibatti-to che la cultura architettonica sostiene. Tra gli argo-menti, che attualmente si presentano all'attenzionedei progettisti, un tema mi pare di grande interesse:quello di pervenire a dei progetti per spazi accessi-bili da tutti; perché il progetto è la fase iniziale chedetermina anche situazioni costruite, situazionicostruite che se mal progettate o mal costruite pos-sono essere esse stesse una barriera, per cui unodegli elementi che viene dibattuto nel mondo dellaprogettazione è quello di pervenire ad un progetto edad una costruzione con valenze universali. Pur nonentrando nel problema specifico della disadattabilitàche è molto grave e che in qualche situazione richie-

de interventi espressamente indirizzati, però moltopotrebbe essere fatto per arrivare a delle costruzioniche abbiano migliori requisiti di accessibilità anchese non specifici e migliori requisiti di sicurezza ecomfort con vantaggio per tutti. Come avete com-preso e sentito dalle relazioni di questo convegno,ognuno in varie fasi della propria vita può essere"disabile", nel senso che non può utilizzare o perce-pire sempre agevolmente le strutture che gli sonomesse a disposizione. Un bambino, per problemi distatura, non arriva agevolmente ad una maniglia onon ha la forza di trascinarsi la porta: lo stesso bam-bino crescendo possiede dei mezzi normali per uti-lizzare tutto poi nella vecchiaia è afflitto da nuovi ediversi problemi di utilizzo e accessibilità agli spazi.Noi come rivista abbiamo sempre promosso ognitipo di attenzione a questi problemi, tant'è che nel1987 abbiamo proposto una serie di manifestazioniche abbiamo raccolto sotto il nome di Forum trien-nale, perché riunivano in un articolato periodo inuna serie di eventi, concorsi, dibattiti su questi temi.In particolare volevo soffermarmi sul caso del pro-getto che Fantini ha mostrato dello studente france-se che proponeva un sistema lieve per l'aperturadelle ante dall'interno, ebbene questa situazionetrova una risposta sul mercato già da diverso tempo:un'azienda italiana produce un sistema che, almenoapparentemente, non ho l'esperienza di Fantini,risolve dall'interno e in maniera forse anche più age-vole lo stesso problema.

Altro caso il problema di alcune pulizie dei vetrisegnalato nella relazione di Fantini: la nostra rivistaFrames ha mostrato diverse soluzioni di questo temaanche con interventi creativi di sicura efficacia.Questo per dire come una rivista possa partecipareattivamente, anche con il proprio piccolo operare,per costruire progetti senza barriere: ampliando ildibattito, mostrando soluzioni propositive e metten-do in relazione il mondo del progetto e di chicostruisce. Questo è essenzialmente il ruolo che unarivista intende svolgere e che può svolgere ultima-mente perché l'informazione non completa o soloaccentrata o ferma su alcuni aspetti estetici diventaanche essa stessa una barriera. Invece per conclude-re l'intervento, volevo raccontare l'attività cheFrames ha svolto in questi ultimi anni per favorireappunto una progettazione che portasse alla costru-

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 164

Page 166: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

165� � � � � � � � � �

zione di ambienti con valenza universale. Si è con-clusa da poco una ulteriore edizione che abbiamoiniziato nel '91 del Forum triennale che ha preso inesame la ristrutturazione di ambienti esistenti.Abbiamo promosso un concorso internazionale inquell'ambito dove venivano accolti e premiati deiprogetti di architettura che intervenendo in situazio-ni esistenti, sia di ambienti pubblici che privati sia diresidenze che di spazi collettivi, risolvesse, tenendopresente i caratteri di universalità della accessibilità,il tema degli spazi già costruiti. Il concorso era indi-rizzato con due sezioni, una rivolta all'architettura el'altra rivolta al disegno industriale cioè alla nascitadi nuovi componenti che potessero risolvere temidell'accessibilità, del comfort e della sicurezza deglispazi costruiti. Volevo annunciare che adesso è inpreparazione una nuova edizione del concorso chevedrà la luce nel prossimo anno dove il tema nonsarà più il recupero dello spazio esistente ma la pro-gettazione di nuovi spazi costruiti e nell'ambito diquesto concorso intenderemo dare un premio specia-le ai progetti che saranno presentati e che risolvanocon particolare attenzione il tema del serramento.

Il controllo del microclima per l'ambiente abitativoL'ambiente abitativo è delimitato da pareti perime-

trali costituite solitamente da una parte opaca, i tam-ponamenti verticali, e da una parte trasparente, i ser-ramenti. Il clima interno diviene funzione quindi dellatipologia delle pareti e degli impianti presenti. Unaserie di fattori evolutivi hanno fatto si che il serra-mento diventasse elemento essenziale per il controllodel clima all'interno dell'edificio. Pensiamo solo allesue funzioni principali: illuminamento ed aerazione.Senza la finestra verrebbero a mancare e dovrebberoessere sostituite con sistemi artificiali e meccanici. Inrealtà molti altri aspetti influenzano il serramento,senza che apparentemente l'utente ne avverta la pre-senza. Questa invece diviene di basilare importanzanel momento in cui l'utenza si trasforma da "normale"ad "ampliata". In un solo istante vengono richiesti alserramento numerose caratteristiche, basti pensare aciò che può essere necessario (e che in realtà nonviene garantito) in una camera d'ospedale od in unedificio per riabilitazione motoria. Il serramento per-corre una via molto interessante e le evoluzioni nonmancheranno di sorprendere. In maniera sintetica i

parametri, finalizzati al microclima che vengonoinfluenzati dal serramento per una utenza allargatapossono essere così espressi:

Influenza del serramento:- Comfort termico- Comfort igrometrico- Comfort acustico - Comfort visivo - Ventilazione- Inquinamento ambiente- Anti intrusione- Sicurezza incendio

Comfort termoigrometricoRiveste un'importanza sempre maggiore ed i com-

ponenti vengono modificati per garantire un comfortambientale idoneo alle esigenze specifiche. Il comforttermoigrometrico è funzione di molti parametri cheesulano dal presente soggetto e quindi si rimanda dauna bibliografia specifica. I termini del rapportouomo-ambiente investono ad esempio temperature,umidità e velocità dell'aria, temperatura delle superfi-ci, attività svolta, tipo di indumenti indossati ecc.

Comfort termicoComfort igrotermico:- Temperatura dell'aria- Umidità dell'aria- Velocità dell'aria- Temperatura media radiante- Livello attività- Tipo abbigliamento- Temperatura operativa

Ogni variazione di questi parametri determina unavariazione di comfort ed il concetto è valido ancheper la situazione opposta, ovvero ad ogni richiestadeve avvenire una modificazione del parametro. Equesto è ciò che accade nella maggioranza dei casiquando l'ambiente è utilizzato da un'utenza ampliata el'edificio (e quindi le finestre) non è stato progettatoin modo adeguato. In riferimento a quanto descritto èpossibile riportare alcuni valori di riferimento per laprogettazione del microclima interno.

Non deve essere dimenticato che il nostro corpocede energia all'ambiente durante le diverse attività

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 165

Page 167: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

166

della giornata in modo diversificato in funzione dellezone del corpo:

testa 7%mani 5%braccia 14%tronco 35%cosce 19%gambe 13%piedi 7%totale 100%

Una seconda considerazione è dovuta alla moda-lità di cessione dell'energia all'ambiente circostante:

A questo riguardo va tenuto presente che durantela stagione invernale la potenza termica complessiva-mente ceduta in un ambiente termicamente conforte-vole da un soggetto sedentario acclimatato, può esse-re così suddivisa nelle diverse componenti:- per conduzione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . trascurabile- per convezione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25-30%- per irraggiamento: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40%- latente (traspirazione + respirazione): . . . . 20-25%

Quanto riportato nelle due ultime tabelle è dibasilare importanza per confrontare le possibi-lità di interazione del serramento con la condi-zione dell'utente stesso. I parametri da analizza-re sono la temperatura radiante e la temperaturaoperativa:

TEMPERATURA MEDIA RADIANTE

T r = ∑ T i x F iT i = TEMPERATURA DELLA PARETEF i = FATTORE DI FORMA

TEMPERATURA OPERATIVA

T o = hc Ta hr Trh h

T a = TEMPERATURA MEDIA ARIAT r = TEMPERATURA MEDIA RADIANTEh c = COEFFICIENTE CUTE/ARIAh r = COEFFICIENTE DI IRRAGGIAMENTO

Grandezza Condizioni Condizioniinvernali estive

Temperatura dell’aria 22 °C ± 1 °C 24 °C + 1 °CUmidità relativa dell’aria 45% ± 5% 55% ± 5%Temperatura media radiante 15 °C ÷ 29 °C 1 °C ÷ 32 °CVelocità dell’aria ≤ 0.15 M/S ≤ 0.15 M/STipo di abbigliamento 1 CLO 0.5 CLOLivello di attività 1.2 MET 1.2 MET

ULTERIORI CONDIZIONI

Temperatura superficiale del pavimento 19-29 °C

Asimmetria di temperatura radiantedi superfici verticali ≤ 10 °Cdi superfici orizzontali ≤ 5 °C

Gradiente di temperaturadell’aria fra testa e caviglie ≤ 3 °C

Dati di progetto per il comfort termoigrometrico

Tabella 52

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 166

Page 168: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

167� � � � � � � � � �

Nel primo si fa riferimento alla sola temperaturasuperficiale dei componenti ovvero telaio e vetratura;nel secondo entrano in gioco anche l'aria e l'abbiglia-mento dell'utente.

Il materiale con cui è costituito il telaio quindi nonè di secondaria importanza anche se la superficie èridotta; un elemento che presenti valori di trasmittan-za termica bassi è in grado di aumentare il comfort edi ridurre le condense superficiali.

Comfort acusticoCaratteristica essenziale in casi in cui l'edificio è

dedicato al soggiorno ed alla cura di soggetti con par-ticolari patologie.

Più in generale l'abbattimento di rumore prove-niente dall'esterno da parte del serramento è funzionedei parametri seguenti:

- PERMEABILITA' ARIA

- PARTE VETRATA

- RUMOROSITA' ESTERNA

- TELAIO

- FISSAGGIO A MURATURA

Un paragone molto semplice da effettuarsi (natu-ralmente solo come riferimento generico) può essererealizzato paragonando i dati relativi a:

Livelli sonori in alcune situazioni ricorrenti

Sorgente Livello sonoro in db

Soglia di udibilità a 1000 HZ 0

Fruscio di foglie - Studio radiofonico -Telefonico 20

Media conversazione 40

Strada a scarsa circolazione 60

Strada a elevata circolazione 60

Officine rumorose - Radio ad alto volume 90

Clakson di automobile 100

Motore di Jet - Soglia del dolore 120

Livelli sonori raccomandati in locali

Grandi aule per conferenze, lezioni, ecc. 30

Camere da letto in zone urbane 35

Soggiorni in zone di campagna 40

Soggiorni in zone suburbane 45

Soggiorni in zone urbane 50

Aule scolastiche 45

Uffici privati (singoli) 45/50

Ufficio generali (numerosi impiegati) 55/60

Tabella 53

Tabella 54

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 167

Page 169: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

168

- GUARNIZIONII dati riportati variano naturalmente in funzione

del materiale con cui è realizzato il serramento, conl'accuratezza della posa del tipo di guarnizioni utiliz-zate.

Comfort visivoViene sempre lasciato in secondo piano il comfort

visivo o la verifica del livello di illuminamento osoprattutto di abbagliamento di un ambiente interno.

Forse per un normotipo può essere un elementosecondario o di facile risoluzione, per una utenza par-ticolare con difficoltà magari non solo motorie puòrappresentare una barriera invisibile.

I parametri da considerare possono essere:

- LIVELLO ILLUMINAMENTO- DISTRIBUZIONE DEL LIVELLO DI

ILLUMINAMENTO - LIMITAZIONE ABBAGLIAMENTO- RESA CROMATICA

Vengono riportati per semplicità solo due dati rela-tivi all'illuminamento naturale ed artificiale

Un aiuto di notevole interesse viene dato dalla normaUNI 10344 relativa a "Riscaldamento degli edifici.Calcolo del fabbisogno di energia" facente parte delledirettive della legge 10/91 sul risparmio energetico.

Vengono date le indicazioni su come consideraregli aggetti orizzontali e gli edifici limitrofi per tenerein debito conto l'apporto della radiazione solare cheinfluenza anche il grado di illuminamento interno.

Abbattimento di rumorosità (potere fonoisolante) del serramento

Finestra senza tenuta a vetratura semplice 25

Finestra con doppio vetro, guarnizioni addizionali e vetrature di medio spessore 30

Finestra con guarnizioni speciali, distanza fra i vetri minore di 60 mm e vetro spesso 40

Cristallo spessore 3 mm 25

Cristallo spessore 6 mm 30

Cristallo spessore 12 mm 35

Parete di mattoni spessore 16 cm con intonaco 40

Livelli di illuminamento con illuminazione naturaleper un illuminamento esterno di 5000 LX

Grado di Valori raccomandati Valori minimivisibilità

Medio Nen punto Ammissibili nelpiù sicuro punto più oscuro

(LUX) (LUX) (LUX)

Mediocre 40 30 20Normale 80 60 40Buono 165 150 100

Tabella 55

Tabella 56

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 168

Page 170: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

169� � � � � � � � � �

VentilazioneIl grado di ventilazione influisce sul comfort ed ha

risultati indiretti sulla rumorosità entrante dall'esternoe sulla permanenza di agenti inquinanti all'interno deilocali. I parametri da considerare sono:

- GRADO DI VENTILAZIONE- VELOCITÀ ARIA- ESPOSIZIONE CORPOREA- ATTIVITA'Ogni persona che svolge un'attività (anche quella

di dormire) consuma energia e la disperde nell'am-biente in cui opera.

L'unità di misura più utilizzata per definire questaquantità di energia il MET (da metabolismo) che sipresenta con i seguenti valori:

Attività Metabolismo

(met)

A riposo

- Dormiente 0,7

- Disteso 0,8

- Seduto, inattivo 1,0

- In piedi, rilassato 1,2

In cammino

in pianura (km/h)

- Andatura lenta 3,2 1,0

- Andatura abituale 4,8 2,6

- Andatura svelta 6,4 3,8

Occupazioni varie

- Panificio 1,4÷2,0

- Birreria 1,2÷2,4

Carpenteria

- Sega da tavolo 1,8÷2,2

- Sega a mano 4,0÷4,8

- Pialla a mano 5,6÷6,4

Fonderia

- Martello pneumatico 3,0÷3,4

- Conduzione di forni 5,0÷7,0

Livelli di illuminamento con illuminazione generale artificiale

Grado di Valori raccomandati Valori minimi tollerativisibilità

Medio Minimo Medio Minimo(LUX) (LUX) (LUX) (LUX

Mediocre 40 25 20 10Normale 80 50 40 25Buono 150 130 75 65Ottimo 300 260 150 130

Tabella 57

Tabella 58

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 169

Page 171: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

170

Viene anche riportata, per conoscenza e perchérientra nel bilancio globale dell'individuo, la resi-stenza termica che gli indumenti oppongono aldisperdimento di energia:

Resistenza termica di diversi

tipi di abiti

Abbigliamento Resistenza

termica/clo

Nudo 0

Bikini 0,01

Pantaloncini 0,1

Vestito tropicale abituale

(pantaloncini, camicia aperta

con maniche corte,

biancheria leggera) 0,3

Vestito d’estate leggero

(calzoni lunghi leggeri,

camicia aperta, con maniche

corte. biancheria leggera) 0,5

Vestito universale 1

Vestito pesante

nordeuropeo tradizionale

(con gilè, mutande lunghe e

maglia con maniche lunghe)

Vestito da lavoro

Invernale Danese 2,2

Vestito Polare 4

Attività Metabolismo(met)

Autorimessa 2,2÷3,0

Lavori di laboratorio 1,4÷1,8

Lavoro d’officina:

- Leggero

(ad es. industr. elettr.) 2,0÷2,4

- Pesante

(ad es. acciaieria) 3,5÷4,5

Commesso di negozio 2,0

Insegnante 1,6

Orologiaio 1,1

Guida di veicolo

- Auto 1,5

- Motocicletta 2,0

- Autocarro 3,2

- Volo normale 1,4

- Atterraggio strument. 1,8

- Combattimento aereo 2,4

Lavori domestici

- Pulizie 2,0÷3,4

- Cucinare 1,6÷2,0

- Lavare e stirare a mano 2,0÷3,6

- Far compere 1,4÷1,8

Lavori d’ufficio

- Dattilografia 1,2÷1,4

- Generico 1,1÷1,3

- Disegno 1,1÷1,3

Svaghi

- Ginnastica 3,0÷4,0

- Ballo 2,4÷4,4

- Tennis, singolo 3,6÷4,6

- Pallacanestro 5,0÷7,6

- Lotta 7,0÷8,7

- Golf 1,4÷2,6

Tabella 59

Tabella 60

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 170

Page 172: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

171� � � � � � � � � �

La ventilazione inoltre deve essere realizzata evi-tando le correnti d'aria localizzate, il passaggio dirumore esterno e con la possibilità di essere regolatadall'utente od in modo automatico.

Alcuni sistemi sono stati studiati e realizzatimediante particolari componenti.

5) Inquinamento ambientaleDipende da tre fattori:

- Ambiente esterno- Ambiente interno- Ventilazione

Alcuni inquinamenti derivano dai prodotti uti-lizzati, dalla combustione di sostanze o dalla sem-plice presenza di vapore. I livelli considerati comeaccettati in funzione dell'elemento sono così defi-niti: tabella 61.

Inquinante Concentrazioni ammissibili P (1)(μg/m3) (H)

Media annua Livello dipunta (2)

Particelle solide 60 150 24SO 2 80 400 24CO 20.000 30.000 8Ossidanti fotochimici 100 500 1Idrocarburi (escluso CH4) 1.800 4.000 3NOX 200 500 24Odori non rilevanti (3)

(1) Periodo di effettuazione della media (ore)(2) Da non superare più di una volta all’anno(3) Giudicato non rilevante da 6 soggetti sun un gruppo di 10 (non esperti)

Tabella 61

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 171

Page 173: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

172

In base ad alcune ricerche effettuate a livellointernazionale si devono garantire valori minimidi ventilazione se quanto riportato viene con-frontato con la permeabilità all'aria del serra-mento.

Ovvero quanta aria può transitare dai giuntidello stesso è inevitabile una conclusione: non è

possibile dimensionare la ventilazione degliambienti solamente con la finestra ma devonoessere adottati sistemi integrativi e/o sostitutivicome sono stati introdotti in alcuni stati limitro-fi al nostro.

Antintrusione Caratteristica essenziale per il serramento esterno

sia esso porta o finestra.Norme di provenienza europea stanno per essere

varate e quindi permetteranno di classificare l'ele-mento in base alle procedure previste.

E' di indubbia rilevanza l'elemento sicurezza, daquesto punto di vista, soprattutto per l'utente con pro-blemi di disabilità.

Ambiente Occupazione Portata d’aria di ventilazione(persone/100 m2) prevista (m3 per persona)

(1) Minima Raccomandabile

Uffici generici 10 25,5 25,5-42,5Sale conferenze 65 42,5 51-68Sale disegnatori 21 12 17-25,5Centri meccanografici 32 8,5 12-17Sale perforazioneSchede 32 12 17-20,5Grandi magazzini- Reparti di vendita 20-30 12 17-25,5- Depositi 5 12 17-25,5Autorimesse chiuse - 27 36-55 (22)Autofficine (3) - 27 36-55(2)Ristoranti- Sale da pranzo 75 17 5,5-34Alberghi- Camere da letto 5 12 17-25,5- Biblioteche- Sale da lettura 21 12 17-20,5Ospedali- Spazi pubblici 54 34 42,5-51- Camere singole e doppie 15 17 25,5-34- Corsie 21 17 26,5-34

(1) Parametro indicativo, da utilizzare solo se non è nota la effettiva occupazione del locale(2) m3/h per m2 di pavimento(3) Le postazioni di prova dei motori devono essere provviste di sistema di aspirazione dei gas di combustione

Classe Permeabilità a 100 Pa

A1 12 m3/h mA2 6 “ A3 2 “

Tabella 62

Tabella 63

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 172

Page 174: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

173� � � � � � � � � �

Sicurezza all'incendioCome il punto precedente anche il presente argo-

mento potrebbe non rientrare nel tema "Microclima" maessendo una trattazione allargata è bene riportare alcunidati utili alla corretta progettazione del serramento.

I parametri da tenere in considerazione in caso d’in-cendio, riguardano intanto la sua natura: se quest'ulti-mo provenga dall'interno o dall'esterno del locale.

Un’ipotesi ricorrente è quella di un incendio che sipropaghi dai piani inferiori a quelli superiori.

In questo caso entrano in gioco le temperaturesulla facciata ed i materiali utilizzati.

Nonostante tutto quanto viene riportato sul mate-riale PVC, quest’ultimo presenta una tossicità speri-mentata molto più bassa di altri materiali consideratitradizionalmente sicuri.

Sono importanti i valori di tossicità dei fumi spri-gionati da alcuni materiali durante la combustione, inrelazione al tempo a disposizione per l’evacuazionedel locale che solitamente avviene in 90 secondi.

In quest’ottica è rilevante, soprattutto se il localenon è adeguatamente ventilato, l’esito della combu-stione, ovvero la produzione di ossido di carbonio eanidride carbonica, che in determinate concentrazionipuò essere letale.

Diagramma indicante i tempi e le fasi di eva-cuazione.

R = tempo di rivelazione,A = tempo di avvertimento del pericolo,P = tempo di preparazione, E = tempo di evacuazione.

In base a quanto riportato il serramento si posi-ziona come elemento soggetto al più alto grado diautomazione ed integrazione dell'edificio.

L'utente sia esso normotipo sia esso con diffe-renti livelli di abilità potrà richiedere che l'abita-zione disponga di un'integrazione gestionale, oggisempre di più facile attuazione.

Al serramento vengono collegati sensori chepermettono di realizzare quelle movimentazioni equelle prestazioni ricercate dall'utente: computer,comandi a distanza, comandi a voce, ecc.

Tutto quanto esposto permette al serramento inPVC di esprimersi nel migliore dei modi:

- isolamento termico di elevato livello;- isolamento acustico in grado di soddisfare le

più rigide esigenze;- automazione possibile in ogni situazione;- materiale sicuro per l'utente con assenza di

emissioni inquinanti nell'ambiente interno econ un elevato grado di isolamento elettrico;

- possibilità di forme e dimensioni totalmenteadattabili alle esigenze reali dell'utenza;

- colori dei profili variabili in base alla posi-zione;

- adozione della ferramenta adeguata sia all'u-tenza ampliata sia alla disabilità.

Il comparto industriale del serramento in PVCinoltre è in grado di realizzare elementi con caratteri-stiche idonee ed effettuare ricerche che diano ampiospazio alla progettazione finalizzata alle reali esigen-ze dell'utente.

Effetti sull'uomo della presenza in CO2 nell'ariarespirata (valori indicativi).

Effetti sull'uomo della presenza in CO nell'ariarespirata (valori indicativi).

Effetto sull’uomo Tenore in CO% Vol. P.P.M.

Aria normale 0,0002 2

Senza effetto 0,1 100per alcune ore

Malesseri evidenti,pericolosi entro 0,15÷0,2 1.500÷2.00030-60 minuti

Morte istantanea 1,0 10.000

Effetto sull’uomo Tenore in CO2

% Vol. P.P.M.

Aria normale 0,04 400

Senza graviconseguenze 0,1÷0,15 1.000÷1.500per alcune ore

Malesseri evidenti,pericolosi entro 0,35÷0,4 3.500÷4.00030-60 minuti

Morte 6÷7 60.000÷70.000

Tabella 64 Tabella 65

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 173

Page 175: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

174

Un esempio di tale disponibilità viene dimostratocon un piccolo campione realizzato con profili inPVC con curvatura nel piano orizzontale, curvaturamai stata realizzata ed approfondita.

Il risultato è un serramento non più a superficie pianama concavo o convesso in funzione delle necessità.

Una finestra o una porta potrà avere uno spaziosupplementare per maggiore fruibilità e quindi esse-re più adatta a una utenza allargata.

Anche la visione verso l'esterno potrà migliorareper tutte quelle persone impedite all'affaccio da unafinestra tradizionale.

Descrizione Tipo Installazione Costo

Contatto magnetico Sensore Interna Basso

Sensore rottura vetro Sensore Interna o Bassoesterna vetro Medio

Sensoreantisollevamento Sensore Interna Basso

(avvolgibile)

Vetro varilux(cristalli liquidi) Attuatore Interna al serramento Elevato

Rilevatore passivodi infrarosso Sensore Interna o esterna Basso

Rilevatore di fumo Sensore Esterna Medio

Rilevatore di gas Sensore Esterna Medio

Interruttorecrepuscolare Sensore Attuatore interna Medio

o esterna

Tabella 66

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 174

Page 176: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

13_PVC - Capitolo 13:13_PVC - Capitolo 13 11-07-2008 16:36 Pagina 175

Page 177: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

Finito di stampare nel mese di luglio 2015

Page 178: C P V C Y L A U VER S ERAM NT I PVC T ... · 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina 3. 00_PVC - Introduzione:00_PVC - Introduzione 11-07-2008 16:36 Pagina

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

VERSATILE PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

ECONOMICO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

LONGEVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

RESISTENTEPVC - QUALITY

PVC - QUALITYMANTIENE COLOREE LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYBASSOCONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYSENZAMANUTENZIONE

PV

C - QUALITY

PVC - QUALITY

VERSATILE

PV

C - QUALITY

PVC - QUALITY

ECONOMICO

PV

C - QUALITY

PVC - QUALITY

LONGEVO

PV

C - QUALITY

PVC - QUALITY

RESISTENTE

PVC - QUALITY

PV

C - QUALITY

MANTIENE COLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PV

C - QUALITY

BASSO

CONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PV

C - QUALITY

SENZA

MANUTENZIONE

PV

C - QUALITYPVC - QUALITY

VERSATILE

PV

C - QUALITYPVC - QUALITY

ECONOMICO

PV

C - QUALITYPVC - QUALITY

LONGEVOPV

C - QUALITYPVC - QUALITY

RESISTENTE

PVC - QUALITYPV

C - QUALITY

MANTIENE COLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITYPV

C - QUALITY

BASSO

CONDUTTIVO

PVC - QUALITYPV

C - QUALITY

SENZA

MANUTENZIONE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

VERSATILE PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

ECONOMICO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

LONGEVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

RESISTENTE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYMANTIENE COLOREE LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYBASSOCONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYSENZAMANUTENZIONE

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYVERSATILE

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYECONOMICO

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYLONGEVO

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYRESISTENTE

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

MANTIENE C

OLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

BASSO

CONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

SENZA

MANUTENZIONE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

VERSATILE PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

ECONOMICO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

LONGEVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

RESISTENTE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITY

MANTIENE COLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYBASSOCONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYSENZAMANUTENZIONE

PVC - QUALITY

PVC - QUALITYVERSATILE

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYECONOMICO

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYLONGEVO

PVC

- QUALITY

PVC - QUALITYRESISTENTE

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

MANTIENE COLORE

E LUCENTEZZA

PVC - QUALITYPV

C - QUALITY

BASSO

CONDUTTIVO

PVC - QUALITY

PVC

- QUALITY

SENZA

MANUTENZIONE

www.pvcforum.it · www.serramentipvc.net

SSEERRRRAAMMEENNTTII IINN PPVVCC

SSEERR

RRAAMM

EENNTTII

IINNPPVV

CC

V O L U M E 1

1

Serramenti di qualità

Serramenti di qualità